Quella consegnata agli annali domenica 8 agosto è stata un’edizione da record per “La Notte delle Saette”, gara di velocità sulla distanza di 50 metri riservata alle ragazze e ai ragazzi dai 6 ai 13 anni organizzata dall’Avis Porto Recanati “Alberto Giattini” e dal Gruppo Podistico Amatori, con il patrocinio del Comune di Porto Recanati, la collaborazione del Coni regionale, del Comitato regionale della Federazione Italiana di Atletica Leggera e con il sostegno del Centro Servizi per il Volontariato.
Alla linea di partenza a Largo Porto Giulio si sono presentati oltre 270 giovani, non solo di Porto Recanati ma provenienti da diversi comuni marchigiani, della costa e dell’entroterra, da numerose regioni d’Italia come la Lombardia, il Lazio, l’Emilia Romagna, la Toscana, l’Umbria e la Campania, e anche dall’estero, come dimostrano le saette arrivate dalla Norvegia, da Bruxelles, da Dublino e da New York per trascorrere nella località rivierasca alcuni giorni dell’estate 2021.
Questi i risultati delle finali delle diverse categorie, dal primo al sesto classificato:
Petalo maschi: Alessandro Carpineti, Pietro Pesaresi, Tommaso Svelto, Mattia Sanzari, Alessandro Giulietti, Marco Liboa
Petalo femmine: Charlene Cello, Viola Farroni, Teresa Borchiellini, Benedetta Vignaroli, Ida Stamerra, Emma Castorina
Margherita maschi: Luca Mecozzi, Giovanni Petroselli, Matteo Conti, Stefano Monaldi, Edoardo Montironi, Emanuele Giamundo
Margherita femmine: Elena Pelacani, Margherita Pancani, Sofia Bagalini, Cecilia Borchiellini, Caterina Vignaroli, Noemi Diomedi
Goccia maschi: Alessandro Roncara, Libero Bravi, Alessio Manzotti, Niccolò Svelto, Leonardo Attanasio, Diego Mecozzi
Goccia femmine: Vittoria Piangerelli, Nicole Conti, Giulia Frenquelli, Rachele Bottero, Nicole Rossetti, Sofia Rapelli
Avis maschi: Mario Buffarini, Francesco Valentini, Marco Prosperi, Tommaso Fratini, Davide Biondi, Nicolò Taborro
Avis femmine: Trias Carolin Escobar, Martina Maranesi, Benedetta Carbonari, Matilde Mengarelli, Giorgia Carletti, Miriam Osimani
Al termine delle finali, il vicepresidente del Coni Marche Giovanni Torresi e il delegato del Coni della provincia di Macerata Fabio Romagnoli hanno consegnato hanno consegnato i premi alla memoria del presidente Alberto Giattini ai tre “velocisti in erba” che vantavano il maggior numero di partecipazioni, ben sei: Filippo Agresti di Firenze, Mario Buffarini e Francesco Valentini di Porto Recanati. Il riconoscimento alla memoria di Guido Cittadini, dedicato a giovani atleti emergenti, invece, è stato conferito ad Alessandro Moscardi, classe 2000 di Ancona e tesserato con la Sef Stamura, società del capoluogo regionale, che ha conquistato la medaglia d’argento nella staffetta 4x400 ai recenti Europei Under23 di atletica leggera svoltisi a Tallinn, in Estonia, lo scorso luglio. Moscardi ha partecipato nel 2007 a La Notte delle Saette nella categoria Petalo, riservata ai bambini di 6-7 anni, arrivando in finale.
«Il successo di questa edizione de “La Notte delle Saette”, tornata dopo lo stop dello scorso anno, dimostra ancora una volta quanto l’evento, arrivato alla ventiquattresima edizione, sia ormai radicato nell’estate portorecanatese, e il fatto che i giovani hanno tanta voglia di mettersi in gioco e trascorrere qualche ora all’insegna dello sport e del divertimento», afferma la presidente dell’Avis Eleonora Tiseni. «Il disputarsi della gara – continua – è il punto di arrivo di un lavoro collettivo di mesi, che coinvolge in particolar modo la nostra Associazione e il Gruppo Podistico Amatori di Porto Recanati, e non sarebbe possibile senza il fondamentale e concreto aiuto di numerosi volontari, molti dei quali non più giovanissimi, che è doveroso ringraziare». «Ora – conclude – si guarda al prestigioso traguardo della 25° edizione del 2022, mentre continua la nostra opera quotidiana per la promozione della donazione di sangue, l’unico farmaco salvavita che non può essere riprodotto in laboratorio ma che è disponibile solo grazie alla preziosa e gratuita azione dei volontari».
Centro Nuoto Macerata da applausi ai Campionati Italiani di Salvamento. Già forte dell’essere la società marchigiana con più rappresentanti nella stupenda cornice della piscina da 50 metri del Foro Italico di Roma, ha saputo mettersi in vetrina a suon di record regionali.
La manifestazione tricolore ha posto fine alla stagione agonistica del Salvamento e la squadra maceratese, allenata da Giacomo Marinozzi, è stata presente alle ambite finali con ben 11 atleti.
Tra questi, strepitoso Riccardo Brancadori, già campione regionale. Si è presentato all’impegno nazionale con 3 qualificazioni nella categoria Cadetti, tutte nelle specialità pinnate. Grazie a una serie di performance di alto livello ha scalato posizioni giungendo a ridosso della top ten: 14° nel 200mt Super Life Saver, 13° nel 100mt Manichino Pinne e la chicca dell’11° posto nel 100mt Torpedo con un crono di 58”16 che rappresenta il nuovo record regionale Assoluto.
Sempre nella categoria Cadetti e nel 100mt Manichino Pinne, in gara Sara Porfiri. Anche per lei nuovo record Regionale Assoluto femminile, con il cronometro fermato a 1’04”77 che le è valso il 24° posto nazionale.
Nella Categoria Senior i veterani Riccardo Zaffrani Vitali e Lorenzo Menchi si sono confermati ai loro livelli, onorando la finale con la 16° e 18° piazza nel 100mt Manichino Pinne.
Soddisfazione anche tra gli Juniores. Nella specialità 200mt ostacolo hanno ben figurato Alessandro Pianesi (22°) e Maria Chiara Balestrini (31°). Brava pure Eva Benaia nel percorso misto, grazie al suo personal best, ha infatti chiuso la stagione con il 32° piazzamento nazionale.
Francesco Paperi ha rappresentato il Centro Nuoto Macerata nella categoria Ragazzi. Per lui 3 qualifiche e due gare tra i primi 30 in Italia, 21° nel 100mt ostacolo e 27° nel percorso misto.
Da citare infine Tommaso Campanella (Esordiente A), Angelica Marsuzi Florentino (Ragazzi) e Alessio Biaggi (Cadetti) che erano qualificati con ottime posizioni di partenza, ma purtroppo non hanno potuto mettersi in evidenza per infortuni dell’ultimo minuto.
Si è svolta domenica 8 agosto, presso il campo da tiro di Belforte del Chienti, la gara 3D, valevole per il Campionato Regionale e per la qualifica ai Campionati Italiani di specialità che si terranno a Lago Laceno (Avellino) il 25 e 26 settembre 2021.
Un percorso inedito per il 3D, che è stato molto apprezzato e che ha fatto divertire i numerosi arcieri intervenuti da numerose regioni. Hanno partecipato infatti atleti provenienti oltre che dalle Marche, dall'Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Calabria e Piemonte.
I titoli assegnati sono stati:
Campione Regionale di Classe Marco Seri nell'arco Compound, Antonio Bianchini nell'arco Nudo, entrambi degli Arcieri del Medio Chienti ; Giuseppe Capponi degli Arcieri il Falco e Sabrina Fiorini degli Arcieri Sagitta Pesaro nel Long Bow.
Negli scontri assoluti il Campione Assoluto Arco Nudo è Gianfranco Ponzielli e il Campione Assoluto Compound Marco Seri, entrambi degli Arcieri Medio Chienti, mentre i Campioni Assoluti Long Bow sono Giuseppe Capponi degli Arcieri il Falco e Loretta Luzi degli Arcieri Sagitta Pesaro.
Particolarmente avvincente la finale disputata da Gianfranco Ponzielli e Marco Feliziani per il titolo assoluto nell'arco nudo e che ha visto i due atleti e amici della stessa società confrontarsi e battersi fino all'ultima freccia. Ha avuto la meglio Ponzielli con il punteggio di 38 a 34.
I piazzamenti degli atleti della Società A.S.D. Medio Chienti nella gara di qualifica sono stati i seguenti:
Marco Seri 1° posto Arco Compound - Over 20 Maschile
SPARVOLI Francesco 2° posto Arco Compound - Over 20 Maschile
Palmieri Priamo 3° posto Arco Compound - Over 20 Maschile
Agamennoni Annalisa 1° posto Arco Compound - Over 20 Femminile
Bianchini Antonio 1° posto Arco Nudo - Over 20 Maschile
Ponzielli Gianfranco 2° posto Arco Nudo - Over 20 Maschile
Corradetti Stefano 3° posto Arco Nudo - Over 20 Maschile
Feliziani Marco 4° posto Arco Nudo - Over 20 Maschile
Re Gionato 5° posto Arco Nudo - Over 20 Maschile
La Notte Silvio Maria 8° posto Arco Nudo - Over 20 Maschile
Valeri Simona 1° posto Arco Nudo - Over 20 Femminile
Feliziani Giacomo 1° posto Arco Nudo - Under 20 Maschile
Biondi Michele 2° posto Arco Nudo - Under 20 Maschile
Cambiotti Giuseppe 3° posto Long Bow - Over 20 Maschile
Mazzocchi Martina 5° posto Long Bow - Over 20 Femminile
Un altro successo per la A.S.D. Medio Chienti che nel corso dell'anno ha già organizzato quattro gare interregionali, di cui due campionati regionali e il prossimo evento sarà una manifestazione indoor in programma per novembre.
La società più attiva nell'ambito marchigiano quest'anno ha anche ottenuto importanti partecipazioni e successi ad eventi nazionali organizzati dalla Federazione Italiana di Tiro con l'arco. Ricordiamo fra i molti i successi quello nel trofeo Pinocchio di Evelina Feliziani (3° posto), la partecipazione di due squadre, maschile e femminile, ai Campionati Italiani di Società, la medaglia di Bronzo ai campionati Italiani indoor di Giacomo Feliziani, le medaglie di Bronzo ai Campionati Italiani di tiro di campagna per Antonio Bianchini e per la squadra composta da Marco Seri, Francesco Sparvoli e Antonio Bianchini e il titolo di Campione Italiano agli stessi Campionati per Giacomo Feliziani.
Strutturati e definiti l’organigramma e lo staff tecnico del Settore Giovanile della Maceratese.
La stagione 2021-22 inizierà il 18 agosto con il primo allenamento della Juniores e poi dal 23 riprenderanno a correre, dribblare, calciare, parare e sudare i talenti delle formazioni Allievi e Giovanissimi.
Poche le novità, tante le conferme a partire da Paolo Siroti, meritatamente responsabile tecnico del vivaio biancorosso per il terzo anno. Tanti i consensi avuti da addetti e famiglie per come la Maceratese ha saputo lavorare e far divertire i propri tesserati, nel rispetto dei protocolli sanitari, pur in mesi travagliati a causa della pandemia.
Due invece i volti nuovi: Matteo Angeletti che si inserirà come collaboratore tecnico e Matteo Gentili nuovo preparatore dei portieri.
L’organigramma completo: responsabile tecnico Paolo Siroti; responsabile amministrativo Jacopo Minuti; segretaria Evelina Crocioni; addetto stampa Andrea Scoppa; collaboratori Luciano Gironella, Silvano Gironella, Enzo Ballini, Luigi Catinari, Egidio Perticarari, Marcello Temperi, Marco Malagnino, Nazzareno Illuminati, Eugenio Illuminati e Umberto Mancini; custode Giancarlo Ribichini.
Lo staff tecnico: allenatore Juniores Michele Grioli; Allievi 2005 Paolo Morresi, Allievi 2006 Simone Salvucci; Giovanissimi 2007 Carlo Troscè, Giovanissimi 2008 Mattia Draisci; preparatore dei portieri Matteo Gentili; collaboratore tecnico Matteo Angeletti; staff medico Sante Rossetti e Francesco Menghini; allenatori Esordienti (2 squadre) Francesco Menghini e Alessandro Nasini; Pulcini (2 formazioni) Enrico Zanconi e Alessandro Nasini; Primi Calci Mattia Draisci e Marco Donati; Piccoli Amici Paolo Siroti.
Aldo Romanzetti si è aggiudicato il primo posto assoluto del 1° Trofeo Banca Generali Private svoltosi sul percorso del Torrenova Golf di Porto Potenza Picena, chiudendo la gara in pari col par del campo.
In prima categoria ha vinto il maceratese Vincenzo Porzi facendo registrare 23 punti stableford, seguito dal civitanovese Rudi Cicchinè con 20 e dall’elpidiense Giovanni Ferretti con 19 punti. Il romano Dario Chiaretti ha conquistato la prima piazza in seconda categoria con uno score da 25 punti, tallonato ad una sola distanza dal recanatese Davide Chiodi mentre il terzo gradino del podio, con 20 punti, è andato al maceratese Luca Monteverde. In terza categoria Luca Scarabotti di Cupramontana ha chiuso al primo posto con 26 punti stableford, secondo posto per l’amandolese Giulio Giacomozzi con 25 punti e terzo posto per il civitanovese Stefano Mancini. Il primo premio Ladies è andato alla giovanissima promessa del golf femminile marchigiano Martina Giorgini di Camerano che ha totalizzato ben 23 punti stableford. La competizione si è svolta sotto la supervisione dell’arbitro federale Luca Allegranti. Un particolare ringraziamento va al socio del Torrenova Golf Giulio Magnani, District Manager di Banca Generali Private Roma, che ha organizzato la competizione rinnovando il già consolidato connubio tra il mondo del golf e Banca Generali.
Nella giornata di domenica 8 agosto, i soci del pontile "La Marina" di Civitanova Marche hanno organizzato la consueta gita in barca, pensata per i ragazzi frequentanti la colonia estiva inclusiva promossa dall'Assessorato alle Politiche Sociali per i giovani diversamente abili con più di 14 anni, ed aperta anche ai ragazzi dell'Associazione "Amadown"
L'iniziativa, infatti, giunta al suo quarto anno consecutivo, nasce come momento finale della colonia inclusiva; come negli anni passati, i ragazzi, accompagnati dai loro familiari, sono stati accolti con affetto con una bella colazione, a cui è seguito un piacevole giro in barca fuori porto che ha dato loro l'opportunità di poter ammirare, guardandola dal mare, la bellezza di Civitanova, grazie al calore e alla disponibilità dei seguenti soci e diportisti: Alvaro Pagliuca, Nicola Romagnoli, Alberto Malaspina, Marco Brunelli, Nello Stacchiola, Flavio Lasorella, Marco Moschettoni, Bruno Pietrella, Umberto Verdini, Leonardo Rosati, Lorenzo Agordati, Fabrizio Scocco, Riccardo Angelini e Paolo Piantoni quest'ultimo coordinatore delle barche per il Pontile.
Oltre che nel pieno rispetto delle norme AntiCovid, la lodevole iniziativa è stata compiuta sotto lo sguardo vigile del personale della guardia costiera e con la collaborazione del "Cisom" Ordine di Malta di Macerata, che, sia a bordo della motovedetta che a terra con l'allestimento di un presidio sanitario, ha messo a disposizione volontari, quali Davide Bibini, Hans Rommel, Riccardo di Iorio, Giuseppina Renzi, Erika Zagarella, Simona Nasso e Luca Stroppa.
"Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questa splendida iniziativa - ha dichiarato l'Assessore Capponi, a cui desidero esprimere la mia sincera gratitudine, auspicando che la loro vocazione sociale ed il loro esempio virtuoso siano sempre più imitati per la costruzione della Civitanova Città con l'infanzia che vogliamo. Un grazie particolare va a Paolo Piantoni che ha coordinato il tutto con il Faro, al comandante della guardia costiera Ylenia Ritucci e al Cisom per la loro straordinaria disponibilità e professionalità.
Grandissimo successo per l’annuale appuntamento del Muay Camp dell’I.M.B.A. di Montecassiano. Il consueto ritrovo, organizzato dall’Associazione Sportiva Dilettantistica Positive Art di Montecassiano associata all’ACSI, è arrivato alla sua quarta edizione.
Il tutto si è articolato in tre giornate, il 30-31 luglio e il primo agosto, presso il "Camping Quattro Stagioni" di Sarnano, in un'incantevole area verde, adatta per praticare lo sport all’aperto.
Si è trattato di un’occasione per i Nak (Studenti di Muay Thai) di mettersi alla prova con loro stessi con due giorni di allenamento intenso, respirando a pieno la Muay Thai Boran, l’arte delle 9 armi, quali pugni, gomiti, ginocchia, gomiti e testa.
Un duro lavoro individuale ma anche di squadra come il Muay e il GM Marco De Cesaris (Fondatore dell’IMBA con sede a Roma) insegnano.
"La missione di questo campo è stata ben precisa, credere in sé stessi e in tutto ciò che si è" sottolinea l'istruttore Marco Dari, nel ringraziare i partecipanti (Alessio Severini, Daniele Maurilli, Francesco Cedri, Chiara Flamini, Giacomo Cetraro, Ruben Faricelli, Tommaso Ciucci) per "non aver mai mollato e di aver tenuto duro fino alla fine".
Grande conclusione domenica 8 agosto nell’Arena Carlo Didimi di Treia con il gioco del pallone col bracciale.
Dopo le categorie juniroes, giovanissimi e femminile, in campo i big. Le semifinali di sabato 7 agosto che hanno visto i successi dei viola del Vallesacco e dei verdi del Cassero, rispettivamente sull’Onglavina (per 7-5) e sul Borgo (per 8-6), oggi l’epilogo finale.
Prima la finalina per il terzo posto vinta dal Borgo, quindi la finale del Memorial Ernesto Raponi che ha visto il successo del Cassero sul Vallesacco con un secco 7-2 (l’ultimo successo dei verdi risaliva al 2015).
Ecco gli atleti in campo sabato 7 e domenica 8 agosto:
Borgo seniores: Matteo Camertoni, Luca Gigli, Alessio Benedetti, Alessio Tartarelli, Gianmarco Marini, Gianluca Gagliardini, Simone Brizi, Kevin Medei, Francesco Gigli, Leonardo Piermattei, Mandarino: Raffaele Carbonari, Direttore tecnico: Matteo Camertoni, Direttore Sportivo: Sestilio Medei
Cassero seniores: Sparapani Marco, Giannandrea Leonardo, Medei Leonardo, Faraoni Luca, Tomassoni Matteo, Caracini Filippo, Montefusco Leonardo, Branchesi Mirko, Frascarelli Marco, Mandarino:Branchesi Kevin, Direttore Tecnico: Medei Roberto
Onglavina seniores: Sbergami Graziano cap., Bruzzesi Mattia, Parenti Matteo, Pettarelli Riccardo, Ventura Matteo, Bartoloni Matteo, Fermani Elia, Branchesi Daniele mandarino
Vallesacco seniores: Gentili Giacomo cap., Spurio Andrea, Prosperi Lorenzo, Pieroni Alfredo, Sarnari Carlo, Renzi Nicola, Passeri Diego, Mandarino Aringoli Mauro, DT Nardi Andrea
Assegnato il Premio Benito Raponi (presenti la nipote di Benito AnnaLucia e la figlia di Ernesto Camilla), fortemente voluto dalla famiglia dello storico imprenditore treiese, padre di Ernesto, grande figura treiese, di nascita e di storia, da sempre sportivo, amante e sostenitore dello sport e del gioco del pallone col bracciale, prima barbiere, poi imprenditore, insieme a Luciano Sileoni ha fondato la Lube; lo vince Marco Sparapani (Cassero) come miglior giocatore 2021 (per lui undicesimo successo dopo le precedenti nove disfide vinte da giocatore e una da riserva).
Premiati anche gli arbitri Simone Fraticelli e Davide Gismondi oltre al pallonaio Daniele Rango.
Hanno partecipato alle premiazioni il Presidente dell’Ente Disfida Alessandro Verdicchio, i dirigenti dell’asd Carlo Didimi, il Sindaco e Vice di Treia, Franco Capponi e David Buschittari, il neo vice presidente dell’Associazione Nazionale Gioco Pallone col Bracciale Alferio Canesin.
In questi giorni se n’è andato un pezzo di storia della Pallavolo Macerata. La società biancorossa si unisce al cordoglio della famiglia per la scomparsa di Piero Gentile, uno dei suoi fondatori e il primo allenatore delle squadre che si formarono nel 1984.
Ragazzi e ragazze si avvicinarono al volley grazie all’impegno e alla passione di Piero, che ha aiutato la società a muovere i primi passi, favorendo quella che sarebbe diventata una storia sportiva lunga quasi 40 anni.
"Nel ricordo di uno dei propri fondatori, la Pallavolo Macerata saluta Piero Gentile e prosegue in un percorso partito da lontano, da quelle prime squadre del 1984, che ha riportato la città sul grande palcoscenico del volley nazionale" sottolinea la società attraverso una nota di cordoglio.
La Virtus Basket Civitanova annuncia l’ingaggio per la stagione 2021/2022 di Emanuele Musci, lungo di 203 centimetri classe 1992 proveniente dalla Virtus Molfetta (Serie C Gold Puglia).
Nato a Brindisi, il nuovo pivot biancoblù cresce cestisticamente a Francavilla Fontana, facendo il suo esordio in prima squadra non ancora maggiorenne nel 2008/2009. Due stagioni in C Dilettanti culminate con la promozione, poi tre in Serie B con poco spazio chiudono il suo percorso di formazione, così nell’estate del 2013 ecco l’emigrazione a Mola di Bari, tornando a calcare i campi della Serie C. Al primo colpo è subito promozione (contribuendo con 8,2 punti a partita), quindi due stagioni in Serie B (4,8 punti nella prima, 11,1 nella seconda) che però terminano con una retrocessione e ancora una quarta stagione in maglia New Basket, stavolta in C Silver, volando a 12,3 punti di media. Nel 2017/2018 ritorna a Francavilla, ancora in C Silver, volando a 15,3 punti a partita, quindi sale in C Gold a Chieti, confermandosi giocatore importante per la categoria con una annata da 15,1 punti ad allacciata di scarpe. Nelle ultime due stagioni è tornato nella “sua” Puglia: nel 2019/2020 a Cerignola in C Silver, dominando il campionato con 18,4 punti a gara, e nell’ultima a Molfetta in C Gold, confermandosi con 17,2 punti a partita nella squadra che ha vinto il girone pugliese fallendo solo agli spareggi interregionali la promozione in B.
Lungo versatile, che ha taglia fisica ma anche mani molto educate, affiancherà Vallasciani nel pitturato della nuova Virtus.
Queste le prime parole del nuovo giocatore biancoblù: «Saremo una squadra giovane quest’anno quindi dovremmo metterci il 110% e lottare ogni partita come se fosse una finale. Scelgo di venire a Civitanova perché voglio rimettermi in gioco in Serie B, una nuova sfida che a me piace tanto. Voglio lavorare duro e provare in tutti modi a far bene sia per me stesso che per la società e lo staff che mi hanno scelto. Sono sicuro di trovare gente fantastica, professionisti e compagni pronti a lottare con me per fare bene. Sono entusiasta e non vedo l’ora di iniziare».
Così coach Marco Schiavi: «Da Emanuele ci aspettiamo grande concretezza. Anche se è un giocatore che non ha fatto molta Serie B in carriera, lo seguo da tempo e credo sia un giocatore che possa starci assolutamente a questo livello. Ha fatto grandi cose in Serie C, a lui chiediamo di essere un punto di riferimento in area sia per le qualità tecniche che per il bagaglio di esperienza che ha».
Queste le dichiarazioni del gm Marco Pallotti: «Emanuele è un giocatore che, per motivi di studio, aveva deciso negli ultimi anni di restare in Serie C vicino casa. È un atleta solido, che sa giocare a pallacanestro e ha l'età giusta per fare bene. Contiamo molto su di lui anche in termini sia di presenza in area che di realizzazione».
Un nuovo acquisto di grande esperienza per la difesa rossoblù.
Federico Ruggeri alla Civitanovese. L'ex capitano del Tolentino ha raggiunto l'accordo con la società, nel pomeriggio di ieri, e domani si aggregherà al gruppo di mister Buratti. Ruggeri non ha bisogno di presentazioni, negli ultimi 9 anni bandiera e capitano del Tolentino, tranne una breve parentesi a Montegiorgio. In precedenza ha vestito le maglie tra le altre di Fermana, Biagio Nazzaro, Grottammare, Torrese, Maceratese, e della stessa Civitanovese nel 2004/2005.
Dopo gli juniores e la vittoria dei celesti del Borgo nel Memorial Maurizio Mattei di domenica scorsa, mercoledì 4 agosto si è concluso il Memorial Ferrino Colcerasa (alle premiazioni è intervenuto il nipote Euro) riservato alla categoria giovanissimi, mentre venerdì 6 agosto c’è stato l’epilogo finale del torneo femminile dedicato a Sestilia Piermattei (alle premiazioni il fratello Enrico e il Presidente Onglavina Crescimbeni, quartiere della “regina degli zingari”).
Ecco i giovanissimi scesi in campo:
Seconda classificata Squadra 1: Ilies Tudor, Perugini Matteo, Bufano Manuel, Tacconi Riccardo, Talpa Sebastian, Nicosia Laura, Leonardi Lorenzo
Terza classificata Squadra 2: Orazi Matteo, Tartarelli Simone, Pelatelli Lorenzo, Romagnoli Nicola, D’Ascanio Alfredo, Emili Vittorio, Cherubini Maria
Prima classificata Squadra 3: Crispiani Nicola, Marchegiani Roberto, Rocchetti Giulio, Leoni Viola, Mari Edoardo, Giustozzi Massimiliano, Menghini Vanessa
Quarta classificata Squadra 4: Giustozzi Alessio, Martorello Alessio, Viola Stefano, Prosperi Camilla, Sassaroli Giorgio, Fratini Gioele, Casoni Carbonetti Mauro
Memorial Sestilia Piermattei categoria femminile:
Quarta classificata Squadra Porta degli Elci Giada Forconi, Sofia Leonardi, Camilla Fogante, Fatima Diallo, Mandarino: Giannandrea Leonardo
Seconda classificata Squadra Porta San Giovanni Aurora Pasqualini, Anna Crispiani, Beatrice D'Ascanio, Elisabetta Pazzarelli, Mandarino: Medei Leona Squadra 3 Serena Baccifava, Virginia Urselli, Irene Spernanzoni, Valentina Rossi, Mandarino: Lorenzo Prosperi
Terza classificata Squadra Porta San Ecido - Serena Baccifava, Virginia Urselli, Irene Spernanzoni,
Valentina Rossi, Mandarino Lorenzo Prosperi.
Prima classificata Squadra Porta San Michele Giulia Pannelli, Erica Buratti, Barbara Passeri, Asja Giulianelli, Mandarino: Riccardo Pettarelli, Direttore tecnico: Mauro Pettarelli
Da sabato 7 agosto il gran finale del bracciale treiese di quest’anno con la categoria seniores (Memorial Ernesto Raponi) dalle ore 16 con le due semifinali, mentre domenica 8 ci sarà l’epilogo finale con le perdenti delle semifinali in campo, sempre dalle 16, per il bronzo, e a seguire, la finalissima seniores.
Ecco gli atleti in campo sabato 7 e domenica 8 agosto:
Borgo seniores: Matteo Camertoni, Luca Gigli, Alessio Benedetti, Alessio Tartarelli, Gianmarco Marini, Gianluca Gagliardini, Simone Brizi, Kevin Medei, Francesco Gigli, Leonardo Piermattei, Mandarino: Raffaele Carbonari, Direttore tecnico: Matteo Camertoni, Direttore Sportivo: Sestilio Medei
Cassero seniores: Sparapani Marco, Giannandrea Leonardo, Medei Leonardo, Faraoni Luca, Tomassoni Matteo, Caracini Filippo, Montefusco Leonardo, Branchesi Mirko, Frascarelli Marco, Mandarino:Branchesi Mirko, Direttore Tecnico: Medei Roberto
Onglavina seniores: Sbergami Graziano cap., Bruzzesi Mattia, Parenti Matteo, Pettarelli Riccardo, Ventura Matteo, Bartoloni Matteo, Fermani Elia, Branchesi Daniele mandarino
Vallesacco seniores: Gentili Giacomo cap., Spurio Andrea, Prosperi Lorenzo, Pieroni Alfredo, Sarnari Carlo, Renzi Nicola, Passeri Diego, Mandarino Aringoli Mauro, DT Nardi Andrea
Ingresso a numero chiuso, nel rispetto delle attuali disposizioni. Biglietti da ritirare, se prenotati, nelle ultime due giornate, direttamente, all’ingresso in Arena.
Proseguono anche sabato 7 e domenica 8 le tradizionali taverne: Il Borgo (info e prenotazioni 0733215204, 3888577861) ed il Vallesacco (info e prenotazioni 3290045955, 3338520988) presso le proprie tradizionali locations, il Cassero presso il ristorante La Cantinetta (0733215090, 3396285738), l'Onglavina presso il ristorante pizzeria Antica Fornace (0733216566).
Domenica 8 al termine della finale seniores premiazioni, con il conferimento del Premio Benito Raponi e alle 21.30 in Piazza della Repubblica, Treia Ridens, spettacolo con i comici Macchini, Vigilante, Carestia e Caiazza.
Domenica 8 agosto, al termine della settimana più incredibile e “veloce” dell’atletica italiana alle Olimpiadi di Tokyo, a Porto Recanati, presso Largo Porto Giulio, scenderanno in pista i giovani partecipanti all’edizione numero ventiquattro de “La Notte delle Saette”, gara di velocità sulla distanza di 50 metri per ragazze e ragazzi dai 6 ai 13 anni.
La manifestazione è promossa dall’Avis comunale “Alberto Giattini” in collaborazione con il Gruppo Podistico Amatori, il Comitato Regionale Marche della Federazione Italiana Di Atletica Leggera e il Comitato Regionale del Coni, ha il patrocinio del Comune di Porto Recanati e il sostegno del Grottini Team e del Centro Servizi per il Volontariato.
Dopo lo stop dello scorso anno dovuto alla pandemia, gli organizzatori hanno lavorato strenuamente per rendere possibile l’evento nel pieno rispetto delle normative anti-Covid e sperano che in tanti risponderanno all’invito a partecipare a questa giornata di festa e promozione sportiva.
Le giovani saette saranno suddivise in quattro categorie: Petalo (6-7 anni), Margherita (8-9 anni), Goccia (10-11 anni), Avis (12-13 anni). Alle 17 di domenica partiranno le batterie, mentre è per le 21.30 l’appuntamento per le finali delle diverse categorie, verso le 23.30, poi, le premiazioni. È possibile iscriversi gratuitamente allo IAT e presso il campo di gara fino alle 16.30 di domenica.
“La Notte delle Saette”, nata con lo scopo di promuovere tra le giovani generazioni il legame tra sport, salute e un sano stile di vita, vuole diffondere il valore della donazione di sangue tra i più piccoli, che saranno i donatori di domani, e tra i loro genitori.
Sono numerosi gli atleti in erba tornati sulla pista di Largo Porto Giulio anno dopo anno, che hanno scelto l’atletica come sport da praticare raggiungendo importanti risultati, come Melissa Mogliani Tartabini, premiata nel 2019, e Alessandro Moscardi, reduce da un ottimo risultato ai recenti Europei under 23 di Tallinn e saetta nel 2007, che riceverà il premio dedicato ad Alberto Giattini. La ragazza e il ragazzo che avranno partecipato al maggior numero di edizioni, invece, riceveranno il riconoscimento in memoria di Guido Cittadini.
Classe 2003, il nuovo innesto biancorosso si unisce al gruppo di giovani che quest’anno potrà crescere al fianco dei giocatori di maggiore esperienza della Med Store Macerata. Originario di Ancona, Jacopo Ravellino si è fatto notare con la maglia della Volley Game Falconara in Serie C, tanto da guadagnarsi una chiamata dalla Serie A. Il libero prende il posto di Marco Valenti e farà coppia con il compagno Simone Gabbanelli, veterano della Med Store Macerata e tra i migliori interpreti del ruolo nella categoria. Lo scenario migliore per potersi cimentare con il grande volley.
Come stai vivendo queste prime settimane di biancorosso?
“Sono molto felice, non vedo l’ora di cominciare la stagione. Quando è arrivata la chiamata da parte della Med Store Macerata non ho potuto tirarmi indietro, rappresenta un’occasione unica per me. In questi giorni ho avuto modo di conoscere Alessio Paolucci e Stefano Ferri, sto aspettando di poter incontrare il resto del gruppo; mentre ho già avuto modo di parlare con il coach Adriano Di Pinto”.
Il tuo arrivo alla Med Store Macerata rappresenta per te anche un salto di categoria importante
“Non nascondo l’emozione, arrivando dalla Serie C ad affrontare la Serie A. Si tratta di una categoria di alto livello, un altro mondo rispetto alle mie precedenti esperienze e sono molto emozionato all’idea di mettermi in gioco con atleti di grande esperienza e qualità. Il mio obiettivo è quello di lavorare ogni giorno, sfruttare ogni occasione per crescere, migliorarmi e farmi trovare pronto”.
Il campione olimpico del salto in alto è tornato a casa. Nella sua Ancona, nel Palaindoor che è l’impianto degli allenamenti e anche delle gare nella stagione invernale, Gianmarco Tamberi ha ricevuto l’abbraccio delle istituzioni dopo la medaglia d’oro ai Giochi di Tokyo, affiancato dal papà-coach Marco e dalla futura sposa Chiara. Davanti alla pedana, con l’asticella posizionata alla misura di 2,37 che gli ha dato la vittoria.
“Devo ringraziare tutti i presenti - ha detto Gimbo - perché ognuno di voi ci ha messo qualcosa di suo nel percorso che mi ha portato a Tokyo. Ho attraversato momenti difficili, con l’infortunio e la condizione che al rientro non era quella di prima, ma volevo a tutti i costi tornare ai miei livelli e prendermi quella medaglia”.
Un oro a pari merito con il campione del mondo Mutaz Barshim, fuoriclasse del Qatar. “Per me è un grandissimo amico - sottolinea Tamberi - e con lui ho condiviso tutta la mia carriera, fin dai Mondiali giovanili del 2010, compreso l’infortunio. Sono stato anche al suo matrimonio, insieme a Chiara. E così a Tokyo, dopo l’ultimo errore a 2,39, per prima cosa mi è venuto in mente di andare da lui ad abbracciarlo. Una gara così la sognavamo da anni. In uno sport individuale, quello che può mancare è la condivisione della felicità. Con molti altri non l’avrei fatto, perché sono un agonista nato, e nessuno dei due aveva paura di perdere. Ma ero lì con un amico, e decidere di non proseguire con lo spareggio è stato solo un gesto di amore reciproco”.
“Ora l’asticella mi sembra 2,70 - ha scherzato - ma quando ho saltato la vedevo a 1,40... E in questo momento voglio godermi il successo. Non l’ho mai fatto realmente, perché ogni vittoria era una tappa verso le Olimpiadi. Qualcosa che mi stimola, è pensare che il prossimo anno a Eugene, negli Stati Uniti, ci saranno i Mondiali all’aperto. È l’unico grande evento in cui non ho ancora vinto”.
Ad accogliere Tamberi, il presidente del Comitato regionale FIDAL Marche, Simone Rocchetti: “Intanto abbiamo voluto salutare Gimbo qui, nel suo luogo di allenamento giornaliero, ma contiamo di poter organizzare una festa a settembre, aperta a tutti e nel rispetto delle normative. Il sogno di ogni atleta è gareggiare all’Olimpiade, e magari arrivare a vincere la medaglia del metallo più prezioso. Gimbo ci è riuscito e il sogno si è realizzato”.
Tra i presenti Francesco Acquaroli, governatore della Regione Marche, insieme a Giorgia Latini, assessore regionale allo sport, e a Fabio Pistarelli, capo di gabinetto della Regione. Sono intervenuti Luigi Cerioni, presidente della Provincia di Ancona, e Andrea Guidotti, assessore allo sport del Comune di Ancona, quindi Fabio Luna, presidente CONI Marche, Giovanni Giudice, primo dirigente della Questura di Ancona, e Michele Basilicata, viceprefetto di Ancona.
(Foto di MARCHE SANNA/Marche)
Federico Giaccaglia dalla Recanatese (prestito) e Mirko Piccolo dall’Atletico Vieste. Sono due acquisti altisonanti che si aggiungono alla rosa biancorossa.
Novanta presenze in serie D per il classe 98 tutte in maglia giallorossa leopardiana, mezz’ala dalla tecnica sopraffina e dalla invidiabile duttilità tattica. “Indossare questa maglia dà grandi stimoli, sono pronto e motivato”. Play classe 97 per Piccolo con caratteristiche anche qui poliedriche che abbracciano tutta la zona nevralgica del campo. Chieti e Isernia in serie D poi tante presenze in Eccellenza campana e pugliese :”Felice di essere approdato in una Città in cui si respira calcio vero e che deve tornare in categorie più consone. Ho avuto mister Nocera a Chieti che subentrò a stagione in corso e disputammo un campionato straordinario. Finimmo ad un solo un punto dai play-off”. Per entrambi battuta la concorrenza di compagini di categoria superiore.
Il mese di luglio appena passato ha posto la parola fine alla stagione agonistica natatoria e il Centro Nuoto Macerata l’ha conclusa in bello stile. Diverse le gare regionali che erano in programma come quella di Fabriano, dove i baby Esordienti B dell’associazione biancorossa si sono aggiudicati 4 medaglie. Ciliegina sulla torta il titolo di campionessa regionale a Giulia Razeti che ha vinto la gara dei 100 farfalla proprio davanti alla compagna di squadra Tessa Del Gobbo. Le altre due medaglie le ha conquistate Emma Quarchioni nella specialità della rana, argento nei 200 e bronzo nei 100.
Soddisfatto il neo allenatore Mario Menghi per i progressi e per l’impegno messo in questa difficile stagione. Infatti, anche chi non è riuscito a salire sul podio (Robert Bianchini, Sara Borraccini, Nicolò Ionni ed Ernesto Pallotto) ha fatto promettenti prestazioni. Un pensiero va anche a chi per mille ragioni in questo anno tribolato non è riuscito a partecipare all’ultimo appuntamento stagionale, ma che in tutto l’anno si è allenato con costanza e tenacia: Christian Girotti, Nicolas Lucania, Roberto Natali e Sofia Natali, Nicolò Palucci e Iyed Sghaier.
Molto bravi anche gli Esordienti A, appena più grandi d’età. Lucrezia Lorenzetti, Federica Foglia e Karim Khailoti hanno disputato le finali regionali nella vasca da 50 metri di Pesaro migliorando tutti i propri crono. Pure in questo caso un plauso agli assenti loro malgrado: Giulia Barchiesi, Irene Paglialonga, Tommaso Campanella, Filippo Pugnaloni e Mattia Rossi.
Sempre a Pesaro inoltre bell’epilogo per gli Assoluti allenati da Mauro Antonini. Lo scatenato Cesare Tasso ha messo nella bacheca della società ben 5 delle 7 medaglie Seniores. Per lui tre argenti nei 50, 100 e 200 dorso e due bronzi nei 100 stile libero e 400 misti. Ottima anche Maria Chiara Cera giunta prima nel 200 dorso e seconda nel 100 della stessa specialità. Il felice risultato complessivo del CN Macerata è stato evidenziato dagli ottimi riscontri cronometrici e dai molti piazzamenti a ridosso del podio. Tanti infatti sono stati i quarti posti, colti nella categoria Ragazzi da Angelica Marsuzi Florentino (due volte, nei 50 e 100 stile), nella categoria Juniores da Alessandro Pianesi nei 200 farfalla, Leonardo Maria Mariotti nei 200 dorso, Serena Martini nei 100 farfalla. Ancora per i Seniores da Riccardo Bancadori nei 100 farfalla.
Con i loro tempi Serena e Cesare hanno ottenuto la qualifica per le finali assolute nel 100 farfalla e nei 50 e 100 dorso. Utili per il punteggio di squadra anche le prestazioni di Alessia Addimando, Maria Chiara Balestrini, Eva Benaia, Sara Guerrini, Giada e Noemi Leboroni, Lorenzo Menichelli, Nicol Nasini, Francesco Paperi e Tommaso Zaffrani Vitali. Risultati brillanti che erano stati in qualche modo annunciati dai due bonzi nei 50 farfalla e nei 50 dorso per Angelica e Francesco alla "Rossini Swim Cup", meeting internazionale tenutosi a Pesaro a inizio luglio.
Arriva dalla Juventus l’attaccante esterno di piede sinistro Ferdinando Del Sole, classe 1998, nato a Napoli.
Cresciuto nel Settore Giovanile del Pescara, dopo essersi messo in luce a suon di gol con la Primavera del Delfino, Del Sole ha esordito in prima squadra in Serie B, collezionando 14 presenze nella prima stagione e 13 presenze con due reti nella stagione successiva.
Dopo la breve esperienza con la Juve Stabia, nel gennaio 2020 l’attaccante ha vestito la maglia della Juventus U23, con la quale negli scorsi mesi ha totalizzato 14 presenze e due reti.
“Non vedo l’ora di iniziare questa nuova avventura - ha dichiarato – sono contento della mia scelta e ho grande voglia di fare bene. Arrivo in una piazza importante, ho trovato una Società seria e appassionata. Speriamo di toglierci insieme delle belle soddisfazioni".
"Mi dispiace tanto, non ce l’ho fatta. Fa malissimo finire questa bellissima avventura con una sconfitta. Ci ho messo sempre il cuore ogni volta che ha indossato questa maglia. È stato un onore vestire questi colori, ma è arrivato il momento di dire addio alla maglia azzurra! Un grazie enorme a tutti i miei compagni, allo staff e anche alla federazione italiana di volley. Sarò sempre grato per questa occasione che mi avete dato, tiferò sempre l’Italia: vi amo".
Così lo schiacciatore italo-cubano Osmany Juantorena, capitano della Cucine Lube Civitanova, ha annunciato - via social - il suo addio all'Italvolley, dopo la cocente sconfitta rimediata al tie-break per mano dell'Argentina di Luciano De Cecco, ai quarti di finale delle Olimpiadi di Tokyo 2020.
Inoltre, con una foto postato su Instagram lo schiacciatore della Lube ha annunciato anche di aver lasciato il suo numero, il 5, in eredità al giovane talento dell'Itas Trentino Alessandro Michieletto: "Adesso è tua maschio! Lascio ufficialmente il 5 a te! Devi onorarla fino alla fine, è stato un piacere lottare insieme a te. Sei un fenomeno, daje!".
Si è aperto sabato 31 luglio per concludersi domenica 1 agosto il 29° Roller Bosica Race, presso l'impianto sportivo sul lungomare di Martinsicuro, che proprio sabato è stato intitolato a Domenico Bosica, grande amante dello sport e fondatore della Bosica roller, scomparso da tempo, che vede partecipare squadre di pattinatori provenienti da tutta Italia.
Con un totale di oltre 200 atleti le gare si sono susseguite in due giorni caldissimi sia sul fronte meteo che sul fronte della competizione.
L'A.D. Polisportiva Juvenilia di Pollenza, presente con numerosi atleti distribuiti nelle varie categorie, ha raggiunto risultati positivi ed in crescita.
Tra gli atleti di spicco la giovanissima Chiara Illuminati ha ottenuto due bronzi nelle gare di velocità e di destrezza. Il compagno di squadra e coetaneo Leonardo Baccifava su tre gare disputate ha appeso al collo tre medaglie d’argento. Brilla sia nelle distanze brevi che in quelle di fondo anche Davide Sdrubolini della categoria Esordienti.
La Juvenilia chiude le due giornate attestandosi alla 8° posizione su 54 società presenti grazie anche agli ottimi piazzamenti degli altri otto rotellisti della Juvenilia: Lorenzo Santucci, Andrea Mezzadri, Anna Vaccina, Simone Virgili, Sara Sdrubolini, Elisabetta Fattori, Noemi Tordini, Valentina Buccolini.