In linea con le nuove esigenze imposte dalla pandemia, il nuovo format della 27ma giornata Orientagiovani è stato trasmesso in diretta Tv e Web.
Al tradizionale appuntamento, promosso da Confindustria Macerata, realizzato in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale e con il Contributo della Camera di Commercio delle Marche nell’ambito del “Progetto Scuola”, hanno potuto assistere, in modo interattivo, gli studenti degli ultimi anni di tutte le scuole superiori della Regione Marche.
“Il Covid ha portato disorientamento, incertezze e sta bloccando molte energie che debbono essere rapidamente liberate e messe a frutto; l’impresa è un laboratorio di cultura e di crescita - ha esordito Francesca Orlandi l’imprenditrice di Confindustria Macerata delegata al Progetto Scuola e Presidente dell’Azienda Speciale della Calzatura Moda della Camera di Commercio delle Marche - i giovani hanno sete di conoscenza e di riferimenti su cui costruire il proprio futuro; hanno bisogno pertanto di confidare su un connubio costante e virtuoso fra offerta formativa e domanda delle imprese: collegamento che spesso non c’è e ciò rappresenta una delle cause strutturali della debolezza del capitale umano e della nostra economia.
Il nostro impegno è quindi di offrire risposte ai ragazzi e rappresentare le opportunità di crescita che l’impresa offre”.
Presente anche il Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale, Marco Ugo Filisetti, che oltre a salutare i giovani e i docenti, ha sottolineato che “Il comune impegno per ridurre il mismatching fra scuola e impresa assunto dall’ Ufficio Scolastico, Confindustria e Camera di Commercio, passa anche attraverso l’orientamento come processo che parte dalla conoscenza di se stessi, al fine di scoprire le proprie vocazioni che porteranno a individuare un ruolo utile nella società. Si sta anche lavorando per ridefinire le figure professionali, in un nomenclatore comune fra scuola e impresa, per rendere la formazione più aderente alle esigenze del territorio e della società”.
Il tema della giornata "Conoscersi per scegliere" presentato dal giornalista Maurizio Socci di Etv Marche, è stato sviluppato avvalendosi delle testimonianze in studio degli imprenditori Stefano Parcaroli (Med Computer Srl - Macerata), Riccardo Bertini (Plados SpA - Montecassiano), Francesca Orlandi (Pelletteria Valentino Orlandi - Corridonia) e dei collegamenti con le stesse aziende, nelle quali giovani occupati hanno descritto il percorso della propria esperienza lavorativa.
Nel corso della trasmissione animata sapientemente dall’attore Francesco Facciolli e dal docente di Comunicazione e Marcheting della Politecnica delle Marche e della Luiss Gabriele Micozzi, i ragazzi collegati, anche tramite whatsapp, hanno avuto l’opportunità di confrontarsi sui tre focus proposti:
1. Artigianalità e Industria 4.0, 2. Made in Italy, Ricerca e Innovazione e 3. Informatizzazione e nuove tecnologie, temi fondamentali e fattori vincenti sui quali imprese e scuola sono chiamate ad investire attraverso percorsi comuni e coordinati.
L’incontro in diretta tv si è concluso con i saluti di Paolo Carlocchia presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Macerata che ha rimarcato la necessità di investire ancora di più su queste iniziative: “Si tratta di una opportunità di confronto fra Scuola e impresa, particolarmente necessaria in un momento difficile per tutti, e nel quale è fortemente sentita dai giovani l’esigenza di riallacciare i rapporti con una realtà in rapido cambiamento e complessa da decifrare”.
Commenti