Sport

Civitanova, Lube: il secondo test con Ravenna (4-0) chiude un’altra settimana di preparazione

Civitanova, Lube: il secondo test con Ravenna (4-0) chiude un’altra settimana di preparazione

Secondo test in 24 ore per la Cucine Lube Civitanova con la Consar Ravenna: dopo il 3-1 a favore dei biancorossi nell’allenamento congiunto disputato ieri, oggi pomeriggio il bis sempre all’Eurosuole Forum. Risultato finale un insolito 4-0 per i cucinieri, visto che al termine del terzo set le due formazioni hanno giocato un parziale supplementare. Coach Fefè De Giorgi oggi schiera Huang-Rychlicki palleggiatore-opposto, Simon-Diamantini al centro, Juantorena-Kovar in banda e Marchisio libero: test disputato con sistema di punteggio normale, 4 set tutti vinti dai campioni d’Italia in una gara a tratti tirata e con protagonista la battuta biancorossa (13 ace). Dal terzo set spazio a Massari per Juantorena e nel quarto set supplementare, che i due tecnici hanno fatto giocare per prolungare l’allenamento congiunto, in campo anche il beacher Ingrosso e il giovane Sanfilippo. Il secondo test con Ravenna ha chiuso un’altra settimana di lavoro per la Cucine Lube Civitanova: lunedì il ritorno in palestra con una seduta di pesi al mattino e di tecnica al pomeriggio. Il tabellino CUCINE LUBE CIVITANOVA: Kovar 10, Marchisio (L), Juantorena 8, Massari 11, Rychlicki 22, Diamantini 8, Simon 8, Larizza, Huang 2, Sanfilippo 1, Ingrosso 1. All. De Giorgi CONSAR RAVENNA: Stefani 14, Cortesia 1, Ter Horst 18, Kovacic (L), Saitta 2, Recine 19, Grozdanov 4, Bortolozzo 1, Marchini (L), Frascio 1, Alonso 7, Dante n.e., Aleks. All. Bonitta. Parziali: 25-22, 26-24, 28-26, 25-20 Cucine Lube: 14 battute sbagliate, 13 aces, 6 muri vincenti, 45% in attacco, 59% in ricezione (31% perfette). Ravenna: 20 b.s., 2 ace, 10 m.v. 49% in attacco, 43% in ricezione (23% perfette)

05/10/2019 19:35
A Fiastra il corso per diventare Guida E-Bike (FOTO)

A Fiastra il corso per diventare Guida E-Bike (FOTO)

Movimento, passione, salute, emozioni: questi i messaggi al centro del corso di Guida E-Bike di II livello organizzato dalla SIEB - Scuola Italiana E-Bike nei giorni 5 e 6 ottobre presso l'Agriturismo Fonte Rosa a Fiastra. Venti gli iscritti - già in possesso del titolo di "Accompagnatore E-Bike" - provenienti da tutta Italia che, nella splendida cornice dei Monti Sibillini, stanno partecipando alla due giorni di full immersion nel mondo delle biciclette a pedalata assistita. Il programma del corso prevede sessioni teoriche e pratiche, con nozioni di cartografia, topografia, orientamento e conoscenza di GPS, oltre che sull'utilizzo delle e-bike su percorsi off road. A inaugurare la manifestazione è intervenuto questa mattina il sindaco di Fiastra Sauro Scaficchia, già promotore del cicloturismo come settore strategico per il rilancio del turismo nell'entroterra marchigiana. Accompagnato dal vicesindaco Castelletti, ha così dato il benvenuto ai partecipanti: "Mi fa molto piacere che questa bella iniziativa si svolga nel territorio di Fiastra. Il nostro comune si sta impegnando su vari fronti per accrescere il turismo nella nostra località e quello delle biciclette è un settore in visibile crescita. Stiamo recependo prontamente le direttive della Regione Marche, per esempio siamo già attivi per la riapertura di sentieri e percorsi al momento in disuso ma fondamentali per esplorare la natura e conoscere la nostra bellissima montagna".   Sulla stessa onda il titolare dell'Agriturismo Lorenzo Autorino, imprenditore agricolo di nuova generazione che ha deciso di puntare sul turismo escursionistico per incrementare e destagionalizzare la ricettività: "Per noi operatori sul territorio è fondamentale captare i trend della domanda turistica e aggiornare sempre la nostra offerta. Già da tempo avevo individuato il cicloturismo come settore su cui puntare e per questo, l'anno scorso, ho seguito il corso di Accompagnatore E-Bike e ho dotato la mia struttura di biciclette elettriche a noleggio. Sono soddisfatto della mia intuizione: i clienti - più o meno esperti - sono entusiasti di riscoprire il piacere di una pedalata senza sforzi eccessivi raggiungendo mete altrimenti inaccessibili. Sono onorato di ospitare oggi a Fonte Rosa questo corso per Guida di II livello e mi fa piacere che il Comune di Fiastra stia accogliendo così prontamente la spinta delle politiche regionali: le nostre zone, per la conformazione del paesaggio e la sua ricchezza naturalistica e di sentieri, sono davvero il paradiso per chi ama le due ruote". Proprio con lo scopo di promuovere l’utilizzo dell’e-bike nasce la SIEB, operante sotto l’egida dell'ACSI, Ente di Promozione Sportiva leader del settore ciclismo nazionale. La bicicletta a pedalata assistita permette di approcciarsi all’esperienza della pratica ciclistica in modo semplice, rendendola accessibile a chiunque e permettendo a tutti di giovarsi dei suoi numerosi benefici. La formazione di figure qualificate è fondamentale per guidare in sicurezza chi voglia utilizzare al meglio il mezzo a pedalata assistita, permettendo a tutti di cimentarsi su strade e percorsi anche avventurosi in totale sicurezza. Le E-Bike saranno ancora a disposizione dei provetti ciclisti presso l'Agriturismo Fonte Rosa per tutto il periodo invernale, in attesa della pubblicazione del nuovo calendario di uscite organizzate nella prossima primavera.

05/10/2019 16:50
Volley, Serie B: la Paoloni Macerata piega al tie-break la Nef Osimo

Volley, Serie B: la Paoloni Macerata piega al tie-break la Nef Osimo

Si chiude con un tiebreak l’allenamento congiunto disputato venerdì 4 ottobre al PalaBellini di Osimo tra la La Nef Osimo e la Paoloni Macerata, entrambe inserite nel Girone E del campionato Nazionale di Serie B. Prestazione gagliarda dei maceratesi nei primi due parziali, che hanno dovuto subire però il ritorno della formazione di Masciarelli prima di spuntarla nel decisivo tie break. Coach Bernetti schiera in avvio Larizza in cabina di regia opposto a capitan Tobaldi, Calistri e Ciccarelli sulle bande, Orazi e Persichini al centro con Leoni nel ruolo di libero. Parte forte la Paoloni. Un ace di Calistri e un muro di Orazi danno subito il 3-6 per i biancorossi. la La Nef non si distrae, recupera un break (6-7) e poi con un muro su Ciccarelli agguanta la parità a quota 8. Calistri, dal quattro, regala ai suoi un nuovo vantaggio (11-13) mentre un primo tempo di Orazi vale il +3 (13-16); la La Nef non riesce a frenare l’attacco della Paoloni che può volare facilmente sul 19-23. Ciccarelli recupera una palla impossibile vicino al muro del PalaBellini ed Orazi in primo tempo può chiudere il primo parziale 20-25. Osimo parte meglio nella seconda frazione (4-1), ma due attacchi di Ciccarelli ed un muro di Lanciani riportano sotto la Paoloni (8-7). Le due squadre camminano a braccetto per tutto il periodo senza prendere il sopravvento l’una sull’altra. Due errori in attacco degli osimani regalano il +2 agli ospiti (20-22); Ciccarelli sigla il set point (22-24) e al secondo tentativo i biancorossi conquistano anche il secondo parziale 23-25 chiuso da Tobaldi con un grande attacco da posto uno. Nel terzo set la squadra di Masciarelli trova l’allungo (7-5) ma la Paoloni non molla e accorcia (10-9); Bernetti effettua una girandola di cambi con i locali che ne approfittano per allungare 23-13 chiudendo agevolmente la frazione 25-14. All’inizio del quarto parziale i biancorossi non riescono ad incidere come nella prima parte del match ed allora La Nef scappa 8-2; un uno/due di Ciccarelli consente alla Paoloni di accorciare 9-5 mentre un muro di Lanciani vale il 9-7. Gagliardi, con un tocco di prima intenzione, blocca il ritorno della formazione ospite (10-7) mentre un’invasione dei maceratesi consente agli osimani di scappare sul 14-10. I ragazzi di Masciarelli son bravi a mantenere alta l’intensità di gioco e soprattutto a sbagliare meno: son infatti due errori in ricezione della Paoloni che permettono a Osimo di allungare 20-13 ma la squadra di Bernetti prova a rimanere attaccata al risultato cercando una rimonta impossibile che si conclude sul 23-20 quando i locali trovano il guizzo vincente per conquistare il quarto set 25-20 portando l’allenamento al tiebreak. Nell’ultimo set della serata la Paoloni inizia con piglio deciso (0-3); i biancoazzurri ritrovano velocemente la parità (4-4) ma il pallonetto di Calistri, dopo la difesa in tuffo di Montecchiari, permette ai maceratesi di portarsi sul +2 (4-6). L’attacco in pipe della La Nef vale di nuovo l’ennesima parità, stavolta a quota 7, ma i mani out di Calistri ed Aguzzi fan guadagnare nuovamente il vantaggio alla Paoloni (8-10). Lanciani spinge al servizio trovando l’ace del 9-13, Osimo a muro prova ad accorciare 11-13 ma Massei in attacco ed Orazi a muro chiudono il set 11-15 e l’allenamento con il risultato di 2-3. Ora weekend di riposo per la banda di Bernetti e Massei che da lunedì ricomincerà a lavorare in vista dell’ultimo test casalingo, sabato 12oOttobre con inizio riscaldamento alle ore 16:45, quando scenderà al PalaVolley Santa Maria per far visita alla BlueItaly Pineto Volley. Il tabellino della Paoloni Macerata: Massei 7, Tobaldi (K) 8, Ciccarelli 8, Larizza, Gasparrini 1, Calistri 8, Lanciani 8, Leoni (L1), Orazi 11, Uguccioni 2, Aguzzi 8, Montecchiari (L2), Persichini 3. All. Bernetti – Massei.

05/10/2019 14:27
Terza vittoria consecutiva in campionato per il Futsal Potenza Picena in casa dell'Olympia Fano

Terza vittoria consecutiva in campionato per il Futsal Potenza Picena in casa dell'Olympia Fano

Il Futsal Potenza Picena fa tre su tre in campionato. I potentini escono vincitori da Fano battendo per 2-6 l'Olympia: un risultato che permette di mantenere saldamente la vetta della classifica. Una prima parte di stagione molto convincente per i ragazzi di mister Paolo Perugini, tutt'ora imbattuti, che anche nell'ultimo impegno esterno hanno dimostrato la loro crescita costante. Una partita sempre in controllo per i giallorossi, che hanno chiuso il primo tempo sull'1-2, in una frazione più equilibrata in cui sono andati in rete Coppari e Monteferrante. Nella ripresa il Futsal Potenza Picena ha preso il largo grazie alle reti di Marco Gabbanelli, Yuri di Matteo ed alle doppiette di Coppari e Monteferrante che hanno sigillato un'altra vittoria preziosa che vale il primato. "La squadra sta giocando un bel futsal, - commenta il ds Simone Consolani - ieri sera sono stati tutti molto bravi. La partita è stata abbastanza a senso unico, dopo pochi secondi la prima grossa occasione, man mano che passavano i minuti abbiamo reso più avvolgente la manovra e più volte sfiorato il gol, negato dal loro portiere e dai pali (2, ndr). Comunque la squadra mi è molto piaciuta, si sta formando un collettivo importante e mister Perugini sta dimostrando che non potevamo prendere un condottiero migliore e per questo la società è molto soddisfatta. Un plauso speciale va al nostro portiere Carlo Giaconi, a 19 anni giocare in C1 e dimostrare di poterci stare da protagonista non è per tutti. Carlo è un giocatore scoperto da noi, quindi è un motivo di orgoglio. Abbiamo altre due giovane promesse che presto si imporranno in questa categoria, Santolini e Lelli. Comunque ora godiamoci tutte queste gioie fino a lunedì, poi inizieremo a pensare alla prossima partita. Colgo l’occasione per ringraziare lo staff tecnico e tutti i nostri giocatori, sono davvero tutte persone straordinariamente brave, appassionate e rispettose delle regole: non sempre capita di avere la fortuna di costruire un gruppo così solido". OLYMPIA FANO - FUTSAL POTENZA PICENA 2-6 (1-2 pt) OLYMPIA FANO: Antonioni (gk), Polverari (gk), Bucci, D'Andrea, Di Maggio, Fabbroni, Genovali, Minardi, Nespola (c), Tonucci, Chiappori, Farabini All. Rosati FUTSAL POTENZA PICENA: Giaconi (gk), Pesaresi (gk), Bavaro, De Luca (gk), Di Matteo, Monteferrante, Gabbanelli G. e M., Coppari, Lelli, Santolini All. Perugini Sequenza reti: 0-1 Coppari, 1-1, 1-2 Monteferrante // 1-3 Gabbanelli M., 1-4 Monteferrante, 2-4, 2-5 Coppari, 2-6 Di Matteo Arbitri: Giovanni Eco di Pesaro ed Omar Olivi di Jesi  

05/10/2019 12:20
Qualifiche Moto 2, Lorenzo Baldassarri diciannovesimo in Thailandia: dove vedere la gara

Qualifiche Moto 2, Lorenzo Baldassarri diciannovesimo in Thailandia: dove vedere la gara

Continua il momento difficile di Lorenzo Baldassarri in Moto 2. Il 22enne pilota di Montecosaro ha chiuso con il diciannovesimo tempo le qualifiche del Gran Premio di Thailandia, in programma sul circuito di Buriram. A conquistare la pole position è stato il dominatore della stagione, lo spagnolo Alex Marquez, fratello del pilota della Honda Marc. Secondo miglior tempo per il giapponese Tetsuta Nagashima, terzo per l'altro spagnolo Jorge Martin. Il primo degli italiani è Luca Marini, quarto.  Per conquistare punti domani il "Balda" dovrà attuare una grande rimonta, resa ancor più complicata da un passo gara non esaltante. Il Gp è in programma per domenica 6 ottobre a partire dalle ore 7:20, con diretta televisiva affidata a Sky Sport e replica su Tv 8 a partire dalle ore 12:20. 

05/10/2019 11:08
Atletica, Mondiali: Tamberi fuori dal podio, solo ottavo posto per lui

Atletica, Mondiali: Tamberi fuori dal podio, solo ottavo posto per lui

Si infrangono i sogni di medaglia per Gianmarco Tamberi. Nella finale di salto in alto, l'azzurro ha chiuso all'ottavo posto la finale ai Mondiali di atletica leggera in corso a Doha. L’atleta marchigiano ha superato alla prima prova 2,19 e 2,24 metri, ma è ricorso al secondo tentativo per andare oltre 2,27. Dopo aver sbagliato il primo salto a 2,30, Tamberi ha deciso di passare a 2,33 ma nei due tentativi a sua disposizione non è riuscito a superare la misura ed è stato quindi eliminato. Grande delusione per il 27enne che sperava e credeva in un epilogo migliore.  (Foto Ansa Marche)  

04/10/2019 21:25
Primo test positivo per la Lube: 3-1 al Ravenna (FOTO)

Primo test positivo per la Lube: 3-1 al Ravenna (FOTO)

Primo test stagionale con una formazione di SuperLega per la Cucine Lube Civitanova, un allenamento congiunto disputato con la Consar Ravenna oggi pomeriggio all’Eurosuole Forum. Per i campioni d’Italia e d’Europa un’altra prova importante nel percorso di avvicinamento alle prime gare ufficiali della stagione, disputato stavolta come il normale sistema di punteggio simulando una gara: 3-1 per i biancorossi il risultato finale. Sabato (domani, ore 16.30) si replica sempre con Ravenna all’Eurosuole Forum. Solito sestetto di partenza per coach De Giorgi: D’Hulst-Rychlicki, Simon-Diamantini, Juantorena-Kovar, Marchisio libero. Primo set dominato sin dall’inizio dai cucinieri che tengono molto alte le percentuali di attacco (70%) sfruttando in maniera positiva lavoro della difesa (attacco Ravenna al 31% nonostante una buona percentuale di ricezione, 64% positiva): 25-17 il risultato conclusivo. Nel secondo parziale un cambio in casa biancorossa con Massari in campo per Juantorena, i romagnoli alzano il livello a muro (4 vincenti) e trovano maggiori certezze in attacco nel secondo parziale tenendo fino in fondo il break di vantaggio conquistato nel cuore del set (22-25). Torna la Cucine Lube super in attacco nel terzo set, 76% di squadra e strada spianata verso il 25-18 finale, più equilibrio nel quarto parziale (in campo cuciniero sempre la stessa formazione dal secondo set in poi) fino al 16-16 poi sale in cattedra il muro biancorosso a piazzare il break decisivo (25-18). “Credo che oggi abbiamo messo in campo una buona prestazione – commenta il regista Stijn D’Hulst – naturalmente ci sono ancora tanti aspetti del gioco su cui allenarci e migliorarci. D’altra parte questi allenamenti congiunti servono proprio a questo e domani avremo un’ulteriore importante occasione per farlo”. Il tabellino CUCINE LUBE CIVITANOVA: Kovar 16, D’Hulst, Marchisio (L), Juantorena 5, Massari 8, Rychlicki 14, Diamantini 12, Simon 16, Trillini n.e., Huang, Di Sabato n.e., Ingrosso n.e.. All. De Giorgi CONSAR RAVENNA: Stefani 2, Cortesia 3, Ter Horst 17, Kovacic (L), Saitta 1, Recine 10, Grozdanov 4, Bortolozzo 4, Marchini (L), Frascio n.e., Alonso 12, Dante n.e., Aleks. All. Bonitta. Parziali: 25-17, 22-25, 25-18, 25-18 Cucine Lube: 17 battute sbagliate, 2 aces, 9 muri vincenti, 62% in attacco, 62% in ricezione (34% perfette). Ravenna: 14 b.s., 3 ace, 8 m.v. 39% in attacco, 47% in ricezione (20% perfette).  

04/10/2019 19:43
U.S. Tolentino, operato al menisco il difensore Petetta: "Presto a disposizione della squadra"

U.S. Tolentino, operato al menisco il difensore Petetta: "Presto a disposizione della squadra"

Dopo un tutt’altro che fortunato avvio di stagione con la prima squadra cremisi, il giovane difensore esterno cremisi Alessandro Petetta (classe 2001) tornerà presto a disposizione di mister Mosconi. A comunicarlo è la stessa società tolentinate. Alessandro, infatti, è stato operato ieri mattina presso l’ospedale “San Giovanni Battista” di Foligno in artroscopia al menisco esterno del ginocchio destro dal Dottor Leonardo Pasotti e dalla sua equipe. L’intervento, durato 10 minuti, è perfettamente riuscito e da domani il ragazzo potrà intraprendere la fase riabilitativa agli ordini di Marino Pelusi. Il sodalizio cremisi rinnova i propri auguri ad Alessandro e ringrazia pubblicamente il Dottor Pasotti e Pelusi per la loro professionalità messa  a disposizione del team.

04/10/2019 19:21
Oltre 100 partecipanti alla terza edizione del Memorial "Bruno Pietrella" a Tolentino (FOTO)

Oltre 100 partecipanti alla terza edizione del Memorial "Bruno Pietrella" a Tolentino (FOTO)

Cielo limpido, sole quasi estivo che invitava a godersi l’aria aperta e un campo sportivo per giocare, non poteva esserci giornata migliore domenica scorsa per celebrare la 3° edizione del Memorial “Bruno Pietrella” organizzato dal Centro Medico Associati Fisiomed al Green Planet di Tolentino. Il gruppo leader nel settore della sanità privata ha voluto fare le cose in grande per ricordare Pietrella che fu tra i pionieri di Fisiomed contribuendone allo sviluppo nei primi anni duemila. Il memorial si è sviluppato di mattina tra sport, divertimento, ricordi e buon cibo. Fisiomed da sempre crede nello sport come strumento del benessere psico-fisico e di coesione sociale, pertanto da anni si lega ed aiuta numerose squadre del territorio, tra calcio a 5 e pallavolo. Domenica ben 100 sono stati i partecipanti in rappresentanza delle società sponsorizzate dal Centro Medico: Menghi Macerata, Puma Volley, Cantine Riunite Tolentino, Borgorosso Tolentino e Bayer Cappuccini. Queste formazioni (per l’occasione è stata allestita un’altra composta da operatori sanitari ed impiegati) si sono sfidate in due veloci ed avvincenti tornei di calciotto e pallavolo, poi si è mangiato tutti assieme. Del resto il concetto di unità è da sempre cruciale per l’amministratore Enrico Falistocco che ha dichiarato “Il gruppo deve avere uno spirito di famiglia per rendere al meglio e queste sono le occasioni che lo testimoniano”. I partecipanti si sono infine salutati con la bella sensazione di aver passato una piacevolissima giornata e di lavorare in un ambiente che oltre ad essere all'avanguardia per la prevenzione, diagnosi e cura delle malattie, è anche pieno di spirito di amicizia e collaborazione.  

04/10/2019 17:16
Il CUS di Macerata si apre alla Cina: da lunedì al via il nuovo corso di Tai Chi

Il CUS di Macerata si apre alla Cina: da lunedì al via il nuovo corso di Tai Chi

L’Università di Macerata da anni si è aperta alla Cina e adesso il Centro Universitario Sportivo fa altrettanto, lanciando i nuovi corsi di Tai chi. Nella palestra in via Valerio le lezioni tenute dall’insegnante Massimiliano Pallotti sono iniziate da settimane, ma ora arrivano quelle riservate proprio alla popolazione studentesca e al personale docente e non docente di Unimc. L’appuntamento con le prime sedute di prova per interessati e curiosi è per tutti i lunedì di ottobre, dalle ore 20 alle 21.30. Il Tai chi è un'antica arte marziale cinese, nacque come sistema di autodifesa, ma nel corso dei secoli si è trasformata in una raffinata forma di esercizio per la salute ed il benessere. Il corso al Cus Macerata si propone di sviluppare e approfondire tematiche e pratiche volte a garantire l’equilibrio tra il corpo e la mente ai fini di un miglioramento progressivo della qualità della vita, tanto nella sfera lavorativa, quanto in quella privata. Fulcro dell’attività didattica saranno lo studio e la pratica della sequenza di movimenti di Tai chi denominata Bashi che a lungo termine favorisce la distensione dei muscoli, rilassa i tendini ed è particolarmente efficace nell’alleviare le vertebre cervicali e lombari. Il programma ha pertanto come obiettivo principale il raggiungimento e il mantenimento di uno stato ottimale di benessere diffuso e forma fisica, attraverso la pratica dolce di questa arte. È rivolto a chi vuole praticare gli aspetti salutari del Taiji ma non è interessato a quelli marziali. La lezione prevede un atteggiamento rilassato e comprende: esercizi fondamentali e lavoro sul corpo; meditazione statica e dinamica (Zhangzhuang); preparazione fisica mirata al benessere diffuso; lavoro sull'energia interna (Qigong); studio e pratica delle forme tradizionali; lavoro in coppia per la sensibilità e l'equilibrio (Tui Shou); teoria e filosofia del Taiji.

04/10/2019 17:00
Cantine Riunite Tolentino, nel week-end debutto per tutte le squadre

Cantine Riunite Tolentino, nel week-end debutto per tutte le squadre

L’attesa sta per finire, tra oggi e domenica scende in campo tutta la grande famiglia composta dalle squadre Figc di calcio a 5 made in Cantine Riunite Tolentino. Un piccolo esercito, dai sergenti della serie D che sognano il salto di categoria, ai tanti soldatini delle varie squadre giovanili, dove la mission è unicamente giocare e divertirsi insieme. Nei giorni scorsi tutto lo staff tecnico del club si è riunito per una salutare birra al bar “Elite Caffè” di Tolentino e soprattutto per programmare una stagione che ha un obiettivo davvero speciale per il vivaio: conseguire il riconoscimento di Scuola di Calcio a 5. Sarebbe un traguardo di assoluto valore, nessuna società futsal della provincia maceratese può vantare questo titolo. Per ottenerlo e poi mantenerlo, si dovranno intraprendere una serie di attività anche affini al mondo del calcetto, legate ad esempio a formazione, aspetti sociali o medici. Alla riunione in dettaglio erano presenti Andrea Zamponi (allenatore Prima squadra maschile), Sandro Corsalini (Prima squadra maschile Csi), Moreno Vita (Under 19), Lucas Munafò (Under 17), Marco Palmucci (Under 15), Roberto Perà (Under 12), Paolo Buschittari (squadra femminile), Edoardo Tomassetti (Under 10), Paolo Pecchia (preparatore atletico/responsabile motoria) e Marco Cardinali (preparatore portieri).

04/10/2019 15:55
Lo sport come "terapia": un grande successo la Festa dell'Amicizia alla bocciofila di Potenza Picena

Lo sport come "terapia": un grande successo la Festa dell'Amicizia alla bocciofila di Potenza Picena

Dodici squadre e un centinaio di atleti con differenti abilità hanno dato vita, presso la bocciofila di Porto Potenza Picena, alla gara regionale di bocce per disabili denominata “Festa dell’Amicizia”, competizione svoltasi sotto l’egida della Federazione Italiana Bocce. Giunta alla sua settima edizione, la manifestazione è organizzata dall’Istituto di Riabilitazione Santo Stefano col patrocinio del Comune di Potenza Picena. “Si tratta di un’iniziativa nata dalla necessità di coniugare sport e socializzazione all’interno di un programma terapeutico – ha sottolineato il Presidente della Bocciofila Porto Potenza e già Patron del Santo Stefano, Mario Ferraresi – siamo partiti con poche realtà e ora ci troviamo con Società da tutta la regione e, dallo scorso anno, anche dall’Abruzzo. Una festa dell’Amicizia appunto dove però l’aspetto agonistico ha una sua valenza ed una sua dignità”. Presente anche l’Amministrazione Comunale potentina con il Vice Sindaco ed Assessore allo Sport Giulio Casciotti: “Siamo orgogliosi di ospitare questo evento – ha aggiunto – lo sport per disabili da noi è un eccellenza in diverse discipline. Mi piace appunto ricordare che siamo anche campioni d’Italia di basket in carrozzina. Ma, aldilà dei successi, credo che il livello civico di una comunità sia dato dal grado di attenzione nei confronti di quei cittadini che hanno più bisogno, e voglio dire con orgoglio che da noi l’inclusione è un elemento naturale”.

04/10/2019 15:53
Banca Macerata in Coppa: vittoria per la serie C, la D è in crescita

Banca Macerata in Coppa: vittoria per la serie C, la D è in crescita

I ragazzi guidati dal coach Mobbili ottengono un altro successo in trasferta: un netto 0 a 3 ai danni della Sios Novavetro, una squadra finora imbattuta in coppa, che vale anche la seconda vittoria consecutiva. Rispetto alla sfida contro Appignano, i biancorossi sono partiti subito bene fin dal primo set. Hanno giocato in scioltezza e chiuso in vantaggio con uno scarto di dieci punti. Nel secondo set è arrivata la reazione dei padroni di casa ma solo parzialmente e non è riuscita a scalfire il dominio dei biancorossi, bravi a macinare gioco e tenersi a distanza. I risultati di 19-25 e poi 17-25 nel terzo set chiudono una gara quasi a senso unico. Si comincia a vedere il valore della Banca Macerata C, i ragazzi prendono sempre maggiore confidenza e spiccano individualità importanti come quella di Rossignoli, migliore in campo nella sfida contro la Sios Novavetro. La Banca Macerata D esce sconfitta da una partita tirata che ha visto la 3M Volley spuntarla al tie-break. Gara caratterizzata da diversi errori commessi da entrambe le formazioni, capaci però di mostrare anche sprazzi di buon gioco nel corso dell'incontro. Il primo set è stato favorevole agli ospiti, ma nel secondo la Banca Macerata si è subito riscattata e ha pareggiato il risultato. Le due squadre si sono alternate fino al 2 a 2 che ha rimandato tutto al tie-break. È andata avanti la 3M Volley, i biancorossi sono riusciti a recuperare, il 15-11 finale ha premiato però gli avversari. Gli ospiti hanno fatto valere la maggiore esperienza ma la Banca Macerata D comincia mostrare i frutti del lavoro svolto in queste settimane e si vedono buoni spunti per il proseguo della stagione.

04/10/2019 15:22
Tolentino, Andrea Lattanzi vince il titolo di campione italiano under 21 di Kumite

Tolentino, Andrea Lattanzi vince il titolo di campione italiano under 21 di Kumite

Il giovane Andrea Lattanzi ha conquistato lo scorso sabato 28 settembre al Palafijlkam di Ostia (Roma), il titolo di Campione italiano under 21 di Kumite (combattimento) categoria +94 kg, battendo in finale un atleta campano campione in carica categoria assoluti. Andrea, 17 anni, di Corridonia è cresciuto nell’associazione Spazio Karate con sede a Tolentino, dove insegnano Lidio Farroni e Roberta Torresi, ed è allenato dalla stessa Roberta Torresi che è la mamma. Alla competizione hanno partecipato 415 atleti provenienti da tutta Italia. Andrea è alla prima partecipazione nella categoria, ma a maggio ha conquistato il bronzo nella categoria juniores. "Siamo felici per questo importante successo conseguito da un’atleta dell’associazione Spazio Karate, Andrea Lattanzi – sottolineano il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e l’Assessore allo Sport Fausto Pezzanesi –. È un risultato che premia un giovane atleta molto promettente, un vero talento e tutta la Spazio Karate, in particolare i Maestri Lidio Farroni e Roberta Torresi, la quale ha anche la doppia soddisfazione di festeggiare una così importante vittoria del figlio Andrea, come tecnico e come mamma".          

04/10/2019 14:50
Nuovo arrivo in casa Tolentino: tesserato l'attaccante Jacopo Carissimi

Nuovo arrivo in casa Tolentino: tesserato l'attaccante Jacopo Carissimi

L’U.S. Tolentino 1919 comunica di aver integrato il proprio organico con il tesseramento dell’attaccante Jacopo Carissimi. Classe 1998, Carissimi è solito giocare da punta centrale ed, in passato, ha indossato le casacche di Maceratese, Voluntas Spoleto, Pianese e Nuova Foiano. “Sono onorato di indossare questo colore. Arrivo in ritardo rispetto ai compagni ma farò ogni sacrificio per essere in condizione il prima possibile - le dichiarazioni di Carissimi -. Lo scorso anno ho giocato in Toscana, appena mi si è presentata questa opportunità non ho avuto minimamente dubbi ad accettare. So che il gruppo è fantastico e composto da ragazzi volenterosi come me, sicuramente con spirito di sacrificio voglia e sudore potremmo toglierci tante soddisfazioni. So anche che il calore dei tifosi del Tolentino non manca mai e non vedo l’ora di esultare insieme a loro. Ho avuto modo di conoscere il direttore sportivo Crocetti che ringrazio pubblicamente perché mi ha fatto sentire subito a casa. Ora dovrò ripagare la fiducia della società con i fatti”.

03/10/2019 18:29
Dal 9 al 13 ottobre Macerata diventa la capitale dello sport: svelato l'Overtime Festival 2019

Dal 9 al 13 ottobre Macerata diventa la capitale dello sport: svelato l'Overtime Festival 2019

Nel corso di una conferenza stampa tenutasi presso la sala Castiglioni della Biblioteca comunale Mozzi Borgetti di Macerata è stato presentato ufficialmente il programma della nona edizione dell'Overtime Festival. A presentare l'evento di lancio è stato l'organizzatore Michele Spagnuolo assieme al vulcanico ex fisioterapista della nazionale italiana di Atletica Leggera Nazareno Rochetti, trai i grandi ospiti della kermesse, e al rappresentante della Regione Marche Fabio Sturani.  "Quest'anno avremo circa 60 tra ragazzi e ragazze che collaboreranno con il Festival - ha esordito Spagnuolo -, anche grazie alla preziosa collaborazione con l'Università di Macerata. Avremo l'onore di ospitare il gotha del giornalismo sportivo nella nostra città con firme provenienti da tutte le testate nazionali più importanti, con la chicca del grande ritorno di Gianni Mura". Le location del Festival saranno tutte collocate in pieno centro storico per favorire la fruizione degli eventi gratuiti che si alterneranno dalla mattinata sino a sera.  Il festival si terrà dal 9 al 13 settembre: saranno cinque giorni ricchi - come consueto - di incontri, mostre e interviste all'insegna del grande sport.  "Orgoglioso di esserci stato nel 2012 e di esserci oggi nel 2019 - ha affermato Nazareno Rocchetti -. La prima volta che ho conosciuto Michele pensavo fosse un pazzo, ma dopo tutto quello che è riuscito ad ottenere posso affermare con certezza che si tratta di una grande persona. Questo è un festival che dà l'opportunità a tanta gente di farsi conoscere. Il valore dello sport e della fatica vanno riscoperti in una società che è sempre più alla deriva. Nella politica le regole a volte vengono sviate, nello sport no".  Filo conduttore di questa edizione saranno i "Numeri" sotto forma di date, ricorrenze e insolite coincidenze. Tra gli ospiti si segnalano due grandi ritorni come quelli di Pierluigi Pardo e Federico Buffa, entrambi protagonisti della giornata di sabato 13 settembre, e volti noti come Cristiano Militello, Giorgia Palmas e Paolo Condò.  Tra i grandi uomini di sport presenti a Macerata nei cinque giorni dell'Overtime spiccano Mauro Bergamasco, simbolo di una generazione di rugbisti, Alessia Filippi, indimenticata campionessa del nuoto italiano e Giulia Quintavalle, primo oro olimpico femminile nella storia del judo a Pechino 2008.  Da sottolineare la stretta collaborazione con il Comitato Paralimpico Italiano che organizzerà il convegno "Lo sport e il senso della vita: storie di atleti e di persone con disabilità" in programma sabato 12 ottobre. Clicca qui per consultare il programma completo del Festival e scoprire tutti gli ospiti. 

03/10/2019 16:59
Volley, la Roana CBF pronta all'esordio in campionato: trasferta temibile a Mondovì

Volley, la Roana CBF pronta all'esordio in campionato: trasferta temibile a Mondovì

La Roana CBF è pronta. Si parte con il botto, la trasferta di Mondovì contro la LPM BAM, una delle squadre più accreditate per un campionato di vertice, nel girone B della Serie A2, che inizierà domenica 6 ottobre alle ore 17. La neopromossa squadra maceratese troverà all’altra parte della rete una squadra di chiare ambizioni, ulteriormente rinforzata rispetto alla formazione incontrata già l’anno scorso dalle giocatrici che militavano in A2 e che quest’anno sono approdate alla Roana CBF. Un avversario che le ragazze di coach Luca Paniconi dovranno affrontare quindi con grandissima concentrazione. “Ci siamo preparate tanto in settimana – ha dichiarato la palleggiatrice Elisa Lancellotti –. Secondo me si tratta di tornare in campo motivate e anche nei momenti di difficoltà dovremo rimanere concentrate. Se giochiamo da squadra possiamo dare del filo da torcere a tutti, anche a squadre quotate come Mondovì. Sarà molto importante l’approccio iniziale al match perché dobbiamo metterle in difficoltà soprattutto all’inizio per far vedere che ci siamo in campo e che abbiamo il carattere per uscire fuori anche da situazioni difficili." Per uscire con i primi punti della stagione da Mondovì dunque, la formazione marchigiana dovrà essere una spina nel fianco delle avversarie che vorranno partire forte per dare linfa alle proprie ambizioni. “Mondovì ha allestito una squadra che mira alla promozione e l’ha dichiarato – prosegue Lancellotti –. Già nella passata stagione puntavano a fare molto bene poi hanno avuto un calo ma restano una buona squadra e quest’anno si sono rinforzati. Hanno un punto di forza individuale nell’opposto Elisa Zanette, ma è tutta una squadra ben costruita, molto equilibrata. Ci faranno sudare."

03/10/2019 16:31
Porto Potenza, lo sport come "terapia": al via il settimo torneo di bocce per disabili

Porto Potenza, lo sport come "terapia": al via il settimo torneo di bocce per disabili

Torna la “Giornata dell’amicizia” con il settimo torneo di bocce per persone disabili che si svolgerà domani, 4 ottobre, presso la Bocciofila di Porto Potenza Picena. L’iniziativa è organizzata dagli operatori dell’Istituto Santo Stefano con il supporto dell’Istituto stesso, il patrocinio della Fondazione “Divina Provvidenza Santo Stefano” dei coniugi Rosali, del Comune e dell’Associazione sportiva dilettantistica Bocce Porto Potenza Picena. Il programma della giornata prevede per le ore 9.15 il ritrovo delle squadre presso la Bocciofila di Porto Potenza, in via Rossini, alle ore 9.30 la presentazione delle squadre e poi l’inizio gare con l’accosto curling e la raffa soccer. A seguire, attorno alle ore 12, le premiazioni e il pranzo all’interno della bocciofila. Le bocce rappresentano una delle attività sportive che vengono praticate con finalità di recupero terapeutico e riabilitativo. Le discipline che vengono applicate alla riabilitazione e inserite in percorsi di sport terapia presso la Struttura del Santo Stefano di Porto Potenza sono, oltre come detto alle bocce, anche le freccette e il ping pong. Ciascuna di esse dà dei benefìci specifici e per questo di volta in volta l'equipe medica multidisciplinare definisce quale disciplina è maggiormente consigliabile per ciascun paziente, al fine di ottenere i migliori riscontri dal punto di vista del recupero funzionale e delle autonomia residue. Tutti e tre gli sport agiscono, seppure in modo differente, sull'equilibrio e sul controllo di parti specifiche del corpo. Nella fattispecie delle bocce, per esempio, questa attività agisce in modo particolare sugli arti superiori, avambraccio, polso, mano. Le freccette lavorano molto sull'equilibrio statico mentre il ping pong su quello dinamico. Tutte e tre le attività sportive, comunque, oltre ai benefìci dal punto di vista fisico, evidenziano ottimi riscontri dal punto di vista cognitivo e della socialità.  Nel primo caso, infatti, i vari sport richiedono, per esempio, il fatto di capire le regole stesse del gioco e imparare a orientarsi bene all'interno di queste, fare di conto per tenere i punteggi, capire quando è il proprio turno per giocare, saper attendere il proprio turno. Nel secondo caso, invece, il paziente si trova in un contesto sociale e di socialità, in mezzo ad altri che stanno praticando l'attività, quindi ci si relaziona, si fa la battuta, magari lo scherno, ecc.

03/10/2019 16:05
La GoldenPlast Civitanova cede in 4 set contro la Menghi Macerata in allenamento

La GoldenPlast Civitanova cede in 4 set contro la Menghi Macerata in allenamento

Frenata indolore per la GoldenPlast Civitanova con una scia d’indicazioni utili nell’ultimo test di una tre giorni senza respiro. Nel derby d’allenamento di ieri pomeriggio (mercoledì 2 ottobre), tra le mura amiche dell’Eurosuole Forum, il sestetto biancazzurro si è inchinato in quattro set alla Menghi Macerata, squadra di pari categoria, ben attrezzata e avanti nella preparazione. Orfana dell’opposto Matteo Paoletti e del laterale Piervito Disabato, febbricitanti, con il libero Giacomo Giorgini indisponibile per il problema alla gamba e con il centrale Stefano Trillini non ancora utilizzabile, la formazione di Gianni Rosichini ha espresso il proprio gioco a corrente alternata patendo a più riprese la buona vena dell’opposto rivale e dimostrandosi meno lucida delle precedenti uscite in difesa. Il regista Pier Paolo Partenio, lo scorso anno tesserato della Menghi come il compagno di reparto Azaria Gonzi (rimasto ai box), ha mandato in doppia cifra quattro compagni, ma l’esperienza e la brillantezza degli avversari hanno fatto la differenza nei momenti chiave. Sul fronte opposto due ex, il tecnico Adriano Di Pinto e il palleggiatore Natale Monopoli, a suo agio in un impianto familiare e bravo a confezionare alzate per Rizo Gonzales, top scorer con 21 punti. Ospiti concreti nelle offensive con un 53% di positività contro il 38% civitanovese. Statistiche benevole al servizio grazie anche ai picchi del terzo set per i padroni di casa, meno fallosi dai nove metri (11 errori contro 18) e più incisivi con 7 ace a 5. Più precisa in ricezione (38%-32%) e intraprendente a muro (11-5), Civitanova ha pagato le sbavature in attacco e un atteggiamento passivo in difesa in una settimana intensa per i carichi in palestra e i test ravvicinati. Tra le curiosità, l’allenamento extra di oltre un’ora per alcuni atleti di casa prima della sfida. Costretti a inseguire e usciti sconfitti nel primo e secondo parziale, capitan Paolo Di Silvestre e compagni hanno stravinto il terzo set regalando un po’ di pepe alla coda del match, ma nel quarto parziale l’83% di Rizo Gonzales e il 64% complessivo della Menghi in attacco hanno spento le velleità di rimonta. Le parole di coach Gianni Rosichini al termine della partita: “Abbiamo perso contro una squadra solida e più avanti di noi nella preparazione, ma si sono palesati limiti di cui ero già a conoscenza. Ho visto troppi errori su palle scontate, mentre di fronte a ogni serie positiva al servizio degli avversari è subentrato uno sconforto che ha tolto serenità al nostro gioco. L’aspetto mentale è da rivedere e in difesa dobbiamo essere più volitivi. Nel terzo set c’è stata una reazione. Quando battiamo bene riusciamo a essere ordinati ed efficaci a muro. Mi aspetto che i ragazzi non abbassino mai la testa, perché è invalidante demoralizzarsi. Bisogna saper soffrire e giocare le proprie carte. Abbiamo buoni margini di crescita”. GOLDENPLAST CIVITANOVA – MENGHI MACERATA 1-3 (20-25, 18-25, 25-14, 18-25) CIVITANOVA: Trillini ne, Cappio, Partenio 4, L D’Amico, Ferri 12, Maletto 10, Di Silvestre 13, Gonzi ne, Dal Corso 2, Sanfilippo 12, Bartolucci ne. All. Rosichini MACERATA: Nasari 10, Porcello 4, Menichetti ne, Calonico 9, Pasquale 12, Bruno 8, Rossignoli ne, Monopoli 2, Stella, Rizo Gonzales 21, Gabbanelli, Valenti. All. Di Pinto Note. Durata set 22’, 22’, 16’, 20. Totale 1h 20’. Civitanova: errori al servizio 11, ace 7, muri 11. Macerata: errori al servizio 18, ace 5, muri 5. Sarting six GoldenPlast Civitanova: Diagonale Partenio-Ferri, laterali Di Silvestre-Dal Corso, centrali Sanfilippo-Maletto, D’Amico libero. Foto di Francesca Mecozzi 

03/10/2019 11:28
Volley, poker di vittorie in Kazakistan per l'appignanese Giuseppe Pigliacampo

Volley, poker di vittorie in Kazakistan per l'appignanese Giuseppe Pigliacampo

In molti pensavano che l’exploit di due anni fa fosse un caso, ma invece siamo di nuovo qui a commentare i successi nel volley femminile di un maceratese, appignanese per la precisione, che si sta facendo onore all’estero, in Kazakistan per la precisione. L’identikit fornito risponde al nome di Giuseppe Pigliacampo, il massofisioterapista di Appignano che affronta per la terza volta l’avventura in Estremo Oriente, appunto in terra kazaka, con la squadra dell’Altay Volleyball Club di Oskemen. Il professionista di Appignano, dopo il triplete di due stagioni fa, era rientrato in Italia nelle fila della Lardini Filottrano dove insieme a tutte le atlete ed allo staff aveva raggiunto una storica salvezza in Serie A1 di volley femminile.  Dopo una “martellante” corte da parte dei dirigenti kazaki durante tutta l’estate, Pigliacampo ha maturato la decisione di ritornare nella ex repubblica sovietica ed al primo impegno agonistico, ha dovuto far spazio nella propria bacheca per la Kazakistan Cup (l’equivalente della Coppa Italia) conquistata da parte del club di Altay dopo un sonoro 3-0 contro la squadra di Pavlodar. A testimonianza del buon lavoro svolto nella passata esperienza da parte del massofisioterapista di Appignano, la forte volontà delle giocatrici di riaffidarsi alle sapienti mani di Pigliacampo in un campionato che prevede una formula particolare con turni di campionato concentrati in una settimana (con anche 5/6 partite), formula logorante da un punta di vista fisico per le atlete. Da ricordare inoltre che nella scorsa primavera una giocatrice del club kazako era venuta ad Appignano, con forte spirito di adattamento e grande volontà, per effettuare la riabilitazione dopo un delicatissimo intervento ai crociato collaterale anteriore. Ad accompagnare Giuseppe in questa avventura anche il tecnico umbro Luca Chiappini.    

02/10/2019 09:22
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.