Il primo scontro diretto fra Inter e Juventus della stagione 2019/20 è già negli archivi e stranamente questo derby d'Italia disputatosi a San Siro, si è concluso senza polemiche: nessuno ha recriminato sulla vittoria finale dei bianconeri grazie ai gol argentini di Paulo Dybala e Gonzalo Higuain, nonostante la squadra allenata da Antonio Conte abbia cercato in ogni modo di fermare la corazzata capitanata da Maurizio Sarri.
Abbiamo scritto in apertura che stranamente non ci sono state polemiche visto che in un passato più o meno recente, le sfide fra Inter e Juventus sono state spesso terreno di polemica accesissima in merito alle decisioni arbitrali. Ci sono due date che possono considerarsi l'inizio e la fine di due decenni di moviole e polemiche nei bar e nelle trasmissioni televisive: 26 aprile 1998 - 28 aprile 2018.
Nel 1998 in quel giorno ci fu il discusso intervento di Iuliano su Ronaldo (non Cristiano…) in area bianconera mentre lo scorso anno non arrivò un cartellino giallo da parte dell'arbritro Orsato al centrocampista bosniaco Miralem Pjanić che ne avrebbe decretato l'espulsione essendo già stato ammonito.
Per mettere la parola fine a queste infinite discussione, il blog l'Insider ha chiesto ad un esperto di analizzare con una sorta di VAR 2.0 questi episodi ed anche molti altri con protagoniste sempre Inter e Juvntus.
L'esperto in questione è Graziano Cesari, ex arbitro internazionale e da molti anni protagonista delle principali trasmissioni dedicate al calcio sulle reti Mediaset. Cesari ha confermato l'opinione diffusa secondo cui l'intervento di Iuliano andava sanzionato con un calcio di rigore nell'oramai lontano 1998 mentre Pjanić invece doveva essere nuovamente ammonito e dunque espulso.
Ma l'ex arbitro prende anche in considerazione le volte in cui invece i bianconeri sono stati penalizzati, situazione capitata più volte. L'episodio decisamente più clamoroso risale al 2002 e vede protagonista Gigi Buffon che già 17 anni fa difendeva la porta bianconera, cosa che ha continuato a fare di stagione in stagione con l'eccezione della breve parentesi estera al Paris Saint Germain.
L'episodio in questione riguarda un match giocato a San Siro dove l'Inter riuscì a pareggiare all'ultimissimo minuto della partita (il novantacinquesimo per l'esattezza!) con una rete inizialmente assegnata al portiere nerazzurro Francesco Toldo spintosi in area avversaria su calcio d'angolo e che invece fu realizzata da uno più abituato a segnare come il bomber Cristian Vieri.
In quell'occasione il fischietto di fama internazionale, Pierluigi Collina, non vide una evidentissima carica sul portiere bianconero, il già citato Buffon,che avrebbe dovuto portare ad un fallo a favore dei bianconeri e l'annullamento della retedell'Inter come evidenziato anche in base ai dettami dal regolamento da Graziano Cesari nella sua VAR 2.0.
Il fatto che quest'anno non ci sia stata alcuna polemica arbitrale è una buona notizia per tutti. Speriamo che si possa fare il bis il primo marzo del 2020 quando sarà l'Inter ad andare in trasferta allo Juventus Stadium nel girone di ritorno del Campionato. E non è detto che nerazzurri e bianconeri non si incontrino pure in Coppa Italia o Champions League.
Commenti