Ieri, 7 luglio, si è tenuta la seconda edizione del memorial “Dal Gemmo al Gran Sasso”, manifestazione fortemente voluta ed egregiamente organizzata del gruppo ciclistico AVDP Alta Valle del Potenza, in collaborazione con M.C.C. Matelica, con partenza da Pioraco e arrivo a Rigopiano.
Una lunga e faticosa pedalata che unisce simbolicamente le nostre montagne marchigiane a quelle abruzzesi, per onorare e ricordare le vittime dell’hotel Rigopiano.
Una giornata in cui l’agonismo è stato messo da parte, una manifestazione che ha visto impegnati numerosi ciclisti, i quali hanno pedalato per ricordare, per esortare l’aiuto di qualcuno più in alto di noi, per chiedere giustizia per il nostro Emanuele e per le altre 28 persone innocenti, che come lui hanno perso la vita ingiustamente in questa assurda tragedia.
Non soltanto, quindi, una pedalata molto impegnativa, ma un vero pellegrinaggio e una giornata sportiva di grande significato, come ha precisato il delegato della Federazione Ciclistica Italiana e del Comitato Regionale Marche, presente alla commemorazione.
Agli organizzatori, ai ciclisti, a tutti coloro che erano presenti e a chi, lo era con il cuore, giunga la nostra immensa gratitudine per l’affetto e la vicinanza dimostrati alla nostra famiglia e a tutti gli altri familiari delle vittime.
Un sentito ringraziamento anche all’Unione Sportiva di Lanciano per aver accolto, anche quest’anno, l’invito ad organizzare l’evento parallelo “Dalla Maiella al Gran Sasso”.
Nonostante stremati per la fatica e per il gran caldo, i ciclisti si sono uniti tutti al totem per un momento di preghiera, commossi, ma orgogliosi di aver partecipato con un unico grande intento: gli angeli di Rigopiano sempre nel cuore e mai più tragedie che si possono e si debbono evitare.
Novità in casa Civitanova Dream Futsal. La società è lieta di annunciare l'allenatore per la prossima stagione. Sulla panchina rossoblu siederà mister Giuliano Tiberi, conosciuto nel mondo del futsal femminile grazie anche all'esperienza con il Vis Concordia Morrovalle. Il tecnico è pronto a tuffarsi in questa nuova avventura con la voglia di fare bene nel prossimo campionato di A2. Lo staff tecnico che lo affiancherà per la stagione 2019-20 sarà formato da Alessandra Persichini, preparatore atletico, Christian Morichetti, massaggiatore, e Angelo Serrani, preparatore dei portieri. Ecco le prime parole del neo allenatore rossoblu.
Ciao mister cosa ti ha portato ad accettare il progetto del Civitanova Dream Futsal?
"La scelta di Civitanova è stata dettata da due aspetti fondamentali: il primo la piazza e la società che sono due elementi che hanno una passione condivisa come me per questo sport mentre il secondo è l'aspetto affettivo legato al nucleo di ragazze, staff tecnico e dirigenziale con cui ho collaborato a Morrovalle e con cui siamo arrivati al campionato nazionale. Questi due elementi mi hanno convinto nel tornare nel femminile in questa stagione".
Conosci qualche giocatrice che avrai in squadra?
"Si e non solo giocatrici perchè ritroverò anche una parte dello staff di Morrovalle: il nucleo di quella squadra lo ritroverò qui a Civitanova e per me sarà abbastanza semplice integrarmi con loro. Conosco il capitano ed altri elementi di questa squadra che hanno presente la mia metodologia di lavoro".
Che aspettative hai per la nuova stagione?
"Le aspettative sono correlate a quello che riusciremo a fare in questa fase di mercato ed al girone in cui saremo inserite. Se dovessimo rimanere nel girone dell'anno scorso ci aspetta un girone molto competitivo e quindi l'obiettivo sarà quello della salvezza il prima possibile. Ho viste diverse giocatrici importanti scendere di categoria, in squadre con cui probabilmente andremo a competere, quindi le aspettative sono legate anche a quello che accadrà intorno a noi. Dal canto nostro dovremo esprimere il massimo potenziale con l'organico che avremo a disposizione. Per quel che mi riguarda metterò a disposizione la mia passione ed il mio lavoro per aiutare a raggiungere il traguardo alle ragazze anche se ancora è presto per definire un obiettivo specifico".
Sei contento di tornare ad allenare in A2? E che tipo di A2 ti aspetti?
"Per me non è importante la categoria, quindi questo non è un aspetto rilevante. Il mio obiettivo è quello di portare il mio lavoro e poter lavorare nel migliore dei modi. L'A2 è una categoria dove si richiede un minimo di professionalità, non di professionismo, che dobbiamo esigere da noi stessi. Per quanto riguarda l'A2 che ci aspetta, come ho detto in precedenza, dipende dal girone in cui saremo inseriti: si stanno muovendo molto bene le realtà marchigiane ma ci saranno anche competitor vicine che si stanno attrezzando, quindi sarà un bel campionato sotto questo aspetto. La cosa che mi lascia un pò perplesso nel femminile, soprattutto a livello regionale, è che mancano settori giovanili, quindi è difficile trovare a livello regionale ragazze che riescano a competere bene in questa categoria. Non solo per capacità ma anche per mentalità e quindi ad oggi non c'è un ricambio generazionale. Questo non è un prospettiva rosea per il nostro movimento, soprattutto nella nostra regione, perchè spesso bisogna cercare giocatrici non solo straniere ma anche al di fuori delle Marche, con costi più alti per le società. Speriamo che questo aspetto possa cambiare in futuro e magari, come sta accadendo nel calcio femminile, vi sia un mutamento in senso positivo".
Un grande colpo in casa Sangiustese: arriva quest’oggi la riconferma del centrale difensivo partenopeo già da due anni in casacca rossoblù, Vincenzo Scognamiglio, autore di due grandi stagioni con i calzaturieri e corteggiato da diverse compagini di categoria superiore.
“Vincenzo per noi è come se fosse un nuovo acquisto. Non me ne vogliano gli altri importantissimi riconfermati, il grande capitano Perfetti, l’Uomo Ragno Chiodini e The Wall Patrizi, Scognamiglio è un ragazzo giovane che rinuncia ad andare in Lega Pro pur di rimanere con noi. Tanto di cappello. Vuol dire che qualcosa di buono abbiamo fatto – ha dichiarato con grande soddisfazione dopo il nero su bianco il DG Cossu - creando un clima sereno e un gruppo coeso. I nostri ragazzi hanno sviluppato in questi mesi un fortissimo senso di appartenenza. È questo, insieme alle loro qualità, il segreto per arrivare a grandi risultati. Sono particolarmente contento per la riconferma di Scognamiglio: una ciliegina sulla torta che blinda il reparto difensivo dove nelle prossime ore verrà aggiunto anche un altro elemento”.
“Sono molto contento di essere rimasto. Trovare un accordo con i Presidenti e il DG è stato molto facile visto l’ottimo rapporto. In questi due anni – ha commentato il difensore classe 1992, ex Nuorese, Puteolana, Melfi – mi sono sempre trovato benissimo. La scelta è dipesa molto da questo. Non è facile trovare una Società seria e sana come la Sangiustese, composta da persone competenti e per bene che non ti fanno mai mancare nulla e che, anzi, danno sempre il massimo per far trovare ogni ragazzo nelle migliori condizioni possibili per esprimersi. Se in questi due anni ci siamo tolti tante soddisfazioni collettive e personali è grazie alla forte amalgama che si è creata tra dirigenza, staff tecnico e spogliatoio. Siamo diventati un vero e proprio gruppo di amici che si vogliono bene e non mancano mai di darsi consigli. Questa è una cosa rara. Ho rifiutato qualche offerta dalla Lega Pro e di altre realtà in Serie D, ma sento di potere essere ancora utile alla causa della Sangiustese. Continuerò a dare il massimo come ho sempre fatto: sarà un campionato ancora più difficile e dovremo essere sempre sul pezzo, trovando quanto prima la salvezza e poi provando ad alzare l’asticella”.
New entry importante anche per quanto riguarda il calendario delle amichevoli rossoblù: la Sangiustese farà il suo debutto stagionale a Cascia, mercoledì 24 Luglio, dove è stata espressamente invitata dal Siena Calcio a disputare la prima uscita dell’anno contro la prestigiosa formazione toscana, che affronterà il prossimo campionato di Serie C con grandi ambizioni.
Morgana Giubilato vestirà la maglia della Roana CBF nella stagione 2019/20.
La giocatrice classe 2001, originaria di Mazara del Vallo, 173 centimetri, sarà il nuovo jolly agli ordini di coach Paniconi. Cresciuta nella Pallavolo Igor Mazara, a soli 15 anni attraversa tutto lo stivale per accasarsi all’Orago Volley nel comune di Jerago con Orago (Varese). Tre stagioni condite con la conquista di un campionato nazionale under 16 ed un quarto posto alle finali regionali under 18, esordendo in serie B2 nella stagione 18/19. Ora il grande salto in A2: “Sono elettrizzata.
Entro a far parte di un mondo completamente nuovo, nel quale ho avvertito un grande entusiasmo da parte di tutto l’ambiente. Proprio per questo sono convinta che Macerata sia per me la scelta migliore”.
Una nuova associazione sportiva che ha come obiettivo quello di promuovere il territorio settempedano e sviluppare servizi innovativi nel mondo del ciclismo favorendo, in particolare, lo sviluppo di destinazioni “smart” per il cicloturismo.
Con queste premesse è stata presentata, a palazzo Gentili, l’Asd Bike Zone, sodalizio guidato da Valerio Vissani che conta nel proprio staff appassionati di due ruote impegnati, a livello agonistico e non, sia nel campo enduro e mountain bike che nei circuiti di ciclismo stradale.
All’incontro di presentazione dell’associazione sono intervenuti, tra gli altri, il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, il presidente regionale del Centro Sportivo Italiano, Tarcisio Antognozzi, la presidente della Pro Loco settempedana, Paola Miliani, il responsabile del progetto Marche Outdoor della Regione Marche, Alberto Tersino Mazzini, il responsabile marketing di Bike Zone, Samuel Chiaraluce.
Ospite d’eccezione anche Marco Scarponi, della Fondazione Michele Scarponi, che ha presentato il progetto “Piedi a Terra” rivolto alle scuole che hanno dato pubblica adesione all’iniziativa con la presenza all’incontro della vice preside dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi”, Martina Prosperi.
“Ciclismo e cicloturismo rappresentano un volano per l’economia e il turismo del nostro territorio - ha sottolineato, portando il proprio saluto, il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che ha poi spiegato – Credo che si tratti di un ottimo progetto che l’Amministrazione ha deciso di sostenere e condividere subito con particolare riferimento ai valori legati al mondo della mobilità dolce e all’attenzione dedicata agli aspetti educativi”.
L’attivazione della nuova associazione Bike Zone è stata invece presentata dal presidente, Valerio Vissani: “Organizzeremo e forniremo supporto logistico per manifestazioni di carattere agonistico e non agonistico a livello regionale e interregionale promuovendo attività di formazione e supporto logistico in ambito ciclistico per le organizzazioni in loco degli eventi come una scuola di Mtb e corsi per guida ma daremo vita sicuramente anche a servizi per attività complementari per le strutture ricettive in ambito ciclistico, come guide e escursioni. Nostro obiettivo poi è quello di creare e progettare servizi in ambito turistico con la costruzione di offerte specifiche in collaborazione con gli operatori della ricettività del territorio”.
“Tutte le attività saranno progettate e realizzate a supporto delle strutture ricettive per rafforzare la destinazione e creare i presupposti per una promozione del territorio settempedano mirata anche verso player internazionali, tour operator e agenzie di viaggio” - ha tenuto a precisare Samuel Chiaraluce, socio fondatore e responsabile marketing dell’associazione Bike Zone.
Pieno supporto all’iniziativa è giunto dalla Regione Marche che ha presentato, grazie alla presenza del dirigente Alberto Mazzini, il progetto “Marche Outdoor” che ha come obiettivo proprio quello di mettere in rete le strutture della regione, nel rispetto degli standard internazionali e delle aspettative del cicloturista moderno: “La volontà della Regione - ha sottolineato Mazzini -, è quella di sostenere il cicloturismo ed in generale il turismo attivo anche come alternativa alla crescita e alla destagionalizzazione e come opportunità di ripresa per le aree colpite dal sisma”.
Tra gli obiettivi di Bike Zone anche quello di formare le giovani generazioni ed educarle, su pista e fuori pista. Per questo alla presentazione ufficiale è intervenuto Marco Scarponi della Fondazione Michele Scarponi. L’occasione è servita per presentare il progetto “Piedi a Terra” rivolto alle scuole e dedicato al tema della sicurezza stradale.
La Fondazione, che onora in modo degno la memoria di Michele Scarponi, terrà lezioni a scuola sul rispetto delle regole dello sport, l’educazione, l’istruzione e la ricreazione, promuovendo la mobilità sociale come esperienza di una vita che coinvolge in maniera proattiva generazioni e territori. Un obiettivo subito condiviso anche dalla dirigenza dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi” di San Severino Marche. La vice preside, Martina Prosperi, è intervenuta all’incontro per confermare e attivare la procedura per l’inizio del progetto stesso a partire dal prossimo anno scolastico: “Ho accolto senza esitazione l’iniziativa perché tutti ne riconoscono il valore e soprattutto nel rispetto dei più deboli e la vittoria del gruppo che sono i principi ed i valori che caratterizzano il progetto e in primis l’istituzione scuola”.
Maggiori informazioni sull’attività dell’associazione Bike Zone https://www.bike-zone.it/
Incetta di medaglie a Jesolo nel weekend per l’Anthropos di Civitanova Marche in occasione dei Campionati Italiani di Atletica Paralimpica organizzati dalla FISPES.
Al termine della due giorni importante di gare e prestazioni, ottimi i risultati dei nostri portacolori: Marco Bianchi di Polverigi è bicampione e primatista italiano negli 800m piani e nei 1500m piani, categoria T44, Assunta Legnante di Civitanova Marche, accompagnata in pedana da Mirian Della Longa, si conferma campionessa italiana nel Getto del Peso e nel Lancio del Disco categorie F11/12, Ruud Koutiki di Maltignano chiude da campione italiano nei 400m piani, categoria T20, seguito sul podio da Raffaele Di Maggio di Palermo (per lui un buon argento), Fausto Morlacco di Montegranaro, atleta in progressiva ascesa, si prende il titolo italiano nel Getto del Peso e nel Lancio del Disco categorie F11/12, Anna Maria “Chicca” Mencoboni di Pesaro (insieme alla guida Giorgio Vergari), mette al collo l’argento nel Salto in Lungo e nei 200m piani, più un bronzo nei 100m piani categoria T12, Stefano Stacchiotti di Filottrano taglia il traguardo da campione italiano nei 100m piani e si assicura l’argento sia nel salto in lungo che nel getto del peso, categoria T/F37, Michele Macellari di Civitanova Marche porta a casa il bronzo nel Getto del Peso F34, mentre Luca Caporicci di Tolentino finisce fuori dal podio, ma torna alla base con il sorriso grazie a una prova che gli vale il personal best.
Complessivamente 8 titoli italiani, con 2 primati, 5 argenti e 2 bronzi che vanno a elevare ulteriormente il palamares dell'Anthropos.
Il Presidente Nelio Piermattei: "Ottimi risultati e ottimi riscontri da alcuni nostri atleti emergenti che, continuando così, potranno ritagliarsi uno spazio importante nel mondo della paratletica. La stagione continua ora con i Mondiali Giovanili IPC che ad agosto, a Nottwil, vedranno impegnati i nostri campioni Bianca Marini e Raffaele Di Maggio per proseguire poi con un finale di stagione che nell'autunno inoltrato vedranno molti dei tesserati protagonisti ai Global Games INAS in Australia e ai Mondiali IPC di atletica a Dubai“.
La Nazionale italiana di volley è a Civitanova Marche: è iniziato domenica, con due allenamenti di pesi al mattino e di tecnica al pomeriggio, il primo storico collegiale degli azzurri del ct Blengini all’Eurosuole Forum. Fino al 15 luglio per la prima parte del ritiro e dal 18 luglio in poi per la seconda, Juantorena, Balaso, Anzani e compagni lavoreranno nel palasport che ospita le gare dei campioni d’Italia e d’Europa della Cucine Lube Civitanova.
Il percorso verso l'amichevole del 24 luglio con la Slovenia: info prevendita biglietti
Percorso che porterà, poi, all’evento dell’amichevole contro la Slovenia del 24 luglio (ore 20), esordio assoluto in un match ufficiale per gli azzurri all’Eurosuole Forum. I biglietti sono ancora a disposizione, in vendita dal lunedì al venerdì dalle ore 17.00 alle 19.30 e il sabato dalle 10.00 alle 12.30 presso il botteghino del palasport (domenica chiuso). Vendita anche online su lubevolley.vivaticket.it e nei punti vendita Vivaticket in tutta Italia.
Date e orari degli allenamenti a porte aperte
Intanto lo staff della Nazionale ha predisposto il programma degli allenamenti che saranno aperti al pubblico nel corso del collegiale degli azzurri all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche. L’ingresso all’impianto sarà libero e nella fascia oraria 17.00-20.00 in questi giorni: lunedì 8, mercoledì 10, venerdì 12, domenica 21 luglio, martedì 23 luglio.
Altri movimenti in entrata in casa Villa Musone. Il direttore sportivo Massimiliano Trozzi puntella l'organico a disposizione di mister Maurizio Marincioni con altri due innesti. I villans sono stati molto attivi in questa fase del mercato, completando praticamente l'organico, e gli ultimi arrivi sono quelli di Gabriele Giuliani e Papa Diallo.
Il primo, centrocampista centrale classe '98, ha militato nelle giovanili del Cesena, del Fano, nel Castelfidardo, nel Camerano e nell'ultima stagione in Promozione con il Loreto ed avrà il compito di arricchire la linea mediana gialloblu. Papa Diallo è un attaccante interessante e veloce classe '99, che ha già militato nella Juniores del Villa Musone quindi si tratta di un ritorno per lui con i colori gialloblu. Nell'ultimo campionato ha vestito la casacca arancione del Portorecanati in Promozione. Il mercato in entrata dei villans è quasi concluso e sicuramente si tratta di un organico importante quello allestito dalla società gialloblu in vista del prossimo campionato di Prima Categoria.
Il nuovo schiacciatore biancoverde è originario di Gioia del Colle in Provincia di Bari ed è lì che cresce sportivamente, ma quello alla Menghi Shoes è un ritorno a Macerata visto che la sua carriera è iniziata con la Lube in Serie B. Da allora Pasquale Gabriele ha fatto tanta strada tra Serie A2 e A1 vestendo maglie importanti. Con il Club Italia Roma si è guadagnato la convocazione nelle nazionali under 19, under 20 e under 21, mentre nella stagione 2012/2013 ha conquistato la Coppa Italia in A2 insieme alla Pallavolo Atripalda, formazione avellinese.
L’anno successivo ha vissuto a Verona l’esordio in A1, categoria dove è rimasto anche dopo il trasferimento a Ravenna. Quindi, anticipato da un breve ritorno alla Lube, è arrivato il passaggio a Lagonegro mentre l’ultima stagione è stata a Perugia in A1. Pasquale Gabriele è un classe ’91 di 200cm di altezza e va a rinforzare il reparto schiacciatori portando esperienza e qualità alla rosa di Adriano di Pinto.
Il libero pugliese Francesco “Ciccio” D’Amico dimostra la propria riconoscenza al club che lo ha lanciato nel volley di Serie A. Il gioiellino di Ostuni resterà alla corte di coach Gianni Rosichini anche nella prossima stagione agonistica nelle fila della GoldenPlast Potenza Picena in Serie A3 Credem Banca. Si profila così una difesa a prova di bomba visto il recente arrivo di un altro specialista come Paolo Cappio, prelevato giorni fa dalla Tonno Callipo Vibo Valentia. Forte dell’ultima annata intensa in A2 Credem banca con Potenza Picena e di una Del Monte® Junior League da fenomeno in maglia Lube Volley, con tanto di gradino più alto del podio e titolo tricolore, protagonista ai collegiali della selezione azzurra giovanile e tra i papabili per una chiamata ai Mondiali Under 21 di luglio in Bahrein, l’atleta classe ’99, 183 cm d’altezza, non si fascia la testa e continua a lavorare con grande costanza per perfezionarsi. Il Campione d’Italia giovanile metterà al servizio del club biancazzurro la sua dinamicità per la terza stagione di fila, la seconda dell’era Rosichini. Protagonista in positivo negli exploit della GoldenPast Potenza Picena in Campionato, quando nelle gare di ritorno il sestetto marchigiano non perdeva più un colpo nel Girone Bianco, il giovane talento ha contribuito con le sue prodezze all’approdo nella serie decisiva dei Play Off A2 Credem Banca. “Le prime due annate in Serie A sono state emozionanti - ha commentato il libero Francesco D’Amico -. Sono grato alla dirigenza che ha avuto sempre fiducia nei miei mezzi e mi ha dato la chance importante di giocare in categorie di alto livello. Dal giorno del mio arrivo ho iniziato una crescita progressiva. Altre realtà mi hanno notato, ma qui mi sento a casa. Nella passata stagione abbiamo sempre lottato alla pari con tutti. Grazie alla conferma di parte dell’organico e all’arrivo di atleti talentuosi, possiamo proporci come un team molto competitivo in Serie A3”.
Al Guzzini il detto non c’è due senza tre non ha avuto l’effetto sperato per Roberto Marcora che perde la terza finale in stagione dopo aver disputato un ottimo torneo. Il lombardo ha ceduto per 6-2, 7-5 contro il bielorusso Egor Gerasimov, più costante rispetto all’avversario che comunque ha accusato il grande dispendio di energie durante il Challenger dove ha fatto fuori la testa di serie numero uno Matthias Bachinger e l’imprevedibile mancino Mats Moraing.
Anche le statistiche del match confermano la superiorità del vincitore più preciso sotto rete e con ben 9 aces messi a segno durante i due set. “Non è stato semplice – ha detto al termine della premiazione Gerasimov– Marcora è un giocatore sempre difficile da affrontare, ma questa sera è andata molto bene e mi godo una vittoria fortemente voluta”. Tre anni dopo il connazionale Ivashka, Gerasimov non solo è riuscito a conquistare l’ultimo atto del Guzzini Challenger, ma si è portato a casa anche il 32° trofeo Francesco Guzzini. Roberto Marcora ha dedicato il secondo posto al suo allenatore Alessandro Buson per la grande pazienza e soprattutto per aver sopportato questa terza finale persa. “Ho messo tutto me stesso in questo torneo – ha detto il trentenne di Busto Arsizio – ma già sul primo set ho accusato molta fatica, non mi sentivo al top e contro un avversario come Gerasimov poi diventa facile andare sotto e quasi impossibile recuperare anche se sono bravo nelle sfide impossibili come è accaduto durante tutto il torneo”.
Un pubblico numerosissimo ha seguito tutte le fasi del match finale che si è concluso con la bellissima cerimonia di premiazione. Il presidente del circolo tennis Adolfo Guzzini nel ringraziare tutti gli sponsor e tutti coloro che lavorano ogni anno per il buon andamento del torneo ha voluto ricordare quanto questo Challenger sia importante per Recanati e per le Marche che hanno una vetrina internazionale in un periodo turisticamente molto interessante. “Inoltre – ha aggiunto Guzzini – anche quest’anno abbiamo assistito a delle bellissime partite che ci hanno fatto emozionare per l’ottimo gioco e per il grande impegno dei giocatori a portare a casa il risultato”. Gerasimov è stato premiato dallo stesso Adolfo Guzzini insieme alla presidente onoraria del circolo Maria Mattutini Guzzini e sua nipote Carolina Valente. Alla cerimonia ha partecipato anche il sindaco di Recanati Antonio Bravi.
Ramkumar Ramanathan e Goncalo Oliveira si aggiudicano la finale di doppio del Guzzini Challenger 2019 liquidando per 6-2, 6-4 Andrea Vavassori e lo spagnolo David Vega Hernandez. Nulla da fare quindi per il piemontese che puntava alla vittoria ed era reduce da un ottimo periodo a livello di risultati proprio nella specialità del doppio.
Troppo forti l’indiano Ramanathan e il portoghese Oliveira che comunque hanno avuto il loro ben da fare per arrivare in finale, soprattutto ai quarti quando hanno dovuto battagliare contro la vulcanica coppia spagnola Menendez Maceiras - Lopez Perez. Anche Vavassori e Hernandez hanno disputato un buon torneo, ma non sono stati concreti nel momento decisivo della finale.
La coppia vincitrice è stata premiata dal presidente del circolo Adolfo Guzzini e dal presidente della Fit Marche Emiliano Guzzo, presenti anche il presidente del CONI Fabio Luna, il delegato allo sport del Comune di Recanati Sergio Bartoli ed il vice presidente del Circolo Tennis “Francesco Guzzini” Claudio Regini.
Un po’ emozionati i vincitori hanno ringraziato il pubblico per l’accoglienza ricevuta “Siamo molto felici di questo risultato – hanno detto al termine della premiazione Ramanathan e Oliveira – se si guarda al risultato potrebbe sembrare che la partita sia stata semplice ed invece non lo è stata affatto. I nostri avversari ci hanno messo in difficoltà in diverse occasioni, ma quello che conta è comunque questa splendida vittoria”.
Dopo due incontri molto combattuti, con le due squadre che si sono rincorse, ribaltando i risultati inning dopo inning, il Macerata softball si impone sulla sua diretta inseguitrice, la formazione friulana della Castionese. Questa sesta doppia vittoria consecutiva, con i risultati di 4-1 e 11-8, consente alle ragazze guidate da Marta Gambella e Federica Gianferro di mantenere saldamente il secondo posto in classifica e di consolidare le speranze di accesso ai play-off.
Di fronte ad un folto pubblico si sono affrontate due formazioni molto agguerrite che hanno espresso una qualità tecnica di buon livello. Le friulane, squadra molto giovane ha dato filo da torcere alle maceratesi, raggiungendole per ben due volte nel primo incontro e mantenendo fino al quarto inning del secondo un vantaggio di quattro punti.
Ma la grande forza delle nostre ragazze è non dare mai nulla per perso, riuscendo a recuperare situazioni difficili, con un line-up in battuta a tratti devastante per le difese avversarie.
In evidenza ieri nella fase difensiva la solita Michela Serrani sulla pedana di lancio, la coriacea capitana Chiara Severini e la prima base Camilla Bruzzesi che come si dice in gergo softbolistico “ha tirato su di tutto". In battuta si sono rivelate fondamentali le battute di Emma Fagioli e della ritrovata Elena Roganti.
Nella prossima partit, domenica 14 luglio, il Macerata softball dovrà affrontare nella trasferta toscana le neo promosse del Massa-Lucca.
Si è conclusa la seconda giornata di qualificazioni della quarantunesima disfida del bracciale di Treia.
Sabato 6 luglio sono scesi in campo gli juniores: nella prima gara vittoria di misura (7-5) dell’Onglavina sul Vallesacco mentre nell’altro incontro pareggio per 6 giochi a 6 tra i verdi del Cassero e i celesti del Borgo. La classifica provvisoria viene ridesegnata secondo quanto segue:
BORGO E ONGLAVINA 3, CASSERO 2, VALLESACCO 0 PUNTI.
Domenica 7 invece in campo i seniores: vittoria del Vallesacco di misura sull’Onglavina per 7 giochi a 5 e a seguire vittoria per 9 giochi a 3 dei celesti del Borgo sui verdi del Cassero. In classifica dopo due giornate: Borgo e Vallesacco 3 punti, Cassero 2, Onglavina 0.
Appuntamento, dopo la pausa di Fermento, per la terza e ultima giornata di qualificazioni sabato 20 (juniores) e domenica 21 (seniores) luglio: in campo Vallesacco-Cassero e Onglavina-Borgo.
Una calda domenica di intenso sport e agonismo, quella appena trascorsa, per la Asd Roller Civitanova che a Fabriano ha partecipato al “Trofeo dell’amicizia”, gara rivolta a tutte le categorie di atleti del pattinaggio corsa ed anche tappa del CCI.
Nel corso della mattinata sono scesi sul circuito stradale di Fabriano gli atleti delle categorie Giovanissimi ed Esordienti, guidati dal coach Flavia Martinelli: Dragovja Isabella Nesel, Presti Chiara (per lei due primi posti), Funari Rebecca (per lei un terzo ed un quinto posto), Marcoaldi Benedetta (per lei un quarto posto), Vacca Irene, Petinari Benedetta (per lei un quarto posto), Martufi Sophia, Givetti Alessi Lara, Germani Vittoria, Frisoli Alessia, Ciminari Alessia, Ceroni Ludovica (per lei un quinto posto) e Badino Leonardo (per lui un terzo posto).
La mattinata si è conclusa con la premiazione del Memorial Donatella Boero che ha visto il sodalizio civitanovese guadagnare un bel secondo piazzamento su ben 37 società presenti.
Nel pomeriggio, invece, sono stati chiamati in causa gli atleti delle categorie maggiori capitanati dal coach Sofia Emili: Pancotto Federico (per lui due quinti posti), De Santis Anna (per lei un quarto ed un quinto posto), Splendiani Sofia, Marconi Marta, De Santis Adele e Ceroni Edoardo (per lui due quarti posti).
La giornata si chiude con la premiazione del Trofeo e la Roller Civitanova occupa il terzo posto nella classifica delle società.
Come sempre, innanzitutto onore agli atleti: alla loro simpatia, alla loro passione che anche con il grande caldo non li fa mollare mai e alla loro grinta, sempre pronta a sostenerli anche dopo brutte cadute in gara; onore anche alle allenatrici per la passione ed il lavoro che svolgono ogni giorno con ogni singolo atleta.
L’U.S. Tolentino 1919 comunica di aver raggiunto l’accordo, per la stagione 2019/2020, con il centrocampista Vito Lupo, lo scorso anno in forza al Canicattì.
Lupo, nato a Palermo il 10 aprile 1990, dopo aver fatto la spola tra Eccellenza e serie D (Akragas, Castelsardo, Nissa, Kamarat e Tiger Brolo) ha disputato cinque degli ultimi 6 tornei nella quarta serie nazionale.
Queste le società in cui ha militato in D: Tiger Brolo (2014/15), Noto (2015/16), Agropoli (2016/17), Recanatese (2017/18). Il tutto, per poi raggiungere la finale nazionale dei play off di Eccellenza con il Canicattì nella stagione da poco terminata, dopo aver conquistato la Coppa Italia Sicilia.
Con Lupo la linea mediana cremisi si arricchisce di un giocatore di indubbie esperienza e personalità. Sarà l’arrivo di uno o due under a completare il pacchetto di centrocampo a disposizione di mister Mosconi.
“Ritorno in un campionato e in un girone che mi affascinano molto - il commento di Vito Lupo -. Tolentino è stata una scelta facile, visto che tutti me ne parlano benissimo e so che c’è una cura maniacale dei dettagli oltre a un allenatore che ha fame e non si accontenta mai. Mi inorgoglisce e mi stimola il fatto che il ds Crocetti veda in me una figura importante, tanto che lo scorso anno sono stato vicino all’accordo con i cremisi. Spero di fare bene, ho giocato tanto da mezz’ala ed altre volte in un centrocampo a due. Per i tifosi e per tutto l’ambiente questa è un’annata importantissima, sarà un campionato lungo ed impegnativo. La mia promessa è quella di onorare questa maglia gloriosa”.
Lorenzo Baldassarri chiude al settimo posto il Gran Premio di Germania, nona prova del mondiale di Moto 2, disputatosi sullo storico circuito del Sachsenring.
Il ventiduenne pilota di Montecosaro, dopo una nuova partenza ad handicap dal decimo posto della griglia, si è reso autore di una rimonta riuscendo a guadagnare il settimo posto, a + 6.526 dal vincitore Marquez.
Quarta posizione quindi in classifica generale, con 97 punti, per Baldassarri.
Vittoria appunto di Alex Marquez che ha condotto il GP in solitaria dopo l'accelerazione imposta nella seconda parte della gara. Lo spagnolo, fratello del fenomeno della Honda Marc, consolida il primo posto in classifica mondiale. Al secondo posto Binder e Schroetter al terzo. Cade all'ultima curva Lecuona e Di Giannantonio è quarto davantu a Luthi. Decimo posto per Marini.
Si è conclusa la stagione dei tornei giovanili a Macerata ed è tempo di fare bilanci. La collaborazione tra HR Maceratese e Junior Macerata ha consentito l'organizzazione dei tornei Velox Allievi, Velox Giovanissimi e Nando Cleti Esordienti. Le squadre partecipanti sono state 28 per il Velox Allievi, 24 per il Velox Giovanissimi e 40 per il Torneo Cleti, con ben 5 squadre provenienti dal vicino Abruzzo.
Le partite giocate, in totale, sono state 220 e hanno visti impegnati oltre 3200 tra atleti e dirigenti, 238 arbitri e collaboratori per un numero di spettatori stimato ben oltre le 11.000 presenze.
I numeri servono a far comprendere lo sforzo organizzativo compiuto dalle società Hr Maceratese e Junior Macerata. Nel corso della storica giornata di sabato 6 giugno, in occasione della cerimonia in Comune per il passaggio dei titoli tra "Gli Amici della Rata", il Comune e la Hr Maceratese, che il presidente Alberto Crocioni ha inteso ricordare e ringraziare tutti i dirigenti che con grande professionalità e abnegazione, ma sempre in silenzio, hanno consentito la riuscita di questi storici tornei.
Lo sport maceratese non può prescindere dalla loro passione.
I RISULTATI DEI TORNEI:
31° VELOX Giovanissimi Vinto dalla Ferma per 5-1 sul Candia Baraccola
42° VELOX Allievi vinto dalla Junior Jesina sulla Fermana 3-3 d.c.r. 6-7
Allenatori Fabio Favi Junior Jesina – Fabio Scoponi Fermana
34° Nando Cleti vinto dalla Junior Jesina per 3-1 sulla Giovane Ancona
doppietta della Junior Jesina che dopo undici anni ritorna a vincere il Nando Cleti sempre in panca Fabio Favi
Due semifinali completamente opposte per tensione e livello tecnico hanno caratterizzato la penultima giornata del Guzzini Challenger: Roberto Marcora, dopo 2 ore e 17 minuti di battaglia, è riuscito ad imporsi sul tedesco Mats Moraing per 4-6, 7-5, 7-6.
Il lombardo ha mostrato una tenacia fuori dal comune non arrendendosi mai anche quando tutto sembrava perduto, specie nel secondo set. “Sono doppiamente felice - ha detto Marcora - ho salvato ben 6 match point dimostrando di crederci fino in fondo. È stata davvero una serata entusiasmante, dopo una prima parte di stagione molto altalenante finalmente stanno arrivando le prime soddisfazioni, spero domani di ripetermi con minore sofferenza”.
Più agevole è stata invece l’affermazione Egor Gerasimov sullo slovacco Lukas Lakco per 6-3, 1-6, 6-3. Il bielorusso ha accusato fatica solo nel secondo parziale, ma si è subito ripreso anche grazie ai tanti errori con il rovescio dell’avversario. “Ho letteralmente lasciato il secondo set a Lacko – ha detto al termine Gerasimov – un errore che non dovrei commettere mai. Domani contro Marcora cercherò di stare più attento”. Anche perché il vincitore del Challenger porterà a casa ben 80 punti del ranking Atp.
Il programma di oggi, domenica 7 luglio: alle 19:00 si svolgerà la finale del doppio e alle 21:00 l’attesissima sfida del singolo.
Andrea Vavassori per la seconda volta al Guzzini vince in semifinale, stavolta in coppia con lo spagnolo David Hernandez Vega. Troppo forte la coppia italo-spagnola rispetto a Mqrco Bortolotti e Juan Pablo Varillas che hanno ceduto per 6-3, 6-2. Partita senza storia dove è emersa la superiorità dei vincitori che dovranno affrontare in finale i temibili Ramkumar Rmanathan e Goncalo Oliveira.
Quest’anno la finale di doppio e quella del singolo si terranno domenica 7 luglio.