Da dicembre a gennaio sono oltre 70 gli appuntamenti di Macerata d’Inverno 2019, sono 46 le associazioni partecipanti e 29 le diverse location. Si annuncia ricco il Natale maceratese con piazza della Libertà che tornerà ad ospitare il Villaggio di Natale, le sue quindici casette in legno e la pista di ghiaccio in versione green realizzata cioè con il ghiaccio sintetico che riduce l’impatto ambientale e abbatte i costi energetici. È questa la prima importante novità del Natale 2019 a Macerata che con il ricco e variegato calendario di iniziative, organizzato dall’Amministrazione comunale in collaborazione le associazioni, è ispirato quest’anno al “tornare bambini” grazie all’illustrazione di Francesca Pusceddu, artista diplomata alla Scuola di Illustrazione di Ars in Fabula che ha curato l’immagine simbolo delle prossime festività. Ma sono altre due le novità annunciate durante la conferenza stampa di questa mattina alla quale hanno preso parte oltre al sindaco Romano Carancini e all’assessora alla Cultura Stefania Monteverde anche gli assessori Paola Casoni, Narciso Ricotta, Marika Marcolini e Mario Iesari.
La prima è lo spostamento in pieno centro storico della Fiera di Natale in programma durante le domeniche di dicembre, che da piazza Mazzini si trasferisce in piazza Vittorio Veneto. L’altra si riferisce al mercato delle merci del mercoledì. I quattordici ambulanti di piazza della Libertà che devono far posto alla pista di pattinaggio saranno sistemati in corso Cavour. Risalendo il corso dal Monumento ai Caduti verso il centro storico, le bancarelle saranno posizionate sul lato sinistro a partire dalla metà. L’arteria stradale rimarrà comunque aperta alla circolazione delle auto.
“Una città non può essere amministrata e basta, bisogna darle un compito, altrimenti muore. Le parole di Giorgio La Pira ci prendono per mano verso l’idea di giorni migliori” afferma il sindaco Romano Carancini “E il Natale è proprio il tempo per ritrovarsi, per stringerci tra le luci della città, dal centro alle frazioni. Noi abbiamo il compito di accompagnare la comunità dentro l’occasione della festa ma soprattutto di darle un senso, abbracciando idee e creando occasioni di partecipazione. Incontriamoci, salutiamoci, concediamoci il tempo dell’ascolto e facciamo della cordialità un buon gesto, dentro una città ancora più bella da vivere e da visitare, con i suoi tanti spazi allestiti e con la passione delle associazioni e dei volontari che si adoperando per realizzare un programma ricco di eventi”
Tutto comincia sabato 30 novembre alle 18 con “Macerata sotto un cielo stellato” sotto il grande e luminoso albero di piazza della Libertà dove il sindaco Romano Carancini e gli assessori daranno il via all’accensione delle luci in tutta la città, con la musica dei canti natalizi del Coro dei Pueri Cantores.
“Macerata d’Inverno 2019 è un grande progetto di comunità di una città dove la qualità della vita è alta anche grazie a questo. La forza è nella capacità del Comune di Macerata di coniugare i grandi progetti culturali e le tante idee originali e energie messe in moto dalle associazioni. La bella illustrazione artistica di Francesca Pusceddu, scelta da Ars inFabula, è l’invito a tornare bambini, ritrovare la serenità e la voglia di giocare insieme” spiega Stefania Monteverde assessora alla cultura e al turismo.
Tornano anche per il 2019 in Piazza della Libertà il Villaggio di Natale con la grande pista di ghiaccio per divertirsi, giocare e stare insieme in famiglia e con gli amici e le casette in legno con il caratteristico mercatino.
Macerata d’inverno è ancora una volta una città da vivere e da vedere e visitare grazie alle bellezze dei Musei civici e di Palazzo Ricci, a quelle storico - monumentali, ai City Tour per i cittadini e per i turisti.
Festeggiamenti previsti anche per lo speciale compleanno del Museo della Carrozza ai Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi che quest’anno compie 10 anni dal suo riallestimento, e che ha permesso di valorizzare l’affascinante collezione grazie all’impiego di aggiornate tecnologie che lo hanno reso unico nel suo genere. Per l’occasione tante iniziative soprattutto dedicate ai bambini con visite animate e laboratori.
Un altro anniversario importante sono i 25 anni di Libriamoci_Festival del Libro Illustrato dal 30 novembre all’8 dicembre alla Galleria Antichi forni, dal titolo “Verso l’Infinito” con incontri, presentazioni di libri, laboratori, visite guidate e la mostra – mercato, ogni anno visitato da più di 5000 bambini. E c’è un secondo appuntamento: dal 15 dicembre al 2 febbraio si potrà visitare la mostra ai Musei civici di Palazzo Buonaccorsi con le straordinarie opere di Marco Somà, artista formatosi alla scuola di illustrazione di Ars in Fabula che ha illustrato magnificamente, in occasione del bicentenario leopardiano, il celebre sonetto “Infinito” del poeta recanatese.
Ma sono tante le mostre d’arte, occasione di passeggiate artistiche in città, come “The last minute” di Michele Carbonari a Palazzo Ricci fino a gennaio, e Ratatà Muta dal 12 al 16 dicembre ai Magazzini UTO, oltre a “Case museo in terra cruda” a Tipico.Tips in piazza della Libertà.
Macerata d’inverno regala ai bambini tante occasioni per socializzare e vivere esperienze uniche come il Natale con l’Avis, il Winter Camp all’Istituto salesiano, ma soprattutto lo speciale Teatro ragazzi con il primo appuntamento della stagione di teatro per bambini e ragazzi.
Per le festività tornano in centro storico anche la Fiera di Natale e la versione tutta natalizia de Il Barattolo, ma mercatini sono previsti anche nelle frazioni, tante occasioni per trovare il meglio dei prodotti enogastronomici della tradizione, dell’artigianato, del riuso e del vintage.
Sabato 7 dicembre si festeggia a Villa Potenza con l’accensione dell’albero di Natale e un brindisi augurale, domenica15 dicembre a Sforzacosta l’appuntamento è con il mercatino e, per i più piccoli, il laboratorio di Babbo Natale, ed infine l’ormai tradizionale canto della Pasquella per le vie di Piediripa e Macerata il 27, 28 e 29 dicembre.
Appuntamenti da non perdere al Teatro Lauro Rossi con la prosa, il balletto, il teatro amatoriale, i Concerti di Appassionata e della Scuola civica di Musica Stefano Scodanibbio, il teatro comico con “Ci rido e ci credo”, gli appuntamenti dedicati alla filosofia, all’arte, alla gastronomia, allo sport con la Pedalata di Babbo Natale e gli spettacoli di beneficienza e solidarietà.
Non mancheranno nel ricco programma maceratese i presepi, da quello vivente a Borgo Ficana che si trasformerà in una piccola Betlemme, a quello realizzato all’interno delle vetrine di Palazzo Rotale in corso della Repubblica che verrà illuminato il 19 dicembre. E torna la mostra dei presepi alla Galleria Antichi Forni, una preziosa collezione di presepi originali e creativi dal 21 dicembre al 6 gennaio.
E il 31 dicembre Capodanno in piazza Mazzini a cura della Pro Loco Macerata, musica e balli in una grande piazza dove la città si ritrova ad essere una grande comunità in festa.
Ormai un’esperienza unica e originale è “A Macerata tutti i Capodanni”, organizzata dai bar e ristoratori della città per festeggiare l’arrivo del nuovo anno con i paesi e le culture del mondo. Tanti capodanni si succederanno in città nei diversi fusi orari del pianeta, a partire dalle 12.00 del 31 dicembre nei vari locali che hanno aderito all’iniziativa.
Il 6 gennaio appuntamento con il naso all’insù per la tradizionale Discesa della Befana dalla Torre in piazza della Libertà, grazie alla collaborazione dei Vigili del Fuoco di Macerata, e con l’elezione di Miss Befana 2019, organizzato dalla Pro Loco di Villa Potenza, un’occasione tanto amata dai bambini che sempre riempiono la grande piazza.
Il 12 gennaio si rinnoverà l’appuntamento con l’Alzata della stella di San Giuliano in ricordo dell’antica festività invernale della festa patronale che il Cif - Centro Italiano Femminile ha sempre cura di ricordare alla memoria di tutti come patrimonio culturale da non perdere.
Tanti altri eventi e occasioni per vivere un sereno periodo di festa per tutti.
A Tolentino arriva il pranzo dei Single. Domenica 25 novembre, nella splendida cornice di Villa Verde, si terrà per la prima volta il party dedicato a chi non è ancora riuscito a trovare la propria anima gemella targato "Single Eventi l'Originale".
Il pranzo avverrà con tavoli divisi per fasce di età. Previsti giochi, musica e animazione: tutto è stato studiato per aiutare i partecipanti a conoscersi in modo facile e veloce. Dopo il pranzo ci saranno balli di coppia e gruppo. Lo scopo è quello di far divertire i presenti per qualche ora.
Ecco il menù del pranzo:
Polentina al ragù di ciabuscolo maceratese con pecorino a piacere al tavolo
Risotto mantecato alla zucca e tartufo nero dei sibillini
Filetto di pollo in “carta fata” nelle sue verdurine
Tiramisù alle castagne
Acqua, vino 1 bottiglia ogni 2 persone
Caffè.
Per prenotazioni e informazioni si può chiamare il 320.4597498
L’amministrazione Comunale e i bambini della scuola dell’Infanzia e della scuola Primaria di Appignano si sono dati appuntamento, la mattina del 21 novembre, presso i giardini di Via Enzo Ferrari e di Via dell’Argilla per l’edizione 2019 della Festa dell’Albero. Il sindaco Mariano Calamita e il dirigente scolastico dell’I.C. “Luca della Robbia”, Filomena Greco, hanno illustrato, insieme alle insegnanti, l’iniziativa legata alla “Giornata nazionale degli alberi” durante la quale è stato piantato un albero per ogni nato nell’anno 2018.
- La festa dell’albero è una festa molto antica - ha spiegato il sindaco Mariano ai bambini - perché il rapporto tra l’uomo e gli alberi è sempre stato molto importante: è un’amicizia antica. Oggi festeggiamo gli alberi perché ci aiutano a vivere, facendoci respirare meglio. In più, ci ricordano che tutte le persone, come gli alberi, mettono radici in un posto per vivere meglio. Oggi abbiamo portato un messaggio di impegno collettivo per la rinascita del verde e di rispetto per l’ambiente-.
E ancora -Il bosco fornisce ossigeno, cibo, principi attivi farmaceutici e acqua dolce, contrasta la desertificazione, aiuta a prevenire l’erosione del suolo, funge da deposito naturale di carbonio e svolge un’importante funzione per la stabilizzazione del clima e il surriscaldamento globale. Gli alberi servono all’equilibrio del territorio, alla conservazione della biodiversità e del paesaggio-.
Il Comune di Appignano da seguito a quanto previsto dalla legge 10 del 2013. In particolare, la legge, al fine di perseguire gli obiettivi fissati nel Protocollo di Kyoto, istituisce la “Giornata Nazionale degli Alberi” con lo scopo di valorizzare l’ambiente e il patrimonio arboreo. Ogni albero, in media, assorbe circa 12 chili di Co2 all’anno e migliora il microclima. Creare boschi urbani aiuta a migliorare la qualità dell’aria e la vivibilità degli insediamenti urbani.
L’attività è stata coordinata dal Consigliere all’Ambiente Rolando Vitali che ha seguito, insieme a Claudio Violini, l’iter di partecipazione ad un bando Assam che ha assegnato al Comune di Appignano delle piante autoctone: 11 cipressi, 8 tigli, 7 lecci, 4 alberi di Giuda, 4 melograni, e 2 pini. Vitali ha supervisionato l’attività svolta dall’ufficio tecnico e dagli operai comunali che hanno eseguito la piantumazione, aiutati dai bambini muniti di piccoli attrezzi agricoli. Hanno partecipato all’iniziativa alcuni genitori con i bambini nati nel 2018, inoltre su ogni albero è stata legata una piccola medaglia di ceramica, realizzata su iniziativa delle insegnanti, con sopra scritto il nome di ogni nuovo nato 2018.
Durante la manifestazione, i bambini delle scuole si sono quindi resi protagonisti della giornata, mettendo in pratica quanto ascoltato dalle insegnanti sul valore degli alberi e sul rispetto dell’ambiente. Gli alberi servono all’equilibrio del territorio, alla conservazione della biodiversità e del paesaggio. L’obiettivo è anche quello di richiamare l’attenzione sull’insostituibile valore degli alberi e dei boschi per il nostro pianeta.
Si gioca, si guarda la mostra e ci si diverte con Tolentino Brick art e con i laboratori programmati anche in questo fine settimana.
Appuntamento con l’esposizione allestita all’interno del complesso monumentale della Basilica di San Nicola e dedicata alle istallazioni realizzate con le costruzioni.
Sempre più bambini ma anche adulti particolarmente appassionati visitano l’esposizione curata da Collego che presenta molti playset, diorami, di varie dimensioni, che ricostruiscono, utilizzando i mattoncini colorati, diverse scene come ad esempio quelli ispirati a Star Wars, alle serie Architecture, Ideas, Vintage, Technic, ma anche diorami con treni, auto, luna park, scene invernali e della serie Super Eroi, City, Ninjago, Galeoni e Friends
In questo fine settimana sono in programma diversi laboratori che certamente coinvolgeranno le famiglie, per giocare insieme, e soprattutto per imparare cose nuove.
Sabato 23 novembre, alle ore 11, “L’italiano in… pezzi”. Laboratorio gratuito a cura dell’istituto d’istruzione superiore “F. Filelfo”. Si lavora con la struttura della linguia a partire dalla parola smontata nelle sue componenti: radici, prefissi, suffissi. Partecipanti massimo 20. Inizio ore 11. Durata 60 minuti.
Al Museo Frau sabato 23 novembre, dalle 10 alle 11 e dalle 16 alle 17, “Brick a colori. Creare con la pelle”, laboratorio di educazione museale, organizzato da Poltrona Frau. Comprendere le fasi della progettazione tipiche del mondo del design e diventare piccoli creatori utilizzando la propria inventiva, le proprie mani e “mattoncini morbidi e duttili” (i pezzetti di pelle colorata).
Sabato 23 novembre laboratorio per giovani ed adulti. Alle ore 16 “Sviluppare il pensiero critico in una società complessa” a cura di Officine del pensiero Serio (Ing. Stefano Berdini e Ingegner Francesco Grassi).
Domenica 24 novembre laboratorio linguistico gratuito a cura della casa Editrice Giaconi Simone su “Le Marche e i giochi di parole. Storie realizzate in Brick Art”. Piccolo reading e laboratorio: costruiamo, cambiamo, scomponiamo, distruggiamo le parole per raccontare storie. Previsti 15 partecipanti. Inizio alle ore 10, alle ore 11, alle ore 12. Durata 60 minuti.
Inoltre, per tutti sono a disposizione le aree giochi con centinaia di mattoncini colorati per dare libero sfogo alla propria creatività e fantasia e tanti laboratori sia per bambini che per adulti.
Tante anche le iniziative promosse dai commercianti e dai ristoratori con sconti e proposte speciali dedicate a tutti coloro che visitano la mostra e che vogliono visitare la Città.
Tolentino Brick Art è una coinvolgente quanto innovativa esposizione interamente dedicata al mondo dei mattoncini colorati LEGO® che è aperta al pubblico, il venerdì dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 19 e il sabato e la domenica con orario continuato dalle ore 10 alle ore 19.
Biglietteria a Palazzo Sangallo, in piazza della Libertà.
Il Castello della Rancia, come tutti gli anni, ancora una volta si prepara a vivere la magia incantata del Natale grazie alla manifestazione “Il Castello Incantato di Babbo Natale” che negli storici ambienti castellani, nei due week- end del 23 e 24 novembre e 30 novembre e 1 dicembre 2019.
Organizzazione a cura di Artepiù di Sara Gianfelici con il Patrocinio del Comune di Tolentino. La manifestazione, giunta alla decima edizione, è una kermesse espositiva per tutta la famiglia dove l'intero Castello sarà addobbato a tema natalizio. Il Castello Incantato di Babbo Natale è un'iniziativa pre natalizia dedicata a grandi e piccini. Una esposizione, che riproduce in parte il clima e la tradizione tipica della dimora di Santa Claus. L'evento è un appuntamento ideale per trovare tante idee regalo in un suggestivo scenario surreale, per chi desidera scegliere con cura addobbi e decori di ogni genere, dall'artigianato artistico, all'oggettistica, al cioccolato. Elfi e Fatine faranno da cornice, mentre Babbo Natale pazientemente seduto sul suo trono riceve direttamente i bambini ascoltando le loro richieste e ricevendo le loro letterine.
In programma Elfi al lavoro, la fabbrica dei giocattoli, la magia di Frozen nel regno di ghiaccio, la casa di babbo natale dove aspetta i bambini per ricevere la letterina e per consegnare un regalino, in sella a Rudolph la pony renna de Il Villino e per tutti i bambini la possibilità di entrare a far parte del magico mondo dei cartoni per potersi trasformare in uno dei personaggi della fantasia.
Inaugurazione sabato 23 novembre alle ore 9 con Babbo Natale, gli elfi, le fatine e tanti altri ospiti.
Il Castello incantato di Babbo Natale sarà aperto al pubblico sabato 23 e domenica 24 novembre e sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre dalle ore 9.00 alle ore 20.00.
Dopo il successo dei tour 2015/2016, 2016/2017 e i sonori applausi all'Arena Sferisterio di Macerata e all'Oscar del Musical nel 2016, la Compagnia della Marca torna in scena con la sua prima produzione “Salvatore Giuliano, musical di Dino Scuderi” per la regia di Roberto Rossetti. Lo show sarà rappresentato al Teatro Nuovo di Milano lunedì 13 gennaio 2020 alle ore 20.45.
"Salvatore Giuliano, musical di Dino Scuderi", scritto da Dino Scuderi insieme con Perpaolo Palladino, Franco Ingrillì e Stefano Curina per le liriche aggiuntive, è uno spettacolo che racconta gli ultimi anni di vita del bandito Salvatore Giuliano, figura di rilievo nell'Italia del dopoguerra.
Giuliano iniziò la sua 'carriera' prima come bandito, poi come simbolo del movimento separatista, e infine come eroe e star internazionale. Ma il crepuscolo sarebbe arrivato prima di quanto lui si aspettasse: con la ben nota strage di Portella delle Ginestre tradì quel ceto popolare che l'aveva sempre sostenuto, e presto lui stesso si sarebbe trasformato nella vittima di un complotto tra Mafia, Stato e politica.
La sua vicenda controversa scosse e divise milioni di persone, ed è fortemente intrecciata ai grandi eventi della recente storia siciliana e italiana: la fine della guerra, la rapida ascesa e l'ancor più brusco declino del movimento separatista, e la crescita del potere politico della mafia. È una storia di fratellanza e inganni, in un contesto sociale e politico siciliano del dopoguerra, con affinità spesso oscure a quelle nazionali. Una storia di cui, ancora oggi, sono molti gli interrogativi. Nonostante la produzione letteraria su Giuliano sia abbastanza vasta, un musical su di lui rappresenta un evento artistico inedito. L'opera presenta anche aspetti di originalità formale. Non si limita, cioè, a riproporre il modello ormai classico del musical americano, ma ne innova sia la forma, attraverso un consapevole radicamento nella tradizione del melodramma italiano, sia nel contenuto, mettendo sulla scena, con testi originali, una storia italiana.
I protagonisti del musical sono Francesco Properzi (Salvatore Giuliano) e Monia Censi (Mariannina Giuliano), con la partecipazione di due interpreti di primo piano nel mondo del teatro musicale italiano come Cristian Ruiz e Roberto Rossetti. Sul palco anche Enrico Verdicchio (Gaspare Pisciotta), Fabio Tartuferi (Don Calogero Vizzini), Alessandro Casalino (Nitto Minasola) e l'ensemble composto da Giulia Ciccarelli, Cristina Crescini, Ilaria Gattafoni, Silvia Gattafoni, Andrea Mari, Pietro Micucci, Matteo Monachesi, Benedetta Morichetti, Veronica Settembretti e Sofia Vinciguerra. A completare il cast, Kimono nel ruolo di Michele. Le musiche sono composte dal Maestro Dino Scuderi. La regia è di Roberto Rossetti, il quale cura anche le coreografie e la direzione musicale dello show. La realizzazione dello spettacolo è resa possibile dalla professionalità dello staff tecnico della Compagnia della Marca: Rudy Teodori (scenografie), Giulia Ciccarelli (costumi), Ulisse Ruiz (luci) Lorenzo Chiusaroli (disegno fonico) e Alessio Rutili (tecnico di palco). La produzione è Compagnia della Marca, su concessione di MediterrArea. Fabio Tartuferi (co-fondatore insieme a Roberto Rossetti della Compagnia della Marca) ne è il produttore esecutivo.
Sabato 23 novembre alle ore 16.00 a Tolentino verranno accese le luminarie natalizie montate nelle vie e piazze di tutto il centro urbano per abbellire tutta la Città.
Infatti Amministrazione comunale, Assm spa, Pro Loco TCT e commercianti si sono uniti per rendere più festosa l’atmosfera in occasione delle festività natalizie.
Nei prossimi giorni verranno anche istallati alberi di natale e presepi e in piazza della Libertà verrà realizzato un “boschetto natalizio” con la slitta gigante di Babbo Natale che verrà inaugurato sabato 7 dicembre in occasione di “CioccoNatale” e dei mercatini natalizi, con la partecipazione dei cori del Cantapiccolo. Sempre sabato 7 dicembre, in via della Pace verrà anche aperta la casa di Babbo Natale.
Sarnano chiude l’anno con un ospite d’eccezione: il 31 dicembre al Palasport ci sarà Ludovica Pagani, giornalista sportiva, dj e influencer tra le più famose d’Italia. L’evento, organizzato dall’associazione Movimento Giovanile 62028 con il patrocinio del Comune di Sarnano, è di grande richiamo soprattutto per i più giovani, per gli appassionati del mondo dello sport e del web.
"In molti scelgono Sarnano per trascorrere il Capodanno" commenta il Sindaco Luca Piergentili "Le suggestioni del borgo medievale, i musei aperti, la vicinanza con la montagna e gli impianti sciistici di Sassotetto, le Terme di San Giacomo, la pista di pattinaggio al Parco del Serafino, oltre all’ampia disponibilità di strutture ricettive e ristoranti, rendono Sarnano una meta adatta sia alle famiglie, che ai giovani che a un target più maturo. Abbiamo accolto con entusiasmo la proposta del Movimento Giovanile: la presenza di un ospite VIP come Ludovica Pagani nella serata del 31 dicembre rafforza l’attrattività del nostro comune nel periodo natalizio".
"Da qualche anno, per motivi organizzativi, non riuscivamo a garantire un evento per Capodanno" spiega Alessandro Piergentili, Presidente dell’Associazione. "Quest’anno abbiamo deciso di metterci in campo, giocando la carta dell’ospite. Ludovica Pagani, oltre ad essere una bellissima ragazza, è tra le influencer più in voga del momento: presente sui redcarpet di Venezia e Roma, ha condotto e partecipato a diversi programmi su reti televisive nazionali tra cui Sportitalia, Mediaset e Rai, è stata inviata di "Quelli che il calcio", conduce il programma Next su RDS ed è testimonial di diversi brand italiani e internazionali. Con il suo libro "Semplicemente Ludovica" ha venduto decine di migliaia di copie, mente il suo singolo "TikiTaka" ha raggiunto quasi 4 milioni di view su Youtube. Inoltre, è un’ottima dj e ha calcato i palchi delle discoteche più famose d’Italia: il suo tour in Europa da 2 anni è sold out ad ogni data. Sappiamo che questo evento è un bel colpo per Sarnano: siamo sicuri che attirerà moltissimi giovani e contribuirà a generare flussi turistici e indotto economico. Oltre a Ludovica Pagani, sul palco ci saranno altri dj che si alterneranno da mezzanotte e mezza fino al mattino per una serata di puro divertimento».
I biglietti per l’evento sono già disponibili online sulla piattaforma Liveticket al prezzo di 23 €. In alternativa, sarà possibile acquistarli al Palasport di Sarnano la sera del 31 dicembre al prezzo di 25 € fino a esaurimento posti.
Porto Potenza’s got Talent è una manifestazione nata da un’idea di Lucia Nicolini, con l’aiuto di Giorgia Nicolini e Sofia Ingino con l’intento di ampliare l’altra storica manifestazione “Porto Potenza Canta” a tutti i talenti. La kermesse si è tenuta venerdì scorso, 15 novembre, al teatro “Divina Provvidenza” di Porto Potenza e sul palco si sono esibiti 16 talenti tra cantanti, ballerini e musicisti, divisi in due categorie, under 12 e over 12.
A giudicare le performance è stata chiamata la band “xGiove”, ovvero Nicolò Buccioni, Giacomo Strappa, Ludovico Bartolozzi, Andrea Massetti e Federico Piermartire che, con il brano “Il cuore sul cortile”, ascoltato la sera del talent, si è aggiudicata il premio Alex Baroni, classificandosi al primo posto del Festival dell’Adriatico e conquistando lo scorso giugno il terzo posto assoluto del concorso nazionale “Sanremo Rock&Trend”.
L’alternarsi di concerti dal vivo con intense sessioni di scrittura hanno portato la band alla scelta di pubblicare un nuovo album. La nuova uscita racconta principalmente l’equilibrio altalenante vissuto dai giovani, fra la spensieratezza, il prendere la vita così com’è e le preoccupazioni quotidiane nei confronti di un futuro incerto, e quindi la voglia di riscatto per far fronte ai limiti imposti dalla provincia.
I xGiove hanno scelto i 3 vincitori di ogni categoria: per gli under 12 terzo classificato Rocco Tartabini con “Rondini al guinzaglio”, seconda classificata Alice Marabini, ballerina, mentre prima classificata è stata Gaia Gattafoni con “Sei Bellissima”. Per la categoria Over 12: terze classificate Elisa Passarelli e Francesca Santoni con “Someone you loved”, secondi classificati i Manholes band formata da Elisa Martellini (voce) Alessandro Perini (tastiere) Alessia Masucci (chitarra) e Roberto Catanzaro (batteria); prima classificata Sara Pistilli, pianista, con Il notturno op. 9 n 2 di Chopin. Anche la giuria popolare ha espresso il suo giudizio scegliendo come vincitori Ettore Tipo e Sofia Testella, con “Rock and Roll all nite” dei Kiss.
Ospiti della serata sono state le ragazze agoniste, grandi e piccole, dell’ASD Ginnastica Porto Potenza.
Gli altri partecipanti: Nicole Testella; Arianna Giusepponi; Sofia D’Anela; Alessia Calvagni e Alice Bruni; Paolo Calvagni; Rosaria Di Chiara; Lisa Falaschi; Sofia Giusepponi; Camilla Capponi.
Il Centro di esperienza e di formazione francescana, che ha sede presso il convento dei frati minori cappuccini di San Salvatore in Colpersito, in collaborazione con le Sorelle povere di Santa Chiara, con l’Ordine Francescano Secolare e con il Centro culturale “A. Tarkovskij”, in occasione degli 800 anni dal passaggio di San Francesco nelle Marche, e in particolare nella città di San Severino dove vi giunse di ritorno dall’incontro con il sultano al-Malika al-Kamil, ospita nella chiesa della Misericordia, in piazza Del Popolo, la mostra: “Francesco e il sultano 1219-2019. L’incontro sull’altra riva”.
L’evento culturale, patrocinato dal Comune di San Severino marche, è stato presentato al 40° Festival dell’Amicizia tra i Popoli di Rimini. Era il 1219 quando, in piena Quinta Crociata, il frate Francesco d’Assisi s'imbarcò per raggiungere la Terra santa, e si recò dal Sultano d’Egitto Malik Al Kamil. La mostra conta 30 pannelli cui se ne aggiungono 3 proprio sul passaggio di San Francesco a San Severino Marche. Insieme all’esposizione, che sarà inaugurata domani pomeriggio, sabato 23 novembre, alle ore 18, e che resterà aperta fino all’8 dicembre prossimo, sono già stati previsti anche alcuni momenti di approfondimento con incontri e convegni.
San Severino Marche custodisce il più importante luogo francescano di tutta la regione, il convento di San Salvatore in Colpersito, dove il poverello di Assisi passò per ben due volte. Si tratta di un patrimonio culturale di importante rilevanza per il quale i frati cappuccini si stanno impegnando anche con la creazione di un Centro di esperienza e di formazione di recente aperto.
Oltre ad essere interessante in sé, la mostra è di grande attualità considerato il tempo storico che stiamo vivendo e la fatica di far convivere culture diverse. Quello che essa racconta è uno dei più straordinari gesti di pace nella storia del dialogo fra cristianesimo e islam, che a distanza di otto secoli, non smette di interrogarci e che quest'anno viene ricordato in numerose iniziative.
L’esposizione, promossa da Custodia di Terra Santa, Fondazione Meeting per l’Amicizia fra i Popoli e Ats Pro Terra Sancta, viene presentata in città anche con la collaborazione del CSV Marche e sarà visitabile nei seguenti orari: feriali dalle ore 17 alle ore 19, sabato e domenica dalle ore 10 alle ore 12,30 e dalle ore 16,30 alle ore 19. Il percorso espositivo è curato da Maria Pia Alberzoni, Andrea Avveduto, Caterina Cappuccio e Simone Lombardo.
Proprio una delle curatrici, Maria Pia Alberzoni, sarà anche relatrice di una conferenza, insieme a padre Pietro Maranesi, in programma sabato 7 dicembre alle 17,30 al teatro Italia. “Francesco e il sultano. L'eredità di un incontro”, questo il titolo del convegno, offrirà spunti di riflessione su quali sono gli aspetti fondamentali e straordinari dell’incontro avvenuto 800 anni fa.
Si prospetta un Natale molto social a Civitanova Marche, dove è stato lanciato per l'occasione dall'Amministrazione Comunale l'hashtag #A NataleRegalatiCivitanova per condividere tutte le emozioni delle festività più attese, soprattutto dai bambini. Un ricco programma di eventi che inizierà il primo dicembre per concludersi il sei di gennaio. Il preludio avverrà con La via Del cioccolato, i mercatini dedicati al gustoso alimento, che saranno allestiti in Corso Vittorio Emanuele dal ventinove al primo dicembre.
"Sarà un Natale ricco di iniziative anche quest'anno, per tutte le età dai grandi ai più piccoli" - ha affermato l'assessore al Turismo e alla Cultura Maika Gabellieri - nel corso di una conferenza di presentazione del programma delle festività, che si è tenuta questa mattina a Palazzo Sforza con la presenza, altresì, dell'assessore allo sviluppo economico e attività produttive, Pierpaolo Borroni,e, in rappresentanza dei commercianti del centro, Debora Pennesi .
Si inizierà domenica primo dicembre con l'accensione delle luminarie per la città alle 17:30, con l'accompagnamento musicale e il percorso itinerante della Banda cittadina. Cresce la curiosità per scoprire se anche quest'anno saranno allestite le celebri luminarie hot nei giardini in Piazza XX Settembre, l'amministrazione non si è sbilanciato a riguardo, limitandosi a dire che ci saranno predisposte delle luci diverse e che sarà un bellissimo spettacolo. Sempre alle 17:30, presso il Teatro Annibal Caro di Civitanova Alta, ci sarà il Concerto dell'Immacolata con l'Orchestra del '700 italiano, diretta dal maestro Alfredo Sorichetti e promossa dall'Aido civitanovese.
Sabato 7 dicembre, sarà la volta dell'accensione del tradizionale albero di Natale sia nella città Alta, alle ore 16, che in Piazza XX Settembre alle ore 18. Torna inoltre l'appuntamento con la Pista di ghiaccio, allestita anche quest'anno presso il Lido Cluana, che sarà inaugurata alle 18:30 del 7 dicembre con uno spettacolo di pattinaggio artistico delle atlete di Ussita.
Babbo Natale arriverà in anticipo a Civitanova e lo farà domenica 8 dicembre, alle ore 10:00, presso l'area portuale, per poi giungere in Piazza XX Settembre alle 17:00, dove sarà inaugurata la casa di Santa Claus che rimarrà aperta fino alla fine delle festività. Nel corso della cerimonia di apertura vi saranno spettacoli di animazione e laboratori per bambini, in collaborazione con l'associazione "La Balena dispettosa". Dalle ore 18:00, alle 19:00 sarà invece la volta dello spettacolo delle Fontane danzanti, atteso in Piazza XX Settembre e riproposto anche quest'anno., dopo il successo del 2918.
Altro evento importante sarà quello del 14 dicembre, con il Civitanova Shopping Natalizio, nel quale i negozi del centro rimarranno aperti fino alla mezzanotte, contestualmente a musica e animazioni , che si svilupperanno per le vie della piazza e del corso.
"Ci tengo molto a sottolineare la grande collaborazione che c'é stata con tutti i commercianti" , ha affermato 'assessore Borroni. Ogni negozio del centro civitanovese e della Città Alta, allestirà infatti un albero addobbato con luci natalizie, questo grazie al contributo economico stanziato dal Comune per le luminarie pari a 16.000 euro. “Siamo molto soddisfatti di questa iniziativa”, gli ha fatto eco Debora Pennesi, in rappresentanza dei commercianti del centro.
Anche quest'anno non ci sarà nessun concerto il 31 dicembre, ci sarà invece il tradizionale concerto di Capodanno al Teatro Annibal Caro, il 30 dicembre alle 21:30, con l'Orchestra Sinfonica diretta dal maestro Alfredo Sorichetti,
Il ricco programma di eventi si concluderà il 6 gennaio con la festa dell'Epifania in Piazza XX Settembre per grandi e piccini.
Collateralmente non mancheranno nel corso delle festività i tradizionali mercatini natalizi, gli spettacoli teatrali al Rossini e all'Annibal Caro e il Concerto del Coro della Banda cittadina.
Delle festività, dunque, ricco di sorprese a Civitanova, dove è tutto pronto per l'hashtag #aNataleRegalatiCivitanova.
Il programma nel dettaglio
DOMENICA 1 DICEMBRE, 17.30, Piazza XX Settembre, Accensione delle luminarie con accompagnamento musicale e percorso itinerante della Banda cittadina. Alle 17,30, al Teatro Annibal Caro, Concerto dell’Immacolata con l’Orchestra del ‘700 italiano diretta dal M° Alfredo Sorichetti, promosso dall'AIDO di Civitanova Marche.
SABATO 7 DICEMBRE, 16.30, in Piazza della Libertà, accensione del tradizionale albero di Natale nella Città Alta. Alle 18.00, in Piazza XX Settembre, cerimonia per l’accensione del tradizionale albero di Natale donato dall’AVIS di Esine, in collaborazione con il Comune gemellato e accompagnamento musicale della Banda cittadina. Alle 18.30, al Lido Cluana, Inaugurazione della Pista di ghiaccio e spettacolo di pattinaggio artistico con le atlete di Ussita. Alle 21.15 al Teatro Annibal Caro, spettacolo di prosa “Platonov” di Anton Cechov.
DOMENICA 8 DICEMBRE, alle 10.00, nell’Area Portuale e Piazza XX Settembre, Babbo Natale arriva dal mare. Alle 17.00, alla Palazzina Sud di Lido Cluana, Inaugurazione della Casa di Babbo
Natale, con animazioni e laboratori per bambini in collaborazione con La Balena Dispettosa. Alle 17.00, al Teatro Annibal Caro, Rassegna “A Teatro con Mamma e Papà”: Hansel e Gretel. Alle ore 18.00 e 19.00, in piazza XX Settembre, Spettacolo delle Fontane danzanti.
LUNEDÌ 9 DICEMBRE, alle 21.15, al Teatro Rossini, stagione prosa con Claudia Gerini “Qualche estate fa”
VENERDÌ 13 DICEMBRE, alle 21.15, al Teatro Rossini, stagione Danza con il Russian Classic Ballet che porta in scena “Lo schiaccianoci”.
SABATO 14 DICEMBRE, alle 18.00 – 24.00, Centro cittadino, Civitanova shopping natalizio tra musica e animazioni: Radio Linea, Pianoforte gigante, bolle con Bubble on Circus, Carillon animati luminosi Vera Vù, ASD Universo Danza performing flash mob, Note di notte violino e tastiera, giochi di fuoco con Otto Faya e Contest fotografico: #civitanovashoppingnatalizio. Alle 17.00-19.00 Palazzina Sud di Lido Cluana, Animazioni e laboratori per bambini presso la Casa di Babbo Natale.
DOMENICA 15 DICEMBRE, alle 17.30, nella Piazza XX Settembre - area pedonale, Concerto musicale sotto l'albero del Coro della Banda cittadina di Civitanova Marche e alle 16.30-19.00 Palazzina Sud di Lido Cluana, Animazioni e laboratori per bambini presso la Casa di Babbo Natale
SABATO 21 DICEMBRE, alle 18.45, nella Chiesa San Paolo - Civitanova Alta, Note di Luce - 2* Ed. con Musiche e Canti della tradizione classica popolare, con Silvia Morresi mezzo soprano, M° Roberta Calafati all'organo.
Ore 21, San Francesco Civitanova Alta, concerto con musiche di Vivaldi
SABATO 21 DICEMBRE, ALLE 21.15 Chiesa di San Pietro (Piazza XX Settembre), XVII Rassegna corale Aspettando il Natale a cura del Coro Polifonico Jubilate Città di Civitanova Marche. Alle 17.00 – 19.00, alla Palazzina Sud di Lido Cluana, Animazioni e laboratori per bambini presso la Casa di Babbo Natale. E alle 21, Note di luce alla chiesa San Paolo
DOMENICA 22 DICEMBRE, alle 18.00 – 20.00, nel Centro cittadino: CITTADINANDO…TRA NOTE D’ARTE ED EMOZIONI, Carillon animati Vera Vù, majorettes itineranti, giochi di fuoco con Otto Faya #civitanovaunmarediregali. Alle 17.00 - 19.00 (Palazzina Sud di Lido Cluana), Animazioni e laboratori per bambini presso la Casa di Babbo Natale
SABATO 28 DICEMBRE, alle 17.00 – 19.00, Palazzina Sud di Lido Cluana Animazioni e laboratori per bambini presso la Casa di Babbo Natale
DOMENICA 29 DICEMBRE, 18.00 - 20.00 Centro cittadino, CITTADINANDO… TRA NOTE D’ARTE ED EMOZIONI Carillon animati Vera Vù, majorettes itineranti #civitanovaunmarediregali
Alle 17.00 - 19.00 Palazzina Sud di Lido Cluana, Animazioni e laboratori per bambini presso la Casa di Babbo Natale
LUNEDÌ 30 DICEMBRE, alle 21.30 Teatro Annibal Caro, Concerto di Capodanno con l’Orchestra Sinfonica Puccini diretta dal M° Alfredo Sorichetti
SABATO 4 GENNAIO, 17.00 - 19.00 Palazzina Sud di Lido Cluana, Animazioni e laboratori con la
Befana per bambini presso la Casa di Babbo Natale
DOMENICA 5 GENNAIO, 17.00 - 19.00 Palazzina Sud di Lido Cluana, Animazioni e laboratori con la Befana per bambini presso la Casa di Babbo Natale
LUNEDÌ 6 GENNAIO, Piazza XX Settembre, “Epifania in famiglia”, Festa per grandi e piccini.
8, 14, 15, 21, 22, 28, 29 dicembre e 4, 5 gennaio, “FRA INCANTO E MAGIA CREIAMO INSIEME NELLA CASA DI BABBO NATALE”, Animazioni e laboratori per bambini, letture animate, giochi creativi in collaborazione con “La Balena Dispettosa al Lido Cluana - Palazzina Sud dalle ore 17.00 - 19.00
29, 30 novembre e 1° dicembre LA VIA DEL CIOCCOLATO in Corso Vittorio Emanuele
8, 15, 22 dicembre MERCATINI NATALIZI in Piazza XX Settembre e Corso Dalmazia il 29 dicembre
Il 22 e 23 novembre Appignano si fa di nuovo “Villaggio digitale”: e dopo l’esperienza del 2018 diventa ancora una volta protagonista delle buone pratiche digitali che tutti dovrebbero portare avanti. L’evento è organizzato da Red-Rete Educazione Digitale e dal Comune di Appignano.
Il programma dei due giorni si apre il venerdì 22 novembre alle 21.00 presso l’Oratorio parrocchiale in via Dante Alighieri, con una tematica forte e molto attuale: “Affrontare il Cyberbullismo”. Saranno opsiti Paolo Picchio (presidente onorario della fondazione “Carolina Onlus”), papà di Carolina Picchio, la prima vittima riconosciuta in Italia di cyber bullismo: Carolina purtroppo si è tolta la vita a 14 anni dopo le violenze subite e dopo che queste erano state veicolate online. Ci saranno anche Paolo Zoppi, direttore della fondazione e la dottoressa Cinzia Grucci, Dirigente della Polizia postale delle Marche. Un incontro importante e da non perdere, fondamentale per ragazzi, genitori, educatori e tutti i cittadini sensibili a queste tematiche sempre più attuali.
Sabato 23 invece ci sarà poi la sfida “Campioni del Villaggio digitale” i ragazzi della scuola Secondaria di Primo Grado dell'I.C. Luca della Robbia di Appignano alle 9.00 si sfideranno, una classe contro l’altra, per scoprire chi è più informato sul mondo digitale. Poi il pomeriggio alle 17.00, sempre all’Oratorio, ci sarà la sfida conclusiva contro una rappresentanza di genitori, insegnanti e amministratori.
Villaggio digitale terminerà alle 21.00 presso il Teatro Comunale G. Gasparrini in via Impianti Sportivi, con l’atteso spettacolo “Jack Nobile Show” che vedrà protagonista il creator e prestigiatore Jack Nobile, vincitore del premio Garante Regionale per la consapevolezza digitale, e sarà l’occasione perfetta per conoscere la storia di Jack, scoprire le sue attenzioni all’uso dei social network e soprattutto assistere al suo spettacolo.
<Informare e rendere più consapevoli dei rischi ma anche delle opportunità> dice il Consigliere Danilo Monticelli che insieme al Vice Sindaco Persichini è stato tra i più attivi fautori dell'evento, << È il nostro principale obiettivo. Oggi sarebbe impensabile un mondo senza social ma dovremmo tutti imparare a dosarne la giusta quantità e ad avere un approccio informato per evitare di rimanere vittima di usi non adeguati>>.
C’è soddisfazione da parte del Sindaco Mariano Calamita per essere di nuovo protagonisti di un evento che mette al centro dell’attenzione le buone pratiche digitali: “ Viviamo in una società che è permeata da continue interazioni con il mondo digitale dei social. Tutti noi adulti ne siamo consapevoli, come siamo consapevoli che siamo davanti a nuovi scenari e a nuovi stimoli con cui i nostri ragazzi si trovano ad interagire tutti i giorni. Questo progetto nelle intenzioni di noi tutti vuol accendere un faro su queste realtà e soprattutto vuol fornire degli strumenti di valutazione critica ai nostri giovani affinché possano formare la loro coscienza critica digitale e valutare cosa si possa nascondere dietro un click".
Lo stesso vale per Raffaele Daniele, presidente di Red- Rete educazione digitale: “Con la seconda edizione di Appignano, vogliamo riprendere in questa comunità il percorso avviato lo scorso anno, di acquisizione di quello che sono le buone pratiche di cittadinanza digitale. Daremo particolare attenzione alle problematiche che i ragazzi vivono tutti i giorni, come quelle derivanti dallo smartphone e le loro applicazioni, fornendo agli adulti anche gli strumenti per proteggerli, e per utilizzare la rete nel modo corretto cogliendone le opportunità."
“Rimane addosso inevitabilmente una prima e un dopo da quella mattina del 4 luglio 2006 e ci saranno nella mia vita sempre due date da ricordare, il mio compleanno e il giorno in cui non sono morta per mano violenta. Altri stabiliscono i criteri e le ragioni per questo giorno, io posso ricordare solo ciò che ero ma la violenza fisica non ha intaccato la mia anima e la mia voglia di vivere. Oggi sono una donna felice”
Sono le parole della maceratese Francesca Baleani che ha rischiato di perdere la vita in seguito alla violenza subita per mano del marito. Una vicenda che è diventata un monologo teatrale “Non sono stata finita” scritto e interpretato dall’attrice Clara Galante che l’assessorato alla Pari opportunità del Comune di Macerata ha scelto di portare in scena al Teatro Lauro Rossi il 25 novembre, alle 21.30, in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne.
“La storia di Francesca è la storia di tante donne, di tutte quelle donne offese nella loro anima oltre che nel corpo. Ma è anche un racconto di speranza – interviene il sindaco Romano Carancini - perché c’è ancora una voce da accogliere. Superata l’indignazione e ridimensionate le reazioni, vogliamo contrapporci al rischio di dimenticare questa vicenda dolorosa, offrendo un tempo di solidarietà e di ascolto, e incoraggiando alla manifestazione del dolore che non servirà a cancellare ma può aiutare a ricominciare.
La città, che non vuole dimenticare, si stringe in un abbraccio virtuale ringraziando il coraggio di chi può testimoniare il vero senso di questa giornata e dare voce a tutte quelle donne che purtroppo voce non hanno più o che non trovano la forza di parlare.”
“Il significato delle iniziative che ogni anno dedichiamo a tutte le donne vittime della violenza di uomini maltrattanti – afferma l’assessora alle Pari opportunità Federica Curzi - è la presa di coscienza e la condanna, l’empatia e la presa in carico anche etica, oltre che sociale delle vittime, anche di quelle che non sopravvivono. Doverosamente, con un pieno senso di vicinanza e un’esplicita volontà di esporsi, l’Amministrazione comunale finalmente dedica questa giornata a Francesca Baleani, riportando al centro dello spazio pubblico per eccellenza, il Teatro Lauro Rossi, il dramma che si è consumato in questa città, le sue conseguenze e un’autentica risposta etica ed emotiva della città.”
Clara Galante racconterà un desiderio e una speranza: quello di restare vivi e offrirà, con il suo spettacolo, un’occasione per riflettere sulla violenza di genere e per pensare come educare alle differenze.
Lo spettacolo, poemetto per corpo, voce e pianoforte, sarà accompagnato dalle musiche dal vivo eseguite da Cinzia Pennesi che ne è anche l’autrice. La musica contrappunta alla parola, si fa emozione e a volte personaggio. Vive con il testo una narrazione sonora con il linguaggio dell' indicibile quale è la musica. La versione col pianoforte dal vivo ha debuttato in diretta al Teatro Sala A di via Asiago per Rai Radio 3.
“Non sono stata finita” è uno spettacolo gratuito a ingresso libero.
Venerdì 29 e sabato 30 novembre, alle 21, Palazzo Buonaccorsi di Macerata sarà palcoscenico d'eccezione per Saverio Marconi che torna in scena con Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano nell'ambito di Patrimonio in scena, un'interessante iniziativa nata dalla collaborazione tra Regione Marche, Consorzio Marche Spettacolo e MAB Marche (coordinamento marchigiano tra Musei, Archivi e Biblioteche), che promuove musei, biblioteche, pinacoteche come palchi naturali in grado di dare emozioni e offrire un'esperienza unica grazie al contatto intimo tra spettatori e attori.
“Una storia scritta oggi e pensando a oggi”. È così che Goffredo Fofi definisce nella sua postfazione (Edizioni E/O) il racconto di Èric Emmanuel Schmitt del 2001, portato sul grande schermo nel 2003 (Premio del Pubblico a Omar Sharif come Miglior Attore alla Mostra del Cinema di Venezia).
Gabriela Eleonori e Saverio Marconi, dopo il grande successo di Variazioni Enigmatiche, tornano a confrontarsi con un testo di Schmitt, e questa volta lo fanno con una narrazione intima, che parla agli spettatori guardandoli negli occhi mentre si compie l’affascinante rito tradizionale del tè turco: un procedimento lento, un sapore antico e familiare, durante il quale si snoda, emozionante, la storia.
Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano è la storia di un’infanzia, “l’infanzia che bisogna lasciare” o quella “da cui bisogna guarire”, di un’emancipazione, del superamento delle difficoltà attraverso un percorso di scoperta, di conoscenza di sé e di culture differenti.
È anche la storia dell’incontro tra un tredicenne ebreo e Monsieur Ibrahim - un vecchio musulmano che viene dal Corno d’Oro, proprietario di una drogheria.
Mondi (o sottomondi) che si incontrano, coabitano, in un invito al rispetto delle identità altrui e alla ricerca delle radici comuni “oltre le barriere delle lingue, delle nascite, delle fedi” [G. Fofi, Postfazione]. Una religione fatta di saggezza, lentezza, amore per il bello e per la vita, tolleranza: i «fiori» del testamento spirituale di Monsieur Ibrahim.
Il Circolo “Il Pettirosso” di Legambiente, in collaborazione con l’Assessorato all’Ambiente del Comune di Tolentino, organizza la manifestazione nazionale “La Festa dell’albero 2019” che si svolgerà nel giardino adiacente il plesso “A. Grandi”, facente parte dell’istituto comprensivo Lucatelli.
Giovedì 21 novembre torna la Festa dell'Albero che quest’anno è dedicata alla mobilitazione di “Change Climate Change”.
Gli organizzatori chiedono agli alunni delle scuole aderenti di piantare “Un albero per il clima”, coinvolgendole in pieno in quella che sarà una mobilitazione per il contrasto ai cambiamenti climatici che accompagnerà per i prossimi anni il lavoro delle associazioni e movimenti ambientalisti con il mondo della scuola, chiedendo di divenire Scuole Sostenibili e di promuovere azioni concrete sul territorio, di cui una delle più significative è la cura di nuovi alberi e la rigenerazione delle aree verdi cittadine.
In accordo con l’Assessorato all’Ambiente e l’Ufficio Ambiente del Comune di Tolentino verranno messi a dimora 6 alberi appartenenti alle specie carpino, ciliegio, frassino, tiglio, gelso e platano) e una siepe didattica composta da rosmarino, biancospino, rosa canina, ginestra, corbezzolo, agrifoglio e corniolo.
La manifestazione inizierà alle ore 10.00 e si concluderà alle ore 12.00 circa.
A ciascun docente verrà consegnata una scheda didattica sugli alberi che verranno messi a dimora.
Alla Festa dell'Albero interverrà il Consigliere comunale delegato all'Ambiente Antonio Trombetta e la piantumazione verrà effettuata dal personale dell’Ufficio Manutenzioni del Comune di Tolentino, insieme agli alunni delle scuole.
Le classe coinvolte sono le classi quarte della Montessori, Bezzi e Grandi.
Mercoledì 27 novembre, a chiusura della manifestazione verrà effettuato un laboratorio nelle classi 4° C e 4° D della scuola Don Bosco, ora dislocate nello spazio 815.
Domenica 24 novembre, a partire dalle ore 10 fino a tarda serata, San Ginesio ospiterà i Mercatini di Natale.
L'iniziativa organizzata dalla Pro Loco, con la collaborazione del Comune, vedrà la presenza di numerose bancarelle, sia quelle del consueto mercato domenicale, ma anche molte altre legate all'artigianato artistico, all'hobbistica, ai prodotti enogastronomici e molto altro che popoleranno le principali vie del Centro storico: da Piazza Alberico Gentili al corso fino all' l'Auditorium di Sant'Agostino.
(Foto di repertorio)
Grande partecipazione venerdì 15 novembre, presso l’Auditorium del Polo Scolastico “Leonardo da Vinci” di Civitanova Marche, alla rassegna teatrale delle “compagnie” di diversi centri diurni e residenziali della zona che ospitano persone adulte con disabilità (Asp Paolo Ricci di Civitanova Marche, Anffas di Civitanova Marche, Anffas di Potenza Picena, Istituto Santo Stefano di Porto Potenza Picena).
Il progetto è stato promosso dall’ASP Paolo Ricci in collaborazione con il Comune di Civitanova Marche. Il Presidente Agostino Basile, che ha aperto la kermesse, ha ringraziato quanti hanno collaborato alla realizzazione del progetto e ha sottolineato come il teatro in questo caso abbia un valore educativo, inclusivo, promuovendo un benessere emotivo. Si è impegnato a rendere questa prima rassegna un appuntamento stabile nella città di Civitanova Marche.
Sono intervenuti anche l’Assessore Barbara Capponi e il Presidente del Consiglio Comunale Claudio Morresi, i quali hanno dato risalto alla partecipazione degli studenti, condividendo la proposta del Presidente dell'ASP Paolo Ricci, auspicando che questa prima rassegna rappresenti solo l’inizio.
Presenti anche gli altri componenti dell’attuale CdA del Paolo Ricci, il Vice Presidente Corrado Perugini e i Consiglieri Fiorella Pescetti e Alessia Ribustini.
Sul palco si sono dati il cambio l’Anffas di Potenza Picena con “Tana libera tutti!”, l’Istituto Santo Stefano di Porto Potenza Picena con “Emovere", l’Anffas di Civitanova Marche con “Principesse remix”, l’Asp Paolo Ricci di Civitanova Marche con “Favole intrecciate… e vissero felici e contenti?”.
Negli spettacoli messi in scena gli "attori intrepidi" hanno dato il loro meglio, regalando grosse emozioni a tutti gli spettatori. Alla fine delle rappresentazioni tutti gli studenti presenti hanno invaso il palco per una gioiosa foto di gruppo con le star della giornata.
In occasione della Giornata Mondiale della Filosofia, giovedì 21 novembre a Macerata si terranno una serie di incontri filosofici, organizzati grazie alla collaborazione tra la Scuola Popolare di Filosofia, il gruppo ConSiderAzioni dell’Università di Macerata e la Sfi.
Gli incontri copriranno l’intera giornata e si svolgeranno in varie location della città. Durante la mattina presso le scuole IIS M.Ricci, Liceo Leopardi di Macerata e Cingoli e IPSIA F. Corridoni ci saranno degli incontri di “philosophy for children” con gli studenti e le studentesse.
Il pomeriggio sarà invece animato da una serie di laboratori in maschera:
BIBLIOTECA MOZZI-BORGETTI
16.00
LE STORIE DELLA FILOSOFIA RACCONTATE DA SOCRATE E DIOTIMA
Laboratorio di filosofia per bambine e bambini 5-9 anni
(Prenotazioni: cultura@comune.macerata.it)
TEATRO LAURO ROSSI
17.30
LE DOMANDE DI SOCRATE E DIOTIMA
Incontro di filosofia per ragazzi e ragazze 10-14 anni
(Prenotazioni: cultura@comune.macerata.it)
BOTTEGA DEL LIBRO
18.30
CHE COS’È L’AMOR? NE PARLIAMO CON SOCRATE E DIOTIMA
Incontro di filosofia per tutti
L’incontro della serata, organizzato dalla Scuola Popolare di Filosofia, si svolgerà a partire dalle 21.15 presso la Biblioteca Mozzi-Borgetti e sarà una tavola rotonda guidata dal Prof. Sergio Labate. Protagonisti del dibattito saranno il Prof. Roberto Mancini (UniMC) e il Dott. Armando Marozzi (PhD Student, London School of Economics), che si chiederanno: “ECONOMIA O FILOSOFIA?”
In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, lunedì 25 novembre, alle ore 21.15 andrà in scena al Teatro Nicola Vaccaj, l’anteprima mondiale dell’opera lirica “Virginia” scritta da Nicola Vaccaj su libretto di Camillo Giuliani.
L’evento è promosso dal Comune di Tolentino, dalla Commissione Consiliare Pari Opportunità, dallo Sportello di ascolto contro la violenza di genere, dall’istituto d’istruzione superiore Filelfo, dalla Eclissi Eventi e da Incontri d’Opera.
I biglietti di ingresso (5 euro) sono in vendita su Vivaticket, nelle biglietterie del circuito Amat e presso il botteghino del Teatro nei giorni di apertura.
Lo spettacolo sarà presentato ufficialmente nel corso di una conferenza stampa che si terrà venerdì 22 novembre.
Virginia è l’ultima opera scritta dal celebre compositore-maestro di canto di Tolentino: Nicola Vaccaj, nel 1845. L’opera di argomento storico fu accolta all’epoca con un successo che l’autore stesso definì… “strepitoso”. Virginia debutta al “Teatro Apollo” di Roma -il teatro sorgeva a ridosso del Tevere all’altezza di Castel Sant’Angelo, oggi non esiste più…fu distrutto nel 1888 e mai più ricostruito. Virginia, che ebbe un’unica ripresa a Pesaro l’anno successivo diretta da Vaccaj in persona , è scomparsa dalle scene per oltre 170 anni, per riapparire oggi 25 Novembre 2019 -in anteprima mondiale - proprio qui nella città natale di Vaccaj e proprio nel teatro a lui dedicato.
La vicenda di Virginia , giunge dal passato , dalla Roma Repubblicana, è la storia vera di un amore violato: l’amore tra il giovane Lucio Icilio, tribuno della plebe nel 449 a.C., ed una giovinetta, Virginia di origine plebea, la cui bellezza aveva destato l’interesse del potente Appio Claudio console e decemviro romano. L’episodio di Virginia, lo rileva lo stesso Tito Livio , ricalca da vicino quello di Lucrezia (la giovane violentata dal figlio del re Tarquinio il Superbo, che in seguito al crimine perse il regno e fu cacciato da Roma). La bellezza della musica di Vaccaj si unisce al tema storico e morale in uno spettacolo di alto contenuto artistico e culturale, che non a caso andrà in scena nella giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne.
La regia dello spettacolo è affidata al musicologo Paolo Santarelli , curatore anche delle narrazioni storico-musicali che introdurranno i vari quadri musicali. Le scenografie sono opera degli allievi scenografi del Liceo artistico “Preziotti –Licini di Fermo che insieme alle danzatrici e figuranti del Liceo Coreutico “Filelfo” di Tolentino arricchiranno lo spettacolo con scene di ballo e parate militari. Nel ruolo della protagonista: il soprano Agnese Gallenzi; Icilio giovane innamorato di Virginia sarà il tenore Tommaso Mangifesta; nel ruolo di Appio Claudio il baritono Davide Bartolucci; Numitoria il soprano Patrizia Perozzi; Virginio il basso Alessandro Battiato e Marco il tenore Massimilano Luciani. Al pianoforte il Maestro Concertatore Davide Martelli. Costumi storici e direzione artistica sono stati curati dall’Associazione “Incontri d’Opera” di Fermo, organizzazione e logistica dall’agenzia “Eclissi Eventi”.
Maestri del ballo in pista per la seconda edizione del “Marche Dance Camp” ospitata alla palestra “Antonino Barone” e promossa dall’associazione sportiva dilettantistica “Studio Dance Academy” dei maestri Lorenzo Tarabelli e Federica Agostinelli.
L’evento, uno stage di danza sportiva, ha visto la partecipazione di numerose coppie arrivate da tutta Italia. Un’occasione unica per promuovere il territorio e farlo conoscere agli ospiti giunti dalla Sicilia e fino alla Lombardia ma anche per vivere, tutti insieme, un momento di grande spettacolo a livello internazionale grazie anche alla partecipazione straordinaria dei pluri campioni del mondo William Pino e Alessandra Bucciarelli.
Anche il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha voluto prendere parte all’iniziativa portando il saluto della Città e dell’Amministrazione comunale che ha patrocinato la giornata.