Nuovo grande successo per gli atleti “speciali” dell’Asd La Brigata degli Unicorni. Stefano Capone e Tommaso Frattani hanno recentemente partecipato ai Giochi Nazionali Estivi 2017 Special Olympics di Biella riportando importanti risultati. Stefano Capone ha conquistato ben due medaglie d’oro nelle discipline dell’equitazione del Working Trail e del Pole Bending e Tommaso Frattani, nelle stesse discipline, ha conquistato una medaglia d’argento e una di bronzo.
Gli atleti “Special Olympics” della Asd La Brigata degli Unicorni sono seguiti e allenati con passione dagli istruttori Loredana Capone, Mauro Vitali e Francesco Salvucci.
L’Asd La Brigata degli Unicorni ha per obiettivi la diffusione della pratica dell’equitazione e la promozione di attività di carattere ludico/sportivo e ambientale, con particolare attenzione ai bambini e alle famiglie.
Accanto alle lezioni di equitazione per bambini, ragazzi e adulti, l’associazione propone il programma di Sport per Disabili SPECIAL OLYMPICS: un disciplinare internazionale di allenamento sportivo e competizioni atletiche per le persone, ragazzi ed adulti, con disabilità intellettiva a partire dagli 8 anni di età.
Nel mondo sono oltre 170 i paesi che adottano il programma Special Olympics.
Fino agli anni ’60, negli Stati Uniti, molta gente dubitava che le persone con disabilità cognitiva potessero trarre benefici da programmi sportivi e da opportunità di competizioni sportive, ma pionieri come Eunice Kennedy Shriver, fondatrice di Special Olympics, hanno perseverato e gli atleti di Special Olympics dimostrano ancora oggi che avevano ragione.
A Biella circa 1500 atleti con disabilità intellettiva hanno dato prova delle loro abilità in tante diverse discipline sportive, tra cui l’equitazione, dove i nostri atleti hanno gareggiato insieme ad altri 200 ragazzi; un evento straordinario che dimostra come lo sport sia un veicolo potente per favorire l’inclusione, il divertimento e mille altre grandi opportunità di crescita non solo per i ragazzi disabili, ma per chiunque entri in contatto con loro e con il loro entusiasmo.
La gente con disabilità cognitiva è invisibile alla popolazione in generale.
Special Olympics trasforma l’identità degli atleti con disabilità cognitiva e la percezione di chiunque li guardi; offre programmi sportivi di alta qualità per tutto l’anno per persone con disabilità cognitiva.
Special Olympics trasforma non solo gli atleti nei loro sport, trasforma le loro vite fuori dal campo.
Special Olympics insegna ai propri atleti ad essere sicuri e orgogliosi di se stessi. Special Olympics insegna al mondo che le persone con disabilità cognitiva meritano rispetto e inclusione.
“Unitevi a noi qualche volta negli Special Olympics e vedete se riuscirete ad andar via con il vostro cuore inalterato” John Franklin Stephens.
Nelson Mandela disse: “Lo sport ha il potere di cambiare il mondo; ognuno è importante, ognuno conta, ogni vita ha un valore, ogni persona è degna”. Special Olympics sta cambiando il mondo trasformando 4,5 milioni di atleti e dando loro un luogo dove poter essere sicuri, incontrare amici, non essere giudicati e sentirsi come dei campioni ed essere dei campioni.
Una città in festa, quella di San Severino Marche, per gli strepitosi successi della nuotatrice settempedana Lucia Cialoni, tesserata "Vis Sauro Nuoto Pesaro" dopo il passaggio dal "Blu Gallery Team", che ha conquistato il definitivo pass per i Campionati italiani che si svolgeranno al Foro Italico dal 2 al 4 agosto.
Lucia è salita infatti sul gradino più alto del podio agli Assoluti regionali, ospitati nell’impianto olimpionico del Parco della Pace di Pesaro, sia sui 100 che sui 200 metri “farfalla” classificandosi seconda anche sui 400 “misti”.
La sua prestazione ha contribuito a decretare anche il predominio, a carattere regionale, del team bianco azzurro.
Soddisfazione e un grosso in bocca al lupo per la partecipazione ai Campionati italiani della giovanissima nuotatrice settepempedana è stata espressa dall’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, che insieme alla Città di San Severino Marche farà il tifo per lei in occasione dell’impegno nazionale al Foro Italico.
Assegnati i numeri di maglia 2017/18 tra le file del Volley Potentino. Scaramanzia, attribuzioni casuali e totem inseparabili hanno influenzato le scelte dei biancazzurri alle prese con le casacche per la nuova stagione agonistica in Serie A2 UnipolSai.
I riconfermati della GoldenPlast Potenza Picena, Luca Bucciarelli e Mirco Cristofaletti, si tengono stretti i numeri 5 e 7, mentre il libero delle giovanili Federico Bianchini, inserito a sua insaputa in anche quest’anno nel roster, può gioire con addosso il 2. A caccia del 7, già occupato, lo schiacciatore Felice Sette ripiegherà sull’1, che gli ha dato tante soddisfazioni sui campi di beach volley e che è il più simile al “suo numero”. Per niente superstizioso l’opposto Fabio Bisi, che cambia numero rispetto alle ultime stagioni e vestirà il 3.
In onore dello zio, che anni fa giocava a pallavolo con il 4, il libero Alessandro Toscani si tufferà portando avanti la tradizione di famiglia. Dopo vari campionati con il 2 e il 12 sulla schiena, il libero Francesco “Ciccio” D’Amico promuove a portafortuna il giorno di nascita di una sua tifosa e giocherà col 6, mentre lo schiacciatore Michele Marinelli, che da ragazzino era abbonato al 3, ha ottenuto le più grandi soddisfazioni con l’8 e continuerà a indossarlo. Per il martello Paolo Luigi Di Silvestre il connubio con il 9 è avvenuto per caso qualche anno fa, ma l’atleta ora non ne può fare più a meno. Come il centrale Jacopo Larizza con il 10 del suo idolo calcistico Francesco Totti.
Uno sportivo che non c’è più nei pensieri del palleggiatore Natale Monopoli, che dopo aver indossato più volte l’1 nel corso degli anni ha scelto l’11 di Jonah Lomu, campione di rugby tragicamente scomparso all’età di 40 anni. L’undici è anche uno dei numeri preferiti di Anjun Lavanga, che però a Potenza Picena si presenterà con il 12 di sua madre, ex giocatrice di successo. Per l’opposto Yuri Romanò, che oggi (mercoledì 26 luglio) festeggia il compleanno, il 17 non significava nulla, ma vittoria dopo vittoria il gigante si è affezionato. Più elaborata la scelta del centrale Graziano Maccarone. L’ex Vibo ha trovato già assegnate la 8 e la 10, ma ha “aggirato l’ostacolo” con la matematica: 8+10 e il 18 è servito.
Ecco tutti i numeri di maglia:
1 Sette
2 Bianchini
3 Bisi
4 Toscani
5 Bucciarelli
6 D’Amico
7 Cristofaletti
8 Marinelli
9 Di Silvestre
10 Larizza
11 Monopoli
12 Lavanga
17 Romanò
18 Maccarone
Il Sindaco Francesco Fiordomo ha firmato la convenzione con il CONI, grazie alla quale si potranno erogare le risorse stanziate dal Governo nel Piano "Sport e Periferie". Il contributo rientra nell'ambito della proposta pluriennale, istituita dalla legge 185 del 2015, che prevede un investimento complessivo di 100 milioni nel triennio 2015-2017. La firma è avvenuta nella Sala Polifunzionale a Largo Chigi - 19 alla presenza del ministro dello Sport, Luca lotti, del presidente dell'Anci, Antonio Decaro e del presidente del Coni, Giovanni Malagò.
Segnato l'avvio di un nuovo tratto di strada che porta alla realizzazione dei 183 progetti selezionati in tutta Italia nel piano sport e periferie attraverso le convenzioni tra i comuni ed enti locali che consentirà l'erogazione delle risorse ai primi 32 progetti per i quali i comuni proponenti hanno concluso tutto l'iter procedurale.
“Insieme ad altri 31 sindaci di varie regioni italiane abbiamo appena sottoscritto a Palazzo Chigi la convenzione per l'utilizzo dei fondi del progetto Sport e periferie fortemente voluto dal Governo Renzi - dice il Sindaco Francesco Fiordomo accompagnato a Roma dal delegato allo sport Mirco Scorcelli -. Il Ministro per lo Sport Luca Lotti ed il Presidente del Coni Malagò hanno così erogato il contributo di un milione e 200 mila euro per l'ampliamento del PalaCingolani che diventerà così più funzionale per l'attività sportiva e adatto ad ospitare anche iniziative assembleari e di aggregazione".
Presenti a Roma una rappresentanza dei sindaci e assessori di 25 comuni italiani (Acireale, Bari, Barletta, Cartoceto, Catanzaro, Caltanissetta, Crucoli, Cursi, Dueville, Firenze, Loreto, Macerata Feltria, Matera, Monopoli, Pesaro, Pescara, Poggibonsi, Recanati, Savona, Sant'Isidoro, Sinalunga, Siracusa, Teramo, Terracina, Varese, Verona e Vibo Valentia) che vedono così concretizzati sui territori la realizzazione di opere infrastrutturali permanenti. Il fondo, finanziato per la prima volta con 100 milioni di euro dal governo Renzi e illustrato alla stampa nell’ ottobre scorso, Sarà rinnovato con un ulteriore impegno di 100 milioni di euro dall'attuale esecutivo con un bando che sarà pubblicato a settembre.
Si tratta di un piano che ha a cuore la riqualificazione e la valorizzazione del territorio ponendo l'accento sulle aree più disagiate delle nostre città ma è anche soprattutto un intervento diretto a rafforzare il potere sociale dello sport come veicolo di valori positivi e come straordinario strumento di integrazione e di inclusione.
Entro l'autunno tutti i comuni dovranno provvedere a compilare le procedure amministrative per poter accedere alle risorse assegnate per i singoli progetti. «Oggi facciamo tutti un passo importante- afferma il Ministro Lotti- , inizia un percorso dal quale non si torna indietro. Per il prossimo anno confermiamo un altro bando (in uscita a settembre) di ulteriori 100 milioni per partecipare ad altri progetti e che sarà rivolto a enti locali e per la prima volta a società sportive dilettantistiche».
Domenica 30 luglio alle ore 10,30 la prima squadra Cremisi dell'U.S. Tolentino 1919 disputerà la prima amichevole della stagione 2017/2018 contro l’ U.S. Salernitana 1919 società militante in Serie B che proprio Domenica a Tolentino chiude il suo ritiro pre – campionato di Roccaproena.
Per la gara il prezzo unico del biglietto è di 5 Euro, per i minori di 18 anni l’ingresso è gratuito, sarà possibile acquistare il titolo d’ingresso Domenica stessa presso il botteghino dello stadio “Della Vittoria”.
Inoltre l’U.S. Tolentino ha concesso lo stadio “Della Vittoria” per l’altra gara amichevole di giornata voluta dall’U.S. Salernitana 1919 che la verrà contrapposta all’Ascoli Picchio con calcio d’inizio alle ore 18. Il prezzo del biglietto unico per questa gara amichevole tra le due squadre di Serie B sarà di 10 Euro. Alla tifoseria dell’Ascoli sarà destinato il Settore Gradinata, ai tifosi della Salernitana il Settore Curva e a tutti gli appassionati il Settore Tribuna.
I biglietti saranno disponibili alla vendita dalle ore 16 di Domenica 30 Luglio, raccomandiamo tutti i tifosi che vorranno acquistare il titolo d’ingresso di munirsi alla biglietteria di un documento d’identità valido da mostrare all’operatore.
Si schiudono le porte del professionismo per Denis Perpepaj.
L’attaccante esterno giallorosso, classe 1999, dalla U.S. Recanatese va all’Ascoli Picchio in serie B con la formula di cessione temporanea con diritto di riscatto.
La società di Recanati fa un grande in bocca al lupo al giocatore per la nuova opportunità.
Parte ufficialmente la stagione della Recanatese. Il gruppo a disposizione di mister Potenza si è ritrovato questa mattina al Tubaldi per la preparazione in vista del prossimo campionato. In attesa del comunicato ufficiale delle formazioni ripescate in Serie D, per il quale bisognerà attendere forse un’altra decina di giorni, si può tranquillamente dire che per l’undicesima stagione consecutiva la Recanatese disputerá il massimo campionato dilettantistico. La società leopardiana infatti è quarta nella graduatoria generale tra tutte le formazioni che hanno presentato domanda di ripescaggio e visti i cinque posti lasciati vacanti da formazioni che hanno rinunciato all’iscrizione, è certo che la Recanatese giocherà di nuovo in D.Dopo il saluto e l’in bocca al lupo da parte del presidente giallorosso Adolfo Guzzini e del direttivo, i ragazzi hanno iniziato a lavorare sotto la guida di mister Potenza e del preparatore atletico ChinèIn allegato alcuni scatti del primo giorno di preparazione (foto di Carlo Bertini) e l’elenco dei giocatori e dello staff tecnico. È previsto ancora qualche altro innesto in una rosa molto giovane, assemblata con grande ponderazione ed attenzione dal direttore tecnico Josè Cianni e dal mister Alessandro Potenza.
Si è conclusa ieri l’ottava edizione del torneo di green volley 4x4 misto open organizzato dai fratelli Marco (ex campione del mondo) e Andrea Meoni a Porto Recanati. Quest’anno sono state 85 le squadre iscritte e più di 400 i partecipanti arrivati da tutta Italia per un’edizione che non ha tradito le aspettative, neppure di chi ha partecipato alla manifestazione con lo spirito di promuovere la cultura della solidarietà nei confronti di chi è affetto da gravi malattie.
Così è stato per l’Admo Macerata, presente con un proprio stand per sensibilizzare i tantissimi giovani arrivati a Porto Recanati per il weekend appena concluso. Nel corso delle due giornate sono stati 23, tra ragazzi e ragazze tra i 18 e i 35 anni provenienti da tutta Italia, a iscriversi al registro donatori.
“Siamo molto soddisfatti del riscontro ottenuto”, ha commentato il vice presidente della sezione maceratese, Riccardo Sbaffi, che dallo scorso dicembre, è impegnato insieme agli amici e componenti del direttivo (il presidente Maurizio Zamponi, il tesoriere Matteo Balestrini, la segretaria Chiara Anna Cesaretti e i consiglieri Paolo Camertoni e Valentina Formisano) a promuovere gli scopi e i progetti dell’Associazione donatori midollo osseo di Macerata. “Siamo molto attenti – ha aggiunto Sbaffi – agli eventi in cui vengono coinvolti i giovani.
Parlando con loro ci siamo accorti che in molti hanno informazioni sommarie e talvolta sbagliate che generano paura. Ma ci sono anche ragazzi che sono già informatissimi e vengono semplicemente per compilare il modulo ed iscriversi immediatamente. Di fondo purtroppo c'è molta disinformazione che crea titubanze”.
In soli sette mesi la sezione maceratese è riuscita a far iscrivere nel registro donatori oltre 100 giovani.
Si è conclusa ieri la 22esima edizione del Memorial Nino Verdenelli di calcio a 5.
La caratteristica del torneo è che ogni squadra deve avere almeno 8 giocatori su 10 residenti nel comune di Montefano e nella Frazione di Montefiore di Recanati.
Vincitrice del torneo è stata la Caffetteria del Borgo che ha avuto la meglio per 5 a 4 della Giessegi dopo una battaglia spettacolare e davanti a più di 600 spettatori.
Miglior giocatore del torneo è stato Matteo Palmucci (Caffetteria del Borgo), Capocannoniere Nevzat Seferi(Giessegi), Miglior portiere Mattia Bagnarelli (Caffetteria del Borgo), Miglior giovane Alessio Donati (Caffetteria del Borgo), Miglior giocatore non di Montefano Mattia Mezzanotte (Giessegi) e Premio Fairplay Michele Giubileo (Giessegi).
Definito lo staff tecnico della prima squadra del Villa Musone per la prossima stagione agonistica. Il volto nuovo in panchina, come già è annunciato, è quello di Marco Strappini, 36 anni filottranese doc, alla prima esperienza da allenatore dopo una carriera quasi ventennale sui campi di calcio a cavallo tra la serie D e l'Eccellenza, con diverse casacche importanti come Jesina, Maceratese e Ancona agli inizi della sua carriera.
Dopo l'ultimo campionato con la Passatempese in Promozione, ed un infortunio serio sul finale di stagione, è arrivata la decisione di appendere le scarpe al chiodo e di affrontare questa nuova stimolante avventura. Sarà coadiuvato dal suo vice Luca Sesterzi, anche lui filottranese ed ex giocatore dei biancorossi, con diverse esperienze nel settore giovanile della Nese. Confermato il preparatore atletico Eros Mangiaterra, mentre il preparatore dei portieri sarà Alfredo Latini, figura d'esperienza e di assoluto livello con alle spalle trascorsi nel medesimo ruolo alla Monteluponese, alla Civitanovese e Recanatese, che oltre alla prima squadra seguirà anche le categorie agonistiche del settore giovanile. Nuovo anche il fisioterapista che sarà Michele Ruggeri.
Novità anche nello staff dirigenziale del Villa Musone 2017/18. La società gialloblu, guidata sempre dal presidente Gianluca Camilletti, si arricchisce di nuove figure. Confermatissimo il direttore sportivo Vincenzo Masi, che avrà come sempre il ruolo importante di uomo mercato dei Villans, una nuova figura sarà quella del team manager Giorgio Osimani, 45 anni, una vita nel calcio con esperienze da dirigente anche nel settore giovanile dell'Osimana, impegnato anche da più di 12 anni nella Sportware.
Per lui un ruolo importante dal punto di vista organizzativo, visto che opererà a contatto con le altre squadre e gli atleti, e porterà il suo bagaglio d'esperienza in questo ruolo, arricchendo ancor di più la struttura dirigenziale dei gialloblu. Come dirigentiaccompagnatori una conferma, quella di Daniele Agostinelli, e una "new entry", ovvero Diego Sampaolesi. Infine come segretario ci sarà come sempre Vittorio Leonardi, con la sua precisione, a ricoprire questo ruolo importante
Una messe di medaglie per i nuotatori del Blugallery Team ai campionati regionali di categoria svolti nella vasca olimpionica di Pesaro. Il gruppo di 7 atleti allenati dal tecnico Chiara Ruffini, impegnati nelle categorie Ragazzi, Juniores, Cadetti e Seniores, è stato protagonista di diversi acuti nelle varie specialità, raccogliendo medaglie e pass per le finali assolute.
Degni di nota i podi del veterano Riccardo Vitali, che ha centrato l’oro nei 200 farfalla, un argento nei 50 dorso ed un bronzo nei 100 farfalla. Nel settore femminile secondo gradino del podio per Eleonora Brandi negli 800 stile libero e medaglia di bronzo nei 50 rana. Sugli scudi anche le due giovani nate nel 2004. Per Viola Schiavoni oro nei 200 rana e nei 400 misti, argento nei 100 rana e bronzo nei 200 misti, con il pass per le finali assolute ottenuto nei 100 e 200 rana e nei 400 misti. Per Linda Belfiori oro nei 100 e 200 dorso e argento nei 200 misti. Anche lei prenderà parte alle finali assolute, nei 100 e 200 dorso. Luca Piantoni, Maddalena Dignani e Gaia Bordoni hanno chiuso la spedizione settempedana in terra pesarese con risultati personali incoraggianti, per la soddisfazione di tecnici e dirigenti.
“La tua passione, la nostra forza”. Il Volley Potentino lancia la campagna abbonamenti per le gare interne del campionato 2017/18 in Serie A2 UnipolSai, il sesto consecutivo tra i cadetti per il club marchigiano. Così come nella passata stagione, anche per quest’anno la GoldenPlast Potenza Picena giocherà le partite casalinghe all’Eurosuole Forum di via San Costantino a Civitanova Marche, palazzetto campione d’Italia grazie alle imprese della Cucine Lube Civitanova.
Abbonamenti con e senza il gadget (t-shirt da allenamento del Volley Potentino):
Costo tribuna rossa:
Intero 150 euro (con gadget).
Ridotto 100 euro (con gadget).
Rosso special 80 euro, riservato ai familiari dei dirigenti e ai partner biancazzurri (senza gadget).
Costo tribuna blu:
Blu intero 100 euro (con gadget).
Blu ridotto 70 euro (con gadget).
Blu special 50 euro, riservato ai familiari dei dirigenti e ai partner biancazzurri (senza gadget).
Comprese nell’abbonamento tutte le partite casalinghe nel calendario di Regular Season (prima e seconda fase) e l’ipotetico primo turno casalingo dei Play Off o Play Out.
Hanno diritto all’abbonamento ridotto:
1) I giovani tra i 10 e i 17 anni
2) Gli over 65
3) I tesserati Fipav
Accesso gratuito per:
1) Gli Under 10
2) Gli over 80
Info e prenotazioni (tutti i giorni tra le 17.00 e le 19.30) ai numeri
0733/686272 e 340/2261829
Formula del torneo di Serie A2 UnipolSai 2017/18:
Le 23 contendenti sono divise nel Girone Bianco (11 squadre) e nel Blu (12 squadre). Le formazioni affrontano le rivali dello stesso gruppo in match di andata e ritorno. Al termine della prima fase, le prime 4 di ogni girone accedono alla Poll A, mentre 5ª, 6ª, 7ª e 8ª di ogni girone sono inserite nella Pool B. Le squadre classificate dal 9° posto a seguire accedono alla Pool C. Ogni squadra eredita i punteggi degli scontri diretti nella prima fase. Al termine dei confronti di andata e ritorno tra i team nelle tre nuove Pool, le prime sei del gruppo A accedono ai Quarti di Finale Play Off, mentre la 7ª e 8ª vanno allo spareggio con la prima e la seconda della Pool B per un posto nei Play Off. Le squadre 3ª, 4ª, 5ª e 6ª della Pool B sono salve e chiudono in anticipo la stagione, mentre 7ª e 8ª spareggiano con 1ª e 2ª della Pool C (a/r, eventuale Golden Set): la vincente si salva, mentre chi perde va ai Play Out. Infine, 3ª, 4ª, 5ª e 6ª della Pool C vanno ai Play Out al meglio delle cinque gare (vincenti salve, perdenti retrocesse), la settima retrocede in B.
Il velo sulla nuova Settempeda è stato tolto in settimana. Luogo dell’incontro la piazzetta di Serralta dove si sono ritrovati giocatori, dirigenti e collaboratori della società biancorossa.
E’ andato in scena l’ormai tradizionale appuntamento di mezza estate che precede l’avvio ufficiale della stagione agonistica con il ritrovo per la preparazione pre-campionato. Dopo la cena all’aperto, c’è stata la presentazione della rosa che era presente praticamente al completo, compresi i volti nuovi Giovagnini, Fiecconi, Paciaroni e Francucci. Oltre a loro è da considerare una novità il giovane Panzarani, che torna alla base dopo l’esperienza a Chiesanuova.
A completare il gruppo per il primo periodo di allenamenti verranno poi chiamati alcuni under 18 come fatto l’anno passato con i vari Gianfelici, Rapaccioni e Cambertoni che hanno trovato spazio e saranno presenti in rosa anche per il prossimo campionato. Tutto ciò a testimonianza di come la società voglia puntare sui prodotti del proprio vivaio che rappresenta una risorsa molto importante. Nel corso della serata hanno preso la parola Sauro Orazi, in rappresentanza dello staff che si occupa del mercato e che fino ad ora si è mosso benissimo, Marco Crescenzi, Presidente del club, Emanuele Ruggeri, il riconfermato mister, e Matteo Mulinari, in qualità di neo capitano(c’è stato il passaggio di consegne della fascia con Marco Rossi).
Tutti gli interventi sono stati improntati sulla soddisfazione per quanto fatto per la costruzione del gruppo, sulla possibilità di fare una ottima stagione, sulla fiducia incondizionata verso una squadra che promette bene sulla carta e sulla necessità di lavorare a fondo e con impegno per tener fede a quanto costruito in questa estate. Al momento dei saluti è stata resa ufficiale la data di inizio dei lavori sul campo, 16 agosto in sede(stadio Comunale), e ci si è lasciati con la sensazione che la Settempeda potrebbe non aver terminato gli acquisti tanto che la dirigenza ha promesso che sarà vigile e attenta nel cogliere tutte le opportunità che potrebbero presentarsi nelle prossime settimane.
ORGANICO SETTEMPEDA 17/18
PORTIERI: Sorichetti, Giovagnini
DIFENSORI: Mulinari, Paciaroni, Latini, Elisei, Ciccotti, Meschini, Bonifazi
CENTROCAMPISTI: Rossi, Selita, Dialuce, Giorgi, Gianfelici, Cambertoni, Panzarani, Rapaccioni
ATTACCANTI: Francucci, Fiecconi, Broglia, Fattori
STAFF TECNICO:
Allenatore: Ruggeri Emanuele; Vice Quagliuzzi Fabio
Preparatori portieri: Vissani Valerio e Meschini Giorgio
Massaggiatore: Vitali Nazzareno
Colpo grosso della Recanatese che si assicura le prestazioni del difensore Luca Serafin, proveniente dalla primavera dell’Udinese.
Serafin é nato a Vittorio Veneto (Treviso) l’11/02/1998, giocatore rapido e strutturato.In difesa può ricoprire sia il ruolo di centrale che laterale, abile a difendere ed ad attaccare. Una pedina di indubbia qualità, basti pensare che non più tardi dello scorso anno ha preso parte al ritiro con la prima squadra.
Anche in questa stagione la Recanatese si avvale della grande professionalità ed esperienza del Prof. Gianni Secchiari che avrà il ruolo di coordinatore dell’area sanitaria.
Secchiari, che si appresta ad iniziare il sesto anno consecutivo di collaborazione con la società giallorossa, sarà coadiuvato dal massofisioterapista Alessandro Torresi (al terzo anno alla Recanatese) ed dalla new entry rappresentata dal fisioterapista Matteo Babbini.
E’ ufficiale. A partire dal prossimo 1 settembre Recanati sarà Centro Federale Territoriale. Pochi giorni fa, infatti,è stato firmato l’accordo tra l’U.S. Recanatese e la Federazione Italiana Giuoco Calcio che sancisce la nascita a Recanati di un polo territoriale finalizzato alla crescita ed alla formazione tecnico-sportiva di giovani calciatori e calciatrici di età compresa tra i 12 ed i 14 anni.
Si tratta di un progetto innovativo promosso dal Settore Giovanile Scolastico della FIGC che coinvolgerà molti ragazzi e ragazze, creando una forte sinergia tra i tecnici, le società del territorio e la struttura federale.
Lo stadio Tubaldi, che nel recente passato ha ospitato per due volte partite delle Nazionali giovanili di calcio (Under 16 e 19), sarà a disposizione ogni lunedì pomeriggio per attività di formazione con giovani calciatori più promettenti della zona che saranno monitorati da uno staff di allenatori abilitati.
Per Recanati si tratta di un importante riconoscimento che premia la qualità e funzionalità degli impianti oltre che di una grande opportunità per avviare una duratura collaborazione con la FIGC per ospitare nella città leopardiana iniziative sportive di alto livello.
Infatti con la costituzione di Centri Federali Territoriali la FIGC intende supportare giovani calciatori e calciatrici e prepararli ad un determinato lavoro tecnico ed educativo per l’accesso alle nazionali giovanili, creare posti di lavoro nelle aree tecniche ed organizzative, creare sinergie tra tecnici del territorio e federali. Non ultimo, uno degli scopi principali è lo sviluppo del senso civico mediante un codice etico e comportamentale per calciatori, allenatori e società.
Importante conferma alla Recanatese. Quella appena iniziata è la sua sesta stagione nel ruolo di Team Manager della prima squadra.
Stiamo parlando di Paolo Camilletti, che a pochi giorni dall’inizio della preparazione (il gruppo a disposizione di mister Potenza inizierà ad allenarsi al Tubaldi lunedì prossimo 24 luglio) esprime le sue impressioni:”E’ stata allestita una rosa molto giovane, composta da ragazzi di grandi potenzialità ed aspettative. Ogni scelta è stata attentamente valutata dal mister e dal direttore tecnico.
Dobbiamo riscattare l’ultima stagione, sono fiducioso”.
L’U.S. Tolentino 1919 comunica di aver trovato l’accordo per l’arrivo in maglia Cremisi del difensore Sane Pape Mustafa. Il giocatore nato il 06/03/1997 a Dakar in Senegal è cresciuto calcisticamente nelle giovanili del Pescara, per poi essere girato in prestito alla Fermana dove ha collezionato in totale 28 presenze in due stagioni.
“Sono molto contento – dichiara Sane Papa Mustafa - finalmente si avvera il mio sogno, quello di giocare per la squadra di Tolentino che considero la mia città. Qua sono cresciuto ed ho molti amici. E' un onore per me e per tutta la mia famiglia poter far parte del sodalizio cremisi. Ci metterò tutto l'impegno perché voglio che il Tolentino faccia un bellissimo campionato. Ringrazio il presidente Romagnoli, il direttore sportivo Crocetti ed il direttore generale Serangeli per la fiducia che hanno avuto in me.”
Inoltre l’U.S. Tolentino 1919 comunica di aver trovato l’accordo per l’arrivo alla corte di mister Zaini per la stagione 2017/2018 del difensore classe 1988 Mercurio Paolino.
Il calciatore originario di Crotone nelle stagioni 2014-2017 ha militato nel S.S. Cassino 1927 in Eccellenza collezionando 85 presenze condite da 6 reti. Nelle stagioni 2012-2014 Mercurio Paolino ha militato in serie D con le maglie di Sulmona, Isola Liri e Maccarese Giada collezionando 35 presenze. Dal 2010 al 2012 con la maglia del Vigor Lamezia in C2 ha collezionato 39 presenze e nella stagione 2008 – 2009 sempre in C2 con il Noicattaro giocando 17 partite. Nel 2007-2008 il difensore registra 29 presenze con il Siracusa in serie D. Spicca nel curriculum del nuovo difensore centrale Cremisi la presenza in serie B con la maglia del Crotone nella stagione 2009-2010.
“Intanto sono contentissimo di aver sposato il progetto del Tolentino – dichiara Mercurio Paolino dopo l’accordo - e ringrazio il presidente e il direttore per l'opportunità che mi danno. Tolentino è una piazza abituata a palcoscenici più importanti e questo insieme all’ ambizione è la serietà della società mi ha convinto ad accettare questa nuova sfida in un campionato appunto nuovo per me ma che mi da molto stimoli. Ho rifiutato offerte anche di serie D ma credo di aver fatto la scelta giusta e spero di ripagare la fiducia datami sul campo.”
Volley e solidarietà nel fine settimana portorecanatese.
Anche l’Admo Macerata (Associazione donatori midollo osseo) parteciperà domani e domenica (22 e 23 luglio) all’ottava edizione di "TorMeo", il torneo di green volley 4x4 misto open organizzato dai fratelli Marco (ex giocatore della Lube) e Andrea Meoni a Porto Recanati.
All’evento parteciperanno anche alcuni dei rappresentanti della sezione maceratese dell’associazione già abituati a scendere in campo ogni giorno per sensibilizzare i giovani (possono iscriversi al registro donatori solo i ragazzi tra i 18 e i 35 anni) alla donazione del midollo osseo che consente di curare malattie molto gravi tra cui leucemie, linfomi e alcuni tumori solidi. L’impegno, la dedizione e l’entusiasmo del gruppo ha dato sin da subito i primi frutti.
La sezione maceratese dell’Admo, infatti, pur essendosi costituita solo a dicembre scorso, è riuscita in breve tempo a far iscrivere nel registro donatori oltre 80 tra ragazzi e ragazze. Un impegno quotidiano affiancato a quello lavorativo che i componenti del direttivo portano avanti con grande dedizione. E i componenti sono: il presidente Maurizio Zamponi, Riccardo Sbaffi (vice presidente), Matteo Balestrini (tesoriere), Chiara Anna Cesaretti (segretaria), Paolo Camertoni e Valentina Formisano (consiglieri).
Simone Ruffini non riesce a confermarsi campione del mondo nella 25 km di fondo ai Mondiali di Budapest. Il campione marchigiano si conferma, però, ai massimi livelli della disciplina e si classifica al quarto posto.
A vincere la gara è stato il francese Raymond, fra i più accreditati alla vigilia, su un Matteo Furlan che ha provato fino alla fine a far restare il titolo in Italia. terzo il russo Drattcev e quarto, appunto, Simone Ruffini autore di una gara coraggiosa e d'avanguardia. Solo negli ultimi cinquanta metri Ruffini ha ceduto, proprio quando sembrava avere il francese Raymond ormai a tiro.
Così, Furlan che a Kazan due anni fa fu bronzo, oggi guadagna l'argento, mentre per Simone Ruffini un quarto posto che lascia un po' di amaro in bocca.
Raymond ha chiuso con il tempo di 5 ore e 2′, Furlan si è piazzato a 6 decimi mentre Drattcev a 3″. Ruffini, quarto, aveva preso una bandiera rossa che però è stata tolta dai giudici, visto il piazzamento non a podio.