La 31°edizione della “Leopardiana” Sarnano-Recanati, carica ogni anno di rinnovata importanza e di prestigio, ha accolto il successo dell’atleta romagnolo Luca Bagnara (Reda Mokador) nella classica di 94 chilometri che ha raggiunto uno standard organizzativo di tutto rispetto grazie alla bontà del lavoro dell’Associazione Ciclistica Recanati.
Con 97 corridori alla partenza, tra i migliori allievi del Centro-Sud Italia, Samuele Silvestri (UC Foligno) e Alessio Beciani (Alma Juventus Fano) sono stati i mattatori dei gran premi della montagna e dei traguardi volanti. Di rilievo ad una dozzina di chilometri dalla conclusione, durante il giro finale attorno Recanati, la fuga di Filippo Buzzone (Polisportiva Fiumicinese Fait Adriatica) che ha provato a giocarsi le proprie chances in solitaria ma la sua coraggiosa azione è terminata a poche centinaia di metri dall’arrivo dove Luca Bagnara ha trovato lo spunto vincente su Marco Fermanelli (Scap Trodica di Morrovalle) e Samuele Silvestri (U.C. Foligno).
La Sarnano-Recanati ha chiuso il cerchio sul mini challenge di tre prove intitolato Trittico Leopardiano che ha visto il primato di Marco Fermanelli (Scap Trodica di Morrovalle) davanti a Armando Lettiero (Ciccio Stellato Team Lettiero), Simone Aielli (Callant Doltcini Cycling Team), Lorenzo Montanari (Ped. Azzurro Rinascita), Luca Bagnara (Reda Mokador) e Simone Roganti (Nuova Spiga Aurea).
Gianmarco Tamberi vola in finale ai Mondiali di Doha. Nella qualificazione del salto in alto, il marchigiano supera 2.29 con il terzo e ultimo tentativo, per il decimo posto nella graduatoria combinata dei due gruppi in pedana. “Gimbo” apre senza difficoltà a 2.17 e prosegue privo di tentennamenti con l’asticella a 2.22, cinque centimetri più su. A 2.26 arriva il primo errore, seguito dal salto da bandiera bianca. Il momento della verità a 2.29:
“Halfshave” sbaglia due volte, ed è sulla strada dell’eliminazione, prima della reazione del campione che lo proietta nella finale mondiale, al rientro in gara dopo tre mesi e mezzo di assenza. Un particolare: due anni fa, con la stessa misura, finì fuori dai primi dodici al mondo. Sono in tanti a non farcela: tra i più celebri, Bondarenko, Przybylko, Ghazal, Tobe. Ma ci sono nomi di rilievo anche tra coloro che salutano felici: Barshim, Ivanyuk, Starc, Nedasekau. Con loro, anche Tamberi.
“Ho fatto parecchie stupidaggini prima del 2.29 - commenta Gianmarco Tamberi - Pensavo 2.26 potesse bastare, non volevo più sprecare nulla. Al terzo tentativo a 2.29 ho detto ‘se esco così distruggo tutto!’. Sono contento di aver trovato una buona idea di salto già dal riscaldamento. Mi sento bene fisicamente e molto bene mentalmente.
Oggi ho speso, non posso negarlo, ci ho messo tanta energia e adrenalina. Ma adesso ci sono due giorni per recuperare. Mi aspettavo che qualcuno dei favoriti potesse uscire di scena: io partivo da outsider ma volevo prendermi questo posto in finale a tutti i costi. Quando sei qui devi tirar fuori il... carattere. Ho trovato dentro di me una carica pazzesca per gareggiare, una voglia tremenda, mi sentivo quasi un bambino perché non vedevo l’ora di scendere in pedana. Ho chiamato la clap una volta sola, poi le motivazioni le ho trovate dentro di me. Voglio provarci fino in fondo”.
Tamberi nel salto in alto ai Mondiali 2019: dove vedere la finale
Per una finale aperta a ogni risultato, venerdì 4 ottobre alle 19.15 ora italiana, in diretta tv su RaiSport.
Importante ribalta nazionale per la rappresentativa giovanile FCI Marche che è stata impegnata in Calabria a Crotone dove ha avuto luogo il Trofeo Coni.
Diciassette delegazioni dei comitati regionali FCI si sono sfidate sul difficile percorso sterrato del team relay in una lunga serie di batterie di qualificazione con l’obiettivo di passare direttamente alla fase finale della specialità. Per la prova di abilità di guida della gimkana invece le squadre regionali, per qualificarsi alla fase finale della specialità, hanno dovuto percorrere il difficoltoso tracciato nel minor tempo possibile; i primi otto team passavano poi alla fase finale, in cui si sono dovuti scontrare uno contro uno come nelle prove di inseguimento su pista.
Nel team relay Nicolò Grini, Alice Pascucci, Filippo Cingolani e Tommaso Cingolani si sono classificati al quinto posto mentre di rilievo la prima piazza nella gimkana dimostrando un’eccezionale abilità in tutte le fasi della gara tanto da ricevere i complimenti della giuria e di tutti gli altri presenti alla gara.
La somma dei risultati delle due prove ha permesso di stilare una combinata finale che ha visto la rappresentativa regionale classificarsi al terzo posto dietro l’Alto Adige e la Lombardia.
Il direttivo regionale FCI Marche, nella persona del presidente Lino Secchi, ha espresso le più vive congratulazioni a tutta la rappresentativa e ai tecnici per l’impegno e per la dimostrazione del valore e del potenziale dell’attività delle squadre giovanili marchigiane che fanno leva sulla pluriattività e sulla multidisciplina.
I potentini si impongono per 5-3 contro il Futsal D&G al termine di una sfida nei 16º di andata di Coppa Marche molto tirata. Gli ascolani hanno confermato di essere una squadra di assoluto livello, che reciterà un ruolo da protagonista nel proprio girone di C2, e hanno confermato queste aspettative nella sfida di lunedi sera.
Infatti dopo l'iniziale vantaggio di Monteferrante, gli ospiti sono passati in vantaggio sul 2-1 con cui si è andati al riposo lungo. Nella ripresa i ragazzi di mister Paolo Perugini hanno raddrizzato il match, grazie alle reti di Monteferrante, Di Matteo e la tripletta di Coppari, veramente di assoluto livello il suo inizio di stagione. Nel finale gli ascolani hanno messo a segno la rete del 5-3.
"Nulla da eccepire sulla prestazione di ieri sera - commenta il presidente Luciano de Luca - tutti i ragazzi hanno dato il massimo ed è arrivata una vittoria importante, contro una compagine di ottimo livello per la C2. Dopo esser andati al riposo in svantaggio, il mister e' riuscito a motivare i ragazzi che hanno disputato un ottimo secondo tempo. Dopo il 5-2 ci sono occasioni da ambo le parti ma alla fine gli ospiti hanno siglato il 5-3 allo scadere. Si comincia a vedere il lavoro del mister, sia in campo che dal punto di vista della preparazione, e la squadra è in crescita. Tra due settimane ci giochiamo il passaggio del turno a casa loro."
FUTSAL POTENZA PICENA - FUTSAL D&G 5-3 (1-2 pt)
FUTSAL POTENZA PICENA: Giaconi (gk), Pesaresi (gk), Bavaro, De Luca, Di Matteo, Monteferrante, Massaccesi, Gabbanelli M., Coppari, Lelli, Santolini, Mataloni All.Perugini
FUTSAL D&G: Monti (gk), Traini (gk), Pallottini, Falconi, Mindoli, Stipa, Botttolini, Cao, Chiappini, Paolini, Sestili, Torresi All. Rocchi
Arbitro: Dotto di Fermo
Sequenza Reti: 1-0 Monteferrantte, 1-1, 1-2 \\ 2-2 Coppari, 3-2 Di Matteo, 4-2 Coppari, 5-2
Coppari, 5-3.
Lo scorso fine settimana il settore giovanile dell’AVIS Macerata ha messo a segno altri importanti risultati in vista dei Campionati Italiani Cadetti di Forlì.
Ai quattro già convocati per la rappresentativa Marche in partenza venerdì prossimo: Libero Samuele Marino nei 2000; Giovanni Stella Fagiani e Greta Ricciardi nel giavellotto e Ambra Compagnucci nel pentathlon, si sono aggiunti anche Rachele Tittarelli nel salto con l’asta e Riccardo Ricci nell’alto. Entrambi hanno ottenuto il minimo di partecipazione.
Sono due cingolani doc, giovanissimi di attività, che hanno completato un percorso straordinario riuscendo a raggiungere i vertici delle loro specialità.
Per la brava Rachele si è trattato di un exploit incredibile perchè alla terza gara della sua vita, iniziata con tre nulli al Meeting di San Giuliano del 1 settembre e con il secondo posto ai campionati regionali di San Benedetto di due settimane fa, è arrivata nel fine settimana a Fermo la prestazione monstre con uno stupefacente 2 metri e 90. Una misura che colloca la ragazza avisina al vertice delle graduatorie nazionali fra le nate nel 2005
L’atleta si è formata nel vivaio dell’AVIS dove ha trovato ampio spazio negli ostacoli, nell’alto, nel lungo e nel mezzofondo, e da pochissimo si è avvicinata al salto con l’asta dove ha messo in evidenza qualità indispensabili per la specialità come il coraggio, grande coordinazione e ritmo.
Per Riccardo Ricci si è trattato invece di una crescita tecnica che nell’anno corrente l’ha portato dal metro e 54 del 2018 al metro e 80, che rappresenta il pass per il Campionato tricolore.
Un progresso stupefacente di ben 26 centimetri per il ragazzo di Villa Strada, ottenuto la scorsa domenica a Viterbo. La prestazione lo colloca al secondo posto nelle graduatorie nazionali riferite ai nati nel 2005.
Ma non sono solo questi i risultati da sottolineare perché in Ancona, dove nello scorso fine settimana gli atleti dell'Avis sono stati impegnati nel Trofeo 5 Cerchi, Elisa Marini ha migliorato la migliore prestazione marchigiana di categoria nella 2 km di marcia con un promettente 9’55”59: un risultato che fa ben sperare per il prossimo anno dove dovrà cimentarsi in un’attività difficile come quella delle cadette.
Nell’occasione la squadra dell’AVIS Macerata ha gareggiato con il lutto sulla maglia per ricordare Paola Bettucci, l’indimenticabile personaggio sportivo che è venuto a mancare proprio in questo fine settimana, allenatrice della stessa Elisa che ha voluto dedicargli la vittoria e questo risultato.
Nella stessa gara si sono messe in luce negli 80 piani Sonia Gattari giunta seconda in 8”80 e Chiara Tavoloni nella stessa specialità dove è giunta quarta in 8”92. Le stesse hanno poi vinto la staffetta 4 x 100 in 57”21, insieme a Sofia Gentilucci e Cecilia Costantini, che ha anche ottenuto un bell’argento nel lungo con 4,00 metri. Sempre nel lungo buon quarto posto di Caterina Cirilli, rientrata alle gare dopo un lungo periodo di difficoltà, con 3 metri e 85.
Due secondi posti per Fidelia Ogbonna che ha ottenuto nel peso 7,61 e nel vortex m.30,34. Entrambe le misure sono record personali. In quest’ultima specialità buon terzo posto di Chiara Tavoloni con 30 metri e 04.
Brava nell’alto Sofia Romagnoli che ha saltato m. 1.31 con un bel terzo posto. Fra i maschi da segnalare due ottime prestazioni di Andrea Marcolini nei 60 piani in 8”40 e nel vortex in 40,46.
Ma in Ancona mancavano due importati protagoniste della categoria ragazze: Anna Mengarelli e Alissa Salvucci. Entrambe erano impegnate a Crotone per la Finale Nazionale del Trofeo CONI dove le due giovanissime avisine - accompagnate da Carla Luciani, convocata come tecnico della rappresentativa Marche - hanno gareggiato nella difficile prova del tetrathlon con la Mengarelli che ha ottenuto ottimi risultati nelle singole specialità e un ottimo quarto posto complessivo con 2.743 punti. La Salvucci, purtroppo frenata da un piccolo risentimento muscolare, ha completato la difficile prova con 1.799 punti ed i parziali di 11”73 sui 60 ostacoli, 3,59 nel lungo, 7,63 nel peso e 2’22” nei 600.
Foto di Maurizio Iesari
Il Matelica riparte da una vecchia conoscenza del direttore sportivo Francesco Micciola, si tratta, infatti, del tecnico Gianluca Colavitto. I due professionisti hanno condiviso un’esperienza alla Vastese nella stagione 2017/2018.Il nuovo allenatore biancorosso è nato a Pozzuoli nel 1971 e vive a Lanciano in provincia di Chieti. Nella sua carriera vanta presenze come giocatore con l’under 19 del Napoli, con la Torres, ad Avellino e nel 2002 ha chiuso la sua carriera con la Virtus Lanciano. Si è seduto sulla panchina dell’Avezzano nella seconda parte della stagione 2018/2019 portando la compagine abruzzese alla salvezza."Conosco il valore umano e tecnico del mister e sono convinto che in questo ambiente sarà all’altezza di tirare fuori il meglio da tutta la rosa che ha a disposizione”il commento del DS Micciola."Sono onorato che il direttore e la società abbiano riposto su di me la loro fiducia. Ringrazio la famiglia Canil e tutta la società per questa grande opportunità” le prime parole di Colavitto.In vista della trasferta molisana a Campobasso, i ragazzi riprenderanno le sedute di allenamento oggi pomeriggio alle 15.00 al Giovanni Paolo II, ad accoglierli il nuovo tecnico biancorosso.La società augura a mister Colavitto un proficuo lavoro.
La 18esima edizione del Memorial Toti Barone di basket va alla Ponte Morrovalle. L’edizione della maturità di una manifestazione che ogni anno riesce ad andare a canestro anche per i significati e i contenuti che vanno al di là di quelli meramente sportivi, è stata salutata con grande partecipazione a San Severino Marche. Sugli scudi i ragazzi di coach Pomante che hanno vinto tutte le partite disputate superando sia la Vigor Matelica che i padroni di casa dell'Amatori. Un tris perfetto che ha fatto esplodere il palasport comunale “Albino Cirapica” che ha ospitato la manifestazione sportiva.
Le formazioni partecipanti giocheranno tutte in serie D la stagione cestistica. Il triangolare si è svolto con partite da due tempi da 12 minuti l’uno. Alle premiazioni finali sono intervenuti anche l’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, la famiglia Barone e i vertici della società di basket settempedana.
Bilancio positivo per la GoldenPlast Civitanova dopo il secondo test esterno della preseason. Ieri sera (lunedì 30 settembre 2019), alla Marpel Arena di Macerata, gli uomini di Gianni Rosichini hanno sconfitto in 3 set (16-25, 22-25, 20-25) il Volley Macerata grazie a un atteggiamento autoritario e al giusto approccio mentale. I giganti di A3 si sono ripetuti anche nel quarto set extra, concordato a fine gara dai due tecnici. Unico neo la mira fuori fuoco al servizio con 14 errori in 3 parziali, segnale però di un assetto aggressivo e di una propensione costante a forzare le battute. Top scorer Stefano Ferri con 19 sigilli (55% di positività), prolifico anche Paolo Di Silvestre con 17 (62%). Due gli ex tra gli avversari, iscritti al Campionato di B: l’opposto Riccardo Tobaldi, bandiera storica biancazzurra da centrale, e il libero/schiacciatore Bernardo Calistri.
La gara - Sestetto biancazzurro schierato con Partenio in cabina di regia per il finalizzatore Paoletti, Ferri e Di Silvestre in banda, Maletto e Sanfilippo centrali, D’Amico libero. Ancora out il secondo libero Giorgini, rimasto a casa febbricitante il laterale Disabato.
Nel primo set la GoldenPlast parte forte con un buon impatto nei fondamentali (3-11). Bella reazione dei padroni di casa, che trovano sponde vincenti e limano il gap (9-13). Dopo una lieve flessione, i biancazzurri tornano a farsi sentire con Di Silvestre al servizio, per poi allungare con Paoletti e Maletto (11-20). A chiudere i conti è l’attacco targato Di Silvestre (16-25).
Nel secondo set Gonzi entra al palleggio, Ferri passa opposto, mentre Paoletti esce per Dal Corso che si schiera in banda con Di Silvestre. Gli ospiti prendono subito un buon margine di vantaggio (5-9), ma gli uomini di Bernetti lottano (8-9). Nuova accelerata di Civitanova con Gonzi a muro (13-17). Poi allungo di Ferri (14-19). Quando il set sembra in discesa, il Volley Macerata si rifà sotto col block (21-23), ma alla seconda palla set è Di Silvestre a colpire (22-25).
Nel terzo set rientrano Partenio in regia e Cappio al posto di D’Amico. Gli avversari partono meglio con Tobaldi (10-5). La reazione arriva con Ferri (15-14), il pareggio è firmato da Di Silvestre (16-16), il sorpasso dalla schiacciata di Partenio (16-17). I biancazzurri trovano la fuga con l’ace di Dal Canto (16-20). Il muro di Ferri smorza le speranze dei maceratesi (20-25).
"Cerchiamo la giusta alchimia, ma abbiamo già trovato affinità significative per bruciare le tappe. Il livello è alto e me lo aspettavo così - il commento del Palleggiatore Azaria Gonzi -. Mi impegno per essere alla pari con i compagni. Da parte nostra c’è un atteggiamento professionale nonostante la stanchezza per i carichi di lavoro. Tutti i test sono importanti, con la Sampress Nova Volley Loreto e con il Volley Macerata siamo stati sul pezzo. Ora ci attendono l’allenamento con la Cucine Lube Civitanova e la sfida con la Menghi Macerata, la mia ex squadra. Tengo a questo test, anche se il team di Di Pinto è avanti dal punto di vista fisico e dovremo dare qualcosa in più per stare al passo”.
I biancazzurri tornano in campo oggi alle 17.00 nella cornice dell’Eurosuole Forum per un allenamento congiunto in famiglia con la Cucine Lube Civitanova.
VOLLEY MACERATA – GOLDENPLAST CIVITANOVA 0-3 (16-25, 22-25, 20-25)
CIVITANOVA: Trillini ne, Cappio, Partenio 3, L D’Amico, Ferri 19, Maletto 5, Di Silvestre 17, Gonzi 1, Dal Corso 6, Sanfilippo 6, Paoletti 3. All. Rosichini
MACERATA: Massei 6, Tobaldi 11, Ciccarelli 7, Larizza, Gasparrini, Calistri 5, Lanciani 3, L Leoni, Orazi 3, Uguccioni ne, Aguzzi 2, L Montecchiari, Persichini 2. All. Bernetti
NOTE: parziali 19’, 21’, 20’. Totale 60’. Volley Macerata: errori al servizio 4, ace, 6, muri 2. GoldenPlast Civitanova: errori al servizio 14, ace 5,
Domenica 29 settembre, il Runner’s Club Mogliano, con il patrocinio del Comune e in collaborazione con l’Avis, l’US Acli, la Pro Loco, la Sacen Corridonia, la Polisportiva giovanile lorese, il Circolo Tennis Mogliano, l’Hockey Club Mogliano, la SS Moglianese, il gruppo MUD Up & Down, l’Ass. Circolo Tennis Mogliano, l’Ass. La Carovana ha organizzato Sportinsieme 2019, una manifestazione promozionale riservata ai bambini e ai ragazzi che hanno potuto provare varie discipline sportive: Danza Sportiva e Ginnastica; Atletica Leggera; Tennis; Pallavolo; Hockey; Mountain Bike; Tennis Tavolo; Calcio e Asino Bus.
Il Sindaco Cecilia Cesetti e l’Assessore allo Sport Adriano Nardi hanno consegnato a tutti i partecipanti la medaglia con l’attestato.
È stato un pomeriggio di sano divertimento nel bel centro storico liberato dalle macchine. Al successo dell’iniziativa ha contribuito anche il fatto che il premio di partecipazione dipendeva dal numero di sport praticati, questo ha spinto i giovani a provare molte discipline.
E’ stata una bella esperienza quella vissuta dall’Under 14 del Volley Macerata. I piccoli biancorossi hanno infatti conquistato, domenica scorsa, il quinto posto al torneo di Osimo organizzato dal Volley Libertas.
La squadra di Leoni ha affrontato squadre che avevano in rosa ragazzi di età superiore alla loro, ma nonostante la differenza non si sono mai demoralizzati e hanno lottato per tutto il giorno con il coltello fra i denti.
Nel primo girone, disputato la mattina, il Volley Macerata è uscito sconfitto prima dal Volley Potentino 1-2 (12-15 al tie break) e poi dal Volley Libertas Osimo A per 0-2. Il pomeriggio si è aperto nuovamente con la sfida tra biancorossi e potentini che ha visto prevalere ancora gli avversari sempre per 1-2 (15-17 al tie break) e poi si è concluso con una vittoria 2-0 contro il Volley Libertas Osimo B.
Soddisfatto a fine giornata coach Leoni: “Peccato per le due sconfitte di misura con il Volley Potentino ma per il resto posso ritenermi davvero molto contento della prestazione della mia squadra; il torneo è servito prima di tutto per amalgamare maggiormente il gruppo e poi per provare più soluzioni possibili in vista del torneo Under 14 che inizierà presumibilmente a fine Ottobre. Ho sfruttato l’occasione per saggiare i ragazzi in ruoli differenti e da questo esperimento son arrivate risposte positive che mi potranno tornare utili in futuro. Ora non resta da far altro che tornare in palestra per lavorare sempre di più e migliorare nei fondamentali dove risultiamo carenti preparandoci al meglio in vista dell’inizio di questa nuova stagione”.
Ecco la formazione Under 14 del Volley Macerata che ha partecipato al torneo di Osimo: Alfredo Clementoni (K), Gianluca Gradozzi, Leonardo Castellani, Francesco Rughini, Diego Zamparini, Edoardo Staffolani, Alessandro Carnevali, Tommaso Giampaolini, Antonio Emanuele Veres. All. Dylan Leoni.
Via alla sesta settimana di preparazione in casa Cucine Lube Civitanova che da oggi può contare su un altro elemento della rosa al lavoro: il palleggiatore belga Stijn D’Hulst, conclusa l’avventura agli Europei, ha raggiunto in giornata Civitanova. Per lui un po’ di lavoro differenziato in palestra all’Eurosuole Forum insieme ad Osmany Juantorena, anche lui rientrato nelle Marche nei giorni scorsi. Per i due biancorossi inserimento graduale nel gruppo degli altri sei atleti a disposizione di coach De Giorgi: Simon, Rychlicki, Kovar, Diamantini, Massari e Marchisio.
Settimana che vedrà altri importanti test per la Cucine Lube Civitanova: martedì un nuovo allenamento congiunto (ore 17, Eurosuole Forum) con la GoldenPlast Civitanova di Serie A3, poi venerdì e sabato le prime vere amichevoli della stagione. Il 4 e il 5 ottobre, infatti, i campioni d’Italia e d’Europa giocheranno due gare consecutive sempre all’Eurosuole Forum (venerdì ore 17.30, sabato ore 16.30, ingresso libero) con la Consar Ravenna: dunque un test, per la prima volta, contro una formazione di SuperLega.
Intanto oggi i giocatori biancorossi si sono allenati per la prima volta sul campo tricolore, ritornato all’Eurosuole Forum dopo lo scudetto conquistato lo scorso maggio: accompagnerà tutte le gare casalinghe della stagione di SuperLega della Cucine Lube Civitanova campione d’Italia in carica.
Domenica prossima saranno molti gli sportivi treiesi in campo. Nel tamburello a muro serie C, dopo il pirotecnico pareggio 12-12 di ieri (domenica 29 settembre), il ritorno dell’eliminatoria girone Centro Italia tra Usd Treiese e Fulgor Bagnacavallo.
È un match decisivo che vale l’accesso alle finali nazionali del 13 ottobre in programma allo Sferisterio di Firenze nel triangolare contro le vincenti dei gironi Toscana e Piemonte.
Dopo la prima edizione di maggio 2017 e la seconda di aprile 2018, domenica andrà in scena il terzo memorial Carlo Palombarini: anche quest’anno verrà donato al figlio Stefano, anch'egli grande giocatore di tamburello e bracciale (così come Carlo) una pergamena di ricordo della figura del grande sportivo treiese.
Carlo Palombarini, da sempre impegnato in numerosi sport, ha insegnato per alcuni anni educazione fisica ed è stato uno dei soci fondatori della prima società di palla tamburello di Treia di cui fu anche giocatore. La società negli anni raggiunse grandi risultati fino al campionato nazionale di serie B e fu organizzatrice di numerosi tornei in diverse città italiane. Un plauso meritorio alla Usd Treiese per aver scelto di dedicare l’eliminatoria del Girone Centro Italia Marche-Emilia Romagna alla figura del grande e benemerito sportivo Carlo Palombarini.
Spostandoci in Toscana, a Chianciano Terme, in campo la pillotta femminile con ben tre squadre dell’asd Carlo Didimi; in campo Aurora Pasqualini (miglior giocatrice alla disfida rosa 2019), Giulia Pannelli, Sofia Leonardi, Sara Paolantoni, Anna Crispiani, Camilla Fogante, Barbara Passeri, Giada Forconi, Erica Buratti, Irene Spernanzoni e Valentina Rossi. Le tre compagini della Didimi sfidarenno dal primo pomeriggio di sabato 5 due formazioni di Murialdo e le campionesse nazionali uscenti del Comitato delle Contrade di Chiusi.
Il pomeriggio di domenica 6, dopo le ultime gare del girone all’italiana della mattinata, la finalissima.
Ribaltone a sorpresa sulla panchina dell' S.S. Matelica, il tecnico Pier Francesco Battistini lascia la squadra. A comunicarlo la stessa società biancorossa in un comunicato.
“La società comunica che in giornata odierna, di comune accordo, si sono divise le strade con l'allenatore Pier Francesco Battistini. La separazione è maturata al termine di un incontro tra la Società ed il mister, nel corso del quale le parti hanno deciso consensualmente di non proseguire il rapporto. La Società ringrazia il tecnico per il lavoro svolto con grande professionalità ed impegno in questi mesi sulla panchina biancorossa, augurandogli le migliori fortune umane e professionali”.
Un addio inaspettato considerando che ieri il Matelica ha battuto il Chieti per 4-0.
Si è chiuso ieri sera il quadrangolare organizzato dalla società biancorossa. Dopo le semifinali di sabato, si sono svolte, sempre alla Marpel Arena, le finali tra Gibam Fano, La Nef Osimo e Menghi Macerata contro Blueitaly Pineto. Alle 17 si è svolta la prima gara, con i fanesi che hanno riscattato la sconfitta di sabato consolandosi con il terzo posto. La Nef Osimo, dopo essere andata sotto 2 a 0 è riuscita però a fare suo il terzo ed ultimo set.
Alle 19 è arrivato il momento della finalissima. Partita combattuta che ha visto la Blueitaly Pineto sorprendere i padroni di casa nel primo set, riuscendo a tenere il vantaggio nei parziali fino alla rimonta dei biancorossi al 21-19. Il set si è prolungato poi con un testa a testa chiuso in favore degli azzurri 29-31. Nel secondo set la Menghi Macerata è andata in crescendo e dopo un inizio combattuto è andata avanti 16-13 e allungato fino al 25-19. Nel terzo e decisivo set non c’è stata storia, con gli uomini di Di Pinto bravi a scappare subito e a mantenere un ampio vantaggio, chiuso con un 25-21 che è valso la coppa.
“Siamo contenti, le sensazioni sono positive”, commenta l’allenatore in seconda Federico Domizioli. “I passi in avanti ci sono, soprattutto a livello fisico la squadra sta crescendo e partite come queste giocate nel Torneo Banca Macerata sono di grande aiuto. Abbiamo visto anche ieri che contro Pineto è stata una sfida vera, oltre che l’occasione per ritrovare tanti amici che a Macerata hanno lasciato un bel ricordo e oggi vestono la maglia della Blueitaly. Loro sono partiti bene, hanno meritato il vantaggio, poi siamo riusciti a mettere in campo il nostro valore e a ribaltare il risultato. Siamo due belle squadre e quanto visto nel weekend dimostra che potremo essere protagonisti dei rispettivi campionati”.
Ritmi sempre più serrati nel calendaro di preseason per la GoldenPlast Civitanova. Gli uomini di Gianni Rosichini sono attesi da tre test consecutivi.
Si comincia oggi alla Marpel Arena di Macerata con la sfida già in programma da tempo contro il Volley Macerata Appignano (riscaldamento dalle 20.00).
La novità last minute è il secondo allenamento congiunto con i campioni d’Europa e d’Italia della Cucine Lube Civitanova, per un derby in famiglia da giocarsi domani (1 ottobre), alle 17.00, sul campo dell’Eurosuole Forum.
Le mura amiche civitanovesi ospiteranno anche il terzo test di fila. Mercoledì 2 ottobre, alle 17.30, capitan Di Silvestre e compagni si ritroveranno sotto rete con la Menghi Macerata.È saltato, infatti, il confronto esterno a Grottazzolina.
Tutti faccia a faccia in cui a contare non sarà il risultato, ma lo spirito di squadra e le grandi manovre in vista dell’avvicinamento al Girone Bianco di Serie A3 Credem Banca, con esordio domenica 20 ottobre sul campo della matricola Porto Viro. Il gruppo biancazzurro, alle prese con allenamenti molto duri di una preparazione iniziata tardi, in queste ore non può contare su brillantezza e ritmo partita, ma ha già dimostrato, nel primo allenamento con la Cucine Lube volley e nella vittoria schiacciante con la Sampress Nova Volley Loreto, di avere nella manica individualità importanti e un gruppo già affiatato.
La Boca Girl ha una nuova casa. Con l’affissione in data 26 settembre sull’Albo Pretorio del Comune di Civitanova Marche, infatti, l’Amministrazione guidata dal Sindaco Fabrizio Ciarapica, grazie alla preziosa opera di raccordo dell’Assessore Maika Gabellieri, ha assegnato per tre anni alla Asd Polisportiva Sport Communication il campo di calcio a cinque sito in prossimità dell’Hotel Cosmopolitan. Un lavoro iniziato un anno fa, giunto a compimento agli inizi della nuova stagione sportiva. Già scelto il nome e non poteva essere che di marca boquense: si chiamerà Centro Sportivo La Bombonera, in onore e memoria di quello spirito xeneise che ha da sempre contraddistinto la Scuola Calcio e le varie prime squadre gialloblu impegnate nel Csi e nei campionati Tec. Il campo in sintetico, con misure 27x16, non dovrà subire migliorie al contrario di una parte della rete di protezione; dovranno essere acquistate le porte da gioco e gli arredamenti interni per gli spogliatoi, oltre ai vari allacci delle utenze per metterlo in funzione. Lavori che, da convenzione, saranno presi in carico dalla Polisportiva Sport Communication senza alcun onore a carico del Comune.
“Siamo davvero felici di poter contribuire ad una riqualificazione attraverso lo sport, rimettendo in funzione un impianto mai utilizzato ma dalle grandi potenzialità – afferma il presidente Emanuele Trementozzi – Non appena messo in sicurezza e ripristinato il regolare funzionamento trasferiremo alcune delle molteplici attività della nostra associazione. Faremo allenare le più piccole de La Scuola Calcio Boca Girl, si alleneranno e disputeranno le gare di campionato le grandi del Csi e ospiteremo le partite dei campionati Tec, uno dei nostri marchi di punta. Crediamo fortemente in quest’impianto, che abbiamo fortemente richiesto senza pesare di un solo centesimo sulle casse del comune. Non riceveremo, infatti, alcun contributo annuale e a nostre spese, con il contributo di alcuni partner, lo metteremo in funzione. Acquisteremo un defibrillatore e faremo in modo che la nostra città possa vantarsi, in futuro, di aver recuperato un’opera finora incompiuta. Ringraziamo di cuore il Sindaco Fabrizio Ciarapica e l’Assessore allo sport Maika Gabellieri per aver creduto in noi, abbiamo bisogno di tempo per ripristinare il tutto ma non vediamo l’ora di scendere in casa nella nostra Bombonera”.
Raggiante il Direttore Generale Simone Cammoranesi:”E’ un sogno che si avvera, dopo il Tec Stadium Moretti, privato, gestiremo anche questo impianto pubblico con l’obiettivo primario di riqualificarlo. A dimostrazione della nostra passione, determinazione e consapevolezza nei nostri mezzi, sin dai primi giorni abbiamo chiaramente specificato che non avremmo mai voluto prendere un euro dalla collettività, ma il tutto sarebbe stato portato avanti grazie alle nostre forze e al sostegno dei nostri partners. Ora ci metteremo al lavoro per avere, finalmente, la nostra casa a completa disposizione”.
Si sono svolti dal 27 al 29 settembre ad Ancona gli Youth Games Animus - Adriatic Ionian Games, ai quali hanno partecipato circa mille atletico per 16 nazioni in competizione.
La squadra dell'Italia di beach volley femminile, che ha dominato e vinto tutti gli incontri conquistando il podio e portando a casa la medaglia d'oro, è composta da due marchigiane: Margherita Cicchitelli di Civitanova e Ludovica Ripanti di Falconara.
Il Civitanova Dream Futsal esce a testa alta dalla Coppa Divisione. Le rossoblù cedono davanti al pubblico amico per 1-8 contro il temibile Futsal Femminile Cagliari, squadra di tutt'altra categoria. È vero che le sarde sono arrivate nelle Marche con qualche assenza, quindi senza tutto il loro potenziale che le rendono una compagine di spessore in A1, tuttavia le ragazze di mister Giuliano Tiberi se la sono giocata a viso aperto, mostrando delle trame di gioco interessanti e fallendo anche alcune interessanti palle gol.
Indicazioni sicuramente positive per mister Tiberi, in vista dell'imminente inizio di campionato. Il Civitanova Dream Futsal si presente all'appuntamento a ranghi ridotti, vista l'assenza di Castelli per problemi fisici, ma le rossoblu scendono in campo con il piglio giusto. Le ospiti ci mettono ben sette minuti per fare la prima rete, in un primo tempo chiuso 3-0 a favore delle sarde. Primo tempo molto aperto con Fermani che sbroglia qualche situazione complicata ma le ragazze di mister Tiberi sfiorano il gol con Cremonesi e Diaz, la traversa gli dice no, e Mulas è provvidenziale in alcuni frangenti. Nella ripresa partono meglio le ospiti che nei primi cinque minuti piazzano tre reti. Il Civitanova Dream Futsal non si demoralizza e riprende a macinare gioco, e tocca a Carciofi mettere a segno la rete della bandiera. Il palo dice no a Diaz, ed alla fine il Futsal Femminile Cagliari si porta a casa il successo.
A segno per le sarde Marchese tre volte, poi Cely Gayardo, Cortes, Cuccu, Atzori ed un autogol sfortunato di Marani. "A livello mentale siamo riusciti a rimanere in partita con una squadra fortissima - commenta mister Giuliano Tiberi - Il divario tecnico si è visto nel punteggio ma devo fare tanti complimenti alle ragazze perchè hanno dato il massimo. Potevamo anche realizzare il secondo/terzo gol per il morale. Usciamo da questa partita che possiamo giocarcela alla pari con tutte le squadre ma dobbiamo continuare a lavorare".
CIVITANOVA DREAM FUTSAL - FUTSAL FEMMINILE CAGLIARI 1-8 (0-3 pt)
CIVITANOVA DREAM FUTSAL: Romano (gk), Diaz, Sacchi, Persichini, Cremonesi, Caciorgna, Marani, Giosuè, Ciccioli, Carciofi, Fermani (gk) All. Tiberi
FUTSAL FEMMINILE CAGLIARI: Congiu, Vargiu, Gasparini Ribeiro, Gayardo, Martin Cortes, Marchese, Muggironi, Cuccu, Mulas, Atzori
Sequenza Reti: 0-1, 0-2, 0-3 // 0-4, 0-5, 0-6, 0-7, 1-7 Carciofi, 1-8
Importante vittoria in trasferta per i ragazzi guidati dal coach Sandro Mobbili che si impongono per 3 a 1 sul campo dell’Aurora Volley Appignano.
La gara parte col piede sbagliato e il primo set è in favore dei padroni di casa. I biancorossi crescono però nel corso dei set e strappano il secondo, molto combattuto, con un 24-26 finale. È un testa a testa anche il terzo set ma la Banca Macerata prende il vantaggio e chiude 23-25. Nel set decisivo Appignano crolla, lasciando punti agli avversari che allungano. I biancorossi prendono il largo fino al 15-25 che sancisce la vittoria. La Banca Macerata è una squadra giovane e nuova e ha ancora bisogno di tempo per trovare la giusta amalgama; tuttavia, nonostante alcuni errori di troppo a servizio e ricezione, i ragazzi sono riusciti ad esprimere un buon gioco per diversi tratti della partita.
Sconfitta invece la Banca Macerata D, che cade in casa contro la Tdc Agugliano, prima nel girone a punteggio pieno. La squadra di Ettore Martusciello si è trovata di nuovo alle prese con un avversario attrezzato e arricchito da diversi elementi di valore. I biancorossi hanno lottato per tutta la partita, senza far mancare l'impegno, dimostrando ampi margini di miglioramento per una squadra giovane che ha bisogno di tempo per crescere. Ancora troppi però gli errori commessi dai biancorossi, che hanno favorito un avversario di categoria superiore. Per la Banca Macerata D si aspettano le sfide con le squadre di pari livello per saggiare il reale valore dei ragazzi del coach Martusciello.
Il Bayer Cappuccini inizia nel migliore dei modi il percorso della coppa Marche serie D, competizione che mette in palio la promozione alla C2, importante obiettivo stagionale. Passaggio del turno in cassaforte, rimane da decidere nella sfida di Castelraimondo di lunedì 7 chi tra il Bayer e i castelraimondesi conquisterà il primo posto che dà la chance di disputare in casa la gara unica dei 16° di finale.
Agevole la vittoria tra le mura amiche contro il Cus Camerino con un rotondo 14 - 3. Netta la superiorità dei maceratesi che di fronte avevano la formazione camerte totalmente rinnovata e ringiovanita rispetto alla scorsa stagione. La squadra del presidente Starnoni ha così approfittato dell'inesperienza degli avversari per assicurarsi la miglior differenza reti in caso di arrivo a pari punti nel girone di qualificazione ai sedicesimi della coppa. Bomber della partita il capitano Bonfigli con 4 gol, seguito dalla tripletta di Palazzesi, dalle doppiette di Bajrami e Seghetti, e dalle singole marcature di Imeraj, Seferi e Saidu. Per gli universitari del Cus le tre reti di Broglia hanno reso meno pesante il passivo.
La seconda giornata vedeva i ragazzi di mister Tirri, in tribuna perché squalificato, scendere in campo nel sempre ostico impianto di Frontale di Apiro. Come prevedibile è stata una gara ad alto livello agonistico, dove ha brillato la stella Bonfigli decisivo con la sua quaterna di reti. Match quasi mai in discussione questo tra il Bayer ed il Frontale che si è concluso con un 5 - 2 , anche se qualche errore di troppo sotto porta dei maceratesi ha tenuto in bilico il risultato alla fine del primo tempo che si è concluso con il parziale di 3 - 1. Alla ripresa del gioco Palazzesi chiudeva virtualmente la contesa siglando il 4-1 al termine di una splendida azione corale. Poi lo stesso Palazzesi veniva inspiegabilmente espulso insieme a Piersanti dei locali per qualcosa che solo l'arbitro ha visto causando le vibranti proteste di tutti. In quattro contro quattro il Bayer arrotondava lo score sul 5-1 con Bonfigli su assist di El Ghouat. Oramai scontato sottolineare le prestazione difensiva di Giorgini che ha permesso a Tibaldi di trascorrere una tranquilla serata in alta collina. Decisivi per la vittoria anche la corsa continua unita agli assist di Seferi al quale la traversa ha negato la gioia del gol.
BAYER CAPPUCCINI: Guardati, Albani, El Ghouat, Giorgini, Seferi, Imeraj, Palazzesi, Bonfigli, Bajrami, Tibaldi. All. Tirri
FRONTALE: Nocelli, Perini, Santinelli, Morelli, Coppari A., Piersanti, Bastari, Scorcelletti, Coppari M., Masha, Zitti, Anderlucci. All. Bracaccini
Arbitro: Perri di Macerata
RETI: al 9° , 11° , 26° e 43° Bonfigli(bc), al 15° Coppari A.(f), al 34° Palazzesi(bc), al 57° Coppari M.(f)