Eventi

Montefano, il 21 novembre lo spettacolo di beneficenza  "Occhio a Juà"

Montefano, il 21 novembre lo spettacolo di beneficenza "Occhio a Juà"

Alle ore 21:15 di giovedì 21 novembre, presso il Teatro “La Rondinella” di Montefano, si terrà lo spettacolo teatrale dal titolo “occhiu a Juà”. L’iniziativa, con il patrocinio del Comune di Montefano, è stata organizzata dal Co.Ba.R. Marche, l’organismo che rappresenta i militari dell’Arma in servizio nelle Marche, avvalendosi della “rodata” compagnia teatrale “Don Valerio Fermanelli” di Treia e della regia di Quinto Romagnoli. Scopo dell’evento, aperto a chiunque e tramite offerta libera, è quello di devolvere l’intero ricavato della rappresentazione all’O.N.A.O.M.A.C., l’Opera Nazionale di Assistenza per gli orfani dei Militari dell'Arma dei Carabinieri. L’O.N.A.O.M.A.C. assiste gli orfani dell’Arma sostenendo la loro crescita sociale e scolastica; non ricevendo sovvenzioni statali, le sue disponibilità finanziarie sono date principalmente dai contributi volontari mensili elargiti dai carabinieri in servizio di ogni grado e da elargizioni liberali da parte dei carabinieri in servizio ed in congedo e dei privati cittadini estimatori dell'Arma. La data in cui si terrà lo spettacolo non è causale: infatti il 21 novembre di ogni anno l’Arma dei Carabinieri celebra le ricorrenze della sua patrona, la “Virgo Fidelis”, e della “Giornata dell’Orfano”.   

19/11/2019 12:56
Tolentino, torna la rassegna Racconti d'Attore al Politeama: di scena Roberto Alpi con "La metamorfosi"

Tolentino, torna la rassegna Racconti d'Attore al Politeama: di scena Roberto Alpi con "La metamorfosi"

Star del piccolo schermo, nei panni di Ettore Ferri in Centovetrine e tra i personaggi di Un posto al sole, Roberto Alpi vanta anche una lunga carriera teatrale e cinematografica (in moltissime pellicole di Francesco Nuti). Domenica 24 novembre alle ore 18,00 nell’accogliente sala spettacolo del Politeama Tolentino, darà voce a La metamorfosi di Franz Kafka, un’occasione speciale per conoscere un classico indimenticabile. Il pubblico sarà proiettato in una dimensione parallela, surreale, e rivivrà la strana storia di Gregor Samsa che svegliandosi una mattina da sogni agitati, si trovò trasformato, nel suo letto in un enorme insetto immondo. Ad accompagnare il racconto Cinzia Pennesi al pianoforte. Il racconto La metamorfosi (1912) è probabilmente tra le opere più importanti del XX secolo nonché l’opera più nota di Franz Kafka. Si tratta indubbiamente del racconto che ha dato vita ad una letteratura sconfinata.  In quest’opera come in molti altri scritti di Franz Kafka, ricorrono i temi del difficile rapporto tra padre e figlio, la spersonalizzazione del singolo nella società di massa percepita nei primi del Novecento e il tema del “diverso”, che viene spesso emarginato ed escluso. Kafka era convinto che il destino di ogni uomo dipendesse da elementi imprevedibili e ingannevoli, spesso alla base di condizioni grottesche o da incubo, come mostrano i suoi romanzi e i suoi racconti. Molti di questi sono rimasti incompleti, a dimostrazione della difficoltà di Kafka di superare i propri conflitti interiori con la scrittura. Roberto Alpi è un attore teatrale di grande spessore che ha lavorato soprattutto in produzioni televisive divenendo noto al grande pubblico. Ha partecipato tra l'altro a diverse commedie, soprattutto pirandelliane, ha girato i teatri d’Italia con la commedia Honour, al fianco di Paola Pitagora. Prossimamente sarà nel cast della fiction Rai di successo Il Paradiso delle Signore. La rassegna Racconti d’Attore è organizzata in collaborazione con Cromia e continua lunedì 2 dicembre con Luca Ward, una delle voci più affascinanti del panorama teatrale e cinematografico italiano. I biglietti per lo spettacolo sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,00 alle 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 20 euro+ prevendita.

19/11/2019 12:10
Convegno sulla ricostruzione a Tolentino: tra i relatori Piero Farabollini e Cesare Spuri

Convegno sulla ricostruzione a Tolentino: tra i relatori Piero Farabollini e Cesare Spuri

“Quale ricostruzione? indagine sulle prospettive del territorio a tre anni dal sisma”. È il titolo del convegno, organizzato dall’associazione “Città in Comune”, che si terrà il prossimo giovedì 21 novembre, a Tolentino, presso la Biblioteca Filelfica alle ore 21. Parteciperanno all’iniziativa: Piero Farabollini, Commissario Straordinario per la Ricostruzione, Cesare Spuri, Direttore dell’Ufficio Straordinario per la Ricostruzione, Nazzareno Tiranti,  portavoce dell’Associazione Città in Comune, Flavia Giombetti del Comitato 30 Ottobre, Massimo De Luca della Fillea Cgil, Marco Fars delle Brigate di Solidarietà Attiva, Valerio Valeriani dell’Ambito Sociale Territoriale XVI e Franco Casadidio architetto. La giornalista Barbara Olmai  farà da moderatrice. “L’intento della Tavola rotonda è di riportare il tema della ricostruzione nel dibattito locale e di sottrarlo quindi alla logica per cui la gestione del post sisma è una questione esclusivamente tecnica, prerogativa degli “addetti ai lavori” – affermano i componenti dell’associazione “Città in Comune” - . “Al contrario dietro alle scelte “tecniche” o politiche si prospettano scenari che avranno un pesante impatto sociale sulla gestione del territorio, dei servizi, dell’economia, della stessa socialità. Le scelte di oggi avranno conseguenze sulle comunità locali negli anni a venire e ci auguriamo che anche attraverso momenti di conoscenza e confronto le stesse comunità e i cittadini possano svolgere un ruolo attivo e partecipe. Si è voluto quindi organizzare un appuntamento coinvolgendo in primo luogo gli attori sociali che maggiormente sono stati attivi in questi anni segnati dall' emergenza mettendoli a confronto con le figure istituzionali apicali che si occupano della ricostruzione. La Tavola Rotonda rappresenta anche un’occasione di confronto con i cittadini di Tolentino che in questi difficili anni hanno avuto poche occasioni di partecipazione attiva e quasi mai sono stati coinvolti da una amministrazione comunale chiusa ed autoreferenziale” – concludono i componenti dell’associazione - . La serata è aperta alla partecipazione di tutti i cittadini che avranno l’occasione di essere maggiormente informati e di confrontarsi direttamente su un tema così cruciale.    

19/11/2019 08:50
Potenza Picena, il Comitato Stop Pesticidi propone il convegno "Ambiente è Salute"

Potenza Picena, il Comitato Stop Pesticidi propone il convegno "Ambiente è Salute"

Il Comitato Stop Pesticidi di Potenza Picena, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Potenza Picena, organizza per venerdì 22 novembre alle ore 21, presso l'Oratorio don Bosco di Porto Potenza Picena, un convegno dal titolo “Ambiente è Salute” incentrato sul problema dell'utilizzo di prodotti fitosanitari (pesticidi, fitofarmaci, agrofarmaci) sia in ambito urbano che agricolo. "Come ben noto - sottolineano gli organizzatori - l'uso di fitosanitari arreca danno alla biodiversità (animale e vegetale) ed al patrimonio paesaggistico indebolendo l'agro-sistema così come la salute umana sia per assunzione attraverso alimenti, che per esposizione diretta". Secondo Efsa (l'autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) il 45% di prodotti destinati al consumo hanno residui di pesticidi. "Purtroppo le persone più a rischio - proseguono dal Comitato Stop Pesticidi - sono quelle più vulnerabili ossia donne in gravidanza, anziani e bambini esponendo la popolazione all'insorgenza di diverse e gravi patologie tumorali oppure a danni al sistema immunitario, riproduttivo, endocrino nonché  alla salute infantile per esposizione in utero (patologie respiratorie, diminuzione della crescita ed alcuni tipi di malformazioni)". Alla luce di questo, il convegno “Ambiente è Salute” rappresenta il punto di partenza di un percorso che vuole promuovere una transizione ecologica dell'agricoltura e della gestione del verde urbano attraverso l'utilizzo di pratiche ammesse in agricoltura biologica e biodinamica. Interverranno il dott. Franco Ferroni responsabile Agricoltura e Biodiversità del WWF e rappresentante della coalizione Cambiamo Agricoltura, e la dott.ssa Renata Alleva specialista in Scienze dell'Alimentazione e presidente della sezione di Ascoli Piceno dell'Isde. L'ingresso sarà gratuito.

18/11/2019 19:08
Civitanova, presentato il libro "Kristine Love - Amore Nero"allo Spazio Multimediale di San Francesco (FOTO)

Civitanova, presentato il libro "Kristine Love - Amore Nero"allo Spazio Multimediale di San Francesco (FOTO)

In occasione della rassegna Giallocarta del "Cartacanta Festival 2019", domenica 17 novembre a partire dalle ore 18:00, presso lo Spazio Multimediale della chiesa di San Francesco a Civitanova Alta si è tenuta la presentazione del romanzo scritto a quattro mani da Andrea Pellegrini e Gianni Giuli: "Kristine Love - Amore Nero". Il noir racconta di una donna morta, trovata a testa in giù, all'interno della torre eptagonale del paese di Moresco, nel Fermano. Dal ritrovamento del suo corpo si innescherà la trama del romanzo, densa di mistero e dalle molteplici implicazioni.  "L'intera pubblicazione ha per protagonisti proprio i luoghi del Maceratese e del Fermano: un modo per scoprire le bellezze del nostro territorio, a volte sconosciute anche a noi, che questi territori li abitiamo quotidianamente" sottolinea Andrea Pellegrini, uno degli autori del libro.  La presentazione, avvenuta davanti ad un folto pubblico, ha assunto i contorni di una vera e propria esperienza poli-sensoriale. A leggere alcuni brani tratti dal libro è stato l'attore civitanovese Oscar Genovese, la cui interpretazione è stata accompagnata da un sottofondo musicale con tracce scelte ad hoc per l'occasione. Il profumiere Mauro Malatini ha, poi, abbinato specifiche fragranze ad ogni brano, cercando di stimolare la memoria degli spettatori presenti, visto che proprio l'olfatto è il senso che più di ogni altro ci ricollega ai nostri ricordi. A moderare l'incontro è stata Giusy Shin.   

18/11/2019 18:13
A San Severino un incontro dedicato alla Musicoterapia

A San Severino un incontro dedicato alla Musicoterapia

Terapia Non Verbale, per il “Progetto Donna Oggi” è il momento della Musicoterapia. Domani, martedì 19 Novembre , alle ore 21.00 presso l'atrio dell'I.C. “Padre Tacchi Venturi” di San Severino, ci sarà una serata dedicata all’informazione a proposito della ricerca e del lavoro di terapia e cura della persona che si basa sul dialogo sonoro, delle sue applicazioni e delle sue origini. Sarà un momento speciale all'interno del percorso dedicato al femminile, dove si parlerà di una terapia non invasiva, che lascia spazio alle emozioni ed alla parte più nascosta della personalità umana: la Musicoterapia appunto, che sempre più spesso offre progetti di cura e riabilitazione rivolti anche al mondo della donna nello specifico. Il fondatore del CUM, Consiglio Unitario Musicoterapisti, Rolando Proietti Mancini, arriva nelle Marche per parlare della terapia che si basa sulla comunicazione non verbale. Sono sempre di più i medici, di base e non, che prescrivono la Musicoterapia ai loro pazienti, nella maggior parte dei Paesi europei ed extraeuropei, questa professione è riconosciuta a livello sanitario. In Italia la Musicoterapia viene applicata all'interno degli ospedali, delle scuole, a livello domiciliare, per terapie individuali ed in piccolo gruppo, nelle aziende per il team building, con percorsi che interessano le situazioni di disagio e malattia di vario tipo; dai disordini dell'età evolutiva alle patologie degenerative, dai disturbi psicologici, ai danni derivanti dai traumi. A fianco del Presidente del CUM ci sarà la dottoressa Letizia Lapponi Musicoterapeuta ed Insegnante di scuola primaria. L'incontro é rivolto a genitori, insegnanti, medici, musicisti ed a tutta la cittadinanza che voglia approfondire o conoscere questa realtà.        

18/11/2019 17:05
Civitanova, mercoledì di jazz al Cecchetti con Spring Trio

Civitanova, mercoledì di jazz al Cecchetti con Spring Trio

Secondo appuntamento della rassegna Jam (Jazz and Mash). Mercoledì 20 novembre, alle 21.15 al cine-teatro Cecchetti di Civitanova Marche si esibiscono Spring Trio e L:SA per “Libero Dialogo per Percussioni Arpa Violoncello e Tratteggi”.  Il gruppo, formato da Francesco Savoretti alle percussioni, Angelo Casagrande al violoncello e Monica Micheli all’arpa classica, si contraddistingue per le atmosfere create dalla commistione di arpa classica, violoncello e tamburi a cornice. Il sound che ne scaturisce è delicato, morbido, dalle dinamiche leggere e rarefatte vicine alle arie di ispirazione celtica, ma con degli excursus che vanno diritti ai brani della tradizione mediterranea.  Con loro, che suoneranno brani tratti dall’ultimo disco Icimani, c’è l’illustratrice Lisa Gelli che, in contemporanea, porta la sua arte creativa in questo momento live. Jam è il nuovo progetto dell’Azienda dei Teatri di Civitanova, realizzato con il patrocinio di Regione Marche, Assemblea Regionale e Camera di Commercio Unica, nato da un’idea di Pablo Corradini.

18/11/2019 11:15
"Buon compleanno Val di Chienti" insieme a Teo Teocoli (FOTO)

"Buon compleanno Val di Chienti" insieme a Teo Teocoli (FOTO)

Grande successo ieri al Val di Chienti a Piediripa di Macerata per la festa del 21° anniversario del centro commerciale. Lo showman Teo Teocoli ha intrattenuto le centinaia di persone che sono arrivate per festeggiare insieme al Direttore del Val di Chienti Gianluca Tittarelli e al suo staff. Protagonisti del fantastico pomeriggio anche la pasticceria Arte Bianca e gli alunni dell’Istituto Alberghiero Varnelli di Cingoli che hanno preparato la maxi torta per tutti i presenti. Teocoli, che ha stregato con il suo show tutti i presenti, non si è poi risparmiato in selfie e autografi.

18/11/2019 10:34
Il Flauto Magico da Salisburgo al Rossini di Civitanova: proiezione in differita martedì 19

Il Flauto Magico da Salisburgo al Rossini di Civitanova: proiezione in differita martedì 19

Nuovo appuntamento con l’opera lirica al cinema. Martedì 19 novembre alle 20.30 al Rossini di Civitanova Marche viene proiettata, in differita dal Teatro dell’Opera di Salisburgo, la rappresentazione Die Zauberflöte (Il Flauto Magico), capolavoro senza tempo di Wolfgang Amadeus Mozart. L’opera è stata esaltata dalla critica per la “messa in scena spettacolare e virtuosistica” della giovane regista americana Lydia Steier, che l’ha ambientata nella Vienna borghese all’inizio del 20° secolo. Steier introduce il ruolo del nonno, un narratore che legge l’opera come una fiaba per i suoi tre nipoti e questo nuovo punto di vista si combina in modo perfetto con le gigantesche scenografie di Katharina Schlipf, offrendo uno spettacolo unico, grazie anche a un giovane ensemble di cantanti di classe mondiale. Il Konzertvereinigung Wiener Staatsopernchor e il Wiener Philharmoniker si esibiscono sotto la direzione dell’acclamatissimo direttore d’orchestra Constantinos Carydis. Biglietto unico ridotto a 10 euro.

17/11/2019 12:10
Recanati, Mattinate FAI d'inverno: l'Orto sul Colle dell'Infinito apre le porte agli studenti

Recanati, Mattinate FAI d'inverno: l'Orto sul Colle dell'Infinito apre le porte agli studenti

Tornano per l’ottavo anno consecutivo le Mattinate FAI d’Inverno, il grande evento nazionale del FAI–Fondo Ambiente Italiano pensato per il mondo della scuola e in particolare dedicato alle classi iscritte al FAI, durante le quali gli studenti sono chiamati a mettersi in gioco in prima persona per scoprire le loro città da protagonisti. Proprio come le recenti Giornate FAI d’Autunno, questa ottava edizione sarà dedicata all’Infinito di Giacomo Leopardi, giovane straordinario della nostra storia letteraria che duecento anni fa, a soli 21 anni, scrisse la sua poesia più celebrata, in quell’Orto sul Colle dell’Infinito che è stato inaugurato dal FAI con il Comune di Recanati e il Centro Nazionale di Studi Leopardiani il 26 settembre a Recanati, primo Bene in concessione alla Fondazione nelle Marche. Da lunedì 25 novembre a sabato 30 novembre gli allievi delle classi “Amiche FAI” saranno invitati a conoscere il patrimonio storico e artistico del loro territorio accompagnati dagli Apprendisti Ciceroni, gli studenti appositamente formati dai volontari FAI che operano in un dialogo continuo con i loro docenti. Indossati i panni di narratori d’eccezione, gli Apprendisti Ciceroni racconteranno alle classi in visita il valore di questi beni e le storie che custodiscono. Grazie alle Delegazioni FAI attive su tutto il territorio nazionale saranno aperti più di 200 tesori selezionati perché speciali, curiosi, originali o bellissimi in oltre 100 città d’Italia. Gli studenti avranno così l’occasione di partecipare a visite condotte da loro coetanei e di vivere un’insolita esperienza di “educazione tra pari”, che si traduce in un inedito e proficuo scambio tra nuove generazioni. Un’opportunità per avvicinarsi alla storia e alla cultura del nostro Paese e per essere condotti alla scoperta dei luoghi più diversi: chiese, aree archeologiche, centri storici, palazzi cittadini e delle istituzioni, ville, raccolte museali, scuole storiche, biblioteche, castelli, monasteri, parchi tematici, laboratori artigianali, mostre. Saranno tre le aperture speciali dedicate a Giacomo Leopardi e alla sua poesia. I ragazzi potranno visitare l’Orto sul Colle dell’Infinito, nuovo Bene del FAI a Recanati in cui il poeta ambientò l’idillio, da poco inaugurato alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella; il Parco Vergiliano a Napoli che custodisce le spoglie di Giacomo Leopardi, traslate qui nel 1939 dalla Chiesa di San Vitale a Fuorigrotta, in cui l’amico Antonio Ranieri lo fece tumulare nel 1837; il percorso “Leopardi a Pisa” una passeggiata fra i luoghi amati dal poeta accompagnata dalla lettura di brani dello Zibaldone, delle lettere ai familiari e delle poesie A Silvia e Il Risorgimento. Inoltre, presso Palazzo Altemps a Roma, Palazzo Fava da San Domenico a Bologna e presso il Chiostro di San Francesco delle Monache ad Aversa, gli Apprendisti Ciceroni leggeranno frammenti significativi tratti dagli scritti del poeta. L’evento è riservato alle Classi Amiche FAI che sottoscrivendo l’iscrizione condividono gli obiettivi della Fondazione e contribuiscono alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio di arte e natura del nostro Paese. L’ottava edizione di Mattinate FAI d’Inverno si svolge con il Patrocinio della Commissione europea, del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo e del Consiglio Regionale della Lombardia, e con il contributo di Regione Campania, Regione Lazio, Regione Puglia, Regione Toscana, Provincia Autonoma di Trento, Fondazione Carical. TRA I BENI APERTI NELLE MARCHE: RECANATI - Orto Sul Colle dell'Infinito Nel borgo di Recanati, a pochi passi dalla casa di Giacomo Leopardi, si trova l’orto di un antico monastero dove il poeta nel 1819 ambientò la celebre poesia L’Infinito. Vi si accede dal Centro Studi Leopardiani istituito nel 1937 al fine di diffondere in Italia e all’estero la sua opera. Le classi, accompagnate dagli Apprendisti Ciceroni, saliranno lungo il viottolo, un tempo percorso da Leopardi, quando ventenne soleva recarsi nell’orto ormai abbandonato a seguito della chiusura del monastero di S. Stefano, voluta da Napoleone, e al trasferimento delle giovani educande. Nell’orto gli studenti sono invitati a sostare in silenzio e a spingere lo sguardo oltre il muro che, come un tempo la siepe, limita l’orizzonte, per abbandonarsi all’immaginazione e provare a rivivere sensazioni, emozioni e sentimenti che ispirarono il canto. Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni del Liceo Leopardi di Recanati. (Foto di Dario Fusaro, FAI) PESARO - Palazzo Ducale Residenza e sede del potere del signore e della sua corte, il Palazzo Ducale occupa un vastissimo isolato. Le vicende costruttive sono legate alle signorie succedutesi a Pesaro dal XIII al XVII secolo. Vi sono inglobate le quattrocentesche case dei Malatesta e degli Sforza, ampliate fino alle attuali dimensioni dai Della Rovere, duchi di Urbino e Pesaro tra il 1523 circa e il 1621. Trasferita la corte da Urbino a Pesaro, dal 1564 divenne il centro amministrativo del Ducato di Urbino, raggiungendo il suo massimo splendore. Con la fine del casato, venne annesso alla Santa Sede e, al seguito di Claudia de’ Medici, la maggior parte dei suoi tesori confluirono a Firenze. Le antiche stanze erano infatti ornate da quadri di Raffaello, Bronzino, Tiziano, Bassano e Barocci. Dopo l'Unità d'Italia accolse la Prefettura, ma si dovette assistere alla dispersione degli arredi e alla drastica trasformazione degli ambienti. Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni del Liceo Scientifico Marconi di Pesaro. SAN BENEDETTO DEL TRONTO - Villa e Parco Cerboni Rambelli Tipico esempio di edilizia signorile dell'ottocento, la villa viene costruita intorno al 1870 dal Dottor Angelo Cerboni-Baiardi, su un terreno dell'allora contrada giardino. Presenta una struttura in muratura di laterizio intonacato ed è composta da un corpo centrale, a pianta quadrata, di tre piani al quale si affiancano due corpi laterali rettangolari, di soli due piani, che terminano con due terrazze che affacciano sul Mare Adriatico a Est, sul paese a Nord e sulla campagna circostante nelle altre direzioni. Il parco, di circa 11.600 mq, è suddiviso in spazi geometrici regolari collegati da eleganti vialetti pavimentati e perimetrati da balaustre e siepi; presenta una notevole varietà di essenze arboree, molte delle quali autoctone. Dal 2001, dopo la scomparsa nel 1998 dell'Ing. Rambelli, ultimo proprietario, per disposizione testamentaria la villa è patrimonio del Comune di San Benedetto. Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni dell’IC Centro di San Benedetto del Tronto. PETRITOLI - Monastero Delle Clarisse (Sede Comunale) Il convento delle clarisse fu realizzato tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento grazie a un lascito testamentario, quindi restaurato nella seconda metà del Settecento, quando fu costruita la nuova chiesa di S. Chiara. L’interno a una sola navata è decorata con stucchi settecenteschi e dipinti. Il convento, nonostante le varie modifiche subite lungo il XX secolo, ancora conserva alcuni locali originali, tra cui la bellissima sala con coro ligneo del XVII secolo. Con l’Unità d’Italia, il monastero diventò proprietà del Comune di Petritoli e agli inizi del ‘900 fu adattato a municipio. La sala adibita a consiglio ospita anche una piccola pinacoteca e da essa si accede alla cantoria dell'organo della chiesa annessa. I suggestivi sotterranei del vecchio monastero ospitano spesso rappresentazioni teatrali. Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni dell’IC Petritoli.

17/11/2019 10:45
Sold out al Persiani di Recanati per "Figlie di Eva" di Massimiliano Vado

Sold out al Persiani di Recanati per "Figlie di Eva" di Massimiliano Vado

Sold out al Teatro Persiani di Recanati per la serata di apertura della stagione di prosa, con la commedia tutta al femminile "Figlie di Eva", con Maria Grazia Cucinotta, Vittoria Belvedere e Michela Andreozzi per la regia di Massimiliano Vado. A dare il saluto di benvenuto, prima dell'inizio dello spettacolo, sono stati il Sindaco Antonio Bravi e l'Assessore alle Culture Rita Soccio che hanno ringraziato il numeroso pubblico per aver accolto, con entusiasmo e favore, la nuova proposta teatrale anche con un incremento degli abbonamenti. L'Assessore Soccio inoltre, ha sottolineato come anche l'avvio della stagione teatrale delle domeniche pomeriggio dei più piccoli, abbia fatto registrare il tutto esaurito, a riprova di come Recanati si sia ormai caratterizzata come "Città della Cultura". Il prossimo spettacolo sarà il 28 novembre con La piccola bottega degli orrori con Giampiero Ingrassia che dopo 30 anni esatti torna ad interpretare il ruolo di Seymur nel primo musical italiano prodotto dalla Compagnia della Rancia con la regia di Saverio Marconi, che ha segnato nel 1989 il suo primo debutto in un genere che negli anni lo ha visto con successo protagonista di grandi titoli internazionali. Sarà in scena con lui Fabio Canino, già attore di esperienza nel teatro di prosa, che affronta con grande entusiasmo per la prima volta il musical, interpretando il ruolo di Mushnik. Ad affiancarli nel ruolo di Audrey l’esplosiva Belia Martin che torna in Italia dopo lo straordinario successo di Sister Act. Questa quarta edizione italiana, diretta da Piero Di Blasio e prodotta da Alessandro Longobardi, Viola Produzioni, OTI Officine del Teatro Italiano e Bottega Teatro Marche vedrà nel ruolo della pianta Audrey 2 una Drag Queen. A completare il cast Orin il dentista, tre strepitose coriste sempre in scena e l’ensemble composto da 4 performer.

16/11/2019 19:52
Grande successo per il debutto di "Grease" al Teatro Vaccaj di Tolentino

Grande successo per il debutto di "Grease" al Teatro Vaccaj di Tolentino

Un Teatro Vaccaj tutto esaurito è stato il palcoscenico del debutto del tour 2019/2020 del musical Grease, che è partito da Tolentino, sede storica di Compagnia della Rancia, per proseguire a Roma dal prossimo martedì 19 novembre, poi Milano e tante altre città fino ad aprile 2020. Un caleidoscopio di luci e colori, insieme all’energia e al talento degli artisti, ha creato ancora una volta, dopo oltre 1870 repliche dal 1997, un mondo festoso e coinvolgente grazie alla regia di Saverio Marconi, alle coreografie travolgenti e agli ingredienti - canzoni indimenticabili, risate, giubbotti di pelle, ciuffi con la brillantina e gonne a ruota - che dal 1997 rendono questo spettacolo un grande successo, un vero e proprio fenomeno sempre attualissimo.  Biglietti a ruba e commenti entusiasti all’uscita tra gli spettatori: “Non riuscivo a stare ferma, avevo voglia di ballare con loro!”, “Voglio rivederlo al più presto!”, “La combinazione tra lo splendore del Teatro Vaccaj e il musical della Compagnia della Rancia è straordinaria!”, “Che bello vedere artisti così giovani ma così pieni di talento!” sono stati alcuni dei commenti che si sono sentiti all’uscita, dopo applausi scroscianti sul finale. Sabato mattina, oltre alla prevista replica serale, lo spettacolo è stato proposto ad alcune classi dell’Istituto Superiore Francesco Filelfo di Tolentino, che hanno riempito il Vaccaj e si sono appassionate con questa storia d’amore e di amicizia senza tempo. “Sono grata alla Compagnia della Rancia per aver collaborato con l’Assessorato alla Cultura e Istruzione – sono le parole dell’Assessore Silvia Tatò – nel rendere il sogno del musical un’occasione di incontro tra i ragazzi dell’IIS Filelfo con un diverso e avvincente genere teatrale”. “Avvicinare i ragazzi all’esperienza del teatro con uno spettacolo di qualità così vicino alla loro sensibilità, in cui si possono immedesimare e con cui divertirsi, è il modo migliore per formare gli spettatori di domani. – è il messaggio di Saverio Marconi. - Non dimentichiamo mai questo obiettivo, e vedere una platea di giovanissimi che “esplode” di applausi ci dà l’entusiasmo per fare sempre meglio.”    

16/11/2019 15:43
Civitanova Alta, domenica 17 novembre la presentazione del libro "Kristine Love - Amore Nero"

Civitanova Alta, domenica 17 novembre la presentazione del libro "Kristine Love - Amore Nero"

In occasione della rassegna Giallocarta del "Cartacanta Festival 2019", domenica 17 novembre a partire dalle ore 18:00, presso lo Spazio Multimediale della chiesa di San Francesco a Civitanova Alta si terrà la presentazione del romanzo scritto a quattro mani da Andrea Pellegrini e Gianni Giuli: "Kristine Love - Amore Nero". Il noir racconta di una donna morta, trovata a testa in giù, all'interno di una torre millenaria in un paese dell'entroterra marchigiano. Chi l'ha uccisa? Perchè quella messa in scena? Le pagine del libro vi trasporteranno in un viaggio tra paesaggi e profumi, accompagnato da approfondimenti, immagini e fragranze. Per chi vorrà saperne di più, l'appuntamento è fissato per la giornata di domani, ore 18:00, per un incontro con i due autori. 

16/11/2019 12:13
A Porto Recanati l'ultima produzione del Vox Phoenicis "Ricordando Fabrizio De Andrè"

A Porto Recanati l'ultima produzione del Vox Phoenicis "Ricordando Fabrizio De Andrè"

Attesa a Porto Recanati per il concerto “L’amore sacro e l’amor profano. Ricordando Fabrizio De Andrè” del Vox Phoenicis diretto da Carlo Paniccià che, domenica 17 novembre 2019 alle ore 18.30, sarà possibile ascoltare nella sala della Pinacoteca Comunale nel Castello Svevo. È una vera e propria chicca musicale realizzata per ricordare il popolare cantautore genovese (1940-1999) a vent'anni dalla sua prematura scomparsa. Il concerto, che prende in prestito l’ultimo verso della canzone “Bocca di Rosa” composta da De André e pubblicata nel 1967, prevede l'esecuzione di una suite scelta di alcune canzoni del popolare cantautore nella elaborazione e arrangiamento per coro misto e pianoforte di Mauro Zuccante. Il Vox Phoenicis sarà accompagnato al pianoforte da Marco Mannini. L'originale produzione musicale ben si sposa in questo tempo di commemorazioni dell’artista genovese. L'affinità tra la sua poesia in musica si serve di molti espedienti che appartengono alle tecniche e alla struttura della poesia, quali il verso, le rime, le assonanze, le diverse figure retoriche che vengono maggiormente poste in evidenza dagli originali arrangiamenti dell'affermato compositore Mauro Zuccante. Durante il concerto, che ha ricevuto il patrocinio del Comune di Porto Recanati, sarà possibile ascoltare canzoni molto popolari come Il pescatore, Quello che non ho, Amore che vieni, amore che vai, Creuza de mä, Geordie, Una storia sbagliata, Ho visto Nina volare, La guerra di Piero, La città vecchia, Via del campo, Il testamento di Tito, Bocca di Rosa, Hotel Supramonte, Il suonatore Jones. Per l'occasione l'artista portorecanatese Cinzia Chitarroni ha realizzato l'immagine della locandina del concerto ("Faber", tecnica mista su cartoncino).  

16/11/2019 09:53
Musicultura 2020, prima edizione senza il patron Piero Cesanelli: Ezio Nannipieri nuovo direttore artistico

Musicultura 2020, prima edizione senza il patron Piero Cesanelli: Ezio Nannipieri nuovo direttore artistico

Nuova edizione  per Musicultura. Alle linee di partenza gli oltre 760 artisti che hanno risposto al bando iscrivendosi alla XXXI edizione del concorso. Ad annunciarlo è Ezio Nannipieri, nuovo direttore artistico del Festival della canzone popolare e d’autore, dopo la prematura scomparsa di Piero Cesanelli, ideatore e cofondatore di Musicultura:  “Oltre vent’anni vissuti intensamente al fianco di Piero sono stati una palestra professionale e di vita formidabili. In circostanze come questa non conta tanto quel che si dice, ma quel che si fa, con quale apertura di mente e di cuore, con quale coscienza e determinazione si è pronti ad assumersi la responsabilità delle decisioni quando arriva il momento. – ha dichiarato Ezio Nannipieri - Sono pronto a mettermi al timone, Piero purtroppo non è più con noi, ma a bordo la sua presenza benigna è percepibile. Riprendiamo la navigazione di Musicultura cominciando dalla massima attenzione che meritano le oltre millecinquecento canzoni affidate con fiducia al vaglio del nostro concorso”.   Gli artisti iscritti a Musicultura 2020, come da tradizione tutti autori dei brani che interpretano, provengono da ogni angolo del Paese: Lazio, Lombardia e Campania le regioni più rappresentate, seguite da Puglia, Emilia Romagna, Sicilia, Marche, Piemonte, Veneto…  Fra tutte le proposte in gara il 79% sono quelle degli artisti singoli, il 21% quelle delle band; gli uomini sfiorano il 70% del totale dei partecipanti, le donne superano di poco il 30%. Le oltre 1500 canzoni in gara (ciascun concorrente è chiamato ad inviare due brani del proprio repertorio) saranno ora prese in consegna ed affidate ad una accuratissima fase di ascolto e di selezione per oltre due mesi, al termine della quale gli artisti ritenuti più meritevoli verranno convocati a sostenere delle audizioni rigorosamente live. A tutti gli esclusi da questa prima selezione sarà garantita una risposta scritta con un’articolata scheda di commento sulle canzoni inviate. Dopo le Audizioni live, in programma fra febbraio e marzo 2020 al Teatro Lauro Rossi di Macerata, il lungo iter del concorso si snoderà attraverso diverse fasi di selezione che coinvolgeranno, oltre alla stessa Musicultura, il pubblico e il prestigioso Comitato Artistico di Garanzia del Festival, i cui primi firmatari furono nel 1990 Fabrizio De André e il poeta Giorgio Caproni, oggi composto da Francesca Archibugi, Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Brunori Sas, Luca Carboni, Alessandro Carrera, Guido Catalano, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Gaetano Curreri, Frankie hi-nrg mc, Teresa De Sio, Niccolò Fabi, Giorgia, Alessandro Mannarino, Dacia Maraini, Mariella Nava, Gino Paoli, Andrea Purgatori, Vasco Rossi, Ron, Enrico Ruggeri, Tosca, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi, Willie Peyote.  Nel frattempo, proprio in questi giorni Musicultura porta avanti con il sostegno del Ministero dei Beni Culturali un progetto europeo, dedicato alla diffusione e alla valorizzazione della canzone e italiana di qualità all’estero. Dopo aver già incontrato  pubblico e studenti  francesi in un doppio appuntamento all’Università di Tolosa con il cantautore Francesco Sbraccia (fra i vincitori di Musicultura 2019), domani sabato 16 novembre sarà la volta di Barcellona. Nella città catalana, ospite della rassegna “Cose di Amilcare” curata dal Club Tenco, andrà in scena presso la Casa degli Italiani Cantoitaliano un viaggio inedito intorno alla storia della canzone popolare e d’autore, ideato da Musicultura e scandito da parole, aneddoti, spigolature, immagini e note suonate dal vivo, con protagonisti altri due vincitori del concorso: Alessio Arena e Fabrizio Pollio.

15/11/2019 17:49
San Ginesio, un concerto lirico in ricordo di Giulio Tallè

San Ginesio, un concerto lirico in ricordo di Giulio Tallè

Il penultimo appuntamento della Stagione Concertistica 2019 dell’Associazione Musicale Selìfa di San Ginesio riveste un significato del tutto particolare, come già lascia intendere il suo titolo: Selìfa canta per Giulio. In occasione del ventesimo anniversario della scomparsa di Giulio Tallè, Selìfa intende onorarne la memoria e nel tempo stesso testimoniare la gratitudine per quanto di bello e di buono egli ha fatto in tanti settori della vita della comunità sanginesina, con un concerto lirico interamente a lui dedicato, che si svolgerà domenica 17 novembre alle ore 17,00 presso il Salone dell’Ostello Comunale di San Ginesio. Né poteva essere diversamente, considerato che la musica ed il canto hanno costituito il fecondo terreno dei più significativi interessi di Giulio e delle tante benemerenze da lui acquisite, in virtù delle quali fu ufficialmente insignito il 2 giugno 1989 dell’onorificenza di Cavaliere della Repubblica Italiana. Giulio Tallè era un baritono dal canto dolce, possente, ammaliante, primo Presidente e fondatore della Corale Bonagiunta, che guidò con impareggiabile saggezza e capacità portandola a divenire tra i cori più qualificati e stimati della Regione, fu anche, nello stesso anno 1981, tra i membri fondatori e da sempre membro del Direttivo del Centro Internazionale di Studi Gentiliani. Innamorato come pochi della sua Sanginesio, della cui storia, cultura e arte era profondo ed intelligente conoscitore, trasfuse questa sua “colta sanginesinità” nell’opuscolo “Week end a San Ginesio”, e fu altresì autore del romanzo storico La vera historia del condannato a morte Luca Infardella, dove ci ha lasciato il più completo e suggestivo ricordo di sé e la prova più palese delle sue straordinarie qualità di uomo e di scrittore. Ed è proprio per testimoniare affetto e gratitudine verso di lui che l’Associazione Musicale Selìfa volle, al momento della sua costituzione, intitolarsi a Selìfa, l’indimenticabile protagonista femminile di quel romanzo. Tallè fu anche stimato ed apprezzato funzionario della USL, sempre disponibile ad aiutare il prossimo. Come anche fu confratello dei Sacconi di San Ginesio, ai quali ha lasciato un affettuoso ricordo di sé e del suo animo. Di lui vogliamo pure ricordare il Giulio solerte e competente “orticultore” ed il Giulio sempre più innamorato dei suoi familiari, la moglie Raissa, i figli Tania e Cristiano. Insomma, un uomo che non si lasciava pregare per offrire agli altri quanto in lui c’era di buono, di nobile, di generoso. L’Associazione Selìfa ha fatto di tutto perché il concerto di domenica 17 novembre sia degno di lui. I protagonisti saranno infatti tre musicisti in possesso di curricula professionali di elevatissimo livello, a partire dal mezzosoprano Daniela Pini, che molti ricorderanno per la sua apprezzata partecipazione al concerto del 29 dicembre dello scorso anno, nel corso del quale Selìfa ricordò un altro indimenticabile nostro concittadino scomparso, il Preside Giovanni Cardarelli. Daniela Pini sarà affiancata dal baritono Marco Bussi, uno dei più promettenti giovani talenti nel panorama lirico internazionale; al pianoforte siederà infine Alessandro Benigni, che insieme all’attività di qualificato pianista suole aggiungere quella di rinomato direttore d’orchestra. L’Associazione Selìfa offrirà un omaggio canoro a Giulio anche con il suo Piccolo Coro. Sarà dunque, quello di domenica 17 novembre, un pomeriggio di intense, profonde emozioni suscitate dalla musica nel nome e nel ricordo di Giulio Tallè.  

15/11/2019 17:33
Camerino, presentata la stagione teatrale: Ambra Angiolini in esclusiva regionale

Camerino, presentata la stagione teatrale: Ambra Angiolini in esclusiva regionale

Giulio Scarpati, Ambra Angiolini, Claudia Gerini, Lillo e Greg. Sono solo alcuni dei nomi che saranno protagonisti della stagione teatrale di Camerino. Presentata questa mattina nelle splendide sale del'Archivio di Stato, luogo di cultura della città in cui è visitabile la mostra "Il cuore dell'Europa", la stagione teatrale che si svolgerà all’Auditorium Benedetto XIII, torna per la prima volta dopo il sisma del 2016 nella sua tradizionale forma: a partire da dicembre. Il countdown d'inizio partirà con un video promozionale.  Il cartellone inizierà con lo spettacolo fuori programma e gratuito l'8 dicembre Sibillini Fisarmon'incanto per poi dare il via il 13 dicembre al cartellone fino all'1 aprile. "La presentazione della stagione - ha detto Giovanna Sartori, assessore alla cultura di Camerino - avviene l'indomani la visita di Conte che ha parlato della resistenza e resilienza di queste terre. Diciamo che anche l'offerta e l'impegno culturale in questi territori rappresentano una sorta di resilienza. La priorità nella ricostruzione naturalmente è delle case, ma non può prescindere anche da un tessuto sociale e la cultura in questo è fondamentale. Amat ormai è un partner senza il quale non riuscire a organizzare qualcosa di così bello e articolato. Ci avviciniamo alla campagna abbonamenti che si aprirà il 28 di novembre". I prezzi dell'abbonamento sono rimasti invariati ed è confermata la riduzione per gli studenti Unicam. "Amat non poteva mancare - ha detto la responsabile Daniela Rimei - Sosteniamo in tutto e per tutto il Comune di Camerino e l'assessorato alla cultura con cui sono in quotidiano contatto e si stanno già avviando diversi progetti che bollono in pentola anche per i più piccoli e gli studenti. In questo cartellone c'è spazio per ridere, per commuoversi, per distrarsi e incantarsi. Camerino avrà in esclusiva regionale lo spettacolo di Ambra Angiolini (il 27 gennaio 2020) che vuole essere anche un appuntamento che dal grande richiamo di pubblico, anche da fuori città. Si parte con uno spettacolo classico e ottimi attori come Giulio Scarpati e Valeria Solarino (13 dicembre). Iniziamo bene e proseguiamo ancora meglio con Ambra Angiolini che nel teatro rappresenta una delle migliori attrici sul panorama nazionale. Una sorta di sogno felliniano sarà il Circo delle bolle (il 9 febbraio) mentre con Claudia Gerini (il 19 marzo) andrà in scena una sorta di omaggio a Califano per poi chiudere con una festa, quella di Lillo e Greg (1 aprile)". Una stagione davvero per tutti i gusti che dà il via al conto alla rovescia.  

15/11/2019 16:37
"Medici & friends show", spettacolo di solidarietà per Pieve Torina

"Medici & friends show", spettacolo di solidarietà per Pieve Torina

Domenica 17 novembre il Teatro La Fenice di Senigallia ospiterà un nuovo appuntamento con “Medici & friends show”. Si tratta del format collaudato di un grande spettacolo di solidarietà, destinato questa volta, dopo le esperienze di Ancona e Jesi, a raccogliere fondi per la comunità di Pieve Torina. Medici e dirigenti della sanità marchigiana, e non solo, saliranno sul palco, accompagnati da artisti professionisti, in veste di musicisti, cantanti e intrattenitori per contribuire a raggiungere l’obiettivo dell’Andos Senigallia, ossia far nascere un centro Andos rivolto alle donne operate al seno delle zone terremotate con sede operativa a Pieve Torina. "Un obiettivo importante quello di Andos - ha dichiarato il sindaco Alessandro Gentilucci - per dare sostegno alle donne di questo territorio colpite da patologie oncologiche e nel contempo per riportare l’attenzione su come ancora oggi vive una popolazione come la nostra così duramente colpita dal terremoto del 2016 e bisognosa ancora di molti servizi fondamentali come quelli legati all'ambito sanitario". Quattro gruppi musicali, il primario del reparto di oculistica dell'Ospedale Murri di Fermo, Carlo Sprovieri, in veste di comico, il grande chitarrista Marco Poeta, il ballerino Ivan Cottini e molti altri saranno i protagonisti di questo progetto del Comitato Andos di Senigallia che prosegue la sua attività nello spirito di collaborazione e di sostegno avviato dall’Amministrazione Comunale e dai cittadini di Senigallia verso le popolazioni terremotate. Il tutto con la costante collaborazione dell' Asur Marche Av2, della Croce Rossa Italiana Comitato di Senigallia e del Rotary Club di Senigallia. I biglietti sono acquistabili in prevendita a 15 € presso il botteghino del Teatro La Fenice (Venerdì e sabato ore 17 -20 – tel. 071.7930842 – 335.1776042) o presso la sede ANDOS di Senigallia (lunedì, mercoledì, venerdì ore 15:30 – 17:30  tel. 0717931157)    

15/11/2019 15:52
Civitanova, lunedì 18 serata di beneficenza al Teatro Rossini organizzata dal Lions Club

Civitanova, lunedì 18 serata di beneficenza al Teatro Rossini organizzata dal Lions Club

Il Lions club Civitanova Marche – distretto 108 A - organizza per lunedì 18 novembre, al teatro Rossini, il 30° concerto “Natale di solidarietà, sulle ali di note danzanti”. L’iniziativa, sostenuta dal Comune di Civitanova, è a favore del Servizio sanitario cittadino e vedrà la presenza straordinaria dell’étoile Liliana Cosi. Protagonisti saranno i giovani ballerini delle scuole di danza del territorio e la corale “Bizzarri” diretta dal Maestro prof. Luigi Gnocchini. “L’Amministrazione comunale sostiene questo progetto del Lions – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica – attraverso uno spettacolo di qualità che accrescere il prestigio e la visibilità della Città di Cecchetti, avvalendosi anche della collaborazione di associazioni che operano sul territorio di riconosciuta capacità e professionalità. Si tratta di un evento benefico il cui ricavato sarà devoluto all'Ospedale di Civitanova Marche e pertanto riveste un'indubbia rilevanza sociale. Ci auguriamo che in tanti partecipino per dimostrare la propria vicinanza”. Inizio del concerto alle ore 21,00

15/11/2019 12:49
Educational tour: 143 docenti da tutt’Italia per promuovere il parco attraverso il turismo scolastico

Educational tour: 143 docenti da tutt’Italia per promuovere il parco attraverso il turismo scolastico

Due giornate intense trascorse nel territorio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, un soggiorno interamente gratuito con esperienze dirette sul campo, attività laboratoriali e visite guidate. È questa la proposta dell'Educational Tour, corso formativo dedicato ai docenti delle scuole primarie e secondarie di ogni ordine e grado, che si è svolto nei mesi di settembre ed ottobre. Il progetto, finanziato dal Comitato Sisma Centro Italia, con la collaborazione del WWF Italia, ha permesso di presentare la realtà del Parco al mondo della scuola, mettendo in evidenza il valore e l’importanza dell’area protetta e della sua fruizione, soprattutto dopo gli eventi sismici. 143 in totale i docenti partecipanti, provenienti da Marche, Umbria, Lazio, Emilia Romagna, Puglia e Campania, che hanno avuto l'opportunità di conoscere molteplici aspetti del territorio, dalle bellezze naturali ai beni storico-artistici, passando per l'ampia offerta ricettiva, i produttori e la lavorazione delle materie prime che la montagna offre, senza contare le degustazioni di prodotti genuini che sono fiore all'occhiello dell'enogastronomia locale. "Il Parco, invitando alla visita in tutte le stagioni dell’anno, rappresenta per la scuola una straordinaria risorsa educativa, mentre per il territorio il turismo scolastico avrà anche un'importante ricaduta economica", evidenzia Alessandro Gentilucci, vice presidente del Parco che ha dato il via al progetto durante la presidenza pro tempore dell'Ente. "È stato fondamentale essere riusciti a promuovere con successo questa opportunità per gli studenti tramite i docenti. Sono certo che ne raccoglieremo presto i frutti ed è anche da qui che passa il rilancio dell'intera area dei Sibillini", è il commento del presidente del Parco Andrea Spaterna. “Portare docenti a conoscere o riscoprire le bellezze del nostro territorio potrà significare ampliare il numero dei fruitori del Parco, perché consentirà di avere qui studenti in occasione delle loro gite scolastiche, ma che successivamente potranno tornare anche con le loro famiglie".

15/11/2019 12:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.