Continuano ad arrivare premi per i risultati delle ricerche condotte dal gruppo di Anatomia veterinaria di UNICAM.
Infatti dopo il premio dedicato a giovani ricercatori vinto dalla Dottoressa Elena De Felice al Convegno della Società Italiana delle Scienze Veterinarie (SISVET) svoltosi ad Olbia questo giugno, il Comitato scientifico SISVET ha assegnato, due settimane fa, alla Professoressa Paola Scocco il premio poster della sessione Morfologia. Il poster illustrava i...
L’alluminio possiede caratteristiche ottimali per il riciclo: può essere riciclato al 100% e riutilizzato all’infinito per dare vita ogni volta a nuovi prodotti. Tutto l'alluminio prodotto nel nostro Paese proviene dal riciclo e non differisce per nulla da quello ottenuto dal minerale originale poiché le caratteristiche fondamentali del metallo rimangono invariate. Anche per il 2018, l’Italia si conferma Paese di eccellenza a livello europeo per quantità di alluminio riciclato...
Il Consiglio di amministrazione odierno dell’Università di Macerata ha approvato la conclusione della procedura di avviso pubblico esplorativo finalizzata al reperimento di un immobile da destinare a nuovo polo didattico e uffici amministrativi dell’Ateneo. La scelta è caduta sul complesso immobiliare di Piazza Pizzarello, in parte realizzato e non completato, di proprietà della Italappalti srl di Porto San Giorgio.
Il CdA dell’Ateneo ha approvato l’avvio delle procedure...
La “scuola del futuro” in tempo reale: è il nuovo campus scolastico nell’area delle ex Casermette a Macerata dove si sta lavorando alacremente per consentire il trasferimento degli istituti Dante Alighieri ed Enrico Mestica nelle sedi ormai in dirittura di arrivo.
Una scuola moderna, funzionale, con standard di sicurezza assoluti così come altissimi saranno quelli dell’efficienza energetica, con aule luminosissime tinteggiate con i colori della terra, azzurro come il...
Le classi terze dell’Istituto Comprensivo “Egisto Paladini” di Treia sono state impegnate nella manifestazione di Legambiente nei giorni 18, 23 e 24 ottobre. Anche quest’anno la Città di Treia ha aderito all’iniziativa di volontariato ambientale “Puliamo il mondo”, arrivata alla 27^ edizione, coinvolgendo le classi terze dell’Istituto Comprensivo “Egisto Paladini” delle scuole di Treia, Passo di Treia e Chiesanuova in attività all’insegna del senso civico e della tutela...
“Il terremoto nel Centro Italia del 2016. La gestione delle emergenze a Camerino e nei territori limitrofi” è il tema del convegno in programma all’Università di Camerino dal 28 al 30 ottobre, organizzato nell’ambito di EmTASK, corso di perfezionamento in emergenze territoriali, ambientali e sanitarie dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Obiettivo del corso EmTask, diretto dal prof. Mauro Soldati di Unimore, è quello di fornire una solida preparazione di base e...
“Io mi sono laureata all’Università del Male con lode, ho imparato il Bene, dallo sterco ho estratto l’oro. Mi colpisce doppiamente quando oggi da una signora di Padova, all’uscita dalla chiesa, sento dire a un giornalista “che affoghino pure tutti gli emigranti”. E da un uomo di Lodi sento chiamare i bambini che non hanno accesso alla mensa comune “zecche di cani”. Mi spaventa il terrorismo cieco, il fanatismo islamico, il vento nero che soffia di nuovo in Europa e non...
Si è svolta nella giornata di ieri la finale di “Start Cup Marche”, la Business Plan competition riservata a studenti e ricercatori che abbiano brillanti idee imprenditoriali a contenuto innovativo e aspirino a costituire un’impresa, anche di tipo spin-off universitario. La StartCup è organizzata dall’Università di Camerino in collaborazione con UBI Banca, Uni.Co e ODCEC, Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Macerata - Camerino
La cerimonia...
In Via Betti, nell'area attigua alla scuola materna, proseguono i lavori per la costruzione del nuovo asilo nido di Pieve Torina. L'edificio sarà completato entro la prossima primavera e, oltre ad essere antisismico, sarà costruito utilizzando soluzioni ecologiche e sostenibili. Una delle principali peculiarità è rappresentata dal fatto che gli alberi presenti nel terreno scelto per erigere l'edificio saranno inglobati dalla costruzione.
"Quando parliamo del futuro di...
La sede UNITRE di Civitanova Marche, organizza per il giorno 25 ottobre 2019 alle ore 15.30, presso l’Aula Magna dell’Istituto Superiore “Leonardo da Vinci”, la conferenza dal titolo “Omaggio a Leonardo". L’evento, che vuole celebrare l’uomo simbolo del Rinascimento italiano in occasione dei 500 anni dalla sua morte, sarà introdotto dalla Presidente Unitre Marisa Castagna, a cui seguiranno gli interventi del professor Stefano Papetti, del professor Umberto...
L’Hackathon, la maratona degli studenti che ha ormai fatto il giro d’Italia invadendo di nuove idee e progetti la scuola italiana, dal 17 al 20 ottobre ha fatto tappa anche a Matera. 88 studenti tutti frequentanti il quarto anno della scuola superiore divisi in 10 team si sono confrontati su come si possano sensibilizzare le nuove generazione agli obiettivi stabiliti dall’agenda 2030. Per 48 ore i giovani studenti provenienti da tutte le regioni d’Italia sono stati...
Interessante convegno per sportivi e non domani, mercoledì 23 ottobre, preso l’Aula Verde del Polo Pantaleoni dell’Università di Macerata.
Alle 15.30 partiranno i lavori di un incontro dal titolo “Sport e Salute Nordic Walking Alimentazione: come cambia nell’agonista e nell’amatore” realizzato da 3 associazioni sportive dilettantistiche di Nordic Walking della provincia che si sono unite (anzi ri-unite): NW Valli della Marca di Civitanova, Settore NW...
"Viva la Gente", che negli ultimi 52 anni è stata in tournée in più di 70 nazioni in tutto il mondo, ha scelto Sarnano come ulteriore tappa (dal 21 al 28 ottobre) e oggi, martedì 22 ottobre, è ospite negli spazi della nuova scuola “E. De Amicis” di Muccia realizzata dalla Andrea Bocelli Foundation e inaugurata lo scorso 26 giugno.
Una delegazione di 10 componenti del cast internazionale proveniente da 20 nazioni animerà le aule e gli spazi della scuola coinvolgendo i...
Una città-fabbrica, quattro personaggi, un patto tra loro che non è più di acciaio e diventa sabbia che scivola tra le dita del tempo e del destino. E’ un pugno nello stomaco, una distruzione sapiente di luoghi comuni, un enorme punto interrogativo sul nostro modo d’essere e soprattutto sul nostro futuro. E’ una colata di consapevolezza e insieme d’incertezza, è infine duro come l’acciaio.
Tutto questo è il nuovo romanzo di Angelo Mellone “Fino alla fine”, sottotitolo...
Giovedì 24 ottobre, con inizio alle ore 18:30, l’ERDIS Marche (Ente Regionale per il Diritto allo Studio universitario), organizza una Festa dell’Ambiente “ECO-ERDIS” a Camerino, al Servizio Ristorazione del complesso residenziale di Colle Paradiso, alla quale sono invitati tutti gli studenti universitari e parificati.
L’iniziativa s’inquadra in una campagna promozionale di sensibilizzazione degli studenti al rispetto dell’ambiente che comprende: l’eliminazione completa...
Un doppio movimento accompagna oggi il nostro rapporto con la salute e la malattia. Per un verso, lo sviluppo incontenibile delle tecnologie biomediche conosce un’espansione a tutto campo, fino a offrire straordinarie opportunità, non solo per intervenire efficacemente sulle patologie, ma anche per potenziare oltre misura la fisiologia.
Per altro verso, il dibattito sull’etica della cura appare sempre più attento ai costi umani causati da...
Trovare soluzioni alle criticità e alle difficili sfide di legalità, sicurezza e sostenibilità sociale connesse alla coabitazione, in uno stesso stabile, di cittadini di diverse nazionalità. È uno degli obiettivi alla base del progetto Challenge, finanziato attraverso il Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (F.A.M.I.), di cui la Prefettura di Macerata è ente capofila in partenariato con le Università di Macerata e Camerino, del Comune di Porto Recanati e dell’Ats On The road...
Sono 6498, di cui 602 di origine straniera, i ragazzi che compongono la popolazione degli studenti iscritti nelle scuole di Civitanova, su 303 sezioni. Nel prospetto degli alunni iscritti per l'a.s. 2019/2020 manca l'IPSIA F. Corridoni che non ha provveduto a comunicare i dati richiesti dall’Ufficio scolastico.
I ragazzi delle Secondarie di Secondo Grado sono 2494, numero che comprende la frequenza alle lezioni di 150 stranieri. A seguire, ci sono i bambini della Scuola...
Una ventina di studenti e studentesse dell'ITTS “E. Divini” di San Severino Marche, sta iniziando un nuovo percorso per la progettazione e creazione di una piattaforma di crowdfunding, al fine di promuovere progetti legati al restauro e alla digitalizzazione di opere terremotate. L'avvio è fissato per il 22 ottobre.
Nelll’Istituto Tecnico Tecnologico, in collaborazione con i Licei Camerino e l’Università di Camerino, sono in corso i lavori del progetto Pon di Potenziamento...
E’ iniziata il 19 e terminerà il 27 ottobre #ioleggoperchè, la più grande iniziativa dell’AIE (Associazione Italiana Editori) per la raccolta di libri a sostegno delle biblioteche scolastiche. L’iniziativa ha lo scopo di arricchire il patrimonio librario delle biblioteche scolastiche grazie alle donazioni. Nelle librerie aderenti sarà, infatti, possibile acquistare libri da donare alle Scuole.
Anche l’IPSIA di Corridonia, per accrescere e potenziare la biblioteca, partecipa al progetto nelle...