Sport

Al via il "Settempeda bike tour": 100 chilometri tra sentieri e scenari mozzafiato

Al via il "Settempeda bike tour": 100 chilometri tra sentieri e scenari mozzafiato

Da San Severino Marche a San Severino Marche lungo sentieri, tratturi e sterrati di un anello di quasi 100 chilometri, in un susseguirsi di scenari incredibili, nella magia del territorio settempedano. È il “Settempeda Bike Tour”, itinerario per gli appassionati dei pedali, in particolare della mountain bike e delle e-bike, presentato dall’associazione Bike Zone con il patrocinio del Comune, il sostegno del Coni e della società Contram Spa. Al battesimo dell’iniziativa, che l’Amministrazione comunale ha inserito tra le proposte dedicate alla mobilità dolce e al turismo ecosostenibile, sono intervenuti il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, l’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, quello al Turismo, Jacopo Orlandani, il delegato provinciale del Coni, Fabio Romagnoli, Valentina Gagliardi e Marco Moscatelli per la Contram. Per l’associazione che ha ideato, disegnato e realizzato il percorso erano presenti il presidente, Valerio Vissani, il vice presidente, Emanuele Rocci, insieme a Giovanni Buttafuoco, Luca Mariani, Gianluca Orlandani, Gionata Ghergo, Andrea Buttafuoco e Lorenzo Smerilli. Il percorso si può scaricare direttamente dal sito www.bike-zone.it o al link https://www.bike-zone.it/percorso-bike-zone-settempeda-tour/  oppure seguire su cartine tascabili che saranno distribuite nelle strutture ricettive e in Pro Loco. La bellezza dell’escursione si può scoprire anche in un meraviglioso video di presentazione sulla pagina Facebook dell’Asl Bike Zone o all’indirizzo https://www.bike-zone.it/wp-content/uploads/2021/06/Settempeda-Bike-Tour.mp4 Chi lo vorrà, seguendo uno specifico regolamento, potrà partecipare alla sfida, non agonistica, di diventare un “Finisher Settempeda Bike Tour”. Basterà registrare il passaggio ai 6 check point e collezionare altrettanti timbri poi, una volta completata la tabella di marcia, si avrà diritto a una t-shirt. Nei check point sono assicurati ristoro e assistenza tecnica. Nella stessa mappa del tour i promotori dell’iniziativa hanno già indicato altri dodici percorsi https://www.bike-zone.it/home-percorsi/, da fare in bici ma anche a piedi, che si snodano sempre all’interno del territorio comunale: si va da una distanza minima di 8 chilometri a una massima di quasi 60 chilometri, da dislivelli che variano dai 200 agli oltre 1000 metri in proposte di varia difficoltà tra facili, intermedie o difficili. Evocativi i nomi dei vari segmenti di cui sono composti i percorsi Bike Zone: sentiero del fiume, il giro del ciclamino, Sherwood, Acquatrua, Pitino Colmone, Acquatrua e mucca trail, Acquadoro, Madonna delle Macchie – Torracce, sorgenti Musone – Bosco rosso, Serralta – Aliforni – Corsciano, Caprette – Manfrica – Colleluce,  Canfaito – Sasso forato e Valsorda – Buca del terre

29/06/2021 16:43
Torneo 'Nando Cleti', al della "Vittoria" di Macerata trionfa la Recanatese: Robur ko

Torneo 'Nando Cleti', al della "Vittoria" di Macerata trionfa la Recanatese: Robur ko

La finalissima del 35° “Nando Cleti” ha visto i colori giallorossi sovrapporsi al verde naturale dello Stadio della Vittoria di Macerata. I colori della Recanatese, lunedì sera trionfatrice nell’importante torneo-vetrina per Esordienti (a 9) curato dalla Junior Macerata. I baby leopardiani, allenati da Edoardo Baleani, sono diventati campioni piegando 2-0 la Robur grazie alla doppietta di Lorenzo Papini. Una finale che è rimasta in bilico a lungo (anche grazie ad un paio di paratone di Giorgio Vita), poi all’inizio del terzo ed ultimo tempo, un rigore ha permesso ai giallorossi di sbloccare il risultato. Subito dopo, in contropiede, il bis che ha chiuso i giochi. Complimenti alla Recanatese che, dopo due eliminazioni sempre in semifinale al Velox, si rifà e alza il trofeo del Cleti. Tanti comunque gli applausi alla Robur di mister Mauro Teobaldelli da parte dei circa 600 spettatori, affluenza notevolissima, venuti a godersi l’ultimo atto ai Pini. Un lunedì molto piacevole, di competizione ma anche correttezza in campo e fuori, una festa ancor più bella dato che la condizione pandemica del 2020 non aveva  permesso alla Junior Macerata di organizzare il Cleti. La speranza è che stavolta sia solo un normale-breve arrivederci e si possa tornare a fare le cose in grande stile per la prossima edizione, richiamando molti più club e –peculiarità della manifestazione- anche dall’Abruzzo. Le squadre della finale. Recanatese: Talozzi, Cerasa, Nita, Calvari, Angelici, Frattari, Bufano, Rebichini, Provvidenti, Papini, Pizzicotti, Regini, Verducci, Carpini, Ghergo, Paoloni, Sampaolesi. All. Baleani Pgs Robur 1905: G.Vita, Moschin, Ripari, Ciappelloni, Brandoni, Cicarilli, Cacchiarelli, Natali, Cammertoni, F.Vita, Nika, Foglia, D’Amico, Micozzi. All. Teobaldelli      

29/06/2021 15:33
Marco Pacetti confermato terzo allenatore della Med Store

Marco Pacetti confermato terzo allenatore della Med Store

Lo staff tecnico della Med Store Macerata continuerà ad avvalersi dell’esperienza e della grande passione di uno dei suoi storici collaboratori. Anche la prossima stagione Marco Pacetti sarà al fianco del coach Adriano Di Pinto come terzo allenatore, ruolo ricoperto l’anno scorso ma il tecnico è da sempre una risorsa per la società biancorossa in più vesti. “La Pallavolo Macerata è la mia casa”, commenta Marco Pacetti, “Siamo una società in costante crescita e posso dire di aver vissuto gran parte del suo percorso. Sono in biancorosso da tanti anni ma soprattutto negli ultimi quattro-cinque la Pallavolo Macerata si è imposta come una delle realtà sportive più importanti della città. Veniamo da una stagione complicata ma comunque positiva se consideriamo che nel girone d’andata eravamo penultimi e abbiamo chiuso raggiungendo la finale dei play off. Nel tempo ci siamo costruiti le basi per migliorare sempre”. Proprio lo staff tecnico rappresenta un solido punto di riferimento per la squadra “La conferma dello staff è molto importante, siamo un gruppo affiatato ed è un bene per i nostri giocatori ritrovare gli stessi elementi ogni anno. La volontà è quella di offrire il meglio agli atleti, lo dimostra anche la scelta di non fermarci durante l’estate: sono poche le società che lavorano in questi mesi, noi invece siamo impegnati in palestra, stiamo monitorando il recupero di Sanfilippo dopo l’infortunio della scorsa stagione per farlo arrivare al meglio all’inizio del campionato, poi seguiamo anche altri ragazzi. È un segnale forte da parte della società”. In questi giorni sei anche impegnato con il Camp Estivo della Volle Academy “Una bella esperienza, ci da la possibilità di far avvicinare i giovani allo sport facendoli divertire all’aperto. Anche questa iniziativa aiuta la Pallavolo Macerata a crescere, rafforzando il legame con la città e perché no, coltivando futuri campioni che potranno ambire alla maglia biancorossa della Med Store”.     

28/06/2021 19:49
Hockey Club Potenza Picena, l'Under 12 maschile è vicecampione d'Italia

Hockey Club Potenza Picena, l'Under 12 maschile è vicecampione d'Italia

L'under 12 maschile dell'Hockey Club Potenza Picena è vicecampione d'Italia 2020/2021. Dopo aver conquistato la finalissima terminando il proprio girone a punteggio pieno con tre vittorie in altrettante partite disputate ai campionati nazionali di categoria svoltisi a Mori, i giovanissimi del Potenza Picena hanno ceduto il primo posto all'HC Superba, salendo sul secondo gradino del podio. "Siamo fieri di voi ragazzi per aver lottato fino alla fine e aver portato a casa un ottimo risultato. E complimenti Superba HC per aver vinto il titolo di categoria" sottolineano i vertici della società potentina, comunque soddisfatti per l'ottimo risultati raggiunto dai propri giovani atleti.   

28/06/2021 18:45
Ancona-Matelica, altra conferma pesante: Alessandro Di Renzo resta in biancorosso

Ancona-Matelica, altra conferma pesante: Alessandro Di Renzo resta in biancorosso

Nello scacchiere a disposizione di mister Colavitto per la prossima stagione ci sarà ancora Alessandro Di Renzo, difensore esterno sinistro abruzzese classe 2000, alla sua terza annata in biancorosso. Dopo tutta la trafila del Settore Giovanile con il Pescara e le esperienze con la Primavera della Ternana e il Francavilla in Serie D, negli scorsi mesi Di Renzo ha collezionato 33 presenze in Lega Pro e, gara dopo gara, ha sempre fatto la sua parte sulla corsia di riferimento tenendo testa con personalità ad alcuni dei migliori giocatori di categoria. Un bilancio della cavalcata degli scorsi mesi "Una stagione spettacolare, in cui sia la Società sia ognuno di noi giocatori si è messo in evidenza. Ci siamo tolti tante soddisfazioni in giro per l’Italia e ci siamo presi anche una bella rivincita contro tutti quelli che ci davano per spacciati ad inizio campionato". La tua prima esperienza in Lega Pro: quali le principali differenze con la Serie D che ha riscontrato? In Lega Pro la minima distrazione viene pagata a caro prezzo. Tutte le squadre che abbiamo incontrato, dalla prima all’ultima in classifica, erano forti e ben strutturate, ognuna aveva giocatori di qualità, capaci di far male in ogni momento. Dal primo minuto al novantesimo bisogna stare concentrati e sul pezzo oppure si viene amaramente puniti. Sensazioni ed obiettivi per la prossima stagione? Mi sento molto motivato. Ringrazio la Società per aver riposto nuovamente in me la fiducia. Il nostro rapporto dura da anni e la stima è reciproca. Ho sentito il Mister e il Direttore ancora più carichi di come li avevo lasciati e sono sicuro che anche in questa stagione ci sproneranno a far bene. Mi auguro una stagione positiva sia per la squadra che a livello personale. Sicuramente arriviamo in una piazza affamata di calcio, speriamo di conquistare il cuore dei tifosi e avere il loro appoggio. Partiremo con l’umiltà e la determinazione che ci hanno sempre contraddistinto, pronti a giocarci le nostre carte in ogni dove ed onorare sempre la maglia”.

28/06/2021 15:15
I campioni dell'Anthropos ricevuti in Consiglio regionale: "I vostri risultati siano da esempio"

I campioni dell'Anthropos ricevuti in Consiglio regionale: "I vostri risultati siano da esempio"

“I vostri prestigiosi risultati, frutto dell’impegno, del sacrificio e della vocazione allo sport, siano l’esempio e la traccia da seguire per tutta la comunità marchigiana”. Con queste parole il Presidente del Consiglio regionale, Dino Latini, ha accolto a Palazzo delle Marche gli atleti dell’ASD Anthropos di Civitanova Marche che sono risultati vincitori, nelle rispettive discipline, in competizioni di livello internazionale, recentemente tenutesi in Polonia e Portogallo. Ai Virtus World Athletics Championships 2021, giochi che si sono svolti nella città polacca di Bydgoszcz, Dieng Ndiaga ha iscritto il suo nome tra i campioni del mondo degli 800 m., 1500 m. e staffetta 4x400m, Luigi Casadei è diventato campione del mondo nel lancio del giavellotto, Koutiki Tsilulu Ruud L.F. ha primeggiato nelle staffette 4x100 m. e 4x400 m., mentre Gaetano Schimmenti nella staffetta 4x100 m. A questi iridati ai mondiali di Polonia si aggiunge il risultato di Giorgio Farroni, campione del mondo in linea e a cronometro agli UCI ParaCycling road di Cascais (Portogallo). Molti di questi atleti hanno già staccato il pass per partecipare ai prossimi Giochi Paralimpici di Tokyo. All’incontro di Palazzo delle Marche erano inoltre presenti Angelica Ghergo, vincitrice juniores nei 400 m. ostacoli, ai campionati italiani di atletica leggera di Grosseto, il preparatore atletico Michele Coppari (entrambi del Team atletica Marche) e il Presidente dell’ASD Anthropos Nelio Piermattei. “Quella di oggi – ha proseguito Latini – è occasione per ringraziare anche tutte le numerose associazioni presenti sul territorio regionale che quotidianamente si impegnano per trasmettere ai giovani valori come la solidarietà, il sacrificio e la condisivione, elementi utili al raggiungimento di traguardi solo apparentemente impossibili da raggiungere”. In chiusura, il Presidente Latini ha voluto omaggiare tutti gli atleti di una targa, quale riconoscimento del Consiglio regionale per i prestigiosi risultati recentemente conseguiti. 

28/06/2021 14:29
Torneo Velox, Civitanova e Jesina sono le nuove regine: sconfitte Tolentino e Anconitana

Torneo Velox, Civitanova e Jesina sono le nuove regine: sconfitte Tolentino e Anconitana

Tra sabato e domenica una cornice di pubblico eccellente, specialmente la prima serata, ha accompagnato allo Stadio della Vittoria di Macerata la conclusione del torneo Velox 2021, tornato dopo la cancellazione dello scorso anno a causa delle conseguenze pandemiche.  C’erano due derby come ultimo atto nelle categorie della manifestazione organizzata dalla Maceratese, ebbene i nuovi padroni sono la United Civitanova per gli Allievi e la Junior Jesina per i Giovanissimi. Sabato si è giocata la finalissima del 43° Velox Allievi, in campo United Civitanova e Tolentino. La rete di Abd Rahman Merzoug ha sbloccato e deciso la sfida nel finale quando i supplementari erano ormai nell’aria. Un eurogol che ha regalato la gioia del trionfo allo United di mister Valentini. Le formazioni. United Civitanova: Ripani, Pomante, Recchi, Ruggeri, Ciccalè, Filosa, Merzoug, Sarcinella, Tassi, Flamini, Brunori. All. Valentini Tolentino: Ciminari, Gesuelli, Di Biagio, Valentini, Giaconi, Mancini, Lattanzi, Felicioli, Cozzolino, Mengani, Ceresani. All. Capogna Domenica sera emozioni ancor maggiori per il 32° Velox Giovanissimi tra Junior Jesina e Anconitana. I dorici sono passati per primi con capitan Marco Girolimini dal dischetto (terna tutta al femminile), ma ad inizio ripresa sdono stati raggiunti da Tommaso Rosi. Ancora lui, poco dopo ha fatto doppietta ribaltando tutto. Un uno-due micidiale e nel finale, ancora su penalty, Lorenzo Bordoni ha siglato il 3-1 definitivo. Da segnalare il gesto di fair play dell’Anconitana durante la premiazione, con i giocatori schierati su due file ad omaggiare i vincitori. Per mister Favi è gran tris personale, nel 2019 con la Junior aveva vinto infatti sia il Velox Allievi che il Cleti.  Le formazioni. Junior Jesina: Pierandrei, Cingolani, Gagliardini, Branchesi, D’Onofrio, Monsù, Massei, Rosi, Bordoni, Grassi, Filomeni. All. Favi Anconitana: Olivieri, Guidi, Prifti, T.Galeotti, Bolletta, Ny Yan Yan, Cingolani, L. Galeotti, Pasquini, Girolimini, Altieri. All. Gasparrini Le premiazioni hanno visto l’introduzione di un riconoscimento speciale, individuale, in ricordo di Francesco Sciarra, giocatore portato via alla vita troppo presto. Ricordando il suo modo di stare in campo, difensore elegante, sono stati appunto premiati i migliori difensori per le due categorie. Per gli Allievi complimenti a Diego Ciccalè dello United, per i Giovanissimi a Giorgio Patrizietti della Recanatese.  

28/06/2021 13:23
Macerata, primo torneo di padel Admo: vince la solidarietà

Macerata, primo torneo di padel Admo: vince la solidarietà

La sensibilità di Giovanni Torresi del Tennis Padel Team Torresi e la generosità di Fabio Romagnoli di Mc Consulting (Agenzia Unipol Sai di Macerata), hanno reso possibile la realizzazione del primo Torneo di Padel ADMO. L’ADMO Macerata, rappresentata dalla responsabile di sede Eleonora Salvatori e dai volontari che si sono messi a disposizione, dopo un lungo periodo di fermo forzato a causa della pandemia, è tornata tra la gente con l’obiettivo di sensibilizzare tutti i cittadini e le cittadine tra i 18 e i 35 anni alla donazione del midollo osseo. Un torneo durato tre giorni che ha visto coinvolte 32 coppie di giocatori e giocatrici che si sono sfidati per sostenere la ricerca dei potenziali donatori. Oggi, domenica 27 giugno, si è tenuta la finalissima con l’incoronazione della coppia vincitrice composta da: Enrico Massaccesi e Mattia Gigli; seconda classificata la coppia Andrea Luzi e Vittorio Paglialunga    

27/06/2021 15:37
Civitanova Skating Team, ottimo nono posto di Alessia Frisoli agli Italian Roller Games

Civitanova Skating Team, ottimo nono posto di Alessia Frisoli agli Italian Roller Games

Si sono appena conclusi gli Italian Roller Games tenutisi a Senigallia e a Riccione dove a tenere alta la bandiera del Civitanova Skating Team ASD sono state tre giovani atlete, che si sono fatte strada cercando di scalare le classifiche. Nella categoria Ragazzi 12 hanno gareggiato Irene Vacca e Lara Givetti Alessi. Quest'ultima ha ottenuto un ottimo tredicesimo posto nella 2000 metri a punti. Per quanto riguarda la categoria Ragazze, ai nastri di partenza si è presentata Alessia Frisoli che, nella 100 metri in corsia, ha sfiorato la qualificazione per un soffio, posizionandosi nona su ben 140 atlete. Una gran bell’esperienza che ha reso fiera la squadra dei suoi atleti e dei suoi allenatori, pronti per ricominciare ad allenarsi sempre più forti di prima.

27/06/2021 14:07
Ancona-Matelica, ufficiale la conferma dell'attaccante Federico Moretti

Ancona-Matelica, ufficiale la conferma dell'attaccante Federico Moretti

Confermato il primo tassello della rosa dell'Ancona-Mateica che affronterà il prossimo campionato di Lega Pro: si tratta dell’attaccante Federico Moretti. Classe 1994, nato a Teramo, Moretti è alla sua terza stagione in biancorosso ed ha sottoscritto un contratto biennale. Eccezionale il suo rendimento negli scorsi mesi, dove tra campionato e play-off ha raggiunto la doppia cifra (11 marcature complessive) ed, insieme ai compagni di reparto ha costituito uno degli attacchi più temibili e prolifici del girone B. Si è chiusa una stagione per te straordinaria: quale il ricordo più bello, il gol o la partita che non potrai mai dimenticare? La scorsa stagione ci ha regalato emozioni bellissime. Nessuno si aspettava un percorso del genere. Un’annata fantastica sia a livello personale che di squadra. Porterò per sempre nel cuore la tripletta al Padova capolista ed i brividi al gol di Balestrero a pochi istanti dal termine nella partita dei play-off a Cesena. Peccato per l’epilogo amarissimo, ma siete usciti a testa alta senza mai perdere. Purtroppo come sono andate le cose lo sanno tutti. Abbiamo avuto la sfortuna di arrivare a giocarci due gare importantissime con la rosa decimata. Peccato perché secondo me avremmo potuto toglierci altre soddisfazioni. Comunque è andata così, lo abbiamo accettato e abbiamo subito voltato pagina. Ora una nuova avventura in una piazza più grande ed esigente. Che ti aspetti per la prossima stagione? Ovvio che quando giochi per una piazza importante aumentano aspettative ed esigenze, ma questa è il bello e l’essenza del calcio. Sarà tutto ancora più stimolante e sinceramente non vedo l’ora di ricominciare. Sono molto carico. Come ha detto bene il mister dobbiamo resettare in fretta quello che abbiamo fatto. Mi auguro che anche quest’anno possiamo essere protagonisti di una grande stagione ed a livello personale l’augurio è quello di confermarmi in categoria. (Foto Gianmaria Matteucci)

26/06/2021 19:38
Sangiustese Camp, Pettinari: "Taglio polisportivo ma precedenza al pallone"

Sangiustese Camp, Pettinari: "Taglio polisportivo ma precedenza al pallone"

Il prossimo 5 luglio al Campo “La Croce” di Montegranaro prenderà il via il Sangiustese Camp “E-state-con-noi”. Calcio e non solo, dedicato a tutti i ragazzi e le ragazze nati dal 2005 al 2015 che hanno voglia di vivere un'estate di divertimento e spensieratezza. Appuntamento dal lunedì al venerdì, dalle 07:30 alle 12:30, con insegnanti di eccezione e tecnici abilitati FIGC, mentre il martedì ed il giovedì lezioni in piscina presso l’agriturismo Casa de Campo di Montegranaro. Previste agevolazioni per famiglie con più figli, possibilità di trasporto, prolungamento settimana dopo settimana, kit allenamento incluso. Soddisfatto dell’offerta proposta il Responsabile Tecnico rossoblù Fiorenzo Pettinari: “Il camp avrà un obiettivo ludico-motorio ad indirizzo calcistico, ma verrà adattato settimanalmente all'età e alle caratteristiche dei partecipanti, maschi o femmine che siano. Considerando le restrizioni dei mesi precedenti, saranno dei momenti di piacevole aggregazione necessari per i giovani. Seppur con un taglio polisportivo, come la piscina ed altre attività, l'uso del pallone sarà prevalente. Lo staff della Sangiustese, io stesso ed Alessandro Berdini, maestri di tecnica calcistica, Massimo Ciocci e Paolo Siroti, ex calciatori professionisti di squadre importanti d'Italia, potremo mettere le nostre conoscenze ed esperienze per affinare ulteriormente il gesto tecnico dei ragazzi. Ci aspettiamo una buona partecipazione!”. Per informazioni ed iscrizioni: Sandro 360/473113, Giuliano 339/4161480, Roberto 328/4840259, Samuele 333/2160557.

26/06/2021 19:30
Volley Academy Macerata, Andrea Cordano: “Il Camp Estivo una bellissima esperienza"

Volley Academy Macerata, Andrea Cordano: “Il Camp Estivo una bellissima esperienza"

Il Camp Estivo della Volley Academy Macerata raggiunge la seconda settimana di attività. In uno scenario storico come il Campo dei Pini, bambine e bambini dai 6 ai 12 anni stanno proseguendo questa avventura estiva all’insegna del divertimento e dalla voglia di tornare a giocare insieme all’aperto. Gli iscritti sono seguiti dal corpo istruttori della Volley Academy che vanta la partecipazione di Andrea Cordano, palleggiatore della Med Store Macerata: dopo due settimane, come stai vivendo il Camp e come ti trovi con i tuoi colleghi? “Per me questa è la prima volta e si sta confermando una bellissima esperienza. Ho la fortuna di avere al mio fianco una grande maestra come Lara Morresi che insieme al resto dello staff mi ha aiutato a cavarmela al meglio. Ho trovato una squadra affiatata, con tanta passione e voglia di lavorare: con Lara avevo già collaborato nel corso della stagione; Marco Pacetti lo conosco bene in quanto è il mio terzo allenatore in Serie A3; gli altri istruttori invece li sto conoscendo in questi giorni e mi sto trovando bene con tutti loro”. Qual è l’approccio giusto nelle attività con i bambini? “Ovviamente è molto diverso rispetto agli allenamenti ai quali sono abituato. Per tenere alta la concentrazione di ragazze e ragazzi ho capito che non dobbiamo essere troppo pressanti con la tattica, ma farli prima di tutto giocare, anche alternando attività rispetto a quelle propedeutiche alla pallavolo. In fondo il nostro obiettivo è proprio quello di offrirgli delle giornate di svago, dove poter giocare tra loro all’aria aperta”. In questi giorni sono passati anche due tuoi colleghi. “Sono venuti a salutarci Stefano Ferri e Gabriele Sanfilippo, hanno partecipato con noi alle attività e li ho visti molto divertiti. Anche la prossima settimana saranno ospiti altri miei compagni di squadra. Mi fa piacere per i giovani del Camp che così possono conoscere da vicino gli atleti della Med Store Macerata; sono un esempio per chi vorrà proseguire con la pallavolo, inoltre è un’occasione per incontrare la squadra dopo un anno giocato sempre a porte chiuse a causa del Covid, senza tifosi”. Il Camp Estivo proseguirà fino al 2 luglio, esclusi sabati e domeniche. News e aggiornamenti si possono seguire all’indirizzo www.pallavolomacerata.it e sui social dell’Academy, Fecebook e Instagram.          

26/06/2021 19:25
Maceratese, domani le semifinali del Torneo "Cleti": il calendario delle sfide

Maceratese, domani le semifinali del Torneo "Cleti": il calendario delle sfide

A ruota del fratello maggiore Velox, anche il torneo di calcio giovanile “Nando Cleti” è giunto alle semifinali 2021.  La competizione della Maceratese riservata alla categoria Esordienti, storicamente grande vetrina per scovare i talenti in erba, nonché unica aperta a club dell’Abruzzo (non quest’anno a causa delle limitazioni da covid e di tempo), domani vedrà scendere in campo le 4 formazioni finora rivelatesi migliori.  Un quartetto a trazione maceratese, vi sono infatti Treiese, Recanatese, Biagio Nazzaro e Robur. Una di queste quattro poi lunedì sera, alle 21, alzerà il trofeo messo in palio per la 35° edizione allo Stadio della Vittoria di Macerata. Domani come detto le semifinali e dato che il Campo dei Pini, nel capoluogo, sarà occupato per la finale del Velox Allievi, le due semifinali del Cleti saranno –cosa inedita- disputate fuori Macerata, ma sempre in impianti di garanzia  Alle 18 al “Galasse” di Pollenza si giocherà la sfida tra la Biagio Nazzaro Chiaravalle e la Robur Macerata. In contemporanea, al “Ciarapica” di Tolentino, verrà disputata Treiese-Recanatese.  Da notare che l’orario pomeridiano è stato scelto per consentire a giocatori, staff, dirigenti, genitori e appassionati di poter tifare l’Italia agli Europei in serata. Di questo poker, la Biagio è l’unica che arriva alla semifinale con sole vittorie. L’ultima di giovedì, il 3-2 sulla Civitanovese, ha impedito ai rossoblù di strappare il pass. Ha festeggiato così la Robur, risultata in assoluto la migliore seconda. Oltre alla Biagio, anche Treiese e Recanatese avevano vinto i rispettivi gironi ed erano già qualificate.  

25/06/2021 19:22
Porte girevoli nella Cluentina: salutato Ramadori, il primo colpo è Montecchia

Porte girevoli nella Cluentina: salutato Ramadori, il primo colpo è Montecchia

Si comincia a delineare la rosa biancorossa per la prossima stagione di Promozione. Il Direttore Sportivo Gianluca Tomassini è a lavoro con l’obiettivo di confermare l’ossatura della squadra e puntellarla mettendo a disposizione del Mister Pietro Canesin utili rinforzi. La prima incursione nel mercato per la Cluentina è l’attaccante Marco Montecchia: classe 2000, è cresciuto sportivamente a Matelica, per poi disputare un campionato con il Fabriano Cerreto in Eccellenza; l’ultima stagione ha vestito invece la maglia del Corridonia in Promozione. Ora la nuova avventura con la Cluentina per un giovane con già esperienze importanti alle spalle. Novità anche tra i pali per i biancorossi: il preparatore dei portieri Andrea Aquinati, fresco di arrivo alla Cluentina, ricoprirà infatti anche il ruolo di terzo portiere, portando in campo tutta la sua esperienza. Infine, la Società, lo staff e tutti i giocatori, salutano l’attaccante Manuele Ramadori e gli augurano il meglio per il proseguimento della sua carriera.    

25/06/2021 17:10
Matelica-Ancona,  arriva la fumata bianca: si riparte  da mister Colavitto

Matelica-Ancona, arriva la fumata bianca: si riparte da mister Colavitto

Per la terza stagione consecutiva sarà mister Gianluca Colavitto a sedere sulla panchina della Società del Patron Mauro Canil.  Arrivato in biancorosso nell’ottobre del 2019, in questi due anni il tecnico partenopeo d’origine ma lancianese d’adozione ha conquistato tutti grazie ai suoi alti valori morali e soprattutto ha contribuito a scrivere pagine di storia che resteranno indelebili. L’approdo nel Professionismo alla prima stagione e, negli scorsi mesi, il sogno playoff di Lega Pro interrotto solo dal Covid, hanno cementato la stima umana e professionale tra il tecnico classe 1971 e l’intera compagine societaria che ha deciso di puntare su di lui anche per la nuova avventura Ancona–Matelica. “Le conferme di Micciola e Colavitto sono un importante segnale di continuità di lavoro e di programmi. Entrambi sono con noi da più stagioni, conoscono a memoria il nostro modo di lavorare e condividono completamente il modello Matelica. Sono due figure che godono della nostra piena fiducia ed i risultati degli ultimi due anni parlano per loro. Insieme al progetto sul Settore Giovanile che per noi è molto importante, vogliamo continuare insieme al loro il percorso di crescita globale che abbiamo intrapreso” ha dichiarato il Patron Mauro Canil.  “Siamo contenti di proseguire nel nostro percorso con un tecnico che da diversi anni lavora con noi e che ha sempre ampiamente meritato la nostra fiducia. Siamo sicuri di poter continuare a toglierci reciproche soddisfazioni” ha dichiarato il DS Francesco Micciola.  “Sono contento della mia scelta. Resto in una Società importante, che mi ha sempre fatto sentire la sua stima e vicinanza. Insieme ci rimetteremo in gioco in una nuova ed affascinate sfida. Il Patron è una persona seria, motivata e ambiziosa e ci sono tutte le premesse per fare bene anche in questa nuova avventura in una piazza blasonata come Ancona”, ha dichiarato mister Colavitto.  “Per fortuna a livello di salute – ha concluso il tecnico – sto molto meglio. Il brutto periodo della battaglia con il virus è quasi definitivamente alle spalle. Ora possiamo guardare avanti. Ci rimetteremo subito al lavoro come abbiamo sempre fatto, in maniera seria e professionale, resettando in fretta il passato e cercando di fare il meglio possibile”. Inoltre, nella mattinata di oggi la Società biancorossa ha depositato tutta la documentazione inerente al prossimo campionato di Lega Pro, compresa la fideiussione, completando di fatto l’iter di iscrizione per la prossima stagione. La Società ringrazia la Segretaria Generale dottoressa Roberta Mancini, il Responsabile Amministrazione Finanza e Controllo dottor Roberto Coccia, il Sindaco Unico ragionier Giovanni Silvestri, lo Studio di Consulenza Edelvaise Flamini, gli Uffici e l’Amministrazione del Comune di Ancona e tutta la Lega Pro per la straordinaria collaborazione.  

25/06/2021 14:50
Roller Civitanova, Giulia Presti show ai Campionati Italiani: tris di medaglie d'oro

Roller Civitanova, Giulia Presti show ai Campionati Italiani: tris di medaglie d'oro

La Roller Civitanova continua la sua cavalcata di successi riportando tre titoli tricolori nel Campionato Italiano su pista di pattinaggio corsa a Senigallia. Per quattro giorni consecutivi, i migliori atleti della disciplina si sono sfidati lungo i duecento metri dell’anello, a curve sopraelevate con pendenza costante, del pattinodromo comunale in località Le Saline. I titoli tricolori sono stati assegnati per le categorie ragazzi, allievi, junior, senior maschili e femminili e non potevano mancare i tre conquistati dal sodalizio civitanovese presieduto da Cristiana Pacini che ha avuto come interprete principale Giulia Presti. La giovane ragazza di Porto Sant’Elpidio ha fatto sue le medaglie d’oro nei 10.000 allievi, 5.000 metri a punti e 1.000 metri sprint, senza lesinare le proprie energie al cospetto dei suoi coetanei a livello nazionale. Oltre a Giulia Presti a marcare la propria presenza per la Roller Civitanova anche Edoardo Ceroni, Anna De Santis, Sophia Martufi, Alessia Ciminari e Ludovica Ceroni per un collettivo che si proietta con rinnovato entusiasmo verso la conquista di traguardi ancora più ambiti a cominciare da questo fine settimana con il Campionato Italiano Strada a Riccione.

25/06/2021 11:35
Anthropos Civitanova, Stella d'Oro al merito sportivo per il Presidente Nelio Piermattei

Anthropos Civitanova, Stella d'Oro al merito sportivo per il Presidente Nelio Piermattei

“Il sole splende per tutti”, ma in questo 2021 l’Anthropos di Civitanova Marche luccica ancor di più. Il CIP (Comitato Italiano Paralimpico) ha assegnato la Stella d’Oro al Merito Sportivo al Presidente Nelio Piermattei per quanto fatto nell’attività dirigenziale. Riconoscimento che arriva dopo la Stella di Bronzo del 2006 e la Stella d’Argento del 2012. Autentico motore dell’Anthropos, Piermattei inizia la sua carriera da dirigente sportivo nell’agosto del ’92, quando entra nel mondo dello sport come Consigliere e Vice Presidente dell’Anthropos. Poi una costante ascesa personale e dell’attività del sodalizio marchigiano: il 20 luglio 1996 Piermattei diviene il Presidente dell’Anthropos, carica che ricopre ancor oggi, dal 2005 al 2012 è anche Consigliere/Segretario del CIP – Comitato Marche, mentre dal 2012 porta avanti con enorme soddisfazione il ruolo di Consigliere Nazionale della FISDIR. Nel corso di questi quasi 25 anni di Presidenza l’Anthropos è diventata una tra le primissime realtà dello sport paralimpico in Italia. Uno sviluppo costante per numero di praticanti, per il territorio in cui opera, per l’attività sportiva praticata, per gli eventi organizzati, per i risultati ottenuti.  “Sono onorato del prestigioso riconoscimento che il Presidente Pancalli e la Giunta del CIP mi hanno assegnato - ha affermato il presidente Nelio Piermattei -. Condivido quest’onorificenza con i miei collaboratori e i nostri tesserati, che mi regalano quotidianamente un motivo per portare avanti il progetto. Ho creduto fin dal primo momento alla filosofia dello sport paralimpico e dell’Anthropos. Avevo poco più di 20 anni quando entrai in questo mondo con tanta curiosità. Poi negli anni, tanti, ho dato tutto quello che potevo per raggiungere obiettivi sempre più difficili, alzando l’asticella man mano che veniva conseguito ogni traguardo, con il desiderio costante di dare al maggior numero possibile di persone diversamente abili la possibilità e la gioia di vivere lo sport! A questo, da buon dirigente, ho sempre abbinato la ricerca del risultato sportivo. Un binario che ha portato l’Anthropos a vincere tante medaglie, con risultati sportivi di prestigio nazionale ed internazionale, e ha regalato a tutti noi la medaglia più bella, il sorriso e la gioia dei nostri ragazzi durante le attività sportiva”.  

25/06/2021 10:57
Il Centro Nuoto Macerata comanda nel Salvamento: pioggia di medaglie e 9 titoli regionali

Il Centro Nuoto Macerata comanda nel Salvamento: pioggia di medaglie e 9 titoli regionali

Nel Salvamento comanda, ancora, il Centro Nuoto Macerata. Per il secondo anno di fila, bissando anche la leadership dell’inverno, il team del capoluogo si è laureato campione regionale Assoluto di nuoto agonistico per Salvamento. Un dominio, un marchio di fabbrica. L’exploit è maturato nella vasca di Civitanova dove il team biancorosso, coordinato dal responsabile del settore Giacomo Marinozzi, ha raccolto la bellezza di 87 medaglie di cui 24 Assolute e 63 di Categoria. Per la gioia del presidente Mauro Antonini, 9 le medaglie di Campione Regionale Assoluto conquistate dagli atleti di viale Don Bosco, scatenati Riccardo Brancadori e Sara Porfiri che hanno fatto doppietta, rispettivamente il primo nel super life saver e nel 100mt pinne e torpedo; la seconda nel 50mt trasporto manichino e nel 100mt trasporto pinne. Titolo anche per Maria Chiara Balestrini nel 200mt ostacolo, per Eva Benaia e Alessio Biaggi nel 100mt percorso misto, Maria Chiara Cera nel 100mt pinne e torpedo e infine per Riccardo Zaffrani Vitali nel 100mt trasporto pinne. Nove anche gli argenti e 6 i bronzi di squadra: nel 200mt ostacolo femminile, dopo l’oro di Balestrini, hanno completato il podio Maria Chiara Cera e Sara Guerrini, nel 200mt maschile invece sono saliti al secondo posto Cesare Tasso e al terzo Alessandro Pianesi. Nel super life saver il CN Macerata ha monopolizzato il podio, primo Brancadori tallonato dai compagni Riccardo Zaffrani Vitali (2° anche nel pinne e torpedo) e Lorenzo Menchi. Nel 50mt trasporto manichino argento per Alessio Biaggi; nel 100mt trasporto pinne cappotto sia al femminile che al maschile! Per le ragazze dietro Porfiri, si sono piazzate Silvia Smorlesi e ancora Maria Chiara Cera, per i ragazzi si sono ripetuti i tre moschettieri Zaffrani-Brancadori-Menchi. Nel 100mt percorso misto argento per i giovani Angelica Marsuzi Florentino e Francesco Paperi e infine 3° posto  per Cesare Tasso. Per i piccoli “Esordienti”, allenati da Mario Menghi, altri 13 podi: doppietta di ori per Tommaso Campanella, successi per Tessa Del Gobbo (più un argento), Nicolò Ionni e Giulia Razeti (più bronzo). Doppio argento per Nicolas Lucania, tra i secondi Emma Quarchioni (e un bronzo); infine terzi Robert Bianchini e Karim Khailoti. Nella categoria “Ragazzi” ennesimo en plein nel 100mt ostacolo femminile grazie al trio Angelica Marsuzi Florentino, Margherita Bonvini e Aurora Vanzini. Tra i maschi tris di ori per l’imprendibile Francesco Paperi nel nuoto ostacolo, nel trasporto manichino e nel percorso misto. Gradino più alto anche per il “primo anno Ragazzi” classe 2007 Simone Natali nella difficile specialità del super life saver e ancora per Marsuzi nel percorso misto. Le altre medaglie sono arrivate da Lorenzo Menichelli (2° nell’ostacolo e 3° nel misto), Sofia Angeloni (argento nel torpedo e nel misto), Aurora Vanzini (argento trasporto manichino), Tommaso Zaffrani Vitali (argento percorso misto) e Simone Scarponi (bronzo torpedo). Tra gli atleti più esperti si sono messi in luce Giorgia Foglia (2° nel manichino pinne), Giada Leboroni (2° misto, 3° ostacolo e torpedo) e Elena Piercamilli (terza super life saver). 

24/06/2021 20:25
Med Store Macerata, nuovo rinforzo al centro: c'è Gabriele Robbiati

Med Store Macerata, nuovo rinforzo al centro: c'è Gabriele Robbiati

Innesto di grande esperienza e qualità per la Med Store Macerata. Il centrale classe ’83 è originario di Vercelli e vanta una lunghissima carriera passata sui campi di Serie A. In biancorosso sarà uno dei nuovi punti di riferimento per i giovani oltre ad una risorsa in campo grazie ai suoi centimetri e alla capacità a muro. Cresciuto sportivamente nella sua Vercelli in Serie B, arriva in A2 con la Top Team Mantova nella stagione 2007/2008, poi nuove esperienze in B fino all’approdo per due anni alla CheBanca! Milano, ancora in A2. Dal campionato 2012/2013 inizia la sua lunga avventura a Cantù, durata sei anni e alternata ad una stagione con la Sigma Aversa. Nell’estate del 2019 il passaggio alla Geovertical Geosat Lagonegro, sempre in A2, mentre lo scorso hanno ha vestito la maglia della Kemas Lamipel Santa Croce, con la quale ha chiuso il campionato agli ottavi di Play Off. Dopo una lunga carriera in A2, per te Macerata vuol dire anche un salto di categoria, approdando per la prima volta in Serie A3, cosa ti ha convinto della proposta biancorossa? “Con Macerata non ci siamo mai incrociati sul campo ma la città è nota per la sua storia nella pallavolo. La tradizione e l’abitudine ai grandi palcoscenici del volley hanno pesato sulla mia scelta di venire a Macerata, sono sicuro di trovare una città appassionata, che ci sosterrà durante la stagione. Mi hanno tutti parlato bene della società, poi so che lo staff è di altissimo livello e c’è la volontà di costruire una squadra competitiva”. Hai già avuto modo di parlare con il coach Di Pinto e cosa ne pensi dei tuoi futuri compagni di squadra? “Con Adriano ho parlato, ci siamo incontrati negli anni sui campi e mi è subito piaciuto a pelle. È un grande professionista, una persona equilibrata e sicuramente anche lui e le chiacchierate avute hanno favorito il mio arrivo a Macerata. Riguardo la squadra, mi fa piacere che ci siano diversi giovani di grande potenziale, poi ovviamente è stato un forte incentivo per me l’opportunità di giocare al fianco di un campione come Angel Dennis. Ci sono tutti gli elementi per vivere una bella stagione insieme”.  

24/06/2021 19:44
Il Real Matelica assumerà il nome di Fabiani: "In onore di un grande sportivo come Corrado"

Il Real Matelica assumerà il nome di Fabiani: "In onore di un grande sportivo come Corrado"

Nel pomeriggio di ieri si è tenuta una riunione tra i rappresentanti delle società Fabiani Matelica e Real Matelica. “Visto che noi ci trasformeremo in S.S. Matelica Calcio 1921 asd - ha dichiarato la Presidentessa della Fabiani Matelica, Sabrina Orlandi - abbiamo proposto al Real Matelica di prendere il nome di Fabiani Matelica per mantenere vivo in città il nome e la memoria di una persona speciale per la comunità e il mondo sportivo come è stato Corrado Fabiani. Il Real Matelica ha raccolto il testimone, accettando volentieri la nostra proposta di continuare a far vivere il suo nome”. “Ringraziamo il Real Matelica, tutti i suoi giocatori e dirigenti per aver accettato questo gesto importante e di grande spessore morale di prendere il nome di Fabiani Matelica per far continuare a vivere ed onorare al meglio il ricordo di un grande sportivo come Corrado” ha dichiarato Claudio Antonelli, segretario della Fabiani Matelica. “A seguito delle notizie apprese sulle trasformazioni societarie calcistiche cittadine, ancor prima di ricevere l’invito dell’attuale dirigenza della G.S. Fabiani Matelica asd, noi dirigenti del Real Matelica 2012, nonché ex giocatori  della G.S. Fabiani Matelica asd, ci siamo riuniti con la forte volontà di percorrere tutte le strade per non far sparire la seconda squadra della città, nata in memoria di Corrado Fabiani e che ha una storia quarantennale. Abbiamo quindi accettato di buon grado e per senso di responsabilità la proposta che ci è stata fatta dai dirigenti della Fabiani, anche se ciò comporterà la perdita del nome Real Matelica. Come sempre abbiamo fatto, continueremo ad investire sui ragazzi matelicesi e a fornire spazio a tutti coloro che intendono porsi obiettivi sempre più importanti, all’altezza del nome e della storia della G.S. Fabiani Matelica, attraverso i valori dello sport” ha commentato Mauro Romaldini, Presidente del Real Matelica.

24/06/2021 15:21
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.