Sport

L'A.S.D. Visso presenta il nuovo sponsor Arcale: "Una boccata d'ossigeno per la squadra"

L'A.S.D. Visso presenta il nuovo sponsor Arcale: "Una boccata d'ossigeno per la squadra"

Il Consorzio  Arcale sarà lo sponsor ufficiale della A.S.D. Visso per il prossimo campionato di Terza categoria.  La squadra di calcio è stata costretta  nelle ultime due stagioni a disputare le partite del campionato ospite prima di Porto S. Elpidio e Macerata, per il 2016/2017 e 2017/2018, poi di Camerino per la stagione successiva. Per approdare, forse, infine a Ussita, località più vicina e più facilmente raggiungibile. E sarà probabilmente sul campo di Ussita che il Visso potrà disputare le partite del prossimo campionato. Sul vecchio campo da calcio del Visso sono state costruite le casette di emergenza, visto che era  la prima area disponibile per accelerare la costruzione e offrire un ricovero agli sfollati. Ieri, venedì 5 luglio, è stato ufficiamente presentato il nuovo sponsor Arcale  che campeggerà sulle maglie gialle del Visso. Alla presentazione erano presenti Quinto Mattioli, presidente della società di calcio; Antonio Veneziano (rappresentante del Consorzio Arcale); Bruno Galletti, vice presidente ed ex portiere del Visso; Remo Conti, Vice Sindaco di Ussita. Questo accordo è una boccata d’ossigeno per le casse del Visso. "Le difficoltà economiche non sono state tutte superate, ma il futuro appare oggi meno buio" - afferma il Consorzio - .   . 

06/07/2019 16:13
Arriva il talentuoso giovane Dal Corso per la GoldenPlast Potenza Picena

Arriva il talentuoso giovane Dal Corso per la GoldenPlast Potenza Picena

Fenomeno di nuova generazione all’Eurosuole Forum. La GoldenPlast Potenza Picena ha ingaggiato lo schiacciatore veneto Gianluca Dal Corso, classe 2001 di 197 cm, reduce da tre stagioni al Club Italia. Nato a Mirano, nell’area metropolitana di Venezia, l’atleta ha coltivato l’amore per la pallavolo a pochi passi da casa, nel Volley Sant’Angelo, per poi passare al team federale nel 2016/17 integrandosi alla perfezione nel gruppo di A2 dopo il rodaggio in B. In campo internazionale, con la casacca delle selezioni azzurre giovanili, sono arrivati risultati di prestigio come la vittoria di un 6 Nazioni U17, con tanto di titolo personale di MVP, la vittoria di un Europeo U17, la conquista di un 8 Nazioni U18 e un terzo posto all’Europeo U18. Fresco di diploma in Grafica e Comunicazione, il gigante veneto vuole iscriversi all’Università e continuare il percorso di studi di pari passo alla carriera nel volley. Figlio unico, cresciuto in fretta grazie al triennio romano lontano da casa, Gianluca alle parole preferisce i fatti e ora vuole regalare bei sogni ai tifosi biancazzurri. Schiacciatore Gianluca Dal Corso: “Non vedo l’ora di conoscere meglio le Marche e di scendere in campo con la maglia biancazzurra. Saluto i tifosi,. avranno modo di conoscermi partita dopo partita. Spero che la Serie A3 Credem Banca si riveli un Campionato di buon livello e un bel banco di prova. Ho seguito quello che è riuscita a fare la GoldenPlast Potenza Picena in questi anni e sono molto contento di far parte del gruppo”.     Periodo Serie Squadra Maglia Naz. Sport. Note 2019/2020 2018/2019 A3 A2 GoldenPlast Potenza Picena Aeronautica Militare Club Italia Crai Roma   11 ITA ITA   2017/2018 A2 Club Italia Crai Roma 10 ITA   2016/2017 A2 Club Italia Crai Roma   ITA   2016/2017 B Aeronautica Militare Club Italia       2015/2016 C Volley Sant'Angelo (VE)         Si chiude dopo un anno ricco di emozioni l’esperienza dello schiacciatore Roberto Pinali in biancazzurro. All’atleta vanno i ringraziamenti del club e un grande in bocca al lupo per la sua carriera.

06/07/2019 15:31
Rinasce ufficialmente la S.S. Maceratese 1922 con la concessione dei marchi e dei simboli storici (VIDEO e FOTO)

Rinasce ufficialmente la S.S. Maceratese 1922 con la concessione dei marchi e dei simboli storici (VIDEO e FOTO)

Rinasce oggi ufficialmente la Società Sportiva Maceratese 1922 la gloriosa compagine nata 97 anni fa che ha scritto la storia del calcio di Macerata.  Questa mattina infatti, nel corso di una conferenza stampa, i simboli, i colori, le denominazioni e il logo della storica società, sono stati consegnati dal sindaco Romano Carancini, a titolo gratuito di godimento, ad Alberto Crocioni presidente dell’HR Maceratese, società di calcio che disputa il campionato di categoria più elevata e che da oggi cambia quindi la denominazione in S.S.Maceratese 1922. Presente alla conferenza anche l’assessore allo Sport Alferio Canesin. “È un grande onore ed una grande responsabilità” ha detto Alberto Crocioni “Ringrazio l’Amministrazione comunale, l’associazione Amici della Rata e i tifosi. Assicuro il nostro massimo impegno per riuscire a centrare l’obiettivo del passaggio di categoria e naturalmente per esaltare il valore intrinseco contenuto nei colori e nei simboli che ci vengono affidati”.  Le denominazioni S.S.Maceratese, S.S.Maceratese1922, Trofeo Velox, i marchi che hanno segnato la storia della squadra della Maceratese, insieme ai colori bianco rosso, alle divise di gara a strisce verticali, al logo di forma ovale con la croce e la macina e alle attrezzature da gioco, furono acquistati all’asta fallimentare dagli Amici della Rata per un importo di 4.100 euro grazie ad una sottoscrizione avviata tra i tifosi dal presidente Giovanni Orlandi. Il fine era quello di non disperdere un capitale di unico valore simbolico appartenente alla tifoseria e alla città intera. Un patrimonio che poi l’associazione ha voluto consegnare al Comune che ne è divenuto proprietario.  “Sono emozionato perché sento che c’è la felicità e l’orgoglio di aver salvato i simboli della storia calcistica di Macerata” A parlare è Giovanni Orlandi, presidente dell’Associazione Amici della Rata.  “Dalle aule del tribunale abbiamo portato qui, all’interno dell’Istituzione, un patrimonio di grande valore affettivo e storico. Lo abbiamo messo al sicuro affidandolo al Comune perché il rispetto verso l’Istituzione è sempre stato il filo conduttore su cui ci siamo mossi. Oggi è motivo di orgoglio, dopo gli atti ufficiali, consegnare simbolicamente al sindaco l’antico stemma della società affinché possa essere donato all’HR Maceratese”.  Soddisfatto il sindaco Romano Carancini che ha ricordato la delibera del 27 febbraio scorso con cui la Giunta ha deliberato l’accettazione dei beni e il successivo atto di donazione modale sottoscritto tra le parti nel mese di aprile.  “Gli Amici della Rata hanno acquisito un patrimonio di grande valore affettivo che ha in sé un forte senso di comunità” ha affermato Romano Carancini “Hanno deciso di preservare i simboli della storia della Maceratese e di donarli al Comune che è ora proprietario di questo patrimonio immateriale e inalienabile. Resteranno per sempre della città e questo è un gesto non scontato che ho apprezzato moltissimo. Ancora una volta attraverso il tessuto sussidiario delle associazioni si riescono a fare azioni importanti per la comunità intera”.  Il sindaco ha poi ricordato le clausole a carico del Comune derivanti della donazione modale tra cui l’iscrizione  di tali beni nel patrimonio immateriale e inalienabile del Comune e la possibilità di concedere a titolo gratuito il godimento dei simboli, alla società di calcio maceratese iscritta alla FIGC con sede nel Comune di Macerata avente diritto a disputare il campionato più importante.   E proprio in base a questa clausola è avvenuto oggi il passaggio all’HR Maceratese e la conseguente rinascita della società S.S.Maceratese 1922. Durante la conferenza stampa Giovanni Orlandi a nome degli Amici della Rata ha fatto presente l’esigenza di trovare uno spazio per riunire i cimeli e i ricordi della vecchia Maceratese che sono in mano di tanti tifosi e ha avanzato la proposta di intitolare a Tonino Seri l’impianto sportivo di Collevario ricevendo l’interesse del sindaco sulla questione e la promessa di sottoporre tale proposta alla Giunta comunale.  Prima del termine, rispondendo ad alcune domande dei giornalisti circa la questione legata al nome di Mauro Canil, Romano Carancini  ha avuto modo di ribadire che la politica e il gioco del calcio sono due mondi ben distinti. “Finchè ci sarà la mia Amministrazione la politica non si intrometterà mai nelle questioni del calcio” ha affermato il primo cittadino “Il compito dell’Amministrazione è quello di mettersi al servizio della città, di fornire impianti e strumenti per favorire lo sport. I progetti di crescita devono essere gestiti dalle società”.  

06/07/2019 14:51
San Severino, Michele Lini sul podio della seconda tappa della Coppa 100 Dollari

San Severino, Michele Lini sul podio della seconda tappa della Coppa 100 Dollari

Michele Lini si è aggiudicato la seconda tappa della “Coppa 100 Dollari”, stracittadina riservata ai motorini a pedali di 50cc di cilindrata remake in chiave goliardica della storica competizione di motocross che richiamava, negli anni ’70, i più forti piloti del mondo mettendo in palio mille dollari tra i circuiti di Cingoli, San Severino, Esanatoglia e Apiro. Neanche il caldo torrido ha fermato la competizione motoristica che ha visto protagonisti tanti veterani nell’ovale di piazza Del Popolo, trasformato in un vero e proprio circuito cittadino. La prima tappa della “Coppa 100 Dollari” si era svolta in primavera al “San Pacifico”, la terza e ultima si terrà il 6 ottobre. La seconda prova è consistita in una gimkana intorno alla piattaforma di piazza Del Popolo. I partenti si dovevano presentare con abbigliamento elegante e così è stato. Giacca e cravatta per alcuni, abito comunque formale per tutti gli altri, alla fine abilità e velocità hanno messo a dura prova i “cinquantini” di un tempo. Alle premiazioni è intervenuto anche l’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, insieme al presidente dell’associazione “Due ruote un motore”, Fabio Baccifava, promotore dell’evento organizzato insieme al Comune e alla Pro Loco di San Severino Marche e con la collaborazione della Polizia Locale. Tra gli sponsor Officina Severini, Lu maestro, Cantina degli Anibaldi, Lavorcarni, Gregorietti edilizia, Roberto Sorichetti rappresentanze, Piangerelli e Quintabà.

06/07/2019 11:07
Guzzini Challenger, Marcora arriva in semifinale dove affronterà Moraing

Guzzini Challenger, Marcora arriva in semifinale dove affronterà Moraing

Primi risultati della quinta giornata del Guzzini Challenger: un Marcora in gran spolvero ha staccato il pass per la semifinale battendo ai quarti l’austriaco Jurij Rodionov per 7-5, 6- 7, 7-6. È stato un match molto equilibrato con il lombardo che ha sofferto un po’ il gioco sotto rete dell’avversario che comunque è stato sempre costante. In semifinale Marcora affronterà il mancino tedesco Mats Moraing. “Anche oggi ho sofferto un po’ e domani non sarà da meno, ormai sono abituato ad affrontare i tedeschi” il commento di Marcora. Ha già eliminato la testa di serie numero uno del torneo Matthias Bachinger. Maraing invece ha vinto facile sull’indiano Ramkumar Ramanathan per 6-4, 6-1. Nel quarto di doppio Andrea Vavassori in coppia con lo spagnolo David Vega Hernandez ha superato i connazionali Giovanni Fonio-Enrico Dalla Valle con un doppio 6-4. Vavassori piano piano si sta avvicinando alla soglia del top 100 nella specialità. “Mi trovo molto bene con David – ha detto il piemontese – insieme ci completiamo e puntiamo decisi alla finale”. Prima però dovranno affrontare in semifinale Marco Bortolotti e il peruviano Juan Pablo Varillas. Lukas Lacko conquista la semifinale eliminando Viktor Galovic per 7-6, 6-3. Dopo un primo set spumeggiante lo slovacco con un buon rovescio ha messo più volte in difficoltà il croato che si è proposto poco sotto rete, le uniche volte che l’ha fatto invece è andato quasi sempre a punto. Lacko sfiderà oggi il bielorusso Egon Gerasimov che ha vinto sul favorito Kenny De Schepper per 6-4, 6-3. Nella semifinale di doppio la coppia Oliveira Ramanathan soltanto al terzo set ha conquistato il pass per la finale di domenica 7 luglio contro il cileno Castillo e l’austriaco Weissborn (7-4, 4-6, 10-8). Quest’anno la finale di doppio e quella del singolo si terranno domenica 7 luglio.  

06/07/2019 10:10
Lube Volley, bagno di folla in riva al mare per Simone Anzani: "Che entusiasmo!" (FOTO)

Lube Volley, bagno di folla in riva al mare per Simone Anzani: "Che entusiasmo!" (FOTO)

Primo contatto con Civitanova e grande entusiasmo per Simone Anzani, presentato ieri a stampa e tifosi nello splendido scenario della spiaggia civitanovese, in riva al mare presso lo chalet Cala Maretto. Tanta gente ad accogliere il centrale azzurro, il primo nuovo arrivo in casa Cucine Lube Civitanova ad essere conosciuto da vicino da appassionati e non solo. “Grazie dell’ospitalità in questo bellissimo posto – dice Simone Anzani dopo il bagno di folla per la sua presentazione ufficiale - ringrazio tutti i tifosi, sono davvero emozionato perché non mi aspettavo tanta gente e un entusiasmo così. Avrò di sicuro una spinta in più per la mia nuova avventura in maglia Cucine Lube Civitanova. Giocherò con lo scudetto sul petto, un onore. So che ripetersi non è facile e ogni stagione fa storia a sé ma bisogna essere consapevoli delle nostre possibilità, possiamo fare ottime cose. Ci prefisseremo degli obiettivi e cercheremo in ogni modo di raggiungerli. La volontà di vestire questa maglia è stata forte, da parte mia in particolare: non ci ho pensato su più di tanto dopo una chiamata ricevuta da un Club di grandi ambizioni come la Cucine Lube Civitanova. Sono gasatissimo e non vedo l’ora di iniziare”. La presidente Simona Sileoni e il ds Giuseppe Cormio hanno sottolineato la forte volontà del Club di portare in biancorosso un giocatore importante come Anzani e la soddisfazione per aver concluso con estrema rapidità l’accordo. L’ad biancorosso Albino Massaccesi e l’assessore allo sport del Comune di Civitanova Marche, Maika Gabellieri, hanno parlato inoltre del valore e dell’importanza di avere la Nazionale azzurra in ritiro per 20 giorni a Civitanova Marche, un evento storico per la società e per la città. E tra gli azzurri ci sarà, naturalmente, anche Simone Anzani che avrà così modo di prendere ancora meglio contatto con la sua nuova realtà.

06/07/2019 09:53
L'U.S. Tolentino si trasforma in S.S.D. con l'ingresso di nuovi soci

L'U.S. Tolentino si trasforma in S.S.D. con l'ingresso di nuovi soci

L’U.S. Tolentino 1919 comunica che il 3 luglio scorso si è tenuta, con la presenza di tutti gli aventi diritto, l’Assemblea Straordinaria del sodalizio il quale ha deliberato la trasformazione dell’Associazione Sportiva Dilettantistica in Società Sportiva Dilettantistica a responsabilità limitata. Per il futuro, quindi, l’esatta denominazione della società calcistica cremisi sarà U.S. TOLENTINO 1919 S.S.D. A R.L. Diciassette i soci che la compongono e che, oltre ad aver acquisito le quote societarie, hanno partecipato, sia pure in modo diverso, all’aumento di capitale fissato in € 31.000,00=. I nuovi soci, rispetto, alla precedente composizione dell’A.s.d. sono Giuseppe Ciavaroli, Gianfranco Granatini, Andrea Nardi, Gianluca Vitali e la “Fenice s.r.l.” (società di proprietà della socia Sabrina Fermani e Niccolò Mazzocchetti). La composizione societaria è completata da Simone Antinori, Mario Broglia, Matteo Compari, Mario Lazzari, Alessandro Massi Gentiloni Silverj, Fabio Mazzocchetti, Marina Menchi, Claudia Parigiani, Valerio Pettinari, Marco Romagnoli, Antonio Taddei e Giovanni Tordini. Il Consiglio di Amministrazione è attualmente composto – proprio al fine di dar continuità alle varie attività poste in essere – di medesimi membri del consiglio direttivo dell’A.s.d. (Presidente Romagnoli, Vice presidenti Compari e Mazzocchetti, Consiglieri Antinori e Lazzari). “Si tratta di una passaggio di fondamentale importanza, caratterizzato dall’ingresso di nuovi soci - ha commentato il presidente Romagnoli -. Le nuove sfide che attendono il sodalizio ci hanno indotto a ritenere indispensabile la trasformazione dello stesso da A.s.d. in S.S.D. Trattasi di un’operazione quasi annualmente tentata ma mai riuscita. I tempi apparivano maturi ed è stata un’occasione da cogliere al volo. Il tutto, anche al fine di porsi in linea con la positiva caratterizzazione storica del Tolentino, il cui futuro non può essere legato in maniera personalistica a quello dei vari dirigenti a partire dal sottoscritto ma ad un ‘prodotto’ potenzialmente riconoscibile come serio e meritevole di investimento anche da coloro che, al momento, non ne sono parte." "Abbiamo realizzato un passaggio dall’azionariato informale che ci caratterizzava a quello formale con la possibilità di nuovi ingressi vista la più ampia disponibilità degli attuali soci a cedere parte delle proprie quote - ha concluso Romagnoli -. Voglio porgere un caloroso ringraziamento a due grandi professionisti che hanno reso possibile questo passaggio: il Dott. Francesco Eleuteri di Ascoli Piceno che ha curato la parte contabile ed il Notaio Benedetto Sciapichetti che ha curato la parte tecnico-giuridica”.    

05/07/2019 18:17
Recanatese, Mancinelli sostituisce Dottori alla guida della  Juniores U19

Recanatese, Mancinelli sostituisce Dottori alla guida della Juniores U19

A seguito di un’importante opportunità arrivata da un campionato professionistico (serie C) mister Gianluca Dottori lascia la panchina della Juniores Nazionale U19. Di fronte ad una proposta così allettante, potenziale trampolino di lancio nella carriera di allenatore del tecnico jesino, la società giallorossa, seppur dispiaciuta, non ha ritenuto opportuno ostacolare l'operazione. La Recanatese ringrazia mister Gianluca Dottori per il lavoro svolto, la professionalità ed i risultati raggiunti che hanno portato la Juniores Nazionale U19 giallorossa alla ribalta nazionale con la storica conquista del titolo di Campione d’Italia e nello stesso tempo gli rivolge un grande in bocca al lupo per la nuova avventura nel calcio professionistico. Sarà il recanatese Marco Mancinelli a sedersi sulla panchina della Juniores Nazionale U19. Mancinelli, che ricoprirà anche il ruolo di vice Giampaolo in prima squadra, è arrivato in giallorosso la passata stagione con il ruolo di collaboratore tecnico di mister Alessandrini e match analyst.   Nato a Recanati il 30 gennaio 1982, Mancinelli nella sua carriera di calciatore può vantare ben 61 presenze in serie B con la gloriosa maglia dell’Hellas Verona. Nel ruolo di mediano si fa subito apprezzare dalla tifoseria scaligera, notoriamente una delle più passionali in Italia oltre a conquistare la fiducia dei vari mister del calibro di Ficcadenti, Colomba, Ventura e Sarri solo per citarne alcuni.   Una carriera da calciatore interamente spesa nel calcio professionistico rappresentano un bagaglio di esperienza non indifferente per Mancinelli che si appresta ad affrontare una stagione sicuramente più impegnativa rispetto alla precedente, con maggiori responsabilità ma con altrettanto maggiori motivazioni per mettere a frutto le sue competenze. Un grande augurio di buon lavoro a mister Marco Mancinelli per il nuovo incarico.    

05/07/2019 17:11
Al via la "Nuotatona" da Porto Potenza a Civitanova: atleti da tutta Italia

Al via la "Nuotatona" da Porto Potenza a Civitanova: atleti da tutta Italia

Tutto pronto per la “Nuotatona”, gara di fondo in mare della lunghezza di 5 km., organizzata  dalla Società "Il Grillo Soc.Coop: S.D". Per il terzo anno consecutivo domenica prenderà il via una competizione di rilievo nazionale con protagonisti 73 atleti Master e Agonisti (58 maschi e 15 femmine) in rappresentanza di 27 società provenienti da ogni parte d’Italia. “Siamo molto contenti delle numerose adesioni ricevute – ha dichiarato il responsabile Stefano Carletti – che premiano un lavoro di preparazione che è durato mesi. La nostra gara di fondo di 5 km si è conquistata ormai un posto nel calendario nazionale della Federazione Italiana Nuoto e questo ci riempie di orgoglio”. La partenza avrà luogo alle 9 a circa 300 metri dalla riva all’altezza dello stabilimento balneare “l’Approdo” di Porto Potenza per svilupparsi in direzione sud fino al traguardo posto all’altezza dello stabilimento civitanovese “La Contessa”.  Imponenti le misure di sicurezza per i garisti che saranno assistiti da vicino da una decina di barche e gommoni a cui si aggiungono numerose canoe, il tutto verrà messo a disposizione dai diportisti civitanovesi coordinati dall’associazione “Il Madiere”.  “Abbiamo aderito ben volentieri ad una manifestazione di rilevo nazionale che qualifica la nostra città – ha dichiarato il presidente dell’associazione Gianni Santori - riteniamo che questo evento  rappresenti oltre che un importantissimo appuntamento agonistico sportivo, anche una forte opportunità di promozione turistica per il nostro bellissimo territorio.” Non sono molte le gare di questa bellissima e dura disciplina e lo scorso anno, in tutto l’Adriatico, se ne sono svolte 3 in tutto. Non a caso la manifestazione sportiva ha ricevuto il patrocinio del comune di Civitanova che in questo modo ha voluto riconoscerne la valenza. All’arrivo, previsto per la tarda mattina, seguirà la premiazione dei vincitori che vedrà la presenza dell’assessore comunale allo sport di Civitanova Maika Gabellieri e dei presidenti delle associazioni che hanno collaborato all’evento.      

05/07/2019 16:56
Il centrocampista Nikolas Proesmans ritorna alla Sangiustese

Il centrocampista Nikolas Proesmans ritorna alla Sangiustese

È il centrocampista classe 1992 Nikolas Proesmans il primo volto nuovo in casa Sangiustese. Nuovo non più di tanto, a dire il vero, visto che il belga aveva già militato in rossoblù nella seconda parte del campionato d’Eccellenza (s.s. 2016/2017) e nella prima stagione di Serie D con mister Senigagliesi due anni fa (32 presenze e 2 reti lo score finale). Nella stagione scorsa Proesmans (178 cm per 70 Kg), dopo essere approdato in estate all’Anconetana, era stato uno dei migliori acquisti nel mercato dicembrino del Montegiorgio ed aveva aiutato la compagine di mister Paci a guadagnarsi con largo anticipo la salvezza in Serie D. “Torno con grandi motivazioni. L’anno scorso ci siamo affrontati da avversari, ma ho potuto osservare comunque da vicino il grande cammino dei miei ex compagni. Ritrovo lo zoccolo duro formato da Chiodini, Perfetti, Patrizi e De Reggi (nel nuovo ruolo di fisioterapista), con i quali mi ero trovato molto bene, così come con mister Senigagliesi. La Sangiustese – ha dichiarato Proesmans dopo la firma  – ha sempre avuto un bel gioco, riconosciuto e apprezzato da tutti ed è una Società seria composta da persone ambiziose e per bene. L’arrivo del Dg Cossu ha conferito maggiore professionalità e organizzazione al club e questo non può che essere un dato positivo. MI fa piacere tornare ad essere utile a questa causa e sono sicuro che insieme potremo toglierci delle belle soddisfazioni”.   

05/07/2019 16:10
Colpo in entrata per il Valdichienti Ponte: ufficiale il centrocampista Nicola Moretti

Colpo in entrata per il Valdichienti Ponte: ufficiale il centrocampista Nicola Moretti

Colpo in mediana per il Valdichienti Ponte. La società comunica l’accordo con il centrocampista recanatese Nicola Moretti. Classe 1987, Moretti nella sua carriera ha vestito maglie di grande prestigio e blasone. Tanti anni con la Recanatese tra Eccellenza e serie D, tanta serie D a Matelica e anche una stagione tra i professionisti con la maglia dell’Ancona. Nell’ultima annata Moretti ha giocato con la maglia del Camerano in Eccellenza, stessa categoria che ritroverà con il Valdichienti. “È sicuramente un giocatore importante – dice il dirigente Marco Pazzarelli, artefice dell’operazione – Nicola è un centrocampista importante e siamo convinti di aver fatto un bel colpo con il suo innesto. Nei prossimi giorni ufficializzeremo altri colpi in entrata”.

05/07/2019 15:25
Grande festa di fine stagione per l'ADUS Caldarola Volley (FOTO)

Grande festa di fine stagione per l'ADUS Caldarola Volley (FOTO)

Con il taglio della torta realizzata per festeggiare lo storico anno della doppia promozione in Serie D si conclude ufficialmente la Stagione 2018/2019 dell'ADUS Caldarola Volley. Grande festa domenica 30 giugno al palazzetto "Milena Nardi" di Caldarola dove, alla presenza delle più alte cariche del panorama provinciale del Volley, sono stati premiati e omaggiati tutti gli atleti e gli allenatori protagonisti delle splendide vittorie dei campionati provinciali di Prima Divisione. Tutti i ragazzi, prima della cerimonia, hanno colto l'occasione per fare un giro nel centro storico di Caldarola, purtroppo ancora disabitato, per qualche foto ricordo.   A fare gli onori di casa il Presidente Cataldi Simone anche nella veste di giocatore protagonista, il direttivo dell'ADUS Caldarola Volley e l'amministrazione Comunale nella persona del vicesindaco con delega allo sport Giovanni Ciarlantini che ha donato una targa all'associazione sportiva per congratularsi dei successi ottenuti; momento di grande emozione quando, a sorpresa, anche gli allenatori insieme agli atleti hanno voluto omaggiare la società per il grande lavoro svolto regalando anch'essi una targa.   Grande affluenza e partecipazione di tutti gli intervenuti che hanno avuto modo di applaudire e festeggiare con un brindisi ancora una volta tutti gli atleti. Ora riposo più che meritato per tutti, in attesa delle prossime avventure nei campionati regionali di Serie D! Infine, nell'augurare una buona estate anche a tutti i piccoli campioni delle squadre giovanili con l'auspicio di rivederli a settembre in palestra, un ennesimo grazie di cuore è stato fatto agli sponsor, aiutanti delle feste, simpatizzanti, tifosi e a tutti coloro che hanno dato il loro supporto in questa Stagione Sportiva 2018/2019 che rimarrà per sempre nella storia di Caldarola.

05/07/2019 13:43
Calcio, il punto sul mercato del Chiesanuova: arrivi e partenze

Calcio, il punto sul mercato del Chiesanuova: arrivi e partenze

Parte con determinazione in vista del prossimo campionato di Promozione gir. B 2019/2020 il Chiesanuova FC. Il Presidente Luciano Bonvecchi ed il Direttore Sportivo Ivan Menghi dopo le numerose partenze di giocatori di spessore hanno provveduto immettendosi nel mercato degli acquisti. Oltre alla riconferma del giovane tecnico Tassi Samuele, sono stati riconfermati i seguenti giocatori: Carnevali, Focante, Aringoli, Rango, Picchio, Morettini, Pasqui, Rapaccini, Medei, Salvatori, Sacchi, e dopo un anno  e mezzo fermo,  rientra il forte e giovane attaccante Mattia Chiaraberta. In questa settimana la Società ha ufficializzato gli acquisti, dal Servigliano ha prelevato l’esperto centrocampista Roberto Jacoponi ex Samb, Fermana, Tolentino, Recanatese, Fabriano Cerreto – in difesa è arrivato l’esperto Stefano Cento, nelle ultime due stagioni al Portorecanati, ha alle spalle campionati importanti con Sangiustese, Folgore Veregra Montegranaro – ha acquistato definitivamente il difensore Edoardo Picchio classe ’99 dalla HR Maceratese, già in Biancorosso da due stagioni – la ciliegina sulla torta è il promettente centrocampista Tommaso Tanoni classe 2000 campione d’Italia con la Juniores Nazionale della Recanatese. Nei prossimi giorni ulteriori aggiornamenti, in fase offensiva, da definire, al fine di creare una rosa in grado di ben figurare nel campionato di Promozione che si annuncia già molto impegnativo viste le antagoniste; in prima fila la Atletico Ascoli.

04/07/2019 19:23
Nazionale in ritiro a Civitanova, i convocati per la prima parte del collegiale: 3 della Lube

Nazionale in ritiro a Civitanova, i convocati per la prima parte del collegiale: 3 della Lube

Conto alla rovescia per il ritiro della Nazionale a Civitanova Marche. Nel pomeriggio di oggi il ct Gianlorenzo Blengini ha comunicato la lista dei 15 atleti che si raduneranno nella serata del 6 luglio a Civitanova Marche, per la prima parte (fino al 15 luglio) del collegiale. Tra i convocati ci sono tre atleti della Cucine Lube Civitanova: Osmany Juantorena, Fabio Balaso e il nuovo arrivo Simone Anzani (che sarà presentato proprio venerdì 5 alle ore 18 allo chalet Cala Maretto). Ricordiamo che gli azzurri saranno anche nei giorni successivi al lavoro a Civitanova, prima dell’amichevole in programma il 24 luglio alle ore 20 all’Eurosuole Forum contro la Slovenia (prevendita biglietti al botteghino Eurosuole Forum o su lubevolley.vivaticket.it e punti vendita Vivaticket). Conclusa la Volleyball Nations League, la Nazionale seniores maschile è dunque pronta a tornare a lavoro in vista di quello che sarà l’appuntamento clou della stagione internazionale: il torneo di qualificazione olimpica di Bari dal 9 all’11 agosto. Questi i 15 azzurri convocati Palleggiatori: Simone Giannelli, Riccardo Sbertoli Centrali: Simone Anzani, Matteo Piano, Roberto Russo, Daniele Mazzone Schiacciatori: Filippo Lanza, Osmany Juantorena, Oreste Cavuto, Oleg Antonov (dal 9 luglio) Opposti: Ivan Zaytsev, Gabriele Nelli, Libero: Massimo Colaci, Nicola Pesaresi, Fabio Balaso

04/07/2019 19:02
Macerata Softball, si persegue l'obiettivo promozione: sabato importante sfida

Macerata Softball, si persegue l'obiettivo promozione: sabato importante sfida

Ancora quattro partite separano il Macerata softball dalla fine del campionato e dalla possibilità di accedere ai play-off per la promozione nella massima serie di A1. Le ragazze maceratesi sabato sul diamante di via Cioci a partire dalle ore 18.00, affronteranno, in un doppio incontro, la squadra friulana della Castionese terza in classifica con due partite da recuperare. Se non è sicuramente in discussione il primo posto, saldamente occupato dalla Sestese, i giochi per il secondo posto sono ancora tutti aperti. Sabato  una doppia vittoria significherebbe un’ importante passo avanti verso l’obiettivo promozione. Le nostre avversarie, con le quali abbiamo malamente perso all’andata, sono una squadra giovane e molto agguerrita con un Line up in battuta molto forte. Le ragazze guidate da Marta Gambella e Federica Gianferro stanno preparando al meglio l’appuntamento di sabato, con l’obbiettivo di riscattare il risultato dell’andata.  

04/07/2019 18:50
Volley Macerata e Ospedale insieme per l'iniziativa "Atleti al tuo fianco": lo sport come metafora di vita

Volley Macerata e Ospedale insieme per l'iniziativa "Atleti al tuo fianco": lo sport come metafora di vita

Questa mattina il Primario di Oncologia di Macerata Nicola Battelli e il Direttore Sanitario Massimo Palazzo hanno accompagnato il Dottor Alberto Tagliapietra e una delegazione della Pallavolo Maceratra, comprendente dirigenti, lo Staff Tecnico capitanato dal primo allenatore Adriano Di Pinto e un testimonial fresco di firma, il palleggiatore Claudio Stella, nel reparto di oncologia per raccontare ai pazienti e alle loro famiglie l'iniziativa "Atleti al tuo fianco". Alberto Tagliapietra, medico chirurgo bresciano, membro della Società Italiana di Urologia Oncologica (SIUrO), è l'ideatore di "Atleti al tuo fianco".  L'iniziativa di prevenzione e divulgazione oncologica si prefissa l'obiettivo di abbattere i muri, anche linguistici, che isolano il paziente, usando lo sport come metafora per aiutare a superare le sfide difficili che aspettano il malato e la famiglia. Il Dottor Battelli ci ha tenuto a ringraziare i colleghi, presenti in gran numero, e il Vice-Presidente Gianluca Tittarelli per aver promosso l'incontro “Lo sport è di grande aiuto nel percorso oncologico, sia livello fisico che a livello psicologico per il paziente in cura o in fase di recupero". Il Vice-Presidente della Pallavolo Macerata ha quindi ricordato che “La collaborazione con "Atleti al tuo fianco" è nata a Brescia, durante una trasferta dello scorso campionato, grazie all'ex-Capitano della Menghi Shoes Cristian Casoli che ci ha presentato Alberto Tagliapietra. Ci è sembrata subito un'iniziativa importante, abbiamo trovato nell'Ospedale altrettanto interesse e disponibilità e con grande piacere oggi siamo messaggeri di Atleti al tuo fianco". La parola è passata poi ad Dottor Tagliapietra, "Atleti al tuo fianco nasce dalle esperienze che ho raccolto nel tempo con le famiglie e i pazienti. Avevano tutte un elemento comune, le persone raccontavano di non essersi sentite pronte ad affrontare la malattia. Quindi ho pensato che bisognasse muoversi in questa direzione, raccontando la quotidianità del percorso oncologico e il cancro come un tema sciale, non circoscritto all’ambiente medico. Ho scelto lo sport come metafora, visto che gli atleti sono abituati ad affrontare sfide difficili, a volte apparentemente insuperabili e il loro approccio può essere di grande ispirazione per un pazienta". Il medico ha precisato però che "Con questi incontri vogliamo costruire qualcosa di concreto, dando continuità all'iniziativa grazie alla volontà di questo Ospedale e a società come la Pallavolo Macerata che hanno a cuore la sensibilizzazione della comunità verso un tema che ci coinvolge tutti". L'incontro si è concluso con la consegna all’Ospedale dei volumi di “Atleti al tuo fianco” dedicati alla pallavolo, dove sono raccolte le testimonianze di quindici tra pallavolisti e pallavoliste, e i regali della Pallavolo Macerata, tra i quali la maglia ufficiale della squadra, oltre alla promessa di incontrarsi nuovamente in futuro. Nel corso della mattinata è nata spontaneamente l'idea di devolvere l'incasso di una partita della Menghi Shoes al reparto di Oncologia. Tra dirigenza ospedaliera e la società sportiva c'è grande sintonia di intenti ed oggi è stata suggellata una bella collaborazione.

04/07/2019 18:25
Tennis, Guzzini Challenger: eliminati i marchigiani Emiliano Maggioli e Samuele Ramazzotti

Tennis, Guzzini Challenger: eliminati i marchigiani Emiliano Maggioli e Samuele Ramazzotti

Anche oggi il tabellone è entrato nel vivo sin dalla mattinata, il piemontese Andrea Vavassori, che punta a diventare top 100 nella specialità del doppio, dopo un primo set in salita, perso contro il bielorusso Igor Gerasimov per 6-1, è riuscito a risalire nel secondo parziale imponendosi per 6-3, mentre ha letteralmente ceduto nel terzo per 6-3. Vavassori ha comunque ben impressionando riuscendo a far fuori al primo turno Marco Bortolotti e al secondo il più quotato Filippo Baldi. Come detto in alcune interviste sta cercando di portare avanti anche l’attività di singolo cercando ci correggere, insieme al padre che gli fa da coach, alcuni errori, specie al servizio e sul gioco di fondo. Nel doppio punta a centrare la semifinale in coppia con lo spagnolo David Vega Hernandez. Non è andata bene neppure a Matteo Viola uscito sconfitto dal centrale per mano dell’indiano Ramkumar Ramanathan per 6-4, 6-1. La tonsillite che lo infastidisce da qualche giorno ed il gran caldo della prima mattinata lo hanno condizionato non consentendogli di esprimere il suo miglior gioco. Vittoria facile anche per il francese Kenny De Shepper che, in meno di un’ora, ha spazzato via il giapponese Yosuke Watanuki (6-0, 6-1). Va avanti invece con fatica lo slovacco Lukas Lacko che soltanto al terzo set è riuscito ad avere la meglio sull’ecuadoriano Emilio Gomez (7-6, 4-6, 6-3). Un po’ sfortunato il campano Raul Brancaccio che dopo aver vinto in scioltezza il primo set per 6-3 contro il più quotato Jurij Rodjionov, si è fatto riprendere dall’austriaco al tie break nel secondo (7-6), per poi cedere completamente al terzo (6-1). “Sono rammaricato non solo per il risultato, ma anche per come ho concluso il secondo parziale – ha dichiarato Brancaccio – quando avrei potuto benissimo chiudere il match, poi però Rodjionov ha ritrovato la condizione e sotto i suoi colpi potenti sono andato sotto. Mi rifarò la prossima volta!”. Tanta amarezza anche per i marchigiani Emiliano Maggioli e Samuele Ramazzotti che hanno ceduto nel doppio contro i connazionali Giovanni Fonio ed Enrico Dalla Valle per 6-4, 4-6, 10-6. Dopo aver recuperato nel secondo parziale, i quarti sembravano ormai alla portata della coppia locale sostenuta anche da entrambe le famiglie presenti sugli spalti del Guzzini. Tanto rammarico per Maggioli che ci ha sempre creduto fino all’ultimo “Ci speravo davvero, mi sarebbe piaciuto sfidare al prossimo turno un doppista forte come Vavassori in coppia con lo spagnolo Hernandez – ha detto la racchetta del Circolo Tennis Montecchio. Più sportivo invece Ramazzotti che ha avuto un buon report da questo torneo “Sono comunque contento per tutto, so di essere in forma, nonostante i risultati nel singolo e nel doppio, ho avuto delle buone sensazioni per il futuro”.

04/07/2019 17:59
Celebrazioni per il Centenario dell'U.S. Tolentino: il programma, ospiti Sacchi e Zaccheroni

Celebrazioni per il Centenario dell'U.S. Tolentino: il programma, ospiti Sacchi e Zaccheroni

Nel corso di una conferenza stampa, ospitata nelle sale del Municipio, è stato presentato ufficialmente il programma delle iniziative promosse in occasione del centenario dell’UST – Unione Sportiva Tolentino. Erano presenti il Sindaco Giuseppe Pezzanesi il Presidente dell’UST Marco Romagnoli, il Presidente del Comitato Organizzatore del Centenario Benedetto Sciapichetti, l’Assessore allo Sport Fausto Pezzanesi, il Vicepresidente Fabio Mazzocchetti e altri importanti ospiti tra cui l’Allenatore Fabrizio Castori, il Vice Presidente del Coni regionale Giovanni Torresi, il delegato provinciale della Figc Guido Andrenelli, il Presidente di Assm Stefano Gobbi, il Presidente del Consiglio Comunale Carmelo Ceselli, l’Assessore Giovanni Gabrielli, gli ex giocatori Alverio Piloni, Mario Lazzari e Flavio Gussoni, Lucia Calvigioni in rappresentanza dello studio Felicetti che ha disegnato il logo del Centenario.. L’Unione Sportiva Tolentino nasce nel 1919 come polisportiva, un aspetto molto importante che è alla radice dello sviluppo dell’associazionismo sportivo, in tante discipline diverse, che oggi rappresenta un cospicuo patrimonio della Città di Tolentino e del suo territorio di riferimento. Nondimeno storia, leggenda e mito vivono, soprattutto, nel segno del calcio. Per questi motivi l’ U.S.T. fa parte a pieno titolo della storia sociale, economica, culturale di Tolentino e del territorio maceratese: eventi e personaggi formidabili hanno costruito storie fantastiche e di grande spessore umano e sociale. Si pensi, a titolo di esempio, a quella particolare e spettacolare “cantera” rappresentata dagli oratori parrocchiali.  Le celebrazioni e gli eventi per il Centenario sono state programmati per vivere momenti spettacolari e coinvolgenti. Il motivo dominante è quello della consapevolezza di come il calcio, lo sport più amato nel mondo, sia stato così tanto importante nella crescita civile della nostra Comunità, in sintonia piena con il tessuto socio-economico, le intelligenze, l’operosità, l’inclinazione alla innovazione che hanno caratterizzato il nostro territorio, nell’arco di un secolo di civile e formidabile progresso. La storia ed il presente della Unione Sportiva Tolentino dimostrano una rara volontà ed una forte determinazione culturale che, nella celebrazione del Centenario, deve diventare l’occasione per consolidare il patrimonio conseguito, pur adeguandolo alle mutate sensibilità sociali. Obiettivo specifico è quello di consentire, a partire dalle giovani generazioni, la conoscenza emblematica della storia affascinante della Unione Sportiva Tolentino nel contesto in cui si è sviluppata, le storie dei protagonisti e delle “tribù”, che intorno ai colori “cremisi” sono nate, il coraggio, la competenza, la creatività, la coesione con le quali sono stati superati ostacoli e raggiunti risultati eccellenti, sul piano umano prima ancora che su quello sportivo. È stato, per l’appunto, costituito il Comitato per il “Centenario” che ha provveduto a coinvolgere debitamente le Istituzioni, politiche/amministrative/sportive, a livello nazionale, regionale e locale.  Il Centenario è incardinato su tre assi principali, che tengono conto di due fattori, l’uno interno e societario, l’altro esterno e in rapporto con il vissuto della Città, tali da “valorizzare e mantenere viva l’attenzione sui valori dello sport: Verranno edite una pubblicazione della storia dell’Unione Sportiva Tolentino con la finalità di mettere in stretta correlazione l’evento calcistico in quanto tale con la storia di Tolentino, del suo territorio e del più ampio contesto nazionale e internazionale e un almanacco generale della Unione Sportiva Tolentino 1919 – 2019, sezione calcio.  Prevista una grande mostra con immagini, fotografie e memorabilia con documentazione storica, che sarà allestita alla Gallerie espositive di Palazzo Sangallo. PROGRAMMA DI DETTAGLIO ATTIVITA' CENTENARIO U.S. TOLENTINO 1919 Si è appena concluso il torneo regionale (squadre provenienti da 3 province) per categoria Giovanissimi (2005/2006) “Memorial Fanelli”. 30 agosto 2019: inizio delle celebrazioni con realizzazione Annullo Postale e amichevole TOLENTINO – CAMERINO (fu la prima gara giocata dal Tolentino);  29 agosto – 1 settembre 2019 “Festa Cremisi”: quattro giorni di festa presso la zona dello Stadio “Della Vittoria”  con degustazioni gastronomiche con prodotti tipici del territorio; gruppi musicali; spettaoli, giornate dedicate ai bambini; presentazione squadre dal settore giovanile alla prima del Tolentino; consegna di pergamena ricordo agli ex calciatori ed agli ex dirigenti dell’U.S. Tolentino; momento di pubblico dibattito con la partecipazione di illustri ospiti.  CLICCA QUI PER IL PROGRAMMA COMPLETO DAL 29 AL 1 SETTEMBRE: OSPITI ANCHE SACCHI E ZACCHERONI  settembre 2019 – gennaio 2020: mostra fotografica documentale storica sulla storia dell’U.S. Tolentino che nasce (e resta sino agli anni ‘70) come polisportiva;   settembre 2019: realizzazione dell’Almanacco del Centenario, esaustivo dei cento anni di attività agonistica della U.S.T.  dicembre 2019: pubblicazione di un libro sulla storia dell’Unione Sportiva Tolentino, incardinata sulla storia sociale, economica, civile della “Città industre” ad essa contemporanea.  dicembre 2019 – febbraio 2020: torneo regionale di calcio categoria Esordienti “Memoriale Panunti – Torneo del Centenario.  È stata invitata a Tolentino la Fanfara dei Bersaglieri in quanto l’U.S. Tolentino ha il colore sociale cremisi, il medesimo del Corpo dei Bersaglieri, in quanto fondata da ex bersaglieri come Giacconi.  Organizzazione di un momento convegnistico sull’anno di fondazione “1919, dalla politica allo sport, un anno di rinascita dopo la grande guerra”. Sono previste diverse iniziative per coinvolgere le scuole con visita alla mostra e realizzazione di un concorso di poesie e/o di pittura sullo sport e sul calcio di oggi e di ieri.  Inoltre si sta lavorando per organizzare un raduno di tutte le “Vecchie Glorie” che, nel tempo, hanno vestito la maglia cremisi o occupato ruoli tecnici e dirigenziali e di due/tre eventi di natura calcistica, quali amichevoli con squadre professionistiche. Inoltre è stato deciso di realizzare una nuova maglia da calcio, unitamente ad altri gadget, che richiamino il centesimo anno di vita del sodalizio, disegnata da Roberto Felicetti con un logo che visto in maniera verticale stilizza anche la torre dell’orologio. Centenario U.s. Tolentino: come cambia la viabilità dal 29 agosto al 1 settembre  In occasione dello svolgimento dell'evento "Cremisi Festival", da giovedì 29 agosto sino a domenica 1 settembre, e comunque fino al completo sgombero delle attrezzature e al ripristino della originaria viabilità, la circolazione viene temporaneamente disciplinata come di seguito specificato:  Divieti di sosta Piazzale G. Gabrielli: divieto di sosta con rimozione esteso a tutti i veicoli, con eccezione dei veicoli degli organizzatori dell'evento sportivo, dalle ore 14:00 del giorno martedì 27 agosto 2019 alle ore 14:00 del giorno lunedì 2 settembre 2019;  Divieti di transito  Via Don Minzoni: divieto di transito, con esclusione dei veicoli dei residenti, dalle ore 17:00 alle ore 02:00, e comunque fino al termine delle manifestazioni in programma nei giorni 29/30/31 agosto e 1 settembre 2019.1 veicoli in transito in Via Sisto V e in Via Germondani, all'intersezione con Via C. Santini, verranno deviati verso Viale Benadduci.  Via T. Boccalini (tratto compreso tra Via Nazionale e Via don Minzoni): divieto di transito, con esclusione dei veicoli dei residenti, dalle ore 17:00 alle ore 02:00, e comunque fino al termine delle manifestazioni in programma nei giorni 29/30/31 agosto e 1 settembre 2019. I veicoli in transito in Via Nazionale, all'intersezione con Via T. Boccalini, avranno direzione obbligatoria dritto.  Viale G. Benadduci (tratto compreso tra Piazzale Europa e via delle Cartiere): divieto di transito, con esclusione dei veicoli dei residenti e dei veicoli diretti al piazzale M. Bartolozzi, dalle ore 17:00 alle ore 02:00, e comunque fino al termine delle manifestazioni in programma, nei giorni 29/30/31 agosto e 1 settembre 2019.  Nel caso si rendesse necessario, il personale di Polizia Locale potrà: disporre il divieto di transito per il tempo necessario e secondo le esigenze, autorizzare la sosta dei veicoli a servizio dell'organizzazione delle manifestazioni nei luoghi sopra indicati, anticipare o posticipare le chiusure in relazione ad esigenze non previste per tutela della sicurezza stradale.   

04/07/2019 15:30
Corridonia, Silvia Magri e Alessia Patuelli si impongono al Gran Premio BF Arredamenti

Corridonia, Silvia Magri e Alessia Patuelli si impongono al Gran Premio BF Arredamenti

È stata partecipatissima la giornata del ciclismo femminile a Corridonia con il Gran Premio BF Arredamenti-Coppa Città di Corridonia-Trofeo Avis Corridonia a cura del Club Ciclistico Corridonia che ha richiamato ai nastri di partenza 150 ragazze tra élite e juniores, la principale novità di questa edizione in passato aperta anche alle categorie esordienti e allieve. Gli alti ritmi imposti dalle maggiori formazioni élite, unitamente alla percorrenza di un circuito molto impegnativo, hanno fatto si che già poco dopo la metà di gara si formasse al comando un drappello di testa di circa 25 atlete, poi ridotto a una dozzina di unità percorrendo l’ultima salita di 2000 metri dallo scalo alla città alta di Corridonia. La reginetta dell’edizione 2019 è stata Silvia Magri che ha avuto la meglio su Laura Tomasi, (GS Top Girls – Fassa Bortolo), Katia Ragusa (BePink), Silvia Persico (Valcar – Cylance Cycling), Giulia Marchesini (Aromitalia – Basso Bikes – Vaiano), Greta Marturano (Top Girls – Fassa Bortolo), Alessia Patuelli (Team Wilier – Breganze), Gaia Realini (Vallerbike), Elizabeth Stannard (Gusto Step Fwd Kom) e Simona Bortolotti (Conceria Zabri – Fanini). In promiscuità con le donne élite hanno gareggiato le ragazze juniores dove Patuelli è stata la migliore davanti a Realini, Alice Palazzi (GC Osimo Stazione), Giulia Giuliani (Ciclismo Insieme) e Sylvie Truc (Racconigi Cycling Team). La corsa è stata valida per il titolo regionale FCI Marche open e provinciale FCI Macerata juniores rispettivamente ad appannaggio di Arianna Sessi (Born to Win G20 Boiler Parts Ambedo) e Gaia Giampietri (Club Ciclistico Corridonia).

04/07/2019 15:25
Ippocampo Civitanova, tre medaglie per l'atleta Filippo Mazzieri al Trofeo delle regioni

Ippocampo Civitanova, tre medaglie per l'atleta Filippo Mazzieri al Trofeo delle regioni

Filippo Mazzieri un gigante in piscina. L’atleta dell’Ippocampo Civitanova ha nuovamente dato lustro e prestigio all'associazione natatoria della città rivierasca realizzando un’eccellente doppietta a Scanzano Jonico, in Basilicata, dove si disputava il Trofeo delle regioni. Il giovane, classe 2006, ha dominato la scena nella specialità del dorso primeggiando sia nei 100 metri che nei 200. Non solo, nella distanza più lunga ha pure distrutto il record regionale (oltretutto suo) abbassandolo di 4 secondi con il crono finale di 2’ minuti e 19 secondi. Filippo è tornato a casa con 3 medaglie in totale perché, oltre alle due conquistate nelle gare individuali, ha aggiunto anche l’oro nella 8x50 stile libero formata da squadre miste sorteggiate, nuotando la sua frazione 50 stile libero con il tempo di 25”6.

04/07/2019 13:49
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.