Sportello Confindustria

Confindustria Macerata, una task force per “guidare” il Terziario nel post-Covid: attivato il portale

Confindustria Macerata, una task force per “guidare” il Terziario nel post-Covid: attivato il portale

Confindustria Macerata, per aiutare le imprese a superare questo momento complesso di crisi a causa della pandemia, ha istituito una task force, un gruppo di esperti composto da funzionari, consulenti, giuristi ed economisti, che si prefigge l’obiettivo di “guidare” le aziende negli scenari critici e nelle nuove sfide che si dovranno affrontare. (www.confindustriamacerata.it). In questo contesto la Sezione del Terziario Innovativo, presieduta da Alberto Mari, ha creato, con l’intento appunto di sostenere le Aziende in questa difficile situazione, il portale “Task Force” www.terziariomacerata.it, un sito che si propone di “accompagnare” le imprese per individuare e gestire le tematiche aziendali più strategiche.Il Progetto ha la finalità di far conoscere le competenze delle imprese del territorio appartenenti alla Sezione e mettere a disposizione una vetrina di servizi e promozioni, dedicati alle esigenze aziendali, con particolare riferimento al periodo attuale. Nello specifico il portale comprende due sezioni distinte: 1) La presentazione delle aziende aderenti raggruppate in macro aree, con la possibilità poi di consultare per ciascuna impresa la scheda dettagliata di presentazione con l’elenco dei servizi; 2) Le promozioni in corso in cui, con un format chiaro di facile consultazione, sono evidenziati i servizi mirati ad affrontare specifiche problematiche,  le proposte sono pensate per fornire al meglio tutte le informazioni necessarie e prevedono con la massima trasparenza i prezzi di listino e le scontistiche applicate. Un contributo concreto che soprattutto in questo periodo la Sezione del Terziario ha pensato di rendere disponibile a tutte le aziende del territorio.  

17/03/2021 15:54
Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 15 marzo

Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 15 marzo

Confindustria Macerata ricerca per azienda che opera nella consulenza, progettazione, realizzazione e installazione di involucri architettonici e costruzioni in vetro e metallo la figura di un PROJECT MANAGER - direzione e controllo Cantiere /commesse  (cod. annuncio Conf 217).  Il candidato ideale è laureato in ingegneria edile e possiede competenze e conoscenze in Progettazione preliminare ed esecutiva, Controllo e Direzione lavori, Gestione e motivazione del gruppo di lavoro, Gestione e Controllo del preventivo / Budget, Pianificazione Economica e Finanziaria di Cantiere/Commessa, Supervisione dei lavori in cantiere, Gant di progetto e controllo, SIL Stati interni di lavoro, SAL Stato avanzamento lavori, Gestione dei tempi e costi del Cantiere /Commesse con controllo dei materiali, delle attrezzature e della manodopera necessaria, Coordinamento dei Cantieri e Capi Cantieri in  allineamento con la Direzione Tecnica e Direzione di Produzione, Coordinamento dei Clienti, Gestione e preparazione della documentazione tecnica per le commesse. Il candidato dovrà “firmare i collaudi”, effettuare l’attività di “chiusura delle commesse” e possedere capacità di relazione e interlocuzione con i referenti interni ed esterni. E’ titolo preferenziale l’esperienza acquisita nel settore.  Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY)   Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

16/03/2021 11:40
Confindustria Macerata affida ad Axitea la propria sicurezza informatica: siglata convenzione

Confindustria Macerata affida ad Axitea la propria sicurezza informatica: siglata convenzione

Confindustria Macerata ha scelto di affidare la propria sicurezza informatica ad Axitea, Global Security Provider italiano. La soddisfazione raggiunta dopo oltre un anno di gestione ha spinto Confindustria Macerata a stipulare una convenzione a beneficio di tutti gli associati che include la possibilità di ottenere i servizi di sicurezza informatica Axitea a prezzi competitivi, la consulenza di un Security Specialist Axitea e il supporto di un referente dell’Associazione per questa importante iniziativa. “In questa epoca di digitalizzazione – ha dichiarato il Presidente Grimaldi - le imprese sono sempre più legate al funzionamento dei sistemi informatici, questo indubbiamente consente una gestione più efficiente e funzionale del lavoro espone tuttavia ad un rischio nuovo, quello delle incursioni informatiche dei cosiddetti “hacker”, il tema della sicurezza informatica (cybersecurity) quindi diventa essenziale nella gestione delle aziende”. I servizi di sicurezza che Axitea eroga già attualmente a Confindustria Macerata rispondono efficacemente alle sfide che le aziende si trovano ad affrontare in termini di protezione informatica: sono sempre attivi (h24 - 365 giorni l’anno), sfruttano tecnologie all’avanguardia, offrono un monitoraggio continuo e sono supportati da un team di specialisti esperti e aggiornati. Axitea è sinonimo di conoscenza, competenza ed esperienza in ambito di sicurezza fisica ed informatica, partner di riferimento per la sicurezza integrata e gestita per PMI e grandi imprese private e pubbliche. “La sicurezza informatica è ormai una necessità per ogni tipologia di business, questo significa proteggere il proprio patrimonio di informazioni, brevetti, portali web e dati sensibili” spiega Maurizio Tondi, Director Security Strategy di Axitea, “la scelta di effettuare un’analisi dei propri sistemi informatici può essere il primo passo per capire e individuare il livello di vulnerabilità che un’attaccante può sfruttare”.

15/03/2021 17:20
Modelli di sviluppo digitale per rilanciare le imprese della moda: via al progetto di Confindustria

Modelli di sviluppo digitale per rilanciare le imprese della moda: via al progetto di Confindustria

Il Fashion Acellerate Program è un progetto di filiera promosso da  Confindustria Macerata, con il sostegno della  Camera di Commercio  delle Marche e in collaborazione con Wyde The Connective School, che si è  posto l’obiettivo generale di facilitare la ripresa delle imprese del settore moda Made in Marche per far fronte alla crisi generata dal Covid-19, favorendo il passaggio verso modelli digitali e circolari, lo sviluppo di strategie commerciali omnicanale e accelerando il go to market. La visione eco-sistemica della formazione vuole fornire alle imprese gli strumenti più adeguati per utilizzare al meglio le potenzialità offerte dal digitale, restituendo, allo stesso tempo, un impatto positivo e concreto al territorio. Il progetto, iniziato  lo scorso anno e terminato a metà febbraio 2021,  si è sviluppato su una serie di attività: analisi contesto e singole aziende – webinar – focus group –  percorsi di affiancamento personalizzati – e predisposizione di report finali,  che hanno avuto   l’obiettivo  di favorire l’uscita dallo stato di emergenza, lo sviluppo di progetti altamente innovativi interni o esterni alle aziende e l’avvio di nuovi processi di digitalizzazione e networking. Al programma hanno aderito 10 aziende del settore moda della Regione accompagnate, in tutte le fasi, da tre consulenti esperti di Wyde e del Politecnico di Milano. In una prima fase di assessment, le aziende sono state sottoposte ad una intervista esplorativa per conoscerne l’assetto attuale e gli orizzonti futuri, più una fase di analisi desk nella quale è stata misurata la loro presenza on line (Digital Footprint). La fase di training si è sviluppata su tre webinar (Studi di Futuro), da 2 ore ciascuno, sui temi go to market & digital, visibilità online, e-commerce. Nell’ultima fase sono stati organizzati incontri personali con ciascuna azienda partecipante per una restituzione strutturata in merito ai dati emersi e alle possibili linee d’azione per il prossimo futuro, mediante il supporto di un report. Tutte le aziende sono state invitate a condividere un progetto digitale sul quale poter ricevere assistenza dedicata. Output del percorso formativo, è la realizzazione di un hub permanente di innovazione in cui soggetti diversi (imprese, associazioni, spinoff, Università e scuola) avranno la possibilità di entrare in una rete di dialogo e mettere a fattore comune il proprio patrimonio a servizio delle imprese del  territorio, supportando lo sviluppo del tessuto imprenditoriale e della relativa transizione digitale nel lungo periodo. Il valore delle opportunità offerte dal network di Confindustria e la ricchezza del meccanismo associativo hanno favorito uno scambio di esperienze, offrendo alle imprese la possibilità di condividere insieme nuove progettualità per provare ad avviare nuove attività sul territorio.

27/02/2021 11:30
Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 26 febbraio

Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 26 febbraio

Confindustria Macerata ricerca per azienda che opera nella consulenza, progettazione, realizzazione e installazione di involucri architettonici un IMPIEGATO/A AMMINISTRATIVO  (cod. annuncio Conf 216).  Il candidato ideale ha maturato esperienza anche breve nelle attività amministrative e nel controllo di gestione, è laureato in discipline economiche, possiede buone competenze nell’utilizzo del pacchetto Office. Titolo preferenziale la conoscenze del SAP. Sede di lavoro: provincia di Macerata.  Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY)   Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.   Confindustria Macerata ricerca, inoltre,  per azienda che opera nella consulenza, progettazione, realizzazione e installazione di involucri architettonici un INGEGNERE PROGETTISTA (cod. annuncio Conf 217).  La risorsa si occuperà di progettazione, predisposizione di preventivi, realizzazione di sedi direzionali e finitura di immobili e costruzioni (non in cemento armato). Il candidato ideale, anche neolaureato, è in possesso di Laurea in Ingegneria Civile/Edile o Edile/Architettura o Tecnologie Industriali ed ha maturato un'esperienza minima. Si richiede buona conoscenza del pacchetto Office, SAP, TECLA STRUCTURES - AUTOCAD -FB PROJECT - NEXIS - MIDAS – FB, disponibilità a trasferte. Completano il profilo ottime capacità gestionali, precisione, spirito di iniziativa, lavoro in team, predisposizione a lavorare su tempistiche stringenti. Sede di lavoro: provincia di Macerata.  Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

26/02/2021 09:03
Sisma, Confindustria sul rilancio delle aziende: "superbonus 110% fino al 2026 ed esenzione Tosap"

Sisma, Confindustria sul rilancio delle aziende: "superbonus 110% fino al 2026 ed esenzione Tosap"

Confindustria Macerata, in collaborazione con ANCE Macerata, ha organizzato un incontro con il Commissario Straordinario per la Ricostruzione Legnini, l’Assessore della Regione Marche con delega alla Ricostruzione Castelli e il Direttore dell’Ufficio Speciale Ricostruzione Babini. Al centro dell’incontro il punto della situazione sul sisma e le proposte delle due Organizzazioni per avviare un confronto concreto e costruttivo al fine di accelerare il processo di ricostruzione. L’incontro al quale hanno partecipato il Presidente di Ance Macerata, nonché vice di Confindustria con delega al Sisma Ing. Carlo Resparambia, quello della locale Cassa Edile Dott. Massimo Paci e il Presidente della Sezione Attività Estrattive Dott. Claudio Cioli si è aperto con l’intervento introduttivo del Direttore  Gianni Niccolò, che ha da un lato, espresso condivisione per l’accelerazione e  impulso impresso dal Commissario Legnini all’iter complesso della ricostruzione  con grande attenzione a principi di efficacia, efficienza, semplificazione burocratica e legalità; dall’altro tuttavia, ha anticipato le perplessità e le critiche del sistema delle imprese della filiera delle costruzioni su alcuni temi caldi che sono rimasti sostanzialmente irrisolti fin dall’inizio della ricostruzione. Parola poi al Presidente Resparambia che ha affrontato, in un’ottica di confronto e scambio costruttivo, diverse problematiche: i grandi ritardi nei pagamenti con conseguente grave esposizione finanziaria delle aziende e le difficoltà nell’autonoma organizzazione di impresa a causa dei vincoli sul subappalto. Chiesti pertanto la rimodulazione e pagamento degli stati di avanzamento dei lavori, l’accesso al Mude da parte delle Imprese, la revisione del Prezzario e la revisione dei limiti al subappalto in particolare nella ricostruzione privata. Sulle macerie:  mentre è a buon punto la rimozione di quelle pubbliche, ancora tutto da fare per quelle private rispetto alle quali i volumi sono stati stimati con un quantitativo di tre/quattro volte quelle pubbliche. Chieste quindi dai vertici delle due Organizzazioni soluzioni per la destinazione finale del materiale (riutilizzo per la ricostruzione, soluzioni innovative, recuperi ambientali, discarica per inerti), attraverso una visione strategica d’insieme dell’intera filiera, partendo dall’esperienza di altri terremoti. Sui temi del rilancio economico Confindustria e Ance Macerata hanno espresso la loro condivisione per le proposte del Commissario al Parlamento volte ad  ottenere la proroga del credito di imposta e l’esenzione della Tosap. Chiesta anche la riapertura dei termini per la Zona Franca Urbana e l’inserimento nel PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) dello strumento della Zess Sisma come misura straordinaria e innovativa di attrazione degli investimenti. Infine un focus sulla proroga almeno fino al 2026 del superbonus 110%  - con totale condivisione da parte del Commissario - anche per edifici produttivi. Una misura indispensabile nel cratere per il concreto utilizzo dell’incentivo fiscale combinato con il contributo pubblico per la ricostruzione. Sia il Commissario Legnini che l’Assessore Castelli ed il Direttore dell’USR Babini hanno mostrato non solo di conoscere i problemi di istanza imprenditoriale, ma anche grande sensibilità, dando la più ampia disponibilità alla ricerca di soluzioni praticabili anche con ulteriori confronti sulle specifiche tematiche discusse.

24/02/2021 13:08
Progettazione 3D e BIM, la nuova frontiera del digitale in un corso: la sinergia parte da Confindustria

Progettazione 3D e BIM, la nuova frontiera del digitale in un corso: la sinergia parte da Confindustria

“Innovazione e tecnologia. Tutto il mondo imprenditoriale mai come adesso necessita di un balzo in avanti. Stiamo vivendo un periodo tetro sotto il profilo pandemico ma se pensiamo al futuro dei nostri giovani, può essere riconvertito in un momento produttivo volto a sfociare verso una nuova classe professionale”. L’evento di presentazione del corso di specializzazione per ‘Tecnico Superiore per la progettazione 3D esperto di metodologia BIM’ si è concluso con queste parole pronunciate dal Vicepresidente Confindustria Macerata Carlo Resparambia che ben inquadrano la portata dell’iniziativa realizzata in collaborazione con altri autorevoli partner. Associazione Nazionale Costruttori Edili della regione Marche e della provincia di Macerata; 4D Engineering di Civitanova Marche; Fraunhofer Italia Research con sede di Bolzano; Ordine degli Ingegneri della provincia di Macerata; Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Macerata; ITC e Geometri “F. Corridoni” di Civitanova; Amministrazione Provinciale di Macerata. Sono questi gli stakeholders che parteciperanno alla realizzazione di un progetto, in partenza ad Aprile, che ha come obiettivo ultimo quello di formare una figura altamente specializzata e deputata all'ottimizzazione di tutte le fasi che riguardano la progettazione, l'edificazione e la gestione della costruzione di edifici per mezzo di software. “Considerata l’effettiva richiesta dei soggetti imprenditoriali del territorio, Confindustria ha sentito l’esigenza di finalizzare questo corso per l’individuazione di nuove figure professionali – ha spiegato Carlo Resparambia – grazie alla collaborazione con Unicam e 4D Engineering, possiamo dire di essere contornati da stakeholders molto qualificati e quindi ci auguriamo che questo progetto determini l’ingresso nel mondo produttivo di tutte quelle figure che abbiano come obiettivo il raggiungimento della qualità progettuale”. “In una Provincia martoriata dal sisma del 2016 come quella di Macerata – ha aggiunto il presidente della Sezione Costruttori Edili – la ricerca di qualità nel mondo edilizio diventa sicuramente una finalità quasi consequenziale ma nulla vieta che questo corso possa aprire altri sbocchi professionali per tutti quelli che decideranno di intraprenderlo”. Dello stesso avviso il titolare della ‘4D Engineering’ di Civitanova Marche Rossano Schiavone che ha esternato la sua soddisfazione in vista dell’inizio di questa nuova avventura: “Oltre a formare una figura professionale interessante in relazione alla ricostruzione post-sisma, questo corso per un a buona percentuale potrebbe anche essere propedeutico per la sfera meccanica – ha sottolineato-  oltre al coinvolgimento di Unicam possiamo avvalerci anche della collaborazione dell’Ipsia ‘Corridoni’ dalla quale potremo attingere delle metodologie legate alla meccanica. Il percorso formativo sarà diviso in due fasi: la prima legata alla parte di metodologia CAD dove nella maggior parte dei casi ci saranno delle esercitazioni riguardanti la meccanica dopodiché si andrà nella verticalizzazione inerente alla parte edile  - ha concluso - le figure professionali che usciranno, dal mio punto di vista potrebbero rappresentare un ibrido tra edilizia e meccanica. Un connubio sicuramente molto interessante da posizionare nel mondo del lavoro”. In rappresentanza del mondo accademico era presente da remoto all’evento di presentazione Giuseppe Losco, Preside della Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Camerino: “Da più di 15 anni collaboriamo con Confindustria per portare avanti una serie di attività formative post diploma ma questa tipologia di opportunità può estesa anche ai neo laureati di primo o secondo livello – ha esordito -  il lavoro di Unicam consisterà in una fase di allineamento su temi come architettura e design in quanto il corso si baserà sull’utilizzo di un software estremamente innovativo riferito alla 3D experience – ha osservato il prof. Losco - si tratta di una piattaforma tecnologica che contiene tutti gli strumenti più avanzati sulla modellazione digitale e il compito dell’università sarà quello di fornire all’inizio delle informazione legate al mondo dell’industria delle costruzioni”. Ad andare nel dettaglio della proposta progettuale è stato il prof. Roberto Ruggiero: “Il corso verrà articolato su 3 macro argomenti e il primo ovviamente sarà inerente alla metodologia degli strumenti Bim che rappresenterà appunto il core business – ha illustrato il prof. Unicam Ruggiero - capire come funziona un edifico, quali sono oggi i sistemi costruttivi e comprendere i livelli di performance richiesti sono alcuni dei temi che devono far parte della conoscenza di base per coloro che aspirano ad entrare nel mondo dell’edilizia – ha continuato - la seconda parte verterà sul tema dell’energia che oggi nel campo delle costruzioni è diventato un elemento molto importante in quanto l’impiantistica riveste un ruolo enorme oramai da almeno 10 anni”. “I docenti che insegneranno sono stati selezionati per le loro competenze e sono mediamente giovani e questa è stata una scelta anche strategica – ha chiarito il docente accademico - oggi si parla di Bim ovunque anche nel codice degli appalti; questo perchè parliamo della risultate di un processo di innovazione digitale sul quale i meglio formati sono proprio i più giovani”. "Il Bim rappresenta sostanzialmente una metodologia di approccio al progetto assolutamente trasversale – ha proseguito - nel campo dell’edilizia non si opera più in ambito bidimensionale ma ora con il software BIM si ha la possibilità di comporre virtualmente un oggetto e addirittura si possono arrivare a delle prefigurazioni certe su quello che è il processo costruttivo. Ha chiosato il prof. Ruggiero - Siamo solo all’alba di una possibilità enorme che a mio avviso non ha ancora espresso a pieno tutte le potenzialità ecco perché credo l’iniziativa messa in campo da Unicam, Confidustria e tutti gli altri partner sia eccezionalmente tempestiva per il periodo in cui viviamo”. A illustrare il ruolo dell'Ipsia “F.Corridoni" è intervenuta la Vice Preside Roberta Campolungo: "Il nostro impegno sarà quello di fornire massima visibilità agli studenti del corso in quanto è ben chiara la grande opportunità lavorativa che offre – ha affermato -  metteremo a disposizione le aule della sede di Civitanova Marche, che tra l’altro sono in fase di restauro grazie ai fondi della Provincia, che rappresenteranno senza dubbio il luogo ideale per svolgere delle attività a carattere seminariale nell’ambito della metodologia BIM”.              

23/02/2021 16:51
Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 21 febbraio

Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 21 febbraio

Confindustria Macerata ricerca per azienda settore calzature un IMPIEGATO/A AMMINISTRATIVO  (cod. annuncio Conf 214).  La risorsa si occuperà di inserimento dati contabile, registrazione fatture, contabilizzazione prima nota generale. Il candidato ideale  è laureato in Economia e Commercio e ha precedente esperienza nella mansione o ha svolto un periodo di pratica presso studio di commercialista. Si richiede conoscenza del pacchetto Office e conoscenza avanzata della lingua inglese. Sede di lavoro: provincia di Macerata.  Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.   Confindustria Macerata ricerca per azienda inoltre settore calzature un IMPIEGATO/A COMMERCIALE per VENDITE ONLINE E-COMMERCE  (cod. annuncio Conf 215).  La risorsa, riportando alla direzione commerciale, si occuperà di gestire il processo di evasione degli ordini online e svolgerà attività di customer service BtoC. Il candidato ideale ha un percorso di studio in linea con la figura ricercata e ha precedente esperienza nelle vendite on line. Si richiede conoscenza delle principali piattaforme social media, DMODA, Google Analytics e CMS, WordPress, Prestashop, Magento, Piattaforme per invio massivo (mail up, mail chimp, altro), Tools per le gestione dei social network (Iconosquare, Hootsuite, altro). Richiesta ottima conoscenza della lingua inglese. Sede di lavoro: provincia di Macerata.  Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.  

21/02/2021 19:03
WhatsApp, Airbnb e Netflix: le grandi idee di business sul palco virtuale del Politeama

WhatsApp, Airbnb e Netflix: le grandi idee di business sul palco virtuale del Politeama

Il Politeama è sempre un centro vivo per la diffusione della cultura e, oggi, alla luce della chiusura delle attività dal vivo imposta dai vari dpcm per il contrasto della pandemia da Covid-19, prosegue comunque la sua mission con eventi online. Dal 19 febbraio prenderà il via “Storie.com” un ciclo di 3 incontri gratuiti in streaming, realizzati in collaborazione con Confindustria Macerata e Companies Talks, dedicati alla cultura d’impresa: 3 eventi incentrati sulla storia della creazione di importanti aziende internazionali, nate da start-up, che sono diventate delle primarie aziende mondiali. Le storie di WhatsApp, Airbnb, Netflix, sono 3 avvincenti storytelling con attori che fanno rivivere le fasi salienti di un percorso aziendale; dall’idea, allo sviluppo fino all’affermazione, con un racconto semplice, per tutti, accompagnato da brevi momenti musicali, con gli aneddoti che fanno capire come lo sviluppo di un’idea possa raggiungere un grande successo. Un format innovativo, sviluppato da Companies Talks, già utilizzato per la formazione dalle più importanti aziende italiane, nato per capire i grandi fenomeni imprenditoriali dei marchi della new economy. Un ciclo di eventi di cultura d’impresa per raccontare la storia, la vision ed il modello business di WhatsApp, Netflix, Airbnb, con interventi, della durata di circa 45minuti, dove lo spettatore rivive le storie attraverso una ricostruzione degli eventi, delle condizioni e delle scelte che hanno portato questi progetti "start-up" a diventare i player di riferimento del web. Verrà raccontato il coraggio di chi ha creduto nelle proprie idee, per alimentare lo spirito di iniziativa degli spettatori e accendere la loro passione. Alla fine di ciascun racconto, 3 ospiti sul palco commenteranno le storie e saranno il saldo legame tra la nostra realtà e l’immagine del futuro.  La cultura è da sempre ciò che fa nascere e muovere le idee e, attraverso l’attività dell’uomo, fa sviluppare imprese e benessere; per questo crediamo che anche la cultura d’impresa sia un argomento importante da sviluppare nell’ambito delle attività del Politeama, a servizio delle nuove generazioni. Un’idea in cui l’intrattenimento è anche formazione, dove apprendere e conoscere diventano uno spettacolo coinvolgente. La collaborazione attiva di Confindustria Macerata, sarà il collante tra le realtà delle esperienze di business del territorio, gli studenti e tutti i giovani. Tutti gli eventi in streaming saranno visibili sul canale YouTube del Politeama: https://www.youtube.com/c/PoliteamaTolentino - venerdì 19 febbraio ore 18,30 La storia di WhatsApp. - venerdì 26 febbraio ore 18,30 La storia di Netflix. - venerdì 5 marzo ore 18,30 La storia di Airbnb.    

10/02/2021 15:41
Matelica, Confindustria ricerca un impiegato amministrativo per azienda settore chimico

Matelica, Confindustria ricerca un impiegato amministrativo per azienda settore chimico

Confindustria Macerata ricerca per azienda settore chimico un impiegato amministrativo da inserire con rapporto di tirocinio (cod. annuncio Conf 213).  La risorsa, a diretto riporto del CFO, si occuperà di: aggiornamento del libro cespiti; contabilità generale / ciclo attivo - passivo tramite specifico software; allineamento scadenziario fornitori; attività di riconciliazione e quadratura contabile; controllo di gestione (processo di budget-forecast-analisi e pianificazione finanziaria). Il candidato ideale  è laureato o laureando  magistrale in Economia, Finanza e Controllo o in possesso di un Titolo di studi con tali indirizzi. Si richiede spiccata dimestichezza con i sistemi informativi e una conoscenza avanzata di Excel. Precisione e accuratezza, capacità organizzative, orientamento al risultato e flessibilità sono le caratteristiche ricercate. Preferibile, ma non essenziale, l’aver maturato brevi esperienze in ambito amministrativo-finanziario. Sede di lavoro: Matelica (MC) Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

05/02/2021 19:02
"Conoscersi per scegliere": giovani e imprese si incontrano via web

"Conoscersi per scegliere": giovani e imprese si incontrano via web

In linea con le  nuove esigenze imposte dalla pandemia, il nuovo format della 27ma giornata Orientagiovani è stato trasmesso in diretta Tv  e Web. Al tradizionale appuntamento,  promosso da Confindustria Macerata, realizzato in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale e con il Contributo della Camera di Commercio delle Marche nell’ambito del “Progetto Scuola”, hanno potuto assistere, in modo interattivo, gli studenti degli ultimi anni di tutte le scuole superiori della Regione Marche. “Il Covid ha portato disorientamento, incertezze e sta bloccando molte energie che debbono essere rapidamente liberate e messe a frutto;  l’impresa è un laboratorio di cultura e di crescita - ha esordito Francesca Orlandi l’imprenditrice di Confindustria Macerata delegata al Progetto Scuola e Presidente dell’Azienda Speciale della Calzatura Moda della Camera di Commercio delle Marche - i giovani hanno sete di conoscenza e di riferimenti su cui costruire il proprio futuro; hanno bisogno pertanto di confidare su un connubio costante e virtuoso fra offerta formativa e domanda delle imprese: collegamento che spesso non c’è e ciò rappresenta una delle cause strutturali della debolezza del capitale umano e della nostra economia.Il nostro impegno è quindi di offrire risposte  ai ragazzi e rappresentare le opportunità di crescita che l’impresa offre”. Presente anche il Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale, Marco Ugo Filisetti, che oltre a salutare  i giovani e  i docenti, ha sottolineato che  “Il comune impegno per ridurre il mismatching fra scuola e impresa assunto dall’ Ufficio Scolastico, Confindustria e Camera di Commercio, passa anche attraverso l’orientamento come processo che parte dalla conoscenza di se stessi, al fine di scoprire le proprie vocazioni che porteranno a individuare un ruolo utile nella società. Si sta anche lavorando  per ridefinire le figure professionali,  in un nomenclatore comune fra scuola e impresa, per rendere la formazione più aderente alle esigenze del territorio e della società”. Il tema della giornata "Conoscersi per scegliere"  presentato dal giornalista Maurizio Socci di Etv Marche,  è stato sviluppato avvalendosi delle testimonianze in studio degli imprenditori Stefano Parcaroli (Med Computer Srl - Macerata), Riccardo Bertini (Plados SpA - Montecassiano), Francesca Orlandi (Pelletteria Valentino Orlandi - Corridonia) e dei collegamenti con le  stesse aziende, nelle quali giovani occupati hanno descritto il percorso della propria esperienza lavorativa. Nel corso della trasmissione animata sapientemente dall’attore Francesco Facciolli e dal  docente di Comunicazione e Marcheting della Politecnica delle Marche e della Luiss Gabriele Micozzi,  i ragazzi collegati,  anche tramite whatsapp,  hanno avuto l’opportunità  di confrontarsi sui tre focus proposti:1. Artigianalità e  Industria 4.0,  2. Made in Italy, Ricerca e Innovazione e 3. Informatizzazione e nuove tecnologie,  temi fondamentali e fattori vincenti sui quali imprese e scuola sono chiamate ad investire attraverso percorsi comuni e coordinati. L’incontro in diretta tv si è concluso con i saluti di Paolo Carlocchia presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Macerata che ha rimarcato la necessità di investire ancora di più su queste iniziative: “Si tratta di una opportunità di confronto fra Scuola e impresa, particolarmente necessaria in un momento  difficile per tutti, e nel quale è fortemente sentita dai giovani l’esigenza di riallacciare i rapporti con una realtà in rapido cambiamento e complessa da decifrare”.    

05/02/2021 18:04
Settore calzaturiero, fatturato in calo fra il 30 e il 60%. Piervincenzi: "Urge un piano di rilancio"

Settore calzaturiero, fatturato in calo fra il 30 e il 60%. Piervincenzi: "Urge un piano di rilancio"

Matteo Piervincenzi, Presidente della Sezione Calzature di Confindustria Macerata, lancia un appello per sostenere e rivitalizzare un settore che con la pandemia ha visto precipitare una situazione già pericolosamente in crisi. "Gli ultimi dati parlano di una perdita di  fatturato  nel 2020  fra il 30% ed il 60% in un comparto fortemente concentrato  proprio in questa Regione  che conta  30.000 addetti nelle calzature e pelletterie e 10.000 addetti nel tessile  abbigliamento" - sottolinea Piervincenzi - . "Le aspettative di ripartenza di fine 2020 e inizio 2021 sono state  ampiamente disattese dalla ripresa della pandemia con la permanenza del blocco di ogni attività commerciale e fieristica. C’è da sottolineare  poi che già si notano cambiamenti strutturali nelle dinamiche dei consumi. Un quadro di estrema gravità a  cui vanno ad aggiungersi  le conseguenze negative ampiamente note del sisma del 2016 e della crisi del sistema creditizio locale.Interventi legislativi come il “Decreto Sud” di certo poi penalizzano la competitività delle nostre imprese rispetto ad esempio a quelle Campane o Pugliesi.  Evidenzio inoltre con sincero stupore come la recente legge di Bilancio 2021 (all’art. 1, commi 157  e 158) ponga una particolare attenzione per il settore tessile Biellese senza fare menzione alcuna di distretti analoghi in medesime difficoltà. Ricordo che  le Marche rappresentano un terzo della produzione nazionale  di calzature  con  una propensione all’export superiore all’80%.  Ribadisco quindi l’estrema urgenza di avviare un piano organico e condiviso di rilancio del settore calzaturiero che protegga e valorizzi le competenze del comparto, ricorrendo anche alle opportunità che l’economia digitale ci offre, per dare nuova “linfa” ad un distretto con tante potenzialità ancora da esprimere e per contrastare il progressivo declino dell’intera economia regionale. Non possiamo permetterci la disgregazione di una realtà,  che rappresenta, con le sue filiere e per lo specifico know how, il fiore all’occhiello dell’impresa manifatturiera marchigiana  e del Made in Italy nazionale". Il presidente della sezione calzature di Confindustria - propone quindi "un  percorso da attivare rapidamente, attingendo anche dalle risorse del Recovery Fund, che secondo noi deve prevedere interventi  immediati e di medio periodo quali:   Sostegni concreti e veloci alle imprese di fronte al prolungamento della crisi degli acquisti (il mercato è fermo, i negozi sono pieni di merce e anche la prossima stagione è già compromessa); Potenziamento e proroga dei benefici nell'ambito della dichiarazione di “Crisi Complessa” con l’inserimento di  interventi  realmente idonei per le PMI ad affrontare questo momento; Rifinanziamento delle misure SIMEST anche per il 2021 con particolare attenzione alle PMI; Potenziamento dei contributi CCIAA per le attività promozionali e fieristiche realizzate anche in forma digitale; Sostegni alla crescita digitale sia organizzativa che commerciale con la previsione di  idonei interventi di affiancamento tramite voucher per le PMI; Sostegno per  favorire la crescita dimensionale attraverso aggregazioni e fusioni, in accordo con gli Istituti di Credito; Tutela del lavoro e delle competenze specialistiche del distretto calzaturiero marchigiano attraverso la riduzione di oneri, l’attivazione di meccanismi incentivanti e di misure di affiancamento e  formazione; Valorizzazione e promozione dell'area distrettuale e delle sue specifiche competenze ed eccellenze produttive, culturali, turistiche, attraverso un piano di marketing territoriale come ad esempio il progetto "Shoes Valley" sviluppato con successo in altri distretti (E.Romagna, Veneto e Toscana) e  finalizzato ad attrarre sul nostro territorio buyer, investitori, turisti, consumatori; Creazione di una piattaforma territoriale - logistica per il sistema Calzature Moda per favorire l’accesso ai mercati da parte delle PMI". “Un rilancio – sottolinea ancora Piervincenzi -  che non può comunque non contemplare anche una riorganizzazione delle infrastrutture da sempre carenti nella nostra Regione. È chiaro che per attuare queste proposte occorre un lavoro di squadra che coinvolga tutti gli attori del territorio, il Presidente della Regione Acquaroli con la Giunta, le Istituzioni, gli Enti, i Rappresentati Sindacali, le Associazioni di categoria, le Università. Siamo disponibili al confronto per definire insieme programmi e priorità”.

14/01/2021 13:36
Confindustria Macerata, raid vandalico all'esterno della sede di via Weiden

Confindustria Macerata, raid vandalico all'esterno della sede di via Weiden

Nel corso di questa notte la sede di Confindustria Macerata, sita in via Weiden, è stata oggetto di un atto vandalico: l'ingresso, i muri e le scalinate della sede sono state imbrattate con una spray rosso.  Nelle vetrate sono comparse frasi minacciose, un chiaro richiamo alle parole choc pronunciate dal presidente Domenico Guzzini durante l'ormai celebre convegno andato in diretta sulle piattaforme Facebook e Youtube dell’organizzazione lo scorso 14 dicembre (leggi qui).  "Nel condannare questa azione e altre forme di odio recentemente manifestate verso Confindustria Macerata  - sottolineano in una nota i vertici dell'associazione -, desideriamo ribadire come le priorità dell’Associazione, siano oggi tese alla risoluzione delle più urgenti questioni relative al sostegno dell’economia ed alla difesa della salute di tutti i cittadini della nostra provincia. Sono questi i valori e gli obiettivi che devono vedere unite tutte le Parti Sociali affinché ognuno possa generare il proprio contributo per rafforzare la resilienza del nostro tessuto sociale in questa fase così delicata".   

21/12/2020 18:41
Prospettive di rilancio del settore moda, online l'incontro "Made for Italy": molti gli ospiti

Prospettive di rilancio del settore moda, online l'incontro "Made for Italy": molti gli ospiti

Lunedì 14 dicembre 2020 con inizio alle ore 17.00 Confindustria Macerata organizza, con il patrocinio di BPER,  l’incontro on line “Made for Italy per la moda", un momento di riflessione che partendo dall’analisi fornisca prospettive per il rilancio del settore e per una maggiore promozione e valorizzazione del Prodotto e delle Aziende Italiane.L’evento on line è aperto a tutti, sarà possibile seguire la diretta sul canale Youtube di Confindustria Macerata https://www.youtube.com/user/confindustriamco sulla pagina Facebook Confindustria Macerata. Sarannio presenti ospiti relatori di grande importanza ed esperienza imprenditoriale: Erika Andreetta Partner PwC Italia, Alberto Grignolo CEO H-Farm Spa, Cirillo Marcolin  Presidente Confindustria Moda, Giacomo Santucci Strategic Advisor e President CBI, Silvio Campara CEO Golden Goose, Giuseppe Santoni CEO Santoni Spa, Marcello Azzoni – Presidente Gruppo Moda Confindustria Marche Nord, Valentino Fenni  - Presidente Sezione Calzature Confindustria Centro Adriatico, Andrea Lardini – Vice Presidente Gruppo Moda Confindustria Marche Nord, Francesca Orlandi  -  Presidente Azienda Speciale della Moda Cciaa Marche, Annarita Pilotti – Amministratore Delegato Loriblu Spa, Michele Paoloni – Vice Presidente Confindustria Macerata, Fausto Pigini – Vice Presidente Confindustria Macerata.Al Sindaco di Macerata Parcaroli ed al Presidente della Regione Marche Acquaroli sono affidati i saluti, le conclusioni sono del Presidente di Confindustria Macerata Domenico Guzzini, modera i lavori Giovanni Giorgetti ESG89.

11/12/2020 19:47
Confindustria Macerata, PMI Day: migliaia di studenti entrano virtualmente nelle imprese

Confindustria Macerata, PMI Day: migliaia di studenti entrano virtualmente nelle imprese

Anche quest'anno il Comitato Piccola Industria di Confindustria Macerata ha celebrato il PMI Day, una giornata speciale per centinaia di piccole e medie imprese in tutta Italia. "Il PMI DAY è una iniziativa di Confindustria molto importante  -  ha spiegato il sottosegretario al Ministero dello Sviluppo Economico Gian Paolo Manzella - una giornata in cui decine di migliaia di giovani entrano negli stabilimenti delle nostre imprese e toccano con mano cos’è la produzione, cosa è “fare impresa”. È una iniziativa che porta l'attenzione su un tema centrale - il rapporto dei più giovani con il mondo economico che li circonda.” Il Comitato Piccola Industria di Macerata, grazie anche al contributo della Camera di Commercio delle Marche che sostiene il Progetto Scuola di Confindustria Macerata, ha utilizzato la tecnologia virtuale ed il 3D per realizzare 3 tour d’impresa che hanno riprodotto una visita fisica, in un ambiente esclusivamente digitale, veicolata ai nostri sensi mediante un visore che ha consentito un’interazione in tempo reale. Le aziende in cui è stato realizzato il tour virtuale sono state Lavorcarni di San Severino Marche, Plados Thelma di Montecassiano e Centro Accessori di Civitanova Marche. Tutto questo è stato possibile grazie alla UBISIVE srl di Civitanova Marche che ha progettato una piattaforma con contenuti in cloud resi disponibili su una apposita APP per smartphone ai 250 ragazzi dell’ ITIS E. DIVINI di San Severino Marche coordinati dalla prof.ssa Lidia Papavero  e dell’ITC F.Corridoni  di Civitanova Marche coordinati dal vicepreside prof. Luigi Galandrini.  Gli studenti hanno potuto partecipare sia che fossero a scuola o in modalità di didattica digitale a casa. Così un momento difficile si è trasformato in un’opportunità di poter raggiungere molti più studenti rispetto alle edizioni passate. Sauro Grimaldi, Presidente della Piccola Industria di Macerata, ha posto l’attenzione sul fatto che "Occorre diventare intraprenditori cioè persone che all'interno dell’azienda si assumono la responsabilità diretta di trasformare un'idea in un prodotto finito. È una figura per cui non esiste un preciso percorso formativo, ma le  caratteristiche indispensabili sono: essere innovativi, creativi, coraggiosi, flessibili per pensare fuori dagli schemi. Infine, non può mancare il lavoro di squadra, riuscire a sviluppare doti di leadership e comunicazione collaborativa”. Tutto è stato magistralmente coordinato da Gabriele Micozzi esperto di comunicazione e marketing, le visite virtuali sono state realizzate anche grazie alla collaborazione e supporto tecnico di Sinergia Consulenze srl.  

04/12/2020 18:08
Macerata, Confindustria ricerca un impiegato amministrativo settore bancario/finanziario

Macerata, Confindustria ricerca un impiegato amministrativo settore bancario/finanziario

Confindustria Macerata ricerca per intermediario finanziario un IMPIEGATO/A AMMINISTRATIVO settore bancario/finanziario (cod. annuncio Conf 212). La risorsa si occuperà della gestione delle pratiche di ammissione al Fondo di Garanzia per le pmi Legge 662/96, delle attività di conformità alle norme di legge e regolamentari che disciplinano l’attività dell'intermediario finanziario, delle attività amministrative. Si richiede laurea in discipline economiche preferibilmente economia bancaria; diploma ad indirizzo tecnico (titolo preferenziale ragioneria); capacità di analisi e sintesi. Completano il profilo ideale, buona autonomia operativa e precisione. Si valutano candidati anche senza esperienza. Sede di lavoro: Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

16/11/2020 11:17
Confindustria Macerata e Ance presentano chANCE: il superbonus per l'edilizia da cogliere al 110% (FOTO)

Confindustria Macerata e Ance presentano chANCE: il superbonus per l'edilizia da cogliere al 110% (FOTO)

Il Decreto rilancio ha introdotto nuove disposizioni in merito agli incentivi fiscali destinati al recupero del patrimonio edilizio esistente. Il Superbonus è un’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici. Carlo Resparambia, Gianni Niccolò, Henry Luchetti e Daniele Basile hanno illustrato quest'oggi, in una conferenza stampa,  "Chance 110%", il servizio nato dalla sinergia tra Confindustria e Ance (associazione nazionale costruttori edili). "Una delle poche misure di rilancio strutturale che lo Stato ha introdotto per il nostro mondo” secondo quanto afferma Carlo Resparambia, Presidente Ance . “Sicuramente questo servizio fornisce un’opportunità concreta  a tutto il mondo dell’edilizia  sia al livello nazionale sia al livello territoriale  dove a distanza di quattro anni le pratiche del terremoto sono ancora generalmente allo stato primordiale." Sebbene negli ultimi mesi queste pratiche abbiano avuto una significativa accelerazione, la nuova misura consente ai sensi dell’ordinanza n.108 e del decreto Rilancio di agosto di avere la cumulabilità di due finanziamenti: quello del terremoto e quello legato all’accesso dei superbonus. "Noi abbiamo chiesto con forza al Governo la proroga di questa misura - prosegue Resparambia -  la cui scadenza è prevista alla fine di dicembre 2021,  fino almeno al 2023. La proproga ha come fine ultimo quello di consentire sia l'attivazione di  tutte quelle procedure  di natura burocratica, fiscale e tecnica che fanno accedere al beneficio, sia di strutturare un mondo  dell’edilizia che  possa mettersi in funzione in alternativa alla semplice ricostruzione post-sisma". Segnaliamo che se queste procedure potessero venire sburocratizzate, sicuramente si avrebbe un accesso facilitato all’esecuzione dei lavori e quindi al risanamento del tessuto edilizio", conclude il presidente dell'Ance. Gianni Nicolò, direttore di Confindustria Macerata, corferma le parole di Resparambia e sottolinea il forte legame che c’è stato tra Ance e Confindustria: “ Il nostro obiettivo è quello di  rinnovare le città, e  riqualificare i centri storici in quanto beni primari per la collettività. Abbiamo messo campo questo servizio di consulenza e assistenza per dipanare la selva normativa, burocratica, amministrativa che sta dietro a questi provvedimenti. Bisogna investire sulla capacità di semplificare le norme rendendole molto più certe e celeri".

03/11/2020 17:03
Macerata, Confindustria ricerca un ingegnere meccanico

Macerata, Confindustria ricerca un ingegnere meccanico

Confindustria Macerata ricerca per azienda settore servizi (installazione, manutenzione ed assistenza tecnica di impianti di refrigerazione e condizionamento uso industriale e civile) un Ingegnere Meccanico neo laureato con laurea triennale (cod. annuncio Conf 210). La risorsa si occuperà di calcoli impiantistici e stesure dei preventivi. Non è richiesta precedente esperienza nella mansione. Sede di lavoro: provincia di Macerata.  Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.    

30/10/2020 13:10
Macerata, Confindustria ricerca impiegato addetto a pratiche amministrative e contabilità

Macerata, Confindustria ricerca impiegato addetto a pratiche amministrative e contabilità

Confindustria Macerata ricerca un IMPIEGATO ADDETTO A PRATICHE AMMINISTRATIVE E CONTABILITA’ con diploma di ragioneria o laurea in economia e commercio comunque sempre con diploma di ragioneria (cod. annuncio Conf 209). La risorsa verrà formata con rapporto di tirocinio extracurriculare e si occuperà di pratiche amministrative varie e contabilità aziendale. Si richiede una minima esperienza lavorativa, buona conoscenza del pacchetto Office (in particolare excel). Il candidato ideale possiede inoltre le seguenti caratteristiche: precisione, disponibilità, capacità di lavorare in team e di organizzazione del lavoro.  Sede di lavoro: Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY)  

13/10/2020 16:50
Civitanova, inaugurato il corso per "Disegnatore Meccanico": una nuova opportunità per i giovani

Civitanova, inaugurato il corso per "Disegnatore Meccanico": una nuova opportunità per i giovani

È stato inaugurato oggi il corso FSE "Disegnatore Meccanico" presso i nuovi spazi formativi allestiti dalla 4D Engeneering s.r.l. Presenti all'inaugurazione erano il presidente del gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Macerata, Paolo Carlocchia, delegato al rapporto scuola e formazione, il Dottor Massimo Rocchi, dirigente regionale della formazione, Rossano Schiavoni, titolare della 4D Engeneering, il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica, Valentino Parlato, responsabile dello IAL, l'organismo della nostra regione che si occupa di formazione e che ha consentito di realizzare quest'attività formativa, il Prof. Francesco Giachetta, dirigente dell'IPSIA di Corridonia con sede anche a Civitanova Marche e Macerata, e l'assessore alla formazione Barbara Capponi. L'obiettivo di Confindustria da diversi anni è quello di puntare su una formazione che permetta sia di dare ai giovani la possibilità di trovare lavoro, sia di soddisfare le esigenze delle aziende, e quindi di cercare un punto d'incontro tra l'offerta e la domanda per far sì che ci siano delle opportunità di crescita anche del territorio. Questo corso è un tassello che si aggiunge alle varie attività che Confindustria già sta portando avanti affinchè i giovani specializzandi possano costituire un valore aggiunto e creare competitività in un mercato internazionale. Rossano Schiavoni dichiara: "Da molti anni siamo attivi qui e in Emilia Romagna: abbiamo voluto fortemente iniziare a fare formazione a casa nostra per poter recuperare e motivare chiunque abbia sbagliato un percorso formativo al livello scolastico. L'attività che abbiamo fatto noi negli ultimi 4/5 anni è stata molto importante perchè tra Marche ed Emilia Romagna abbiamo assunto 20 ragazzi tra cui più di 10 nelle Marche, formati da noi. Logicamente 500 ore sono poche però sono già un inizio. Sono molto orgoglioso di aver iniziato questa attività: abbiamo creato un'aula dedicata apposta alla formazione e speriamo di farla lavorare 24 ore su 24 nei prossimi anni. Per adesso siamo partiti bene con l'aiuto di Confindustria e dei nostri partner". Conclude con un grande in bocca al lupo ai ragazzi.     "La regione Marche, grazie anche alle risorse comunitarie del fondo sociale europeo che ha a disposizione e che intende investire sempre di più in questi contesti formativi che coinvolgono l'azienda, la scuola e le istituzioni,ha permesso, attraverso la costituzione di una rete di soggetti in grado di operare nel territorio, di formare un gruppo che potesse presentare un progetto e attingere a queste risorse." ,afferma Massimo Rocchi,  "A seguito di una valutazione effettuata dall'amministrazione stessa, il progetto è stato ritenuto meritevole di disporre delle risorse necesssarie ad offrire un'opportunità di formazione. Questo intervento della regione riflette un orientamento che negli ultimi anni ha caratterizzato lo sviluppo dell'attività di formazione: ricercare le esigenze del territorio, valutarle e poi offrire l'opportunità di realizzarle e ottenere buoni risultati per un fine comune: favorire una possibilità di revisione dei percorsi di studio che sono stati fatti per renderli più aderenti alle esigenze e offrire opportunità occupazionale.   Queste nuove opportunità possono riguardare sia chi è fuori dal mercato del lavoro sia chi lavora e necessita di una ulteriore riqualificazione per rimanere nel mercato del lavoro e trovare altre soluzioni occupazionali. Il preside Giachetta sostiene che il  mondo della scuola e mondo del lavoro debbano andare di pari passo: "giovane è colui che è disposto ad imparare e a formarsi sempre". L'assessore Capponi sottolinea come questi interventi abbiano rivelato l'importanza di due messaggi: "quello della formazione continua che vale per tutti, e quello delle sinergie di garantire un successo." L'inaugurazione si conclude con l'intervento del sindaco Ciarapica che  vede in questa iniziativa un' opportunità di crescita per la nostra città e una  "certezza che si stia facendo qualcosa di cui il territorio ha davvero bisogno".  

10/10/2020 09:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.