Sport

Basket, La Feba Civitanova espugna Cagliari

Basket, La Feba Civitanova espugna Cagliari

La Feba Civitanova Marche coglie un'importante successo in ottica salvezza. Le momò espugnano il campo della Virtus Cagliari per 45-49 dopo un match combattuto. Una prestazione di carattere per le biancoblu che, in un campo difficile, conquistano due punti pesanti per la salvezza contro una diretta concorrente. Pronti via e le momò si portano subito avanti, 1-6, ma le sarde rientrano in partita e Zolfanelli trova il canestro del 9-10 a 3'35'' dal termine. I liberi di Paoletti allo scadere valgono l'11-14 con cui si chiude la frazione. Nel secondo quarto dopo un iniziale botta e risposta, le biancoblu piazzano un break di 0-13 che indirizza il match a loro favore, 15-28 a 1'48'' dal termine. Zolfanelli che mette il canestro del 17-28 con cui si va al riposo lungo. Alla ripresa delle ostilità le padrone di casa cercano di ricucire lo strappo e, dopo aver inseguito, tornano in partita negli ultimi tre minuti sul 35-36. Ultima frazione palpitante: botta e risposta tra le due compagini che si mantiene per 6 minuti di gioco poi le momò trovano l'allungo. Paoletti piazza la tripla del 40-46 a 2'33 dal termine, Cagliari prova a rientrare ma senza successo e finisce 45-49 per la Feba. "Un match in cui abbiamo confermato di avere carattere - commenta coach Nicola Scalabroni - In un campo molto difficile siamo andate bene nei primi due quarti, poi come siamo rientrate dall'intervallo lungo non siamo andate bene ed abbiamo permesso il rientro di Cagliari. Nel finale, in una sfida punto a punto, siamo rimaste fredde e concentrate, scegliendo le giuste soluzioni offensive nei momenti topici, e conquistando due punti pesanti per la classifica che valgono doppio".  SURGICAL CAGLIARI - FEBA CIVITANOVA MARCHE 45-49   CAGLIARI: Georgieva 9, Zolfanelli 15, Guilavogui 3, Brunetti 2, Lussu 7, Sanna ne, Giuseppone 9, Pala ne, Podda, Pilleri ne, Pellegrini Bettoli All. Ferazzoli CIVITANOVA: Ortolani 5, Sorrentino 10, Bocola 9, Trobbiani 2, Perez 13, Nociaro ne, Paoletti 10, Binci, Pelliccetti ne, Gombac ne All. Scalabroni Parziali: 11-14; 6-14; 18-8; 10-13 Arbitri: Berger - Di Gennaro

22/02/2020 19:50
Rimonta da urlo della Lube contro Trento: Civitanova vola in finale di Coppa Italia

Rimonta da urlo della Lube contro Trento: Civitanova vola in finale di Coppa Italia

È la Lube Civitanova la prima finalista della Del Monte Coppa Italia 2020. La formazione biancorossa batte in rimonta l'Itas Trentino in una partita dalle mille emozioni e decisa al quinto set dopo oltre due ore e trenta di gioco (15-25, 20-25, 25-16, 25-20, 15-12). All'Unipol Arena di Bologna la formazione di coach De Giorgi riesce a rianimarsi dopo un avvio da incubo, che la porta ad accusare un passivo di due set, prima dell'esaltante recupero finale. A conferma che questa Lube non muore mai.  Mvp del match il lussemburghese Rychlicki (22 punti), ennesima scommessa vinta dalla società.  Nella finale di domani, in programma per le ore 18:00 (diretta su Rai Sport HD), Civitanova affronterà la vincente della seconda semifinale tra Perugia e Modena.  LA CRONACA  De Giorgi schiera la diagonale Bruno-Rychlicki, Juantorena-Leal, Anzani e Simon al centro, Balaso libero. Dall’altra parte della rete Lorenzetti propone Russell con Cebulj schiacciatori, Giannelli-Vettori, Lisinac con Candellaro al centro, Grebennikov libero. PRIMO SET - Trento parte meglio e trova il break immediato con un ace di Cebulj (1-3). La Lube non riesce a sfondare in attacco e si infrange su due muri consecutivi della Itas firmati da Lisinac e Vettori. Il vantaggio trentino si dilata sino a cinque punti (5-10). Dopo un servizio vincente di Vettori arriva persino il doppiaggio (6-12). Giannelli riesce ad attivare alla perfezione le proprie bocche di fuoco con tocchi magici sottorete, mentre Bruno fatica maledettamente a mettere in ritmo i propri centrali (Anzani e Simon entrambi al 33% in attacco). Il primo set scivola comodamente nelle mani della Itas. A mettere la ciliegina sulla torta è Cebulj con un ace (15-25).  SECONDO SET - Nella prima parte del secondo set Trento continua a fare la voce grossa. Due maestosi muri vincenti di Cebulj aprono la strada a una nuova fuga (6-10). Civitanova non riesce a tenere in fase di ricezione e per la squadra di Lorenzetti diventa tutto facile (6-12). De Giorgi sceglie di mandare in campo Bieniek per Simon e Diamantini per Anzani, ma la musica non sembra cambiare.  È Rychclicki, il più vivace tra le fila biancorosse, a suonare la carica con un turno al servizio che assicura ai campioni del mondo un parziale di 4-0 (18-19). A frenare le velleità di rimonta dei cucinieri ci pensa, però, il solito Cebulj, letale dai nove metri (18-21). Tre muri consecutivi della Itas chiudono nuovamente i giochi (20-25).  TERZO SET - Nel terzo set è tutta un'altra Lube. Due servizi vincenti di Leal spediscono i cucinieri sul 6-1 e chiariscono a Trento la volontà di non arrendersi. Il livello di gioco si alza, con la coppia di schiacciatori Leal-Juantorena che entra finalmente in partita. Il parziale non ha storia e segna il rientro in partita dei cucinieri (25-16).   QUARTO SET - In piena trance agonistica la Lube continua a tenere il piede schiacciato sull'acceleratore. Il, sin lì, sonnecchiante Simon ritrova lo smalto dei bei tempi e torna a volare ad altezze siderali (3-0). Aiutata anche da un pizzico di fortuna, Trento stavolta non si lascia distanziare e torna a contatto sull'otto pari.  La partita diventa equilibrata e al tempo stesso spettacolare. L'Unipol Arena esplode al termine di un'azione interminabile chiusa dal diagonale vincente di Rychclicki, in cui Anzani fa spellare le mani al pubblico con un recupero prodigioso. A ridare il break alla Lube ci pensa Simon con un ace a 114 km/h (15-13).  È il centrale cubano a fare la differenza, divenendo decisivo anche a muro (21-17). Sotto l'incitamento costante dei Predators, la Lube si prende anche il quarto set e allunga la partita al tie-break (25-20).  QUINTO SET - Rychclicki sala in cattedra, rendendosi autore di quattro dei primi cinque punti della Lube. Proprio grazie all'opposto lussemburghese Civitanova conquista il break (5-3), immediatamente cancellato da Lisinac con un ace (5-5). Il finale è un palpitante punto a punto. Un attacco tirato out da Vettori porta Civitanova a doppio set point. Alla Lube basta la prima chance: il punto della vittoria lo firma Bieniek con un perentorio muro vincente (15-12).  (Foto Lega Volley/Zani) TABELLINO LUBE CIVITANOVA - TRENTO 3-2 (15-25, 20-25, 25-16, 25-20, 15-12)  CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani 3, Kovar 1, Juantorena 14, Leal 14, Rychclicki 22, Simon 17, Diamantini 1, Bruninho 2, Bieniek 5, Balaso (l). All. De Giorgi ITAS TRENTINO: Russell 17, Vettori 14, Giannelli 1, Grebennikov (l) 1, Candellaro 5, Cebulj 11, Djuric 1, Lisinac 20, Kovacevic 1 All. Lorenzetti  Bologna, le interviste ai protagonisti della Semifinale di Coppa Italia Kamil Rychlicki: “Oggi abbiamo dimostrato il nostro carattere, dando tutto fino alla fine e ritornando in gara dopo il terzo set: non abbiamo mollato mai e grazie a questo atteggiamento domani ci giochiamo la Finale. Siamo entrati in campo contratti, ci può stare in una Semifinale e Trento ha giocato un’ottima gara, l’importante è aver ottenuto la vittoria che volevamo”. Osmany Juantorena: “La partita si era messa malissimo, sotto 0-2 dopo due set dove si è vista una Trento di altissimo livello in campo. Non abbiamo avuto la pazienza di ritrovare subito il nostro gioco, poi bravissimi nel terzo set a salire di livello perché non era la vera Cucine Lube quella in campo: alla fine due palloni soltanto hanno fatto la differenza. Grazie ai nostri tifosi che abbiamo sentito forte in campo, vi do appuntamento a domani. Ora vogliamo conquistare questo trofeo che manca ad un gruppo già capace di vincere tantissimo”.   Fefè De Giorgi: “Tutti i ragazzi che sono entrati nel corso della gara sono stati molto bravi, piano piano siamo riusciti a giocare meglio e far giocare meno bene Trento, che ha fatto due set ad alto livello con continuità. Poi siamo riusciti a scardinare le certezze degli avversari, con pazienza e consapevolezza di realizzare cose che sono nelle nostre corde, migliorando il gioco in ogni fondamentale”.  

22/02/2020 18:31
Calcio Promozione: Il Portorecanati viene beffato allo scadere dalla Futura 96 (VIDEO)

Calcio Promozione: Il Portorecanati viene beffato allo scadere dalla Futura 96 (VIDEO)

Il Portorecanati viene beffato allo scadere da una zampata di Cingolani e deve ancora rimandare l’appuntamento con la vittoria in questo 2020 che sembra essere nato con una cattiva stella. Gli arancioni devono rinunciare a Leonardi fermato dall’influenza e presentano in attacco il trio Marcantoni, Pantone e Ascani. Sotto tono il primo tempo dei rivieraschi che vanno in svantaggio al 16’ qundo un cross dalla sinistra di Fiumaroli perviene tra i piedi di Cingolani che complice una dormita della difesa mette alle spalle di Piangerelli. Immediata la reazione degli uomini di Pavoni che un minuto dopo sfiorano il pari con un colpo di testa di Pantone salvato sulla linea da un difensore. Il resto del tempo passa inesorabile con gli arancioni che non riescono ad imbastire trame di gioco degne di tal nome. La ripresa inizia con gli arancioni decisi a rimettere le cose a posto costringendo gli avversari nella propria metà campo che però non disdegnano le ripartenze favoriti dagli inevitabili spazi ed al 20’ rischiano di subire il raddoppio con il solito Cingolani che da buona posizione mette a lato. Al 29’ il Futura 96 rimane in dieci per la doppia ammonizione di Pelliccetti, entrato a partita in corso e il Portorecanati, dopo un paio di tentativi andati a vuoto riesce a raggiungere il pareggio. E’ il 77’ quando a seguito di un calcio d’angolo battuto  dalla sinistra del portiere. Camilletti mette le ali e con un preciso colpo di testa batte l’incolpevole Paniccià. Il gol mette le ali agli arancioni che al 83’ passano in vantaggio. Lancio in avanti di capitan Gasparini e Marcantoni elude l’intervento del portiere e di un difensore e con un tocco preciso gonfia la rete ospite. La partita sembra conclusa ma proprio al 94’ una punizione battuta con troppa sufficienza favorisce la ripartenza ospite che trovano il gol del pareggio con Cingolani che sigla la sua personale doppietta PORTORECANATI - FUTURA 96 2-2 PORTORECANATI: Piangerelli,Angelici (69’ Mandolini),Maruzzella, Malaccari, Camilletti, Ballarini; Mancini, Gasparini, Marcantoni, Pantone, Ascani(65’Ismaili)). A disp.ne Bonifazi, Deambrogio,Spaccesi,Cionfrini,Ben Frdj, Prebibaj, Zannotti. All.re Pavoni FUTURA 96: Panicciè,Santarelli,Fiumaroli,Conte,Smerilli(36’Pelliccetti),Gobbi;Islami, Capiato(84’Giuliani),Cingolani,Mannozzi(84’Cianfaglione),piattella A disp.ne Basili,Bordoni,Crocetti,,Galdi,Mureni,Dionea. All.re Cuccù Arbitro: Sarnari di Macerata (Ass.ti Gasparri di Pesaro – Bruscantini di Macerata) RETI: 16’ e 94’ Cingolani, 77’Camilletti, 83’ Marcantoni. Ammoniti Ballarini, Mancini,Zannotti,Cappiato, piattella, Pelliccetti. Espulso: Pelliccetti per doppia ammonizione  

22/02/2020 18:10
Serie D, il Volley Macerata cade a Fano e vede allontanarsi la zona salvezza

Serie D, il Volley Macerata cade a Fano e vede allontanarsi la zona salvezza

Il Volley Macerata perde un’altra occasione per raccogliere quanto seminato ed esce sconfitto dal campo di Fano; un incontro equilibratissimo, ad esclusione del terzo set, dove le due squadre non si sono risparmiate che ha visto però la formazione fanese essere più cinica e spietata nelle fasi calde della partita riuscendo così a portare a casa tre punti fondamentali nella lotta salvezza.Il match: coach Matteo Cacchiarelli schiera in avvio Marincioni in cabina di regia opposto ad Aguzzi, Ciccioli e Gigli schiacciatori ricevitori, Singh e Bussolotto centrali, Plesca libero; risponde coach Angeletti con la diagonale palleggiatore-opposto formata da Benocci e Tito, Sabatini e Rovinelli in banda, Durdevic e Grasso al centro, Gori libero. Dopo un iniziale equilibrio è Macerata a firmare il primo allungo grazie a Ciccioli (4-7); l’ace di Benocci riporta Fano a -1 (10-11) ma gli attacchi di Gigli ed i muri di Aguzzi e Bussolotto permettono agli ospiti di scappare sul 10-16. Nonostante il divario la Virtus non molla, spinge al servizio recuperando tutto il gap e Rovinelli, in attacco, pareggia a quota 19. Nel rush finale un attacco in rete degli ospiti regala il 21-19 ai fanesi che riescono a mantenere inalterato il vantaggio fino al 25-23, firmato da Durdevic, che chiude il primo parziale.Al cambio di campo Macerata prova di nuovo a fare l’andatura e, con i punti di Singh e Gigli, allunga sull’1-5; Fano recupera il vantaggio ed il muro di Tito vale la parità a quota 6 ma la squadra ospite trova un break, stavolta di sei punti consecutivi, che le consente di scappare sul 6-12. L’ace di Marincioni e l’attacco out del neo entrato Tranquilli danno il massimo vantaggio a Macerata (10-18) che riesce a mantenere inalterato il distacco fino al 14-22 quando i locali prendono coraggio e dimezzano lo svantaggio recuperando fino al 19-23; Ciccioli, in pallonetto firma il set point (19-24) mentre Aguzzi, alla terza possibilità, chiude la seconda frazione con il punteggio di 21-25 riaprendo il match.Il terzo periodo è un monologo fanese: tre punti consecutivi di Durdevic regalano subito il 3-0 alla squadra di casa con Roberti che firma l’ace del 10-4; il Volley Macerata non riesce a reagire e Tranquilli trova il muro vincente che vale il 16-7. Matteo Cacchiarelli prova a cambiare la diagonale palleggiatore-opposto con Gentili che ricambia la sua fiducia siglando l’ace del 19-14. La Virtus rende pan per focaccia con Benocci che, dai nove metri, firma il 22-15 mentre Roberti chiude in scioltezza il terzo parziale con il punteggio di 25-17. Al rientro in campo delle due formazioni l’equilibrio la fa da padrone (8-8) ma Macerata prova a mettere la freccia guadagnando tre punti di vantaggio (8-11); Grasso accorcia sul -1 (12-13) però Gigli, dal quattro, rimette le cose come stanno regalando il +3 alla sua squadra (14-17). I muri di Durdevic e Grasso, sommati all’attacco di Roberti, consentono a Fano di ribaltare la situazione e di passare a condurre 19-18 mentre Tranquilli, in attacco, consegna ai suoi il punto del 23-21; Ciccioli accorcia (23-22) ma Sabatini porta i suoi al set point (24-22). Il Volley Macerata prova con tutte le forze a rientrare ma non finalizza l’attacco del -1 ed allora lo stesso Sabatini ringrazia e chiude il set 25-22 ed il match con il risultato di 3-1.Risultato forse un po’ troppo severo per quanto visto in campo con il Volley Macerata che ha migliorato il suo gioco ma non è riuscito a tirare fuori il “killer instinct” necessario per chiudere determinate azioni in proprio favore consentendo alla Virtus Volley Fano di chiudere l’incontro in proprio favore.Ora il discorso salvezza si complica ulteriormente per i ragazzi di Matteo Cacchiarelli e Giammarco Storani che stanno esaurendo i jolly nelle loro mani; urgono punti pensanti nelle restanti sei partite per provare ad andare a caccia di una salvezza miracolosa. Il prossimo appuntamento è fissato per Sabato 7 Marzo alle ore 21:00 con i biancorossi che riceveranno, alla Palestra della Scuola Elementare di Villa Potenza, la visita dell’Emmont Azzurra.Virtus Volley Fano – Volley Macerata 3-1(25-23 21-25 25-17 25-22)Virtus Volley Fano: Sabatini 9, Roberti 12, Floris, Rovinelli (K) 9, Tranquilli 9, Tito 3, Benocci 4, Grasso 3, Durdevic 16, Gori (L2). Non entrati: Galeri, Girolometti (L1). All. Angeletti – SorcinelliVolley Macerata: Del Gobbo , Ciccioli 13, Aguzzi 7, Gigli (K) 18, Gentili 1, Marincioni 1, Singh 5, Bussolotto 2, Palombarini, Meschini, Plesca (L). Non entrato: Cacchiarelli A.. All. Cacchiarelli M. – StoraniArbitro: Gabbianelli Damiano (PU)

22/02/2020 16:25
Atletica AVIS Macerata, grandi risultati ai campionati regionali di corsa campestre a Civitanova (FOTO)

Atletica AVIS Macerata, grandi risultati ai campionati regionali di corsa campestre a Civitanova (FOTO)

Nella seconda prova dei campionati regionali giovanili di società di corsa campestre, svoltasi a Civitanova Marche lo scorso fine settimana nel Centro Sportivo Villa Conti, si sono fatti valere i ragazzi dell’Atletica AVIS Macerata. Nella categoria cadetti Libero Samuele Marino (in foto) ha dominato la prova dei 3 km. con Michele Storani in seconda posizione. Una bella affermazione in vista degli appuntamenti più importanti della stagione: il Campionato Marchigiano individuale che si svolgerà a Rotacupa il 1 marzo e successivamente la rassegna tricolore prevista quest’anno a Campi Bisenzio (FI) il 15 marzo. Buona anche la prova di Francesco Tambroni Armaroli che si è avvicinato alle posizioni che contano con un buon undicesimo posto in una gara molto affollata.   Vittoria di Elisa Marini  (in foto) nella 2 km. delle cadette che si è aggiudicata la gara davanti all’avversaria di sempre Martina Trisolino, a due secondi. Brave anche le altre avisine con Anna Mengarelli in quinta posizione e Sofia Marchegiani settima, entrambe in corsa per entrare nella squadra Marche per la Festa del Cross del prossimo 15 marzo in Toscana. Nella gara assoluta della 6 km. positiva prestazione di Ndiaga Dieng che si aggiudica la prova davanti all’anconetano della Stamura Luigi del Buono; al forte mezzofondista avisino si chiedeva una convincente prova di efficienza in vista dei Campionati Italiani assoluti della prossima domenica e per la successiva attività internazionale.   Dietro, bravo è stato Barkinde Mamadou Diallo (in foto) terzo assoluto ma primo degli junior, con Andrea Virgili terzo fra gli junior, Leonardo Storani ottavo assoluto ma primo degli allievi e con Federico Vitali terzo allievo. Nella gara assoluta femminile sui 4 km. vittoria di Margherita Forconi (in foto), che ha dominato la gara pur militando nella categoria allieve, precedendo la compagna di squadra Patric Clothilde Cenier prima delle promesse con Samira Amadel seconda nella stessa categoria. Interessante anche il settimo posto assoluto di Emma Baldoni, ancora allieva.   Nella categoria ragazze bella prova di Sofia Romagnoli seconda nella gara di 1.5 km, che si sta avvicinando alla leader Lou Rosa Maroncelli del CUS Urbino con un bell’esordio di quattro compagne di squadra Giorgia Vitali, Aurora Animento, Chiara Bocci e Sara Morichetta nelle posizioni di rincalzo dal 14° posto al 17°, in una gara con 45 concorrenti alla partenza.   Nei ragazzi sulla stessa distanza ottimo quarto posto di Pietro Marchionni con Alberto Tabarretti in settima posizione e Samuele Montagnese nono in una gara anch’essa molto affollata.      

21/02/2020 16:11
Volley Femminile, seconda gara interna consecutiva per la Roana Cbf che riceve l'Exacer Montale

Volley Femminile, seconda gara interna consecutiva per la Roana Cbf che riceve l'Exacer Montale

La Roana CBF si appresta alla sua seconda gara interna consecutiva e infatti domenica alla Marpel Arena arriverà la Exacer Montale, fischio d’inizio alle ore 17. Come la Green Warriors Sassuolo, affrontata domenica scorsa, anche la Exacer ha cambiato sistema e distribuzione di gioco, cambiando palleggiatrice e portandosi a casa proprio la ex regista della formazione nero-verde, Giulia Pincerato. “Una palleggiatrice esperta, che ha affrontato tantissimi campionati in A1 e A2 – spiega coach Luca Paniconi – Oltre a lei ci sono altre giocatrici di esperienza come la centrale Elena Fronza e giovani di qualità come le schiacciatrici Martina Brina e Gaia Giovannini. Una squadra da prendere con cautela, che sicuramente ci creerà delle difficoltà. Sarà importante affrontarla con il piglio giusto fin dall’inizio.” Servirà insomma lo stesso piglio messo in mostra contro Sassuolo, fatto di pazienza ma anche di tanta determinazione e della giusta dose di cattiveria, necessaria per piegare un avversario che nel primo set si era lasciato preferire alla Roana CBF in ricezione ed in efficacia offensiva. Come in regular season, chiunque può dare fastidio a chiunque e la presenza del Club Italia al momento rende disponibili solo i primi due posti (ad oggi occupati da Macerata e Montecchio) per la salvezza matematica. La Exacer Montale verrà alla Marpel Arena con la giusta fame di punti, visto che si sta giocando con Talmassons il settimo posto, l’ultimo buono per i play out. C’è pochissimo margine per errore: vietato quindi farsi distrarre dalla classifica dopo appena 2 partite giocate su 10. “Non dobbiamo guardare né la classifica, né quanto fatto la partita precedente – conferma Paniconi – Dobbiamo solo pensare a vivere la settimana di lavoro nel modo giusto, cercando di dare il meglio. Ci sono settimane migliori e settimane peggiori, ma questo non è importante. Quello che è importante è rimanere sempre con la testa sull’obiettivo e pensare alla prossima partita. La strada è ancora lunga, quindi non abbiamo fatto nulla. Sarebbe un grande errore guardare la classifica adesso. La classifica la guarderemo quando la matematica ci dirà dove saremo.” La gara sarà trasmessa in diretta live audio da Radio Studio 7, ascoltabile al sito www.radiostudio7.net e sul canale 611 del digitale terrestre delle Marche (solo audio).

21/02/2020 14:59
Sangiustese, piccoli rossoblù: intervista al mister Rossano Brillarelli

Sangiustese, piccoli rossoblù: intervista al mister Rossano Brillarelli

È mister Rossano Brillarelli, sangiustese doc, a prendersi cura delle leve più piccole del Settore Giovanile rossoblù. “Ho iniziato la mia ‘carriera’ con ragazzi più grandi - ha esordito il tecnico, molto stimato nel territorio viste le precedenti esperienze alla guida di diverse società della provincia - ma da due anni a questa parte ho coronato il sogno di avere a che fare con i più piccoli in assoluto. I bambini compresi nella fascia d’età che va dai cinque ai sei anni danno soddisfazioni inimmaginabili”.  Continua il mister: "Mentre molti allenatori partono occupandosi di settore giovanile, ma con il sogno di approdare in prima squadra - ha proseguito Brillarelli - io ho sempre tenuto a fare il percorso inverso. Questo perché credo che, per occuparsi degnamente dei più piccoli, bisogna avere un grande bagaglio culturale, sportivo e di esperienza perché paradossalmente è molto più difficile. È un lavoro che richiede moltissime energie ed attenzioni, ma che in cambio ti dà grandi emozioni. Quando vedi che da niente un ragazzino comincia a migliorare sul piano tecnico, tattico e soprattutto comportamentale, ti si riempie davvero il cuore, è una sensazione stupenda”. “È stato bello - ha concluso il mister - far ripartire il Settore Giovanile di una società blasonata come la Sangiustese. L’anno scorso a gennaio abbiamo iniziato questa avventura con poco più di venti ragazzi, di cui qualcuno che non aveva mai praticato calcio, mentre in questa stagione siamo riusciti ad avere tutte le categorie. Senz’altro un bel segnale. Abbiamo finito qualche domenica fa la nostra attività indoor e da metà marzo inizierà la seconda fase, anch’essa fatta di concentramenti e giochi, così strutturata per simulare le dinamiche degli oratori in cui tanti di noi sono cresciuti, approcciandosi allo sport, in uno spirito di amicizia, integrazione e rispetto, valori che anche oggi dovrebbero essere sempre presenti”.  

21/02/2020 12:25
Civitanova, nuoto: l'Ippocampo si aggiudica il 7° posto al 18° Meeting del Titano presso San Marino

Civitanova, nuoto: l'Ippocampo si aggiudica il 7° posto al 18° Meeting del Titano presso San Marino

Sul monte Titano l’ascesa dell’Ippocampo. La società di nuoto di Civitanova che forma i giovani talenti cittadini, ha partecipato in bello stile a San Marino al 18° Meeting del Titano (7° Gran Prix d’inverno) andato in scena nella piscina olimpionica da 50 metri. Tra 80 club provenienti da tutta Italia (presente anche la Rappresentativa Nazionali della Turchia), l’Ippocampo si è piazzato al 7° posto nella classifica generale e inoltre si è goduto 8 podi. Strepitosa in particolare Giada Del Medico e non solo perché unica a regalare la medaglia d’oro. Oltre a primeggiare nei 100 dorso, ha saputo mettersi al collo anche l’argento nei 200 dorso e pure altri due bronzi nei 50 e 100 stile libero. Ben quattro medaglie dunque per lei e 2 le ha ottenute la giovanissima Lucia Principi, nello specifico due secondi posti nei 100 e 200 rana. L’elenco prosegue con i terzi posti di Federica Petrini nei 200 farfalla e di Filippo Mazzieri nei 100 farfalla. L’Ippocampo ha così conseguito 5 qualifiche per i prossimi Criteria Estivi Campionati Italiani Giovanili  di Nuoto che si disputeranno in vasca da 50 metri nella bellissima cornice dello Stadio del Nuoto al Foro Italico a Roma. Nei prossimi due weekend i ragazzi del presidente Stefano Carletti saranno impegnati nelle Finali Regionali che si terranno ad Ascoli Piceno. L’auspicio è quello di aggiungere altre qualifiche agli svariati pass già presi per i Criteria Invernali Campionati Italiani Giovanili di Nuoto in vasca da 25 metri che si disputeranno a Riccione dal 3 al 8 Aprile. Già certi della partecipazione Filippo Mazzieri in ben 7 gare (50-100-200 stile libero, 100-200 dorso, 100 farfalla e 200 misti), Giada Del Medico (50 stile libero e 100 dorso), Lucia Principi (100 e 200 rana), Ludmila Santini (50 rana) e la staffetta 4x100 mista femmine Categoria Ragazzi.

21/02/2020 12:14
Treia, grande attesa per il derby tra l'Aurora e il Chiesanuova

Treia, grande attesa per il derby tra l'Aurora e il Chiesanuova

Treia - Domenica alle ore 15:00, al comunale Sandro Ultimi di Chiesanuova, i biancorossi del presidente Luciano Bonvecchi affronteranno l'Aurora Treia del presidente Stefano Cegna in un derby tanto atteso quanto fondamentale per la lotta salvezza. Previsto il pubblico delle grandi occasioni per la stracittadina che vedrà in campo tanti ex, ad iniziare dal mister Luca Travaglini, che ha lasciato ottimi ricordi vincendo il campionato regionale juniores. Sarà anche una sfida tra argentini: da una parte Ruibal, Bruna e Zaldua; mentre dall'altra i fratelli Di Francesco. Per domenica 23 febbraio è stata istituita la giornata biancorossa al Comunale Sandro Ultimi.   

21/02/2020 11:45
Lube: rotta verso Bologna per la Final Four di Coppa Italia 2020 (FOTO)

Lube: rotta verso Bologna per la Final Four di Coppa Italia 2020 (FOTO)

Stamani intorno alle 9:00 la squdra Cucine Lube Civitanova Marche è partita dall'Eurosole Forum di Civitanova Marche in direzione Bologna per la Final Four di Coppa Italia 2020 nella sua 42esima edizione, che si disputerà contro l'Itas Trentino presso l’Unipol Arena di Casalecchio di Reno (Bologna) sabato 22 febbraio alle ore 16:00.  Alla partenza questa mattina c'erano i ragazzi della squadra accompagnati dal presidente contram s.p.a Stefano Belardinelli e l'amministratore delegato della Lube Albino Massaccesi. L'autobus messo a disposizione dalla Contram è stato realizzato proprio per l'occasione ed è pegno dell'accordo tra il vettore contram ed il settore volley, la nuova grafica proposta celebra i tre titoli conseguiti nel 2109: Scudetto, Champions League e Mondiale per Club. Tanta grinta ed energia dei giocatori Lube, ma soprattutto voglia di vincere. Osmany Juantorena: "Sabato pomeriggio ritroviamo ancora l'Itas Trentino in Semifinale, dopo le tre sfide vinte con loro in Europa e nel match di andata di Regular Season. Certo le due squadre si conoscono molto bene, questo però non significa nulla perché nella Del Monte Coppa Italia si riparte da zero e si tratta di una partita secca in cui ci sarà in palio l'accesso alla Finale. Dunque testa e carattere saranno fondamentali per arrivare al nostro obiettivo, giocarci ancora la possibilità di portare a casa un trofeo che nelle ultime due stagioni ci è sfuggito proprio all'ultimo, in entrambe le occasioni contro Perugia. Si tratta inoltre di un titolo che buona parte di questo gruppo, che ha già vinto tanto, non ha ancora conquistato in biancorosso. Avremo anche tanti nostri tifosi a spingerci, siamo motivati e carichi per arrivare fino in fondo, come già siamo riusciti a fare all'Unipol Arena nel 2017". Ferdinando De Giorgi: "Sarà una Final Four che vedrà partecipare quattro delle migliori squadre al mondo, tutte di altissimo livello e saranno quindi pochi dettagli, pochi palloni a fare la differenza. Il nostro obiettivo è naturalmente scendere in campo dando il massimo in ogni momento, perché siamo consapevoli che sarà un torneo molto intenso e difficile. La Semifinale con Trento? Credo che sarà una sfida molto equilibrata, conosciamo bene i nostri avversari visto che ci siamo già incrociati due volte in Champions League e una volta in Campionato. Stavolta si giocherà per la Del Monte Coppa Italia e siamo consapevoli che dovremo conquistarci la vittoria pallone dopo pallone".

21/02/2020 11:21
Volley, Final Four di Coppa Italia: il programma completo

Volley, Final Four di Coppa Italia: il programma completo

Programma e dirette tv   1a Semifinale Del Monte® Coppa Italia SuperLega Final Four Diretta RAI Sport dalle 16.00 Diretta streaming su raiplay.it Sabato 22 febbraio 2020 Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino Telecronaca di Maurizio Colantoni e Lorenzo Bernardi Collegamenti ed interviste dal salottino RAI: Simona Rolandi   2a Semifinale Del Monte® Coppa Italia SuperLega Final Four Diretta RAI Sport dalle 18.30 Diretta streaming su raiplay.it Sabato 22 febbraio 2020 Sir Safety Conad Perugia – Leo Shoes Modena Telecronaca di Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta Collegamenti ed interviste dal salottino RAI: Simona Rolandi   Finale Del Monte® Coppa Italia Serie A2 Diretta streaming YouTube dalle 14.30 Domenica 23 febbraio 2020 Olimpia Bergamo – Sarca Italia Chef Centrale del Latte Brescia Commento di Michele Mologni e Claudio Chiari   Finale Del Monte® Coppa Italia SuperLega Diretta RAI Sport dalle 18.00 Diretta streaming su raiplay.it Domenica 23 febbraio 2020 Vincitrice 1a Semifinale – Vincitrice 2a Semifinale Telecronaca di Maurizio Colantoni Collegamenti ed interviste dal salottino RAI: Andrea Fusco   Radio Arancia Network e Arancia Television a tutto campo con la Cucine Lube Civitanova Radio Arancia Network, partner ufficiale della Cucine Lube Civitanova, scenderà in campo con i biancorossi seguendo da vicino le gare in diretta, con un ampio pre e post partita con gli inviati Gianluca Pascucci, Fabio Petrelli e Stefano Donati (anche su YouTube e Facebook di Radio Arancia, nonché su Arancia Television 210 digitale terrestre). Al lavoro anche la troupe di Arancia Television per fornire un servizio a 360 gradi sulla kermesse bolognese Diretta radiofonica “Set&Note” – LatteMiele e Lattemiele.com dalle 18.00 LatteMiele, la radio ufficiale della Lega Pallavolo Serie A, racconterà con Marco Caronna in diretta dall’Unipol Arena di Casalecchio di Reno tutte le emozioni della Finalissima di Coppa Italia. “Set&Note” è anche sul web in diretta streaming su www.lattemiele.com o cliccando il box LatteMiele nella homepage di www.legavolley.it Diretta Radiofonica “Sabato Sport” e “Domenica Sport” – Radio Rai 1 Manuela Collazzo sabato 22 e domenica 23 febbraio sarà in diretta dall’Unipol Arena di Casalecchio di Reno per raccontare le due sfide di Semifinale della Del Monte® Coppa Italia e, il giorno successivo, la Finalissima TG5 Sport Il TG5 notturno di Canale 5 proporrà un servizio sulle Del Monte® Finali Coppa Italia attraverso le immagini delle gare. Lo stesso servizio sarà trasmesso con multipli passaggi nel notiziario di Mediaset Premium, in onda dalle 24.00 alle 8.00 SKY Sport 24  Sky Sport 24 curerà approfondimenti sulle gare della Del Monte® Finali Coppa Italia, facendo il punto delle partite giocate, con immagini ed interviste ai protagonisti Eurosport Eurosport curerà approfondimenti sulle gare della Del Monte® Finali Coppa Italia con le immagini delle gare All’estero Le TV partner della Lega Pallavolo Serie A all’estero riceveranno il commento in inglese di Daniele Vecchi, live da Casalecchio, sabato 22 e domenica 23 febbraio. Sportklub (Serbia, Kosovo, Croazia, Bosnia Erzegovina, Slovenia, Macedonia, Montenegro), Match TV (Russia), Polsat (Polonia), BTV Bulgaria, DSmart (Turchia), oltre ai principali siti mondiali di betting serviti dall’agenzia SportRadar YouTube il canale di Lega Pallavolo all’indirizzo https://bit.ly/2BWihl3 trasmetterà in diretta streaming la finale della Del Monte® Coppa Italia di A2/A3 Gli arbitri Ecco la lista degli arbitri designati per la Del Monte® Coppa Italia SuperLega Final Four e la Del Monte® Coppa Italia Serie A2/A3 Finale. Le coppie arbitrali dei match di Semifinale e il 3° arbitro verranno resi pubblici sabato mattina, gli arbitraggi delle Finali al termine delle gare di sabato Stefano Cesare (Roma) Arbitro A dal 1999 – Internazionale dal 2010 Giorgio Gnani (Ferrara) Arbitro A dal 1997 – Ex internazionale (dal 2006) Andrea Pozzato (Bolzano) Arbitro A dal 2004 Andrea Puecher (Padova) Arbitro A dal 2003 – Int. dal 2013 Daniele Rapisarda (Udine) Arbitro A dal 2002 – Int. dal 2011 Alessandro Tanasi (Noto) Arbitro A dal 2002 Stefano Caretti (Roma) Arbitro A dal 2016 Massimiliano Giardini (Verona) Arbitro A dal 2018 Juantorena tra gli atleti da record Il primato dell’atleta più vincente resiste dal 1984/85 e rimarrà a lungo inviolato. Il record è detenuto con nove trofei da Luca Cantagalli, ora assistant coach a Modena. In corsa per migliorare i rispettivi palmares il Block Devils Massimo Colaci, che vanta quattro Coppe Italia, e il capitano della Lube Osmany Juantorena, anche lui a caccia della quinta. Fermi a tre trofei Luciano De Cecco, Filippo Lanza e Marko Podrascanin della Sir, ma anche l’opposto dell’Itas Trentino Luca Vettori Maxischermi protagonisti Ogni spettatore potrà vedersi su maxischermo. La troupe dedicata riprenderà gli il pubblico con cornici divertenti coinvolgendo i prescelti. Non mancheranno le “Kiss cam” ma anche la “CredemScatta”, inquadratura selfie organizzata da Credem Banca per rendere protagonista i tifosi in tribuna. Lorenzo Dallari proporrà giochi e sorprese Spazi dedicati alla Solidarietà Largo alla solidarietà con lo stand dell’Associazione Benefica fondata da Giacomo Sintini e con una rappresentanza dell’Associazione Medici senza Frontiere La Final Four sui Social Si rinnova l’appuntamento con l’interazione sui social della Pallavolo Serie A: facebook: Lega Pallavolo Serie A instagram: @legavolley youtube: www.youtube.com/legavolley HASHTAG: #delmontecoppa Andrea&Andrea: Zorzi e Brogioni per contenuti extra Gli spettatori dell’Unipol Arena potranno contare anche su contenuti extra direttamente sul proprio telefonino. Di questo progetto si occupano Andrea Zorzi e Andrea Brogioni, di cui si potranno anche ascoltare commenti audio live. Il tutto su Telegram all’indirizzo https://t.me/delmontecoppa L’arte di intrattenere Non solo salti stellari, ma anche tanta musica e spettacolo all’Unipol Arena. La Del Monte Volley Band girerà tra le curve dell’Unipol Arena portando allegria e biscrome tra gli spettatori. Stupirà ancora la meravigliosa voce di Sherol Dos Santos, uno dei talenti più fulgidi mai saliti sul palco di X Factor. Inedito poi per gli eventi di Lega, lo spettacolare Matthew Lee e il suo pianoforte. E infine le Farfalle, più alte di un opposto, più leggiadre di un libero  

20/02/2020 18:58
Menghi Macerata a pranzo da "Nino": Nasari, Porcello e Rossignoli ospiti dello storico Cafè

Menghi Macerata a pranzo da "Nino": Nasari, Porcello e Rossignoli ospiti dello storico Cafè

I più di novant’anni di attività e la lunga tradizione lo hanno reso un’istituzione, e quest’anno il locale da il nome alle squadre di Prima Divisione, Under 18 e Under 16, a suggellare il legame tra la società biancorossa e la città. Nino Cafè oggi ha salutato invece i giocatori della Menghi Macerata, la squadra di Serie A, affezionati clienti sia del bar che del ristorante al piano superiore, Lu Spaccittu. Gli schiacciatori Carlo Rossignoli e Andrea Nasari, insieme al centrale Filippo Porcello, si sono presi una pausa dagli allenamenti di questa settimana per un pranzo da Lu Spaccittu. Un piacevole modo per recuperare energie in vista dell’amichevole di sabato contro Fano, che si terrà alla Marpel Arena dalle 17. Prima di lasciare i tre ragazzi al loro pranzo, Sergio Pettorossi ha augurato il suo in bocca al lupo alla squadra, per l’emozionante finale di stagione che aspetta la Menghi Macerata.

20/02/2020 17:39
Maceratese: la squadra degli Allievi Cadetti trionfa nel campionato interprovinciale

Maceratese: la squadra degli Allievi Cadetti trionfa nel campionato interprovinciale

Da qualche giorno è in festa la formazione Allievi Cadetti della Maceratese che, seppur osservando il suo turno di riposo, nel weekend ha centrato aritmeticamente la vittoria più bella: la conquista del campionato di categoria. Il risultato che ha reso possibile tutto questo è arrivato da Porto Sant’Elpidio dove il Tolentino secondo in classifica è stato sconfitto 5-3. Quando restano due turni da giocare nel Girone A Fermo -che racchiude team maceratesi, fermani e ascolani- il vantaggio biancorosso sui rivali cremisi è pertanto rimasto di 7 punti, 40 a 33 e soprattutto incolmabile. E allora via alle celebrazioni anticipate. Complimenti a mister Paolo Siroti (anche responsabile tecnico del Settore Giovanile) e naturalmente a tutti i ragazzi del team, protagonisti di 14 gare addirittura da imbattuti, 13 successi e un pari. Siroti, una bella soddisfazione. Le era mai capitato di vincere senza giocare? “In effetti no, è la prima volta. Sono contento più che altro della crescita individuale di alcuni elementi”. C’è stata una gara che ritiene decisiva? “Forse quella di Tolentino vinta 3-6”. Quali sono le caratteristiche del suo gruppo? “Molti giocano con la formazione superiore degli Allievi Regionali e si vede come mister Baldoni li ha ben preparati, ricalcano il suo credo ad esempio nell’aggressività. Io era da tempo che non seguivo queste fasce d’età e devo dire che mi piace, è bello lo spirito d’amicizia che si è creato tra i giocatori”. Un collaboratore da menzionare per l’aiuto? “Sicuramente l’accompagnare Gentjan Velaj”. E adesso? “Aspettiamo le decisioni del Comitato Regionale. Ci sarà una prosecuzione, ma non sappiamo con quale formula”.   Questa la rosa degli Allievi Cadetti della Maceratese: Leonardo Ascenzi, Matteo Giannini, Vittorio Virgili, Matteo Polizzi, Alessandro Giampaoli, Gijldano Velaj, Riccardo Mariani, Naro Pianelli, Andrea Giustozzi, Pedro Brandao, Marco Rita, Daniele Consoli, Matteo Gentilucci, Christian Di Mauro, Alessandro Carancini, Riccardo Girotti, Tommaso Cirilli, Mattia Vissani, Federico Salvucci, Maurizio Scortecci e Edoardo Scortecci.      

20/02/2020 16:17
Sorteggio quarti Champions League, per la Lube i belgi del Knack Roeselare: il tabellone completo

Sorteggio quarti Champions League, per la Lube i belgi del Knack Roeselare: il tabellone completo

Sarà la formazione belga del Knack Roeselare l’avversario della Cucine Lube Civitanova nei Quarti di Finale della CEV Champions League Volley 2020. Questo il verdetto scaturito oggi in Lussemburgo nel sorteggio effettuato dalla CEV che ha tracciato la strada verso le Super-Finals di Berlino del 16 maggio per le 8 migliori formazioni europee qualificate dopo la fase a gironi conclusa ieri. Inoltre, in caso di qualificazione alle Semifinali, i biancorossi affronterebbero la vincente tra Trentino Itas (già incontrata nella fase a gironi) e i polacchi dello Jastrzebski Wegiel, che giocheranno tra loro nel Quarto di finale dalla stessa parte del tabellone dei cucinieri. Il match di andata tra Cucine Lube Civitanova e Knack Roeselare si giocherà in Belgio il 3 o 4 marzo alle 20.30, il ritorno all'Eurosuole Forum di Civitanova l’11 o il 12 marzo sempre alle ore 20.30 (le date saranno definite dalla CEV a brevissimo). Nell'eventuale Semifinale, inoltre, la Cucine Lube giocherebbe in trasferta il mach di andata e in casa la gara di ritorno (date 24-25-26 marzo e 7-8-9 aprile). Torna ancora una volta la sfida tra Cucine Lube e Knack, ormai un classico incrocio in Europa visto che i precedenti sono già 10. Le due squadre si sono incrociate nella fase a girone (quindi con match di andata e ritorno) delle edizioni 2018, 2016, 2009 e 2007, oltre che nelle due sfide dei Quarti di finale sempre dell’edizione 2007.  Il tabellone completo dei quarti: Quarti di Finale Knack ROESELARE (BEL) vs Cucine Lube CIVITANOVA (ITA) TRENTINO Itas (ITA) vs Jastrzebski WEGIEL (POL) Fakel NOVY URENGOY (RUS) vs Sir Sicoma Monini PERUGIA (ITA) Kuzbass KEMEROVO (RUS) vs Zaksa KEDZIERZYN-KOZLE (POL) Semifinali Vincente TRENTINO/WEGIEL vs Vincente ROESELARE/CIVITANOVA Vincente KEMEROVO/KEDZIERZYN-KOZLE vs Vincente NOVY URENGOY/PERUGIA Super-Final Vincente Semifinale 2 vs Vincente Semifinale 1 La formula della fase ad eliminazione diretta La qualificazione alle Semifinali verrà decretata seguendo il regolamento introdotto dal 2014: sia nella sfida di andata che in quella di ritorno verranno infatti attribuiti i punti in classifica come fosse una normale gara di del girone eliminatorio, quindi 3 punti per la vittoria da 3-0 o 3-1, 2 punti per la vittoria al tie break, 1 punto per la sconfitta al tie break, 0 per la sconfitta 1-3 o 0-3. Il Golden Set, ovvero il parziale di spareggio ai 15 punti si giocherà di conseguenza (nella partita di ritorno) soltanto nel caso in cui le due formazioni abbiano conquistato lo stesso numero di punti fra la gara d’andata e quella di ritorno.  

20/02/2020 14:56
Macerata, Annalisa Santucci si impone a Chieti nelle gare di Crossfit

Macerata, Annalisa Santucci si impone a Chieti nelle gare di Crossfit

Poker di WOD per la maceratese Annalisa Santucci, che ha vinto 4 Workout Of the Day su 4 nella gare di Crossfit ai Winter Games di Chieti. Annalisa si allena da un anno assiduamente e costantemente presso la palestra Martial Arts Project di Macerata, seguita attentamente dal suo coach Marco Nacchia. "Anna è un’ottima atleta - afferma Nacchia -: si impegna ogni giorno con determinazione per superare i propri limiti. Oggi possiamo dire, con grande soddisfazione, che è diventata la nostra atleta di punta!".  Il CrossFit è una disciplina che promuove la filosofia dell'esercizio fisico, ma è anche come uno sport agonistico di fitness. Gli allenamenti di CrossFit prevedono allenamenti ad alta intensità e ad intervalli, sollevamento pesi olimpico, pliometria, powerlifting, ginnastica, sollevamento kettlebell, ginnastica artistica, strongman e altri esercizi.

20/02/2020 12:50
Treia, via al corso di nordic walking

Treia, via al corso di nordic walking

Dal 21 marzo al 4 aprile a Treia si svolgerà un corso gratuito base di nordic walking. L’iniziativa viene organizzata dall’U.S. Acli, dall’Asd Green Nordic Walking e dall’amministrazione comunale di Treia col sostegno della Regione Marche, ai sensi della Deliberazione di Giunta Regionale n. 386/2019 (Misura 7) e nell’ambito del progetto “Sport a Treia”. Il via all’iniziativa sarà dato  sabato 21 marzo alle ore 15,30 con la prima parte del corso di nordic walking al Parco delle Querce di Chiesanuova di Treia. Domenica 22 marzo, alle ore 9,30, a San Lorenzo di Treia con ritrovo presso il piazzale del Santuario del Santissimo Crocifisso, ci sarà il primo allenamento. Sabato 28 marzo, poi, alle ore 15:30 avrà luogo la seconda parte del corso di nordic walking al Parco delle Querce di Chiesanuova di Treia. Ultimo appuntamento sabato 4 aprile alle ore 15:30 con l’allenamento a San Lorenzo di Treia con ritrovo presso il piazzale del Santuario del Santissimo Crocifisso. “Il nordic walking – dicono Danilo Tombesi, responsabile dell’iniziativa e David Buschittari vice sindaco di Treia - si pratica all'aria aperta, fa bene al cuore ed alla circolazione, rafforza braccia e spalle, migliora la postura della schiena e tonifica glutei ed addominali. A prima vista sembrerebbe una cura miracolosa. Si tratta di un nuovo modo di praticare sport che si sta rapidamente affermando in tutto il mondo. Sport per tutti e per tutto l'anno che offre un modo facile, nel caso di Treia gratuito e divertente per gustare uno stile di vita sano ed attivo”. Per informazioni e per le iscrizioni ci si può rivolgere al numero 3482407754 oppure si possono consultare il sito www.usaclimarche.com o la pagina facebook Unione Sportiva Acli Marche.    

20/02/2020 09:44
Il settempedano Andrea Nasso arbitro del Campionato mondiale indoor di tiro alla fune a Letterkenny

Il settempedano Andrea Nasso arbitro del Campionato mondiale indoor di tiro alla fune a Letterkenny

Andrea Nasso di San Severino, carabiniere di professione e arbitro internazionale di tiro alla fune per passione, è protagonista al Campionato mondiale indoor che da giovedì 20 a domenica 23 febbraio si disputa a Letterkenny, città importante dell'Irlanda del Nord. E' il vice supervisore al fianco dell'olandese Gert Ratter: a loro il compito di coordinare il lavoro dei direttori di gara impegnati nella competizione, a cominciare dalle singole designazioni. Insomma, un ruolo importante ed è la prima volta che un italiano raggiunge questo livello nello sport del tiro alla fune. Nasso vanta già una certa esperienza a livello internazionale avendo arbitrato al Mondiale outdoor in Sudafrica (2018), a quello indoor in Cina (2018) e agli Europei 2019 svoltisi sempre in Irlanda. A Letterkenny, dove prima sono in programma le sfide fra i Club, poi il torneo delle Nazionali, sentirà comunque parlare italiano. Gli azzurri partecipano alla categoria mista (4 donne, 4 uomini), mentre a livello di società sono in gara i Cobra Fermo e i Black Bull Camaiore. Fra le altre scendono in campo squadre di rango provenienti, ad esempio, da Germania, Taipei, Svezia, Giappone e Irlanda

20/02/2020 09:37
Champions League, la Lube Civitanova ai quarti: le possibili avversarie al sorteggio

Champions League, la Lube Civitanova ai quarti: le possibili avversarie al sorteggio

Giovedì 20 febbraio alle 13 arà svelato l'avversario della Cucine Lube Civitanova nei Quarti di Finale di Champions League: nella sede della CEV in Lussemburgo si svolgerà infatti il sorteggio per gli accoppiamenti della fase ad eliminazione diretta della massima competizione europea. Si traccerà così la strada che porterà due formazioni a sfidarsi nelle Super-Finals, ovvero la finale unica per il titolo (sia a livello maschile sia femminile) che si svolgerà ancora Berlino, teatro della vittoria biancorossa del 2019, il 16 maggio. Gli uomini di Fefè De Giorgi sono tra le quattro teste di serie (le migliori quattro prime classificate della fase a gironi) insieme a Sir Sicoma Monini Perugia e alle formazioni polacche dello Zaksa Kedzierzyn-Kozle e Jastrzebski Wegiel. Nell’altra urna ci saranno le altre quattro formazioni qualificate ai Quarti: i russi del Fakel Novy Urengoy (peggior prima della fase a gironi) e le tre migliori seconde: gli altri russi del Kuzbass Kemerovo, i belgi del Knack Roeselare (che con la vittoria di stasera hanno sancito l’eliminazione dello Zenit Kazan) e la Trentino Itas (che però i biancorossi non possono pescare provenendo dallo stesso girone). Una delle due russe o la formazione belga, dunque, sarà l’avversario Lube nei Quarti di Finale: la prima gara per i biancorossi sarà in trasferta (2-3-4 marzo le possibili date), il ritorno all’Eurosuole Forum (11 o 12 marzo le possibili date). La Cucine Lube Civitanova eviterà dunque un nuovo derby italiano, almeno nei Quarti di Finale. Nel sorteggio di domani sarà anche definito il tabellone che porta alle Super-Finals di Berlino, dunque anche i possibili abbinamenti in Semifinale.

19/02/2020 23:13
La Lube le vince tutte nel girone di Champions: 3-1 al Fenerbahce

La Lube le vince tutte nel girone di Champions: 3-1 al Fenerbahce

  La Cucine Lube Civitanova resta imbattuta nel girone di Champions League chiudendo con la sesta vittoria su sei gare disputate: 3-1 al Fenerbahce HDI Sigorta Istanbul in un Eurosuole Forum gremito da 3500 spettatori. In attesa del sorteggio di domattina (ore 13) che deciderà l’avversario dei biancorossi nei Quarti di Finale. I campioni d’Europa, al successo numero 17 di fila nella massima competizione europea (considerando anche la scorsa stagione), scendono in campo con una formazione inedita e hanno la meglio sui combattivi turchi, che portano a casa il secondo set ma devono poi cedere ai 13 muri e 8 ace della Cucine Lube Civitanova (che attacca al 56%), guidata dai 19 punti dell’MVP Jacopo Massari. La partita Formazione inedita per De Giorgi che schiera Leal nell’insolito ruolo di opposto (Rychlicki a riposo precauzionale per un piccolo risentimento muscolare) in diagonale con D’Hulst in regia, Bienek e Diamantini al centro, Kovar-Massari e Marchisio libero. Dall’altra parte della rete Sordyl propone Kiyak-Rossard, Batur-Akdeniz al centro, Hidalgo-Unver schiacciatori e Karatas libero.  L’avvio di partita vede la Cucine Lube efficace nel sistema muro-difesa, Leal mette la firma sul +3 dagli avversari (7-4). L’ace di Unver permette alla squadra ospite di accorciare le distanze (11-9). Il video-check è protagonista nella fase centrale del set quando sancisce l’invasione a muro dei biancorossi prima (14-12) e del Fenerbahce poi (15-12). Leal, top scorer del set con 7 punti, concretizza le ottime difese dei compagni (17-13). Col turno al servizio di Massari (ace 18-13) i biancorossi raggiungono il massimo distacco dalla squadra ospite (+8). Sarà la diagonale vincente di Massari (5 punti nel set) a chiudere il primo parziale col punteggio 25-17. Nel secondo set le formazioni restano invariate, in avvio è il muro turco (6 totali nel set) ad avere la meglio con Kiyak (1-4) e Hidalgo (5-8). Leal riporta la Cucine Lube in parità, prima l’ace sul 7-8 e poi il contrattacco vincente (10-10). L’attacco out di Rossard permette il sorpasso biancorosso per la prima volta nel set (15-14). Il Fenerbahce neutralizza Leal in difesa, concretizzando con gli attacchi efficaci di Hidalgo (20-22) e Unver (20-23). L’errore al servizio del brasiliano consegna il set al Fenerbahce per 21-25. Il terzo set è caratterizzato da un forte equilibrio tra le formazioni che lottano punto-punto fino al 14 pari. La Cucine Lube allunga col muro di Leal (16-14) e l’ace di Kovar (18-15), la ricezione turca trema quando Diamantini (5 punti nel set) mette a segno due ace consecutivi (21-16). Nel finale di set De Giorgi schiera Bruno e Juantorena: sarà proprio il capitano della Cucine Lube a conquistare il set point (24-18) concretizzato dal muro di Bienek nell’azione successiva. Dal quarto set coach Sordyl propone Yatgin al palleggio, formazione invariata invece per la squadra di Fefè De Giorgi. L’allungo della Cucine Lube è favorito dai muri vincenti di Kovar, sul 13-10 prima e il 16-11 poi. Bruno e Juantorena rientrano in campo ma sarà Bienek in attacco a guidare i biancorossi verso il finale di set (23-17). Massari, MVP del match con 19 punti, sigla l’ace portando i suoi sul match point (24-17). Il Fenerbahce resiste con Yatgin al servizio e darà del filo da torcere alla Cucine Lube, fino a quando il mani-out di Kovar chiude la sfida 25-22. Il tabellino CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani n.e., Kovar 13, D'Hulst 1, Marchisio (l), Juantorena 1, Massari 19, Leal 17, Rychclicki n.e., Diamantini 10, Simon n.e., Bruninho, Bieniek 14, Balaso (l) n.e., Ferri n.e.. All. De Giorgi. FENERBAHCE ISTANBUL: Kiyak 1, Ter Maat n.e., Buyukgoz n.e., Yatgin 4, Unver 19, Rossard 12, Batur 7, Hidalgo Oliva 12, Sikar n.e., Karasu, Akdeniz 8, Dengin (l), Karatas (l), Stanicki n.e.. All. Sordyl. ARBITRI: Rodriguez Jativa (Spa); Simonovska (Mne). PARZIALI: 25-17 (26'); 21-25 (25'), 25-18 (21'); 25-22 (30') (FOTO SPALVIERI)

19/02/2020 22:30
Serie D, Volley Macerata sconfitto all'esordio della seconda fase

Serie D, Volley Macerata sconfitto all'esordio della seconda fase

Brutta sconfitta per il Volley Macerata che, nell’anticipo della terza giornata di questa seconda fase, lascia l’intera posta in palio alla Vega Don Celso Fermo; biancorossi remissivi nella prima parte di incontro dove non hanno fatto altro che subire il gioco avversario ma i ragazzi di Matteo Cacchiarelli e Giammarco Storani son stati bravi a reagire nella seconda parte della sfida fino al cartellino rosso ricevuto da Gigli che ha di fatto minato le certezze della squadra di casa che è uscita mentalmente dal campo lasciando così i 3 punti ai più cinici ed esperti avversari. Il match: coach Matteo Cacchiarelli, con la squadra debilitata a causa dell’influenza che ha colpito alcuni giocatori nei giorni prima della sfida, schiera in avvio Marincioni in cabina di regia opposto a Gentili, Ciccioli e Gigli schiacciatori ricevitori, Singh e Bussolotto centrali, Plesca libero; risponde coach Marziali con la diagonale palleggiatore-opposto formata da Lorusso e Bernabeo, Germani e Santarelli in banda, Di Felice e Bagnato al centro, Quaglia libero. Primo set da incubo per i biancorossi che faticano ad entrare in partita e così la Vega Don Celso ha davvero vita facile: Di Felice pesca l’ace del 2-5 mentre la “doppietta” di Santarelli manda Fermo sul 3-10; è ancora lo stesso schiacciatore fermano a siglare l’11-22 con gli ospiti che possono conquistare facilmente la prima frazione chiudendola sul 13-25. Al cambio di campo parte meglio Macerata che va sul 2-0 grazie al muro di Singh ma Fermo pareggia immediatamente 5-5 guidata dal solito Santarelli; due errori dei locali valgono il +4 per gli ospiti (10-14) ma i biancorossi si rifanno sotto e spinti da Gigli e Ciccioli trovano la parità a quota 17. Nel rush finale Bernabeo attacca la palla del +3 (18-21) mentre un fallo dei ragazzi di Matteo Cacchiarelli e Giammarco Storani mandano Fermo sul 18-23; Gentili sigla il cambio palla (19-23), Germani il set point (19-24) con Gigli che annulla la palla set prima che la veloce di Diomedi chiuda il secondo parziale con il punteggio di 20-25. Il terzo periodo si apre con l’ace di Lorusso (0-3) ma finalmente arriva la reazione del Volley Macerata che prima pareggia a suon di muri portati in dote da Bussolotto e Gigli (4-4), poi passa a condurre 13-10 grazie all’ace di Ciccioli; Gigli, dal quattro, regala il massimo vantaggio ai suoi (15-11) ma il solito Santarelli si prende carico dell’attacco fermano e trova la parità a quota 16. Le due squadre camminano a braccetto fino al 20-20 quando gli attacchi di Ciccioli ed Aguzzi portano sul 23-20 il Volley Macerata che poi riesce a mantenere inalterato il distacco fino al 25-22, siglato da Singh a muro, che riapre il match. Il quarto parziale inizia in equilibrio poi Germani mette la freccia e manda i suoi sul 7-10; Gigli accorcia sul 9-10 ma lo stesso schiacciatore biancorosso attacca in rete la palla del 9-13 ed una sua reazione di stizza causa il cartellino rosso che chiude mentalmente il match dei maceratesi. Per il Vega Don Celso diventa una pura formalità: è ancora Santarelli infatti a spingere i suoi verso il 10-16 con Di Felice a siglare il +7 per i ragazzi di Marziali (15-22); il Volley Macerata non riesce a recuperare e due pipe consecutive di Santarelli (22 punti finali per lui) chiudono il set 15-25 ed il match sul risultato di 1-3. Sconfitta che complica notevolmente il cammino dei maceratesi verso una difficile salvezza; ora non resta altro che capire velocemente cosa non è andato per ripresentarsi con un piglio decisamente diverso alla sfida di Venerdì prossimo, 21 Febbraio, quando il Volley Macerata si recherà a Fano per affrontare la locale formazione della Virtus Volley.   Serie D – Girone G – Anticipo 3° Giornata   Volley Macerata – Vega Don Celso 1-3 (13-25 20-25 25-22 15-15) Volley Macerata: Del Gobbo, Ciccioli 6, Aguzzi 4, Gigli (K) 13, Gentili 3, Marincioni, Singh 7, Bussolotto 7, Palombarini, Plesca (L). Non entrati: Cacchiarelli A., Meschini. All. Cacchiarelli M. – Storani Vega Don Celso: Di Pietro 1, Germani 9, Quaglia (L), Soeterboek, Santarelli 22, Di Felice 9, Bernabeo 14, Fortuna, Diomedi 4, Bagnato (K) 6, Lorusso 1, Gasparri 2. All. Marziali Arbitro: Romani Daphne (MC)

19/02/2020 11:51
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.