Politica

Elezioni comunali 2024, "Viviamo Cessapalombo" presenta la lista dei candidati

Elezioni comunali 2024, "Viviamo Cessapalombo" presenta la lista dei candidati

"L’ambizione sarà quella di attirare nuove famiglie nel paese. Cessapalombo da troppo tempo paga l’isolamento di una gestione basata sul 'tirare a campare', sui personalismi e su progetti non condivisi". Questo il cardine del programma elettorale esposto dal candidato sindaco della lista "Viviamo Cessapolombo", Stefano Ciocchetti, informatico 38enne specializzato in fotografia per i beni culturali e guida ambientale escursionistica.  "Metteremo al centro il cittadino, rendendolo protagonista della vita della comunità attraverso la condivisione delle idee, un ascolto attento e una partecipazione attiva alla vita amministrativa del paese. Le priorità del gruppo sono sostenere la popolazione residente e promuovere lo sviluppo delle attività commerciali", sottolinea Ciocchetti.  "Il nostro impegno è quello di essere un'alternativa autorevole e seria, pronta a garantire un futuro a Cessapalombo, grazie a una visione progettuale chiara ed una squadra competente", conclude il candidato sindaco.  Ecco la lista completa dei candidati della lista: Alessandra Annavini (32 anni), gestisce l’azienda di famiglia; Gianvittorio Antenucci (47 anni), ingegnere, responsabile Servizio Tecnico del Comune di Gualdo e libero professionista; Moira Compagnoni (39 anni), dipendente privato laureata in biologia; Giuseppe Del Balzo Ruiti (43 anni), dipendente privato; Alberto Gentili (43 anni) artigiano calzolaio; Giorgio Gentili (70 anni), dirigente scolastico in pensione; Adriana Malpiedi (55 anni), restauratrice e insegnante laureata in architettura e in tecnologie e diagnostica per il restauro; Marco Mercorelli (36 anni), magazziniere, autista; Ilaria Milani (39 anni), assistente studio odontoiatrico e studentessa; Greta Quintili (33 anni), perito agrario, operatore socio-sanitario lavora nel settore assistenziale. 

09/05/2024 13:00
Civitanova, riaperto il sottopasso di via Regina Elena

Civitanova, riaperto il sottopasso di via Regina Elena

Riaperto a Civitanova Marche il sottopasso ferroviario che collega la statale 16 a via Regina Elena. La ditta ha terminato i lavori di impermeabilizzazione passiva, resta da effettuare la tinteggiatura che sarà realizzata a breve. Le Ferrovie, invece, a seguito di ulteriori monitoraggi, valuteranno di programmare un intervento di impermeabilizzazione esterna.  Mesi fa il sottopasso è stato chiuso al transito dei pedoni a causa di significative infiltrazioni di acqua e dei distacchi di parti di intonaco. "Subito l’amministrazione comunale si è attivata organizzando un sopralluogo con il personale tecnico delle Ferrovie. Dall’incontro era emersa la necessità di effettuare ulteriori verifiche sulla stabilità del ponticello. Due settimane dopo, non avendo ricevuto nessun riscontro, gli uffici hanno sollecitato, alle Ferrovie, l'urgenza di conoscere l'esito delle verifiche così da stabilire chi e come intervenire", sottolinea l'assessore ai lavori pubblici Ermanno Carassai. "Laddove fossero stati riscontrati problemi di stabilità, infatti, il cui ripristino sarebbe stato di competenza delle Ferrovie, qualsiasi intervento di "superficie" da parte del Comune sarebbe stato, se non utile, di limitata durata - aggiunge Carassai -. Lo scorso 16 aprile, a seguito di ulteriori verifiche effettuate dal proprio personale tecnico, le Ferrovie hanno comunicato che l'opera risultava pienamente efficiente nei confronti della sicurezza dell'esercizio ferroviario". A quel punto gli uffici hanno definito il piano d'intervento per provvedere alla manutenzione ordinaria e alla pulizia del sottopasso. Il 29 aprile sono iniziati i lavori e nel giro di 10 giorni il sottopasso è stato riaperto al pubblico.   

09/05/2024 11:10
Montecosaro, il centrodestra punta su Paola Pantanetti: "Porteremo il vento del cambiamento"

Montecosaro, il centrodestra punta su Paola Pantanetti: "Porteremo il vento del cambiamento"

Paola Pantanetti, 58 anni, medico chirurgo specialista in endocrinologia, sarà la candidata sindaco della lista "Centro Destra Unito Montecosaro". "Un’alternativa dinamica che porterà un vento di cambiamento nel nostro amato paese", così presenta il suo progetto politico la candidata, il cui primario impegno elettorale sarà "rispondere concretamente alle esigenze dei montecosaresi, proponendo soluzioni innovative e sostenibili per migliorare la qualità della vita di tutti". "Ci rivolgiamo a quanti vogliono vivere la scelta politica come servizio generoso e nobile con sguardo aperto alle opportunità oneste che passano attraverso l’impegno e la serietà dei programmi e delle persone - sottolinea Pantanetti -. La nostra visione si basa su due pilastri fondamentali: l’innovazione e il rispetto delle tradizioni. Crediamo che il progresso tecnologico debba andare di pari passo con la valorizzazione del nostro patrimonio culturale: in particolare il centro storico e la basilica Santa Maria a Pie’ di Chienti". "La sicurezza dei cittadini è al primo posto: implementeremo politiche per garantire un ambiente sereno e protetto. L’attenzione all’ambiente sarà centrale - conclude la candidata sindaco -, con miglioramento della viabilità esistente, progetti green che mirano a rendere Montecosaro un modello di sostenibilità, riqualificando aree dismesse e zone degradate. Senza dimenticare lo sviluppo economico, supportando le imprese locali e attraendo nuovi investimenti".

09/05/2024 09:50
Ricostruzione privata, i comuni potranno nominare commissari per velocizzare le pratiche

Ricostruzione privata, i comuni potranno nominare commissari per velocizzare le pratiche

La Cabina di Coordinamento sisma 2016 ha raggiunto l'intesa sull'ordinanza che introduce una nuova possibilità per i comuni che decidono di sostituirsi ai privati in caso di inerzia nella ricostruzione privata. L'ordinanza istituisce infatti un Albo dei Commissari, gestito dal commissario straordinario Guido Castelli. Chi è interessato deve presentare una manifestazione di interesse per essere incluso nell'albo, e rispettare determinati requisiti di idoneità e competenza specifica nel campo della ricostruzione. Oltre a non dover avere conflitti di interesse con le imprese incaricate dei lavori, l'incarico di commissario non può essere conferito a chi ha svolto, negli ultimi due anni, incarichi di progettazione, direzione lavori o altre attività tecniche nei cantieri oggetto di commissariamento. L'ordinanza prevede che i comuni, dopo aver notificato un preavviso di 30 giorni, possano sostituirsi ai proprietari di immobili che non hanno risposto o che sono inerti, dissenzienti o irreperibili, in modo che si possa procedere con gli interventi di ricostruzione. Il comune può anche decidere di nominare un Commissario (selezionato da un elenco specifico), che agirà con tutti i poteri necessari. L'obiettivo è garantire una risposta più efficiente e tempestiva nelle operazioni di ricostruzione degli edifici inagibili. A integrare sinergicamente le disposizioni sul nuovo Albo dei Commissari e i poteri sostitutivi dei comuni, interviene anche un'altra ordinanza che introduce novità nella gestione delle spese professionali degli amministratori di condominio e dei consorzi coinvolti nella ricostruzione privata. Le due Ordinanze dialogano tra di loro, in modo da rendere le regole e i compensi per questi ruoli chiave per il buon andamento delle procedure private, più chiari e adeguati. L'ordinanza stabilisce che le spese saranno coperte fino a un massimo calcolato attraverso una scala progressiva di percentuali applicate agli importi degli interventi. In particolare le percentuali sono: 1,50% per contributi fino a 500.000 euro, 0.80% per contributi tra 500.001 euro e 1.000.000 euro, 0.50% per contributi tra 1.000.001 euro e 2.000.000 euro e 0.20% per contributi superiori a 2.000.000 euro. Le percentuali possono essere incrementate se gli amministratori di condominio o i presidenti di consorzio soddisfano specifici requisiti professionali. Il compenso per le spese professionali è unico e omnicomprensivo e può includere fino al 10% di spese forfettarie. Il compenso inoltre sarà corrisposto in concomitanza con gli stati di avanzamento dei lavori e il pagamento dovrà essere approvato dall’assemblea dei condomini o dei consorziati. Inoltre, è stato anche sciolto il nodo delle procedure di richiesta dei contributi per ricostruire in zone dove sono in corso progettazioni per la mitigazione dei dissesti idrogeologici. Una situazione che nei comuni maceratesi di Castelsantangelo sul Nera, Visso e Ussita aveva provocato in alcuni casi lo stop da parte dei privati, impossibilitati a presentare i progetti per ricostruire le proprie case. Una nuova ordinanza stabilisce infatti che le domande di contributo per gli interventi di ricostruzione privata in queste aree possono essere presentate e processate dall’Ufficio speciale ricostruzione anche prima dell'approvazione definitiva dei progetti di mitigazione del rischio idrogeologico, che dovrebbero comunque essere approvati in sequenza a partire da fine maggio. L'Usr e i comuni possono quindi iniziare a gestire le richieste fin da subito, con una significativa accelerazione del processo di ricostruzione e una riduzione dei tempi di attesa per l’approvazione e l’avvio lavori. La concessione del contributo sarà in ogni caso subordinata all'approvazione finale del progetto esecutivo delle opere di mitigazione e l'agibilità dell'immobile ricostruito resterà sospesa fino al collaudo di tali opere, garantendo così la sicurezza e la conformità con i nuovi standard di mitigazione del rischio. Per assicurare la massima trasparenza e adeguamento ai nuovi requisiti, l'Usr valuterà la compatibilità tra i progetti di ricostruzione e le opere di mitigazione previste. In caso di discrepanze, il privato sarà informato e avrà la possibilità di modificare entro 30 giorni il proprio progetto per assicurarne la conformità.

08/05/2024 19:10
Recanati, presentati i 16 candidati della lista civica "In Comune". Pepa: "Validi alleati"

Recanati, presentati i 16 candidati della lista civica "In Comune". Pepa: "Validi alleati"

Presentata ufficialmente alla presenza del candidato sindaco Emanuele Pepa nella sua sede elettorale, la lista civica “In Comune”. Durante la serata è stato ribadito l’appoggio incondizionato e il forte sostegno ad Emanuele per sua elezione a nuovo sindaco di Recanati. C’è stato spazio per i 16 candidati di ribadire l’assunzione di responsabilità per il ruolo che saranno chiamati a ricoprire, in una nuova azione politica incentrata su un approccio partecipativo dove le idee nascono dall’ascolto costante dei cittadini.   Ecco l’elenco dei 16 candidati: Bartomeoli Roberto (Impiegato, già Assessore e Consigliere comunale); Bertini Sabrina (Avvocato, già Assessore e Consigliere comunale), Angelomè Tiziana (Pensionata); Bernardi Elena (Ingegnere meccanico); Borgogna Cristina (Impiegata); Calcagni Luca (Imprenditore); Colotto Paola (Imprenditrice); Elisei Nicola (Sviluppatore software); Frenquelli Romano (Imprenditore); Mancinelli Alfredo (Geometra, già Vice Sindaco, Assessore e Consigliere comunale); Piccinini Barbara (Casalinga); Pierini Gabriele(Imprenditore); Prosperi Paolo (Imprenditore industriale); Stacchiotti Luciano (Imprenditore edile); Stacchiotti Maurizio (Imprenditore); Veroli Franco (Falegname).   “Sono estremamente soddisfatto della qualità della lista “In Comune” e dell’impegno dai canditati che ne fanno parte – ha affermato il candidato sindaco Emanuele Pepa - presente all’evento. Ogni esponente della lista è per me un valido alleato e sento una vicinanza profonda con ognuno di loro”.   “La lista “In Comune” è stata costruita nel 2013 da un gruppo di amici che negli anni si è sempre più allargato. Uomini e donne di alto profilo morale e professionale che si sono sempre messe a disposizione per il bene della nostra città”. Afferma Roberto Bartomeoli. “In Comune” è aperta a tutti coloro che condividono i nostri valori e la nostra visione per il futuro di Recanati. Siamo convinti che lavorando insieme, possiamo costruire una comunità più forte, più giusta e più inclusiva per tutti”. Esprime invece Sabrina Bertini.   Finale a sorpresa con un simpatico e significativo intervento di Bruno Frenquelli, uomo di principi e valori che ha fatto la storia della destra recanatese. Oggi Bruno ha passato il testimone al figlio Romano, candidato proprio nella lista “In Comune”.

08/05/2024 11:40
Elezioni, Alessadro Maccioni candidato sindaco di Cingoli: è lui il nome scelto dai civici

Elezioni, Alessadro Maccioni candidato sindaco di Cingoli: è lui il nome scelto dai civici

Arriva la fumata bianca. Dopo settimane di voci e di indiscrezioni sempre più insistenti, Alessandro Maccioni scioglie le riserve e accetta la candidatura a sindaco del Comune di Cingoli con una lista civica che sarà sostenuta anche dal centrosinistra. Sfiderà il sindaco uscente, Michele Vittori, appoggiato da una coalizione di centrodestra.  “Maccioni ha definito la squadra che verrà presentata ai cittadini ed alla stampa domenica 12 maggio alle ore 17,30 presso lo Chalet Arena delle Luci”, si legge in una nota stampa della lista “Per Cingoli” . Alessandro Maccioni, dottore commercialista, ha ricoperto ruoli di vertice nella sanità pubblica, come direttore dell'Area Vasta 3 di Macerata e come direttore amministrativo dell’Usl Umbria 1 di Perugia.

08/05/2024 09:46
Recanati, un dj che scende in politica: Luca Montenovo si candida con Fratelli d'Italia

Recanati, un dj che scende in politica: Luca Montenovo si candida con Fratelli d'Italia

"Ho deciso di scendere in campo con Fratelli d'Italia alle prossime elezioni comunali, sostenendo la candidatura a sindaco di Emanuele Pepa". Questo quanto dichiara Luca Montenovo, 32enne dj e tecnico audio, nel presentare la propria candidatura al consiglio comunale di Recanati con Fratelli d'Italia.  Montenovo risiede in contrada Saletta: "La zona in cui vivi, così come le frazioni Santacroce, Fontenoce e Sambucheto, sono state completamente dimenticate e abbandonate dalle giunte Bravi/Fiordomo, le strade sono totalmente dissestate e i lavori sono solo 'rattoppi' che alla prima pioggia riportano tutto com'era prima" "Recanati non ha più alcuna attrattiva per i giovani, che ogni volta vanno a Porto Recanati o Civitanova Marche per un minimo di svago. Come dj, ho potuto infine sperimentare che sono possibili eventi musicali di successo, per tutte le età, anche nelle periferie: basta vedere l'After Noon Party che abbiamo organizzato a Santacroce, con oltre 200 partecipanti in mezzo alle nostre bellissime campagne. In Fratelli d’Italia ho trovato un gruppo che ha capito quello che posso e voglio fare per la mia frazione e la mia città ed è per questo che ho deciso di mettermi in gioco, con entusiasmo e determinazione", conclude Montenovo.    

07/05/2024 17:10
Civitanova, primo appuntamento con il festival "Oltre i Confini"

Civitanova, primo appuntamento con il festival "Oltre i Confini"

Il comune di Civitanova Marche ha aderito al Festival della Diplomazia Culturale "Oltre i confini", evento di grande rilevanza culturale e sociale per il territorio promosso dal Movimento Cristiano Lavoratori Unione Regionale Marche che ha coinvolto nel progetto anche i comuni di Sant’Elpidio a Mare e Ortezzano, l'Università degli Studi di Macerata e la Regione Marche. L’iniziativa, che attraversa due province, coinvolgendo diverse città delle Marche e Roma in un abbraccio di cultura e dialogo fino al 17 maggio, ha come obiettivo quello di valorizzare le potenzialità della regione nell'ambito delle diplomazie culturali partendo dalle figure di tre illustri personaggi marchigiani come Padre Matteo Ricci, Giuseppe Tucci e Mons. Tarciso Carboni.  Ieri, nella Sala del Consiglio comunale si è svolto il primo appuntamento civitanovese sul ruolo del giornalismo costruttivo e del counseling nella costruzione della nuova narrativa, in collaborazione con Ucsi e con l'Ordine dei Giornalisti. Tra i relatori, Franco Elisei, presidente Odg Marche e la vice Alessandra Pierini, il prof Maurizio Petrocchi dell'università di Macerata, il giornalista Vincenzo Varagona, presidente Ucsi ed Egizia Marzocco presidente Ucsi Marche, il constructive network Corrado Bellagamba, e le counselor Giovannella Giorgetti ed Lisa Lattanzi e Pier Giorgio Severini segretario Sigim. Il prossimo appuntamento si svolgerà lunedì 13 maggio, dalle ore 9,00 alle ore 13,30, presso l'Iis Bonifazi Corridoni dove è previsto un laboratorio sulla produzione della seta tenuto dalla dottoressa Varagona, responsabile del Museo della Tessitura di Macerata e Appignano, mentre il 17 maggio, dalle 17:00 alle 19:30, presso il Teatro Cecchetti si svolgerà un incontro conclusivo con la presenza del giornalista Giuseppe Servegnini dal titolo "Orizzonti condivisi un futuro intrecciato di cultura" durante il quale verrà conferito anche il primo Premio per la Diplomazia culturale.   

07/05/2024 11:50
Camerino, un nuovo portale turistico per il comune: vinto bando regionale da 45mila euro

Camerino, un nuovo portale turistico per il comune: vinto bando regionale da 45mila euro

L'amministrazione comunale di Camerino, grazie alla vittoria nel bando regionale su "Servizi pubblici digitali integrati", si è aggiudicata un importante contributo di 45 mila euro, risorse provenienti dai Fondi Europei di Sviluppo Regionale 2021-2027. Il progetto del comune camerte è stato approvato dalla regione Marche che l’ha inserito in graduatoria al primo posto (a pari merito con altri Comuni marchigiani). Garantire la promozione e valorizzazione economica del territorio, servizi digitali di e-government, città intelligenti e semplificazione dei rapporti con il cittadino attraverso il digitale: sono questi gli aspetti su cui punta il progetto, con la finalità di attuare una strategia digitale locale comune. "Il progetto prevede la creazione di un nuovo e dedicato portale turistico del comune di Camerino - spiega l’assessore al turismo, Silvia Piscini, che ha seguito il progetto - attraverso la coordinazione e il coinvolgimento di stakeholder, operatori economici, associazioni, operatori turistici e addetti ai lavori. La creazione di questo portale prevedrà all'interno percorsi, itinerari turistici, esperienze: si basa soprattutto sull’aspetto della scoperta della città e di come viverla, attraverso numerose proposte. È uno strumento che permetterà una fruizione facilitata per il turista che potrà così scegliere le esperienze da vivere in maniera semplificata e smart. Il progetto è stato costruito e ideato insieme all'azienda Task srl, che ringraziamo per l'importante lavoro svolto e per il successo ottenuto".

07/05/2024 10:40
Matteo Ricci in tour elettorale nel Maceratese: dal mercato di Tolentino a Civitanova, le sue tappe

Matteo Ricci in tour elettorale nel Maceratese: dal mercato di Tolentino a Civitanova, le sue tappe

Matteo Ricci, sindaco di Pesaro e candidato per il Pd alle Europee nella circoscrizione del centro, sarà in provincia di Macerata martedì 7 maggio, per l’intera giornata. Un tour elettorale che lo vedrà visitare al mattino la rinomata fabbrica della Nuova Simonelli a Belforte del Chienti, poi al mercato di Tolentino e alle 12:30 a Macerata al bar Basquiat  (nell’ex locale Venanzetti), in galleria Scipione, per un aperitivo con chi vorrà partecipare. Ricci poi visiterà la comunità di San Claudio per malati psichici e dopo andrà a Recanati per visitare lo stabilimento della Tecno Stampa e Pigini Group, una delle principali industrie di Recanati e comprensorio. Si intratterà con gli amici e simpatizzanti per un aperitivo organizzato presso il forno Zandri. Infine, la giornata si concluderà a Civitanova presso la pizzeria la Briciola, sul lungomare sud, per una pizzata. Qui incontrerà sostenitori e simpatizzanti e quanti vorranno parlare con lui. Sarà un'occasione per discutere di politica e della campagna elettorale per le Europee.

06/05/2024 16:40
Elezioni Matelica, Acquaroli al fianco del candidato sindaco Cingolani: ecco la lista a suo sostegno

Elezioni Matelica, Acquaroli al fianco del candidato sindaco Cingolani: ecco la lista a suo sostegno

Bocciofila  gremita per la presentazione della lista e le linee guida programmatiche del gruppo “Matelica il futuro è adesso” che candida a sindaco Denis Cingolani. Nella sala erano presenti anche diversi esponenti di forze politiche, tra cui il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, che hanno ascoltato con attenzione le prime indicazioni sul programma e le presentazioni dei 12 componenti della lista. Ognuno di loro, presentato dal conduttore Marco Moscatelli, ha espresso il proprio appoggio al candidato Cingolani, manifestando impegno e vicinanza a quelle che sono le linee guida della lista che nasce sul solco tracciato dal gruppo “Matelica Futura”, che è espressione della maggioranza consiliare attualmente impegnata nell’amministrazione del Comune. Questi i nomi dei 12 candidati: Maria Boccaccini (63 anni, dirigente di azienda), Barbara Cacciolari (54 anni, imprenditrice e consulente Parlamento Europeo), Maurizio Casucci (72 anni, medico in pensione), Filippo Maria Conti (31 anni, impiegato nell’azienda di famiglia e maestro di sci), Danilo Copponi (36 anni, responsabile di un’azienda di prodotti tipici locali), Graziano Falzetti (55 anni, imprenditore), Sauro Falzetti (67 anni, pensionato), Paola Giorgi (57 anni, attrice e produttrice teatrale), Valentina Martellucci (41 anni, insegnante), Maria Cristina Mosciatti (58 anni, istruttore amministrativo e guida escursionista ambientale), Rosanna Procaccini (68 anni, imprenditrice agricola) e Luigi Sola (45 anni, operaio). “Cinque figure già note dell’amministrazione comunale uscente e ben sette new entry, che vanno a comporre un gruppo omogeneo che negli ultimi mesi ha lavorato alacremente per la stesura di un ampio programma elettorale”, si legge in una nota.  “Programma in cui i punti cardine sono il completamento di molte opere e operazioni già iniziate durante il corrente mandato, ma anche molte novità frutto delle nuove forze scese in campo e dell’esperienza maturata in questi anni”. “Durante l’incontro alla bocciofila queste tematiche sono state toccate solo in superficie e verranno approfondite nel corso dei prossimi incontri ai quali parteciperanno i candidati con quartieri, associazioni e realtà cittadine in generale”. “Non un libro dei sogni, come ci ha tenuto a specificare Cingolani, ma un elenco di cose da fare ricco di nuovi spunti e idee per far compiere alla città un ulteriore passo in avanti, coinvolgendo tutte le fasce d’età e tutte le aree del territorio comunale, senza lasciare indietro nessuno e soprattutto ascoltando le richieste provenienti da tutta la cittadinanza”. Terminata la presentazione, i candidati sono rimasti a disposizione del pubblico durante un aperitivo con dj set.

06/05/2024 10:30
Piccolo malore durante confronto elettorale, Paolorossi sdrammatizza: "Non vorrei dedicare a Filottrano anche la vita"

Piccolo malore durante confronto elettorale, Paolorossi sdrammatizza: "Non vorrei dedicare a Filottrano anche la vita"

Uno spiacevole imprevisto ha bloccato per qualche minuto la campagna elettorale del candidato sindaco di Filottrano, Luca Paolorossi. Nel corso di una riunione andata in scena nella serata di venerdì all'ex bar centrale di Montoro, Paolorossi ha accusato un leggero malessere nel confrontarsi con una cittadina.  Il batti e ribatti con la compaesana, dai toni accesi, ha infervorato sin troppo l'animo del candidato sindaco. Un mancamento lo ha portato a desistere nel proseguire il confronto. Una fitta improvvisa al petto quella accusata da Paolorossi, ma l'allarme è rientrato nel giro di pochi minuti, con il candidato che ha ultimato la serata elettorale e sdrammatizzato con una battuta: "Amo Filottrano e la mia città nel profondo e come me stesso, ma non vorrei dedicarle anche la vita".

05/05/2024 20:20
Recanati, presentata la lista Civitas Civici a sostegno di Fiordomo: tra i candidati Matteo Clementoni

Recanati, presentata la lista Civitas Civici a sostegno di Fiordomo: tra i candidati Matteo Clementoni

Presentata anche la quinta delle sei liste che sostengono Francesco Fiordomo. Civitas Civici ha fatto conoscere candidati e progetti nel corso di un incontro nel piazzale antistante l'Hotel Ginestra. Matteo Clementoni e l'architetto Francesca Filippetti hanno introdotto i temi che caratterizzano il gruppo: attenzione al mondo dello sport, ai giovani, al centro storico che deve tornare a vivere. Insieme al giovane Clementoni altri due sportivi: l'insegnante Luca Patrizi, storico capitano della Recanatese calcio (ora all'Osimana) e Aurora Poeta, direttrice artistica di una avviata scuola di danza. Nella lista figurano anche gli imprenditori Giulia Badea e Gianluca Malatini, Alessandro Tarducci (responsabile amministrativo), Vincenzo Lauria (infermiere), Davide Quercetti (impiegato) e Nicola Tullio, biologo, impegnato nel settore delle energie rinnovabili. La lista Civitas Civici è nata per iniziativa di Paolo Mattei che ha introdotto la serata. 

05/05/2024 18:30
Mogliano, Cecilia Cesetti si candida per un nuovo mandato: “Continuità e impegno al servizio della comunità”

Mogliano, Cecilia Cesetti si candida per un nuovo mandato: “Continuità e impegno al servizio della comunità”

Il sindaco Cecilia Cesetti ha deciso di candidarsi nuovamente alla guida di Mogliano per un ulteriore mandato. In questo nuovo impegno il sindaco è supportato dall’attuale gruppo consiliare di maggioranza che ha confermato il suo sostegno per le prossime competizioni elettorali. A questa compagine andranno ad aggiungersi nuovi candidati, “che saranno un valore aggiunto, per competenza e serietà, e che porteranno avanti il progetto di un’amministrazione efficace e coerente nella gestione, sempre disponibile, al servizio del cittadino e costantemente presente nel territorio”. “La nostra forza è stata ed è la convinzione che si può operare per il bene comune con umiltà e spirito di servizio, partendo dal dialogo e dal rispetto delle persone con la consapevolezza che insieme si possa fare sempre meglio e che ogni scelta politica adottata, sia stata sempre ponderata e attuata per la crescita della comunità di Mogliano”. Afferma Cecilia Cesetti. “La base della nostra credibilità sono le cose fatte, la trasparenza, l’onestà e la presenza costante nel territorio. Molti sono i progetti avviati, altri dovranno essere completati e tantissimi quelli già iniziati grazie ai consistenti finanziamenti regionali e nazionali ottenuti. Una particolare attenzione dovrà essere rivolta ai temi della transizione ecologica per lo sviluppo sostenibile e ambientale, senza dimenticare l’impegno per il sociale.” Precisa il sindaco. “Altro impegno sarà quello di lavorare alla costruzione di un borgo che sia ancora più e coeso e proiettato verso un futuro di qualità. La credibilità di questa lista consiste proprio nella forza, nella correttezza, nell’esperienza, nella competenza e nella coerenza già dimostrata”.

05/05/2024 11:17
Elezioni Pollenza, Romoli in corsa (solitaria) per la riconferma: ecco la lista civica a suo sostegno

Elezioni Pollenza, Romoli in corsa (solitaria) per la riconferma: ecco la lista civica a suo sostegno

A pochi giorni dal termine per la presentazione delle liste in vista delle prossime consultazioni elettorali per il rinnovo del sindaco e del Consiglio comunale di Pollenza, la lista civica “Con la gente – Romoli sindaco”, capitanata dal sindaco uscente Mauro Romoli, svela i propri candidati: Luigi Capiglioni (53 anni, educatore professionale socio-pedagogico), Maria Angela Cesca (44 anni, impiegata), Michele Fattori (45 anni, tecnico Enel), Frine Fratini (50 anni, dottore commercialista, consigliere comunale uscente), Lucilla Massaccesi (33 anni, impiegata presso ufficio legale Gruppo Lube), Antonella Menichelli (59 anni, avvocato, assessore uscente), Cristian Paparoni (32 anni, chimico ambientale), Alessandra Petrini (27 anni, insegnante di musica), Andrea Primucci (49 anni, impiegato Poste Italiane, vicesindaco uscente), Marco Ranzuglia (51 anni, impiegato, assessore comunale uscente), Loredano Rapari (35 anni, ingegnere informatico, consigliere comunale uscente), Michela Tartarelli (52 anni, dottore commercialista, consigliere comunale uscente). Il candidato primo cittadino Mauro Romoli commenta così “Una lista composita e perfettamente rispettosa della differenza di genere, equilibrata per competenze ed esperienze, nella scelta siamo partiti infatti dal gruppo che si mise in gioco nel 2019 e che in questi anni è rimasto compatto, a loro abbiamo affiancato delle persone alla loro prima esperienza, ricche di entusiasmo e conosciute nel nostro paese per essersi sempre impegnate in varie attività”. “Desidero ringraziare di cuore chi è stato al mio fianco fin qui e che per motivi personali ha scelto di lasciare, non dimenticherò mai quanto insieme abbiamo condiviso, ora però con questo nuovo gruppo che abbiamo formato è il momento di pensare al futuro e progettare le cose da fare.  Penso che l’operato dei passati 5 anni ci dia la credibilità necessaria a ripresentarci, ma credo fermamente che il giudizio che i cittadini saranno chiamati a esprimere si debba basare sulla qualità delle proposte che saremo in grado di mettere in campo perché ogni volta che si vota è come se si azzerasse il contatore e si ripartisse daccapo. Affronteremo con serietà ed entusiasmo questa campagna elettorale e se i cittadini ci daranno fiducia promettiamo di lavorare con impegno per il prossimo quinquennio”.   Sabato 4 e domenica 5 maggio verranno raccolte le firme necessarie alla presentazione della lista nelle due sedi elettorali del capoluogo in Piazza della Libertà, 20 ed in quella di Casette Verdini in via Nazionale, 20  (orari sabato 10.00-12.30 / 16.30-18.30 , orari domenica 10.00-12.30), sarà l’occasione per conoscere i candidati, scambiare opinioni e raccogliere suggerimenti per il programma elettorale in fase di redazione.  

04/05/2024 17:06
Democrazia Sovrana e Popolare correrà alle Europee: due le donne del Maceratese in lista

Democrazia Sovrana e Popolare correrà alle Europee: due le donne del Maceratese in lista

Alla fine, al netto dei ricorsi di cui si attende ancora l’esito, Democrazia Sovrana Popolare sarà presente almeno nella circoscrizione Centro Italia (Lazio Toscana Umbria Marche). “Nonostante il nostro popolo militante sia riuscito a raccogliere ben 60.000 firme di sottoscrizione alla lista, per cui non smetteremo mai di ringraziarli”, si legge in una nota del gruppo. “Non stiamo qui a recriminare sui soprusi politici e mediatici subiti, per non parlare delle ingerenze europee e straniere su questa vicenda elettorale, sappiamo solo che la campagna di raccolta firme ha fatto conoscere il nostro progetto politico e  ha reso più forte il nostro impegno per la Pace e contro la guerra”. "Saremo dentro e fuori le istituzioni, con il nostro sguardo rivolto solo all’interesse di chi vive del proprio lavoro, classi lavoratrici, ceto medio, piccola e media impresa, per ridare all’Italia e alle nuove generazioni giustizia, dignità e speranza”.  È quanto hanno affermato Marco Rizzo e Francesco Toscano di Democrazia Sovrana e Popolare dopo l'ufficialità della presenza della formazione sovranista alla competizione elettorale, nella circoscrizione del Centro Italia. Le candidate marchigiane sono la coordinatrice regionale di DSP, Marianella Fioravanti (nella foto) di Civitanova Marche e Beatrice Spitoni di Matelica. Ecco la lista completa: Rizzo Marco, D'angeli Antonella, Toscano Francesco, Benigni Glauco, Breschi Carlo, Cresti Antonello, Fioravanti Marianella, Krancic Alfio, Mancieri Barbara, Masotti Giovanni, Spitoni Beatrice, Pennetta Enzo, Venditti Francesca, Scapini Bruno, Zola Maria Antonietta

04/05/2024 16:51
Elezioni Monte San Martino, Raffaele Anselmi scioglie le riserve: ufficiale la sua candidatura a sindaco

Elezioni Monte San Martino, Raffaele Anselmi scioglie le riserve: ufficiale la sua candidatura a sindaco

Raffaele Anselmi scioglie le riserve e ufficializza la sua candidatura a sindaco di Monte San Martino. “Una scelta ponderata e maturata a seguito delle diverse sollecitazioni arrivate dai cittadini che chiedono un cambio di passo nell'amministrazione del paese”, spiega il candidato alla carica di primo cittadino . Anselmi è nato nel 1976. Sposato e padre di tre figli, é da sempre un grande appassionato della politica, passione che ha coltivato abbinandola al lavoro.  Dopo aver lavorato come dipendente di una azienda agricola, dal 2023 è assistente in Regione del gruppo Fratelli d'Italia. Dal 2004 al 2009 è stato consigliere del Comune di Monte San Martino e dal 2009 al 2014 capogruppo di maggioranza del Comune. Dal 2019 a oggi è stato capogruppo di minoranza a Monte San Martino. Nel 2007 ha ricevuto l’incarico di Assistenza e Consulenza Attività area tecnica del progetto PCN-SCC tutela ambientale del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, poi passato al progetto PST fino al 2010. Nel 2012 è stato nominato assessore comunale, mentre dal 2004 al 2009 è stato assessore della Comunità Montana dei Monti Azzurri di San Ginesio. "Non potevo certamente tirarmi indietro - ha detto Anselmi - di fronte alla richiesta tangibile di cambiamento che c'è a Monte San Martino. Fare politica significa soprattutto impegnarsi in prima persona e metterci la faccia. Io metto a disposizione del paese l'esperienza amministrativa maturata negli anni passati con i diversi incarichi che ho ricoperto”. “A Monte San Martino c'è tanto da fare. È indispensabile un cambio di passo che possa far guardare con serenità al futuro, contrastando lo spopolamento e puntando sulle meravigliose risorse naturali e sulle straordinarie opere d'arte di cui abbiamo la fortuna di poter disporre”. “Intorno a me ho costruito una squadra di cittadini e amici competenti, seri e soprattutto innamorati del loro paese. Nei prossimi giorni comunicheremo le nostre proposte per la Monte San Martino del futuro".

04/05/2024 12:01
Elezioni, Alessio Vita presenta la sua 'squadra': "Dieci candidati e il futuro di Belforte come obiettivo comune"

Elezioni, Alessio Vita presenta la sua 'squadra': "Dieci candidati e il futuro di Belforte come obiettivo comune"

Dieci candidati e un unico obiettivo comune: il futuro di Belforte del Chienti. Con questo spirito il candidato sindaco, Alessio Vita, guida del paese negli ultimi cinque anni, ha presentato la squadra che lo sosterrà alle elezioni amministrative in programma l'8 e il 9 giugno 2024.  “Un gruppo che unisce l’esperienza di chi ha lavorato insieme a noi in questi cinque anni – dice Vita - con l’entusiasmo di coloro che hanno deciso di mettere per la prima volta il loro impegno al servizio del bene pubblico. Il risultato è una squadra dove donne e uomini di tutte le età guardano al futuro, mossi tutti da un unico motore, che è l’amore per la nostra Belforte. Una squadra votata alle competenze: vi sono imprenditori, professionisti, chi ricopre o ha ricoperto ruoli apicali nel settore scolastico, impiegati comunali. Ognuno potrà mettere le proprie competenze al servizio del paese”. Una squadra che tocca fasce di età differenti, ma anche i diversi quartieri di cui Belforte si compone. “Un vasto territorio – prosegue il candidato sindaco - ha bisogno di persone che ne conoscono valori e criticità, così da poter pensare insieme alla strategia da attuare per continuare, se i cittadini lo vorranno, a costruire la Belforte del futuro”. "Un altro punto di forza della squadra è appunto la sinergia tra alcuni amministratori ancora in carica e altri che sono pronti a farne parte, aggiunge Vita. Assessori e consiglieri che negli ultimi cinque anni sono stati il vero motore della macchina comunale sono un bagaglio fondamentale per continuare nel solco tracciato. – aggiunge Vita - Siamo però consapevoli che si può sempre migliorare e chi meglio di chi ha osservato il nostro lavoro da fuori può mostrarci dove è necessario aggiustare il tiro? Così nasce la nostra squadra”. Ecco allora i dieci candidati: Elio Carfagna, Claudio Cipollari (assessore in carica), Sara Francesconi, Simone Innamorati, Mariella Migliorelli (vicesindaco in carica) Catia Mizioli, Luca Pierluigi, Mario Quacquarini (consigliere in carica), Carlo Santini e Antonella Sciamanna. Insieme a tutti loro, il candidato sindaco incontrerà i cittadini nelle prossime settimane con gli appuntamenti “Chiacchiere da bar”. "Durante aperitivi offerti dalla lista nei locali del paese, sarà possibile confrontarsi informalmente con i cittadini per lavorare a idee e progetti. Nelle prossime settimane renderemo note anche le date dei comizi elettorali".    

04/05/2024 11:29
Nuovo schieramento civico a Mogliano: Fabrizio Luchetti capolista e candidato sindaco

Nuovo schieramento civico a Mogliano: Fabrizio Luchetti capolista e candidato sindaco

L’Assemblea del Comitato "Mogliano Civica 2024" ha approvato all'unanimità, alla presenza più di settanta soci nella serata di giovedì, la designazione di Fabrizio Luchetti a capolista e candidato sindaco del nuovo schieramento politico che si propone come unico sfidante dell’uscente amministrazione Cesetti. A nome del consiglio direttivo il consigliere Diego Falconi ha voluto ribadire in apertura che il voto in assemblea rappresentava un preciso obbligo statutario: "La democrazia ha le sue leggi ed esse vanno rispettate" ha tenuto a precisare, per poi riassumere il lungo e difficile lavoro di concertazione iniziato da tempo con tutte le forze politiche e le realtà sociali del paese che non si riconoscono nell’attuale amministrazione. "Concertazione e confronto che ha permesso di far confluire nel progetto civico anime anche diverse ma tutte accomunate dalla volontà di dare una svolta al declino del paese", ha sottolineato Falconi. Subito dopo la votazione, espressa coralmente per alzata di mano, il candidato sindaco ha voluto ringraziare i presenti per la stima e la fiducia che gli è stata manifestata ed ha confidato che sono state proprio le tante attestazioni ricevute a convincerlo ad accettare la difficile sfida di "risvegliare un paese in evidente declino economico, demografico e di prospettive". "Non basta un uomo solo al comando - ha ribadito Luchetti - mi dovrete aiutare, spronare, stimolare, accompagnare in questo difficile percorso di rinascita".    

03/05/2024 19:20
Cuba e Matelica, un legame che si rafforza: l'ambasciatrice in visita nel comune

Cuba e Matelica, un legame che si rafforza: l'ambasciatrice in visita nel comune

Mattinata dall'alto valore istituzionale al comune di Matelica. Nella sede comunale di via Spontini è arrivata l'ambasciatrice straordinaria e plenipotenziaria di Cuba presso la Repubblica Italiana, Mirta Granda Averhoff. La visita dell'ambasciatrice, concordata con il presidente del Cigar Club cittadino, Francesco Minetti, conferma la stretta amicizia tra la città e la nazione di Cuba. Un legame indissolubile che si è rafforzato nel tempo grazie al grande evento dell’Encuentro Amigos de Partagas, organizzato proprio dal Cigar Club di Matelica, che quest’anno si terrà dal 3 al 7 luglio. L'ambasciatrice è stata ricevuta questa mattina in Comune dal vicesindaco Denis Cingolani e da alcuni membri dell’amministrazione comunale. L’occasione è servita anche per incontrare alcuni imprenditori del territorio matelicese in vista, magari, di futuri accordi commerciali. Erano presenti: Paolo Sparvoli per l’Antonio Merloni Pressure Vessels, Francesco Rotili per Mastergroup, Luca Bartocci per Luciana Mosconi e Bruno Alleva per Ctf.

03/05/2024 19:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.