Macerata, il liceo "Leopardi" prepara gli studenti al test di Medicina: progetto da 50 ore
La sperimentazione “Biologia a curvatura biomedica" è al secondo anno di vita al Liceo classico Leopardi di Macerata. I licei classici e scientifici che hanno attivato il percorso di orientamento e potenziamento da 63 che erano nel 2018/19 ora sono 135. Aderendo alla sperimentazione gli studenti del triennio scelgono di seguire 50 ore addizionali l'anno, composte da lezioni con docenti di scienze e docenti medici, laboratori pratici, visite in strutture sanitarie e, infine, test utili a prepararsi al meglio alla prova di ingresso a Medicina.
L’interessante opportunità è stata presentata ieri in Aula Confucio ai genitori degli studenti iscritti alla prima annualità 2019/2020 dalla Dirigente Annamaria Marcantonelli con la partecipazione del Dott. Romano Mari, Presidente dell'Ordine dei Medici di Macerata e i docenti Prof.ssa Cinzia Romitelli, coordinatrice e il Prof. Fabio Caucci referente del progetto. La sperimentazione nata da un accordo tra Miur e Fnomceo affronta tematiche che saranno parte integrante sia degli studi universitari che della vera e propria professione ma, soprattutto ha come obiettivo far capire, prima ancora della maturità, se si ha davvero attitudine a diventare medici.
Commenti