Sport

Lube Civitanova, ultimo test a Grottazzolina prima dell'inizio del Campionato

Lube Civitanova, ultimo test a Grottazzolina prima dell'inizio del Campionato

Test dell’ultim’ora per la Cucine Lube Civitanova, che oggi pomeriggio ha raggiunto il palasport di Grottazzolina per effettuare una seduta di allenamento congiunto insieme alla formazione della Videx, che affronterà il prossimo campionato di Serie A3 e che i cucinieri avevano già incontrato all’Eurosuole Forum a settembre. Le due formazioni non hanno giocato una vera e propria gara ma hanno disputato un particolare allenamento di circa due ore con la ripetizione di alcune situazioni di gioco (palla di conferma) per testare al meglio i meccanismi quando mancano soltanto 4 giorni all’esordio in campionato. Biancorossi ancora a ranghi ridotti, in attesa dell'imminente arrivo (entro domani sera) dei 6 Nazionali reduci dalla World Cup: Bruno, Leal, Anzani, Balaso, Bieniek, Ghafour. Consueta formazione per coach Fefè De Giorgi, con Stijn D’Hulst in regia, Kamil Rychlicki opposto, Robertlandy Simon-Enrico Diamantini al centro, Osmany Juantorena-Jiri Kovar in banda, Andrea Marchisio libero. Come detto, si trattava dell’ultimo test pre-campionato, da domenica si inizia a fare sul serio: alle ore 16.00 arriva la Gas Sales Piacenza del grande ex Dragan Stankovic all’Eurosuole Forum per la prima giornata di andata.  (Foto di archivio)

16/10/2019 19:13
Santo Stefano Avis Porto Potenza, in arrivo la grande sfida di Supercoppa contro Cantù

Santo Stefano Avis Porto Potenza, in arrivo la grande sfida di Supercoppa contro Cantù

Si alza il sipario sulla nuova stagione del basket in carrozina, è tempo di Supercoppa Italia. Dopo la storica finale scudetto dello scorso maggio, domenica 20 ottobre alle ore 11, presso il Multieventi SportDomus di San Marino, si affronteranno di nuovo i ragazzi della Santo Stefano – Avis di coach Roberto Ceriscioli e la Briantea 84 Cantù di coach Marco Bergna. Una gara valida per portarsi a casa l’ambita Supercoppa Italia.

16/10/2019 18:42
La Feba Civitanova premiata dalla Fip Marche per la stagione 2018/2019

La Feba Civitanova premiata dalla Fip Marche per la stagione 2018/2019

Nel bellissimo scenario del Seebay Hotel di Portonovo, sabato scorso si è svolta la tradizionale cerimonia di premiazione dei campionati gestiti dal Comitato Regionale FIP Marche: il basket delle Marche si è ritrovato nella solita cerimonia che ha visto distribuire i premi a tutte quelle Società che sono state capaci di vincere il proprio campionato nella stagione appena conclusa. Sicuramente un ruolo da protagonista lo ha avuto la Feba Civitanova Marche che è stata premiata in ben sei categorie differenti: infatti la società biancoblu nella scorsa stagione ha avuto un ruolo principale tra le società femminili delle Marche nei campionati regionali ed interregionali. La cerimonia di premiazione si è svolta svolta davanti a un'amplia platea, con il padrone di casa Davide Paolini, Presidente FIP Marche, affiancato per l'occasione dal Presidente FIP Giovanni Petrucci e dal suo Vice Gaetano Laguardia. Presente all'evento anche Maika Gabellieri, Assessore allo Sport di Civitanova, che ha portato i saluti dell'amministrazione e distribuito i riconoscimenti alle vincitrici dei tornei U20 maschile e femminile. Come detto la Feba è stata premiata per la conquista della finali nazionali del Joint The Game U13 femminile, per le conquista delle finali nazionali U18 femminile del 3vs3 e per aver vinto i campionati regionali U20, U18, U16 ed U13 femminili. A chiudere la mattinata al Seebay Hotel il sorriso di Alessandra Orsili, la bis-campionessa d'Europa che questa estate era ancora una momò quando ha iniziato la sua scalata con le nazionali U18 ed U20, che non è voluta mancare all'evento. Una grande soddisfazione per la Feba Civitanova Marche, che conferma l'ottimo trend a livello di settore giovanile, con un progetto di qualità e volto alla crescita delle giovani atlete biancoblù.

16/10/2019 17:25
Inter - Juve: un derby d'Italia stranamente senza polemiche

Inter - Juve: un derby d'Italia stranamente senza polemiche

Il primo scontro diretto fra Inter e Juventus della stagione 2019/20 è già negli archivi e stranamente questo derby d'Italia disputatosi a San Siro, si è concluso senza polemiche: nessuno ha recriminato sulla vittoria finale dei bianconeri grazie ai gol argentini di Paulo Dybala e Gonzalo Higuain, nonostante la squadra allenata da Antonio Conte abbia cercato in ogni modo di fermare la corazzata capitanata da Maurizio Sarri. Abbiamo scritto in apertura che stranamente non ci sono state polemiche visto che in un passato più o meno recente, le sfide fra Inter e Juventus sono state spesso terreno di polemica accesissima in merito alle decisioni arbitrali. Ci sono due date che possono considerarsi l'inizio e la fine di due decenni di moviole e polemiche nei bar e nelle trasmissioni televisive: 26 aprile 1998 - 28 aprile 2018. Nel 1998 in quel giorno ci fu il discusso intervento di Iuliano su Ronaldo (non Cristiano…) in area bianconera mentre lo scorso anno non arrivò un cartellino giallo da parte dell'arbritro Orsato al centrocampista bosniaco Miralem Pjanić che ne avrebbe decretato l'espulsione essendo già stato ammonito. Per mettere la parola fine a queste infinite discussione, il blog l'Insider ha chiesto ad un esperto di analizzare con una sorta di VAR 2.0 questi episodi ed anche molti altri con protagoniste sempre Inter e Juvntus. L'esperto in questione è Graziano Cesari, ex arbitro internazionale e da molti anni protagonista delle principali trasmissioni dedicate al calcio sulle reti Mediaset. Cesari ha confermato l'opinione diffusa secondo cui l'intervento di Iuliano andava sanzionato con un calcio di rigore nell'oramai lontano 1998 mentre Pjanić invece doveva essere nuovamente ammonito e dunque espulso. Ma l'ex arbitro prende anche in considerazione le volte in cui invece i bianconeri sono stati penalizzati, situazione capitata più volte. L'episodio decisamente più clamoroso risale al 2002 e vede protagonista Gigi Buffon che già 17 anni fa difendeva la porta bianconera, cosa che ha continuato a fare di stagione in stagione con l'eccezione della breve parentesi estera al Paris Saint Germain. L'episodio in questione riguarda un match giocato a San Siro dove l'Inter riuscì a pareggiare all'ultimissimo minuto della partita (il novantacinquesimo per l'esattezza!) con una rete inizialmente assegnata al portiere nerazzurro Francesco Toldo spintosi in area avversaria su calcio d'angolo e che invece fu realizzata da uno più abituato a segnare come il bomber Cristian Vieri. In quell'occasione il fischietto di fama internazionale, Pierluigi Collina, non vide una evidentissima carica sul portiere bianconero, il già citato Buffon,che avrebbe dovuto portare ad un fallo a favore dei bianconeri e l'annullamento della retedell'Inter come evidenziato anche in base ai dettami dal regolamento da Graziano Cesari nella sua VAR 2.0. Il fatto che quest'anno non ci sia stata alcuna polemica arbitrale è una buona notizia per tutti. Speriamo che si possa fare il bis il primo marzo del 2020 quando sarà l'Inter ad andare in trasferta allo Juventus Stadium nel girone di ritorno del Campionato. E non è detto che nerazzurri e bianconeri non si incontrino pure in Coppa Italia o Champions League.

16/10/2019 15:50
Mondiale per Club, ufficiale: si gioca a Betim, in Brasile. In campo Lube, Sada, Kazan e Al-Rayyan

Mondiale per Club, ufficiale: si gioca a Betim, in Brasile. In campo Lube, Sada, Kazan e Al-Rayyan

È arrivata l’ufficialità dalla FIVB: la Cucine Lube Civitanova, in qualità di campione d’Europa in carica, parteciperà per la terza volta consecutiva al Mondiale per Club. L’edizione 2019 cambia sede e formula: si giocherà dal 3 all’8 dicembre in Brasile, a Betim, e coinvolgerà soltanto 4 formazioni (non più 8 come negli ultimi due tornei disputati dai cucinieri). Le quattro squadre La FIVB ha anche definito ufficialmente le quattro squadre che parteciperanno all’edizione 2019 del torneo iridato per Club: oltre alla Cucine Lube Civitanova ci saranno i campioni del Sudamerica del Sada Cruzeiro (che ospitano l’evento), i vice campioni d’Europa dello Zenit Kazan e la formazione asiatica del Al-Rayyan, dal Qatar. Per i cucinieri, dunque, due avversarie già conosciute nelle precedenti edizioni del Mondiale per Club (nel 2017 hanno incrociato sia Sada nella fase a girone sia lo Zenit in finale, nel 2018 di nuovo il Kazan ma stavolta nel girone). Novità assoluta, invece, l'incontro con la squadra del Qatar, dove nella scorsa primavera ha anche militato il neo biancorosso Kamil Rychlicki vincendo la Qatar Cup e la Emir Cup. La formula e la sede del torneo La formula prevede che le quattro formazioni nella prima fase disputino girone all’italiana (tre giornate di gare dal 3 al 5 dicembre): in base alla classifica stabilita, sabato 7 in programma le Semifinali (1a VS 4a, 2a VS 3a), mentre domenica 8 sarà il momento della Finale 3° posto e della Finalissima per il titolo. È la quarta volta nella storia che la sede del Mondiale per Club è Betim, nello stato brasiliano di Minas Gerais, non lontano da Belo Horizonte. Nelle tre precedenti occasioni i padroni di casa del Sada Cruzeiro hanno sempre conquistato il successo finale, battendo nell’edizione 2013 contro il Lokomotiv Novosibirsk e due volte lo Zenit Kazan nelle edizioni 2015-2016.  

16/10/2019 11:52
Ottimi risultati dell'AVIS Macerata ad Ascoli per il Campionato di staffette (FOTO)

Ottimi risultati dell'AVIS Macerata ad Ascoli per il Campionato di staffette (FOTO)

Lo scorso fine settimana, al campo scuola di Ascoli Piceno, si è svolto il Campionato Regionale giovanile di staffette con l’AVIS Macerata che ha messo a segno importanti piazzamenti. Fantastica la prova della staffetta 3 x 1000 Ragazze composta da Sofia Romagnoli, Elisa Marini e Anna Mengarelli che ha cancellato il precedente record regionale con il tempo di 7’48”87, in una gara dominata davanti alla formazione del CUS Urbino. Il precedente primato apparteneva dal 2013 sempre alle bianco-rosse maceratesi con 7’51”1, con la formazione Micaela Melatini-Maria Cavalieri-Alice Principi. Nella stessa categoria bella la 4 x 100 che con il quartetto Alissa Salvucci, Anna Mengarelli, Cecilia Costantini e Sonia Gattari ha vinto lo scudetto di campione regionale migliorando il record sociale portandolo 54”74; anche la staffetta B di Chiara Tavoloni, Caterina Cirilli, Sofia Gentilucci e Giulia Olimpi è salita sul podio per la medaglia di bronzo con il tempo di 56”55. Bell’argento per la svedese Ragazze 100-200-300-400 composta da Chiara Tavoloni, Nnenna Fidelia Ogbonna, Sofia Gentilucci e Sonia Gattari con il tempo di 2’41”52. Nella stessa staffetta al maschile bronzo per la formazione Alessandro Coltorti, Cristiano Giampieri, Simone Perugini e Andrea Marcolini in 2’43”01. Sono secondi i Cadetti della 3 x 1000 con Cristian Foglia, Leonardo Storani e Libero Samuele Marino con il tempo di 8’47”06. È sfuggita per un solo punto la classifica di squadra valida per il Memorial “Riri Angelini” che ha visto in testa la SEF Stamura Ancona a punti 105, con l’AVIS Macerata a 104 e la Collection San Benedetto a punti 74. Sabato prossimo, 19 ottobre, gran finale della stagione agonistica su pista che vedrà all’Helvia Recina lo svolgimento dei Campionati Marchigiani individuali ragazzi-e a partire dalle 15.30 e il Memorial “Stefano Salvucci” organizzato dall’AVIS Macerata per ricordare un indimenticabile, grande, personaggio scomparso nel mese di aprile, tecnico dei lanci e specificatamente del giavellotto, uno degli atleti fondatori della società bianco-rossa. Il Memorial prevede infatti nel programma tecnico solo gare di giavellotto per tutte le categorie, con premiazioni dedicate per i primi tre classificati di ogni età.

16/10/2019 11:25
Centenario U.S. Tolentino, sabato 19 ottobre l'inaugurazione della mostra “Immagini e Storie”

Centenario U.S. Tolentino, sabato 19 ottobre l'inaugurazione della mostra “Immagini e Storie”

Proseguono le iniziative promosse dal Comitato per il Centenario della Unione Sportiva Tolentino. Sabato 19 ottobre, sarà inaugurata la mostra “Immagini e Storie”, un’ antologia di immagini dal 1919 ad oggi che intende celebrare con affetto i colori cremisi, dopo cento anni di ininterrotta presenza sportiva e sociale nella città di Tolentino. La mostra intende anche proporre un percorso didattico dedicato alla scuola sui temi della ricerca storica e della cronaca sportiva, a partire dalle storie di uomini, successi sportivi e sociali conseguiti, dal giornalismo sportivo competente e appassionato che ha illustrato le vicende dell’U.S. Tolentino ma anche delle altre innumerevoli e importanti attività sportive presenti nel territorio. L’iniziativa vorrebbe essere infine di auspicio verso il formarsi di una raccolta documentaria permanente, a disposizione anche dell’associazionismo sportivo tolentinate, quale documentazione storica a disposizione del pubblico. “La mostra resterà aperta al pubblico dal 19 ottobre all’8 dicembre con il seguente orario: dal venerdi alla domenica, dalle ore 17.00 alle ore 20.00. Per visite guidate è possibile prenotare presso la Segreteria dell’U.S. Tolentino. L’ingresso all'evento è libero.

15/10/2019 19:23
World Cup, trionfa il Brasile di Bruno e Leal: in arrivo a Civitanova i 6 reduci dal torneo

World Cup, trionfa il Brasile di Bruno e Leal: in arrivo a Civitanova i 6 reduci dal torneo

Si è chiusa oggi con la vittoria del Brasile dei biancorossi Bruno e Yoandy Leal la World Cup 2019 disputata in Giappone dal 1 al 15 ottobre: un torneo che ha visto impegnati, oltre ai due verdeoro, anche gli azzurri Simone Anzani e Fabio Balaso, il polacco Mateusz Bieniek e l’iraniano Amir Ghafour. Torneo che ha chiuso la stagione delle Nazionali: i 6 atleti della Cucine Lube, dunque, nelle prossime ore si metteranno in viaggio per raggiungere Civitanova Marche entro la giornata di giovedì, giusto in tempo per la festa di presentazione e per l’inizio del campionato in programma domenica 20 (ore 16.00) all’Eurosuole Forum contro Piacenza. Saranno dunque davvero pochissime le ore di allenamento per la formazione campione d'Italia e d'Europa al completo prima dell'esordio stagionale. Super prestazione quella del Brasile in Giappone: undici vittorie in altrettante gare giocate e successo da imbattuta nella World Cup, Bruno e compagni di conseguenza hanno anche conquistato i “derby Lube” giocati contro Italia (3-0), Iran (3-1) e Polonia (3-2). Formazione polacca che ha invece chiuso la World Cup al secondo posto con 9 vittorie (tra cui 3-0 sull'Italia e sull'Iran negli scontri diretti tra biancorossi) e 2 sconfitte, settimo posto per l’Italia con 5 vittorie (3-2 sull'Iran nell'ultimo derby cuciniero di World Cup) e 6 sconfitte, infine all’ottavo l’Iran con 4 successi e 7 ko.  

15/10/2019 18:44
Global Games Inas 2019, trionfo azzurro targato Anthropos Civitanova in Australia

Global Games Inas 2019, trionfo azzurro targato Anthropos Civitanova in Australia

Doppietta azzurra targata Anthropos Civitanova Marche con Di Maggio e Dieng nell’atletica leggera ai Global Games Inas 2019, la maggior kermesse sportiva internazionale per la disabilità intellettivo relazionale. La manifestazione in corso di svolgimento a Brisbane in Austalia oggi ha proposto delle Finali importanti come 100 m piani e 1500 m piani. La Nazionale Italiana della FISDIR era ottimamente rappresentata in entrambe le specialità e, soprattutto, nei 100 m piani con 3 dei suoi portacolori in Finale, tra cui i tesserati Anthropos Koutiki e Di Maggio, mentre nei 1500 l'unico finalista Italiano era Dieng. Nella prima mattina Raffaele Di Maggio, con il tempo di 10"93, suo personal best, ha trionfato nei 100m piani. Successivamente Ndiaga Dieng, con il tempo di 3'59"93, suo personal best, ha trionfato nei 1500m piani. Raffaele, palermitano, allenato da Orazio Scarpa, ottiene così un altro prestigioso successo, il più importante della sua giovane carriera (appena diciottenne) stabilendo la miglior prestazione di sempre nella velocità azzurra. Ndiaga, di Montecassiano, allenato da Maurizio Iesari dell'Atletica Avis Macerata per la quale Ndiaga milita nel circuito Fidal, anche lui all'ennesimo successo, si conferma uno dei migliori prospetti mondiali in una specialità inserita nelle gare Paralimpiche di Tokio 2020. “Si tratta di due successi entusiasmanti per la nostra associazione e per la nazionale italiana, ma anche per gli appassionati di atletica paralimpica e dello sport in genere - ha commentato il Presidente Nelio Piermattei -. Mi complimento vivamente con i due ragazzi, ancora giovanissimi, e con i loro tecnici. Quelle di oggi sono le ennesime vittorie di prestigio in grado di arricchire il nostro palmares e la stagione del nostro trentennale. A partire dai Global Games, possono arrivare altre gradite sorprese”.

15/10/2019 14:48
Marco Giampaolo "dimentica" l'esonero al Milan: al Tubaldi per ammirare la Recanatese del fratello

Marco Giampaolo "dimentica" l'esonero al Milan: al Tubaldi per ammirare la Recanatese del fratello

Marco Giampaolo cerca di dimenticare il precoce esonero al Milan, dopo sette giornate di Serie A e soli 9 punti racimolati frutto di tre vittorie e ben quattro sconfitte. Domenica scorsa, 13 ottobre, il tecnico abruzzese è stato avvistato allo stadio Nicola Tubaldi di Recanati per "studiare" la Recanatese del fratello Federico, allenatore della squadra giallo-rossa, che ha affrontato e vinto contro l'Avezzano per 1-0 (la cronaca). Un risultato che ha permesso alla Recanatese di consolidare il primo posto in classifica nel girone F di serie D, a pari merito con il Notaresco a quota 18 punti.  Non è escluso che Giampaolo possa approfittare anche in futuro del momenteno periodo di disoccupazione per tornare nelle Marche ad osservare il lavoro del fratello.   

15/10/2019 11:20
La Rhutten parte con il piede giusto dopo le presentazioni ufficiali e il Memorial Toti Barone (FOTO)

La Rhutten parte con il piede giusto dopo le presentazioni ufficiali e il Memorial Toti Barone (FOTO)

Parte con il piede giusto la Rhütten San Severino Marche che, nell’esordio in serie D, incassa una bella vittoria contro lo Sporting Basket Porto Sant’Elpidio (la cronaca). Non ci poteva essere prova migliore per la formazione che, prima del campionato, aveva tenuto a battesimo la 16esima edizione del Trofeo Antonino Barone dedicato alla memoria di “Toti”, indimenticato tecnico biancorosso prematuramente scomparso cui la Città di San Severino Marche ha intitolato anche la nuova palestra comunale nel piazzale dell’Istituto comprensivo “Tacchi Venturi”. Alla vigilia del campionato la Rhütten basket aveva anche presentato ufficialmente il nuovo team con un incontro svoltosi alla presenza dell’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, nel suggestivo salone delle feste di palazzo Gentili. La società cestistica settempedana aveva consegnato all’Amministrazione comunale un pallone con le firme di tutti i giocatori e, insieme, una targa ricordo al super-pivot Roberto Tortolini che si è laureato, di recente, campione del mondo Over ’50. La serata si era poi conclusa con il rinnovo della collaborazione con la locale sezione dell’Avis il cui presidente, Anelido Appignanesi, è intervenuto per invitare gli atleti a donare sangue e plasma.  Il campionato adesso attende i campioni locali venerdì prossimo (18 ottobre), alle 21.30, al Pala Risorgimento di Civitanova contro gli 88Ers.  

15/10/2019 10:42
Si alza il sipario sulla nuova Lube: prima giornata contro Piacenza, sarà in diretta Rai

Si alza il sipario sulla nuova Lube: prima giornata contro Piacenza, sarà in diretta Rai

Inizia una settimana davvero intensa in casa Cucine Lube Civitanova, che sancirà l’esordio in SuperLega per i campioni d’Italia e d’Europa: domenica 20 ottobre alle ore 16, con diretta Rai Sport),all’Eurosuole Forum di Civitanova arriva la Gas Sales Piacenza per la prima giornata di andata. E prima del via ufficiale alla nuova stagione, l’atteso momento in programma venerdì sera sempre all’Eurosuole Forum (inizio ore 21), la festa “Fenomenale” per celebrare le vittorie ottenute nel 2019 e presentare la nuova Cucine Lube Civitanova: il concerto di Gianna Nannini chiuderà una serata di altissimo livello condotta da Marco Mazzocchi e Diletta Leotta, con ospite la ballerina Sara Di Vaira, insieme alle sue ragazze Una festa che coinvolgerà non solo i tifosi biancorossi ma anche clienti e dipendenti dell’azienda Lube: inevitabile, quindi, che gli spazi dell’Eurosuole Forum siano limitati. Potrà esclusivamente accedere all’evento soltanto chi è in possesso della tessera di abbonamento per seguire la nuova stagione 2019-20 della Cucine Lube Civitanova. Chi non ha ancora ritirato la tessera o vuole acquistare nei prossimi giorni l’abbonamento, potrà farlo negli orari di apertura della biglietteria Eurosuole Forum dalle 17.00 alle 19.30. L’abbonamento dà diritto soltanto all’accesso all’impianto ma non garantisce in questa occasione la possibilità di sedersi nel posto a cui la tessera fa riferimento: la seduta è libera nelle tribune accessibili per questo evento (non in platea dove i posti sono riservati). Oggi, intanto, Juantorena e compagni hanno ripreso il lavoro all’Eurosuole Forum, dopo l’avventura nel torneo National Volley Cup di Mirandola disputato venerdì e sabato, con una seduta di pesi nel pomeriggio. Poi allenamento tecnico in programma tutti i giorni per arrivare al primo appuntamento della stagione con la SuperLega di domenica prossima. FOTO TRABALZA

14/10/2019 17:40
Calcio a 5, il Borgorosso Tolentino si rialza e batte il Potenza Picena: vittorie anche per le squadre giovanili

Calcio a 5, il Borgorosso Tolentino si rialza e batte il Potenza Picena: vittorie anche per le squadre giovanili

Un fine settimana ricco di grandi risultati per il Borgorosso Tolentino; vincono infatti tutte e tre le formazioni biancorosse impegnate nelle diverse categoria, regalando grandi soddisfazioni e momenti di ottimo futsal. In primo piano la straordinaria vittoria della prima squadra nella 4° giornata del campionato di Serie C2, girone B. Al centro sportivo “ R.Gattari”i ragazzi di mister Andrea Ranzuglia si impongono sul Potenza Picena C5, squadra ricca di grandi nomi e reputata dagli addetti ai lavori come l’assoluta favorita per la vittoria finale, tirando fuori dal cilindro una prestazione di orgoglio e di carattere.  Grande partita dei tolentinati nel primo tempo, che tra le mura amiche del  “Gattari” sembrano davvero un'altra squadra in particolar modo sul lato dell’aggressività e della compattezza difensiva. Dopo il vantaggio del bomber Assane Diallo, gli ospiti riescono a pareggiare subito i conti su una ripartenza fulminea, ma ancora Diallo riporta in vantaggio i suoi intercettando una palla mal giocata dai difensori avversari. Ad inizio ripresa i biancorossi vanno in confusione e non riescono più ad esprimersi al meglio, il Potenza Picena si fa pericoloso, ma con una grande azione di contropiede Kevin Mobili firma il gol del 3-1. Finale in cui gli ospiti beneficiano di ben 5 tiri liberi, ma a causa della scarsa mira e delle ottime parate di Pistacchi, il risultato non cambia ed è così che il centrale difensivo Roberto Feroce con un siluro sotto l’incrocio dei pali, chiude la gara sul 4-1 siglando il suo primo gol con la maglia biancorossa. Dopo il pesante ko di Fabriano, il Borgorosso rialza la testa con una vittoria di platino; il Potenza Picena invece subisce il primo stop dopo tre vittorie consecutive. Nota di merito per la formazione Csi vittoriosa per 3-2 all’esordio nel campionato provinciale open di Serie A, dopo il ripescaggio ottenuto a causa della carenza di squadre. La squadra guidata dal confermato mister Roberto Vecerrica  vuole dimenticare la negativa esperienza dello scorso anno; diversi volti nuovi nell’organico biancorosso tra cui Riccardo Seri, Brandol Quezada, Luca Forconi, Francesco Dignani e Ardian Jahaj, che hanno scelto la maglia biancorossa sposando il nuovo progetto della dirigenza con l’obiettivo di raggiungere un buon risultato nella nuova stagione sportiva. La prima giornata di campionato metteva di fronte i biancorossi alla Free Monkey, squadra neopromossa di Montefano; dopo un primo tempo chiuso con il vantaggio ospite per 0-1, nella ripresa i ragazzi di Mister Vecerrica ribaltano il risultato con una buona prestazione di gruppo, trascinata dal pivot Marco Falcioni autore di una tripletta; una grande partenza per i biancorossi che danno l’impressione di voler intraprendere la nuova stagione con spirito diverso e rinnovata voglia di stupire. Si chiude il cerchio con l’ennesima grande prova dei giovanissimi dell’under 15, dopo la grande vittoria nel derby di domenica scorsa, la squadra di mister Grillo espugna il Pala Galeazzi di Ancona con un netto 7-2 al cospetto dell’Acli Mantovani C5. Una partita ricca di emozioni con i borgorossini che partono subito forti; gran gol di Giorgio De Luca con un tiro dalla distanza e raddoppio di Andrea Natalini. Dopo l’1-2 dei padroni di casa, Niasse Fallou, con una straordinaria doppietta porta i suoi al riposo sul vantaggio di 4-1. Nel secondo tempo si rifanno sotto i ragazzi dell’Acli Mantovani, i biancorossi sembrano in difficoltà, ma il portiere Christian Semeraro è in grande giornata e chiude la porta a doppia mandata. La squadra di mister Grillo è più cinica e, nonostante in difesa ci sia ancora molto da lavorare, sfruttando le ripartenze si porta sul 6-1 con ancora Niasse e Natalini. La gara termina 7-2 con l’ultimo gol siglato da Niccolo Antinori. Grande soddisfazioni di tutti, ragazzi e genitori, e Borgorosso che si porta in vetta alla classifica a punteggio pieno.  

14/10/2019 14:33
Martedì 15 “Salute in cammino” fa tappa a Piediripa

Martedì 15 “Salute in cammino” fa tappa a Piediripa

Martedì 15 ottobre si svolgerà un nuovo appuntamento col progetto “Salute in cammino Macerata” con una camminata che prenderà il via alle 21,30 dal piazzale della chiesa di Piediripa. Sono sempre più i cittadini maceratesi che stanno partecipando ad una manifestazione finalizzata ad incrementare le opportunità di movimento, strumento utile per occuparsi della propria salute. Sono tante, infatti, le patologie strettamente connesse all’inattività fisica. Anche in occasione del recente Obesity day, campagna nazionale di sensibilizzazione per la prevenzione dell’obesità e del sovrappeso, è stata ribadita l’importanza di praticare attività fisica in maniera continua. “Salute in cammino” è una iniziativa organizzata dall’U.S. Acli Marche, dall’U.S. Acli provinciale di Macerata, dalla Scuola italiana di camminata sportiva e dall’Asd Green Nordic Walking col patrocinio dell’amministrazione comunale, grazie ad un contributo dell’Asur Marche (DGR 1118/2017 - nell’ambito del progetto regionale “Sport senza età”), della Susan G. Komen Italia Onlus e di Coop Alleanza 3.0.  Anche nella parte restante del mese di ottobre le camminate si svolgeranno, tranne in caso di maltempo, il martedì e il venerdì con partenza da vari punti della città.

14/10/2019 11:00
Grande festa della Civitanovese all'Eurosuole Forum

Grande festa della Civitanovese all'Eurosuole Forum

Grande successo per la giornata a tinte rossoblù. Ieri, presso l'Eurosuole Forum, si è svolta la presentazione di tutto il movimento della Civitanovese davanti ad una folta platea di pubblico. A conferma del sempre grande interesse che ruota attorno alle vicende della cara e "vecchia" Civitanovese: quest'anno sono 100 gli anni di vita ma il movimento è sempre vivo e con numeri interessanti. Così la giornata di domenica, dopo la festa allo stadio, ha visto spostarsi tutti all'Eurosuole Forum dove è stato presentato dapprima tutto il movimento giovanile, fiore all'occhiello della società rossoblù ed in crescita come non mai, con tutti i gruppi che sono sfilati accompagnati dai rispettivi staff tecnici sotto l'occhio attento del Presidente Mauro Profili e del Responsabile Tecnico Giovanni Ciarlantini. Poi è stata la volta del movimento calcistico in rosa, da sempre in fermento nella nostra città, con la squadra di calcio a 11 femminile della Vis Civitanova, impegnata nel campionato d'Eccellenza Marche, e le ragazze del calcio a 5 femminile del Civitanova Dream Futsal, impegnate nell'A2 nazionale. Successivamente è toccato alla prima squadra rossoblù, reduce dal successo casalingo per 2-1 sulla Palmense, con i giocatori, lo staff tecnico e dirigenziale a presentarsi alla cittadinanza. Il presidente Mauro Profili ha anticipato che a corredo per le celebrazioni del Centenario sta lavorando ad una grande festa per Capodanno. È intervenuto anche Giovanni Torresi, responsabile del centro medico fisioterapico "Paidos" di Montecosaro, con cui da questa stagione è attiva una collaborazione ed un progetto con il sodalizio rossoblù. A portare i saluti dell'Amministrazione Comunale è intervenuta l'Assessore allo Sport Maika Gabellieri, che ha ricordato l'importanza della Civitanovese per la storia cittadina ed ha ringraziato il presidente Mauro Profili per l'impegno profuso in queste stagioni. Infine sono sfilate alcune delle vecchie glorie rossoblù, per poi chiudere con una foto di gruppo tutti insieme a chiudere questa bellissima giornata. Dal punto di vista del campo, il Civitanova Dream Futsal fa suo il derby contro il Futsal Prandone. In trasferta le rossoblù si impongono con un rotondo 1-7 sulle padrone di casa conquistando così i primi tre punti del campionato. Un successo netto ma le ragazze di mister Giuliano Tiberi hanno dovuto faticare per avere la meglio delle ospiti, complice anche una prestazione sotto tono, che non ha permesso di gestire con più tranquillità il match. Infatti nel primo tempo, chiuso sull'1-1 grazie al gol di Carciofi, il Dream Futsal non ha particolarmente brillato: meglio nella ripresa quando le rossoblù con Carciofi, doppietta nel secondo tempo, la doppietta di Giosuè ed il gol di Ciccioli e Caciorgna hanno timbrato una vittoria comunque importante per il morale e la classifica. "È la prima partita in cui non facciamo una prestazione adeguata - commenta mister Giuliano Tiberi - Sono solo soddisfatto per i tre punti, perchè siamo stati poco incisivi nel gioco e sicuramente dobbiamo lavorare sodo e non farci ingannare dal risultato. Anche le ragazze sono consapevoli che possiamo fare meglio e lavoreremo in tal senso". Mentre la Vis Civitanova cede nella prima uscita ufficiale della stagione. Nella gara interna di Coppa Marche d'Eccellenza contro la Sambenedettese le rossoblù vengono battute per 2-5 dopo una prima frazione in equilibrio. Un risultato netto per le ragazze di mister Giordano Perini che nel primo tempo avevano giocato bene, andando al riposo lungo sotto per 1-2, in gol Ranzuglia. Nella ripresa le ospiti hanno trovato la rete dell'1-3, poi Ranzuglia, doppietta per lei, ha accorciato le distanze sul 2-3, prima dei due gol finali della Samb che condannano la Vis Civitanova alla sconfitta. "È stata una bella partita - commenta mister Giordano Perini - anche se non mi aspettavo un passivo così netto. Nella ripresa abbiamo dovuto fare due sostituzioni obbligate per degli infortuni e sono entrate delle giocatrici che ancora devono acquisire esperienza. Abbiamo affrontano una compagine che è la stessa da tre anni ed alla fine ha fatto prevalere la maggiore esperienza. Noi dobbiamo ancora lavorare per migliorare e crescere molto anche a livello individuale".

14/10/2019 09:06
La Roana CBF trova i primi tre punti battendo la Sigel Marsala

La Roana CBF trova i primi tre punti battendo la Sigel Marsala

Roana CBF Helvia Recina che trova i primi 3 punti della regular season contro la Sigel Marsala vincendo per 3-1 al termine di una partita approcciata bene pur con qualche alto e basso dettato anche dall'impatto emotivo della prima casalinga. Se coach Paniconi sperava di rivedere l'approccio visto a Mondovì ottiene buone risposte dalla sua squadra, che impatta bene il match con un 33% di efficacia in attacco (Valentina Pomili è la top scorer locale con 16 punti finali), mentre d’altro canto le ospiti incappano in 9 errori punto, costringendo coach Collavini a chiamare 2 time out in metà set e ad operare subito qualche cambio. L'inerzia del set però non cambia e la Roana CBF chiude sul 25-15. Rientro in campo e Macerata inizia il secondo set con qualche errore di troppo (9 errori punto per le locali nel parziale), una volta risalita la china però si mantiene avanti fino al 24-16. 4 palle set sprecate però per la Roana CBF che inducono coach Paniconi a chiamare time out nel finale. Il punto del 25-20 chiude il parziale. Il terzo set vede però la Sigel tornare in partita, trascinata dalla top scorer di giornata Kendra Dahlke (21 punti). Qualche errore in ricezione (quella perfetta cade al 17%) e l’efficacia offensiva di Smirnova e compagne scende al 28%. La Roana CBF prova a rispondere con 5 punti a muro (8 della sola Martinelli in tutta la partita) ma non basta e il 19-25 finale riapre i giochi. Nel quarto set tutta la forza delle maceratesi, brave a resettare il terzo set e a colpire forte dall'inizio, la ricezione ritorna ai livelli del secondo set. Roana CBF che allunga fino ad un 16-7 che taglia le gambe alle ospiti che incappano in qualche errore di sfiducia. Macerata tiene il vantaggio fino all’attacco vincente di Smirnova che chiude il match. “Non era semplice, visto che c'era l'emozione dell'esordio in casa – ha commentato Luca Paniconi – Nei primi due set abbiano avuto l'approccio giusto, abbiamo fatto le cose con una certa linearità. Nel terzo loro hanno spinto di più mentre noi abbiamo avuto un calo in ricezione. Le ragazze sono state brave a farsi scivolare addosso il set e a portare a casa la partita.” “La Sigel è stata troppo bella all'esordio e troppo brutta oggi – mastica amaro coach Paolo Collavini – Quasi mai siamo stati in partita tranne il terzo set dove abbiamo sfruttato una pausa di Macerata. Quello che mi dispiace di più è che noi siamo una squadra operaia che lotta sempre mentre oggi siamo usciti troppo presto dalla partita.” ROANA CBF HELVIA RECINA MACERATA-SIGEL MARSALA 3-1 Roana CBF Macerata: Pomili 16, Martinelli 14, Lancellotti 1, Giubilato ne, Mandrelli (L2) ne, Mazzon 5, Peretti  2, Smirnova 12, Pericati (L1), Rita 10, Kosareva 10, Nonnati , Tajè. All. Paniconi Sigel Marsala: Colarusso 6, Scirè 4, Bertaiola 8, Mangani 8, Dahlke 21, Vallicelli , Lorenzini (L), Vaccaro, Buiatti, Laragione, Galletti, Caruso 4. All. Collarini Arbitri: Salvati-De Vittoris Parziali: 25-15 (25'), 25-20 (28'), 19-25 (27'), 25-16 (25'). Note: Roana CBF 11 errori in battuta, 7 aces, 13 muri vincenti, 61% ricezione positiva (32% perfetta), 30% in attacco. Sigel 8 errori in battuta, 4 aces, 7 muri vincenti, 37% ricezione positiva (23% perfetta), % in attacco. 

13/10/2019 21:35
Calcio a 5, il Bayer Cappuccini porta a casa solo un punto dalla trasferta di Fermo

Calcio a 5, il Bayer Cappuccini porta a casa solo un punto dalla trasferta di Fermo

Bicchiere mezzo vuoto per il Bayer Cappuccini che porta a casa solo un punto pareggiando 4-4 contro L'altro Sport. La squadra del presidente Starnoni ha trovato difficoltà a causa delle non abituali grandi dimensioni del campo di gioco che favoriscono la corsa a dispetto della tecnica. Sicuramente i fermani metteranno in crisi chiunque durante la stagione nel proprio impianto. Inoltre ha contribuito al deludente pareggio la giornata negativa di alcuni uomini chiave che hanno disputato una gara al di sotto delle proprie capacità. Nonostante tutto a tre minuti dal termine, grazie ad un immenso Giorgini, i maceratesi avevano trovato in mischia il 4-3; poi decisivo per il pareggio locale di Bartolomei allo scadere è stato l'inserimento del portiere di movimento, efficace soluzione tattica che ha creato difficoltà alla fase difensiva degli ospiti. Bayer anche sfortunato nell'ultimo assalto prima del triplice fischio: una potente  punizione di Bajrami veniva respinta, dopo una deviazione, in modo "assurdo" dal portiere Di Castri.   Riavvolgendo il nastro della gara, l'intero match ha visto i maceratesi in perenne possesso palla sbattere contro il muro eretto dai locali, i quali poi ripartivano con lanci lunghi che impegnavano Guardati in uscite fuori area. Dopo otto minuti arriva il vantaggio locale con Bartolomei che supera Imeraj ed infila all'angolino. A metà primo tempo il Bayer capovolge il risultato prima con bel tocco di Giorgini sotto misura, poi con una fucilata di Bajrami all'incrocio. Ultimi minuti di follia per i giocatori di mister Tirri: Imeraj si addormenta prima di battere una punizione e l'arbitro, fiscale come non mai, fischia i 4 secondi, i maceratesi protestano mentre Pirro riparte e sigla il 2-2. Poi un'incertezza di Guardati permette allo stesso Pirro di chiudere in vantaggio la prima frazione. Nel secondo tempo il portiere Di Castro sembra di gomma visto che neutralizza ogni tentativo del Bayer allungandosi in ogni direzione. Il meritato pareggio arriva grazie alla grinta di Palazzesi bravo a tramutare in gol un errato disimpegno difensivo locale. Quindi il finale già descritto in precedenza. Nel terza giornata di campionato i maceratesi riceveranno la visita della Monteluponese , venerdì 18 alle 21.45 nella palestra DonBosco di Macerata. BAYER CAPPUCCINI: Guardati, El Ghouat, Giorgini, Motroni, Seferi, Imeraj, Palazzesi, Bonfigli, Bajrami, Seghetti, Tibaldi. All. Tirri L'ALTRO SPORT: Di Castro, Marano, Cataldi, Belà, Moustaphane, Cantalamessa, Lerici, Luciani, Bartolomei, Pirro, Perticarà, Paglialunga. All. Concettoni Arbitro: Mazza di Fermo  RETI: al 8' e 60' Bartolomei (as), al 15' e 57' Giorgini (bc), al 16' Bajrami (bc), al 27' e 28' Pirro (as), al 45' Palazzesi (bc). 

13/10/2019 19:03
Promozione, Il Chiesanuova si riscatta in casa e batte il Corridonia: decisivo Ruibal

Promozione, Il Chiesanuova si riscatta in casa e batte il Corridonia: decisivo Ruibal

  Il Chiesanuova FC centra una vittoria di platino per una rete a zero contro il Corridonia di mister Martino Martinelli. Una vittoria che fa classifica e morale per i ragazzi del presidente Luciano Bonvecchi, che dovevano riscattare l’immeritata sconfitta contro la blasonata Civitanovese. Sicuramente una vittoria che vale molto, perché conquistata contro una delle formazioni più in forma del campionato, un Corridonia che aveva prima fermato la Civitanovese e poi ha battuto la Maceratese. Entrambi gli allenatori dovevano fare a meno di alcune pedine fondamentali, il Chiesanuova era privo di Lazzari squalificato, Morettini Medei Rango infortunati. Mentre gli ospiti erano privi di Zannocchia, Cartechini infortunati e Grassi squalificato. Sicuramente i ragazzi di mister Tassi hanno tenuto il risultato in bilico fino al 95’ non sfruttando a dovere 3 clamorosi contropiedi in superiorità numerica, mentre il Corridonia nella ripresa nonostante l’espulsione dell’ex Patacchini ci ha provato fino alla fine, ma la retroguardia del Chiesanuova oggi ha concesso poco o nulla agli avanti del Corridonia. CRONACA: Parte subito bene la formazione di mister Tassi che al 17’ si fa subito pericolosa, Iacoponi serve Ruibal gran tiro che Osso blocca con sicurezza. Al 20’ i Biancorossi reclamavano un calcio di rigore su Cento, ma il direttore di gara non era dello stesso avviso tra le proteste dei locali. Al 30’ ci prova Maccioni ma la sua conclusione è al lato. Al 40’ su traversone da destra arrivava il meritato vantaggio dei biancorossi, palla sul secondo palo, buona la coordinazione del bomber argentino Ruibal, al suo primo centro stagionale, gran tiro che finiva sulla sinistra di Osso. Al 44’ la svolta della gara, quando Ruibal sfuggiva al suo diretto avversario Dutto, capitan Patacchini colpiva secondo il direttore di gara con il gomito il giocatore, inevitabile dunque il cartellino rosso. RIPRESA: Nella ripresa mister Martinelli vedendo la sua squadra nella prima frazione di gioco poco reattiva, inseriva 3 giocatori nuovi per dar più qualità al gioco, ma al 55’ il Chiesanuova poteva chiudere la gara con Ruibal, ma il suo gran tiro vedeva il portiere Osso ad opporsi in due tempi. Al 58’ era Taglioni a farsi pericoloso con un tiro da fuori. Al 65’ e 70’ i Biancorossi mancano due favorevoli occasioni in contropiede, la prima di Ruibal dove il portiere Osso si opponeva, la seconda con Rapaccini che al momento della conclusione non riusciva a finalizzare. Nel finale gli ospiti tentavano in tutte le maniere di pervenire al pareggio, ma Carnevali ed una buona difesa hanno reso vano qualsiasi tentativo ospite. CHIESANUOVA. Carnevali, Cento, Picchio, Tanoni, Aringoli, Focante, Pasqui (70’ Chiaraberta), Rapaccini, Pierantonelli (88’ Roganti), Iacoponi, Ruibal (82’ Ciucci). All. Tassi Samuele. A disposizione: Muriglio A, Bacaloni, Cappelletti, Medei, Rango, Sacchi. CORRIDONIA: Osso, Dutto, Pianaroli (46’ Volpe), Martinelli, Patacchini, Ortolani, Taglioni, Polinesi, Maccioni (75’ Papavero), Lasku (46’ Guehi), Ogievba (46’ Montecchia). All. Martinelli Martino. A disposizione: Apolloni, Pica, Filacaro, Persichini, Montecchiarini. TEMPI DI RECUPERO: 1 – 5  ANGOLI: 5 – 1  AMMONITI: Aringoli, Ciucci, Ruibal, Lasku. NOTE: 43’ Espulso Patacchini. ARBITRO: Ubaldi Cristian di Fermo – ASSISTENTI: Cantalamessa Cristian di San Benedetto del Tronto – Giacomuzzi Simone di Pesaro. RETI: 43’ Ruibal Ocampo Franco

13/10/2019 18:38
Serie D, la Sangiustese espugna Matelica: decide il derby una rete di Mingiano

Serie D, la Sangiustese espugna Matelica: decide il derby una rete di Mingiano

La Sangiustese espugna con merito Matelica, battendo quella che negli ultimi anni era sempre stata una bestia nera per la squadra di Senigagliesi. A decidere il derby che vedeva l’esordio di mister Colavitto sulla panchina biancorossa è Mingiano, lesto a scaraventare in fondo al sacco l’imbeccata di Pezzotti servito da Scognamiglio. Positivo l’approccio della squadra ospite, vogliosa di recuperare immediatamente il brutto stop interno di sette giorni fa. Il tecnico rossoblù promuoveva Romano sull’out di destra, con Scognamiglio che tornava a dar man forte all’ex di giornata Perfetti e Alessio Palladini in cabina di regia dietro la punta. Il trainer del Matelica  rispondeva con un coperto 4-4-2 con Tomassini e Leonetti sostenuti dal rombo di centrocampo. Prima frazione godibile seppure senza forzare troppo i ritmi e senza troppe emozioni, fatta esclusione per la traversa centrata da Valenti al 19’ che poteva sbloccare l’equilibrio del match. Il risultato cambiava invece appena 5’ più tardi con la zampata vincente del numero 9 della Sangiustese che faceva 1-0. Non mancava la reazione locale, ma le conclusioni degli avanti matelicesi risultavano sterili. Nella ripresa è ancora la Sangiustese ad andare vicina al raddoppio, ma Bigliardi dice no a Pezzotti. Il Matelica si affida alle ripartenze: al quarto d’ora Colavitto getta nella mischia Peroni e Moretti per Di Renzo e Valenti, ma è ancora il solito Leonetti l’uomo più pericoloso. Senigagliesi è invece costretto a sostituire Romano e Basconi, stremati seppure autori di buone prestazioni, con Niane e Orazzo. Al 23’ st è ancora la traversa ad opporsi agli uomini di casa, mentre sul fronte opposto Mingiano sfiora la doppietta a seguito di una azione rocambolesca e Palladini calcia alle stelle da buona posizione. Al 30’ st Chiodini risponde da campione ancora su Leonetti, poi non succede più nulla e arriva il meritato successo per i rossoblù. MATELICA (4-4-2): Bigliardi, Visconti, Di Renzo (15’ st Peroni), Massetti, De Santis, Busi, Valenti (16’ st Moretti), Bordo, Tomassini (29’ st Barbetta), Leonetti, Bugaro (11’ pt Severini, 35’ st Rinaldi). A disposizione: Amoroso, Demoleon, De Luca, Severini, Barbarossa. Allenatore Gianluca Colavitto.SANGIUSTESE (4-2-3-1): Chiodini, Zannini, Basconi (20’ st Orazzo), Perfetti, Mengoni, Patrizi, Pezzotti, Scognamiglio (29’ st Proesmans), Mingiano (29’ st Manari), Palladini Alessio, Romano (10’ st Niane). A disposizione: Raccio, Ercoli, Doci, Boschetti, Cerbone. Allenatore: Stefano Senigagliesi.ARBITRO: Sig. Giuseppe Lispoli della sezione di Locri.ASSISTENTI: Sig.ri Alessandro Rastelli della sezione di Ostia Lido e Mattia Roberto della sezione di Lamezia Terme.RETE: 24’ pt Mingiano.NOTE: corner 7-5; ammoniti Niane, Barbetta, Perfetti e Scognamiglio; recupero 2’ + 5’.

13/10/2019 17:34
Chornopyshchuk non basta alla Maceratese, il Monturano Campiglione acciuffa il pari (VIDEO e FOTO)

Chornopyshchuk non basta alla Maceratese, il Monturano Campiglione acciuffa il pari (VIDEO e FOTO)

La Maceratese  nonostante abbia disputato un buon match dal punto di vista del gioco, non va oltre il pari allo stadio Helvia Recina: contro il temibile Monturano Campiglione finisce infatti 2-2, nella partita valevole ai fini della quinta giornata del girone B del campionato di Promozione. La formazione fermana arrivava alla sfida contro i biancorossi da prima della classe e senza reti al passivo. Non sono bastate ai biancorossi la doppietta di Chornopyshchuk e la superiorità numerica, nell'ultima parte del secondo tempo, per battere il Monturano Campiglione. LA CRONACA - I biancorossi partono meglio. Al settimo minuto di gioco Papa conclude una strepitosa azione personale, in cui salta in serpertina avversari in serie, con un tiro piazzato che sfiora il secondo palo. A passare in vantaggio sono, però, gli ospiti. Al 31', al termine di una mischia generata sugli sviluppi di calcio d'angolo, decisiva una sfortunata deviazione di Campana, Giustozzi è costretto a capitolare.  Al 33' Chornopyshchuk pareggia i conti con una punizione magistrale dai 25 metri, prima che lo stesso bomber biancorosso non si divori la rete del 2-1 alzando troppo la traiettoria del suo colpo di testa su assist pennellato da Campana (40'). All'intervallo si va in perfetta parità.  Nella ripresa la Maceratese vuole a tutti costi trovare il vantaggio e uno scatenato Chornopyshuck accontenta i compagni: al’ 13 l’attaccante biancorosso viene atterrato in area da Cerquozzi e dagli undici metri batte Isidori. Monturano Campiglione ribaltato. Entrambi gli allenatori si affidano a forze fresche per chiudere nel migliore dei modi la partita.  Al 74′ un coriaceo Monturano Campiglione trova il l gol del 2-2 firmato da Moretti che risolve una mischia mettendo in rete. Due giri di lancette e il Monturano Campiglione sfiora il terzo goal con Fabiani che a tu per tu con Giustozzi spara incredibilmente alto. Se Moretti ha pareggiato i conti per i gialloblù, al 77′ si fa espellere per un fallo sul portiere Giustozzi lasciando la sua squadra in dieci con un quarto d’ora ancora da giocare. La Maceratese allora si riversa in avanti a caccia della rete della vittoria, approfittando della superiorità numerica. Solo un intervento provvidenziale sulla linea di Cerquozzi evita al proprio portiere Isidori  di incassare la terza rete e di conseguenza il vantaggio ai padroni di casa. Finisce dunque in parità la partita, con una Maceratese che ha giocato un a buon match, forse il migliore di questo inizio stagione dal punto di vista del gioco, ma che non è riuscita a portare a casa i tre punti,merito del Monturano.  Il tabellino MACERATESE – MONTURANO CAMPIGLIONE 2-2 Maceratese: Giustozzi, Massini, Brugiapaglia (69′ Douglas), Rapagnini (71′ Cesca), Canavessio, Brack Koen (66′ Diarra), Bonifazi (87′ Jachetta), Campana, Chornopyshuck (80′ Cascianelli), Papa, Mariani. All. Marinelli. Monturano Campiglione: Isidori, Adami, Viti D., Armellini, Finucci, Cerquozzi, Santarelli (50′ Santarelli), Petruzzelli, Monserrat, Bracalente (88′ Mastrillo), Zira (57′ Fabiani). All. Viti. Arbitro: D’Ascanio di Ancona. Reti: 31′ aut. Campana, 34′ e 58′ rig. Chornopyshuck, 74′ Moretti.

13/10/2019 17:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.