Aggiornato alle: 12:41 Lunedì, 21 Aprile 2025 cielo coperto (MC)
Politica Corridonia Recanati

Discarica a Recanati, Emiliozzi interroga i ministri: "Territorio a rischio, serve tavolo tecnico"

Discarica a Recanati, Emiliozzi interroga i ministri: "Territorio a rischio, serve tavolo tecnico"

La possibile discarica di Recanati e Montefano non può sorgere senza che ci sia un’ulteriore verifica che ne valuti l'impatto e che stabilisca, grazie al lavoro anche di esperti del settore, che non causerà alcun danno paesaggistico o ambientale al sito, riconosciuto come di altissimo rilievo culturale e ambientale”.

Lo afferma Mirella Emiliozzi, deputata civitanovese del M5S,  la quale,  raccogliendo l'allarme del Comitato No Discarica Territorio Montefano-Recanati, ha presentato un'interrogazione al ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, e a quello dei Beni Culturali, Dario Franceschini,  per chiedere loro “se siano a conoscenza dei fatti che hanno condotto all'individuazione di 70 aree nella provincia di Macerata per la costruzione di una discarica e che cosa intendano fare per garantire se si tratti o no di collocazioni potenzialmente idonee”.

“Nelle precedenti fasi di valutazione tecnica - spiega infatti Emiliozzi - si era ritenuto inopportuno collocare una nuova discarica nel territorio del maceratese e dunque ritengo che sia urgente e necessario sia far luce sui nuovi procedimenti valutativi adottati, sia avviare un tavolo tecnico per raggiungere delle soluzioni alternative in grado di evitare possibili danni ambientali. Le nuove aree individuate come potenzialmente  idonee a ospitare una nuova discarica sono territori infatti ad alta vocazione agricola, con colture per lo più biologiche e di pregio. La regione - precisa a questo titolo Emiliozzi - ospita il “Distretto Biologico unico delle Marche”, il più grande d'Europa, di cui fanno parte anche i terreni indicati.

Il danno ambientale generato da un sito di discarica andrebbe pertanto a intaccare profondamente l’economia locale e le buone pratiche di agricoltura, che, invece, dovrebbero essere difese e tutelate in ottica di transizione ecologica”. C'è di più: secondo Emiliozzi, suffragata dai dati diffusi dal Comitato, “solo nel territorio Montefano-Recanati sono stati individuati ben 18 siti, un vero sproposito se si pensa anche all’importanza culturale e turistica di questi luoghi. Proprio lì, infatti, sono presenti spazi culturali d'interesse nazionale e internazionale come Casa Leopardi, il Colle dell’Infinito e villa Gigli. Il territorio della provincia di Macerata è, inoltre, luogo d’indubbia attrattiva per il turismo proprio in virtù della sua bellezza paesaggistica, che si dovrebbe rispettare anziché affossare con azioni sconsiderate e poco ponderate”. “Alla luce di tutto ciò - conclude la parlamentare pentastellata - auspico che si ritorni a discutere in merito a un cambio di passo, promuovendo un incontro con i soggetti interessati, fra cui la Regione e gli enti locali. Ribadisco, infine, la necessità di creare un tavolo tecnico per scongiurare danni ambientali, identitari e paesaggistici a questi meravigliosi territori”.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni