Sport

Macerata. Trofeo Nando Cleti 2019: risultati e classifiche nella categoria Esordienti

Macerata. Trofeo Nando Cleti 2019: risultati e classifiche nella categoria Esordienti

Avanza l’edizione 2019 ed incrementa l’interesse attorno al torneo di calcio per Esordienti “Nando Cleti”. Dalle prime gare sotto la pioggia si è passati a incontri con l’afa e la competizione curata dalla Junior Macerata continua a evidenziare equilibrio e quindi maggiore imprevedibilità rispetto al passato. Solo 3 formazioni in questa prima fase a gironi sparsa tra Marche e Abruzzo (da cui usciranno le 16 migliori degli ottavi) sono infatti riuscite finora a vincere ogni partita giocata. Il 34° Cleti vede a punteggio pieno Atletico Calcio Porto Sant’Elpidio, Cologna e Villa Musone Questi i risultati dell’ultima settimana e le classifiche (aggiornamenti sul sito www.hrmaceratese.it/torneo-cleti/). Girone A: Fc Vigor Senigallia – Alma Juventus Fano 0 – 5. Classifica Alma Juventus Fano 6 punti, Giovane Ancona, Osimo Stazione e Vigor Senigallia 3, Nuova Folgore 0. Girone B: United Civitanova – Tolentino 2 – 5, Settempeda – Junior Macerata 2 – 4. Classifica: Tolentino e Junior Macerata 6 punti, United Civitanova 4, Vigor Macerata 3, Settempeda 1. Girone C: Matelica– Treiese 2 – 5, Robur 1905 – Montemilone Pollenza 3 – 3. Classifica: Treiese 7, Montemilone 4, Matelica 3, San Francesco Cingoli e Robur 1. Girone D: Atletico Calcio P.S. Elpidio – Academy Civitanovese 3 – 2, Monturano Campiglione – Elpidiense Junior 6 – 2. Classifica: Atletico Calcio PSE 9 punti, Monturano Campiglione 6, Academy Civitanovese 3, Potenza Picena e Elpidiense Junior 0. Girone E: Valle del Vomano – River Chieti65 5 – 0, Cologna calcio – Curi Pescara 2 – 1, Curi Pescara – Valle del Vomano 9-1. Classifica: Curi Pescara e Cologna 9 punti, Alba Adriatica 6, Valle del Vomano 3, River Chieti65 0. Girone F: Junior Jesina – Jesina calcio 2 – 1, Fabriano Cerreto – Borghetto 4 – 1. Classifica: Jesina 9 punti, Junior Jesina 6, Sassoferrato Genga e Fabriano Cerreto 3, Borghetto 0. Girone G: Salesiana Vigor – Veregrense 1 – 5, Invictus Fc – Corridonia 5 – 6. Classifica: Fermana, Corridonia e Invictus Fc 6 punti, Veregrense 3, Salesiana Vigor 0. Girone H: Portorecanati – Passatempese 9 – 0, Civitanovese – Calcio Castelfidardo 0 – 1. Classifica: Villa Musone 9 punti, Castelfidardo 6, Civitanovese e Portorecanati 3, Passatempese 0.

10/06/2019 19:22
Due maceratesi al mondiale di Rally 2019

Due maceratesi al mondiale di Rally 2019

Sale l’emozione nell’avvicinarsi di una delle tappe più attese e ambite del mondiale di rally: la 16a edizione del Rally Italia Sardegna, dal 13 al 16 giugno 2019, organizzata dalla FIA  in collaborazione con  ACISport  e la Regione Sardegna. Sono 94 gli equipaggi iscritti all’edizione 2019: campioni provenienti da tutto il mondo - qualche nome, i francesi Ogier e Ingrassia, gli spagnoli Del Sordo e del Barrio, i finlandesi Latvala e Antila correranno sugli sterrati di un percorso articolato nel nord dell’isola costituito da 19 prove speciali e oltre 300 chilometri cronometrati, che vedrà, in questa edizione, riconfermate le viste mozzafiato e i luoghi speciali in cui si snoda, dove salti, curve e chicane garantiranno uno spettacolo senza precedenti. Sono 94 gli equipaggi iscritti all’edizione 2019. Figure fondamentali, oltre ovviamente ai piloti saranno i marshals  che controlleranno tutto il percorso di gara pronti ad intervenire in caso di emergenza, per garantire uno spettacolo in tutta sicurezza consentendo così a pubblico e addetti ai lavori di portare con sé l’appassionante ricordo  di una nuova emozione sportiva. Tra questi anche due Ufficiali di Gara dell’AC Mcerata Renzo Serrani e Sante Ciccarelli, che mercoledi’ si imbarcheranno a Livorno alla volta della Sardegna, dove da Alghero prenderà il via la gara del WRC. Imponente lo spiegamento di forze in campo: 653 Ufficiali di Gara, 122 addetti ai lavori, 213 furgoni e 266 auto al seguito, oltre ai mezzi dei piloti e delle assistenze invaderanno la bella isola per dar vita all’ottavo round del Campionato del Mondo Rally che fa tappa in Italia A loro i complimenti per aver superato la selezione di ammissione alla gara titolata e per avere portato un po’ di Macerata nel motosport mondiale.  

10/06/2019 17:45
Festa di fine stagione per la Feba Civitanova Marche: si chiude l'attività agonistica (FOTO)

Festa di fine stagione per la Feba Civitanova Marche: si chiude l'attività agonistica (FOTO)

Grande festa in occasione della chiusura dell'attività sportiva della Feba Civitanova Marche. Sabato 8 Giugno è stato un pomeriggio all'insegna del divertimento, dello sport e della solidarietà al Palazzetto di Civitanova Alta a concludere un'annata come sempre intensa per i colori biancoblu. Nella prima parte del pomeriggio spazio al settore giovanile con esibizioni ed un maxi torneo di 3vs3 misto con tutti atleti esordienti, under 13, 14 e 16. Dalle 19.00 spazio alla solidarietà con il secondo incontro promosso dall'ADMO di Civitanova Marche "Assistiamo la vita", che ha coinvolto tutti giocatori e giocatrici del settore giovanile e della prima squadra, insieme alla famiglie. Un modo per sensibilizzare tutti all'importante tematica della donazione di midollo osseo, a conferma dell'attenzione della Feba per l'ambito solidaristico. A seguire la cerimonia di premiazione in cui si è rivissuta per intero l'annata agonistica appena trascorsa: un'annata ricca di successi per il mondo Feba a partire dalla prima squadra, che ha raggiunto per il secondo anno consecutivo la semifinale play-off partendo dall'ottavo posto ed eliminando la prima in classifica. Poi è toccato all'under 13 maschile regionale che ha vinto il proprio girone e si è qualificata per il Titolo Regionale giungendo terza dietro solo alla Bees Pesaro ed alla Stamura Ancona. L'under 18 femminile che è entrata nelle prime 16 d'Italia giungendo ad un soffio dalle finali nazionali, l'under 14 che sono arrivate seconde in classifica, l'under 13 che ha vinto il Titolo Regionale, perdendo una sola partita, e le under 16 che hanno raggiunto un risultato straordinario, campionesse regionali con una sola sconfitta al passivo qualificatisi all'interzona. Per premiare sono intervenute cinque ex giocatrici della Feba, attualmente nel direttivo ADMO di Civitanova Marche, che hanno consegnato la foto ricordo che rappresenta il percorso stagionale dei ogni squadra con un aforisma legato ad ogni singola formazione. Infatti, vista anche la presenza dell'ADMO, lo scopo della premiazione è stata quella di far capire l'importanza del gioco di squadra: chi riesce ad essere un atleta bravo nello sport riesce ad esserlo anche nella vita di tutti i giorni mettendosi a disposizione del prossimo, chiunque esso sia. Al termine un incontro conviviale per chiudere questa bellissima giornata.

10/06/2019 17:39
Macerata, la Cluentina Calcio riparte da Canesin e Tomassini

Macerata, la Cluentina Calcio riparte da Canesin e Tomassini

  Concluso il campionato al quinto posto, valso la partecipazione ai play-off, la Cluentina Calcio prosegue nel suo progetto di continuità confermando il Mister Pietro Canesin e il suo Staff alla guida dei biancorossi. Conferma anche per Gianluca Tomassini come Direttore Sportivo dopo l'ottimo lavoro svolto l’estate scorsa nell’allestimento di una rosa giovane e talentuosa. Un gruppo che si è trovato fin da subito ed è andato compattandosi ancora di più nel corso della stagione. La Cluentina vuole ripartire da qui, da questi ragazzi che tanto bene hanno fatto in campionato e che hanno dimostrato ampi margini di crescita. La volontà del Presidente Marcolini di migliorarsi ancora, mantenendo l'ossatura storica della rosa a partire dal Capitano dei record Mirco Cacchiarelli e dal talento di Francesco Guzzini, alla sua quinta stagione consecutiva in doppia cifra con la maglia biancorossa, e confermando gli ormai giovani ma veterani Luca e Marco Mancini, Tommaso Casoni, Matteo Scoccia, Lorenzo Calamita. Attorno a loro e al gruppo che si è formato quest'anno, l'obiettivo è quello di inserire i giusti elementi che possano aiutare la squadra a crescere e migliorarsi.

10/06/2019 17:39
Atletica Avis Macerata, in Germania Eleonora Vandi vola negli 800

Atletica Avis Macerata, in Germania Eleonora Vandi vola negli 800

Nel giorno dei Campionati Italiani junior e promesse svoltisi a Rieti in questo fine settimana con tanti avisini in grande spolvero, la copertina è però di Eleonora Vandi che nel meeting internazionale di Rehlingen (GER) ha sfiorato il pass per i Campionati del Mondo in programma a Doha (Quatar) nel mese di settembre. La forte ottocentista avisina ha raggiunto il grande risultato cedendo di pochissimo la vittoria della gara alla tedesca Katharina Trost ma migliorando il suo record sulla distanza di oltre due secondi, portandolo a 2’00”88, nuovo record marchigiano assoluto, che migliora il 2’02”89 ottenuto a Oordegem (BEL) quindici giorni fa. Tenendo conto che il minimo di partecipazione ai Mondiali è fissato a 2’00”60, si aprono per l’atleta orizzonti nuovi, insperati solo pochi giorni fa. Con questa prestazione la forte mezzofondista pesarese è entrata nel Gotha della specialità, risalendo le classifiche nazionali all time fino all’ottavo posto. Contemporaneamente a Rieti si è svolto il Campionato Italiano individuale per le categorie junior e promesse con tre giorni di gara che hanno visto molti avisini presenti e buoni risultati. In questa occasione Elisabetta Vandi ha esordito con la maglia delle Fiamme Oro Padova ma correndo, anziché i 400 metri, dove ha recentemente stabilito il nuovo record italiano junior sulla distanza 52”82, i m. 200 dove ha ottenuto un ottimo 23”97 migliorando il suo personale, dietro alla reatina Chiara Gherardi già finalista ai Campionati del Mondo allieve e protagonista della specialità di valore internazionale anche alle Olimpiadi giovanili. La brava Elisabetta, componente la squadra azzurra della 4 x 400 che recentemente si è qualificata per la finale delle World Relays di Yokohama (GIA), è  oramai nel giro delle staffette del quarto di miglio, che dovrebbero partecipare ai Mondiali di Doha e quindi, per scelta tecnica, non ha voluto ripetere la distanza in tempi troppo ravvicinati. Record marchigiano assoluto per la bravissima Ilaria Piottoli nei 3000 siepi junior dove ha ottenuto un bel quarto posto in 10’59”73 con un progresso di ben 15 secondi sul 11’14”71 lo scorso anno ad Agropoli. Quinto posto di Nicola Cesca nei 110 ostacoli promesse dove ha sfiorato il personale il 14”44. Al settimo posto Emiliano Rogliani nel lancio del martello che con m. 57,24 ha sfiorato il record sociale junior che già gli appartiene fin da febbraio con 57, 64. Record sociale junior anche per Barkinde Mamadou Diallo che con una bella prova si migliora di ben 10 secondi ottenendo un validissimo decimo posto in 9’40”24, sfiorando il personale anche nei 5000 corsi in 15’41”76. Un altro 10° posto nella marcia con Anastasia Giulioni che con 57’20”83 ha dimostrato che il suo recupero, dopo il difficile periodo invernale, è vicino. All’11° posto per  Jacopo Tasso nel lungo promesse con 6.83 con vento contrario e stesso piazzamento per  Letizia Lare Lantone nei 400 junior in 58”24;  al  12° posto di finale Mara Marcic nell’alto con 1,60. Ma un calendario particolarmente stringente chiama già l’Atletica AVIS Macerata, reduce dalla doppia vittoria ai Campionati Marchigiani assoluti a squadre della scorsa settimana, alle Finali Nazionali assolute su pista in programma il prossimo week end, con le ragazze, capitanate da  Eleonora Vandi,  a Imola per confermarsi nella Finale “Argento” e i maschi con Giovanni Faloci a Orvieto nella Finale “Bronzo” a battagliare per la promozione.

10/06/2019 16:50
Sangiustese, rinnovato il contratto del portiere Mauro Chiodini

Sangiustese, rinnovato il contratto del portiere Mauro Chiodini

L’Uomo-Ragno Mauro Chiodini difenderà ancora la porta della Sangiustese. Il portiere classe 1980, al quarto anno consecutivo in rossoblù, sprizza entusiasmo e motivazioni ancora da tutti i pori, nonostante la sua classe innata e l’esperienza di una carriera più che ventennale, fatta di impegno, professionalità, carattere d’acciaio e gesti dal valore tecnico incommensurabile. La sua conferma vale quanto un gol, o una delle splendide parate salva-risultato a cui ha abituato i tifosi. “Alla Sangiustese sono tornato ragazzino – ammette Chiodini – qui si sta bene, ci si sente davvero a casa. Con il presidente Tosoni scherzavamo proprio sul fatto che prima di conoscere lui cambiavo squadra ogni anno, invece questa sarà la quarta volta che ripartiamo insieme”. “A parte tutto – ha proseguito l’estremo difensore ex Fermana, Frosinone, Lanciano, Sorrento, Montegranaro, Civitanovese, Folgore e Castelfidardo – ogni giocatore secondo me deve avere dentro di sé un sogno. Il mio è quello di migliorare ogni anno e spostare sempre l’asticella dei miei limiti. Il progetto tecnico sposato dalla Società con un mister innovativo come Senigagliesi fa sì che ogni anno, pur nella stessa sostanza, muti qualcosa. Proprio per questo è facile trovare nuovi stimoli ed è sempre bello mettersi alla prova in questa realtà”. “Nella scorsa stagione, ad esempio – ha concluso Chiodini, 38 presenze su 38 incontri per lui negli scorsi mesi – abbiamo raggiunto un traguardo che noi stessi per primi non ci aspettavamo. Anche quest’anno il primo obiettivo che ci daremo con la Società sarà sempre quello di mantenere la categoria. Sappiamo ogni anno come questo possa essere difficile e il frutto di tanti fattori, poi si vedrà. Ci riempie di orgoglio sapere che in questi anni siamo diventati una Società portata come modello da tante altre che ci studiano e vorrebbero avere il nostro cammino. Alla Sangiustese si respira un calcio vero, pulito, corretto e divertente. Questa è la nostra arma migliore ed il più grande incentivo per ognuno di noi ogni anno”.

10/06/2019 16:35
I Campioni settempedani del calcio e del calcio a 5 premiati dall'Amministrazione Comunale

I Campioni settempedani del calcio e del calcio a 5 premiati dall'Amministrazione Comunale

La loro avventura era ufficialmente partita dal teatro Italia, dove si erano presentati con le nuove formazioni alla vigilia dell’avvio del campionato. Nella stessa sala si sono ritrovati, a campionato finito, per festeggiare i brillanti risultati raggiunti nell’ultima stagione agonistica e per brindare, in segno di scaramanzia, ai nuovi impegni che arriveranno. Atleti, dirigenti e tecnici della associazione sportiva dilettantistica SS. Settempeda e della Polisportiva Serralta – settore calcio a 5 – sono stati premiati dal sindaco, Rosa Piermattei, dall’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, con una festosa cerimonia promossa dal Comune di San Severino Marche e che ha coinvolto anche i tifosi e le famiglie degli atleti. Tra i presenti pure il presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, e l’assessore al Bilancio, Tarcisio Antognozzi. Per i biancorossi del calcio gli applausi sono arrivati al termine del campionato di Seconda, con la conquista della promozione in Prima Categoria. Il Comune ha quindi premiato il presidente, Marco Crescenzi, il responsabile della società, Sauro Orazi, e l’allenatore Emanuele Ruggeri. Mentre per la Polisportiva Serralta il titolo conquistato a fine campionato ha premiato la formazione del calcio a 5 che è finita in serie C. I premi assegnati dal Comune, e consegnati da sindaco e assessori, sono andati al presidente Crescenzi, al direttore tecnico Federico Cardoarni e all’allenatore Andrea Gentilucci. Un ringraziamento particolare, con i complimenti per l’impresa portata a termine, è andato al responsabile Franco Compagnucci, assente giustificato alla cerimonia all’Italia. Medaglie a tutti i giocatori delle due squadre, targhe ai dirigenti ed attestati agli allenatori. Premio speciale, infine, a Nando Ciavaroli quale dirigente di lungo corso. La promessa racconta è stata quella di crescere ancora e di salire, magari, ancora di categoria. Le formazioni settempedane del calcio e del calcio a 5 si presentano come due gruppi forti e coeso e questo fa ben sperare per un’altra stagione ricca di risultati.    

10/06/2019 13:10
Volley, l'Helvia Recina saluta e ringrazia tre stimate giocatrici: Gobbi, Barbolini e Partenio

Volley, l'Helvia Recina saluta e ringrazia tre stimate giocatrici: Gobbi, Barbolini e Partenio

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell'ASD HR VOLLEY Macerata La Roana CBF ringrazia sentitamente Monica Gobbi, Valentina Barbolini e Stefania Partenio per la professionalità e l’impegno con i quali hanno onorato i colori arancioneri. Con prestazioni all’altezza, grinta ed affidabilità ci hanno accompagnato passo dopo passo fino al raggiungimento di un traguardo eccezionale, guadagnando la nostra più profonda stima ed ammirazione, nonché un posto speciale nella grande famiglia Helvia Recina. A loro va il nostro più sincero in bocca al lupo per il prosieguo della carriera, con l’augurio di poter continuare a scrivere pagine importanti di sport come quella che ci hanno regalato quest’anno.    

10/06/2019 12:41
Un successo l'incontro dell'Academy Civitanovese con Mister Massimiliano Zazzetta

Un successo l'incontro dell'Academy Civitanovese con Mister Massimiliano Zazzetta

Serata ricca di spunti di riflessione quella andata in scena giovedì sera presso la parrocchia di San Gabriele a Civitanova Marche.  L’incontro sull’ approccio più corretto da parte di famiglia e Società verso i ragazzi che intraprendono il percorso del Settore Giovanile organizzato dall’Academy Civitanovese è stato un successo di pubblico e interesse. A trattare in maniera appassionata ed esaustiva il tema è stato Massimiliano Zazzetta, ex calciatore professionista e già istruttore nello scorso Camp Estivo della Società rossoblù, che ha risposto volentieri ad alcune domande utili ad illustrare le dinamiche e le difficoltà più comuni nel percorso di crescita dei ragazzi.  Le parole della canzone “La leva calcistica della classe ‘68” sono state lo spunto per un proficuo dibattito tra Leandro Vessella, Responsabile Tecnico dell’Academy, ed il difensore ex Pisa, Como, Fano, Teramo, Samb e Viterbese, ora stimato tecnico e dirigente di settori giovanili.  "Il Settore Giovanile – ha esordito Zazzetta - è spesso un luogo d’attesa, dove tutti, specie i genitori, attendono la maturazione di un futuro campioncino. Il ragazzo però deve però prima diventare un futuro grande uomo. Per questo il Settore Giovanile ideale è quello in cui non ci si deve mai scordare di divertirsi e di giocare, oltre a ricevere le nozioni tecniche e comportamentali. Il Settore Giovanile ideale non imbriglia il ragazzo in un eccesso di tattica, tecnica e ossessività di schemi, ma lo lascia anche libero di esprimersi, muoversi e sperimentare, sviluppandone personalità, intelligenza e velocità di pensiero”.   “Per arrivare ad un positivo percorso condiviso tra famiglie e Società – ha proseguito Zazzetta – bisognerebbe che entrambi stabilissero e condividessero sin dal principio gli stessi valori, con il supporto anche della scuola.  La cultura dell’attesa e non della soddisfazione istantanea, il rispetto di ambienti, società ed avversari, una certa cura nello stile di vita personale e familiare ed il concetto della responsabilità ne sono un esempio”. “Il panorama dei Settori Giovanili in Italia – si è detto in chiusura - non vive un momento particolarmente felice, offre spesso purtroppo tanta improvvisazione ed incompetenza, non solo tecnica, ma anche organizzativa e strutturale in chi li gestisce. Questo vale anche nel mondo professionistico. Bisognerebbe invece cercare sempre di dare il meglio ai ragazzi, ed ecco perché mosche bianche come l’Academy e tutte quelle realtà che, anche nei dilettanti, offrono invece organizzazione e competenza, dovrebbero essere lodate. Il fulcro deve essere l’unicità del ragazzo: una individualità da sviluppare e da mettere solo poi in relazione con il gruppo attraverso il gioco di squadra”.

10/06/2019 12:14
Torna l'appuntamento con il Trofeo Scarfiotti: auto d'epoca sfrecceranno nel territorio marchigiano

Torna l'appuntamento con il Trofeo Scarfiotti: auto d'epoca sfrecceranno nel territorio marchigiano

Siamo ormai a ridosso della 24^ edizione del Trofeo Scarfiotti, l’omaggio del club CAEM al grande campione, il più eclettico nella storia dell’automobilismo marchigiano e tra i migliori italiani. La manifestazione a calendario ASI continua anno dopo anno a ricevere riconoscimenti nazionali, che assommano a nove Manovelle d’Oro, quattro premi speciali ed un encomio, a segno di una garanzia di qualità organizzativa acquisita nel tempo e che si misura sempre con nuove proposte. Le operazioni preliminari si apriranno venerdi 14 giugno dalle ore 16 alle 22 presso il San Paolo Hotel di Piane di Montegiorgio (Fermo), con la possibilità per i partecipanti di visitare alcuni outlet di firme prestigiose. Sabato 15 dalle ore 8,30 alle 9,30 supplemento di operazioni preliminari e briefing dell’organizzazione prima di affrontare il lungo e suggestivo percorso di circa 170 km suddivisi in due tappe, con 3 controlli timbro, 4 controlli orari e 57 prove da disputare in 6 sezioni: Montegiorgio, Gualdo, Sassotetto e Comunanza il primo giorno, Montegiorgio e Servigliano la domenica. La prima tappa del sabato da tradizione è la più impegnativa e vede in programma il via alle 9,46 per il primo equipaggio con al mattino la disputa delle prove a Montegiorgio, Gualdo e Sassotetto, prima della discesa verso Sarnano, dove ci sarà la sosta pranzo. Nel pomeriggio il via sarà alle 14,30 in direzione Comunanza (Ascoli Piceno) per la quarta ed ultima sezione di prove della prima tappa. A seguire interessante sosta al Birrificio Le Fate con la degustazione di birre artigianali. Alle ore 17 il via per Montedinove (Ascoli Piceno) con sosta in centro storico e visita del borgo, prima del rientro serale e cena a Piane di Montegiorgio. Nella prima giornata il programma sarà ravvivato anche da un singolare concorso fotografico tra i concorrenti chiamati ad immortalare con il loro cellulare l’atmosfera del Trofeo Scarfiotti. Domenica 16 giugno alle ore 9 avvio della seconda tappa con la quinta sezione di prove presso l’Ippodromo e l’itinerario verso Servigliano (Fermo) dove oltre all’ultima sezione di prove a cronometro è prevista la visita al locale “Campo di Concentramento e Casa della Memoria”. Il rientro sarà verso Piane di Montegiorgio ed il Ristorante “Oscar e Amorina” per il pranzo conclusivo e le premiazioni delle classifiche di merito per le categorie “ante 1940”, “post 1940” e “post 1965”, oltre alla “femminile” ed alla speciale classifica “Caem Young”. Lo staff organizzatore del club CAEM/Lodovico Scarfiotti ringrazia nell’occasione per il supporto San Paolo Hotel, Tecnostampa, G.M. Meccanica, Ca.Bi. Gomme e Water M.

10/06/2019 10:59
Il bodybuilder marchigiano Matteo Riccitelli campione europeo WPF (FOTO)

Il bodybuilder marchigiano Matteo Riccitelli campione europeo WPF (FOTO)

Matteo Riccitelli vince il campionato europeo WPF nella categoria body building over 40, in un testa a testa fino alla fine con il possente atleta polacco di ben 120 kg. L'atleta maceratese si è aggiudicato il titolo di Mister Europa, nella gara che si è svolta lo scorso sabato 8 giugno a Pomezia (RM).  Ancora un altro premio, dunque, da aggiungere alla già ricca bacheca del campione marchigiano.    

10/06/2019 10:38
Macerata Softball, la vittoria contro il Cali regala il secondo posto nel campionato di A2

Macerata Softball, la vittoria contro il Cali regala il secondo posto nel campionato di A2

Continua la serie positiva del Macerata softball, solo al secondo posto nel girone B del campionato di softball di A2. Sabato sul diamante di via Cioci le maceratesi hanno superato per manifesta superiorità, in ambedue gli incontri al quarto inning, le giovani romane del Cali con i punteggi di 10 a zero e 11 a 1. La difesa ospite in debito di lanciatrici, dopo la partenza della brava Giorgia Telò destinazione Caserta, non ha retto a lungo il line up delle ragazze guidate da Marta Gambella e Federica Gianferro e coadiuvate da Uliana Vallese e Romolo Malerba. Sin dai primi innings si è manifestata in ambedue le partite la superiorità della squadra di casa che ha inanellato punti su punti chiudendo gli incontri prima dei tempi regolamentari. Il roster del Macerata softball ha visto l'assenza dell'esterno sinistro Giorgia Cacciamani sostituita da Silvia Lisandroni e la staffetta nel ruolo di esterno destro tra la giovane Marica Guglielmi e Letizia Prato. Buona la prestazione di tutta la difesa, per la verità poco impegnata dalle battitrici avversarie, mentre in battuta si sono distinte Emma Fagioli e Chiara Severini. Domenica delicata trasferta in Toscana contro le prime della classe, le fiorentine della Sestese, con in passivo un solo match perso nel girone di andata. Sarà uno scontro al vertice.

09/06/2019 18:32
San Severino, il Corteo storico del quarantennale del Palio diviene teatro a cielo aperto

San Severino, il Corteo storico del quarantennale del Palio diviene teatro a cielo aperto

Uno spettacolo nello spettacolo. Il Corteo storico del Quarantennale dei festeggiamenti in onore del Patrono San Severino, con tanto di primo cittadino Rosa Piermattei vestita da dama con al fianco il presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, degno corollario, si è rivelato un’autentica manifestazione a tutto tondo. Non soltanto la rituale sfilata di atleti che parteciperanno nel corso della settimana alle gare per l’acquisizione del Palio dei grandi e baby, belligeranti della Compagnia «Grifone della Scala», balestrieri, arcieri, musici, monaci, popolani, tamburini, sbandieratori e mangiafuoco, ma anche la reminiscenza di ciò che avrebbe dovuto essere il «dì di festa» dell’8 giugno 1406. Dal ricordo pittorico dei fratelli Lorenzo e Jacopo Salimbeni, contemporanei a quell’Onofrio Smeducci che con la giovane Madonna Francesca Simonetti da Jesi allora dominava San Severino, ad ogni fase del giorno del Patrono di medievale ambientazione, scandita dalla sapiente voce del narratore ed opportunamente rappresentata in un gioco di luci ed ombre su uno dei palazzi dell’ellisse di piazza del Popolo gremita come non mai ad accogliere con ogni onore i 1.500 figuranti (record assoluto di presenze) in rigoroso abito storico. "Il mio paese vestirà gli abiti della festa per omaggiare San Severino – avrebbe detto messer Onofrio Smeducci, signore della città -. I tamburi sveglieranno il paese, richiamando ogni villico al proprio dovere. I popolani interromperanno il loro onesto lavoro di artigiani, fabbri, fornai, e contadini per adornare la piazza con fiori e bandiere, rendendola ancora più stupefacente. I nobili accorreranno per rendere omaggio a me, signore di questo paese, acrobati e sbandieratori delizieranno la mia sposa con le loro evoluzioni, i miei arcieri daranno prova della loro fatale arte bellica illuminando la piazza con frecce incendiarie. Com’è bella San Severino, la città che proteggo». Così è stato! E dopo la serata domenicale dedicata al Palio dei bambini ed il giorno di riposo del lunedì, martedì 11 giugno i riflettori tornano ad accendersi per la disfida d’archi e balestre dei grandi, per la prima volta ospitata nella centralissima piazza del Popolo.

09/06/2019 17:55
Grandi novità per la nuova stagione della Rhutten San Severino

Grandi novità per la nuova stagione della Rhutten San Severino

Quasi 150 ospiti, tra giocatori e famigliari, si sono ritrovati per la cena di fine stagione dopo tante battaglie e l’obiettivo comune di crescere insieme all’insegna delle regole di uno sport fra i più amati al mondo. «Vedo con piacere una bella famiglia, quella dell’Amatori Basket – ha sottolineato l’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni – che vanta numeri considerevoli in ogni formazione schierata, che ha raggiunto il traguardo salvezza in serie D dopo aver sfiorato la soglia play-off, fallita per l’inezia di 2 punti, ed alla quale l’Amministrazione vuole idealmente dedicare la recente palestra della scuola media intitolandola (avverrà sabato 22 giugno, ndr) al compianto coach Antonino «Toti» Barone». Nel corso della piacevole serata, allietata dal video ricordo dell’intera stagione, riconoscimenti per tutti i ragazzi del mini-basket, dai Pulcini agli Scoiattoli, per proseguire con gli Aquilotti, gli Esordienti e le ragazze; per gli istruttori Giorgia Forconi, Catia Menichelli, Eleonora Capponi e Roberto Forconi. Ovazione per i ragazzi della prima squadra, allenati da Alberto «Passi» Sparapassi, con il totem Roberto Tortolini (2 metri e 4cm.) su tutti. «È stata un’annata piena di soddisfazioni – ha commentato il diesse Guido Grillo, autentica anima del sodalizio biancorosso – in cui il nostro presidente storico Luigi Ciclosi ha passato la mano – ha ricordato con un pizzico di commozione Grillo – a Francesco Ortenzi, un’altra sicurezza. Preziosi tutti i nostri dirigenti: Paolo Severini, Luigi Fucili, Mauro Marchetti, Nazzareno Grillo, Enrico Scarponi, Simone Biangi ed anche coloro che continuano a guidarci da lassù: Toti Barone, Venanzo Capesciotti e la piccola, per me lo sarà per sempre, Greta Ortenzi, il cui memorial è previsto per domenica 23 giugno».

09/06/2019 16:27
Civitanova, Anthropos si conferma campione d'Italia nell'atletica promozione

Civitanova, Anthropos si conferma campione d'Italia nell'atletica promozione

L’Anthropos si tiene stretto il tricolore. Questa mattina a Padova si sono conclusi i Campionati Italiani di Atletica Promozionale FISDIR - Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali, valevoli anche per l'assegnazione della Coppa Italia per società. A salire sul gradino più alto del podio è stato proprio il sodalizio civitanovese, da venerdì in Veneto con 18 atleti, 4 tecnici e numerosi familiari al seguito. Una due giorni intensissima di gare e successi anche a livello individuale dei nostri ragazzi che fin dalle prime prove del sabato mattina hanno dimostrato di puntare alla conferma del titolo che da due anni è stabile a Civitanova. La mattinata di oggi non ha cambiato gli equilibri e i nostri portacolori si sono confermati i migliori ancora una volta: tripletta di successi consecutivi dopo le edizioni di Roma 2017 e Firenze 2018, anche Padova conferma l'Anthropos regina dell'atletica, non solo assoluta, ma anche promozione! Quarto successo nel nostro palmares dopo Macerata 2014. La classifica finale recita Anthropos 13166 punti, al secondo posto Valcamonica con 12753 e al terzo posto la So Sport con 12278 punti. I ragazzi in gara nella rappresentativa Anthropos per questo evento sono: da Civitanova Marche Erica Carlini, Annalisa Pela, Morena Marinelli, Giorgio Morresi e Pietro Ricci, da Potenza Picena Anna Bobnyeva, il tolentinate Matteo Marinsalda, da Recanati Alessandro Greco, da Ancona Davide Villanova, da Jesi Nicola Carletti, da Grottazzolina Davide Capponi, da Morrovalle Alessandro Mattei, da Monte San Giusto Leonardo Volatili, da Sant'Elpidio a Mare Paola Abbadini, da Appignano Cristina Rinaldi, da Fermo Paolo Catinari, da Castelfidardo Patrizia D'Elia e da Montecosaro Marco Facchino. I tecnici al seguito del gruppo: Emanuela Passeri, Andrea Croia, Andrea Donninelli e Lucio Pescini, ma un plauso va tutti gli istruttori che quotidianamente seguono e preparano i ragazzi. "Ancora un grande successo e un riconoscimento per il nostro lavoro, per l'attaccamento ai colori dei ragazzi, per la passione e competenza dei tecnici, per la presenza delle famiglie - ha commentato Nelio Piermattei, presidente dell’Anthropos -. Dopo la Coppa vinta nel nuoto due settimane fa, ci siamo confermati ai vertici anche nell'atletica. La stagione è solo a metà percorso. Ci attendono tanti impegni, ma sapremo affrontarli nel modo migliore con lo spirito dello sport, del divertimento e della socializzazione".  

09/06/2019 16:02
Cucine Lube Civitanova Under 18: argento alle Finali Nazionali in Toscana

Cucine Lube Civitanova Under 18: argento alle Finali Nazionali in Toscana

La Under 18 della Cucine Lube Civitanova ha chiuso la stagione del settore giovanile biancorosso conquistando la medaglia d’argento nelle Finali Nazionali 2019 andate in scena da giovedì ad oggi a Chianciano Terme, in Toscana. Nella Finalissima contro il Volley Treviso i ragazzi di Paparoni lottano su ogni pallone in particolare nel primo set perso sul filo di lana (24-26) e nel terzo set dove non riesce la rimonta (23-25) che avrebbe potuto riaprire il match e rimediare il passo falso del secondo parziale (11-25). Una sconfitta che, però, non macchia il grande torneo disputato dai cucinieri, capaci di battere quotate formazioni come l’Azimut Modena nei Quarti di Finale (3-1) e soprattutto la favorita Itas Trentino grazie a una grande rimonta in Semifinale dallo 0-2 al 3-2 (16-14 nel quinto e decisivo set). Dopo l’oro della Junior League e il bronzo della Under 14, la Cucine Lube Civitanova può quindi fregiarsi di un’altra medaglia grazie all’argento appena conquistato dalla Under 18, segno di una stagione vissuta ancora una volta ai vertici nazionali dal settore giovanile biancorosso. Di seguito la rosa dell’Under 18 vice campione d’Italia 1 - Lucarini Mattia – Schiacciatore 2 - Giuliani Edoardo – Opposto 3 - Magnanini Federico – Centrale 4 - Poli Ian – Schiacciatore 5 - Esposito Lorenzo – Palleggiatore 7 - Gabrielli Lorenzo – Palleggiatore 8 - Risina Daniele – Schiacciatore 9 - Bartolucci Filippo – Centrale 10 - Carcagnì Alessio – Centrale 11 - Areni Andrea – Libero 12 - Montecchiari Elia – Libero 13 - Ciccarelli Matteo – Schiacciatore – Capitano 14 - Stefani Tommaso – Opposto   Allenatore – Alessandro Paparoni Secondo Allenatore – Del Gobbo Francesco Dirigente – Grassi Vincenzo Dirigente – Montecchiari Massimiliano  

09/06/2019 15:31
GoldenPlast Potenza Picena: biennale per Stefano Ferri

GoldenPlast Potenza Picena: biennale per Stefano Ferri

La GoldenPlast Potenza Picena punta forte sull’opposto Stefano Ferri, che ha appena firmato il rinnovo con tanto di biennale. Autentica rivelazione nella seconda parte della Regular Season 2018/19 in maglia biancazzurra, l’atleta classe 2000, nativo di Pesaro, 198 cm d’altezza, ha scelto di proseguire il suo percorso di crescita con il Volley Potentino dopo il successo finale alla della Del Monte Junior League di Castellana Grotte con l’Under 20 della Lube Volley con cui ha alzato il trofeo tricolore. Un trionfo a braccetto con Stefano Trillini, Francesco D’Amico, Gianni Rosichini e Michele Massera nell’ambito della collaborazione di Potenza Picena con il club leader continentale e italiano.  Colpi notevoli in attacco, grande personalità e freddezza glaciale. A dispetto dell’età e della poca esperienza sui campi di Serie A, Ferri ha stupito tutti positivamente fin dal giorno del suo debutto, dimostrando di saper giocare con disinvoltura tanto in allenamento quanto in partita. Il suo contributo e la lucidità in campo hanno permesso alla GoldenPast di macinare punti anche nel momento più complicato del Campionato, il periodo successivo all’infortunio del bomber Matteo Paoletti. Banco di prova che l’atleta ha superato con grinta. LE PAROLE DI STEFANO FERRI - “Essere confermato è più difficile che ottenere un primo ingaggio. La GoldenPast Potenza Picena aveva già creduto in me una volta e sono contento di aver ripagato la fiducia, ma siamo solo all’inizio. Voglio dare molto a questa società e a un pubblico meraviglioso che sa sempre come caricarci. La squadra è in costruzione, ma so che possiamo distinguerci. E’ un vantaggio enorme che nelle fondamenta ci siano ancora atleti come Di Silvestre e Trillini. Spero di ritrovare altri compagni della passata stagione. Ho condiviso con loro il mio esordio da titolare in A2 con vittoria al tie break contro Livorno, match che rimarrà sempre nel cassetto dei ricordi insieme alla conquista della Junior League nel gruppo di Gianni Rosichini. La conferma dello staff tecnico ci consentirà di proseguire il percorso di crescita applaudito nella passata stagione. Mi piacerebbe partire subito forte in A3 Credem Banca“.  

09/06/2019 10:35
"Lo Sportivo dell'anno" : riconoscimento per coach Fefè De Giorgi

"Lo Sportivo dell'anno" : riconoscimento per coach Fefè De Giorgi

Ieri sera nella splendida cornice del Foro Annonario di Senigallia, dove è andata in scena la XXI edizione de “Lo sportivo dell’anno”, l’allenatore della Cucine Lube Civitanova campione d’Italia e D’Europa Ferdinando De Giorgi ha ricevuto un prestigioso riconoscimento dell’USSI Marche intitolato alla memoria di Adelio Pistelli, nota e apprezzatissima firma giornalistica del volley nazionale, scomparso qualche anno fa. Momenti di vera commozione durante la consegna del premio, avvenuta per mano della figlia Roberta.

08/06/2019 16:58
Doppietta civitanovese al Mondiale ORC 2019  di Sebenico: “Xio” Campione del Mondo e “Altair 3” secondo (FOTO)

Doppietta civitanovese al Mondiale ORC 2019 di Sebenico: “Xio” Campione del Mondo e “Altair 3” secondo (FOTO)

ll vento non tradisce le flotte civitanovesi impegnata nell’ORC World Championship a Sebenico, nell'ultima giornata di regate. Il mondiale ricordiamo ha preso il via lo scorso lunedì 3 giugno. Nel Gruppo A con “Xio” Campione del Mondo e “Altair 3” secondo è finita nel migliore dei modi.  Marco Serafini  non perde la mano al timone del suo TP 52 e coadiuvato da Tommaso Chieffi  alla tattica colleziona un secondo e 5 primi posti che gli valgono il secondo titolo iridato. Una grande medaglia d'argento per “Altair 3” di Sandro Paniccia (4-4-4-3-2-2) con parziali che gli consegnano un ottimo secondo posto grazie alla costanza nei punteggi Il terzo posto se lo è aggiudicato  il TP 52, “Air Is Blue”, con a bordo un altro membro del Club vela di Civitanova Luca Pierdomenico. Nel gruppo B con 46 imbarcazioni : "MP 30 + 10", dei fratelli Pierdomenico, è 10° overall e vince il titolo CORINTHIAN (imbarcazioni con nessun professionista a bordo). A bordo i civitanovesi Armando e Francesco Pierdomenico, Luca Giampaoli, Mario Buccione, Domenico Cellini oltre all'olimpionico Finn Recanatese Filippo Baldassarri, e Carlo Barbieri. Le altre imbarcazioni civitanovesi gareggiavano nel gruppo C (composto da 50 imbarcazioni) : Folgore - !2° : armatore Piero Paniccia, Lorenzo Paniccia, Chicco Capecci, Michele Regolo Cosixty 8 - 27° : armatore Stefano Cossiri, Pacifico D'ttorre, Oscar Monina, Chiara Recchioni, Andrea Cittadini, Federico Fontana X BE - 35°:  armatore Andrea Emili, Roberto Garbuglia, Giacomo Sabbatini,Dario Ciabattoni, Francesco Leombruno, Francesco Corsetti. Sibilla - 41°: armatore Vittorio Palmieri.      

08/06/2019 16:40
Hr Volley: Betarice Spitoni confermata per la prossima stagione

Hr Volley: Betarice Spitoni confermata per la prossima stagione

Beatrice Spitoni è ufficialmente confermata nella rosa della prossima stagione. Dalle giovanili alla B1 nel giro di due anni, la promozione ed ora la serie A2: “Non me l’aspettavo. È un’emozione indescrivibile”. Nel 2017 l’approdo a Macerata poi l’infortunio che ha solo posticipato il suo debutto in prima squadra. Nello scorso ritiro precampionato è arrivata infatti la chiamata di coach Paniconi, una convocazione dopo l’altra per la schiacciatrice classe 2002 fino al debutto alla quinta giornata di campionato nel match casalingo contro Moie: ace alla prima palla giocata. “Fino a ieri la serie A era per me un sogno. Oggi sono al settimo cielo”.

08/06/2019 15:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.