Sport

Club Vela Portocivitanova, Riccardo Pianosi bronzo europeo nel formula kite

Club Vela Portocivitanova, Riccardo Pianosi bronzo europeo nel formula kite

L'Italia (e le Marche) tornano su un podio continentale. E lo fanno grazie alla medaglia di bronzo conquistata dal pesarese Riccardo Pianosi, tesserato del Club Vela Portocivitanova (CVP), al Campionato Europeo Formula Kite, che si è concluso poco fa a Lepanto. Sulle altre due piazze d'onore il francese Bentoit Gomez e il singaporiano Maximilian Maeder, risultati rispettivamente secondo e primo dopo una serie combattuta di 13 manches (6 di qualifica e 7 di finali), svolte sempre con i capricci di Eolo. Oltre al livello altissimo della flotta, a cominciare dall'ottima forma degli avversari diretti Maeder, Gomez e Vodisek, sono state le condizioni meteo marine, il vento forte e i frequenti salti a complicare la vita del campione rosso-blu, che ha comunque confermato le sue doti velocistiche e tattiche anche sulla costa di Nafpaktos.  Dopo aver conquistato il pass per le semifinali ieri, in una giornata in cui l'aria ha sfiorato i 25 nodi di intensità, nella medal race odierna Pianosi ha vinto la semifinale, approdando alla finale dove ha centrato il bronzo, mentre l'altro italiano in gara, Lorenzo Boschetti, anche lui fra i top ten, non è andato oltre la quinta posizione finale. "E' stata una regata super combattuta fin dalla prima prova – spiega Pianosi - Da subito ho regatato in modo aggressivo e questo mi ha consentito di portarmi avanti in classifica. Ho azzardato, usando spesso la vela grande, anche in condizioni limite, perché sentivo sensazioni migliori e, alla fine, il coraggio e la lucidità mi hanno premiato". "Peccato solo aver dovuto schivare un avversario in avaria nella semifinale, un rallentamento che mi ha fatto rallentare a vantaggio di Maeder. Felice del risultato? Solo a metà, sono consapevole dell'errore che mi ha precluso il titolo, so di avere ancora molto da lavorare" spiega Pianosi. Fra i 63 concorrenti maschi e le 35 femmine, da segnalare la presenza delle azzurre Maggie Pescetto e Sofia Tomasoni: nella giornata di ieri, entrambe non hanno centrato la qualificazione per la medal race e hanno chiuso il campionato rispettivamente al 12esimo e 16esimo rango. "Complimenti Riccardo, ti sei dimostrato ancora una volta un atleta giovane ma di grande talento - ha dichiarato Cristiana Mazzaferro, Presidente CVP, alla pubblicazione della classifica - Centrare due medaglie in altrettanti campionati europei a distanza di appena tre anni è un ottimo segnale per un atleta 18enne che vede sempre più vicino il suo sogno olimpico". “Bravissimo, Riccardo - la soddisfazione del Presidente Coni Marche, Fabio Luna - Con questo prestigioso successo, Pianosi porta la nostra regione ancora una volta sul podio in un campionato europeo e questo riempie di orgoglio tutto lo sport regionale. Una medaglia che vale come esempio per tutto il nostro movimento e soprattutto per gli altri giovani sportivi marchigiani. Complimenti alla società e ai tecnici che accompagnano Riccardo nella sua crescita atletica".

02/10/2022 18:10
Eccellenza Marche, Valdichienti cala il poker e Urbino sfonda nel finale: ecco i risultati della quarta giornata

Eccellenza Marche, Valdichienti cala il poker e Urbino sfonda nel finale: ecco i risultati della quarta giornata

Al termine della quarta giornata del campionato di Eccellenza, ecco tutti i risultati e i marcatori delle sfide che hanno infiammato il turno. L'Osimana allunga in vetta e guida sola a 10 punti, inseguono Urbino e Valdichienti Ponte a -1. Atletico Azzurra Colli – Chiesanuova (0-1) Entrambe le formazioni reduci da una sconfitta della scorsa settimana. Poche emozioni da ambo i lati con il risultato che fatica a sbloccarsi. I primi 45’ scorrono senza brividi e al duplice fischio il parziale è ancora inchiodato sullo 0-0. I toni si scaldano nel secondo tempo, con i padroni di casa che guadagnano metri minacciando la porta biancorossa: il Chiesanuova è bravo a chiudere ogni spazio e mantiene la parità. Nel corso della ripresa gli ospiti rialzano la testa e trovano il vantaggio: Mongiello (70’) inserisce il suo nome nella lista dei marcatori siglando il gol del sorpasso. Calcio Atletica Ascoli – Forsempronese (2-1) Scontro a viso aperto fin dai primi minuti: il vantaggio non si fa attendere e Minnozzi (8’) su calcio di punizione spiazza l’estremo ospite e sigla l’1-0. Gioisce a metà l’attaccante locale che dopo il gol è costretto ad uscire per infortunio. Gli ascolani tengono alta la pressione ma non trovano il raddoppio entro il duplice fischio. Fossombrone nel secondo tempo cambia marcia e Del Sante riesce a trovare il gol del pareggio. Dopo 33’ minuti di inattività l’Ascoli torna in vantaggio: eurogol di Marini che calcia un sinistro straordinario lasciando impietrito l’estremo difensore e sigla il 2-1. Fabriano Cerreto – Marina Calcio (2-2) Inizio poco emozionante con il Marina che tenta qualche timido tentativo senza però impensierire davvero i locali. Gli ospiti prendono il controllo del centrocampo senza riuscire a sfondare la linea difensiva nemica, e il parziale rimane invariato. Secondo tempo che segue il copione del primo: il Marina aggredisce senza però trovare il vantaggio. Finale al cardiopalma che sorprende i tifosi dopo una partita piuttosto noiosa: prima i padroni di casa si portano sul doppio vantaggio con l’uno due di Montagnoli (75’) e Mengali (78’), poi il Marina riesce miracolosamente a rimontare con i gol di Vincari (85’) e Nacciariti (90’). Urbino Calcio – Castelfilardo (2-0) Partita combattuta sin dall’inizio ma che fatica a sbloccarsi, con il risultato bloccato a lungo sullo 0-0. Urbino cerca di premere ma il Catelfilardo difende ordinatamente e vanifica ogni occasione. Poche emozioni forti per un primo tempo che termina a reti inviolate. Ripresa che continua sugli stessi binari, con uno sterile controllo di palla per l’Urbino che non riesce a concretizzare. Il gol arriva al 67’, con Fiorelli che trasforma un calcio di rigore e porta i suoi sull’1-0. Nel finale Nisi (94’) riesce anche a trovare il raddoppio, fissando il punteggio su un meritato 2-0. Montefano Calcio – Jesi (1-1) Il Montefano passa presto in vantaggio grazie al gol di Bonacci (10’) che porta i suoi sull’1-0. I viola tengono saldo il pallino del gioco e continuano a spingere in cerca del raddoppio: la Jesina fa buona guardia e Minerva non si fa più sorprendere, riuscendo a mantenere il parziale sul singolo vantaggio al duplice fischio. Nella seconda frazione la Jesina reagisce e al 72’ Garofoli trova la rete del pari, ristabilendo l’equilibrio in campo. Poco da segnalare nel finale che sancisce il pareggio definitivo. Sangiustese – Atl. Calcio Porto S. Elpidio (2-1) La Sangiustese mette sotto assedio il Porto Sant’Elpidio fin dal fischio d’inizio ma sfortuna e precisione impediscono di trovare rapidamente il sorpasso. Per vedere il primo gol della gara bisogna attendere il 23’, quando Titone riesce a battere l’estremo ospite e sblocca il risultato. Nella ripresa il Porto Sant’Elpidio riesce ad accorciare le distanze: il pari arriva al 68’ con il gol di Amatucci. Al 83’ Titone ribadisce nuovamente in rete fissando il risultato sul finale 2-1. Valdichienti Ponte – Atletico Gallo (4-1) Le due squadre non perdono tempo in chiacchiere e partono subito all’assalto: il primo ad entrare nelle marcature è Triana (10’) che sigla il vantaggio locale. L’Atletico Gallo reagisce prontamente e Torelli (14’) ristabilisce l’equilibrio poco dopo calciando sicuro dagli undici metri. Prima del riposo Minella (36’) inchioda l’estremo ospite con un bel tiro al volo e mette a segno la rete del raddoppio. Nella ripresa il Valdichienti dilaga e mette in cassaforte la gara: prima Minnella di testa (67’) trova la doppietta personale, poi Molfetta cala il poker che decide definitivamente il match.

02/10/2022 17:50
La Maceratese esce sconfitta dalla sfida fra neopromosse: 3-1 secco contro l'Osimana

La Maceratese esce sconfitta dalla sfida fra neopromosse: 3-1 secco contro l'Osimana

L’Osimana affonda la Maceratese che esce sconfitta 3-1 dalla trasferta valida per la quarta giornata d’Eccellenza. Dopo un’iniziale vantaggio ospite, i giallorossi inseguono e superano gli avversari conquistando una netta vittoria fra le mura amiche del “Diana” di Osimo. LA CRONACA. Partita subito vibrante e apertissima con le due squadre che lottano sin dai primi minuti senza esclusione di colpi: dopo alcuni tentativi, pericolosi ma imprecisi, il risultato si sblocca alla mezz’ora di gioco in favore della Maceratese: Bugaro (31’) da ottima posizione calcia una diagonale velenosa di sinistro che trafigge l’estremo locale. L’Osimana non si lascia però intimorire e alza il baricentro in cerca del pari. Una sbavatura della difesa di mister Trillini costa il gol dell’1-1, con Bambozzi (37’) che trasforma dal dischetto il rigore conquistato per fallo di mano di Massini. Il raddoppio dei locali arriva in apertura della ripresa, con Pasqualini (50’) che deposita in rete dopo aver recuperato una palla ottima dai piedi di Massei. Dopo appena 5 minuti è ancora Bambozzi (55’) ad andare in rete e a completare la rimonta, battendo nuovamente Santarelli dagli undici metri. Conclusione di gara con poche altre occasioni, che vede la Maceratese depauperata di uomini in campo, a seguito delle due espulsioni di Strano (55’) e Mosca (95’).

02/10/2022 17:42
Serie C, disfatta a Cesena per la Recanatese: 2-0 maturato nel primo tempo

Serie C, disfatta a Cesena per la Recanatese: 2-0 maturato nel primo tempo

La Recanatese esce sconfitta dalla difficile trasferta di Cesena con un secco 2-0: risultato maturato in un primo tempo in pieno controllo dei bianconeri, che prima si portano in vantaggio con il rigore realizzato da Shpendi e poi raddoppiano immediatamente con Udoh. Un secondo tempo più convincente dei leopardiani non basta a ribaltare il risultato: rimandata alla prossima giornata la gioia dei tre punti.  LA CRONACA - Buon inizio per i padroni di casa che prendono presto l’iniziativa: il primo squillo arriva all’8’ con Saber che scappa oltre la difesa giallorossa servendo per Steven, anticipato all’ultimo da Bagheria. Il Cesena insiste nella manovra di attacco, e allo scoccare del quarto d’ora Shpendi, atterrato in area, conquista il calcio di rigore: gol a colpo sicuro dello stesso Shpendi (17’) che dal dischetto spiazza l’estremo ospite e porta i suoi in vantaggio. La Recanatese accusa il colpo e dopo 5 minuti è Udoh (22’) a siglare il gol del 2-0, depositando a porta vuota una volta superato il portiere in dribbling. I ritmi si allentano fino al finale della prima frazione: prima Saber prova a sorprendere i giallorossi dalla distanza (37’), poi è Morrone a minacciare – per la prima volta al 44’ – la porta avversaria, peccando però di precisione. Nella ripresa, la Recanatese sembra scendere in campo con il giusto piglio e inizia a farsi avanti sin dai primi minuti. È il 76’ quando Giampaolo fa tremare i tifosi bianconeri: dopo aver recuperato palla a centro campo imposta una ripartenza insidiosa e si trova da solo davanti al portiere. La conclusione termina però poco lontano dall’incrocio dei pali. Poco da segnalare nelle fasi finali, con i sette minuti di recupero concessi dal direttore di gara che scorrono senza brividi, sancendo il 2-0 definitivo per il Cesena.

02/10/2022 17:00
Serie D, il Tolentino cade 2-1 in casa contro il Vastogirardi: la rimonta riesce a metà

Serie D, il Tolentino cade 2-1 in casa contro il Vastogirardi: la rimonta riesce a metà

Il "Della Vittoria" resta un tabù per il Tolentino. I cremisi cadono due a uno contro il Vastogirardi e subiscono la prima sconfitta della stagione nel girone F di serie D. Decidono le marcature di Hernandez Perez e Bentos Vazquez. Ai padroni di casa non basta la rete di Lattanzi per il pareggio. Alagia sbaglia un calcio di rigore.  LA CRONACA - Mattoni deve fare ancora a meno dell'acciaccato Salvatelli in difesa e propone la linea a quattro con Stefoni-Riberon-Nagy-Adorni, centrocampo con Massarotti-Gori-Marcelli, tridente offensivo composto da Mengani e Alagia sulle fasce e bomber Vitiello al centro dell'area.  Prima della partita un minuto di silenzio in memoria del giovane Emanuele Mosca, tifoso cremisi ed ex calciatore delle giovanili, scomparso a seguito di un tragico incidente a soli 21 anni. Primi venti minuti di gioco a ritmi piuttosto blandi, animati soltanto dalla chance di Bentos Vazquez, che in anticipo sull'uscita di Moro spedisce alto.  Ancora Vastogirardi pericoloso al 31' con Hernandez Perez che spara clamorosamente sulla traversa a porta vuota dopo azione avviata da un errore in presa bassa del portiere cremisi. Il Tolentino replica tre minuti più tardi con una conclusione di Massarotti, seppur non troppo pretenziosa.  Al 40' una bella volée di Marcelli termina a centimetri dall'incrocio dei pali. Nell'azione seguente ancora Hernandez Perez sfiora l'1-0 per gli ospiti.  La partita si accende e una nuova chance cremisi capita sui piedi di Massarotti che, da ottima posizione, calcia in bocca a Petriccione. Al riposo si va sullo zero a zero.  Al rientro dagli spogliatoi, dopo tre giri di lancette, il Vastogirardi passa in vantaggio con un bellissimo tiro a giro di Hernandez Perez, imparabile per Moro.  Sulle ali dell'entusiasmo i molisani vanno vicini al raddoppio in altre due circostanze. Due a zero che arriva al 56' dopo una topica clamorosa di Moro che spalanca la porta a Bentos Vazquez, ritardando troppo il rinvio coi piedi. Il Tolentino prova a reagire con Vitiello, ma sul suo tiro si esalta Petriccione che toglie la sfera dal sette. Al 75' i padroni di casa trovano la rete che accorcia le distanze su un tiro-cross di Lattanzi. Cinque minuti più tardi Alagia si fa ipnotizzare da Petriccione dagli undici metri, dopo un rigore concesso per atterramento in area di un giocatore cremisi sugli sviluppi di corner.  È lo sliding-doors della partita. Il Tolentino si arrende tra mille rimpianti, e subisce il sorpasso in classifica del Vastogirardi. 

02/10/2022 16:45
Civitanova, atletica paralimpica: l’Anthropos è campione d’Italia. E' la prima volta nelle Marche

Civitanova, atletica paralimpica: l’Anthropos è campione d’Italia. E' la prima volta nelle Marche

L’atletica paralimpica ha una nuova regina: l’Anthropos si è imposta nei Campionati Italiani di Società della sovrana delle discipline. Dopo le prove regionali di San Benedetto del Tronto e di Macerata/Fermo, la compagine marchigiana si è presentata alle finali nazionali da leader in classifica (18.301 punti contro i 16.041 dei primi inseguitori della Sempione 82). Ieri e oggi, a Brescia, sul campo di Gabre Gabric, i portacolori dell’Anthropos dovevano difendersi dal tentativo di recupero degli agguerriti avversari. Una due giorni intensa di gare di altissimo livello con gli atleti del sodalizio marchigiano che hanno rispettato le aspettative andando incrementare il proprio punteggio di classifica e il distacco respingendo ogni velleità di recupero avversaria. Al termine delle giornate di gare, le classifiche hanno visto i civitanovesi confermarsi campione nel settore promozionale maschile per il terzo anno di fila (73140 punti contro i 36878 della seconda ed i 29824 della terza), ma soprattutto li hanno visti laurearsi campioni d'Italia assoluti maschile con 35159 contro i 28848 della Sempione 82 ed i 24558 dei padroni di casa Icaro Brescia. Si tratta del primo titolo societario dell’atletica paralimpica che arriva nelle Marche. “Abbiamo raggiunto un obiettivo inseguito da tre anni - ha commentato il presidente Nelio Piermattei - centrandolo nel modo migliore. Per me è una grande soddisfazione poter celebrare un risultato di questo spessore. Siamo la prima società paralimpica per l’atletica, e forse non solo, in Italia e lo stiamo dimostrando a suon di risultati. Il punteggio della classifica promozionale, che tiene conto del totale punteggi di tutti gli atleti tesserati, lo dimostra ampiamente. Sono veramente contento e ringrazio ad uno ad uno tutti i nostri splendidi campioni che con tanto attaccamento ai colori e con sacrificio, spesso anche non al meglio fisicamente, hanno voluto raggiungere questo risultato che ci premia tutti. Un abbraccio a tutti loro, un grazie ai tecnici e agli altri dirigenti in trasferta per il lavoro svolto.” Gli atleti che hanno contribuito con le loro prestazioni a questo storico risultato sono: il capitano Giuseppe Campoccio (atleta del Gruppo Sportivo Paralimpico Difesa in doppio tesseramento Anthropos), Adolf Agyemang, Michele Baldelli e le guide Andrea Marini e Rachid Hallabou, Endri Bani, Federico Belardini, Enrico Mario Benes, Davide Benigni, Salvatore Gabriele Bianca, Matteo Cappelletti, Francesco Carciofi, Luigi Casadei, Carlo Corallini, Salvatore Cutaia, Raffaele Di Maggio, Riccardo Di Mario, Ndiaga Dieng, Gabriele Fella, Giovanni Loiacono, Michele Macellari, Andrea Mattone, Federico Mei, Fausto Morlacco, Niccolò Pirosu (atleta delle Fiamme Azzurre in doppio tesseamento Anthropos) e la sua guida Osaremen Godstime Ozigbo, Jonatha Riderelli, Gaetano Schimmenti, Ilia Scuderi Panebianco, Salvatore Tilaro, Alessio Talocci, Fabrizio Vallone. I tecnici che li hanno preparati Massimo Bianca, Andrea Croia, Mauro Ficerai, Giorgio Gioacchino, Maurizio Iesari, Roberto Minnetti, Andrea Pagliarini, Giuseppe Raffermati, Marcello Salati, Orazio Scarpa e Claudia Tavelli. I dirigenti e tecnici in trasferta William Sagripanti, Rirccardo Panza, Fabio Battellini e Francesco Marchetti.

02/10/2022 16:20
Coppa Marche, la Union Picena batte la Vis Civitanova e passa il turno

Coppa Marche, la Union Picena batte la Vis Civitanova e passa il turno

La Vis Civitanova viene battuta a domicilio dall’Union Picena per 3-1 nel secondo turno di Coppa Marche e, in virtù di questo risultato, saluta la competizione. Gara che è servita in via propedeutica per l’imminente avvio del campionato, sabato 8 ottobre i rossoblù apriranno la competizione in casa della Veregrense. Una sconfitta maturata anche a causa di diverse defezioni che hanno colpito la rosa rossoblù, anche se la testa ora è rivolta al campionato. “Purtroppo questo risultato nasce due motivi – commenta mister Giovanni Cosentino - il primo è che l'ultimo allenamento fatto prima della gara è stato abbastanza pesante. Il secondo motivo invece dalle svariate assenze, tra cui anche entrambi i nostri portieri. Purtroppo vari infortuni non ci hanno permesso di lavorare al meglio durante queste settimane di preparazione. Quindi non si può recriminare nulla ai ragazzi, ripeto, sono scesi in campo con le gambe molto pesanti, e da ora, testa al campionato: sabato si parte, sperando di recuperare qualche pedina”.

02/10/2022 10:12
Pallamano A2, Polisportiva Cingoli corsara: domina Modena e ottiene la quinta vittoria di fila

Pallamano A2, Polisportiva Cingoli corsara: domina Modena e ottiene la quinta vittoria di fila

La Polisportiva Cingoli domina nel Modenese e ottiene la quinta vittoria consecutiva nel girone B di Serie A2 Maschile di pallamano. Strappini e compagni, infatti, hanno battuto con un netto 22-42 la Pantareitalia Modena, nella quinta giornata di campionato con Nicolas Analla in panchina. Mister Alfredo Rodriguez Alvarez, infatti, non ha partecipato alla trasferta di Nonantola perché impegnato in America del Sud con la Nazionale della Colombia: il tecnico “cingolan-argentino” ha così guidato la compagine biancorossa. Il primo gol della gara lo segna Filippo Mangoni, ma Zoboli dai 7 metri pareggia i conti. Pugliese risponde a Somogy, ancora Zoboli fa 3-3 dopo la rete di Gomes. Qui la Polisportiva piazza il +2 con un gol dall’ala di Mangoni e con un rigore di Gomes (3-5). Corradini accorcia, però Cingoli mette a segno uno 0-3 con Codina Vivanco e doppio Bordoni per il 4-8 al 9’. Dopo il 6-10 di Morselli, gli ospiti trovano un super break di 0-7 firmato triplo Gomes, doppio Somogyi, Strappini e Mangoni, portandosi su un rassicurante 6-17 al 21’. Zoboli, Pugliese e Terrasi rispondono a Latini, Strappini e Mangoni, mantenendo il -11. Terrasi e Martinelli trovano un break per l’11-20, dall’altra parte D’Agostino e Codina Vivanco chiudono il primo tempo sull’11-22.  Non c’è storia nemmeno nel secondo tempo, dove mister Analla fa giocare i giocatori più giovani e con meno minutaggio del roster. Dopo il 12-23 di Pollastri, Cingoli piazza un altro grande break di 0-5 con Mangoni, Somogyi, D’Agostino e doppio Codina Vivanco, portandosi sul 12-28. Modena reagisce con un 3-0 firmato Pugliese, Ben Henia e ancora Pugliese, accorciando sul -13 (15-28) al 41’. Tre minuti più tardi la Polisportiva è già a +17, grazie allo 0-4 di Somogyi, D’Agostino, Gomes e Mangoni (15-32). Martinelli e Terrasi strappano il -15 sul 18-33, mentre Corradini e Pugliesi avvicinano la Pantareitalia sul 20-34. Qui Cingoli trova un altro break di 5-0, con le reti di Latini (2), D’Agostino, Codina Vivanco e Strappini per il 20-39. Fiorini e Pannone segnano gli ultimi due gol degli emiliani, perché il match si conclude con uno 0-3 firmato Latini, Gomes e Tapuc, quest’ultimo al primo gol assoluto in Prima Squadra con la maglia della società di via Cerquatti. La Polisportiva Cingoli batte la Pantareitalia Modena 22-42 e resta in testa al girone B di Serie A2 Maschile insieme alla Tecnocem San Lazzaro con 10 punti, frutto di cinque vittorie su cinque giornate. Strappini e compagni hanno dominato l’incontro, spegnendo sul nascere ogni velleità di vittoria da parte della squadra di casa. Per la quarta volta su cinque partite Miguel Gomes è il top scorer della gara grazie ai suoi 8 gol, seguito a 7 da Pugliese e Mangoni, a 6 da Codina Vivanco, a 5 da Somogy e a 4 dal trio D’Agostino-Latini-Bordoni. Ora ci sarà la pausa per gli impegni delle squadre nazionali. Il campionato di Serie A2 Maschile tornerà tra tre settimane, precisamente il 22 ottobre alle 18, quando la Polisportiva Cingoli ospiterà al PalaQuaresima la Prestiter Pescara. Pantareitalia Modena 22-42 Polisportiva Cingoli (11-22) Pantareitalia Modena: Spelta, Corradini 2, Fiorini 1, Martinelli 2, Pugliese 7, Prandi, Boni 1, Morselli 1, Zoboli 3, Terrasi 2, Bernardi, Pollastri 1, Pannone 1, Carretti, Ben Henia 1, Petrillo, Zoboli 3. All. Sgarbi F. Polisportiva Cingoli: Mihail, Santamarianova, Tapuc 1, D’Agostino 4, Ottobri, Mangoni 7, Somogyi 5, Bordoni 4, Gomes 8, Latini 4, Strappini 3, Compagnucci, Codina Vivanco 6. All. Rodriguez Alvarez (in panchina Analla) Arbitri: Pasqualin – Rossetti Note – timeout: 2-3; perc. 7 metri/tiri: 2-2, 3-3; ammonito: Codina Vivanco (C); sospensioni: Boni (M), Morselli (M), 2 Terrasi (M), D’Agostino (C), Strappini (C)

02/10/2022 09:30
Buona la prima per la Lube: vittoria con il massimo scarto a Taranto

Buona la prima per la Lube: vittoria con il massimo scarto a Taranto

Esordio da tre punti in Puglia! La Cucine Lube Civitanova ha mantenuto inalterato il feeling duraturo con l’impatto stagionale in SuperLega Credem Banca e anche nella Regular Season 2022/23 ha alzato il sipario con un successo al primo turno di campionato. Nell'anticipo della prima giornata di andata ai campioni d’Italia sono bastati tre set in trasferta (23-25, 23-25, 21-25), seppur sofferti, per domare la Gioiella Prisma Taranto, ben schierata e combattiva, ma meno lucida nelle fasi clou. Al PalaMazzola, con Marlon Yant ancora non al 100% e Alex Nikolov in gruppo da meno di una settimana (impattanti i suoi ingressi nel primo e nel secondo set), Chicco Blengini ha messo Ivan Zaytsev in posto 4 come nei test della preseason e lo Zar ha risposto presente nelle fasi cruciali. Ai padroni di casa, sul pezzo nelle prime parti dei set, meno precisi alla distanza, è rimasta la magra consolazione del titolo di top scorer per Oleg Antonov con 14 punti, ma tutti i fondamentali hanno premiato i cucinieri, più precisi e incisivi al servizio (5 ace), in attacco (49%), nella correlazione muro difesa (8 block vincenti e tante chiusure) e in ricezione (60% con il 34% di perfette). LA PARTITA Lube in campo con De Cecco al palleggio per Garcia opposto, Zaytsev e Bottolo in banda, Anzani e Chinenyeze al centro, Balaso libero. Taranto si dispone con l’ex biancorosso Falaschi in cabina di regia, al rientro da un infortunio, per il terminale offensivo Stefani, in banda Loeppky e Antonov, al centro Alletti e Gargiulo, libero Rizzo. Nel primo set lo Zar è in palla (5 punti nel parziale con l’80%), ma la Lube soffre la tenacia di Taranto (19-16). Blengini pesca il jolly con gli innesti di D’Amico e Nikolov. Il bulgaro trova ottimi spunti al servizio. I cucinieri timbrano 5 punti di fila (19-21) e vincono alla terza palla set sulla battuta out di Loeppky (23-25), che vanifica la prova di Stefani (6 punti con l’86%). Al rientro De Cecco cerca subito Zaytsev (8-10), ma la Lube va sotto sull’ace di Antonov (14-13) e finisce sul -2 per una difesa steccata (16-14). Blengini gioca la carta D’Amico per qualche scambio. Sul 18-15 c’è Nikolov per Garcia. Anzani e Nikolov spaventano la Gioiella (19-18). Poi il bulgaro impatta su ace (20-20). La Lube si ripete al servizio con Bottolo (21-22). Taranto ha la mira fuori fuoco nel finale (22-24). Alla seconda palla set colpisce De Cecco (23-25). Nel terzo atto Taranto parte fallosa e Di Pinto inserisce Lucconi, Civitanova è solida a muro e ritrova un Garcia sul pezzo in attacco (7-11). Dopo i block di Anzani e Garcia rientra Stefani (9-13). Gli uomini di Di Pinto triplicano le forze e si rifanno sotto con Stefani (17-18). Nella fase più importante Taranto stecca palloni delicati e spiana la strada ai biancorossi (18-22). La Gioiella Prisma cede alla seconda palla match sul servizio errato di Stefani (21-25). “Era importante partire con una vittoria - ha commentato a margine Simone Anzani -, specie per una formazione come la nostra, che ha cambiato molto rispetto alla precedente stagione. Siamo una squadra tutta nuova, giovane, fatta di ragazzi che secondo me potranno diventare veramente forti lavorando sodo quotidianamente in palestra. Per me è davvero stimolante far parte di questo contesto. Buona la prima, guardiamo già alla prossima”. “Non è mai semplice giocare qui a Taranto. Ancor di più non lo è a inizio stagione. Dobbiamo ancora trovare i giusti meccanismi - commenta Mattia Bottolo -, lo si è visto. In particolare dobbiamo lavorare molto sul cambio palla, sulla fase break, ma da questa partita abbiamo note positive da portare a casa, prima fra tutte le reazioni nel primo e nel secondo set: in entrambi eravamo sotto nel punteggio, e siamo riusciti a ribaltare la situazione”. “Sono contentissimo, molto felice di essere entrato in campo ed essere riuscito ad aiutare la squadra a imporsi nei primi due parziali - dice poi Aleksandar Nikolov -. Ringrazio tutti i miei compagni, provo davvero tanta emozione per questo mio esordio nel massimo campionato italiano. Una vittoria importante”. “Per me non poteva esserci esordio migliore in SuperLega, dato che la prima volta in campo con questa prestigiosissima maglia si è registrata qui a Taranto - conclude Francesco D'Amico -, non lontano da casa mia. Da Ostuni sono arrivate tante persone per sostenermi. Fin dal primo giorno di allenamento il coach ci ripete come la difesa sia un fondamentale importantissimo nel contesto del gioco, quello che maggiormente fa la differenza nell’arco della stagione. Oggi ci siamo espressi sicuramente bene nei fondamentali di seconda linea. La testa ora è già al prossimo impegno”. Tabellino GIOIELLA PRISMA TARANTO: Stefani 13, Antonov 14, Gargiulo 8, Alletti 6, Falaschi 1, Rizzo (L), Lucconi 1, Loeppky 6, Ekstrand ne, Larizza ne, Andreopolus, Pierri (L) ne, Cottarelli. All. Di Pinto CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 9, Sottile ne, D’Amico, Balaso (L), Zaytsev 10, Chinenyeze 9, Nikolov 3, Diamantini, Gottardo ne, Ambrose ne, De Cecco 4, Anzani 4, Bottolo 8, Yant ne. All. Blengini Parziali: 23-25 (34’), 23-25 (33’), 21-25 (29’). Totale 1h 36’. Note: Taranto: 19 battute sbagliate, 3 ace, 3 muri vincenti, 48% in attacco, 49% in ricezione (24% perfette). Civitanova: 10 battute sbagliate, 5 ace, 8 muri, 49% in attacco, 60% in ricezione (34% perfette).

01/10/2022 22:20
Promozione, la Civitanovese pareggia e mantiene la vetta. Continuano i cori contro Profili

Promozione, la Civitanovese pareggia e mantiene la vetta. Continuano i cori contro Profili

Termina a reti bianche il match valido per la quarta giornata di Promozione fra Palmense e Civitanovese. Nonostante il punto conquistato, che continua a mantenere i rossoblù in vetta alla classifica con 8 punti a parimerito con Aurora Treia e Passatempese, l’ira della tribuna continua ad abbattersi sul presidente Profili. Neanche l’esordio di Paolucci è bastato a placare gli animi infiammati dei tifosi civitanovesi che hanno riservato cori irripetibili al patron della società, invitato ad abbandonare la dirigenza.  LA CRONACA - Poche le emozioni già a partire dalla prima frazione, complici anche le dimensioni ridotte dell’”Ilario e Orlando Stanghetta” su cui si è disputata la gara. Il primo squillo arriva all’8’ con il colpo di testa di Garcia che termina però in angolo. Gli spazi stretti limitano le azioni offensive delle due formazioni e per vedere una vera occasione bisogna attendere il finale del primo tempo: è il 34’ quando Ezzaiotuni minaccia il vantaggio con una ripartenza fulminante ai danni degli ospiti, ma il tiro da dentro l’area pecca in precisione e termina alto sopra la traversa.  Nella ripresa mister Nocera decide di schierare in campo una formazione più aggressiva per agevolare la manovra d'attacco. I rossoblù tengono alta la pressione e costringono i locali a difenderesi nella propria metà campo, pronti però a sfruttare ogni occasione per ripartire in contropiede. Paolucci fa il suo ingresso al 60’ prendendo subito la fascia da capitano e il pubblico lo saluta calorosamente. Finale concitato con un paio di buone occasioni per la Civitanovese che non riesce però a centrare il bersaglio e deve accontentarsi di dividere la posta in palio al triplice fischio.     

01/10/2022 18:35
Cbf Balducci Hr Macerata, nuova collaborazione con l'Offida Volley

Cbf Balducci Hr Macerata, nuova collaborazione con l'Offida Volley

L’Helvia Recina Volley e Offida Volley lanciano una nuova e importante collaborazione con un evento speciale. Domenica pomeriggio, dalle 16:30 in poi, presso il palasport della cittadina marchigiana in provincia di Ascoli Piceno, le due società suggelleranno la loro amicizia alla presenza di quattro atlete della prima squadra della Cbf Balducci Hr Macerata: Symone Abbott, Polina Malik, Akuabata Okenwa e Giorgia Quarchioni, accompagnate del presidente del club arancio-nero, Pietro Paolella. Prima le rispettive formazioni di Serie D di Offida Volley e Hr Volley disputeranno un allenamento congiunto, poi spazio a qualche palleggio insieme alle ragazze che saranno ai nastri di partenza del prossimo campionato di Serie A1 che arriveranno appositamente all’evento con il bus ufficiale della società. Non mancherà il saluto di benvenuto dell'amministrazione comunale di Offida con l'assessore allo sport Cristina Capriotti. "Per noi è un orgoglio poter consolidare il progetto del Volley School Macerata insieme ad una società importante come l’Offida Volley – dice il presidente di Helvia Recina Volley, Pietro Paolella – portando a far conoscere la loro realtà alle ragazze della nostra Serie A1, come esempio per le giovani atlete che dovranno affrontare una stagione intensa. Sarà un bel pomeriggio di sport e amicizia che lancia un progetto comune di crescita". "Siamo felici di questa nuova ed importante iniziativa - dichiara invece la presidente di Offida Volley, Paola Benigni - un sodalizio che creerà un'ulteriore opportunità di crescita per le nostre ragazze". Dopo l'incontro sportivo si proseguirà con una passeggiata nella splendida Piazza di Offida e una visita allo showroom dello sponsor di Offida Volley Ciù Ciù per una degustazione a concludere nel migliore dei modi una giornata di festa, di amicizia e di sport.

01/10/2022 11:40
Basket, l’Halley Matelica svela l’ outfit per la nuova stagione. Nel segno dell’ecosostenibilità

Basket, l’Halley Matelica svela l’ outfit per la nuova stagione. Nel segno dell’ecosostenibilità

A poco più di 48 ore dallo storico esordio in Serie B, la Halley Matelica svela il suo outfit. Al Macron Sports Hub di Fabriano oggi pomeriggio sono stati infatti presentati i nuovi completi da gioco che la squadra indosserà nel corso della stagione alle porte. Pochi fronzoli sul fronte grafico, con i colori sociali, il bianco e il rosso, a spiccare in maniera netta, ma un occhio di riguardo all’ecosostenibilità, cavallo di battaglia di Macron. «Ogni pantaloncino, infatti, è realizzato con 13 bottiglie di plastica riciclate – svela Ciro Maraniello, titolare dell’attività in località Ca’ Maiano – già da un paio d’anni Macron sta seguendo questa linea e crediamo si sposi alla perfezione con la filosofia del club. Il rapporto con la Vigor nasce tanti anni fa, poi c’è stato uno stop in corrispondenza della pandemia e ora, con l’approdo della squadra in Serie B, abbiamo riallacciato il discorso. Un accordo importante per noi con un club importante in questo territorio. A rappresentare la società il general manager Stefano Bruzzechesse. “Con il salto di categoria abbiamo avvertito l’esigenza di dare maggiore attenzione anche al materiale tecnico, sia i ragazzi che il pubblico sono molto esigenti anche su questo fronte – spiega Bruzzechesse – la collaborazione con Macron ha radici decennali, per cui siamo stati ben felici di tornare a collaborare. Macron è un marchio di qualità, è nato tutto in maniera molto naturale”. “Ora - aggiunge - siamo concentrati sul processo di crescita della squadra, ma sono fiducioso, credo verremo fuori sul lungo periodo. La preseason ha dimostrato che ci sono squadre più pronte, ma credo fermamente in quello che abbiamo costruito. Siamo una squadra giovane, potremmo avere qualche inciampo all’inizio, ma sono sicuro che saremo competitivi. Ho visto una squadra che lotta e si sbatte, sono le caratteristiche che piacciono a noi e al pubblico matelicese”. In versione modelli oggi pomeriggio c’erano capitan Matteo Caroli in completo rosso, quello da trasferta che la squadra userà già domenica pomeriggio sul campo di San Miniato, ed Emmanuel Enihe con quello bianco. “E’ il secondo anno che vesto Macron e mi trovo molto bene con i loro materiali sportivi, ha un bello stile e grande comodità – rimarca Enihe – per me è il primo anno sul versante adriatico, le prime impressioni a tutto tondo sono super positive, dalla squadra allo staff tecnico fino alla società e all’ambiente che ci circonda. Stiamo trovando la giusta chimica sotto tutti i punti di vista”. “Anche per me è la seconda volta con il materiale Macron ma c’è poco da dire: parliamo di un marchio che ha ormai spessore a livello internazionale – evidenzia Caroli – la qualità è questa e si vede. Domenica esordiamo sul campo di San Miniato, una squadra ostica che negli anni ha dimostrato di poter sempre competere in alta classifica. Tengono alta l’intensità per 40 minuti, pressano a tutto campo, hanno ottimi giocatori: sarà una partita difficile, dovremo essere bravi a limitare i blackout che abbiamo sempre avuto durante le amichevoli di preseason”. “Questa Vigor - conclude il capitano - è totalmente diversa dagli anni scorsi per forza di cose, ma è una buona Vigor: verremo fuori sul lungo periodo, c’è un bel mix tra giovani ed esperti, dobbiamo continuare a costruire la chimica di squadra. L’obiettivo è quello di stare nella zona centrale della classifica a giocarci un posto nei playoff”.

30/09/2022 20:15
Serie D, il Tolentino sa solo vincere in trasferta: tris alla Matese con doppietta di Vitiello

Serie D, il Tolentino sa solo vincere in trasferta: tris alla Matese con doppietta di Vitiello

È un Tolentino corsaro quello di mister Maurizio Mattoni. La formazione cremisi conquista la terza vittoria consecutiva in trasferta sulle tre partite ufficiali disputate sinora lontano dalle mura amiche, contando anche il successo ai rigori a San Benedetto del Tronto in Coppa Italia, e vola a quota otto punti in classifica. La Matese viene domata per 3-1 grazie alla doppietta di Vitiello e al gol di Marcelli. Per i padroni di casa è inutile la segnatura di Napoletano su rigore.  I cremisi approcciano la partita con piglio convinto proponendo in avanti l'insolito tridente offensivo composto dai giovani "di casa" Tizi e Lattanzi alle spalle di Vitiello. Dopo aver mancato due ottime chance, gli ospiti passano in vantaggio con una rete del centrocampista Marcelli che incorna al 30' in maniera vincente da azione d'angolo, a cui fa seguito il tap-in di Vitiello, dieci minuti più tardi, su assist dello stesso Marcelli per il 2-0 (40'). Nella ripresa il subentrato Alagia crea scompiglio sulla fascia di competenza, quella destra, servendo a Vitiello un cioccolatino che scarta con un bel colpo di testa da rapace d'area. Nel finale classica rete della bandiera, su rigore, per la Matese con Napoletano (78'). Il Tolentino è sempre apparso in controllo della partita, colpendo ben quattro legni con Lattanzi, Adorni, ancora Vitiello e Mengani. Il prossimo appuntamento è per domenica 2 ottobre, allo stadio Della Vittoria, contro il Vastogirardi.   (Credit foto: profilo Facebook Us Tolentino) 

28/09/2022 17:45
Sfida all'Olimpico per l'arbitro Sacchi: dirigerà il match tra Lazio e Spezia

Sfida all'Olimpico per l'arbitro Sacchi: dirigerà il match tra Lazio e Spezia

Sfida all’Olimpico per l’arbitro Juan Luca Sacchi, al quale è stata affidata la direzione del match tra Lazio e Spezia in programma domenica prossima alle 12:30. Il fischietto di Appignano sarà coadiuvato dagli assistenti Lo Cicero e Affatato. Perenzoni sarà il quarto uomo, Di Paolo ricoprirà il ruolo di Var mentre ad Abbattista spetterà l’Avar. Per Sacchi si tratta della quarta direzione di gara in serie A da inizio stagione (una da subentrato).  (Foto Inter-News.it)   

28/09/2022 17:29
Maceratese, ai saluti il direttore generale Enzo Vissani: "Motivi personali"

Maceratese, ai saluti il direttore generale Enzo Vissani: "Motivi personali"

Per motivi personali e lavorativi, Enzo Vissani lascia la carica di direttore generale della Maceratese. A renderlo noto lo stesso sodalizio biancorosso. "Ringrazio la  società e il presidente Crocioni per la proficua collaborazione culminata con la vittoria del campionato scorso" - afferma Vissani -  rimarrò vicino alle sorti dei biancorossi da tifoso e partner del club.

28/09/2022 12:40
Lube Civitanova, parte la caccia al quarto scudetto di fila: show da 'tutto esaurito' al teatro Rossini (FOTO)

Lube Civitanova, parte la caccia al quarto scudetto di fila: show da 'tutto esaurito' al teatro Rossini (FOTO)

"Mission impossible 4", un nuovo capitolo della storia biancorossa si è aperto con uno show apprezzatissimo. Pelle d’oca, atmosfere suggestive, risate fragorose e tantissimi applausi lunedì al teatro Rossini di Civitanova, gremito in ogni ordine di posti, per la notte dedicata alla Cucine Lube 2022/23. Numerosi i supporter fedelissimi che si sono subito caricati grazie al discorso di apertura della presidente Simona Sileoni, in grado di toccare le corde giuste. Una serata di intrattenimento condotta con brio e un timing perfetto dal giornalista Rai Marco Mazzocchi, in tandem con l’influencer Manuela Meleleo, per celebrare il terzo scudetto consecutivo dei cucinieri e presentare il team che affronterà da campione d’Italia il prossimo torneo di SuperLega Credem Banca.  Significativo il discorso del patron Fabio Giulianelli che ha parlato della "costruzione di un team di qualità" con un gruppo di veterani e l’innesto di alcuni dei "migliori giovani del panorama nazionale e internazionale di cui si sentirà parlare molto". Un percorso che potrebbe partire in salita riservando comunque grandi soddisfazioni. "Quest’anno sarà un torneo più duro - ha detto Giulianelli -, ma per noi ogni singolo successo apparirà ancora più bello, sarà il nostro scudetto. La Lube ormai da tempo ha compreso che a contare non sono i singoli nomi, ma è la squadra". Concetto confermato da Chicco Blengini, che poi si è tolto l'aria seriosa dell'allenatore regalando anche qualche battuta di spirito. Se per Sofia Raffaeli, madrina della serata, che in tre giorni ha vinto 4 ori e 1 bronzo ai Mondiali di ginnastica ritmica in Bulgaria, "chi sceglie di assecondare la proprie passioni" getta le basi per exploit impensabili, e per il capitano della Lube Luciano De Cecco "solo chi si mette in gioco con convinzione" ottiene risultati apparentemente impossibili, per il mentalista Walter Rolfo, che ha conquistato tutti con modi garbati, magie geniali e riflessioni acute, "l’impossibile è solo un limite della nostra mente". A posizionare con maestria i tasselli del mosaico della serata ci ha pensato il direttore artistico Marco Caronna con l'aiuto di Mazzocchi, capace di solleticare la curiosità degli spettatori navigando con ironia attraverso i profili social dei giocatori. A fare da raccordo sono state le capacità artistiche degli scatenati Jolly Rockers di Max Paiella e Claudio Gregori, in arte Greg. Non solo brani divertenti e battute esilaranti. Sul palco si è vista una vera band che ha saputo calamitare e tenere vivo l’interesse dei presenti. Le parentesi emozionali, le nuove maglie della Joma, la sfilata di giocatori, staff e dirigenti, con il vicepresidente Albino Massaccesi e il dg Beppe Cormio capofila, così come le congratulazioni all’Academy Volley Lube per il tricolore 2021/22 vinto dalla U15 e ai lubini Ionut Ambrose e Gaetano Penna per la conquista degli Europei U20, si sono amalgamate con uno spettacolo che ha risvegliato l’appetito in vista della nuova stagione agonistica. (Credit foto: Maurizio Spalvieri) 

27/09/2022 13:17
Macerata Softball, il sogno dell'A1 diventa realtà: lo sweep a Rovigo vale la promozione

Macerata Softball, il sogno dell'A1 diventa realtà: lo sweep a Rovigo vale la promozione

Sul campo di casa, Macerata vince anche gara 3 e si regala una tanto attesa, quanto meritata, promozione nella Serie A1 Softball 2023. Due punti nel primo inning, quattro nel quarto e uno nel sesto, regalano al Macerata Softball la terza vittoria consecutiva, nella serie finale di A2 Softball 2022, contro l’Itas Mutua Rovigo (0-7); uno sweep che vale la promozione.    Dopo aver vinto le prime due gare a Rovigo (11-8 in gara 1 e 11-8 in gara 2), in terra marchigiana va tutto secondo i pronostici e, mentre l’attacco di casa concretizza al massimo le occasioni concesse, in pedana, Luana Luconi (6.0 IP, 0 H, 0 R, 8 SO, 1 BB) mette in scena una prestazione quasi perfetta, concedendo una sola base su ball e regalandosi uno splendido no-hit game.  Un successo arrivato dopo una stagione in cui Macerata ha dominato il proprio girone (25 W, 3 L in regular season), superato la Sacco Legnano in semifinale (3 W, 1 L) e conquistato un titolo di A2 Softball sfuggitole di un soffio nelle ultime due edizioni. Una finale complicata per l’Itas Mutua Rovigo, comunque protagonista di una buona stagione (18 W, 10 L) che l’ha vista conquistare il secondo posto nel girone B di regular season e superare il Lacomes New Bollate in semifinale (3 W, 1 L).  Spazio, dunque, a festeggiamenti e riposo per il Macerata Softball, in attesa di riprendere il via e prepararsi al meglio in vista del prossimo anno, nel quale sarà impegnata a competere con le grandi, nella massima serie del Softball italiano

26/09/2022 13:25
Ruggito della Lube a Biella: battuta Trento in finale, è suo il Trofeo Barichello

Ruggito della Lube a Biella: battuta Trento in finale, è suo il Trofeo Barichello

In Piemonte la Cucine Lube Civitanova si ripete e alza al cielo il Trofeo Barichello nel torneo Volley Sotto il Mucrone. Dopo il successo netto di ieri al Biella Forum in Semifinale con Monza, oggi i campioni d’Italia hanno concesso il bis sullo stesso campo superando nella resa dei conti l’Itas Trentino per 3-1 (25-20, 25-23, 23-25, 25-17). Ancora priva di alcuni titolari, la Lube ha offerto comunque trame di gioco interessanti e un buon atteggiamento a pochi giorni dall’inizio della SuperLega Credem Banca (esordio in Regular Season a Taranto nell’anticipo tv di sabato 1 ottobre alle 19). Trento ha interpretato il ruolo della solita avversaria ermetica nella correlazione muro-difesa, ma l’ottimo approccio biancorosso dai nove metri (8 ace), la potenza del top scorer Ivan Zaytsev (24 punti con il 65%) e la varietà dei colpi di Bottolo (18) e Garcia (12), così come il rodaggio positivo dell’intesa tra De Cecco e Chinenyeze, sono stati elementi chiave. LA CRONACA  - Lube in campo con De Cecco al palleggio per Garcia opposto, Zaytsev e Bottolo in banda, Anzani e Chinenyeze (ieri out) al centro, Balaso libero. Trento si dispone con Sbertoli in cabina di regia e il modulo con i tre schiacciatori Kaziyski, Michieletto e Lavia, Lisinac e Podrascanin al centro, Pace libero. Nel primo set la Lube si trova a rincorrere dopo lo sprint di Michieletto (5-8), ma riaggancia i rivali con Zaytsev (11-11) e si porta sul +3 con gli attacchi di Bottolo e Garcia seguiti dal block dello zar (15-12). I biancorossi allungano e vanno sul 22-16 dopo una staffilata di Bottolo e un errore di Lisinac. Zaytsev (6 punti nel set) chiude i giochi con due attacchi e il 62% di positività (25-20). Buon impatto della Lube nel secondo set con il servizio di Bottolo (6-2). Zaytsev mette a terra il punto del +5 (11-5). L’Itas prova a rifarsi sotto (16-14), ma nei momenti clou è fallosa (19-14). I gialloblù, con Dzavoronok in campo, non demordono e tornano a -2 con il servizio (21-19). Si arriva alla pari col muro di Kaziyski su Garcia (23-23). Bottolo firma il suo sesto sigillo nel parziale, Garcia sale in cattedra con il settimo e decisivo punto nel set (25-23). Nel terzo set al via D’Heer e Dzavoronok tra gli avversari. Trento fa capire di non essere in disarmo (7-9). La Lube aggancia gli uomini di Lorenzetti a quota 14 e mette il naso avanti con Zaytsev (16-15), ma l’Itas reagisce con 3 punti in successione (16-18). Civitanova rimedia, aiutata dagli errori dei rivali (18-18). Set intenso: i cucinieri subiscono un altro strappo dopo il block di Lavia (19-21), ma si rifanno proprio a muro (21-21). Ennesima fuga dei trentini sulla giocata rocambolesca di Dzavoronok (21-23). Alla seconda palla set Lisinac allunga il match (23-25). Avvio di quarto set tiratissimo, con Blengini che lancia Diamantini e Gottardo. Bottolo sigla l’ace del +2 (10-8), Chinenyeze la fiammata del 13-10. La Lube sfrutta una palla errata di Lavia (16-12), poi sostituito da Cavuto, e allunga con la solidità del muro (17-12). Marchigiani sul velluto anche in attacco con la combinazione tra De Cecco e Zaytsev (20-14). Nel finale si mette in mostra il nuovo entrato D’Amico, ma il boato è per il 23-17 targato Chinenyeze e per i due ace conclusivi di Zaytsev (25-17). “Stiamo provando molte soluzioni e ci riesce bene - afferma De Cecco al termine del match -. Ci alleniamo quasi al completo da pochi giorni e dobbiamo lavorare sodo in vista del debutto complicato a Taranto. L’augurio? Arrivare in forma a fine stagione e lottare per grandi traguardi". "Oggi nel terzo set abbiamo sbagliato dei palloni all’inizio, ma abbiamo lottato senza rallentare per poi chiudere nel quarto. Ho un debole per il basket e sono contento di aver trionfato qui a Biella, una città nota per la pallacanestro ma che si sta appassionando anche al volley" conclude De Cecco.  Il tabellino CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 12, Sottile, D’Amico (L), Balaso (L), Zaytsev 24, Chinenyeze 9, Diamantini 1, Gottardo 2, De Cecco, Anzani 1, Bottolo 18, Yant ne. All. Blengini ITAS TRENTINO: Kaziyski 10, Nelli, D’Heer 2, Dzavoronok 7, Michieletto 20, Sbertoli 4, Cavuto 1, Pace (L), Berger ne, Depalma ne, Lavia 6, Podrascanin 3, Lisinac 10. All. Lorenzetti Parziali: 25-20 (25’), 25-23 (31’), 23-25 (28’), 25-17 (23’). Totale 1h 47’. Civitanova: 10 battute sbagliate, 8 ace, 4 muri vincenti, 46% in attacco, 47% in ricezione (19% perfette). Trento: 18 battute sbagliate, 4 ace, 8 muri, 41% in attacco, 48% in ricezione (22% perfette). (Credit foto: MATTEO CERREIA VIOGLIO)

25/09/2022 20:42
Eccellenza Marche: Osimana, Fossombrone e Fabriano conducono dopo la terza giornata

Eccellenza Marche: Osimana, Fossombrone e Fabriano conducono dopo la terza giornata

Va in archivio anche la terza giornata di campionato in Eccellenza. Di seguito tutti i risultati e i marcatori delle sfide che hanno infiammato il turno. A comandare la classifica, a quota 7 punti, sono l'Osimana, il Fabriano Cerreto e il Fossombrone.  Atl. Calcio Port S. Elpidio – Fabriano Cerreto (2-1) Primo tempo dominato dal Fabriano Cerreto che dopo un’iniziale fase di studio, si porta sul doppio vantaggio negli ultimi 10’: il vantaggio arriva con il gol su rigore di Mengalli (38’). È Di Nicola (41’) a ribadire poco dopo in rete, portando il parziale a 2-0 al duplice fischio. A meno di un quarto dallo scadere i locali accorciano le distanze: Bruni (78’) non sbaglia a concretizzare il penalty dagli undici metri e segna il gol del 1-2. La rimonta non viene però completata e allo scadere sono gli ospiti a festeggiare la vittoria. Atletico Gallo – Osimana (0-0) L’Osimana arresta la scia di vittorie trovando il pareggio nel match in trasferta contro l’Atletico Gallo. Poco da segnalare in una gara povera di emozioni che termina a reti bianche: 0-0 il risultato allo scadere dei 90’ regolari.    Castelfilardo – Valdichienti Ponte (1-4) Il Castelfilardo parte in tromba e passa presto in vantaggio con il gol di Achaval (8’). Il Valdichienti non si lascia abbattere e parte a caccia del pareggio: al 28’ è Minella a mettere la firma sul gol dell’1-1. Al termine della prima frazione gli ospiti assediano la porta avversaria conquistando due preziosi calci di rigore, entrambi battuti e realizzati da Minnella (36’, 40’), che porta quindi a casa il pallone. Nel secondo tempo il Valdichienti dilaga e al 72’ Palmieri cala il poker mettendo in cassaforte il risultato. Chiesanuova – LMV Urbino Calcio (0-1) Arriva la prima sconfitta in Eccellenza per il Chiesanuova che dopo il pareggio della scorsa settimana nel match casalingo contro l'Urbino Calcio. Il vantaggio per gli ospiti arriva nella prima frazione grazie al gol di Moroni. I biancorossi non riescono a sfondare le difese imbastite dagli ospiti e al triplice fischio devono rinunciare all'intera posta in palio.  Fossombrone 1949 – Montefano Calcio (2-0) Poco da segnalare nella prima frazione, conclusasi a reti bianche. Nella ripresa il Fossombrone scende con un piglio diverso in campo e trova subito il vantaggio grazie alla rete di Pandolfi (49’). Al 62’ sarà Pagliari a ribadire in rete per il raddoppio. Il triplice fischio del direttore di gara sancisce il definitivo 2-0. Jesi – Atletico Azzurra Colli (2-0) Dopo un primo tempo con pochi brividi, la Jesina passa in vantaggio a inizio ripresa: Iori (55’) calcia in rete il gol dell’1-0. Galvanizzato dalla rete del sorpasso, Iori (60’) si scatena e subito dopo trova il raddoppio, mettendo sotto chiave la partita. Marina Calcio – Calcio Atletico Ascoli (0-2) L’Atletico Ascoli trova il fortunato sorpasso su un pasticcio del Marina: l’autorete su tiro di Felicetti porta gli ascolani sull’1-0. Gli ospiti prendono il via e al 33’ Ambranelli raddoppia, insaccando in rete la palla del 2-0.

25/09/2022 18:30
Promozione, stop per la Civitanovese: non va oltre l'1-1 contro il Monticelli

Promozione, stop per la Civitanovese: non va oltre l'1-1 contro il Monticelli

La Civitanovese non va oltre l’1-1 e ottiene il punto singolo contro il Monticelli. Non basta il gol di Greco in avvio a spezzare il morale degli ascolani, bravi a rimanere e concentrati e a rimontare nel finale. Al termine i tifosi applaudono i rossoblù, riservando cori feroci al presidente Profili. Il primo squillo è per la Civitanovese che parte subito bene e aggredisce gli avversari: è il 12’ quando Greco sblocca il risultato: una magistrale girata a mezz’aria di Greco devia in rete il lancio di Strupsceki siglando lo 0-1. Il Monticelli recupera metri a centrocampo e spezza il ritmo degli ospiti nella fase centrale della partita. Scarseggiano tuttavia chiare occasioni da gol e la prima frazione termina sul singolo vantaggio. Nella ripresa gli ascolani insistono in cerca del pari e i rossoblù continuano a concedere terreno. Dopo un botta e risposta senza reti, a 15’ dal termine è capitan Aljevic ad insaccare in rete il gol dell’1-1: l’autore del pari resta però a terra infortunato ed è costretto ad abbandonare preventivamente il campo. Nel finale Paolini viene chiamato ancora in causa ma è bravo a salvare il risultato e il triplice fischio decreta l’1-1 finale. (Fonte foto: pagina FB Civitanovese Calcio)

25/09/2022 18:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.