Eventi

Gli 'Amici del Liceo Galilei' in visita a Cingoli tra arte e buona tavola: dalla 'Madonna' del Lotto al Mulino Bravi

Gli 'Amici del Liceo Galilei' in visita a Cingoli tra arte e buona tavola: dalla 'Madonna' del Lotto al Mulino Bravi

È stata una bella giornata quella di ieri, 20 settembre, vissuta dagli "Amici del Liceo Galilei" di Macerata, in gita cultural-gastronomica a Cingoli, il Balcone delle Marche, cittadina ricca di storia, di arte, di nobili tradizioni e di imprenditorialità eco-sostenibile. La giornata, organizzata nei particolari dal Massimo Catarini, membro del Consiglio Direttivo dell'Associazione, si è aperta, sotto la guida esperta di Simone Sgalla del Comune di Cingoli, con la visita alla suggestiva Sala degli Stemmi del Palazzo Comunale, dove si è potuto ammirare, primo tra tutti, il capolavoro pittorico "La Madonna del Rosario" di Lorenzo Lotto, magnifica opera del 1539. Dopo l'accurata presentazione di Sgalla, hanno aggiunto un loro commento all'opera alcuni soci degli Amici del Liceo, e più precisamente la professoressa Moltedo Olivelli, il professor Maulo e infine il presidente Perugini. Lasciato il Palazzo Comunale la comitiva si è recata nella bellissima chiesa di San Filippo, appena restaurata e da due mesi riaperta al pubblico dopo il sisma del 2016. Un vero gioiello barocco, uno splendido insieme di linee architettoniche, di stucchi, di colonne tortili, di affreschi, di tele e di decorazioni.  Successivamente, dopo una doverosa sosta per affacciarsi al "balcone delle Marche", gli Amici del Liceo Galilei, attraversando una bella e caratteristica Cingoli, si sono diretti al Palazzo Castiglioni, dove sono stati ricevuti dal marchese Francesco Castiglioni in persona e dalla sua gentilissima consorte Adriana. Qui hanno potuto constatare quanta storia e quanta arte può racchiudere un palazzo nobiliare come quello: dalla bella cucina ricca di suppellettili e caratteristici arnesi, alle sale conviviali e di lavoro, dall'interessante sala dell'Accademia degli Incolti, rinnovata sede di una delle più antiche accademie culturali delle Marche, alla splendida sala della musica, salone con soffitto a cupole per migliorare l'acustica durante l'esecuzione dei concerti che vi si tenevano.  Per chiudere degnamente la giornata gli "Amici del Liceo Galilei" si sono poi recati poco fuori Cingoli, al Mulino Bravi, uno dei pochissimi mulini con macine di pietra azionate ad acqua ancora esistenti, tutt'ora utilizzato per la produzione di farine pregiate. Negli invitanti spazi all'aperto è stata servita un'ottima polenta riccamente condita, della quale molti commensali hanno chiesto i bis, seguita poi da ottimi affettati, tra i quali l'eccellente mortadella fatta in casa accompagnata dall'immancabile crescia; per finire, dolci fatti in casa e vino di visciole.

21/09/2025 17:15
Fratoianni a Civitanova al fianco dei candidati regionali Corvatta e Sagretti

Fratoianni a Civitanova al fianco dei candidati regionali Corvatta e Sagretti

Regionali, Fratoianni a Civitanova Marche per sostenere Tommaso Corvatta e Patrizia Sagretti Martedì sera, 23  settembre, Nicola Fratoianni, segretario nazionale di Sinistra Italiana e co-portavoce di Alleanza Verdi e Sinistra, sarà a Civitanova Marche in sostegno delle candidature di Tommaso Corvatta e Patrizia Sagretti, candidati nella Provincia di Macerata alle prossime regionali del 28-29 settembre. L’appuntamento è in Piazza XX Settembre alle ore 21:00. Tommaso Corvatta, medico di medicina generale e già Sindaco e consigliere comunale di Civitanova Marche, milita in Sinistra Italiana dove può coniugare la battaglia delle ingiustizie e quella per la tutela e il miglioramento del Sistema sanitario Nazionale; Patrizia Sagretti, agronoma e candidata indipendente, si è impegnata da sempre nei temi sociali, su tutti il lavoro e immagina una Regione su misura di lavoratrici e lavoratori. “Siamo orgogliosi di avere due candidature così forti, radicali, ambientaliste e di sinistra: le loro storie politiche, associative e personali parlano chiaro su che idea abbiamo, noi di Avs, di Regione Marche. Pensiamo ad una Regione solidale, giusta, che inverta la rotta in materia sanitaria e di lotta al cambiamento climatico” commenta Leonardo Piergentili, coordinatore provinciale di Sinistra Italiana e co-portavoce provinciale di Alleanza Verdi e Sinistra.  

21/09/2025 15:20
Appignano, sessantenni in festa: i nati nel 1965 celebrano un traguardo speciale

Appignano, sessantenni in festa: i nati nel 1965 celebrano un traguardo speciale

Un traguardo importante come i 60 anni merita di essere celebrato e i nati nel 1965 di Appignano lo hanno fatto con una giornata ricca di emozioni e convivialità. La festa è iniziata con un momento toccante: la Santa Messa in ricordo dei compagni defunti, un’occasione per stringersi nel pensiero e nella preghiera verso chi non è più presente, ma rimane vivo nella memoria di tutti. Successivamente, l’atmosfera si è trasformata in allegria grazie a un pranzo conviviale, giochi, scherzi e momenti di spensieratezza. Tra battute, ricordi buffi e qualche inevitabile confronto su “chi ha i capelli più bianchi e chi qualche chilo in più”, l’incontro si è rivelato un’opportunità preziosa per rafforzare i legami di amicizia. Una festa riuscitissima, dunque, durante la quale i sessantenni hanno idealmente spento le candeline e promesso di continuare a ritrovarsi… magari anche prima dei 70.

20/09/2025 14:33
Treia, intelligenza artificiale e lavoro: riflessioni e spettacolo per costruire il futuro (FOTO e VIDEO)

Treia, intelligenza artificiale e lavoro: riflessioni e spettacolo per costruire il futuro (FOTO e VIDEO)

Un pomeriggio di confronto, consapevolezza e visione sul futuro del lavoro e delle imprese, organizzata dalla Piccola Industria di Confindustria Macerata. Il tema caldo dell’Intelligenza Artificiale è stato al centro dell’evento “Intelligenza artificiale e lavoro per costruire il futuro”, un’occasione per riflettere su come questo strumento possa essere una risorsa – se compreso e usato correttamente – per imprese, istituzioni e cittadini. Ad aprire i lavori sono stati Paolo Ceci, Past President della Piccola Industria Macerata e Presidente della Piccola Industria Marche, e Federico Maccari, attuale Presidente della Piccola Industria Macerata. «È sicuramente un incontro per definire questo argomento e, se non altro, per recepire quella che è la normativa europea – ha sottolineato Paolo Ceci –. Oggi è assolutamente importante perché è uno strumento che, se usato correttamente, può aiutare le aziende a essere più competitive». Sulla stessa linea anche Maccari, che ha ribadito l’intento divulgativo dell’iniziativa: «È un primo appuntamento questo, speriamo di poter dare comunque interesse agli associati che parteciperanno. In questa occasione per noi è fondamentale comunicare l'importanza di questo strumento, diffondere la cultura su questo strumento, informare i nostri associati sulle opportunità e quindi anche sui rischi. Oggi è un primo passo». Il cuore della serata è stata la conferenza “IA: Responsabilità e Opportunità” tenuta da Francesca Ippoliti, componente del Comitato Piccola Industria Macerata e Presidente della Commissione A del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Macerata. Nel suo intervento ha ricordato l’importanza di una corretta regolamentazione: «Siamo il primo Stato dell'Unione che mette una regolamentazione all’I.A. Siamo la piccola e media impresa, siamo noi che facciamo muovere questo Paese, e questa innovazione è importante comprenderla e scansare ogni tipo di paura». Tra gli ospiti anche il sindaco di Treia Franco Capponi, che ha portato l’esempio concreto dell’utilizzo dell’IA nella pubblica amministrazione: «Parliamo molto di intelligenza artificiale, ma non sappiamo ancora praticamente come questo possa essere applicato a tutti i processi. Noi però abbiamo già avviato percorsi in cui alcune procedure sono state alleggerite. Ad esempio oggi, quando un cittadino invia un’istanza per PEC, un sistema interno di IA la smista in pochi minuti al funzionario corretto. Prima ci volevano anche sette giorni». A chiudere la serata, lo spettacolo teatrale "Mi AI rubato il lavoro", scritto e interpretato da Walter Riviera. Un monologo ironico e riflessivo che racconta la storia di Serafino, un bidello che scopre di essere stato sostituito da un robot. «L'obiettivo dello show è quello di realizzare consapevolezza – ha spiegato Riviera –. Si parte da un timore comune e lo si affronta alternando sorrisi e spunti di riflessione. È una storia in cui chiunque si può identificare». Una serata che ha saputo unire informazione, testimonianze dirette e intrattenimento, lanciando un messaggio chiaro: l’intelligenza artificiale non va temuta, ma compresa, regolamentata e integrata con responsabilità per costruire davvero il futuro.

19/09/2025 20:10
A Montecosaro il concerto in onore dei 900 anni della chiesa dell'Annunziata

A Montecosaro il concerto in onore dei 900 anni della chiesa dell'Annunziata

Importante ricorrenza a Montecosaro in questo 2025: si festeggiano i 900 anni della chiesa S. Maria a Pie' di Chienti, più comunemente chiamata chiesa dell'Annunziata e molti sono stati gli eventi organizzati in suo onore, coordinati dal Comune di Montecosaro. Anche il Settembre Musicale Montecosarese, serie di concerti di musica classica, ha voluto dare il suo contributo, uscendo per la prima volta nella sua storia dal Centro Storico per spostarsi nella chiesa dello Scalo per effettuare il concerto "Mater Jubilaei - Concerto per l’Annunziata". Titolo scelto anche per il fatto di essere stata scelta come Chiesa Giubilare. Il concerto si terrà domenica 21 settembre, alle ore 16:45 e sarà eseguito dalle corali montecosaresi "Santa Cecilia" e "Agape", con voci soliste di Federica Pantanetti, Anna Sabbatini, Elena Macellari e Daniele Mazzoccolo. Ad accompagnare il tutto il quartetto d'archi "Gigli". Introduzione storica del professor Marco Iommi del Centro Studi Montecosaresi. Particolarità dell'evento, il fatto che, fra le varie musiche mariane che saranno eseguite, ci saranno, per la prima volta in assoluto, anche quelle di cinque compositori montecosaresi, dal 1500 ai giorni nostri. Ingresso libero.

19/09/2025 19:18
Tiziano Ferro torna ad Ancona: il 3 luglio 2026 nuovo concerto al Del Conero dopo il successo del 2023

Tiziano Ferro torna ad Ancona: il 3 luglio 2026 nuovo concerto al Del Conero dopo il successo del 2023

L'attesa è finita: Tiziano Ferro tornerà dal vivo con il nuovo tour STADI26 e farà tappa anche nelle Marche. Il cantautore di Latina si esibirà mercoledì 3 luglio 2026 allo Stadio Del Conero di Ancona, unica data regionale di una tournée che ha già fatto registrare numeri da record. L’annuncio del tour è stato accolto con entusiasmo travolgente dal pubblico: in poche ore sono stati venduti oltre 200.000 biglietti, spingendo gli organizzatori ad aggiungere nuove date a Milano e Roma. Un successo che conferma ancora una volta la popolarità del cantante, capace di radunare generazioni diverse sotto il palco. Il concerto di Ancona si inserisce in una scaletta di 12 spettacoli negli stadi italiani, prodotti e organizzati da Live Nation, che segneranno il ritorno live di un artista con oltre 20 milioni di dischi venduti nel mondo e una carriera ventennale costellata di successi. Il pubblico marchigiano potrà così ascoltare dal vivo (di nuovo dopo il concerto ad Ancona del 2023) i grandi classici del cantautore, da "Xdono" a "Rosso Relativo", fino ai brani più recenti come il nuovo singolo "Cuore Rotto", già ai vertici di tutte le classifiche italiane. L’appuntamento del 3 luglio 2026 allo Stadio Del Conero promette di essere uno degli eventi musicali più attesi dell’estate marchigiana.

19/09/2025 17:16
Memoria e Architettura: la storia del cimitero di Coldibove in mostra all’Archivio di Stato di Camerino

Memoria e Architettura: la storia del cimitero di Coldibove in mostra all’Archivio di Stato di Camerino

La Sezione di Archivio di Stato di Camerino partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio 2025 con un’esposizione documentaria dal titolo “La realizzazione e l’ampliamento del cimitero di Coldibove di Camerino, 1817-1877” in occasione della quale verranno esposti i progetti relativi alla realizzazione e al successivo ampliamento del cimitero comunale di Coldibove. Con circolare del 22 maggio 1817, la Sacra Consulta, come Magistrato Supremo di Sanità e al fine di “tutelare la pubblica incolumità”, dispose la creazione in ogni città e comune dello Stato Pontificio di un cimitero fuori dall’abitato individuando il locale detto “Coldibò” spettante ai soppressi Olivetani, assieme all’orto e alla chiesa annessi. Insieme ai progetti per il cimitero comunale, vennero realizzati anche quelli per i piccoli cimiteri di campagna presenti in diverse frazioni (Campolarzo, Pozzuolo, Sentino, Arnano, Sabbieta, Valle Vegenana). Il tema delle architetture cimiteriali è stato scelto poiché incarna la memoria collettiva, fungendo da testimone della storia, delle credenze e delle identità di una società attraverso monumenti che raccontano il passato e che costituiscono spazi per la contemplazione e l'elaborazione del lutto, offrendo luoghi di pace e riflessione che legano il presente al passato e proiettano il ricordo nel futuro. La mostra documentaria sarà aperta sabato 27 settembre dalle ore 9 alle ore 13. Ingresso gratuito senza prenotazione.

19/09/2025 14:45
Mogliano diventa il Paese dei Balocchi: una domenica di magia e giochi per tutti

Mogliano diventa il Paese dei Balocchi: una domenica di magia e giochi per tutti

«Vado ad abitare in un paese… si chiama il Paese dei Balocchi». Con queste parole Carlo Collodi faceva sognare generazioni di bambini attraverso le avventure di Pinocchio. Domenica 21 settembre quel sogno diventerà realtà nel centro storico di Mogliano, che per un intero pomeriggio si trasformerà nel magico “Paese dei Balocchi”. L’iniziativa, promossa dalla Pro Loco moglianese con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, è pensata principalmente per i più piccoli ma non dimentica i grandi, invitandoli a riscoprire la gioia e la leggerezza dell’infanzia. A partire dalle ore 15:00, le vie e le piazze del borgo si riempiranno di giochi, animazione, laboratori creativi, truccabimbi, palloncini e musica. Non mancheranno i personaggi delle fiabe, i gonfiabili e tante sorprese capaci di far brillare gli occhi di grandi e piccini. Il programma prevede anche lo spettacolo di magia e illusionismo di Mister Magic, pronto a stupire con trucchi e colpi di scena. Per tutti i presenti sarà inoltre distribuito pane e cioccolata, in pieno spirito di festa. Una domenica da non perdere, all’insegna della fantasia, della socialità e del divertimento condiviso, per vivere insieme la magia del “Paese dei Balocchi”.

19/09/2025 10:34
Baricentro: musica, divertimento e impegno sociale a San Severino Marche

Baricentro: musica, divertimento e impegno sociale a San Severino Marche

Piazza Del Popolo, luogo simbolo della città di San Severino Marche, si prepara a vivere un fine settimana all'insegna della musica, del divertimento e della consapevolezza sociale con l'evento "Baricentro", che si svolgerà sabato e domenica (20 e 21 settembre). L'iniziativa, organizzata con il coinvolgimento di Zio Pecos, unisce intrattenimento e impegno civico, promette di richiamare un vasto pubblico con un programma ricco e diversificato. L'evento prenderà il via sabato 20 settembre alle 18 con l'apertura degli stand gastronomici. La serata sarà animata da musica dal vivo sul palco principale e culminerà con uno "Special Guest" a mezzanotte. La festa continuerà fino a tarda notte con un dj set al Bar Centrale e al Pino’s Bar, a partire dalle 02:15. La giornata di domenica 21 settembre inizierà con l'apertura degli stand gastronomici, seguita dalle 11 da attività giovanili in piazza e da vivaci mercatini. Nel pomeriggio, alle 17, il palco principale ospiterà altri artisti e un altro special guest che concluderà l'evento. Un elemento centrale di questa edizione di "Baricentro" è l'adesione all'iniziativa "SlotMob", promossa dall'Ast di Macerata U.O.C. Servizio Territoriale Dipendenze Patologiche, in collaborazione con la rete provinciale SlotMob. L'evento mira a sensibilizzare la cittadinanza contro il gioco d'azzardo patologico, premiando e supportando gli esercenti che hanno scelto di non installare slot machine nei loro locali. Gli operatori dell'Associazione Berta '80 saranno presenti per offrire attività gratuite e interattive, ideate per svelare i meccanismi nascosti dell'azzardo. L'appuntamento è fissato per la serata di sabato 20, dalle 19, e domenica 21, dalle 16. Come sottolinea Paolo Nanni, referente provinciale della rete SlotMob, "Il messaggio degli slotmob è dare spazio all'incontro e alla relazione, posto che i giochi d'azzardo provocano invece isolamento". L'iniziativa fa parte del progetto di prevenzione "Hazzard", che coinvolge anche l'associazione Glatad onlus e le cooperative Pars, Cooss Marche e Berta '80.

18/09/2025 15:29
Serrapetrona, dalla canoa sul lago di Caccamo agli artisti di strada: nasce la Festa di fine estate

Serrapetrona, dalla canoa sul lago di Caccamo agli artisti di strada: nasce la Festa di fine estate

Serrapetrona saluta l'estate e lo fa con una festa per tutte le età e per tutti i gusti. L’appuntamento è per domenica 21 settembre quando, per tutta la giornata, da mattina fino a sera, la frazione caratterizzata dal lago e da diverse attività turistiche e di ristorazione potrà mostrare a pieno la sua vocazione: quella di accogliere chiunque voglia trascorrere dei momenti a contatto con la bellezza della natura e trovare al tempo stesso sport, divertimento ed enogastronomia.  Nasce così la Festa di fine estate, nella sua prima edizione pensata dal Comune e dalla Pro loco e sostenuta dalla Regione Marche: per valorizzare un territorio che ha tanto da offrire e non solo durante la bella stagione. Durante la giornata sarà possibile trovare la fiera mercato e le bancarelle di artigianato artistico. Grazie all’associazione Monti Azzurri Canoa Kayak, dalle 14 sarà possibile provare i due sport d’acqua sul lago, con il supporto dei tecnici specializzati.  Spazio anche al divertimento per grandi e piccini: nel piazzale B. Gigli (di fronte agli uffici dell’Usr), alle 15.30 e alle 17 si potrà assistere a due spettacoli degli artisti di strada. Il primo vedrà come protagonista Saeed in “L’incantatore di folle” e il secondo Giorgio Bertolotti in “Unycicle Dream Man”. Per tutta la giornata non mancheranno punti di ristoro con specialità enogastronomiche locali e non solo. Sarà inoltre possibile scoprire i sapori della tradizione nelle numerose attività di ristorazione presenti a Caccamo. Gli amanti della natura potranno unire incantevoli passeggiate nei pressi del lago e poi godere delle attività in programma. (Credit foto: Roberto Perotti) 

18/09/2025 09:50
San Severino, pedalare per la natura e per gli altri: al via il Colline Settempedane Bike Tour 2025

San Severino, pedalare per la natura e per gli altri: al via il Colline Settempedane Bike Tour 2025

Domenica prossima, 21 settembre, torna l’evento "Colline Settempedane Bike Tour", appuntamento giunto quest’anno alla sua quarta edizione ed organizzato dall’associazione Bike Zone di San Severino Marche in collaborazione con Acsi Ciclismo e con il sostegno della Lega del Filo d’Oro come partner etico. Si tratta di una iniziativa che unisce la passione per la mountain bike alla scoperta delle colline marchigiane, tra panorami mozzafiato, tradizione enogastronomica e spirito di comunità. Questo il programma della giornata: ritrovo alle ore 7,30 in piazza del Popolo e apertura delle iscrizioni. Partenza ufficiale alle ore 9. Quota di partecipazione 20 euro. Due i percorsi disponibili: un percorso lungo di 33 km con dislivello positivo di 1300 m e un percorso corto di 20 km con dislivello positivo di 700 m. Entrambi i tracciati attraversano le suggestive colline settempedane, offrendo scorci unici sul territorio maceratese, tra borghi, strade bianche e natura incontaminata. Pacco gara garantito ai primi 100 iscritti, ristoro lungo il percorso, pranzo finale per tutti i partecipanti ed assistenza medica garantita lungo l’intero tragitto. Premi finali ai 3 gruppi più numerosi, premi a sorteggio individuali. È richiesto il certificato medico. L'associazione Bike Zone è da anni punto di riferimento per gli appassionati di Mtb e ciclismo nelle Marche, impegnata non solo nell’organizzazione di eventi sportivi, ma anche nella promozione del turismo slow, del benessere e della valorizzazione del territorio. Il Colline Settempedane Bike Tour 2025 sostiene la missione della Lega del Filo d’Oro, realtà nazionale che da oltre 60 anni si occupa di assistenza, riabilitazione e inclusione delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali. Partecipare significa dunque non solo vivere una giornata di sport e natura, ma anche contribuire a un progetto sociale di grande valore.      

17/09/2025 17:00
Recanati, un weekend all'insegna del gusto con ‘International Street Food’

Recanati, un weekend all'insegna del gusto con ‘International Street Food’

Da venerdì 19 a domenica 21 settembre prossimi torna a Recanati ‘International Street Food’, la rassegna di cibo di strada che si propone di solleticare i palati con gusti e sapori tipici locali e, appunto, internazionali. La manifestazione è organizzata dal circuito International Street Food Italia e Associazione italiana Ristoratori di Strada con il patrocinio del Comune di Recanati e avrà come epicentro la centralissima piazza Giacomo Leopardi, dove saranno allestiti stand e food truck che porteranno al pubblico e alla cittadinanza proposte di degustazione inusuali e inedite, arrivate da ogni parte del mondo. In piazza saranno presenti 14 espositori, con apertura prevista venerdì a cena dalle 18 alle 24 e il sabato e la domenica a pranzo e cena, con orario continuato dalle 12 alle 24. A fare bella mostra di sé saranno carni pregiate, bevande e birre artigianali da microbirrifici italiani e internazionali, dolci tipici della tradizione italiana e mondiale, con opzioni di cibo e birre senza glutine. Un’occasione unica, dunque, per assaporare e gustare appieno le prelibatezze della cucina internazionale, pensate per accontentare tutti i gusti e tutte le esigenze del pubblico. L'ingresso è gratuito. In concomitanza con la manifestazione in programma sabato 20 settembre, il mercato cittadino settimanale verrà occasionalmente traferito lungo viale Cesare Battisti.

17/09/2025 16:40
Belforte, torna "Un Bel Forte in gioco": giochi e laboratori per tutta la famiglia

Belforte, torna "Un Bel Forte in gioco": giochi e laboratori per tutta la famiglia

Giochi, divertimento, ma anche formazione e crescita. Sono questi gli ingredienti di "Un Bel Forte in gioco", che torna domenica 21 settembre, dalle 15, in piazza Umberto I a Belforte del Chienti. L'ormai tradizionale evento, dedicato a bambini e famiglie, è pronto a trasformare il capoluogo del paese in un vero e proprio parco giochi, dove il divertimento si fonde con la crescita e la formazione dei più piccoli. L’iniziativa, organizzata in sinergia tra Comune e Pro Belforte, mette insieme associazioni, forze dell’ordine e realtà locali per proporre attività diversificate, riportando i bambini al gioco di una volta, fatto di laboratori, scoperta, manualità e natura. Tra le novità di quest’anno c’è la nuova location: sebbene l’evento sia ospitato come sempre in piazza Umberto I, il restyling del centro permetterà ai partecipanti di vivere ogni angolo del paese, anche grazie ai numerosi spazi verdi presenti. Non mancheranno i momenti di convivialità: arriverà il truck food della pizzeria Doppio Zero di Tolentino, per cenare insieme a fine evento, e il carrettino del Bar Gelateria Luciano con le sue dolci specialità. Per il divertimento sono previsti giochi didattici, laboratori creativi e naturalistici, spettacoli, attività sportive e letture. Una novità assoluta sarà la presenza degli scacchi, per grandi e piccoli. Grazie alla partecipazione di forze dell’ordine, Protezione civile e Croce Rossa, i bambini scopriranno il valore del loro impegno sul territorio. Presenti anche realtà associative come Avis, Anffas, la Biblioteca Mario Ciocchetti, il pastificio Maniinpasta, Dire Dare Fare, Il moscardino curioso e L’Occhio nascosto dei Sibillini. Nell’angolo dedicato agli animali ci saranno un falconiere e le dimostrazioni di ricerca con i cani. Lo sport avrà un ruolo di primo piano con karate, pallavolo, ginnastica e tiro con l’arco. Per lo spettacolo, i performer della Zandella proporranno una straordinaria parata luminosa con giocoleria led, ventagli, bastoni, bolas, ali luminose e bolle di sapone giganti. Non mancheranno il truccabimbi e tanta musica grazie al Corpo bandistico Belforte del Chienti, che regalerà a grandi e piccini un viaggio nel mondo delle note.    

17/09/2025 15:16
Si è concluso l'Asculum Festival: oltre 7mila persone e 25 eventi in tre giorni

Si è concluso l'Asculum Festival: oltre 7mila persone e 25 eventi in tre giorni

La quinta edizione di Asculum Festival si è conclusa domenica 14 settembre con uno straordinario successo di pubblico. Tre giornate piene di emozioni, energia, ispirazione. Un viaggio intenso che ha trasformato Ascoli Piceno in un crocevia di idee, pensieri e riflessioni profonde. “È stata l’edizione più bella di sempre – commenta il sindaco di Ascoli Piceno, Marco Fioravanti – e questo me lo hanno detto i partecipanti, ma anche gli esercenti. Un ringraziamento va a Giorgia Latini, che ha promosso questo evento che cresce ogni anno ed è ormai un appuntamento di carattere nazionale. Siamo riusciti a creare un evento alto, senza ideologia e con tanti punti di vista, una contaminazione che porta valore e crescita a tutti noi”. “Asculum Festival - spiega Marcello Mancini, presidente e CEO di Roi Group - rappresenta un’opportunità unica per valorizzare il territorio e promuovere le eccellenze locali. Oltre 7.000 partecipanti sono venuti da tutta Italia, a testimonianza di quanto il Festival riesca ad attrarre visitatori che non solo invadono piazze, teatri e musei, ma che riempiono ristornati, bar, attività commerciali e strutture recettive, uno splendido connubio tra crescita culturale ed economica”. 30 i protagonisti del Festival per 25 appuntamenti, più di 7.000 partecipanti per un programma ricco di spunti e di riflessioni sul tema messo al centro di questa edizione, ovvero le relazioni. Spunti provenienti dal mondo della psicologia, della psichiatria e della pedagogia, con Roberta Bruzzone, Daniele Novara, Stefano Rossi, Leonardo Mendolicchio, Antonino Tamburello e Stefano Bartoli; dallo sport, come Simone Pianigiani, Riccardo Pittis, Rachele Sangiuliano, Luciano Sabbatini; della comunicazione, come Paolo Borzacchiello, Patrick Facciolo, Simone Tempia, Marcello La Matina e Francesco Fabiano. “In un’epoca segnata da molte intelligenze, resta uno spazio non piccolo, ma nemmeno tanto grande – afferma Sara Pagnanelli, co-fondatrice e vicepresidente di Roi Group – in cui l’uomo conserva ancora il suo dominio: la relazione, quella con noi stessi e quella con gli altri. In questa tre giorni di stimoli e confronto, grazie al contributo di tanti esperti che abbiamo voluto portare in questa splendida città, abbiamo imparato a valorizzare questo spazio, per divenire soggetti sani della relazione e valorizzare l’altro”. “È davvero incredibile quanto questo Festival cresca anno dopo anno, – afferma Giorgia Latini, vicepresidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati - grazie al sostegno delle Istituzioni e delle Associazioni, grazie all’impegno di Roi Group che ha il merito di intercettare questo forte interesse che i partecipanti, sempre più numerosi, manifestano per la crescita personale. Crescita personale è anche crescita della società, un valore che si può mettere a fattor comune”. Evento organizzato da Roi Group Roi Group è un ecosistema del sapere nato per aiutare persone e organizzazioni nel loro percorso di crescita, nutrendo il loro sviluppo professionale e personale. Da sempre impegnato nella diffusione di idee e conoscenze, Roi Group opera attraverso quattro brand distintivi. Performance Strategies organizza business event ispirazionali per formare i leader di domani. InSpeaker supporta le aziende nell’individuare il testimonial e le tematiche ideali per realizzare eventi aziendali, kick-off e convention. Life Strategies crea corsi, eventi e festival di crescita personale con i maggiori esponenti delle scienze umane e sociali. Roi Edizioni pubblica le voci dei pensatori più autorevoli e innovativi a livello mondiale. Un know-how poliedrico in grado di produrre sinergie uniche al servizio della trasformazione personale e professionale.

17/09/2025 13:15
Apertura straordinaria del Parco Archeologico di Septempeda per le Giornate Europee del Patrimonio

Apertura straordinaria del Parco Archeologico di Septempeda per le Giornate Europee del Patrimonio

Anche il Parco Archeologico di Septempeda si unisce alle celebrazioni delle Giornate Europee del Patrimonio 2025, la grande iniziativa promossa dal Consiglio d'Europa e dalla Commissione Europea per la valorizzazione del patrimonio culturale, storico e naturalistico. In occasione di questo importante evento la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata ha autorizzato l'apertura straordinaria del sito archeologico di San Severino Marche per domenica 27 settembre. Il tema di quest'anno,"Architetture: l'arte di costruire", pone l'attenzione sulle strutture che testimoniano la creatività e la resilienza delle comunità nel corso dei secoli, e Septempeda ne è un esempio perfetto. Per l'occasione il parco accoglierà il pubblico dalle ore 9 alle ore 18 con visite guidate gratuite da parte del personale della Soprintendenza. L'iniziativa, autorizzata dal Soprintendente, architetto Giovanni Issini, e seguita dalla referente per la tutela archeologica, dottoressa Cecilia Gobbi, rappresenta un'opportunità unica per scoprire le radici romane del territorio. I visitatori potranno esplorare i monumenti dell'antica città romana, tra cui l'imponente area termale, la Porta Sud e un complesso artigianale con le fornaci per la produzione di vasi in terra sigillata. Il percorso guidato permetterà di ammirare le imponenti mura in opera quadrata, le strade lastricate in grossi basoli che ricalcano l'antico decumano massimo e i resti di edifici che testimoniano la vita quotidiana di un tempo.

17/09/2025 10:30
A San Ginesio il Festival delle Storie Piccole: lo scrittore Luca Tortolini tra gli ospiti

A San Ginesio il Festival delle Storie Piccole: lo scrittore Luca Tortolini tra gli ospiti

Un nuovo evento culturale prende vita nel cuore di San Ginesio: si chiama Festival delle Storie Piccole ed è un’iniziativa ideata e promossa dall’Associazione Tra Le Righe ODV, in programma sabato 20 e domenica 21 settembre. Il progetto coinvolgerà diverse location del centro storico con un ricco calendario di appuntamenti pensati per bambini, ragazzi, famiglie, educatori e appassionati del mondo dell'infanzia. Il festival punta a creare un ponte tra cultura e comunità, con una proposta formativa capace di coinvolgere le nuove generazioni fin dai primissimi mesi di vita fino all’adolescenza. L’obiettivo è chiaro: stimolare la fantasia, l’ascolto e il piacere della lettura in modo spontaneo, creativo e condiviso. La manifestazione prenderà ufficialmente il via sabato pomeriggio alle 16.00 presso la nuova sede della biblioteca “Tra le Righe”, lungo corso A. Gentili. È proprio da questo spazio, nato per valorizzare il patrimonio librario destinato a bambini e ragazzi, che si irradieranno le molteplici attività del festival. Il programma è ricco e articolato: letture animate, laboratori sensoriali e creativi, spettacoli teatrali ispirati agli albi illustrati, incontri con autori e illustratori, giochi letterari e percorsi esperienziali. Tutto sarà curato da professionisti del settore dell’educazione e della narrazione per l’infanzia. Ogni spazio si trasformerà in un piccolo universo narrativo per accogliere bambini e famiglie in un’atmosfera calda e stimolante. Non mancheranno momenti di confronto e formazione per adulti, con un’attenzione particolare ai genitori e ai bibliotecari. "Il messaggio centrale dell’evento – ha dichiarato la presidente Orietta Nardi – è semplice e potente: leggere è un’avventura che cambia la vita, e ogni bambino ha diritto di scoprirla". Nel corso del weekend sarà attivo anche lo Spazio Famiglie, con un'ampia selezione di libri a disposizione dei partecipanti: volumi acquistati per l’occasione o forniti dalla biblioteca comunale S. Gentili, gestita dall’associazione. Le volontarie accompagneranno i più piccoli alla scoperta dei libri, offrendo letture guidate o lasciando spazio alla scoperta autonoma. Tra gli eventi in evidenza, l’incontro con l’autore Luca Tortolini, vincitore del Premio Andersen 2024 come miglior scrittore, e il laboratorio di illustrazione curato da Tobias Giacomazzi della scuola ARS in Fabula. Il festival si inserisce nella missione portata avanti da Tra Le Righe ODV dal 2023: promuovere la lettura come strumento di crescita e coesione sociale, soprattutto in un territorio segnato dal sisma, dove la cultura assume un valore ancora più strategico. "Con l'ingresso nel circuito Bibliomarche Sud – prosegue  Nardi – la nostra biblioteca offrirà anche l’accesso al portale MLOL, la biblioteca digitale delle Marche, con prestito gratuito di ebook e audiolibri. Continuiamo a lavorare con entusiasmo, ma abbiamo bisogno del sostegno della comunità. La lettura è un seme che va coltivato fin da piccoli, ma speriamo di poter presto estendere le nostre iniziative anche al pubblico adulto". Tutte le iniziative del Festival delle Storie Piccole sono gratuite.

17/09/2025 10:11
"Avere cura di chi ha cura”: a Tolentino riflettori sul ruolo dei caregiver

"Avere cura di chi ha cura”: a Tolentino riflettori sul ruolo dei caregiver

In occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer, domenica 21 settembre 2025 a partire dalle ore 15:30, si terrà presso il Teatro Don Bosco di Tolentino (viale Trento e Trieste, 15/A) il convegno “Avere cura di chi ha cura”, promosso dall’associazione di volontariato G.AL.T. odv – Gruppo Alzheimer Tolentino. L’iniziativa si inserisce nel calendario di eventi nazionali e internazionali dedicati alla sensibilizzazione sul tema dell’Alzheimer e delle demenze, che ogni anno a settembre coinvolgono associazioni, enti e istituzioni in una riflessione condivisa. Il convegno, a carattere medico-scientifico e coordinato dalla psicologa e psicoterapeuta Eleonora Strappato, sarà interamente dedicato alla figura del caregiver, ovvero a coloro che, siano essi familiari, operatori, assistenti o volontari, si prendono quotidianamente cura delle persone affette da demenza. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di sensibilizzare la comunità sul ruolo fondamentale del caregiving nella gestione della malattia di Alzheimer e della demenza in generale, aggiornare i professionisti del settore, promuovere un confronto tra le realtà del territorio e costruire nuove sinergie per rafforzare reti e servizi dedicati. Durante l’incontro interverranno professionisti del mondo sanitario e accademico come la dottoressa Francesca Mira, psicologa del Centro Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD) di Macerata, il professor Roberto Ciccocioppo, ordinario e ricercatore dell’Università di Camerino, la dottoressa Eleonora Strappato del G.AL.T. e la dottoressa Michela Bianchi, direttrice provinciale del Patronato Acli di Macerata. Spazio anche alle testimonianze e agli interventi delle associazioni impegnate sul territorio, con la partecipazione dei rappresentanti della Croce Rossa Italiana – Comitato di Tolentino, dell’associazione Attivamente Alzheimer di Civitanova Marche e ovviamente del G.AL.T. odv, promotore dell’iniziativa. L’evento si svolge con il patrocinio dell’Università di Camerino, dell’Ordine degli Psicologi delle Marche e del Comune di Tolentino, e con la collaborazione dell’AMA – Comitato Regionale Associazioni Alzheimer delle Marche, della Croce Rossa Italiana – Comitato di Tolentino, del CDCD di Macerata, del Patronato Acli di Macerata e dell’associazione Attivamente di Civitanova Marche.   L’ingresso è gratuito e aperto a tutta la cittadinanza. Il G.AL.T. invita tutti a partecipare, sottolineando l’importanza di una riflessione collettiva su un tema che coinvolge sempre più famiglie, operatori e comunità.

16/09/2025 18:48
Civitanova, "Volevo essere un musical" torna in scena a Fontespina

Civitanova, "Volevo essere un musical" torna in scena a Fontespina

I ragazzi di "Volevo Essere un Musical", spettacolo finale del "Corso di Scrittura Creativa e Improvvisazione Teatrale" organizzato dall’Assessorato ai Servizi Educativi del Comune di Civitanova Marche nell’ambito del progetto Civitanova Città con l’Infanzia, tornano ad esibirsi sabato 20 settembre, nell’Anfiteatro di Fontespina (Giardini Tonino Trovellesi di via James Cook). Dopo il fortunato debutto al teatro Cecchetti di questa primavera, i giovani attori, tutti ragazzi tra i 13 e i 18 anni, affronteranno di nuovo il pubblico riproponendo un copione scritto da loro stessi, con la supervisione di Leonardo Accattoli e la collaborazione di Laura Marziali e Vanessa Conte. Si è trattato di un vero e proprio percorso formativo e artistico che ha condotto i partecipanti alla realizzazione dello spettacolo conclusivo, che ha fatti registrare un importante riscontro di pubblico. “Volevo Essere Un Musical” nasce da una traccia narrativa semplice ma potente: una classe scolastica si ritrova di fronte a un’imprevista situazione – la professoressa è immobile, accasciata sulla cattedra, e non risponde. Gli studenti si confrontano, ognuno proponendo la propria soluzione: c’è chi suggerisce di attendere, chi si affida alla creatività spicciola e chi si aggrappa ad un insano cinismo. Il palco diventa così un luogo di riflessione collettiva sui diversi modi di reagire all’imprevisto, alla responsabilità e al vuoto dell’autorità.  Lo spettacolo non è solo rappresentazione, ma l’esito di un percorso educativo che ha permesso ai giovani partecipanti di esplorare le proprie emozioni, esercitare il pensiero critico e sperimentare il valore del lavoro collettivo. L’iniziativa ha inoltre una forte valenza sociale, in quanto promuove l’ascolto, l’empatia, e la capacità di affrontare l’incertezza attraverso l’immaginazione e la cooperazione.  Inizio spettacolo ore 21,00

16/09/2025 15:17
San Severino, nuove scoperte sul Paleolitico: se ne parla al Museo Archeologico "Moretti"

San Severino, nuove scoperte sul Paleolitico: se ne parla al Museo Archeologico "Moretti"

Un viaggio indietro di oltre 20.000 anni, alle origini delle comunità preistoriche nelle Marche. È quello che proporrà la conferenza in programma sabato 20 settembre alle ore 17.00 al Museo Archeologico "Giuseppe Moretti" al Castello al Monte di San Severino Marche. L’incontro, dedicato alle più recenti scoperte legate al Paleolitico superiore nel territorio marchigiano, sarà tenuto dalla professoressa Elisa Nicoud dell’École Française de Rome, protagonista delle ricerche svolte insieme a un’équipe internazionale del CNRS francese (con la dott.ssa Valentina Villa) e dell’Università di Ferrara, sotto il coordinamento del professor Marco Peresani. I reperti rinvenuti – lame, schegge e blocchi litici – testimoniano la presenza dell’uomo nel territorio alla fine dell’ultima glaciazione e aprono nuove prospettive sulla conoscenza delle comunità preistoriche locali. Ad aprire i lavori saranno i saluti istituzionali dell’architetto Giovanni Issini, Soprintendente SABAP per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata, della dottoressa Cecilia Gobbi, funzionaria archeologa della stessa Soprintendenza, e della dottoressa Federica Galazzi, direttrice della Rete Museale Alta Valle del Potenza. L’evento segna un passaggio importante per il Museo Archeologico “Moretti”: non solo pone le basi per l’allestimento di una nuova sezione preistorica e per il rientro della storica collezione Pascucci, ma si inserisce anche nella nuova campagna di saggi archeologici concessa dal Ministero per la ricerca di siti paleolitici. Questa iniziativa rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni, enti di ricerca e amministrazioni locali, capace di generare nuova conoscenza, valorizzare il patrimonio archeologico e restituirlo alla comunità in una prospettiva condivisa di crescita culturale.

16/09/2025 14:58
Treia, la carne bovina di razza marchigiana conquista tutti i palati: grandi numeri per il festival 2025

Treia, la carne bovina di razza marchigiana conquista tutti i palati: grandi numeri per il festival 2025

Migliaia di persone hanno invaso per tre giorni la frazione di Santa Maria in Piana, a Treia, in occasione del XIV Festival della Carne Bovina di Razza Marchigiana, che si è concluso domenica sera nell’area parrocchiale con un bilancio più che positivo. La manifestazione, ormai appuntamento fisso per il territorio, ha proposto un ricco programma di eventi che ha saputo coinvolgere pubblici diversi: dai raduni di auto e trattori d’epoca alle dimostrazioni di aratura nei campi, dal raduno dei fuoristrada alle spettacolari prove di OffRoad 4X4, fino a concerti e DJ set che hanno animato le serate con musica e divertimento. «Le presenze sono state veramente tante ed è un dato che ci rende fieri ed orgogliosi - ha dichiarato il presidente del comitato organizzatore Oreste Carnevali -. È il frutto di un grande lavoro di squadra, tra i ragazzi del volontariato, le forze dell’ordine e la Protezione Civile comunale di Treia. Tutti hanno dato il massimo per garantire la riuscita dell’evento». Il Festival, sottolineano gli organizzatori, non è solo un’occasione gastronomica ma anche un momento di aggregazione sociale, capace di unire giovani, famiglie e visitatori arrivati dai paesi limitrofi, trasformando la frazione in un vivace punto di riferimento per la comunità. «Questa manifestazione rappresenta una grande opportunità per la nostra cittadinanza e per chi viene a trovarci - ha aggiunto Carnevali -. Continueremo a impegnarci perché possa crescere ancora. Vi aspettiamo il prossimo anno per la 15ª edizione, che sarà un evento speciale».

16/09/2025 11:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.