Politica

Marche, primo giorno del Governo Acquaroli: Dino Latini nominato Presidente del Consiglio regionale

Marche, primo giorno del Governo Acquaroli: Dino Latini nominato Presidente del Consiglio regionale

E’ Dino Latini il nuovo Presidente del Consiglio regionale delle Marche. La sua elezione è stata sancita nel corso della prima seduta dell’undicesima legislatura regionale al termine dello scrutinio che ha visto assegnargli 20 voti di preferenza. 31 i votanti, 10 schede bianche e una scheda nulla. Nato ad Osimo nel 1961, è stato eletto nelle liste dell’Udc, già sindaco della città natale (1999-2009) e consigliere regionale dal 2010 al 2015, periodo in cui ha anche ricoperto il ruolo di Presidente della Commissione Bilancio. “Desidero attenermi a spirito e metodi dei Presidenti che mi hanno preceduto” - ha affermato il neo Presidente nel suo discorso di insediamento. “Mi auguro che con il più alto e proficuo confronto sapremo produrre provvedimenti validi e utili per l’intera comunità marchigiana” - ha poi aggiunto Latini. Sempre nel corso della stessa seduta si è proceduto all’elezione dell’Ufficio di Presidenza dell’Assemblea che sarà composto dai Vicepresidenti Gianluca Pasqui (Forza Italia) e Andrea Biancani (Pd), eletti rispettivamente con 19 e 10 preferenze, e dai Consiglieri Segretari Luca Serfilippi (Lega) con 19 voti e Micaela Vitri (Pd) con 12. Ad aprire i lavori della prima seduta assembleare nel ruolo di Presidente provvisorio è stato, come previsto dallo Statuto, il consigliere regionale eletto con il maggior numero di voti, nella persona di Andrea Biancani. I due consiglieri più giovani d’età, Marco Ausili (FdI), anconetano, classe 1988, e Luca Serfilippi (Lega), nato nel 1987 a Fano, hanno invece svolto le momentanee funzioni di Consiglieri Segretari. A seguito della nomina dei due consiglieri, eletti nelle liste della Lega, Mirco Carloni e Filippo Saltamartini, e dei due eletti nelle liste di Fratelli d’Italia, Francesco Baldelli e Guido Castelli, al ruolo di assessori regionali, l’Assemblea, in apertura di seduta, ha proceduto alla surroga dei quattro candidati, che nelle rispettive liste provinciali, si sono piazzati al secondo posto, subito dietro i consiglieri eletti. Entrano pertanto a far parte del Consiglio regionale Andrea Assenti (lista provinciale di FdI di Ascoli Piceno), già vicesindaco e assessore del Comune di San Benedetto del Tronto, Nicola Baiocchi (FdI – Pesaro), candidato a sindaco di Pesaro alle ultime amministrative, Giorgio Cancellieri (Lega – Pesaro), già sindaco di Fermignano, e Anna Menghi (Lega – Macerata), ex sindaco di Macerata. Si tratta tecnicamente, secondo quanto previsto dall’articolo 3 bis, comma 2 bis della legge regionale 16 dicembre 2004, n. 27 “Norme per l'elezione del Consiglio e del Presidente della Giunta regionale”, di sostituzione temporanea dei consiglieri nominati assessori (per i quali vige la sospensione dell’incarico fino alla durata del ruolo assessorile) con affidamento della supplenza per l’esercizio delle funzioni di consigliere regionale.

19/10/2020 14:41
Civitanova, Forza Italia in pressing su Ciarapica: "Serve un rimpasto di deleghe in Giunta"

Civitanova, Forza Italia in pressing su Ciarapica: "Serve un rimpasto di deleghe in Giunta"

"Alla vigilia della prima riunione del nuovo Consiglio Regionale, anche Forza Italia vuole dire la sua sul proseguo dell’Amministrazione Comunale di Civitanova Marche". Così il commissario cittadino degli "Azzurri" Paolo Giannoni fa pressione sul sindaco Fabrizio Ciarapica affinché il partito ottenga un posto in Giunta.  Giannoni ricorda i risultati ottenuti da Forza Italia nelle ultime consultazioni elettorali svoltesi in città, a partire dalle amministrative del 2017 quando, dopo le liste civiche del Sindaco, "il nostro è stato il partito più votato dai cittadini di Civitanova Marche (Lega Nord 3,62% - Fratelli D’Italia 5,62% -Forza Italia 7,07%), e ha ben figurato anche nelle recenti elezioni Regionali riuscendo ad ottenere a Civitanova Marche l'11,98% contro il 5,89% regionale". "Finora abbiamo sempre collaborato con il Sindaco con i nostri modi - ricorda il commissario -, nelle sedi opportune, senza clamore mediatico anche quando alcune decisioni non le condividevamo". "A meno di due anni dalle prossime elezioni sono proprio gli stessi elettori che chiedono un cambio di passo all’Amministrazione Comunale - aggiunge Giannoni -, che noi facciamo nostro, un rimpasto di deleghe dal quale esca una giunta più forte e non solo assessorati “apolidi” e soprattutto si metta mano ai quartieri e alla viabilità di tutta la città". "In un momento difficile e delicato come quello che abbiamo davanti dovuto all’emergenza sanitaria - conclude -, invitiamo le nostre aziende ad aiutare le famiglie mettendo loro a disposizione gratuitamente mascherine e gel disinfettante e agevolare i trasporti scolastici con qualche corsa extra. Infine segnaliamo che nonostante i buoni propositi purtroppo non si sono visti gli sconti nelle bollette dell’acqua e ci auguriamo che si possa rimediare il prima possibile".  

18/10/2020 09:49
Battistoni replica ai 5 Stelle: "Paradossali le critiche ad Aguzzi, quali sono le loro competenze?"

Battistoni replica ai 5 Stelle: "Paradossali le critiche ad Aguzzi, quali sono le loro competenze?"

"Leggo con stupore le dichiarazioni negative di alcuni esponenti del Movimento 5 Stelle sulla nomina di Stefano Aguzzi come assessore all'ambiente della Regione Marche", afferma il commissario regionale di Forza Italia, Franceso Battistoni. "In realtà - prosegue Battistoni - sono molto d'accordo su una cosa con quanto viene affermato: il tema delle competenze, hanno pienamente ragione. Servono competenze per ricoprire incarichi pubblici. Mi chiedo quale sia la loro, visto che la maggior parte di essi, ad ogni livello di Governo, non hanno un'ora di consiglio comunale alle spalle, e sono approdati alla politica nazionale senza conoscere minimamente cosa siano le istituzioni del territorio e come funzionino". "Lo avessero saputo avrebbero dato peso al fatto che Stefano Aguzzi ha una lunga esperienza negli enti locali, è stato già sindaco di Fano ed è ancora sindaco di Colli al Metauro - continua nella nota il senatore Francesco Battistoni -. Purtroppo non sanno, e di questo non rimango oramai più colpito, che un sindaco durante il suo mandato ha a che fare con tutti i temi della politica territoriale, a partire proprio dall'ambiente e dal dissesto idrogeologico". Il Senatore inoltre sottolinea ricorda che Aguzzi, a differenza di tanti esponenti del Movimento 5 Stelle, nella sua vita ha "sempre avuto a che fare con esami di consenso popolare. Questo è un valore che, loro, abituati a votare con i click su Rousseau, non conoscono. Un attacco a Stefano Aguzzi sulle competenze è un attacco del Movimento 5 Stelle ai sindaci delle Marche. Un'uscita veramente infelice". Battistoni conclude affermando che "il neo assessore è anche un cacciatore e per noi è assolutamente un valore aggiunto. Quando si parla negativamente della caccia lo si fa spesso con grande superficialità, e ci si dimentica dei danni da fauna alle nostre aziende agricole, dei feriti che emergono dalle cronache e anche dei morti dei quali purtroppo leggiamo notizia ormai con triste regolarità. L'esperienza di Stefano al servizio delle Marche sarà una risorsa per tutti, su questo non alcun dubbio".

17/10/2020 11:30
Ufficializzata la Giunta Acquaroli: Saltamartini confermato alla sanità, Latini unica donna

Ufficializzata la Giunta Acquaroli: Saltamartini confermato alla sanità, Latini unica donna

Accordo raggiunto nelle Marche per la composizione della nuova Giunta guidata dal presidente della Regione Francesco Acquaroli, la prima di centrodestra nella storia dell'ente. A preannunciarlo era stata una nota del leader della Lega Matteo Salvini, oggi i crismi dell’ufficialità in una conferenza stampa.  Confermate le indiscrezioni dei giorni scorsi, con il cingolano Filippo Saltamartini che assume il ruolo di assessore la sanita. L’unica rappresentante femminile in Giunta sarà la fabrianese Giorgia Latini (e non Daniela Tisi come si pensava in un primo momento) che avrà la delega a Cultura e Sport.  Lo stesso Acquaroli (Fdi) terrà per sé, oltre alle deleghe tradizionali del governatore, quelle alle politiche europee (compresa la partita del Recovery fund), e al turismo. Vice presidente è Mirco Carloni (Lega), avrà le deleghe economiche (tra cui Attività produttive e Agricoltura); Francesco Baldelli (Fdi), Infrastrutture e Lavori Pubblici.  Stefano Aguzzi, in quota Forza Italia, sarà assessore esterno ad Ambiente, Lavoro e Formazione. La deputata della Lega Giorgia Latini lascerà la Camera (al suo posto Mauro Lucentini) per assumere le deleghe Cultura e Sport. L'ex sindaco di Cingoli ed ex senatore Filippo Saltamartini (Lega), come detto, sarà il nuovo assessore alla Sanità. Ufficiale, dunque, anche l’ingresso della maceratese Anna Menghi in Consiglio regionale, al posto dello stesso ex primo cittadino di Cingoli . Infine l'ex sindaco di Ascoli Piceno Guido Castelli (Fdi) avrà le deleghe Bilancio e ricostruzione post sisma. Presidente del Consiglio regionale Dino Latini (Udc).  “Rappresentiamo una squadra forte, unita e coesa che sin da subito può mettersi al lavoro per fare il bene della Regione” – ha affermato il presidente Acquaroli - . "L'obiettivo è rilanciare l'immagine delle Marche, poco conosciuta anche in Italia. Una sola donna presente? Il nostro statuto deve garantire la differenza di genere e noi l'abbiamo garantita". Infine sulla situazione Coronavirus: "Siamo in una fase di allerta ma non di allarme".    

15/10/2020 19:34
Ipotesi Giunta Acquaroli, Gostoli (Pd): "Uno schiaffo alle donne, solo una su sette"

Ipotesi Giunta Acquaroli, Gostoli (Pd): "Uno schiaffo alle donne, solo una su sette"

Il segretario regionale del Partito democratico, Giovanni Gostoli, commenta la notizia di ipotesi della nuova Giunta regionale Acquaroli, dopo aver appreso dalla stampa che i partiti di centro-destra avrebbero raggiunto l’accordo nei palazzi romani. “È uno schiaffo alle donne marchigiane la nuova Giunta regionale: solo una su sette. Le Marche tornano indietro, anziché andare avanti - dice Gostoli - Proprio quando la parità di genere, che è motore di sviluppo, può diventare un obiettivo del Recovery Fund. Una visione coraggiosa e innovativa sarà quella di aumentare la presenza delle donne nel mondo del lavoro, investendo nelle infrastrutture sociali e nei servizi per l’infanzia, sostenendo l’imprenditoria femminile, promovendo la parità salariale e contrastando ogni forma di discriminazione". "Anche per questa ragione è importante favorire la partecipazione delle donne nella vita democratica delle istituzioni. Oggi è una brutta giornata per le Marche”, conclude il segretario regionale Pd

15/10/2020 12:30
Scomparsa di Jole Santelli, presidente della Calabria: il cordoglio del mondo politico

Scomparsa di Jole Santelli, presidente della Calabria: il cordoglio del mondo politico

Forza Italia Marche - con in testa il commissario regionale, il Senatore Francesco Battistoni, e la Consigliera regionale Jessica Marcozzi - piange la prematura scomparsa di Jole Santelli, presidente della Regione Calabria. Da anni la governatrice era malata di cancro.  "Una donna dal carattere e dalle capacità eccezionali - sottolineano Battistoni e Marcozzi - che oggi, con la sua scomparsa, lascia nel cuore di tutti noi un vuoto incolmabile ma un tragico destino non cancellerà, anzi rafforza in tutti noi l’esempio di Jole Santelli, fatto di principi, valori, tenacia e competenza". Forza Italia Marche si stringe al dolore dei familiari, degli amici di Jole e di tutti i suoi conterranei: "Non la dimenticheremo ed anzi sarà ancor di più, giorno dopo giorno, un faro per la nostra missione umana e politica". Cordoglio viene anche espresso dal neo governatore della Regione Marche Francesco Acquaroli: "Sono profondamente addolorato per l'improvvisa e prematura scomparsa di Jole Santelli, presidente della Calabria, donna forte e determinata che ha dimostrato sempre un amore autentico per la sua terra e la sua gente. Esprimo, a nome mio e dell'intera comunità marchigiana, un sincero cordoglio e vicinanza alla sua famiglia e ai suoi cari. La Calabria perde oggi una guida esemplare e una persona perbene che ci mancherà".   Con un telegramma inviato alla famiglia, anche il sindaco Sandro Parcaroli e tutta l’Amministrazione comunale di Macerata hanno espresso il loro cordoglio per la morte di Jole Santelli presidente della Regione Calabria avvenuta oggi all’età di 52 anni. “Il sindaco Sandro Parcaroli e il presidente del Consiglio comunale Francesco Luciani, unitamente ad assessori e consiglieri comunali esprimono il cordoglio della città di Macerata – si legge nel testo del telegramma -  e partecipano al dolore della famiglia per la drammatica e prematura scomparsa della presidente della Regione Calabria Jole Santelli, già sottosegretario al ministero della Giustizia e al ministero del Lavoro, ricordandone  la preziosa ed instancabile attività esercitata con totale dedizione e generoso impegno fino agli ultimi momenti della sua giovane vita sempre al servizio della sua amata Calabria

15/10/2020 12:10
Macerata, striscioni contro il nuovo Dpcm: "La vera emergenza è questo Governo"

Macerata, striscioni contro il nuovo Dpcm: "La vera emergenza è questo Governo"

Sono stati esposti stanotte davanti la sede della Provincia di Macerata ed in via Cioci a Macerata (così come in altre 100 città italiane), striscioni contro il nuovo Dcpm emanato dal governo Conte per contenere il diffondersi dell'epidemia legata al Covid-19.  Oltre che all'ingresso di prefetture, palazzi comunali, Municipi e Regioni, anche sui social network stanno circolando immagini degli striscioni che recitano "la vera emergenza è questo governo". A  firma dell'azione degli striscioni, semplicemente un tricolore, che rappresenta "alcuni italiani che non si arrendono", come si definiscono gli organizzatori della protesta che hanno affisso striscioni da Roma a Milano, da Bolzano alla Puglia e perfino nelle isole. "La vera emergenza - si legge in un comunicato stampa - è un governo nato da un inciucio e non votato dagli italiani, che per governare e per non dare la parola di nuovo ai cittadini preferisce terrorizzarli, imbavagliarli e metterli gli uni contro gli altri. Un governo abusivo che ha lasciato famiglie senza stipendi, che nonostante la crisi economica chiede tasse a imprese e commercianti, che ha millantato miliardi da Bruxelles con il Recovery Fund  ma che invece non ha ancora ricevuto un euro da quell’Unione Europea che non vede l’ora di farci firmare il MES per metterci la Troika in casa". "Un governo che trova i soldi per sanare clandestini - si aggiunge nel comunicato stampa - , che toglie le multe alle Ong ma, continua a tassare gli italiani, un governo che ti impone la mascherina all’aperto, che ti dice in quanti puoi celebrare il tuo matrimonio o il tuo funerale per poi spalancare porti a centinaia di immigrati, gli stessi stipati e ammassati nei centri di accoglienza". "La vera emergenza è questo governo che utilizza il Covid per portare avanti politiche, come lo Ius Soli, che gli italiani chiamati alle urne hanno già bocciato. Un governo che resta lì aggrappato, decreto dopo decreto, per perseguire soltanto i propri scopi - conclude il comunicato - sulla pelle degli italiani".

14/10/2020 11:36
Macerata, prima riunione della nuova Giunta Parcaroli: presenti dirigenti e Polizia Locale

Macerata, prima riunione della nuova Giunta Parcaroli: presenti dirigenti e Polizia Locale

Questa mattina nella sala consiliare del palazzo comunale in piazza della Libertà si è svolta la prima riunione della nuova Giunta targata Parcaroli. Insieme al sindaco Sandro Parcaroli la sua squadra -   composta da Andrea Marchiori assessore ai Lavori pubblici, Marco Caldarelli assessore ai Servizi amministrativi, Katuscia Cassetta assessore alla Cultura e all’Istruzione, Francesca D’Alessandro vice sindaco e assessore alle Politiche sociali, Silvano Iommi assessore all’Urbanistica Laura Laviano assessore allo Sviluppo economico e all’Ambiente, Oriana Maria Piccioni assessore al Bilancio e alle partecipate, Paolo Renna assessore alla Sicurezza e al decoro e Riccardo Sacchi assessore al Turismo, Eventi e Primo impegno dell’Esecutivo fare il punto della situazione logistico - operativa della struttura comunale. Sport -  che a pochi giorni dalle nomine è già entrata nella fase operativa. Alla riunione, infatti, hanno partecipato anche il segretario generale Paolo Cristiano  e i dirigenti Gianluca Puliti, Tristato Luchetti, Michele D’Alfonso, Simone Ciattaglia, Carla Scarponi coordinatrice dell’Ambito Territoriale n. 15 e il comandante della Polizia locale Danilo Doria. 

13/10/2020 15:42
Marche, pronta la Giunta Acquaroli: Saltamartini alla sanità, Menghi entra in Consiglio

Marche, pronta la Giunta Acquaroli: Saltamartini alla sanità, Menghi entra in Consiglio

È stato convocato per lunedì prossimo il consiglio regionale delle Marche per la presentazione della nuova Giunta e l’elezione del presidente del Consiglio. Se non ci saranno cambiamenti dell’ultim’ora l’ex sindaco di Cingoli Filippo Saltamartini sarà il nuovo assessore alla sanità, e la maceratese Anna Menghi invece entrerà al suo posto in Consiglio regionale. Povera rappresentanza al femminile nella Giunta, dove Daniela Tisi - secondo le prime indiscrezioni - dovrebbe seesere l'unica assessore donna.  Queste le deleghe assegnate: tre assessori alla Lega, due a Frateli d’Italia e uno a Forza Italia mentre all’Udc e i civici andrà la presidenza dell’Assemblea legislativa Mirco Carloni (Lega), pesarese, consigliere regionale uscente sarà vice presidente con deleghe alle Attività produttive e Internazionalizzazione, Filippo Saltamartini, (Lega) maceratese, ex parlamentare e sindaco di Cingoli avrà il compito non semplice di guidare l’assessorato alla Sanità, Daniela Tisi, (Lega), fermana, unica donna dell’esecutivo, esterna, seguirà cultura e Turismo. Guido Castelli (Fdi), ex consigliere regionale e sindaco di Ascoli, sarà assessore al Bilancio e avrà il compito di seguire i problemi legati al sisma e alla ricostruzione. Francesco Baldelli (Fdi), pesarese, ex sindaco di Pergola, delega all’Agricoltura; Daniele Silvetti (Forza Italia), anconetano, esterno, ex consigliere regionale, delega alle Infrastrutture e i Trasporti con annessi porto e aeroporto. Presidente del Consiglio regionale Dino Latini, (UdC), ex consigliere regionale e sindaco di Osimo. Qualche dubbio ancora persiste e oggi a Roma è stato convocato un summit tra lo stesso governatore Acquaroli e i segretari regionali dei vari partiti del centrodestra. Se oggi la proposta sarà accolta scatterà un cambio di presenze anche in Consiglio. Al posto di Carloni entrerà Giorgio Cancellieri di Fermignano, Nicola Baiocchi al posto di Baldelli, Andrea Assenti sostituirà  Castelli e Anna Menghi siederà sullo scranno liberato da Saltamartini. Acquaroli ha anche iniziato a sistemare le caselle del suo staff. Nominato, infatti,  come capo di gabinetto l’ex consigliere regionale maceratese Fabio Pistarelli, politico di lunga esperienza e fidatissimo del governatore. 

13/10/2020 12:05
Macerata, primo 'giorno di scuola' per la Giunta Parcaroli: euforia e abbracci tra la maggioranza (VIDEO e FOTOGALLERY)

Macerata, primo 'giorno di scuola' per la Giunta Parcaroli: euforia e abbracci tra la maggioranza (VIDEO e FOTOGALLERY)

Primo giorno "di scuola" per la Giunta Parcaroli. Oggi pomeriggio, infatti, si è insediato il nuovo consiglio comunale di Macerata. Tra i banchi della maggioranza tanta era l'euforia per l'inizio ufficiale dell'avventura amministrativa, destinata a protrarsi per i prossimi 5 anni.  Sorrisi e abbracci, con mascherina indossata, tra cui quello significativo tra la vicesindaco Francesca D'Alessandro e Pierfrancesco Castiglioni, in ricordo dei tempi in cui quest'ultimo era il preside dell'Ite "Gentili" e lei una professoressa. Più sobrio e composto il primo giorno tra i banchi del centro-sinistra, con Narciso Ricotta, David Miliozzi e Stefania Monteverde comunque impeccabili nella loro eleganza, mentre più informale nell'abbigliamento è il capogruppo della lista civica "Strada Comune" Alberto Cicaré. Magari l'amarezza per una sconfitta elettorale inaspettata nelle proporzioni, deve ancora essere digerita totalmente.  Il sindaco Sandro Parcaroli nonché tutti membri del centro-destra si sono invece generosamente concessi ai flash dei fotografi per gli scatti di rito prima che il neo presidente del Consiglio comunale, il leghista Francesco Luciani, desse il via alle operazioni non prima di aver riservato un minuto di silenzio in ricordo della recente scomparsa del giornalista Giancarlo Liuti, di un ex assessore e di un ex consigliere comunale.  Non ha voluto far mancare la sua presenza in Consiglio nemmeno la consigliera leghista Laura Orazi, nonostante i postumi dell'incidente stradale in cui è stata coinvolta circa un mese fa. Per lei foto di rito con il fratello Ulderico, che siede nell'altro lato dell'emiciclo sotto le insegne di Italia Viva. Presenti, tra il pubblico, anche l'ex consigliere comunale Anna Menghi nonché il deputato della Lega Tullio Patassini.  All’ordine del giorno dei lavori ci sono la convalida alla carica di sindaco e consigliere comunale, l’elezione del presidente e vice presidente del Consiglio, il giuramento del sindaco, la composizione della Giunta, la nomina della Commissione elettorale comunale e infine la nomina dei componenti della Commissione per l’aggiornamento degli elenchi comunali dei giudici popolari.

12/10/2020 17:26
Cingoli, Luca Giovagnetti è il nuovo assessore: Gilberto Giannobi vice sindaco

Cingoli, Luca Giovagnetti è il nuovo assessore: Gilberto Giannobi vice sindaco

Sarà Luca Giovagnetti, ingegnere 31enne e docente presso un Istituto di Jesi, il nuovo assessore comunale di Cingoli con deleghe allo Sport, viabilità, parchi e giardini. La designazione è avvenuta lo scorso 5 ottobre da parte del sindaco Michele Vittori, che ne ha dato comunicazione al Consiglio comunale. Giovagnetti va a coprire il vuoto lasciato in Giunta dal vicesindaco Filippo Saltamartini, eletto come consigliere regionale nell'ultima tornata elettorale.  "Impegnato nel sociale, nella polisportiva Villa Torre e già dirigente della proloco, rappresenta quel rinnovamento costante della classe dirigente che è stata operata nel corso degli ultimi anni nel balcone delle Marche" così Saltamartini, che conserverà in ogni caso il ruolo di consigliere comunale di maggioranza, ha presentato il neo assessore. Il sindaco Vittori ha nominato inoltre il nuovo vice sindaco di Cingoli: sarà l'Assessore Gilberto Giannobi. In questo caso, però, è stata introdotta un'ulteriore novità: la delega di vice sindaco sarà assegnata a turnazione trimestrale in favore di tutti gli Assessori, in modo tale che ognuno possa maturare l'esperienza necessaria al coordinamento di tutta la Giunta.  

11/10/2020 13:45
Macerata, Parcaroli annuncia: "Gianluca Micucci Cecchi sarà il nuovo presidente dell'Apm"

Macerata, Parcaroli annuncia: "Gianluca Micucci Cecchi sarà il nuovo presidente dell'Apm"

"Con l’appoggio delle forze della coalizione abbiamo indicato la figura di Gianluca Micucci Cecchi come presidente dell’Apm e lo stesso ha deciso di dimettersi da consigliere della lista civica Sandro Parcaroli Sindaco. Il suo insediamento all’interno della società partecipata avverrà in modalità e in tempi opportuni e lo ringrazio per aver fatto un passo indietro permettendo così al consigliere Cristina Cingolani di sedere nei banchi del Consiglio sin dal primo appuntamento dell’assise cittadina che si svolgerà domani, lunedì 12 ottobre". A comunicarlo, in una nota stampa, è stato il neo sindaco di Macerata Sandro Parcaroli.  Micucci Cecchi, oltre che come consigliere, ha scelto di dimettersi anche come capogruppo della lista civica proprio in vista del suo nuovo incarico.  "Credo che sia giusto lasciare il mio banco nell’assise al consigliere che, al momento dell’investitura del mio incarico, siederà al mio posto nel Consiglio comunale per i prossimi cinque anni - ha commentato -. Il buonsenso mi spinge a credere che sia la scelta migliore permettere al consigliere Cristina Cingolani di iniziare questo percorso amministrativo dal principio sedendo fin da lunedì nei banchi dell’assise".  

11/10/2020 13:05
Ussita, il neo sindaco Silvia Bernardini nomina la Giunta comunale

Ussita, il neo sindaco Silvia Bernardini nomina la Giunta comunale

Il Sindaco, Silvia Bernardini, eletta alle ultime consultazioni tenutesi il 20 e 21 settembre scorso, con appositi decreti ha nominato i componenti della Giunta comunale, che verrà presentata ufficialmente in occasione della seduta del primo Consiglio comunale, fissata per sabato 10 ottobre. A Valentina Bravi è stata assegnata la carica di Vicesindaco e Assessore con deleghe alla Finanza, Contabilità e Tributi, Ambiente, Programmazione servizio raccolta e gestione rifiuti, Urbanistica, Strategia per il recupero del cimitero monumentale di Castelmurato e di San Placido, Politiche abitative emergenziali. L’altra carica di Assessore è stata assegnata a Roberto Napoleone, al quale sono state attribuite le deleghe per la Promozione turistica del territorio, Eventi culturali, turistici e sportivi, Attività culturali, turistiche ed agroalimentari, Innovazione e digitalizzazione e Polizia locale. Il Sindaco riserverà a se stessa le deleghe relative alla Ricostruzione post eventi sismici del 2016, ai Lavori pubblici, alla Protezione civile e sicurezza, ai Servizi sociali ed al Personale.  

08/10/2020 19:00
Macerata, Orioli 'benedice' Parcaroli ma mastica amaro: "puntavamo al nono posto in Giunta"

Macerata, Orioli 'benedice' Parcaroli ma mastica amaro: "puntavamo al nono posto in Giunta"

“Esprimo i miei migliori auguri alla nuova giunta guidata dal nostro Sindaco Parcaroli, auspicando il reale e fattivo cambiamento per il quale mi sono profondamente battuto in prima persona, senza riserve, attraverso l’impegno mio e delle persone che mi hanno seguito in questa sfida – con queste parole il coordinatore provinciale del Nuovo CDU Maceratese Mattia Orioli ha auspicato i migliori auguri alla nuova giunta e al Sindaco -La nostra città, i Maceratesi tutti, con ansia, si aspettano e si meritano grandi cose, un profondo cambiamento ed il ritorno di una Macerata Grande sotto ogni punto di vista”. “Certamente oggi, con profondo dispiacere non possiamo essere parte attiva di questo cambiamento perché non abbiamo avuto la possibilità di essere in consiglio comunale, nè di essere in giunta – ha spiegato Orioli - Infatti se da una parte per una manciata di voti e per un metodo di ripartizione (d’hondt) che di fatto non premia la rappresentatività, e di conseguenza le liste più piccole, non abbiamo ottenuto una rappresentanza in consiglio comunale, dall’altra abbiamo comunque sperato di poter essere parte attiva e fattiva in giunta, in quanto membri di questa coalizione, chiedendo al Sindaco questa possibilità, il nono posto, ed una deroga agli alleati, ma ciò non è avvenuto e ne prendiamo atto”. “Tuttavia, la nostra lealtà e serietà non ci consente di tradire il programma di coalizione comunemente firmato e gli impegni presi con gli elettori – ha precisato - per questo, pur non potendo in ogni modo essere parte dell’amministrazione della città e quindi non potendo essere responsabili dell’attuazione del programma stesso, saremo comunque vicini a tutte quelle iniziative in grado di ridare vigore e rilancio alla città di cui si avverte un forte bisogno, e in questo sicuramente daremo il nostro apporto in termini di energie e idee, ovviamente per come ci è stato concesso”. Orioli ha concluso affermando: “Auguro al Sindaco ed alla giunta un buon lavoro e la nostra forza politica, valoriale e umana non farà certamente mancare il suo sostegno, se pur vigilando severamente e senza sconti affinché il fine ultimo, il bene dei cittadini e l’impegno che con essi ci si è assunti, il programma, sia realmente e interamente realizzato su ogni suo aspetto; per questo rinnovo un grande imbocca a lupo alla Giunta e a Sandro, e mi unisco a tutti i cittadini di buona volontà, speranzosi di vedere il cambiamento, avanti tutta, non deludeteci”.

08/10/2020 17:54
Il Consiglio dei Ministri proroga lo stato di emergenza: "Obbligo mascherine all'aperto"

Il Consiglio dei Ministri proroga lo stato di emergenza: "Obbligo mascherine all'aperto"

Il Consiglio dei ministri ha prorogato al 31 gennaio 2021, con una delibera, lo stato d'emergenza per il Covid. Il governo ha approvato, nell'ambito del decreto legge Covid, una norma che proroga il dpcm con le norme anti contagio ora in vigore al 15 ottobre. Con una novità: diventa da subito effettivo l'obbligo di indossare le mascherine anche all'aperto, se si è vicini a persone non conviventi. È quanto emerge dalla riunione del Cdm. Entro il 15 ottobre andrà dunque adottato un nuovo dpcm che confermi o aggiorni le regole anti contagio che sarebbero scadute oggi e che sono invece prorogate.  La mascherina è obbligatoria in tutti i luoghi chiusi, tranne le abitazioni private. È la novità che, a quanto si apprende, è stata introdotta dal Consiglio dei ministri nel nuovo decreto Covid. L'obbligo al chiuso era previsto per i solo luoghi aperti al pubblico: arriva ora un'ulteriore stretta e l'obbligo scatta ovunque tranne che nella propria abitazione. L'obbligo di indossare la mascherina varrà "in tutti i luoghi all'aperto ad eccezione dei casi in cui sia garantita in modo continuativo la condizione di isolamento" da altre persone. È questa, a quanto spiegano fonti di governo, la disposizione adottata dal Consiglio dei ministri e relativa al nuovo obbligo che sarà in vigore subito dopo la pubblicazione in Gazzetta ufficiale del decreto legge Covid. L'obbligo non vale se si è all'aperto in un luogo isolato con persone conviventi. Il testo introduce l'obbligo di portare sempre con sé le mascherine e prevede anche che le Regioni non possano adottare norme meno restrittive di quelle del governo, salvo specifiche eccezioni concordate con il ministro della Salute. Ai governatori resta la possibilità di adottare ordinanze più restrittive. In mattinata, dopo i problemi di ieri per la mancanza del numero legale, la Camera ha dato via libera alla risoluzione di maggioranza (l'opposizione non ha votato), per il provvedimento antipandemia e la proroga dell'emergenza. La votazione è giunta dopo che la giunta per il regolamento ha stabilito siano considerati in missione anche i deputati in quarantena fiduciaria, cosa che ha ridotto il numero legale. (Fonte: Ansa)

07/10/2020 16:21
Macerata, Palazzo Buonaccorsi tiene a battesimo la nuova Giunta: Parcaroli presenta la sua squadra (VIDEO e FOTO)

Macerata, Palazzo Buonaccorsi tiene a battesimo la nuova Giunta: Parcaroli presenta la sua squadra (VIDEO e FOTO)

"Dopo aver fatto una campagna elettorale basata sui sogni, oggi possiamo realizzarli". Così il neo sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, sull'orlo della commozione, ha presentato la squadra che lo affiancherà in Giunta Comunale per i prossimi cinque anni nella cerimonia tenutasi presso la splendida sala dell'Eneide di palazzo Buonaccorsi. Al suo arrivo, il sindaco - attorniato dagli agenti della Polizia Locale capeggiati dal Comandante Danilo Doria - è stato insignito della fascia tricolore direttamente dalle mani della vice-sindaco Francesca D'Alessandro. Proprio con lei ha scattato le prime foto che incorniciano l'avvio ufficiale della nuova avventura, prima di concedersi alle rituali istantanee assieme all'intero gruppo dei dieci assessori (leggi qui tutti i nomi e le rispettive deleghe).  Nel suo discorso Parcaroli ha rispolverato il claim utilizzato durante tutta la campagna elettorale - rendere Macerata "una città in cui vivere e lavorare" - e dimostrato di guardare già al futuro: "Abbiamo una grande responsabilità e tante cose da fare. Non voglio più sentir dire che Macerata è una città morta, la renderemo l'Atene delle Marche e d'Italia". Inoltre, da buon leader, ha gettato acqua sul fuoco in merito alle presunte polemiche che hanno accompagnato la composizione della Giunta: "Abbiamo formato la squadra in pochissimi incontri" dice.  Dopo il discorso tutti gli assessori e il Sindaco Sandro Parcaroli  hanno firmato ufficialmente l'accettazione dell'incarico, tra flash e sorrisi. A conclusione dell'evento una sorpresa, pensata proprio dal sindaco, che ha omaggiato con la spilletta dello stemma del Comune di Macerata tutti i componenti della Giunta. Durante la consegna, Parcaroli - di mascherina minuto - li ha abbracciati uno ad uno.  Ecco, nel dettaglio, tutti i nomi degli assessori:  Andrea Marchiori (Lega Salvini), 49 anni, avvocato e padre di due figli dal 2015 consigliere di opposizione. Assessore ai Lavori pubblici e si occuperà di  lavori pubblici appunto, viabilità, manutenzione e riqualificazione, infrastrutture, servizi cimiteriali, edilizia scolastica e patrimonio. Marco Caldarelli (Udc), 52 anni, sposato, 4 figli, una laurea in Giurisprudenza di professione avvocato, assessore uscente con delega al Bilancio. Assessore ai Servizi amministrativi si occuperà di servizi demografici e statistici, famiglia, rapporti con il Consiglio comunale, personale, tributi, innovazione e E – government, semplificazione amministrava e politiche giovanili. Katuscia Cassetta (Sandro Parcaroli Sindaco) 48 anni, coniugata, due figli, laureata in Giurisprudenza, è vicepresidente  del Consiglio di amministrazione, responsabile Comunicazione e sviluppo, della “Cooperativa sociale onlus San Giuseppe”. E’ socia fondatrice delle associazioni “La luna a dondolo” e “Amici di Palazzo Buonaccorsi” e dal 2019 anche del Comitato Unicef delegazione di Macerata. Assessore alla Cultura e all’Istruzione si occuperà di  formazione e alta formazione, cultura, beni culturali, scuola d’infanzia, rapporti con l’Università e con l’Accademia di Belle Arti. Francesca D’Alessandro (Fratelli d’Italia), 48 anni, sposata è  madre di tre figli. Ha un laurea in Lettere moderne ed è insegnante di ruolo in Lingua e letteratura italiana, latino, storia e geografia al Liceo classico – linguistico di Macerata. Dal 2010 al 2015 è stata consigliere comunale e capogruppo della lista civica Macerata nel cuore. Vice sindaco e assessore alle Politiche sociali si occuperà di Politiche sociali, integrazione, inclusione, cooperazione sociale e pari opportunità. Silvano Iommi (Sandro Parcaroli Sindaco), 71 anni, sposato con due figli, una laurea in architettura è stato docente di disegno in vari istituti tecnici di Macerata, architetto libero professionista e ha ricoperto la carica di presidente dell’Ordine degli architetti della provincia di Macerata dal 1985 al 1997. Dal 1988 al 1999 è stato assessore all’Urbanistica. Assessore all’Urbanistica si occuperà di pianificazione urbanistica e paesaggio, edilizia privata, Suap e attività privata, valorizzazione del patrimonio, centro storico. Laura Laviano (Lega Salvini), 49 anni, sposata con due figli, è laureata in Medicina veterinaria ed esperta in emergenze non epidemiche e medicina delle catastrofi. Assessore allo Sviluppo economico e all’Ambiente, si occuperà di ambiente, politiche energetiche, sviluppo economico, attività produttive, politiche del lavoro, igiene urbana e mobilità, animali d’affezione. Oriana Maria Piccioni (Lega Salvini), 62 anni, iscritta all'Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Macerata e presso il MEF anche con la qualifica di Revisore Contabile degli Enti Locali, dal 1981 svolge l'attività di commercialista e servizio di libri paga. Assessore al Bilancio e alle partecipate si occuperà di bilancio e società partecipate. Paolo Renna (Fratelli d’Italia), 41 anni, coniugato con due figli, è un dipendente del Cosmari e dal 2015 è consigliere comunale nelle fila di Fratelli d’Italia. Assessore alla Sicurezza e al decoro, si occuperà di Polizia locale, sicurezza e legalità, protezione civile, decoro urbano, parchi pubblici, frazioni e quartieri. Riccardo Sacchi (Forza Italia), 49 anni, celibe, laureato in Giurisprudenza, di professione avvocato è stato consigliere comunale  di opposizione. Assessore al Turismo, Eventi e Sport, si occuperà di turismo, eventi, sport, gemellaggi, comunicazione e marketing.  

07/10/2020 15:19
Parcaroli ha scelto la sua squadra: ufficiali i nomi della nuova Giunta che governerà Macerata

Parcaroli ha scelto la sua squadra: ufficiali i nomi della nuova Giunta che governerà Macerata

È il giorno del disvelamento della squadra di assessori che affiancherà il sindaco Sandro Parcaroli nei prossimi cinque anni di mandato. Le riserve sono state definitivamente sciolte nella movimentata serata di ieri, tanto che oggi - alle ore 12:30, presso Palazzo Buonaccorsi - avverrà la cerimonia di presentazione ufficiale.  Come già anticipato nella giornata di ieri (leggi qui), saranno complessivamente dieci le donne e gli uomini che comporranno la nuova Giunta comunale di Macerata: tra loro nessun professionista che arriva dall'esterno, ma soltanto gli appartenenti alle 5 liste della coalizione di centro-destra che hanno appoggiato Parcaroli alle elezioni.  La rappresentanza più folta sarà quella della Lega, che avrà ben quattro rappresentanti: due donne e due uomini. Si tratta di Andrea Marchiori (assessore con delega ai lavori pubblici), Francesco Luciani (presidente del Consiglio Comunale), Maria Oriana Piccioni (assessore con delega al bilancio e partecipate), Laura Laviano (assessore con delega all'ambiente e allo sviluppo economico).  (Nella foto il neo assessore ai servizi amministrativi, Marco Caldarelli) Due a testa saranno i rappresentanti di Fratelli d'Italia e della lista civica Sandro Parcaroli Sindaco: in entrambi i casi si tratta di un uomo e una donna. Per il partito di Giorgia Meloni, ci saranno Francesca D'Alessandro (vicesindaco con delega alla politiche sociali) e Paolo Renna (assessore con delega alla sicurezza e al decoro).  Per la civica del sindaco, invece, entreranno in Giunta Katiuscia Cassetta (assessore con delega alla cultura e all'Istruzione) e Silvano Iommi (assessore con delega all'urbanistica).  Saranno rappresentate anche Forza Italia con Riccardo Sacchi (assessore con delega al turismo agli eventi e allo sport) e l'Udc con Marco Caldarelli (assessore con delega ai servizi amministrativi).  Infine, al sindaco faranno capo le questioni inerenti ai fondi europei e al Centro commerciale naturale.  LEGGI ANCHE: LE FOTO DELLA CERIMONIA DI PRESENTAZIONE DELLA NUOVA GIUNTA   

07/10/2020 10:59
Valfornace - crolla il ponticello di San Maroto, Luciani attacca: "turismo dimenticato dal Comune"

Valfornace - crolla il ponticello di San Maroto, Luciani attacca: "turismo dimenticato dal Comune"

“Uno dei dati più sorprendenti di questa stagione estiva fortemente condizionata dalle conseguenze dell’epidemia da Covid-19 è rappresentato dal forte sviluppo del cosiddetto “turismo lento”, quello legato, cioè, all’escursionismo, al trekking, alle mountain bike” Così il Capogruppo di minoranza Sandro Luciani ha inquadrato la situazione di disagio del segmento turistico generata dall’emergenza coronavirus. “I principali cammini della nostra penisola sono stati letteralmente invasi dagli appassionati dell’escursionismo – sottolinea Luciani -  Non si tratta di poche centinaia di persone, ma di cifre molto più importanti e significative, tali da rivitalizzare l’economia dei territori attraversati dai sentieri: alberghi, ristoranti, b&b e campeggi hanno registrato, in molti casi, il tutto esaurito”. “Negli anni passati, l’amministrazione comunale di Pievebovigliana guidata dal sottoscritto aveva compreso immediatamente l’importanza di questa forma di turismo, particolarmente preziosa per territori interni e montani, le cui risorse economiche sono estremamente limitate -  spiega - Si era favorita la riapertura di molti sentieri, anche in accordo con il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, era iniziata la progettazione e la realizzazione di una ciclovia lungo il lago di Polverina, è partito il Cammino francescano della Marca da Assisi ad Ascoli Piceno che transita nel territorio comunale di Pievebovigliana, si è dato un supporto fondamentale alla creazione del Cammino lauretano – continua Luciani - In altre parole, nell’attuale territorio del Comune di Valfornace, si sono create, in una fase per molti aspetti ancora pionieristica, quando alla maggior parte delle persone di Pievebovigliana appariva del tutto incomprensibile tale impegno, le condizioni per favorire lo sviluppo di questo turismo”. Il Consigliere Luciani è poi passato all’attacco: “L’attuale amministrazione comune, invece, non solo ha abbandonato del tutto di questa prospettiva di sviluppo turistico, particolarmente funzionale al territorio di Valfornace, facendo perdere agli abitanti del capoluogo e delle frazioni importanti e fondamentali opportunità economiche e di ripresa sociale, ma sembra addirittura ostacolarla – incalza - Un atteggiamento così miope, in considerazione di quanto sta avvenendo a livello nazionale e internazionale e della forte vocazione di questo territorio, è del tutto incomprensibile” “Qualche settimana fa un gruppo di escursionisti impegnato nel tratto del Cammino francescano della Marca tra Polverina e San Maroto ha dovuto interrompere e modificare il suo tragitto perché ha trovato interrotto il relativo sentiero. La totale assenza di manutenzione, infatti, ha fatto crollare il ponticello di legno indispensabile per superare il fiume e raggiungere la frazione di San Maroto. Gli escursionisti non solo si sono lamentati dell’incuria, ma hanno criticato anche la mancanza di informazioni sul sito istituzionale del Comune. Sarebbe bastato un semplice avviso per consentire agli escursionisti di programmare il loro percorso per tempo, evitando di tornare indietro – e conclude Luciani - È in questo modo che si intende attuare una politica per lo sviluppo turistico del territorio? È in questo modo che si cerca di rendere il territorio ospitale e dinamico? L’attuale amministrazione comunale di Valfornace anziché cercare di accogliere i turisti, fondamentali per il rilancio delle nostre zone, sembra volerli respingere: servono fatti concreti, capacità di programmazione e impegno. Silenzi e parole vuote lasciano ormai il tempo che trovano”.  

06/10/2020 16:55
Macerata, prende forma la nuova Giunta Comunale: porte chiuse agli esterni, 10 incarichi per 5 liste

Macerata, prende forma la nuova Giunta Comunale: porte chiuse agli esterni, 10 incarichi per 5 liste

Porte chiuse agli assessori esterni. È questo l'orientamento che emerge circa la composizione della nuova Giunta comunale di Macerata, da fonti vicine al sindaco Sandro Parcaroli. Il neo primo cittadino sembra aver sciolto le riserve sulla spartizione delle poltrone e delle cariche all'interno del Consiglio Comunale. A dispetto dei rumors usciti nelle ultime settimane, non si pescherà al di fuori delle logiche partitiche per comporre la squadra di assessori che affiancherà Parcaroli nei prossimi cinque anni di mandato.  Nessun ruolo, dunque, ricopriranno il presidente della Provincia di Macerata Antonio Pettinari e Barbara Minghetti, direttrice artistica del Macerata Opera Festival.  Stando alle indiscrezioni che filtrano dalle stanze dei bottoni del Palazzo Comunale, la torta sarà divisa in 10 fette di cui 4 spetteranno alla Lega, 2 a Fratelli d'Italia, stesso numero per la lista civica Sandro Parcaroli Sindaco, una per l'Udc e una per Forza Italia.  L'annuncio ufficiale dei nomi è previsto tra le giornate di domani e giovedì, quando saranno altresì rese note le deleghe che ricoprirà ciascun assessore oltre all'identità del prossimo Presidente del Consiglio Comunale. Per quest'ultima carica in pole position c'è il leghista Francesco Luciani.  L'investitura avverrà, come da rituale consolidato, all'interno della prima seduta del neo eletto Consiglio Comunale, in programma per lunedì 12 ottobre. 

06/10/2020 16:33
"Nella Giunta Acquaroli un sottosegretario con delega alla montagna": la richiesta di Federcontribuenti

"Nella Giunta Acquaroli un sottosegretario con delega alla montagna": la richiesta di Federcontribuenti

''E' fondamentale la nomina di una figura di riferimento della nuova Giunta Acquaroli con una delega specifica alla montagna che sarà necessaria alla messa in campo di strumenti mirati allo sviluppo e alla crescita economica di quei territori''. Lo scrive, in una nota, il Segretario di Federcontribuenti Marche, Maria Teresa Nori.  "Chiediamo - aggiunge - la massima attenzione per chi dovrà confrontarsi con il commissario straordinario, l'Usr, la Protezione Civile e, senza nulla togliere all'istituzione Regione, è fondamentale la nomina di una figura di riferimento come un sottosegretario regionale con delega alla Montagna che ampli i propri poteri anche sui crateri colpiti dal sisma, in una cornice, anche di respiro nazionale''. Per Federcontribuenti Marche ''questa delega sarà necessaria alla messa in campo di strumenti mirati allo sviluppo e alla crescita economica e sociale di quei territori e contro il pericolo dello spopolamento''.   

06/10/2020 11:55
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.