Task, la società di servizi telematici per la pubblica amministrazione che gestisce il Sistema Informativo Provinciale di Macerata e che per conto di Regione Marche presta assistenza agli enti sull’uso delle piattaforme informatiche dedicate all’emergenza sisma ed alla ricostruzione, ha compiuto 20 anni. Li ha festeggiati all’Abbadia di Fiastra, ripercorrendo – alla presenza di protagonisti di ieri e di oggi - la sua storia e brindando al suo futuro con il presidente della Provincia Antonio Pettinari, l’assessore regionale Angelo Sciapichetti, l’amministratore unico della società Francesco Vitali, sindaci e dipendenti di comuni ed enti che usufruiscono dei diversi servizi che Task oggi offre.
Come hanno ricordato nei loro interventi Sauro Pigliapoco, presidente della Provincia negli anni in cui il progetto si è concretizzato e Mauro Giustozzi, all’epoca dirigente provinciale, Task è nata nel 1999 per dare continuità al Sistema informativo della provincia di Macerata. Il SINP, infatti, era stato avviato nel 1996 per la creazione di una “città digitale diffusa” che, attraverso l’innovazione tecnologica, consentisse alla pubblica amministrazione del territorio provinciale di interoperare e di proporsi all’esterno come sportello unico. Il progetto, uno dei primi in Italia, ha ricevuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale e Task negli anni ha sempre più rafforzato il suo ruolo di Centro Servizi Territoriale per l’attuazione in forma associata di servizi e processi di e-government locale.
Successivamente l’ambito territoriale operativo di Task si è esteso a livello regionale, soprattutto dopo il sisma 2016 e l’ingresso di Regione Marche nella compagine societaria.
Sindaci e segretari comunali presenti all’incontro hanno voluto rimarcare un aspetto che caratterizza da sempre Task: la capacità di ascolto, l’essere a fianco degli enti nelle loro necessità e Task di questo va fiera e non a caso il suo slogan è “cuore e tecnologia per la comunicazione digitale”.
In occasione dei suoi 20 anni la Società ha dedicato ai comuni del maceratese, duramente colpiti dal sisma, una nuova e rinnovata versione del portale provinciale. Si tratta dell’ “erede” del primo portale SINP pubblicato nel 1997, nel quale vengono aggregate le informazioni e i servizi degli enti e del territorio. Il Portale (www.provincia.mc.it) ha una sezione chiamata “Macerata Trasparenza”, dedicata alle informazioni istituzionali e – novità di questi giorni – la sezione “Macerata Turismo” rivolta a valorizzare risorse ed eventi del territorio. Da inizio 2020, per dare massima diffusione, fruibilità e raggiungibilità alle informazioni e ai servizi, nel portale scenderanno in campo servizi “open data”, “app” e “bot”, ovvero programmi automatizzati evoluti con l’utilizzo dell’intelligenza artificiale.
Anche quest'anno l'Amministrazione comunale di Civitanova realizza il progetto 'Solidarietà Natale'. Grazie infatti alla costante collaborazione dell’Ente con la Caritas cittadina per le feste di fine anno, le famiglie e i singoli in difficoltà economiche avranno di che trascorrere questi giorni liberi da qualche preoccupazione. Ai meno abbienti viene distribuito in queste ore un buono-spesa per generi alimentari e a Natale, per loro, si rinnoverà la tradizione consolidata ormai da diversi anni: il pranzo insieme, presso la sede della Caritas, in via Parini.
“Anche quest'anno l'assessorato ha voluto sostenere con un cifra cospicua, circa 28.000 euro, ben 350 famiglie con i buoni acquisto e il pranzo di Natale, due iniziative non solo di sostegno economico ma anche di socializzazione e condivisione. Abbiamo avuto riscontri molto entusiasti dai beneficiari soprattutto per la modalità di acquisto dei buoni proposti per la prima volta dall'assessorato, che permettono alle persone acquisti mirati sulle loro necessità. C'è un lavoro di squadra immane e ringrazio tutti i volontari per il loro aiuto e la loro partecipazione a servizio della città" commenta l'assessore Barbara Capponi.
Al pranzo, al quale dà un valido contributo anche l’associazione “I care”, si prevede che parteciperanno un centinaio di persone, compresi i volontari che prestano il loro servizio tutto l’anno e quanti offrono la loro collaborazione proprio in occasioni come queste. Da anni, ormai, il pranzo di Natale è un appuntamento atteso: la possibilità di vivere insieme la festa della famiglia per tutti coloro che, in città, stanno vivendo un momento di difficoltà, di solitudine, di fragilità.
Il menù sarà ricco e appetitoso grazie anche a donazioni di prodotti alimentari da varie aziende della zona; come sempre, si farà attenzione alle diverse esigenze alimentari.
Grande attesa a Tolentino per lo spettacolo “Natale in Teatro” che si terrà domenica 22 dicembre, alle ore 17.30 al Teatro Nicola Vaccaj.
L’evento nasce da un'idea di Edoardo Mattioli e Luca Romagnoli che, insieme da tanti anni, collaborano nel promuovere manifestazioni, sfilate, mostre e rassegne a Tolentino. L'intenzione è quella di promuovere un pomeriggio di “arti varie” come si sarebbe scritto qualche anno fa. Protagonisti dello spettacolo giovani talenti, cantanti, attori, ballerine e performer capaci di emozionare. Il Teatro Vaccaj scenario ideale per una vera e propria festa dove sono assoluti protagonisti coloro che si esibiscono sul palcoscenico.
Dalle coreografie presentate da Alchemy Dance Studio con Alessia Tiberi, Francesco Ciccarelli e El Yazid, al teatro danza molto coinvolgente di Altra Scena con Valeria Capponi, Pamela Del Pupo, Rita Sgamma, Sofia Vitali, Jacopo Cicconofri e Marika Gatti, ai giovani talenti dell’Associazione Musicale “N. Gabrielli” Matteo Arrigo, Riccardo Brandi, Chiara Fondati, Chiara Santoncini, alle divertentissime incursioni della Compagnia de Li Spiritusi capitanati da Fabrizio Romagnoli , alle canzoni evergreen proposte dal Coro del Cantapiccolo diretto da Tiziana Muzi, alle cover sempre molto raffinate di Roberta Biagiola, alle canzoni e ai video di Gianluca Buresta, alle poesie interpretate da Laura Cannara e Giuseppe Gesuelli che proporranno liriche del poeta tolentinate Giovanni Sebastiani, alla straordinaria voce del bravissimo soprano Agnese Gallenzi, alle canzoni originali di Irida Nasic, alla personale cover di “Last Christmas” cantata da Natalia Schiavoni. Presentano questo particolarissimo show Ester De Troia e Luca Romagnoli.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Applausi a scena aperta per uno spettacolo che ha dell’incredibile. Si potrebbe riassumere così la performance del gruppo Kataklò, una compagnia di artisti che uniscono l’atletismo alla recitazione, alla mimica ed alla danza dando vita ad una realtà affermatissima nel panorama internazionale che è andata in scena ieri sera in un gremitissimo teatro Persiani di Recanati.
Serata particolarmente importante che non è sfuggita agli appassionati visto che la coreografa e direttrice artistica Giulia Staccioli ha voluto deliziare gli spettatori con una versione rivisitata del loro cavallo di battaglia, “Eureka”, in onore dei 25 anni di fondazione della compagnia aggiungendo perfino cinque componenti.
Attingendo, infatti, a figure locali, sono saliti sul palco - interagendo con gli artisti della compagnia - cinque ragazzi e ragazze provenienti da Macerata, Civitanova, Fermo e San Marino, che hanno completato le coreografie rinnovate e ampliate per accogliere i nuovi futuri artisti.
Sono stati innumerevoli gli applausi scroscianti, segno evidente della spettacolarità delle figure messe in scena. Gli artisti, padroni assoluti del loro corpo, con fluida armonia hanno librato sul palco con una naturalezza ineccepibile, raggiungendo gli animi, strabiliando ed al tempo stesso emozionando e allietando i fortunati spettatori.
Coreografie frutto di certosino studio e profonda conoscenza dell’arte, che raggiungono un livello di semplicità disarmante offrendo uno spettacolo nel complesso inaspettatamente unico, a tratti surreale che permette di guardare oltre il consueto, di stravolgere i normali canoni semplicemente attraverso le emozioni.
Da ricordare che la compagnia Kataklò è internazionalmente riconosciuta per l’alto valore artistico e per la sorprendente spettacolarità delle sue produzioni, facendosi portavoce della cultura italiana nel mondo grazie all’assidua collaborazione con gli Istituti Italiani di Cultura e il Ministero degli Esteri per eventi, festival e manifestazioni fuori dai confini nazionali
Eureka è realizzata con la collaborazione artistica di Vito Cassano e Alberta Palmisano, performers Matteo Battista, Giulio Crocetta, Carolina Cruciani, Eleonora Guerrieri, Sara Palumbo, Stefano Ruffato, che prende vita sotto la direzione artistica di una straordinaria Giulia Staccioli, fortemente voluta dal Comune di Recanati per mezzo dell’AMAT e con il contributo di Regione Marche e Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo (MiBACT).
EmerCenza 3.0 è stata la terza edizione della cena che si svolge da Anton e che è rivolta a tutti gli operatori sanitari e volontari del 118 di Macerata ed Ancona. La cena ha come unico obiettivo quello di unione tra coloro che collaborano quotidianamente per lo stesso scopo, ma che spesso e volentieri non si incontrano mai o addirittura nemmeno si conoscono data la lontananza dei luoghi di lavoro.
E, non ultima, è la giusta occasione per festeggiare e scambiarsi gli auguri di Natale. L'animazione è stata curata da Radio Linea. Come consuetudine tutti i presenti sono stati omaggiati con un gadget in ricordo della serata ed è stata allestita una lotteria grazie anche alla collaborazione della ditta Varnelli.
In totale i partecipanti sono stati 370, provenienti dalle centrali operative 118, dalle Potes e dai pronto soccorso dell'Av3 e dell'Av2. Il piccolo utile dello scorso anno è stato devoluto all'associazione Eumega di Macerata che lavora in Africa e collabora con un piccolo dispensario in Togo, dove vengono accolti e curati bimbi malnutriti.
Gli organizzatori della serata sono stati Marco Troiani, Andrea Quinzi, Alessandro Francioni, Gianni Gianferro e Martina Zallocco.
Sei concerti e un fuori abbonamento: si chiama Sound Experience - Beethoven 250 la nuova stagione sinfonica della FORM a Macerata, presentata dagli Amministatori locali e dal presidente e direttore artistico FORM Carlo Pesaresi e Fabio Tiberi.
“Il 2019 è per noi un anno speciale perché abbiamo avviato un nuovo progetto di comunicazione che abbraccia musica e territorio e che la pone al centro dello sviluppo e della diffusione della cultura musicale nel territorio regionale, identificandola come la colonna sonora delle Marche - ha spiegato Pesaresi -. È speciale anche nel rapporto con la città di Macerata, sia con l’attività dello Sferisterio e della Rassegna Nuova Musica, sia con le realtà musicali cittadine”.
Come tradizione, il cartellone maceratese si apre con il Concerto per il Nuovo Anno, in programma giovedì 2 gennaio, diretto da David Crescenzi. Sul palco del Teatro Lauro Rossi insieme alla FORM, con musiche di Verdi, Bellini, Puccini, Brahms, Strauss, Offenbach, il soprano Maria Sardaryan.
La stagione, illustrata da Tiberi, si inaugura con una vera chicca: venerdì 14 gennaio nel teatro cittadino riecheggiano le note di Beethoven Egmont, musiche di scena per la tragedia di Johann Wolfgang von Goethe. In questo ciclo di apertura si esibiscono la giovane direttrice d’orchestra Beatrice Venezi, Saverio Marconi come voce recitante e il soprano Angela Nisi.
Il 28 gennaio è la volta di due giovani interpreti per il programma Anima Russa: Čajkovskij - Šostakovich, ovvero la violoncellista Miriam Prandi e il direttore Alessandro Bonato, tra i più interessanti della nuovissima generazione, vincitore del 3° premio assoluto alla The Nicolai Malko Competition for young conductors 2018.
Hubert Soudant, il 18 febbraio, dirige la sinfonia n.3 di Mendelssohn “Scozzese” con il violinista Jevgēnijs Čepoveckis, vincitore del premio Postacchini, che interpreta il Concerto per violino e orchestra di Bruch; mentre il 3 marzo torna il violinista serbo Stefan Milenkovich che si misura con il Concerto per violino e orchestra di Beethoven. Previsto nel pomeriggio, alle 18.30 al Teatro Lauro Rossi, anche un incontro con il pubblico.
Si conclude il triennio che la FORM ha dedicato a Mahler: l’11 marzo Manlio Benzi è la bacchetta della Sinfonia n. 1 in re magg. “Il Titano” (trascrizione per orchestra da camera di Klaus Simon).
Il 2 aprile concerto di chiusura con Musica per immagini - Da Fellini a Kubrick. Federico Mondelci, in veste di direttore e solista, affronta un interessante repertorio di musiche per il cinema – composte ad hoc o tratte da celebri capolavori classici e contemporanei – di Rota, Morricone, Händel, Ortolani (“Per un importante omaggio a questo musicista marchigiano, molto attento alla scrittura sinfonica - ha dichiarato Tiberi”) e Šostakovič.
Tutti i concerti iniziano alle ore 21.
Tra le novità del 2020 c’è la campagna “Sostieni la FORM”. Per gli amanti della musica sinfonica c’è la possibilità di sostenere un progetto che, con la musica e attraverso la musica, intende promuovere identità, conoscenza e bellezza, con quote che variano da 30 a 250 euro (all’interno di Art Bonus) e che riconoscono differenti benefit.
La campagna abbonamenti alla stagione sinfonica 2020 parte il 20 dicembre. Gli abbonamenti saranno acquistabili presso il botteghino di piazza Mazzini (da martedì a sabato ore 10.00-13.00 / 16.30-19.30): il costo per 6 concerti è di 60 euro per l’intero e 18 euro per il ridotto riservato agli studenti di Istituti scolastici convenzionati, Accademia di Belle Arti, Università.
I singoli concerti hanno tre fasce di prezzo: 18 euro per il biglietto intero; 15 euro per gli spettatori fino a 26 anni e oltre 65, per i possessori della Carta Giovani, per le Associazioni musicali, per i Club Services, per gli abbonati alla stagione teatrale AMAT; 4 euro per le scuole. Abbonamenti e biglietti possono essere acquistati con il bonus cultura 18app e carta del docente.
Ultimo week end prima di Natale carico di iniziative a tema a San Severino Marche che, fino all’Epifania, presenta la mega installazione “Desidera, per aspera ad astra” con maxi stelle ororiflettenti e cascate di luci.
Il ricco cartellone di eventi, predisposto da Comune e Pro Loco, presenta visite guidate, incontri con l’autore, dj set, concerti, sfilate, una mostra di presepi, letture per bambini, appuntamenti dedicati al gusto e molto altro ancora.
Domani, sabato 21 dicembre, in piazza Del Popolo, alle ore 16 torna SettempedAMO, visita guidata gratuita alla città con partenza dal teatro Feronia in compagnia delle Guide delle Marche. Alle 18, nel foyer del teatro, presentazione del libro: “La Conquista dell’Infanzia” di Nicola Campagnoli. Sul palco di piazza Del Popolo “Dj Rotation” alle ore 18,30 e alle 22,30 e poi, alle ore 19, preview del Concerto di Natale dei Teatri di Sanseverino. Dalle ore 21,30 “Sfilata tra le stelle” con i commercianti di San Severino. Nel pomeriggio, dalle ore 16,30, in viale Eustachhio “Chorus Phoebi” mentre dalle 17,30 “La Casa di Babbo Natale” e “L’Albero dei Desideri”.
Domenica 22 sul palco di piazza Del Popolo spettacolo di Natale “Casa della Danza”. Alle 18,30 e alle 22,30 “Back to Back” con dj Bmas 360° e Andrea Cioli. Alle 19 si va “Alla scoperta dei segreti” del teatro Feronia con Francesco Rapaccioni. In viale Eustachio, dalle ore 17,30, “La Casa di Babbo Natale” e “L’Albero dei Desideri”.
Tutti i sabati e tutte le domeniche, dalle ore 17 alle 19, davanti alla Pro Loco sarà a disposizione l’“Ape calessino dei desideri”.
Fino al 6 gennaio, a Cesolo, Mostra itinerante dei presepi esterni, giunta alla ottava edizione. Infine tante “Specialità stellari” da gustare nei bar, nelle gelaterie, nelle pasticcerie, nei ristoranti e nelle pizzerie settempedane.
“Ci ha fatto emozionare sin dai boot camp e ora siamo orgogliosi di poter festeggiare la sua vittoria. È stata una settimana di grandissimi trionfi che ricorderemo sempre negli anni a venire”. Così l’Amministrazione comunale di Civitanova che si appresta a festeggiare, il prossimo lunedì 23 dicembre, la trionfatrice di X Factor 2019 Sofia Tornambene.
“Un ringraziamento a Sofia che ha rappresentato al meglio la città e i civitanovesi” – continua l’Amministrazione. Sofia ha partecipato anche a VITAVITA Festival 15° Edizione. Ora il Comune di Civitanova e tutta la città la aspettano, lunedì 23 dicembre ore 12,30 nella Sala del Consiglio comunale, per festeggiarla.
Una mostra e un catalogo per ricordare le ferite del sisma e aiutare a non dimenticare. Si intitola “Scherza con i fanti e lascia stare i santi” la mostra di fotografie, scattate sui luoghi del sisma del 2016, che sarà inaugurata domani (sabato 21 dicembre), alle ore 11, nelle sale espositive della biblioteca comunale “Tacchi Venturi”.
Le mostra, patrocinata dal Comune di San Severino Marche, presenta una serie di istantanee realizzate dall’architetto settempedano Luca Maria Cristini durante la sua attività professionale nell’area del cratere. All’inaugurazione dell’esposizione seguirà, venerdì 27 dicembre alle ore 17,30, anche un momento di incontro dal titolo: “Si può scherzare coi Santi?” durante il quale sarà presentato il catalogo che raccoglie la serie di fotografie. All’appuntamento è prevista la partecipazione della giornalista Maria Francesca Alfonsi e di Alberto Pellegrino, sociologo e critico fotografico.
“La fretta di agire in situazioni di pericolo di crollo, con la minaccia di repliche sismiche anche significative, il costante sottofondo di quei sordi boati che si avvertono solo nelle zone vicine alle faglie, mi ha regalato istantanee talvolta sfocate, mosse o con entrambi i problemi; tuttavia ognuna di queste, che ho scelto con il fondamentale supporto di Alberto Pellegrino - spiega l’architetto Cristini presentando la mostra - sembra trasmetterci un sentimento vivo”.
Alberto Pellegrino, sociologo e critico fotografico, nel saggio sul valore della religiosità popolare contenuto nel catalogo scrive: “Esse tuttavia, oltre una loro dignità formale, acquistano il sapore e il valore di una testimonianza riguardante un patrimonio di arte popolare sopravvissuto al dramma del sisma. Queste immagini riescono a trasmettere anche una serie di stati d’animo e di sentimenti che colgono l’osservatore posto di fronte a queste statue, le quali non sono più le protagoniste di un culto popolare, ma sono le testimoni mute di una tragedia che ha sconvolto intere comunità colpite non solo negli affetti familiari, nelle memorie e nelle loro dimore, ma nel loro patrimonio religioso contenuto”.
Immagini sconvolgenti per certi versi, che trasmettono le paure, il dolore, la perplessità che possono provare dei semplici “fanti” in situazioni critiche come quelle vissute a causa del terremoto.
Nell’introduzione al catalogo, la giornalista Rai Maria Francesca Alfonsi ha scritto: “Cristini, come suo carattere, sceglie la serietà ironica e sapiente di "Scherza coi fanti e lascia stare i Santi" anche in quelle immagini che sono lì a ricordarci, con quelli sguardi clementi, che abbiamo poco tempo ancora per non disperdere definitivamente la superba memoria: non solo la grande arte, ma anche la lunghissima pratica democratica, poiché su questi monti nacque anzitempo l’idea d’Europa. Poco tempo contro l'umana indifferenza. E si sa, senza la memoria non si costruisce il futuro”.
Il nome Brahma, secondo la tradizione mitologica induista, è la personificazione del creatore dell’universo. E di sicuro da sabato 21 dicembre 2019, giorno dell’inaugurazione del club, sarà una nuova stella del firmamento dell’intrattenimento della riviera marchigiana. Un’altra eccellenza che nasce in una Civitanova Marche che da alcuni anni è l’indiscussa capitale della notte.
FILOSOFIA - "Uno spazio dedicato all’incontro in cui il concetto principale è l’inclusione. - spiega a nome della proprietà Alexio Lattanzi, noto al mondo della notte come Alex L. - Superato ormai abbondantemente il concetto di discoteca, ora si punta ad una concezione in cui tutto il pubblico potrà fruire di tutte le aree di accesso diventando protagonisti e non ospiti in spazi imposti. Oltre al palco e alla pista, ci saranno altre situazioni da usufruire sia in piedi che seduti. Si vuole privilegiare l’aspetto di socializzazione in una dimensione globale di happening costante. La presenza, ad esempio, di cascate d’acqua interne servirà proprio a decongestionare la sensazione di oppressione a cui le tradizionali disco tendevano a creare nelle loro atmosfere spinte".
La tecnologia avanzata di luci e suoni avranno un impatto piacevole con il gusto di stare insieme. Il nome di Marco Lucchi, architetto di grande fama ed esperienza, è una garanzia in tal senso. La realizzazione è stata curata dalla Ria Arredamenti.
SERVIZI - "Un grande sforzo il Brahma lo ha riservato ai servizi offerti. Un’attenzione che viene proposta sia in termini di innovazione che di praticità. Parcheggi riservati, possibilità di car sharing, gestione computerizzata di prenotazioni, possibilità di acquistare pacchetti personalizzati per vivere meglio la serata" tiene a specificare Alberto Merli a cui è affidata l'operatività del locale.
Di rilievo anche il personale specializzato che offrirà la propria professionalità. Parola d’ordine offrire il massimo impegno. I bar ad esempio saranno dotati di barman di altissima esperienza e si potranno bere prodotti premium.
PROPOSTE - Dal punto di vista artistico si punterà oltre che sulla discoteca di qualità con i più famosi performer internazionali, anche su concerti dal vivo e spettacoli di cabaret. Un ruolo che Edoardo Ascani conosce professionalmente bene: "Un cartellone ovviamente in progress, ma posso anticipare i primi tre nomi confermati del 2020. Per la disco arriverà Erick Morillo, disc jockey, produttore discografico e remixer colombiano di musica house di importanza planetaria. Altro nome leggendario per il primo concerto musicale, arriveranno infatti da Londra gli XSM ovvero gli Ex Simple Minds, formati fra l'altro da Derek Forbes and Brian McGee rispettivamente già alla corte di Simple Minds, Propaganda e Big Country. Poi per l’appuntamento con il cabaret è annunciato uno spettacolo con Andrea Pucci, comico di prim’ordine in Italia. Altri nomi altrettanto importanti sono in agenda e verranno divulgati non appena saranno regolarizzati i rispettivi contratti".
REFERENTI - Tre nomi collaudati a capo di un’organizzazione in grado di accendere entusiasmi nel mondo della notte: Alex L (Alexio Lattanzi) in rappresentanza della proprietà; il direttore artistico Edoardo Ascani e il responsabile gestione risorse umane e servizio qualità Alberto Merli.
Due appuntamenti per la Corsa alla Spada e Palio in questi giorni di dicembre, a Camerino. Dopo aver preso parte alla riapertura della Basilica di San Venanzio, con la presenza dei tre vellissi dei Terzieri a rappresentare l’intera rievocazione storica dedicata al Santo Patrono, sono previste due importanti occasioni per raccontare più da vicino la città e la manifestazione. Oggi pomeriggio, giovedì 19 dicembre, alle ore 16, nella Sezione dell’Archivio di Stato di Camerino, è stato presentato il progetto di ristampa della pubblicazione di Bernardino Feliciangeli intitolata “Ricerche sulle origini dei Da Varano di Camerino” e datato 1919.
Si celebrerà così il centenario di questo volume, di cui si conserva attualmente soltanto una copia alla Biblioteca Valentiniana e che è stato fondamentale per le ricerche sulla famiglia nobile che resse la città e il suo territorio, con gli interventi di Luciano Birocco, Fiorella Paino (Archeoclub d’Italia sezione di Camerino), Giuseppe De Rosa (Orizzonti della Marca) e Stefania Scuri (presidente della Corsa alla Spada e Palio).
Inoltre, domani, venerdì 20 dicembre alle ore 16 alla Basilica di San Venanzio, sarà presentata la mostra “Gente di un’antica Città”, con gli scatti realizzati dal fotografo Paolo Verdarelli durante le numerose edizioni della rievocazione storica e i versi poetici di Piero Angeli. La mostra sarà ospitata fino al 6 gennaio all’interno della Basilica di San Venanzio, e gli autori saranno presenti il sabato e la domenica dalle 16 alle 19 e il 6 gennaio.
“Sono molto contenta che la Corsa alla Spada – ha affermato la presidente, Stefania Scuri – sia una delle associazioni promotrici di questi due eventi culturali, poiché entrambi permetteranno di riscoprire, seppur con modalità differenti, aspetti importanti della nostra città. La Corsa alla Spada afferma ancora una volta il suo ruolo di associazione culturale, non solo nel periodo di maggio in occasione della rievocazione storica, ma anche in altri periodi dell’anno come in questo caso”.
È stata presentata in Sala Giunta del Municipio la ventinovesima edizione del Presepe Vivente che si svolgerà il 26 e 29 dicembre 2019 e il 6 gennaio 2020 presso la Selva dei Frati Minori di Potenza Picena. Duecentocinquanta, tra figuranti ed allestitori, sono le persone coinvolte nella preparazione della tradizionale natività. I circa 15 mila metri quadrati della suggestiva Selva ospiteranno quest’anno la ricostruzione di Betlemme: “Ogni edizione – ha detto Padre Michele Ardo’ - ha una tematica diversa. Per quella del 2019 abbiamo scelto “Betlemme, casa del pane”. Perchè, oltre ad essere questo il significato in ebraico del luogo in cui è nato il Salvatore, Gesù è anche il pane della vita”. “Vi saranno nove scene – ha precisato Matteo Carlocchia, direttore artistico del Presepe Vivente – e il pane, appunto, sarà il filo conduttore a partire dalla pioggia della manna. Si è costruito perfino un laghetto in cui Gesù scende dalla barca per moltiplicare i pani e si chiude con un quadro tridimensionale e vivente dell’Ultima Cena tratta dall’opera di Leonardo”.
“Un evento per il quale la città di mobilità fin dal mese di marzo dell’anno precedente – ha sottolineato il coordinatore Massimo Lavini – mi preme ringraziare tutti, dall’Amministrazione Comunale ai figuranti e soprattutto coloro che lavoro dietro le quinte il cui apporto è silenzioso quanto fondamentale”. Il Sindaco Noemi Tartabini ha voluto porre l’accento sull’importanza sociale e religiosa del Presepe Vivente di Potenza Picena che attira ogni anno sempre più visitatori da tutta la regione. “Un momento di grande aggregazione e senso di appartenenza alla comunità potentina” ha detto l’Assessore alla Cultura Tommaso Ruffini. Oltre quello della Città di Potenza Picena, i tre eventi del Presepe Vivente hanno ottenuto il patrocinio anche del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, della Regione Marche e della Provincia di Macerata.
In occasione delle festività natalizie il Politeama di Tolentino ospita Gospel & Carols il concerto di Natale del Coro Equi- Voci. L’appuntamento è per giovedì 26 dicembre alle ore 18,00. Il coro Equi-Voci e i solisti eseguiranno melodie vibranti e coinvolgenti col solo strumento della loro voce in una carrellata di brani tra i più famosi del genere. Nella seconda parte del concerto non mancheranno i classici canti natalizi tratti dalla tradizione anglosassone delle Carols.
Il Coro Equi-Voci è nato nel 1993, il suo repertorio spazia dalla musica classica alla musica pop, gospel e spiritual. Fra le composizioni classiche eseguite ricordiamo il Miserere di G. Allegri, Il Gloria e Credo di A. Vivaldi, il Requiem Kv626 e la Messa Brevis Kv65 di W.A. Mozart, il Gloria e il Requiem di John Rutter, il Festino del Giovedì Grasso di A. Banchieri, il Te Deum di M.A. Charpentier, lo Stabat Mater di E. Rincòn d’Astorga. Dal 2011 è membro dell’Italian Gospel Choir e ha partecipato a due grandi concerti gospel sul sagrato del Duomo di Milano.
Hanno preso parte allo spettacolo In my HeartH, trasmesso in diretta da Montorso su RaiUno nel 2004. Hanno eseguito il brano Le cose che piacciono a me, sigla della trasmissione di RadioTre “Fahrenheit” nell’aprile 2006.
I biglietti per il concerto saranno disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,00 alle 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 8 euro.
Un ritorno unico, che farà ritrovare sullo stesso palco dopo quindici anni una coppia di mattatori della comicità italiana, per un’esclusiva regionale che porterà domani sera (giovedì 19 dicembre) al Feronia uno degli appuntamenti più attesi della nuova stagione di prosa dei Teatri di Sanseverino. Protagonisti assoluti dell’evento saranno Massimo Lopez e Tullio Solenghi che, accompagnati dalla Jazz Company Orchestra, presenteranno il loro show, atto unico della durata di 110 minuti, di cui il maestro Gabriele Comeglio firma la direzione musicale.
Come due vecchi amici che si ritrovano, Lopez e Solenghi saranno interpreti e autori di una scoppiettante carrellata di voci, imitazioni, sketch, performance musicali, improvvisazioni e interazioni col pubblico.
Tra i cammei, l’incontro tra Bergoglio e Ratzinger in un esilarante siparietto di vita domestica, i duetti musicali di Gino Paoli e Ornella Vanoni e quello più recente di Dean Martin e Frank Sinatra che ha sbancato la puntata natalizia del programma Tv “Tale e Quale Show”.
Lopez e Solenghi, “vecchie volpi del palcoscenico”, si offrono alla platea con l’empatia spassosa ed emozionale del loro inconfondibile “marchio di fabbrica”. Immancabile il pensiero dei due artisti ad Anna Marchesini, amica e collega di lunga data nel popolare trio che li ha fatti conoscere al grande pubblico e che ci consente di vederli come una sorta di “famiglia di elezione”. professionale e affettiva.
“Massimo Lopez & Tullio Solenghi Show” farà conoscere, soprattutto ai giovani, una comicità pura, educata, originale. Una comicità d’altri tempi ma che ancora vale ed è viva in questi nostri tempi.
Dopo lo spettacolo in cartellone nella nuova stagione di prosa, i Teatri di Sanseverino proseguiranno la loro programmazione sabato 21 dicembre, alle ore 18, nel foyer del Feronia incontrando il poeta e scrittore Nicola Campagnoli, autore della raccolta “La conquista dell’infanzia”, edizioni Itaca.
Sempre sabato, ma alle ore 21, il teatro Feronia ospita, ad ingresso gratuito, anche il Concerto di Natale del Coro Tourdion Ensemble del Corpo Filarmonico Francesco Adriani di San Severino e del Coro della Bura di Tolentino. Domenica 22 dicembre, alle ore 18,30, visita guidata al teatro Feronia a cura del direttore artistico Francesco Rapaccioni. Sempre nel pomeriggio, ma alle 17, al teatro Italia la rassegna “Altre Culture” presenta l’incontro dal titolo: “Uzbekistan: popoli, culture, religioni e… sorrisi d’oro” con le immagini di Maria Stefania Domizi.
"Suonala" è il nuovo singolo della cantautrice maceratese Alessandra Machella, in concerto il 21 dicembre a Camporota di Treia per la festa di Natale del Silvibar insieme a Davide Chiarelli, talentuoso batterista salentino con il quale ha aperto il concerto di Capodanno di Elio e le Storie Tese a Taranto lo scorso anno.
Canto, chitarra e scrittura sono i segni contraddistintivi del percorso musicale di Alessandra Machella; pluristrumentista, assetata di musica fin da giovanissima, irrompe con grinta e preparazione nella scena della canzone pop con un susseguirsi di molteplici esperienze trasversali, come è del resto il suo rapporto con la musica. Dal CET di Mogol a X Factor; dal Festival di Castrocaro a Musicultura, senza trascurare le sue performance in radio, nel programma “Un giorno da pecora” (Radio Rai), la sua indimenticabile partecipazione televisiva a "The Voice" e le attività legate a una linea di abiti firmati da lei stessa.
"Suonala", su etichetta Clodio Music, è un brano sofisticato, nella sua essenzialità, in cui il potere dell’interpretazione, lo caratterizza di sfumature e atmosfere underground. La musica è vissuta come espressione di una totalità e nel ritornello è probabile associarne ogni spinta verso la vita, contro ogni forma di mercificazione o partigiana monotonia del sopravvivere. La vita diviene momento di tensione verso il Sé. Una generazione capace di distinguersi.
Gli autori del brano, oltre alla stessa interprete sono Francesco Morettini, Luca Angelosanti e Nartico; la squadra sta lavorando su altre canzoni.
Il brano “Suonala” in rotazione radio dal 6 dicembre e disponibile in digitale, è accompagnato da un videoclip prodotto da Pasquale Scilanga per Clodio Music e firmato dalla regia di Michele Vitiello. Le riprese e il montaggio sono di Damiano Punzi, la fotografia di Enrico Petrelli, il tutto coordinato da Niccolò Carosi.
Il videoclip offre una lettura del brano asettica, per esprimere la centralità dell’artista, nitida, avvolta esclusivamente dal suo stile e dall’energia che da sempre l’accompagnano. Perché l’arte è anche un modo di stare nel mondo.
È arrivato il momento che tanti fan stanno aspettando. Domani 18 dicembre, alle 21.15, al cinema Rossini di Civitanova Marche viene proiettato Star Wars: L’ascesa di Skywalker.
Ma prima del film ci sarà una bellissima sorpresa: infatti al Rossini si ritroveranno tutti i cosplayer che, se in costume, potranno entrare gratis. Civitanova ripete così la felice esperienza della prima edizione che portò a Civitanova quasi 200 persone in costume per la grande festa di Star Wars. E in più ci sarà l’estrazione di un poster originale, mentre tutti gli spettatori riceveranno una locandina in omaggio.
Il film, diretto da J.J. Abrams, è il terzo capitolo della trilogia della saga di Guerre Stellari ed è l’episodio finale epico dell’epopea su Skywalker. Il prezzo di ingresso è tutti i giorni 5 €, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 e studenti universitari fino a 24 anni).
Per informazioni è attivo il numero TDiC informa: 351/5715757, dalle 11 alle 23, tutti i giorni ci sarà sempre un operatore a disposizione.
Al cine-teatro Cecchetti, invece, domani 18 dicembre c’è il Concerto di Natale, sempre alle 21.15. Ad esibirsi, con il miglior repertorio natalizio, è il Coro Polifonico dell’Annunziata, diretto da Giulio Tassotti, e accompagnato al pianoforte da Samuele Giacomozzi, con le partecipazioni straordinarie della solista Alessandra Doria e del trio Miss Fever. Il biglietto di ingresso costa 10 euro.
La serata ha anche una valenza sociale: infatti all’entrata sarà presente l’associazione onlus Amici del Talento di Morrovalle, realtà che punta alla realizzazione di un centro per ragazzi con disabilità, che venderà i propri prodotti agricoli.
Sabato 21 Dicembre 2019, dalle ore 21:00, va in scena al teatro Feronia di San Severino Marche il “Concerto di Natale”.
Una serata di musica con il gruppo vocale “Tourdion Ensemble” di San Severino ed il Coro della Bura di Tolentino, per festeggiare insieme l’arrivo delle festività natalizie.
Le due formazioni, dirette dal Maestro Simone Montecchia, proporranno un repertorio di musica vocale pop e leggera, il tutto accompagnato da una band di musicisti professionisti che suoneranno dal vivo (Ugo Pio Migliozzi, pianoforte; Giovanni Falaschi, basso elettrico; Elio Lanciotti, batteria).
L’evento è ad ingresso libero.
Taglio del nastro, nella chiesa di Santa Maria della Misericordia in piazza del Popolo, per la mostra “Antichi balocchi”, a cura di Serenella Eugeni.
La singolare esposizione ripercorre la storia di bambole e giocattoli di un tempo passato. Alla cerimonia di inaugurazione hanno preso parte il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e la presidente del Palio dei Castelli, Graziella Sparvoli.
In concomitanza con le festività natalizie, la mostra offre un’occasione unica per riflettere sui doni che, un tempo, bambini e bambini ricevevano e su quelli che i nostri figli troveranno oggi sotto l’albero. L’esposizione fa riaffiorare in molti ricordi di un’infanzia ormai perduta per sempre.
“Antichi balocchi” sarà visitabile tutti i pomeriggi, dalle ore 16,30 alle ore 19,30.
Ricevimento di Natale molto partecipato quello organizzato ieri dall'imprenditrice Maja Gnjidić e dal marito Luigi Verdecchia. La coppia, assieme ai due figli, ha accolto amici e partner commerciali all'interno di "Casa Preziosa", a Mogliano, per il tradizionale scambio di auguri natalizi.
"Casa Preziosa" è un'abitazione di proprietà di una famiglia svedese, tra le prime ad acquistare un antico casolare del paese, dandogli nuova vita. Maja e Luigi hanno aiutato i turisti a realizzare questo investimento e oggi con la loro attività si pongono l'obiettivo di far acquistare nuove case ai turisti stranieri attraverso la rivalorizzazione dei caratteristici casolari contadini.
"Il nostro obiettivo è quello di promuovere il territorio marchigiano - spiega Maja che, ad oggi, gestisce tredici strutture ricettive -, troppo spesso sottovalutato, portando capitale estero nelle nostre terre".
Al ricevimento erano presenti anche il sindaco di Mogliano Cecilia Cesetti e il sindaco di Massa Fermana Gilberto Caraceni. Proprio nel comune fermano, infatti, sono in costruzione nuove strutture pronte ad accogliere futuri ospiti, in continuità con quanto avvenuto a Mogliano.
L'occasione di ritrovo ha anche avuto finalità solidiali, da sempre care a Maja, in quanto sono stati raccolti dei fondi per l'Associazione Aurora di Sebenico, città natale della Gnjidić: "Ogni anno torno in Croazia in occasione delle finali del concorso di Miss mamma che io stessa organizzo attraverso un marchio di mia proprietà - spiega Maja - e in una di queste occasioni mi è capitato di entrare in contatto con l'associazione Aurora, nata per offrire aiuto a persone con disabilità fisiche, principalmente giovani e bambini".
Sostanziosa la cifra raccolta, già devoluta alla fondatrice dell'associazione, composta da soli volontari. La somma ricavata contribuirà allo sviluppo del progetto pensato dall'associazione per il 2020, intitolato "Voglio Viaggiare Anch'io". Un'iniziativa con la quale si vuole consentire ai bambini con disabilità di muoversi liberamente in tutto il mondo mediante l'acquisto di un accessorio per sedie a rotelle con motore elettrico in grado di permettere la salita su tutti i mezzi pubblici.
Al cinema Rossini di Civitanova Marche arriva la festa di Natale di Clara e del Regno dei Dolci. Domani 17 dicembre, lo spettacolo natalizio del Royal Ballet di Londra, Lo Schiaccianoci, viene proiettato alle 20.15.
La straordinaria storia di Clara e Hans-Peter, la loro battaglia contro il malvagio Re dei Topi e il loro magico viaggio nella dimora della Fata Confetto guideranno il pubblico cinematografico in un paese delle meraviglie dalle tinte invernali.
Registrato nel 2016, lo spettacolo del Royal Ballet, con musiche di Pëtr Il'ič Čajkovskij e coreografia di Marius Petipa e Lev Ivanov, propone un cast d’eccezione che comprende Lauren Cuthbertson come Fata Confetto, Federico Bonelli nel ruolo del Principe, Francesca Hayward in quello di Clara e Alexander Campbell nei panni di Hans-Peter (lo Schiaccianoci). Nel cast anche Gary Avis come Drosselmeyer, Marcelino Sambé e Mayara Magri.
Biglietto unico ridotto a 10 euro.