Eventi

Manovre salvavita pediatriche, serata dimostrativa della Croce Verde a Corridonia

Manovre salvavita pediatriche, serata dimostrativa della Croce Verde a Corridonia

Sabato, 30 novembre, la Croce Verde di Corridonia organizza, in collaborazione con medici e infermieri del 118, una serata dimostrativa ed illustrativa su un argomento interessantissimo e molto importante: “Sulle manovre salvavita pediatriche”. La serata sarà completamente gratuita e si svolgerà presso il Teatro Lanzi di Corridonia, in Piazza San Pietro, alle ore 21,30. I militi della Croce Verde, il Consiglio Direttivo dell’Associazione e la Centrale Operativa credono fortemente in queste serate in cui tutti coloro che parteciperanno potranno essere introdotti nel mondo dell’emergenza e, con piccole spiegazioni e poche manovre non difficili, potranno capire come aiutare una persona. Perché chiunque può trovarsi in una situazione d’emergenza e chiunque può fare la differenza nell’aiutare una persona, se si sa cosa fare e come intervenire. Se poi a dover essere aiutato è un bambino, il valore delle proprie azioni, la soddisfazione nel rendersi utile e il risultato ottenuto sembrano ancora più grandi. “Orgogliosi di essere sempre, pronti a sostenere la nostra città e desiderosi di condividere con tutti semplici conoscenze che però possono veramente salvare una vita”, affermano i militi della Croce Verde di Corridonia.    

27/11/2019 19:04
Civitanova Classica presenta la dodicesima edizione: l'inaugurazione con la Form

Civitanova Classica presenta la dodicesima edizione: l'inaugurazione con la Form

Sabato 30 novembre riparte Civitanova Classica Piano Festival, rassegna dedicata al pianoforte giunta alla dodicesima edizione e presentata questa mattina dal sindaco Fabrizio Ciarapica, dalla vice presidente e dalla direttrice TDiC, Michela Gattafoni e Cristina Gentili, e dal direttore artistico e ideatore Lorenzo Di Bella.  “Questa manifestazione rappresenta l’orgoglio della nostra città che nasce dal genio del Maestro Di Bella. Civitanova Classica nel corso degli anni è cresciuta come partecipazione, presenze del pubblico, qualità e progetto culturale. Importanti le date che coinvolgono le scuole, dalla forte valenza educativa e formativa”. Prosegue Gattafoni: “Come Azienda dei Teatri è per noi un onore co-organizzare questo festival, punto di riferimento per la musica classica sia dal punto di vista regionale che nazionale, che coniuga perfettamente nel cartellone la valorizzazione dei giovani talenti e l’esibizione di artisti riconosciuti in tutto il mondo”. Raggiante Di Bella dichiara il tutto esaurito per la prima data: “Teatro già pieno per il 30 novembre; da civitanovese non posso che essere molto contento, nonostante ci siano eventi concomitanti, altrettanto importanti”. L’Orchestra Filarmonica Marchigiana, con la sua presenza, rinnova il rapporto privilegiato che la lega al Festival. Diretta dal maestro Oleg Arapi, direttore di lungo corso dalla consolidata esperienza, si esibisce sabato prossimo al Teatro Annibal Caro di Civitanova Alta. Al suo fianco, si alternano il giovane violoncellista serbo Marco Miletic, grande talento emergente, forte di una già importante carriera internazionale e il maestro Lorenzo Di Bella, al pianoforte. Alle sue mani è affidata l’esecuzione del celeberrimo concerto per pianoforte e orchestra n°1 op. 23 di Pëtr Il'ič Čajkovskij, uno dei concerti pianistici più eseguiti nel mondo, universalmente amato per la sua grandezza monumentale. A Miletic l’onore di eseguire, invece, le variazioni rococò per violoncello e orchestra sempre del compositore russo. Secondo appuntamento il 15 febbraio, nella galleria Centofiorini, storica istituzione culturale civitanovese, con la quale il festival ha avviato una collaborazione nella scorsa edizione. Nei locali della galleria si esibisce la pianista georgiana Tata Licheli, in occasione della mostra fotografica Cosmografie di Matteo Luzi. Non manca, anche per quest’anno, l’attenzione dedicata alle giovani promesse del territorio. Appuntamento immancabile, sabato 7 marzo, a ingresso gratuito, nella sala lettura della Biblioteca Comunale, con due talenti della tastiera, Francesca Di Emidio ed Eleonora Fazzini, in un concerto che vede protagonisti anche gli Archi del Marche Music College di Senigallia. Domenica 5 aprile al Teatro Annibal Caro è in programma un recital pianistico per celebrare, in collaborazione con la Pinacoteca Comunale, lo scrittore civitanovese con la mostra Annibal Caro: marchegiano di piccola terra e l’Europa moderna, esposizione storico-artistica, bibliografica e documentale, curata da Enrica Bruni. Ancora un appuntamento con le nuove generazioni: quello dedicato al mondo della scuola. Il 12 maggio, al mattino, nell’auditorium del Liceo “Leonardo Da Vinci” la FORM realizza un programma specificatamente studiato per avvicinare gli studenti al mondo della musica e dell’orchestra, come luogo simbolo di convivenza e armonia. L'evento è riservato ad alunni e docenti dell’Istituto Comprensivo “Via Ugo Bassi”, della scuola Annibal Caro. Grande concerto di chiusura mercoledì 29 aprile, sempre con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, diretta dal maestro Juan Carlos Lomonaco, al Teatro Annibal Caro. Partner artistico della serata è uno storico operatore del mondo dell’arte del territorio, questa volta sotto la meno conosciuta veste di mecenate e collezionista: per la prima volta in mostra i tesori della collezione privata delle Grafiche Fioroni. Civitanova Classica Piano Festival è resa possibile grazie al contributo del Comune di Civitanova Marche, dell’Azienda Speciale Servizi Cultura, Turismo e Spettacolo Teatri di Civitanova, di importanti sponsor privati (la ditta Bastianelli, il Banco Marchigiano, la Tecnolift ascensori, la ditta Alfred e l'azienda ICA dei fratelli Paniccia main partner del Festival) e al sostegno di Regione Marche. I biglietti degli spettacoli sono disponibili in prevendita su piattaforma Liveticket, in tutti i punti vendita del circuito, e presso le biglietterie dei teatri dell’Azienda Speciale Teatri di Civitanova, in orario di cinema e dalle 18.30 due giorni prima di ogni evento  

27/11/2019 17:20
Tolentino, Teatro Vaccaj sold out per lo spettacolo "Up&down” di Paolo Ruffini

Tolentino, Teatro Vaccaj sold out per lo spettacolo "Up&down” di Paolo Ruffini

Arriva a Tolentino, sabato 30 novembre, alle ore 21.15, al Teatro Nicola Vaccaj “Up&down”. La regia è firmata da Lamberto Giannini, e sul palco insieme a Paolo Ruffini e agli attori della Compagnia Mayor Von Frinzius, c’è Claudia Campolongo al Pianoforte. Lo spettacoo, fuori abbonamento, è inserito nella stagione teatrale del Vaccaj ed è organizzato dal Comune di Tolentino, Assessorato alle Politiche Sociali. Lo spettacolo è un happening comico, disobbediente e commovente, che ha come filo conduttore le relazioni, tra cui la relazione con le emozioni, con il tempo, con la diversità. Attraverso il filtro dell’ironia si indaga l’abilità e la disabilità alla felicità. Riflettendo cu come esistano tante persone che non sono abili all’ascolto, alla bellezza, ma che, a prescindere dal numero dei cromosomi, siamo tutti diversamente abili, diversamente normali e normalmente diversi.  Una rappresentazione dai connotati surreali e dagli sviluppi inaspettati con una forte connotazione d’improvvisazione, che interrompe le liturgie teatrali e offre al pubblico una vera e propria esperienza in cui le distanze tra palcoscenico e platea si annullano, e alla fine attori e spettatori si trovano per condividere un gesto rivoluzionario: un grande abbraccio.   Lo spettacolo, in due anni, ha visto andare in scena oltre 120 repliche con migliaia di spettatori in tutta Italia e nei più prestigiosi teatri. La messa in onda su Italia Uno ha registrato oltre un milione di spettatori. Paolo Ruffini è in scena con gli attori disabili della Compagnia Mayor Von Frinzius (cinque di loro con Sindrome di Down, uno affetto da autismo e uno in carrozzina). Lo scheletro dello spettacolo è costruito sull’intenzione del protagonista di realizzare uno straordinario One Man Show, con imponenti scenografie ed effetti speciali. Parte però una sequela di boicottaggi e rocambolesche interruzioni in cui gli attori fanno irruzione dimostrando di essere molto più abili di lui. UP&Down è uno spettacolo ferocemente comico, che non risparmia niente e nessuno, e che racconta anche un certo tipo di resilienza: la capacità di trasformare il limite in opportunità.  Il progetto UP&Down nasce nel 2015 dalla collaborazione tra Paolo Ruffini e la compagnia teatrale Mayor Von Frinzius, uno straordinario esempio di teatro integrato composta in prevalenza da attori disabili. Si tratta di un progetto cross-mediale che si realizza su tre espressioni artistiche: una teatrale, una cinematografica e una editoriale.  Paolo Ruffini, attore cinematografico e teatrale, conduttore televisivo, regista e autore.  Mayor Von Frinzius, Compagnia teatrale livornese nata nel 1997 ed è diretta da Lamberto Giannini. È composta da 97 attori, metà di essi sono persone con disabilità. 

27/11/2019 15:11
Luca Ward protagonista al Politeama di Tolentino per Racconti d’Attore

Luca Ward protagonista al Politeama di Tolentino per Racconti d’Attore

Luca Ward, attore teatrale, cinematografico e televisivo, nonché doppiatore di Russell Crowe ne Il gladiatore, Samuel L. Jackson in Pulp Fiction, Keanu Reeves nella trilogia di Matrix, Hugh Grant nella saga di Il diario di Bridget Jones, è tra le voci più affascinanti del panorama cinematografico italiano. Lunedì 2 dicembre alle ore 21,15 sarà il protagonista, al Politeama di Tolentino, del nuovo appuntamento di Racconti d’Attore dove interpreterà Moby Dick di Herman Melville. Ad accompagnare il racconto sarà Cinzia Pennesi al pianoforte. Luca Ward è tra i volti e le voci più note e oltre alla lunga carriera di doppiatore ha da sempre portato avanti anche quella di attore di teatro, televisione e cinema. A teatro ha preso parte a musical di grande successo come The Full Monty e Mamma Mia! con Paolo Conticini, My Fair Lady con Vittoria Belvedere, e due versioni di Tutti insieme appassionatamente con la stessa Belvedere e con Michelle Hunziker. In televisione lo ricordiamo nella fiction di Canale 5, CentoVetrine, in cui vestiva i panni di Massimo Forti, e ancora nella fiction in costume di Cinzia TH Torrini, Elisa di Rivombrosa e in Le tre rose di Eva. Moby Dick, capolavoro della letteratura americana, è insieme un appassionante romanzo d’avventura e una potente allegoria del conflitto primordiale tra l’uomo e le forze misteriose della natura. Sul modello dell'opera settecentesca Tristram Shandy di Laurence Sterne, demistificatore del romanzo anche l'opera di Melville vuole essere fuori dagli schemi tradizionali narrativi: il contenuto enciclopedico e allo stesso tempo fortemente digressivo richiede che la lettura sia accompagnata dall'interpretazione, in quanto l'autore utilizza un gran numero di citazioni di storie epiche, shakespeariane, bibliche che rendono Melville quasi un precursore del modernismo, come quello in particolare di James Joyce. Racconti d’Attore è un progetto sostenuto da Regione Marche – Assessorato alla Cultura ed è organizzato in collaborazione con Cromia. La rassegna continua il 26 gennaio 2020 con Michele Placido. I biglietti per lo spettacolo sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,00 alle 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 20 euro+ prevendita.  

27/11/2019 13:10
Grande successo per "Alle radici delle Marche" con lo chef Scipioni e l'artista Macchini

Grande successo per "Alle radici delle Marche" con lo chef Scipioni e l'artista Macchini

Buona la prima per "Alle radici delle Marche", l'iniziativa organizzata dall'associazione culturale Li Matti de Montecò in collaborazione con la scrittrice Giulia Ciarapica e andata in scena alla Locanda Fontezoppa di Civitanova.Decine e decine le persone che sono accorse per partecipare ad un giornata pensata (e patrocinata dal Consiglio Regionale) come promozione delle eccellenze regionali partendo dalla riscoperta delle tradizioni ad esempio musicali, enogastronomiche o letterarie, ma anche una giornata di celebrazione dell'estro e della laboriosità tipiche dei marchigiani.Incontri, laboratori per bambini, presentazioni di libri, racconti, danze e comici, fino all'epilogo con la cena curata da Simone Scipioni, vincitore di "Masterchef Italia 7". C'è stato un po' di tutto in una giornata con alla base l'amore per il territorio e il desiderio di valorizzarlo a 360°.Non a caso la maratona di intrattenimenti è cominciata dalle radici, quindi con l'animazione del gruppo folk Li Matti de Montecò (che dal 2007 si impegna a tenere in vita le tradizioni musicali e popolari attraverso l'insegnamento di canti e danze). Quindi la scena è stata presa dalle scrittrici marchigiane Giulia Ciarapica che ha raccontato il suo libro "Unavolta è abbastanza" legato alla realtà calzaturiera fermana e Deborah Iannacci, fondatrice di Trippadvisor su Facebook, che ha presentato il volume "Un anno da vergara". Prima della cena il crescendo con lo show del comico e cabarettista Piero Massimo Macchini, creatore di una vera e propria maschera del marchigiano e autore del libro "La gente mormorano".

27/11/2019 12:24
Alla scoperta del luppolo: incontro divulgativo a Sant'Angelo in Pontano

Alla scoperta del luppolo: incontro divulgativo a Sant'Angelo in Pontano

L’Unione Montana dei Monti Azzurri, CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) e il comune di Sant’Angelo in Pontano, organizzano per sabato 30 novembre, alle ore 15:30, l’incontro “Il Luppolo autoctono per la valorizzazione del territorio”. “Che cosa è, dove e come si coltiva: qualità e usi diversi”. Questi gli argomenti che verranno trattati nell’incontro tecnico e divulgativo aperto al pubblico e a ingresso gratuito, che si terrà presso la Sala Consiliare in Piazza Angeletti a Sant’Angelo in Pontano. Si partirà alle 15:30 con i saluti delle autorità e poi l’intervento della dottoressa Giusanna Di Masi. A seguire la parola all’Associazione Nazionale Luppoli d’Italia, al dottor Ugo Olivieri, al dottor Giuseppe Nasini che parlerà del contratto di filiera Coldiretti, alla dottoressa Francesca Balducci che si è occupata dal progetto #HIGHOPS e alla dottoressa Katia Carboni del Centro di ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura. In conclusione, alle 18:00, degustazione di birra con luppolo dell’Azienda Malesta guidata da Roberto Perticarini.

27/11/2019 10:45
Dal mare all'entroterra, in un unico piatto: appuntamento con la tradizione a Civitanova

Dal mare all'entroterra, in un unico piatto: appuntamento con la tradizione a Civitanova

"Perdere le tradizioni, comprese quelle culinarie, è come perdere un pezzo di storia. Per questo anche le vecchie ricette vanno salvaguardate senza disdegnare un aggiornamento dei sapori in versione 3.0". Venerdì 29 novembre, alle 21:00, una combriccola ben documentata sul pescato locale organizza una cena per degustare il piatto tipico civitanovese “Lo pulentò ngò li furbi (polipi), l’abbiti (bietole) e le patate”, preparato al ristorante Orso della città costiera, a cui tutti sono invitati a partecipare. Paladino della pietanza è Primo Recchioni, che a maggio ha registrato anche il marchio, con tanto di logo dedicato, a beneficio dell’intera città. “C’è da specificare, se vogliamo fare vera cultura – ha detto Recchioni – che i moscardini che mangiamo in questo periodo di vendemmia si chiamano Eledone moschata, mentre quelli che si pescano nei primi sei mesi dell’anno si chiamano cirrosa. Creare occasioni di convivialità serve a riscoprire le nostre tipicità ed anche trasmettere ai nostri figli la lingua e la cultura dei nostri avi, come stiamo cercando di fare con l’Accademia primo Dialetto fratelli Guarnieri, dal 2012”. Stiamo tessendo una bella rete di collaborazioni, dall’Abat alle associazioni della vicina Foligno per dare massimo risalto ai sapori del nostro mare Adriatico. “Da amministratore e da civitanovese sono grato a persone come Primo Recchioni – ha commentato l’assessore Pierpaolo Borroni – che mettono a disposizione gratuitamente il loro tempo per farci rivivere la Civitanova degli inizi del Novecento fino ad oggi. Legare passato al futuro è essenziale anche per promuovere il nostro territorio e farlo conoscere oltre i confini regionali”. Parte del ricavato della cena andrà devoluta all’Admo locale. Ai fornelli ci saranno gli chef Andrea De Carolis, Massimo Garofoli, Isabella Orso, Massimo Paolucci. I prodotti ittici sono dell’azienda Recchioni, le farine del Mulino Marzetti, l’olio di Valentini e i vini della cantina Monacesca.

26/11/2019 17:00
A Civitanova torna la Festa del Cioccolato Artigianale

A Civitanova torna la Festa del Cioccolato Artigianale

Da venerdì 29 novembre a domenica 1° dicembre, a Civitanova torna la Festa del Cioccolato Artigianale, su Corso Vittorio Emanuele, che per l’occasione diventa isola pedonale, per i seguaci della cultura sulla sana alimentazione e non solo. Con il Patrocinio del Comune di Civitanova Marche, l’Associazione Nazionale Cioccolatieri “Choco Amore”, in collaborazione con L’Associazione Commercianti “Centriamo”, presenta questa manifestazione che da anni viaggia in lungo e in largo attraverso le principali città italiane portando questo goloso prodotto dalle mille proprietà benefiche, soprattutto anche alla formula “dal produttore al consumatore”, che risulta essere il fiore all'occhiello della categoria. L’obiettivo che i Maestri Artigiani Cioccolatieri intendono perseguire è portare avanti, ogni anno, con successo, e i dati lo dimostrano, questa iniziativa, per il consumo consapevole e responsabile del buon "Cioccolato”, quello Artigianale s’intende,sopratutto di informare il pubblico ed in particolare quello giovanile, sull’importanza del consumo del cioccolato naturale. E’ risaputo che il cioccolato industriale, dovendo durare a lungo nel circuito della grande distribuzione, contiene ahimé “necessariamente”, additivi, conservanti e zuccheri in quantità altamente nocivi alla salute mentre, l’artigianale, prodotto in modeste quantità, conserva in se tutto l’aroma ed il sapore originale del cacao e, in particolar modo quello fondente, ricco di flavonoidi, sostanza di grande proprietà. Non a caso questo alimento era considerato dai fin dai Maya e dagl’Incas il “Cibo degli Dei”, buono al palato ed altamente salubre: essi lo usavano come antiossidante, antidepressivo, cardio protettore ed acceleratore del metabolismo. Nel corso dei tre giorni, a partire dalle 10 di mattina fino a notte, negli stand tanta golosità e creatività che nascono da mani sapienti ma anche classici intramontabili per palati sopraffini. Corso Vittorio Emanuele sarà letteralmente invaso dal profumo intenso del cacao che accoglierà sia i grandi, con laboratori sul cioccolato artigianale eseguiti dagl’abili maestri cioccolatieri, che i più piccoli, veri protagonisti della “Festa”, in un contesto allegro e divertente con un’animazione di livello, con giochi e laboratori didattici a loro dedicati del Choco Play impara giocando, aperti a tutti. La manifestazione sarà l’occasione per la Città di Civitanova Marche e per la Provincia di assaporare il cioccolato, quello “vero” s’intende, perché privo di additivi e conservanti e soprattutto, farne una buona scorta in vista delle lunghe sere invernali.

26/11/2019 15:55
Tolentino, grande successo al teatro Vaccaj per l'opera "Virginia"

Tolentino, grande successo al teatro Vaccaj per l'opera "Virginia"

Il pubblico delle grandi occasioni non è voluto mancare all’anteprima mondiale dell’opera di Nicola Vaccaj “Virginia, su libretto di Camillo Giuliani, andata in scena proprio nel Teatro dedicato al celebre musicista tolentinate, in occasione delle iniziative promosse in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Molto curata, seppur in forma scenica, la regia affidata al musicologo Paolo Santarelli che ha anche predisposto le narrazioni storico-musicali che hanno introdotto i vari quadri musicali. Nel ruolo della protagonista il giovane soprano tolentinate Agnese Gallenzi, con una voce che ha conquistato il pubblico e strappato applausi a scena aperta. Molto bravi tutti gli altri interpreti che si sono cimentati con una partitura certamente non facile; Icilio giovane innamorato di Virginia è stato interpretato dal tenore Tommaso Mangifesta, nel ruolo di Appio Claudio il baritono Davide Bartolucci, Numitoria è stato il soprano Patrizia Perozzi, Virginio il basso Alessandro Battiato e Marco il tenore Massimilano Luciani. Al pianoforte il bravissimo Maestro Concertatore Davide Martelli.  Le scenografie, seppur minimaliste, sono opera degli allievi scenografi del Liceo artistico “Preziotti – Licini” di Fermo che hanno ben contestualizzato la vicenda narrata. Molti applausi anche per le danzatrici e i figuranti del Liceo Coreutico “Filelfo” di Tolentino. A loro va riconosciuto il merito di aver arricchito lo spettacolo con scene di ballo e parate militari, rendendolo ancora più coinvolgente. Costumi storici e direzione artistica sono stati curati dall’Associazione “Incontri d’Opera” di Fermo, organizzazione e logistica dall’agenzia “Eclissi Eventi”.   Una serata e una rappresentazione in epoca moderna che ha creato molto interesse che ha convito il pubblico, anche se in forma “ridotta,” ma comunque apprezzata in termini di allestimento scenico, resa musicale, scelta di voci. La partitura è ricca di passaggi che regalano emozioni, sia nelle parti solistiche affidate ai protagonisti che nelle scene d’assieme, contiene raffinati interventi strumentali e si snoda secondo un disegno drammatico-musicale di grande efficacia. Virginia è un’eroina dei nostri giorni, un personaggio femminile molto ben costruito e che colpisce per la sua forza d’animo e per la sua straordinaria modernità, tanto che per liberarsi della sua tragedia arriva ad accettare il gesto estremo del padre che la uccide per salvarla dalla violenza. Dopo 174 dal suo debutto, Virginia è un’opera ancora capace di appassionare il pubblico e il nuovo allestimento presentato a Tolentino potrà avere successo anche in altri palcoscenici, proprio grazie alla bontà delle scelte del regista e alle capacità dei cantanti, su tutti la giovane soprano Agnese Gallenzi che ha dimostrato ampiamente di essere pronta per ben altri e più importanti ruoli.  Al termine della rappresentazione, con tutti i protagonisti sul palcoscenico, i ringraziamenti da parte del Sindaco Giuseppe Pezzanesi, dell’Assessore alla Cultura Silvia Tatò e del Presidente della Commissione Pari Opportunità Monia Prioretti.  L’evento è stato promosso dal Comune di Tolentino, dalla Commissione Consiliare Pari Opportunità, dallo Sportello di ascolto contro la violenza di genere, dall’istituto d’istruzione superiore Filelfo, dalla Eclissi Eventi e da Incontri d’Opera.  Virginia è l’ultima opera scritta dal celebre compositore-maestro di canto di Tolentino: Nicola Vaccaj, nel 1845. L’opera di argomento storico fu accolta all’epoca con un successo che l’autore stesso definì… “strepitoso”. Virginia debutta al “Teatro Apollo” di Roma - il teatro sorgeva a ridosso del Tevere all’altezza di Castel Sant’Angelo, oggi non esiste più…fu distrutto nel 1888 e mai più ricostruito. Virginia, che ebbe un’unica ripresa a Pesaro l’anno successivo diretta da Vaccaj in persona, è scomparsa dalle scene per oltre 170 anni, per riapparire oggi 25 Novembre 2019 - in anteprima mondiale - proprio a Tolentino, città natale di Vaccaj e proprio nel teatro a lui dedicato. La vicenda di Virginia, giunge dal passato, dalla Roma Repubblicana, è la storia vera di un amore violato: l’amore tra il giovane Lucio Icilio, tribuno della plebe nel 449 a.C., ed una giovinetta, Virginia di origine plebea, la cui bellezza aveva destato l’interesse del potente Appio Claudio console e decemviro romano. L’episodio di Virginia, lo rileva lo stesso Tito Livio, ricalca da vicino quello di Lucrezia (la giovane violentata dal figlio del re Tarquinio il Superbo, che in seguito al crimine perse il regno e fu cacciato da Roma). La bellezza della musica di Vaccaj si unisce al tema storico e morale in uno spettacolo di alto contenuto artistico e culturale, che non a caso è andata in scena nella giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne.

26/11/2019 14:48
Cingoli, la magia del Natale nel Balcone delle Marche: tutte le iniziative

Cingoli, la magia del Natale nel Balcone delle Marche: tutte le iniziative

Sei fine settimana, dal 29 novembre al 6 gennaio, questa è la durata delle iniziative natalizie a Cingoli che si aggiungono alle altre del calendario invernale del Balcone delle Marche. Inizio venerdì 29 novembre e per tutto il fine settimana, con la novità di quest’anno, “Sapori del Mondo” street food. Sabato 30 novembre, alle ore 21:00 al Cinema Teatro Farnese, torna l’operetta. Il Gruppo Filarmonico Gabrielli – Campagnoli, mette in scena L’Acqua Cheta. Domenica 1° dicembre, l’attesa accensione dell’albero di Natale in Piazza Vittorio Emanuele II, con i ragazzi e le ragazze della Juvena ASD. Nel fine settimana dell’Immacolata, l’appuntamento è con la 5° Sagra del cavalluccio, mercatini e musica con la street band di Filottrano (sabato 7 dicembre) e con l’animazione itinerante di Treia Street band (domenica 8 dicembre), che vivacizzeranno le vie del centro storico. L’evento della sagra del cavalluccio, domenica 8 dicembre, sarà arricchito da due iniziative che si svolgeranno a Palazzo Castiglioni: alle 15:30 corso di cucina tipica locale a cura di Tipicarte, I cavallucci di Cingoli. Alle ore 17:30 l’iniziativa di carattere culturale sulle delizie cingolane, tradizioni dolciarie nelle ricorrenze calendariali, organizzata dal Comune e dall’Accademia Labiena. Sabato 7 dicembre, auditorium Santo Spirito, ore 17:30, Comune di Cingoli e Accademia Labiena, organizzano l’evento dedicato a Leonardo Da Vinci. Nel 2019 ricorre infatti l’anniversario dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, “Leonardo 500”. Domenica 15 dicembre, il Comune ospiterà la Corale Polifonica Jubilate di San Lorenzo in Campo che insieme alla Corale Polifonica Cingolana, si esibirà nel tradizionale concerto di Natale, “In…canto di Natale”. Un altro evento canoro è atteso nel pomeriggio di domenica 22 dicembre con il corpo bandistico di Villa Strada che allieterà la cittadinanza con brani in tema natalizio per le vie del centro. Nel calendario cingolano, spicca anche la “sezione” presepi, nelle sue varie rappresentazioni. Dall’8 dicembre al 24 gennaio 2020, tutti i giorni con orario 9:00 - 19:00, presso la Collegiata di San Esuperanzio, “Venite, adoriamo!” VII edizione dei Presepi in mostra, a cura dell’associazione San Esuperanzio. Domenica 22 dicembre, dalle ore 16:00, l’oratorio parrocchiale, il Comune di Cingoli e l’associazione Musicale Cerquetelli, ripropongono il presepe vivente per le vie del centro storico, alla scoperta di luoghi suggestivi. Il giorno di Santo Stefano e il 5 gennaio 2020 nel convento di San Giacomo, a cura dell’associazione Terra dei Fioretti, la rappresentazione del presepe vivente e dal 25 dicembre al 2 febbraio 2020, sempre nel convento di San Giacomo, si potrà ammirare il presepe meccanizzato. Il fine settimana del 14 e 15 dicembre, sarà interamente dedicato ai bambini, con le iniziative Calici sotto l’albero a cura della Croce Rossa Comitato di Cingoli, il trenino di Babbo Natale, animazione itinerante, DJ set e diretta Multiradio. In biblioteca comunale sono in programma tre eventi di musica, letteratura e narrativa per adulti e bambini: venerdì 6 dicembre, alle ore 17:30, Patrimonio in scena, concerto dal titolo "Da Dante a Leopardi", con i solisti dell'Accademia d'Arte Lirica di Osimo. L’iniziativa vuole valorizzare il patrimonio culturale regionale e rafforzare il tessuto culturale delle Marche creando relazioni e sinergie tra i diversi soggetti, ed è organizzata dalla Regione Marche, Consorzio Marche Spettacolo e il coordinamento Musei Archivi Biblioteche – MAB Marche. L’11 dicembre, alle ore 16:30, letture per bambini 0-6 anni a cura del Gruppo Nati per Leggere di Cingoli, giovedì 19 dicembre, ore 17:00, “Nella nicchia” Gioia Soldi racconta Procopio di Cesarea, incontro di erudizione e rarità in collaborazione con UTEAM e venerdì 20 dicembre, il Prof. Nicola Campagnoli presenterà il suo libro “La conquista dell’infanzia”. Il 27 dicembre, alle ore 21:00, apertura straordinaria del Museo Archeologico Statale per il Juke-box Letterario, in collaborazione con la Compagnia Teatro Liolà. Per il 29 dicembre, alle ore 18:00, Auditorium Santo Spirito, l’appuntamento è con Natale Giallo Rosa, un viaggio tutto al femminile tra musica arte poesia e la magia della sabbia. Lo spettacolo è guidato da tre artiste: Roberta Giallo con la sua verve e le sue grandi qualità canore, Francesca Berardi con la sua straordinaria intensità recitativa e Paola Saracini con la sua magia nel creare opere con la sabbia. L’evento è organizzato dal Comune di Cingoli e da Filodiffusione. Domenica 5 gennaio, dalle ore 8:00, zona impianti sportivi, la Città di Cingoli ospita per la prima volta la gara di corsa campestre “6° Cross Country Città di Cingoli”, gara open 2020 Fidal, organizzata dall’Atletica Cingoli ASD. Non potevano mancare il Capodanno in Piazza, dalle ore 23:00 del 31 dicembre e l’Epifania e Tombolone del 6 gennaio, a partire dalle ore 16:00, sempre in Piazza Vittorio Emanuele II, eventi organizzati dal Comune di Cingoli e dalla Pro Loco di Cingoli. Il calendario invernale prosegue per tutto il mese di gennaio con i due appuntamenti legati alle celebrazioni per la Festa del Patrono S. Esuperanzio: sabato 18 gennaio, alle ore 21:00, Cinema Teatro Farnese, la Compagnia Teatrale di Avenale va in scena con la nuova commedia dialettale di Teresa Valenti, “ ’ccontentali un po’ a tutti!!!” (in scena anche il 26 dicembre presso il teatrino parrocchiale di Avenale) e domenica 19 gennaio, alle ore 17:15, sempre al Cinema Teatro Farnese, “Concerto di inizio anno” del Corpo Bandistico di Villa Strada. Non potevano mancare le tradizionali tombole al circolo cittadino di Cingoli: 25, 26 e 28 dicembre; 1, 3 e 5 gennaio. Calendario ricco di iniziative dunque, con il coinvolgimento, l’aiuto e la collaborazione delle tante realtà del territorio che a vario titolo e nel corso degli anni hanno consolidato il loro contributo, essenziale ed importante per la riuscita di tanti eventi.    

26/11/2019 10:06
Civitanova, festa al teatro Annibal Caro per la prima di "A Teatro con mamma e papà"

Civitanova, festa al teatro Annibal Caro per la prima di "A Teatro con mamma e papà"

Festa domenica pomeriggio, 24 novembre, al Teatro “Annibal Caro” di Civitanova Marche per il primo appuntamento della stagione "A Teatro con mamma e papà 2019/2020". Festa per un teatro pieno in tutti gli ordini e posti, festa di famiglie, di genitori che hanno portato a teatro i loro figli regalando l'esperienza con lo spettacolo dal vivo, oggi più che mai necessaria ed utile, festa per la prima nazionale del nuovo spettacolo di “Proscenio Teatro Ragazzi” che ha saputo divertire i presenti coinvolgendoli in un gioco al quale tutti hanno potuto partecipare. Un pomeriggio vissuto intensamente che è stato preceduto, com'è oramai tradizione, dall'estrazione di tre libri adatti ai ragazzi, come momento di promozione alla lettura e da quest'anno anche con l'assegnazione di buoni omaggio per andare al Cinema, coupon messi a disposizione dall'Azienda Teatri di Civitanova. Soddisfazione del pubblico e di conseguenza degli organizzatori che vedono concretizzarsi anno dopo anno il frutto del loro paziente lavoro, con una domanda che cresce e che ogni volta stupisce: già da mercoledì il teatro era praticamente pieno. Prossimo appuntamento domenica 8 dicembre con lo spettacolo “Hansel e Gretel". 

26/11/2019 09:48
Camerino accende il Natale: arrivano i mercatini, la pista di pattinaggio e l'albero in centro

Camerino accende il Natale: arrivano i mercatini, la pista di pattinaggio e l'albero in centro

Un magico Natale quello che si appresta a vivere Camerino dove questa mattina è stato presentato il ricchissimo cartellone di eventi in programma dall’1 dicembre al 6 gennaio. La pista di pattinaggio tra le più grandi delle Marche, la Casa di Babbo Natale, mercatini con temi diversi, slitte trainate da cavalli, l’albero nel centro storico e l’Accademia della Cucina a giudicare il torrone di Camerino. Il tutto condito dalla musica della banda città di Camerino che con le sue melodie accompagnerà il periodo più magico dell’anno, iniziative per grandi e piccoli, spettacoli, la mostra della Corsa alla Spada esposta nella basilica di San Venanzio (che riaprirà il 15 dicembre) e la mostra dei presepi. È il risultato della collaborazione di 35 associazioni, della disponibilità dei commercianti e del lavoro unito di tante realtà cittadine che hanno voluto dare il proprio contributo per le festività natalizie della città ducale. Prima della presentazione del cartellone natalizio, il pensiero è andato alla “Giornata mondiale contro la violenza sulle donne”, motivo per cui è stato indossato simbolicamente un fiocco rosso. Il sindaco Sandro Sborgia ha espresso un ringraziamento per “la realizzazione di questo calendario che ha visto un'azione corale della città. È un’occasione di festa, ma anche per stringersi – ha detto - Il cartellone vuole essere anche un momento di ritrovo e riunione della comunità perché soprattutto chi è solo è qui che lo sente maggiormente”. La parola è quindi passata a Giovanna Sartori, assessore alla cultura del Comune di Camerino che ha presentato gli appuntamenti nel dettaglio. Ad aprire il mese di dicembre sarà, domenica, il balletto (gratuito) Tesori d’Italia: la danza celebra la bellezza, del gruppo ascolano La Koreutica, al Benedetto XIII alle 21,15. Quindi il 6 dicembre si accende il Natale con l’accensione dell’albero al Sottocorte Village e l’inaugurazione della pista di ghiaccio tra le più grandi delle Marche che si aprirà con lo spettacolo “Frozen” delle pattinatrici di Ussita. I mercatini di Natale saranno protagonisti ogni fine settimana: da Coldiretti e Slow Food, a quello dell’Usato e dell’Artigianato. L’8 dicembre il compleanno del Sottocorte Village sarà celebrato anche con l’apertura della Casa di Babbo Natale. Previsti eventi nei quartieri della città: da Montagnano a Vallicelle, accompagnati da castagne, vin brulè o cioccolata calda. “Il 23 dicembre vivremo un appuntamento che abbiamo particolarmente voluto – ha sottolineato l’assessore Sartori – Gli auguri in piazza, addobbiamo l’albero della comunità. Ci ritroveremo nel centro storico, in piazza Cavour per addobbare l’albero tutti insieme, anche con i bambini delle scuole che lasceranno il loro messaggio sotto l’abete e scambiarci gli auguri. Il pomeriggio l’albero sarà acceso e potremo goderci una merenda insieme nel cuore della città che fa sempre parte di noi e vorremo cercare di vivere sempre più spesso”. Il 6 gennaio torna la Festa del Torrone in una veste nuova: l’Accademia della Cucina italiana sarà protagonista di una straordinaria giuria nella gara dei torroni fatti in casa e sceglierà il migliore. Il professore di Unicam Gianni Sagratini insieme al dottor Piergiorgio Angelini saranno i protagonisti di una doppia intervista, da parte di Donatella Pazzelli, per parlare di questo dolce presente sulle tavole nel periodo natalizio. Tutto si concluderà con la misurazione e il taglio del torrone dei record del mastro pasticcere Attili e l’arrivo della Befana che regalerà dolciumi e caramelle. Il programma completo sul sito: https://www.comune.camerino.mc.it/. Un cartellone in cui si rinnova la preziosa collaborazione con l’Università di Camerino e Contram che metterà a disposizione un bus gratuito che accompagnerà nei diversi luoghi della città con guide a bordo.  

26/11/2019 09:26
Villaggio digitale ad Appignano: un altro passo verso le buone pratiche digitali

Villaggio digitale ad Appignano: un altro passo verso le buone pratiche digitali

È stato un successo il Villaggio digitale 2019 organizzato dal Comune di Appignano e Red – Rete educazione digitale: questo in poche parole il riassunto della due giorni appena trascorsa dedicata a formazione, divertimento e buone pratiche digitali. Venerdì 22 novembre il paese ha accolto con vicinanza attenta e partecipe, Paolo Picchio presidente della fondazione “Carolina Onlus”, dedicata a sua figlia. E tutti hanno ammirato la forza di questo padre che gira l’Italia per salvare i ragazzi vittime del cyberbullismo. Fondamentali anche gli interventi di Ivano Zoppi, direttore della fondazione Carolina Onlus e Cinzia Grucci, Dirigente della Polizia Postale della Regione Marche. Da un lato quindi un incontro pregno di emozione e dall’altro ricco di informazioni utili per i ragazzi e i genitori presenti. Villaggio digitale è continuato sabato con due appuntamenti dedicati alla scuola Secondaria di Primo Grado “Campioni del Villaggio digitale” che ha visto alla fine della sfida trionfare la classe terza B. Mentre al mattino si sono sfidate tutte le classi dell’Istituto, davanti ad una giuria composta dagli esperti Lorenzo Lattanzi, Raffaele Daniele e Daniela Zepponi, nel corso del pomeriggio la sfida si è fatta più accesa e la terza A e la Terza B hanno sfidato una rappresentanza di adulti, composta da insegnanti, genitori, allenatori e persino dal Sindaco Mariano Calamita. In giuria un ospite di eccezione: il creator e prestigiatore Jack Nobile, star del web da quasi un milione di follower. Jack, al secolo Giacomo Nobile, ha parlato con i ragazzi, dimostrando grande disponibilità e preparazione e la stessa sera ha poi chiuso l’evento Villaggio digitale al Teatro Gasparrini, gremitissimo di giovani spettatori con uno spettacolo davvero fuori dal comune e una bellissima intervista. Nel corso della serata, condotta in maniera impeccabile da Paolo Nanni, che di Red è il Direttore artistico (e che ha fatto da trait d’union per tutti gli eventi), il Sindaco Mariano Calamita ha, insieme al Presidente Red Raffaele Daniele, tratto le conclusioni di questo appuntamento dedicato al mondo digitale, ed ha ricevuto insieme al Vice Sindaco Silvia Persichini e al Consigliere Danilo Monticelli (che si sono spesi moltissimo per l’organizzazione) dalle mani del Presidente la Bandiera di Red, simbolo delle buone pratiche già messe in piedi nel mondo digitale. L’appuntamento ad Appignano è per Villaggio digitale 2020: intanto Red porterà avanti i prossimi Villaggi digitali a Macerata (9/16 marzo 2020), Montegranaro (9 maggio 2020), Civitanova Marche (giugno 2020).

26/11/2019 09:25
San Severino, taglio del nastro con cardinal Menichelli per la mostra "Francesco e il Sultano"

San Severino, taglio del nastro con cardinal Menichelli per la mostra "Francesco e il Sultano"

Una mostra che parla di un incontro di otto secoli fa ma che sembra essere un incontro ancora oggi molto attuale. Una mostra che racconta di un uomo di tutti i tempi, che è anche uomo del nostro tempo. Una mostra che affronta temi come il dialogo interreligioso, la necessità di superare ogni fondamentalismo, l’esigenza di un dialogo e di un confronto, che sono questioni di grandissima contemporaneità. Fino all’8 dicembre prossimo la chiesa di Santa Maria della Misericordia, in piazza del Popolo, ospita l’esposizione: “Francesco e il sultano 1219-2019. L’incontro sull’altra riva”. Patrocinata dal Comune di San Severino Marche e allestita grazie al Centro di esperienza e di formazione francescana che ha sede presso il convento dei frati minori cappuccini di San Salvatore in Colpersito, alle Sorelle povere di Santa Chiara, all’Ordine Francescano Secolare e al Centro culturale “A. Tarkovskij”, la mostra è stata inaugurata dal cardinale Edoardo Menichelli e dal sindaco Rosa Piermattei alla presenza, tra gli altri, del presidente del Centro culturale “A. Tarkovskij”, Angelo Cantenne, del responsabile del Centro di esperienza e formazione francescana di San Severino Marche, padre Pietro Maranesi, dell’assessore comunale Tarcisio Antognozzi. Ad introdurre la visita al percorso espositivo il professor Massimo Ciambotti, membro del direttivo del Centro culturale “A. Tarkovskij”, il quale ha ricordato il legame diretto di San Francesco con il convento dei cappuccini di San Severino Marche, dove soggiornò per due volte. “La mostra – ha ricordato Ciambotti - parla di un incontro semplice e straordinario, avvenuto nel 1219 a Damietta, città in Egitto situata sulla foce del Nilo: San Francesco incontra il Sultano Al-Malik Al-Kamil, nipote diretto del Saladino. Francesco era arrivato in Siria nel giugno 1219, trentasettenne, partendo con una nave da Ancona. Aveva già provato a fare questo viaggio nel 1212, ma le condizioni avverse del tempo non gli permisero di raggiungere la Palestina e aveva dovuto ritornare ad Assisi, facendo tappa proprio a San Severino presso le pie donne che abitavano il monastero di Colpersito. Ma perché Francesco volle andare di persona in Palestina e in Egitto? Perché volle fortemente incontrare il Sultano, rischiando la vita ovviamente? Perché ne uscì vivo, nonostante fosse un nemico, cristiano? Sono domande a cui la mostra tenta di rispondere”. La mostra si divide in tre parti: la prima introduce nel tempo di San Francesco e  consente di capire quali sono le premesse del viaggio e le ragioni, la seconda è dedicata specificamente all’incontro, a quello che successe e a quello che ne seguì, la terza a ciò che questo incontro insegna oggi. Infine il percorso presenta un’appendice dove si narra del passaggio di San Francesco nel convento di Colpersito.  

25/11/2019 12:30
Mercoledì 27 Gaia De Laurentiis e Ugo Dighero al Teatro Rossini di Civitanova

Mercoledì 27 Gaia De Laurentiis e Ugo Dighero al Teatro Rossini di Civitanova

Gaia De Laurentiis e Ugo Dighero sono i protagonisti della commedia "Alle 5 da me" che arriva a Civitanova Marche mercoledì 27 novembre, alle ore 21.15, per il secondo appuntamento della stagione teatrale del Rossini, organizzata dall’Azienda dei Teatri di Civitanova con Eclissi Eventi. L’esilarante commedia di Pierre Chesnot, messa in scena da Stefano Artissunch con le musiche della Banda Osiris, le scene di Matteo Soltanto e i costumi di Marco Nateri, racconta i disastrosi incontri sentimentali di un uomo e di una donna: lui in cerca di stabilità affettiva, lei ossessionata dal desiderio di maternità.  Gaia De Laurentiis interpreta cinque donne che corteggiano un uomo, e Ugo Dighero dà voce e volto a cinque uomini che corteggiano una donna. Come spesso capita nella vita, la ricerca spasmodica porta ad essere poco selettivi, e così i due finiscono per accogliere in casa personaggi davvero singolari, a tratti persino paradossali. Un vero e proprio percorso ad ostacoli che porterà i due protagonisti a cimentarsi con grande maestria nelle più svariate interpretazioni, dimostrando ognuno le proprie straordinarie capacità attoriali. 

25/11/2019 11:10
Due giornate all'insegna del verde a Porto Recanati

Due giornate all'insegna del verde a Porto Recanati

Due giornate all’insegna del verde, due “green Day” a Porto Recanati per ricordare la bellezza e l’importanza che gli alberi hanno nel nostro vivere quotidiano. Si è cominciato giovedì 21 con la ormai tradizionale “Festa dell’Albero” dove, in piazza Brancondi, i bambini del Istituto Comprensivo “Enrico Medi” hanno dato vita ad uno spettacolo vero e proprio con canzoni, poesie, scritte da loro e girotondi in cui hanno evidenziato come senza gli alberi non ci sarebbe vita. “È stata una bellissima ed emozionante festa – ha affermato Pina Citaroni, Consigliere delegato alla scuola- è bello vedere questi giovani e giovanissimi prendere consapevolezza dell’importanza e del rispetto che tutti noi dobbiamo alla natura.È stato entusiasmante sentire le loro poesie dedicate al Salice piangente o al baobab, assistere ai girotondi dei più piccoli con in mano delle corone di foglie. Si sono impegnati tantissimo e il risultato si è visto in una piazza Brancondi gremita di persone". Venerdì 22 invece gli studenti hanno assistito e si sono cimentati nella piantonatura di nuovi pini che sono stati messi a dimora nei Giardini Euro 2 e in Pineta. “È fondamentale insegnare ai giovani l’importanza che gli alberi hanno nella vita dell’uomo e sensibilizzarli in tal senso – ha detto l’assessore ai Servizi Ecologici e al Verde Pubblico Roberto Attaccalite -  vedere la partecipazione dei ragazzi nell’ aiutare a piantare i nuovi pini è sicuramente un buon inizio. I pini che stiamo piantando in questi giorni appartengono alla famiglia delle pinacee, è una varietà molto bella e decorativa con la sua caratteristica chioma tonda ad ombrello e ci sono stati dati dalla Guardia Forestale così come i pitosfori che saranno posizionati anch’essi a breve. Abbiamo un territorio vasto da tenere in ordine con parchi, giardini e viali che necessitano di molta cura e non sempre riusciamo, per problemi di fondi e di carenza di personale, a tenere tutto come vorremmo ma l’impegno è tanto e costante. Molte volte oltre al degrado naturale ci si mette anche il maltempo a complicare il tutto”.    

25/11/2019 09:59
"Meditate che questo è stato", l'Anpi di Recanati ricorda Primo Levi a 100 anni dalla nascita

"Meditate che questo è stato", l'Anpi di Recanati ricorda Primo Levi a 100 anni dalla nascita

Venerdì 29 novembre alle ore 17.00, presso la mediateca Comunale di Recanati, si terrà l’incontro dal titolo “Meditate che questo è stato. Per ricordare Primo Levi a 100 anni dalla nascita” L'iniziativa, organizzata da ANPI-Recanati, intende unirsi alle molte manifestazioni in corso, in Italia, per ricordare la figura di Primo Levi in occasione del centenario della sua nascita.   Testimone sobrio, lucido, esatto, imprescindibile dei lager nazisti, rappresenta anche uno stimolo alla riflessione sul nostro tempo di nuovi fascismi, razzismi, antisemitismi. “Lo ricorderemo con video e letture per tenere viva la memoria e la mobilitazione a difesa e promozione dei valori democratici, di libertà e di umanità che Levi ci ha insegnato. Memoria e progetto futuro che sono la linea su cui l’ANPI intende muoversi, anche alla luce degli insegnamenti che i maestri della letteratura e del pensiero contemporaneo ci offrono”, ha affermato Sandro Apis, presidente dell’Anpi sezione di Recanati .    

25/11/2019 09:36
Tolentino, taglio del nastro per "Il Castello Incantato di Babbo Natale" (FOTO)

Tolentino, taglio del nastro per "Il Castello Incantato di Babbo Natale" (FOTO)

Inaugurato ufficialmente al Castello della Rancia di Tolentino, l’evento “Il Castello Incantato di Babbo Natale”. In programma Elfi al lavoro, la fabbrica dei giocattoli, la magia di Frozen nel regno di ghiaccio, la casa di Babbo Natale dove aspetta i bambini per ricevere la letterina e per consegnare un regalino, in sella a Rudolph la pony renna de Il Villino e per tutti i bambini la possibilità di entrare a far parte del magico mondo dei cartoni per potersi trasformare in uno dei personaggi della fantasia. Il Castello incantato di Babbo Natale sarà aperto al pubblico domenica 24 novembre e sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre dalle ore 9.00 alle ore 20.00. L'organizzazione è a cura di Artepiù di Sara Gianfelici con il Patrocinio del Comune di Tolentino. La manifestazione, giunta alla decima edizione, è una kermesse espositiva per tutta la famiglia dove l'intero Castello sarà addobbato a tema natalizio. Il Castello Incantato di Babbo Natale è un'iniziativa pre natalizia dedicata a grandi e piccini. Una esposizione, che riproduce in parte il clima e la tradizione tipica della dimora di Santa Claus. L'evento è un appuntamento ideale per trovare tante idee regalo in un suggestivo scenario surreale, per chi desidera scegliere con cura addobbi e decori di ogni genere, dall'artigianato artistico, all'oggettistica, al cioccolato. Elfi e Fatine faranno da cornice, mentre Babbo Natale pazientemente seduto sul suo trono riceve direttamente i bambini ascoltando le loro richieste e ricevendo le loro letterine.

23/11/2019 19:45
Installazioni giganti in plexiglass e una "pioggia di stelle" per il Natale di San Severino

Installazioni giganti in plexiglass e una "pioggia di stelle" per il Natale di San Severino

Piazza del Popolo, luogo simbolo di San Severino Marche, insieme ad altri punti strategici del centro e delle zone limitrofe, si veste di luce per il Natale. Venti stelle giganti in plexiglass oro riflettenti, alte da 1,60 a 2,60 metri, daranno forma e colore a una installazione da sogno sopra la piattaforma che per i settempedani, e non solo, tornerà così ad essere luogo di passeggiate, ma soprattutto di incontro, durante le festività anche per aiutare a superare le difficoltà legate ancora al terremoto. Sopra le grandi strutture dorate, altre luci segneranno lunghe scie mentre su tutto il percorso ogni sera al tramonto calerà una vera e propria “pioggia di stelle”. Titolo del progetto sarà “Desidera per aspera ad astra. Attraverso le asperità, sino alle stelle”. Ad idearlo il gruppo di giovani professionisti settempedani “AltriMenti”. Quello che sarà creato sarà un percorso che dalla piazza si snoderà in viale Eustachio e fino alla casa di riposo “Lazzarelli”, dove verrà posizionato un grande albero di Natale, per arrivare alle rotonde d’ingresso al centro urbano e interessare pure il rione di Contro e il quartiere Settempeda. “Desidera – spiega il sindaco, Rosa Piermattei - perché è una parola che ci rappresenta, che rappresenta i settempedani. Perché è un omaggio ai tanti che, nonostante le avversità, continuano a stringere forte un desiderio: quello di ricostruire, di ricominciare, di essere felici. Il Natale noi lo vediamo così e lo vediamo come il momento della festa e del tornare a stare insieme”. Grandi e piccini potranno passeggiare tra una pioggia di stelle cadenti, esprimere i propri desideri alzando gli occhi al cielo, visitare la Casa di Babbo Natale, girare per la città con uno speciale Ape calessino dei desideri, ascoltare concerti di musica dal vivo e dj set sotto le stelle, trovare tanti regali speciali al Mercatino artigianale e in tutti i negozi e le botteghe della città, gustare specialità stellari nei bar, nelle pasticcerie, nei ristoranti e nelle pizzerie, assistere agli appuntamenti Natale a Teatro, assistere a sfilate di moda, scoprire la città e le sue raccolte d’arte, i suoi monumenti, con visite guidate ed escursioni di trekking urbano, partecipare a laboratori natalizi dedicati ai bambini, ascoltare letture e storie per sognare, partecipare ad eventi a tema religioso, godere di performance live di pittura. Inoltre, per tutto il periodo di Natale e fino all’Epifania, sarà anche possibile condividere ogni momento scattando foto e taggando story sui socials. L’evento è organizzato dal Comune di San Severino Marche in collaborazione con la Pro loco San Severino Marche. L'inaugurazione e l'accensione delle luci avverrà sabato 7 dicembre alle ore 17:00; le attrazioni rimarranno aperte fino al 6 gennaio 2020 e saranno a ingresso gratuito. All’interno del progetto natalizio è stato inserito anche l’evento di Capodanno “Astra90”, organizzato dal Comune e dalla Pro Loco sempre con il contributo delle associazioni sportive. Il coordinamento è affidato a Daniele Mari e agli Inventori di Divertimento. L’appuntamento si terrà al palasport comunale “Albino Ciarapica”. Sarà un evento anni Novanta destinato a giovani e meno giovani.

23/11/2019 15:54
Borghi più belli d'Italia, il festival di Bologna si apre con Sgarbi: presenti Treia e Cingoli

Borghi più belli d'Italia, il festival di Bologna si apre con Sgarbi: presenti Treia e Cingoli

I Borghi più belli d’Italia hanno iniziato ieri i tre giorni del festival nazionale (dal 22 al 24 novembre): per il secondo anno consecutivo la location è il Fico Eataly World di Bologna. Tre giorni di convegni, workshop, degustazioni enogastronomiche con la possibilità di promuovere i propri territori. Anche i Borghi delle Marche hanno voluto presenziare alla giornata inaugurale di ieri pomeriggio che ha visto la presenza anche dell’On. Vittorio Sgarbi, sindaco di Sutri, comune entrato nel club de I Borghi appena qualche giorno fa. Per la provincia di Macerata presenti Cingoli e Treia rispettivamente con l’assessore Cristiana Nardi, il vice sindaco David Buschittari e il consigliere Sabrina Virgili. Terminato il festival, sarà la volta dell’assemblea regionale del club domenica 1 dicembre a Morro D’Alba, in attesa dell’assemblea 2020 di Spello nella primavera prossima.  

23/11/2019 10:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.