Scuola e università

Unimc, i primi diplomati in mediazione familiare

Unimc, i primi diplomati in mediazione familiare

Si è conclusa ieri, martedì 18 settembre 2018, con la consegna degli attestati la prima edizione del corso di Perfezionamento in “Mediazione familiare. Prospettive di rete nella risoluzione dei conflitti”, organizzato dal corso di laurea in Servizi sociali del Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Macerata. Sono intervenuti il rettore Francesco Adornato, il direttore del corso, Giuseppe Rivetti e i componenti del comitato scientifico Tiziana Montecchiari, Chiara Sirignano, Alessandra Fermani, Enrico Emiliozzi, Sara Cristina Fattori e Sara Laguni Andreini. Il direttore ha evidenziato la rilevanza dell’interdisciplinarietà dei moduli didattici, come anche l’importanza del servizio di mediazione familiare nel contesto del Disegno di legge, attualmente in discussione al Senato. Il rettore, a sua volta, ha sottolineato la modernità del corso rispetto alle modalità di risoluzione dei conflitti nelle separazioni e nei divorzi. I numerosi partecipanti hanno espresso un elevato apprezzamento per l’iniziativa, le modalità e i contenuti scientifici. Il corso di perfezionamento verrà riproposto anche il prossimo anno accademico, viste le numerose richieste già pervenute.  

19/09/2018 11:19
Nuova offerta didattica del Museo della Scuola Paolo e Ornella Ricca di Macerata: al via le prenotazioni

Nuova offerta didattica del Museo della Scuola Paolo e Ornella Ricca di Macerata: al via le prenotazioni

Novità in arrivo al Museo della Scuola “Paolo e Ornella Ricca” dell’Università degli Studi di Macerata. La nuova offerta didattica ripropone i laboratori più amati - come quelli dedicati al dettato, alle punizioni e alle merende di una volta -, ma contiene anche alcune sorprese, soprattutto per i docenti. Quest'anno, infatti, lo staff museale offre la possibilità di trasformare i laboratori in progetti didattici più articolati e in percorsi formativi per docenti certificati dall'Università degli Studi di Macerata come percorsi validi ai fini della formazione e dell'aggiornamento in servizio. Per il nuovo anno scolastico sono in programma venti laboratori, come sempre rivolti alle scuole di ogni ordine e grado. Non mancheranno la visita al museo in inglese e laboratori incentrati su temi d'attualità, come il bullismo. Alcuni laboratori sono stati arricchiti, come "Nonno, raccontami la tua scuola": gli studenti avranno la possibilità di diventare piccoli reporter e intervistare un testimone della scuola passata. L'intervista - realizzata dagli studenti al museo - sarà preceduta da una lezione in classe e sarà poi pubblicata nel sito del museo della scuola. Tra i laboratori storici, confermati quelli che spaziano dal maestro delle caverne agli egizi. Con “Il Museo fuori di sé” lo staff museale rinnova la propria disponibilità nel favorire la sperimentazione di laboratori trasferendosi nelle scuole con progetti didattici che nascono su richiesta degli istituti scolastici o di singoli docenti. Infine, con “Museo Express” si rinnova l’invito a raggiungere in treno il museo che si trova a soli 550 metri dalla stazione ferroviaria. Il museo si trova in via Carducci, 63/A (primo piano, di fronte all’INAIL). Info: www.museodellascuola.unimc.it, 0733 2586104, 391 7145274. Il Museo è anche su Facebook “Museo della Scuola Paolo e Ornella Ricca”.  

19/09/2018 11:15
Nuovo anno scolastico, Pasqui: "Vivete questo cammino con serietà ed intensità: voi ragazzi rappresentate il futuro!"

Nuovo anno scolastico, Pasqui: "Vivete questo cammino con serietà ed intensità: voi ragazzi rappresentate il futuro!"

Riceviamo e pubblichiamo la lettera di augurio ai ragazzi per il nuovo anno scolastico dal sindaco di Camerino, Gianluca Pasqui Carissimi ragazzi, mi rivolgo a voi e, insieme a voi, ai vostri insegnanti, ai dirigenti, al personale della scuola e ai genitori per augurare a tutti un “buon primo giorno di scuola”. Dopo la pausa estiva, comincia oggi un nuovo cammino fatto di formazione, ma anche di esperienze che non dimenticherete mai. Lo so, qualcuno potrà storcere il naso, tirare fuori i soliti discorsi di ragazzi sulla noia, sui doveri, sui compiti e le fatiche che quegli stessi banchi comportano, ma la scuola è qualcosa che vi resterà dentro per sempre e quelli che oggi vi possono sembrare ostacoli saranno per tutti voi, ne sono certo, ricordi dolcissimi.  Vivete questo cammino, quindi, con la serietà di chi è consapevole che è nella scuola e attraverso la scuola che diventerà maturo, ma anche con l’intensità e, perché no, la leggerezza di chi, come voi, rappresenta la parola più bella che sia mai esistita: FUTURO! Attenzione però, perché leggerezza non è superficialità, e la grande differenza tra questi due modi di approcciare la vita e le esperienze sta nella capacità di non sottovalutare le occasioni che la vita, e nel vostro caso la scuola, vi offre. La superficialità, nell’epoca dei social e del “tutti sono competenti su tutto”, è qualcosa di molto pericoloso da cui noi genitori, la scuola e tutte le figure chiamate ad educare, dobbiamo proteggervi, possibilmente con il vostro stesso aiuto. Ho scritto, qualche riga più su, la parola FUTURO e so che molti di voi avranno certamente buttato un occhio alle finestre delle vostre  aule. Perché se guardiamo fuori, se guardiamo la nostra città ferita, il FUTURO è qualcosa che ci preoccupa. E sarei un bugiardo e un superficiale se vi dicessi che non è così anche per me. Ma saremmo altrettanto superficiali se non ci rendessimo conto che le finestre verso cui abbiamo volto lo sguardo sono finestre di strutture non provvisorie, sicure e solide e non prendessimo coscienza che, a due anni da quel maledetto terremoto, c’è anche chi sta peggio di noi. Questo significa che dobbiamo accontentarci? Mai! Accontentarsi assolutamente mai! Anzi, sono convinto che il più è ancora da fare e che il fatto poteva essere migliore. Ma significa che dobbiamo sviluppare un criterio di oggettività che ci permetta di valutare sempre chi siamo, dove ci troviamo e dove stiamo andando. Avere coscienza, dunque, della realtà delle cose, per maturare la capacità di giudicare secondo l’essere e il vero, piuttosto che secondo il “sembrare”, il “sentito dire” o il “letto su Facebook”. Nei giorni scorsi mi è tornata sotto mano una lettera che un famoso giornalista e scrittore, Roberto Gervaso, scrisse a suo figlio. Voglio prendere in prestito alcune di quelle meravigliose parole per augurare a tutti voi e a tutti noi un buon inizio di scuola: “Ogni conquista, anche la più piccola, la più insignificante esige uno sforzo... Tu punta sempre al massimo, chiedi a te stesso più di quello che a se stessi chiedono gli altri. Non distrarti, che non significa negarti agli svaghi della tua età, ai passatempi che, se non ti temprano, ti rilassano. Fai la tua vita, la vita di un giovane, e non perdere la gioia di vivere, neanche nei momenti difficili, in quelli che sembrano togliertene il piacere…”.

19/09/2018 10:43
Camerino, Fileni sostiene Unicam per l'acquisto di una nuova strumentazione

Camerino, Fileni sostiene Unicam per l'acquisto di una nuova strumentazione

Prosegue con eccellenti risultati la collaborazione tra l’Università di Camerino e l’azienda Fileni, che ha voluto ancora sostenere Unicam attraverso un supporto finanziario di 150mila euro nell’acquisto di una nuova modernissima strumentazione scientifica per analisi sempre più efficienti e precise. Il nuovo strumento, lo spettrometro di massa Q-TOF, è un analizzatore ibrido ad alta efficienza, ideale per tutte le applicazioni in cui è necessaria l’identificazione certa di composti, poiché consente la determinazione di innumerevoli molecole, che sono presenti in natura oppure prodotte dall’uomo. Lo spettrometro di massa Q-TOF permette, quindi, l’identificazione e lo studio di molecole di vario tipo, conosciute (targeted) o non conosciute (untargeted), caratteristiche dello specifico alimento, in questo caso carne bianca, in grado di discriminare la qualità del prodotto stesso. Attraverso studi di lipidomica e metabolomica effettuati sulle carni avicole, sarà possibile valutare l’impatto di uno specifico tipo di dieta (ad esempio bio) dell’animale, sulla qualità e sul valore nutrizionale della carne stessa. Tale impatto potrà essere valutato anche sui prodotti di scarto del comparto avicolo. I vantaggi fondamentali del Q-TOF, rispetto ad altri spettrometri già presenti nel laboratorio di spettrometria di massa di Unicam sono la possibilità di determinare in modo accurato e preciso la dimensione della molecola, fornendo la misura della massa con diverse cifre dopo la virgola, nonché di determinare composti sconosciuti e non prevedibili dalle normali indagini analitiche. “Le elevatissime potenzialità di tale strumentazione – ha sottolineato il prof. Gianni Sagratini, docente Unicam responsabile del corso di laurea in Scienze Gastronomiche e della piattaforma tematica di Ateneo su Alimenti e Nutrizione – , permetteranno l’identificazione di caratteristici marker per valutare la shelf life del prodotto proprio in funzione dei progetti che coinvolgono Unicam e Fileni nello sviluppo di un nuovo imballaggio biodegradabile destinato alla conservazione della carne bianca bio, nonché effettuare studi di cessione relativi a materiali per imballaggi (food contact material)”. “È con grande soddisfazione e con un sincero ringraziamento – afferma il Rettore dell’Università di Camerino Claudio Pettinari – che oggi inauguriamo questo macchinario così innovativo che l’azienda Fileni ha voluto donarci nell’ambito del progetto ’“Innovation Lab”, condiviso da Fileni per sostenere Unicam dopo il terribile sisma del 2016. Ringrazio ancora i vertici dell’azienda, in particolare il Cav. Giovanni Fileni, che ha sempre creduto nelle potenzialità della ricerca scientifica universitaria e nella sinergia tra mondo accademico e mondo delle imprese per l’innovazione tecnologica e lo sviluppo del territorio”. “Con grande piacere vediamo il nostro contributo per l’Università trasformarsi in una risorsa utile e concreta per la ricerca scientifica – sottolinea Roberta Fileni, direttore marketing e comunicazione dell’azienda Fileni -. Sostenere la creazione e lo sviluppo dell’Innovation Lab è infatti per noi un modo per aiutare la comunità colpita dal sisma a ripartire come e meglio di prima ma è anche l’occasione per dotare Unicam di strumenti per migliorare la conoscenza condivisa. Lo spettrometro di massa potrà rivelarsi utile in numerose applicazioni e servirà, tra gli altri, anche alla nostra azienda, permettendoci di indagare in profondità le caratteristiche dei nostri prodotti, identificando ciò che li distingue dagli altri e contribuendo a trovare le modalità più idonee e sostenibili per mantenerli sempre più sani e sicuri per i consumatori”.     

18/09/2018 16:48
Al Manzoni di Corridonia primo incontro di educazione alla legalità con i Carabinieri

Al Manzoni di Corridonia primo incontro di educazione alla legalità con i Carabinieri

E’ proprio il caso di utilizzare questo slogan, “Regoliamo-ci”, per connotare il primo giorno di lezione presso la Scuola secondaria di primo grado “A. Manzoni” di Corridonia poiché l’Istituto è stato sorteggiato fra le Scuole che hanno ricevuto la visita, nel primo giorno di avvio dell’anno scolastico 2018-19, in questo caso dei Carabinieri, nelle persone del S.Ten. Cimmarrusti Angelo, Comandante del Nucleo operativo radiomobile della Compagnia dei Carabinieri di Macerata e del Comandante della stazione dei Carabinieri di Corridonia, M.llo Aringoli Gian Mario, che si sono intrattenuti con tutte le classi per delle brevi conferenze sul tema della legalità, del rispetto delle regole e del ruolo delle Forze dell’ordine. Gli alunni si sono mostrati attenti e partecipi all’iniziativa che è nata da un protocollo d’intesa tra MIUR e Ministero dell’Interno e che prevederà altri futuri incontri su tematiche più specifiche, legate all’emisfero giovanile come le droghe e il bullismo.  

18/09/2018 16:32
In Cina 17 insegnanti di 7 scuole di Macerata per nuovi scambi culturali con Taicang

In Cina 17 insegnanti di 7 scuole di Macerata per nuovi scambi culturali con Taicang

La scuola e la promozione di nuovi gemellaggi tra gli istituti maceratesi e cinesi al centro del viaggio  a Taicang, la terza città più ricca della Cina, legata a Macerata da un importante e proficuo patto di amicizia stretto tre le due realtà nel 2016.  Alla volta di Taicang – su invito del Governo locale – è partita una delegazione guidata dalla vicesindaco e assessore alla Scuola Stefania Monteverde e composta da 17 insegnanti  del Liceo Scientifico “Galileo Galieli”, dell’Istituto di Istruzione Superiore “Giuseppe Garibaldi”, dell’Istituto Tecnico Economico  “Alberico Gentili” di Macerata, l’Istituto Professionale Statale per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera “Girolamo Varnelli” di Cingoli, il Liceo Sportivo di Camerino e l’Ipsia “Filippo Corridoni” di Corridonia.  L'obiettivo è avviare progetti di sviluppo e scambi sulle buone pratiche formative nell'ambito della formazione scolastica nei settori  tecnici, professionali, agroalimentare, scientifico.   Si tratta di un’importante occasione di approfondimento e ampliamento della cooperazione culturale già attiva tra la nostra città e Taicang, oltre che di visibilità delle risorse formative e culturali che sono in grado di offrire sia Macerata che il territorio provinciale. Il nuovo progetto contempla anche l’opportunità per gli studenti di svolgere stage in alcune aziende cinesi e garantirà il rilascio di referenze che arricchiranno i loro curricula. "È un progetto straordinario che coltiviamo con grande attenzione. Ci anima la volontà di continuare a camminare sulla strada aperta da padre Matteo Ricci che aveva visto nella conoscenza e nell'amicizia tra i popoli la possibilità di crescere tutti. Ringrazio la grande disponibilità delle scuole di Macerata che hanno aderito con entusiasmo al progetto. Ognuna di loro oggi porta un progetto da sviluppare a distanza per coinvolgere gli studenti in progetti di coworking internazionale. Anche questa è una delle linee di sviluppo del percorso di Macerata Capitale Italiana della Cultura 2020 che vede nello sviluppo di Macerata come città campus di formazione una crescita per l'intero territorio" spiega il vice sindaco Stefania Monteverde. Il gruppo di Macerata troverà ad attenderli in Cina oltre 80 studenti del Liceo Classico Linguistico e del Liceo Artistico di Macerata che per 15 giorni a Taicang fanno esperienza di studio e conoscenza della cultura cinese.  "Portate i miei saluti alla città di Taicang - sono le parole con cui il sindaco Romano Carancini ha salutato la delegazione in partenza.- Ringrazio il governo della città di Taicang per l'invito rivolto alle nostre scuole riconoscendo alla nostra città un patrimonio di cultura  e formazione da conoscere. Nella reciprocità con cui in questi anni abbiamo costruito la nostra amicizia, con piacere invito il Sindaco e le autorità della città a tornare presto a Macerata per rafforzare sempre più la nostra amicizia". Ad oggi gli scambi scolastici tra istituti superiori di Macerata e Taicang hanno all’attivo 2 gemellaggi che coinvolgono il Liceo Classico Linguistico “Giacomo Leopardi” e il Liceo Artistico “G. Cantalamessa”  che hanno portato a Macerata fino ad ora circa  220 studenti cinesi e hanno portato a Taicang circa 120 studenti maceratesi  attraverso proficue esperienze di corrispondenza a distanza in una prima fase e successivi viaggi di formazione con la possibilità di partecipare ad attività didattico-formative in classe, visitare luoghi nuovi e conoscere le rispettive tradizioni e stili di vita.  A questo si aggiungono gli scambi a distanza tra le scuole secondarie di primo grado di Macerata, la "Enrico Fermi", la "Enrico Mestica", il Convitto, la Scuola "San Giuseppe" che hanno avviato via mail e via Skype i contatti di amicizia tra gli studenti.  Prosegue così nell’ambito del processo di internazionalizzazione della nostra città il percorso di amicizia avviato dall’Amministrazione comunale di Macerata con Taicang, che ha visto negli ultimi due anni l’avvio e il consolidamento di progetti sinergici tra le due realtà anche in campo turistico, culturale e sportivo e l’inaugurazione del padiglione Made in Macerata nel Trade Center di Taicang dove sono ospitati i prodotti dell’eccellenza di aziende maceratesi. Il progetto di amicizia Macerata Taicang è frutto di una proficua collaborazione tra le amministrazioni di Macerata, quella di Taicang e l'associazioneViaSoccerche grazie al lavoro attivo della presidente Sue Su cura le attività e i progetti di sviluppo.  “In questa prospettiva - conclude il sindaco Carancini - tra i nuovi progetti su cui stiamo lavorando c’è quello di istituire stabilmente a Macerata, ogni anno, I giorni di Taicang, un appuntamento dedicato alla città amica con l’obiettivo di avvicinare sempre più le nostre due comunità.

18/09/2018 13:16
Porto Potenza, un primo giorno di scuola speciale all’Istituto Comprensivo “Raffaello Sanzio”

Porto Potenza, un primo giorno di scuola speciale all’Istituto Comprensivo “Raffaello Sanzio”

Un primo giorno di scuola speciale all’Istituto Comprensivo “Raffaello Sanzio” di Porto Potenza, contraddistinto dalla partecipata presenza dell’Amministrazione comunale e della Polizia di Stato. Dopo che bambini della primaria hanno recitato poesie e filastrocche, il Sindaco del Comune di Potenza Picena, Noemi Tartabini, ha sottolineato che tutti gli sforzi dell’Amministrazione sono e saranno concentrati sull’edificazione della nuova splendida scuola primaria, resasi necessaria dopo la chiusura del plesso Douhet.per i noti eventi sismici del 2016. Successivamente gli Amministratori locali, insieme alla Dirigente scolastica Federica Lautizi, si sono recati per un saluto e l’augurio di inizio anno anche negli altri plessi, compreso quello di scuola secondaria di primo grado, dove, alla presente  degli studenti adolescenti,  sono interventi il commissario Barbara Dolciotti e un suo collaboratore.  I due funzionari della Questura hanno interloquito con i ragazzi circa le gravi problematiche legate all’alcool, all’abuso di sostanze stupefacenti, all’uso scorretto di internet e al bullismo, ed hanno ricordato ai ragazzi che in caso di necessità possono sempre rivolgersi alle Forze dell’Ordine per un consiglio o un aiuto.  È seguito un proficuo e interessante dibattito, con domande e richieste di chiarimenti da parte degli alunni. I due funzionari di Polizia, nella stessa giornata, si sono recati per un saluto ed un augurio di buon anno anche nella  Scuola media Ungaretti dell’I.C. “S. Agostino”, di Civitanova Alta, diretto anch’esso dalla Dirigente Lautizi. I due funzionari di polizia hanno garantito la loro collaborazione con la scuola e auspicato e promesso ulteriori incontri con i ragazzi, i quali si sono dimostrati molto interessati e responsivi ai consigli e alle esortazioni dei due empatici rappresentanti delle Forze dell’ordine.

18/09/2018 08:06
Al via l'anno scolastico, Mastrovincenzo: "Scuola motore di cultura, libertà e uguaglianza"

Al via l'anno scolastico, Mastrovincenzo: "Scuola motore di cultura, libertà e uguaglianza"

Al via l'anno scolastico nelle Marche per oltre 210 mila studenti che tornano sui banchi dopo le vacanze estive. In occasione del primo giorno di scuola, il Presidente dell'Assemblea legislativa, Antonio Mastrovincenzo, ha visitato la nuova primaria “G. Secchiaroli” di Trecastelli, “una struttura – sottolinea il Presidente – confortevole, spaziosa e, soprattutto, sicura”. Il nuovo istituto scolastico, inaugurato sabato scorso, è stato realizzato secondo i più moderni standard energetici e di sicurezza sismica. Si tratta di un edificio in cemento armato prefabbricato, di circa 2000 metri quadrati disposti su tre livelli, con quindici aule didattiche. “Investire nell'istruzione - evidenzia Mastrovincenzo - significa investire nel futuro. La scuola è motore di cultura e quindi di libertà e uguaglianza. L'auspicio è che dalle nostre aule escano giovani competenti e preparati, ma soprattutto cittadini del mondo responsabili e consapevoli, ricchi di idee e di valori”. Terminata la visita a Trecastelli il Presidente dell'Assemblea legislativa si è spostato nelle zone terremotate. “La scuola in questi territori così duramente colpiti dal sisma - evidenzia - vuol dire speranza, futuro e possibilità di rinascita”. A Camerino Mastrovincenzo ha visitato la primaria “Salvo D'Acquisto”. Nel corso dell'incontro è stato annunciato che la società Panathlon di Como ha regalato alla scuola attrezzature sportive per un valore di seimila euro. Presente all'iniziativa anche il Garante dei diritti, Andrea Nobili, che stamani ha portato il suo augurio di buon inizio anno scolastico anche a Visso e Pievetorina, nei plessi dell’istituto comprensivo “Monsignor Poletti”.

17/09/2018 13:54
La monografia del prof. Stramaglia nello speciale di Panorama dedicato ai nonni

La monografia del prof. Stramaglia nello speciale di Panorama dedicato ai nonni

C’è anche il contributo di Massimiliano Stramaglia, docente di Pedagogia generale e sociale dell’Università di Macerata, nello speciale dedicato ai nonni pubblicato sul n. 38 di settembre del settimanale “Panorama”. L’approfondimento trae spunto da recenti indagini che evidenziano la crescente importanza del ruolo degli anziani nelle famiglie, nella rete sociale, nel volontariato, nelle attività culturali e artistiche: il 44 per cento dei 12 milioni di nonni italiani offre aiuto a tempo pieno per la cura dei nipoti, una percentuale ben al di sopra della media europea. In particolare, nell’articolo viene citata la monografia di Stramaglia: “Una madre in più. La nonna materna, l’educazione e la cura dei nipoti”, edita da Franco Angeli (2013). L'analisi, che non elude la complessità delle relazioni educative familiari, come delle recenti indagini che descrivono nuovi nonni, socialmente attivi e culturalmente propositivi, si sofferma sul peculiare rapporto affettivo tra la nonna materna e il nipote, con uno sguardo rivolto alle attuali dinamiche intergenerazionali e transgenerazionali innescate dalle famiglie separate e ricostituite. “Le pratiche di cura – scrive il docente – si trasmettono per via matrilineare. I nonni rappresentano il modello positivo e coeso. E, nell’adolescenza, ci consentono di capire le nostre paure. L’educazione materna – prosegue – ci fornisce la terra su cui poggiare i piedi, quella paterna la spina dorsale per affrontare la vita eretti. I nonni ci consentono di avere le spalle coperte”.  

17/09/2018 13:41
Enel finanzia la ricerca nella geologia e il “6th scientific day” di Unicam

Enel finanzia la ricerca nella geologia e il “6th scientific day” di Unicam

E’ stato firmato nei giorni scorsi un contratto di ricerca tra Università di Camerino ed Enel per uno studio nell’ambito della “Geologia dei Terremoti” con particolare riferimento alla zona dei Monti della Laga. L’accordo prevede il finanziamento di un assegno di ricerca di durata biennale con l’obiettivo di ricostruire la storia geologica della Faglia del Monte Gorzano, con implicazioni per la valutazione della pericolosità sismica dell’area. Lo studio integrato e multidisciplinare è rivolto alla costruzione di un modello 3D sismotettonico, mediante l’integrazione dei dati geologici di superficie con quelli di sottosuolo, relativi a linee sismiche e pozzi profondi, e sismologici. A partire dal 24 agosto 2016, diversi eventi sismici si sono verificati nell’area oggetto di studio, in particolare, l’evento del 24 agosto di magnitudo 6,0 con epicentro Accumoli e i 4 eventi di magnitudo compresa tra 5,0 e 5,5 del 18 gennaio 2017, avvenuti nella zona di Capitignano e Montereale. La ricerca, che verrà svolta sotto la supervisione del prof. Emanuele Tondi, responsabile della Sezione di Geologia della Scuola di Scienze e Tecnologie dell’Università di Camerino, riveste quindi un’importanza strategica per la valutazione della pericolosità sismica dell’area. L’obiettivo sarà quello di acquisire ulteriori dati che possano permettere una quanto più possibile corretta stima del potenziale sismogenico della Faglia del Monte Gorzano, allo stato dell’arte non univoca nella letteratura scientifica. Grazie al rapporto che da tempo si è instaurato con la Sezione di Geologia di Unicam, Enel sarà anche sponsor dell’evento “6th Scientific Day of School of Science and Technology”, che si terrà il prossimo 28 settembre a partire dalle ore 15.00 presso il Centro Culturale Benedetto XIII a Camerino, in concomitanza con la manifestazione "Notte Europea dei Ricercatori". Alle cinque migliori ricerche presentate da giovani dottorandi e ricercatori Unicam nel campo della Chimica, Fisica, Geologia, Informatica e Matematica verrà consegnato da Enel un premio di 500 euro.      

17/09/2018 11:39
Cingoli, alla scoperta dell'Alberghiero

Cingoli, alla scoperta dell'Alberghiero

Un’occasione all’insegna dell’accoglienza e del dialogo con le famiglie quella che si è svolta  nel pomeriggio di venerdì 14 settembre all’IPSEOA “G. Varnelli”presso l’auditorium Santo Spirito di Cingoli, con l’incontro della Dirigente scolastica, prof.ssa Maria Rosella Bitti, del suo staff, della D.S.G.A. e di numerosi docenti con i genitori degli alunni delle classi prime e poi, a seguire, con i genitori dei ragazzi che usufruiscono del convitto. Eventi fondamentali di vita scolastica, ancor prima dell’inizio effettivo delle lezioni, che hanno previsto momenti di presentazione dell’organizzazione didattica ed extracurriculare dell’istituto, delle tante opportunità formative e professionali che l’alberghiero di Cingoli offre. “Sono occasioni che hanno come obiettivi prioritari il dialogo e l’intrinseco rapporto con le famiglie, presupposti essenziali della buona riuscita del processo educativo dei ragazzi”, le parole della Dirigente rivolte alla folta platea di genitori. La proposta formativa del Varnelli da quest’anno è ancora più ricca: oltre agli indirizzi di studi ormai “storici” quali quello di Cucina, di Sala e vendita, di Accoglienza turistica e di Pasticceria, l’anno scolastico 2018/19 si apre anche con  l’attivazione del corso sportivo, o meglio del corso per “Operatore dei servizi di promozione dello sport, del benessere e del tempo libero”,un’importante opportunità volta a rispondere alle nuove e diversificate esigenze che l’odierna realtà culturale e professionale richiede. Il convitto, recentemente fornito di tutte le attrezzature per realizzare una cucina in piena autonomia, continua  a rappresentare il “fiore all’occhiello” dell’istituto: un ambiente educativo stimolante e protetto, pienamente funzionale alle richieste degli studenti e delle studentesse che hanno scelto di soggiornare a Cingoli. Alle famiglie intervenute è stato offerto un ricco buffet. In programma per la prossima settimana le attività previste dal “Progetto accoglienza”, tra le quali l’incontro al Teatro Farnese con le autorità comunali e provinciali per rivolgere a tutti gli studenti dell’istituto l’augurio di un proficuo anno scolastico

16/09/2018 13:03
Gualdo, inaugurato il nuovo Isc 'Murri'

Gualdo, inaugurato il nuovo Isc 'Murri'

Inaugurata a Gualdo (Macerata) alla presenza del sottosegretario all'Istruzione Salvatore Giuliano, del presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli e del sindaco Giovanni Zavaglini la nuova struttura dell'Istituto comprensivo "Romolo Murri". "Abbiamo appena sentito l'inno nazionale - ha sottolineato Ceriscioli - che ci chiama tutti fratelli d'Italia e noi grazie a tutte le persone che hanno fatto donazioni per questa bellissima scuola oggi ci sentiamo davvero fratelli d'Italia. Questa è la quarta scuola che abbiamo inaugurato in questi giorni nelle Marche, un segnale importante per una comunità perché le scuole sono punti di riferimento. Per la nostra regione è un giorno d'orgoglio in quanto lunedì prossimo i bambini entreranno in aule sicure". "Il presidente della Regione - ha detto Giuliano - ha citato l'inno di Mameli che rappresenta un'Italia unita e generosa. In questa fantastica regione porto a casa una fortissima iniezione di fiducia, passione e operosità".

16/09/2018 09:49
Scuola, prima campanella per 14.908 studenti maceratesi. Il saluto del direttore generale dell'Usr

Scuola, prima campanella per 14.908 studenti maceratesi. Il saluto del direttore generale dell'Usr

Per 14.908 studenti della provincia di Macerata, lunedì suonerà la prima campanella. Questo il saluto del direttore generale dell'Ufficio scolastico regionale delle Marche, Marco Ugo Filisetti: "Un nuovo anno scolastico comincia. Un inizio che coinvolge tutte le componenti del mondo della scuola. Un saluto, quindi, ai dirigenti, ai docenti e a tutto il personale, con l’augurio che in questo anno scolastico possano svolgere il loro lavoro con serenità e mettere a frutto e sviluppare tutta la loro professionalità, con la collaborazione protagonista delle famiglie degli studenti. Un ringraziamento al personale degli uffici dell’amministrazione, che ancora una volta ha contribuito, con abnegazione, professionalità e senso di responsabilità, al regolare avvio di questo anno scolastico.   Ma il nostro pensiero in questo momento va soprattutto agli alunni e studenti, per i quali è particolarmente importante, oltre l’impegno nello studio, il processo di crescita, formazione ed evoluzione della persona. A essi vogliamo dire: non sfuggite il vostro tempo, siate abili a prendere il passo di questo mondo che corre veloce, non cercate facili rifugi, non siate “gregge che corre al latrare di cani”, non consumate la vita sprecando il tempo prezioso  su schermi elettronici o “fumando un pezzo di canapa”, ma siate coraggiosi  come sola la gioventù sa esserlo, guardando con occhi impassibili tutte le difficoltà che il futuro  pone davanti.  E allora  vivete pienamente questa  età , consapevoli che il paese è attorno a voi, cammina con voi, sapendo che  il domani appartiene a voi".     

15/09/2018 16:06
Rientro a scuola: alcuni dati e gli auguri del sindaco Ciarapica

Rientro a scuola: alcuni dati e gli auguri del sindaco Ciarapica

6663 studenti stanno per rientrare in classe. Civitanova Marche conta 11 plessi della scuola dell’infanzia, 8 della scuola primaria, 4 della scuola secondaria di I grado e 8 della scuola secondaria di II grado di proprietà della provincia. Gli studenti che rientreranno a scuola sono così suddivisi: 960 sono i piccoli che frequenteranno la scuola dell’infanzia, 2014 bambini nella scuola primaria, 1202 ragazzi frequenteranno la scuola secondaria di I grado e 2487 la scuola secondaria di II grado. 139 alunni hanno l’assistenza scolastica. Mentre, gli alunni che frequenteranno la mensa sono 1504. Non sono mancati gli interventi di miglioramento delle strutture da parte del Comune: È stato fatto un appalto per imbiancare le scuole che sono state dunque tinteggiate per una spesa di circa 90000 euro. Questo intervento non veniva effettuato da 6 anni. L’amministrazione ha poi speso ulteriori 150000 euro per il rifacimento di alcuni tetti, il rifacimento  dei calcestruzzi e la manutenzione di impianti. A tutti gli studenti va l’augurio del sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica: "Cari studenti, cari docenti, caro personale scolastico, care famiglie che sia per tutti voi un buon inizio. Cari studenti, impegnatevi con passione e continuità, perché studiare, apprendere e crearsi un adeguato bagaglio di conoscenze  è fondamentale per farsi strada nella vita. Cari docenti, svolgete il vostro lavoro con umanità, empatia e amore, siete il sostegno di questo Paese, senza il vostro lavoro non ci sarebbero cittadini formati, educati e in grado di diventare il nostro futuro.   Io sono come sempre a vostra disposizione, pronto a raccogliere le vostre idee, i vostri suggerimenti e, se ci saranno, anche i vostri reclami, affinché il vostro viaggio formativo sia il migliore possibile".  

15/09/2018 13:28
Macerata, taglio del nastro per il nuovo nido d'infanzia a Villa Cozza

Macerata, taglio del nastro per il nuovo nido d'infanzia a Villa Cozza

  Un nido d’infanzia comunale nel parco più bello e antico di Macerata, 21 posti che ampliano l’offerta formativa e di servizi della città, 460 mq di superficie interna ed esterna, locali luminosi e ben arredati attrezzatura moderna e funzionale. Sono le caratteristiche del nuovo servizio 0-3 anni, inaugurato sabato 15 settembre nel parco di Villa Cozza, realizzato dalla sinergia del Comune e dell’APSP- IRCR, grazie anche al progetto QUIsSI CRESCE! selezionato da Con i bambini nell’ambito del fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.   Il taglio del nastro è avvenuto alla presenza del sindaco Romano Carancini, del presidente dell’IRCR Giuliano Centioni, dell’assessore alla Scuola Stefania Monteverde, del dirigente Gianluca Puliti, delle educatrici dei nidi d’infanzia, della coordinatrice Marzia Fratini, insieme ad autorità, bambini e famiglie che hanno partecipato alla festa di apertura rallegrata dalla musica della Birbanda. E’ un nido speciale per la peculiarità del contesto in cui è situato e dell’attività che si andrà a svolgere. Il contesto è la casa di riposo dell’APSP-IRCR,  immersa in un luogo pubblico di eccezionale bellezza. L’attività riguarda la gestione di un nuovo servizio integrativo: uno spazio per bambini, bambine e famiglie ad accesso libero, gratuito e flessibile, rivolto anche alle famiglie della città fuori dai “circuiti” educativi classici, per contrastare la povertà educativa minorile. Funzionerà tre volte la settimana dopo la chiusura del nido, per favorire la relazione intergenerazionale tra i bambini e gli anziani attraverso attività e laboratori con la presenza e la facilitazione di un educatore. Nido e parco sono gestiti in convenzione tra IRCR e Comune, entrambi partner nel progetto QUIsSI CRESCE!. ”Con l’inaugurazione del Nido, l’Azienda ha raggiunto un ulteriore risultato verso l’ampliamento e la diversificazione dei servizi alla persona nell’ottica dell’integrazione tra generazioni - anziani e bambini - iniziata da qualche anno con i centri estivi, con l’organizzazione nel parco di eventi di intrattenimento per bambini e famiglie e ora con il nido d’infanzia.” ha detto il presidente dell’APSP-IRCR Giuliano Centioni, sottolineando anche che “Villa Cozza in tal modo non solo rafforza i legami socio-culturali con la comunità, ma diventa punto nevralgico di sperimentazioni sociali con attività e servizi innovativi che mettono al centro la persona”. Grazie al finanziamento del Fondo per il contrasto alla povertà minorile di 300 mila euro in tre anni per interventi di valorizzazione dei servizi prima infanzia, è stato possibile completare i lavori di ristrutturazione e gli arredi del nido che accoglierà 21 bambini in aggiunta ai 128 bambini che frequentano gli altri cinque nidi comunali. Per tre anni Comune e IRCR, inoltre, sperimenteranno la gestione del nuovo servizio integrativo, attivo dai primi mesi del 2019, per favorire la crescita del bambino attraverso la relazione intergenerazionale. Nella cornice del Parco di Villa Cozza, abitato da alberi secolari e custode di memorie passate, nasce, dunque, un presidio educativo pubblico dove si troveranno a convivere generazioni di nonni, genitori e bambini, in dialogo tra passato, presente e futuro, modello di comunità educante che è tra gli obiettivi del progetto QUIsSICRESCE!.  

15/09/2018 13:08
Da lunedì al via l'anno scolastico all'Istituto San Giuseppe di Macerata

Da lunedì al via l'anno scolastico all'Istituto San Giuseppe di Macerata

Corridoi ed aule avvolte in un silenzio avvolgente, profumo di pulito, decori e giochi in attesa di essere ammirati e strapazzati, libri e quaderni pronti ad essere aperti, banchi lindi e sedie in ordine, tablet e gessetti ai loro posti...…così è oggi la nostra Scuola, il giorno prima dell’apertura del nuovo anno scolastico. La nuova Scuola sarà gestita sempre da donne, portata avanti dalle maestre e professoresse insieme ai professori ed al personale Ata. Sarà una Scuola che saprà accogliere le nuove sfide educative senza perdere di vista la tradizione ed i principi di unità e solidarietà che le suore hanno trasmesso. Unità fatta di relazioni costruttive e azioni concrete con gli altri, nelle situazioni di studio, di amicizia, di vita familiare e sociale. Da  quando la San Giuseppe Società Coop sociale Onlus è nata nel 2015, da un sogno e da una sfida di alcune mamme ed insegnati, tutti hanno sempre lavorato con tanta passione e sacrificio per non disperdere un bene immenso della città, un bene immateriale ma di grande valore per tutta la comunità. Sapere che oggi la Scuola San Giuseppe è l’unica realtà educativa cattolica che accoglie i tre gradi di scuola in tutta la Provincia, che dà lavoro a più di trenta persone e mantiene in vita, aperto e funzionante un edificio in pieno centro storico a Macerata, rende orgogliosi ma consapevoli di avere una grande responsabilità. Tante le famiglie che affideranno i loro piccoli dalla Scuola dell’Infanzia fino ai grandi della Scuola Secondaria di I grado, a loro un grazie per aver dato fiducia e per aver condiviso con le insegnanti un patto di corresponsabilità educativa dei loro figli. Una Scuola che sarà aperta a tutta la comunità con varie attività, che manterrà vivo lo spirito delle suore di San Giuseppe di Torino e dei Marchesi Accorretti che le chiamarono a Macerata nel 1841 per dirigere una Scuola per le fanciulle del popolo. Una Scuola che però saprà adeguarsi alle nuove sfide educative, alle nuove generazioni, a relazioni e connessioni tra la scuola e la società, tra la scuola ed il mondo dell’impresa e del lavoro. Lo sport, la musica, il teatro saranno un punto di forza dell’offerta formativa oltre allo studio della lingua inglese che verrà ulteriormente potenziato con insegnanti madrelingua che sono entrate a far parte del corpo docente. La nuova I elementare bilingue sarà un importante banco di prova per tutti. I laboratori artigianali, il saper fare e creare con le mani oltre al progettare ed ideare saranno sviluppati ed integrati con professionalità interne ed esterne. Ma soprattutto verrà approfondito il tema dell’arte come mezzo per veicolare il messaggio della sostenibilità. Attraverso la bellezza e l’empatia si provernno ad  adottare soluzioni per sensibilizzare le nuove generazioni a non sprecare risorse preziose e a modificare il comportamento. In un tempo incerto ed in un futuro in cui si cercheranno sempre più persone influenzate dall’arte, dalle discipline scientifiche ed umanistiche che sappiano pensare, creare e produrre idee e prodotti innovativi è molto importante offrire ai ragazzi ed insegnanti l’opportunità di uno scambio ed attenzione verso forme di bellezza oggettiva. Per questo partirà da questo anno un’importante collaborazione con un artista, Giuseppe La Spada ed il suo progetto We are Drops. Un progetto che verrà sviluppato ed approfondito durante il corso dell’anno in tutti e tre i gradi della Scuola per una nuova sfida: quella di un sapere colto, curioso, aperto al mondo e ad esperienze inedite ed ai temi della sostenibilità e della contaminazione tra discipline limitrofe. Buon inizio anno a tutti!        

15/09/2018 12:37
Camerino, Pasqui: "Inizia la scuola e vorrei certezze"

Camerino, Pasqui: "Inizia la scuola e vorrei certezze"

Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa a firma del sindaco di Camerino, Gianluca Pasqui Non è possibile che a tre giorni dall'inizio della scuola non ci sia alcuna comunicazione ufficiale circa il mantenimento delle classi e degli organici nei comuni del cratere. Ad oggi, relativamente a Camerino, ho letto solo proclami politici su Facebook, da parte dei soliti giannizzeri di partito, ma in questi mesi ho avuto un continuo e costante confronto con il direttore dell'Ufficio Scolastico Regionale, Dott. Filisetti, e non mi pare affatto che ci sia da stare tranquilli e fare festa. Per caritá, se i proclami dovessero essere confermati sarei il primo a gioirne, ma vorrei vedere qualcosa di ufficiale. In proposito, giá nei primi giorni di settembre e nuovamente nella giornata di giovedì, ho chiesto ai dirigenti scolastici cittadini di provvedere ai report richiesti dallo stesso USR, così da poter ottenere le dovute rassicurazioni sia dal Ministero competente che dalla Regione Marche. La scuola inizia lunedì, le sorprese possono essere belle o brutte, ma non possiamo, su un tema così delicato come la scuola, aspettare che la sorpresa si sveli: a Camerino le classi e gli organici sono stati mantenuti o no? Chi di dovere, per favore, ci dia certezze.  

14/09/2018 14:20
Recanati, alla mensa della scuola anche il menù vegano

Recanati, alla mensa della scuola anche il menù vegano

Oltre ad essere stati confermati i servizi di pre/post-scuola; assistenza sugli scuolabus; vigilanza scolastica; assistenza scolastica ed extra scolastica agli alunni diversamente abili; la novità di quest’anno è a tavola, a partire dal 7 gennaio. Nel nuovo anno scolastico gli alunni a mensa avranno la possibilità di scelta, tra i due menù così come deciso nei vari incontri pubblici con le famiglie lo scorso anno. I menù sono il tradizionale e il vegano. Per quanto riguarda il servizio mensa si sta completando la gara per il nuovo affidamento essendo scaduto il vecchio contratto. Sulla base della gara, il nuovo gestore, avvierà il servizio dal 7 gennaio 2019. Si ricorda la gestione on line per l’acquisto dei buoni pasto. I menù sono già consultabili accedendo al sito del Comune di Recanati www.comune.recanati.mc.it e sul portale http://recanati.ecivis.it e, sulla base della scelta operata, entreranno in vigore dal 7 gennaio 2019.

14/09/2018 09:28
Ritornati gli studenti del Linguistico di Macerata impegnati in Spagna col progetto "Lingua, Arte e Teatro"

Ritornati gli studenti del Linguistico di Macerata impegnati in Spagna col progetto "Lingua, Arte e Teatro"

Sono tornati a casa gli studenti delle classi 2H, 2I e 3H che sono stati impegnati nel progetto "Lingua, arte e teatro" nella città di Granada prima e di Almuñecar poi. Accompagnati dall’insegnante referente Beatriz Dezi Turmoe dai professori Fabio Macedoni, Patrizia Memèe Francesca Pagnanelli, i ragazzi hanno partecipato al progetto che prevede lo studio linguistico attraverso vari laboratori. Questi laboratori, guidati da esperti madrelingua, hanno formato e divertito i ragazzi nello svolgimento delle attività (learning by doing). L’elemento qualificante del progetto di quest’anno è stato il teatro; dopo la partecipazione alla rassegna lorchiana, ospitata nel teatro all’aperto omonimo nella splendida cornice dell’Alhambra, gli studenti hanno partecipato, come comparse, alla rassegna del teatro greco e latino di Almuñecar, con la compagnia teatrale diretta da Margarita Saldivia Reche“Dioniso Theatre”. Questa iniziativa era collegata al progetto del liceo Leopardi TEATROASCUOLA, già attivo da tre anni con la regia dell’operatore teatrale Francesco Facciolli, pure lui presente ad Almuñecar e l’idea era quella di poter dare uno sviluppo all’attività teatrale pure in un contesto di contatti e di confronti nell’ambito di altre scuole europee ed extraeuropee, per ampliare la possibilità di incontro, attraverso scambi di esperienze e gemellaggi artistici. I professori, accompagnati dal consigliere comunale Carlos Ferron, sono stati ricevuti dall’assessore alla Cultura Olga Ruano,che ha accolto la proposta del liceo con grande entusiasmo, e dal prof. Antonio Cantudo, coordinatore del festival grecolatino “Sexi Firmum Iulium” che, nelle cinque serate, ha fatto registrare il tutto esaurito nello spazio teatrale all’aperto dell’acquedotto romano. “Le basi per una collaborazione ed uno scambio le abbiamo gettate – dichiara la dirigente Annamaria Marcantonelli– in modo da poter pensare ad una iniziativa che possa coinvolgere alcuni paesi europei; sarebbe molto interessante poter organizzare un festival di teatro studentesco, così come succede in altri paesi dell’Europa. È un’idea sulla quale lavoreremo cercando di coinvolgere anche le istituzioni affinché la risultante del lavoro che di solito presentiamo nel mese di maggio possa avere anche un seguito e delle occasioni per ottimizzarlo”.

13/09/2018 21:11
Inaugurazione nuova scuola a San Severino, Conte: "Un esempio virtuoso" - FOTO e VIDEO

Inaugurazione nuova scuola a San Severino, Conte: "Un esempio virtuoso" - FOTO e VIDEO

Si è tenuta oggi, la cerimonia di inaugurazione della Scuola di Via Lorenzo D’Alessandro di San Severino Marche. A seguito dei danni causati dal terremoto molte scuole sono state dichiarate inagibili e gli alunni sono rimasti privi di struttura. Il Comune di San Severino Marche ha promosso ed avviato il progetto di ricostruzione  per fronteggiare le conseguenziali situazioni di sovraffollamento.   “Abbiamo vissuto, a San Severino, un periodo molto difficile dopo il terremoto che ci ha gravemente colpito. In questi mesi abbiamo gestito l’emergenza e i numerosi disagi – spiegail Sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei – con coraggio e convinzione di rinascita. Non abbiamo mai smesso di guardare  al futuro con ottimismo, procediamo con perseveranza e fiducia in questa opera di ricostruzione del territorio, anche grazie ai tanti generosi donatori. Siamo particolarmente grati al  Gruppo api, che con il suo gesto ci ha supportato nel progetto di ricostruzione antisismica. La vicinanza di tante realtà presenti sul nostro territorio ci sprona ancora di più ad andare avanti senza cedimenti per la  nostra strada con la consapevolezza di non essere soli e con la certezza che - concludeil Sindaco Piermattei - la nostra Città tornerà a vivere splendida come prima, e  più sicura per tutti i nostri ragazzi”. "San Severino Marche è un esempio virtuoso per rapidità di reazione a una ferita così grande della natura, ad un vulnus inferto dolorosamente al territorio" dal terremoto. L'elogio alla cittadina marchigiana è arrivato dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte che ha partecipato oggi all'inaugurazione della nuova scuola elementare Tacchi Venturi. Il premier ha lodato la rapidità nella rimozione delle macerie, la protezione civile che qui "ha brillato" con soluzioni abitative quasi al 100%. Ma, ha ricordato all'Ansa, "ci sono tante famiglie che se la passano male e dobbiamo fare ancora qualcosa". Anche per questo, ha aggiunto, "nel pomeriggio prendo il volo, corro a Roma perché mi stanno aspettando: dobbiamo approvare una legge che riguarda anche voi, il decreto per l'emergenza". "L'edilizia scolastica è un nervo scoperto, molti edifici non sono a norma, alcuni per il controllo statico, il 50% ha solo il certificato di agibilità, cercheremo di costruire una mappatura completa per vedere cosa manca e per potere intervenire, stiamo lavorando per questo". Lo ha detto il premier Giuseppe Conte, durante l'inaugurazione della scuola primaria di San Severino Marche, rispondendo alle domande dei bambini e annunciando che l'edilizia scolastica figura anche nel decreto dell'emergenza, oggi all'esame del Cdm. Conti ha 'invitato' ad andare insieme a lui a Palazzo Chigi una studentessa la quale aveva salutato le autorità a nome di tutti i bambini: "Sai parlare meglio di me", ha scherzato il premier.

13/09/2018 17:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.