Cento anni...e non sentirli. La Civitanovese si appresta a vivere le celebrazioni per il centenario che prevedono un calendario ricco di eventi, sportivi e non solo, che hanno lo scopo di ripercorrere la lunga tradizione rossoblu e di rinsaldare il rapporto con i propri tifosi. Sono diverse le iniziative in cantiere a partire già da questo mese con due appuntamenti calcistici: sabato 10 Agosto al "Monaldi" di Portorecanati, alle ore 17.00, si svolgerà il triangolare del centenario che vedrà impegnata la prima squadra rossoblu contro il Portorecanati ed il Tolentino, tutte società arrivate a quota 100 anni di vita. Dal 31 Agosto al 1 Settembre si svolgerà il Torneo del Centenario rivolto alla categoria Allievi: sarà un doppio triangolare in cui si sfideranno Civitanovese, Torrione ed Avezzano, a Civitanova Marche, mentre a Portorecanati si sfideranno Portorecanati, Tolentino e Falconara (tutte compagini che festeggiano i 100 anni di vita).
Le finali si svolgeranno a Falconara. Ovviamente le iniziative non finiscono qui, grazie anche all'impegno di diversi dirigenti del settore giovanile che si stanno operando per definire nel dettaglio il calendario. "Gli eventi copriranno tutto il 2019 - precisa il presidente Mauro Profili - Infatti ai primi di ottobre verrà organizzata la presentazione del settore giovanile, stiamo definendo la location, mentre non mancherà la pubblicazione e presentazione del libro del Centenario, insieme alla maglia a tema che sarà disponibile per i tifosi. In questo contesto si inseriscono altre due iniziative a cui teniamo molto, una mostra fotografica e la partita tra le "vecchie glorie" rossoblu, per poi chiudere con il Veglione del Centenario che si terrà prima delle festività natalizie. L'invito che faccio a tutti i nostri supporters è di partecipare perchè è un traguardo ragguardevole per la nostra società ed un momento importante per tutta la città. Al più presto sarà reso pubblico il calendario degli eventi nel dettaglio".
La Settempeda ha mosso i primi passi verso la nuova stagione, che sarà in Prima Categoria, radunandosi presso lo stadio Comunale dove il gruppo si è ritrovato. C’erano quasi tutti. Vecchi n gran parte, viste le numerose riconferme, e nuovi, sono in cinque. Clima disteso e ricco di entusiasmo in cui i giocatori si sono incontrati accogliendo, appunto, i neo arrivati.
Non è ancora scemata l’euforia dopo il grande risultato colto nell’ultimo torneo, ma è tempo di puntare l’obiettivo verso l’avventura nella serie superiore in cui i biancorossi si affacceranno da neopromossi. L’incontro, informale con la presentazione ufficiale che dovrebbe svolgersi più avanti, ha visto la presenza di squadra, staff tecnico e dirigenti.
Il responsabile della squadra di Prima Categoria, Sauro Orazi, ha aperto la stagione dando il benvenuto a tutti ed esortando i giocatori al massimo impegno per poter essere pronti in vista di un torneo importante e impegnativo che la Settempeda dovrà onorare sotto tutti i punti di vista. Subito dopo è stato consegnato ad ogni giocatore un programma dettagliato di allenamenti da svolgere singolarmente nei prossimi giorni in modo da arrivare pronti per l’avvio della preparazione vera e propria che partirà lunedì 19 agosto.
Mister Ruggeri, infine, ha spiegato il lavoro atletico che verrà svolto e poi ha dato appuntamento a tutti sul campo quando si inizierà a sudare per mettere le basi in vista degli impegni ufficiali che inizieranno con Coppa Marche prima e campionato poi (14 settembre). Lavoro atletico che verrà intervallato da almeno un paio di amichevoli che sono in via di definizione (la prima dovrebbe giocarsi sabato 24).
Si diceva dei nuovi. Si sono aggiunti a quelli già noti (Caracci, Minnucci e Montanari), Amarildo Dedja e Paolo Prioglio. Per entrambi si tratta di due ritorni: il primo, ruolo centrocampista, veste di nuovo la maglia biancorossa dopo il 2017; il secondo (ruolo attaccante ed ex Aurora Treia) riprende l’attività dopo essersi fermato per un anno. Altra novità quella della riconferma di un altro importante elemento. Si tratta di Niccolò Paciaroni che andrà a completare il reparto arretrato. Riguardo lo staff tecnico, poi, ritroviamo Fabio Quagliuzzi, uomo di fiducia di mister Ruggeri che ricoprirà ancora il ruolo di vice, e la new entry Andrea Fattori che, avendo smesso i panni da giocatore, indosserà quelli di collaboratore di campo, ruolo in cui è stato fortemente voluto sia dalla dirigenza che dallo stesso Ruggeri. Confermato, infine, anche Andrea Gambardella come fisioterapista.
Ecco la rosa della Settempeda 2019/20.
PORTIERI: Caracci, Sorichetti, Spadoni
DIFENSORI: Del Medico, Galuppa, Latini, Massi, Paciaroni, Scocchi
CENTROCAMPISTI: Broglia, Dedja, Gianfelici, Minnucci, Montanari, Panzarani, Rossi, Selita
ATTACCANTI: Borioni, Fiecconi, Pierandrei, Prioglio, Rocci
ALLENATORE: Ruggeri
VICE: Quagliuzzi
COLLABORATORE: Fattori
FISIOTERAPISTA: Gambardella
"Il gruppo funziona. Ci sono le basi per migliorare quello che abbiamo fatto lo scorso anno". Così parla Alex Nodari, 37 anni, difensore di grande esperienza e con il vizio del gol, alla sua terza stagione nella Recanatese, la seconda da capitano. Con la maglia giallorossa ha totalizzato 57 presenze, realizzando 5 gol.
Giunti oramai alla terza settimana di preparazione, il capitano ha fatto il punto della situazione rivelando le prime impressioni sul nuovo gruppo: "Sono ottime, c’è la giusta sinergia, sia per bravura degli over che dei più giovani. Anche i nuovi arrivati hanno sposato a pieno il progetto, iniziato ormai due anni fa. C’è molta armonia dentro e fuori dal campo, il gruppo funziona e così siamo già al 50% dell’obiettivo, l’altro 50% lo stiamo verificando tramite un nuovo allenatore che ci sta trasmettendo una diversa idea di gioco. C’è molta professionalità e noi stiamo sposando il credo di mister Giampaolo. Il lavoro procede bene e con tanta applicazione da parte di tutti. Sicuramente nel corso dell’anno andremo incontro a delle difficoltà ma cercheremo di superarle insieme”.
Sei alla tua seconda stagione da capitano, una responsabilità ed un grande attestato di stima nello stesso tempo. Quali sono i valori e gli insegnamenti che cerchi di trasferire ai tuoi compagni, in particolare ai più giovani?
“In questo momento per me è un orgoglio ricoprire il ruolo di capitano, la società ha creduto da subito in me e io ho voluto credere nella società. Non ho da dimostrare niente a nessuno ma voglio dare il buon esempio, secondo me è la cosa più bella che si può fare. Voglio trasmettere ai ragazzi più giovani come ci si comporta e i valori giusti. Sono un esempio Giaccaglia e Senigagliesi, quando sono arrivato erano under, ora che non lo sono più, fanno parte ancora del progetto. Hanno preso il buono che quello che noi più esperti gli abbiamo trasmesso. Non voglio nascondere che il lavoro di tutti gli over è fondamentale. La società vuole portare nel progetto prima di tutto degli uomini. Da quando sono qui ci siamo tolti grandi soddisfazioni. Dobbiamo continuare a lavorare così con applicazione e rispetto. Continueremo a fare quello che abbiamo fatto in questi anni, prima con Alessandrini e ora con Giampaolo. Ho fiducia nel gruppo, la base è buona, dobbiamo cercare di migliorare quello che è stato fatto lo scorso anno, questo deve essere il nostro obiettivo. Lavorare e andare in campo per migliorare noi stessi.”
Il calendario dei prossimi appuntamenti della Recanatese:
Mercoledì 7 agosto ore 18,30, allenamento congiunto Recanatese-Tolentino, presso lo Stadio Nicola Tubaldi di Recanati.
Giovedì 8 agosto ore 18,30, allenamento congiunto Recanatese-Montefano, presso lo Stadio Nicola Tubaldi di Recanati.
Martedì 13 agosto ore 17,30, allenamento congiunto Recanatese-Bitonto, presso lo Stadio Nicola Tubaldi di Recanati
Prosegue a buon ritmo la preparazione della Sangiustese. Domani i rossoblù di Senigagliesi saranno impegnati in un allenamento congiunto con l’Ancona al “Del Conero” a partire dalle ore 17:30, mentre sabato sera alle 20:30 saranno di scena a Senigallia in un test che li vedrà contrapposti alla formazione locale.
A fare il punto della situazione sono mister Roscioli, il preparatore di portieri Armellini ed il preparatore atletico Bovetti. “Sta procedendo tutto secondo i programmi - ha esordito il vice di mister Senigagliesi - ovviamente quest’anno ci vuole un po’ di tempo in più rispetto alla scorsa stagione in quanto, anche se il nucleo storico è rimasto, tanti elementi sono cambiati. L’importante è seguire i principi dettati dal tecnico: i ragazzi si stanno impegnando e stanno rispondendo bene alle sollecitazioni previste. Un po’ di fatica in più, come è normale, è data dal fatto di non allenarsi più su un sintetico, ma su un fondo in erba. Risentire di qualche acciacco è normale, ma bisogna fare di necessità virtù e guardare avanti. Domani e sabato avremo due test indicativi per osservare non solo la tenuta, ma anche l’amalgama e le dinamiche di squadra”.
D’accordo anche Armellini: “Sono soddisfatto - ha dichiarato il gigante Andrea - di come il lavoro sta procedendo fino ad ora. Mi dispiace solo per il piccolo infortunio di Raccio alla caviglia, ma Lorenzo sta già recuperando. Per il resto, Chiodini è un professionista esemplare e gli altri ragazzi stanno preparandosi nel migliore dei modi. Avanti così!”.
“Siamo entrati nella terza settimana di lavoro. Procediamo spediti - ha concluso Bovetti - ed i ragazzi stanno crescendo tutti. In questi giorni in programma ci sono due impegni tosti, con Ancona e Senigallia, che sicuramente alzeranno i carichi di lavoro e la stanchezza. Tutto comunque preventivato. Il gruppo risponde in maniera egregia: sono ragazzi molto umili e disponibili. I grandi sono di aiuto nel trainare i giovani e l’impegno non manca mai. Questo conta”.
Raffiche di conferme in casa Civitanova Dream Futsal. Dopo i tre innesti di Alba Maria Diaz Huertes, Diletta Cremonesi e Cristina Caciorgna, la dirigenza rossoblù ha messo a punto la rosa a disposizione di mister Giuliano Tiberi che andrà ad affrontare il prossimo campionato di serie A2.
Tanti i volti conosciuti dallo stesso neo allenatore rossoblù, con cui ci ha condiviso l'esperienza alla Vis Concordia Morrovalle. La prima riconfermata della passata stagione è la capitana Michela Ciccioli. Universale classe '89 Michela è stata protagonista di tante battaglie con la maglia rossoblù.
Cresciuta allo Junior Futsal, ha proseguito la sua carriera al Città di Falconara, per poi approdare al Maracanà Dream Futsal ed arrivare poi a Civitanova Marche nel 2017, anno di fondazione della società. Lo scorso campionato ha chiuso con 21 presenze e 7 reti. Oltre a lei ci sarà Silvia Giosuè: veterana del gruppo, universale classe '87, esperienza, carisma e personalità da vendere anche lei farà parte della rosa 2019-2020. Da quasi un ventennio nel mondo del calcio a 5, è stata uno dei pilastri della Vis Concordia Morrovalle con cui ha conquistato la promozione in A2, e dove ha ricoperto anche il ruolo di presidente. Dal 2017, con l'avvento del Civitanova Dream Futsal, ha sposato il progetto rossoblù e per lei sarà la 2° stagione consecutiva con questa maglia. Un altro tassello importante che si aggiunge all'organico di mister Giuliano Tiberi è quello di Federica Marani: centrale classe '91 con il vizietto del gol, oltre ad essere un muro insuperabile, Federica porterà ancora una volta la sua esperienza e la sua carica agonistica al servizio delle compagne di squadra. Cresciuta nella Vis Concordia Morrovalle, con il passaggio della squadra a Civitanova Marche ha spostato il nuovo progetto nel 2017 e per lei sarà la terza stagione consecutiva in maglia rossoblù.
Si aggiunge a questo gruppetto di riconfermate anche Alessandra Carciofi. Pivot classe '90, Alessandra si è messa in mostra, nel corso della sua carriera, a suon di gol in serie C tra lo Junior Futsal ed il C.U.S. Macerata. Prestazioni che hanno convinto la società rossoblù a puntare su di lei nello scorso campionato, il primo per Alessandra in A2, chiuso con uno score di tutto rispetto: 21 presenze e 17 reti. Numeri che hanno confermato il suo fiuto nel gol anche nella seconda categoria nazionale e che l'hanno fatta essere una tra le giocatrici più prolifiche della squadra. In tema di rivelazioni della passata stagione non può mancare Silvia Castelli. Laterale classe '97, ha mosso i suoi primi passi nel futsal con il C.U.S. Macerata con cui si è messa in evidenza nel campionato di serie C. Le sue prestazioni hanno convinto la dirigenza rossoblù ad inserirla nella rosa della scorsa stagione dove ha chiuso con 22 presenze e 9 reti, grazie anche alla sua verve ed al suo atletismo, diventando una delle rivelazioni della squadra. In porta, a difendere i pali rossoblù ci sarà sempre Samantha Fermani.
L'estremo difensore classe '87 dopo aver trascorso buona parte della sua carriera con il Vis Concordia Morrovalle, ha sposato nel 2017 il progetto del Civitanova Dream Futsal e per lei sarà la terza stagione in maglia rossoblù. Sicurezza, esperienza e carisma tra i pali. Insieme a Samantha Fermani ci sarà, a difendere la porta rossoblù, Cristina Romano. Dopo le esperienze con lo Junior Futsal, C.U.S. Macerata e Invicta Macerata in serie C, nel 2017 c'è l'approdo per Cristina in A2, con cui inizia l'avventura con il Civitanova Dream Futsal. Per lei sarà la terza stagione in maglia rossoblù, sempre pronta a dare il massimo in ogni circostanza. Con Cristina si chiudono le conferme della passata stagione ma la società è ancora operativa sul mercato per puntellare l'organico rossoblù.
Altra conferma in casa Paoloni Macerata: si tratta del centrale Alessio Persichini, classe 1997, cresciuto nello stesso settore giovanile; Alessio ha cominciato tardi con la pallavolo, a 15 anni, ma nonostante tutto ha imparato in fretta il “mestiere” del centrale diventando uno dei protagonisti della vittoria degli ultimi Playoff di Serie C meritando la riconferma in questa stagione.
“Aver conquistato la promozione in Serie B penso sia stata un’emozione indescrivibile” esordisce Persichini; “ripensandoci, a distanza di qualche mese, posso dire che sia stata una scalata difficile quanto inaspettata ed ha ripagato con gioia, gratitudine e grandissima soddisfazione tutto il lavoro svolto e le gocce di sudore spese in ogni allenamento. Considerando che ho iniziato tardi con il volley, non avrei mai immaginato di ritrovarmi catapultato in un campionato nazionale come quello di Serie B; la riconferma da parte della Paoloni m’ha inorgoglito e caricato a mille in vista della prossima stagione. Per quest’anno mi aspetto prima di tutto una bellissima avventura da vivere. Son sicuro che la squadra sia stata costruita con atleti che hanno la mentalità giusta per far bene, pur essendo giovane; con molti ragazzi siamo sempre in contatto, avendo già giocato insieme, ritrovandoci spesso per fare qualche partitella, mantenendoci così in allenamento. Nel mio piccolo spero di poter ancora crescere sia tecnicamente che come persona e di riuscire ad aiutare la squadra a raggiungere una comoda salvezza.”
Descrivendosi Alessio dice di essere determinato, ostinato e motivato.
197 centimetri, il giovane siciliano arriva a Macerata vantando già un curriculum di tutto rispetto nonostante sia un classe 2001.
Daniele Cuti si allenerà con la squadra della A3, sarà poi tra i protagonisti del prossimo campionato di Serie C e a disposizione delle squadre del settore giovanile biancoverde. Sportivamente muove i primi passi nel Pedara Volley Catania. Gli inizi di carriera coincidono con importanti successi, titoli provinciali e regionali, poi nella stagione 2016/2017 arriva il trasferimento in Puglia, a Castellana Grotte. Con la Materdomini si laurea campione nazionale conquistando lo scudetto Under 16 e disputa un ottimo campionato di Serie C. Le buone prestazioni e il potenziale dimostrato gli valgono la chiamata della GoldenPlast Potenza Picena, dove prosegue il suo percorso di crescita nel settore giovanile.
Da quest’anno si unisce alla Pallavolo Macerata, rinforzando con qualità ed esperienza il roster seguito dal coach Mobbili in Serie C e sarà seguito attentamente negli allenamenti con la squadra di A3.
Si presenta il nuovo Trodica di mister Luca Fermanelli che, nella splendida e suggestiva cornice della piscina in pieno centro, alza il sipario sulla nuova stagione sportiva. Tanti i volti nuovi della società biancoceleste che, diretta dal Direttore Sportivo Danilo Bompadre, riparte con grande entusiasmo e tanta voglia di riscattare l’ultimo deludente campionato.
“Ripartiamo da ragazzi del posto che sentono la maglia – ha detto il Ds – stiamo costruendo una società forte che possa proiettarsi al futuro con fiducia e determinazione”.
Ai riconfermati Balloni, Canuti, Marchioni, Tidei, Panico, Bracciotti, Berrettoni, Butteri, Silla e Lambertucci, il club ha affiancato acquisti di grande spessore e sicuro affidamento, ritoccando la rosa in ogni reparto.
Mister Fermanelli, di ritorno a Trodica, potrà contare su Michel Cardinali, Kevin Cicconofri, Francesco Dottori, Emanuele Gasparini, Paride Marcaccio, Roberto Piergiacomi, Matteo Recanati, Riccardo Reucci e Andrea Romagnoli.
Una campagna acquisti di tutto rispetto, che il direttore Bompadre ha presentato in grande stile. ”Abbiamo scelto uomini e calciatori di primo livello, che hanno sposato il progetto e la nostra idea di calcio. Siamo certi che potremo disputare un campionato importante, guidati da un mister esperto e valido come Fermanelli, di ritorno dopo anni passati lontani da Trodica, conditi da molte vittorie. Stiamo costruendo una base societaria forte che possa guardare al futuro con fiducia, non vediamo l’ora di iniziare”.
La squadra, praticamente completata in ogni reparto, ha sfilato singolarmente davanti al folto pubblico presente e ha dato appuntamento ai primi impegni ufficiali. Il Trodica è pronto a stupire, ora la parola passerà come sempre al campo di gioco”.
Mancato ripescaggio in Eccellenza, la S.S. Maceratese non ci sta e attraverso il suo legale, Giancarlo Giulianelli, nei prossimi giorni avanzerà ricorso presso il comitato di garanzia del Coni appellandosi al comunicato della FIGC, emesso in data 2 Agosto 2019.
"Siamo fiduciosi del buon esito per varie ragioni - fanno sapere dai vertici societari - le osservazioni già avanzate dell’avvocato Giulianelli spiegano le ragioni per le quali la società ha diritto al ripescaggio, le controdeduzioni espresse infatti smentiscono gli stessi requisiti fissati proprio dalla Federazione stessa. Sono state adottate prima delle misure che ci vedevano al quarto posto, che sono state riviste dopo l’azione dell’Azzurra Colli, per essere nuovamente sorvolate alla nostra lettera. È bene ricordare che il comitato di garanzia del Coni nasce proprio anni fa per dare risposte in tempi ragionevoli alle società sportive prima di eventualmente ricorrere al Tar".
La Maceratese tiene inoltre a precisare di "essere nei tempi per presentare il proprio ricorso in quanto intercorrono 30 giorni di tempo dalla pubblicazione fatta dalla federazione, appunto lo scorso 2 Agosto, smentendo notizie contrarie a riguardo. Siamo determinati ad ottenere quanto ci spetta ed abbiamo un punteggio, inconfutabile, che stanno cercando di non riconoscere".
In attesa che vengano ufficializzati i gironi della serie D per la stagione 2019/2020 e, conseguentemente, il calendario del campionato, l'U.S. Tolentino 1919 comunica i prossimi impegni già programmati della squadra cremisi.
Mercoledì 7 agosto 2019, ore 18.30 (stadio "Tubaldi" di Recanati)
RECANATESE - TOLENTINO
(gara amichevole valevole per il 16° memorial "Maurizio Maceratesi e Mario Rita" - partita del cuore).
Sabato 10 agosto 2019 - ore 17.00 (stadio "Monaldi" di Porto Recanati)
Triangolare PORTO RECANATI - CIVITANOVESE - TOLENTINO
(Triangolare tra le tre società maceratesi fondate nel 1919 - Triangolare del Centenario)
Martedì 13 agosto 2019 - ore 17.00 (stadio "Mariotti" di Montecosaro)
MONTECOSARO - TOLENTINO
(gara amichevole)
Domenica 18 agosto, il Tolentino disputerà il primo turno di Coppa Italia di serie D. La LND ha reso noto che l'avversario della formazione cremisi sarà il Porto Sant'Elpidio: si gioca alle ore 18:00. A causa dell'indisponibilità del "Della Vittoria", dove sono in corso lavori da parte dell'Amministrazione comunale la gara si disputerà in trasferta.
Arriva l’ufficialità in rossoblù anche per Simone Soprano, centrocampista classe 2000 ex Pomigliano.
“Si tratta- lo ha battezzato il DG Cossu - di un elemento molto duttile, che può essere utilizzato in più zone del centrocampo. È sicuramente dotato di qualità tecniche importanti, ma deve trovare continuità ed ha ancora molto da imparare nei movimenti senza palla. Sono convinto che sotto la guida di mister Senigagliesi lo farà presto. Ha già avuto qualche esperienza in D, sicuramente qui può crescere bene”.
Partenopeo doc, il diciottenne Soprano ha ribadito: “Sono onorato della fiducia riposta in me e tenterò di ripagarle ogni giorno. Gioco, ambiente e progetto rossoblù mi hanno subito conquistato. Con i compagni, lo staff tecnico e i dirigenti mi sono trovato immediatamente a mio agio. Ci aspetta una stagione tosta ma stiamo lavorando sodo e ci faremo trovare pronti. Ormai i campionati sono tutti difficili, ma noi con la nostra identità proveremo a fare del nostro meglio”.
Domenica 4 agosto, al Circolo Vela Porto Recanati, si è conclusa, con una Regata combattutissima, la tre giorni dedicata alla Classe Techno 293, tappa del Campionato Zonale di Classe. I giovani atleti, alcuni con esperienze a livello nazionale e internazionale, si sono dati battaglia, in tre prove molto avvincenti sul mare portorecanatese.
Queste le classifiche, dopo le gare, relative alle specialità presenti. Per gli Juniores 1° Francesco Forani dell’Adriatico Wind Club Ravenna, che si è aggiudicato anche il 1° posto negli Under 17, 2° Giulio Orlandi della Sef Stamura di Ancona, che è ha vinto anche nella categoria Under 15, al 3° posto Tommaso Masetti, dell’AWC Ravenna che è risultato vincitore anche nella Categoria Plus. Per i Cadetti, vince Romeo Garbella della Awc Ravenna che piazza al 2° posto un altro suo atleta, Matteo Montanari, il 3°posto se lo aggiudica invece Maria Romani della Sef Stamura Ancona. Primo classificato tra gli Esordienti, Leonardo Regoli, anche lui tra le file della Sef Stamura Ancona.
La Stagione agonistica del Circolo Vela Porto Recanati prosegue domenica 11 agosto con la 68° edizione della Coppa Ceriana e con la 2° Prova del Campionato Zonale dedicata alla classe Flying Junior.
Tutto pronto per la 4° edizione del Trofeo Birrificio Il Mastio, ormai appuntamento fisso dell’estate maceratese, ma con qualche importante novità.
La prima riguarda l’organizzazione, l’Atletico Macerata ha scelto di collaborare con l’SS Maceratese per l’allestimento e la crescita del torneo. Di conseguenza la seconda novità riguarda la location, non più il Valleverde di Piediripa, ma il nuovissimo e accogliente impianto di Villa Potenza.
La terza novità riguarda il format: le squadre quest’anno saranno ben 9 suddivise in 3 gironi per altrettanti triangolari di qualificazione, le vincenti di ogni girone guadagneranno l’accesso alla serata conclusiva e si sfideranno per sollevare la coppa.
Si parte il 27 Agosto con il primo gruppo di sfidanti, la resa dei conti finale andrà in scena il 4 Settembre.
GRUPPO A
27 Agosto
Elfa Tolentino, Cska Corridonia e Potenza Picena
GRUPPO B
28 Agosto
Abbadiense, Montemilone Pollenza e Aurora Treia
GRUPPO C
29 Agosto
Atletico Macerata, Trodica e Montecosaro
4 Settembre
FINALE
L’argentino Federico Franco, classe 1995, è un nuovo difensore della Maceratese. Sua caratteristica princiale è una grande duttilità tattica: terzino sinistro e centrale sono i ruoli che può ricoprire. Giovanili del River Plate e uno scorcio di stagione alla Civitanovese per lui prima di approdare in biancorosso. “Darò il massimo per questa maglia e ringrazio la società che ha creduto in me. Sono convinto che faremo bene”. Queste le sue prime dichiarazioni. Franco si aggregherà al gruppo per la preparazione.
Dopo le affermazioni dei giorni scorsi del presidente dell’ASD Porto Potenza Calcio Mario Ferraresi (leggi qui), non si fa attendere la reazione degli appassionati che in precedenza avevano scritto e pubblicato una lettera indirizzata all’Amministrazione Comunale contenente una severa presa di posizione verso l’attuale dirigenza. A prendere iniziativa in prima persona è il Cavaliere Mario Ottaviani, firmatario di quella missiva.
“Non sarei voluto ritornare sull’argomento ma dopo l’incontro chiarificatore che ho avuto personalmente con il Dott. Ferraresi e aver letto le affermazioni dello stesso divulgate a mezzo stampa mi sento in dovere di fare alcune precisazioni" afferma Ottaviani. Ecco i punti toccati nella lettera
10 ANNI DI PRESIDENZA - "Arrivato alle soglie degli 80 anni penso di aver dato molto alla società civile di Porto Potenza e di aver ricevuto in cambio tante soddisfazioni; sono stato anche presidente della società di calcio per dieci anni ed anzi sono stato proprio io che ho ideato il logo tuttora in vigore, poi creato dal prof. Falaschetti. Ci ho messo sempre tanta passione ed umiltà ed in cambio sono arrivati sempre ottimi risultati e gestioni serie ed oculate. L’anno scorso io insieme ad altri appassionati di calcio avevamo deciso di dare una mano proprio perché l’attuale dirigenza in più di un’occasione aveva espresso le difficoltà organizzative e logistiche imputabili alla carenza di organico".
LA RICHIESTA - "La presenza del Dott. Ferraresi nelle vesti di presidente ci ha convinto nella scelta per la sua professionalità e serietà. Nell’unica riunione in cui il presidente è stato presente si era stabilito di stilare un organigramma in modo che ognuno avesse un compito ben preciso da portare avanti per poi rapportarsi mensilmente sullo stato delle cose, nulla di ciò è stato fatto. Si è chiesto inoltre di conoscere la situazione finanziaria della società ma anche questa richiesta ovvia e legittima non è stata mai esaudita se non recentemente dopo la nostra lettera; non mi sembra di aver offeso nessuno perché quando si entra a far parte di una società è logico e doveroso far conoscere la sua reale situazione contabile. Nessuno ha mai detto o scritto che qualcuno in società abbia rubato o messo soldi in tasca; noi siamo stati in società poco tempo e non siamo così ingenui o sprovveduti per fare simili affermazioni".
IMPEGNO COSTANTE - "Non è vero che volevamo fare solo i dirigenti senza occuparci di problemi economici o logistici: io personalmente sono conosciuto e stimato in città per impegno e serietà ma anche per le proprie capacità commerciali, e la dimostrazione l’ho data anche in quei tre mesi che sono stato a disposizione della società trovando uno sponsor, nove cartelloni pubblicitari, premi per la lotteria di Natale, il calendario delle gare della prima squadra e, addirittura, ero riuscito anche a trovare una ditta disponibile ad acquistare un pulmino da donare poi al settore giovanile ma in quell’occasione un suo collaboratore mi rispose di fermarmi perché non si potevano pagare l’assicurazione e la benzina e non c’era nessuno che lo guidasse!! Anche i miei collaboratori hanno dato il loro contributo economico e logistico e quello che lei ha dichiarato è stato ingeneroso verso chi ci ha messo soldi e buona volontà, e, mi creda, avrebbero volentieri portato a termine il loro impegno garantendo serietà e competenza ma questo non è stato purtroppo possibile".
CAPITOLO SETTORE GIOVANILE - "Ci si vanta di un aumento considerevole del numero dei ragazzi ma perché tanti se ne sono andati in società molto più attrezzate ed accoglienti della nostra? Il progetto Amadown costituisce un’iniziativa pregevolissima e mi auguro che restino con noi per sempre, anche se in merito ho fortissimi dubbi. Caro presidente, sia più umile e rispetti chi si impegna gratuitamente per il bene del paese. Le chiedo a mente fredda di riflettere se le nostre osservazioni siano stupidaggini o, come le chiama lei, fake news!! E poi vedrà che diverse cose che le sono state riferite non corrispondono al vero. Guardi, la conosco bene e so che è una persona molto disponibile e non mi permetterei mai di pensare il contrario; ha sempre dimostrato grande cuore e che vuole bene alla nostra cittadina".
IL SUGGERIMENTO - "Per questo mi permetto di darle un suggerimento visto che ha deciso, dopo la nostra lettera, di rimanere un altro anno alla guida della società: sia più presente e vicino all’ASD Calcio Porto Potenza. Io sono e sarò sempre pronto a collaborare con la stessa umiltà ed impegno che insieme ai miei collaboratori avevamo dimostrato all’inizio della stagione scorsa per alleviare, non risolvere, le difficoltà che inevitabilmente si incontrano in una società. La nostra lettera un risultato lo ha ottenuto: provare a stimolarvi e sensibilizzare un ambiente che è sembrato inerme di fronte agli ultimi insuccessi. Io e gli altri appassionati, rei, secondo lei, di dire stupidaggini, di non aver cacciato un euro, di non essersi preoccupati minimamente dei problemi logistici della società, siamo disponibili anche ad un confronto pubblico con dati alla mano".
"Per me il discorso si chiude qui, non penso ci sia altro da chiarire e spero che voi facciate altrettanto, ma ribadisco solo che sulla mia serietà ed onestà nessuno si può permettere di avere dubbi. Da “rumors” di paese sento dire che vi state organizzando per una grande stagione agonistica; ne sono contento, andate avanti e buon lavoro, perché l’unica cosa che si auspica tutto l’ambiente è garantire un futuro radioso al calcio di Porto Potenza" conclude il Cavaliere Mario Ottaviani.
È Jessica Pegula a trionfare al Citi Open di Washington, torneo Wta sul cemento outdoor, si infranfge sul finale il sogno di Camila Giorgi.
Finale a senso unico quella che premia la tennista di Buffalo, protagonista al servizio e con un doppio break per set che costa caro alla 27enne nativa di Macerata fermata sul più bello. Già indietro nei precedenti (2-1) sebbene disputati tra il 2011 e il 2012 con l’unico successo dell’azzurra proprio sul cemento, Camila si arrende nella settima finale disputata nel circuito Wta.
Camila resta a quota due successi in carriera da Hertogenbsoch 2015 a Linz 2018. Accantonati comunque i problemi fisici che l'hanno attanagliata, la tennista azzurra si potrà concentrare sui prossimi obiettivi, il 26 agosto, infatti, inizia l'Us Open a New York.
Viste comunque le vittorie ottenute in questo torneo, dove è mancata la ciliegina sulla torta, la Giorgi guadagnerà almeno dieci posizioni nel ranking Wta rispetto all’attuale 62° posto in classifica, affacciandosi quindi alla top 50.
Camila Giorgi torna finalmente sui livelli che le competono. Dopo un lungo periodo buio connesso ad un infortunio, la tennista di 27 anni, nata a Macerata, ha raggiunto la finale nel torneo che si gioca sul cemento americano di Washington.
Si tratta della settima finale in carriera per la Giorgi, che affronterà la statunitense Jessica Pegula. In semifinale è arrrivata la vittoria in due set contro Catherine McNally con il punteggio di 7-5 6-2. Notevoli i miglioramenti fatti al servizio dall'azzurra, che ha modificato il suo lancio di palla beneficiandone in maniera evidente e riducendo i doppi falli.
La finale verrà trasmessa in diretta, a partire dalle ore 20:00 di oggi, sul canale 64 del digitale terrestre (Supertennis).
Lorenzo Baldassarri non va oltre l'undicesimo posto nel Gran Premio di Repubblica Ceca, decima prova del Mondiale di Moto 2. Sul circuito di Brno, ad imporsi è nuovamente Alex Marquez, fratello del fenomeno della Honda Marc, al termine di una gara condotta in solitaria sin dalle prime battute della corsa. Secondo posto per il "rookie" italiano Fabio Di Giannantonio, terzo l'altro azzurro Enea Bastianini.
Baldassarri, invece, non è riuscito a trovare un passo gara competitivo dopo l'ottimo terzo posto ottenuto ieri in qualifica.
La deludente performance ceca, fa uscire Baldassarri dalle prime quattro posizioni della classifica mondiale nonostante la caduta di Thomas Luthi.
Foto: Profilo Facebook Ufficiale Baldassarri
Dopo Matteo Ciccarelli, la Paoloni Macerata si assicura le prestazioni di un altro giocatore, come lui, reduce dal doppio argento Under 18 e dal bronzo Under 16 ottenuti con il settore giovanile della Cucine Lube Civitanova: si tratta di Elia Montecchiari, classe 2001, maceratese doc pronto a difendere i colori della Paoloni nella prossima Serie B.
Anche per Elia è giunto il momento di abbandonare il giovanile per tuffarsi nella prima avventura, con i “grandi”, in un campionato nazionale. “L’esperienza vissuta alla Cucine Lube Civitanova”, esordisce il libero, “è stata per me davvero costruttiva ed emozionante; essere in una squadra che per tre anni consecutivi è stata tra le più forti d’Italia è un qualcosa di indescrivibile che mi ha fatto crescere come ragazzo e come atleta. Sono stato molto contento di ricevere la chiamata della Paoloni Macerata; darò il massimo per essere all’altezza della situazione e sempre a disposizione della squadra. Mi auguro di poter raggiungere obiettivi importanti ma per ottenerli prima di tutto dovremo essere un gruppo unito e lavorare duro; per quanto riguarda la sfera personale spero di poter aiutare i miei compagni, maturando e crescendo ancora tecnicamente.” Descrivendosi, Elia, dice di essere determinato, costante nel lavoro in palestra e abbastanza timido. Il Curriculum di Elia Montecchiari: 2009/2010 Settore Giovanile Cucine Lube 2010/2012 Inattivo 2012/2017 Settore Giovanile Cucine Lube 2017/2019 Cucine Lube Civitanova (Serie C) 2019/2020 Paoloni Macerata (Serie B)
Lorenzo Baldassarri partirà dalla prima fila a Brno, in Repubblica Ceca, nella decima prova del Mondiale di Moto 2. Il pilota montecosarese scatterà dalla terza casella della griglia, dietro al britannico Sam Lowes e allo spagnolo Alex Marquez, leader della generale e autore del miglior tempo delle prove ufficiali in 2:06.787.
Seconda fila che parla integralmente italiano con i tre "debuttanti" della categoria: Nicolò Bulega (Sky Racing Team VR46), Fabio Di Giannantonio (Speed Up) e Marco Bezzecchi (Red Bull Tech 3).
La gara sarà trasmessa in diretta esclusiva da Sky Sport a partire dalle 12:20, mentre si potrà seguire la replica su TV8 a partire dalle 15:30.
Credit foto: Profilo Facebook Lorenzo Baldassarri