Eventi

San Severino, bimbi pompieri per un giorno: grande successo per “Pompieropoli”

San Severino, bimbi pompieri per un giorno: grande successo per “Pompieropoli”

Un'ondata di entusiasmo e allegria ha invaso piazza del Popolo in occasione della nuova edizione di "Pompieropoli", evento che ha concluso in grande stile il calendario delle manifestazioni per la festa del co-patrono San Pacifico, organizzate dai Frati Minori del Santuario di San Pacifico con il patrocinio del Comune. L'iniziativa, promossa e organizzata dall'Associazione Nazionale Vigili del Fuoco della sezione di Macerata, ha riscosso un successo straordinario, attirando centinaia di bambini e famiglie. La piazza si è trasformata per un pomeriggio in un vero e proprio parco a tema, dove i più piccoli hanno potuto vivere l'emozione di diventare "pompieri per un giorno". Uomini del "115", unità speciali e numerosi volontari hanno allestito un percorso ludico-educativo progettato per far misurare i bambini con reali difficoltà in totale sicurezza. Tra i vari passaggi, i piccoli aspiranti vigili del fuoco si sono cimentati nell'attraversamento di ponti tibetani, nella discesa del palo e nello spegnimento di un incendio simulato, il tutto sotto la guida attenta e esperta del personale. L'evento è stato arricchito dalla presenza di numerosi mezzi e unità speciali, che hanno catturato la curiosità di grandi e piccini. Oltre alle moderne unità mobili e a quelle speciali che hanno permesso la discesa con le corde da una delle finestre dell’edificio che ospita il teatro Feronia, erano presenti anche le unità cinofile e quelle per il soccorso in acqua, con un acquascooter e un gommone. Un dispiegamento di forze che ha offerto un'opportunità unica di conoscere da vicino il lavoro e l'impegno quotidiano dei Vigili del Fuoco. "Pompieropoli" si è confermata come una manifestazione non solo di grande divertimento, ma anche di alto valore educativo, veicolando in modo giocoso i concetti di sicurezza, prevenzione e solidarietà che sono alla base della missione del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.  

29/09/2025 12:10
Serravalle inaugura la nuova area camper: "Un vero salto di qualità per il turismo"

Serravalle inaugura la nuova area camper: "Un vero salto di qualità per il turismo"

L’Amministrazione comunale ha inaugurato con orgoglio la nuova area camper, un’infrastruttura fondamentale per lo sviluppo turistico del territorio. Il progetto è stato realizzato grazie a un bando vinto presso l’Associazione Produttori Camper e Caravan (A.P.C.) e finanziato anche attraverso il Programma Unitario di Rigenerazione Urbana per le aree del terremoto. L’intervento ha permesso di trasformare un’area precedentemente destinata a funzioni emergenziali in un moderno punto di accoglienza per camperisti e viaggiatori. “Questa nuova area non è una semplice piazzola di sosta – ha sottolineato il Sindaco – ma rappresenta un vero salto di qualità per l’offerta turistica di Serravalle. Grazie a un sistema di accesso automatizzato e a un impianto di monitoraggio dei flussi, la struttura si propone come punto di riferimento per chi desidera vivere una vacanza all’insegna della natura e della tranquillità. Si tratta di un’infrastruttura che valorizza l’intero territorio e ne esalta le eccellenze ambientali, culturali, storiche e religiose”. L’iniziativa è frutto di un vero lavoro di squadra. Il Sindaco ha voluto ringraziare l’Ufficio Tecnico comunale, nella persona della responsabile Samanta Maggi, e gli operai comunali per la costanza e la dedizione. Un ringraziamento particolare è andato anche all’ingegnere Carmine Calafiore e all’impresa Stacchio Impianti, che hanno curato la prima fase dei lavori, così come all’architetto Corrado Gamberoni e alla società Teconservice Costruzioni Generali S.R.L., impegnati nel completamento della seconda fase del progetto. Parole di gratitudine anche per l’A.P.C., che con il proprio finanziamento ha reso possibile la realizzazione dell’opera, e per padre Mario, che con la sua benedizione ha dato un ulteriore valore simbolico all’iniziativa. L’inaugurazione dell’area camper si è inserita in un calendario di giornate speciali per la comunità, che in questi giorni ha ospitato il MICOVERSO, il primo festival del Centro Italia dedicato all’universo micologico, organizzato dalla società La Catasta e guidato da Michele Serafini. “Questa nuova area camper – ha concluso il Sindaco – rappresenta un investimento per il futuro di Serravalle di Chienti. Non solo accoglierà i visitatori, ma offrirà loro un’esperienza autentica a contatto con un territorio ancora incontaminato, ricco di storia, rarità geologiche, paleontologiche, archeologiche e religiose. Un patrimonio che comprende anche numerose chiese con affreschi di pregio, tra cui la suggestiva Madonna del Sasso edificata su uno scoglio roccioso. Tutto ciò costituisce un passo importante per costruire insieme un turismo di qualità e sostenibile”.

27/09/2025 19:25
San Severino  si unisce a 'Puliamo il Mondo': gli studenti settempedani in prima linea per l’ambiente

San Severino si unisce a 'Puliamo il Mondo': gli studenti settempedani in prima linea per l’ambiente

Si è conclusa con una passeggiata che è servita a ripulire le vie del centro e piazza Del Popolo da cartacce, mozziconi di sigarette, lattine e altri rifiuti vari, l'adesione della Città di San Severino Marche a "Puliamo il Mondo", la storica campagna di volontariato di Legambiente. L'iniziativa, patrocinata dal Comune, è stata messa in campo come sempre dal Circolo "Il Grillo" di Legambiente di concerto con l'Istituto Comprensivo "Tacchi Venturi" e con la collaborazione dei volontari del gruppo comunale di Protezione Civile. L'edizione 2025 si è sviluppata su due giornate, coinvolgendo attivamente gli studenti dell'Istituto "Tacchi Venturi". Ieri cinque classi quinte della scuola primaria hanno ripulito gli spazi esterni del loro plesso, mentre oggi altre cinque classi, le prime della scuola secondaria, hanno esteso l'attività ad alcune aree pubbliche, inclusa la piazza principale della città, armati di guanti, sacchi e tanto entusiasmo. Alla giornata conclusiva hanno partecipato diverse autorità, a testimonianza dell'importanza dell'evento: il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, la dirigente scolastica, Catia Scattolini, il presidente di Legambiente, Francesco Ranciaro e il coordinatore della Protezione Civile, Dino Marinelli. La loro presenza ha sottolineato il valore educativo e civico di questa iniziativa che mira a sensibilizzare le nuove generazioni sul rispetto dell'ambiente e sulla cittadinanza attiva. "Puliamo il Mondo" si conferma un'occasione per ribadire il ruolo fondamentale della collaborazione tra istituzioni, scuole e associazioni nel prendersi cura del proprio territorio. La campagna, edizione italiana del movimento internazionale "Clean Up the World", si basa su un principio semplice ma potente: un'azione concreta e simbolica per riappropriarsi del proprio territorio e renderlo più pulito e vivibile. Ogni anno, l'appuntamento mobilita centinaia di migliaia di volontari in oltre 1.300 città, impegnati a ripulire strade, piazze, parchi e sponde dei fiumi dai rifiuti abbandonati.    

27/09/2025 15:30
Giornata contro le armi nucleari: Il monumento ai caduti di Pieve Torina si illumina di rosso

Giornata contro le armi nucleari: Il monumento ai caduti di Pieve Torina si illumina di rosso

In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione delle Armi Nucleari, celebrata il 26 settembre, il piccolo comune di Pieve Torina ha scelto di inviare un messaggio forte e simbolico. Il “Monumento ai Caduti” del paese è stato illuminato di rosso, un gesto voluto per ricordare le vittime dei conflitti e il dolore subito da giovani e famiglie a causa della guerra. «Anche da un piccolo comune può partire un messaggio di denuncia contro il rischio della guerra», spiega il sindaco Alessandro Gentilucci. L’iniziativa nasce da un appello di ANCI e Croce Rossa Italiana, con l’obiettivo di coltivare speranza in un futuro migliore e di pace. «Sono tempi difficili», aggiunge Gentilucci, «e qualsiasi segnale che vada in direzione opposta all’odio e alla violenza va coltivato con cura. Lo stiamo facendo nelle scuole, nelle attività di ricostruzione materiale e immateriale e in ogni occasione che richiami questo impegno alla pace». Il sindaco sottolinea il valore simbolico della scelta: «Illuminare di rosso il Monumento ai Caduti ci ricorda i nostri concittadini che dettero la vita per la libertà. Purtroppo, oggi, le conseguenze di un conflitto nucleare sarebbero catastrofiche. Come diceva Einstein, se dovesse mai accadere, sapremmo con quali armi si combatterebbe la guerra successiva: con le pietre. Noi, invece, le pietre vogliamo utilizzarle solo per ricostruire le nostre case». Un gesto semplice ma significativo, che unisce memoria, impegno civile e speranza per la pace.  

27/09/2025 11:42
Tolentino, piazza della Libertà si trasforma in una dancefloor con '90 mania

Tolentino, piazza della Libertà si trasforma in una dancefloor con '90 mania

Tolentino si prepara a vivere una serata all’insegna della musica, dei colori e delle emozioni degli anni ’90: sabato 27 settembre 2025, in piazza della Libertà, arriva “90 Mania”, lo spettacolo che sta facendo ballare e cantare migliaia di persone in tutta Italia. Creato dal celebre gruppo di animazione Mas Flow, noto per migliaia di spettacoli organizzati in tutte le regioni italiane, lo show è un’esperienza immersiva nel decennio più iconico della musica pop e dance. Luci, costumi, coreografie e effetti speciali, accompagnati da una selezione musicale che ha segnato una generazione, trasformeranno la piazza nel più grande dancefloor a cielo aperto della città. “90 Mania” non è solo un tributo agli anni ’90, ma un format originale e visionario che ha conquistato pubblico e critica. Lo scorso novembre, al prestigioso Teatro Olimpico di Roma, lo spettacolo è stato premiato come miglior Format Autentico e Visionario, un riconoscimento che ne conferma l’unicità nel panorama dell’intrattenimento italiano. La produzione è curata da DM Show Services e Isolani Spettacoli, garanzia di qualità e professionalità per un evento destinato a lasciare il segno. L’appuntamento è gratuito e aperto a tutti, pensato per famiglie, giovani, nostalgici e curiosi che vogliono vivere una serata indimenticabile all’insegna dell’energia, della musica e del divertimento targato Mas Flow.

26/09/2025 16:44
Civitanova, la più importante festa della danza esplode in città: 34 eventi e più di 500 ospiti

Civitanova, la più importante festa della danza esplode in città: 34 eventi e più di 500 ospiti

Una vera e propria festa della danza esplode a Civitanova Marche dall’1 al 4 ottobre, un festival di 4 giorni con 34 eventi e 36 compagnie coinvolte che offre il meglio della danza italiana al pubblico, a più di 500 giornalisti, operatori italiani e stranieri e artisti attesi. È la NID – La nuova piattaforma della danza italiana, prestigiosa vetrina itinerante giunta alla nona edizione, ideata per promuovere e diffondere la più recente produzione coreografica nazionale nel contesto italiano e internazionale, per la prima volta nelle Marche. Dance, singular plural è il titolo di questa edizione, a sottolineare sia la pluralità di linguaggi, forme e visioni attraverso cui si declina oggi la danza contemporanea, sia la varietà delle possibili connessioni che ne possono alimentare l’evoluzione. La NID nasce nel 2012 come manifestazione biennale, su iniziativa di alcuni operatori della distribuzione della danza riuniti in R.T.O. (Raggruppamento Temporaneo di Operatori - ADEP/FEDERVIVO-AGIS), ed è divenuta annuale da due anni. NID Platform 2025 è realizzata con il sostegno della Direzione Generale Spettacolo del MiC, della Regione Marche, del Comune di Civitanova Marche e dell’Azienda Teatri di Civitanova. AMAT – Associazione Marchigiana Attività Teatrali, partner capofila e organizzatore nominato quest’anno da R.T.O., coordina l’evento. Un programma ricchissimo per questo che può essere definito il più imponente momento in cui la danza italiana si mostra al suo pubblico e agli operatori. L’edizione di Civitanova Marche si snoda tra i teatri della città – Rossini, Annibal Caro e Cecchetti – oltre a contaminare spazi della città inusuali come il Parco del Teatro Cecchetti e il Lido Cluana, e si estende anche al Teatro della Api di Porto Sant’Elpidio e al Teatro dell’Aquila di Fermo. Una full immersion nella danza imperdibile per i tanti appassionati di quest’arte, che offre un panorama artistico vario e in continua trasformazione, nel quale la danza si conferma spazio di ricerca e confronto. Gli spettacoli sono articolati in due sezioni: “Programmazione” e “Open Studios”, progetti “in attesa di debutto” mostrati in versione work in progress. Un calendario intenso e articolato scandisce le quattro giornate della NID Platform dal mattino alla sera. Tra i protagonisti, alcuni dei nomi più riconosciuti a livello internazionale e giovani autori emergenti che stanno ridefinendo i linguaggi del movimento. Fra gli ospiti: Jacopo Godani, eccellenza italiana sulla scena internazionale; Enzo Cosimi, uno dei capiscuola della coreografia d’autore italiana; Alessandro Sciarroni, Leone D’Oro alla carriera per la danza alla Biennale di Venezia 2019; Silvia Gribaudi, talento singolare con uno sguardo ironico e dissacrante sulla fisicità; Monica Casadei, con il suo intimo affondo nello Stabat Mater di Gioachino Rossini; Simona Bertozzi, voce significativa del panorama coreutico contemporaneo indipendente in Italia. Il dialogo tra generazioni è centrale nelle sinergie artistiche tra giovani autori/autrici e compagnie consolidate: Sofia Nappi, Adriano Bolognino, Elisa Sbaragli, Ilenja Rossi. Tra i nomi emergenti ci sono Giovanni Insaudo, Vittorio Pagani, Camilla Monga, Virginia Spallarossa, il duo Mattia Russo e Antonio De Rosa. All’interno della sezione Fuori Formato, spazio alla sperimentazione e all’interazione con i luoghi della città: con Anna Basti, Marco Valerio Amico, Rhuena Bracci e Gaetano Palermo, e per gli Open Studios, i progetti in attesa di debutto di Gianmaria Borzillo, Laura Gazzani, Parini Secondo x Bienoise, Vittorio Porcelli, Claudio Scalia e Stefania Tansini. Infine, riservati agli operatori, gli appuntamenti mattutini "Italian Windows", a cura dello studioso e critico di danza Carmelo A. Zapparrata, itinerario nei percorsi artistici di ulteriori 12 compagnie.

26/09/2025 13:00
Matelica, da Cucinotta a Pannofino: presentata la nuova stagione 2025/26 del Teatro Piermarini

Matelica, da Cucinotta a Pannofino: presentata la nuova stagione 2025/26 del Teatro Piermarini

Il sipario del Teatro Piermarini di Matelica si aprirà il 1° novembre su una stagione ricca e variegata: tredici appuntamenti fino ad aprile, di cui sei in abbonamento, che spaziano dalla prosa alla musica, dalle commedie al teatro ragazzi, senza dimenticare innovazione e sperimentazione. La nuova stagione 2025/26 nasce dalla rinnovata collaborazione tra il Comune di Matelica e AMAT, con il contributo della Regione Marche e del Ministero della Cultura. «È con grande soddisfazione che annunciamo la Stagione Teatrale 2025/2026 – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Barbara Cacciolari –. Si tratta di una programmazione pensata per tutti i gusti, capace di ospitare artisti affermati e giovani talenti, con l’obiettivo di offrire momenti culturali di qualità e di consolidare il ruolo di Matelica come centro di riferimento per il teatro nella regione». Ad inaugurare la stagione sarà “Rosencrantz e Guildenstern sono morti” di Tom Stoppard (1 novembre), con Francesco Pannofino, Francesco Acquaroli e Paolo Sassanelli diretti da Alberto Rizzi. Il 23 novembre sarà la volta di “Delitto e castigo” di Dostoevskij nell’adattamento di Glauco Mauri, con la Compagnia Mauri Sturno guidata da Andrea Baracco. Per le feste di Natale, il 26 dicembre, arriveranno le atmosfere del gospel con i James Patterson Gospel Singers in collaborazione con San Severino Blues. Il 23 febbraio Paolo Cevoli proporrà il suo Figli di Troia, mentre il 22 marzo Maria Grazia Cucinotta e Pino Quartullo porteranno in scena la commedia La moglie fantasma di David Tristram. Gran finale il 14 aprile con Rocío Muñoz Morales, Giorgio Lupano e Gabriele Pignotta in Contrazioni pericolose. La stagione sarà arricchita da sette appuntamenti fuori abbonamento. Il 16 novembre andrà in scena la compagnia amatoriale diretta da Luca Feliziani con L’uomo, la bestia e la virtù di Pirandello. Il 14 dicembre si festeggeranno i trent’anni dalla riapertura del Piermarini con un concerto speciale di Matthew Lee, “The Genius of Rock’n’Roll”. Seguiranno Angeli in vacanza del Gruppo Teatro in bilico il 31 gennaio, il balletto Lo Schiaccianoci a cura dell’Orchestra Sinfonica Rossini il 20 febbraio e, sempre con la stessa orchestra, Il barbiere a fumetti il 10 aprile. Il 14 marzo toccherà a Avanti il prossimo della compagnia Le Mezze Facce, mentre il 21 marzo le famiglie saranno protagoniste con lo spettacolo Ai Ai Ai Pinocchio! del Gruppo Ibrido e Artemis Danza, un’esperienza immersiva che unisce danza, tecnologia e intelligenza artificiale. La campagna abbonamenti sarà aperta dal 9 all’11 ottobre. Per informazioni ci si può rivolgere alla biglietteria del Teatro Piermarini (0737 85088) e ad AMAT (071 2072439). Gli spettacoli inizieranno alle 21, ad eccezione delle date del 16 novembre e del 21 marzo fissate alle 17.30.

26/09/2025 10:50
San Severino,  annullata la Festa Irlandese in piazza Del Popolo

San Severino, annullata la Festa Irlandese in piazza Del Popolo

Dal 3 al 5 ottobre piazza Del Popolo, luogo simbolo della Città di San Severino Marche, ospiterà la "Festa Irlandese", festival tematico itinerante che celebrerà l'autenticità della cultura irlandese. L'evento, a cura dell’associazione Cuochi Master Aps e di Gioxa Eventi, è patrocinato dal Comune ed offrirà un'esperienza coinvolgente e immersiva, pensata per attrarre famiglie e giovani, attraverso un programma ricco e variegato. I partecipanti potranno esplorare diverse aree tematiche, tra cui: gastronomia irlandese con un'ampia selezione di piatti preparati secondo ricette autentiche, accompagnati da birre artigianali di alta qualità, ma anche esibizioni di band folk e spettacoli di danza tradizionale che ricreeranno la tipica atmosfera delle feste irlandesi. Inoltre attività culturali, performance e animazione a tema guideranno i visitatori in un viaggio nella storia e nelle leggende d'Irlanda. Infine ci sarà anche uno spazio dedicato ai più piccoli con giochi, laboratori e animazione. L’ingresso sarà libero. Aperture: venerdì 3 settembre dalle ore 17 alle 24, sabato e domenica 4 e 5 settembre dalle ore 11 alle 24 con orario continuato.  +++Aggiornamento dell'1 ottobre +++  Gli organizzatori della Festa Irlandese, in programma da venerdì 3 a domenica 5 ottobre, per un grave imprevisto sopraggiunto in questi giorni sono stati costretti ad annullare l’appuntamento che si sarebbe dovuto tenere  in piazza Del Popolo. Curata dall’associazione Cuochi Master Aps e da Gioxa Eventi, l’iniziativa aveva ricevuto il patrocinio dall’Amministrazione comunale che si scusa con i cittadini e con quanti avevano intenzione di partecipare alla manifestazione.      

25/09/2025 16:07
Valfornace, dallo "yoga poetico" alle passeggiate nei boschi: torna la "Festa Nazionale del PleinAir"

Valfornace, dallo "yoga poetico" alle passeggiate nei boschi: torna la "Festa Nazionale del PleinAir"

Il comune di Valfornace ospiterà la "Festa Nazionale del PleinAir", un evento di tre giorni che si svolgerà da venerdì 26 a domenica 28 settembre e unirà la passione per i viaggi all'aria aperta con la valorizzazione del territorio e della cultura locale. La rassegna è stata pensata per offrire una varietà di attività, tra cui eventi promossi in collaborazione con la terza edizione del festival di poesia "Visioni". Il programma della manifestazione, promossa in collaborazione con la Pro Pieve, inizierà venerdì 26 settembre proprio con gli  eventi della rassegna poetica. Alle ore 16:30, al lavandeto "La Melanda" di Taro di Fiordimonte, si terrà il reading  “Recondite armonie”, accompagnato da intermezzi musicali, seguito da una sessione di “Yoga poetico”. In serata, alle 18:30, è prevista una visita guidata alla chiesa romanica di San Giusto a San Maroto che si concluderà con un altro reading poetico “La memoria dell'acqua”. Sabato 27 settembre la giornata sarà dedicata all'accoglienza e all'esplorazione. Alle ore 12:30 ai camperisti verrà offerto un aperitivo di benvenuto presso la Sala consiliare del Municipio. Alle 15 una guida specializzata in “forest bathing” condurrà una passeggiata esperienziale al suggestivo laghetto di Boccafornace. Domenica 28 settembre, ultimo giorno della Festa Nazionale del PleinAir, si aprirà alle 9:30 con una visita al “Giardino delle Api”, che includerà una degustazione di miele locale. La partecipazione a tutti gli eventi è libera e gratuita.

25/09/2025 15:10
Camerino, la Corsa alla Spada chiude con le Nozze Sforzesche: ecco quando

Camerino, la Corsa alla Spada chiude con le Nozze Sforzesche: ecco quando

Domenica 28 settembre 2025, a partire dalle ore 16:00, il sagrato della Basilica di San Venanzio Martire, a Camerino,farà da cornice a un evento storico dal grande valore simbolico: la rievocazione del matrimonio rinascimentale tra Alessandro Sforza e Costanza da Varano. “L’iniziativa – spiega Donatella Pazzelli, presidente della Cosa alla Spada e Palio - si inserisce nel più ampio progetto “Nozze Sforzesche” promosso da Wko-Ada di Pesaro e ed è organizzata con la collaborazione delle Soavi Allegrezze dei da Varano, dalla Militia Bartholomei e da tanti gruppi ospiti provenienti da più parti d’Italia. Rappresenta l’ultimo appuntamento della Corsa alla Spada che già sta pensando alla quarantacinquesima edizione che si terrà dal 13 al 24 maggio 2026”. Costanza, figlia di Piergentile da Varano ed Elisabetta Malatesta, apparteneva ad una delle famiglie più influenti dell’epoca. Era inoltre cugina di Giulio Cesare da Varano, la figura più emblematica della dinastia che governò Camerino per oltre tre secoli. Andò in sposa ad Alessandro Sforza, fratello del celebre Francesco Sforza, destinato a diventare Duca di Milano. L’unione, celebrata con magnificenza sia a Pesaro che a Camerino, rappresentò non solo un momento di festa, ma anche una strategica alleanza politica che rafforzava il legame tra due importanti casate dell’Italia rinascimentale. Donna di grande cultura, Costanza da Varano portò con sé una raffinata passione per le arti, la musica e la letteratura, incarnando l’immagine ideale della dama del Rinascimento. A Camerino, l’8 dicembre 1444, i festeggiamenti per le nozze raggiunsero l’apice nella Rocca di Sentino, dove si esibì il celebre maestro di danza Guglielmo Ebreo da Pesaro – in seguito conosciuto come Giovanni Ambrosio – tra i più noti coreografi del XV secolo, attivo nelle corti più illustri d’Italia e d’Europa. Durante la rievocazione, saranno proposte alcune delle eleganti basse danze tipiche del tempo, tra cui l’Alessandresca, coreografia ideata dallo stesso Guglielmo in onore degli sposi, simbolo di grazia, virtù e splendore aristocratico.

24/09/2025 17:15
Appignano rende omaggio a don Pio: 70 anni di sacerdozio celebrati con la messa del Vescovo

Appignano rende omaggio a don Pio: 70 anni di sacerdozio celebrati con la messa del Vescovo

Celebrazione per la Madonna Addolorata con una comunità in festa e un momento centrale di grande significato: la Santa Messa celebrata dal vescovo monsignor Nazzareno Marconi, durante la quale la parrocchia ha commemorato il 70° anniversario dell’ordinazione sacerdotale di monsignor Pio Pesaresi, l’amato parroco per tantissimi anni di Appignano che pur avendo lasciato il borgo ha mantenuto sempre viva la sua presenza e la sua vicinanza alla comunità.Numerosissimi i fedeli presenti, non solo di Appignano ma anche delle parrocchie vicine accorsi per rendere omaggio a don Pio — così affettuosamente chiamato — che in oltre sette decenni ha offerto la sua testimonianza pastorale. Nell’omelia Mons. Marconi, richiamando le parole del profeta Elia, ha sottolineato il ruolo del sacerdote come “uomo di Dio”: un uomo con i suoi limiti che vive in mezzo alla gente per indicare Dio e condividere gioie e dolori. Nel saluto conclusivo don Pio ha ricordato come il suo sacerdozio sia stato sempre protetto dalla devozione mariana, narrando il gesto della madre che, appena nato, lo consacrò alla Madonna davanti a un quadro votivo. “A nome di tutta la comunità ringrazio don Pio per il lavoro prezioso svolto ad Appignano dove con la sua umiltà e dolcezza ha saputo unire tutte le generazioni nel nome del comandamento dell' Amore reciproco -  ha dichiarato il sindaco Mariano Calamita - La sua dedizione e il suo servizio sono un grande esempio per tutti noi. Auguri di cuore per questo importante traguardo e per i giorni a venire”.I festeggiamenti sono proseguiti all’oratorio con un momento conviviale animato dai collaboratori parrocchiali su invito del parroco don Gianluca Cerolini.Il programma della giornata ha offerto anche momenti ricreativi e culturali: attività ludiche per bambini, il concerto della “Corale Scuola di Musica 1882” e l’evento “Casette in festa” nel quartiere popolare lungo l’antica Via dei Vasai, curato dal Cif con la collaborazione di Appcreativa e Terre di Sogno. Tra le iniziative pomeridiane una mostra di abiti da sposa e corredi femminili degli anni ’50 e ’60, accompagnata da laboratori, animazione e la tradizionale corsa delle brocche.

24/09/2025 17:08
Cbf Balducci e Fisiomed insieme per la nuova stagione in A1: "Un connubio perfetto" (FOTO e VIDEO)

Cbf Balducci e Fisiomed insieme per la nuova stagione in A1: "Un connubio perfetto" (FOTO e VIDEO)

La pallavolo maceratese continua a crescere e a fare rete, non solo in campo ma anche fuori. Questa mattina, mercoledì 24 settembre, è stato celebrato e rinnovato il legame tra Fisiomed e la Cbf Balducci Helvia Recina Macerata, la squadra femminile che da quest’anno è approdata nella massima serie, la A1. Una collaborazione iniziata lo scorso febbraio che oggi si consolida ufficialmente, con Fisiomed nel ruolo di medical partner e sponsor della società. Un abbinamento che racconta molto del territorio: da una parte una realtà sportiva che ha saputo bruciare le tappe fino a conquistare i vertici nazionali, dall’altra un’eccellenza sanitaria locale che fa della cura e della prontezza di intervento la propria forza. A sottolineare il valore di questo percorso comune è stato l’amministratore delegato di Fisiomed, Enrico Falistocco: “È un giorno importante, un appuntamento significativo; abbiamo iniziato con la Cbf Balducci un anno e mezzo fa, quindi in pieno campionato. È una squadra veramente molto brava perché -in corsa- sono arrivati al massimo campionato quindi per noi è stato un momento di grande coronamento. Oggi la Cbf Balducci ha una maturità tale che la porterà sicuramente lontano e in un certo qual modo cerchiamo di fare gli stessi percorsi, le stesse strade: noi in una chiave prettamente sanitaria, loro a livello sportivo. Ho visto di persona qualche partita e queste ragazze non lasciano nulla di intentato e che pur di recuperare una palla riescono anche a sacrificarsi, rischiando forse qualche trauma. Credo che, se viviamo bene noi, riusciamo a trasmettere agli altri le stesse cose ed è quello che dobbiamo continuare a fare”. Anche il presidente della Cbf Balducci Helvia Recina Macerata, Pietro Paolella, ha rimarcato l’importanza di affidarsi a realtà radicate sul territorio per affrontare una sfida di questo livello: “Per arrivare a questi livelli bisogna appoggiarsi a delle realtà territoriali che siano il top. Per raggiungere questi livelli le ragazze devono essere sempre al meglio della forma, e in caso di problemi muscolari è fondamentale intervenire subito. Chi meglio di questa struttura, vera eccellenza del territorio, può garantire questo supporto. È un connubio perfetto”. Lo stesso Paolella ha poi fissato gli obiettivi stagionali della società, senza nascondere l’ambizione che accompagna il debutto in A1: “Le aspettative per questa stagione sono quelle di mantenere la categoria ma questa è una società ambiziosa per cui vorremmo piano piano essere davvero un’eccellenza. Abbiamo un supporto di due persone speciali che sono Lucia Musetti e Valerio Leonetti, il nostro Mister. Abbiamo cercato di investire su atlete che possano mantenere la categoria; abbiamo cercato di prendere il meglio di quello che il mercato ci offriva. Abbiamo una buona squadra poi sarà il campo a stabilirlo. In tutto questo, i tifosi sono fondamentali perché, quando vedi il palazzetto pieno, ti dà voglia di investire”. Dal punto di vista tecnico, l’analisi è affidata al coach Valerio Leonetti, che evidenzia entusiasmo e consapevolezza delle difficoltà di un salto di categoria tanto impegnativo: “È un grosso impegno da parte di tutti però con tantissima voglia di iniziare e mettersi alla prova con questo Campionato. Abbiamo iniziato col piede giusto perché c’è un grandissimo entusiasmo: abbiamo chiuso i contratti con le ragazze nel giro di 24 ore, quindi, c’è una grande spinta e questo si vede. Occorre mantenere la categoria e crescere il più rapidamente possibile perché è quello che ci impone il calendario. Il salto dall’A2 all’A1 implica diversi fattori, tra cui quello fisico; è un campionato che ha delle fisicità completamente diverse quindi ci sono dei lavori da un punto di vista tecnico che vengono spostati da un semplice lavoro di difesa a uno di muro. Cambiano diversi focus tecnici e ci vorrà molta pazienza da parte di tutti, soprattutto da parte delle giocatrici perché ci saranno delle squadre che ci daranno un grosso filo da torcere”. Infine, la voce delle protagoniste in campo. La palleggiatrice Asia Bonelli ha raccontato l’entusiasmo con cui la squadra si appresta a vivere questa avventura e l’importanza di avere un supporto medico di alto livello: “Sono veramente felice di poter iniziare questa stagione; sarà una bella avventura da vivere insieme. Noi siamo molto cariche e penso che la città di Macerata si meriti questo posto in questo campionato. Avere un’assistenza medica di questo tipo è molto importante perché siamo atlete e lavoriamo col nostro corpo così da esprimere il nostro miglior gioco in palestra e arrivare nelle migliori condizioni possibili. Spero di viverci a fondo una grandissima stagione perché è il campionato più bello del mondo”.

24/09/2025 15:30
Torna il Festival "Visioni": da Sarnano a Fiastra, tre giorni di poesia nei borghi dei Monti Sibillini

Torna il Festival "Visioni": da Sarnano a Fiastra, tre giorni di poesia nei borghi dei Monti Sibillini

La poesia torna ad animare il cuore delle Marche con la terza edizione del festival "Visioni" che si terrà da venerdì 26 a domenica 28 settembre nei suggestivi borghi di Muccia, Valfornace, Sarnano e Fiastra. Sotto la direzione artistica del poeta Marco Onofrio, l'evento promette tre giorni di incontri, reading e performance che uniranno la letteratura al paesaggio dei Monti Sibillini. Il festival ospiterà un ricco programma con la partecipazione di poeti di rilievo tra cui Giuseppe Bova, Allì Caracciolo, Ilaria Drago, Sandro Gros-Pietro, Serena Maffia, Marco Onofrio, Francesco Tassone e Michela Zanarella. Saranno presenti anche poeti uditori, tra cui Luciano Censi, Alessandro Chiometti, Dante Maffia, Gabriella Maggio, Tiziana Marini e Chiara Mutti, e ospiti internazionali come Bernardo Santos e Simona Stancu. Il programma si articola su tre giornate tematiche: venerdì 26 settembre la prima giornata si aprirà con l'inaugurazione ufficiale, in programma alle ore 15, presso l'eremo del Beato Rizzerio di Muccia. Dopo i saluti istituzionali e la proiezione del video dell’edizione precedente a cura di Dina Curione, la terza edizione del festival poetico entrerà nel vivo ospitando un reading nella suggestiva cornice del lavandeto "La melanda" a Taro di Fiordimonte, nel Comune di Valfornace, accompagnato da intermezzi musicali a cura di Lorenzo Giammarioli e Valentina Onofrio e da una performance di "Yoga poetico" a cura di Francesco Tassone. La giornata si concluderà a Pievebovigliana, nella canonica della chiesa di San Giusto in San Maroto alle ore 18,30, con una visita aperta a tutti e con un reading intitolato "La memoria dell'acqua". Sabato 27 settembre il secondo giorno sarà dedicato a performance e letture. Tra gli eventi, a partire dalle ore 9,30 presso l’eremo del Beato Rizzerio a Muccia, il monologo "Santa Giovanna la pazza" di Allì Caracciolo, musicato da Adriano Taborro e Andrea Del Signore, con la partecipazione di Maria Novella Gobbi. Seguirà una performance dei Primo Consumo con Marco Onofrio alla voce, Valentina Onofrio alle percussioni e Lorenzo Giammarioli al basso e chitarra acustica, dal titolo: "Maledizione della guerra". Alle 11, nel santuario della Madonna di Col de’ Venti, reading poetico “Balaustrata di brezza”. Nel pomeriggio, dalle ore 17, la Pinacoteca Comunale di Sarnano farà da cornice al reading poetico "Sorella Pace" con intermezzi musicali a cura di Bibiana Carusi, in collaborazione con l’associazione Circolo di Piazza Alta Aps e del Centro Studi Sarnanesi. Domenica 28 settembre, l'ultima giornata del festival “Visioni” prevede un reading con gli ospiti internazionali "Lontane visioni", alle ore 9,30 all’eremo del Beato Rizzerio di Muccia, con Bernardo Santos e Simona Stancu, seguito dal reading “Madre del tempo” nella sala polifunzionale “Lami”. Alle ore 12, il Giardino delle Api di Pievebovigliana accoglierà il reading poetico “Api invisibili” con la partecipazione di Alvaro Caramanti, presidente del Consorzio Apistico della Provincia di Macerata, e del tecnico apistico Alessandra Ripari. Alle 15, di nuovo all’eremo del Beato Rizzerio di Muccia, “Distillati d’amore”, reading poetico con gli amari Varnelli. La chiusura del festival, alle ore 18,30 a Fiastra presso la Sala Consiliare del Comune, con “Cuori di Pace” e gli intermezzi musicali a cura di Lallo Pascucci. L'evento, organizzato dalla Casa Editrice Edilazio, è patrocinato dai Comuni di Muccia, Valfornace, Sarnano e Fiastra. Per info 3384680774.

24/09/2025 12:40
Treia, Vera Gheno parlerà di violenza di genere e del potere delle parole al teatro comunale

Treia, Vera Gheno parlerà di violenza di genere e del potere delle parole al teatro comunale

Il linguaggio non è mai neutro: può ferire, escludere, tacitare, ma anche costruire, includere e liberare. È attorno a questa consapevolezza che prende forma l’incontro “Dal silenzio alla voce: il linguaggio come strumento di R-esistenza”, in programma al Teatro Comunale di Treia, l’8 ottobre alle 21,15. Un appuntamento di grande valore culturale e sociale che vedrà protagonista Vera Gheno, linguista e saggista, tra le voci più autorevoli in Italia sul rapporto tra lingua, società e inclusione. Con lei si rifletterà sul legame tra violenza di genere e parole, sul potere trasformativo del linguaggio e sulla sua capacità di diventare strumento di emancipazione e resistenza. A moderare la conversazione sarà la giornalista Sara Santacchi, che guiderà il dialogo mettendo in luce i punti più urgenti e attuali del dibattito pubblico sul tema. Ingresso gratuito con obbligo di prenotazione su Eventbrite.it. Per informazioni: 350 1804334 (solo WhatsApp). «Questo appuntamento – sottolinea l’assessore ai Servizi sociali Camilla Palmieri – rappresenta il primo passo di un percorso che come Amministrazione comunale intendiamo portare avanti: la violenza di genere non può essere affrontata in una sola giornata celebrativa, ma va compresa, discussa e contrastata attraverso iniziative programmate e continuative nel tempo». Per i docenti è previsto un attestato di partecipazione rilasciato dall’Associazione Italiana Maestri Cattolici Marche. Un evento da non perdere per chi crede che le parole non siano semplici strumenti di comunicazione, ma veri e propri atti di cambiamento.   L’iniziativa è organizzata dal Comune di Treia in collaborazione con Help s.o.s salute e famiglia Odv, Il Faro, Cooperativa sociale San Giorgio e Cooperativa sociale Di Bolina.

24/09/2025 11:40
Castelraimondo ricorda i caduti in Afghanistan: toccante cerimonia al Parco della Rimembranza

Castelraimondo ricorda i caduti in Afghanistan: toccante cerimonia al Parco della Rimembranza

Una meravigliosa iniziativa quella composta dalla serie di eventi connessi alla 12esima edizione della commemorazione dei caduti in Afghanistan, che si è tenuta sabato e domenica, al Parco della Rimembranza di Castelraimondo dove sorge un Monumento a loro dedicato, organizzata dal Gruppo Alpini Val Potenza guidato dal presidente Angelo Ciccarelli, in collaborazione con l’amministrazione comunale. Sabato 20 settembre dopo i saluti istituzionali, visita alla “mostra permanente” di oggetti, indumenti, foto, appartenuti ai ragazzi caduti in Afghanistan. Domenica 21, invece, in seguito al corteo, con la partecipazione della banda musicale Veschi diretta dal Maestro Gabriele Bartoloni, si è svolta la cerimonia pubblica con la deposizione della corona di alloro al monumento, la lettura integrale dei nomi dei caduti, con i tempi scanditi da Tommaso Lucchetti. Tra le autorità che sono intervenute il presidente del Gruppo Alpini Valpotenza Angelo Ciccarelli, il sindaco di Castelraimondo Patrizio Leonelli, il consigliere regionale uscente Renzo Marinelli, i sindaci di Matelica e Esanatoglia, il sindaco degli studenti e i familiari delle vittime. La Santa Messa in suffragio è stata celebrata dal vicario diocesano Mons. Mariano Bianchi. Il sindaco del Comune di Castelraimondo Patrizio Leonelli ha sottolineato l’importanza di questa commemorazione dei caduti in Afghanistan: “Una giornata importante quella di domenica a Castelraimondo perché è la giornata in cui ricordiamo insieme alle famiglie ragazzi morti in Afghanistan, è stato come sempre un momento toccante quando dal palco venivano chiamati i nomi. Quest’anno c’erano molti bambini delle scuole, siamo stati contenti, ringrazio la preside Nicoletta Paterni per aver coinvolto gli studenti. Presente il sindaco dei ragazzi che ha fatto il suo discorso, due genitori dei ragazzi che non ci sono più hanno fatto interventi commoventi". "Una giornata nel ricordo di questi ragazzi che pensavano di essere accolti come persone che portavano la pace, ed invece sono stati visti come dei nemici in quei territori hanno lasciato la loro vita. Un grazie agli alpini del Val Potenza che mantengono quell'area sempre in ordine. Il museo che abbiamo visitato ricordo che dall’anno scorso è aperto a tutti, composto dalle cose più care donate dalle famiglie, quindi un altro dolore doversi allontanare da altri ricordi dei loro figli, ma sanno che i nostri alpini li conserveranno con la massima cura. Vorrei ringraziare tutti i dipendenti comunali, i vigili e agli operai che si sono adoperati per la buona riuscita di questa ricorrenza", ha concluso Leonelli.   

23/09/2025 11:40
Montecassiano, riconoscere e combattere le truffe: la formazione si fa con il teatro

Montecassiano, riconoscere e combattere le truffe: la formazione si fa con il teatro

Nell’ambito dei festeggiamenti in onore alla Santa Patrona della Parrocchia Santa Teresa del Bambino Gesù di Sambucheto, nel weekend del 20 e 21 settembre, è stata messa in scena la Commedia originale dialettale brillante dal titolo "Facemo squadra" interpretata dal gruppo teatrale dell’Oratorio parrocchiale “Attori per caso...o per Sbaglio!”, giunto al ventesimo anno di attività di teatro sociale, con un testo in dialetto locale, ideato scritto e diretto dal vicecomandante della polizia locale di Montecassiano Ispettore Capo Mery Evangelista, con la collaborazione del comandante della stazione Carabinieri di Montecassiano, Maresciallo Stefano Mastrantoni. Questo originale metodo di informazione e formazione del pubblico presente, in particolare degli anziani, ha suscitato un grande interesse che ha portato a conoscere la tecnica della truffa del "Finto maresciallo dei carabinieri", evidenziando quanto sia pericoloso l’eccesso di confidenza con sconosciuti che si presentano in atteggiamenti confidenziali ed amichevoli. E ancora: falsi addetti alla riparazione delle caldaie, finte suore, spiegazione della truffa “dell’abbraccio”, l’errore di lasciare le chiavi infilate nella serratura esterna del portone d’ingresso, errori che si evitano “facendo squadra”, da cui il titolo della commedia “Facemo squadra”, ossia con la collaborazione di familiari, vicini di casa, Carabinieri, Polizia locale, Amministrazione comunale, parrocchia. “Facemo squadra” è una commedia che ha coinvolto 17 attori di età compresa tra i 9 e gli 80 anni, impegnati nell’interpretazione di ben 30 personaggi diversi. A dare un carattere ufficiale all’evento è stato il maresciallo Stefano Mastrantoni, intervenuto al termine della rappresentazione, il quale ha ricordato che proprio nel giorno precedente alla prima rappresentazione ha avuto notizia dell’ennesima segnalazione della truffa del “finto maresciallo dei Carabinieri”, e alle parole “fate attenzione” ha ricevuto reale riscontro da parte del pubblico. «Le persone che rimangono vittime di queste truffe restano segnate per sempre, non solo per il danno materiale ma anche per il danno psicologico che ne deriva. Ricordo a tutti di chiamare il 112 in caso di difficoltà. Noi siamo a vostra disposizione».  Il Parroco don Patrizio Santinelli, l’Amministrazione comunale di Montecassiano presente con i suoi rappresentati e tutto il Comitato festeggiamenti della Parrocchia Santa Teresa di Sambucheto, applaude con profondo orgoglio questa meravigliosa realtà, un teatro aperto a tutti, a costo zero, che da venti anni porta in scena commedie originali sempre rivolte alla conoscenza e alla riflessione su temi sociali.

22/09/2025 18:50
San Severino, una camminata per la prevenzione dei tumori femminili: torna la 'PittaRosso Pink Parade'

San Severino, una camminata per la prevenzione dei tumori femminili: torna la 'PittaRosso Pink Parade'

L’Amministrazione comunale di San Severino Marche torna a sostenere la "PittaRosso Pink Parade", un evento di solidarietà e sensibilizzazione che unisce sport, beneficenza e prevenzione. L'iniziativa, promossa a livello nazionale con il sostegno della Fondazione Veronesi, è dedicata alla raccolta fondi per la ricerca contro i tumori femminili. L'appuntamento è fissato per domenica 19 ottobre. I partecipanti potranno correre o camminare, partendo da piazza del Popolo alle ore 9.30. La giornata prevede anche momenti di preparazione fisica, con una sessione di stretching alle 11.30 presso il giardino storico monumentale “Giuseppe Coletti” e un "aperitivo rosa" alle ore 12, parte del cui ricavato sarà devoluto in beneficenza. L'iscrizione ha un costo di 24 euro e include un kit con la maglietta ufficiale. Per partecipare è necessario iscriversi entro il 10 ottobre, fornendo il proprio nome e la taglia della t-shirt. Tutti i dettagli e le modalità di iscrizione sono disponibili sul sito web ufficiale e presso la Pro Loco di San Severino Marche. Ulteriori info al numero di telefono 3387188146 (Sara). L'iniziativa vuole sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della prevenzione e dell'adozione di stili di vita sani, fattori chiave per contrastare l'insorgenza di molte malattie oncologiche. La partecipazione alla "PittaRosso Pink Parade" è aperta a tutti: famiglie, amici, sportivi e semplici appassionati.

22/09/2025 12:19
Recanati, una nuova fontana e una scultura per ricordare Fabio Mariani

Recanati, una nuova fontana e una scultura per ricordare Fabio Mariani

Una grande partecipazione di pubblico ha fatto da cornice ieri, domenica 21 settembre, all’inaugurazione della nuova fontana con scultura dedicata alla memoria di Fabio Mariani. L’iniziativa, svoltasi nel piazzale della chiesetta della Madonna delle Grazie, è stata promossa dal C.C.S.R. Le Grazie con il patrocinio del Comune di Recanati. La cerimonia, presentata da Francesca Cipolloni, ha visto gli interventi del sindaco Emanuele Pepa, del vicesindaco Roberto Bartomeoli, del parroco padre Mario Capitanio, di Nikla Cingolani in rappresentanza dell’AIDO, dell’artista Giuditta Messi – autrice della scultura – e dei familiari di Fabio. L’opera, collocata sopra una fontana recentemente ristrutturata, è stata scoperta dal sindaco insieme all’artista e successivamente benedetta dal parroco. Nel suo intervento Giuditta Messi ha illustrato la scultura e le motivazioni alla base della sua creazione: un’interpretazione del tradizionale gioco del Pa’, che Fabio e i suoi coetanei praticavano da ragazzi. L’opera richiama gesti, simboli e suggestioni di quel tempo, trasformandoli in un messaggio di amicizia, spensieratezza e vita comunitaria.Un legame che, nel corso degli anni, ha visto quel gruppo di amici contribuire attivamente alla crescita del quartiere, attraverso numerose iniziative in Parrocchia e nel C.C.S.R. Particolarmente suggestiva è stata la rievocazione del gioco, messa in scena dal gruppo di amici di allora davanti agli occhi attenti e incuriositi dei presenti. Dopo un paio di giri, i protagonisti hanno invitato i giovani di oggi a cimentarsi, creando così un ponte simbolico tra generazioni.

22/09/2025 10:30
Civitanova, grande successo per Superborghetto al Cuore Adriatico con il "Disegno Consapevole"

Civitanova, grande successo per Superborghetto al Cuore Adriatico con il "Disegno Consapevole"

Il progetto “La sostenibilità nel Cuore” ha preso il via sabato 20 Settembre. Il progetto, voluto e sostenuto dalla direzione del Centro Commerciale Il Cuore Adriatico e da Marche A Rifiuti Zero, Cosmari e 4Energy, si pone l’obiettivo di sensibilizzare sulla tutela dell’Ambiente. Ad aprire le danze sono i ragazzi dell’Associazione Culturale “Il Borgo”, che da anni si impegna nel trovare metodi e soluzioni per educare le nuove generazioni a conoscere l’ambiente che ci circonda e soprattutto su come prendersene cura. Il primo incontro è stato “Disegno consapevole con Superborghetto” ed ha avuto come protagonisti i fumetti realizzati negli ultimi tre anni dall’Associazione, scritti da David Marignani e illustrati da Veronica Galandrini e Martina Stefanelli: i bambini hanno potuto leggere insieme ai genitori le storie in cui Superborghetto, mascotte inconfondibile dell’associazione, affronta avventure in cui il benessere dell’ambiente viene messo in pericolo. Inoltre, i più piccoli hanno avuto la possibilità di colorare insieme delle pagine ingrandite dei fumetti e lasciare lì il proprio pensiero sulla storia appena letta. “Il lavoro della nostra Associazione scommette tutto sulle nuove generazioni: crediamo che sia importante per i bambini avere qualcuno a cui guardare, un eroe dell’ambiente” - dicono i ragazzi dell’Associazione - “Soprattutto, le soluzioni con cui Superborghetto risolve i problemi sono spesso facilmente replicabili e l’esempio, crediamo, è uno strumento di sensibilizzazione potentissimo”. I volontari de Il Borgo saranno presenti anche sabato 27 settembre con Squish - Premi le stoffe, un laboratorio creativo in cui i bambini possono creare, con la supervisione dei ragazzi de Il Borgo, un pupazzo morbido (squishy) partendo da scarti di tessuto e nei sabati successivi fino alla fine del progetto, prevista per Maggio 2026, con laboratori e animazioni: dai colori naturali al gioco dell’oca, non mancherà il divertimento e neanche la riflessione collettiva. “Un progetto del genere in un luogo di consumo potrebbe sembrare un ossimoro. Noi invece crediamo che luoghi come Il Cuore Adriatico siano terreno fertile: sentir parlare di ambientalismo poco prima di fare spese è un buon modo per riflettere su quel che realmente serve e su come riciclare ciò che non serve più”. I bambini, infine, hanno potuto portare a casa gratuitamente la loro copia del fumetto per approfondire la morale delle storie grazie all’apparato informativo che i ragazzi del Borgo curano personalmente. "La sostenibilità nel Cuore” continua il suo viaggio ogni sabato dalle 16 alle 18, con professionisti preparati, appassionati e soprattutto sensibili.

22/09/2025 10:12
Civitanova Classica: il pianista Yuri Bogdanov in concerto all’Auditorium San Francesco

Civitanova Classica: il pianista Yuri Bogdanov in concerto all’Auditorium San Francesco

Nuovo appuntamento per Civitanova Classica Piano Festival: mercoledì 24 settembre alle 21.15, l’Auditorium San Francesco di Civitanova Alta accoglierà il pianista russo Yuri Bogdanov, tra i più apprezzati interpreti della scena internazionale. Professore presso l’Accademia di Musica Gnessin e solista della Società Filarmonica Accademica Statale di Mosca, Bogdanov ha conquistato importanti riconoscimenti in numerosi concorsi, distinguendosi in particolare nell’interpretazione delle opere di Bach, Schubert e Scriabin. Proprio questi autori, insieme a Mendelssohn, Arenskij e Rachmaninov, comporranno il programma della serata, promettendo un viaggio musicale tra lirismo e virtuosismo. La musica dialogherà con l’arte visiva: durante il concerto, infatti, verranno presentati in anteprima alcuni manifesti della mostra “Americana”, organizzata dal museo MAGMA di Civitanova Alta e inaugurata ufficialmente il 26 settembre. Un intreccio culturale che gli organizzatori descrivono come un ponte ideale tra la solida tradizione russa e la vivace creatività americana, due mondi apparentemente lontani ma capaci di incontrarsi attraverso le arti. I biglietti sono disponibili al prezzo unico di 10 euro (ridotto a 5 euro per gli associati Unitre), acquistabili online su Ciaotickets.com, presso le biglietterie dei Teatri di Civitanova negli orari di apertura e direttamente all’Auditorium San Francesco un’ora prima dell’inizio del concerto.

22/09/2025 10:05
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.