INSERZIONE cod. Conf 193
Confindustria Macerata ricerca per azienda settore calzature un/una IMPIEGATO/A COMMERCIALE BACK OFFICE (cod. annuncio Conf 193) con esperienza nella mansione e nel settore. Si richiede diploma o laurea, ottima conoscenza lingua francese e buona conoscenza lingua inglese. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, specificando il codice dell’ annuncio, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/ SIM del 30/06/2016).
Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
Tutto il nostro mondo è pervaso dal cambiamento: l’innovazione, la ricerca, le nanotecnologie, il digitale influenzano oramai ogni ambito, dalle relazione tra soggetti all’organizzazione della produzione, dai materiali utilizzati alle nuove lavorazioni. Su questi due ultimi concetti “materiali e “innovazione applicata al fashion”, si è tenuto un Workshop all’hotel Cosmopolitan di Civitanova Marche a cui hanno partecipato oltre 60 persone fra imprenditori, tecnici qualificati e creativi.
L’incontro promosso da Confindustria Macerata, Confindustria Centro Adriatico in collaborazione con Assocalzaturifici e Ars Sutoria di Milano, ha visto la presenza di Orietta Pellizzari, esperta internazionale di Moda e nuove tendenze e di Carlo Sorrenti consulente in ricerca e sviluppo, specializzato nei materiali per il settore luxury.
Oggi i mercati, ha sottolineato Orietta Pellizzari, non si accontentano del design e della qualità, ma richiedono nuovi tool creativi, in particolare la cosiddetta “Artificial intelligence”, cioè la capacità di manipolare e riciclare materiali, crearne di nuovi, rendere i prodotti sostenibili e capaci di “raccontare storie” e di emozionare. Con le nanotecnologie anche il fashion può ricorrere a materiali sempre più performanti eliminando molti processi inquinanti e dispendiosi, ha dichiarato Carlo Sorrenti, trovando così soluzioni tecniche e stilistiche nuove e più attente al consumatore finale. Un incontro particolarmente seguito che ha avviato anche una riflessione sulla comunicazione con i consumatori, su come essere sostenibili e certificare la sostenibilità; una sfida per la Shoesvalley e per il Made in Italy che può essere vinta solo attraverso la formazione ed il potenziamento delle collaborazioni fra le aziende del territorio (co-branding) per arrivare ad una produzione a chilometri zero.
Il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza" le principali novità della Riforma ed i Nuovi Obblighi nella gestione d’Impresa. Questo è stato il focus al centro dell’incontro, che si è tenuto nel primo pomeriggio di oggi all’Hotel Cosmopolitan di Civitanova Marche, tra imprenditori e commercialisti della Provincia di Macerata. L’incontro è stato organizzato da Confindustria Macerata in collaborazione con l’Ordine dei Commercialisti.
Lo scopo del convegno era quello di un aggiornamento sul nuovo Decreto Legislativo n.14 del 12 gennaio 2019, riguardante, appunto, Il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. La cui entrata in vigore della Riforma è fissataper il 15 agosto del 2020.
Tra le novità del decreto l’introduzione di un sistema di allerta e nuovi obblighi, in tema di adeguati assetti organizzativi funzionali alla rilevazione tempestiva della crisi e di perdita di continuità aziendale.
Si tratta, dunque, di una riforma dai significativi riflessi sul sistema organizzativo, amministrativo e gestionale delle imprese, perciò si rende importante l’attivazione di opportuni strumenti di informazione e aggiornamento, da qui lo scopo del convegno.
Tra i relatori del Convegno gli organizzatori Gianni Niccolò, direttore di Confindustria Macerata, Rosaria Garbuglia, presidente Odcec Macerata e Camerino, Ernesto Gatto, commercialista e revisore legale nonché rappresentante per l’Italia a Bruxelles presso Accountancy Europe, Alberto Mari, presidente della sezione Terziario Innovativo Confindustria Macerata ed Emanuele Riva direttore Dipartimento certificazione e ispezione Accredia.
“Si tratta di una Riforma che sancisce un prima e dopo l’essere commercialisti e l’essere imprenditori – ha spiegato Ernesto Gatto - è un provvedimento che intende avvertire le imprese che uno stato di crisi bisogna prevederlo. Questo avviene – ha proseguito Gatto - tramite una diagnosi precoce con degli alert, interni, un organo di controllo e amministrativo, o esterno (Agenzia delle Entrate, Inps ed esattoria). È come se lo stato di crisi fosse un raffreddore: gli altri non si accorgono che la persona malata ne è portatrice, ma chi ne è affetto lo sa. Se si riesce a curare prima che il raffreddore diventi una broncopolmonite l’azienda può salvarsi ed evitare l’insolvenza”. Il convegno è proseguito poi con la relazione di Alberto Mrai di Confindustria Macerata riguardante le Modalità e gli strumenti operativi per la definizione e valutazione deglia adeguati assetti organizzativi, e di Emanuele Riva, sul ruolo delle certificazioni nell’ambito preventivo delle crisi d’impresa. Un convegno importante per dipanare tutti i dubbi e riguardanti la Riforma.
Il mercato calzaturiero negli ultimi anni, a livello nazionale ed internazionale, ha subito cambiamenti importanti, sia negli scenari che nelle modalità degli assetti organizzativi. Ed è per rilanciare il settore ed essere pronti ad affrontare le sfide che il futuro riserverà che Confindustria Macerata e Confindustria Centro Adriatico hanno promosso e sostenuto il Progetto “Strategie di difesa attiva del Made in Italy calzaturiero" (curato dall'Istituto di Ricerca Eurispes dal team del prof. Alberto Mattiacci).
Lo studio, finanziato dalla Camera di Commercio delle Marche e da Assocalzaturifici e che sarà presentato il 4 dicembre al Governo, ha rilevato quanto il Made in Italy sia importante per l’economia del Paese in generale e del distretto delle province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata in particolare, ha l’obiettivo di proporre alla politica, in un’ottica di analisi e confronto, idee concrete per una ripresa del settore Calzature/Moda.
A Roma a ricevere gli imprenditori ed i sindaci ci sarà il sottosegretario di Stato per gli Affari Europei, Laura Agea che da tempo si “batte” a livello europeo per il riconoscimento del Made in Italy.
Oltre 1000 studenti delle classi quarte e quinte degli Istituti di istruzione superiore della provincia verranno coinvolti negli incontri di Orientagiovani Itinerante 2019. L’iniziativa, che prevede 5 appuntamenti nei principali territori della provincia, è partita il 28 novembre dall’ITIS “Eustachio Divini” di San Severino Marche.
Orientagiovani, giunto alla 25ma edizione, è promosso da Confindustria Macerata nell’ambito del “Progetto Scuola” realizzato in collaborazione con l’Ufficio Scolastico e il contributo della Camera di Commercio delle Marche.
L’iniziativa, hanno sottolineato il Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Macerata Paolo Carlocchia e l’imprenditrice delegata al Progetto Scuola Francesca Orlandi, intende sostenere i ragazzi nel processo formativo, “riattivare” inoltre il collegamento fra la domanda delle imprese e l’offerta didattica.
Il titolo del progetto " E-MOTION-Conoscersi, orientarsi e scegliere” intende stimolare i ragazzi a preparare il loro futuro attraverso un metodo interattivo ed esperienziale; riflettere sull’importanza delle emozioni, della velocità, dell’innovazione, del talento e dell’approccio al lavoro ed alla vita.
Davanti ai numerosi ed interessati studenti Stefano Parcaroli (DG Med Computer - Macerata), ha descritto efficacemente i cambiamenti in atto: “Siamo in una fase di transizione, siamo passati da un’economia basata sull’agricoltura a quella industriale, ora stiamo passando a un’economia basata sull’informazione. Se da una parte viene richiesta maggiore specializzazione, necessaria anche a sostenere i cambiamenti tecnologici, economici e sociali, tutto ciò deve essere sempre più strettamente affiancato da nuove competenze trasversali considerate oggi strategiche. Il problem solving - ha proseguito Parcaroli - è una competenza imprescindibile per rispondere a problematiche nuove che non hanno mai avuto risposta; questo vale anche per la creatività, lo spirito critico e in particolare il saper fare squadra, peculiarità indispensabili per rispondere alla competizione globale in cui i numeri e le grandi masse contano – ci sono 6 miliardi di persone al mondo che ragionano in modo diverso da noi”.
L’incontro è stato sapientemente animato dalle maschere dell’attore e regista Francesco Facciolli, che ha “messo in scena” con le sue metafore gli studenti ma anche il Preside Sandro Luciani, la docente Lidia Papavero e la referente per la Formazione e l’Orientamento di Confindustria Macerata Alessandra Potenza.
I prossimi appuntamenti saranno:
LUNEDI’ 2 DICEMBRE ORE 8.30 IIS “F.FILELFO” TOLENTINO
GIOVEDI’ 5 DICEMBRE ORE 9.30 IIS “L.DA VINCI” CIVITANOVA MARCHE
GIOVEDI’ 12 DICEMBRE ORE 9.30 ITIS “E. MATTEI” RECANATI
LUNEDI’ 16 DICEMBRE ORE 9.30 ITE “A.GENTILI” MACERATA
I Giovani Imprenditori di Confindustria Macerata hanno incontrato, presso il Caffè Vecchio Maretto di Civitanova Marche, il pallavolista Giacomo Sintini (ora Sales Manager RandstadSport Randstad HR Solutions) che ha raccontato la sua esperienza sportiva e spiegato come i valori dello sport quali teamwork, obiettivi, leadership, followership, innovazione e resilienza, possano essere applicati anche all’ambito aziendale. L’evento formativo si è svolto in collaborazione con l’Agenzia per il lavoro Randstad.
Il Progetto nasce da una relazione speciale che Randstad ha sviluppato con il mondo dello sport, ed in particolare con numerosi atleti ex professionisti che, come Sintini, sono entrati in azienda creando un costante osservatorio di strumenti, valori e modelli di lavoro che dal mondo dello sport possono essere tradotti in contenuti per gli imprenditori che quotidianamente fronteggiano sfide diverse ma comunque complesse per raggiungere traguardi importanti.
Si è svolto il 21 novembre scorso, presso la sede di Confindustria Macerata, un incontro tecnico di aggiornamento sul sistema degli ammortizzatori sociali, ordinari e straordinari, che ha visto la presenza, in qualità di relatori del dottor Fabio Cappello della Direzione Centrale Ammortizzatori Sociali dell'Inps e dell’avvocato Giulia Dongiovanni dell’Area Lavoro, Welfare e Capitale Umano di Confindustria Nazionale.
L’incontro, realizzato dall’Area Relazioni Industriali e Sindacali di Confindustria Macerata si è incentrato nella prima parte, curata dal Dott. Cappello, sull’approfondimento dei requisiti normativi e tecnico-operativi necessari ai fini dell’accoglimento della domanda di CIGO. Particolare attenzione è stata data all’importanza della corretta scelta della causale, al rispetto dei limiti temporali, alle modalità di istruttoria dell’istanza.
Nella seconda parte dell’incontro, tenuta dall’avvocato Giulia Dongiovanni, è stato posto l’accento sulle condizioni di richiesta di Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria, sulle diverse causali previste dalla disciplina vigente in materia, sulla durata massima di utilizzo degli ammortizzatori sociali e sulla loro possibile proroga.
Ampio spazio è stato dato poi al dibattito, condotto dal dotor. Giuseppe Carelli (Area Relazioni Industriali e Sindacali Confindustria Macerata), nel quale aziende, professionisti e relatori hanno potuto confrontarsi sulle problematiche relative alla materia trattata. Ha moderato l’incontro la dottoressa Elisabetta Cristallini (Area Relazioni Industriali e Sindacali Confindustria Macerata).
Il Comitato regionale Giovani Imprenditori di Confindustria Marche, presieduto dalla maceratese Simona Reschini con il team di BP Cube - Business Incubator promuove, in collaborazione con gli Incubatori, le Università e gli Istituti superiori marchigiani, il concorso “E Se Funzionasse?” (ESF) per il supporto all’avvio di nuove imprese. L’edizione 2019 del progetto “E Se Funzionasse?” si pone un obiettivo molto ambizioso: attivare operazioni di scouting di nuove idee di startup e mentoring agli ispiranti imprenditori per renderli consapevoli del vasto tema della “creazione d’impresa” in tutto il territorio marchigiano.
Solamente le migliori idee selezionate potranno accedere ai successivi colloqui individuali con la Commissione di Valutazione, la quale provvederà infine a selezionare le finaliste che potranno essere da 5 a 10 a suo insindacabile giudizio. Tutti gli ammessi ai colloqui individuali potranno partecipare al corso di formazione che si terrà indicativamente nel mese di dicembre, il cui obiettivo sarà quello di fornire insegnamenti specifici sui tema della “creazione d’impresa”.
Nell’evento finale di premiazione, le finaliste avranno l’opportunità di presentare pubblicamente il proprio progetto di fronte ad una platea di potenziali investitori, fornitori, imprese e partner. Tale evento sarà preceduto da una prima presentazione delle idee finaliste di “E Se Funzionasse?” che si terrà nel mese di dicembre alla cena conviviale.
I destinatari sono le persone fisiche o giuridiche che hanno un’idea suscettibile di sviluppo imprenditoriale finalizzato all’apertura di una nuova impresa e allo sviluppo di un’impresa esistente, ampliando e/o diversificando il settore d’attività e/o introducendo cambiamenti digitali nella catena del valore. Non sono previsti vincoli di età o di provenienza geografica per i soggetti proponenti, né limiti di settore per le idee di proposte. Il proponente potrà essere una persona singola, un team o una società. Gli interessati dovranno compilare entro il 30 novembre in tutte le sue parti il “Modulo di adesione” on line sul sito www.esefunzionasse.it
Risulterà vincitore un solo progetto che verrà selezionato nei mesi successivi tramite apposita giuria. Il progetto vincitore potrà beneficiare di un percorso di incubazione gratuito di 6 mesi presso un incubatore certificato.
INSERZIONE cod. Conf 192
Confindustria Macerata ricerca per azienda settore fabbricazione computer e unità periferiche un/una RESPONSABILE DI PRODUZIONE con esperienza nella posizione e preferibilmente nei settori elettronici ed elettromeccanici (cod. annuncio Conf 192). La risorsa coordinerà altri reparti produzione, acquisti,magazzino e seguirà la pianificazione dei flussi in entrata ed in uscita. Dovrà contribuire anche alla riorganizzazione della parte produttiva. Si richiede diploma o laurea. Titolo preferenziale laurea in Ingegneria Gestionale. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, specificando il codice dell’ annuncio, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/ SIM del 30/06/2016).
Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
La regolarità dei rapporti di lavoro nei cantieri edili standard di legalità a tutela dei lavoratori, delle imprese e della comunità.
Si è svolto questo pomeriggio presso la sala congressi di Confindustria Macerata il primo di due focus sulla sicurezza nei cantieri edili organizzati dalla Locale sezione dellʼassociazione degli industriali e dallʼANCE, sigla rappresentativa delle imprese edili italiane. Al focus hanno apportato i loro contributi la dottoressa Beatrice Sassi, Direttore Area Relazioni Internazionali ANCE, la dottoressa Valeria Andreatta, funzionario Area Relazioni Industriali ANCE e gli avvocati Marica Micozzi e Daniele Palmieri rispettivamente Responsabile del team vigilanza ordinaria I.T.L. Macerata e Ispettore del lavoro I.T.L. Macerata.
La sessione di lavoro è stata preceduta da un breve intervento di saluto della Dottoressa Iolanda Rolli, Prefetto di Macerata, che ha evidenziato lʼimportanza dellʼargomento per la situazione che si trova a vivere la nostra provincia a seguito degli eventi sismici del 2016. Ci troviamo, infatti, in quello che è stato definito il più grande cantiere dʼEuropa. Il Prefetto ha elogiato la sensibilità dimostrata da tutti gli attori coinvolti nella ricostruzione a garanzia di tutto il territorio. Garanzia su cui è tornato il Presidente ANCE Macerata, l'Ingegner Carlo Resparambia. "Il rispetto delle regole oltre ad essere una garanzia per il lavoratore è garanzia per il committente ed anche per le imprese concorrenti nel rispetto di una concorrenza leale anche al fine di evitare infiltrazioni criminali che danneggerebbero gli operatori e la comunità" ha spiegato.
Gli interventi di questo primo incontro si sono concentrati sul corretto inquadramento della manodopera allʼinterno dei cantieri edili e sul DURC di congruità. Il contratto di edilizia rappresenta infatti uno strumento a tutela del lavoratore imponendo maggiori livelli di sicurezza e formazione. Un ulteriore strumento è rappresentato dalla certificazione di congruità del DURC rilasciata dal cassetto edili a seguito di una indagine sul rapporto tra la manodopera impiegata ed i lavori assegnati.
Lʼassociazione ha rinnovato lʼinvito alle aziende associate ed ai operatori di settore per il prossimo incontro a gennaio 2020.
INSERZIONE cod. Conf 185
Confindustria Macerata ricerca per azienda servizi ambientali un/una IMPIEGATO AMMINISTRATIVO, con esperienza nella mansione (cod. annuncio Conf 185). La risorsa si occuperà di contabilità aziendale e gestione finanziaria. Si richiede laurea in Economia e Commercio e buona conoscenza dei principali applicativi informatici. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, specificando il codice dell’ annuncio, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/ SIM del 30/06/2016).
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
Si è svolto nel pomeriggio odierno, presso l’Hotel Cosmopolitan di Civitanova Marche, il "Laboratorio per l'imprenditorialità e l'innovazione nelle Piccole e Medie Imprese", organizzato dalla Sezione Meccanici di Confindustria Macerata per condividere il modello di gestione dei collaboratori conosciuta in Umbragroup, azienda che opera nel settore Aerospaziale basata a Foligno.
Hanno introdotto l'evento: Gianluca Pesarini, Presidente di Confindustria Macerata, Luca Paoletti, dell'azienda "Fonderie P.L." S.r.l.– Presidente della Sezione Meccanici di Confindustria Macerata e Gianni Niccolò, Direttore di Confindustria Macerata.
Il laboratorio è stato condotto dal Prof. Carlo Odoardi - Direttore Strategic Human Resource Management for Innovation - Umbra Group S.p.a e docente di Psicologia dell’Imprenditorialità, Innovazione e Sistemi integrati presso l’Università di Firenze
L’idea è nata proprio da un incontro tra Luca Paoletti, dell’aziende “Fonderie P.L” e il professore Odoardi e la sua equipe di ricercatori.
Gianluca Pesarini. Presidente di Confindustria Macerata, ha parlato di quanto sia importante la ricerca, soprattutto per le micro, piccole e medie imprese. E la ricerca-sviluppo è proprio al centro del laboratorio e del metodo del professor Odoardi.
Il professor Odoardi propone un metodo di intervento in grado di definire il livello di preparazione dei collaboratori che operano all’interno di un’azienda in relazione alla crescita e al cambiamento, e di intervenire quindi in modo efficace per garantire la migliore adesione dei lavoratori al progetto aziendale e alimentare i processi di innovazione.
“La finalità di questo laboratorio – ha affermato Odoardi - è quella di fornire una visione strategica e integrata della ricerca-intervento, come strumento essenziale per lo sviluppo e l’innovazione delle piccole e medie imprese”.
“Nei momenti di grande cambiamento, e nei processi di crescita, l’organizzazione aziendale deve essere in grado di identificare punti di forza e di debolezza di tutti i fattori interni. In queste fasi particolare attenzione deve essere posta sulle Risorse Umane” – ha concluso Odoardi - .
Il laboratorio consolida, dunque , lo scambio di Know-how, esperienze e competenze fra imprese e ricerca applicata e sostiene l’effettiva implementazione dei sistemi delle Human Resource Management per lo sviluppo di comportamenti e professionalità innovative, funzionali alla crescita e alla competività delle piccole e medie imprese presenti sul territorio provinciale.
Grande partecipazione di pubblico per il Seminario sul tema del “Credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali nel cratere”, organizzato nel pomeriggio di martedì 18 settembre presso la sede di Confindustria Macerata.
In un incontro di grande rilevanza sono stati chiariti, approfonditi e dibattuti temi fortemente sentiti quali gli aspetti principali delle importanti agevolazioni previste per le imprese appartenenti all’Area del Sisma.
Con il provvedimento dello scorso 9 agosto, infatti, l’Agenzia delle Entrate ha dunque reso operativo il credito d’imposta per i beni strumentali, e dal 25 settembre si aprirà quindi la possibilità di inviare le istanze.
Nell’intervento introduttivo del Presidente di Confindustria Macerata Gianluca Pesarini è stato sottolineato quanto le misure agevolative oggetto dell’incontro rappresentino un’importante occasione per il rilancio del tessuto produttivo locale e per l’intera economia del nostro territorio.
Un sistema di sostegni simile a quello già utilizzato da alcuni anni nell’Area del Sud Italia, le cui regole e adempimenti sono stati ampiamente esplicati e chiariti dalla relatrice dell’incontro: la Dottoressa Valeria Salvi dell’Area Politiche Fiscali di Confindustria Nazionale.
Hanno preso parte al seminario, per il quale era previsto il conferimento di crediti formativi di studio, anche la presidente Rosaria Garbuglia ed alcune rappresentanti dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Macerata e Camerino.
INSERZIONE cod. Conf 187
Confindustria Macerata ricerca per azienda settore costruzioni industriali un/una GEOMETRA – TECNICO COMMERCIALE, preferibilmente con esperienza (cod. annuncio Conf 187). La risorsa si occuperà di elaborazione preventivi e contatti clienti. Si richiede diploma di geometra, orientamento al servizio / cliente, conoscenza AUTOCAD. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, specificando il codice dell'annuncio, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/ SIM del 30/06/2016).
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
INSERZIONE cod. Conf 188
Confindustria Macerata ricerca per azienda settore costruzioni industriali un/una GEOMETRA – TECNICO DI CANTIERE, preferibilmente con esperienza (cod. annuncio Conf 188). Si richiede diploma di geometra, conoscenza AUTOCAD, flessibilità. Si valutano anche candidati con diploma di Perito Meccanico. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, specificando il codice dell'annuncio, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/ SIM del 30/06/2016).
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
"Sono sempre più in difficoltà le imprese della Provincia di Macerata che non riescono a collocare i rifiuti speciali prodotti dalle proprie attività negli impianti di destinazione finale". Confindustria vuole lanciare un allarme, richiamando in particolare l’attenzione delle Istituzioni e della collettività sulle preoccupanti ripercussioni al sistema produttivo locale, già fortemente compromesso da una lunga crisi economica e dal sisma 2016/2017: "Si tratta ormai di una vera e propria emergenza che vede come fattori critici la chiusura di mercati esteri, che per anni avevano assorbito i materiali da rigenerare, e la carenza impiantistica nazionale e locale, dovuta principalmente a leggi confuse e ostative, burocrazia, difficoltà di localizzazione degli impianti, proteste della collettività".
Le aziende lamentano - si precisa da Confindustria - un aumento dei costi di smaltimento in media del 50% rispetto allo scorso anno e la difficoltà di tenere in deposito presso il luogo di produzione i rifiuti che non trovano una collocazione finale, mettendo a rischio la sopravvivenza dell’impresa stessa, con ovvie ripercussioni sui lavoratori e sul sistema produttivo provinciale.
Il problema è ancor più sentito nella Regione Marche in cui è molto difficile costruire nuovi impianti di smaltimento e recupero rifiuti e ampliare quelli già esistenti. La principale discarica della Regione che riceve rifiuti speciali chiuderà entro la fine dell’anno, non esistono in Regione discariche per rifiuti inerti in grado di assorbire parte delle macerie del sisma ed è preclusa la possibilità di realizzare termovalizzatori e di produrre energia da CSS.
"La localizzazione e realizzazione di qualsiasi tipo di impianto è di fatto ostacolata dai Comitati cittadini e le leggi nazionali bloccano le autorizzazioni al recupero a causa della mancanza dei criteri per la cessazione della qualifica di rifiuto (c.d. End of Waste). Manca di fatto l’ultimo trattino per chiudere il cerchio - precisano da Confindustria Macerata - tanto auspicato nella nuova politica europea dell’”economia circolare”. Interi settori sono in difficoltà perché le aziende non sanno più come gestire molte tipologie di rifiuti tra cui ad esempio i fanghi di verniciatura e da depurazione, i residui organici a base solvente, i rifiuti plastici; nonché tutte le macerie ed i rifiuti che deriveranno dalla fase di ricostruzione post- sisma. Di fronte ad un simile quadro è evidente che la questione dei rifiuti rischia di diventare esplosiva come sta già accadendo in altre regioni d’Italia, dove depositi clandestini e cassonetti che bruciano mettono a rischio la salute dei cittadini e la salvaguardia dell’ambiente, nonché la sopravvivenza delle imprese stesse".
"Già dalla fine dello scorso anno la nostra associazione ha sottoposto all’attenzione delle amministrazione preposte la situazione di emergenza che si stava delineando e la necessità di arrivare all’autosufficienza impiantistica rispetto ai fabbisogni esistenti di collocazione dei rifiuti, in linea con quello che stava accadendo nelle altre Regioni d’Italia. Ad oggi la situazione non si è purtroppo ancora sbloccata e rischia di diventare seriamente pericolosa con l’annunciata chiusura della discarica Sogenus spa".
Confindustria Macerata rivolge pertanto un appello alla Regione, alla Provincia, alle Amministrazioni locali ed alla collettività per individuare soluzioni rapide soprattutto sul fronte della programmazione degli interventi.
Nozze d’oro per Delsa. L’atelier di Belforte del Chienti, che veste le spose della Provincia e non solo dal 1969, ha festeggiato oggi i suoi primi 50 anni in occasione della consegna di due targhe di riconoscimento da parte di Confindustria Macerata e del Comune di Belforte. Presenti alla cerimonia Gianluca Salvucci, Amministratore Delegato dell’Azienda, la figlia Rossella, il Direttore di Confindustria Gianni Niccolò e il Sindaco Alessio Vita.
“Siamo molto soddisfatti di questa giornata e di questo riconoscimento e siamo altrettanto pieni di energia per affrontare i nuovi tempi che, certamente, non sono facili come quelli di una volta” ha commentato l’Amministratore Delegato che ha raccolto il testimone di sua madre Maria Cristina Craglia, assente oggi per motivi di salute.
“Siamo tornati da poco da una mostra a Milano durante la quale abbiamo presentato tutti i modelli degli ultimi 50 anni di Delsa, in particolare il nostro modello di punta, tipico della metà degli anni ’90, che unisce semplicità e sobrietà e rappresenta lo stile inconfondibile della nostra Azienda” ha commentato Salvucci.
“Per noi oggi è un orgoglio essere qui e festeggiare i 50 anni di un’Azienda che ha dato lustro e benessere al nostro territorio – le parole del Direttore di Confindustria Niccolò -. Quello della Delsa è un Made In di alto livello e non possiamo che essere soddisfatti per il lavoro di una realtà che ha saputo unire l’artigianalità del prodotto al progresso aziendale”.
Sulla stessa lunghezza d’onda anche il primo cittadino di Belforte Alessio Vita. “Mezzo secondo è un periodo lunghissimo e i prodotti cambiano e si adattano nel tempo. Per noi è un grande onore avere qui sul territorio un’Azienda che dà lavoro a moltissime persone e che porta il nostro nome alto nel mondo.”
La sezione ANCE Macerata di Confindustria Macerata ricerca un/una INGEGNERE CIVILE/ARCHITETTO (cod. Conf 184) preferibilmente con esperienza in tema di appalti edilizia e ricostruzione post sisma 2016. La risorsa sarà assunta con orario di lavoro part time e si occuperà di consulenza tecnica alle imprese in materia di appalti pubblici/privati/ricostruzione e di ausilio alla segreteria di ANCE Macerata.
Si richiede laurea magistrale. Sede di lavoro: Macerata e provincia.
Inviare il CV, ENTRO E NON OLTRE IL 30/07/2019 con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ al Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/ SIM del 30/06/2016).
Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
I Giovani Imprenditori di Confindustria Macerata, guidati dal Presidente Paolo Carlocchia, hanno partecipato alla terza e ultima giornata formativa del corso svolto in collaborazione con il Kaizen Institute che si è tenuto in quest’occasione presso l’Azienda Grafiche Bieffe di Recanati.
In particolare il corso si è svolto all’interno della Digitech, la nuova realtà aziendale del gruppo Bieffe dedicata esclusivamente alla stampa digitale, grazie alla disponibilità della giovane imprenditrice Silvia Biagiola, amministratrice di Digitech. Oltre a lei hanno partecipato Paolo Carlocchia (Map) Comunicazione e marketing, Riccardo Bertini (Plados), Lavelli da cucina, Luca Petteruti e Maura Gennaro (Impresa Calzolari) Edilizia, Matteo Piervincenzi (Calzaturificio Lepi) Calzature, Edoardo Giunchi (Baby Ketty) Calzature, Carlo Rotini (Simeg) Materiali da costruzione, Michele Sasso (Ubisive) Informatica.
La formazione nell’azienda recanatese costituisce l’ultimo dei tre incontri svolti dal Kaizen Institute e rivolti ai Giovani Imprenditori. Si fonda sui principi giapponesi del miglioramento continuo che investe sia l’organizzazione quotidiana che tutti i processi aziendali nel lungo periodo.
Il corso, tenuto dall’ing. Bruno Fabiano, applica una formazione non convenzionale, svolta direttamente in azienda, dove i ragazzi hanno avuto l’opportunità di utilizzare gli strumenti Kaizen per l’area ufficio e sevizi, impostando un piano di azione volto a migliorare l’organizzazione del team e gli standard aziendali.
Si è tenuto oggi, presso la sede di Confindustria in via Weiden a Macerata, il convegno “Sblocca Cantieri. Le novità per il codice dei contratti, la ricostruzione post sisma Centro Italia 2016 e l’edilizia”.
Seduti al tavolo di confronto il Presidente ANCE Macerata Carlo Resparambia, l’Avvocato della Direzione Legislazione Opere Pubbliche Ance Matteo Candidi e gli Avvocati Amministrativisti del Foto di Macerata Andrea Calzolaio e Giuseppe Carassai.
Durante il convegno si è parlato delle novità contenute nella legge 55/2019, di conversione del DL 32/2019, delle semplificazioni in materia di trasparenza e abrogazione del rito super accelerato, degli strumenti di difesa per gli operatori economici nell’ambito delle procedure di affidamento e si sono fatti alcuni cenni sulle novità introdotte al testo unico dell’edilizia e sulla ricostruzione post sisma.
Il cosiddetto Decreto Sblocca Cantieri (D.L. 32 del 18 aprile 2019) è stato convertito con L. n. 55 del 14 giugno 2019 ed è entrato in vigore il 18 giugno.
“Quello di oggi è un appuntamento per osservare come sono cambiati gli orizzonti formativi e normativi: come operatori ci troviamo in difficoltà e in difficoltà ci si trova lo stesso legislatore – ha spiegato Candidi -. La domanda che ci dobbiamo porre è se questo è realmente uno Sblocca Cantieri. Credo che sarebbe stato più opportuno agire nelle fasi di organizzazione che si trovano a monte perché sono quelle che creano i maggiori rallentamenti.”
Dal 18 giugno, tutti gli operatori del settore, si sono trovati davanti a nuove regole e si sta attraversando una fase transitoria in cui coesistono normative nuove e vecchie. La volontà del convegno, organizzato da Confindustria Macerata e ANCE Macerata, con il patrocinio di ANCE Marche, è stata quella di osservare e analizzare tutte le nuove normative introdotte dallo Sblocca Cantieri, soprattutto in vista di una “mancanza di coordinamento tra la vecchia e la nuova norma”, uno dei problemi maggiori che è stato illustrato questa mattina presso la sede di Confindustria.
Nell'ultimo anno è emersa in modo particolare la necessità di valorizzare e "comunicare" maggiormente il distretto calzaturiero marchigiano, le sue aziende, la filiera, il suo "saper fare", i suoi "valori" e la sua "identità".
L’obiettivo è valorizzare e promuovere sempre più la creatività e la progettualità che appartengono al DNA del nostro territorio, in modo da affrontare e vincere le sfide che il mercato, e le logiche della grande distribuzione, impongono. Sulla base di queste considerazioni è nato il progetto “Shoesvalley” che intende "racchiudere" e identificare questa realtà, unica nel suo genere, in un brand che la valorizza dal punto di vista geografico, storico, economico e commerciale.
“Shoesvalley” rappresenta un ecosistema in cui vengono attivate tutte le competenze del Made in Italy e "Italian Quality of Life", cioè Calzature e Filiera, Fashion, Agroindustria, Turismo e Cultura, tutti elementi della qualità di vita che possono attirare turisti, clienti, investitori, rilanciando questo territorio come eccellenza del nostro Paese.
È una proposta concreta per portare nuova linfa alle nostre imprese e valorizzare il lavoro di chi opera sul territorio. L'idea, che nasce da una riflessione fatta sulle esperienze della Wellness Valley dell'Emilia Romagna e di altre realtà italiane, è stata condivisa da diverse Istituzioni locali fra cui la Camera di Commercio delle Marche, la Provincia di Macerata e la Regione Marche.
Martedì 2 luglio prossimo alle ore 10.00 presso il Teatro Comunale di Treia inizia il Seminario Estivo di Symbola (Festival della soft economy) parlando e presentando questa importante progettualità. L’evento è aperto a tutti.