Scuola e università

Unicam, importante riconoscimento per i manager didattici

Unicam, importante riconoscimento per i manager didattici

Importante riconoscimento per il management didattico dell’Università di Camerino: nel corso dell'annuale incontro del coordinamento nazionale dei Manager Didattici (MDQNext) in corso oggi e domani all'Università di Salerno, i Manager Didattici dell’Università di Camerino hanno ricevuto il “Gear of Quality 2018”, conferito ogni anno a un Manager didattico per la qualità per l'impegno e la costanza nella valorizzazione di questa figura professionale.  Quest’anno il comitato scientifico ha voluto assegnare il premio a tutti i Manager Didattici Unicam per “la straordinaria capacità nell’affrontare e superare le avversità trasformandole in opportunità di crescita e miglioramento”. Grande emozione, e naturalmente anche grande soddisfazione, nell’apprendere la notizia, per il Prorettore alla Didattica, prof. Luciano Barboni, già Delegato del Rettore alla Didattica all’epoca degli eventi sismici, che con il suo prorettorato ora continua ad occuparsi del coordinamento di tutte le attività didattiche di Unicam, e per il Direttore Generale Unicam dott. Vincenzo Tedesco, presente anch’egli a Salerno insieme al prof. Barboni e ad una rappresentanza di manager didattici Unicam.  Il Dott. Tedesco ha trattenuto a stento l’emozione quando è stato chiamato a relazionare stamane su “Anticorruzione e Trasparenza nella gestione della didattica”, essendo nel panel dei relatori dell’incontro, unitamente al Prorettore alla Didattica Unicam, che è intervenuto all’interno della tavola rotonda su “Prima e dopo la visita CEV: gli Atenei si raccontano”.  Nella giornata di domani sono in programma gli interventi delle manager didattiche Elena Cardellini e Anna Maria Santroni su “La Curriculum map nella progettazione e monitoraggio del percorso di formazione”.   “Non avevo alcun dubbio circa l’eccellente qualità e l’efficace ed efficiente funzionamento della didattica, - ha commentato soddisfatto il Rettore Claudio Pettinari –  coordinata con precisione ed attenzione dal Pro Rettore Barboni, sostenuto in questo compito impegnativo da una squadra di manager didattici straordinaria, che ha saputo reagire fin da subito dopo il sisma con grinta e determinazione per permettere, insieme a tutti gli altri colleghi, la ripresa veloce di tutte le attività didattiche dell’Ateneo. Tuttavia, vedere che questo enorme sforzo sia stato riconosciuto anche all’esterno, da organismi terzi, sottolinea come tale valutazione non sia certamente autoreferenziale bensì frutto di un risultato inequivocabile riconosciuto da tutti.” 

24/09/2018 17:24
Petriolo, tre progetti per le scuole in attesa di finanziamento

Petriolo, tre progetti per le scuole in attesa di finanziamento

Tre progetti in graduatoria per Petriolo dopo il bando regionale di edilizia scolastica 2018-2020. Gli interventi riguarderanno la primaria “Giovanni Ginobili”, la secondaria di primo grado “Marco Martello” e la scuola dell’infanzia. Trapela ottimismo da parte dell’Amministrazione comunale per l’effettivo finanziamento dei progetti che sarà reso noto tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre. "I lavori per l’efficientamento energetico della “Ginobili”, attualmente chiusa proprio per lavori, inizieranno mercoledì e la porteranno a essere un edificio a energia quasi zero (nZeb) - ha spiegato il sindaco di Petriolo Domenico Luciani -, a ogni modo, l’intervento sarà portato a termine a prescindere dall’esito del bando". Oltre a quello della scuola elementare, i progetti comprendono: la demolizione e la ricostruzione della scuola media e l’ampliamento di quella dell’infanzia. «Quest’ultimi, in particolare - ha aggiunto Luciani -, risultano essere tra i primi posti della graduatoria»

24/09/2018 15:37
Macerata, ricevuti dal sindaco Carancini gli studenti del "Bramante - Pannaggi"

Macerata, ricevuti dal sindaco Carancini gli studenti del "Bramante - Pannaggi"

Questa mattina il sindaco Romano Carancini ha incontrato nella Sala Castiglioni della Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti, gli studenti delle due classi prime, sezioni A ed E, dell’Istituto Bramante Pannaggi, accompagnati dai docenti Cecilia Cesetti, Francesca Serafini e Stefano D’Amico e dalle insegnanti di sostegno Maria Mandozzi e Paola Piccinino. I giovani impegnati nello studio degli Enti locali, così come previsto dal piano di studi, sono impegnati nelle visite delle Istituzioni cittadine in attesa di poter fare altrettanto anche con quelle nazionali.  Il sindaco, dopo aver dato il benvenuto ai ragazzi che nella mattinata avevano visitato i luoghi di maggiore interesse della città, si è rivolto loro evidenziando la necessità di fare comunità e l’importanza del senso delle istituzioni: “Interpretare il ruolo della politica - ha detto - è fondamentale perché conoscerne i meccanismi aiuta a sviluppare capacità critica. Il rapporto con i social è preoccupante - ha proseguito Carancini-  perché questi strumenti vengono utilizzati per rimarcare le divisioni anziché creare senso di appartenenza. I rapporti con gli altri vanno ritrovati e rinforzati in quanto sono alla base del vivere bene nella comunità”.  Gli studenti, sollecitati dal sindaco Carancini, hanno posto domande su come sia stata affrontata l’emergenza terremoto e sulla vicenda Traini: “La vita conta più di ogni altra cosa – ha affermato il primo cittadino riferendosi appunto alla vicenda Traini-  il tema della migrazione è una questione sulla quale si possono avere opinioni differenti, ma la vita ha valore assoluto. Per questo non ci si può sentire legittimati a sparare”.  Il primo cittadino ha poi terminato l’incontro rincuorando gli studenti riguardo l’importanza degli istituti tecnici: “Gli istituti tecnici avranno sicuramente un ruolo fondamentale in futuro – ha rassicurato – le facoltà umanistiche sono importanti ma per lo sviluppo tecnologico servono anche competenze differenti.”

24/09/2018 13:59
A Macerata "QUIsSICRESCE!": un seminario di apertura dell’anno scolastico

A Macerata "QUIsSICRESCE!": un seminario di apertura dell’anno scolastico

“Quale progetto 0/6?” è il tema del seminario di apertura dell’anno scolastico 2018/19 per il progetto QUIsSICRESCE!, proposto a tutti gli insegnanti educatori, coordinatori pedagogici e soggetti che operano nei servizi educativi  0-6 anni, in particolare quelli coinvolti in tale progetto selezionato da Impresa Sociale Con i Bambini nell’ambito del fondo per il contrasto alla povertà educativa.  Si svolgerà sabato 29 settembre dalle 8.30 alle 13 nella sala Convegni dell’Asilo Ricci, in via dell’Asilo 36 a Macerata, a cura di Zerosei Up, partner del progetto e società leader nel settore di ricerca, di accompagnamento ai gruppi di lavoro e di condivisione delle buone pratiche educative, per arricchire la riflessione sull’accoglienza, sull’educazione e sulla cura e per incidere sulle politiche per l'infanzia. Il seminario è affidato a Claudia Lichene, docente scuola d’infanzia e dottoranda all’Università di Pavia e Sara Zingoni,  educatrice e coordinatrice pedagogica, componente dei gruppi di ricerca del centro La Bottega di Geppetto di san Miniato che, attraverso la riflessione e la condivisione di esperienze, accompagneranno insegnanti e educatrici verso nuovi spunti e idee per un progetto educativo coerente nel tempo, per coniugare saperi, conoscenze e relazioni punti fondamentali per l’educazione della fascia prima infanzia. Le iscrizioni si ricevono scrivendo all’Ufficio Scuola del Comune di Macerata(manola.romagnoli@comune.macerata.it) utilizzando il modulo on line nel sito www.comune.macerata.it e www.percorsiconibambini/quissicresce. Il seminario è il primo di una serie di appuntamenti formativi che proseguiranno il 24 novembre e il 15 dicembre su diverse tematiche educative 0/6. 

24/09/2018 13:08
Presentato a Macerata l'Istituto per le Tecnologie Innovative per i Beni e le Attività Culturali

Presentato a Macerata l'Istituto per le Tecnologie Innovative per i Beni e le Attività Culturali

Il giorno giovedì 27 settembre 2018 si terrà presso la sede dell’Istituto Tecnico Economico A. Gentili di Macerata in Via Cioci 6, una conferenza stampa di presentazione dell’unico “Istituto per le Tecnologie Innovative per i Beni e le Attività Culturali – Turismo – Marche” della Regione Marche. ITS Turismo Marche attiva a livello Regionale percorsi biennali post diploma di alta specializzazione in risposta alla domanda delle imprese. I corsi prevedono che il 50% delle ore vengano svolte in azienda e tra i docenti imprenditori e professionisti che coinvolgono sin da subito gli allievi in un contesto formativo/lavorativo. La Fondazione ITS Turismo Marche è costituita da Imprese, Imprenditori, Università e Scuole, che coniugano le proprie peculiarità al fine di creare dei percorsi formativi in linea con le esigenze del mercato offrendo una formazione specialistica in linea con i profili che ricercano le aziende. Tra i relatori della conferenza aziende e imprenditori della rete ITS Turismo Marche, rappresentanti delle scuole partner tra cui il Dirigente del ITE Gentili che ospiterà per la seconda edizione uno dei due percorsi promossi dalla Fondazione. Interverrà anche la Dott.ssa Loretta Bravi, Assessore Regionale con delega per l’Istruzione e il Lavoro. La Conferenza stampa sarà un momento di confronto sui risulta raggiunti, un momento di discussione sulle idee di sviluppo per il futuro. Nell’occasione verranno presentati i nuovi percorsi biennali prossimi all’avvio: “Tecnico superiore per la gestione di strutture turistico – ricettive” sede di Macerata (MC) “Tecnico superiore in strategia digitale e web e social marketing per il turismo” sede di Pesaro (PU)Sono invitati a partecipare imprenditori e aziende interessate a saperne di più sul mondo ITS, ma anche giovani e adulti interessati ai percorsi formativi che verranno presentati.  

24/09/2018 13:02
S@feRoad, una APP per la segnalazione di pericoli nelle strade urbane

S@feRoad, una APP per la segnalazione di pericoli nelle strade urbane

Gli studenti dell’ITE Gentili di Maceratatra i 5 finalisti della seconda edizione del concorso di  Letsapp 2018 il progetto di Samsung e MIURrivolto agli studenti delle scuole secondarie italiane per la progettazione di una app sul tema della sicurezza. Letsapp  è un progetto ministeriale “ideato per offrire agli studenti un’occasione di crescita e di confronto, incoraggiandoli ad intraprendere attività ed esperienze nell’ambito della digitalizzazione, per valorizzarne lo spirito creativo e l’attitudine alla progettualità”.Lo scopo è rendere gli studenti italiani dei digital-makers, in grado di trasformare un’idea, una passione, un’intuizione in un progetto per la collettività.  Tra le 206 scuole partecipanti e i 420 progetti presentati è stato selezionato il lavoro presentato dagli studenti delle classi 4D Sistemi Informativi Aziendali e 4I Relazioni Internazionali per il Marketing dell’ITE Gentili di Macerata! I cinque progetti finalisti selezionati si sfideranno in un appassionante Hackathon a Milano nei prossimi mesi. L’esperienza laboratoriale presentata ha visto le seguenti fasi di sviluppo: formazione in classe; autoformazione online con conseguente certificazione; individuazione dell’idea da realizzare; valutazione della bontà della stessa attraverso raccolta di dati statistici; somministrazione di questionari; interviste e notizie di cronaca; progettazione dell’app individuando le finalità e i punti di forza in relazione a benchmark con app già presenti sul mercato; realizzazione del prototipo di app per tablet e smartphone in ambiente android; pianificazione di strategie di comunicazione e di digital marketing per la diffusione dell’app valutando il potenziale mercato locale, nazionale e internazionale. Caratteristiche e finalità dell’app progettata dagli studenti dell’ITE: la cattiva manutenzione stradale è spesso causa di incidenti anche gravi: per prevenire danni a mezzi e persone, S@feRoadpermette di segnalare alle amministrazioni locali danni e pericoli in tempo reale. Grazie a un approccio collaborativo tra i cittadini, che li coinvolge e li rende utenti attivi e consapevoli, S@feRoad aiuta a risolvere i problemi legati alla manutenzione stradale evidenziandoli immediatamente: particolare attenzione è dedicata alle questioni relative alla disabilità e alla segnalazione di barriere architettoniche di intralcio alla viabilità dei diversamente abili. Uno dei punti di forza è il collegamento dell’app alla realtà aumentatache consente di verificare se il pericolo è già stato segnalato e quale sia lo stato attuale della segnalazione.

24/09/2018 09:56
Celebrata la "Festa della Laurea" all'Università di Camerino (Foto e Video)

Celebrata la "Festa della Laurea" all'Università di Camerino (Foto e Video)

Tutto pronto in Ateneo per la "Festa della Laurea", il consueto appuntamento con la cerimonia di consegna delle pergamene di laurea a coloro che si sono laureati nel corso dell'anno accademico 2016/2017. Anche in questa edizione a fare da scenografia all'evento è stato lo spazio Agorà del Campus universitario di Camerino, che ieri sabato 22 settebre è stato letteralmente invaso da oltre 400 laureate e laureati delle cinque Scuole d'Ateneo (Architettura e Design, Bioscienze e Medicina Veterinaria, Giurisprudenza, Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, Scienze e Tecnologie), accompagnati da familiari e amici, provenienti da tutto il mondo. Dalle ore 16.30, tutti i laureati che hanno aderito all'iniziativa hanno ricevuto la pergamena direttamente dal Rettore dell'Ateneo prof. Claudio Pettinari, alla presenza del Pro Rettore vicario Graziano Leoni e dei Direttori delle Scuole d'Ateneo. La cerimonia si è aperta con il saluto del Rettore a tutti i presenti, al quale hanno seguito le testimonianze di due laureati Unicam che si sono distinti nel loro percorso professionale: Antonietta Lombardozzi, laureata in Chimica ed ora direttore del Laboratorio Chimico Forense del Gabinetto Interregionale di Polizia Scientifica per il Piemonte e la Valle d'Aosta di Torino, ed Ezio Bartocci, laureato in Informatica e attualmente professore associato presso la Vienna University of Technology in Austria. Nel corso dell'evento, inoltre, Unicam ha salutato ufficialmente anche i propri dipendenti, sia docenti che tecnici amministrativi, che hanno lasciato il servizio nel corso dell'ultimo anno: anche per loro quindi un momento di congedo solenne dall'Ateneo. I laurati hanno poi votato per decidere il "profumo" dell'Università di Camerino: grazie alla collaborazione con lo spin off Unicam Mumo, specializzato in marketing sensoriale, i partecipanti hanno scelto tra due fragranze, che racchiudono le essenze di tutti i Paesi di origine degli studenti, quella che preferivano.  La cerimonia è stata ufficialmente aperta dal Coro Universitario-cappella Musicale del Duomo di Camerino, diretto dal Maestro Luciano Feliciani, che ha eseguito alcuni brani, tra cui il "Gaudeamus Igitur".

23/09/2018 11:41
Macerata, inaugurata la nuova associazione culturale "Pandora"

Macerata, inaugurata la nuova associazione culturale "Pandora"

Ha inaugurato ieri in corso Cavour a Macerata la nuova associazione culturale Pandora alla presenza dell'assessore Lesari e dei tanti dello staff che hanno presentato i vari corsi e le attività. L'associazione è costituita da giovani insegnanti, traduttori, interpreti, pedagogisti e mediatori culturali con esperienza nell'ambito dell'educazione e dell'insegnamento. Non è la solita scuola di lingue ma vuol essere un valore aggiunto per la città che si arricchisce di nuove possibilità e frizzanti, diverse prospettive. E' stato un lungo pomeriggio quello di ieri durante il quale sono stati presentati i corsi per adulti e bambini, i docenti e c'è stata infine una lotteria e i feedback delle persone intervenute sono stati molto positivi. "Ambiente fresco e dinamico la nuova scuola maceratese - ha commentato l'assessore Lesari -. È una bella iniziativa, che merita i migliori auguri, perchè propone servizi di diverse discipline non limitandosi alle lingue straniere e offrendo ottime proposte per adulti e bambini".

23/09/2018 09:51
Terminato il soggiorno studio in Cina per gli studenti del Linguistico Leopardi di Macerata

Terminato il soggiorno studio in Cina per gli studenti del Linguistico Leopardi di Macerata

Per gli studenti del Liceo Linguistico Giacomo Leopardi si sta concludendo l'esperienza del viaggio studio in Cina che si colloca all'interno di un rapporto di partnership ormai consolidato tra i comuni di Macerata e Taicang, città gemellate già a partire dal 2016. Il progetto coinvolge ben 63 studenti dell'istituto, divisi in due gruppi: i primi a partire, dall'8 al 21 settembre, sono stati i ragazzi delle classi 4H, 5E e 5F accompagnati dalla referente Roberta Consoli e dalle docenti accompagnatrici Sara Lorenzetti e Maribel Pennesi; successivamente, dal 10 al 23 è stata la volta degli alunni delle classi 3E e 3F, accompagnati dalla referente Frine Beba Favaloro e dalla docente Sandra Voltattorni. Grazie allo scambio, in quindici giorni, gli studenti hanno potuto fare una full immersion nella realtà scolastica del Paese frequentando lezioni e partecipando alle attività didattiche della scuola ospitante: oltre alle lezioni di lingua cinese, di particolare interesse sono stati i laboratori pratici di cucina cinese, calligrafia, arte e musica. Nel corso del soggiorno i ragazzi hanno anche vissuto una giornata in famiglia che ha permesso loro di sperimentare la quotidianità dei loro coetanei cinesi favorendo lo scambio e la conoscenza reciproca. Il soggiorno prevedeva delle visite nei siti più importanti della città di Taicang, come il porto, i musei il villaggio antico, e delle escursioni nelle città di Suzhou e Shanghai.

23/09/2018 09:32
Presentato al Liceo Classico Linguistico Leopardi l’evento #FUTURAMACERATA dal titolo “UMANESIMO FUTURO”

Presentato al Liceo Classico Linguistico Leopardi l’evento #FUTURAMACERATA dal titolo “UMANESIMO FUTURO”

Presentata ieri, venerdì, al Liceo Classico Linguistico Leopardi di Macerata #FUTURAMACERATA dal titolo “UMANESIMO FUTURO”, evento che coinvolge le province: Macerata, Ascoli Piceno e Fermo. Il MIUR è promotore e organizzatore dei vari FUTURA. La undicesima tappa di questo percorso, che ha toccato e toccherà altre 23 città italiane, sarà le Marche, con una due giorni di formazione, dibattiti, esperienze, dedicata al Piano nazionale per la scuola digitale, dal titolo “Umanesimo Digitale – #FuturaMacerata #PNSD”, che si terrà dal 28 al 29 settembre p.v. in vari luoghi del centro di Macerata (Teatro Lauro Rossi, Polo Universitario Pantaleoni, Piazza della libertà e centro storico). Ha condotto la conferenza stampa la dirigente scolastica Annamaria Marcantonelli che ha spiegato l’importanza dell’evento per la provincia di Macerata e per la città capoluogo; un’occasione di crescita e di confronto per addetti ai lavori, per studenti e per i cittadini medesimi che vedranno invaso, nella due giorni del 28 e 29 settembre, il centro storico. Dopo aver ringraziato i colleghi dirigenti Pierfrancesco Castiglioni (ITC Gentili Macerata), Santa Zenobi (Liceo Filelfo Tolentino) e Maria Rosella Bitti (Istituto Alberghiero Varnelli Cingoli), impegnati anche loro nell’organizzazione, è stata la prof.ssa Margherita Apolloni, coordinatrice del gruppo di lavoro, a spiegare i contenuti della manifestazione. Nel corso di questa iniziativa, saranno previste attività rivolte a dirigenti, docenti, animatori digitali e team per l’innovazione, personale scolastico, studentesse e studenti, in diverse aree tematiche quali, per citarne alcune, l’AGORA’ (Area per conferenze, incontri istituzionali e testimonianze), la FUTURE ZONE (Area espositiva dedicata alle innovazioni, esperienze e buone pratiche digitali delle scuole locali), il DIGITAL CIRCUS (Area dedicata ai Fab Lab, dimostrazioni di robotica, simulatori e altre innovazioni), il TEACHERS MATTER (Area dedicata alla Formazione dei docenti/dirigenti scolastici sui temi dell’innovazione didattica e digitale, workshop formativi, Master Class), la CIVIC ARENA (Arena per lo svolgimento dell’Hackathon Civico dedicato al futuro del territorio con la partecipazione delle studentesse e degli studenti delle scuole locali), lo STAKEHOLDERS’ CLUB (Area degli stakeholder dove mettere in evidenza le collaborazioni positive delle scuole del territorio sulla didattica digitale con il mondo esterno, l’impresa e la società̀ civile), lo STUDENTS MATTER (laboratori di didattica per studenti del primo e del secondo ciclo). A #FuturaMacerata sono previsti circa 25 workshop e conferenze sulle tematiche dell’innovazione digitale. Per partecipare alle iniziative formative è necessario prenotarsi, registrandosi ai singoli workshop/conferenze. Molti workshop sono con posti limitati e potranno essere prenotati fino a esaurimento posti. La partecipazione è assolutamente gratuita ed è possibile prenotare on line il proprio posto. L’acquisizione gratuita del biglietto sul sistema informativo per ogni singolo workshop costituisce già conferma di partecipazione. L’iniziativa formativa sarà inserita nella Piattaforma SOFIA, alla quale sarà necessario altresì iscriversi prima del 27 settembre, dopo essersi iscritti con esito positivo ai singoli workshop, per l’attestazione di partecipazione. È possibile trovare il programma e le modalità di iscrizione alle conferenze e ai workshop formativi alla pagina: https://www.eventbrite.it/o/dgefid-futura-futuramacerata-umanesimo-futuro-17837064511, mentre i visitatori, non partecipanti ai workshop con posti limitati e comunque gli stessi iscritti dei workshop, possono prenotarsi al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-umanesimo-futuro-futuramacerata-50210259237.  Il programma dell’iniziativa e i relativi aggiornamenti di #FuturaMacerata sono disponibili alla seguentepagina:  http://www.istruzione.it/scuola_digitale/futura-macerata-2018.shtml Nel corso della mattinata sono intervenuti, inoltre, la prof.ssa Laura Ceccacci per la Direzione Marche del Miur, Loredana Leoni per la Direzione Macerata del Miur e la prof.ssa Francesca Chiusaroli per Unimc, coinvolta insieme a Unicam nell’organizzazione. Ha chiuso la conferenza stampa il sindaco Romano Carancini che non ha lesinato parole di elogio alla dirigente Marcantonelli e a tutto il gruppo organizzatore; l’evento darà alla città un’occasione di grande visibilità e di grande insegnamento, riprendendo quell’umanesimo che innova e che vuol servirsi della potenza digitale per continuare a migliorare l’uomo, la società in cui vive e le azioni che lo distinguono. L'organizzazione di Futura Macerata è stata portata avanti in collaborazione con WAYouth, la prima community di studenti italiani vincitori di competizioni ministeriali, che si occupa di seguire i ragazzi durante i lavori del CIVIC HACK. Della community fa parte Giulia Scibè, ex studentessa del liceo Leopardi, referente WAYouth per il civic hack, la quale ha partecipato attivamente all'organizzazione dell'evento e curerà, insieme ad altri 4 ragazzi provenienti da tutta Italia (Emil Mastromauro, Trieste, Victoria Garziano, Rieti, Giovanni Sassano, Marsico Nuovo, Maria Iovinelli, Caserta), lo svolgimento della maratona progettuale che avrà come macro tema "l'Umanesimo Futuro"  

22/09/2018 10:13
Si è aperto all’insegna della legalità l’anno scolastico dell’ l.I.S. “Matteo Ricci” alla presenza del Maggiore Ingrosso e del Commissario Capo della Polizia Di Giuseppe

Si è aperto all’insegna della legalità l’anno scolastico dell’ l.I.S. “Matteo Ricci” alla presenza del Maggiore Ingrosso e del Commissario Capo della Polizia Di Giuseppe

Si è aperto all’insegna della legalità l’anno scolastico dell’ l.I.S. “Matteo Ricci” alla presenza del Maggiore Luigi Ingrosso, Comandante della Compagnia Carabinieri di Macerata , del Commissario Capo della Polizia di Stato e del Presidente dell’Associazione Nazionale della stessa, rispettivamente Gabriele Di Giuseppe e Valter Angelici.Accolti dal saluto del nuovo Dirigente Scolastico Rita Emiliozzi,lunedì 17 settembre gli studenti hanno fruito di una preziosa opportunità per riflettere sui temi legati alla sicurezza e alla cultura della legalità.Spunti ragguardevoli sono giunti dalle parole del Maggiore Ingrosso che non ha mancato di ricordare alla gremita platea come le Forze dell’Ordine siano vicine ai cittadini non solo per prevenire e sanzionare reati ma soprattutto per sostenere ed educare al comportamento civile ed etico, in un’ottica di proattiva collaborazione. Empatiche e illuminanti le considerazioni del Commissario Di Giuseppe: a 70 anni dall’entrata in vigore della Costituzione, ne ha sottolineato l’enorme portata ricordando il motto accolto dallo stemma araldico della Polizia “Sub legge libertas”, evidenziando il valore della conoscenza di questo documento da parte degli studenti affinché diventino soggetti responsabili, liberi da pregiudizi, consapevoli e capaci di agire nella complessa realtà attuale. L’Istituto di Macerata, da sempre attento ai bisogni educativi dei propri studenti e alla loro formazione, accoglierà a breve il progetto promosso dall’Arma in provincia in merito alle grandi questioni della sicurezza sul lavoro, alimentare e della tutela ambientale.

21/09/2018 17:00
Al Teatro Farnese l'apertura del nuovo anno scolastico dell'Istituto "Varnelli"

Al Teatro Farnese l'apertura del nuovo anno scolastico dell'Istituto "Varnelli"

E’ ormai un appuntamento consueto quello che si rinnova ogni anno al “Varnelli” di Cingoli per dare l’avvio al nuovo anno scolastico e che vede l’incontro della Dirigente, prof.ssa M. Rosella Bitti, del suo staff e degli studenti con le autorità istituzionali del territorio. All’ occasione, che si è svolta mercoledì 19 settembre al Teatro Farnese, sono intervenuti il primo cittadino del Comune di Cingoli, dott. Filippo Saltamartini, il Questore di Macerata, dott. Antonio Pignataro, il Comandante della Squadra Mobile di Macerata, la dott.ssa Maria Raffaella Abbate e la Dott.ssa Maria Teresa Baione a rappresentanza dell’USP di Macerata e dell’USR delle Marche.  Le tematiche affrontate hanno toccato tutti gli aspetti della vita scolastica, dalla valenza dell’offerta educativa, alla prevenzione del disagio e dell’illegalità, alla sinergia richiesta alle istituzioni dal nuovo scenario culturale e sociale che vivono i giovani. Il Sindaco ha rivolto agli alunni l’invito a far tesoro dell’occasione formativa proposta dal Varnelli, polo di formazione d’eccellenza del territorio, fucina di professionisti e futuri cittadini, rinnovando la profonda collaborazione e vicinanza di intenti che lega l’istituto alberghiero al Comune, promotore di importanti  interventi come quelli effettuati di recente al Convitto “Luigi Calabresi”, per i quali il primo cittadino ha ricevuto i calorosi ringraziamenti dei ragazzi ed, in primis, della Dirigente. Gli studenti hanno ascoltato con profondo interesse le parole del Questore,impegnato da sempre in prima linea nella lotta contro la mafia, parole significative rivolte direttamente ai giovani che devono divenire essi stessi soggetti e promotori di una vigilanza attiva contro ogni forma di illegalità. Messaggi supportati da gesti importanti come la stretta di mano che il dott. Pignataro ha voluto rivolgere agli alunni presenti e il momento di silenzio effettuato per commemorare i poliziotti uccisi durante le azioni a difesa della società. Temi particolarmente significativi in un momento culturale come quello che stiamo vivendo, momento nel quale la scuola è chiamata a sviluppare, innovare e condividere gli obiettivi formativi con il mondo del lavoro e le istituzioni territoriali di pertinenza, in un clima di piena collaborazione e condivisione di obiettivi, come hanno ribadito il Comandante della Squadra Mobile, la dott.ssa M. R. Abbate e la Dott. M. T. Baione. Una mattinata ricca di emozioni dunque, all’insegna della passione, intesa come impegno e rispetto,  necessario catalizzatore del destino dei ragazzi; si è proceduto con la visione del video “ IPSEOA “Varnelli”…….una vita da oscar”, un repertorio di tutti i momenti più significativi che hanno reso importante l’istituto con le vincite ai concorsi nazionali ed internazionali e le iniziative organizzate durante l’anno scolastico precedente che hanno permesso al Varnelli di essere costantemente sul podio. “Voi siete i protagonisti e nello stesso tempo gli artefici del futuro, sfruttate a pieno l’esperienza formativa che vi trovate a vivere quotidianamente, animati dalla passione, dall’impegno, dal rispetto”, le parole della Dirigente. “La passione tinge dei propri colori tutto ciò che tocca”, lo slogan scelto dalla commissione del Progetto Accoglienza dell’istituto per questo importante evento di inizio anno scolastico.      

21/09/2018 16:52
Sabato 22 settembre ad Unicam la Festa della Laurea

Sabato 22 settembre ad Unicam la Festa della Laurea

Tutto pronto in Ateneo per la “Festa della Laurea”, il consueto appuntamento con la cerimonia di consegna delle pergamene di laurea a coloro che si sono laureati nel corso dell’anno accademico 2016/2017. Anche in questa edizione a fare da scenografia all’evento sarà lo spazio Agorà del Campus universitario diCamerino, che domani sabato 22 settembre sarà letteralmente invaso da oltre 400 laureate e laureati delle cinque Scuole d’Ateneo (Architettura e Design, Bioscienze e Medicina Veterinaria, Giurisprudenza, Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, Scienze e Tecnologie), accompagnati da familiari e amici, provenienti da tutto il mondo. Dalle ore 16.30, tutti i laureati che hanno aderito all’iniziativa riceveranno la pergamena direttamente dal Rettore dell’Ateneo prof. Claudio Pettinari, alla presenza del Pro Rettore vicario Graziano Leoni e dei Direttori delle Scuole d’Ateneo. La cerimonia si aprirà con il saluto del Rettore a tutti i presenti, al quale seguiranno le testimonianze di due laureati Unicam che si sono distinti nel loro percorso professionale: Antonietta Lombardozzi, laureata in Chimica ed ora direttore del Laboratorio Chimico Forense al Gabinetto Interregionale di Polizia Scientifica per il Piemonte e la Valle d’Aosta di Torino, ed Ezio Bartocci, laureato in Informatica e attualmente professore associato presso la Vienna University of Technology in Austria. Nel corso dell’evento, inoltre, Unicam saluterà ufficialmente anche i propri dipendenti, sia docenti che tecnici amministrativi, che hanno lasciato il servizio nel corso dell’ultimo anno: anche per loro quindi un momento di congedo solenne dall’Ateneo.  I laureati potranno poi votare per scegliere quale sarà il “profumo” dell’Università di Camerino. Grazie alla collaborazione con lo spin off Unicam Mumo, specializzato in marketing sensoriale, i partecipanti potranno scegliere tra due fragranze, che racchiudono le essenze di tutti i Paesi di origine dei nostri studenti, quella che preferiscono: quella che avrà ottenuto maggiori preferenze, diventerà il profumo di Unicam. La cerimonia sarà ufficialmente aperta dal Coro Universitario- cappella Musicale del Duomo di Camerino, diretto dal maestro Luciano Feliciani, che eseguirà alcuni brani, tra cui il “Gaudeamus Igitur”.

21/09/2018 15:58
Unicam guarda lontano, accordo con l'Università del Cile

Unicam guarda lontano, accordo con l'Università del Cile

Il Rettore Unicam prof. Claudio Pettinari ed il Rettore dell’Università del Cile prof. Ennio Vivaldi Véjar hanno firmato lo scorso mese di luglio un accordo di collaborazione istituzionale con l’obiettivo di promuovere lo scambio e la cooperazione tra le due Università, di attuare azioni volte a sviluppare congiuntamente progetti di natura accademica, scientifica e culturale di reciproca utilità, nell'adempimento dei rispettivi scopi istituzionali, nella convinzione che l'istituzione di tali progetti permetterà di aumentare la qualità della ricerca e della didattica.   L’accordo, coordinato dal prof. Emanuele Tondi per Unicam e dal prof. Eduardo Vera Sobrino per Uchile, prevede la possibilità per studenti Unicam di lavorare e sviluppare tematiche di ricerca insieme a docenti di fama mondiale, sia nel campo della geologia che dell’ingegneria e dell’architettura, come G. Rodolfo Saragoni Huerta e Daniela Andrea Diaz Fuentes. L’accordo sarà rivolto alla gestione sostenibile delle risorse naturali e alla riduzione dei rischi naturali, in collaborazione con il Programma per la riduzione dei rischi e dei disastri socio-naturali dell’Università del Cile (CITRID - https://citrid.uchile.cl), con sede a Santiago e diretto dal prof. Jaime Campos.   La collaborazione tra i due Paesi, iniziata a Camerino con un incontro al quale ha partecipato il Secondo Segretario dell’Ambasciata del Cile con delega alle relazioni internazionali dott. Rodrigo Waghorn Gallegos, è proseguita con la visita del prof. Emanuele Tondi presso il Dipartimento di Geofisica dell’Università di Santiago del Cile, dove ha tenuto un corso relativo alla sequenza sismica in Italia centrale del 2016-2017, nel quadro della tettonica attiva e sismicità dell’Appennino  centro-meridionale.   La conoscenza diretta e approfondita delle due realtà geologiche così come il confronto degli strumenti che i due Paesi utilizzano per la riduzione dei rischi naturali rappresenterà sicuramente un passo in avanti per la loro mitigazione. Gli incontri scientifici che verranno organizzati nell’ambito dell’accordo saranno integrati con escursioni sul campo a cui sono invitati colleghi e studenti delle due Università in modo da stabilire una collaborazione attiva tra le due realtà scientifiche, anche mediante tesi di laurea e di dottorato da svolgere in collaborazione e nei due Paesi.

21/09/2018 11:34
Tolentino, aperte le iscrizioni all'Unitre

Tolentino, aperte le iscrizioni all'Unitre

Sono in atto le iscrizioni al 28° anno accademico dell’università delle tre età di Tolentino, che inizierà il 15 ottobre prossimo. Il programma, ampio e differenziato, si articola in 12 corsi e 23 laboratori; esso smentisce il pregiudizio di una cultura vecchia e noiosa, a vantaggio di un’altra che, pur essendo fonte di conoscenza e di approfondimento, comporta anche divertimento e piacere (non a caso un corso si intitola “Quando la cultura fa spettacolo”). I laboratori condotti da artisti o artigiani/artisti, sono il vero fiore all’occhiello dell’associazione. Vediamone le tipologie: differenti tipi di ginnastica, arti iconiche, arti applicate, il computer, la creatività mirata a produzioni varie (monili, accessori, complementi d’arredo, pizzi preziosi) ed infine quattro laboratori speciali: la buona memoria, la comunicazione efficace, la scrittura creativa, vivere la musica. L’associazione istituzionalmente aperta ai giovani, ne annovera molti nei laboratori ove “fattivamente” lo scambio tra le varie età della vita, non solo è possibile, ma spesso fruttuoso. Alla fine dell’anno, una mostra collettiva dei manufatti realizzati, espone anche opere di squisita fattura e di gusto raffinato. A dimostrazione della validità culturale dell’UNITRE di Tolentino, va ricordato che essa, attraverso convenzioni specifiche con Istituti Comprensivi e Istituti di Istruzione Superiore, offre gratuitamente ai docenti un aggiornamento poi riconosciuto ufficiale. I corsi Accademici si terranno presso la splendida struttura del politeama di Tolentino simbolo e luogo di riferimento della rinascita della città dopo il sisma. Due di essi saranno aperti a tutti, non solo agli associati, come previsto dalla filosofia dalla destinazione di promozione sociale tipica dell’UNITRE di Tolentino.

20/09/2018 19:16
Civitanova, riparte il servizio mensa: tutte le novità

Civitanova, riparte il servizio mensa: tutte le novità

Capitolato d’eccellenza con cibi da biologico al locale, novità sulle diete speciali, operatori formati alla disostruzione e recupero del cibo non somministrato da destinare ad enti caritatevoli della città. Sono state illustrate questa mattina, nel corso di una conferenza stampa convocata nella Sede comunale dall’assessore all’istruzione Barbara Capponi, le principali novità riguardanti il servizio mensa che partirà lunedì 24 settembre e che riguarda 17 refettori suddivisi per i quattro istituti comprensivi (6 per l'istituto di via Regina Elena, 4 per l'istituto via Ugo Bassi, 5 per l'istituto via Tacito, 2 per l'istituto Sant'Agostino). Ad oggi sono pervenute circa 1608 domande di iscrizione da parte delle famiglie, numero in aumento rispetto agli anni precedenti. La ditta che si riaggiudica il servizio con il nuovo appalto per i prossimi tre anni è la “All Food spa” di Abano Laziale (la gara è stata espletata dalla SUA - Stazione Unica Appaltante della Provincia di Macerata). “Lunedì inizierà il servizio negli stessi tempi degli anni precedenti – ha precisato l’assessore Capponi -. Abbiamo stilato un menù a norma con la sicurezza a tavola, togliendo gli alimenti pericolosi da ingerire. Il capitolato è di qualità altissima, i cibi sono tutti “no ogm” e made in Italy, la carne da animali allevati senza mangimi ogm o antibiotici; legumi, frutta, verdura, pane tutti biologici e senza glutammato. Il pesce proveniente da zona Fao non inquinata e per la prima volta menù differenziati per fascia d’età, redatti insieme al Ctm e vidimati dal Sian. Per la prima volta, i bambini che hanno bisogno di diete speciali (celiaci, diabetici, intolleranze alimentari) avranno lo stesso menù dei compagni, ma con gli ingredienti tollerati. Riteniamo importante anche il recupero dei cibi non somministrati, che non saranno gettati come succedeva negli anni passati, ma donati ad enti caritativi che si occupano di aiutare gente bisognosa. Tramite una app, i genitori potranno interagire ed essere informati sul servizio: nuova è anche la figura della nutrizionista che dà consigli anche sul bilanciamento dei pasti a casa, in base al menù scolastico”. Gli operatori preposti allo scodellamento sono per la prima volta formati per intervenire in caso di necessità con manovre di disostruzione e rianimazione pediatrica. Il tutto per garantire la salute e la sicurezza dei nostri piccoli”. “Il nuovo centro di cottura di ampie dimensioni (oltre 500 mq cui si aggiunge il magazzino) – ha spiegato Riccardo Fioriti sales management della “All Food” intervenuto insieme a Carmen Romani - permetterà una ottimale lavorazione del cibo e maggiore velocità nel trasporto, grazie alla posizione baricentrica dei locali. Con prodotti biologici, a filiera corta, Civitanova fa una scelta di grandissima qualità. Mi auguro di trovare la più ampia collaborazione con i dirigenti scolastici, l’Amministrazione comunale e i genitori in modo che rendere un servizio eccellente. Da parte nostra c’è la più ampia disponibilità”. In merito alla gara d’appalto è intervenuto anche il dirigente comunale Giacomo Saracco che ha tenuto a ringraziare, il Sian, l’ingegner Roberto Guarnieri e i funzionari Roberta Bertolini, Antonella Castellucci per il lavoro fatto in Commissione insieme alla stazione unica appaltante e il funzionario Luca Macellari. “Si è trattato di un appalto importante per il Comune (3 milioni e 400 mila euro di euro), un lavoro complesso e delicato che ha richiesto tanto lavoro e che non è stato né breve né facile da svolgere. Come è normale che sia quando si introducono delle importanti novità, nella fase di rodaggio potrebbero esserci piccoli aggiustamenti necessari, per cui confidiamo nella comprensione e collaborazione delle famiglie”. Presente alla conferenza stampa anche il consigliere Monia Rossi, che è stato membro del Comitato mensa negli ultimi quattro anni a cavallo delle due Amministrazioni, e attualmente presente in qualità di consigliere paritetico. “Si è lavorato tantissimo per ottenere le modifiche richieste dai genitori: basti dire che il menù è stato realizzato in collaborazione tra Ctm e Amministrazione comunale che si sono incontrati molte volte come non era avvenuto in passato - ha detto Rossi – e siamo molto soddisfatti per il lavoro svolto. Il confronto costante con dirigenti scolastici e genitori ci ha dato la possibilità di migliorare e mettere a punto quanto necessario per garantire un pasto sano ai nostri figli”. Le tariffe sono rimaste invariate. Nel corso dell’anno la ditta organizzerà anche iniziative di educazione alimentare aperte al Comitato tecnico mensa e genitori. Nel nuovo appalto lo scodellamento dei pasti sarà effettuato da operatori professionali preparati dalla ditta, preposti al controllo e alla distribuzione, a garanzia di una unica filiera dalla produzione al piatto.

20/09/2018 15:11
L'Unimc apre le porte al Servizio Civile

L'Unimc apre le porte al Servizio Civile

Anche quest’anno l’Università di Macerata, in collaborazione con l’Arci Servizio Civile di Jesi, apre le porte ai volontari del Servizio Civile. L’esperienza in passato è stata molto positiva, con buoni riscontri da parte dei ragazzi, e in almeno un caso, ha portato all’assunzione di un partecipante da parte di un’impresa partner Due sono i progetti ai quali è possibile partecipare. “Incontriamoci all’Università” nasce per aiutare gli studenti nel processo di integrazione all’interno della realtà universitaria mediante il potenziamento delle azioni di informazione e di orientamento già attivate dall’Ateneo. I posti disponibili sono quattro. Sono partner dell’Ateneo l’agenzia per i lavoratori con disabilità Jobmetoo, l’Ente Nazionale Sordi e la Tipografia San Giuseppe. “Uni-Verso Biblioteca”, invece, è pensato per aumentare la partecipazione extra-studentesca agli eventi culturali organizzati dalle biblioteche Unimc e per supportare gli studenti aumentando il numero di eventi formativi e informativi sull’uso dei servizi bibliotecari e, infine, per migliorare il servizio di assistenza per il reference frontale mediante informatizzazione. I posti disponibili in questo caso sono tredici. Sono partner del progetto Edizioni Eum, Boing Srl, Biblioteca Statale di Macerata, Libreria Cavour, Premiata Fonderia Creativa, Associazione Duma. Il servizio civile volontario dura dodici mesi, per un monte annuo di 1400 ore e 30 ore settimanali minime obbligatorie Sono previsti 20 giorni di permesso retribuito e attività di formazione a cura dell'Arci e dell'Università di Macerata. A ogni volontario spetta un assegno mensile di circa 433 euro al mese. Le conoscenze acquisite saranno  attestate,  ognuno  per  il  proprio  ambito,  sia  da Legambiente  Scuola  e  Formazione  sia da Arci Servizio Civile. Per partecipare basta aver compiuto i 18 anni e non aver superato i 29, essere un cittadino europeo o non comunitario regolarmente soggiornante in Italia. Il bando scade il 28 settembre e può essere consultato sul sito www.arciserviziocivile.it e www.unimc.it.  

20/09/2018 13:03
Unicam, in Bielorussia per studiare le periferie urbane

Unicam, in Bielorussia per studiare le periferie urbane

Nell’ambito del progetto di ricerca europeo Smart U Green, JPI-Urban Europe, coordinato dal prof. Massimo Sargolini, finanziato dall’UE, alcuni ricercatori di UNICAM stanno studiando le periferie urbane di alcune importanti città europee. In particolare, la ricerca si concentra in quegli spazi periurbani caratterizzati dalla presenza di alcune aree rurali residuali che possono assumere un grande valore ecologico e strategico nella riorganizzazione della città ed essere veramente importanti per accrescere la qualità della vita dei suoi abitanti. Questo è un tema che accomuna tante e diverse città, talora anche molto distanti geograficamente, e che verranno investigate nell’ambito di questo progetto: la città adriatica, ed in particolare Ancona, in Italia; Reims in Francia; alcune aree nella periferia di Rotterdam; Zagreb in Croazia; Mahilioŭ in Bielorussia; Pskov in Russia. Recentemente, alcuni componenti del gruppo di lavoro hanno raggiunto Mahilioŭ per partecipare ad un Seminario incentrato sull’attuazione della Convenzione Europea del Paesaggio e della Convenzione di Berna sulla conservazione della vita selvatica e dell'ambiente naturale in Europa, e per svolgere attività di docenza in una Summer Schoolorganizzata dall’Università di Russa e Bielorussia. Con l’occasione sono stati svolti opportuni sopralluoghi per studiare le condizioni della periferia di Mahilioŭ, una città dell’est Europa che si appresta a grandi trasformazioni e ad aprirsi a nuovi eventi internazionali, come i Giochi europei 2019. I ricercatori UNICAM hanno incontrato un nutrito gruppo di ricercatori locali, determinati e disposti a lavorare senza risparmiarsi per la rigenerazione e la valorizzazione di quei paesaggi. Tante sono le indicazioni pervenute e le informazioni raccolte e molte di queste verranno sviluppate nelle attività di ricerca dei mesi a venire. 

19/09/2018 15:38
Unicam e Toyo University di Tokyo insieme per la rivitalizzazione del territorio

Unicam e Toyo University di Tokyo insieme per la rivitalizzazione del territorio

Un programma della durata di quattro anni vedrà collaborare insieme l’Università di Camerino con la prestigiosa Toyo University di Tokyo per rivitalizzare il territorio dopo gli eventi sismici.    Nei giorni scorsi, infatti, una delegazione di architetti, ingegneri e studiosi di sviluppo economico accompagnata da trentadue studenti ha effettuato sopralluoghi, incontrato sindaci, intervistato abitanti in diversi Comuni del nostro territorio.   Il programma, coordinato dalla prof.ssa Lucia Ruggeri, Direttore della Scuola di Specializzazione in Diritto Civile, è iniziato lo scorso 10 settembre con un incontro con il Rettore Unicam Claudio Pettinari e il Pro Rettore vicario Graziano Leoni, i quali unitamente al Pro-Rettore Andrea Spaterna, sono membri del Comitato organizzatore della spedizione nipponica in Italia.    Dopo l’incontro, la delegazione della Toyo University ha visitato la zona rossa di Camerino. Il gruppo si è poi trasferito ad Amatrice e Ascoli Piceno, dove ha incontrato alcuni docenti della Scuola di Architettura e Design di Unicam.     Ritornati a Camerino, si è tenuta una interessante giornata di seminario, nel corso della quale hanno potuto vedere importanti iniziative di delocalizzazione nonché le complesse modalità di conservazione e restauro di edifici, con uno speciale focus sulla messa in sicurezza di Santa Maria in Via. Le giornate di studio sono state accompagnate da visite in diversi Comuni del cratere.  Un significativo momento di promozione delle bellezze e dei saperi del territorio è stato rappresentato dalla visita all’Orto Botanico e dalla degustazione olfattiva realizzata dallo spin off UNICAM Mumo.    Nel corso del workshop finale svoltosi all’Auditorium Benedetto XIII, durante il quale numerosi giovani ricercatori UNICAM hanno avuto modo di illustrare tecniche di ricostruzione, ma anche progetti di recupero di edifici e di rivitalizzazione di centri storici, sono emerse interessanti proposte sia per quanto riguarda lo sviluppo della cultura della prevenzione e della protezione dai rischi di disastri naturali sia per quanto riguarda l’individuazione di possibili iniziative da intraprendere per far decollare la ricostruzione e soprattutto riavviare il sistema economico. Particolarmente interessanti le relazioni di apertura svolte dai professori Dall’Asta e Shima, entrambe dedicate all’innovazione nella gestione post-sisma, dal prof. Okamoto, incentrata su nuove modalità di gestione dei soccorsi (temporary hospital) e alle modalità di realizzazione di strutture ospedaliere antisismiche in luoghi strategici e funzionali.    La multidisciplinarietà del programma ha permesso un dialogo costruttivo tra differenti culture e differenti saperi consentendo una visione completa di prevenzione e ricostruzione coniugando profili giuridici, economici, sociali e tecnici. Bella anche la sinergia tra giovani creata grazie all’impegno profuso durante l’intero periodo di soggiorno italiano dai dottorandi del curriculum di diritto civile UNICAM Jane Manso Lache e Gerardo Ulloa.   

19/09/2018 15:27
San Ginesio, il sindaco Ciabocco: "Siamo l'unico comune che non ha ancora certezze sulla ricostruzione delle scuole"

San Ginesio, il sindaco Ciabocco: "Siamo l'unico comune che non ha ancora certezze sulla ricostruzione delle scuole"

San Ginesio ancora in stallo sul nuovo Polo scolastico. Dopo la conferenza permanente di ieri (18 settembre), risoltasi ancora con un nulla di fatto, il sindaco Giuliano Ciabocco ripercorre le tappe di una storia che “deve avere una fine”. “Esigiamo una risposta entro dieci giorni, positiva o negativa. Siamo l’unico Comune su oltre cento che non ha ancora l’approvazione per la ricostruzione delle scuole. Il 25 luglio 2018, in Regione, in una riunione in cui erano presenti il Comune di San Ginesio, la Sovrintendenza, il Commissario straordinario per la Ricostruzione Paola De Micheli e i tecnici della Struttura commissariale - spiega Ciabocco - si decise di elaborare due proposte di revisione del vincolo. Quella che sembrava essere più idonea, fu presentata dall’Ufficio del Commissario straordinario alla Sovrintendenza di Ancona il successivo 7 agosto. Vista l’urgenza assoluta per il nostro Comune di sbloccare la questione del polo scolastico, vista l’importanza determinante del fattore tempo per il futuro della comunità ginesina, viste le pressioni continue esercitate da noi amministratori per ottenere al più presto una risposta, il Commissario De Micheli ha convocato d’urgenza una nuova Conferenza permanente per il 18 settembre. Ieri, alla riunione, erano presenti, oltre al Comune di San Ginesio, l’Ufficio Ricostruzione, i rappresentanti del Mibact e il dirigente della Provincia di  Macerata. Mancava la Sovrintendenza di Ancona. Dal momento che i presenti non potevano esprimere il parere determinante per sbloccare la questione delle scuole, abbiamo perso ancora tempo. Ho fatto mettere a verbale che entro dieci giorni vogliamo una risposta sulla rimodulazione del vincolo da parte di chi di dovere, positiva o negativa. Ho chiesto che, in caso di riposta negativa, venga comunque attribuito al Comune un contributo idoneo per la realizzazione, a San Ginesio, di tutti gli istituti e che vengano ripristinati immediatamente gli impianti sportivi preesistenti nell’area del cantiere. Se non arriveranno risposte chiare, il Comune metterà per iscritto che prenderà in mano la situazione e formulerà la sua proposta coinvolgendo la cittadinanza. In ultima ipotesi, stiamo valutando anche di ricorrere alla Procura della Repubblica per fare definitivamente chiarezza”.  

19/09/2018 12:35
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.