Sport

Kite,  Club Vela Portocivitanova: Riccardo Pianosi secondo fra gli Under 19 nel Campionato italiano

Kite, Club Vela Portocivitanova: Riccardo Pianosi secondo fra gli Under 19 nel Campionato italiano

Un altro successo per il Club Vela Portocivitanova (CVP) arriva dal mondo del kite e porta la firma di Riccardo Pianosi.  La giovane promessa rosso-blu, già bronzo juniores all'Europeo 2020, ha infatti concluso secondo fra gli Under 19 (8° assoluto) la seconda tappa del Campionato Italiano Kite Foil, che si è conclusa ieri sera nelle acque toscane di Vada. Alla regata, iniziata lo scorso 10 aprile, hanno partecipato anche alcune star internazionali della categoria, come il francese Maxime Nocher, a cui è andata la palma del vincitore, il croato Toni Vodisek e l'azzurro Mario Calbucci, che fino allo scorso anno vestiva la maglia civitanovese assieme a Pianosi. A Vodisek e Calbucci (migliore italiano in gara) sono andate la seconda e la terza posizione d'onore.  Partito alla grande nelle primissime prove, l'atleta civitanovese è incappato poi nella rottura di alcuni cavi della vela a causa del vento teso, e per sostituirla ha dovuto saltare una manche.  "Nonostante questa avaria - osserva Cristiana Mazzaferro, presidente CVP - Il risultato finale è comunque molto valido, considerata la sua giovane età e il livello in gara". La società giudica inoltre positivo il primo atteso confronto del 2021 con il giovanissimo talento di Singapore, Maximillian Maeder, avversario diretto di Pianosi con il quale dovrà fare i conti per tutta la stagione nelle regate giovanili di livello internazionale.  Maeder conclude 6° assoluto la regata toscana, non distante dal kiter marchigiano che, all’arrivo ha commentato: "A Vada abbiamo regatato spesso con vento forte, condizioni che prediligo, anche se tecnicamente questa trasferta è stata per me più dura della precedente a Cagliari, troppe avarie mi hanno distolto un po’ dal ritmo d gara. Ora il mio focus è sulla prossima tappa del circuito nazionale e sul campionato europeo di Montpelier, uno degli obiettivi stagionali".  

13/04/2021 11:59
La Formula E è ecologica fino in fondo?

La Formula E è ecologica fino in fondo?

La scorsa sul circuito cittadino di Roma è andata in scena la Formula E , ora le mie considerazioni non verteranno sulla gara in sè ma sull‘intero campionato della formula elettrica. Tale campionato è concepito con auto elettriche, di tipo formula, per essere ecosostenibile , ecologico ed “economico” si disputa nelle maggiori città del mondo  con al volante delle auto anche ex piloti  di F1. Ora le auto elettriche, usate in questo campionato, come tutte le auto elettriche del resto, inquinano nel loro ciclo di produzione molto di più che le auto a combustibile fossile, i generatori per ricaricare le batterie delle auto durante le gare sono a diesel e le gare si disputano all’ interno di grandi città, paralizzando, per le giornate di gare economia e viabilità. Si vocifera inoltre che le auto siano pessime da guidare, ma molti piloti siano obbligati da contratto e rilasciare dichiarazioni entusiaste sulla guidabilità delle vetture medesime. Considerando tali fatti sembrerebbe un campionato non privo di contraddizioni, quasi un “palcoscenico” per abituare all’ auto elettrica in chiave ecologica e prestante, peccato che le auto e le modalità di utilizzo non siano ne ecologiche e neanche tanto prestanti.

13/04/2021 11:45
Macerata Città Europea dello Sport 2022: al Salone d’Onore del CONI arriva il riconoscimento

Macerata Città Europea dello Sport 2022: al Salone d’Onore del CONI arriva il riconoscimento

Questa mattina il sindaco Sandro Parcaroli e l’assessore allo Sport Riccardo Sacchi hanno preso parte alla cerimonia ACES Europe-MSP Italia presso il Salone d’Onore del CONI a Roma durante la quale Macerata ha ricevuto il riconoscimento di Città Europea dello Sport 2022. Durante la cerimonia sono state consegnate le ciotole di benemerenza e le targhe ai comuni italiani riconosciuti quali European City/Town/Community of Sport 2021-2022 e le targhe di candidatura per il 2023. Uno spazio è stato dedicato appositamente alla celebrazione di Genova Capitale Europea dello Sport 2024 e alla presentazione della candidatura del Piemonte quale European Region of Sport 2022. Presenti il presidente del CONI Giovanni Malagò, la sottosegretaria allo Sport Valentina Vezzali, il presidente Aces Europe Gian Francesco Lupattelli e il presidente di Aces Italia Vincenzo Lupattelli. «Per tutta la città è stato un grande onore prendere parte alla cerimonia che si è tenuta a Roma in seguito all’ufficializzazione di Macerata Città Europea dello Sport 2022 – ha detto il sindaco Parcaroli -. Sul valore dello sport stiamo investendo e continuiamo a investire perché siamo consapevoli di quanto sia importante per far sì che il gioco di squadra e la collaborazione siano dei pilastri nell’affrontare ciò che la vita ci riserva». «Siamo orgogliosi di questo premio che, riconoscendo il valore e la meritevolezza di una progettualità condivisa e aperta, rappresenta il punto di partenza di una sua concreta attuazione – ha aggiunto l’assessore allo Sport Sacchi -. Come recita il claim scelto per la candidatura, “MACERATA. WILL BE SPORT”, massima sarà l’attenzione al benessere e all’attività fisica nei prossimi anni. Con entusiasmo siamo già partiti per presentare insieme ad altre città premiate proposte concrete per condividere nuove opportunità e intercettare nuove risorse». «A dare ancora maggior lustro alla nostra città l’annuncio di Aces Italia di aver scelto Macerata e Overtime Festival per ospitare il prestigioso riconoscimento ACES VIDEO AWARDS, rassegna riservata ai prodotti audiovisivi realizzati da Città/Comuni/Comunità italiane candidate o premiate da Aces Europe, negli ultimi anni» ha concluso Sacchi.  

12/04/2021 19:47
Lube Civitanova, Blengini scalda i motori in vista della finale con Perugia: "Bello avere pressione"

Lube Civitanova, Blengini scalda i motori in vista della finale con Perugia: "Bello avere pressione"

"Sarà una sfida molto dura contro una grande squadra. La pressione di dover vincere, perchè sai di poterlo fare, credo che sia bella e positiva. È sintomo che si sta facendo qualcosa di importante, in un posto importante, e con dei giocatori a disposizione importanti". È quanto affermato dal tecnico della Lube Civitanova Gianlorenzo Blengini nel corso della conferenza stampa di presentazione delle Finali Play Off Scudetto SuperLega Credem Banca, tenutasi alla vigilia della gara 1 tra i cucinieri e la Sir Safety Conad Perugia, in programma mercoledì 14 aprile al PalaBarton di Perugia (dove vederla).  "Quanto può durare il dualismo con Perugia? Bisognerebbe chiederlo ai nostri proprietari che continuano a fare grandi investimenti, il loro merito va sottolineato. Credo che ci siano, comunque, squadre che si stanno attrezzando come Trento e Modena, che il prossimo anno punta a costruire un roster di tutto rispetto. Credo che sia un work in progress a salire" ha aggiunto Blengini, la cui attenzione si è poi concentrata sulla gara in programma tra poco più di 48 ore: "Riconosciamo che spesso la prima partita è quella che dal punto di vista emotivo dà e lascia qualcosa in più".  La Lube è stata rappresentata in conferenza stampa anche dal capitano Osmany Juantorena e dal centrale azzurro Simone Anzani, collegati via Zoom dall'Eurosuole Forum.  Juantorena, giunto all'ottava finale scudetto in carriera, ha raccontato le sue emozioni: "Io e Travica siamo vecchi (anche lui era collegato durante la conferenza in rappresentanza di Perugia ndr), ma alla fine arriviamo sempre a giocarci la finale. Sono molto contento, visto che un mese e mezzo fa abbiamo perso due giocatori importanti come Leal e De Cecco per Covid. Non era scontato avere la Lube di nuovo in finale, come molti pensano.  Mi godo questo momento, quando ero più giovane lo facevo meno".  Anzani ha, invece, parlato della strana sensazione di trovarsi a disputare le partite in palazzetti completamente vuoti causa rispetto delle normative anti-Covid: "È stato difficile abituarsi a giocare senza pubblico. Penso solo alla Coppa Italia di un anno fa, giocata in un palazzetto pieno, con 12mila persone, e quella di quest'anno, giocata nello stesso posto ma senza tifosi. Abbiamo fatto fatica ad abituarci a giocare come fossimo in allenamento, e altrettanto lo sarà quando ritorneranno i nostri tifosi a far casino al palazzetto. Speriamo possano tornare a sostenerci al più presto". 

12/04/2021 13:25
Anthropos, maglie tricolori per Farroni e Stacchiotti ai campionati italiani di ciclismo

Anthropos, maglie tricolori per Farroni e Stacchiotti ai campionati italiani di ciclismo

Anthropos a bersaglio con due titoli tricolori, ieri a Marina di Massa, ai Campionati Italiani Assoluti Strada – Linea di Ciclismo organizzati dalla Federazione Ciclistica Italiana, in sinergia con la Ciclo Abilia, nell'ambito della manifestazione “due giorni del mare 2021”. Per il sodalizio civitanovese erano presenti entrambi i ciclisti paralimpici tesserati: Giorgio Farroni e Stefano Stacchiotti accompagnati nella trasferta da Francesco Foresi della A.S. Club Corridonia, società ciclistica partner dell’Anthropos per il ciclismo. I nostri non si sono risparmiati e, grazie all’ottima preparazione, sono giunti al top della forma conquistando entrambi la maglia tricolore. Giorgio Farroni si è laureato Campione Italiano categoria MT1 con il tempo di 00:59:57 (media oraria di 28.02), su Fabio Nari (tempo 01:00:40) e su Denis Tosoni (tempo 01:01:51) che hanno completato il podio. Stefano Stacchiotti si è laureato Campione Italiano categoria MT2 con il tempo di 00:59:58 (media oraria 28.01), su Marco Messina (tempo 01:05:02) e su Livio Raggino (tempo 01:14:23) che hanno completato il podio. Le parole del presidente Nelio Piermattei: “Sono molto contento per i risultati dei nostri ciclisti che hanno saputo mostrare le loro qualità. Per Giorgio è la conferma del percorso che dovrebbe portarlo a Tokyo per le Paralimpiadi, mentre per Stefano è la conferma che la maglia azzurra, già vestita in recenti test, si sta avvicinando. Per la nostra associazione ancora risultati importanti che consolidano sempre più la caratura nazionale e internazionale”.

12/04/2021 10:51
Volley, l'Hr Macerata "mura" la voglia di rivincita di Mondovì e vince in quattro set

Volley, l'Hr Macerata "mura" la voglia di rivincita di Mondovì e vince in quattro set

CBF Balducci HR Macerata ritrova i 3 punti e li ritrova al Palamanera di Mondovì, piegando 1-3 la capolista LPM BAM e confermando il trend positivo di questa stagione contro le ragazze di Davide Delmati, dopo la vittoria in finale di Coppa Italia ed i 2 punti conquistati nella gara del girone di andata. Nessuna sorpresa nei sestetti con Delmati e Luca Paniconi a confermare gli starting six di Rimini. Macerata che approccia meglio il match: Taborelli va due volte out mentre 3 attacchi consecutivi di Lipska sanciscono il primo allungo ospite (8-4). Tanase prova a trascinare le sue compagne ma un suo errore al servizio apre la strada al turno in battuta di Lipska, autrice di 2 aces consecutivi. È 7-12 ma Macerata non riesce più a sfruttare il cambio palla e Mondovì trova il break che vale il primo vantaggio: attacco di Tanase, ace di Mazzon e Mancini out sulla fast. 16-15, primo vantaggio delle padrone di casa e time out chiamato da Paniconi. La pausa giova alla CBF Balducci che si risistema in difesa (bene Bisconti, coadiuvata da tutte le compagne) e confeziona un altro break con Lipska e Martinelli, prima che Taborelli vada ancora out per il 16-19 che ridà fiducia a Macerata. Il finale di set è un susseguirsi di sorpassi e controsorpassi: la LPM strappa con Hardeman e Molinaro; Lipska in pipe trova la parità (22-22) e Renieri (muro e attacco) trova i due punti che portano al set ball. La LPM ne annulla 3 portando il set ai vantaggi ma il quarto è quello buono quando Tanase si infrange sul muro ospite (25-27). È però proprio Tanase a suonare la carica con 3 aces consecutivi ad inizio secondo set. Macerata si tiene in scia con gli attacchi di Pomili (4-3) e riassesta la ricezione migliorando di conseguenza anche il gioco offensivo; il set si protrae senza break rilevanti e la CBF Balducci ritrova la parità sull'11-11 con il muro di Lipska su Hardeman ed è proprio la stessa Lipska a trovare il primo vantaggio ospite (13-14), ma sull'out di Martinelli in fast è Molinaro ad esaltarsi a muro, su Lipska prima e su Renieri poi (16-14). Allora Paniconi chiama time-out e ancora una volta la pausa fa bene a Macerata che piazza un break di 4 punti, con gli attacchi di Renieri e Pomili e l'ace di Lipska (16-18). Hardeman cerca di caricarsi la LPM sulle spalle ma due attacchi di Pomili permettono alle ospiti di allungare (20-23). Taborelli e Tanase riportano in quota Mondovì e quando Lipska va out è tutto di nuovo in discussione, ma è proprio la schiacciatrice polacca della CBF Balducci a chiudere il set, con un attacco ed un muro vincente su Taborelli che aveva annullato il primo set ball di Macerata. Veemente reazione della LPM nel terzo set, gli attacchi di Tanase e Taborelli e un ace di Mazzon mettono subito il parziale in discesa per Mondovì (8-3). La CBF Balducci fatica a mettere pressione alle avversarie e gira a vuoto in attacco, permettendo alle padrone di casa di prendere il largo (18-11). Sul 21-14 Macerata prova un accenno di reazione con il muro out trovato da Lipska ed un muro vincente su Taborelli. Scola va out e Mancini trova la fast vincente per il 23-20. Non basta però a rimettere in carreggiata le ospiti, con Taborelli che trova il primo set ball e Pomili che non trova il mano out. 25-20 e gara rimessa in discussione. Il quadro psicologico ad inizio del quarto parziale sembra favorevole alle padrone di casa che partono forte a muro su Renieri (5-1). Il time out di Paniconi permette alla CBF Balducci di inquadrarsi di nuovo, ricominciando a mettere pressione alla difesa di Mondovì e sfruttando le free ball con un più cattiveria di quanto non avvenuto in precedenza. Così si tiene la scia dell'LPM e quando Mancini trova un'altra fast vincente (12-10) è Lipska a fare di nuovo la voce grossa in attacco e a muro, il resto lo fanno gli errori di Hardeman e Taborelli per il 12-15 che ribalta il set. Tanase e Hardeman conducono Mondovì al 19 pari ma quando Renieri trova il mano out entra Giubilato al servizio per lo scambio chiave, dove Macerata difende con le unghie e con i denti (grazie anche all'apporto della schiacciatrice siciliana) prima di trovare la palla sospinta vincente con Pomili. Molinaro va a rete e la pipe di Lipska è prologo all'ace di Renieri che firma il 20-24: Hardeman annulla il primo match ball e Mancini non supera il muro di Mondovì ma è l'immancabile Lipska a trovare il punto numero 30 della sua gran partita per il 22-25 che chiude i conti e che lancia la CBF Balducci al momentaneo quarto posto nella Pool Promozione. LPM BAM MONDOVÌ  - CBF BALDUCCI HR MACERATA 1-3 LPM BAM MONDOVÌ: Tanase 17, Molinaro 11, Scola 3, Hardeman 16, Mazzon 6, Taborelli 14, De Nardi (L), Bonifacio 1, Bordignon 1. Non entrate: Mandrile, Serafini, Midriano. All. Delmati. CBF BALDUCCI HR MACERATA: Pomili 15, Mancini 7, Peretti 4, Lipska 30, Martinelli 4, Renieri 15, Bisconti (L), Pirro 1, Giubilato, Rita. Non entrate: Galletti, Maruotti, Sopranzetti (L). All. Paniconi. ARBITRI: Pozzi, Pasin. PARZIALI: 25-27 (27'), 24-26 (29'), 25-20 (24'), 22-25 (28'). NOTE: LPM BAM 10 errori in battuta, 8 aces, 12 muri vincenti, 65% ricezione positiva (41% perfetta), 32% in attacco; CBF Balducci 10 errori in battuta, 5 aces, 7 muri vincenti, 48% ricezione positiva (29% perfetta), 40% in attacco.  

11/04/2021 21:05
La MedStore Macerata entra nei playoff col piede giusto: Portomaggiore abbattuto in 3 set (VIDEO)

La MedStore Macerata entra nei playoff col piede giusto: Portomaggiore abbattuto in 3 set (VIDEO)

Macerata apre i play off da dove aveva chiuso la regular season, altra bella prestazione dei biancorossi, bravi a volgere i momenti decisivi dell'incontro sempre in proprio favore. Portomaggiore si fa valere in tutti i set ma cede alla qualità dei padroni di casa, che crescono nel corso della sfida e per larghi tratti regalano spettacolo al Banca Macerata Forum. Inizio perfetto in questi play off, con una vittoria che mette la squadra nella migliore posizione possibile in vista della prossima gara di domenica 18. LA CRONACA – Di Pinto sceglie Dennis, Ferri e Margutti, Calonico e Pizzichini centrali, Monopoli e il libero Gabbanelli che scambia col collega Valenti. Portomaggiore si presenta con l'ex Nasari, Graziani e Albergati, al centro Quarta e Ferrari, Marzola e Benedicenti libero. Ferri apre la partita mettendo a terra il primo punto, poi ribalta Portomaggiore e va sul 4-5, subito però raggiunto dal pallonetto delizioso di Dennis. Il diagonale vincente di Graziani porta gli ospiti sul +2, qualche errore di troppo invece per i biancorossi che inseguono. Ancora Graziani allunga per i suoi e coach Di Pinto chiama il primo time out, 7-11. Lo stop ricarica Macerata che si avvicina e pareggia 13-13 grazie al tocco in zona centrale di Margutti che sorprende il muro, quindi con Ferri che supera l'intervento di Benedicenti dopo un salvataggio di Monopoli. Comanda l'equilibrio con le squadre che giocano punto a punto, poi miracoloso salvataggio di piede di Pizzichini e Ferri con un muro out manda avanti Macerata 20-19, finale apertissimo. Il diagonale di Margutti riporta avanti i biancorossi poi due errori di Albergati chiudono il set. Ottimo inizio della Med Store, ritmi alti e subito avanti 5-1, coach Cruciani deve chiamare il time out per fermare i biancorossi. Nasari trascina i suoi che accorciano e con la palla fuori di Ferri gli ospiti vanno a -1; si riscatta subito lo schiacciatore biancorosso, quindi Dennis confeziona il punto del 12-9 con un pallonetto delicato che Nasari non riesce a tenere in gioco. Sale in cattedra Dennis e si accende lo spettacolo al Banca Macerata Forum, Portomaggiore non può nulla e la Med Store allunga 17-10. Dennis fenomenale anche in difesa, come tutta la squadra in questa fase, recupera saltando quasi sulla tribuna e mette la palla per la schiacciata vincente di Ferri. Finale in controllo per Macerata, l'ace di Cordano vale il 24-15, chiude di forza Ferri e doppio vantaggio nei set per i padroni di casa. Nuovo inizio combattuto, va avanti Portomaggiore che trova il 4-5 murando Dennis. Sale al centro Ferrari e beffa il muro biancorosso, regalando ai suoi il +2, Macerata insegue: Calonico e Ferri riportano il risultato in parità, quindi Pizzichini anticipa tutti al centro e manda avanti Macerata 11-10. I biancorossi salvano l'impossibile in un lungo scambio e con Dennis trovano il diagonale del 14-11, fase accesa della partita. Portomaggiore lotta e si avvicina, la Med Store tiene alta la concentrazione e si allontana ancora, con Dennis che buca la difesa per il 20-17 nel momento decisivo. Vola Ferri e in diagonale trova il 24-19, quindi ancora lo schiacciatore chiude il set dopo un lungo scambio. Il tabellino: MED STORE MACERATA 3 SA.MA. PORTOMAGGIORE 0 PARZIALI: 25-23, 25-16, 25-19. Durata set: 27’, 24’, 26’. Totale: 77’. MED STORE MACERATA: Calonico 7, Cordano 1, Dennis 20, Margutti 7, Ferri 12, Monopoli 2, Princi, Pizzichini 3, Gabbanelli, Valenti. NE: Snippe, Pasquali, Pahor, Risina. Allenatore: Di Pinto. SA.MA. PORTOMAGGIORE: Nasari 7, Ciccarelli, Marzola 2, Masotti 1, Zanni, Graziani 7, Benedicenti, Albergati 5, Ferrari 8, Quarta 5. NE. Gabrielli, Bragatto. Allenatore: Cruciani. ARBITRI: Somansino e Brunelli.  

11/04/2021 20:55
Recanatese, l'incubo play-out è sempre più vicino: pesante sconfitta contro l'Atletico Fiuggi

Recanatese, l'incubo play-out è sempre più vicino: pesante sconfitta contro l'Atletico Fiuggi

Ora l'incubo play-out si fa terribilmente reale per la Recanatese. La brutta sconfitta odierna subita a domicilio dai leopardiani contro l'Atletico Terme Fiuggi apre scenari imprevisti ad inizio stagione, visto che il distacco dalla "zona calda" della classifica si assottiglia a soli tre punti, senza considerare che molte delle squadre che inseguono i giallorossi in classifica hanno ancora partite da recuperare causa rinvii dovuti al Covid.  La Recanatese si è arresa per 1-0 al “Capo i Prati”, in virtù della rete messa a segno sugli sviluppi di un calcio d'angolo da Del Duca, lesto a ribattere in rete dopo un paio di deviazioni aeree dei suoi compagni al 47' minuto del secondo tempo.  A questo punto, per i leopardiani decisiva rischia di diventare la sfida in programma nella prossima giornata contro il Montegiorgio, altro scontro diretto per la salvezza nonché derby marchigiano.   

11/04/2021 17:37
Il Matelica viene travolto dal Carpi 4-1, ma il sogno playoff si mantiene vivo (VIDEO)

Il Matelica viene travolto dal Carpi 4-1, ma il sogno playoff si mantiene vivo (VIDEO)

Il Carpi mette una seria ipoteca sulla salvezza vendicando il match di andata e battendo il Matelica a domicilio grazie alle reti di Ferretti, Ghion dal dischetto e Sabotic, sbagliando anche un altro penalty con Giovannini. Il gol della bandiera per i marchigiani porta la firma del mattatore del match di andata, Volpicelli, al 13° centro stagionale. Locali, forti della roboante vittoria esterna giunta dopo ben cinque mesi di digiuno con il Gubbio, alle prese con le assenze di Rossini, Mastour, Pozzi e Motoc che costringevano il tecnico a correre ai ripari sugli esterni per sopperire all’assenza dell’ex Inter Lomolino. La soluzione prevedeva Llamas a sinistra e Marcellusi a destra. I n avanti fiducia a Ferretti dietro le due punte Giovannini e De Cenco come sette giorni fa (unica possibile variante De Sena). Ospiti (out Maurizii, Alberti e Magri) con l’unica differenza rispetto alla vittoria nel derby con la Samb nel centrocampo, dove l’ex Immortale Mbaye e Balestrero prendevano il posto di Bordo e Pizzutelli. Nel corso della prima frazione era proprio lo “Squalo bianco” Ferretti ad imprimere il proprio doppio sigillo sul match: al 12’ pt e al 21’ era il numero 18 a portare sul doppio vantaggio i padroni di casa con la seconda doppietta consecutiva. Ad accorciare le distanze per il Matelica e a riaprire i giochi prima dell’intervallo era una punizione di Volpicelli in pieno recupero, complice una piccola deviazione della barriera: occhi e dita al cielo da parte del numero 7 marchigiano a dedicare idealmente la rete al padre Pasquale, tragicamente e prematuramente scomparso domenica scorsa. Nella ripresa ospiti subito vicini al pari con Balestrero ed una serie di cinque corner consecutivi: sugli sviluppi di uno di essi Leonetti tentava senza fortuna la rovesciata. Al 16’ st tornava nuovamente in avanti il Carpi con Ghion dal dischetto. Il neo entrato Pizzutelli veniva atterrato a centrocampo, Di Marco lasciava proseguire poi sanzionava con la massima punizione un fallo di De Santis su De Cenco. Pochi minuti dopo un altro rigore rischiava di arrotondare subito il punteggio per gli emiliani: Giovannini scattava sul filo del fuorigioco, il fallo di Zigrossi valeva per Di Marco il secondo penalty, che lo stesso numero 15 calciava sul palo. A siglare il poker era però una manciata di minuti più tardi capitan Sabotic che dal centro dell’area batteva nuovamente Cardinali per il definitivo 4-1. Per il Matelica domenica all’Helvia Recina sarà nuovamente derby: nella penultima gara casalinga stagionale alle ore 15 riceveranno la visita dei granata del Fano di mister Tacchinardi. CARPI (3-4-1-2): 12 Rossi; 25 Gozzi, 23 Venturi (38’ st 6 Varoli), 13 Sabotic; 17 Marcellusi (6’ st 3 Ercolani), 21 Fofana, 16 Ghion, 4 Llamas (31’ st 8 Bellini); 18 Ferretti (38’ st 10 De Sena); 15 Giovannini (38’ st 5 Ferrieri), 9 De Cenco. A disposizione: 30 Ricci, 2 Eleuteri, 11 Martorelli, 19 Bayeye, 20 Offidani, 24 Ceijas, 27 Ridzal, 30 Ricci. Allenatore Sandro Pochesci. MATELICA (4-3-3): 1 Cardinali; 14 Tofanari (34’ st 2 Fracassini), 9 Zigrossi, 4 De Santis, 3 Di Renzo; 19 Calcagni (34’ st 5 Bordo), 30 Mbaye (13’ st 8 Pizzutelli), 11 Balestrero (44’ st 21 Peroni); 7 Volpicelli, 17 Moretti (34’ st 23 Franchi), 10 Leonetti. A disposizione: 22 Martorel, 28 Vitali, 6 Barbarossa, 13 Santamarianova, 16 Baraboglia, 24 Seminara. Allenatore Gianluca Colavitto. ARBITRO: Sig. Davide Di Marco della sezione di Ciampino. ASSISTENTI: Sig.ri Fabio Pappagallo della sezione di Molfetta e Veronica Vettorel della sezione di Latina. QUARTO UOMO: Sig. Marco Sicurello della sezione di Seregno. RETI: 12’ pt e 21’ pt Ferretti, 46’ pt Volpicelli, 16’ st Ghion (rig), 25’ st Sabotic NOTE: gara a porte chiuse; locali in divisa bianca con riporti rossi, pantaloncini e calzettoni bianchi e portiere arancio; ospiti in divisa verde, pantaloncini e calzettoni verdi e portiere con maglia biancorossa, pantaloncini e calzettoni rossi; corner 0-9; ammoniti Zigrossi, Di Renzo, Marcellusi e Mbaye; recupero 1’ pt, 5’ st.

11/04/2021 17:14
Volley Macerata (Under 17 Maschile): due vittorie per le squadre biancorosse

Volley Macerata (Under 17 Maschile): due vittorie per le squadre biancorosse

Sono iniziati finalmente i campionati giovanili e dopo 13 mesi di inattività il primo torneo a prendere il via è stato quello Under 17 dove il Volley Macerata ha iscritto ben tre formazioni: la squadra Bianca composta dai più grandi nati nel 2004 ed allenata da Riccardo Tobaldi e Daniele Del Gobbo, la Paoloni Macerata con i ragazzi del 2005 guidati da Matteo Cacchiarelli e Michele Meschini ed infine la formazione Rossa della società formata dai 2006 e 2007 di Dylan Leoni e Samuele Meschini. Già due le partite rinviate: una per i 2004 e una per i 2005; in entrambi i casi gli spostamenti son stati richiesti dai team avversari. I primi a scendere in campo son stati i “Rossi” che hanno espugnato San Severino Marche con un rotondo 0-3; nonostante siano di 2/3 anni più piccoli rispetto al limite consentito per il campionato, i ragazzi del duo Leoni-Meschini hanno giocato una partita senza timori reverenziali rispetto agli avversari dominando addirittura i primi due parziali. Un lieve calo nella terza frazione, dovuto anche alla mancanza di una vera sfida da oltre un anno, ha consentito ai locali di avvantaggiarsi inizialmente allungando sul 10-3 ma poi gli ospiti hanno cominciato a recuperare il gap accumulato; arrivati sul -2 (21-19), un break di sei punti consecutivi dei biancorossi ha posto fine al match consentendo ai maceratesi di festeggiare la prima vittoria in campionato. Under 17 – Girone A – 1° Giornata San Severino Volley – Volley Macerata Rossa 0-3 (20-25 16-25 21-25) San Severino Volley: Baduvas, Belardinelli, Buttafuoco L. (K), Calcavecchia, Mosciatti Manuel, Mosciatti Martin, Rrika, Sabbatini, Thual, Zamponi, Minocchi (L1), Buttafuoco G. (L2). All. Nardi Volley Macerata Rossa: Staffolani, Carletti, Coppari, Clementoni (K), Zamparini, Baldantoni, Veres, Carnevali, Castellani (L). All. Leoni Arbitro: Capradossi Alberto (MC) Sabato è andato poi in scena il derby in famiglia per il Volley Macerata che ha visto protagonisti, nell’anticipo della seconda giornata del Girone A, i “Rossi” di Dylan Leoni e Samuele Meschini (team formato dai 2006 e 2007 della società) contro la Paoloni di Matteo Cacchiarelli e Michele Meschini (formazione composta dai 2005). Grande agonismo in campo, come solo un derby può regalare, con le due compagini vogliose di battersi l’una con l’altra. Il primo set ha visto una squadra Rossa imballata nel costruire il proprio gioco mentre la Paoloni è partita carica a mille essendo, per lei, l’esordio in campionato dopo un anno di stop e ne ha approfittato per volare addirittura sul 3-16; timida la reazione dei più “piccoli” che sono riusciti a recuperare qualche lunghezza di svantaggio ma Fratini Santone ha chiuso la frazione sul punteggio di 15-25. Al cambio di campo è arrivata la risposta dei ragazzi del duo Leoni-Meschini che, dopo un iniziale equilibrio, sono riusciti a prendere un po’ di margine, grazie a due punti consecutivi di Carnevali (19-16), andando poi a vincere il set 25-21, concluso con un ace di Carletti, pareggiando così il risultato. Il terzo parziale ha visto l’uscita di Clementoni per crampi ma, nonostante tutto, sono stati ancora i “Rossi” ad avere in mano il pallino del gioco e, assistiti da una battuta davvero incisiva, si sono aggiudicati la frazione per 25-16. La Paoloni non è restata con le mani in mano e, con maggiore incisività in fase offensiva, ha allungato nel punteggio; i più “piccoli” non sono riusciti a reagire ed i più “grandi”, sospinti dal duo Fratini Santone – Animento, hanno raggiunto il tie break chiudendo nettamente in proprio favore il quarto periodo (13-25). L’ultimo set ha visto partire bene la formazione Rossa con il 3-0 firmato da Veres ma la Paoloni ha recuperato ed impattato cambiando poi campo in vantaggio 6-8; il turno al servizio di Acquaviva è stato decisivo tanto che i ragazzi di Leoni e Meschini non sono riusciti più ad effettuare il cambio palla ed allora Fratini Santone ha chiuso il set 6-15 ed il match con il risultato di 2-3 facendo festeggiare la sua formazione alla prima vittoria in campionato dopo oltre un anno di stop. Under 17 – Girone A – 2° Giornata Volley Macerata Rossa – Paoloni Macerata 2-3 (15-25 25-21 25-16 13-25 06-15) Volley Macerata Rossa: Staffolani 10, Rughini, Giampaolini, Castellani (L1), Carletti 9, Clementoni 2, Zamparini 11, Coppari R. 1, Baldantoni 1, Veres 9, Carnevali 5, Carducci (L2). All. Leoni – Meschini S. Paoloni Macerata: Silvestri 3, Acquaviva 3, Ciccarelli (K) 11, Passarini, Acciarresi, Fratini Santone 20, Animento 14, Ciucciovè (L2), Bracalente (L1). All. Cacchiarelli – Meschini M. Arbitro: Singh Arashpreet  

11/04/2021 15:57
Under 17, seconda vittoria consecutiva con il massimo scarto per la Pallavolo Macerata

Under 17, seconda vittoria consecutiva con il massimo scarto per la Pallavolo Macerata

Seconda giornata del campionato under 17 girone B di volley maschile (in orario inusuale di domenica mattina ore 10,30) ed esordio in casa per la Associati Fisiomed Pallavolo Macerata che ha incontrato i pari età della Lube 3M Morrovalle vincendo la gara 3 a 0. Una prestazione di squadra convincente dove l’impronta di coach Mobbili comincia ad essere evidente e seconda vittoria di fila con il massimo scarto. Sestetto di partenza con la diagonale formata da Giacomini – Cavagna e Falcetta schierato libero, in banda Bettucci e Vega, al centro Paulini e Pesciaioli. Pronti a subentrare dalla panca Bijou e Brambatti. Primo set piuttosto combattuto per due terzi, le squadre hanno giocato punto a punto e a viso aperto. Solo nel finale di set la Associati Fisiomed ha avuto il guizzo che le ha permesso di vincerlo 25 a 19. Nel secondo set la squadra di casa ha preso subito più fiducia nei propri mezzi scrollandosi ben presto di dosso gli avversari e conducendo sempre con un margine rassicurante il set con le bocche di fuoco Cavagna Vega e Bettucci chiamati a turno a bucare la difesa avversaria. Set terminato 25 a 12. Terzo set identico al precedente con ottimi spunti in attacco e buone giocate in ricezione e difesa, quest’ultima ha fatto cadere molte meno palle rispetto ai due set precedenti.  Gara terminata 3 a 0 per la Associati Fisiomed Pallavolo Macerata e secondo successo di fila con il massimo scarto che proietta i maceratesi in testa alla classifica del girone B.  MVP della gara Cavagna con 22 punti (4 ace) a seguire Bettucci con 12 punti (1 ace) e Vega con 10 punti. Da sottolineare i 3 ace del palleggiatore Giacomini. A margine della gara è stata molto apprezzata da staff e squadra la presenza del Vice Presidente Gianluca Tittarelli e del presidente Arturo Angelozzi oltre ad altri Dirigenti presenti che si sono complimentati con i ragazzi di coach Sandro Mobbili e foto di rito finale. Prossima gara giovedi 15 aprile alle 20,15 sul campo del Volley Potentino a Civitanova Marche. ASSOCIATI FISIOMED PALLAVOLO MACERATA: Bettucci (12), Bijou, Brambatti, Cavagna (22), Falcetta, Giacomini (3), Paulini (5), Pesciaioli, Vega (10) Allenatore: Sandro Mobbili.   

11/04/2021 15:47
Pallamano, troppa Oderzo per Cingoli: la Santarelli finisce ko al PalaQuaresima

Pallamano, troppa Oderzo per Cingoli: la Santarelli finisce ko al PalaQuaresima

La Mechanic System Oderzo rispetta il pronostico e sbanca il PalaQuaresima. La vice-capolista, infatti, ha battuto 19-29 la Santarelli Cingoli, nella partita valida per la 25^ giornata di Serie A Beretta Femminile di pallamano. La squadra di Analla approccia bene alla sfida, poi si perde a metà del primo tempo. Battenti compie due interventi su Brunetti e Costa, permettendo a Yudica e Cipolloni di realizzare il 2-0. Oderzo ribalta la situazione con un break di 0-5 firmato Brunetti, Colloredo, Duran e Oyesvold, al 9’ il risultato è di 2-5, con Meneghin attenta su Cipolloni e Yudica, mentre Sara Bartolucci fallisce un 7 metri. Yudica e Cipolloni provano a tenere a galla le locali, ma Colloredo e Duran rispondono a tono e mantengono il +3 (4-7). Torelli accorcia al 12’ sul 5-7, Poderi allunga ancora ma Yudica realizza il 6-8. A questo punto le ospiti mettono a segno un decisivo break di 0-8 con le reti di Colloredo, Duran, Di Pietro (3), Costa (2) e Brunetti, portando il parziale sul 6-16. Nel finale di tempo, le sorelle Bartolucci e Cristina Lenardon rendono meno amaro lo svantaggio di 9-17 che chiude la frazione. Nella ripresa Oderzo gestisce il vantaggio e mette in campo le giocatrici più giovani. Pizzuto e Colloredo ristabiliscono il +10 (9-19), mentre la Santarelli colpisce una traversa dai 7 metri con Cipolloni. La terzino cingolana segna poi il 10-19 al 39’. Cingoli non riesce a rimontare, così la Mechanic System allunga fino al +14, trascinata dalle giocate di Di Pietro e Colloredo (13-27). Solo nel finale le locali riescono ad accorciare le distanze con le reti di Sara Bartolucci, Yudica e Giambartolomei per il definitivo 19-29. L’Oderzo tiene il passo della capolista Jomi Salerno e accorcia momentaneamente a -1 con 37 punti, in attesa del posticipo di oggi delle campane contro il Cellini Padova. La differenza fisica e atletica tra le due squadre è stata netta. La Santarelli Cingoli non è riuscita a esprimere la sua migliore pallamano, a causa anche del terzo impegno ravvicinato in sette giorni. La top scorer della gara è Giorgia Di Pietro con 6 reti, seguita a 5 da Cipolloni, Colloredo e Brunetti e a 4 da Lenardon, Duran e Yudica. La squadra di Analla, all’undicesima sconfitta consecutiva, resta all’ultimo posto con 4 punti, la salvezza resta complicatissima ma matematicamente non impossibile. Sono ora 5 le gare rimaste alla fine del campionato, tra l’ultima di regular season e i 4 recuperi. Il primo di questi è fissato per sabato prossimo 17 aprile, quando Cappelli e compagne sfideranno in trasferta il Pontinia sesto. Santarelli Cingoli-Mechanic System Oderzo 19-29 (9-17) Santarelli Cingoli: Battenti, Danti, Bartolucci S. 2, Bartolucci C. 1, Cappelli, Ciattaglia, Cipolloni 5, Cristalli, Giambartolomei 1, Lenardon 4, Mariniello, Torelli 1, Velieri 1, Yudica 4. All. Analla Mechanic System Oderzo: Meneghin, Brunetti 5, Colloredo 5, Costa 1, Di Pietro 6, Duran 4, Felet, Oyesvold 1, Parashiv 2, Pizzuto 2, Poderi 1, Pugliara, Radice, Traini. All. Cavallaro Arbitri: Alborino – Farinaceo (Foto di Doriano Picirchiani) 

11/04/2021 09:24
Olimpiadi di Tokyo 2021: due maceratesi convocate nella nazionale di softball

Olimpiadi di Tokyo 2021: due maceratesi convocate nella nazionale di softball

Due maceratesi convocate nella nazionale azzurra di softball in vista delle Olimpiadi di Tokyo 2021. Volano oltreoceano le maceratesi Ilaria Cacciamani ed Elisa Grifagno convocate con la Nazionale Italiana di softball, che proseguirà la propria preparazione dopo i raduni a Pescara e nel Friuli Venezia-Giulia, negli Stati Uniti, più precisamente presso il Jackie Robinson Complex di Vero Beach e Fort Myers, Florida dal 13 al 29 aprile. Le due atlete sono attualmente in forza, rispettivamente: la Cacciamani nel ruolo di lanciatrice al Forlì e la Grifagno, il Macerata softball ha perfezionato in questi giorni il prestito, nel ruolo di seconda base, alle Blue Girls Bologna. Dopo la storica giocatrice del Macerata softball, Marta Gambella, che per ben due volte ha partecipato alle olimpiadi di Sydney 2000 e Atene 2004, dal vivaio maceratese emergono altre due atlete che avranno l’occasione e l’onore di vestire la maglia azzurra nella competizione sportiva più ambita da ogni atleta. La trasferta americana sarà la prima uscita ufficiale da CT per Federico Pizzolini, che ha assunto l'incarico dopo la dipartita di Enrico Obletter. Il manager potrà guidare sul campo la preparazione della squadra in vista del Campionato Europeo di casa a fine giugno ed i Giochi Olimpici in luglio. Il programma della trasferta in Florida prevedrà un totale di otto incontri amichevoli contro Stati Uniti e Canada per permettere alle azzurre di confrontarsi contro avversarie che si troveranno poi di fronte a Tokyo.

11/04/2021 08:34
Santo Stefano Avis, la più bella 'prima' di una finale: battuta Cantù a 45 secondi dalla sirena

Santo Stefano Avis, la più bella 'prima' di una finale: battuta Cantù a 45 secondi dalla sirena

Tutta punto a punto fino alla fine. Compreso in tempo supplementare. Un unico punto alla sirena conclusiva  dei 45 di gioco  ha separato nel punteggio S. Stefano-Avis e Briantea Cantù. 61 – 60 per i ragazzi di coach Ceriscioli che alla fine si sono stretti in un lunghissimo abbraccio liberatorio. Dopo un match quasi interamente condotto da Cantù ma in cui i marchigiani non hanno mai mollato, mentalità e determinazione li hanno portati a non mollare mai e a ricucire lo svantaggio che si era fatto anche di 10 punti. Capitan Ghione e compagni hanno avuto la meglio contro la Briantea che ha trovato un super Berdun con 32 punti . Tra i portopotentini 20 dell’mvp Bedzeti top scorer, 17 di Ghione, 10 di Miceli. Da annoverare un super canestro del giovanissimo Matteo Veloce, 20 anni appena compiuti, quando mancava un minuto alla fine e la palla pesava come un macigno. “Ora andiamo in casa loro e dobbiamo fare come se questa partita non ci fosse stata – dice coach Ceriscioli – abbiamo una settimana per prepararci e resettare i facili entusiasmi”. “Grande vittoria – dice capitan Ghione – siamo stati tosti, abbiamo retto fino alla fine senza mollare quando la gara sembrava essersi incanalata su binari a noi sfavorevoli”. Ora ci si sposta su gara due a Meda, in casa della Briantea, sabato prossimo ancora alle 12.  L’eventuale gara 3 ancora su a Meda sabato 24.      

10/04/2021 17:20
La MedStrore Macerata è pronta per i playoff: la carica del Centro Medico Associati Fisiomed

La MedStrore Macerata è pronta per i playoff: la carica del Centro Medico Associati Fisiomed

Il Centro Medico Associati Fisiomed si complimenta con la MedStore Macerata, il team di pallavolo maschile che ha appena concluso con un bel terzo posto la regular season del girone bianco nel campionato di serie A3. Da questa domenica i ragazzi allenati da coach Di Pinto entreranno nella fase decisiva della stagione, quella dei playoff e negli ottavi di finale avversaria sarà Portomaggiore. E allora Fisiomed coglie l’occasione per fare l’in bocca al lupo a capitan Monopoli e a tutti gli atleti, confidando possa essere una lunga e avvincente cavalcata! “Fisiomed - spiega l'amministratore Enrico Falistocco - è sempre stata vicina al mondo dello sport e con Pallavolo Macerata abbiamo voluto compiere un salto di qualità, entrando nel mondo professionistico. Una unione ponderata, non casuale ed anzi voluta fortemente perché loro hanno saputo salire in poco tempo da serie minori, così come la nostra struttura di sanità privata ha saputo espandersi con nuove sedi, fornendo tanti più servizi a sempre più pazienti. Abbiamo messo a disposizione di Pallavolo Macerata le nostre strutture per ecografie, lastre, diagnostica, fisioterapia e cerchiamo di essere utili soprattutto nella prevenzione. Adesso ci sono le partite che contano e allora forza ragazzi!”. Fisiomed è partner del club da due stagioni ed anche in questi mesi, resi complicati dalla diffusione del Covid-19, ha svolto un ruolo prezioso. Ha supportato la squadra nella fase riabilitativa, per esami diagnostici di primo e secondo livello, per esami ambulatoriali, nonché (nella sede di Civitanova) per l’effettuazione dei tamponi come da protocollo sportivo. Ecco le parole del vicepresidente MedStore Pallavolo Macerata Gianluca Tittarelli: "Ringraziamo il Centro Medico Associati Fisiomed per la vicinanza ed il sostegno. Il binomio Pallavolo Macerata - Fisiomed è vincente e con orgoglio portiamo il loro brand sulle nostre maglie. Fisomed per noi rappresenta un partner importante che ci garantisce assistenza professionale e disponibilità continua nelle attività di diagnostica, assistenza medica per i nostri atleti, da quelli della prima squadra a quelli delle giovanili collaborando proficuamente con lo staff medico della nostra Società".  

10/04/2021 10:12
Finale Scudetto, Lube Civitanova-Perugia: date, programma, orari e dirette tv della Rai

Finale Scudetto, Lube Civitanova-Perugia: date, programma, orari e dirette tv della Rai

Grazie al successo di ieri a Trento in Gara 4 di Semifinale Play Off, la Cucine Lube Civitanova è approdata alla settima Finale Scudetto della propria storia nel Campionato di SuperLega Credem Banca (5 titoli vinti), la quarta consecutiva, la terza di fila con la Sir Safety Conad Perugia . A partire da Gara 1, in programma mercoledì 14 aprile al PalaBarton (ore 17.30, diretta RAI Sport e Radio Arancia), gli uomini di Gianlorenzo Blengini, ultimi a vincere il tricolore in SuperLega, difenderanno il titolo 2018/19 (nel 2019/20 non assegnato), vinto proprio contro gli umbri. Nella stagione in corso i Block Devils hanno chiuso in vetta la prima fase davanti ai cucinieri e, quindi, potranno giocare sul proprio campo a Pian di Massiano l’eventuale Gara 5 della serie al meglio dei cinque incontri. Il programma della serie Gara 1 – Mercoledì 14 aprile 2021, ore 17.30 Perugia – LUBE Diretta Rai Sport e Radio Arancia Gara 2 – Domenica 18 aprile 2021, ore 18.00 LUBE – Perugia Diretta Rai Sport e Radio Arancia Gara 3 - Mercoledì 21 aprile 2021, ore 20.30 Perugia – LUBE Diretta Rai Sport e Radio Arancia Eventuale Gara 4 – Sabato 24 aprile 2021, ore 18.00 LUBE – Perugia Diretta Rai Sport e Radio Arancia Eventuale Gara 5 – Martedì 27 aprile 2021, ore 18.30 Perugia – LUBE Diretta Rai Sport e Radio Arancia

08/04/2021 15:00
La Lube vola in finale, Trento si arrende: sarà ennesima sfida a Perugia per lo scudetto

La Lube vola in finale, Trento si arrende: sarà ennesima sfida a Perugia per lo scudetto

La Lube Civitanova conquista il pass per la finale scudetto. I ragazzi di coach Gianlorenzo "Chicco" Blengini hanno battuto a domicilio l'Itas Trentino, in gara-4 delle semifinali play-off del campionato di Superlega, chiudendo la serie senza bisogno di ricorrere alla quinta sfida.   I cucinieri l'hanno spuntata in tre set, in circa un'ora e mezza di gioco, con i parziali di 19-25, 23-25, 23-25.  Ad attendere la Lube ora ci sarà l'ennesimo scontro con la Sir Safety Conad Perugia: per la terza stagione consecutiva (se si esclude quella 2019/2020 cancellata in corsa causa Covid) lo scudetto verrà deciso dal derby dell'Appennino, rinnovando una rivalità che sta marchiando a fuoco gli ultimi anni della pallavolo italiana.  LA CRONACA  LE FORMAZIONI - Blengini conferma in blocco la squadra tipo. In cabina di regia c'è l'alzatore argentino De Cecco che assieme a Rychlicki compone la diagonale, Juantorena e Leal sono gli schiacciatori, Anzani e Simon i centrali, Balaso libero. Dall’altra parte della rete Lorenzetti propone Kooy al posto di Michieletto a far coppia con Lucarelli come schiacciatore, Giannelli-Abdel Aziz in diagonale, Lisinac con Podrascanin al centro, Rossini libero. Nel primo set la Lube va subito in fuga traianata dalle irreali percentuali in attacco di Rychlicki (per lui 7 punti con l'83% di efficacia) e dalle murate di Simon (3 complessivi con il 100% in attacco nel set). Il solco diventa incolmabile (11-4), sebbene l'Itas provi più volte a rientrare, anche con un parziale di cinque a zero, su un turno alla battuta di Giannelli. Ma non basta, CIvitanova va sull'uno a zero.  Un ace di Juantorena ad inizio secondo set potrebbe tagliare le gambe a Trento, che invece reagisce con rabbia e, a suon di muri, prende un vantaggio di quattro punti (8-4). Blengini percepisce il momento di difficoltà e decide di cambiare il proprio opposto, Leal, inserendo il giovane talento cubano Yant. Una mossa che ripaga perchè, sempre contando su un Simon sopra le righe, la Lube riesce a raggiungere la parità (16-16),  A riportare i cucinieri avanti ci pensa il secondo ace nel parziale di Juantorena (18-19). Il capitano viene imitato da Yant, che trova una fiondata dai nove metri che porta a break la Lube proprio sul più bello (21-23). Civitanova può così chiudere al secondo set ball utile (25-23). Nel terzo set si procede punto a punto, fino a quando il giovane schiacciatore trentino Michieletto non trova l'errore che concede alla squadra di Blengini di prendere il largo. Yant e Juantorena non si fanno pregare, la Lube in un amen va a più quattro (9-5). Sembra il pugno del k.o., ma così non è. Michieletto si fa perdonare con un ace, al resto ci pensano i muri di Lisinac: Trento ritorna in carreggiata (11-11). Il finale viaggia sul filo della tensione per via dell'altissima posta in palio. A mantenere i nervi più saldi sono i cucinieri, che mettono a terra il pallone decisivo con Rychlicki.   Semifinale scudetto, gara-4 Trento-Lube Civitanova 0-3: il tabellino CUCINE LUBE CIVITANOVA: Kovar, Marchisio, Juantorena 15, Balaso (L), Leal 2, Larizza n.e., Rychlicki 11, Diamantini, Simon 18, De Cecco 1, Anzani 3, Falaschi n.e., Hadrava 1, Yant 4. All. Blengini ITAS TRENTINO: Cortesia, Argenta, Michieletto 9, Sperotto, Rossini (L), Lucarelli 10, Giannelli 2, Abdel-Aziz 12, Sosa Sierra 1, Podrascanin 5, Lisinac 9, De Angelis, Kooy 2. All. Angelo Lorenzetti. ARBITRI: Roberto Boris di Pavia e Andrea Puecher di Padova PARZIALI: 19-25 (25’), 23-25 (29'), 23-25 (33') (FOTO TRABALZA/UFFICIO STAMPA ITAS TRENTINO)

07/04/2021 22:03
Under 17, esordio vincente nel derby per la Pallavolo Macerata: Lube C al tappeto

Under 17, esordio vincente nel derby per la Pallavolo Macerata: Lube C al tappeto

Finalmente è tornato a parlare il campo con l’under 17 che ieri ha giocato la sua prima partita del campionato provinciale maschile: la squadra è stata impegnata nella trasferta di Civitanova Marche contro la Lube C. Gara che si è presentata in salita per l’Associati Fisiomed, visto che il coach Sandro Mobbili ha dovuto fare i conti con numerose assenze, tra queste il palleggiatore Falcetta. Il primo set è iniziato a spron battuto per i maceratesi che hanno subito messo in campo volontà e determinazione. Conducendo sempre con diversi punti di vantaggio, l’Associati Fisiomed ha incanalato il parziale in proprio favore, 18 – 25. Secondo set fotocopia del primo, mattatore Cesare Cavagna che con 9 punti nel parziale (di cui 4 ace) ha inesorabilmente spento sul nascere ogni velleità degli avversari, supportato molto bene da Vega che ha messo a terra altre 5 palle. Molto bene il gioco anche in fase di difesa lasciando poco spazio alle risposte dei ragazzi della Lube. 15 – 25  e 0-2 per i maceratesi. Con il doppio vantaggio i ragazzi della Fisiomed hanno mollato un po' la presa, forse appagati dall’ottima prova svolta fin qui, commettendo diversi errori soprattutto in difesa e lasciando scoperto il fianco agli avversari che hanno condotto il terzo parziale fino a metà: inizio set devastante con un 6-2 che ha costretto coach Mobbili a chiamare subito il time out per riordinare le fila. Con pazienza la Fisiomed ha iniziato a recuperare punti fino al sorpasso avvenuto a metà set e da lì in poi, con un Giacomini implacabile in battuta (anche un ace per lui) che ha messo in seria difficoltà i ricettori della Lube, la strada si è fatta in discesa fino al 18-25 che è valso la partita.  In vista della prossima uscita il coach Mobbili spera di recuperare tutti i ragazzi. Domenica 11 la Associati Fisiomed è attesa dalla sfida contro la Cucine Lube 3 M Morrovalle, decisa a portare a casa un altro risultato positivo per la soddisfazione del coach e di tutta la Pallavolo Macerata.  Associati Fisiomed Macerata: Bettucci (5), Brambatti, Cavagna (19), Giacomini (1), Paulini (1), Pesciaioli (2), Vega (11) , Allenatore Mobbili.

07/04/2021 19:17
Tolentino, Mario Lazzari è il nuovo vice-presidente: rinviata per Covid la partita con l'Agnonese

Tolentino, Mario Lazzari è il nuovo vice-presidente: rinviata per Covid la partita con l'Agnonese

L’U.S. Tolentino 1919 comunica che il socio Matteo Compari ha inteso rassegnare le proprie dimissioni da membro del C.d.A. Il C.d.A., pertanto, preso atto delle dimissioni ed accettate le medesime ha, all’unanimità provveduto a nominare il consigliere Mario Lazzari vice presidente in sostituzione dello stesso Compari. Quindi, l’attuale composizione del Consiglio di Amministrazione è la seguente: Marco Romagnoli (Presidente); Mario Lazzari e Fabio Mazzocchetti (Vice Presidenti); Simone Antinori, Andrea Nardi e Claudia Parigiani (Consiglieri). Tutto il sodalizio cremisi intende esprimere il più sincero ringraziamento a Matteo Compari per quanto fatto per l’Unione Sportiva Tolentino. "Sono stati cinque anni che porterò sempre con me - ha affermato, congedandosi Matteo Compari -. Tra alti e bassi, gioie e delusioni, ho fatto sempre il massimo che ho potuto. Sicuramente avrò fatto anche errori, ma si dice sempre che sbaglia chi fa e non chi è buono solo a parlare e criticare. Non mi interessano le polemiche e voglio ringraziare sia i vecchi che i nuovi dirigenti per quanto fatto. Lascio portandomi dietro anche la soddisfazione di cose importanti fatte, sia nel settore giovanile che in prima squadra. ù "Sono felice di aver partecipato in prima persona a tanti insperati successi: la promozione in D e la vittoria della Coppa Italia di Eccellenza, la permanenza in D, il terzo posto nella Coppa Italia nazionale di quarta serie e la vittoria di girone del campionato nazionale Juniores - aggiunge Compari -. Per motivi personali ora ho deciso di dimettermi da membro dal C.d.A. e sono anche disponibile a cedere le mie quote di socio dell’U.S.T. Voglio ringraziare tutti i genitori che hanno dato fiducia al sottoscritto e al Tolentino e che mi hanno sostenuto anche nei momenti più difficili. In questo momento il calcio non rientra più nelle mie priorità”. La società cremisi comunica, altresì, che il match Olympia Agnonese – Tolentino, in programma l’11 aprile, è stato rinviato a data da destinarsi in quanto il team molisano sta affrontando le conseguenze della positività al covid riscontrata in capo a diversi tesserati. Il Tole, quindi, scenderà nuovamente in campo mercoledì 14 aprile alle ore 15.00 quando, allo Stadio “Della Vittoria” affronterà il Castelfidardo nella gara valida per la nona giornata di ritorno.

06/04/2021 18:41
Semifinale scudetto Trento-Lube Civitanova, è tempo di gara-4: orario, data e come seguirla in tv

Semifinale scudetto Trento-Lube Civitanova, è tempo di gara-4: orario, data e come seguirla in tv

Cucine Lube Civitanova a caccia del pass per la Finalissima dei Play Off Scudetto. Per qualificarsi al turno successivo il sestetto di Gianlorenzo Blengini deve centrare una vittoria esterna domani (mercoledì 7 aprile, ore 20.30, con diretta Rai Sport e Radio Arancia) contro l’Itas Trentino. Avanti 2-1 nella serie di Semifinale contro i gialloblù alla vigilia di Gara 4, proprio come nell’aprile 2019 quando poi i biancorossi s’imposero in tre set tra le mura amiche, Juantorena e compagni cercheranno di chiudere i conti, ma questa volta dovranno farlo lontano dalle Marche, alla BLM Group  Arena, espugnata 3-0 in Gara 2. Si tratta della prima di due “palle match” per Juantorena e compagni, che se non riuscissero a violare per la seconda volta in una settimana la roccaforte trentina si giocherebbero il tutto per tutto nell’eventuale Gara 5, sfida da dentro o fuori che verrebbe giocata domenica 11 aprile (ore 18.00 con diretta Rai Sport e Radio Arancia). Nel confronto di Gara 3, domenica scorsa all’Eurosuole Forum, entrambi i team hanno dovuto fare i conti con un nervosismo palpabile che ha viziato la qualità delle giocate in numerosi frangenti della partita. Sotto di un set in modo piuttosto rocambolesco, la Lube ha sfruttato il calo degli avversari al servizio e, a sua volta, ha aumentato i giri dai nove metri, pur incappando in diversi errori, per poi ricostruire il proprio gioco con i fondamentali di difesa dopo alcuni passaggi a vuoto del reparto offensivo. A fare la differenza è stata anche l’accelerata improvvisa nei momenti clou di Yoandy Leal, MVP del match. La rivale di giornata: ultima formazione di Trento in Campionato In Gara 3 di Semifinale il sestetto di Lorenzetti è sceso in campo all’Eurosuole Forum con Giannelli in cabina di regia per la bocca da fuoco Abdel-Aziz, al centro Lisinac e l’ex bandiera biancorossa Podrascanin, di mano l’ex Lube Kooy e Lucarelli, nel ruolo di libero Rossini. Nell’arco del match sono entrati Cortesia, De Angelis, Sosa Sierra e, nel quarto set, anche l’alzatore Sperotto e il posto 4 Michieletto. Gli arbitri della gara: Roberto Boris di Pavia e Andrea Puecher di Padova. Come seguire il match Diretta Rai Sport con la telecronaca Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radio sul proprio dispositivo. Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. Replica televisiva giovedì alle ore 21 e venerdì alle 14 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre). È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per vedere il canale tv sul proprio dispositivo.

06/04/2021 15:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.