Sport

Fustal Potenza Picena: il pareggio con la Dinamis 1990

Fustal Potenza Picena: il pareggio con la Dinamis 1990

Il Futsal Potenza Picena torna con un pareggio da Falconara. I potentini impattano per 4-4 contro la Dinamis 1990 e rimangono comunque imbattuti nel nuovo anno. Un pari arrivato dopo una discreta prestazione anche se è mancato il guizzo giusto per la vittoria. Dopo un primo tempo equilibrato, chiuso sullo 0-0, nella ripresa i ragazzi di mister Perugini hanno preso in mano le redini del gioco andando sullo 0-2 grazie alle reti di Coppari e Di Matteo. I padroni di casa, in un buon momento di forma, hanno tentato di rientrare in partita ma Coppari e Monteferrante hanno sventato il riento locale sul 2-4. Nel finale Rahali e Qorri piazzavano le reti del 4-4 che chiudeva il match. "Abbiamo giocato un primo tempo blando e poco incisivo - commenta il ds giallorosso Simone Consolani - nella ripresa la squadra ha fatto una partita discreta ma al di sotto delle aspettative. Quando sei secondo in classifica con un ruolino di marcia importante come il nostro, ci si aspetta sempre che i ragazzi facciano una grande partita, ma a volte piccoli episodi cambiano i programmi. Stasera abbiamo pagato molto il fatto che il parquet era molto scivoloso e noi non siamo abituati a questa cosa. Ora c’è la sosta, ricaricheremo le batterie e ripartiremo con lo stesso entusiasmo che abbiamo sempre avuto. Abbiamo una gran bella squadra e non ci fermerà un arbitro che era in serata no".

15/02/2020 16:11
Promozione, dopo l'ottima prova in Coppa Italia, Chiesanuova è attesa dalla sfida sul campo della Palmense

Promozione, dopo l'ottima prova in Coppa Italia, Chiesanuova è attesa dalla sfida sul campo della Palmense

Dopo l'ottima prova in semifinale di coppa Italia contro la capolista del girone B di promozione Atletico Ascoli. I ragazzi di mister Mazzaferro ora sono chiamati ad affrontare un'altra difficile sfida, che sarà fondamentale in ottica salvezza, sul campo della Palmense allenata da Cipolletta. Entrambe le compagini devono riscattare le ripettive sconfitte maturate nell'ultimo turno, Chiesanuova quella contro il Loreto, che ancora brucia considerando gli episodi avversi e le assenze in campo, mentre la Palmense deve subito voltare pagina dopo la gara persa contro la Maceratese. Per la formazione biancorossa sarà doppiamente importante uscire dal campo del litorale fermano con un risultato positivo perchè significherebbe ottenere, al di là dei preziosi punti in palio, una grande iniezione di fiducia in vista del derby che si giocherà la prossima settimana contro l'Aurora Treia. La gara tra la Palmense e Chiesanuova sarà diretta fa dal sig. Francesco Aloise della sezione di Todi che sarà assisitito per l'occasione da dal sig. Giacomo Caporaletti di Macerata e dal sig. Roberto Traini di Ascoli Piceno.

14/02/2020 18:53
Civitanovese, il settore giovanile rossoblu riparte da Simone Marcantoni

Civitanovese, il settore giovanile rossoblu riparte da Simone Marcantoni

Dopo l'addio di Giovanni Ciarlantini, la società rossoblu ha affidato l'incarico di responsabile tecnico del settore giovanile a Simone Marcantoni, optando per la soluzione interna: infatti l'allenatore civitanovese era già nello staff tecnico giovanile come allenatore dei Giovanissimi dopo degli ottimi trascorsi da calciatore. Il neo responsabile tecnico si è già messo al lavoro in vista di questa seconda fase di stagione. "Sono orgoglioso, da civitanovese doc, di questa nomina - commenta Marcantoni - anche perchè parliamo del settore giovanile in cui sono cresciuto. Quindi farò di tutto per portare il nome della Civitanovese ai livelli che gli competono. Gli obiettivi di questa seconda fase di stagione rimangono quelli che sono stati fissati da Ciarlantini ad inizio campionato, quindi non ci saranno grossi stravolgimenti perchè sarebbe poco produttivo operare in questo maniera. Inoltre abbiamo ottenuto buoni risultati finora sotto diversi punti di vista, tecnico ed organizzativo: colgo l'occasione per ringraziare Giovanni Ciarlantini perchè con me ha sempre avuto un ottimo rapporto e mi ha indirizzato sulla buona strada per continuare a fare un buon lavoro. Ovviamente porterò qualche mia idea e nel frattempo faremo qualche piccola variazione nelle rose dove cercheremo di valorizzare i ragazzi e, soprattutto per quelli che nella prossima stagione cambieranno categoria, sarà un modo per dargli un bagaglio d'esperienza di quattro mesi e fargli assaggiare la categoria che andranno ad incontrare. Per esempio penso soprattutto al passaggio da Esordienti a Giovanissimi, un salto importante sotto diversi punti di vista." Simone Marcantoni rimarrà anche alla guida del gruppo dei Giovanissimi. "Per i Giovanissimi abbiamo due squadre - continua Marcantoni - un gruppo che ha partecipato al campionato provinciale ed il gruppo Cadetti. Abbiamo avuto qualche problema di numeri durante la stagione e per questo lavoreremo in questa fase per preparare al "salto" gli Esordienti. Comunque ci sono stati diversi progressi sia per Provinciali che i Cadetti, anche se possiamo fare meglio".

14/02/2020 16:55
Menghi Macerata attesa dalla trasferta di Modica, Di Pinto: “Vogliamo riscattare l’andata"

Menghi Macerata attesa dalla trasferta di Modica, Di Pinto: “Vogliamo riscattare l’andata"

Una lunga trasferta attende la Menghi Macerata domenica, che per la 7° giornata di Serie A3 Credem Banca saranno ospiti dell’Avimecc Modica. Nonostante il penultimo posto in classifica, la squadra siciliana si presenta con due vittorie consecutive raccolte prima di questo incontro – rispettivamente il 3 a 0 a Leverano e il 3 a 2 casalingo ai danni di Corigliano-Rossano – che hanno interrotto un difficile inizio di ritorno. All’andata l’Avimecc Modica riuscì anche a sorprendere la Menghi Macerata, che però proprio dopo quella sconfitta inanellò una serie di tre vittorie consecutive. Ora ne ha alle spalle già due, la rimonta di Palmi e il 3 a 0 inflitto alla Marpel Arena a Sabaudia, maturato grazie ad un’ottima prestazione, come ricorda il coach Adriano Di Pinto: “È stata una bella partita. Loro hanno un po’ mollato all’ultimo set, sotto 2 a 0, ma per il resto hanno dato battaglia. Nei primi due set sono partiti sempre forte, non a caso ho dovuto chiedere i time-out, poi i ragazzi sono stati bravi a reagire e restare concentrati. Bastava poco per far tornare Sabaudia in partita, invece sono rimasti concentrati”. Che squadra vedi in questo momento? “Sono molto determinati a fare il loro gioco, anche a Palmi, nonostante siamo andati in svantaggio, non è mancato il gioco nemmeno nei primi due set. È una fase positiva dove la squadra riesce ad esprimersi e oltre ai giocatori più esperti, sono molto contento per le prestazioni dei nostri schiacciatori Nasari e Bruno. Ci tengo poi a citare Valenti, che ha avuto bisogno di tempo per inserirsi ma ora ci sta dando una grande mano in fase difensiva”. All’andata Palmi riuscì a mettervi in difficoltà grazie ad una gara intensa. “Giocano bene, ad alti ritmi, è una squadra compatta che ha vinto il campionato di B e sta affrontando con entusiasmo questa avventura in Serie A. Noi dovremo giocare un'altra partita di grande concentrazione, abbiamo voglia di riscattare la sconfitta dell’andata”.  La partita tra Avimecc Modica e Menghi Macerata sarà visibile in diretta domenica a partire dalle 20.30 sul sito legavolley.tv.  

14/02/2020 16:49
Sangiustese,si dimette il d.g. Stambazzi

Sangiustese,si dimette il d.g. Stambazzi

Nella mattinata di oggi il direttore Gianluca Stambazzi ha rassegnato le proprie dimissioni per motivi personali al Presidente Tosoni, che, ringraziandolo per l’impegno di queste settimane, ha accettato la sua decisione.

14/02/2020 15:49
Champions League, la Lube si assicura il primo posto: Trento k.o

Champions League, la Lube si assicura il primo posto: Trento k.o

La Cucine Lube Civitanova fa suo anche il derby italiano in Europa di ritorno espugnando la BLM Arena di Trento in quattro set e guadagnano così il primo posto matematico nella Pool A di CEV Champions League 2020 con una giornata di anticipo (prossimo impegno il 19 febbraio all’Eurosuole Forum con il Fenerbahce, ultima giornata della fase a gironi). E’ battaglia vera nei primi due set, Trento conquista il primo ai vantaggi mentre il secondo parziale segna il cambio di passo dei biancorossi che rimontano e vincono 29-31. Dal terzo set il gioco della Cucine Lube Civitanova sale in cattedra e non lascia spazio all’Itas: 13 ace e 10 muri spianano la strada ai biancorossi, con Rychlicki e Juanterena top scorer (24 e 22 punti). La partita Coach De Giorgi sceglie al centro Simon-Anzani, poi Bruno-Rychlicki, Juantorena-Kovar, Balaso libero. Leal è in panchina, insieme a Ghafour schierato come secondo libero. Lorenzetti schiera in banda Cebulj-Kovacevic (Russell è out), al centro Candellaro-Lisinac, e Giannelli-Vettori diagonale palleggiatore-opposto, Grebennikov libero. Primo break di marca trentina con Kovacevic a trascinare i suoi in contrattacco (9-5), approfittando del buon turno di Vettori al servizio: arriva subito la risposta biancorossa con Rychlicki e Kovar (9-8), fino all’aggancio sul muro di Simon (12-12). L’opposto lussemburghese firma due ace consecutivi (12-14) ma Lisinac si scatena a muro (15-14): controsorpasso Cucine Lube con Simon (ace 16-17) e il fallo in palleggio di Kovacevic vale il 17-19. Cebulj riaggancia a muro (21-21), Simon si improvvisa opposto mettendo giù il 21-23 da posto due ma Trento rientra ancora fermando Kovar (23-23). Il primo set ball è della Cucine Lube (23-24), Cebulj dai nove metri mette due volte in difficoltà la ricezione biancorossa permettendo a Kovacevic (8 punti e 70% in attacco) di chiudere il set con il contrattacco del 26-24. Pesano i 5 muri vincenti di Trento. Muro e battuta di Trento continuano a imperversare nel secondo set: Lisinac dai nove metri (7-3 con due ace consecutivi) e Kovacevic prima a muro poi in contrattacco lanciano l’Itas sul 10-4. Appena lo schiacciatore serbo rallenta un po’ il suo ritmo, la Cucine Lube ne approfitta tornando a -3 (15-12) su un errore e un muro subito proprio da Kovacevic: è il via alla reazione biancorossa, Simon mura due volte (17-16 e 18-18) portando i suoi in parità. Cebulj sbaglia (18-19), si va punto a punto come nel primo set, Lisinac firma un altro ace (22-21), stavolta è Trento ad arrivare prima al set ball (24-23) ma Simon non ci sta murando a uno Candellaro (24-25). Giallo su un tocco di Giannelli in difesa prima rilevato dall’arbitro ma poi viene cambiata la decisione (27-26), l’ace di Simon regala un nuovo set ball ai cucinieri (27-28) e il parziale si chiude su un errore di Kovacevic che non trova le mani del muro (29-31). Per i cucinieri attacco al 61%. La Cucine Lube Civitanova è galvanizzata dalla rimonta del terzo set con un Simon devastante in battuta (2-6, due ace per il cubano), Trento prova a rientrare (5-6) ma il muro cuciniero si fa sentire con Juantorena e Rychlicki (5-9). Kovacevic sbaglia e i biancorossi vanno a +5 (7-12), Cebulj contrattacca (10-13), Juantorena spinge ancora in battuta (13-18) e un super-muro di Rychlicki ferma Kovacevic (14-20). Il lussemburghese (9 punti personali) imperversa anche al servizio (+7 Cucine Lube e 5 ace nel set per i cucinieri) e lancia i biancorossi verso il 17-25 finale. Cucine Lube protagonista anche nel quarto set: Juantorena e Rychlicki martellano al servizio e in contrattacco (3-6), Anzani firma il +4 in primo tempo (3-7) e il lussemburghese ancora dai nove metri trova l’ace del 5-10. I cucinieri ora giocano con grande intensità anche in difesa, ancora Rychlicki mette giù il 7-13: i campioni d’Europa non trovano ostacoli e sull’errore di Kovacevic (12-20) sembra già finita. C’è spazio per un colpo di coda di Trento proprio con il martello serbo sugli scudi (19-23 e 22-24, ace Lisinac), poi l’errore dell’Itas consegna la gara alla Cucine Lube. Il tabellino ITAS TRENTINO: Candellaro 4, Giannelli 1, Cebulj 15, Lisinac 14, Vettori 15, Kovacevic 19; Grebennikov (L), Michieletto, Djuric, Codarin 1, Sosa Sierra. N.e. Russell, Daldello, De Angelis (L). All. Lorenzetti. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani 10, Rychlicki 24, Kovar 9, Simon 18, Bruno, Juantorena 22; Balaso (L), Massari, Bieniek, Diamantini. N.e. D’Hulst, Marchisio, Leal, Ghafour (L). All. De Giorgi. ARBITRI: Mokry (Slk), Maakshanov (Rus). PARZIALI: 26-24, 29-31, 17-25, 22-25 NOTE Spettatori 3073. Durata set: 30’, 34’, 25’, 29’; tot. 118’. Trento: battute sbagliate 12, vincenti 6, muri 9, errori 22. Civitanova: b.s. 18, v. 13, m. 10, e. 25. (FOTO TRABALZA) 

13/02/2020 22:45
Volley Femminile Csi, il Cus Macerata si conferma protagonista in campionato per il terzo anno di fila

Volley Femminile Csi, il Cus Macerata si conferma protagonista in campionato per il terzo anno di fila

La sezione di pallavolo femminile del Cus Macerata ha appena valicato il primo mese di campionato nel torneo Open provinciale allestito dal Csi. Una competizione che vede il gruppo ri-affidato a coach Federico Domizioli protagonista per il terzo anno consecutivo, archiviando finora 2 sconfitte ed una vittoria. Attorno alla capitana Gaia Medeiros invece sono cambiate diverse giocatrici, una cosa naturale in un team con un’anima decisamente universitaria.La sua squadra infatti è stata quasi rivoluzionata come ha spiegato proprio il confermatissimo tecnico maceratese:  ”Con tante universitarie è normale. Qui al Cus lo spirito è differente, è leggero, ci si diverte e proprio perché possono esserci defezioni per esami o altro, un po’ tutte hanno davvero la possibilità di giocare. Abbiamo dato vita ad un nuovo corso per altre ragazze. In pratica le appassionate che vogliono solo divertirsi col volley senza le partite, si ritrovano sotto la supervisione di Elisabetta Colanicchia”. Questa la rosa cussina: alzatrici Lorenza della Scorciosa e Elena Greco; opposte Adelaide Cascia e Martina Poloni; centrali Gaia Medeiros (capitana), Martina Ceci, Lisa Angeletti e Federica Montecchiari; schiacciatrici Noemi Colleluori, Linda Scocchera, Matilde Santori, Chiara Malavolta e Sabina Cutini; liberi Anastasia del Prete, Livia de Lauretis e Marina Padre.

13/02/2020 18:07
Torneo Velox: la Maceratese mette in moto la macchina organizzativa

Torneo Velox: la Maceratese mette in moto la macchina organizzativa

Si è già messa in moto la macchina organizzativa del Torneo Velox e la prossima edizione sarà speciale perché, dopo due anni, tornerà ad essere organizzata dalla rinata Maceratese.  Dopo l’aiuto fornito dalla Junior Macerata in collaborazione con la HR Maceratese, la storica manifestazione di calcio giovanile per Allievi e Giovanissimi tornerà ad appassionare in primavera ragazzi e addetti ai lavori, portando nel capoluogo decine e decine di squadre da tutta la regione. Sarà nello specifico il 43° Velox riservato alla categoria Under17 e il 32° per gli Under15. Un anno fa furono ben 52 i club che vi parteciparono e a fine giugno festeggiarono la Junior Jesina e la Fermana: i biancorossi risultarono i migliori tra le 28 squadre Allievi, i gialloblù invece tra le 24 della categoria Giovanissimi. Il Velox 2020 comincerà il 10 maggio, le fasi finali come prassi si disputeranno a Macerata allo Stadio della Vittoria, ma qualche gara verrà disputata nel nuovo impianto sportivo di Villa Potenza. Sia le formazioni Allievi che quelle dei Giovanissimi potranno usufruire di 3 giocatori prestati da altre società. La Maceratese ha fissato nel 20 marzo il termine ultimo per inviare la richiesta di adesione.

13/02/2020 16:28
Coppa Italia Promozione, De Marco risponde a Zaldua: finisce in parità tra Chiesanuova e Atletico Ascoli (VIDEO)

Coppa Italia Promozione, De Marco risponde a Zaldua: finisce in parità tra Chiesanuova e Atletico Ascoli (VIDEO)

 Finisce 1 – 1 la partita di andata di semifinale di Coppa Italia tra Chiesanuova e Calcio Atletico Ascoli al comunale Sandro Ultimi. Sicuramente è stata una gara piacevole, giocata con grinta e determinazione da entrambe le formazioni, che sicuramente vogliono entrambe la finale. Entrambe le formazioni sono state schierate con le seconde linee, che però non hanno fatto rimpiangere i titolari. Sicuramente gli ospiti con qualche defezione in più in vista della sfida sabato in campionato con la Maceratese. I biancorossi sicuramente avrebbero meritato la vittoria per le occasioni create e due ottime interventi di Spineli. Il pareggio ospite è scaturito da una disattenzione madornale di un giocatore che favoriva Di Marco che ha pareggiato l’incontro. CRONACA: Parte subito forte il Chiesanuova, al 3’ Ruibal supera 3 avversari, gran tiro Spinelli si supera in corner. Al 6’ arriva il vantaggio, con una prodezza di Zaldua, che era bravo ad infilare l’incolpevole Spinelli. Al 11’ era De Marco da buona posizione a sparare sopra la traversa. Al 19’ era Garbujo ad impegnare su punizione Carnevali. Al 23’ su corner di Bruna, mette in area, Zaldua in sforbiciata sfiorava il raddoppio. Al 25’ protagonista era ancora Spinelli su gran tiro di Morettini, deviava in corner. Al 26’ corner di Bruna in area, Focante di testa sfiora il palo. Al 32’ gli ospiti mancano il pareggio, su traversone di Carillo sul secondo palo, Talamonti si folgorava il pareggio solo davanti a Carnevali. Al 35’ il Chiesanuova Ruibal  mancava clamorosamente il 2-0 solo davanti a Spinelli, il suo pallonetto finiva fuori.  RIPRESA: Nella ripresa gli ospiti rientravano in campo più determinati, al 52’ sfruttavano un clamoroso passaggio all’indietro di un giocatore biancorosso e Di Marco era bravo a siglare 1-1. Al 62’ il Chiesanuova sfioravano il vantaggio con un gran tiro di Zaldua che sfiorava il palo. Al 77’ era ancora Zaldua ad impegnare Spinelli. Nel finale i biancorossi provavano al gol della vittoria, ma ancora Spinelli bloccava su Zaldua.     CHIESANUOVA: Carnevali, Pierantonelli, Rango, Tanoni, Aringoli (87’ Forresi), Focante, Ruibal (46’ Pasqui), Morettini (58’ Mongiello), Zaldua (82’ Cappelletti), Bruna, Chiaraberta (46’ Medei). All. Mazzaferro Andrea A disposizione: Fiorani, Sacchi, Brandi, Roganti. C. ATLETICO ASCOLI: Spinelli, Porfiri (65’ Santoni), Calvaresi, Tarli, Veccia, Tomassetti, Garbujo (55’ Mariani), Mattei, De Marco, Talamonti, Carillo (75’ Giovannini). All. Filippini Stefano. A disposizione: Albertini, Ferrara, Funari, Travaglia, Zucchetti, Lappani. TEMPI DI RECUPERO: 1 – 3  ANGOLI: 4 – 4  AMMONITI: Aringoli, Tarli, Tomassetti, Porfiri NOTE: ARBITRO: Correja Romario di AN – ASSISTENTI: Sannucci di MC – Ribeira di Fermo RETI: 6’ Zaldua – 52’ De Marco    

12/02/2020 22:47
Menghi Macerata: oggi a casa di... Menichetti, Poli e Stella

Menghi Macerata: oggi a casa di... Menichetti, Poli e Stella

I tre giocatori alloggiano in un appartamento al quinto piano di un palazzo situato all’ombra della torre dell’acquedotto di Macerata, in Via Lorenzoni. Una zona residenziale, tranquilla e soleggiata. La casa ospita un marchigiano e due toscani, Claudio Stella, Federico Menichetti e Ian Poli (nella foto, a partire da sinistra). Per tutti e tre è il primo anno con la Menghi Macerata: il palleggiatore Stella ha 25 anni ed è di Ascoli Piceno; Menichetti è un centrale, è nato a Firenze e compirà a breve 23 anni; Poli è il più giovane in casa, ha 19 anni e gioca come schiacciatore. Nel salotto, tenuto in perfetto ordine, i ragazzi si siedono al tavolo, accanto ad un terrazzino che offre lo scorcio di un tipico panorama marchigiano, fatto di morbide colline. Raccontate la vostra giornata tipo. “I pomeriggi abbiamo gli allenamenti, mentre viviamo mattine un po’ diverse, quando sono libere”, spiega Poli, che aggiunge, “Io sono a scuola, frequento l’ultimo anno di ITIS a San Severino, quindi torno a casa direttamente per pranzo”. Anche Stella è impegnato con i libri, “Studio per l’Università, sono iscritto alla Facoltà di Agraria di Ancona, cerco di studiare almeno due ore la mattina”, mentre Menichetti “Dormo (ride ndr). Fino a dicembre però ho collaborato con il progetto della Pallavolo Macerata nelle scuole, è stata una bella esperienza”. Avete tutti orari diversi, come vi organizzate per il pranzo? “Ognuno fa da sé”, conferma Stella, “Invece per cena siamo insieme, spesso ci vediamo anche con gli altri compagni di squadra”. Cosa vi piace fare quando uscite? “Qualche sera fa siamo stati a Civitanova, tranne Ian” Sorride guardando il compagno, “Ho la sveglia presto per la scuola”, ammette a malincuore lo schiacciatore. “Oppure andiamo in centro a Macerata, quando c’è il “giovedì universitario”, continua Menichetti, “Capita anche di uscire con le ragazze dell’Helvia Recina Volley, si è creato un bel rapporto anche con loro”. Solo amicizie? “Sì sì, i loro dirigenti sono molto gelosi!”. “Tra di noi, usciamo almeno un paio di volte alla settimana”, fa eco Stella. “Se la partita va bene magari la domenica sera ci concediamo un’uscita”, aggiunge Menichetti. Fino ad oggi avevate vissuto altre esperienze al di fuori della vostra Regione? “Sono stato a Parma l’anno scorso”, racconta sempre il centrale, mentre per Poli “Questo è il mio terzo anno nelle Marche. Sono arrivato a 16 anni, sto concludendo qui le scuole, poi punto a proseguire nella carriera sportiva”. “È lui che conosceva Macerata meglio di tutti, ci ha fatto da guida i primi tempi”, spiegano Menichetti e Stella. Quali sono quindi le vostre impressioni sulla città, come vi state trovando? “Molto bene, Macerata offre un’atmosfera molto tranquilla”, concordano i tre ragazzi. “Qui vicino casa poi abbiamo tutto”, aggiunge Poli, “E siamo a pochi minuti dal centro”. “Il centro storico è molto bello”, ricorda Menichetti. Domenica invece, vi aspetta una lunga trasferta, una delle più lunghe. “Faremo un bel viaggio fino a Modica, prenderemo l’areo a Roma”, spiega Menichetti. “Non sarà il viaggio più lungo però, per arrivare ad Alessano ci abbiamo messo tredici ore!”, ricorda Poli. “Io spero solo che passi il vento di questi giorni, se no sull’aereo non ci salgo! Me la faccio a piedi piuttosto”, mette le mani avanti Stella. “Non possiamo lamentarci comunque, la società ci fa viaggiare sempre nel modo più comodo possibile. Anche quando andiamo in autobus e pure gli alberghi, non ci fanno mancare niente”, aggiunge Poli, con i compagni che confermano. “Ci aiuta ad arrivare alle partite concentrati e carichi, sarà così anche per Modica e speriamo di tornare a casa con una vittoria”.         

12/02/2020 19:59
Volley Champions League, Lube  impegnata a Trento per il derby: ecco come seguirla

Volley Champions League, Lube impegnata a Trento per il derby: ecco come seguirla

Torna, a distanza di poco più di due settimane, il derby italiano in Europa tra Cucine Lube Civitanova e Trentino Itas. Giovedì (ore 20.30, diretta Dazn) alla BLM Group Arena di Trento si gioca la quinta giornata del girone della CEV Champions League Volley 2020: gli uomini di De Giorgi, in vetta alla classifica con quattro vittorie e 12 punti su 12 conquistati finora, cercheranno il quinto sigillo nell’attuale edizione della massima competizione europea per assicurarsi così aritmeticamente il primo posto nella Pool A e, di conseguenza, staccare il pass per il Quarti di finale con una gara di anticipo. Juantorena e compagni dovranno però fare i conti con la voglia di vittoria dei trentini (3 vittorie e 8 punti all'attivo) , che andranno a caccia di un successo fondamentale in chiave qualificazione alla fase successiva. Oggi pomeriggio i campioni d’Europa sono in viaggio alla volta di Trento, dove giovedì mattina sosteranno la consueta seduta di allenamento tecnico pre-gara. Angelo Lorenzetti dovrebbe partire dalla regia di Simone Giannelli in diagonale con Luca Vettori. A schiacciare, a differenza dalla gara dello scorso gennaio, probabile impiego di Russell e Kovacevic (con uno degli ex di turno, Cebulj, in alternativa). Al centro la coppia formata dal serbo Lisinac e dall’altro ex Candellaro. Il libero è Jenia Grebennikov, terzo ex del match nei trentini. L'altra sfida del girone Nella quinta giornata della Pool A, il Ceske Budejovice affronterà in Repubblica Ceca i turchi del Fenerbahce: gara in programma giovedì alle ore 17.00. Parla Robertlandy Simon (centrale Cucine Lube Civitanova) “Stiamo lavorando intensamente per alzare di più il nostro livello di gioco e cercare di migliorare sempre. Giovedì sera sarà un’occasione importante per farlo, in una gara molto difficile, come sempre sul campo di Trento, dove cercheremo di ottenere la vittoria che significherebbe qualificazione certa ai Quarti di finale. E sarà anche un anteprima della sfida di Coppa Italia che giocheremo sempre contro Trento tra dieci giorni nella Semifinale di Bologna. Guardiamo avanti con fiducia”. Parla Angelo Lorenzetti (allenatore Trentino Itas) “È una partita che vale tanto per noi, perché può determinare il nostro futuro cammino nella competizione e come tale dovremo affrontarla. Sono convinto che la giocheremo con lo spirito giusto perché sappiamo quanto sia alta la posta in palio e non vogliamo sbagliare. Raccogliere un successo sarebbe importantissimo, anche se sappiamo che l’avversario da sfidare è molto forte e spesso negli ultimi mesi ci ha imposto il ko” Gli arbitri di Trentino Itas - Cucine Lube Civitanova La quinta giornata della fase a gironi sarà diretta da Juraj Mokry (Slovacchia) e Evgeny Makshanov (Russia). Ottavo match in Champions League con i trentini Ottava gara in Champions League tra Cucine Lube Civitanova e Trentino Itas. Oltre al match di andata vinto 3-0 dai biancorossi, l’incrocio precedente è di due stagioni fa nei Playoffs 6 della massima competizione europea (doppia vittoria Cucine Lube e pass per la Final Four staccato). Gli altri precedenti: nella Final Four del 2009 e del 2016 (vittoria Trento 3-0 in Semifinale in entrambe le occasioni), nei Playoffs 6 del 2012 (una vittoria per parte, trentini qualificati). In totale, si tratta della gara numero 70 della storia tra Cucine Lube e Itas (38 vittorie biancorosse, 32 per Trento). Come seguire Trentino Itas - Cucine Lube Civitanova Diretta DAZN con la telecronaca di Andrea Zorzi e Samuele Papi. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.  

12/02/2020 18:07
Coppa Italia serie D, poker Fasano: si interrompe in semifinale il sogno del Tolentino

Coppa Italia serie D, poker Fasano: si interrompe in semifinale il sogno del Tolentino

Si interrompe  a Fasano il sogno del Tolentino di accedere alla finale di Coppa Italia della serie D. Una partita  tutto sommato equilibrata nel primo tempo, ma che nella seconda frazione di gioco ha visto la squadra di casa, spinta anche dal proprio pubblico, prendere il largo andando a vincere con ampio margine. Per  il Tolentino era necessario vincere, o pareggiare con più reti all’attivo, considerato l’1 a 1 dell’andata al Della Vittoria. Mosconi attua un minimo di turn-over, rispetto alla formazione vittoriosa in campionato contro l’Avezzano, preferendo tenere in panchina l’uomo più in forma del momento, l’attaccante Matteo Minnozzi e inserendo  al suo posto Di Domenicantonio, con accanto Padovani. Nella prima fase la partita fila via priva di occasioni pericolose, con le due squadre che si studiano, e con la compagine ospite che tiene bene il campo. Al 24,’ sugli sviluppi di un corner, proteste cremisi per un presunto fallo di mano in area su conclusione in mischia di Cerolini, ma l'arbitro lascia proseguire.  Al 32’ ecco che l’equilibrio si interrompe ed arriva la doccia fredda per il Tolentino: corner dalla destra con Rizzo che incrocia di testa sul secondo palo,  rete per il Fasano. Incolpevole Rossi nell’occasione. Tolentino che accusa il colpo e ne approfitta il Fasano che, sul finire della prima frazione di gara, fa tremare la traversa con una gran conclusione di Lanzone. Primo tempo che si chiude sull’1 a 0 per la squadra di casa. Al rientro dagli spogliatoi non ci sono cambi. Il Tole prova scuotersi  nei primi minuti della ripresa con una conclusione di Olivieri, da cui ne scaturisce un corner, ma l’azione sfuma. Dopo un paio di conclusioni pericolose della squadra di casa con Prinari e Lanzone, mister Mosconi decide, al 51’, di tirare nella mischia bomber Minnozzi, il quale  subentra ad un abulico Padovani,  ma l’auspicata scossa non avviene. Nel secondo tempo il Tolentino soffre maledettamente le accelerazioni di Gomes con Cerolini e Laborie in oggettive difficoltà. Al 66’, infatti, arriva il raddoppio del Fasano: Diaz sul filo del fuorigioco parte palla al piede e batte Rossi in uscita. Girandola di cambi per il Tolentino con Tirabassi e il rientrante dall’infortunio Capezzani in campo, ma il canovaccio del match non cambia.  Al 77’ infatti arriva il 3-0 del Fasano in azione di contropiede, con Serri che a porta vuota deve solo poggiarla in rete.  Partita finita, anzi no, perché c’è tempo per il poker della squadra di casa, all’85’, con il neo entrato Cavalieri che batte Rossi. Da lì in avanti il risultato non cambierà. Da segnalare nel  finale anche l’espulsione per proteste di mister Mosconi. Risultato forse troppo severo per il Tolentino che vede svanire il sogno finale, ma che non cancella comunque la grande cavalcata compiuta in Coppa fino alla semifinale. Davvero un peccato perché sarebbe bastato,  forse, crederci un po’ di più, anche se al netto delle due partite la compagine pugliese ha dimostrato un maggior livello tecnico e in generale di essere più attrezzata per andarsi a giocare la vittoria finale.   CITTA’ DI FASANO: (4-4-2) Suma; De Vitis, Rizzo,Ganci (47. st. Cochis), Pedicone; Gonzales. Bernardini, Prinari (35’ st. Tirtarelli9, Lanzone; Diaz (38’ st. Cavaliere) Gomes (24’ st. Serri). A disposizione: Pennella, Pianebianco, Cassano, Scardicchio. Schena. All. Laterza. TOLENTINO: (3-5-2) Rossi; Viola (37’ st. Bonacchi), Labriola, Laborie; Mastromonaco (33′ st. Capezzani), Severoni, Olivieri (25’ st. Tirabassi), Pagliari (10 st. Ruci), Cerolini; Padovani (7’ st. Minnozzi), Di Domenicantonio. A disposizione: Giachetta, Cicconetti, Ruggeri, Marcantoni, All Mosconi. ARBITRO: Calzavara di Varese (Lipari di Brescia – Piatti di Como). RETI: al 32’ Rizzo, al 25 st. Diaz, 33’ st. Serri, 40’ st. Cavaliere. NOTE: spettatori 2500, circa. Angoli Ammoniti: 16’ pt. Rizzo, 30’pr. Prinari, 36’ pt. Di Domenicantonio, Recupero 7’ (3+4).        

12/02/2020 17:36
Potenza Picena, Andrea Rebichini premiato dall'ex stella Nba Sylvester Gray

Potenza Picena, Andrea Rebichini premiato dall'ex stella Nba Sylvester Gray

Ha portato il nome di Potenza Picena ai massimi livelli dello sport, vincendo i campionati del mondo di basket con la nazionale italiana. Andrea Rebichini, infatti, lo scorso dicembre in Portogallo è stato uno dei protagonisti del conseguimento del titolo iridato da parte del team Azzurro di basket per atleti con sindrome di Down. L'Amministrazione Comunale ha voluto condividere questa grande gioia con il resto della cittadinanza organizzando una cerimonia di premiazione al PalaPrincipi di Porto Potenza Picena, nell'intervallo della partita di Serie A1 di basket in carrozzina tra i Campioni d'Italia del Santo Stefano e il Giulianova. Ospite d'eccezione, venuto appositamente per Andrea su invito del Sindaco, è stato l'ex campione NBA e stella del campionato italiano di serie A di basket Sylvester Gray. Il Sindaco Noemi Tartabini, l'Assessore allo Sport Giulio Casciotti e l'Assessore Luisa Isidori, a nome di tutta la cittadinanza, hanno consegnato al neo campione del mondo un attestato di benemerenza sportiva, realizzato per l'occasione dall'artista Giusi Riccobelli. Sylvester Gray, da parte sua, ha regalato ad Andrea Rebichini una maglia dei Miami Heat invitandolo al campus per giovani talenti in Florida. Erano anche presenti il Presidente del Comitato Paralimpico Marche Luca Savoiardi e il Presidente del CONI Regionale Fabio Luna.

12/02/2020 16:41
Sangiustese, salta la panchina di Campedelli: le parole del presidente Tosoni

Sangiustese, salta la panchina di Campedelli: le parole del presidente Tosoni

La Sangiustese comunica, in una nota ufficiale,  di aver sollevato dall’incarico in data odierna il tecnico Nicola Campedelli, al quale la società porge il suo ringraziamento "per l’impegno e l’indiscutibile professionalità dimostrati in questo mese alla guida dei rossoblù".A dire la sua è il Presidente Andrea Tosoni: “La Sangiustese è la mia creatura, alla quale in questi anni ho dedicato tempo, forze ed energie. È mio dovere provare a fare tutto quanto in mio potere per salvarla, anche per rispetto di tutte le persone che in questi anni mi hanno aiutato ed hanno contribuito al raggiungimento della Serie D. Insieme ci siamo tolti tante soddisfazioni, arrivando a calcare campi importanti, a farci conoscere in tutta Italia per fair play e correttezza e a valorizzare tanti giovani che sono approdati nel professionismo dopo aver vestito con onore questa maglia. Questo è il primo vero momento di difficoltà e dobbiamo quanto prima serrare le fila e stringerci ancora di più per cercare di raggiungere il nostro obiettivo. Abbiamo lottato e sofferto tanto per conquistare questa categoria prestigiosa ed ora con le unghie e con i denti dobbiamo difenderla nelle ultime undici gare rimaste”.Al momento la Società ha optato per la soluzione interna affidando la squadra al mister in seconda Roscioli ed al suo staff.

12/02/2020 16:17
La Maceratese su Striscia la Notizia: comico autogol di Smerilli (VIDEO)

La Maceratese su Striscia la Notizia: comico autogol di Smerilli (VIDEO)

Comica papera del portiere fermano della Palmense durante la partita disputata all'Helvia Recina contro la Maceratese (leggi la cronaca), che finisce su Canale 5. La figuraccia del portiere rossoverde Lorenzo Smerilli procura involontariamente il secondo gol della Maceratese, che sarà decisivo nell'incontro. Cristiano Militello, infatti, ieri sera inserisce la gaffe nella rubrica comica "Striscia lo Striscione" assegnandogli il primo posto nella graduatoria "Premio Frittata" (guarda il video). Al secondo minuto di gioco della ripresa, infatti, Cocciaretto, placcato da Adami, passa la palla retrocedendo al proprio portiere. Smerilli inciampa nel tentare di prendere possesso palla, la quale supera la linea bianca e definisce la vittoria maceratese. Nel frattempo la Maceratese ha ripreso la preparazione in vista del match di sabato prossimo al Picchio Village contro la capolista Atletico Ascoli. Per l'occasione Nocera recupera Campana che finisce di scontare il turno di squalifica ma il mister perde Massini, espulso nel finale di domenica scorsa.

12/02/2020 15:59
Pattinaggio, Campionati italiani: un bronzo per la Rotellistica Settempeda

Pattinaggio, Campionati italiani: un bronzo per la Rotellistica Settempeda

Una medaglia di bronzo individuale, la vittoria di gruppo in una semifinale che ha fatto sognare a tutti il gradino più alto del podio e poi una prestazione di squadra ancora una volta eccellente. La Rotellistica Settempeda torna a casa soddisfatta dai Campionati italiani corsa indoor di pattinaggio e Trofeo Skate Italia riservato alla categoria ragazzi 12, disputatisi nell’impianto ex Gesuiti di Pescara. Ben 700 gli atleti ai nastri di partenza, 85 le società partecipanti, sulla pista a curve sopraelevate con pendenza costante. Una caratteristica, questa, completamente diversa dall’abituale luogo di allenamento degli atleti settempedani che si sono però comunque messi in gioco ed hanno primeggiato. Cinque i portacolori di casa nostra, guidati dall’ atleta Andrea Angeletti e dall'allenatore Francesco Crognaletti. Alcuni pattinatori erano alla loro prima esperienza a un campionato tricolore come Jacopo Crognaletti e Alessandro Brunacci. Con Andrea Angeletti, Daniele Di Dio e Edoardo Marinelli il team Rotellistica Settempeda ha vinto la semifinale e mancato il risultato eclatante per un soffio. Poi Andrea Angeletti ci ha messo del suo ed ha conquistato comunque un bronzo nei 1000 metri a punti.                    

12/02/2020 14:51
Basket in carrozzina, S.Stefano si aggiudica il "derby dell'Adriatico" e consolida il primo posto in classifica

Basket in carrozzina, S.Stefano si aggiudica il "derby dell'Adriatico" e consolida il primo posto in classifica

La S. Stefano-Avis conferma il suo momento postivo conquistando la nona vittoria consecutiva contro Giulianova, rafforzando così la prima posizione nella classifica di serie A di basket in carrozzina. Anche sabato scorso la formazione di coach Robi Ceriscioli non ha disatteso le aspettative, andando a vincere contro Giulianova 81-66, aggiudicandosi quindi il  tanto atteso “Derby dell’Adriatico”, conducendo inoltre, una gara molto buona sia dal punto di vista tattico che di amalgama tra i giocatori nonché dell’intensità e della capacità di stare sempre in partita. La vittoria ottenuta nell'ultimo turno ha confermato la formazione di Porto Potenza saldamente al comando della classifica di serie A di basket in carrozzina anche se non è stato facile superare il test contro i “cugini” del Giulianova. Il “ Derby dell’Adriatico” infatti si è rivelato molto tirato e intenso ma la S. Stefano-Avis è riuscita a dare l’ennesima prova di compattezza granitica e ha avuto anche il merito di dimsotrare di aver raggiunto quella capacità di tenuta mentale che era la grande lacuna dei portopotentini negli anni passati. Un’altro fattore che sta facendo la differenza e che rappresenta il valore aggiunto della formazione di coach Ceriscioli, è l’identità di una squadra che non ha un unico leader catalizzatore intono al quale ruotano attorno tutti comprimari , ma una leadership diffusa e di gruppo. Un dato questo che risulta lampate e tangibile dal referto di sabato dove si evidenzia la doppia cifra per ben tre dei giocatori portopotentini anche se il derby, numeri alla mano, è stata la migliore partita in stagione di Enrico Ghione, incisivo sotto entrambi i canestri e autore di una doppia da 20 punti (con 6/10 dal campo e 6/8 ai liberi) e 11 rimbalzi, di cui 6 offensivi. Si confermano infine sempre decisvi ed efficaci Jordi Ruiz (26 punti e 9 assist) e Sabri Bedzeti (doppia doppia anche per l’azzurro, con 20 punti e 12 rimbalzi). Ora la S. Stefano-Avis è attesa da due match fuori casa, il primo sul campo del Porto Torres sabato prossimo alle ore 16 e il secondo al PalaPrincipi di Padova contro Sassari il 29 Febbraio.      

11/02/2020 18:38
Lube, Leal torna ad allenarsi coi compagni: buone notizie dall'infermieria

Lube, Leal torna ad allenarsi coi compagni: buone notizie dall'infermieria

Arrivano buone notizie dall’infermeria della Cucine Lube Civitanova. Da oggi lo schiacciatore brasiliano di origine cubana Yoandy Leal ha ripreso ad allenarsi con il gruppo biancorosso, se pur in maniera graduale e inizialmente a ritmo ridotto. Leal era stato costretto ad osservare, dallo scorso 27 gennaio, un periodo di riposo forzato su indicazione dello staff medico dei campioni d’Italia, per evitare ulteriori sovraccarichi alla colonna a causa del riacutizzarsi di una fastidiosa lombalgia. A dare man forte in allenamento a Juantorena e compagni, inoltre, da oggi c’è anche l’opposto italiano Giulio Sabbi, giocatore della formazione cinese dello Shanghai. In attesa di rientrare in Cina per l’inizio del campionato del paese asiatico, l’atleta romano di Zagarolo (tra l’altro ex della Cucine Lube Civitanova, ha vestito il biancorosso nella stagione 2014-2015 e nella prima parte della successiva) si allenerà all’Eurosuole Forum insieme all’organico a disposizione di coach Fefè De Giorgi. (FOTO SPALVIERI) 

11/02/2020 18:31
Nuovi giovani campioni nella rosa del Club Vela Portocivitanova

Nuovi giovani campioni nella rosa del Club Vela Portocivitanova

Si arricchisce di altri campioni la rosa del Club Vela Portocivitanova (CVP), dove la vela olimpica ha da sempre un ruolo primario nell'attività sportiva del direttivo. A tesserarsi del sodalizio civitanovese per l'anno agonistico 2020 sono infatti due tra i più promettenti specialisti delle classi Laser e Kite a livello nazionale e internazionale. L'anconetano Edoardo Libri, campione zonale in carica e figura di spicco della classe Laser Standard (singolo olimpico maschile) lascia infatti la SEF Stamura per andare ad arricchire la squadra del sodalizio presieduto da Cristiana Mazzaferro, che conta già una decina di elementi promettenti in questa categoria e una stagione ambiziosa.  Lorenzo Boschetti, kiter romagnolo doc si è invece smarcato dal Club Nautico Cesenatico (sua città natale) sposando il progetto di preparazione olimpica del CVP nella nuova classe emergente, unendosi così  ai colleghi Mario Calbucci, campione italiano 2019, e Irene Tari oltre che agli juniores Ricccardo Pianosi e Samuel Calbucci. Edoardo Libri (classe 1998). Promessa della categoria Laser Standard, ha già raggiunto molti risultati importanti nei suoi anni di attività agonistica: 3° Classificato U18 al Campionato Europeo classe Laser 4.7 nel 2015, nel 2018 si è classificato 17° al Campionato Europeo Assoluto classe Laser Radial, per poi giungere 7° al Campionato Italiano Classi Olimpiche Gargnano. Rientrato solo da qualche giorno dall’Hempel World Cup Series Miami, in cui, unico azzurro in gara, si è classificato diciottesimo, è pronto per il suo ingresso ufficiale nel nostro Club: “Sono molto contento di entrare in questo nuovo circolo, già da due anni mi alleno con i loro allenatori ed atleti e mi fa sicuramente piacere entrare a pieno titolo nella loro squadra laser. Con Cristiana Mazzaferro, Giacomo Sabatini e Michele Regolo mi trovo molto bene. Spero di rimanere a lungo in questo circolo e soprattutto spero di poter raggiungere i miei obiettivi”. Lorenzo Boschetti (classe 2000). Nella sua carriera agonistica ha vinto il Campionato Italiano di Kitesurf, è arrivato 16esimo al mondiale di Cagliari e si è guadagnato la 21esima posizione al Campionato Europeo di Formula Kite. Queste le parole del giovane atleta riguardo il suo ingresso nel Club: “È bellissimo riuscire a far parte di un team così prestigioso e rilevante come quello del Club Vela Portocivitanova. Credo che riusciremo a conquistare tanti grandi ed importanti risultati”.    

11/02/2020 17:46
Coppa Italia Promozione, il Chiesanuova sfida in semifinale la corazzata Atletico Ascoli

Coppa Italia Promozione, il Chiesanuova sfida in semifinale la corazzata Atletico Ascoli

Il Chiesanuova calcio ritorna subito in campo, mercoledì 12 febbraio alle ore 19 e 30,  per affrontare in semifinale di Coppa Italia la corazzata Atletico Ascoli di mister Flippini. Sicuramente una competizione a cui  il Chiesanuova tiene in particolar modo.  Già nella stagione 2016/2017 i ragazzi del presidente Luciano Bonvecchi si sono aggiudicati la Coppa Italia battendo in finale, al campo Della Vittoria di Macerata per 3 a1, la Vigor Castelfidardo. I biancorossi nella prima fase hanno eliminato l’ Aurora Treia, in seguito Maceratese e Loreto.  Mercoledì, sicuramente, il mister  farà qualche modifica di formazione, al fine di conoscere i giocatori che sono stati impiegati meno dopo il suo arrivo per questo finale di campionato. Ritornando alla gara di domenica. dove i biancorossi avevano giocato alla pari contro il forte Loreto, sicuramente solo gli episodi hanno prevalso, vedi le assenze di Focante, Chiaraberta, Morettini e Ruibal, poi la doppia occasione iniziale di Tanoni e il quindicesimo palo colpito, ed infine l’espulsione ingenua di Zaldua, che ha lasciato nei restanti 45 minuti i compagni in inferiorità numerica. Sicuramente il Loreto si è dimostrata squadra quadrata e più esperta ed è riuscita a conquistare la posta in palio.

11/02/2020 12:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.