Ricevimento di Natale molto partecipato quello organizzato ieri dall'imprenditrice Maja Gnjidić e dal marito Luigi Verdecchia. La coppia, assieme ai due figli, ha accolto amici e partner commerciali all'interno di "Casa Preziosa", a Mogliano, per il tradizionale scambio di auguri natalizi.
"Casa Preziosa" è un'abitazione di proprietà di una famiglia svedese, tra le prime ad acquistare un antico casolare del paese, dandogli nuova vita. Maja e Luigi hanno aiutato i turisti a realizzare questo investimento e oggi con la loro attività si pongono l'obiettivo di far acquistare nuove case ai turisti stranieri attraverso la rivalorizzazione dei caratteristici casolari contadini.
"Il nostro obiettivo è quello di promuovere il territorio marchigiano - spiega Maja che, ad oggi, gestisce tredici strutture ricettive -, troppo spesso sottovalutato, portando capitale estero nelle nostre terre".
Al ricevimento erano presenti anche il sindaco di Mogliano Cecilia Cesetti e il sindaco di Massa Fermana Gilberto Caraceni. Proprio nel comune fermano, infatti, sono in costruzione nuove strutture pronte ad accogliere futuri ospiti, in continuità con quanto avvenuto a Mogliano.
L'occasione di ritrovo ha anche avuto finalità solidiali, da sempre care a Maja, in quanto sono stati raccolti dei fondi per l'Associazione Aurora di Sebenico, città natale della Gnjidić: "Ogni anno torno in Croazia in occasione delle finali del concorso di Miss mamma che io stessa organizzo attraverso un marchio di mia proprietà - spiega Maja - e in una di queste occasioni mi è capitato di entrare in contatto con l'associazione Aurora, nata per offrire aiuto a persone con disabilità fisiche, principalmente giovani e bambini".
Sostanziosa la cifra raccolta, già devoluta alla fondatrice dell'associazione, composta da soli volontari. La somma ricavata contribuirà allo sviluppo del progetto pensato dall'associazione per il 2020, intitolato "Voglio Viaggiare Anch'io". Un'iniziativa con la quale si vuole consentire ai bambini con disabilità di muoversi liberamente in tutto il mondo mediante l'acquisto di un accessorio per sedie a rotelle con motore elettrico in grado di permettere la salita su tutti i mezzi pubblici.
Al cinema Rossini di Civitanova Marche arriva la festa di Natale di Clara e del Regno dei Dolci. Domani 17 dicembre, lo spettacolo natalizio del Royal Ballet di Londra, Lo Schiaccianoci, viene proiettato alle 20.15.
La straordinaria storia di Clara e Hans-Peter, la loro battaglia contro il malvagio Re dei Topi e il loro magico viaggio nella dimora della Fata Confetto guideranno il pubblico cinematografico in un paese delle meraviglie dalle tinte invernali.
Registrato nel 2016, lo spettacolo del Royal Ballet, con musiche di Pëtr Il'ič Čajkovskij e coreografia di Marius Petipa e Lev Ivanov, propone un cast d’eccezione che comprende Lauren Cuthbertson come Fata Confetto, Federico Bonelli nel ruolo del Principe, Francesca Hayward in quello di Clara e Alexander Campbell nei panni di Hans-Peter (lo Schiaccianoci). Nel cast anche Gary Avis come Drosselmeyer, Marcelino Sambé e Mayara Magri.
Biglietto unico ridotto a 10 euro.
Per il terzo anno consecutivo la rassegna corale “Veni Domine” organizzata dal Vox Phoenicis, ha raccolto l’attenzione di molti spettatori interessati. Ieri, domenica 15 dicembre alle ore 19 a Loreto, presso la Sala “Pasquale Macchi” in Piazza della Madonna, si sono incontrati il coro Vox Phoenicis diretto da Carlo Paniccià, il Coro “San Vincenzo Maria Strambi” di Macerata diretto da Maurizio Osimani e il Gruppo Vocale A.d.A. di Montecosaro diretto da Lorenzo Perugini per offrire tanta bella musica corale in preparazione e attesa del Natale.
A salutare le formazioni corali l’Arcivescovo Prelato di Loreto Mons. Fabio Dal Cin. L’iniziativa si è confermata una vera e propria festa di musica corale anche perché avvicina e apre al dialogo tanti appassionati del settore: in tre edizioni si sono incontrati sette cori diversi sia per provenienza che per repertorio e tipologia.
Come per le passate edizioni della rassegna, presentata dal direttore del coro Vox Phoenicis, Carlo Paniccià, c’è stata la presenza di cori dove la presenza di giovani cantori non è mancata riempiendo di bel suono la sala “Pasquale Macchi” che si è rivelata ancora un volta il luogo migliore per esaltare con la sua acustica le formazioni vocali.
Una conclusione scoppiettante per il Vox Phoenicis che nel 2019 si è espresso più volte con attività molteplici nel settore corale e nuove produzioni che hanno suscitato attenzione e confermato in qualità e originalità il coro lauretano.
Oggi hanno preso il via a Loro Piceno i due giorni di eventi natalizi organizzati dalla custode del monastero con il patrocinio del Comune. Presepe originale delle suore, refettorio addobbato a festa e statue ricamate di Madonnine e Bambinelli dell’800 ma soprattutto laboratori per bambini e non solo.
Ad aprire i laboratori oggi sono stati alcuni dei ragazzi ospiti del Coser Monti Azzurri dell’Unione Montana, temporaneamente sistemati in una struttura provvisoria a Loro Piceno in attesa della ricostruzione del centro di Gabella di Sarnano. I ragazzi hanno potuto realizzare le statuine natalizie in gesso con gli stampini originali delle suore, statuine che poi hanno portato via per ricordo e hanno donato agli altri ragazzi del centro.
Un ottimo avvio per un’iniziativa che ha visto tanti bambini e visitatori dalla provincia giungere al Castello Brunforte. A colpire è stata la semplicità perché è stato ricreato tutto fedelmente come le suore domenicane erano solite vivere le feste. Ad arricchire l’inizia la collaborazione con il Forno Terraprospera che ha realizzato dei biscotti proprio attingendo dal ricettario delle domenicane, ospiti del castello Brunforte per oltre 300 anni fino al 2012.
La magia del Natale sembra aver colpito nel segno a Loro Piceno che, domani, si prepara a fare il bis con gli aiutanti di Giovanna per divertire grandi e bambini.
Oltre 500 concerti negli anni con grandissimi artisti, ormai di fama internazionale. Raggiunge la 50esima edizione la stagione concertistica della Gioventù Musicale Camerino che per questa stagione offre un programma ancora più di livello. A fare il quadro del mezzo secolo di musica è stato questa mattina l’attuale presidente Francesco Rosati.
Il cartellone dei concerti inizierà sabato 21 dicembre alle 21.30 col concerto di Natale dell’Orchestra Filarmonica della Marche all’Auditorium Benedetto XIII. Una stagione in cui ricorrono anche i 250 anni della nascita di Beethoven e ci sarà un filo conduttore particolare proprio su di lui con un cartellone denso della sua musica per celebrare il grande compositore. Appuntamenti che s’intrecceranno con la vita della città: il concerto inaugurale è inserito nel cartellone di Natale, quello di chiusura è inserito all’interno delle festività del patrono San Venanzio, a riprova del forte legame della Gioventù Musicale con Camerino. Aspetto sottolineato dall’assessore alla cultura Giovanna Sartori: “50 anni raccontano tanto della storia musicale della nostra città. Sono stata contenta e orgogliosa di celebrare questo cinquantesimo: una stagione così importante la città deve condividerla”. Proprio in quest’ottica si è inserito Rosati: “È un 50esimo di tutta la città. Stiamo proprio preparando una pubblicazione sui 50 anni e le 50 stagioni: c’è un rapporto stretto con la città e l’Università, basti pensare ai luoghi dei concerti, la GMI ha praticamente suonato ovunque: dalla chiesa di San Filippo alla sua riapertura, al teatro Filippo Marchetti, al circolo cittadino, abbiamo usato ogni angolo remoto della città che non si fermò neanche nel '97-'98 col terremoto. Musicisti straordinari con una carriera internazionale.
Tantissime, inoltre, sono le collaborazioni con le associazioni in città: bellissimi i concerti con l'Istituto Nelio Biondi e un particolare feeling è nato con Musicamdo. A tal proposito, tra gli ospiti ci sarà anche il vincitore del premio Massimo Urbani, Francesco Cafiso”. Presente il presidente di Musicamdo Jazz, Daniele Massimi. A chiudere la mattinata una delle colonne portanti della Gioventù musicale di Camerino, l’avvocato Corrado Zucconi, presidente della GMQ fino all’inizio degli anni 90: “Con i miei capelli bianchi sono qui a rappresentare i 50 anni della Gioventù Musicale. La GMI è stata precursore di tanti musicisti e 50 anni di musica raccontano tanto della storia non solo della città, ma del nostro Paese. Dopo le prime due edizioni ci fu uno stop per poi riprendere l’attività senza più fermarsi”.
Si è svolta ieri, all'hotel Cosmopolitan, la Festa dello Sport organizzata dall'Amministrazione Comunale di Civitanova Marche per celebrare i successi di atleti e società in questo 2019. Tra i tanti successi, ovviamente i maggiori riconoscimenti sono andati alla Lube e Assunta Legnante reduce dal doppio oro nel peso e nel disco alla rassegna iridata Ipc di Dubai. Entusiasmo da parte dell'assessore Maika Gabellieri per la straordinaria vivacità ed eterogeneità delle tante discipline che hanno avuto una bella vetrina nella serata condotta da Andrea Verdolini. Un anno strepitoso che renderà non facile ripetere gli stessi risultati anche nel 2020: lo sport civitanovese intanto però si gode i suoi campioni con un pizzico di legittimo orgoglio.
“Abbiamo più di cento tra società ed associazioni che operano nel nostro territorio - ha detto l'assessore comunale allo sport Gabellieri - e che fanno un grandissimo lavoro quotidiano i cui risultati ci inorgogliscono e ci stimolano ulteriormente per dare risposte concrete alla domanda di spazi e di strutture.” A rappresentare l'istituzione anche gli assessori Ermanno Carassai, Giuseppe Cognigni e Barbara Capponi, oltre al presidente del Consiglio Comunale Morresi. Sport di vertice e sport di base, atleti giovani e meno giovani, normodotati e diversamente abili in un mix di emozioni aperto dalla giovanissima ginnasta Eleonora Marzialetti, appena 13enne.
E' stata poi la volta della folta compagine del Club Vela PortoCivitanova con Alina Iuorio, Marco Serafini, Gabriele Giardini, il simpatico e popolarissimo Alessio Marinelli e la Pierdomenico Sailing Team. Ribalta anche per l'arciere paralimpico Marco Filipponi, per la tricolore di pattinaggio Giulia Presti, per il tennista Edoardo Miccini ed i nuotatori Filippo Mazzieri ed Elia Pantanetti Sabbatini. Numerosi poi i premi alle società ad iniziare con i clubs di basket, la Feba femminile e la Rossella Virtus nel maschile, la Volley '79 ed ovviamente la Lube che l'8 Dicembre ha messo in bacheca l'unico trofeo che ancora mancava nel fantastico palmares dei cucinieri e con Giulianelli a ribadire l'ormai solido e gratificante feeling con il pubblico e la città.
Nel calcio premiata la Real Citanò, ora in Seconda Categoria e la Civitanovese per i suoi primi 100 anni di vita con il presidente Profili che ha presentato in anteprima la maglia celebrativa per il derby dichiarando, senza mezzi termini, l'obiettivo di vincere il campionato. Infine gran conclusione con i portacolori dell'Anthropos Civitanova ed i loro risultati, come sempre di altissimo livello. Da Giorgio Farroni (due bronzi, strada e crono ai Mondiali di paraciciclismo) ad Assunta Legnante (da pochi mesi tra l'altro cittadina civitanovese), dalla staffetta 4x100 con record del Mondo grazie a Schimmenti, Koutiki e Di Maggio a Dieng Ndiaga, oro negli 800 e 1500 piani per chiudere con i ragazzi neo campioni del mondo di basket, titolo conquistato in Portogallo ed allora luci della ribalta per Andrea Rebichini ed Alessandro Greco insieme al coach Claudio Bellandi. Infine foto di gruppo e brindisi conclusivo beneaugurante.
Arriva a Pieve Torina una coinvolgente formazione composta dai 13 musicisti in kilt che si esibiranno domenica prossima, 15 dicembre, nel pomeriggio a partire dalle 18. La Offida Pipeband & Drummers, nata ad Offida a corredo di un gruppo mascherato che sfila dal 1994 per le vie del centro ad ogni Carnevale, è composta da cornamusari e percussionisti per passione e, sempre per passione, portano in giro la loro musica. Per le vie di Pieve Torina risuoneranno le tradizionali musiche legate al Natale, da Tu scendi dalle stelle fino ad Adeste Fideles, inframezzate da molte delle melodie tradizionali per cornamusa che si rifanno alla tradizione scozzese.
"Il nostro programma di Natale si pregia di ospitare questi artisti che sapranno creare, sono sicuro, la giusta atmosfera. La protagonista della nostra domenica sarà la cornamusa, il cui valore va ben oltre quello di semplice strumento musicale e diventa identitario per gli Scozzesi - ha sottolineato il sindaco Alessandro Gentilucci - Un intero popolo, per secoli, si è riconosciuto in quelle note e qui, a Pieve Torina, dove pure è forte il senso di comunità, siamo felici di accogliere gli amici di Offida, portatori di una tradizione straordinaria".
Dopo l'appuntamento di questa settimana, prosegue il ricco cartellone del Natale. Il 21 farà tappa a Pieve Torina il circo bus con trampoli, giochi di equilibrio, truccabimbi e laboratori di giocoleria, mentre il giorno della Vigilia arriverà, come nella migliore tradizione natalizia, proprio Babbo Natale. La pista gonfiabile con Mini Kart e gonfiabili vari saranno a disposizione dei bambini il 27 dicembre ed il 5 gennaio, mentre per il 28 dicembre è in programma il pranzo degli anziani. Chiusura in bellezza il 6 gennaio con l'arrivo della Befana.
Domenica 15 dicembre 2019 alle ore 19 a Loreto presso la Sala “Pasquale Macchi” sita in Piazza della Madonna, si svolgerà la terza edizione della rassegna corale in preparazione e attesa del Natale “Veni Domine” alla quale parteciperanno il Coro Polifonico “San Vincenzo Maria Strambi” di Macerata diretto da Maurizio Osimani, il Gruppo Vocale A.d.A. di Montecosaro diretto da Lorenzo Perugini e il Vox Phoenicis di Loreto diretto da Carlo Paniccià che è anche il coro organizzatore.
Dopo i successi di pubblico riscossi nelle precedenti edizioni, il Vox Phoenicis ha pensato bene di non far mancare neanche quest’anno l’iniziativa musicale. Anche quest’anno sono due i cori invitati che parteciperanno alternandosi per raccontare, ciascuno con pezzi del proprio repertorio e con la propria espressività, la Nascita del Signore Gesù. In omaggio alla Vergine lauretana tutti e tre i cori daranno inizio alle loro esibizioni con un brano mariano.
Il Coro Polifonico “San Vincenzo Maria Strambi” di Macerata è nato nel 2009 e presta servizio liturgico presso l’omonima parrocchia a Piediripa di Macerata. Il coro è diretto da Maurizio Osimani.
Il Gruppo Vocale A.d.A. ha iniziato il suo percorso nel gennaio 2018 sotto la direzione del maestro Lorenzo Perugini e la preparazione vocale del bass-baritono Massimiliano Mandozzi.
Il coro Vox Phoenicis si è costituito a Loreto nel 2013 ed è composto da cantori provenienti da varie realtà corali della provincia di Macerata e Ancona. È diretto fin dalla sua costituzione da Carlo Paniccià.
Quest’anno il concerto di Natale del Corpo Bandistico “Giuseppe Verdi” di Pollenza, diretto dal Maestro Antonio Sileoni, si terrà giovedì 19 dicembre 2017, con inizio alle ore 21.15.
L’evento avrà luogo, come da tradizione, presso il Teatro Comunale Verdi.
La struttura è uno dei gioielli architettonici più belli delle Marche ed è stata progettata dagli architetti Ireneo Aleandri (1795-1885), di San Severino Marche, e Francesco Vespignani (1842-1899), romano.
Tra i brani nel repertorio della serata ci sarà l'ouverture della "Pique Dame" (La dama di Picche), celeberrima operetta del 1864 di Franz von Suppé (1819-1895), il "Valzer n. 2" di Dmitrij Šostakovič (1906-1975) e l'arrangiamento natalizio "I suoni del presepe" di Fernando Sileoni, già Maestro della banda cittadina.
Una serata di musica e canto all’insegna della solidarietà, quella organizzata dalla Scuola di Canto “Made Again” del maestro Angelo Carassai insieme all’Associazione Sportiva Ginnastica Porto Potenza, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, a favore del Comitato Locale della Croce Rossa Italiana. Il Cine-Teatro Divina Provvidenza ha ospitato uno spettacolo speciale a tema natalizio sulle note dei più bei brani tratti dai classici Disney, arricchiti dai balletti delle ginnaste guidate da Stefania Offidani.
Una mobilitazione cittadina sotto la stella del volontariato che è riuscita a raccogliere una cifra importante per la Croce Rossa a cui si è aggiunto il bel gesto di solidarietà e di vicinanza al tessuto sociale dei militari della 114^ Squadriglia Radar dell’Aeronautica Militare che tramite il loro comandante, il capitano Alessandro Grossi, hanno voluto contribuire con una donazione. Un particolare ringraziamento al parroco Don Francesco Miti per aver messo a disposizione gratuitamente il teatro Divina Provvidenza.
Anche questo Natale torna il “Paolorossi&Christmas”, l’esclusiva serata che si terrà nella splendida cornice di Villa Gentiloni, la storica dimora di Filottrano sabato 21 dicembre.
L’evento benefico, organizzato per il quarto anno consecutivo, vede ancora una volta lo stilista filottranese Luca Paolorossi in prima linea per aiutare la Fondazione Telethon che finanzia la ricerca per trovare cure alle malattie genetiche rare. Un gesto concreto in pieno spirito natalizio per rispondere presente all’appello di tanti ammalati, fra i quali anche bambini, e delle loro famiglie che non possono e non devono essere lasciati soli ad affrontare il peso delle conseguenze invalidanti di queste patologie sulla quotidianità. Per tale ragione l’intento dello stilista è di coinvolgere più ospiti possibili all’evento.
Ospiti della serata saranno: l’attore comico Maurizio Mattioli, Miss Italia 2018 Carlotta Maggiorana, poi l’intrattenimento musicale del celebre maestro Marco Santini, che con il suo violino non mancherà di emozionare il pubblico. Poi le simpatiche incursioni dell’artista della comicità Antonio Lo Cascio. Non mancheranno all’evento anche Giampaolo Carli, l’artista della moda che decora a mano scarpe e capi di abbigliamento con risultati straordinari e Leopardo Felici, l’imprenditore vitivinicolo di Apiro designato “vignaiolo dell’anno” dal Gambero Rosso.
A presentare la serata sarà il conduttore Maurizio Socci.
In occasione della cena di beneficenza ci sarà anche il taglio del nastro della Limonaia, il giardino d’inverno di 260 metri quadrati che permetterà un elegante scorcio sullo splendido parco di Villa Gentiloni, permettendo di restare in connessione con la natura.
Tornerà nel 2020, con la quinta edizione, il Premio “Carlo Gargioni”, dedicato al musicista maceratese stroncato nel 2008 da una leucemia fulminante. È infatti uscito da pochi giorni il bando per partecipare alla rassegna, il cui ricavato, come accade fin dalla sua istituzione, sarà devoluto interamente in beneficienza, all’AIL, l’Associazione Italiana contro le Leucemie, linfomi e mieloma.
Il concorso, aperto a cantanti, strumentisti, band, autori e compositori senza limiti di età né di numero, è articolato in quattro categorie: Pop/Rock, Jazz, Musica d’autore, Colonne sonore. Gli artisti selezionati delle prime tre andranno alle semifinali - una serata per categoria -, mentre gli artisti scelti della sezione Colonne sonore accederanno direttamente alla serata finale.
Due sono le principali novità svelate finora. La prima riguarda proprio le semifinali, che si svolgeranno, tra i mesi di febbraio e marzo, in locali e club di musica dal vivo del territorio; la seconda innovazione è l’introduzione del “giurato popolare”: nella pagina Facebook del Premio – Premio Carlo Gargioni – verranno pubblicati i video dei partecipanti e tutti potranno esprimere la propria preferenza con i like, che saranno conteggiati e peseranno sui voti della giuria di qualità.
Dodici finalisti, tre per ognuna delle categorie, saranno poi i protagonisti della serata finale che andrà in scena al Teatro Rossini di Civitanova Marche, e quattro saranno i vincitori. Lo scorso anno, l’ospite d’onore fu Fabio Concato, mostro sacro della musica leggera italiana e amico dell’indimenticato musicista maceratese.
Per iscriversi, inviare una mail all’indirizzo premiocarlogargioni@gmail.com; mentre per conoscere il bando nel dettaglio, rimanere aggiornati sulla manifestazione e soprattutto partecipare con i like, seguire la pagina Facebook del concorso. Il termine per inviare la propria partecipazione è fissato al 30 gennaio 2020.
Il Varco sul Mare per una sera come il “Lidò de Paris”. Un felice caso di omonima unisce il famoso cabaret francese alla location civitanovese del Lido Cluana dove verrà allestito un tendone da circo d’epoca, riscaldato, al cui interno sarà servita una cena preparata da chef d’eccezione e un suggestivo ed emozionante spettacolo in stile Broadway con artisti ed attrazioni internazionali. “Al Lido si viene per sognare” e succederà il 5 gennaio, domenica che chiude il cartellone delle festività natalizie prima della Befana, con inizio alle 19,00 per aperitivi e intrattenimenti all’esterno fino a tarda sera. La scintillante idea del “Circus dinner show”, un party esclusivo sotto l’arco Caradonna, viene dall’imprenditrice Maria Luce Centioni, titolare dell’agenzia “&20 planing” insieme a Ramona Ragaini, e vede la collaborazione del circo Takimiri, del “Buratti catering” e il patrocinio dell’Assessorato al Commercio del Comune di Civitanova.
Una cena-spettacolo, per la primissima volta proposta in questo format in Italia, per la quale si richiede abito elegante, con tanto di presentatore, cantanti, esibizioni raffinate ed evoluzioni eseguite da una quindicina di artisti. “Civitanova oggi è più che mai fulcro di intrattenimento, creatività e spettacolo – ha detto Maria Luce Centioni – la nostra città è richiamo per tante persone anche da fuori regione per la sua vitalità e vivacità di divertimento. Per questo l’abbiamo scelta per il debutto di questa novità assoluta e ci auguriamo che l’idea possa piacere a molte persone che potranno trascorrere una serata davvero speciale”.
Alla conferenza stampa sono intervenuti anche Ulisse Takimiri e Tiziana Sassella, della direzione artistica, che hanno illustrato le radici storiche prima europee, in particolare francesi e tedesche, e poi la tradizione americana di questo show.
“Nella programmazione degli eventi pensati dall’Amministrazione comunale per le feste c’è anche questa chicca – ha detto l’assessore Pierpaolo Borroni. Anche questo appuntamento risponde allo schema vincente di collaborazione che abbiamo messo in atto tra privati ed ente pubblico, un dialogo continuo e mai interrotto foriero di manifestazioni di successo, come abbiamo potuto constatare nel primo week end di dicembre in cui Civitanova è stata letteralmente presa d’assalto”.
L’Avis Comunale Macerata si approccia alle festività di Natale allestendo diverse iniziative e con l’emozione di avvicinarsi ad un traguardo davvero speciale. Il 2020 infatti rappresenterà il 70° anno di fondazione dell’associazione imperniata sulla volontaria donazione del sangue. La ricorrenza verrà festeggiata e celebrata nei prossimi mesi con numerosi eventi, intanto l’Avis chiude il 2019 con numeri che danno soddisfazione e infondono fiducia per il futuro: quest’anno 80 nuovi donatori e oltre 1800 donazioni.
Mentre cresce il fabbisogno di sangue, anche l’Avis dunque cresce e continua a farlo. L’augurio della presidente Elisabetta Marcolini è che tutti insieme si possa continuare ad essere il cuore pulsante della città e, come piccolo segno di apprezzamento per un gratuito ma insostituibile gesto, l’Avis rinnova le sua ormai tradizionali, piacevoli, iniziative natalizie.
Il “Natale Avis” inizia questo sabato. Al cinema Italia alle 16 sarà presentato il nuovo calendario che racchiude le foto dell’ultima edizione del Concorso di disegno (con le opere fatte dagli alunni delle scuole cittadine). Dopo lo scambio di auguri con il sindaco Carancini e le altre autorità, il coro “Liberi di cantare” si esibirà con un piccolo concerto. Alle 16.15 avrà inizio la proiezione gratuita del film “Dumbo” della Disney. A seguire, non mancheranno altre sorprese.
Il giorno dopo, domenica alle 18 la scuola civica di Musica S. Scodanibbio organizzerà, in collaborazione con l'Avis, l’abituale ed apprezzato concerto di Natale al teatro Lauro Rossi. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria.
E attenzione perché nei giorni 21 e 23 dicembre il Babbo Natale dell’Avis porterà i doni entrando direttamente nelle case. Le famiglie interessate a questa simpatica idea che farà sicuramente felici i figli, dovranno portare i pacchi nella sede dell’associazione in via Calabresi entro mercoledì 18 dicembre. Il servizio è gratuito per i donatori. Richiesto un libero contributo agli altri.
Markett, il party rivelazione della night life italiana, sbarca a Civitanova Marche al Donoma Club, punto di riferimento dell’intrattenimento e del divertimento della Riviera Adriatica, sabato 14 dicembre dalla mezzanotte alle 5:00.
L’evento cult del by night italiano accenderà le vetrine della città marchigiana grazie ad uno show rinnovato, reduce dall’incredibile successo dell’opening party di Napoli.
Un format concepito dall’intuizione dell’art director Gio Setola: “Dopo il successo ottenuto dall’Opening Party di Napoli, siamo più carichi che mai. Faremo divertire il pubblico marchigiano grazie a personaggi e attori che interpreteranno icone e miti della musica pop e non solo”
Markett è il nuovo Winter Tour che girerà l’Italia. Un Winter Tuor che è partito da Napoli alla volta di numerose città italiane. In questa nuova stagione sarà più spettacolare, più esclusivo e più divertente di prima, ma avrà il solito obiettivo: animare i clubbers mettendoli in vetrina e rendendoli assoluti protagonisti del party. Ad animare la serata sarà, come sempre, musica di qualità impreziosita dall’immancabile vocalist Christian Key.
Tirreno Adriatico 2020. Per la seconda volta Sarnano è frazione regina della prestigiosa gara ciclistica con l'arrivo in salita della quarta tappa Sassotetto. La 55ma edizione della "Corsa dei Due Mari" si terrà dall111 al 17 marzo 2020: 7 tappe da Lido di Camaiore a San Benedetto del Tronto, con una tappa in linea per velocisti, si finisce con una cronometro individuale.
Il prossimo 14 marzo la frazione regina della manifestazione partirà da Terni e, dopo 204 km, giungerà a Sassotetto passando per numerose salite fino all'eroica ascesa finale, che sarà lunga circa 12 km, con pendenze costanti attorno al 7% e pichi massimi al 13%.
"Sarnano era già stata scelta come arrivo della tappa regina nel 2018 richiamando centinaia di appassionati e siamo felici di poter ospitare di nuovo questa prestigiosa gara di rilevanza internazionale" commenta il sindaco Luca Piergentili.
"Da qualche anno il ciclismo ha assunto maggiore rilievo per il turismo sarnanese: stiamo lavorando con tour operator, enti e associazioni del settore per costruire un'offerta cicloturisti attrattiva a livello nazionale e internazionale".
C'è un vento di novità nella provincia di Macerata, un vento carico di speranza, di solidarietà e di sensorialità. È il vento di una nuova Cena al Buio.
Sarà possibile mettere in gioco i sensi, assaporando un’esperienza diversa e unica nel suo genere, poiché cenare in compagnia privandosi della luce permette di assaporare i cibi nella loro pienezza, selezionare ciò a cui dare ascolto, rumori o voci intorno e coordinare i propri movimenti con un’attenzione nuova, latente e dimenticata.
Lo scopo dell’evento è duplice: da un lato, raccogliere fondi per l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Macerata, che quotidianamente si impegna per l’assistenza ai non vedenti e agli ipovedenti del territorio e dall'altro, sensibilizzare al mondo della cecità riducendo la distanza psicologica tra chi ha perso il bene prezioso della vista e chi non ha questo handicap.
Un appuntamento che prosegue con successo coinvolgendo sempre più la popolazione maceratese. Ogni portata viene servita completamente al buio da camerieri d’eccezione: a servire le pietanze, infatti, sono proprio i non vedenti. Si entra, ci si siede e si cena completamente al buio e, solamente alla fine della serata, si accenderanno le luci e il pubblico verrà invitato ad esprimere le proprie considerazioni o impressioni.
L'appuntamento è per il 18 dicembre, alle ore 20:30, presso il ritorante La Valle del Vento di Treia.
Una raccolta delle opere più significative di Angelino Balistreri, la cui opera pittorica si è sviluppata fra la seconda metà del XX secolo e gli inizi del secolo successivo in Italia, in Francia e in remoti territori dell’Africa e del Medio Oriente. La mostra antologica dedicata al Maestro, voluta dall’Associazione “Per Angelino Balistreri”, arricchirà il Politeama di Tolentino dal 15 dicembre al 14 gennaio 2020. L’inaugurazione è prevista per domenica 15 dicembre alle ore 18,00 seguirà un aperitivo.
"Dopo aver presentato la Monografia di Angelino Balistreri a Corridonia, sua città adottiva, l’Associazione “Per Angelino Balistreri” che presiedo, è particolarmente felice di esporre le opere del Maestro nella Città di Tolentino. Città questa che ospitò in passato mostre di Balistreri, sia istituzionali che private, raccogliendo ogni qualvolta il successo del pubblico e dei collezionisti" ha commentato il presidente dell’Associazione Bruno Mariani.
Angelino Balistreri l’ha recata con sé quella pelle, come un pastore sardo, e l’ha dipinta in un lungo processo di scambio con il XX secolo, nell’arte e intorno a essa - ha aggiunto il professor Roberto Cresti -. Tutta la sua opera costituisce un “nòstos”, un viaggio di ritorno, che si è concluso in un tempo e in uno spazio precedenti la sua nascita e, in realtà, ogni nascita. Lo rivelano dipinti che spesso sono icone senza riferimenti oggettivi, ma che hanno l’oggettività senza interruzione della vita allo stato nascente e declinante. La tecnica con cui sono realizzati, con il colore sempre granuloso per l’impasto con polveri dure, unisce l’aperto respiro del litorale al fiato vinoso della grotta".
Daniele Taddei, collezionista, ricorda Angelino Balistreri così: "Ebbi modo di conoscerlo nella metà degli anni ’70. Da allora fino alla metà degli anni ’80 ho avuto l’opportunità di frequentarlo con assiduità, promuovendo in diverse occasioni i suoi lavori agli Amici, agli Appassionati e ai Collezionisti. È stato senza dubbio il periodo migliore dell’Artista, per la maturazione raggiunta ed il riconoscimento sul piano critico ed intellettuale. Personaggio inquieto, scontroso, irascibile, dotato di una forza, di una energia, di un dinamismo, senza eguali."
Una vita, quella di Balistreri, cominciata il 21 marzo del 1922 a Quartu San’Elena in provincia di Cagliari. Figlio di nobili d’origine spagnola, adottato successivamente dalla famiglia Doria (parente con il sindaco di Genova). I suoi dipinti sono conosciuti in tutta Europa, alcune sue opere sono in Vaticano.
La mostra sarà visitabile tutti i giorni, dalle 17 alle 20, con ingresso libero. È organizzata dall’Associazione “Per Angelino Balistreri” con il Patrocinio del Comune di Tolentino, di Regione Marche e Provincia di Macerata.
Importante appuntamento domenica 15 dicembre, ore 17.30, nello Spazio Multimediale San Francesco di Civitanova Alta.
Con il patrocinio ed il contributo del Comune di Civitanova Marche, Assessorato alla Crescita culturale, il Coro Bizzarri organizza un concerto di musica barocca per ricordare il M° Antonio Bizzarri a 20 anni dalla scomparsa.
Oltre alla Corale Bizzarri prenderanno parte al concerto la Corale Santa Lucia - Cappella del Duomo di Fermo, l’Orchestra Sinfonica G. Rossini di Pesaro e Fano, il soprano Agnese Gallenzi e il mezzosoprano Sara Rocchi. Per l’occasione il concerto sarà diretto dal giovane direttore d’orchestra Emanuele Bizzarri.
Saranno eseguite musiche di Corelli, Bach, Händel, Marcello e Vivaldi.
Il M° Antonio Bizzarri, abruzzese di nascita e civitanovese d’adozione, negli oltre cinquant’anni di attività ha aperto le porte della musica a intere generazioni di musicisti e appassionati. Nella lunga carriera artistica è stato direttore di orchestra e di banda, oltre che compositore di poemi sinfonici, romanze, marce brillanti e sinfoniche.
L’ingresso al concerto è libero.
In Corso Cairoli a Macerata è tutto pronto per festeggiare a dovere gli appuntamenti natalizi. Tante le iniziative messe in campo dai commercianti a partire da quella di domenica 15, con “Bianco Natale”, quando la via della città si riempirà di musica, spettacoli, buon cibo e molto altro ancora. A spiegarci nel dettaglio il programma della manifestazione sono Franca Ercoli e Chiara Castellani, a nome di tutti i commercianti di Corso Cairoli.
“Già dal primo dicembre, noi commercianti, abbiamo allestito dei banchetti davanti alle nostre attività per proporre ai tanti visitatori un prodotto particolare del negozio o una degustazione – spiegano Franca e Chiara -. Per domenica 15 invece, in collaborazione con il Macerata Opera Festival, nella piazzetta all'inizio del Corso, verrà inscenata una ambientazione del Rigoletto dove sarà possibile acquistare i biglietti per la stagione 2020 della lirica allo Sferisterio. Lo stesso MOF porporrà anche uno spettacolo di "Voci Bianche". Ma non finisce qui perché ci saranno anche due spettacoli, uno alle 11 e uno alle 17, dell’artista Claudia Antonelli. E ancora lo stand della Croce Rossa con quattro Babbo Natale che cammineranno lungo la via regalando doni ai bambini. Saranno presenti alla manifestazione anche gli studenti della scuola elementare Montessori che venderanno degli oggetti natalizi creati da loro stessi per raccogliere dei fondi da destinare all’istituto. Inoltre al Bar Villetti ci saranno stand gastronomici dove sarà possibile assaggiare un’ottima polenta”.
“La volontà – conclude la signora Franca – è quella di offrire delle attrazioni particolari ai nostri clienti per poter così incrementare le presenze in Corso Cairoli ma più in generale in tutta Macerata.”
La prossima domenica invece, 22 dicembre, in Corso Cairoli ci sarà la "Giornata dell’abbraccio" con la collaborazione degli Scout della Pace perché, come diceva Pablo Neruda, “il più delle volte un abbraccio è staccare un pezzettino di sé prr donarlo a un altro affinché possa continuare il suo cammino meno solo”.