Ogni tesoro storico deve essere conosciuto e valorizzato, soprattutto se riguarda il nostro territorio, la nostra città. Mercoledì 30 ottobre i ragazzi delle classi 3A e 3B dell'Ipsia "Gilberto Ercoli", accompagnati dai docenti, si sono recati alla mostra documentaria "Il cuore dell'Europa. I tesori della Sezione di Archivio di Stato di Camerino", promossa dall'Assessorato alla cultura del Comune di Camerino con la collaborazione della Sezione dell'Archivio di Stato. La curatrice e...
Una app dedicata a bambini e ragazzi che vogliono scoprire la storia e i personaggi della provincia di Macerata su smartphone o tablet. È ‘PlayMarche’, l’applicazione realizzata dall’Università di Macerata e PlayMarche srl, in collaborazione con 15 comuni del maceratese e il supporto di più di 10 aziende.
Un progetto nato dal Distretto culturale evoluto, per aiutare i più giovani a conoscere brand culturali del proprio territorio in un’esperienza che unisce il gioco...
L’Università di Macerata insieme alla Corte di Appello di Ancona realizzerà un laboratorio di comunicazione sul tema della Giustizia che porterà alla realizzazione di un prodotto multimediale per spiegare il valore della giurisdizione nella società odierna, descrivendo ruoli e funzioni della Corte di appello. Ieri il rettore Francesco Adornato e il procuratore generale Sergio Sottani hanno presentato il progetto agli studenti di scienze della comunicazione e di...
C’è tanta voglia di recitare e fare musica all’Università di Macerata. Nel giro di pochi giorni sono arrivate decine di richieste per entrare a far parte del Coro e del Gruppo Teatro ufficiale UniMc nato lo scorso anno accademico, entrambi pronti a ripartire sotto il coordinamento dell’Associazione Arena Sferisterio. La partecipazione è aperta a studenti, docenti e personale amministrativo.
Dallo scorso anno accademico, infatti, le due istituzioni hanno avviato una stretta...
Qual è oggi il posto della musica negli studi umanistici? Per rispondere a questa domanda è in programma giovedì 7 novembre, alle ore 17, presso l'aula A Shakespeare dell'Università di Macerata si terrà una tavola rotonda coordinata da Marcello La Matina che vedrà Carlo Pongetti, Diego Poli, Vincenzo Caporaletti, Andrea Garbuglia e Filippo Focosi confrontarsi e approfondire le questioni filosofiche, musicologiche, linguistiche e semiotiche.
Si parlerà del...
Sabato 9 novembre, alle ore 17:00, presso l’Aula Magna del Comune di Recanati si svolgerà l’inaugurazione dell’anno accademico 2019/20120 dell’UNIPER, Università d’Istruzione Permanente Don Giovanni Simonetti di Recanati.
Dopo il saluto del sindaco Antonio Bravi, dell’assessora alle culture e Pubblica Istruzione Rita Soccio e del Rettore Aurora Mogetta, il dottor Francesco Tombesi, astrofisico, ricercatore e professore del Dipartimento di Fisica - Università...
Anche quest’anno sarà una personalità d’eccezione del mondo scientifico a inaugurare l’anno accademico della Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi, la scuola dei talenti dell’Università di Macerata.
In occasione della cerimonia di apertura, che si terrà giovedì 7 novembre dalle ore 11 all’Auditorium UniMc in via Padre Matteo Ricci, è stato chiamato a tenere le lectio magistralis, Bernard Foing dell'Agenzia spaziale europea, direttore esecutivo dell'International...
“Campionati Mondiali INAS di Atletica Leggera 2019” in Australia: medaglia d’oro nei 1500 metri per Dieng Ndiaga con un pazzesco 3’59”93. È solo l’ultima di tante medaglie collezionate dall’alunno dell’IPSIA Corridoni negli ultimi 4 anni. Ma qual è la storia di questo ragazzo? E come ha scoperto la sua vocazione atletica?
Dieng, classe 1999, di origini senegalesi, nel 2015 si iscrive all’IPSIA Corridoni (Sede di Macerata), nel frattempo gioca a calcio con il ruolo di...
A seguito dell’iniziativa di solidarietà promossa da Confindustria, Cgil, Cisl e Uil per le popolazioni del centro Italia colpite dagli eventi sismici del 2016 sono stati raccolti 6,9 milioni di euro. Attraverso un Avviso di finanziamento pubblicato nel dicembre 2017 sono stati selezionati e approvati 130 progetti in 72 comuni del Cratere (14 in Abruzzo, 7 nel Lazio, 11 in Umbria, 40 nelle Marche), tutti in fase d’implementazione delle attività dall’aprile 2018.
A tre anni dagli...
Nella mattina di giovedì 24 ottobre, l’Auditorium dell’Ipsia Don Enrico Pocognoni di Matelica è stato teatro dell’incontro “TEENAGERS: il Much More incontra le scuole – Progetto di prevenzione“. Un incontro in cui i tre giovani gestori dello storico locale matelicese e un comunicatore del Servizio territoriale dipendenze patologiche di Macerata hanno presentato agli studenti dell’Istituto il nuovo format interamente dedicato ai minorenni. Un’iniziativa indubbiamente...
Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte sarà presente alla cerimonia d'inaugurazione dell'anno accademico 2019/2020 di Unicam, il 684mo dell'Ateneo. Assieme al premier, il magnifico rettore Claudio Pettinari mercoledì 13 novembre - nell'Auditorium "Benedetto XIII" - dichiarerà ufficialmente aperta l'attività accademica a partire dalle ore 12:30. Le due parole chiave della cerimonia saranno scrupolo e utopia.
Durante la giornata interverranno il professor...
L’Istituto Alberghiero “Varnelli” di Cingoli ha partecipato al tradizionale appuntamento della Fiera dei morti, che come ogni anno si tiene nel centro storico Cingoli il 2 novembre.
Palazzo Cima, gremito di gente, nonostante l’inclemenza del tempo, sede degli uffici dell’istituto, ha infatti aperto le porte ai numerosissimi visitatori che, accompagnati dagli alunni del settore accoglienza turistica, hanno potuto godere della bellezza delle stanze e dei saloni...
Il Lions Club Matelica, come recita il motto del Lions Club International, "Dove c’è un bisogno lì c’è un Lions", cerca di rispondere alle richieste della comunità e in quest’ottica ieri ha donato all’asilo nido comunale di Matelica, un "Kiddy bus" a sei posti, che servirà per condurre i piccoli ospiti all’esterno della struttura, con la massima tranquillità, essendo i sedili attrezzati con cinture di sicurezza.
Sono intervenuti per il Lions Club Matelica, il presidente Maria Gilda...
Un’esperienza di immersione totale nei colori e nei sapori dei Sibillini, tra le voci e i volti di chi vive e lavora in questa terra ferita ma tenace, tra borghi e boschi dall’atmosfera magica: questa è stata l’esperienza vissuta il 18 ottobre dagli studenti delle classi 4ªA e 4ªE dell’I.I.S. Garibaldi di Macerata che hanno partecipato, a Castelsantangelo sul Nera, alla manifestazione conclusiva del concorso “Sibillini alla riscossa – Wow in tutte le lingue del mondo” organizzato...
Una delegazione dell'Università di Prizren “Ukshin Hoti” in Kosovo, guidata dal vice rettore, il professor Shemsi Morina, e dal responsabile delle relazioni internazionali, il professor Faruk Bojaxhi, ha incontrato ieri all'Università di Camerino il Rettore Claudio Pettinari e il delegato ai Programmi di cooperazione e mobilità con Paesi extra-Europei, il professor Emanuele Tondi. Nel corso dell’incontro sono stati definiti gli obiettivi per rafforzare gli accordi di...
Grandissima partecipazione al convegno “Farmaceutica tra presente e futuro: strategie di governance per la sostenibilità", promosso nei giorni scorsi a Roma dalla Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute di Unicam in collaborazione con la Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e coordinato dal professor Carlo Cifani, dal Direttore della Scuola professor Francesco Amenta e dal Dottor Arturo Cavaliere. Molteplici sono i condizionamenti degli...
Con una serie di accordi con i Consigli Notarili delle Marche, l’Università di Macerata, Dipartimento di Giurisprudenza, ha dato attuazione alla convenzione quadro tra Ministero della Giustizia, Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e Consiglio Nazionale del Notariato che consente di svolgere i primi sei mesi di tirocinio per l'accesso alla professione notarile già durante l'ultimo anno del corso di laurea in Giurisprudenza.
L’Ateneo maceratese ha...
La sperimentazione “Biologia a curvatura biomedica" è al secondo anno di vita al Liceo classico Leopardi di Macerata. I licei classici e scientifici che hanno attivato il percorso di orientamento e potenziamento da 63 che erano nel 2018/19 ora sono 135. Aderendo alla sperimentazione gli studenti del triennio scelgono di seguire 50 ore addizionali l'anno, composte da lezioni con docenti di scienze e docenti medici, laboratori pratici, visite in strutture sanitarie e...
Continuano ad arrivare premi per i risultati delle ricerche condotte dal gruppo di Anatomia veterinaria di UNICAM.
Infatti dopo il premio dedicato a giovani ricercatori vinto dalla Dottoressa Elena De Felice al Convegno della Società Italiana delle Scienze Veterinarie (SISVET) svoltosi ad Olbia questo giugno, il Comitato scientifico SISVET ha assegnato, due settimane fa, alla Professoressa Paola Scocco il premio poster della sessione Morfologia. Il poster illustrava i...
L’alluminio possiede caratteristiche ottimali per il riciclo: può essere riciclato al 100% e riutilizzato all’infinito per dare vita ogni volta a nuovi prodotti. Tutto l'alluminio prodotto nel nostro Paese proviene dal riciclo e non differisce per nulla da quello ottenuto dal minerale originale poiché le caratteristiche fondamentali del metallo rimangono invariate. Anche per il 2018, l’Italia si conferma Paese di eccellenza a livello europeo per quantità di alluminio riciclato...