Altre due conferme in casa Feba Civitanova Marche. Per la prossima stagione vestiranno ancora biancoblù Stefania Maroglio ed Anna Paoletti. Le due giovani atlete, entrambe classe 2001, continuano così la loro avventura con la maglia della Feba e sono pronte a dare il loro contributo anche per il prossimo campionato. Stefania Maroglio, playmaker, è arrivata a Civitanova Marche la scorsa stagione, dopo l'esperienza con l'Ants Viterbo di cui è stato rinnovato il prestito, ed ha trovato buoni minutaggi in prima squadra dando anche il suo importante apporto nell'under 18 femminile di coach Nicola Scalabroni.
Questa stagione potrà essere un anno importante visto l'addio di Orsili e Perini. Anna Paoletti, guardia, è un prodotto del vivaio biancoblu ed è alla sua quarta stagione in prima squadra. Una crescita costante la sua nel corso degli anni, grazie alla quale si è ritagliata uno spazio sempre maggiore in A2, oltre che nell'under 18 femminile.
Entrambe le cestiste, che hanno fatto parte del quartetto che si è giocato le finali nazionali u.18 di 3vs3 a Castellana Grotte, confermano come la Feba punti molto sulle giovani promesse del basket locale e che lavori con un'attenzione particolare alla loro crescita.
La Asd Roller Civitanova ha partecipato nella giornata odierna, domenica 28 luglio, al Campionato Regionale su strada a San Benedetto del Tronto. Dopo una mattinata in cui la pioggia l'ha fatto da padrona, le gare delle categorie Giovanissimi ed Esordienti sono state annullate.
Dalle 14:30, grazie al miglioramento delle condizioni meteo e ad un manto stradale asciutto, si sono giocati non solo i podi per le due gare delle categorie maggiori ma, soprattutto, la qualificazione ai Campionati Italiani su strada che si terranno a settembre sempre a San Benedetto.
Grazie all’eccellente lavoro del Coach Sofia Emili, tutti gli atleti della Asd Roller Civitanova si sono qualificati per i prossimi Italiani.
Per la categoria Ragazzi 12, Federico Pancotto ha ottenuto due medaglie di bronzo nella 200m sprint e nella 2000m punti; per la categoria Ragazzi, Anna De Santis ottiene due quarti posti nella 300m sprint e nel 3000m punti.
Nella categoria Allievi Edoardo Ceroni ottiene un quinto e un settimo piazzamento; Marta Marconi, una medaglia di bronzo ed un undicesimo posto; Aurora Turtù, un quinto ed un nono piazzamento; Sofia Splendiani, un quinto ed un sesto risultato; Adele De Santis, un sesto ed un settimo piazzamento.
Infine, per la categoria Senior, Andrea Angeletti, medaglia d’argento nella giro sprint e medaglia d’oro nella 5000m punti.
La Rossella Virtus Civitanova Marche è lieta di annunciare l’arrivo di Fabrizio Trapani. Playmaker classe ’98 di 173 cm, arriva dal Basket Bellizzi, con il quale ha realizzato 11.4 punti di media nella C Gold campana, arrivando fino a gara 3 di semifinale. Con la stessa società aveva vinto la C Silver la stagione precedente, portando in dote oltre 12 punti a partita.
Fabrizio è cresciuto nella Pallacanestro Picentia Pontecagnano per trasferirsi nel 2015/16 alla Cilento Basket Agropoli, dove nonostante i nemmeno 18 anni, trova subito spazio (4.1 ppt) e vince un’altra C Silver. Successivamente nel 2016/17 torna a Battipaglia ancora in C silver, dove fa il salto di qualità con 9.8 punti ad allacciata di scarpe.
Queste le sue prime parole da giocatore della Virtus: “Sono molto felice di approdare alla Virtus Civitanova Marche. Ad inizio giugno, non appena mi è stata prospettata questa opportunità, non ho esitato minimamente nella scelta. Arrivo in un campionato nuovo per me, con la consapevolezza di dover lavorare tanto per dimostrare di poter stare in campo, ma anche con la certezza di aver fatto un percorso importante negli ultimi anni. Non vedo l’ora di poter conoscere tutto lo staff e i miei nuovi compagni di squadra, con i quali avrò il piacere di confrontarmi giorno dopo giorno.Si prospetta un campionato molto duro ma l’augurio è quello di poter raggiungere gli obiettivi che la società si è prefissata e sono sicuro che faremo di tutto affinché ciò avvenga.Ci vedremo presto al PalaRisorgimento".
Nuovo innesto per la Feba Civitanova Marche.
La società biancoblu potrà contare per la prossima stagione sulle prestazioni sportive di Giulia Gombac, vecchia conoscenza del basket femminile civitanovese. Per Giulia, ala classe '94, si tratta di un ritorno a Civitanova Marche avendo indossato la casacca della Feba nella seconda parte di stagione 2016/17.
Giocatrice versatile, dopo aver mosso i primi passi in serie B arrivano per lei le esperienze in serie A1 con Chieti, Trieste e Cagliari. Nella stagione 2016/17, dopo aver giocato la prima parte di campionato in serie B con il Panthers Roseto, approda a Gennaio 2017 alla corte della Feba dove chiude con 16 presenze, 7.4 punti e 4.6 rimbalzi di media a partita. Poi il passaggio sempre in A2 al Carosello Carugate, mentre nell'ultimo campionato ha iniziato con Il Ponte Case D'Aste Milano per poi concludere alla RR Retail San Giovanni Valdarno, chiudendo entrambe le esperienze con numeri interessanti. Un innesto importante per il roster di coach Nicola Scalabroni, che sta prendendo sempre più forma.
È un vero colpo da novanta quello assestato dalla Sangiustese che blinda ulteriormente il proprio pacchetto arretrato con una pedina dal valore tecnico e umano dalle indubbie qualità.
A sposare la causa rossoblù è infatti Andrea Mengoni, centrale classe 1983, 187 centimetri per 95 Kg, nato a Roma e proveniente dalla Virtus Francavilla.
Mengoni, curriculum lunghissimo e personalità da vendere, vanta un grande passato con le maglie di Castel di Sangro, Fermana, Chieti, Cesena, Grosseto, Avellino, Piacenza, Pescara, Barletta e Benevento, ma è difendendo i colori dell’Ascoli, fascia di capitano al braccio, che si conquistato imperitura gloria nelle Marche con ben quattro campionati all’attivo ed il ritorno in cadetteria al termine della stagione 2104/15.
Oltre 450 presenze nei professionisti per Mengoni, che ha scelto la Sangiustese preferendola al Mantova e a diverse altre Società di Serie C desiderose di avere a disposizione un elemento della sua esperienza.
“Andrea non è un giocatore che scopro io – lo ha battezzato il DG Cossu, che ha scelto un “regalo” importante per il suo 60esimo compleanno – basti pensare che nella sua carriera non ha mai fatto la Serie D, risultando sempre fondamentale in ben altre categorie come la B e la C. Un profilo altissimo e un arrivo di grande importanza: oltre ad essere il giocatore del valore che tutti conoscono è anche un bravissimo ragazzo, molto legato al nostro territorio. Siamo quindi orgogliosi che abbia deciso di venire a darci una mano per aiutarci a raggiungere il nostro obiettivo che è la salvezza”.
“Arrivo con entusiasmo ed alte motivazioni – ha confermato Mengoni – Ho scelto la Sangiustese per la grande fiducia che ho sentito nel Presidente Tosoni da due anni a questa parte. Ha davvero una marcia in più e questa sua determinazione nel volermi far entrare a far parte della sua squadra mi ha colpito e convinto. Spero di riuscire a dare il mio contributo e a vivere una stagione positiva insieme a tutta la squadra
Altro buon test per la Sangiustese che in quel di Cantiano ha incrociato oggi i tacchetti con la Vis Pesaro del neo mister Pavan.Nel primo tempo fatali le palle inattive per i ragazzi di Senigagliesi: ben due (6’ Gennari e 38’ Grandolfo) delle tre reti subite risultavano infatti su schema da corner, mentre Voltan al 18’ era semplicemente lesto ad approfittare di una incertezza difensiva e a trovare un varco sul primo palo.Assente Proesmans, ancora acciaccato, come annunciato la Sangiustese ha provato la formazione tipo e ha iniziato a schierarsi come nelle intenzioni affronterà i prossimi mesi. Buone indicazioni, nonostante la comprensibile fatica dovuta al periodo, sono arrivate dall’intensità messa in campo e da alcune buone trame evidenziate specie sul finire dei primi 45’, quando i calzaturieri hanno iniziato a manovrare con maggiori pressing, convinzione e ritmo.Molto bene Chiodini, autore di diversi interventi da applausi (su Lelj, Grandolfo, Tascini e Tessiore) che ha impedito un passivo peggiore; in evidenza anche l’attaccante Pomiro che al 36’, dopo una bella combinazione con Manari e Mingiano, ha scoccato una conclusione che ha costretto Bianchini a rifugiarsi in calcio d’angolo e che ha rappresentato il più grande pericolo portato dai rossoblù alla retroguardia vissina.Tantissimi i cambi nella ripresa con molti giovani in campo, desiderosi di mettersi in mostra e autori anche loro di alcuni bei movimenti.Ai fini del risultato è stato Grandolfo che in avvio ha arrotondato il risultato sul 4-0 in favore dei rossiniani, mentre Farabegoli ad un quarto d’ora dal termine ha insaccato il definitivo 5-0.Prossimo appuntamento da cui trarre utili indicazioni sarà mercoledì, quando alle ore 17:30 a Montecosaro i rossoblù affronteranno la formazione del Casarano, neo promosso in Serie D.
VIS PESARO (4-3-1-2): Bianchini, Adorni, Gennari, Lelj, Campeol, Paoli, Rubbo, Ejjaki, Voltan, Grandolfo, Tascini. Subentrati: Ciacci, Fabbri, Gianola, Masella, Farabegoli, Camillini, Pedrelli, Gabbani, Morani, Tessiore, Misin, Gaudenzi, Renzi, Di Nardo. Allenatore: Simone Pavan. SANGIUSTESE (4-3-3): Chiodini, Gyabaa, Santagata, Scognamiglio , Perfetti, Patrizi, Niane, Palladini, Mingiano, Pomiro, Manari. Subentrati: Apolloni, Carrano, Basconi, Passalacqua, Orazzo, Doci, Ercoli, Zannini, Romano, Odishelizde, Cerbone, Boschetti,, Chiussi, Guzzini, Piergiacomi. Allenatore: Stefano Senigagliesi.RETI: 6’ pt Gennari, 18’ pt Voltan, 38’ pt e 14’ st Grandolfo, 27’ st Farabegoli.
Ci sono anche la Born to Win, l’Osimo Stazione e il Club Corridonia tra le formazioni marchigiane ai nastri di partenza del Campionato Italiano Donne in Abruzzo sotto la regia della Vomano Bike “Marta Bastianelli” in programma domenica 28 luglio su un percorso vallonato e particolarmente adatto alle passiste e alle ruote veloci in circuito tra Notaresco e Castelnuovo Vomano sulla distanza complessiva di 89 chilometri per le donne juniores (partenza alle 9:00) e di 130 chilometri per le donne élite (partenza alle 14:30).
La Born to Win G20 Boiler Parts Ambedo è pronta a fare la sua parte con la campionessa regionale in carica élite Arianna Sessi, Anastasia Carbonari, Caris Cosentino, Francesca Pisciali, Vittoria Reati, Giorgia Fraiegari, Letizia Galvani e Roberta Caferri.
A marcare la propria presenza nella gara donne junior l’Osimo Stazione con la camponessa regionale in carica Giorgia Simoni, Giulia Giorgio, Margherita Morelli, Chiara Pedrelli, Sara Bardella, Virginia Balboni, Maria Grazia Amati e Alice Palazzi mentre a rappresentare il Club Ciclistico Corridonia Giulia Quattrini, Gaia Giampietri e Chiara Dionisi.
Per le ragazze, l’opportunità di confrontarsi con le più forti atlete da tutta Italia e questa bella esperienza segna un’importante tappa nel percorso sportivo della loro crescita di fronte ad un evento di grande ribalta nazionale che vale un’intera stagione.
Dario Masciarelli è un nuovo giocatore della Rossella Virtus Civitanova Marche. Ala di 195 cm, classe ’98, porterà atletismo, versatilità e tiro da fuori a coach Domizioli.
Dario è nato e cresciuto a Pescara, nel settore giovanile dell’Amatori Basket, che ha lasciato solo nel 2015 per approdare alla Stella Azzurra Roma. Disputa subito le finali nazionali Under 17 e poi si trasferisce alla Mens Sana Siena, con la quale esordisce in A2.
L’anno successiva torna a Pescara in Serie B per giocare con più continuità e dimostra di essere più che pronto per la categoria: 11.7 punti di media col 39% da tre in stagione, l’ultimo a mollare in gara 3 dei quarti playoff contro Valmontone, con 20 punti e 23 di valutazione.
La scorsa stagione torna in A2 a Cassino, dove riesce a ritagliarsi dello spazio, ma la situazione di squadra non è delle migliori (vinceranno solo due partite a fine anno), quindi a gennaio Masciarelli scende in B a Fabriano, dove realizza 6 punti a partita in 22 minuti di utilizzo, col 41% dall’arco. Ha vestito più volte la maglia della nazionale italiana, partecipando a raduni U16, U18, U19 e U20 e in particolare all’europeo U16 del 2014.
“Ho scelto Civitanova perché sia la società che coach Domizioli sin da subito mi hanno fatto sentire importante e al centro del progetto, cosa per me fondamentale per crescere - le sue parole dopo la firma -. Per la prossima stagione l’obiettivo, sia personale che di squadra, sarà darà il massimo in ogni occasione, senza mollare mai una partita, per i tifosi e perché il girone sarà molto competitivo, probabilmente il più duro di tutta la serie B.”
Prosegue la preparazione in casa Recanatese, sotto l’attenta guida di mister Giampaolo e di tutto lo staff. I giocatori sono stati impegnati in due sedute di allenamento giornaliere; oltre al lavoro con la palla, prevalente in questa settimana, il prof. Vincenzo Chinè ha sottoposto la squadra ad alcuni test per valutare la condizione fisica dei ragazzi. Domani è previsto il giorno di riposo per i giallorossi, che riprenderanno gli allenamenti lunedì mattina. La prossima settimana sono invece in programma le prime amichevoli che si giocheranno allo stadio Tubaldi di Recanati, mercoledì 31 luglio alle 17,30 con l’Anconitana (Eccellenza) e sabato 3 agosto alle 17,30 con il Valdichienti Ponte (Eccellenza), test che serviranno soprattutto alla squadra per mettere benzina nelle gambe.
Direttore Tecnico Josè Cianni, quali sono le impressioni dopo la prima settimana di allenamento?
“Ho delle sensazioni molto positive. Sono particolarmente contento dei ragazzi nuovi che si sono integrati subito. Il gruppo è molto motivato ed è composto da giocatori molto seri. Stiamo lavorando bene e il Mister ha già preso il comando della situazione”.
Quali sono gli obiettivi stagionali?
“Devo dire che sono molto soddisfatto del percorso fatto in questi ultimi tre anni, perché abbiamo dimostrato di essere cresciuti. Sappiamo che quest’anno c’è molta aspettativa su di noi e questo non ci pesa. Noi vogliamo essere protagonisti ma poi sarà solo il campo a parlare”.
Lunedì 29 luglio, alle ore 18, a palazzo Venieri ci sarà la presentazione della Prima Squadra.
Si è tenuta ieri sera a Piediripa la presentazione della rosa biancorossa che affronterà il prossimo campionato di Prima Categoria. Alla corte del Mister Pietro Canesin, confermato alla guida della Cluentina insieme al Direttore Sportivo Gianluca Tomassini, sono arrivati tanti ragazzi nuovi, giovani e ambiziosi.
Il Presidente Massimiliano Marcolini ha aperto la presentazione, ricordando che “l’anno scorso è stato fondamentale il lavoro svolto sul gruppo. Si era creato un bellissimo legame tra i ragazzi, anche al di fuori del campo e del calcio; ci ha fatto molto piacere e ha aiutato a raggiungere uno storico risultato. Quest’anno vogliamo continuare su quella strada, migliorare la passata stagione e già faccio i complimenti a Mister e DS per il lavoro svolto sul mercato”.
“Per prima cosa ci tengo a ringraziare chi è andato via - sono state le parole di Mister Canesin -. Quei ragazzi hanno dato tutto e sono entrati nella storia della società ottenendo l’accesso ai Play-Off. L’anno scorso abbiamo cercato il nostro spazio nel campionato, forse siamo riusciti a fare anche più del previsto grazie alla voglia e all’impegno che i ragazzi non hanno mai fatto mancare durante la stagione. Ripartiamo dagli stessi valori: umiltà, lavoro, entusiasmo, amicizia e divertimento. Per gli obiettivi è ancora presto ma abbiamo tanta voglia di iniziare”.
È intervenuto quindi il Responsabile del Settore Giovanile Roberto Saracco. “Questo è il mio secondo anno alla Cluentina, che ringrazio per l’accoglienza e l’opportunità offerta. Da parte dell’Accademia Calcio c’è grande soddisfazione per una prima squadra tanto giovane e vogliamo aiutarla, formando i ragazzi più piccoli per riuscire a metterli in futuro a disposizione del Mister. Ripartiamo da “La Strada dei Campioni” di Ivan Zauli, per proporre un calcio divertente, in linea con quanto avviene a livello internazionale”.
A conferma della crescita della scuola calcio, quest’anno sarà aggiunta anche la squadra degli Allievi, sotto la guida del Tecnico Matteo Principi. Il Direttore Sportivo Gianluca Tomassini ha presentato i nuovi giocatori, poi è arrivato l’emozionante saluto di Mirco Cacchiarelli, storico Capitano della Cluentina, che ha ringraziato tutti e passato il testimone all’altro senatore della squadra, Francesco Guzzini. Mirco continuerà a sostenere ed aiutare la squadra nel corso dell’anno e il Presidente Marcolini ci ha tenuto a ringraziare entrambi i ragazzi per quanto dato (e daranno) alla Cluentina. “Mirco e Francesco saranno sempre nella storia di questa società. Basta citare i numeri e i record, con Cacchiarelli che ha superato le 500 presenze in maglia biancorosssa e più di 50 goal all’attivo, e Guzzini che, a quota 117 reti dopo undici anni con noi, è ad un solo goal di distanza dal diventare il più grande marcatore della Cluentina”.
Altra presentazione in casa Paoloni Macerata; si tratta di una riconferma nel ruolo di Schiacciatore Ricevitore: è Federico Uguccioni, classe 1997, già nel gruppo Serie C della Paoloni vincitrice degli ultimi playoff nonché secondo allenatore della formazione Under 16 Regionale del Volley Macerata fino alla sua partenza a metà stagione per un'esperienza particolare, quella dell'Erasmus. Federico, anche lui scuola Lube, dopo aver passato cinque anni nel settore giovanile biancorosso, si sposta alla Paoloni Appignano diventando protagonista nelle varie categorie, dalla Prima Divisione alla Serie C.
“E' bello ritornare in maglia Paoloni dopo l'Erasmus”, esordisce Uguccioni, “ho partecipato a tale progetto recandomi a Zagabria, in Croazia, e devo dire che si è rivelata un'esperienza di gran lunga sopra le mie aspettative. Incontrare e conoscere sia persone che diverse culture europee ed extraeuropee, in ambito universitario e al di fuori di esso, è sicuramente un qualcosa che ti fa crescere; inoltre la passione per la pallavolo ha fatto modo avessi la possibilità di mantenermi in allenamento non rimanendo completamente a digiuno dal volley. Infatti sono riuscito a partecipare agli International Games di Parigi, una piccola competizione a livello europeo che consisteva in un torneo misto di pallavolo al quale hanno partecipato squadre in rappresentanza dei paesi presso le cui facoltà i giocatori di varie nazionalità studiavano; noi gareggiavamo per la Croazia ed è stato molto divertente, davvero una bellissima esperienza. Sono felicissimo di rientrare ora nel progetto della Serie B conoscendo bene entrambe le società; ormai è dal 2012 che vesto la maglia Paoloni”, va avanti Federico, “e devo ringraziare il club che mi ha permesso di giocare a pallavolo e di continuare a migliorarmi fino a conseguire risultati molto importanti sia per me che per coloro con i quali ho avuto la fortuna di giocare e dai quali sono sicuro di aver ricevuto molto di più di quel che ho dato: sono nate davvero belle amicizie. In più dall’anno scorso ho iniziato ad allenare insieme a Riccardo Tobaldi il gruppo Under 16 Regionale del Volley Macerata quindi direi che non potessi fare altra scelta migliore. Per quanto riguarda il debutto in Serie B credo sarà una bella occasione per misurarmi con una categoria superiore; ovviamente non sarà facile e per questo sarò ancora più motivato. Gli obiettivi stagionali? Beh direi prima di tutto bisognerà cercare di fare un buon campionato e per riuscirci occorrerà lavorare bene e metterci molto impegno; personalmente spero di raggiungere in fretta la miglior condizione fisica facendomi trovare pronto ricambiando la fiducia concessa anche perché voglio continuare a crescere ed imparare: due parole che dovrebbero essere alla base di ogni atleta, ed oserei dire, di ogni persona.”
Descrivendosi in tre parole, Federico, dice di essere volenteroso, sorridente ed anche molto scaramantico.
Il Curriculum di Federico Uguccioni:
2007/2012 Settore Giovanile A.S. Volley Lube
2012/2013 Paoloni Appignano (Prima Divisione)
2013/2016 Paoloni Appignano (Serie D)
2016/2019 Paoloni Appignano (Serie C)
2019/2020 Paoloni Macerata (Serie B)
Sta prendendo forma la rosa che affronterà la stagione 2019/2020. Hanno firmato Souleymane Diarra, centrocampista di valore con la doppia licenza di difendere e offendere, e Lorenzo Rapagnani mezz’ala ma di grande versatilità in altri ruoli. Due giocatori dunque poliedrici e dotati di ottima corsa. Per Diarra trascorsi nelle giovanili dell’Empoli, poi Sambenedettese in Eccellenza, Avezzano in D, Atletico Centobuchi dove nelle ultime due stagioni ha realizzato complessivamente 15 reti. Rapagnani arriva dalla Palmense, con prima parte di campionato a Grottammare in Eccellenza. Sette sigilli per lui nell’ultima annata. Prima ancora ha vestito le maglie di Recanatese e Civitanovese.
Chi sarà quest'anno il più veloce dell'estate? Per scoprirlo manca poco... torna infatti domenica 28 luglio a Porto Recanati, in largo Porto Giulio, "La notte delle saette", la manifestazione sportiva per bambini e ragazzi, organizzata dall'Avis Comunale in collaborazione con il locale Gruppo podistico amatori, con il patrocinio dell'amministrazione comunale. Una serata all'insegna di sport, aggregazione e solidarietà, che giunta alla 22^ edizione, è ormai un appuntamento fisso del lungomare, atteso e partecipato da tanti piccoli "corridori" del posto ma anche turisti, pronti a sfidarsi per vedere di chi va più di corsa.
Si tratta infatti di gare di velocità sulla distanza di 50 metri, aperte a bambini/e e ragazzi/e dai 6 ai 13 anni, suddivisi in quattro categorie d'età, per entrambi i sessi: le batterie di qualificazione si svolgono nel pomeriggio, dalle ore 17,00, mentre semifinali e finali dalle 21, con premiazioni a conclusione. La partecipazione è gratuita, le iscrizioni possono effettuarsi fino alle 16,30 di domenica stessa, ma si consiglia di farlo prima presso i balneari o l’Ufficio Iat in Corso Matteotti (per info e aggiornamenti consultare la pagina fb facebook.com/portorecanati.avis).
In palio una coppa/trofeo per i vincitori di ogni categoria, medaglie ai primi 6 classificati di ogni categoria, una maglietta ricordo a tutti i partecipanti e premi speciali intitolati alla memoria di due figure particolarmente care all'Avis Porto Recanati.
I partecipanti alla manifestazione sono andati sempre crescendo, superando i 200 iscritti nelle ultime edizioni, numeri che gli organizzatori puntano a eguagliare, se non superare, anche domenica. Lo scopo dell'evento infatti è soprattutto quello di offrire ai giovanissimi un'occasione per avvicinarsi all'attività sportiva, sottolineando il legame tra sport, salute e sano stile di vita, promuovere il valore della donazione di sangue tra i più piccoli, che saranno i futuri donatori di domani, e tra i loro genitori. Anche perché, come disse il velocista Jesse Owens "il miracolo non è essere giunto al traguardo, ma aver avuto il coraggio di partire".
Due acquisti di spessore per la S.S. Maceratese, che vanno ad arricchire la rosa a disposizione di mister Daniele Marinelli.
Sono Nicola Cascianelli classe 1993 attaccante esterno dal Ducato calcio Eccellenza Umbra. Per lui un passato alle giovanili della Ternana, Todi anche in serie D e Foligno con un successo proprio nel campionato di Promozione. Si tratta invece di un gradito ritorno quello di Alessio Bonifazi centrocampista classe 1997, giovanili biancorosse, poi Castelfidardo nei Dilettanti, Corridonia, Montefano, Montelupone e Villa Musone. Due giocatori di sostanza e qualità.
Se vincere è difficile, ripetersi lo è ancora di più, ma per il gruppo delle meraviglie dell’Ippocampo non ci sono limiti in vasca. I baby nuotatori dell’associazione civitanovese per il secondo anno di fila hanno vinto i Campionati regionali estivi riservati alla categoria Esordienti A, un’impresa che si tinge di dinastia grazie a ben 11 ori e svariati podi.
Risultati super per la gioia del presidente Stefano Carletti che si complimenta con i suoi talenti, nonché con gli allenatori Mario Menghi, Giovanni Collini e Massimo Perugini. Nelle tre giornate di Pesaro l’Ippocampo ha dominato la scena concludendo con oltre 300 punti e staccando le altre società della regione addirittura di 200 punti.
Andando in ordine cronologico, la prima giornata dei Campionati regionali è subito iniziata alla grande, 6 gare disputate e la bellezza di 5 podi: preludio ad una manifestazione coi fiocchi. Pronti-via e oro più argento per Filippo Mazzieri nei 200 dorso e 400 stile libero, quindi argento per Lucia Principi e Emma Acciarrini rispettivamente nei 400 stile e 100 farfalla. Poi il bronzo per Diamante Straccia nei 200 dorso.
La seconda giornata è stata memorabile. Altre medaglie per l’impressionante Lucia Principi che si è messa al collo un oro nei 100 rana e un bronzo nei 400 misti. Stupendo ora nei 400 misti per Linda Pennesi e per il solito Filippo Mazzieri nei 200 stile. Doppietta d’argento e di bronzo per Riccardo Romiti nei 100 rana e 400 misti. Dal secondo giorno sono entrate in scena le staffette ed ecco altre vittorie nette. Primo posto sia per la 4x100 misti maschi (composta da Filippo Mazzieri, Tommaso Gaetani, Riccardo Romiti e Leonardo Ugolini) che per la gara al femminile (Diamante Straccia, Lucia Principi, Emma Acciarini, Alexandra Manuali).
L’ultima giornata pesarese infine ha suggellato la superiorità dell’Ippocampo tra le squadre Esordienti A. Mazzieri non aveva finito ed ecco altri due trionfi nei 100 stile e 100 dorso, oro anche nei 200 rana per la scatenata Lucia Principi. Argento e bronzo nei 200 rana per Riccardo Romiti e Tommaso Gaetani, bronzo nei 200 farfalla per Linda Pennesi e altro terzo posto per Diamante Straccia nei 200 misti.
Ciliegina sulla torta già dolcissima, i successi delle staffette 4x100 stile maschi (Romiti, Gaetani, Ugolini, Mazzieri) e femmine (Principi, Straccia, Manuali, Acciarini). Menzione infine per Beatrice Gaetani e Leonardo Ugolini che in più gare hanno ottenuto la migliore prestazione regionale relativa ai primo anno.
Altra novità nello staff tecnico dei villans: il direttore sportivo Massimiliano Trozzi ha trovato l'accordo con mister Pierpaolo Paoloni che seguirà la Juniores gialloblu ed affiancherà mister Maurizio Marincioni nel ruolo di vice allenatore della prima squadra. Mister Paoloni, classe '72, è stato calciatore a buoni livelli e contemporaneamente ha intrapreso la carriera di allenatore, seguendo all'inizio la Juniores dell'Osimo Stazione, poi passando nel ruolo di calciatore/allenatore alla prima squadra dei ferrai, con cui ha colto una salvezza nel campionato di prima categoria nella stagione 2009-10.
Trasferitosi all'Atletico Numana, dove ha rivestito ancora il doppio ruolo di giocatore - allenatore, nella stagione 2015-16 ha allenato l'Atletico Offagna in seconda categoria. Una figura importante che avrà il compito di supportare il neo mister dei villans e di seguire la Juniores, succedendo così a mister Giordano Bernabei.
Il rinnovato e ritrovato settore giovanile della S.S. Maceratese si presenta in grande stile piazzando il colpo Stefano Baldoni.
Ascolano di 54 anni, Baldoni entra a far parte della famiglia biancorossa e si occuperà della squadra Allievi. Ma non solo, farà molto di più per il vivaio della Rata. Non potrebbe essere altrimenti dato che parliamo di una figura di assoluto spessore nel mondo del calcio.
Ex allenatore della Primavera dell'Ascoli, ha lavorato nelle giovanili di altri club allora professionistici come Ancona, Gubbio e Giulianova, fu vice di Iaconi quando il Frosinone sali per la prima volta in serie B (superando il Grosseto di Allegri) e inoltre Baldoni è docente dei corsi speciali a Coverciano per la squadra dei giocatori senza contratto.
Da Coverciano a Macerata perché? “Tramite Paolo Siroti (nuovo responsabile tecnico del vivaio) ho conosciuto delle persone piene di entusiasmo –risponde Baldoni- e mi è piaciuta la volontà di programmare le cose per bene. Con questi presupposti, il progetto calcistico della Maceratese è molto stimolante. Infine come docente della scuola allenatori giro l'Italia per i corsi di formazione e abilitazione, per me è fondamentale mantenere il contatto con il campo".
Dove e quando nasce la conoscenza con Siroti? “Ero vice allenatore del Taranto quando lui giocava lì”.
La dobbiamo chiamare mister o professore? “Può andar bene anche Stefano…”.
La sua presenza, notevole arricchimento per il vivaio, la porterà a ruoli anche di consulenza ed aiuto verso il resto dello staff? “Sì mi è stato chiesto di condividere le mie esperienze con gli altri istruttori o collaboratori, del resto non deve crescere una sola squadra ma tutto il movimento biancorosso”
Quale è la sua idea di calcio e di gioco? “Tatticamente mi piace il 4-3-1-2 del mio amico Giampaolo, di certo non voglio che l'allenatore detti il gioco a robottini. Non devi dare soluzioni ma stimoli per favorire la creatività, l’intraprendenza e la capacità di affrontare ad esempio le difese chiuse. I ragazzi vanno lasciati giocare. Il risultato è solo un mezzo come lo è l'allenamento, un tecnico deve avere schemi e principi ma conta come vengono usati”.
In mattinata si è aggregato ai nuovi compagni il portiere classe 2000 Stefano Bruno. Dopo l’esperienza negli Allievi Nazionali del Benevento, durante la quale si è guadagnato anche alcune convocazioni nella Nazionale Under 15, il giovane portiere nella stagione 2017/2018 ha militato nel campionato di Eccellenza Campana con il Cervinara (collezionando 13 presenze), mentre nella scorsa stagione ha vestito prima la maglia dell’Avellino (Serie D girone G) e poi quella del Bastia 1924 (Serie D girone E), totalizzando 22 presenze.
Si è chiusa stamattina con l’ultimo allenamento degli azzurri all’Eurosuole Forum l’avventura della Nazionale italiana a Civitanova. Due collegiali e il test match con la Slovenia che hanno fatto registrare un grande entusiasmo in città e non solo: tanto pubblico agli allenamenti a porte aperte e uno splendido palasport tutto esaurito (4000 spettatori) nell’amichevole andata in scena ieri sera di fronte alle telecamere di Rai Sport.
Un successo a tutto tondo anche per la Lube Volley che ha organizzato l’evento in stretta collaborazione con lo staff della Federazione Italiana Pallavolo. Venti giorni che resteranno nella storia del Club e della città per la prima assoluta dell’Italvolley a Civitanova Marche. Un ringraziamento va anche agli sponsor che hanno contribuito alla realizzazione di tutto questo.
Ora l’Eurosuole Forum, dopo l’apertura speciale estiva tutta dedicata gli azzurri, torna a chiudere i suoi battenti in attesa della ripresa della stagione 2019-20 dei campioni d’Italia e d’Europa della Cucine Lube Civitanova. Appuntamento a fine agosto, nei prossimi giorni saranno definiti data e programmi del raduno dei cucinieri che torneranno al lavoro sotto la guida di Fefè De Giorgi dopo circa tre mesi dall’ultima gara ufficiale, la trionfale finalissima di Champions League di Berlino.
Nel weekend scorso si è conclusa con soddisfazione, una medaglia d’argento e diversi primati personali migliorati, la stagione di nuoto del Blugallery Team, che ha visto impegnati nei rispettivi Campionati regionali sia le due quotate atlete assolute Eleonora Brandi e Lucia Cialoni, che tutti gli Esordienti A: Saverio Ilari, Giacomo Cantarini, Mishel Dhamo, Tommaso Forconi, Vanessa Leonori e Hailie Medei.
Le due «esperte» del gruppo hanno ottenuto miglioramenti dei loro «personal best», nonostante l’impegno dell’esame di maturità abbia tolto loro preziose energie mentali, soprattutto nelle ultime sedute di allenamento pre gara. La Cialoni, ciononostante, è riuscita a conquistare un gratificante podio, l’argento nei 100 farfalla. Entrambe sono comunque sempre rimaste tra le prime 5 in regione nelle proprie specialità. Ottimi anche i risultati, soprattutto in prospettiva futura, del gruppo Esordienti A, che nella stagione 2019-20 ha dovuto gareggiare anche con atleti di un anno più grandi, senza però lasciarsi intimorire da ciò.
Tutti hanno migliorato i crono personali nelle rispettive discipline. In particolare è da sottolineare il 7° posto assoluto ottenuto da Dhamo nei 100 dorso, interpretati da autentico outsider. I confortanti risultati sono stati resi possibili grazie all’impegno profuso in tutti gli allenamenti nel corso di quella che per i ragazzi di San Severino è stata la prima vera stagione di competizioni, resa piacevole dai vari momenti di svago che hanno saputo crearsi e dall’aiuto reciproco che non si sono mai fatti mancare. Soddisfatti perciò i tecnici Michele Bastari e Riccardo Vitali, pronti ad affrontare con slancio la prossima stagione. A coronamento di quella appena conclusa, splendida e meritata giornata premio all’Aquafan di Riccione per staff e atleti del Blugallery.