Nozze d’oro per Delsa. L’atelier di Belforte del Chienti, che veste le spose della Provincia e non solo dal 1969, ha festeggiato oggi i suoi primi 50 anni in occasione della consegna di due targhe di riconoscimento da parte di Confindustria Macerata e del Comune di Belforte. Presenti alla cerimonia Gianluca Salvucci, Amministratore Delegato dell’Azienda, la figlia Rossella, il Direttore di Confindustria Gianni Niccolò e il Sindaco Alessio Vita.
“Siamo molto soddisfatti di questa giornata e di questo riconoscimento e siamo altrettanto pieni di energia per affrontare i nuovi tempi che, certamente, non sono facili come quelli di una volta” ha commentato l’Amministratore Delegato che ha raccolto il testimone di sua madre Maria Cristina Craglia, assente oggi per motivi di salute.
“Siamo tornati da poco da una mostra a Milano durante la quale abbiamo presentato tutti i modelli degli ultimi 50 anni di Delsa, in particolare il nostro modello di punta, tipico della metà degli anni ’90, che unisce semplicità e sobrietà e rappresenta lo stile inconfondibile della nostra Azienda” ha commentato Salvucci.
“Per noi oggi è un orgoglio essere qui e festeggiare i 50 anni di un’Azienda che ha dato lustro e benessere al nostro territorio – le parole del Direttore di Confindustria Niccolò -. Quello della Delsa è un Made In di alto livello e non possiamo che essere soddisfatti per il lavoro di una realtà che ha saputo unire l’artigianalità del prodotto al progresso aziendale”.
Sulla stessa lunghezza d’onda anche il primo cittadino di Belforte Alessio Vita. “Mezzo secondo è un periodo lunghissimo e i prodotti cambiano e si adattano nel tempo. Per noi è un grande onore avere qui sul territorio un’Azienda che dà lavoro a moltissime persone e che porta il nostro nome alto nel mondo.”
La sezione ANCE Macerata di Confindustria Macerata ricerca un/una INGEGNERE CIVILE/ARCHITETTO (cod. Conf 184) preferibilmente con esperienza in tema di appalti edilizia e ricostruzione post sisma 2016. La risorsa sarà assunta con orario di lavoro part time e si occuperà di consulenza tecnica alle imprese in materia di appalti pubblici/privati/ricostruzione e di ausilio alla segreteria di ANCE Macerata.
Si richiede laurea magistrale. Sede di lavoro: Macerata e provincia.
Inviare il CV, ENTRO E NON OLTRE IL 30/07/2019 con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ al Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/ SIM del 30/06/2016).
Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
I Giovani Imprenditori di Confindustria Macerata, guidati dal Presidente Paolo Carlocchia, hanno partecipato alla terza e ultima giornata formativa del corso svolto in collaborazione con il Kaizen Institute che si è tenuto in quest’occasione presso l’Azienda Grafiche Bieffe di Recanati.
In particolare il corso si è svolto all’interno della Digitech, la nuova realtà aziendale del gruppo Bieffe dedicata esclusivamente alla stampa digitale, grazie alla disponibilità della giovane imprenditrice Silvia Biagiola, amministratrice di Digitech. Oltre a lei hanno partecipato Paolo Carlocchia (Map) Comunicazione e marketing, Riccardo Bertini (Plados), Lavelli da cucina, Luca Petteruti e Maura Gennaro (Impresa Calzolari) Edilizia, Matteo Piervincenzi (Calzaturificio Lepi) Calzature, Edoardo Giunchi (Baby Ketty) Calzature, Carlo Rotini (Simeg) Materiali da costruzione, Michele Sasso (Ubisive) Informatica.
La formazione nell’azienda recanatese costituisce l’ultimo dei tre incontri svolti dal Kaizen Institute e rivolti ai Giovani Imprenditori. Si fonda sui principi giapponesi del miglioramento continuo che investe sia l’organizzazione quotidiana che tutti i processi aziendali nel lungo periodo.
Il corso, tenuto dall’ing. Bruno Fabiano, applica una formazione non convenzionale, svolta direttamente in azienda, dove i ragazzi hanno avuto l’opportunità di utilizzare gli strumenti Kaizen per l’area ufficio e sevizi, impostando un piano di azione volto a migliorare l’organizzazione del team e gli standard aziendali.
Si è tenuto oggi, presso la sede di Confindustria in via Weiden a Macerata, il convegno “Sblocca Cantieri. Le novità per il codice dei contratti, la ricostruzione post sisma Centro Italia 2016 e l’edilizia”.
Seduti al tavolo di confronto il Presidente ANCE Macerata Carlo Resparambia, l’Avvocato della Direzione Legislazione Opere Pubbliche Ance Matteo Candidi e gli Avvocati Amministrativisti del Foto di Macerata Andrea Calzolaio e Giuseppe Carassai.
Durante il convegno si è parlato delle novità contenute nella legge 55/2019, di conversione del DL 32/2019, delle semplificazioni in materia di trasparenza e abrogazione del rito super accelerato, degli strumenti di difesa per gli operatori economici nell’ambito delle procedure di affidamento e si sono fatti alcuni cenni sulle novità introdotte al testo unico dell’edilizia e sulla ricostruzione post sisma.
Il cosiddetto Decreto Sblocca Cantieri (D.L. 32 del 18 aprile 2019) è stato convertito con L. n. 55 del 14 giugno 2019 ed è entrato in vigore il 18 giugno.
“Quello di oggi è un appuntamento per osservare come sono cambiati gli orizzonti formativi e normativi: come operatori ci troviamo in difficoltà e in difficoltà ci si trova lo stesso legislatore – ha spiegato Candidi -. La domanda che ci dobbiamo porre è se questo è realmente uno Sblocca Cantieri. Credo che sarebbe stato più opportuno agire nelle fasi di organizzazione che si trovano a monte perché sono quelle che creano i maggiori rallentamenti.”
Dal 18 giugno, tutti gli operatori del settore, si sono trovati davanti a nuove regole e si sta attraversando una fase transitoria in cui coesistono normative nuove e vecchie. La volontà del convegno, organizzato da Confindustria Macerata e ANCE Macerata, con il patrocinio di ANCE Marche, è stata quella di osservare e analizzare tutte le nuove normative introdotte dallo Sblocca Cantieri, soprattutto in vista di una “mancanza di coordinamento tra la vecchia e la nuova norma”, uno dei problemi maggiori che è stato illustrato questa mattina presso la sede di Confindustria.
Nell'ultimo anno è emersa in modo particolare la necessità di valorizzare e "comunicare" maggiormente il distretto calzaturiero marchigiano, le sue aziende, la filiera, il suo "saper fare", i suoi "valori" e la sua "identità".
L’obiettivo è valorizzare e promuovere sempre più la creatività e la progettualità che appartengono al DNA del nostro territorio, in modo da affrontare e vincere le sfide che il mercato, e le logiche della grande distribuzione, impongono. Sulla base di queste considerazioni è nato il progetto “Shoesvalley” che intende "racchiudere" e identificare questa realtà, unica nel suo genere, in un brand che la valorizza dal punto di vista geografico, storico, economico e commerciale.
“Shoesvalley” rappresenta un ecosistema in cui vengono attivate tutte le competenze del Made in Italy e "Italian Quality of Life", cioè Calzature e Filiera, Fashion, Agroindustria, Turismo e Cultura, tutti elementi della qualità di vita che possono attirare turisti, clienti, investitori, rilanciando questo territorio come eccellenza del nostro Paese.
È una proposta concreta per portare nuova linfa alle nostre imprese e valorizzare il lavoro di chi opera sul territorio. L'idea, che nasce da una riflessione fatta sulle esperienze della Wellness Valley dell'Emilia Romagna e di altre realtà italiane, è stata condivisa da diverse Istituzioni locali fra cui la Camera di Commercio delle Marche, la Provincia di Macerata e la Regione Marche.
Martedì 2 luglio prossimo alle ore 10.00 presso il Teatro Comunale di Treia inizia il Seminario Estivo di Symbola (Festival della soft economy) parlando e presentando questa importante progettualità. L’evento è aperto a tutti.
INSERZIONI DI RICERCA DEL PERSONALE #89 – ELETTROMEDIA srl 28/06/2019
___________________________________________________________________
Elettromedia s.r.l., azienda leader nell’entertainment audio per il settore automotive, ricerca una risorsa da inserire nell’area R&D come Progettista di Circuiti Stampati. Il candidato ideale ha conseguito un Diploma Tecnico in ambito Elettronico o una Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica. La funzione dovrà collaborare allo studio di fattibilità di nuovi progetti, procedere allo “sbroglio” (layout dei componenti e collegamento delle piste) del circuito stampato, preparare la documentazione tecnica per la realizzazione del circuito stampato e collaborare alla definizione della distinta base provvisoria dei nuovi prodotti. Costituisce requisito indispensabile una pregressa esperienza in ruoli analoghi e una buona conoscenza del software CAD per lo sviluppo dei circuiti stampati. Completano il profilo una buona conoscenza della lingua inglese e propensione a viaggiare. Inviare curriculum ai seguenti indirizzi mail: jobs@elettromedia.it
Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
___________________________________________________________________
Elettromedia s.r.l., azienda leader nell’entertainment audio per il settore automotive, ricerca una risorsa da inserire nell’area R&D come addetto alla segreteria dell’ufficio tecnico. Il candidato ideale ha conseguito un diploma tecnico in ambito elettronico. La funzione dovrà collaborare nella pianificazione dei progetti, monitorare gli stati di avanzamento dei progetti, gestire le anagrafiche prodotto a gestionale, redigere e aggiornare le distinte base, partecipare alle fasi di industrializzazione dei progetti e collaborare con l’ufficio acquisti nella ricerca dei nuovi componenti. Costituisce fattore preferenziale una pregressa esperienza in ruoli analoghi. Completano il profilo una buona conoscenza della lingua inglese e propensione a viaggiare. Inviare curriculum ai seguenti indirizzi mail: jobs@elettromedia.it
Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
INSERZIONE cod. Conf 183
Confindustria Macerata ricerca per azienda settore edile un/una ADDETTO/A UFFICIO GARE (cod. Conf 183) non necessariamente con esperienza. La risorsa si occuperà di attività amministrativa e gestionale di gare e contratti (appalti, subappalti e subcontratti). Si richiede diploma di scuola superiore. Titolo preferenziale diploma di geometra. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ al Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/ SIM del 30/06/2016).
Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
INSERZIONE cod. Conf 182
Confindustria Macerata ricerca per azienda settore calzature un/una MODELLISTA CALZATURE UOMO (cod. annuncio conf 182) con esperienza minima di almeno 3 anni. Sede di lavoro: provincia di Macerata
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, specificando il codice dell’ annuncio, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/ SIM del 30/06/2016).
Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
I piccoli “inventori” della quinta elementare del Comprenisvo "E.Fermi" di Piediripa sono arrivati a Treviso insieme agli altri che da tutta Italia hanno risposto all’appello di "Eureka! Funziona!".
I piccoli, accompagnati dalle insegnanti Tania Monachesi, Edi Nardi, Cinzia Mengoni e Roberta Saltori, hanno presentato agli oltre 500 bambini provenienti da 47 città presenti all’iniziativa, "La ruota panoramica dei sogni", progetto vincitore della gara territoriale organizzata dai giovani imprenditori di Confindustria Macerata, spiegando utilizzo e modalità della loro invenzione.
Scopo del concorso "Eureka! Funziona!" è quello di offrire alle scuole primarie una valida occasione di orientamento che potrà contribuire ad appassionare gli allievi alla cultura tecnica e scientifica, attraverso un’esperienza utile a sostenere l’apprendimento e l’insegnamento in un contesto in cui esperimento, immaginazione, emozioni, autostima, conoscenze e abilità hanno tutte la medesima importanza e assicurano la gioia nell'imparare.
Hanno condotto la giornata gli attori del “Teatro Educativo”, mentre Francesca Santoro, ingegnere e ricercatrice dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) nell’area Bioengineering and Biotechnology ha realizzato con gli studenti un esperimento.
Rappresentanti delle imprese metalmeccaniche e dei partner di progetto hanno accompagnato sul palco i piccoli inventori nel racconto del loro giocattolo.
Per l’occasione è stata distribuita a tutti i bambini una copia del libro “Ada, Alan e i misteri dell’IoT”, un racconto che porta i più giovani alla scoperta delle principali nuove tecnologie e di tutto il mondo 4.0.
E’ intervenuto il Vice Presidente di Federmeccanica con delega all’Education Federico Visentin.
INSERZIONE cod. Conf 181
Confindustria Macerata ricerca per azienda settore calzature bambino un/una CAPO FABBRICA (cod. Conf 181) con esperienza sulla manovia. Si richiede esperienza pluriennale su macchinari calzera e premonta. Sede di lavoro: provincia di Macerata
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, specificando il codice dell’annuncio, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/ SIM del 30/06/2016).
Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
Dopo il successo della manifestazione con le Scuole Primarie, il progetto “Eureka! Funziona!” è approdato anche quest’anno nelle Scuole Secondarie di primo grado, coinvolgendo centinaia di studenti di tutta la provincia in un appassionante concorso di costruzioni tecnologiche. Il tema scientifico scelto per questa edizione era il fenomeno del Magnetismo: i ragazzi, operando in gruppo, avevano dunque il compito di ideare, progettare e costruire un vero e proprio giocattolo utilizzando un kit, fornito da Federmeccanica e sviluppato in collaborazione con il prestigioso Istituto Italiano di Tecnologia (IIT).
Tra le principali finalità dell’evento vi era quella di stimolare la consapevolezza delle conoscenze e propensioni di studio, quindi di contribuire indirettamente all’orientamento degli studenti verso la fondamentale scelta della scuola superiore; per questo, oltre alla progettazione e realizzazione del giocattolo, che sviluppa soprattutto competenze tecnico-scientifiche, ai partecipanti sono stati richiesti anche la redazione e presentazione di un diario di bordo riguardo le varie fasi del lavoro svolto e la realizzazione di una vera e propria campagna pubblicitaria per il prodotto. Per i ragazzi è stata quindi un’occasione preziosa di confronto con nozioni di giornalismo, marketing ed organizzazione dei processi produttivo-realizzativi, in un’attività di team working, utile soprattutto come prima esperienza di realtà imprenditoriale.
Due giovani imprenditori hanno presentato l’evento: Simona Reschini, della “Enzo Reschini Srl”, Presidente dei “Giovani Imprenditori Confindustria Marche”; e Matteo Piervincenzi, della “LEPI Calzature Srl”. Introducendo le attività della mattinata, entrambi hanno particolarmente sottolineato l’importanza della formazione dei giovani, il cui entusiasmo ed immaginazione sono motore ed ispirazione per le Imprese di oggi e di domani. Altrettanto fondamentale, come ha anche spiegato Simonetta Rozzi, dell’Ufficio Scolastico Regionale Marche, è promuovere e sostenere la cultura del lavoro di gruppo, così come la consapevolezza e libertà di poter perseguire le proprie aspirazioni nello studio lungo il percorso di crescita.
Ogni scelta presuppone una buona dose di coraggio, saggezza e spirito d’avventura, ingredienti fondamentali di ogni grande storia, come quella della “Eko Music Group”, nota azienda marchigiana di strumenti musicali, che celebra quest’anno i 60 anni di attività. A raccontarla, in un emozionante ed istruttivo viaggio fatto di parole, musica ed immagini, è stato il Corporate Communication Manager Giovanni Matarazzo, che ha testimoniato agli studenti l’utilità, nel realizzare l’eccellenza, di guardare con fiducia al futuro, coniugando competenza, inventiva, cultura, innovazione tecnica e perseveranza.
All’orientamento verso la scuola superiore era ispirato anche lo spettacolo teatrale "Scegliere o FAR scegliere? Questo è il problema", nel quale gli attori Scilla Sticchi e Daniele Facciolli, invitando anche sul palco alcuni degli studenti ad interpretare celebri personaggi storici, hanno percorso un fantasioso itinerario attraverso le domande ed i sogni dei giovani. Al quesito “Che scuola scegliere dopo le medie?” hanno così ironicamente detto la loro i grandi nomi del Sapere del passato, ma sono giunte anche informazioni sagge e competenti relative alle odierne iniziative indirizzate proprio a consigliare i ragazzi nel modo migliore riguardo l’essere liberi da preconcetti, ma al tempo stesso non superficiali, in quella che è temporalmente forse la prima vera concretizzazione delle propensioni, aspirazioni, passioni ed obiettivi di ognuno.
Sono state sei le invenzioni “magnetiche” in gara. Tre quelle del Comprensivo R.Sanzio di Porto Potenza Picena: il progetto “Football” della classe 2A, “Il labirinto” della 2B, e “The Maze”, il gioco della 2C. Da Tolentino proveniva la classe 2A del Comprensivo “G.Lucatelli” con l’invenzione “Fantasy Hockey C.D.H.”, mentre la classe 2G del Comprensivo “S.Agostino” Scuola Media Ungaretti di Civitanova Marche ha presentato l’invenzione “Pizza Italiana”.
Il giudizio della Commissione di valutazione, formulato su criteri quali l’idea, il design, il funzionamento, la presentazione, l’effettivo coinvolgimento di ogni membro del gruppo nella realizzazione, ha quindi premiato con la prima posizione il progetto “La Ruota della Sapienza”, realizzato dalla classe 2C del Comprensivo “P. Tacchi Venturi” di San Severino Marche.
(Foto di Lucia Montecchiari)
Si è tenuta ieri, lunedì 13 maggio, all'Hotel Cosmopolitan di Civitanova Marche un interessante incontro di approfondimento sulle strategie di innovazione per industria 4.0 organizzato da Confindustria Macerata.
COSA SI INTENDE PER INDUSTRIA 4.0 - Il termine "Industria 4.0" viene utilizzato per identificare le rapide trasformazioni tecnologiche nella progettazione, produzione e distribuzione di sistemi e prodotti collegati alla cosiddetta "quarta rivoluzione industriale", che vede un impiego sempre più persavivo di elementi e informazioni, di tecnologie computazionali e di analisi dei dati, di nuovi materiali, di componenti e sistemi totalmente digitalizzati e connessi.
Tutto ciò è reso possibile attraverso l'individuazione di soluzione tecnologiche per: ottimizzare i processi produttivi, supportare i processi di automazione industriale, favorire la collaborazione produttiva tra imprese attraverso tecniche avanzate di pianificazione distribuita, gestione integrata della logistica in rete e interoperabilità dei sistemi informativi.
Al dibattito sono intervenuti il professor Luca Iuliano (Full Professor of Manufacturing Technology, Coordinator of Manifacturing 4.0 and Additive Manifacturing Masters, Project Manager of Integrated Additive Manufacturing Center Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria Gestionale e di Produzione) e il professor Paolo Fino (President presso Competence Center Industry Manufacturing 4.0 - CIM 4.0 Head of Applied Science and Technology Department Politecnico di Torino).
Non poteva esserci coincidenza migliore: proprio nei giorni in cui si celebra il genio eterno di Leonardo da Vinci a 500 anni dalla morte, il Teatro Don Bosco di Macerata ha ospitato centinaia di giovanissimi inventori nella quarta edizione di “Eureka! Funziona!”.
Il progetto promosso a livello nazionale da Federmeccanica con il patrocinio del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, e realizzato sul territorio dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Macerata, ha coinvolto oltre 300 alunni delle quinte classi della Scuola Primaria della provincia di Macerata, stimolando la le loro competenze tecniche e scientifiche, impegnandoli in un concorso di costruzioni tecnologiche.
In un percorso di alcuni mesi i ragazzi hanno ideato, progettato e costruito un vero e proprio giocattolo, frutto esclusivamente della loro creatività.
Un gioco vero che si muovesse utilizzando il tema scientifico scelto per quest’anno che era il fenomeno del “Magnetismo”.
Ai ragazzi è stato quindi fornito un Kit di materiali necessari, un equipaggiamento di magneti, dischetti, pannelli ed altri strumenti sviluppati in collaborazione con l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), prestigioso centro di ricerca con sede principale a Genova e undici centri nel territorio nazionale e internazionale (MIT e Harvard negli USA).
L’idea nasce da una sperimentazione iniziata nel 2003 nelle scuole finlandesi, che oggi vanta migliaia di studenti partecipanti in tutta Europa, i quali sperimentano attività di cooperative learning, impiegando osservazione della realtà e creatività, capacità teoriche, manuali e spirito d’iniziativa imprenditoriale.
Le conoscenze acquisite a scuola vengono tutte richiamate e messe in pratica con un approccio interdisciplinare, in un continuo esercizio di team working nel quale, oltre alla realizzazione del giocattolo, i ragazzi tengono anche un diario sul lavoro svolto e realizzano una pubblicità del prodotto.
Proprio queste ulteriori due attività, primi approcci allo “story telling” ed al marketing, hanno contribuito a formare il giudizio della Commissione di valutazione, insieme a criteri quali l’idea, il design, il funzionamento, la presentazione, l’effettivo coinvolgimento di ogni membro del gruppo nella realizzazione.
Sono stati nove i progetti presentati ricchi di originalità ed inventiva. Provenivano da Civitanova Marche la 5B del “Comprensivo Via Regina Elena” con il progetto “Titanic 2.0” ed il Comprensivo “Via Tacito”: la 5A (San Marone) con “La giostra di Gimbo” e la 5C (Santa Maria Apparente) con “Il trenino express della 5C”. Del Comprensivo “R.Sanzio” di Porto Potenza Picena la 5A ha presentato il progetto “Il pulmino del divertimento”, la 5B“La ruota panoramica” e la 5D il progetto “Aeroplano”.
Ad aggiudicarsi il primo premio, in una giornata che era solo l’ultimo atto di un lungo percorso di crescita ed apprendimento, è stata la classe 5 dell’Istituto Comprensivo “E.Fermi” di Macerata (Piediripa), i cui alunni hanno realizzato la “Ruota panoramica dei sogni”, acquisendo il diritto di partecipare alla finale nazionale della manifestazione organizzata da Federmeccanica nella città di Treviso.
Al secondo posto, ex equo, la classe 5C dell’Istituto Comprensivo “R.Sanzio” di Porto Potenza Picena con il progetto “Il cantiere quintastico” e la 5B del Comprensivo “Via Tacito” di Civitanova Marche che ha costruito “La catapulta magnetica”.
Per vincere bisogna sempre lavorare insieme, ed è per questo che anche il miglior inventore o ingegnere ha bisogno di un gruppo intorno a sé, che lo supporti e stimoli a dare il meglio, ad esprimere la sua creatività ed unicità in un obiettivo comune: questo il prezioso messaggio rivolto a tutti i ragazzi da Mirko Giardetti, Innovation Manager dell’impresa LUBE INDUSTRIE, di cui ha testimoniato l’esperienza aziendale e quella sportiva della LUBE VOLLEY, unite nei valori e nello spirito di squadra, elementi fondamentali per raggiungere un traguardo.
Francesca Orlandi dell’azienda Valentino Orlandi, Vice presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Macerata e Responsabile del Progetto Scuola ha presentato l’evento, nelle sue parole e nel suo esempio la testimonianza di generosità, passione e talento della giovane imprenditoria del nostro territorio consapevole dell’importanza della cooperazione come metodo di lavoro, della sinergia tra le varie realtà produttive, custode di importanti valori del passato e già impegnata a trasmetterli alle giovani generazioni, investendo tempo e risorse nella loro formazione.
La creatività ha mille volti, costruire può voler dire trasformare vari elementi in qualcosa d’altro, di diverso, di migliore, che prima non c’era: bisogna dunque saper trovare le idee attraverso le tante forme che le compongono. Per imparare a farlo possono aiutarci le maschere, le quali, attraverso la finzione, ci svelano la verità. Maestro di quest’arte, il teatro, è Francesco Facciolli che, insieme a Riccardo Nocelli, ha coinvolto ed entusiasmato gli alunni nello spettacolo “Maschere per smascherare”, ispirato all’antica Commedia dell’Arte italiana. Pulcinella si è intrufolato nel concorso, portando le sue strampalate invenzioni, scherzando con i ragazzi partecipanti, facendoli sorridere e riflettere sulla necessità di imparare, di creare e di riconoscere sempre, nel percorso di crescita, il giusto, il vero e l’autentico che permettano di diventare adulti responsabili.
INSERZIONE cod. Conf 179
Confindustria Macerata ricerca per azienda settore calzature un/una ADDETTO /A CUSTOMER SERVICE (cod. annuncio Conf 179). La risorsa si occuperà di assistenza pre e post vendita dei clienti Italia ed Estero (caricamento ordini e riassortimenti, gestione spedizioni, resi e cambi merce, assistenza agenti e distributori, pagamenti clienti, elaborazione report).
Si richiede buona conoscenza della lingua inglese e francese e buon utilizzo del programma excel. Costituisce titolo preferenziale esperienza pregressa di 2/3 anni nel ruolo e conoscenza del gestionale D-MODA. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, specificando il codice dell’ annuncio, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/ SIM del 30/06/2016).
Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
Confindustria Macerata, nell’ambito del trentennale impegno nell’ambito della Scuola, partecipa al Progetto Alternanza 4.0 promosso da Confindustria Marche e dall’Ufficio Scolastico regionale, una progettualità che coinvolge circa 280 tra docenti, dirigenti scolastici e referenti aziendali, 73 istituti scolastici e 45 aziende su tutto il territorio regionale, in percorsi formativi finalizzati a rafforzare il “modello marchigiano” di alternanza scuola/lavoro.
“In un mondo globalizzato dove le imprese stanno “cambiando pelle” attraverso la digitalizzazione e nuovi approcci al mercato - sottolinea l’imprenditrice Francesca Orlandi Delegata al Progetto Scuola del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Macerata, sono indispensabili nuove competenze capaci di coprire i reali fabbisogni occupazionali. Il coinvolgimento dei Docenti nell’Alternanza è basilare e strategico al fine di assicurare alla Scuola quel rinnovamento didattico adeguato a garantire ai giovani un futuro migliore e alle imprese risorse capaci di vincere le nuove sfide competitive.
Un particolare ringraziamento va ai docenti coinvolti, al Direttore Generale dell’Ufficio scolastico regionale Marco Ugo Filisetti e al presidente di Confindustria Marche Claudio Schiavoni per il lavoro svolto e che hanno creduto fortemente nel progetto, favorendo una relazione più strutturata fra scuole ed aziende”.
I Giovani Imprenditori di Confindustria Macerata, guidati dal Presidente Paolo Carlocchia, hanno partecipato ad una giornata formativa, in collaborazione con il Kaizen Institute, presso lo stabilimento della Bticino di Teramo, storica azienda leader nel settore delle apparecchiature elettroniche in bassa tensione destinate agli spazi abitativi, di lavoro e di produzione, distinte in soluzioni per la distribuzione dell’energia, per la comunicazione (citofonia, videocitofonia, dati) e per il controllo di luce, audio, clima e sicurezza.
La formazione nello stabilimento abruzzese costituisce il secondo modulo di un Corso già avviato con il Kaizen Institute lo scorso ottobre presso la Locanda Fontezoppa di Civitanova Marche.
Il Corso tenuto dall’ing. Bruno Fabiano prevede una formazione non convenzionale poiché svolta non in aula ma direttamente in azienda, dove i giovani hanno avuto l’opportunità di osservare da vicino uno stabilimento in trasformazione organizzato secondo i principi del metodo “Kaizen” (unione di due parole giapponesi che indicano il miglioramento continuo), che ha permesso di realizzare una maggiore efficienza in produzione con impatto su velocità e produttività.
Al termine del Corso i Giovani Imprenditori Maceratesi, seguendo i criteri appresi, hanno progettato un piano di azione concreto, attraverso la predisposizione di un business case presentato alla Direzione
80 aziende presenti, oltre 850 studenti e giovani laureati partecipanti, 17 workshop e seminari, nonché stand e presentazioni aziendali: sono questi i numeri del Career Day 2019 che l’Università di Camerino e Confindustria Macerata hanno organizzato con grande successo nella giornata di oggi giovedì 4 aprile presso il Relais Borgo Lanciano ed il Lanciano Forum.
Il Career Day rappresenta la principale occasione di incontro tra studenti ed aziende. Laureandi, laureati e dottorandi avranno l’opportunità di incontrare le imprese, conoscere i responsabili delle Risorse Umane ed i recruiter, sostenere colloqui conoscitivi, lasciare il proprio curriculum vitae e scoprire nuove opportunità di lavoro.
Le aziende partecipanti avranno la possibilità di presentarsi, far conoscere la propria realtà e le opportunità offerte ai giovani laureati, raccogliere candidature per le posizioni di lavoro aperte.
“Il Career Day – ha dichiarato il Rettore UNICAM prof. Claudio Pettinari – rappresenta senza dubbio uno dei momenti più importanti della vita universitaria dei nostri studenti e laureati. Ringrazio ancora Confindustria Macerata per aver voluto proseguire questa importante sinergia, che attribuisce un sicuro valore aggiunto all’evento e offre maggiori opportunità di confronto e crescita a tutti i partecipanti, così come ringrazio tutte le aziende che hanno confermato non solo la loro presenza, ma anche la soddisfazione e fiducia nei nostri confronti.
L’Ateneo è da tempo impegnato in iniziative di placement che permettano la maggiore visibilità possibile dei curricula dei nostri laureati, nonché nell’offrire tutte quelle opportunità che permettano a studenti e laureati di avere elementi utili per una ricerca attiva delle opportunità di lavoro in una dimensione sia territoriale che europea. Quest’anno vorrei estendere l’invito a partecipare non solo ai nostri studenti, ma anche agli studenti degli altri Atenei affinché sia un importante momento di contaminazione utile anche al nostro Paese”.
“Il Career Day rappresenta da tempo un appuntamento basilare per il mondo industriale – ha affermato il Presidente Piccola Industria di Confindustria Macerata Domenico Ceci – un’occasione importante per avvicinare sempre di più i giovani all’impresa e dare loro la possibilità di iniziare un percorso professionale facendosi conoscere tramite i propri curriculum ed i colloqui di orientamento. Ringrazio a titolo personale e della Piccola Industria l’Unicam per la collaborazione che da anni caratterizza questo ed altri eventi che organizziamo sul territorio”.
L’evento si è aperto con i saluti del Rettore UNICAM Claudio Pettinari, del Presidente Comitato Piccola Industria di Confindustria Macerata Domenico Ceci, del Sindaco di Castelraimondo Renzo Marinelli. La giornata è stata introdotta dalla Delegata del Rettore ai Rapporti con le imprese Elisabetta Torregiani e dal Delegato del Rettore allo Stage e Placement Francesco Nobili.
Hanno poi preso il via i numerosi seminari e workshop, mentre le porte del Lanciano Forum si sono aperte per dar modo agli studenti partecipanti di incontrare le aziende presenti, tra cui Tod’s, Clementoni, Fileni, iGuzzini Illuminazione, Ikea, Merck, solo per citarne alcune.
Nei workshop, tutti al completo per numero di partecipanti, sono state trattate tematiche quali competenze vincenti per il futuro, internet of everything, arte e scienze, mondo farmaceutico, risorse umane, soft skills, Careers sans frontieres, valore e valori del lavoro.
Come lo scorso anno, poi, una parte del programma è stata dedicata all’imprenditorialità femminile, nel rispetto dell’equilibrio di genere che l’Ateneo persegue in ogni sua azione, come evidenziato anche nel Piano Strategico 2018-2023; spunti interessanti sono giunti dal seminario coordinato e moderato dalla giornalista del TGR Marche Francesca Alfonsi, al quale hanno partecipato Valeria Mancinelli, Sindaco di Ancona, e Francesca Petrini dell’Oleificio Petrini.
Molto seguiti poi sono stati anche i seminari sulle numerose opportunità per la mobilità internazionale tenuti dagli operatori della rete Eures della Regione Marche.
Una delegazione del GGI di Confindustria Macerata guidata dal Presidente Paolo Carlocchia, nell’ambito della programmazione di incontri di altre realtà industriali del Paese, si è recata nella capitale del Piemonte, accolta calorosamente dai colleghi dell’Unione Industriale di Torino e dal Presidente del GGI Alberto Barberis.
Di particolare interesse la visita allo stabilimento ed al Museo della Lavazza, azienda di successo a livello internazionale, che da oltre 120 anni coniuga perfettamente nella sua attività imprenditoriale la passione per il lavoro, il prodotto ed il territorio.
Significativo è stato anche l’incontro con l’imprenditrice Paolina Bosca delle omonime Cantine, impresa produttrice di spumante e vino dal 1831 che ha saputo innovarsi negli anni attraverso la costante ricerca di nuovi prodotti e mercati. La giornata si è conclusa con una cena nelle Sale del Circolo dell’Unione Industriale di Torino luogo storico della cultura imprenditoriale.
Confindustria Macerata ricerca per azienda settore terziario un/una SVILUPPATORE (cod. annuncio Conf 175) in ambito Microsoft ASP.Net MVC in linguaggio C# che svolgerà principalmente attività di progettazione e realizzazione software. Si richiede ottima conoscenza delle tecnologie web oriented (Javascript, JQuery, Ajax, Rest, Bootstrap, HTML5) e database SQL Server. Preferenziale la conoscenza dell’ambiente Sharepoint (Onpremise e Online), Xamarin e Business Intelligence Microsoft (Reporting Services, Analysis Services, Integration Services, Power BI). Sede di lavoro: provincia di Macerata e limitrofe.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, specificando il codice dell’ annuncio, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/ SIM del 30/06/2016).
Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
Offerta di lavoro del 20/03/2019
L'importanza delle relazioni economico commerciali e culturali tra l'Italia e l'Ungheria e le possibilità di business per le imprese.
Di questo si è discusso nell'incontro "Focus Ungheria" che si è tenuto oggi 19 Marzo a Macerata, organizzato da Confindustria Macerata unitamente alla Camera di Commercio Italiana per l'Ungheria, che ha visto la collaborazione con l'ambasciata Ungherese in Italia e con la Camera di Commercio ed Industria della contea di Pest.
Dopo i saluti del sindaco di Macerata Romano Carancini e l'introduzione ai lavori da parte del Presidente di Confindustria Macerata Gianluca Pesarini, ha preso la parola l'ambasciatore di Ungheria in italia S. E. Adam Zoltan Kovacs che ha espresso l'importanza della cooperazione tra i due Paesi soprattutto per le aziende italiane in primis quelle marchigiane.
"L' Ungheria è un Paese poco conosciuto dagli operatori economici italiani, che vanta la tassazione più favorevole d'Europa in questo momento (con l'introduzione nel 2017 della flat tax per le imprese al 9%). Le aziende italiane, in primis la medio e piccola impresa marchigiana, devono cogliere l'occasione per ampliare la propria internazionalizzazione e il proprio business development grazie alle condizioni favorevoli che offre l'Ungheria" - ha concluso l'ambasciatore- .
Condizioni favorevoli che unitamente alla possibilità di utilizzo dei Fondi Europei, hanno creato nel Paese magiaro una presenza capillare di marchi internazionali di ogni tipo e dimensione.
Francesco Maria Mari, Presidente della Camera di Commercio italiana per l'Ungheria e imprenditore nel settore immobiliare ha sottolineato nel suo intervento "il miracolo economico ungherese". "Dopo la crisi del 2008, fino a pochi anni fa l’Ungheria era il fanalino di coda dei Paesi europei, ma grazie a scelte politiche azzeccate oggi si attesta tra i primi Paesi europei in termini di dati macroeconomici fondamentali: dopo la Germania e l'Austria, il nostro Paese è il terzo partner commerciale del Paese magiaro" ha sottolineato Mari. Solo nel 2018 le imprese marchigiane hanno incrementato di oltre l'11% l'export verso l'Ungheria e ci sono 10 milioni di potenziali consumatori nel Paese.
Zoltàn Vereczkey, Presidente della Camera di Commercio di Pest ha sottolineato l'importanza della collaborazione tra le varie aree regionali del nostro Paese con quelle magiare, per una nazione che superati i problemi economici, "grazie a politiche contrarie a quelle che erano suggerite dal Fondo Monetario Internazionale, è riuscita a diminuire il disavanzo a pagare il debito nazionale e quindi a crescere il doppio rispetto alla media europea". Ha evidenziato inoltre il Presidente della Camera di Commercio di Pest "l'importanza di essere nell'Unione Europea, ma mantenendo una propria indipendenza fiscale ed economica con più strumenti per governare se stessi”.
Una ulteriore possibilità di business e internazionalizzazione quindi per le aziende del territorio italiano e in particolare per quelle marchigiane.