Macerata e Provincia

Viaggio nel Contram a Camerino: cuori che pulsano dietro i motori dei pullman

Viaggio nel Contram a Camerino: cuori che pulsano dietro i motori dei pullman

Pensi al Contram e la mente va a quei grossi pullman che incontri ogni giorno per strada, carichi di studenti o di pendolari che viaggiano avanti e indietro dalla montagna verso il mare e viceversa. Oggi, quando si pensa a Contram il discorso è molto più ampio. A seguito dell'emergenza terremoto, la sede di Contram è diventata il cuore pulsante di Camerino, il punto dove tutti i cittadini vanno a chiedere informazioni, dove sono stati allestiti ambulatori medici e...

17/11/2016 20:02
Civitanova, pranzo di solidarietà per gli sfollati di Camerino

Civitanova, pranzo di solidarietà per gli sfollati di Camerino

Prosegue l'iniziativa di solidarietà “Il mare continua ad aiutare la montagna” che vedrà nella giornata di domani, venerdì 18, la preparazione di un pranzo per 650 persone nella mensa di Camerino, dove i pescatori di Civitanova e l'Asso Ittico porteranno in mattinata il pescato che verrà poi cucinato nei locali degli sfollati di Camerino dai volontari della Croce Rossa locale.Dopo i pasti preparati cinque volte ad Arquata del Tronto e a San Severino Marche la scorsa...

17/11/2016 17:36
VVF agli abitanti di San Severino: "Manteniamo la sinergia e insieme ricostruiremo" - IL VIDEO -

VVF agli abitanti di San Severino: "Manteniamo la sinergia e insieme ricostruiremo" - IL VIDEO -

Un messaggio carico di speranza quello lanciato dal caposquadra Marino Colonna, portavoce del gruppo di Vigili del Fuoco che, dopo una settimana passata a San Severino Marche, ha deciso di salutare gli abitanti della cittadina attraverso un video pubblicato su Facebook e girato da Gianluca Bonifazi."Volevo ringraziarvi perché abbiamo percepito il rispetto e l'ammirazione che voi avete per noi. Vi posso assicurare però - dice il portavoce del gruppo - che anche...

17/11/2016 17:04
Carovana della solidarietà, da Eboli fino a San Severino

Carovana della solidarietà, da Eboli fino a San Severino

La carovana della solidarietà di don Alfonso Raimo, sacerdote di San Bartolomeo, parrocchia della cittadina di Eboli, realtà campana resa nota dal libro di Carlo Levi, è arrivata a San Severino Marche. Un camion carico di viveri è stato consegnato ai terremotati settempedani.“Torneremo presto” – è stata la promessa di don Alfonso che ha voluto abbracciare il sindaco, Rosa Piermattei, con cui si è intrattenuto per alcuni minuti nella sede provvisoria del...

17/11/2016 15:59
Macerata, oggi l'ultimo saluto a Barbara Pojaghi

Macerata, oggi l'ultimo saluto a Barbara Pojaghi

Oggi pomeriggio – giovedì 17 novembre – alle ore 14 all’Orto dei pensatori, il cortile delle ex carceri, (ingresso da via Garibaldi, 20) si è svolta la commemorazione pubblica della professoressa Barbara Pojaghi, venuta a mancare lo scorso primo novembre. Oltre alla famiglia, presenti il rettore Francesco Adornato, il sindaco di Macerata Romano Carancini, il prorettore Claudio Ortenzi, la direttrice del Dipartimento di Scienze politiche, della...

17/11/2016 15:51
Grasso nel luoghi colpiti dal sisma: "Dl approvato dal Senato il 24 novembre"

Grasso nel luoghi colpiti dal sisma: "Dl approvato dal Senato il 24 novembre"

"Sicuramente giovedì 24 novembre sarà approvato al Senato il decreto legge di conversione dei due decreti sul sisma, sia il primo che il secondo: proprio oggi sono stati interrotti i lavori in aula per consentire alla commissione di istruire il decreto affinché arrivi in aula al più presto": lo ha detto stamani a Norcia il presidente del Senato, Piero Grasso. "Ognuno fa la sua parte e questo è importante. Tutto il possibile si sta facendo. Non abbiamo spento i riflettori", ha...

17/11/2016 15:35
Roberto Buratti va in all-in: "Porto Damante a Macerata per ripartire tutti insieme"

Roberto Buratti va in all-in: "Porto Damante a Macerata per ripartire tutti insieme"

"E' il momento di rimboccarsi le maniche. Piangersi addosso non serve a niente: personalmente ho scelto di investire sul centro di Macerata e intendo farlo ancora più convintamente adesso": Roberto Buratti, titolare della Brp Eventi, rilancia con forza e non intende lasciarsi piegare da una sequenza sismica che sta rischiando di mettere in ginocchio tante attività."E' chiaro che il terremoto ci sta creando tanti problemi. Molti studenti sono ripartiti, il centro storico...

17/11/2016 12:35
Mirko Giordani (Blu Lab): "Ecco le ragioni del nostro No al referendum"

Mirko Giordani (Blu Lab): "Ecco le ragioni del nostro No al referendum"

Da Mirko Giordani, Fondatore Associazione Blu Lab e promotore di Centrodestra per il NO, riceviamol’associazione che mi onoro di rappresentare, che si riconosce pienamente nei valori di centrodestra, è schierata per il no in occasione del referendum del prossimo quattro dicembre. Il nostro no è tuttavia diverso dal no che finora ha caratterizzato il centrodestra: non ci opponiamo alla riforma costituzionale in quanto “mina la democrazia” o metta l’Italia “a...

17/11/2016 12:10
L'appello di Alzheimer Uniti Italia: "C'è bisogno di un finanziamento preciso per l'emergenza sisma" - VIDEO -

L'appello di Alzheimer Uniti Italia: "C'è bisogno di un finanziamento preciso per l'emergenza sisma" - VIDEO -

Nell’emergenza terremoto c’è un’altra emergenza da gestire. Tra gli sfollati dei comuni colpiti dal sisma circa il 22% sono persone con più di 65 anni e alcuni di loro soffrono di demenza senile.Alzheimer Uniti Italia Onlus si è subito adoperata per cercare di essere vicina a chi dopo il forte terremoto del 24 agosto attivando una linea telefonica a disposizione delle persone con demenza senile. Purtroppo la situazione è peggiorata con le continue scosse che hanno...

17/11/2016 11:58
“Gestire il trauma del terremoto”, una giornata di formazione per gli insegnanti

“Gestire il trauma del terremoto”, una giornata di formazione per gli insegnanti

Gestire il trauma del terremoto è il titolo della giornata di formazione rivolta agli insegnanti organizzata dall’Asur Marche A.V.3 con il patrocinio del Comune di Macerata e della Regione Marche, tenuta dallo psichiatra Massimo Mari.L’appuntamento è per giovedì (17 novembre), alle ore 17.30, nell’aula magna dell’Istituto Tecnico commerciale Gentili in via Cioci.“E’ un’opportunità – afferma l’assessore alla Scuola Monteverde che interverrà all’incontro - per...

17/11/2016 10:13
Serravalle, oltre 15 pecore sbranate dai lupi

Serravalle, oltre 15 pecore sbranate dai lupi

Circa 15 pecore sono state sgozzate da un branco di lupi. È successo nel tardo pomeriggio di ieri, nel comune di Serravalle. Il grave danno subito dall'azienda agraria Alessandri ammonta a circa 45 pecore."Intorno alle 16 di ieri pomeriggio, martedì 15 novembre - mi racconta Giuseppe Alessandri, padre del proprietario dell'azienda Domenico - dopo aver alimentato gli animali, ci siamo allontanati dall'ovile di circa 100 metri. Quando siamo tornati abbiamo...

16/11/2016 20:34
Sisma, il parlamentare Riccardo Nuti in visita a Tolentino

Sisma, il parlamentare Riccardo Nuti in visita a Tolentino

L'on. Riccardo Nuti, parlamentare ed ex capogruppo del Movimento Cinque Stelle alla Camera dei Deputati, questo pomeriggio ha visitato Tolentino.Accompagnato dal consigliere comunale Gian Mario Mercorelli e da alcuni attivisti, insieme al tecnico comunale Giovanni Francioni, ha girato per la città rendendosi conto personalmente degli enormi danni causati dal sisma. L'on. Nuti, proveniente da Pesaro e diretto a Civitanova per la tappa del 'treNO...

16/11/2016 18:41
Forza Italia: "Assenza del Governo nel gestire le pratiche del post sisma"

Forza Italia: "Assenza del Governo nel gestire le pratiche del post sisma"

Riceviamo e pubblichiamo comunicato stampa dal capogruppo FI del Consiglio Regionale delle Marche."Questa mattina alle ore 12 al Palazzo dell'Assemblea legislativa delle Marche, il gruppo consiliare FI, con il Capogruppo regionale Jessica Marcozzi e il consigliere regionale Piero Celani, ha tenuto una conferenza stampa sul “no” al referendum e sul sisma che ha colpito le Marche. Con loro i coordinatori provinciali di Ancona, Macerata e Pesaro, Daniele Berardinelli...

16/11/2016 18:25
L'avvocato Romagnoli: attività legali sospese per mesi. Serve Macerata nel cratere?"

L'avvocato Romagnoli: attività legali sospese per mesi. Serve Macerata nel cratere?"

L'avvocato Marco Romagnoli, già assessore e oggi consigliere comunale a Tolentino, negli ultimi giorni ha più volte manifestato la sua preoccupazione per quanto riguarda, in particolare, la sospensione delle cause civili e penali qualora Macerata sia inserita nel cratere sismico.Quali sono le sue preoccupazioni?  Quando ci sono momenti del genere è oggettivamente difficile coordinare ed armonizzare la miriade di provvedimenti da prendere. E' abbastanza...

16/11/2016 18:08
Visita dell’Associazione agrituristica croata per dare sostegno agli operatori del settore maceratesi

Visita dell’Associazione agrituristica croata per dare sostegno agli operatori del settore maceratesi

Un gruppo di una sessantina di croati sarà a Macerata il 18 e 19 novembre per visitare agriturismi e aziende agricole del territorio. Sono membri dell’associazione Agroturizam Konavle (agriturismi di Konavle, zona rurale presso Dubrovnik) che quest’anno hanno scelto le Marche per il loro tradizionale viaggio di studio. La scelta è caduta su Macerata grazie al progetto europeo Wellfood a cui l’associazione ha aderito insieme alla Camera di commercio di...

16/11/2016 12:13
Il Tribunale di Fermo nega l'accoglienza dei terremotati al Verde Mare

Il Tribunale di Fermo nega l'accoglienza dei terremotati al Verde Mare

Grazie all’encomiabile, costante ed indispensabile lavoro della Protezione Civile, moltissimi cittadini marchigiani colpiti dal sisma, hanno ricevuto un’adeguata accoglienza nelle strutture ricettive della riviera marchigiana che hanno dato disponibilità, tra cui molti hotel, camping e centri vacanze.Purtroppo il centro turistico Verde Mare, la più grande struttura ricettiva della riviera, che avrebbe la capacità di accogliere più di 2.500 sfollati, non può offrire la necessaria ed...

15/11/2016 17:54
Vigili del Fuoco, oltre 1200 interventi al giorno dall'inizio dell'emergenza

Vigili del Fuoco, oltre 1200 interventi al giorno dall'inizio dell'emergenza

Alle 13 di oggi è stata superata la quota di 100mila interventi effettuati dai vigili del fuoco per il terremoto che ha colpito il Centro Italia, con una media di oltre 1.200 interventi al giorno. Sono 59.400 i sopralluoghi e le verifiche fatti dai tecnici del Corpo sulle strutture, 1.380 gli interventi di copertura di tetti danneggiati e 364 le opere provvisionali di puntellamento. Dai dati forniti dal Centro operativo nazionale, risultano operare ancora nel cratere 1.322 vigili...

15/11/2016 16:01
All'Anas la gestione di 783 chilometri di strade marchigiane

All'Anas la gestione di 783 chilometri di strade marchigiane

Da ieri 783 km di strade marchigiane sono gestite dall'Anas. Con un anticipo di venti giorni, rispetto agli accordi sottoscritti lo scorso 5 e 6 ottobre, tra Regione, Azienda e Province marchigiane, l'Anas provvederà alla manutenzione delle arterie stradali trasferite:o 531 km di ex strade statali, in precedenza curate dalle Province, ora assegnate all'Anas, e 252 km di altre ex strade statali che non ritornano all'Azienda, ma che l'Anas gestirà per conto della...

15/11/2016 15:57
Oltre la bellezza: estetica e benessere in oncologia

Oltre la bellezza: estetica e benessere in oncologia

Estetica e benessere in oncologia: quale evoluzione per le estetiste? Proprio per contribuire a dare delle risposte a questi interrogativi, nella consapevolezza che oggi è sempre piu’ importante il ruolo dell’estetica in ambito sociale, intesa come branca dell’estetica professionale che vede il suo campo di azione, rimanendo nelle proprie competenze, in ambito sociale e medico, Confartigianato Imprese Macerata Benessere ha organizzato un seminario formativo lo...

15/11/2016 14:05
Il ritmo dei passi...

Il ritmo dei passi...

A me quello che fa più impressione di quanto sta avvenendo con il terremoto sono i rumori. Per esempio del crollo sordo e cupo del capanno davanti casa che usavo come ripostiglio. Oppure quello forte e acuto delle tegole che cadevano sulla veranda, dal tetto sovrastante. Ma più di tutti, mi rimbomba negli orecchi quello degli scarponi dei Vigili del Fuoco. È un toc toc cadenzato ed ininterrotto.Risuona forte, nel silenzio surreale dei paesi fantasma che ho...

14/11/2016 22:42
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.