Eventi

Cosa fare a Capodanno 2020: tutti gli eventi più suggestivi

Cosa fare a Capodanno 2020: tutti gli eventi più suggestivi

Dove passare il Capodanno? Una domanda alla quale già in molti hanno risposto anche se ce ne sono altrettanti che ancora non hanno le idee chiare. Vi consigliamo allora alcuni appuntamenti ed eventi tra i più suggestivi che si svolgeranno in Provincia. MACERATA - Dalle 12:00 al via l'iniziativa "Macerata tutti i Capodanni" in collaborazione con i locali del centro insieme ai quali sarà possibile brindare salutando il 2019 e accogliendo il 2020. A partire dalle 22:30 in piazza Mazzini ospiti i The Ladders, una band tributo dei The Beatles, che accompagneranno il fatidico countdown. A mezzanotte spumante e panettone e a seguire dj set con Dj Ugo Nooz Torresi. SAN SEVERINO - Un viaggio negli anni '90 al Palasport settempedano. Special guest della serata la stella anni '90 Corona; al suo fianco la coppia Double Dee. Per la cena invece l'appuntamento è a Villa Collio con "REVIVAL, Il Classico Capodanno 2.0": buon cibo, tanto divertimento e musica. SARNANO - L'appuntamento clou è al Palasport dove l'amatissima Ludovica Pagani, influencer, modella, giornalista sportiva e dj, accompagnerà i festeggiamenti per il nuovo anno. RECANATI E PORTO RECANATI - Nella città leopardiana sarà possibile passare l'ultimo dell'anno proprio in piazza Giacomo Leopardi mentre per quanto riguarda la zona costiera appuntamento al Mia Clubbing. CIVITANOVA MARCHE - Sarà possibile cenare presso il locale La Serra o l'Hotel Cosmopolitan con spettacoli circensi che accompagneranno tutta la conviviale. Divertimento assicurato anche al Donoma e al Gatto Blu senza dimenticare il classico Capodanno in piazza XX Settembre. Davanti a palazzo Sforza, dalle 22:00 fino alle 2:00, musica live con un appuntamento legato alla beneficenza: i fondi raccolti durante la serata saranno devoluti alla ricostruzione post-terremoto. MONTEGRANARO - Capodanno all'Hotel Horizon con cenone a base di pesce e musica dal vivo con il gruppo "Mio Swing", in più moltissime iniziative anche per i bambini come truccabimbi e simpaticissimi animatori. MONTELAGO - Ciaspolata di Capodanno e cenone al Ristoro Montelago. SAN SEVERINO - Il cenone e il brindisi saranno ospitati a Villa Berta.  LORO PICENO - Villa Anitori offre una cena di gala con menù di pesce e dj set più live con il gruppo "Gli spaghetti a Detroit". BOLOGNOLA - Escursione in montagna con partenza alle 16:30 al ritrovo Baite del Fondo di Ragnolo, benvenuto con vin brule  e cenone di Capodanno alle 21:00 fino al brindisi di mezzanotte sotto le stelle.

29/12/2019 16:15
Al via la 2^ edizione della Tolentino Half Marathon: programma e orario di ritrovo dei partecipanti

Al via la 2^ edizione della Tolentino Half Marathon: programma e orario di ritrovo dei partecipanti

Tutto pronto per la seconda edizione della Tolentino Half Marathon - Arena Challenge che verrà disputata su un percorso cittadino particolarmente impegnativo e avvincente dal punto di vista storico e paesaggistico domenica 29 dicembre. Un percorso che consentirà la scoperta dei monumenti più belli e importanti della città. Tre diverse gare per tre diverse lunghezze, anche per le famiglie e i bambini, con partecipanti provenienti da tutto il centro Italia. Una bella manifestazione sportiva che vuole coinvolgere anche il tessuto cittadino, cercando di essere inclusiva, evitando di "blindare" le zone del centro interessate dall'evento ma anzi, al contrario, prevedendo punti di ristoro con musica e animazione.  Inoltre, in occasione della mezza maratona, viene promossa una raccolta fondi per sostenere le iniziative educative, sportive e i progetti del CentroArancia e dell'Associazione Prossima.Mente, due realtà che si occupano di ragazze e ragazzi diversamente abili che hanno superato l'età scolare. Quindi, appuntamento per domenica 29 dicembre con la mezzamaratona di 21.5 km, con la gara competitiva di 10.5 km e con la passeggiata di 5 km riservata a famiglie, bambini e a tutti coloro che vogliono partecipare con l'intento di fare attività ludico-motoria. Per i partecipanti il ritrovo in piazza della Libertà è previsto a partire dalle ore 8:00 mentre la partenza della prima gara, la mezzamaratona, avverrà alle ore 9.30. Intorno alle 12 avranno inizio le premiazioni con la presenza delle autorità. (Foto di repertorio) 

28/12/2019 13:45
Civitanova, Capodanno con Checco Zalone al Rossini

Civitanova, Capodanno con Checco Zalone al Rossini

   A Civitanova  Capodanno in allegria al cinema Rossini di Civitanova Marche. L’Azienda dei Teatri ha infatti organizzato un modo diverso e divertente per festeggiare il nuovo anno: una “nottata” con brindisi di mezzanotte e a seguire proiezione in anteprima del nuovo film di Checco Zalone: Tolo Tolo. L’appuntamento è per martedì 31 dicembre, alle 23.30, per attendere l’arrivo del 2020 e festeggiarlo con un bel cin cin. A seguire, a mezzanotte e mezza inizia la proiezione del quinto film di Zalone, che dopo tre anni torna sul grande schermo non solo come attore ma anche come regista.  Il film, scritto in collaborazione con Paolo Virzì, è ambientato in Kenya, a Malindi e segue le avventure di un comico napoletano minacciato da un boss della malavita. Al fianco del protagonista ci sarà un carabiniere che diventerà suo amico e compagno di avventure. La pellicola, dati i crescenti successi delle precedenti, è fortemente attesa ed è stata lanciata dal videoclip della canzone “Immigrato”, nel quale Checco Zalone ironizza sulla situazione dei migranti in Italia, non tralasciando, come in ogni film, l’apologia dell’italiano medio e la presa in giro di tutte le sue derive. Si tratta di una canzone inedita le cui immagini non sono tratte dal film. Tolo Tolo sarà in programmazione da mercoledì in poi con i seguenti orari: giovedì 15.00-16.50-18.50-20.50-22.45; venerdì e sabato 16.30-18.30-20.30-22.30; domenica e lunedì 15.00-16.50-18.50-20.50-22.45; martedì e mercoledì 18.30-20.30. Il prezzo di ingresso è 5 €, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 e studenti universitari fino a 24 anni). Per informazioni è attivo il numero TDiC informa: 351/5715757, dalle 11 alle 23, tutti i giorni ci sarà sempre un operatore a disposizione.

28/12/2019 11:54
San Severino, tantissimi eventi nell'ultimo fine settimana del 2019

San Severino, tantissimi eventi nell'ultimo fine settimana del 2019

Ultimo fine settimana del 2019 ricco di iniziative a San Severino Marche. Oggi pomeriggio (sabato 28 dicembre), dalle ore 18:30 in piazza del Popolo presentazione del Concerto Gospel con i Teatri di San Severino. Alle 21, al teatro Feronia, l’evento gospel più atteso di tutta la regione vedrà salire sul palco i dodici artisti del Charleston Gospel Choir, uno straordinario gruppo di cantanti e musicisti provenienti da Charleston, nel South Carolina, che con la loro energia, la loro passione e  capacità artistiche, hanno già catturato il pubblico di mezzo mondo. Domenica 29 dicembre, dalle 15 alle 17 “Decoriamo le nostre calze” a palazzo del Vescovo ci sarà il laboratorio per bambini e ragazzi di Shura Oyarce Yuzzelli. Dalle 15 alle 18 laboratorio di “pizzica” salentina e danze del Mediterraneo con il maestro Beppe Loiacono. Alle 19, sul palco di piazza, preview del Concerto di Natale con i  Teatri di San Severino. Fino al 6 gennaio, festa dell’Epifania, aperture speciali e orari straordinari alla pinacoteca civica “Padre Tacchi Venturi” e al museo archeologico “Giuseppe Moretti” di Castello al Monte. La pinacoteca civica di via Salimbeni sarà visitabile nei giorni feriali e festivi dalle ore 10 alle 13 il mattino e dalle 15 alle 18:30 il pomeriggio. Mercoledì 1 gennaio 2020 orario d’apertura dalle 15 alle 18:30. Il museo archeologico “Moretti” sarà visitabile il giovedì e il venerdì dalle ore 15 alle 18:30, il sabato e i festivi dalle ore 10 alle 13 la  mattina e dalle ore 15 alle 18:30 il pomeriggio. Il giorno di Capodanno 2020 apertura dalle ore 15 alle ore18:30. In piazza Del Popolo è sempre visitabile l’installazione “Desidera, per aspera ad astra”. Il 2019 si chiuderà in bellezza, martedì 31 dicembre, al palasport comunale “Albino  Ciarapica” con “Capodanno Astra90”, organizzato con la collaborazione delle associazioni sportive settempedane. Il programma degli eventi di fine anno è promosso dal Comune di San Severino Marche in collaborazione con la Pro Loco.

28/12/2019 10:41
Gioia e commozione nel tradizionale concerto di Natale della Banda Città di Camerino

Gioia e commozione nel tradizionale concerto di Natale della Banda Città di Camerino

Non sarebbe Natale a Camerino senza il tradizionale concerto di Natale della banda Città di Camerino diretta dal maestro Vincenzo Correnti. Come ogni 26 dicembre, anche quest'anno un Benedetto XIII strapieno ha ospitato quello che è diventato un appuntamento sempre più atteso e a cui la città tiene maggiormente. Note natalizie e un repertorio sempre in grado di coinvolgere hanno deliziato il pomeriggio, presentato da Donatella Pazzelli, in momenti di gioia e allegria partecipatissimi, ma anche di commozione. Sempre bella la risposta del pubblico numerosissimo, che a fine concerto si è abbandonato a scroscianti applausi, chiedendo più volte il bis. Sul palco anche giovanissimi musicisti dell'istituto Nelio Biondi e il sindaco Sandro Sborgia che ha rivolto un personale augurio alla città, ringraziando la Banda e sottolineando come ogni istituzione a Camerino abbia una storia importante e come sia fondamentale in un periodo di difficoltà preservare e accrescere le eccellenze della città e del territorio. Non è mancato un accenno anche alla nuova Scuola della musica che sarà realizzata dall'Andrea Bocelli Foundation della quale è partita la cantierizzazione poche settimane fa. Al concerto, organizzato dall’Associazione Adesso Musica, con il patrocinio del Comune di Camerino e l’ospitalità di Unicam all'auditorium Benedetto XIII erano presenti anche il vice sindaco Lucia Jajani, l'assessore Giovanna Sartori e i consiglieri Riccardo Pennesi e Anna Ortenzi. Un nuovo concerto della Banda città di Camerino sarà all'Epifania il 6 gennaio in occasione della Festa del torrone, quest'anno rinnovata con diverse novità.

27/12/2019 17:35
Proseguono gli appuntamenti per le festività natalizie a Pieve Torina

Proseguono gli appuntamenti per le festività natalizie a Pieve Torina

Pieve Torina ha voluto festeggiare il Natale 2019 all’insegna della serenità e della condivisione nonostante le tante ferite ancora aperte, conseguenza degli eventi sismici del 2016. “Sono state giornate piene di iniziative, sia per celebrare al meglio queste festività cercando di interpretare il valore e il significato profondo della comunità, sia per restituire un orizzonte di fiducia alle famiglie” sottolinea il sindaco Alessandro Gentilucci. L’inaugurazione degli appartamenti ristrutturati in via Marconi, la posa della prima pietra per il centro civico, le varie proposte natalizie per allietare grandi e piccini “sono il segnale concreto - prosegue Gentilucci - di un paese che vuole continuare a costruire il proprio futuro, anche con momenti ludici che ben si attagliano a questi giorni di festa. Dopo maghi, cornamuse, giochi per i bambini arriveranno la pista gonfiabile con Mini Kart ed altri gonfiabili con scivoli e salti, mentre domani, 28 dicembre, è in programma il tradizionale pranzo degli anziani, un’occasione straordinaria per esprimere vicinanza ad una categoria di persone che, proprio durante le feste, ha più bisogno di calore e condivisione”. Il programma degli eventi proseguirà nel 2020 con il ritorno dei Mini Kart e dei gonfiabili il 5 gennaio mentre per il 6 chiusura in bellezza con l’arrivo della Befana.

27/12/2019 14:55
A Montecosaro un Concerto di Natale per famiglie

A Montecosaro un Concerto di Natale per famiglie

La dodicesima edizione del “Concerto di Natale” per soli, coro, tromba, pianoforte e quartetto d’archi, si terrà sabato 28 dicembre 2019 alle ore 21:15, presso la chiesa San Lorenzo Martire (Collegiata) di Montecosaro. Protagonista sarà, come sempre, la corale “Santa Cecilia”, accompagnata dal quartetto d’archi “Eudora” e dalla pianista Simona Rampioni, con interventi dei solisti Anna Sabbatini e Daniele Mazzoccolo e della tromba di Federico Perugini. Il concerto, che ha il patrocinio e sostegno del Comune di Montecosaro, sarà presentato da Maria Tiziana Pepi e diretto da Giorgio Quattrini. Graditissimo ospite, come da tradizione, il locale coro di voci bianche “In…Canto” di Montecosaro diretto da Lorenzo Perugini. Ingresso libero.

27/12/2019 13:18
Macerata, il concerto di Natale “In dulci jubilo” al Santuario della Misericordia

Macerata, il concerto di Natale “In dulci jubilo” al Santuario della Misericordia

Si rinnova l'iniziativa dell'Unità Pastorale 1-Macerata Centro e della Basilica Santuario della Madonna della Misericordia, con il patrocinio del Comune di Macerata, il tradizionale concerto di Natale “In dulci jubilo” della Cappella Musicale della Cattedrale di Macerata diretta da Carlo Paniccià che si terrà venerdì 27 dicembre 2019 alle ore 21.15, nella Basilica Santuario della Misericordia. Il concerto prevede anche la partecipazione dell’Ensemble ModernAntiqua della Cappella Musicale della Cattedrale di Macerata composto da Matteo Di Iorio, Carlo Piergallini e Manuela Belluccini.  Il concerto prende in prestito il titolo del noto canto natalizio “In dulci jubilo” che verrà proposto in duplice versione: quella presente nell’antologia di canto a stampa Piae Cantiones (1582) e nella cantata natalizia barocca di Dietrich Buxtehude (1668-1707). Sarà possibile ascoltare anche il “Dialogo de’ pastori al Presepe di Nostro Signore” di Giovanni Francesco Anerio (1567-1624) allievo di Giovanni Pierluigi da Palestrina e, ancor prima, fanciullo cantore nella Basilica di San Pietro in Roma “In dulci jubilo” (nella dolce gioia) nella versione originale ha un testo particolare, un misto maccheronico di tedesco e latino, risalente al Medioevo. La melodia ha ispirato nel tempo molti compositori, tra i quali anche Johann Sebastian Bach con il corale organistico BWV 729. “In dulci jubilo” appare per la prima volta nel Codex 1305, un manoscritto custodito nella biblioteca dell’università di Lipsia, datato intorno al 1400, nonostante sia stato ipotizzato che la melodia fosse già diffusa in Europa. Quest’inno venne stampato anche nel 1533 all’interno dell’innario luterano Geistliche Lieder di Joseph Klug. Appare inoltre nel Gesangbuch di Michael Vehe (1537). Nel 1545 venne aggiunto un altro verso probabilmente da Martin Lutero stesso. Con questa modifica l’inno venne incluso nei Geistliche Lieder di Valentin Babst, stampati a Lipsia. La melodia era tuttavia popolare anche in altre zone d’Europa. Appartiene alla forma dell'oratorio il “Dialogo de’ pastori al Presepe di Nostro Signore” (dato alle stampe nell'anno giubilare 1600) composto da Giovanni Francesco Anerio di cui rimane oggi una sola copia a stampa conservata dalla Biblioteca "Panizzi" di Reggio Emilia. L’episodio dei pastori al Presepio costituisce, nell’arte figurativa come nella musica, uno dei temi evangelici più suggestivi e ricchi di immagini pittoresche, fatte di gioia semplice e spontanea, e riuscì a dar vita, sia nel campo della musica vocale sia in quello strumentale ad un «filone», quello «pastorale» appunto, sempre in bilico tra l’arcadico e il devozionale. 

27/12/2019 09:50
Civitanova, Simon apre "Maderinho" (FOTO)

Civitanova, Simon apre "Maderinho" (FOTO)

Dopo il successo del locale "Madeira" a Civitanova Marche, Robertlandy Simon, centrale cubano della Lube Volley, apre un un nuovo locale, "Maderinho", la churrascaria brasiliana aperta da giovedì 19 dicembre che già per le feste di Natale, nelle giornate del 24 e 25, ha ottenuto larghissimo successo. "Gli chef sono rigorosamente brasiliani e le portate vengono preparate e servite direttamente al tavolo di fronte ai clienti - dice il gestore Mauro Alberti -. Per Capodanno abbiamo già più di 200 prenotazioni, la serata ospiterà inoltre una band che suonerà live, il menù consiste in un unico buffet che offre oltre 50 portate brasiliane, il churrasco è inoltre un tipo di griglia verticale con spiedi di 90 centimetri ed è sicuramente la specialità del ristorante, vi aspettiamo numerosi".      

26/12/2019 12:10
Primo brand nel settore mobili per cucina: un anno ricco di successi per il gruppo LUBE (FOTO)

Primo brand nel settore mobili per cucina: un anno ricco di successi per il gruppo LUBE (FOTO)

Anche quest’anno il Gruppo LUBE ha riunito a Treia la sua grande famiglia composta da oltre 600 dipendenti e le loro famiglie per celebrare insieme, lunedì 23 dicembre, il Natale e per brindare ancora una volta ai grandi risultati ottenuti dal Gruppo. Un successo, quello dell’azienda marchigiana, che è stato la parola chiave dell’ultima convention tenutasi lo scorso 18 ottobre e che si concretizza ogni giorno nelle vendite che confermano, per il secondo trimestre 2019, Gruppo LUBE come il primo brand nel settore dei mobili per cucina e al primo posto nella classifica dei cucinieri per quota di mercato nel territorio nazionale. Un successo che continua con le numerose aperture di nuovi negozi LUBE e CREO in tutta Italia e all’estero, ma un successo che arriva anche grazie alle straordinarie vittorie della Lube Volley che dopo aver vinto lo scudetto e la Coppa Cev ha conquistato anche il Mondiale per Club. Quest’anno una novità allieterà le celebrazioni del Natale LUBE che inizieranno per la prima volta con un emozionante concerto tenuto dalla Orchestra FIATI Macerata. 30 elementi diretti dal Maestro Andrea Mennichelli suoneranno per 40 minuti le musiche più belle e suggestive facendo immergere tutti i partecipanti nel vero spirito del Natale. La SS Messa sarà poi celebrata come ogni anno dal Vescovo di Macerata Nazzareno Marconi, all’interno dello stabilimento produttivo dell’azienda, alla presenza della proprietà e della direzione aziendale, delle autorità locali e di tutto lo staff LUBE e proseguirà con l’arrivo a Treia di Babbo Natale in persona che distribuirà i giocattoli a tutti i bambini presenti, raccolti in trepidante attesa sotto il grande albero addobbato. Un’atmosfera magica, un momento di gioia, di festa e di condivisione che da sempre contraddistinguono il Gruppo LUBE che considera i propri dipendenti prima di tutto come una famiglia; un Gruppo unito che lavora ogni giorno per raggiungere il bene comune e che punta al Successo di tutti e per tutti. Ricerca e sviluppo, visione, coraggio, determinazione, coesione e spirito di squadra sono solo alcuni dei segreti del successo del Gruppo LUBE; ma il valore aggiunto, quell’asset intangibile che è difficile da eguagliare, sono proprio le persone che costituiscono la realtà LUBE e che ogni fine anno è giusto celebrare.  Sono stati tanti i successi che hanno contraddistinto anche questo 2019, dalle eccellenti performace economiche che vedono il Gruppo LUBE leader nel mercato di riferimento con un incremento della quota di mercato che si attesta a 10,7% ma ancora di più sono gli obiettivi che la proprietà si è prefissata per il 2020, dal lancio della nuova Design Collection firmata LUBE che afferma con determinazione la propria identità nel mercato all’ ambizioso programma di nuove aperture di STORE LUBE e CREO Kitchens, brand quest’ultimo che da solo ha raggiunto negli ultimi anni una forte connotazione nel mercato aumentando del 18% la crescita nel biennio 2018/2019 e raggiungendo il 5° posto come notorietà e presenza nel mercato di riferimento vantando oggi performance superiori alla media del settore. La grande festa di Natale è, ancora una volta, l’occasione festeggiare insieme i successi del Gruppo e per dire grazie a tutti i membri della grande famiglia LUBE che da oltre 50 anni lavorano instancabilmente per raggiungere nuovi traguardi.

24/12/2019 18:30
A Loro Piceno centinaia di visitatori per il presepe di Antonio Grisogani

A Loro Piceno centinaia di visitatori per il presepe di Antonio Grisogani

Aperto dal 25 Dicembre al 6 Gennaio a Loro Piceno in Via Acquaviva San Paterniano 53A il meraviglioso  presepe artigianale meccanizzato di Antonio Grisogani che da dieci anni si dedica alla alla lavorazione manuale di tutti gli accessori e della suggestiva ambientazione natalizia. "Il presepe - dice Antonio Grisogani - vuole restituire e descrivere i vecchi mestieri tra cui quello del panettiere dell'artigiano, del falegname e del contadino in particolare".  "Quest'anno - aggiunge - la peculiarità risiede nella nuova parte aggiunta della cantina con la raffigurazione di tutte le operazioni legate alla vendemmia e alla fermentazione con  l'inserimento del vero vino cotto della casa". Il presepe occupa uno spazio di circa 20 metri quadrati ed i lavori per la sua costituzione iniziano da ottobre con grande maestria ed impegno da parte dell'autore che ogni anno ospita moltissime persone da ogni città della provincia per ammirare il bellissimo presepe e vivere appieno la ricostruzione dell'ambientazione natalizia negli orari festivi e prefestivi 10:00-12:30 / 14:00-20:00.

24/12/2019 12:43
Macerata, grande successo per il Concerto di Natale "Medley Christmas"

Macerata, grande successo per il Concerto di Natale "Medley Christmas"

Tanta partecipazione di pubblico domenica scorsa per la VII edizione del Concerto di Natale “Medley Christmas della Birbanda Santacroce e il patrocinio del Comune di Macerata nell’ambito del calendario delle manifestazioni Macerata d’Inverno. Gremita la Chiesa S.Croce di Macerata dove a  esibirsi è stata l’ormai affermato gruppo maceratese, diretti dal Maestro Franco Alfonsi con la partecipazione delle cantanti Chiara Marangoni e Romina Ercoli. Le esibizioni dei brani musicali a carattere natalizio riviste e arrangiate in versione swing, sono state intervallate dalle simpatiche incursioni comiche dell’attore Ennio Monachesi e Don Alberto Forconi e dal saluto parroco Don Pierandrea Giochi. Al pubblico partecipe ed entusiasta all’esecuzione della Radetzky March di J.Strauss e a tutti i bambini presenti, Babbo Natale ha consegnato un gradito gadget natalizio. Altra occasione per gustare delle melodie, dei medley della tradizione popolare e delle canzoni portate al successo da W.Houston, Mariah Carey, F. Sinatra, da Julie Andrews e altri , ai famosi brani swing e pop che hanno caratterizzato il repertorio italiano e non solo è fissata per Domenica 29 dicembre 2019 alle ore 16,15 presso la Chiesa S.Famiglia di Casette Verdini di Pollenza per gli auguri di un nuovo anno insieme a tutti i musicisti della Birbanda Santacroce di Macerata che fanno parte del gruppo presieduto da Giorgio Serafini e diretto dal Maestro Franco Alfonsi. Flauto: Tonino Zampa, Clarinetti : Matteo D’addetta, Marzio Moriconi, Anna Paniccià, Elena Paniccià, Giovanni Verdolini. Clarinetto Basso: Giorgio Serafini. Sax: Fabio Alfonsi, Sofia Cerquetella, Paola Cioppettini, Leonardo Porfiri, Marzio Tiranti.Trombe: Mauro Marucci, Roberto Paniccià, Gianni Pierucci, Quirino Trivellini. Tromboni: Enzo Capitanio, Daniele Cherubini, Diego Copponi, Michele Mennichelli. Basso Tuba: Paolo Damiani. Basso Elettrico: Giorgio Monachesi. Tasterie: Marco Airaghi. Percussioni: Raffaele Barbaresi, Simone Greco, Nazzareno Moretti, Robertino Perfetti, Quirico Saltari. Cantanti: Romina Ercoli, Don Alberto Forconi, Chiara Marangoni, Ennio Monachesi.

24/12/2019 11:59
Monte San Giusto, inaugurata la mostra dei presepi artistici a Palazzo Bonafede

Monte San Giusto, inaugurata la mostra dei presepi artistici a Palazzo Bonafede

Venerdì 13 dicembre alle ore 21.00, presso il Museo di Palazzo Bonafede di Monte San Giusto, si è inaugurata la decima edizione della mostra di presepi artistici curata da Andrea Pistolesi. Il progetto originario è nato nel 2010 proprio su impulso di Andrea e dell’allora Preside Dario Magnamassa per sensibilizzare gli studenti dell’Istituto Comprensivo e i giovani in generale verso questa forma di arte tradizionale che rischia a mano a mano di affievolirsi. In quell’occasione e nell’anno successivo venne allestita la mostra all’interno della scuola elementare con i lavori di Pistolesi, delle maestre e degli alunni. Nel 2012 la mostra venne trasferita per la prima volta a Palazzo Bonafede e dal 2013 l’allora Sindaco Mario Lattanzi decise di ospitare la mostra in sede permanente presso il Museo. Negli ultimi anni la mostra è stata sempre portata avanti nonostante le difficoltà legate ai minori spazi a disposizione per l’inagibilità successiva al sisma. “È stato un percorso enorme, che ha portato anche alla crescita nella qualità dei lavori realizzati. Si sono pian piano aggiunte alla collezione numerose donazioni di artisti presepisti provenienti da varie parti d’Italia che hanno innalzato enormemente il livello dell’esposizione. D’altronde il successo è testimoniato da una crescente presenza di visitatori che provengono anche da fuori regione” ha dichiarato Andrea Pistolesi in questi giorni di intensa attività preparatoria. Ha poi aggiunto: “voglio ringraziare Cesare Ciccalè, Gilberto Pistolesi e Stefano Renzi che lavorano a fianco a me per realizzare queste opere e senza i quali tutto ciò non sarebbe stato possibile”. Quest’anno sono stati presentati insieme alla collezione esistente ben quattro nuovi presepi di grandi dimensioni, sono esposte oltre mille statue che rappresentano solo una parte della collezione di statue storiche di Andrea Pistolesi. Nella prima settimana di apertura già enorme il numero di visitatori, si attende un picco, come ogni anno, nei giorni delle festività.  

24/12/2019 10:28
San Severino, inaugurata la mostra "Scherza con i Fanti e lascia stare i Santi"

San Severino, inaugurata la mostra "Scherza con i Fanti e lascia stare i Santi"

Una mostra dedicata alle tante donne e ai tanti uomini, nei rispettivi ruoli della Protezione Civile, dei Vigili del Fuoco, delle Forze dell’ordine, del volontariato, degli enti di tutela, degli operatori della comunicazione; che con sacrificio, fatica e dolore, animati da quella sorta di inspiegabile “sacro furore” che ci pervade nei momenti d’emergenza, hanno lavorato al recupero delle numerosissime testimonianze di devozione e d’arte nel territorio ferito dal sisma del centro Italia nel 2016. Con questo messaggio di benvenuto, a tre anni esatti dal terremoto, nella pinacoteca civica “Tacchi Venturi” di San Severino Marche il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, e l’architetto settempedano Luca Maria Cristini, hanno inaugurato la mostra “Scherza con i fanti e lascia stare i santi”. L’esposizione presenta una serie di fotografie scattate in piena emergenza che riprendono primi piani, piani americani e mezzi piani di statue distrutte o devastate dalle scosse, cadute sotto il peso della terra che tremava, spazzate via da crolli e rovine. “Una mostra per aiutare a non dimenticare, che ha un grande valore per quello che vuole rappresentare. È una cosa bella e non era giusto che lei la tenesse tutta per sé” - ha sottolineato il sindaco Piermattei, dopo aver inaugurato la mostra accompagnata in visita alla stessa dall’autore degli scatti. La breve ma intensa cerimonia è stata caratterizzata da un doppio taglio del nastro: un nastro tricolore, come avviene nelle manifestazioni ufficiali, e un nastro in pluriball, segno distintivo dell’allestimento dell’esposizione ma anche di tante operazioni di recupero del patrimonio devozionale che sarà raccontato con questo evento in pinacoteca fino al 20 gennaio 2020. L’ingresso è gratuito. All’inaugurazione erano presenti anche Alberto Pellegrino, sociologo e critico fotografico che ha seguito personalmente l’intero allestimento, il presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, l’assessore Tarcisio Antognozzi, il consigliere di minoranza Francesco Borioni, il presidente della Fondazione Claudi, Massimo Ciambotti. Venerdì prossimo (27 dicembre), alle ore 17,30, sarà presentato nelle sale espositive che accolgono le fotografie di Cristini, anche il catalogo che accompagna la mostra, edito dalla Hexagon Group nel corso di un incontro dal titolo: “Si può scherzare coi Santi?”. All’appuntamento è prevista la partecipazione della giornalista Maria Francesca Alfonsi e di Alberto Pellegrino, sociologo e critico fotografico.

23/12/2019 11:51
Standing ovation per il Concerto di Natale 2019 a Porto Potenza Picena

Standing ovation per il Concerto di Natale 2019 a Porto Potenza Picena

Tanta partecipazione per la XIX edizione del Concerto di Natale per soli, coro ed orchestra, svoltosi a Porto Potenza Picena. Gremitissima in tutti gli ordini di posto la maestosa chiesa del Corpus Christi.    Ad esibirsi è stata la locale Corale  Sant’Anna accompagnata da un'orchestra  di musicisti professionisti. Graditissimi ospiti i bambini e ragazzi del  “Coro Voci Bianche“ della Cappella musicale del Duomo di Camerino nonché il “Coro Voci Bianche“ dell’istituto Comprensivo  “R.Sanzio“ di Porto Potenza Picena diretti da Maria Grazia e Vincenzo Pierluca. Le esibizioni dei brani musicali, prevalentemente a carattere sacro natalizio, sono state intervallate dalla recitazione di poesie, sempre in  armonia con il periodo natalizio. Ringraziamenti sono stati  espressi dalle  Autorità  Comunali e dal Parroco don Francesco Miti. Varie le richieste di bis da parte di un pubblico attento, partecipe ed entusiasta, che nel finale ha meritatamente tributato  agli esecutori,  dopo il celeberrimo brano di  J. Lennon "Happy  Chrismas", una lunga standing ovation.

22/12/2019 11:35
La società di servizi telematici Task festeggia i suoi vent'anni all'Abbadia di Fiastra

La società di servizi telematici Task festeggia i suoi vent'anni all'Abbadia di Fiastra

Task, la società di servizi telematici per la pubblica amministrazione che gestisce il Sistema Informativo Provinciale di Macerata e che per conto di Regione Marche presta assistenza agli enti sull’uso delle piattaforme informatiche dedicate all’emergenza sisma ed alla ricostruzione, ha compiuto 20 anni. Li ha festeggiati all’Abbadia di Fiastra, ripercorrendo – alla presenza di protagonisti di ieri e di oggi - la sua storia e brindando al suo futuro con il presidente della Provincia Antonio Pettinari, l’assessore regionale Angelo Sciapichetti, l’amministratore unico della società Francesco Vitali, sindaci e dipendenti di comuni ed enti che usufruiscono dei diversi servizi che Task oggi offre. Come hanno ricordato nei loro interventi Sauro Pigliapoco, presidente della Provincia negli anni in cui il progetto si è concretizzato e Mauro Giustozzi, all’epoca dirigente provinciale, Task è nata nel 1999 per dare continuità al Sistema informativo della provincia di Macerata. Il SINP, infatti, era stato avviato nel 1996 per la creazione di una “città digitale diffusa” che, attraverso l’innovazione tecnologica, consentisse alla pubblica amministrazione del territorio provinciale di interoperare e di proporsi all’esterno come sportello unico. Il progetto, uno dei primi in Italia, ha ricevuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale e Task negli anni ha sempre più rafforzato il suo ruolo di Centro Servizi Territoriale per l’attuazione in forma associata di servizi e processi di e-government locale.   Successivamente l’ambito territoriale operativo di Task si è esteso a livello regionale, soprattutto dopo il sisma 2016 e l’ingresso di Regione Marche nella compagine societaria. Sindaci e segretari comunali presenti all’incontro hanno voluto rimarcare un aspetto che caratterizza da sempre Task: la capacità di ascolto, l’essere a fianco degli enti nelle loro necessità e Task di questo va fiera e non a caso il suo slogan è “cuore e tecnologia per la comunicazione digitale”.   In occasione dei suoi 20 anni la Società ha dedicato ai comuni del maceratese, duramente colpiti dal sisma, una nuova e rinnovata versione del portale provinciale. Si tratta dell’ “erede” del primo portale SINP pubblicato nel 1997, nel quale vengono aggregate le informazioni e i servizi degli enti e del territorio. Il Portale (www.provincia.mc.it) ha una sezione chiamata “Macerata Trasparenza”, dedicata alle informazioni istituzionali e – novità di questi giorni – la sezione “Macerata Turismo” rivolta a valorizzare risorse ed eventi del territorio. Da inizio 2020, per dare massima diffusione, fruibilità e raggiungibilità alle informazioni e ai servizi, nel portale scenderanno in campo servizi “open data”, “app” e “bot”, ovvero programmi automatizzati evoluti con l’utilizzo dell’intelligenza artificiale.

21/12/2019 15:27
A Civitanova un Natale di solidarietà: buoni-spesa alle famiglie meno abbienti

A Civitanova un Natale di solidarietà: buoni-spesa alle famiglie meno abbienti

Anche quest'anno l'Amministrazione comunale di Civitanova realizza il progetto 'Solidarietà Natale'. Grazie infatti alla costante collaborazione dell’Ente con la Caritas cittadina per le feste di fine anno, le famiglie e i singoli in difficoltà economiche avranno di che trascorrere questi giorni liberi da qualche preoccupazione. Ai meno abbienti viene distribuito in queste ore un buono-spesa per generi alimentari e a Natale, per loro, si rinnoverà la tradizione consolidata ormai da diversi anni: il pranzo insieme, presso la sede della Caritas, in via Parini. “Anche quest'anno l'assessorato ha voluto sostenere con un cifra cospicua, circa 28.000 euro, ben 350 famiglie con i buoni acquisto e il pranzo di Natale, due iniziative non solo di sostegno economico ma anche di socializzazione e condivisione. Abbiamo avuto riscontri molto entusiasti dai beneficiari soprattutto per la modalità di acquisto dei buoni proposti per la prima volta dall'assessorato, che permettono alle persone acquisti mirati sulle loro necessità. C'è un lavoro di squadra immane e ringrazio tutti i volontari per il loro aiuto e la loro partecipazione a servizio della città" commenta l'assessore Barbara Capponi. Al pranzo, al quale dà un valido contributo anche l’associazione “I care”, si prevede che parteciperanno un centinaio di persone, compresi i volontari che prestano il loro servizio tutto l’anno e quanti offrono la loro collaborazione proprio in occasioni come queste. Da anni, ormai, il pranzo di Natale è un appuntamento atteso: la possibilità di vivere insieme la festa della famiglia per tutti coloro che, in città, stanno vivendo un momento di difficoltà, di solitudine, di fragilità. Il menù sarà ricco e appetitoso grazie anche a donazioni di prodotti alimentari da varie aziende della zona; come sempre, si farà attenzione alle diverse esigenze alimentari.

21/12/2019 10:20
Tolentino, Natale al Teatro Vaccaj con tanti ospiti d’eccezione e giovani talenti

Tolentino, Natale al Teatro Vaccaj con tanti ospiti d’eccezione e giovani talenti

Grande attesa a Tolentino per lo spettacolo “Natale in Teatro” che si terrà domenica 22 dicembre, alle ore 17.30 al Teatro Nicola Vaccaj. L’evento nasce da un'idea di Edoardo Mattioli e Luca Romagnoli che, insieme da tanti anni, collaborano nel promuovere manifestazioni, sfilate, mostre e rassegne a Tolentino. L'intenzione è quella di promuovere un pomeriggio di “arti varie” come si sarebbe scritto qualche anno fa. Protagonisti dello spettacolo giovani talenti, cantanti, attori, ballerine e performer capaci di emozionare. Il Teatro Vaccaj scenario ideale per una vera e propria festa dove sono assoluti protagonisti coloro che si esibiscono sul palcoscenico.      Dalle coreografie presentate da Alchemy Dance Studio con Alessia Tiberi, Francesco Ciccarelli e El Yazid,  al teatro danza molto coinvolgente di Altra Scena con Valeria Capponi, Pamela Del Pupo, Rita Sgamma, Sofia Vitali, Jacopo Cicconofri e Marika Gatti, ai giovani talenti dell’Associazione Musicale “N. Gabrielli” Matteo Arrigo, Riccardo Brandi, Chiara Fondati, Chiara Santoncini, alle divertentissime incursioni della Compagnia de Li Spiritusi capitanati da Fabrizio Romagnoli , alle canzoni evergreen proposte dal Coro del Cantapiccolo diretto da Tiziana Muzi, alle cover sempre molto raffinate di Roberta Biagiola, alle canzoni e ai video di Gianluca Buresta, alle poesie interpretate da Laura Cannara e Giuseppe Gesuelli che proporranno liriche del poeta tolentinate Giovanni Sebastiani, alla straordinaria voce del bravissimo soprano Agnese Gallenzi, alle canzoni originali di Irida Nasic, alla personale cover di “Last Christmas” cantata da Natalia Schiavoni. Presentano questo particolarissimo show Ester De Troia e Luca Romagnoli.  Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.    

20/12/2019 20:02
Recanati, applausi a scena aperta al Persiani per lo spettacolo dei Kataklò

Recanati, applausi a scena aperta al Persiani per lo spettacolo dei Kataklò

Applausi a scena aperta per uno spettacolo che ha dell’incredibile. Si potrebbe riassumere così la performance del gruppo Kataklò, una compagnia di artisti che uniscono l’atletismo alla recitazione, alla mimica ed alla danza dando vita ad una realtà affermatissima nel panorama internazionale che è andata in scena ieri sera in un gremitissimo teatro Persiani di Recanati.  Serata particolarmente importante che non è sfuggita agli appassionati visto che la coreografa e direttrice artistica Giulia Staccioli ha voluto deliziare gli spettatori con una versione rivisitata del loro cavallo di battaglia, “Eureka”, in onore dei 25 anni di fondazione della compagnia aggiungendo perfino cinque componenti. Attingendo, infatti, a figure locali, sono saliti sul palco - interagendo con gli artisti della compagnia - cinque ragazzi e ragazze provenienti da Macerata, Civitanova, Fermo e San Marino, che hanno completato le coreografie rinnovate e ampliate per accogliere i nuovi futuri artisti.  Sono stati innumerevoli gli applausi scroscianti, segno evidente della spettacolarità delle figure messe in scena. Gli artisti, padroni assoluti del loro corpo, con fluida armonia hanno librato sul palco con una naturalezza ineccepibile, raggiungendo gli animi, strabiliando ed al tempo stesso emozionando e allietando i fortunati spettatori. Coreografie frutto di certosino studio e profonda conoscenza dell’arte, che raggiungono un livello di semplicità disarmante offrendo uno spettacolo nel complesso inaspettatamente unico, a tratti surreale che permette di guardare oltre il consueto, di stravolgere i normali canoni semplicemente attraverso le emozioni.  Da ricordare che la compagnia Kataklò è internazionalmente riconosciuta per l’alto valore artistico e per la sorprendente spettacolarità delle sue produzioni, facendosi portavoce della cultura italiana nel mondo grazie all’assidua collaborazione con gli Istituti Italiani di Cultura e il Ministero degli Esteri per eventi, festival e manifestazioni fuori dai confini nazionali Eureka è realizzata con la collaborazione artistica di Vito Cassano e Alberta Palmisano, performers Matteo Battista, Giulio Crocetta, Carolina Cruciani, Eleonora Guerrieri, Sara Palumbo, Stefano Ruffato, che prende vita sotto la direzione artistica di una straordinaria Giulia Staccioli, fortemente voluta dal Comune di Recanati per mezzo dell’AMAT e con il contributo di Regione Marche e  Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo (MiBACT).

20/12/2019 17:51
Recanati, 370 operatori del 118 di Macerata e Ancona festeggiano il Natale da Anton (FOTO)

Recanati, 370 operatori del 118 di Macerata e Ancona festeggiano il Natale da Anton (FOTO)

EmerCenza 3.0 è stata la terza edizione della cena che si svolge da Anton e che è rivolta a tutti gli operatori sanitari e volontari del 118 di Macerata ed Ancona. La cena ha come unico obiettivo quello di unione tra coloro che collaborano quotidianamente per lo stesso scopo, ma che spesso e volentieri non si incontrano mai o addirittura nemmeno si conoscono data la lontananza dei luoghi di lavoro. E, non ultima, è la giusta occasione per festeggiare e scambiarsi gli auguri di Natale. L'animazione è stata curata da Radio Linea. Come consuetudine tutti i presenti sono stati omaggiati con un gadget in ricordo della serata ed è stata allestita una lotteria grazie anche alla collaborazione della ditta Varnelli. In totale i partecipanti sono stati 370, provenienti dalle centrali operative 118, dalle Potes e dai pronto soccorso dell'Av3 e dell'Av2. Il piccolo utile dello scorso anno è stato devoluto all'associazione Eumega di Macerata che lavora in Africa e collabora con un piccolo dispensario in Togo, dove vengono accolti e curati bimbi malnutriti. Gli organizzatori della serata sono stati Marco Troiani, Andrea Quinzi, Alessandro Francioni, Gianni Gianferro e Martina Zallocco. 

20/12/2019 16:35
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.