Sport

Il Centro Nuoto Macerata torna dai Campionati Regionali di Fabriano con ben sei medaglie

Il Centro Nuoto Macerata torna dai Campionati Regionali di Fabriano con ben sei medaglie

L’associazione che gestisce la piscina comunale di viale Don Bosco ha riportato nel capoluogo ben 6 medaglie dalla partecipazione ai Campionati Regionali riservati alla categoria Master. A Fabriano il gruppo allenato da Francesca Vella è stato “guidato” in vasca da Francesco Fiorelli, unico a conquistare ben 2 medaglie, nonché quella del metallo più prezioso. Fiorelli si è infatti laureato più veloce delle Marche mettendosi al collo l’oro nei 200 misti ed inoltre è giunto terzo nei 50 rana. Paolo Rinaldi invece si è piazzato secondo nella lunga gara degli 800 stile libero e altri due secondi posti sono arrivati nei 200 rana con Luca Cirioni e nei 100 misti con Giorgio Bormioli. L’ultimo bronzo infine l’ha ottenuto Francesco Camacci nella combattuta gara dei 200 stile. Grandi prove anche per gli altri atleti biancorossi Giuliano Fiore, Silvia Scagnetti, Claudia Caponi e Giulia Bonvecchi che, migliorando i loro riferimenti cronometrici, hanno dato prova di essere in ottima forma ed hanno contribuito a mettere in risalto la performance del Centro Nuoto Macerata.

18/02/2020 19:02
Volley Champions League, la Lube sfida il Fenerbache all'Eurosuole: ecco come seguirla

Volley Champions League, la Lube sfida il Fenerbache all'Eurosuole: ecco come seguirla

Ultimo appuntamento con la fase a gironi della CEV Champions League Volley 2020 per la Cucine Lube Civitanova: mercoledì (ore 20.30, diretta Dazn) all’Eurosuole Forum la sesta giornata della Pool A che vedrà i campioni d’Europa sfidare il Fenerbahce HDI Sigorta Istanbul, sconfitto 3-1 nel match di andata giocato a dicembre. I biancorossi, già certi del primo posto nel girone con 5 vittorie su 5 e quindi di essere qualificati ai Quarti di finale (giovedì alle ore 13 il sorteggio in Lussemburgo) possono affrontare con serenità l’impegno che precede la Final Four di Coppa Italia di Bologna. Dall’altra parte della rete i turchi, già eliminati e ancora a secco di vittorie, andranno alla ricerca del primo successo stagionale nella massima competizione europea. Ancora out Ghafour, sarà inserito in rosa Stefano Ferri, opposto della formazione Lubevolley impegnata in Serie A3. Biglietti ancora disponibili, abbonamenti validi Ricordiamo innanzitutto che gli abbonamenti sono validi per assistere al match. Biglietti in vendita online, collegandovi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandovi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova martedì dalle 17 alle 19.30, mercoledì dalle 10 alle 12.30 e dalle 17.30 fino ad inizio gara. Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti. Alla scoperta dell’avversario Fenerbahce HDI Sigorta Istanbul I campioni di Turchia, allenati da Sordyl, vanno come detto ancora a caccia della loro prima vittoria europea stagionale. Il tecnico del Fenerbahce dovrebbe schierare la diagonale palleggiatore-opposto turco-olandese Kiyak-Ter Maat, a schiacciare in banda il cubano Hidalgo insieme al francese Rossard (in alternativa il turco Unver, già in campo nel match di andata), al centro la coppia turca Batur-Karasu. Il libero è Karatas. L'altra sfida del girone Sempre mercoledì a Ceske Budejovice, alle ore 17, la Trentino Itas (seconda in classifica con 3 vittore e 2 sconfitte) giocherà sul campo dei cechi del Jihostroj (2 vittorie e 3 sconfitte) per cercare la qualificazione ai Quarti di finale. Parla Kamil Rychlicki “Abbiamo già raggiunto il nostro obiettivo, ovvero il primo posto nella Pool A e quindi la qualificazione ai Quarti di finale. Questo ci permette di affrontare il Fenerbahce con l’opportunità di sfruttare l’occasione per migliorare ulteriormente il nostro gioco, contro comunque un avversario di livello internazionale, e di chiudere imbattuti la prima fase della Champions League 2020. Sicuramente una buona prestazione mercoledì sera ci darà ancora più fiducia e carica per l’imminente Final Four di Coppa Italia che vedrà scendere in campo sabato contro un avversario tosto come Trento, appunto appena incontrato anche nella massima competizione europea”. Gli arbitri di Cucine Lube Civitanova – Fenerbahce HDI Sigorta Istanbul La sesta giornata della fase a gironi sarà diretta da Susana Maria Rodriguez Jativa (Spagna) e Sonja Simonovksa (Montenegro) Decima sfida europea con il Fenerbahce Torna ancora a Civitanova la sfida tra Cucine Lube e Fenerbahce, che ha segnato tra l’altro la prima gara della storia disputata all’Eurosuole Forum cinque anni fa, il 27 gennaio 2015. Oltre che nella fase a gironi del 2019 e 2015, la squadra si sono incrociate nel 2018, nel 2012 e negli Ottavi di finale del 2008, sempre con sfide di andata e ritorno. Il bilancio è finora di 7 vittorie italiane e 2 turche. Come seguire Cucine Lube Civitanova – Fenerbahce HDI Sigorta Istanbul Diretta DAZN con la telecronaca di Marcello Piazzano. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci e Fabio Petrelli. Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. 

18/02/2020 18:40
Pallavolo Macerata, oggi a casa di... Pasquale Gabriele e Filippo Porcello

Pallavolo Macerata, oggi a casa di... Pasquale Gabriele e Filippo Porcello

L’appartamento dei due atleti è all’ultimo piano di un palazzo che si affaccia su Via Spalato, una delle strade centrali di Macerata. Negozi, supermercato, pizzerie, una scuola, è un quartiere vivo e attivo quello che ospita Pasquale Gabriele e Filippo Porcello (nella foto, a partire da sinistra). Il primo, schiacciatore pugliese di 29 anni, è tornato a Macerata dopo l’esperienza con la Lube; il secondo, centrale 33enne di Messina, gioca per la prima volta con una squadra marchigiana. Mentre Gabriele finisce il suo pranzo (un’enorme vaschetta di pasta), i due atleti raccontano la loro vita di sportivi. Come riempite gli intervalli tra allenamenti e partite? “Le mattine sono abbastanza tranquille, oggi ad esempio stiamo ancora recuperando dalla lunga trasferta di Modica” racconta Porcello, che aggiunge, “Ci siamo alzati presto sia all’andata che al ritorno, unendo autobus e aereo per arriva in Sicilia e poi tornare a casa. In altre occasioni invece, studio spagnolo, sto progettando un’esperienza in Spagna una volta finita la stagione sportiva”. Per Gabriele “Le mattine le uso per riposarmi oppure occuparmi di faccende quotidiane”. Come vi organizzate i pranzi? Ancora Gabriele, “In autonomia, abbiamo abitudini diverse quindi ognuno si occupa della propria spesa e si cucina da sé”. “Mangia tutto scondito!” precisa Porcello. “Per me non è un sacrificio”, ribatte lo schiacciatore ma il compagno risponde “Lo è per chi ti guarda”. A proposito di sapori, vi manca qualche pietanza del sud e cosa preferite di quanto provato qui nelle Marche? “Il pane! Qui non sa di niente” rispondono in coro. “Anche le mozzarelle”, dice Gabriele, che aggiunge “Però ci sono vincisgrassi”, e Porcello continua “Qui ho provato la papera, il cinghiale, la faraona. Sono piatti che dalle mie parti non si fanno, mi sono piaciuti molto”. “Il sabato poi abbiamo un appuntamento fisso all’Osteria Agnese” ricorda lo schiacciatore. “E le pizze” Porcello indica la pila di cartoni stipata sulla credenza del salotto. Cos’altro vi concedete? “Spesso usciamo nel post partita, magari ci facciamo un giro a Civitanova”, prosegue Gabriele. Che altre città avete visitato nelle Marche? “Io la zona la conosco abbastanza, sono cresciuto sportivamente a Macerata”, aggiunge, poi risponde Porcello “Sono stato a Recanati e Loreto. Macerata invece l’ho conosciuta tanti anni fa, stavo con una ragazza marchigiana, anche lei giocava a pallavolo e quando potevo venivo a trovarla”. Siete fidanzati, avete vissuto relazioni a distanza, quanto incide la vita da sportivi su quella sentimentale? “Siamo single, non è facile portare avanti una relazione quando quasi ogni anno si cambia città” ammette il centrale. “È difficile per una ragazza comprendere la vita che facciamo, soprattutto se non è a sua volta una sportiva. Noi “giochiamo” ma il nostro è un lavoro. Siamo concentrati sull’attività sportiva e questo ci condiziona le giornate. Anche i ritagli di tempo libero che abbiamo sono “comandati”: pranzi, cene, le ore di riposo. Non ci possiamo permettere troppe libertà, poi certo, non facciamo una vita monastica!” racconta Gabriele. “Eventuali progetti più stabili, almeno io, li rimando a quando avrò lasciato il volley”, aggiunge Porcello, “Intanto possiamo fare tanti progetti a breve termine” conferma Gabriele, ridendo. Questa settimana siete a riposo anche dalla Serie A, il campionato riprenderà l’1 marzo. “Sì ma continuiamo ad allenarci e sabato abbiamo l’amichevole contro Fano”, spiega Porcello. “Dobbiamo rimanere concentrati in vista del finale di stagione”, conclude Gabriele, che intanto ha terminato il suo pranzo.                     

18/02/2020 17:45
Camerino, Terre dei Varano Offroad: al via la Granfondo di mountain bike

Camerino, Terre dei Varano Offroad: al via la Granfondo di mountain bike

#ilbellodiesserci è lo slogan scelto per la Granfondo di mountain bike Terre dei Varano Offroad che si svolgerà il 22 marzo a Camerino. La seconda edizione della gara è promossa dal Gruppo sportivo AVIS Frecce Azzurre di Camerino già noto per la decennale organizzazione della famosa Granfondo Terre dei Varano su strada. I ciclisti che si iscriveranno alle due gare camerti parteciperanno automaticamente anche al Challange Terre dei Varano, la combinata strada-mountain bike della città ducale.La gara si svolgerà su un unico percorso di 40 Km e 1.600 metri di dislivello. I sentieri si snodano tra le montagne che circondano la città medievale, attraversano boschi, prati e valli e offrono agli appassionali tutte le caratteristiche peculiari della Mountain Bike: single track, salite pedalabili e brevi strappi, discese tecniche, tratti molto suggestivi e panoramici. La parte finale del percorso è stata modificata per ridurre ancora i tratti di asfalto ed aggiungere alla oramai mitica salita di San Francesco una seconda importante ascesa che regalerà nuove emozioni ai partecipanti.La manifestazione sarà anche la seconda tappa del circuito regionale BikeTour Coppa Marche e la quinta prova della nuova competizione Fertesino Cup una nuova ed interessante formula che mette alla prova i partecipanti su quattro gare di mountain bike e quattro ciclocross. “Il successo della scorsa edizione ci ha fornito l’energia per riproporre anche quest’anno come Frecce Azzurre la gara di Mountain Bike – afferma Marco Marsili, responsabile del settore -  Stiamo lavorando da mesi per offrire un programma e una gara ancora più completi e accattivanti. L’obiettivo che ci siamo dati è di portare questa competizione anno dopo anno ai livelli di eccellenza raggiunti dall'orami storica Granfondo Terre dei Varano su strada. Il motto che abbiamo scelto per questa edizione vuole essere un invito ad aiutarci in questo percorso. Terre dei Varano Offroad 2020: #ilbellodiesserci”.

18/02/2020 11:56
Calcio Femminile, la Vis Civitanova fa suo il derby contro la YFIT Macerata

Calcio Femminile, la Vis Civitanova fa suo il derby contro la YFIT Macerata

Prestazione convincente per le ragazze di mister Giordano Perini che, davanti al pubblico amico, si impongono con un perentorio 5-1 nel derbyssimo di giornata contro la YFIT Macerata, continuando così la loro striscia positiva giunta a tre successi consecutivi. Una prestazione di qualità e sostanza per le rossoblu che hanno regolato le avversarie con un secondo tempo importante: infatti dopo la prima frazione chiusa avanti per 1-0, nella ripresa le rossoblu hanno messo KO le ospiti, confermandosi così in piena lotta per le posizioni di vertice. Sono andate a segno Lanciotti e Ranzuglia, doppietta per loro, e Rastelli. "Se giochiamo come oggi a due tocchi con l'uno-due le ragazze si divertiranno alla grande - commenta mister Giordano Perini - ed oggi penso che le ragazze abbiano dimostrato come si gioca a calcio. Ora ci godiamo questa bellissima vittoria e da martedì saremo concentrate a preparare la trasferta di Ancona, con umiltà e massimo rispetto senza snobbare mai l'avversario".  

17/02/2020 17:56
Volley, a Roma insieme al Collettivo per sostenere la Menghi Macerata

Volley, a Roma insieme al Collettivo per sostenere la Menghi Macerata

Il gruppo di tifo organizzato biancorosso offre un ricco programma per la prossima trasferta che vedrà la squadra del coach Di Pinto affrontare la Roma Volley Club al Pala Honey l’1 marzo alle ore 18. Il viaggio organizzato permette di arrivare con la giusta carica ad una sfida importantissima per la Menghi Macerata, che grazie alla vittoria di ieri contro l’Avimecc Modica è andata proprio a strappare il terzo posto in classifica alla Roma, superata di due punti. Il Pala Honey sarà quindi il teatro di un vero e proprio scontro diretto, per due squadre che si stanno combattendo insieme alla Maury’s Com Cavi Tuscania la seconda posizione alle spalle della Videx Grottazzolina. Il programma prevede, dopo la partenza in mattinata dalla Marpel Arena, l’arrivo a Roma intorno alle 12. Pranzo in zona Trastevere, seguito da circa due ore di tempo libero per visitare uno dei quartiere più caratteristici della città, prima di raggiungere comodamente il Pala Honey dove assistere allo spettacolo della grande pallavolo di Serie A. Il Collettivo Macerata e tutti i tifosi che si uniranno, faranno sentire come sempre la vicinanza della città alla squadra. Un sostento fondamentale soprattutto in partite difficili come quella tra Menghi Macerata e Roma Volley Club. Il termine ultimo per le iscrizioni è il 28 febbraio. Tutte le informazioni a riguardo si possono trovare sulla pagina Facebook del Collettivo Macerata.

17/02/2020 17:05
Prima sconfitta stagionale per il Santo Stefano Avis, rimane il primato in classifica

Prima sconfitta stagionale per il Santo Stefano Avis, rimane il primato in classifica

La legge dei grandi numeri ha colpito sabato scorso. Dopo, infatti, 9 vittorie su altrettante gare di questo campionato, cade l’imbattibilità della S. Stefano-Avis di Porto Potenza. Il 70-68 incassato a Porto Torres, tuttavia, scalfigge ma non toglie il primato in classifica dei portopotentini di coach Roberto Ceriscioli che continuano a guidare la classifia del Campionato di serie A di basket in carrozzina. La sconfitta di sabato è avvenuta con l'onore delle armi, a testa alta e contro un bel GSD Porto Torres che ha dinostrato tutto il suo valore.  Cosa è mancato per portare a casa l'ennesima vittoria lo analizzerà coach Roberto Ceriscioli nello spogliatoio in questa settimana coi suoi ragazzi. Lavagna tattica in mano, il coach saprà come al solito valutare con lucidità e grande attenzione tutti gli aspetti della gara, quelli positivi e quelli da migliorare. Certo è che la vittoria anche sul parquet sardo è stata ad un passo e che il match è statto tutto punto a punto senza che mai nessuna delle due prendesse il largo. Ancora una volta è emersa una S. Stefano-Avis che ha giocato di squadra. Il referto "fotografa" bene questa nostra peculiarità con 4 giocatori andati in doppia cifra (Bedzeti 19, Ruiz e Ghione 14, Gray 10), con una rotazione pressoché totale dei giocatori a disposizione visto che tutti i neroverdi hanno messo le ruote in campo (da Sabri e Jordi che hanno giocato 40 pieni a Biondi che ha giocato 7 minuti), con il solo Blyth che non è uscito dalla panchina. Tornando agli score individuali, da evidenziare che Capitan Ghione si conferma in doppia cifra, dopo l'exploit contro il Giulianova di una settimana fa.   Certo è che se la sconfitta doveva, presto o tardi, arrivare, meglio ora, a questo punto della stagione e a 4 punti di vantaggio sulla seconda, che rimangono comunque 2 dopo la battuta d'arresto di sabato. Bello il duello a distanza tra i portopotentini e proprio i sardi di Porto Torres, che inseguono a ruota la capolista, con Cantù sempre in agguato con 4 punti di scarto. Ora si guarda alla prossima, ancora lontano dal PalaPrincipi, sabato prossimo a Padova.         10° GIORNATA – I RISULTATI GSD Porto Torres – S. Stefano Avis 70 a 68 Deco Group Amicacci Giulianova – Santa Lucia Roma 76 a 71 SBS Montello – Dinamo Lab Banco di Sardegna 69 a 82 UnipolSai Briantea84 Cantù – 3A Millennium Basket 69 a 48   CLASSIFICA 18 punti: S. Stefano Avis 16 punti: GSD Porto Torres 14 punti: UnipolSai Briantea84 Cantù 10 punti: Deco Group Amicacci Giulianova

17/02/2020 16:56
Doppio colpo Cucine Lube Civitanova: Yoandy Leal e Robertlandy Simon in biancorosso fino al 2022

Doppio colpo Cucine Lube Civitanova: Yoandy Leal e Robertlandy Simon in biancorosso fino al 2022

Yoandy Leal e Robertlandy Simon vestiranno il biancorosso fino al 2022. Si apre alla grande la settimana della Cucine Lube Civitanova: il Club campione d’Italia, d’Europa e del Mondo ha ufficializzato il rinnovo per altre due stagioni (fino al 2021-2022) degli accordi con lo schiacciatore brasiliano e del centrale cubano. L’annuncio stamattina nel corso di una conferenza stampa, arrivato direttamente dalle parole del ds Giuseppe Cormio e del vicepresidente Albino Massaccesi. “Yoandy Leal e Robertlandy Simon saranno con noi anche per le prossime due stagioni – ha detto Giuseppe Cormio di fronte a giornalisti e tifosi presenti al Madeirinho di Civitanova Marche – dopo un lavoro sottotraccia negli ultimi giorni, abbiamo completato queste operazioni. Sono per noi contratti importantissimi, ringrazio la proprietà Cucine Lube che ci ha supportato nell’andare incontro alle giuste esigenze di questi due grandi campioni. Una enorme soddisfazione poter contare fino al 2022 su di loro, giocatori che ci hanno dato tanto a livello di tecnica, di squadra, ma anche di capacità di stare in gruppo e di integrarsi nel nostro territorio, aspetti che considero fondamentali”. “Sicuramente questa scelta è arrivata velocemente e abbastanza tranquillamente da parte dei nostri due ragazzi – ha spiegato Albino Massaccesi – un’operazione che ripaga il lavoro di questa società che è un punto di riferimento nel mondo della pallavolo. Siamo felici di avere Leal e Simon ancora con noi, con la loro conferma la squadra resta ad altissimi livelli”. “Non vedevo motivo per non rimanere – ha affermato Robertlandy Simon – l’accordo è arrivato velocemente, era mia volontà restare qui, in un posto che ormai considero casa mia. Siamo una grande squadra, ricca di giocatori forti: sarò qui insieme ad altri campioni e lavoreremo insieme per vincere ancora, come sempre è questa la cosa più importante”. “Sono contento di aver firmato un nuovo accordo con la Cucine Lube Civitanova – ha rivelato Yoandy Leal – avevo altre proposte ma ho scelto volentieri di rimanere qua. Nell'arco di 20 giorni abbiamo risolto tutto. Sono nelle Marche da quasi due anni e mi sto trovando molto bene, spero che i prossimi due saranno ancora più belli e ricchi di vittorie, sono qui per vincere di nuovo”. "Leal e Simon sono due giocatori pienamente integrati nel nostro territorio - sottolinea ancora Cormio -. Stiamo lavorando anche al rinnovo dell'uomo simbolo della nostra squadra: capitan Juantorena. Le trattative sono avanzate. Per Bruno la situazione è differente e comprende anche variabili personali, di cui abbiamo assoluto rispetto. Di certo, una società come la nostra non può aspettare a lungo per prendere le decisioni. Sono sicuro, in ogni caso, che la proprietà gestirà anche questa trattativa nel migliore dei modi".  (Foto Spalvieri e Lucia Montecchiari)

17/02/2020 13:08
Secondo posto solitario per la Goldenplast Civitanova, il coach Rosichini: "Affrontiamo con serenità la pausa per la Coppa"

Secondo posto solitario per la Goldenplast Civitanova, il coach Rosichini: "Affrontiamo con serenità la pausa per la Coppa"

  La settima giornata di ritorno del Girone Bianco in Serie A3 Credem Banca ha decretato il secondo posto solitario in classifica della GoldenPlast Civitanova. Vittoriosi 3-1 in casa nell’anticipo di sabato contro UniTrento, gli uomini di Gianni Rosichini hanno recuperato due lunghezze sulla capolista Biscottificio Marini Delta Po Porto Viro portandosi a -3 dalla vetta e a +1 sugli ex dirimpettai della Tipiesse Cisano Bergamasco. Un passo avanti possibile grazie al successo di Cisano ottenuto al tie break nello scontro diretto con la prima della classe veneta. I biancazzurri, che dopo la pausa per le Finali di Del Monte ® Coppa Italia del 22 e 23 febbraio ospiteranno Cisano (domenica 1 marzo alle 18.00), hanno difeso con profitto l’imbattibilità interna vincendo tra le mura amiche la nona partita stagionale in altrettante gare casalinghe e incamerando altri 3 punti preziosi per un totale di 27 sigilli sui 27 disponibili all’Eurosuole Forum. Capitan Paolo Di Silvestre e compagni sanno alzare il livello del gioco con ritmo incalzante quando sono incitati dai supporter di Passione Biancazzurra . I sostenitori sono ansiosi di assistere a un altro confronto al cardiopalma nel tempio della pallavolo civitanovese. Il coach Gianni Rosichini commenta: “Sono contento di come vanno le cose e i tifosi, sempre al nostro fianco, condividono con noi questi momenti. Nonostante l’indisponibilità di Disabato, abbiamo centrato altri tre punti importanti in casa contro Trento, una squadra che non ci ha regalato nulla. Possiamo affrontare con serenità la pausa per le Finali di Coppa Italia. I ragazzi si sono espressi molto bene nei momenti cruciali contro i trentini e Di Silvestre ha recuperato la forma. In questa settimana, oltre all’impegno odierno a Fano della Lube Volley U20 con alcuni biancazzurri nel roster, punteremo sul lavoro fisico e i ragazzi potranno rigenerarsi dal punto di vista mentale. Domenica 1 marzo alle 18.00 avremo una sfida delicata in casa contro Cisano Bergamasco”.  

17/02/2020 12:41
Volley: Paloni Macerata posa la bandiera di conquista in quel di Turi

Volley: Paloni Macerata posa la bandiera di conquista in quel di Turi

Una stepitosa Paoloni Macerata batte l' Arre' Formaggi Turi BA per 3-1. I ragazzi di Francesco Bernetti e Giuliano Massei, dopo aver perso il primo set condotto con sei punti di vantaggio nella parte iniziale, ribaltano la situazione e vincono i restanti tre parziali conquistando l’intera posta in palio che permette ai maceratesi di salire in terza posizione in classifica. Il match: Coach Bernetti schiera la formazione tipo con Larizza in cabina di regia opposto a capitan Tobaldi (recuperato in extremis dopo lo stesso è stato colpito dall’influenza in settimana), Calistri e Ciccarelli schiacciatori ricevitori, Orazi e Lanciani centrali, Leoni libero. Dall’altra parte coach Difino, senza Scio, risponde con la diagonale palleggiatore-opposto formata da Capurso e Nitti, Cisternino e Spinelli in banda, Cassano e Furio al centro, Dammacco libero.Partenza flash della Paoloni: due muri di Orazi e Tobaldi sommati a due ace di Lanciani fan volare la Paoloni sul 3-7; Calistri sigla il massimo vantaggio (7-13) e da quel momento Turi comincia a recuperare tutto il gap trovando la parità a quota 17 firmata da Cisternino. Le due squadre camminano a braccetto fino al 20-20 poi due errori ospiti lanciano l’Arre’ Formaggi sul 23-20 con di nuovo Cisternino a trovare l’attacco vincente che chiude la prima frazione col punteggio di 25-22.Al cambio di campo equilibrio fino al 7-7 poi Orazi e Larizza mettono il turbo firmando il +4 (11-15); tre muri consecutivi di un super Lanciani fan volare Macerata sul 13-20 ma Turi, come all’andata, non è mai doma e torna sotto fino al -3 (20-23) guidata da Capurso e Mangini. Ciccarelli sigla il set point, Nitti annulla due possibilità alla Paoloni per pareggiare ed alla fine è ancora Ciccarelli a togliere le castagne dal fuoco chiudendo la seconda frazione con il punteggio di 22-25.Nel terzo periodo son due ace di Tobaldi e Ciccarelli a regalare l’iniziale +3 alla Paoloni (5-8); il capitano ospite mura Nitti mantenendo inalterato il vantaggio (9-12) ma Cisternino firma una “doppietta” che porta il risultato in parità a quota 14. Ancora Cisternino, coadiuvato da Spinelli, consente a Turi di mettere la testa avanti (17-16) ma Lanciani e Tobaldi capovolgono la situazione facendo si che Macerata possa passare a condurre 18-20; l’ace di Mangini ed il muro di Furio permettono a Turi di impattare a quota 21 ma Orazi stampa a terra due primi tempi che regalano alla Paoloni il 22-25 ed il vantaggio nel computo dei set.L’Arre’ Formaggi accusa il colpo e la Paoloni domina il campo: quattro punti, dei primi cinque ospiti, portano la firma di Ciccarelli (2-5) mentre le conclusioni di Orazi e Calistri valgono il 5-11; due muri consecutivi di Tobaldi e Lanciani fan volare i biancorossi sul 7-15 mentre il block di Larizza su Colapietro regala agli ospiti un severo 9-21. Tre punti di Mangini accorciano lievemente le distanze ma il muro di Calistri sullo stesso Mangini chiude il set 15-25 ed il match sul risultato di 1-3.I tre punti conquistati a Turi fan salire in classifica la Paoloni Macerata sul gradino più basso del podio a quattro punti dalla seconda posizione, che vale i playoff, occupata attualmente dalla BlueItaly Pineto. Domenica 23 Febbraio alle ore 17:30 i biancorossi scenderanno proprio a Pineto per sfidare la banda di Rovinelli sperando ancora una volta di poter recitare il ruolo dell’outsider di questo campionato.

17/02/2020 12:33
Calcio a 5: il Borgorosso rimonta il Cus Macerata, Derby amaro per l'under 15

Calcio a 5: il Borgorosso rimonta il Cus Macerata, Derby amaro per l'under 15

Ventesima giornata del campionato di Serie C2, davanti al nutrito pubblico amico del "Gattari”, la squadra tolentinate torna alla vittoria. Lo fa al termine di una partita incredibile che la ha vista ribaltare, in una ripresa di grande determinazione, il brutto 0-2 subito nel primo tempo. La cronaca:    Il Borgorosso ripete lo stesso avvio difficile mostrato conto il Tre Torri Sarnano. I biancorossi sembrano infatti fragili e poco brillanti , gli ospiti (secondi in classifica) ne approfittano prendendo rapidamente il sopravvento in mediana e sulla fascia sinistra. Proprio da quella parte arrivano i maggiori problemi per Pistacchi nonché le reti che portano i biancocelesti sul doppio vantaggio. I primi venti minuti sono un monologo maceratese, condito anche da una traversa. Scampato il pericolo Ranzuglia rimischia le carte inserendo la coppia Orihuela - Feroce tra le linee e Diallo in avanti; i padroni di casa ora appaiono più ordinati e iniziano a costruire gioco, mettendo ripetutamente in difficoltà la difesa avversaria a ridosso del duplice fischio. L’inizio del secondo tempo conferma il cambio di rotta per Seri e compagni che scendono in campo con maggiore determinazione e sfiorano subito il gol con Diallo e Del Pupo. In antitesi rispetto a quanto visto nella prima frazione ora è il Borgorosso a tenere il pallino del gioco grazie a un pressing efficace e precise chiusure che schiacciano gli avversari nella propria metà campo. L’1-2 è una vera e propria invenzione di Konte che con un potente destro dalla distanza non lascia scampo al portiere ospite. Da parte loro i tolentinati, rinvigoriti dal gol, iniziano a credere nella rimonta, lanciandosi alla ricerca del pareggio. Diallo ha di nuovo un paio di buone occasioni ma il palo e una prodezza dell’estremo difensore maceratese dicono di no. Per i biancorossi sembra davvero essere una partita stregata, ma al quarto d’ora arriva la svolta: nel giro di pochi secondi, un bolide di Konte prima (doppietta personale per lui) e un pregevole colpo sotto di Feroce poi, ribaltano il match. Nel finale c’è spazio per un ultimo brivido, con i biancocelesti che calciano sul palo esterno il tiro libero del pari. Con questo successo caratterizzato da grinta e carattere il Borgorosso conquista 3 punti fondamentali soprattutto per il morale, ritrovando una vittoria che mancava dall’affermazione sul Villa Musone del 29 novembre scorso. Dopo la sosta la squadra biancorossa tornerà in campo il prossimo 28 febbraio, ospite del Serralta. Grande rammarico invece per i ragazzi dell’under 15 guidati da mister Grillo che vengono battuti dal Cantine Riunite nel derby cittadino, pur disputando una gara intensa sul piano fisico e mentale, considerate le importanti defezioni di De Luca e Piccinini nel reparto difensivo. La cronaca: Nel primo tempo la gara è piuttosto noiosa, la pressione ambo le parti è grande per una partita molto sentita vista la rivalità sportiva tra i giovani atleti. A prevalere sono le Cantine Riunite che chiudono la prima frazione in vantaggio per 1-0 con un gol rocambolesco dopo un azione insistita sulla trequarti. Nella ripresa la gara si accende, mister Grillo scuote i suoi alla ricerca del pari, ma un errore clamoroso, con la palla regalata ai cantinari da un calcio di punizione a favore, provoca il contropiede che vale il 2-0. I borgorossini si gettano in avanti e Natalini trova, con un tapin all’interno dell’area, il gol del 1-2. La squadra di mister Palmucci però dimostra una maggiore cinicità e regisce agli attacchi biancorossi con magistrali contropiedi che portano le Cantine Riunite sul 4-1. La gara poteva considerarsi chiusa, i cremisi si rilassano un po’ troppo e il Borgorosso prova a rimontare, ma i gol di Norscini e Antinori non bastano a mister Grillo e a festeggiare la vittoria sono i cantinari.   Buona prova comunque dei giovanissimi del Borgorosso che stanno crescendo molto soprattutto nel gioco di squadra, dopo un periodo buio che persiste dallo scorso dicembre. La sconfitta nel derby lascia comunque l’amaro in bocca, ma il processo di crescita dei ragazzi si nota eccome; i borgorossini nelle ultime due uscite appaiono molto più grintosi, lottando su ogni pallone, a differenza delle prestazioni precedenti in cui la squadra sembrava svogliata e rassegnata. Continua invece il momento d’oro delle Cantine Riunite alla terza vittoria consecutiva.    

17/02/2020 12:24
Roller Civitanova, prima gara della stagione a Forlì: doppio oro per Matteo Mancini

Roller Civitanova, prima gara della stagione a Forlì: doppio oro per Matteo Mancini

Domenica 16 febbraio si è tenuta la prima gara della nuova stagione agonistica per gli atleti del pattinaggio corsa della Asd Roller Civitanova in trasferta a Forlì, dove hanno preso parte al Trofeo Nazionale valevole per la prima tappa del CCI.  Coinvolti i più piccoli atleti del sodalizio che ha schierato, per le categorie Giovanissimi, Vanessa Sabbatini e Matteo Mancini; per gli Esordienti, Chiara Presti e Alessia Ciminari mentre per i ragazzi 12, Sophia Martufi. Tre gli atleti alla loro prima gara ufficiale e la Roller sale sul podio due volte con Sophia Martufi, per lei due terzi posti, e due volte con Matteo Mancini, oro per lui in entrambi i percorsi; podio sfiorato invece da Chiara Presti che guadagna una medaglia di legno. Più giù nei piazzamenti gli altri agonisti.    

17/02/2020 10:03
Gara Regionale ad Ancona: prova di maturità per gli atleti della Macerata Scherma

Gara Regionale ad Ancona: prova di maturità per gli atleti della Macerata Scherma

Si è svolta nel Palascherma di Ancona, domenica 16 Febbraio, la terza prova regionale di fioretto di plastica. Sono stati 99 gli schermidori partecipanti provenienti da tutte le Marche. Ancora in evidenza la Macerata Scherma rappresentata da ben 10 piccoli atleti nelle varie categorie: Pierpaolo Silvetti e Lorenzo Trentin nella categoria prime lame con il fioretto elettrico, mentre con il fioretto di plastica sono scesi in pedana Marco Cacciurri, Luna Carnevali, Pietro Ciccarelli, Nicolò Frezzotti, Niccolò Gelsomini, Sofia Mallozzi, Davide Pettinari, Sveva Piergiacomi. Una dimostrazione di quanto l'interesse per la scherma stia crescendo a Macerata, tante sono le famiglie che arrivano in palestra alla ricerca di uno sport sano in un ambiente sicuro. Tutti i ragazzi si sono distinti non solo per le buone doti tecniche, ma soprattutto per i progressi mostrati nella serenità con cui hanno affrontato gli incontri, evidenziando sia in caso di vittoria che di sconfitta una crescita del carattere sportivo e della voglia di migliorarsi senza farsi prendere dall'esaltazione o dallo sconforto. E' proprio questo l'insegnamento che la Macerata Scherma vuole trasmettere ai suoi atleti, ci hanno dichiarato le maestre Cicconetti e Sharipova, la capacità di non farsi dominare dal risultato, ma ricevere da ogni assalto un positivo stimolo a migliorare il proprio equilibrio psicofisico. Ottima l'organizzazione supervisionata dal presidente del comitato regionale delle Marche Stefano Angelelli. La prossima gara del circuito sarà proprio a Macerata presso il Palavirtus il 25 Aprile e si preannuncia un grande spettacolo di bambini con maschera e fioretto e genitori sempre emozionati e partecipi.

17/02/2020 09:47
Basket, la Feba Civitanova torna alla vittoria: schiantata Roma

Basket, la Feba Civitanova torna alla vittoria: schiantata Roma

La Feba Civitanova Marche liquida l’High School Roma con un netto 63-40. Le momò conquistano i due punti contro il fanalino di coda, grazie ad una buona prestazione collettiva. Da segnalare il ritorno di Gombac in campo dopo l’infortunio, che permette di allungare le rotazioni a coach Scalabroni. Avvio in cui si segna poco, 2-2 dopo quattro minuti di gioco, poi le momò iniziano a migliorare la mira e passano avanti sull’8-6. La tripla di Paoletti vale l’11-6 a 3’ dal termine e le biancoblu chiudono avanti sul 15-11. Nella seconda frazione le ragazze di coach Scalabroni tentano un nuovo allungo, 22-13 dopo tre minuti, anche se l’High School rimane lì, 26-19 a 4’45’’ dal termine. La Feba sbaglia troppi attacchi non riuscendo a trovare lo strappo giusto. Perez dall’arco dei 6.25 mette il canestro del 31-19 con cui si va al riposo lungo. Ad avvio di terzo quarto le momò entrano in ritmo e con il trio Bocola-Perez-Sorrentino confeziona un break di 14-0 che vale il 45-19 a 4’35’’ dal termine. La Feba difende con intensità e concede poco alle avversarie, chiudendo sul 53-27 il terzo quarto. Nell’ultima frazione le momò gestiscono bene il margine e chiudono sul 63-40, dando spazio nel finale anche alle diverse giovani in panchina tra cui Severini, Ciccola e Nociaro. “E’ arrivata una vittoria molto attesa – commenta Giorgia Bocola – Nonostante le nostre avversarie fossero ultime in classifica sapevamo che non dovevamo prendere sotto gamba questa gara. Per questo ci siamo allenate molto bene in settimana per arrivare pronte a questa sfida. I primi due quarti siamo andate un po’ a rilento, poi nell’intervallo abbiamo analizzato cosa non andasse bene e siamo tornate in campo con il giusto atteggiamento per mettere la partita nei binari giusti”. FEBA CIVITANOVA MARCHE – HIGH SCHOOL BASKET ROMA 63-40 CIVITANOVA: Nociaro, Ciccola, Ortolani 6, Sorrentino 17, Paoletti 10, Bocola 8, Trobbiani, Binci ne, Severini, Perez 17, Pelliccetti 5, Gombac All. Scalabroni ROMA: Logoh 6, Ronchi 8, Varaldi 2, Susca, Braida 7, Volpe, Lanzilotti ne, Savatteri 3, Egwoh ne, Keshi 8, Medeot 4, Rescifina 2 All Lucchesi Parziali: 15-11; 16-8; 22-8, 10-13 Arbitri: Agnese e Manco

17/02/2020 09:30
Volley, Macerata centra la terza vittoria in fila: Modica k.o in 3 set

Volley, Macerata centra la terza vittoria in fila: Modica k.o in 3 set

Sulla scia delle due belle prestazione viste contro Palmi e Sabaudia, la Menghi Macerata sbanca anche il PalaRizza in Sicilia. Modica si è confermato un avversario ostico, che ha lottato fino all’ultimo, ma i biancorossi hanno messo in campo un’altra ottima prova di squadra, riscattando anche la sconfitta dell’andata. La vittoria di oggi permette inoltre ai biancorossi di superare la Roma Volley Club e riprendersi il terzo posto in classica. LA CRONACA – La Menghi Macerata schiera Rizo, Bruno e Nasari, al centro la coppia Calonico e Porcello, Monopoli, infine il libero Gabbanelli, che si da il cambio con un positivo Valenti. Il coach Bua sceglie invece Francesco Raso, Chillemi, Hanzic, al centro Andrea Raso e Fortes, Tulone e il libero Nastasi. Il primo punto della gara è per Modica, grazie ad un muro efficace. Le due squadre giocano punto a punto fino a quando Macerata riesce ad andare sul +3, con Rizo che schiaccia sul muro e guadagna il 7-10. La Menghi controlla il vantaggio fino al 18-20, poi a Modica riesce l'aggancio 21-21, con Nastasi che tocca sotto rete e sorprende i biancorossi. Chillemi viene murato, quindi Macerata difende bene e permette a Rizo di chiudere 22-25. La Menghi riprende a giocare sulla scia del primo set e va avanti 1-4, con Porcello e due ace di Rizo. Chillemi prova a tenere vivi i suoi, Porcello dal centro mantiene Macerata sul +3; un vantaggio che si protrae per buona parte del set, anche grazie agli ace di Rizo e ai recuperi di Bruno. I biancorossi provano la fuga dopo il 16-20, invece soffrono il ritorno degli avversari, con Bua che chiama il time-out e carica i suoi: Modica risponde e avvicina il pareggio con due ace di Humek (entrato a gara in corso), 21-22. Calonico e Nasari chiudono però i conti, 23-25. La Menghi riparte da Calonico, il suo ace vale il primo punto del terzo set. Modica reagisce, va avanti +3 ma Macerata pareggia sul 6-6. La gara si fa molto tirata, le due squadre si inseguono anche quando i biancorossi riescono a portarsi in avanti 13-15. Nel corso di un lungo e spettacolare scambio, un fondamentale recupero di Calonico permette a Rizo di mettere a terra il 14-16. Non si arrendono però i padroni di casa che continuano ad accorciare, fino alla fine: Bruno fa 18-20, Macerata respira e allunga, anche grazie al fortunato ace di Monopoli, con la palla che tocca la rete e beffa gli avversari. Il punto decisivo lo regala invece Tulone, che batte direttamente fuori.  Il tabellino: AVIMECC MODICA 0 MENGHI MACERATA 3 PARZIALI: 25-22, 23-25, 21-25. Durata set: 28’, 28’, 32’. Totale: 88’. AVIMECC MODICA: Tulone, Andrea Raso 6, Francesco Raso 5, Nastasi, Chillemi 10, Fortes 8, Hanzic 9, Bafumo 1, Salonia, Umek 12, Reccavallo. Allenatore: Bua. MENGHI MACERATA: Nasari 10, Porcello 6, Calonico 6, Bruno 11, Monopoli 1, Stella, Rizo 20, Gabbanelli, Valenti. Allenatore: Di Pinto. ARBITRI: Gaetano e Giorgianni.

17/02/2020 09:19
Pallanuoto, Tolentino sconfitto dal Velletri 4-7

Pallanuoto, Tolentino sconfitto dal Velletri 4-7

Il Tolentino esce sconfitto nello scontro al vertice contro il Velletri, ma con la consapevolezza di essersela giocata ad armi pari con una delle candidate al salto di categoria. Avvio di gara con il momentaneo vantaggio di De Cuia per le ospiti  a cui risponde prima Finocchi in superiorità e poi De Mari con un bel tiro dalla distanza. Prima della sirena Carosi con un tiro sottoporta ristabilisce la parità. In avvio della seconda frazione le ospiti sfruttano una superiorità numerica per riportarsi avanti, ma una doppietta di Kohli ed un’ottima fase difensiva fan si che la squadra di Martinovic vada al cambio di campo sul punteggio di 4-3. Nel terzo tempo le ragazze in calottina blu si riportano avanti con i gol di Rosini abile a girare al centro e poi con un pallonetto di De Cuia. Le padrone di casa iniziano ad innervosirsi ed a scomporsi in attacco porgendo così il fianco al contropiede micidiale del Velletri che colpiscono con De Cuai, tripletta personale per lei. Il definitivo 4-7 lo realizza Carosi che conclude un contropiede su capovolgimento di fronte dopo aver conquistato palla su una superiorità del Tolentino. Segno del blackout dell’ultima frazione sono i numeri infami per le maceratesi: un rigore fallito, 0 gol su 3 superiorità numeriche ed un tiro davanti alla porta fallito oltre a 3 legni presi.

16/02/2020 21:31
La Roana CBF batte 3-0 la Green Warriors Sassuolo

La Roana CBF batte 3-0 la Green Warriors Sassuolo

La Roana CBF mette altro fieno in cascina battendo per 3-0 la Green Warriors Sassuolo nella seconda gara di andata della Pool Salvezza, rimanendo in vetta a pari merito con la Sorelle Ramonda Ipag Montecchio. In casa Macerata ritorna Melissa Martinelli nello starting six al centro accanto ad Elisa Rita, mentre in banda parte Aleksandra Lipska con Valentina Pomili. Nella formazione ospite, alla gara di andata, c’è Benedetta Mambelli al posto di Martina Ghezzi a completare il reparto schiacciatrici insieme alla croata Lea Cvetnic. L’avvio sembra favorevole a Sassuolo (1-4), trascinata dagli attacchi di Garzaro, ma il turno al servizio di Taborelli inverte l’inerzia del primo set, grazie anche al buon impatto di Martinelli. Sorpasso di Macerata che allunga, con Lipska e un ace di Pomili, sul 9-5. Time out chiesto dall’allenatore di Sassuolo, coach Enrico Barbolini. La pausa fa bene alle ospiti che sfruttano al meglio il turno in battuta di Cvetnic, che mette in difficoltà la ricezione di Lipska. Di nuovo parità e Mambelli firma il controsorpasso di Sassuolo con la pipe (11-12). Macerata reagisce, trovando la quadra con la crescita della stessa Lipska e con le coperture di Pericati e il set si trascina punto a punto fino al 14 pari, quando Macerata piazza l’allungo decisivo, con un super finale di set di Taborelli e con il punto decisivo di Pomili per il 25-20. Rotto il ghiaccio la partita si mette in discesa per la Roana CBF che non si rilassa ma prende consapevolezza nei suoi mezzi. L’inizio di secondo set vede una Lipska scatenata portare a Macerata 4 punti nell’11-3 che costringe Barbolini a cambiare la diagonale dopo aver sostituito Cvetnic con Ghezzi. Set in discesa ma la formazione di casa non accenna a rilassarsi, con Pericati e Pomili che non concedono nulla all’attacco di Sassuolo, mentre Lancellotti (ex di giornata) in regia guida l’attacco locale che raggiunge un efficacia del 57% nel set. Il coach ospite inserisce Francesca Fava al centro al posto di Fucka, mentre Luca Paniconi ruota il roster: entra Tajè che mura il primo tempo di Fava per il 18-4, entrano anche Nonnati per Taborelli e capitan Peretti (subito protagonista con un ace per il 20-4) per Lancellotti. La pipe di Pomili dà il primo set ball alla Roana CBF che subito concretizza un roboante 25-9 con il muro di Martinelli sul primo tempo di Garzaro. Sassuolo prova la reazione immediata nel terzo parziale, portandosi sul 3-6 ma gli attacchi di Taborelli e la buona performance di Martinelli in attacco e a muro permettono a Macerata di rimettere tutto subito in parità. Sul 9-8 per la Roana CBF Paniconi dà spazio a Mazzon che subito lo ripaga con l’ace dell’11-9. Macerata prende sempre più margine grazie agli attacchi di Pomili e Taborelli, che porta sul +8 al massimo vantaggio le padrone di casa (20-12). Sassuolo prova una reazione disperata con un muro di Mambelli e una pipe di Cvetnic che accorciano sul 21-16, ma il successivo errore in battuta di Pasquino (subentrata a Galletti nella regia di Sassuolo) inguaia la Green Warriors. Un altro errore in battuta, quello di Mambelli, consegna alla Roana CBF una serie di match ball. I primi due non vanno a segno, il terzo sì, grazie ad un attacco dalla seconda linea di Valentina Pomili. 25-19 ed altri 3 punti importanti nella Pool Salvezza. Per la Green Warriors Sassuolo, il rammarico soprattutto di un primo set dove le ospiti si sono fatte preferire alla Roana CBF in attacco (41% contro 39%) e in ricezione (55% contro 38%). “Le statistiche dicevano quello – mastica amaro coach Barbolini – Per me è ancora più un rammarico perché spesso dicono quello e tuttavia non riusciamo a portare a casa dei set, e tanto meno dei punti. Sappiamo che è un nostro limite, dettato un po’ dalla gioventù anche se dopo un campionato quasi intero nutriamo speranze che questo trend possa cambiare. Lo stiamo pagando non tanto nei singoli set quanto nella pressione che può mettere la posizione di classifica e il rendimento che la squadra sta esprimendo. In settimana lavoriamo bene, dobbiamo concretizzare un po’ di più.” “Il primo set è stato estremamente complicato – ha dichiarato coach Luca Paniconi – Loro hanno adottato un po’ tutte le loro soluzioni al servizio, cercando di mettere Ola Lipska in difficoltà inizialmente. Lei nella prima parte ha fatto un po’ fatica e quello ci ha creato un po’ di problemi. Però le ragazze sono state molto brave a tenere botta, a non farsi prendere dalla frenesia, ad aiutarsi in campo. Anche Ola è entrata in partita in ricezione e poi è andata come è andata. Però credo che nelle difficoltà e nella tenacia del primo set ci sia stato il momento chiave della partita.” La gara sarà trasmessa in differita da Radio Studio 7 martedì alle ore 21, sul canale 611 ed in simulcast sulla web tv al sito www.radiostudio7.net/tv

16/02/2020 20:53
Cucine Lube Civitanova conferma il primo posto in classifica nella sfida con Vibo Valentia

Cucine Lube Civitanova conferma il primo posto in classifica nella sfida con Vibo Valentia

Primo posto in classifica confermato per la Cucine Lube Civitanova, che nella nella 8ª di ritorno della Regular Season di SuperLega Credem Banca batte la Tonno Callipo Calabria di Vibo Valentia con un secco 3-0 (25-19, 25-23, 25-17) e potrà dunque col massimo della fiducia la settimana che porta alla F4 di Del Monte Coppa Italia, intramezzata per capitan Juantorena e compagni dall’impegno europeo di mercoledì prossimo con il Fenerbahce Istanbul. La partita: La prima standing ovation di giornata all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche, gremito per l’occasione da 3005 spettatori (incasso 27.026 Euro), scatta già all’ingresso in campo dei sestetti titolari, quando nella formazione di partenza dei padroni di casa si rivede Yoandy Leal, a distanza di tre settimane dalla sua ultima apparizione, datata 26 gennaio e riguardante la gara interna di Champions League contro Trento. E il cubano naturalizzato brasiliano sarà grande protagonista della sfida già partendo dal primo parziale, in cui infila ben 6 punti (60% in attacco), di cui 2 dalla linea dei nove metri. Proprio con la battuta la Cucine Lube riesce a strappare subito un buon vantaggio: 12-8 con l’ace di Rychlicki (3 totali per i marchigiani, con Vibo che registra solo il 35% di positività in ricezione), +4 che successivamente sarà confermato da un muro vincente di Bruno (20-16), fino al definitivo 25-19 firmato da Anzani. Equilibratissimo il secondo set, che scivola sul punto a punto fino a quota 19 con il tecnico di casa che inizia ad alternare Balaso con Marchisio per la fase di difesa. Poi la Lube a trazione caraibica inizia a fare nuovamente la voce grossa. Con l’ace di Juantorena, che firma il break sul 19-17, seguitoe subito dopo con un contrattacco vincente di Leal che vale il +3. Finita? Neanche per sogno, perché Vibo torna a far sentire il fiato sul collo dei campioni di tutto, prima grazie ad un errore in attacco di Leal (22-21) e poi ad un ace di Baranowicz, che beffa Juantorena con l’aiuto del nastro (24-23). De Giorgi interrompe il gioco con un time out, e al ritorno in campo è Simon a schiantare per terra senza remore la palla del 2-0. Terzo parziale tutto in discesa per i marchigiani, che scappano subito grazie agli ace di Rychlicki e del solito inarrestabile Robertlandy Simon. Finisce 25-17, con il rientrante Leal subito Mvp: per lui 15 punti totali, con il 46% di efficacia in attacco, 3 ace e 1 muro.  Le parole dei protagonisti: Kamil Rychlicki: “Oggi abbiamo giocato bene, è importante mantenere alta la fiducia in vista della Coppa Italia. Abbiamo un buon ritmo, c’è ancora margine di crescita: nelle ultime partite abbiamo commesso più errori in battuta, dobbiamo trovare continuità in questo aspetto. In Champions League siamo primi nel girone ma mercoledì contro Istanbul dovremo giocare col nostro livello, così da arrivare carichi a Bologna”.  Andrea Marchisio: “Oggi siamo riusciti a ritrovare buon gioco: è tornato Leal, nostro punto di riferimento ma c’è bisogno di tutti. Infatti anche noi dalla panchina quando siamo chiamati in causa diamo il 100%. Lube in crescita già da Trento? Quando giochi contro squadre come Trento, la carica è al top quindi riesci a fare rimonte incredibili come abbiamo fatto da loro. Noi siamo una squadra con buone individualità ma siamo un grande gruppo e questo ci fortifica ancora di più nei momenti difficili. Ora pensiamo al Fenerbahce Istanbul, anche se siamo primi nel girone di Champions League, dobbiamo giocare bene per creare quegli step che ci portano all’obiettivo finale”. Fefè De Giorgi: “Il recupero di Leal? Avevamo previsto per oggi il reinserimento, ha tenuto bene il campo: adesso deve riprendere il ritmo del gioco. Oggi la squadra è stata abbastanza attenta, era una partita delicata perché giocavamo contro Vibo che cerca punti ovunque in chiave salvezza. È stato importante mantenere alto il livello di attenzione. Ora testa al Fenerbahce, per la Final Four di Coppa Italia c’è ancora tempo, di sicuro contro Trento sarà una semifinale bella e competitiva”.

16/02/2020 20:15
La Sangiustese si inchina: 0-2 per il Matelica

La Sangiustese si inchina: 0-2 per il Matelica

La Sangiustese è costretta ad inchinarsi ad un volitivo Matelica, che con il successo odierno si porta a tre punti dalla capolista Notaresco.Una prodezza del classe 2000 Peroni al 10’ del primo tempo, dopo un buon avvio da parte dei padroni di casa, imprimeva la svolta all’incontro, rompendo l’equilibrio. Il raddoppio, dopo una manciata di minuti della ripresa, portava ancora la firma del numero 7 ospite, servito in questa occasione da Leonetti.Un derby per il resto equilibrato con i rossoblù alla ricerca di preziosi punti salvezza costretti a vedersela con una delle formazioni più in forma del campionato, in scia positiva da 12 turni. Tanti gli indisponibili e gli acciaccati per l’esordio in pectore sulla panchina della Sangiustese di mister Roscioli (Proesmans ancora non al meglio e tenuto precauzionalmente a riposo, Mingiano, Basconi, Mengoni, Dell’Aquila, Orazzo e Boschetti ai box), che però poteva contare su due nuovi innesti di spessore, di certo utili per il prosieguo della stagione, come Esposito e Palumbo, arrivati nello scorso fine settimana. Coppia avanzata Buonaventura – Bardeggia con Guadagno alle spalle, centrocampo a tre con Pandolfi ed Ercoli ai lati dell’ex di giornata Bambozzi, tandem difensivo con il rientrante Scognamiglio insieme a capitan Patrizi, sostenuti da Zannini e Fabbri, a protezione di Chiodini. Questi gli undici scelti per il fischio d’inizio di una gara che si annunciava proibitiva e che la realtà ha confermato.Pur senza strafare, i biancorossi di Colavitto (pur senza gli squalificati Croce e De Santis) hanno fatto valere la propria legge, approfittando nei primi 45’ anche del favore di vento, fattore che al Polisportivo non si può mai sottovalutare. Dopo la serpentina vincente di Peroni in avvio, infatti, in più occasione il Matelica aveva sfiorato il raddoppio, senza però riuscirci. Pioveva sul bagnato invece nella ripresa, con mister Roscioli che provava a raddrizzare l’incontro anche grazie ai cambi, ma veniva freddato prima dal raddoppio ancora di un ispirato Peroni e poi dalla tegola Chiodini, costretto a uscire al 10’ per infortunio e sostituito tra i pali da Raccio. Poche per il resto le emozioni nella ripresa, nonostante le tante sostituzioni, utili anche a mettere minuti nelle gambe dei nuovi arrivati, e gli spazi più larghi. Il cinico team matelicese incamerava la posta piena, ai locali restava ancora una volta l’amaro in bocca.La Sangiustese, per cercare di salvare la categoria, dovrà giocarsi il tutto per tutto negli ultimi dieci incontri della stagione, da interpretare come dieci finali, a partire da quella di domenica prossima in casa della diretta contendente Cattolica.

16/02/2020 19:32
Il Civitanova Dream Fustal si arrende al Città di Capena

Il Civitanova Dream Fustal si arrende al Città di Capena

Il Civitanova Dream Futsal tiene testa al Città di Capena ma alla fine si deve arrendere per 1-4. Le ragazze di mister Giuliano Tiberi cedono contro la capolista del girone al termine di un match tirato e combattuto. Una gara che conferma comunque le potenzialità delle rossoblu che in questo campionato sono sempre state in partita contro le prime della classe. Primo tempo tirato chiuso sullo 0-0, con entrambe le compagini che cercano il gol ma sbattono contro Menichelli e Fermani. Il Dream Futsal tiene un ottimo ritmo impedendo le giocate le avversarie. Nella ripresa pronti via e Neka trova la rete del vantaggio, seguita a ruota da Mercuri. Il doppio vantaggio taglia un po’ le gambe alle rossoblu, che a metà frazione devono rinunciare a Fermani, per un’espulsione forse esagerata. Dalla conseguente punizione Will trova lo 0-3 che sembra chiudere la sfida. Al 14’ in contropiede Diaz sembra riaprire i giochi, ma l’incontenibile Neka chiude la questione sull’1-4. “Un primo tempo buonissimo – commenta mister Giuliano Tiberi – in cui abbiamo tenuto lontane le nostre avversarie dall’area di rigore. Dovevamo capitalizzare meglio la palla gol che ci è capitata all’inizio del match, poi nella ripresa alla prima imbucata siamo andate sotto. L’espulsione ci ha dato un colpo dal punto di vista psicologico, anche se con l’1-3 potevamo riaprire i giochi. Tuttavia abbiamo tenuto testa ad una squadra che ha qualità importanti e lo hanno confermato anche oggi”.

16/02/2020 18:51
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.