Lorenzo Andreani sarà il playmaker della Rossella Virtus anche nella prossima stagione. Dopo una stagione esaltante in cui il play di Porto Recanati ha dimostrato di essere un lusso per la Serie C, con 14.8 punti a partita saliti a 18.5 nella Fase Nazionale, la Rossella e coach Rossi non potevano che lasciargli le redini del gioco civitanovese. Andreani, quindi, dopo aver accettate la scommessa del presidente Mandorlini e dello sponsor Rossella di scendere di categoria per riportare la Virtus in serie B, tornerà a giocare nella categoria in cui ha sviluppato la sua carriera, da Montegranaro a Cento, da Porto Sant’Elpidio a Cento, per citare le più recenti.
Queste le parole di Andreani dopo la conferma: “Sono molto curioso per la prossima stagione, la società vuole fare bene ed essere in una squadra ambiziosa è sempre stimolante. L’obiettivo credo sia salvarsi il prima possibile e raggiungere un posto ai playoff. Per quanto riguarda il campionato San Severo sicuramente continuerà a fare una buona squadra, così come Bisceglie, ma sinceramente non seguo molto il mercato, aspetto di vedere le squadre in campo”.
Recanati è ancora ricoperta da un velo di tristezza: nei giorni scorsi la città ha dato l’ultimo saluto a Mario Sampolesi, 74 anni, consigliere del C.C.S.R. (Centro Culturale Sportivo Ricreativo) del quartiere Le Grazie. Un volto noto, quello di Sampaolesi, la cui scomparsa ha lasciato un grande vuoto in tutta la popolazione leopardiana.
Ma è proprio in suo ricordo che i ragazzi della parrocchia, impegnati da settimane nell’organizzazione del torneo di calcio a 5 che, sera dopo sera, anima la città, hanno voluto riprendere l’attività dopo due giornate di stop. Seppure nel dolore ancora vivo di una prematura scomparsa, infatti, si sono disputate ieri sera, martedì 27 giugno, le prime due gare dei quarti di finale, con le altre due previste per domani, giovedì 29 giugno, a partire dalle 21, dirette dal fischietto civitanovese Emanuele Trementozzi. La manifestazione, in seguito, vedrà scendere in campo le semifinaliste lunedì 3 luglio, mentre la finalissima è prevista per mercoledì 5.
“Mario era un grande amico e una persona speciale per tutti noi" fanno sapere gli organizzatori. "Ha sempre partecipato attivamente alle nostre attività e, per questo, abbiamo deciso di portare a termine il torneo in suo ricordo, convinti che anche da lassù continui a seguirci con affetto, come ha sempre fatto in questi anni”.
Il Torneo “Le Grazie” di Recanati è oramai un appuntamento storico in città e, attraverso lo sport, riunisce decine di giovani leopardiani che in queste ultime serate rimaste giocheranno per la vittoria e, soprattutto, per l’indimenticato Mario Sampaolesi.
L’assemblea dello scorso 23 giugno ha sancito il cambio ai vertici dell’ASD Monteluponese, la squadra di calcio di Prima categoria che è stata la vera rivelazione degli ultimi due campionati: una salvezza con una rimonta incredibile un anno fa e, quest’anno, la lotta fino all’ultimo per il primato in classifica. Alla presidenza, per il prossimo quadriennio, Oreste Moretti, che subentra a GianLuca Baiocco. Al suo fianco, Duilio Biagioli presidente onorario, Alessandro Pesaola segretario, Massimo Girotti cassiere.
Il neo presidente Oreste Moretti, Cavaliere del lavoro, è impegnato negli sport da mezzo secolo, sia a livello locale sia regionale e nazionale. Esponente del Coni, è stato tra l’altro presidente regionale della FCI - federazione ciclisti italiani. Ha anche diretto per anni la Pro Loco di Montelupone. Vanta dunque una vasta esperienza, che sarà molto utile nella gestione della squadra.
Oreste Moretti, nell’esprimere apprezzamento per i dirigenti uscenti e per la squadra in tutta la sua struttura, in primis per l’ormai ex presidente GianLuca Baiocco, ha delineato i suoi intenti: "ridimensionamento delle spese e ottimizzazione delle economie produttive, rilancio della squadra che si baserà il più possibile sui giovani locali, allargamento della base dei soci sostenitori che attualmente sono soltanto una trentina e promozione di una più sostanziosa e partecipata affluenza del pubblico alle partite della squadra".
E’ saltato nuovamente l’incontro fra l’amministratore unico della S.S. Maceratese srl, Claudio Liotti e la ex presidente Maria Francesca Tardella.
Ieri sera, prima dell’ora di cena, l’avvocato Giancarlo Nascimbeni si era premurato di chiamare al telefono il collega partenopeo, Fabio Marinelli, a conferma dell’appuntamento previsto per oggi a Macerata. Liotti e il suo legale sarebbero dovuti arrivare oggi stesso città, se non che con una successiva telefonata lo stesso Marinelli ha disdetto l’appuntamento a causa di impegni sopraggiunti del Liotti, sembra con un commercialista, tale Di Maio.
Quella di oggi è stata in ogni caso una giornata convulsa. Per assecondare le esigenze di Claudio Liotti, gli avvocati Giancarlo e Massimo Nascimbeni si sono rimessi alla volontà di Marinelli di raggiungere l’accordo pattuito tramite email certificate.
Questo pomeriggio, intorno alle 16,30, allo studio legale Nascimbeni è pervenuto un documento non conforme agli accordi intercorsi fra le parti. Il riferimento ad una sorta di liberatoria nei confronti di Filippo Spalletta ha bloccato la trattativa. Maria Francesca Tardella come è noto vanta nei confronti dello Spalletta un decreto ingiuntivo emesso a proprio favore dal tribunale di Napoli pari a duecentosettantacinquemila euro.
“Noi liberiamo Liotti e la Maceratese, ma mai e poi mai libereremo Spalletta” ha affermato Giancarlo Nascimbeni, profondamente deluso.
Alle 19,20 dallo studio Nascimbeni è partito l’atto definitivo che riflette rigorosamente quello che era stato concordato di persona lo scorso 31 maggio a Macerata, presente lo stesso avvocato Fabio Marinelli.
Maria Francesca Tardella è pronta a rinunciare ai propri diritti. La ex presidente aveva posto come condizione l’iscrizione della squadra al prossimo campionato di serie C e l’assolvimento a tutti gli impegni economico finanziari che ne derivano.
Domani ne sapremo di più. Anche perché l’avvocato Fabio Marinelli, che ha detto di non essere in studio intorno alle 19,30, dovrà dare una riposta.
Lo stesso Marinelli, riguardo al nome dell’imprenditore bresciano Alberto Ruggeri, avvicinato da taluni alla Maceratese, ha testé detto: “Questa è una cosa vecchia. Il signor Ruggeri, che è un vecchio amico del mio cliente, Claudio Liotti, doveva fare parte del gruppo che ha acquistato originariamente la società, ma poi si è tirato indietro”.
Marinelli ha smentito nuovamente possibili trattative di compravendita della Maceratese fra Liotti e Ruggeri.
Dopo aver lavorato sulle riconferme, la Settempeda si è mossa di nuovo sul mercato e ha concluso un altro acquisto degno di nota. Rinforzato l’attacco con Francucci e Fiecconi, ecco arrivare un prezioso puntello per il reparto arretrato. Il nome del nuovo difensore è quello di Niccolò Paciaroni.
Elemento di livello e di esperienza, malgrado la giovane età (classe 1997), Paciaroni potrà rappresentare una pedina fondamentale nello scacchiere biancorosso sia per l’assoluto valore sia per la duttilità(può agire da centrale, ruolo che predilige, e da laterale). Prosegue da parte della società la scelta di puntare sui ragazzi di San Severino e anche in questo caso si tratta di un ritorno. Paciaroni, infatti, ha già militato per un biennio con la Settempeda nel torneo di Promozione e proprio agli ordini di Ruggeri, che ora ritroverà di nuovo come allenatore.
In seguito ci sono state due stagioni a Corridonia (Eccellenza e Promozione) e il periodo di sei mesi dello scorso campionato con la Lorese (Promozione). Esperienza questa molto importante per Niccolò che, reduce da un grave infortunio, aveva bisogno di riprendere confidenza con l’attività agonistica e in tal senso sono giunte conferme e risposte più che incoraggianti perché il recupero è stato completo e lo testimonia il fatto che Paciaroni abbia giocato praticamente sempre. Ora arriva l’avventura bis con il club del proprio paese e le premesse sembrano ottime per poter vivere una stagione importante dal punto di vista personale e di squadra.
L’U.S. Tolentino 1919 comunica di non aver purtroppo trovato l’accordo per la stagione 2017/2018 con il portiere Fabio Palmieri ormai da due anni in maglia cremisi e il difensore Matteo Nicolosi da cinque anni con il Tolentino. La società ringrazia i due calciatori per l’impegno e la professionalità profusa in questi anni e gli augura le migliori fortune calcistiche e personali.
Inoltre l’U.S. Tolentino 1919 comunica di aver trovato l’accordo per l’arrivo in maglia cremisi per la stagione 2017/2018 del portiere classe 1996 Cristopher Rossi, il calciatore originario dell’Umbria è cresciuto calcisticamente nelle giovanili dello Sporting Terni, dove ha vinto nella stagione 2012/2013 il campionato regionale allievi, nella stagione 2013/2014 ha disputato il campionato Juniores Nazionale con il Foligno.
Nelle stagioni 2014/2016 disputa due campionati di Eccellenza Umbra con la maglia del Subasio dove complessivamente collezione 60 presenze condite da 4 rigori parati.
Nella stagione passata Rossi inizia la stagione con la maglia del Subasio in Eccellenza Umbra dove collezione 15 presenze, a Dicembre 2016 si trasferisce al ViviAltotevere SanSepolcro in Serie D girone G dove ha collezionato diverse presenze.
“Sono felicissimo di aver preso questa strada – dichiara Rossi dopo l’accordo con la società Cremisi - avevo anche altre richieste, ma tutti mi hanno parlato di Tolentino come una società molto seria organizzata, ambiziosa e con una grande storia calcistica alle spalle (società così non sono facili da trovare) e ho deciso senza pensare di entrare a far parte di questa progetto.Cercherò di ripagare la fiducia che mi è stata data cercando di dare un contributo importante alla squadra e mi auguro sia una stagione entusiasmante”.
Il memorial “Bruno Pietrella” ha avuto un battesimo d’eccezione, tre squadre agguerritissime che si sono date battaglia tutto il pomeriggio per poi terminare a pari merito. Le due squadre “professionistiche” di pallavolo e calcio a 5 sponsorizzate dal Associati Fisiomed, reduci dalle vittore dei rispettivi campionati hanno dovuto subire l’inaspettata tenacia ed anche qualità tecnica della squadra Associati Fisiomed composta da dipendenti, collaboratori ed amici del centro medico.
Alla fine però quello che è contato è il divertimento di tutti ed un sempre crescente spirito di squadra a cui tanto tiene l’amministratore di Associati Fisiomed Enrico Falistocco.
Le medaglie per tutti e le coppe per le squadre non sono stati solamente un riconoscimento della performance sportiva ma soprattutto il riconoscimento di un impegno ed entusiasmo che sta contagiando tutti, amministratori, impiegati, medici, tecnici e collaboratori, l’unico presupposto, come sempre ripete Enrico Falistocco, per sperare in un futuro sempre migliore.
Il valore aggiunto di una bella serata è stato il ricordo di Bruno Pietrella, uno delle persone che più hanno contribuito alla crescita e allo sviluppo del centro medico; la signora Anna, moglie di Bruno, i figli presenti ed i nipoti sono rimasti davvero contenti e commossi per le parole di Enrico Falistocco
Il figlio Luca Pietrella ha aggiunto: “Papà sarebbe stato davvero contento di poter partecipare ad una giornata come quella di oggi, si sarebbe divertito per le belle partite di volley e calcio a 5, ma soprattutto avrebbe goduto delle tante persone presenti che hanno trovato in Associati Fisiomed una dimensione umana e lavoratrice che li rende contenti e felici”
Al momento della consegna delle medaglie e delle coppe, l’allenatore di Cantine Riunite, Andrea Ranzuglia ed il capitano di Puma Volley, Daniele Palmieri hanno ringraziato per l’impegno del centro medico a supporto dei loro sport.
La Petrol Esse sale sul trono del Clausura. La squadra dei gemelli Luca e Marco Mancini non si è fatta sopraffare dalla pressione dell’essere favorita ed ha trionfato nella 9° edizione della manifestazione di calcio a 5 organizzata dal Cus Macerata nei suoi impianti.
Una vittoria quantomai meritata perché i nuovi padroni hanno festeggiato imponendosi con un eloquente 6-1 ai danni della rivelazione Vitellone. Il team-sorpresa del torneo guidato dal baby cussino Di Gregorio (miglior giocatore della competizione), è stato in partita solo per i primi 10 minuti, poi ha ceduto il passo all'incessante manovra dei rivali, più forti sia tecnicamente che fisicamente. Vitellone non è riuscito ad agire in modo coordinato affidandosi agli assoli (di Ciaschetti l'unica rete) mentre Petrol Esse martellava il bravo portiere Centi e trovava un’altra serata di grazia del bomber Saverio Saraceni. Sue 2 reti, doppietta anche per Francesco Paci che sbloccava la finale, poi a bersaglio Piercarlo Lucentini e Leonardo Mancini.
Questi componenti della Petrol Esse campione 2017: Luca Mancini, Marco Mancini, Francesco Paci, Piercarlo Lucentini, Leonardo Mancini, Saverio Saraceni, Alessandro Saracini, Marco Russi.
La partita è stata seguita da un buonissimo numero di spettatori ed è stata accompagnata dalla simpatica telecronaca di Albertino Ribera che si è esibito in esilaranti imitazioni. La cerimonia di premiazione ha visto l’avvenente bellezza partenopea Elena Ricciardi in qualità di madrina e questi sono stati i riconoscimenti individuali decisi dal Cus Macerata e da Nico Petruzzelli: Mvp del Clausura 2017 Alessandro Di Gregorio, miglior portiere Riccardo Centi mentre capocannoniere è risultato (12 reti) Saverio Saraceni.
Cucine Lube Civitanova protagonista anche nel Trofeo delle Regioni 2017, edizione numero 34 del prestigioso torneo che si svolgerà in varie località del Trentino da oggi, martedì 27 giugno, a sabato 1 luglio, con tanti giovani biancorossi inseriti nella rappresentativa delle Marche.
Ben sei atleti della squadra marchigiana arrivano infatti dal settore giovanile Lube: si tratta di Andrea Areni, Matteo Ciccarelli, Lorenzo Gabrielli, Edoardo Giuliani, Mattia Lucarini ed Elia Montecchiari, tutti ragazzi classe 2001 e 2002 pronti ad andare a cercare di conquistare il prestigioso torneo che mette di fronte i migliori giocatori italiani Under 16.
La Lube sarà presente anche all'interno dello staff tecnico delle Marche: il vice allenatore della rappresentativa regionale, infatti, è Alessandro Paparoni, vice della Under 18 cuciniera che si è laureata campione d'Italia ad inizio giugno e storico atleta della prima squadra biancorossa nelle scorse stagioni.
Da oggi le prime gare del Trofeo delle Regioni, che vedrà le 21 rappresentative regionali maschili divise in sette raggruppamenti a tre squadre. Il primo giorno si disputeranno le prime tre gare di ogni girone per arrivare a compilare una prima classifica che qualificherà alla fase successiva le prime sedici formazioni. Nei due giorni successivi, 28 e 29 giugno, si procederà con altri due raggruppamenti per arrivare a determinare gli accoppiamenti dei gironi di semifinale che si disputeranno venerdì (30 giugno), mentre la finalissima è in programma sabato 1 luglio al Pala Trento.
Per seguire il torneo disponibile il link: www.kinderiadi.it
Giovane, bravo e determinato. Il libero abruzzese Alessandro Toscani è un nuovo giocatore della GoldenPlast Potenza Picena, grazie alla firma di un contratto annuale con opzione sul secondo. L’atleta ex Sieco Service, nato a Ortona il 18 luglio del ’98, 175 cm di altezza, si è guadagnato con il buon lavoro svolto le attenzioni del Volley Potentino. Infatti, dopo un percorso fruttuoso nel vivaio dell’Impavida e delle annate da spettatore in prima squadra, nella passata stagione il nuovo arrivato si è distinto in seconda linea alternandosi con Giovanni Provvisiero e contribuendo alla salvezza del proprio team.
Reduce dalla terza prova scritta di maturità classica, andata in scena ieri (lunedì 26 giugno), Alessandro sosterrà giovedì la prova orale e poi per lui, dopo una parentesi di relax in cui si dedicherà anche al beach volley, si riapriranno le porte della Serie A2. L’atleta ortonese ha saputo sfruttare al meglio le sue carte durante la permanenza nel club della città di origine. Gli anni di attesa come uomo in più aggregato al gruppo dei big hanno lasciato spazio a un’esperienza da protagonista. Il mix di talento, età e carattere hanno convinto il ds Paolo Salvucci e il tecnico Adriano Di Pinto. Toscani è nato in una famiglia “a tutto volley”: il fratello, universitario, milita nella Zinella Vip Bologna, mentre i genitori sono i primi tifosi di Alessandro e lo seguono anche in trasferta. Con il supporto di Passione Biancazzurra la famiglia del nuovo libero sarà ancora più grande!
“Non vedo l’ora - dice Alessandro Toscani - di affrontare una nuova esperienza in una formazione con tanti giovani promettenti. Raccolgo con orgoglio la pesante eredità di un libero esperto come Cesare Casulli. L’ultima annata mi ha fatto crescere molto e mi sento preparato per questa avventura. Una volta conseguito il diploma di maturità mi concentrerò sul volley e su Potenza Picena, ma anche il mio percorso di studi andrà avanti, probabilmente con l’iscrizione alla facoltà di Giurisprudenza. Sono ansioso di conoscere i tifosi biancazzurri, che ho visto all’opera in stagione. Sono molto calorosi e questo mi fa estremo piacere”.
SCHEDA
Ruolo: Libero
Altezza: 175 cm.
Nascita: 18/7/1998
Luogo: Ortona (CH)
CARRIERA
2016/17 A2 Sieco Service Ortona
2015/16 A2 Sieco Service Ortona
2014/15 A2 Sieco Service Ortona
2013/14 A2 Sieco Service Ortona
Un giovane talento sbarca a Potenza Picena, un veterano della Serie A è costretto a rientrare in Puglia per problemi familiari rinunciando al secondo anno di contratto. Il Volley Potentino ringrazia il libero Cesare Casulli per la professionalità e il grande contributo, sia tecnico che caratteriale. A Cesare va l’augurio della società in tutti i campi della sua vita, a partire dalla sfera personale.
Nessuna notizia è trapelata dai piedi del Vesuvio. Questa sera alle ore 19 scadevano i termini per i club di Lega Pro che dovevano regolarizzare il pagamento degli stipendi di aprile e maggio. Fra questa c’era anche la Maceratese dell'amministratore unico Claudio Liotti, che domani dovrebbe essere a Macerata insieme al suo avvocato, Fabio Marinelli, per definire la questione delle quote societarie con l'ex presidente Maria Francesca Tardella.
Se, come ci risulta, il sodalizio biancorosso non ha ottemperato ai propri impegni, la squadra subirà ulteriori due punti di penalizzazione nel prossimo campionato. Sempre che la società riesca ad iscriversi in Serie C.
“Gli stipendi non sono stati pagati – dice il difensore dei biancorossi Rocco Sabato – Subiremo altri due punti di penalità, ma a questo punto quello che conta veramente è l’iscrizione al campionato”.
“Nonostante la buona volontà di noi giocatori di non mettere in mora la società, non ci sono stati risvolti positivi – continua Sabato - Queste situazioni purtroppo fanno parte della vita, però dispiace per i maceratesi e gli sportivi. Lasciare morire così una società calcistica che negli ultimi anni si è fatta rispettare e si è fatta conoscere in giro per l’Italia è bruttissimo. Mi dispiace da morire, perché personalmente sono innamorato delle Marche e di Macerata altrettanto, qui ho il cuore al di la di tutto”.
Il weekend ha segnato il termine della stagione agonistica del settore giovanile e ha ribadito le enormi potenzialità di tutto il vivaio tolentinate. Sono scese in campo la Juniores campione regionale (seconda al memorial “Don Guido Binini” di Chiesanuova), gli Allievi Regionali ed i Giovanissimi (del 2003).
Gli Allievi di mister Daniele Paciaroni hanno disputato un suntuoso “Trofeo Velox” arrendendosi solo in finale dinanzi ai padroni di casa della Maceratese (2-1 il finale). Un importante “argento” che fa il paio con quello conquistato nel girone regionale di categoria alle spalle della Recanatese.
Trionfo assoluto, invece, per i Giovanissimi di mister Stefano Tombolini, i quali nella finale del “Trofeo Marche” hanno sconfitto l’Academy Civitanova. Trattasi di un importantissimo risultato in quanto maturato nell’ ambito di un cammino i babies cremisi eliminare blasonatissime compagini: Calcio Lama, Veregrense, Borgo Rosselli, Robur Macerata, Ancona, Fermo e, per l’appunto, i civitanovesi.
Nelle 7 gare disputate i giovanissimi cremisi hanno sempre vinto, mettendo a segno la bellezza di 41 goal, subendone solo 8. Capocannoniere della competizione si è laureato il tolentinate Brando Cesaretti con 15 reti messe a segno.
Questi gli atleti utilizzati da mister Tombolini: Andrea Acuti, Atan Baran, Alessandro Bonvecchi, Alessandro Ceresani, Alessio Cerquetti, Andrea Cerquetti, Brando Cesaretti, Marco Di Biagio, Andrea Dolciotti, Alessio Eleonori, Manuel Eleonori, Giordano Emili, Fatlum, Francesco Gesuelli, Edoardo Governatori, Kriezu, Diego Lanari, Paolo Loreti, Edoardo Maccari, Tiziano Mafferi, Andrea Marcelletti, Lorenzo Marchitan, Matteo Marcucci, Tommaso Mazzocchetti, Tiziano Mocka, Matteo Monti, Davide Moscati, Matteo Quintili, Lorenzo Pelati, Daniele Perucci, Edoardo Piccinini, Matteo Rizzuni, Marco Taddei, Diego Tordini e Lorenzo Vicomandi.
Vengono dall’Abruzzo i nuovi padroni del torneo Nando Cleti. Ieri sera gli Esordienti del River Chieti65 hanno trionfato nella 32° edizione della manifestazione curata dalla Junior Macerata sconfiggendo nella finalissima 2-1 l’Fc Senigallia.
Un ultimo atto ben giocato e combattuto al punto che sono stati necessari i tempi supplementari per assegnare il trofeo. Senigallia è passata in vantaggio con una bordata del promettente Santini, poi il pareggio di testa di Grossi. Nei supplementari, su calcio di rigore, Sciortino con freddezza ha siglato il 2-1 che ha fatto esplodere di gioia la panchina rosanero.
Ci voleva dunque una squadra abruzzese per interrompere l’egemonia di Senigallia che domenica ha disputato la 4° finale consecutiva e sognava il tris di vittorie, un’impresa che mai è riuscita nella storia del Cleti. Il River ha bissato il successo del 2011 quando fu il primo club ad “allargare” i confini della kermesse e ha confermato la qualità del calcio abruzzese che da allora ha sempre raggiunto le semifinali.
Alle ore 20 si era disputata la gara per il 3° posto tra Ancona e Montemilone Pollenza, vinta dai dorici 5-2 rimontando da 0-2.
La pioggia caduta fino alle 21 non ha danneggiato o tolto appeal alla serata conclusiva. Circa 700 gli spettatori allo Stadio della Vittoria di Macerata (con tanto di cori stile supporters islandesi da parte dei baby tifosi senigalliesi), un pubblico numeroso che si è goduto anche la presenza dell’ospite d’onore Josè Altafini. Il campione del calcio del passato è stato cercato dai ragazzi ma ancor più dai genitori per la desiderata foto ricordo, ha assistito al match e nella cerimonia di premiazione ha elogiato lo spirito mostrato da alcuni dei protagonisti, ha avuto belle parole per il Cleti e per il territorio. Da ex milanista ha poi difeso la scelta di Donnarumma ricordando anche il suo famoso trasferimento dal Napoli alla Juventus.
La premiazione, introdotta da un pensiero floreale a Marisa Perroni madre del compianto Nando Cleti, è stata arricchita da tante autorità del mondo calcistico federale a conferma del blasone del torneo, nonchè dall’Avis Comunale partner organizzativo (tra gli omaggi degli sponsor Macron Store e Fertitecnica anche prodotti dei territori colpiti al sisma).
Queste le formazioni della finale. River Chieti65: Mastrogirolamo, Centimo, Polidoro, Vanni, Di Tommaso, Zuccarini, Santuccione, Sciortino, Cesarone, Guerra, Galanti, Di Donato, Ciuffetelli, Buccione, Mattia Di Renzo, Marcone, Daniele Di Renzo, Grossi. All. Antignani. Fc Senigallia: Sarti, Di Benedetto, Fabbri, Santini, Marchetti, Tomassetti, Tonucci, Mori, Grilli, Rossi, Calcina, Barzant, Vinciguerra, Quintini, Polverari, Nacciarriti, Majani, Borra. All. Grilli.
La Cucine Lube Civitanova è l'assoluta protagonista di "Una splendida doppietta", ovvero 112 pagine di grandi foto, numeri e racconti della stagione appena conclusa per la Serie A UnipolSai e gli eventi targati Del Monte®. E’ l’ultima fatica editoriale del giornalista Lorenzo Dallari sulla pallavolo, pubblicata proprio in questo mese di giugno e ora disponibile per chi volesse farne richiesta.
Il libro tratta l’intero campionato maschile di SuperLega UnipolSai 2016/2017: tutte le gare della Regular Season, dei Play Off Scudetto, dei Play Off Challenge e delle Finali dei Play Off Promozione. Inoltre focus sugli eventi di Lega: Del Monte® Supercoppa Italiana, Del Monte® Coppa Italia SuperLega, Del Monte® Coppa Italia Serie A2, Finali Del Monte® Boy League e Finali Del Monte® Junior League, oltre alle finali 2017 di Champions League e di CEV Cup.
Troverete naturalmente pagine speciali dedicate ai trionfi della Cucine Lube Civitanova nella due giorni di Coppa Italia a Bologna lo scorso gennaio e nella Finale scudetto di inizio maggio all'Eurosuole Forum. Un libro da collezionare per tutti i nostri appassionati e tifosi.
Come acquistarle il libro
E’ possibile acquistare fin da ora il libro “Una splendida Doppietta” e riceverlo direttamente via posta. E’ possibile acquistare il libro “Una splendida Doppietta”, semplicemente inviando in busta chiusa un assegno bancario non trasferibile di Euro 18,00 (per riceverlo con posta raccomandata il costo per la spedizione in Italia è di Euro 22,00) intestato a Complemento Oggetto S.r.l. da inviarsi a Complemento oggetto S.r.l., Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (R.E.). Il costo è di Euro 30,00 per le spedizioni in Europa ed Euro 43,00 per le spedizioni negli Stati Uniti ed Americhe. Specificare con precisione l'indirizzo al quale si desidera ricevere il libro. Il libro “Una splendida Doppietta” vi verrà recapitato direttamente a casa, per posta ordinaria senza spese postali supplementari.
Per info supplementari scrivere una mail a: info@dallarivolley.com. Scrivendo a questo indirizzo mail è possibile ricevere le informazioni per pagare il libro tramite bonifico bancario. Altre info sul sito dallarivolley.com
Lunedì 26 giugno, dalle ore 17, nella Sala verde della Domus San Giuliano, Meridiana Cooperativa Sociale e l’associazione di baseball Macerata Angels presentano l’incontro “Sport e sociale: valori comuni e sfide future”. L’evento, organizzato in occasione della tappa maceratese dei Mondiali di baseball, vedrà la presenza di ospiti d’eccezione come Fabrizio De Robbio, vice presidente della Federazione italiana baseball-softball, Luis Medina, allenatore della Hotsand Macerata baseball, Pierpaolo Illuminati, allenatore del Rimini Baseball e Marta Gambella, allenatrice della Macerata softball.
“Lo sport e il sociale condividono valori importanti – afferma la presidente di Meridiana, Barbara Vittori– ed è per questo che la nostra cooperativa e l’associazione Macerata Angels si sono incontrate: per guardare insieme al futuro attraverso quei valori che ci contraddistinguono”.
Il gioco di squadra, il sostegno reciproco, l’obiettivo da raggiungere, lo stare insieme per ripartire, soprattutto dopo il sisma, nei territori che più stanno soffrendo l’isolamento e che hanno diritto a una ricostruzione ecosostenibile. Ecco la fonte d’ispirazione di chi suda su un campo da baseball o di chi tutti i giorni cerca di portare avanti la realtà impegnativa di una cooperativa sociale. Ma non solo, perché Meridiana guarda al futuro anche con un gesto concreto presentando lunedì prossimo il progetto intitolato “La rinascita ecosostenibile del cratere sismico dell’Italia centrale”. A presentarlo sarà il coordinare del settore Energie rinnovabili della cooperativa, Stefano Leoperdi, che parlerà di futuro insieme al rettore dell’Università di Camerino, Flavio Corradini.
Sarà presente anche il sindaco della città di Macerata, Romano Carancini, e non poteva mancare il presidente dell’associazione Macerata Angels, Fabio Sampaolo. Fin dagli anni 50 il baseball ha creato nel capoluogo un cuore pulsante di passione per lo sport diventando una realtà di riferimento per l’intera città. Le squadre sono giunte a disputare campionati nazionali di serie B e serie A, partecipando con continuità a campionati nazionali di tutte le categorie giovanili, con atleti forniti anche alla nazionale italiana e alle olimpiadi.
Anche di questo si parlerà lunedì 26 giugno in un pomeriggio che vuole essere un’occasione di incontro per ritrovare lo spirito, la speranza e il desiderio di ricostruire, di ripartire, di alzare lo sguardo e guardare nuovamente verso l’orizzonte con la stessa grinta che possiede solo chi è caduto, ma ha imparato a rialzarsi.
L’evento, presentato da Matteo Pasquali, si terrà alla Domus San Giuliano di Macerata, in via Cincinelli, numero 4. Per ulteriori informazioni è possibile contattare Meridiana cooperativa sociale allo 0733.31288 oppure visitare www.meridiana.mc.it.
Al Memorial “Andrea Ferri” i giovanissimi 2003 della US Recanatese si sono dovuti arrendere nella finalissima con il Senigallia che si é imposta con il punteggio di 2-0.
Risultato a parte, resta la soddisfazione per un torneo che ha visto protagonisti i nostri colori, perfettamente organizzato e che da sempre (quest'anno si giocava la 3° edizione) attira tanti osservatori di squadre professionistiche sugli spalti dello stadio di Santa Maria Nuova (AN).Al termine della manifestazione, prima del convivio per tutte le squadre partecipanti, si é svolta la cerimonia di premiazione. Il giocatore giallorosso Luigi Maione ha ricevuto il premio di miglior portiere del torneo, mentre l’assegno di 300 Euro ricevuto per il secondo posto, sarà devoluto alla onlus “Il Cuore di Dio” di Recanati.Un plauso va fatto ai ragazzi di mister Conti protagonisti di una stagione decisamente sopra le righe con la vittoria nel campionato provinciale cadetti ed il più che onorevole secondo posto nel Memorial "Andrea Ferri".
È di ieri la notizia dell'incidente che ha coinvolto Lorenzo Baldassari ad Aspen che, dopo un impatto è violentissimo, è stato trasportato in ambulanza nel centro medico.
Una situazione, quella del giovane atleta, che ha spaventato molti ma che non è sembrata mai particolarmente critica. Oggi arriva la conferma delle sue buone condizioni di salute direttamente dalla pagina Facebook del giovane di Montecosaro.
Scongiurate complicazioni di qualsiasi tipo dovute al trauma cranico, Lorenzo è pronto per tornare a casa, nella sua Montecosaro. Gli unici postumi restano quelli relativi ai problemi della caviglia, ma l'atleta rassicura tutti e ringrazia per il supporto dei familiari, dello staff medico e dei tifosi.
"Thanks all of you guys - scrive Lorenzo - for the support. I'll try to come back ASAP. Big thanks to the doctors, Forward Racing Team and VR46 Riders Academy #IronBalda".
Lacrime di Fabio Aru, che si è commosso mentre commentava a caldo la sua vittoria nel campionato italiano professionisti, con dedica a un compagno di squadra nell'Astana che non c'è più.
"Sto correndo con la maglia di Michele Scarponi - ha detto commuovendosi il sardo neocampione d'Italia -, me l'aveva data a Sierra Nevada e ora la restituirò alla famiglia. La vita è fatta di momenti belli e brutti, l'importante è rialzarsi, ma sto ritrovando la luce". "E' stata veramente dura - ha aggiunto Aru -, sono andato a tutta e ho deciso di attaccare in salita perché volevo fare la differenza, e ci sono riuscito".
(fonte Ansa)
Tra il 16 e il 18 giugno, a Roma, nella cornice del Centro Sportivo Olimpico S. Abba dell'esercito presso la Cecchignola, si sono svolti i Campionati Italiani Assoluti e Promozione, questi ultimi validi anche per l'assegnazione della Coppa Italia di atletica FISDIR vinta dalla nostra associazione, come già comunicato a inizio settimana. Oltre al successo nel trofeo tricolore, i nostri ragazzi del promozionale (17 presenti a Roma) sono andati tutti sul podio con ottime prestazioni individuali.
Nel dettaglio Nicoleta B. Muntenasu (Castelfidardo) oro nella palla getto, Sara Marinelli (San Severino Marche) bronzo nel vortex, Morena Marinelli (Civitanova Marche) bronzo nei 50m piani, Erica Carlini (Civitanova Marche) oro negli 80m piani ed argento nei 400m marcia cammino, Annalisa Pela (Civitanova Marche) bronzo nella Palla Getto, Giorgio Morresi (Civitanova Marche) oro nei 400m marcia cammino, Ricci Pietro (Civitanova Marche) bronzo nel vortex, Paolo Catinari (Fermo) argento nel vortex, Davide Moriconi (Recanati) oro nel vortex ed argento nei 50m piani, Alex Cesca (Montegranaro) bronzo negli 80m piani, Alessandro Paglialunga (Porto Sant'Elpidio) oro nei 50m piani, Matteo Marinsalda (Tolentino) argento nei 50m piani, Alessandro Greco (Recanati) argento nel lungo da fermo, Cristian Pecci (Civitanova Marche) bronzo nei 400m marcia cammino, Davide Capponi (Grottazzolina) argento negli 80m piani, Nicola Carletti (Jesi) argento nei 150m piani e bronzo negli 80m piani, Leonardo Volatili (Monte San Giusto) doppio oro nei 150m piani e nei 300m piani; per finire con l’en plein delle staffette 4x50 maschile e femminile e la 3x50/100/150 maschile tutte d'oro.
Il vero dominio è arrivato negli assoluti, in cui l’Anthropos si è imposta per manifesta superiorità conquistando 9 dei 30 titoli T20 maschile/femminile assegnati. Nel dettaglio Florence Repetto (Pesaro) regina della velocità nei 100m e nei 200m con di record italiano, Ruud Koutiki (Maltignano) campione italiano nei 200m piani e nei 400m piani, Ndiaga Dieng (Montecassiano) campione negli 800m e 1500m piani, Carlo Corallini (Civitanova Marche) campione nel salto triplo e bronzo nel salto in lungo, Marco Facchino (Montecosaro) argento nel lancio del giavellotto, Paola Abbadini (Sant'Elpidio a Mare) doppio bronzo negli 800m e 1500m piani. Sfortunato Federico Mei (Civitanova Marche) che in pista è d'argento nei 5000m marcia, ma per l’annullamento della gara vede privarsi della medaglia. Fuori dal podio individuale Alessandro Mattei (Morrovalle), Adolf Agyemang (Loreto) e Gabriele Brengola (Porto Sant'Elpidio), autori di ottime performance in linea con i personali e con Gabriele in grado di rifarsi con le staffette maschili 4x100 e 4x400, entrambe a medaglia d'oro e persino con nuovo primato italiano della 4x400. Sempre negli assoluti, ma categoria Junior, titolo italiano anche per Luigi Casadei (Ancona) nel lancio del giavellotto.
"In questa tre giorni - commenta Nelio Piermattei, presidente Anthropos - di gare abbiamo fatto qualcosa di meraviglioso. Performance d'altissimo livello e risultati che, uniti anche ai precedenti degli Italiani FISPES, la dicono lunga sulla statura dell'Anthropos nell'atletica paralimpica Italiana. L'impegno quotidiano, i numerosi centri di attività e le collaborazioni nella regione, come testimoniato dai tanti comuni di provenienza dei nostri atleti, danno il loro frutto e ripagano del tanto lavoro svolto."
Di fronte ad un grande pubblico,nonostante il gran caldo, le quattro squadre finaliste del Torneo Velox, hanno onorato l'impegno con grande determinazione, belle giocate e tanta sportività.
L' Alma Juventus Fano ha la meglio sulla Castelfrettese, nella categoria giovanissimi,giunta alla 29° edizione. 3-1 il risultato finale. Fanesi superiori tecnicamente e come organizzazione di gioco, ma i ragazzi di Castelferretti,protagonisti di un ottimo torneo; hanno messo in campo tanto cuore e voglia di non arrenedersi.Tutto nel massimo fair-play. Ceccarelli, numero 1 del Fano,premiato come miglior portiere,mentre al comando della classifica marcatori si insediano Bergnesi del Fano e Lungarini della Castelfrettese,con 4 reti ciascuno. Inappuntabile la direzione di gara della terna maceratese,foemata dall'arbitro Evangelista, coadiuvato dai sig.ri Galassi e Viglietta.
Maceratese, regina della 40° edizione della categoria allievi.
2-1 sul coriaceo e ottimo Tolentino di mister Paciaroni,dove spiccano le doti tecniche del giovane Rozzi.
Vittoria, quella biancorossa, attesa da oramai tanti anni. L'ultima in ordine cronologico, risaliva all'anno in cui il capitano degli allievi biancorossi era Mattia Benfatto, divenuto poi una bandiera e grande capitano per quasi un decennio.
Quindi grande festa per i ragazzi di mister Massimo Medei, che hanno avuto in Pozzi il miglior portiere del toerneo, e in Shiba,la punta di diamante, capace di segnare 6 reti in quattro partite,aggidicandosi il premio quale miglior marcatore-
A conclusione della serata, le premiazioni, condotte,come sempre con grande mestiere, da Andrea Busiello. I ringraziamenti da parte di Massimo Clementoni, coordinatore del comitato organizzatore del torneo, in primo luogo a tutte le società partecipanti, all'assessore allo sport del comune di Macerata,Alferio Canesin,a Paolo Biancucci, titolare della Prince sport,sponsor tecnico della manifestazione, a Guido Andrenelli, presidente della FIGC di Macerata, insignito del premio "Una vita per lo sport".
Una cerimonia semplice,ricca di momenti emozionanti, conclusasi con la premiazione delle squadre vincenti da parte dell'avvocato Federico Valori, in rappresentanza del'attuale presidente della Maceratese, che insieme all'apprezzamento nei confronti degli organizzatori,gli auguri a tutti i ragazzi partecipanti, ha espresso la speranza che le vicende della società biancorossa, possano a breve termine, trovare una felice soluzione.
Appuntamento finale, da parte del comitato organizzatore,al prossimo anno,nella certezza di una una edizione del Torneo Velox.