La Rossella Civitanova annuncia l’arrivo del prof Claudio Mazzaufo e dei suoi collaboratori Marco di Marco e Tommaso Marcone nel proprio staff tecnico. Il prof Mazzaufo sarà consulente metodologico e di programmazione, Di Marco preparatore atletico della prima squadra e Marcone preparatore atletico del settore giovanile.
Il prof Mazzaufo è uno dei più importanti allenatori di atletica leggera d’Italia, nominato Allenatore Benemerito dalla Fidal e attualmente responsabile Salti, Lanci e Prova Multiple della Direzione Tecnica Nazionale, ha anche lavorato con Andrew Howe ed è docente a contratto presso la Facoltà di Scienze Motorie dell’Università di Chieti e dottore di ricerca in Scienze biomediche, citomorfologiche e motorie. Lavora anche nel basket da quasi trent’anni, avendo allenato a Campli, Giulianova e soprattutto Teramo, nel periodo in cui la società abruzzese salì dalla B2 alla A1, raggiungendo i playoff Scudetto e l’Eurocup, con in squadra Valerio Amoroso.
Marco Di Marco, laureato in Scienze Motorie, è responsabile salti di FIDAL Abruzzo ed è stato preparatore atletico del Campli Basket, negli anni in cui la società è passata dalla C2 alla B2, vincendo anche la Coppa Italia di C1 e il campionato regionale U20.
Tommaso Marcone, nonostante i soli 22 anni, è già allenatore di primo livello di atletica leggera e ha diversi anni di esperienza con i settori giovanili del Teramo Basket e del San Nicolò calcio.
È del giapponese Nagashima la pole position al Gran Premio d'Austria, nel tracciato di Spielberg. Con un super crono di 1:28.718 riuscirà a partire davanti a tutti in gara domani.
Il pilota montecosarese Lorenzo Baldassarri chiude invece la sua giornata di qualifiche agguantando il sesto posto nella griglia di partenza. Quindi seconda fila per lui domani.
Qualifiche sorprendenti con il leader della classifica piloti Alex Marquez che non rientra nemmeno tra i primi dieci, chiudendo in undicesima posizione. La gara andrà in onda domani alle 12:20 su Sky Sport.
Il Gp sarà anche visibile in chiaro su Tv 8 a partire dalle 15:30.
La GoldenPlast Civitanova di Gianni Rosichini tornerà al lavoro tra poco meno di un mese. Alcuni dei talenti biancazzurri potrebbero però iniziare ad allenarsi per un periodo limitato di tempo già nell’ultima settimana di agosto agli ordini di Fefè De Giorgi con i campioni d’Italia della Cucine Lube Civitanova, che nella prima fase della preparazione saranno privi di alcuni nazionali. Di fatto, il cammino verso la prima stagione in Serie A3 Credem Banca di capitan Paolo Di Silvestre e compagni partirà con la tre giorni di visite mediche e test fisici in programma tra il 4 e il 6 settembre. Per le prime sedute tecniche all’Eurosuole Forum, invece, si dovrà attendere il 9 settembre.
“Mi sono già confrontato con parte dei ragazzi nel corso dell’estate e ho percepito un grande entusiasmo in vista della prossima stagione - il commento di Coach Gianni Rosichini -. Per alcuni di loro sarà un’esperienza importante iniziare la preparazione con i fuoriclasse della Lube Volley e di sicuro i convocati faranno tesoro di questa enorme opportunità di crescita. In vista della prima gara di Regular Season, in calendario il 20 ottobre sul campo della matricola Biscottificio Marini Delta Po Porto Viro, sarà fondamentale approcciare con la giusta mentalità un torneo da non prendere assolutamente sottogamba”.
In attesa della decisione sul ricorso al comitato di garanzia del Coni presentato dalla società per mezzo del proprio legale Giancarlo Giulianelli per un ripescaggio in Eccellenza, la S.S. Maceratese si prepara in vista della prossima stagione.
Oggi sabato 10 agosto, alle ore 17 presso lo stadio Helvia Recina di Macerata, i biancorossi, allenati da mister Marinelli, affronteranno nella prima sfida amichevole stagionale la Filottranese.
Nel frattempo il ds Proculo ha già in serbo i prossimi colpi di mercato per completare la rosa. Si tratta dell’esterno d’attacco Mauro Veneroso, (nella scorsa stagione al Lama in Eccellenza) e del terzino destro classe 2000 Nicolò Malaigia, in prestito dalla Fermana.
Per l'amichevole odierna, in prova l'argentino Nicolas Canavessio classe 1993.
Anche quest’anno si preannuncia un anno pieno di energia e di voglia di fare per la ASD Pallavolo Montecassiano.
Sta lì a testimoniarlo l’impegno di una società che non si ferma nemmeno d’estate. Dopo il successo del Volley Camp estivo 2019, dedicato ai più piccoli, gli atleti della Montecassianese tornano in campo pronti ad affrontare le prossime sfide. A dare il tutto per tutto quest’anno, sotto la coordinazione del presidente Marzioli, saranno: una serie C maschile tutta di casa, che vede il rientro di molti ragazzi di Montecassiano arricchiti dall’esperienza con altre società e l’arrivo di F. Beldomenico, reduce dalla vittoria di tre campionati consecutivi; una serie D femminile che, nonostante i passati imprevisti, guarda al futuro ed è pronta a portare avanti un nuovo campionato, inaugurando, insieme alla squadra della prima divisone femminile, una collaborazione con Montelupone. Per la sezione Under, quest’anno la ASD Montecassiano vedrà schierati in campo i ragazzi dell’Under 16 (in collaborazione con Volley Macerata) dell’Under 14 e dell’Under 13 per la maschile, e dell’Under 18, Under 16 e Under 14 per la femminile. Sarà inoltre rinnovato il campionato CSI sia misto sia femminile. Ai più piccoli saranno dedicati i corsi di Micro e Mini Volley (quest’ultimo in collaborazione con Appignano Volley e Volley Macerata), che, dopo il boom di iscrizioni dell’anno scorso, avranno luogo fra le palestre di Sambucheto e di Montecassiano.
La consueta presentazione della società, si terrà a Montecassiano in concomitanza con la “Festa dei Sughitti” nei primi giorni di ottobre.
L’associazione sportiva dilettantistica Pescatori Settempeda, in collaborazione con la sezione Fipsas di Macerata, domenica 25 agosto organizza il nono Trofeo Città di San Severino Marche Italica, gara individuale di pesca alla trota nelle acque del fiume Potenza.
La gara si svolgerà in due prove di cui la prima selettiva di due ore e la seconda finalina di un’ora. Accederanno alla finalina i primi sette classificati di ogni settore. La gara si svolgerà su tre settori da un massimo di venti concorrenti e in base al regolamento Fipsas. Costo di iscrizione 35 euro (3 chilogrammi di trote a concorrente).
Questo il programma: sabato 24 agosto ripopolamento, domenica 25 agosto ritrovo alle ore 6,40 nel piazzale Del Commercio. Alle ore 7 sorteggio dei settori, dalle ore 8 alle 11 gara selettiva poi dalle 11,30 alle 12,30 gara finalina. Alle 13 premiazione dei finalisti con ricchi premi. Premi speciali saranno assegnati al concorrente più giovane e al concorrente più anziano.
Si è tenuto ieri sera, presso l’Auditorium della iGuzzini Illuminazione, un incontro organizzato dalla Recanatese in collaborazione con l’AIA (Associazione Italiana Arbitri) con l'obiettivo di analizzare la circolare n. 1 che contiene importanti novità relative al regolamento del gioco del calcio. All'incontro era presente tutto lo staff e la rosa della prima squadra e anche gli allenatori del settore giovanile.
Dopo i saluti del presidente giallorosso Adolfo Guzzini e del vicepresidente Angelo Camilletti, sono intervenuti l’ex arbitro Nicola Nicoletti e Juan Luca Sacchi, per l’occasione relatore dell’incontro, che ad oggi conta 151 gare arbitrate tra i professionisti, di cui 5 in serie A e 86 in serie B.
Il nuovo regolamento, ha spiegato Sacchi, è stato approvato dall’IFAB, cioè l’organo che si occupa di modificare le regole del calcio a livello internazionale. Le novità introdotte sono moltissime e nel corso della serata sono state affrontate solo alcune delle nuove regole.
Tra le novità principali vi sono: la procedura di sostituzione, ora il giocatore sostituto deve uscire nella zona di campo a lui più vicina per evitare perdite di tempo; sono previsti i cartellini gialli e rossi anche per allenatori e dirigenti; novità vi sono anche in merito ai falli di mano, ogni tocco di mano anche involontario sarà sanzionato; cambia qualcosa anche per quanto riguarda la rimessa dal fondo e i calci di punizione.
Una piacevole serata di formazione e aggiornamento per tutti i presenti in vista dell’inizio delle gare ufficiali.
È arrivato il momento del rompete le righe per il Centro Nuoto Macerata, riposo meritato per gli atleti e gli allenatori biancorossi dopo gli impegni e un luglio che ha sancito la brillante chiusura della stagione agonistica.
In primis il Campionato regionale disputato nella vasca olimpionica di Pesaro dove il CN Macerata ha festeggiato Serena Martini che, al termine di una gara tiratissima, è diventata campionessa dei 100 metri farfalla nella categoria Ragazzi. Buone anche le prestazioni delle più giovani Esordienti A Margherita Bonvini, Alessia Addimando, Viola Bravi, Noemi Leboroni e Aurora Vanzini.
A livello di squadra invece ottima la partecipazione della società biancorossa al meeting “Sprinter Day” di Fano, kermesse chiusa con il 4° posto in classifica generale, un risultato frutto della somma i punti presi nelle diverse categorie. Dai piccolissimi Propaganda ai giovani Esordienti A e B, fino ai più grandi Assoluti: a sottolineare la completezza in ogni settore pre-agonistico e agonistico.
Ben 17 le medaglie conquistate, 4 argenti e 3 bronzi sono arrivati dalle staffette assolute femminili e maschili grazie a Maria Chiara Balestrini, Maria Chiara Cera, Giulia Ghergo, Giorgia Scoccia, Eva Benaia, Rebecca Brizi, Sara Guerrini, Vittoria Ripani, Giulia Addimando, Alessia Addimando, Margherita Bonvini, Emma Samoila e Aurora Vanzini, Nicolò Covais, Leonardo Mariotti, Emanuelle Pandele, Alessandro Pianesi, Pietro Ripani. Nelle prove individuali spicca il podio tutto biancorosso nei 50mt dorso con il tris Giorgia Scoccia, Giulia Ghergo e Giada Leboroni. Doppia medaglia per Emanuelle Pandele (2° nei 50 dorso e 3° nei 50 stile libero) e Maria Chiara Balestrini (3° nei 50 stile e 50 farfalla), ottimi terzi posti per Alessandro Pianesi (50 farfalla) e Pietro Ripani (50 rana). Infine un elogio particolare per Filippo Pugnaloni, il più giovane premiato della squadra, bronzo nel 50 dorso Esordienti B.
Da menzionare la partecipazione di Luca Germano, atleta non udente tesserato per la società maceratese, protagonista come ospite ai Campionati nazionali assoluti sloveni a Kranj. Al confronto con i nuotatori udenti di livello mondiale si è piazzato tra i primi 10 nelle gare che predilige, quelle a farfalla, nelle quali si ri-cimenterà fra pochi giorni ai Campionati del mondo per non udenti in Brasile.
Nella storica location della Locanda del Borgo a Treia sono state presentate le squadre della USD Treiese per la stagione sportiva 2019-2020. Il presidente Rodolfo Micucci ha presentato tutti gli atleti che saranno protagonisti nel calcio, calcio a 5, tamburello e pallavolo. Erano presenti anche il vice sindaco di Treia facente funzioni David Buschittari, l’assessore allo sport Sabrina Virgili e alcuni rappresentanti del Chiesanuova.
Il calcio riparte dal terzo posto della passata stagione. La promozione in Seconda Categoria è sfumata poi ai play-off. Il prossimo campionato di Terza Categoria vede la grande novità del nuovo allenatore Simone Sbaffo, dalla Juniores della San Francesco Cingoli, che sarà affiancato dal confermato vice Gianni Pietrani. I nuovi arrivi nel parco giocatori sono il portiere Enrico Savi (Fabiani Matelica), il difensore Mattia Gagliardini (Polisportiva Victoria Calcio a 5), i centrocampisti Marco Bambozzi, Andrea Gasparrini (Cantine Riunite C5), Matteo Tomassoni (Aurora Treia), Saverio Verdoni (Amatori Appignano), gli attaccanti Federico Carbone (San Francesco Cingoli), Ricardo Leoni (Montemilione), Alessandro Poloni (Grottaccia C5) e Michele Rustichelli. Dalla passata annata, sono stati confermati i portieri Faraoni e Parenti, i difensori Balestra, Cappelletti, Carbonari, Alessio Gasparrini, Loris Marini, Santanatoglia, Stacchio e Tartarelli, i centrocampisti Branchesi, Gianmarco Marini e Pascucci, gli attaccanti Nicola Gasparrini e Renzi. L’obbiettivo è la promozione nella categoria superiore.
La Serie A provinciale CSI del calcio a 5 riparte dal quarto posto della passata stagione. La Rosa, allenata da mister Fabio Morichetta, è composta dai portieri Pettarelli e Giannandrea, dai giocatori di movimento Micucci, Leonori, Fabbri, Gianfelici, Calamante, Sbergamo, Branchesi, Damiani e Savi. Si punterà a migliorare il piazzamento della scorsa annata.
Nel tamburello, la Treiese ha vinto il girone C Centro Italia Open e a settembre sono previsti gli spareggi per la promozione in Serie B. Per quanto riguarda il campionato Indoor, i rossoblu hanno vinto il campionato di Serie B e sono stati promossi in Serie A. Il giocatore/allenatore Matteo Camertoni guida La Rosa composta da Mattia Solferini, Jonatan Sileoni, Luca Gigli, Fabio Pascucci, Filippo Bianchi, Kevin Medei e Leonardo Montefusco.
La novità assoluta in casa Treiese è rappresentata dalla pallavolo. La società ha infatti rilevato il titolo sportivo del G.S. Lube di Chiesanuova, militante in Prima Divisione Femminile. Fanno parte della rosa il mister Gianni Virgili, le centrali Giorgia Animento (dal Caldarola Volley), Marika Bambozzi e Caterina Maccari (Caldarola Volley), le schiacciatrici Sofia Bianchi, Lucrezia Gentiletti e Martina Merola, le palleggiatrici Camilla Clementoni (Helvia Recina Macerata) e Aurora Pasqualini, le opposte Serena Giuliani, Elena Menchi (Helvia Recina Macerata) e Valentina Virgili, le libero Lucia Morettini e Alice Rossetti.
L’ultima novità stagionale è la nomina del nuovo addetto stampa Giacomo Grasselli, cingolano, che ha avuto esperienza come responsabile comunicazione di San Francesco Cingoli, Polisportiva Cingoli e Paoloni Appignano Volley.
La Lega Nazionale Dilettanti ha ufficializzato la composizione dei gironi dei prossimi campionati di serie D, per la stagione 2019/2020. Le quattro squadre appartenenti alla provincia di Macerata (Matelica, Tolentino, Recanatese e Sangiustese) sono state tutte inserite all'interno dello stesso girone che vedrà la presenza di altre tre squadre marchigiane: Jesina, Atletico Porto Sant'Elpidio e Montegiorgio.
Ecco nel dettaglio le 18 squadre che comporranno il Girone F: Atletico Porto Sant'Elpidio; Chieti ; Matelica; Pineto; San Marino;Tolentino; Atletico Terme Fiuggi; Città di Campobasso; Montegiorgio; Real Giulianova; San Nicolò Notaresco; Vastese; Avezzano; Jesina; Olympia Agnonese; Recanatese; Sangiustese; Vastogirardi
Questo il commento del DG della Sangiustese Alessandro Cossu in merito: “Torniamo a 18 squadre – ha dichiarato a caldo – questo vuol dire che sarà sicuramente un girone meno impegnativo a livello organizzativo e come numero di elementi in rosa rispetto a quello a 20 squadre che abbiamo affrontato negli scorsi mesi. Infatti un po’ tutte le formazioni avevano dovuto attrezzarsi ad hoc per sopperire ai tanti impegni ravvicinati. Per una squadra come la Sangiustese, il cui obiettivo è la salvezza, questa riduzione vuol dire risparmiare qualche sforzo sia economico che logistico/organizzativo. D’altra parte, però, con meno squadre a disposizione con cui confrontarsi, ci sarà possibilità di racimolare meno punti in classifica generale”.
“Non ci sono state più di tante sorprese. La vera novità è solo il Fiuggi, mentre il San Marino aveva già partecipato a questo girone qualche anno fa ed ora torna dopo la fusione con il Cattolica. Abbiamo perso le altre emiliane/romagnole come ad esempio Forlì, Sammaurese e Savignanese, al di là del Cesena promosso in C, ma è stata inserita quella che è a noi più vicina e che sono sicuro – ha proseguito Cossu – attrezzerà una squadra importante”.
“Per il resto – ha concluso il DG – è un peccato a parere mio che non siano state inserite altre piazze calde e di blasone come potevano essere il Foggia o altre del Sud: avversari che a livello di calore e di pubblico avrebbero regalato cornici assolutamente di ben altra categoria. Per il resto tutte le sette sorelle marchigiane sono insieme, con le abruzzesi e le molisane che in questi anni abbiamo imparato a conoscere. In più ci sono stati il ritorno del Chieti e l’arrivo del Vastogirardi, da scoprire. Il girone secondo me avrà come protagoniste Matelica, Recanatese, Pineto e Campobasso, ma non escludo che nella lotta al vertice possa inserirsi qualche Società che ha aspettato l’ufficializzazione dei gironi per muoversi in maniera oculata sul mercato. Questo a noi, che dobbiamo pensare solo a mantenere la categoria, interessa poco. Quello che conta è che sarà un bel torneo, che stiamo lavorando bene e che per la prima ufficiale ci faremo trovare pronti e carichi a dovere”.
Alice Pelliccetti confermata in maglia Feba Civitanova Marche. Anche per la prossima stagione quindi la guardia classe 2000 continuerà ad essere una momò. Inizialmente sembrava che per motivi di studio l'avventura in maglia biancoblù di Alice non potesse continuare, invece si è arrivati ad una soluzione positiva. Alice, cresciuta nel settore giovanile della Feba, è in pianta stabile in prima squadra dalla stagione 2016-17.
Nel corso degli anni ha aumentato il suo minutaggio nel campionato di A2, trovando anche la via del canestro in alcune partite, oltre ad essere un elemento importante dell'under 18 femminile di coach Nicola Scalabroni.
Tutto pronto per la Vis Civitanova. Si sta delineando sempre di più la squadra rossoblù che andrà ad affrontare il prossimo campionato femminile di serie D. L'occasione per fare il punto della situazione si è avuta mercoledì 7 Agosto, con un incontro presso il Maracanà Sport Store di Civitanova Marche e che ha dato idealmente il via alla nuova stagione vissina.
Presenti all'incontro il Presidente Paolo Biancucci, lo staff tecnico e la squadra. Oltre a mister Giordano Perini è stato presentato il suo vice Roberto Mecozzi ed era presente anche il segretario Libero Alessandrini mentre era assente per impegni familiari il vice presidente Giorgio Morresi.
Definita nel frattempo la data della preparazione, lunedì 26 Agosto, alle ore 20.30 al campo di Fontespina. L'incontro è stato importante anche per siglare la collaborazione con la Boca Girls, collaborazione che porterà Asia Peroni e Giulia Ciccalè, due atlete xeneizes, a disputare il prossimo campionato con la Vis Civitanova. Un ringraziamento alla società Boca Girls nella persona del Presidente Emanuele Trementozzi e di Simone Cammoranesi, presente all'incontro, che ha reso possibile questo inizio di collaborazione tra i due sodalizi calcistici.
Ben otto giocatori biancorossi vanno a caccia del pass per le Olimpiadi di Tokyo 2020. Da venerdì a domenica, in varie località europee, si disputano le sfide dei tornei di qualificazione olimpica FIVB, la prima occasione per strappare il pass per la kermesse a cinque cerchi giapponese. Quattro squadre per ogni Pool, di cui soltanto la prima classificata si qualifica automaticamente alle prossime Olimpiadi: per le altre, invece, seconda possibilità nei tornei continentali a gennaio.
Vediamo per ciascuna Pool gli impegni degli atleti della Cucine Lube Civitanova impegnati con le rispettive Nazionali, partendo proprio dagli azzurri di Blengini (tutte le gare dell'Italia saranno trasmesse in diretta su Rai 2 con telecronaca di Maurizio Colantoni e commento tecnico di Andrea Lucchetta).
Pool C (Bari)
Osmany Juantorena, Fabio Balaso e Simone Anzani, in campo a Bari con la maglia della Nazionale azzurra, se la dovranno vedere con Camerun, Australia e Serbia. Obiettivo puntato, a meno di clamorose sorprese, alla sfida di domenica contro i serbi.
9/8 ore 21.15 Italia-Camerun (diretta Rai 2)
10/8 ore 21.15 Italia-Australia (diretta Rai 2)
11/8 ore 21.15 Italia-Serbia (diretta Rai 2)
Pool A (Varna)
Appuntamento bulgaro per i brasiliani Bruno e Yoandy Leal: a Varna il pass olimpico si deciderà, con ogni probabilità, proprio nell’ultima gara contro i padroni di casa della Bulgaria, dopo le sfide con Porto Rico ed Egitto.
9/8 ore 16.00 Brasile-Porto Rico
10/8 ore 16.00 Brasile-Egitto
11/8 ore 19.30 Bulgaria-Brasile
Pool B (Rotterdam)
Il Belgio di Stijn D’Hulst va a caccia delle Olimpiadi di Tokyo nel girone olandese di Rotterdam. Non sarà semplice, se la dovrà vedere con la favorita Usa, Olanda e Corea del Sud.
9/8 ore 19.00 USA-Belgio
10/8 ore 16.00 Belgio-Olanda
11/8 ore 19.00 Corea del Sud-Belgio
Pool D (Gdansk)
La Polonia di Mateusz Bieniek si gioca in casa, a Danzica, la prima possibilità di qualificazione a Tokyo 2020. Occhi puntati, ovviamente, sulla sfida con la Francia, attenzione anche alla Slovenia mentre sembra avere meno chance la Tunisia.
9/8 ore 17.00 Polonia-Tunisia
10/8 ore 15.00 Polonia-Francia
11/8 ore 15.00 Polonia-Slovenia
Pool E (San Pietroburgo)
Amir Ghafour e il suo Iran cercheranno di strappare il pass olimpico in Russia, a San Pietroburgo, nel complicato girone che vedrà gli asiatici sfidare i padroni di casa russi, Cuba e il Messico.
9/8 ore 15.00 Iran-Cuba
10/8 ore 15.00 Iran-Messico
11/8 ore 18.00 Russia-Iran
Altra riconferma in casa Paoloni Macerata: si tratta dello schiacciatore Roberto Massei; anche lui, come Alessandro Gasparrini che ha iniziato un anno prima, si può definire una bandiera della società dato che vestirà la maglia Paoloni per la diciottesima volta consecutiva. Dopo aver fatto tutta la trafila dalle giovanili ai campionati provinciali e regionali arriva finalmente anche per Roberto il momento del debutto in Serie B.
“Fin da quando ho iniziato a giocare ad appena 8 anni la società ha sempre creduto in me dandomi fiducia e supporto, permettendomi di maturare sia a livello pallavolistico che umano” esordisce Massei; “questi motivi m’hanno spinto, nel corso degli anni, a lavorare costantemente con lo scopo di dare il massimo contributo alla squadra ed alla società stessa. La scorsa stagione, risultata in parte lunga e difficile, mi ha regalato un’emozione indescrivibile amplificata dal fatto di aver raggiunto la Serie B proprio nella realtà dove sono nato e cresciuto insieme a compagni con i quali gioco dai tempi delle giovanili come Alessandro Gasparrini. Posso dire che la Paoloni, ormai, è la mia seconda famiglia. Dopo gli anni nei campionati regionali, finalmente è arrivato anche per me il momento di esordire in un torneo nazionale: è un grande stimolo; sono molto carico. Sono pronto a sfruttare tale opportunità concessami e a lavorare sodo cercando di mettere in pratica tutto ciò che ho imparato in queste stagioni, soprattutto nelle ultime in Serie C. Bisognerà dare sempre il massimo”, conclude lo schiacciatore della Paoloni, “con gli obiettivi che si definiranno poi strada facendo.”
Descrivendosi, Roberto, dice di essere tranquillo, razionale e lavoratore.
Finale di stagione all’insegna dei record, nel Salvamento, per il Centro Nuoto Macerata.
La squadra biancorossa ha chiuso gli impegni agonistici con la partecipazione al Campionato Italiano nella vasca del Foro Italico. Lo ha fatto stabilendo un nuovo primato societario, a Roma c’erano ben 17 nuotatori che si allenano nel capoluogo. Record assoluto di qualificati nella categoria Ragazzi, 9 in tutto grazie a Maria Chiara Balestrini, Eva Benaia, Sara Guerrini, Giada Leboroni, Vittoria Ripani, Emanuelle Pandele, Francesco Paperi, Alessandro Pianesi e Pietro Ripani. Tutti sono stati impegnati nelle gare veloci del “100mt nuoto ostacolo” e “50mt trasporto manichino”.
Altri 8 atleti biancorossi nelle categorie più esperte, si sono cimentati sia nelle sfide individuali che nelle prove di staffetta: Silvia Smorlesi specialista nelle gare pinnate, la debuttante Giorgia Scoccia nel percorso misto, Vittoria Altobelli e Maria Vittoria Bonvini a completare le staffette. Per i maschi invece, ai due veterani Lorenzo Menchi e Riccardo Zaffrani Vitali, si sono affiancati gli Juniores Alessio Biaggi e Riccardo Brancadori.
La manifestazione tricolore è stata preceduta dal Campionato regionale Ocean di San Benedetto dove il Centro Nuoto Macerata ha dominato vincendo la bellezza di 27 medaglie con 11 titoli regionali. Nella categoria Esordienti B doppio oro per Marco Bonvicini; per gli Esordienti A femmine oro di Alessia Addimando nelle “bandierine” e secondo posto per Sofia Angeloni; per gli Esordienti A maschi doppio podio per Federico Ferioli, primo nel “nuoto frangente” e terzo nelle “bandierine”.
La categoria Ragazzi ha visto la squadra maceratese imperare, colorando interamente di biancorosso i podi del “frangente” grazie a Eva Benaia, Vittoria Ripani e Sara Concettoni da un lato e Pietro Ripani, Emanuelle Pandele e Alessandro Pianesi dall’altro.
Un dominio che si è ripetuto nella specialità “bandierine” con Pandele e Ripani; anche i classe 2005 Francesco Paperi, Alessio Orlandi e Tommaso Zaffrani Vitali si sono ripetutamente alternati sui vari gradini del podio. Gioie anche nella categoria Assoluti con l’oro e il bronzo di Maria Chiara Cera e il terzo posto nello sprint di Giorgia Scoccia. Non hanno deluso nemmeno i maschi con il solito Riccardo Zaffrani Vitali che si è messo al collo l’argento, poi ancora le medaglie di bronzo per Lorenzo Menchi nelle “bandierine” e Alessio Biaggi nel “frangente”. A sottolineare l’ottima performance di squadra c’è stato il doppio oro nelle staffette “torpedo” integrate dal veterano Alex Pop e dalla matricola Giulia Ghergo.
Sta montando l’attesa per il weekend, sabato 17 e domenica 18 agosto, del campionato italiano guidatori trotto 2019. Un doppio appuntamento (si corre sabato 17 e domenica 18) e l’occasione per festeggiare i primi 50 anni di attività dell’Ippodromo San Paolo di Montegiorgio. Un fine settimana di musica, sfilate, sport di alto livello e l’Ippo Street Food, con numerosi Trucs Food provenienti da tutt’Italia che proporranno le loro migliori specialità di food & Beverage. Inoltre ci sarà una area attrezzata per i bambini.
Ecco i nomi dei 10 driver che domenica 18 agosto si contenderanno l’ambitissimo titolo nazionale dei guidatori:
VINCITORE CIGT 2018: Roberto Vecchione
DALLA CLASSIFICA GRAN PREMI: Roberto Andreghetti, Enrico Bellei, Antonio Di Nardo e Alessandro Gocciadoro
DRIVERS USCITI DALLA SEMIFINALE DI DOMENICA 4 AGOSTO: Dario Battistini, Davide Cangiano, Gaetano Di nardo, Edoardo Loccisano e Romano Tamburrano.
I media specializzati e numerosi giornali sportivi mostrano una sempre più grande attenzione per il Campionato Italiano Guidatori Trotto, che è giunto alla sua 29 edizione, mantenendo intatto lo spirito iniziale e il livello sportivo e agonistico. Sarà come sempre una grande festa per il pubblico e per i drivers la possibilità di diventare Campione Italiano.
Ma in attesa della festa di anniversario dell’Ippodromo della famiglia Mattii e di conoscere il nuovo re dei guidatori italiani, sfogliamo il programma di domenica 11 agosto, che sarà una giornata di riflessione e preparazione per il grande evento del weekend che seguirà. Ma in realtà non sarà una serata qualunque. Grazie al binomio indissolubile tra l’ippodromo della famiglia Mattii e la Wine Eden Vini domenica 11 agosto sopra l’ippodromo San Paolo aleggeranno due leggende del trotto: Wayne Eden e Varenne.
Il perché ce lo spiega il cronista ippico Mauro Galandrini: "Wayne Eden è il nome di un cavallo che negli anni ‘70/’80 è stato campione europeo con Anselmo Fontanesi (detto il Morino) suo allenatore e suo driver. Il trottatore che ha segnato, quasi per un decennio, la scena europea. La Wine Eden Vini, in realtà è nata con lo spirito di omaggiare questo campione dell’ippica. Wayne Eden se n' è andato sei mesi dopo Vincenzo Gasparetto, l'indimenticato manager che lo aveva importato dagli Stati Uniti nel 1975 per conto della scuderia Mira II di Piero Giudici. Da allora e fino al 1978, il figlio di Speedy Rodney fu grande protagonista del nostro trotto, battagliando con gli altri campioni di quel periodo, capeggiati da Delfo, l'indigeno di Sergio Brighenti col quale Wayne si divise il tifo dell' allora numerosissima e infiammata platea di San Siro. In coppia con Wayne Eden, per quasi tutto il cammino agonistico, ci fu Anselmo Fontanesi detto il «morino»".
Autentica simbiosi, tra i due, tanto è vero che le poche volte in cui cambiò allenatore, Wayne Eden smise di essere il fenomeno che era. E, puntualmente, il suo cammino tornava a ricongiungersi con quello di Fontanesi. Questo legame tra la volontà di proporre il meglio del Wine Eden Vini si è voluta legare all’ippica sia nel nome che suona molto simile a Wayne e con un testimonial come Giampaolo Minnucci, il guidatore di Varenne, il Capitano Varenne».
Domenica si disputeranno sette corse al trotto in notturna a partire dalle ore 20:00. Scenderanno in pista cavalli di tre anni, di 4 anni, di 5 anni, mentre il premio punto vendita Ciù Ciù sarà una corsa gentlemen a cui potranno partecipare solo femmine di 4 anni.
Sarà come sempre un bello spettacolo sportivo e un momento per godersi l’eleganza dei propri beniamini al trotto sulla pista del San Paolo. Inoltre sarà una delle ultime occasioni, per il 2019, di assistere alle corse in notturna e cenare al ristorante dell’ippodromo e quindi gustare la migliore tradizione enogastronomica marchigiana.
È solo calcio d'agosto, ma il Tolentino può lasciarsi strappare un sorriso dopo il successo odierno in amichevole contro la Recanatese. La formazione cremisi, che si appresta a vivere una stagione da neopromossa in serie D, ha battuto i giallo-rossi per 3-1 allo Stadio Tubaldi in occasione del "16° Memorial Maurizio Maceratesi e Mario Rita".
CRONACA – Inizia meglio la Recanatese, al 3’ minuto subito pericoloso Nodari sugli sviluppi di un calcio d’angolo. Al 19’ grande azione di Goretta che serve un rasoterra per Borrelli, ma da due passi non riesce a mettere in rete. Due minuti dopo grande palla filtrante di Morales per Borrelli che da solo davanti al portiere serve l’assist a Pera: gol annullato per fuorigioco.
Al 25’ il Tolentino si porta in vantaggio grazie a Palmieri che sigla il più classico dei gol dell’ex. Reagisce subito la Recanatese, al minuto 26 ha la possibilità di pareggiare, azione di Pera sulla sinistra, assist per Ruci che si fa murare dal portiere. Al 39’ il Tolentino raddoppia con Strano che mette in rete su assist di Tizi.
Nel secondo tempo la Recanatese accorcia le distanze al minuto 56, cross di Borrelli dalla destra, sponda di testa di Pera per Goretta che deve solo appoggiare in rete. Al 63’ conclusione di Borrelli che esce di un soffio. Occasione per il Tolentino al minuto 65’, conclusione di Severoni che trova pronto Sprecacè. Al 70’ il Tolentino sigla il gol del 3-1, cross alla destra e colpo di testa di Strano da dentro l’area piccola che batte Sprecacè. Nel finale di gara conclusione di Severoni che impegna il portiere giallorosso.
Il Tolentino si aggiudica così il 16° Memorial Maurizio Maceratesi e Mario Rita, premiati dal professore Riccardo Centurioni presidente dell’AIL sezione di Civitanova Marche.
Il sindaco di Recanati Antonio Bravi ha premiato il più giovane giocatore in campo, il classe 2003 Ruani, del Tolentino.
L’intero incasso della serata, 917 €, verrà interamente devoluto a sostegno dell’AIL, l’Associazione italiana contro le leucemie – linfomi e mieloma di Civitanova Marche, guidata dal Professor Riccardo Centurioni.
TABELLINO RECANATESE-TOLENTINO 1-3
RECANATESE: Sprecacè, Lattanzi, Monti, Morales, Nodari, Esposito, Pera, Raparo, Goretta, Borrelli, Ruci.
A disposizione: Bruno, Ficola, Pizzuto, Giaccaglia, Notti, Monachesi, Senigagliesi, Padovani, Lombardi
TOLENTINO: Bucosse, Laborie, Cerolini, Lupo, Kamana, Labriola, Massaroni, Strano, Palmieri, Tizi, Di Domenicantonio.
A disposizione: Rossi, Ruggeri, Bonacchi, Dinane, Stefoni, Severoni, Mastromonaco, Ruani, Dibiagio, Tortelli, Ventresini, Capezzani.
Arbitro: Nicola Nicoletti, assistenti di gara Giacomo Del Bianco, Samuele Frapiccini, Marco Paolucci.
Reti: 25’ Palmieri (T), 39’ Strano (T), 56’ Goretta (R), 70’ Strano (T)
Note: spettatori 250 circa
Una rete di Zaldua (rasoiata all’inizio della ripresa) ed un penalty realizzato da Manari a 15’ dal termine fissano in parità l’allenamento congiunto tra Anconitana e Sangiustese al Del Conero.
I biancorossi di mister Ciampelli, già in buona forma, strappano gli applausi dei numerosi presenti arrivando più volte alla conclusione, ma trovando sempre a sbarrare la via del gol un Chiodini attento e reattivo.
Rimaneggiata invece la Sangiustese, con gli acciaccati Pomiro, Raccio, Pezzotti, Patrizi, Carrano e Santagata tenuti precauzionalmente a riposo, con tutti gli altri elementi della rosa desiderosi di mettersi in mostra e non far rimpiangere le assenze, nonostante il caldo afoso ed i ritmi giocoforza non elevatissimi.
È Palladini il più reattivo dei rossoblù: il numero 8 dei calzaturieri prova più volte a impensierire Montuoso, esaltandone in più circostanze i riflessi (bellissima la scoccata dalla sinistra al 32’ pt), mentre il tap-in di Mingiano dopo il colpo di testa di Proesmans imbeccato dal solito millimetrico lancio di Scognamiglio viene annullato per offside ed il brio di Soprano lascia intravedere buoni segnali.
Qualche trama degna di nota e tante indicazioni utili nel corso dei 90’, con una squadra, com’è ovvio, ancora in cerca delle migliori forma e brillantezza.
IL TABELLINO
ANCONITANA (4-2-3-1): Montuoso, Pierdomenico, Micucci, Bruna, Mercurio, Costantino (40’ st Terranova), Giambuzzi (36’ Marzioni), Mansour (22’ st Zagaglia), Ambrosini, Borghetti (16’ st Trombetta), Zaldua (31’ st Baciu). A disposizione: Buontempi, Rauber. Allenatore: Davide Ciampelli.
SANGIUSTESE (4-2-3-1): Chiodini (14’ st Piergiacomi),Zannini (14’ st Gyabaa), Orazzo (14’ st Chiussi), Perfetti (26’ st Niane), Mengoni (1’ st Doci), Scognamiglio (14’ st Guzzini), Boschetti (14’ st Romano), Palladini (14’ st Cerbone), Mingiano (14’ st Odishelizde), Proesmans (38’ pt Ercoli), Soprano (14’ st Manari). A disposizione: Apolloni. Allenatore: Stefano Senigagliesi.
RETI: 7’ st Zaldua, 30’ st Manari (rig)
La comunicazione ufficiale arrivata direttamente dal Presidente del CONI Giovanni Malagò, è il riconoscimento del lavoro svolto dalla Pallavolo Macerata in questi anni di attività.
La Stella di Bronzo al Merito Sportivo per l'anno 2018 è un premio da condividere anche con lo staff tecnico, i giocatori e tutti coloro che hanno reso possibile la crescita della Società. L'onorificenza verrà consegnata prossimamente nel corso di una cerimonia ufficiale, "Siamo contenti ed orgogliosi", commenta intanto il Vice-Presidente Gianluca Tittarelli.
"Questo premio è il sigillo all’impegno che ci mettiamo ogni giorno, grazie all’aiuto di tutti, dallo staff tecnico a quello medico, dai giocatori fino ai tifosi. Abbiamo intrapreso un cammino importante che ci ha portato a calcare i palcoscenici del grande volley nazionale e non finisce oggi, anzi, questo riconoscimento deve spingerci a continuare a lavorare e crescere. Seguiamo una direzione chiara, avvicinare la città alla pallavolo con la prima squadra e puntare con forza sull’identità maceratese; ci impegniamo con i giovani attraverso le squadre del nostro settore giovanile e nuovi progetti come la Volley Academy Macerata. Siamo riconoscenti al CONI, è la certificazione che la strada intrapresa è quella giusta".
Cento anni...e non sentirli. La Civitanovese si appresta a vivere le celebrazioni per il centenario che prevedono un calendario ricco di eventi, sportivi e non solo, che hanno lo scopo di ripercorrere la lunga tradizione rossoblu e di rinsaldare il rapporto con i propri tifosi. Sono diverse le iniziative in cantiere a partire già da questo mese con due appuntamenti calcistici: sabato 10 Agosto al "Monaldi" di Portorecanati, alle ore 17.00, si svolgerà il triangolare del centenario che vedrà impegnata la prima squadra rossoblu contro il Portorecanati ed il Tolentino, tutte società arrivate a quota 100 anni di vita. Dal 31 Agosto al 1 Settembre si svolgerà il Torneo del Centenario rivolto alla categoria Allievi: sarà un doppio triangolare in cui si sfideranno Civitanovese, Torrione ed Avezzano, a Civitanova Marche, mentre a Portorecanati si sfideranno Portorecanati, Tolentino e Falconara (tutte compagini che festeggiano i 100 anni di vita).
Le finali si svolgeranno a Falconara. Ovviamente le iniziative non finiscono qui, grazie anche all'impegno di diversi dirigenti del settore giovanile che si stanno operando per definire nel dettaglio il calendario. "Gli eventi copriranno tutto il 2019 - precisa il presidente Mauro Profili - Infatti ai primi di ottobre verrà organizzata la presentazione del settore giovanile, stiamo definendo la location, mentre non mancherà la pubblicazione e presentazione del libro del Centenario, insieme alla maglia a tema che sarà disponibile per i tifosi. In questo contesto si inseriscono altre due iniziative a cui teniamo molto, una mostra fotografica e la partita tra le "vecchie glorie" rossoblu, per poi chiudere con il Veglione del Centenario che si terrà prima delle festività natalizie. L'invito che faccio a tutti i nostri supporters è di partecipare perchè è un traguardo ragguardevole per la nostra società ed un momento importante per tutta la città. Al più presto sarà reso pubblico il calendario degli eventi nel dettaglio".