Eventi

Tolentino, torna la Befana del Ponte del Diavolo: tanti gli eventi in programma

Tolentino, torna la Befana del Ponte del Diavolo: tanti gli eventi in programma

Torna la Befana del Ponte del Diavolo, l’evento a cura dell’associazione “I Ponti del Diavolo” in collaborazione con il Consiglio di contrada Ributino - Pianciano – Ancaiano – Calcavenaccio – Parruccia ed il comune di Tolentino. Arriva la vecchietta con le scarpe rotte dopo il grande successo ottenuto nelle precedenti edizioni. La Befana con il carico di doni la sera del 5 gennaio, alle 21, si recherà all’agriturismo Terre del Chienti, in contrada Pianarucci n.19 di Tolentino, per distribuire ai bambini i regali offerti dall’associazione “I Ponti del Diavolo” e dal Consiglio di contrada, grazie anche a Clementoni, durante il “Brindisi della Befana”. Seguirà poi il 6 gennaio, alle 16, la partenza al Ponte del Diavolo del corteo delle Befane per il raduno in piazza della Libertà di Tolentino dopo una breve tappa alla casa di riposo per salutare gli anziani. Le Befane che vogliono partecipare devono ritrovarsi al Ponte del Diavolo alle ore 15:30. Il corteo sarà allietato dal canto della Pasquella con il gruppo “Cantastorie” di Treia. Di Befane ce ne saranno per tutti i gusti, tra queste anche la brickart, nonché l’equilibrista che scenderà dalla Torre degli Orologi, in piazza della Libertà, con l'ausilio dei Vigili del fuoco di Camerino e Tolentino. Al termine i bambini eleggeranno la Miss Befana 2020. Con il corteo delle Befane ci sarà anche un giocoliere itinerante che accompagnerà in allegria i partecipanti grazie all'associazione Tolentino Arte & Cultura, in collaborazione con l'Amministrazione comunale, oltre tutto al termine dello spettacolo in piazza della Libertà, delle 17.30 il corteo delle Befane, per continuare i festeggiamenti, si dirigerà verso la sede della mostra Tolentino Brick Art dove sarà allestita una casetta degli Elfi gonfiabile con truccabimbi e giochi di palloncini. I bambini riceveranno pure un simpatico gadget. Per concludere, infine, in bellezza ci sarà un Nutella party per tutti i bimbi. Si ricorda come per partecipare all'evento sia necessario ritirare il biglietto presso la segreteria in piazza della Libertà dove ci sarà in allestimento una Giostrina per i più piccoli. Tanto divertimento quindi per “L'arrivo della Befana del Ponte del diavolo”.  

04/01/2020 09:39
Tolentino Brick Art chiude in bellezza: evento per tutte le famiglie il giorno dell'Epifania

Tolentino Brick Art chiude in bellezza: evento per tutte le famiglie il giorno dell'Epifania

L'Associazione Tolentino Arte & Cultura, in collaborazione  con l'Amministrazione comunale, Assessorati al Turismo, Cultura e Commercio, in occasione della chiusura della mostra Tolentino Brick Art, promuove un evento studiato per i bambini e per le loro famiglie. “Affiancandoci al corteo delle Befane e alla loro manifestazione in piazza della Libertà, - spiegano le organizzatrici -  proseguiremo i festeggiamenti presso la sede della Mostra Brickart, dove già dalle ore 16 sarà allestita una casetta degli Elfi Gonfiabile con Truccabimbi e giochi di palloncini”. Con il corteo delle Befane ci sarà un giocoliere itinerante che accompagnerà in allegria i partecipanti mentre altri giochi e spettacoli attenderanno i bambini alla mostra. Dalle ore 17.30 quando sarà scesa la Befana dalla torre dell’orologio, insieme alla Befana Brickart il corteo si dirigerà verso la sede della Mostra per continuare i festeggiamenti.  I bambini riceveranno anche un simpatico gadget. Inoltre per concludere in bellezza Nutella Party per tutti i bimbi.  

03/01/2020 16:09
Il Terzo Segreto di Satira in anteprima al Politeama di Tolentino

Il Terzo Segreto di Satira in anteprima al Politeama di Tolentino

Il Terzo Segreto di Satira, il gruppo satirico milanese seguitissimo sul web, presenta il suo primo spettacolo teatrale L’amore ai tempi dello storytelling. Una sorprendente commedia che riflette confusioni e paradossi italiani che vede protagonisti Paola Giannini, Marco Cacciola e Lorenzo Frediani. La regia è curata da Pablo Solari, reduce da importanti collaborazioni quali la Biennale di Venezia e il cult milanese Contenuti Zero Varietà. Lo spettacolo sarà, in anteprima, al Politeama di Tolentino sabato 11 gennaio alle ore 21,15.  Protagonista è Alfredo (Marco Cacciola), un trentenne sfigato e da poco single che vive in un monolocale in affitto. Alfredo trascorre le sue giornate in attesa del reddito di cittadinanza, nella speranza di ottenere prima o poi un appuntamento con Greta (Paola Giannini), la sua bellissima vicina di casa. Durante una delle solite serate davanti alla tv, Arturo guarda depresso una trasmissione politica in cui presenzia un Matteo Renzi in splendida forma. Una volta appisolato lo risveglia uno schiocco di dita, una figura si palesa di fronte lui: è un giovane rampante, camicia bianca con manica arrotolata, è lo storyteller (Lorenzo Frediani), l'unico che può far capire ad Arturo che l'importante non è quello che si dà o quello che si è, ma quello che si rappresenta, quello che viene percepito, quello che insomma si racconta. Le parole d'ordine sono tre: Romanzare, omettere, emozionare. La vita di Arturo cambierà radicalmente grazie all'aiuto dello storyteller, ma cosa succederà quando la retorica renziana perderà il suo effetto e arriverà il Salvini di turno? L'amore al tempo dello storytelling è una commedia con un ritmo che ricorda il teatro anglosassone, in grado di unire brillantemente satira e intrattenimento.  Il Terzo Segreto di Satira è formato da Pietro Belfiore, Davide Bonacina, Andrea Fadenti, Andrea Mazzarella, Davide Rossi. Diventa noto con il video Il favoloso mondo di Pisapie, realizzato in occasione del ballottaggio delle elezioni comunali di Milano del 2011 e pubblicato su Youtube. Il video ottenne un successo inaspettato, sia da parte del pubblico che dei mass media, permettendo al gruppo di farsi conoscere e di iniziare una prolifica collaborazione con noti programmi televisivi quali Ballarò, Report, Piazzapulita. Nel 2017 hanno realizzato il loro primo film, Si muore tutti democristiani. Sempre nel 2018 esce la prima webserie del gruppo, intitolata Sandro, prodotta da Niente TV e distribuita da D-Play. Visto il successo di pubblico e critica nel 2019 esce il suo seguito Sandro 2.  Prima dello spettacolo apericena facoltativa in Caffetteria a 5€ prenotando entro venerdì 10 gennaio. I biglietti per lo spettacolo sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,00 alle 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 20 euro+ prevendita. Aperitivo Cabaret è organizzato in collaborazione con Tappezzerie Gobbi e continua sabato 1° febbraio con Dario Ballantini.

03/01/2020 15:41
Macerata,"Musicisti natalizi": la terza edizione al reparto Radioterapia dell'Ospedale

Macerata,"Musicisti natalizi": la terza edizione al reparto Radioterapia dell'Ospedale

Nata da un’idea del dottor Massimo Giannini, primario del reparto di radioterapia dell’Ospedale civile di Macerata e coordinata da Adamo Angeletti, direttore della Scuola civica di musica Stefano Scodanibbio, si è svolta la terza edizione di "Musicisti natalizi"che ha visto impegnati docenti e allievi della scuola di musica cittadina. La sala d’aspetto del reparto di Radioterapia, un pianoforte e il potere magico della musica hanno contribuito durante le festività natalizie ad allietare i momenti di attesa dei pazienti e a creare un clima accogliente e cordiale nella struttura sanitaria. Le performance degli insegnanti Silvia Santarelli, Adamo Angeletti, Mirthe Goldman e Maria Grazia Caproli al pianoforte, di Matteo Torresetti, Margherita Martellini al violino e di Claudia Antonelli (pianoforte e coro) sono state apprezzate dai pazienti, dal personale e dal primario del reparto che ha già dato appuntamento a tutti per la nuova edizione del 2020.  

03/01/2020 15:28
Macerata, Miss Befana 2020 e discesa della vecchina dalla Torre

Macerata, Miss Befana 2020 e discesa della vecchina dalla Torre

Come festeggiare al meglio l'Epifania 2020? Il 6 gennaio tutti a Macerata in piazza della Libertà dalle 16,30 per un appuntamento da non perdere.  La Befana torna ad essere protagonista in piazza della Libertà a Macerata. Lunedì prossimo, 6 gennaio, danze, canti e una platea di bambini e bambine accoglieranno Miss Befana 2020. Il concorso, promosso come ogni anno dalla Proloco di Villa Potenza, con il patrocinio del Comune di Macerata e con la collaborazione della Pro loco di Macerata, giunge alla sua tredicesima edizione. Il pomeriggio di divertimento, ma volto a valorizzare le tradizioni maceratesi, prenderà il via alle 16:30 con l’arrivo in piazza delle Befane a cavallo di Passione Equestre. Poi lo spettacolo si trasferirà sul palco con la sfilata delle aspiranti Miss Befana. Si esibiranno i ballerini e le ballerine del corpo di danza della Virtus guidati dall’insegnante Olta Shehu. Sul palco ci sarà anche Nicole Marzaroli, cantante di 7 anni di San Severino, che si è fatta valere nel 2017 allo Zecchino d’Oro con il suo “Asinello Nunù”. La serata si concluderà con l’immancabile e sempre scenografica discesa della Befana dalla Torre dei tempi, curata dai vigili del fuoco  del Comando di Macerata.

03/01/2020 14:54
Tolentino, nuova pavimentazione sul Ponte del Diavolo: taglio del nastro per la chiusura dei lavori

Tolentino, nuova pavimentazione sul Ponte del Diavolo: taglio del nastro per la chiusura dei lavori

Sabato 4 gennaio alle ore 17.00 presso la ex centrale del Ponte si terrà la cerimonia di chiusura dei lavori di risanamento che hanno interessato il Ponte del diavolo a seguito dei danni causati dal sisma del 2016. Infatti sono stati eseguiti diversi interventi che hanno consentito di apportare diverse migliorie sulle diverse parti dell'antica struttura viaria che collega una vasta zona rurale con il centro urbano di Tolentino.  

03/01/2020 10:54
San Severino, arriva la Befana in piazza Del Popolo: ricco weekend di eventi

San Severino, arriva la Befana in piazza Del Popolo: ricco weekend di eventi

Primo fine settimana del nuovo anno ricco di eventi a San Severino Marche. L’Amministrazione comunale e la Pro Loco, insieme ad alcune associazioni settempedane e non solo, propongono diversi appuntamenti che proprio il giorno dell’Epifania concluderanno le iniziative di fine anno che hanno accompagnato l’installazione “Desidera, per aspera ad astra” in piazza Del Popolo. Domani (sabato 4 gennaio), in occasione del tradizionale mercato settimanale, piazza Del Popolo e altre vie e piazze del centro saranno animate dalla Pasquella e dai cantastorie di Passo di Treia. L’iniziativa di solidarietà permetterà di raccogliere fondi a sostegno della Casa di Riposo Asp “Lazzarelli”. In serata, a partire dalle ore 21, il teatro Feronia ospita invece il Concerto dell'Epifania del Corpo filarmonico bandistico “Francesco Adriani” Città di San Severino Marche. L’evento fa parte della programmazione de I Teatri di Sanseverino. Domenica 5 gennaio, nel pomeriggio a partire dalle ore 15, “XMAS Tour”, visita guidata alla città a cura di Paola Pistoni, Giulia Pacella e Chiara Rapaccioni. Prenotazioni e biglietti (5 euro) in Pro Loco tel. 0733638414. Al termine del giro aperitivo nell’atrio del teatro Feronia.  Sempre nel pomeriggio, dalle ore 15 alle 17, laboratorio per bambini e ragazzi di Shura Oyarce Yuzzelli nel palazzo del Vescovo “Realizziamo la scopa della Befana”. Prenotazioni in Pro Loco (costo 5 euro). Lunedì 6 gennaio, a partire dalle ore 16, “Arriva la Befana!” in piazza Del Popolo. Per i bambini caramelle e poi animazione con Multiradio Vive Con Te. Sempre dalle 16 castagne e vin brulè a cura dell’associazione Colleluce, davanti la sede della Pro Loco. Dalle ore 17 alle 19 sarà possibile prenotare un giro sull’Ape calessino dei Desideri. Assolutamente da non perdere, alle ore 17, il  Concerto gospel... “La Voce del Cuore… la musica dell’anima” del coro “Quelli che non solo Gospel” che I Teatri di Sanseverino proporranno al teatro Feronia per la raccolta fondi per le attività dei giovani. Sul palco si esibirà la formazione corale fondata a Montegranaro dall’idea di un gruppo di persone che, amanti della musica e abituate a cantare, da tempo coltivavano un sogno: realizzare un concerto di Natale diverso dal solito. E’ nato così il coro “Quelli che non solo Gospel” che si è poi esibito in numerosi concerti. La formazione offre uno spettacolo entusiasmante ed unico nel suo genere: propone un repertorio ampio che abbraccia la musica gospel, soul, spiritual e pop e con la sua musica e le sue coreografie riesce ad alternare momenti di intensa emotività e sacralità, a vere e proprie esplosioni di ritmi e luci, che coinvolgono inevitabilmente il pubblico in un crescendo di divertimento e di forti emozioni. Con la loro varietà di generi e musiche, i "Quelli che…non solo Gospel" portano avanti il loro progetto con la semplicità e l'allegria che sono state presenti fin dall'inizio e pur essendo accompagnati da grandi musicisti, non dimenticano mai di essere un coro amatoriale, che è riuscito comunque a realizzare un grande sogno e a cantare con uno strumento indispensabile…la voce del cuore.  

03/01/2020 10:42
Capodanno in riva al mare con il violinista dei Nomadi a Porto Potenza

Capodanno in riva al mare con il violinista dei Nomadi a Porto Potenza

Capodanno in riva al mare con ospiti speciali allo stabilimento balneare Blu di Lollo, a Porto Potenza Picena. Sergio Reggioli, violinista dei Nomadi e portopotentino doc, ha deliziato la serata insieme al padre Giovanni, alla fisarmonica, e alla voce di Arturo Rampioni (in coppia hanno vinto anni fa la Corrida di Corrado). Un cenone impreziosito dalla musica dal vivo; sono state proposte alcune delle più belle canzoni italiane e poi un assaggio di pezzi intramontabili dei Nomadi che Sergio Reggioli ha interpretato con la sua voce calda e il suono unico del suo violino. La serata ha avuto grandi consensi tra i numerosi presenti e anche un altro gradito ospite di Porto Potenza, Peppe de Pia che ha sciorinato una lunga serie di divertenti barzellette. Il titolare Loris Nataloni ha salutato il nuovo anno ricordando che proprio nel 2020 cadono i venti anni di attività del Blu di Lollo e che per questa occasione, a maggio, organizzerà un concerto di musica dal vivo proprio con Sergio Reggioli e Bip Gismondi.  

02/01/2020 15:45
Recanati, gli appuntamenti nei musei a gennaio

Recanati, gli appuntamenti nei musei a gennaio

 Come iniziare il 2020 nel migliore dei modi nel segno della cultura? Tanti gli appuntamenti nei musei civici di Recanati tra arte, danza, teatro e musica, organizzati dal Comune della città leopardiana e Sistema Museo.  Oggi Lotto -Tre appuntamenti dedicati a Lorenzo Lotto in collaborazione con l’associazione  di promozione sociale Whats Art. “Oggi Lotto” è una rassegna di teatro, danza e musica nella sala del Granaio del museo di Villa Colloredo Mels. L’evento sarà l’occasione anche per scoprire, grazie ad una visita guidata, i capolavori dell’artista rinascimentale conservati nel museo civico di Recanati.  Si parte sabato 4 gennaio (ore 20), tra musica e teatro, con “Ciak we play”. Cosa succede quando la musica evoca immagini, parole, scene di un film? Ciack we play è il titolo di un surreale programma radiofonico/teatrale dove tre speaker - attori, Silvia Bertini, Elena Fioretti, Gian Paolo Valentini e la band Feedback in July giocano, dal vivo, con le suggestioni sonore, accostando alla musica dialoghi e monologhi di film, da riscoprire o da indovinare, e cercando il confine tra le aritmetiche addizioni presenti negli spartiti e ogni singolo battito del nostro cuore. A cura di Magma e Feedback in July. Prossimi appuntamenti con Oggi Lotto sono l’8 febbraio e il 21 marzo. il costo è di 5 euro, ingresso gratuito con Recanati Card. Prenotazione obbligatori per posti limitati. Inizio visita guidata ore 20, spettacoli ore 21.30. Per info 071 7570410 recanati@sistemamuseo.it italytolive.it/www.infinitorecanati.it Michelangelo Pistoletto in mostra - Per ammirare l’opera “Metro cubo di infinito in stanza specchiante” di Michelangelo Pistoletto c’è invece ancora tempo fino al 15 gennaio. L’installazione fa parte del secondo ciclo di mostre per omaggiare i duecento anni de L’Infinito di Giacomo Leopardi ed è esposta nel museo civico di Villa Colloredo Mels. Un’opera che ricrea una rifrazione che genera un senso di infinito ai limiti della percezione umana. La mostra "Paesaggio italiano" - Continua, fino al 15 gennaio, la mostra a cura di Vittorio Sgarbi “Paesaggio Italiano – L’infinito tra incanto e sfregio”. L’italia in mostra viene raccontato attraverso scatti che sono piccole e grandi storie, dalla bellezza al degrado, nelle immagini di 58 fotografi, tra professionisti ed amatori evoluti, i cui lavori sono stati selezionati da Sgarbi tra migliaia di autocandidature arrivate. Sono 90 le foto in mostra, e non è solo la bellezza ma sono soprattutto le storie dei luoghi e le gesta dei suoi abitanti a segnare il paesaggio italiano nelle sue contraddizioni, tra tran tran quotidiano e situazioni straordinarie, in un passato glorioso col futuro ancora da scrivere.  Lotto di domenica - Un'immersione nella vita e nell'opera del genio ribelle del Rinascimento. Si parte alle 10 con la proiezione del documentario “Lorenzo Lotto. Il richiamo delle Marche” e si prosegue con la visita ai capolavori di Lorenzo Lotto presenti nella pinacoteca del museo di Villa Colloredo Mels e al San Vincenzo Ferrer custodito nella cattedrale di San Flaviano.  Costo 7 euro adulti, bambini/ragazzi fino a 19 anni gratis.  Cinema in villa - Domenica 26 gennaio, nella sala ex Granaio alle 17, un nuovo appuntamento con il cinema d’autore con la visione del film “Il mio capolavoro” di Gastòn Duprat (2018).      

02/01/2020 15:32
Capodanno a Civitanova: oltre 700 persone al Rossini per Checco Zalone

Capodanno a Civitanova: oltre 700 persone al Rossini per Checco Zalone

È stato accolto con entusiasmo e con una grande adesione il Capodanno proposto dall’Azienda dei Teatri di Civitanova. Oltre 700 persone, provenienti da ogni parte della regione e perfino dall’Umbria, sono giunte al Rossini per festeggiare l’arrivo del nuovo anno con il brindisi in sala e, a seguire, la proiezione in anteprima del nuovo film di Checco Zalone: Tolo Tolo. L’Azienda dei Teatri saluta il 2020 con la prima sala piena, organizzando per la prima volta la regina delle feste e incontrando la risposta estremamente positiva del pubblico. La programmazione della pellicola prosegue nel pomeriggio di oggi primo gennaio e nei prossimi giorni con il seguente orario: giovedì 15.00-16.50-18.50-20.50-22.45; venerdì e sabato 16.30-18.30-20.30-22.30; domenica e lunedì 15.00-16.50-18.50-20.50-22.45; martedì e mercoledì 18.30-20.30. Il prezzo di ingresso è 5 €, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 e studenti universitari fino a 24 anni).

01/01/2020 15:58
Tolentino, "Natale a Teatro" conquista il pubblico del Vaccaj (FOTO)

Tolentino, "Natale a Teatro" conquista il pubblico del Vaccaj (FOTO)

Tra le manifestazioni promosse in occasione delle festività natalizie è stata certamente apprezzato lo spettacolo “Natale a Teatro”, nato da una idea di Edoardo Mattioli e Luca Romagnoli, una vera e propria maratona con tantissimi ospiti e artisti che per un intero pomeriggio si sono esibiti al Vaccaj. Tanti giovani talenti che, ancora una volta hanno conquistato il pubblico con le loro canzoni e balletti.  Grandi apprezzamenti sono andati alla Compagnia Li Spiritusi che capitanati da Fabrizio Romagnoli – special guest star – con la regia di Catia Tamburrini, hanno divertito il pubblico con una improvvisata quanto riuscita incursione dialettale. Applausi a scena aperta per le coreografie presentate da Alchemy Dance Studio con Alessia Tiberi, Francesco Ciccarelli e El Yazid, al teatro danza molto coinvolgente di Altra Scena con Valeria Capponi, Pamela Del Pupo, Rita Sgamma, Sofia Vitali, Jacopo Cicconofri e Marika Gatti, ai giovani talenti dell’Associazione Musicale “N. Gabrielli” Matteo Arrigo, Riccardo Brandi, Chiara Fondati, Chiara Santoncini, alle cover sempre molto raffinate di Roberta Biagiola, alle canzoni e al video di Gianluca Buresta, alle poesie interpretate da Laura Cannara e Giuseppe Gesuelli che hanno recitato liriche del poeta tolentinate Giovanni Sebastiani, alle canzoni originali di Irida Nasic, alla personale cover di “Last Christmas” cantata da  Natalia Schiavoni. Perfetti padroni di casa di questo particolarissimo varietà di altri tempi, Ester De Troia e Luca Romagnoli. Particolarmente apprezzata l’esibizione del Coro del Cantapiccolo diretto da Tiziana Muzi e composto sia da bambini che dalle “grandi”, un tempo piccole cantanti e oggi mamme ancora con la voglia di cantare e di mettersi in gioco. Teatro sold out e spettatori soddisfatti che al termine dello spettacolo hanno festeggiato e brindato con tutti i protagonisti che si sono esibiti sul palcoscenico.  

31/12/2019 11:41
Premio Adriatico 2019: ecco i dodici marchigiani dell'anno

Premio Adriatico 2019: ecco i dodici marchigiani dell'anno

Il Premio Adriatico 2019 ha ufficializzato  la segnalazione dei personaggi che si sono messi in luce nei campi artistici, sociali, culturali, sportivi  nelle varie regioni nazionali ed internazionali che si affacciano sul mare Adriatico.  La premiazione ufficiale si è svolta il 28 dicembre a Guardiagrele (in Abruzzo), alla presenza dell’ideatore Massimo Pasqualone,  del coordinatore regione Marche Carlo Gentili, del Presidente Ente Mostra Artigianato Gianfranco Marsibilio  che ha ospitato l’iniziativa.  Il Premio Adriatico sezione Marche per lo sport 2019 è andato al giovane  nuotatore Simone Ruffini Medaglia d’oro ai mondiali di Kazan (RUSSIA), Simone Ruffini ha partecipato al campionato del mondo di Shangaj e alle Universiadi di Shenzhen vincendo la medaglia d’oro. È vincitore di due coppe del mondo. Insieme a Ruffini sono stati premiati altre undici personalità marchigiane: Mario Monachesi di  Macerata (poesia). Olga Bibi Segaar Olandese (Giornalismo), Maurizio Governatori di  Porto San Giorgio (Arte), Marzia Malaigia di Ancona  (politica), Sua Eccellenza  Edoardo Menichelli di San Severino (sociale), Marco Marziali Montelparo (saggistica), Giuseppina Piunti di San Benedetto  (musica), Ilaria e Giovambattista Marilungo di Campofilone (imprenditoria), Agata Turchetti di Civitanova (scuola), Raffaella Milandri di San Benedetto (narrativa), Vincenzo Galie’ Campofilone (memoria). L’artista  marchigiano Carlo Gentili  che ha curato la sezione Marche, e  Massimo Pasqualone, hanno espresso  la più profonda soddisfazione per la riuscita del premio Adriatico.        

30/12/2019 17:49
Veronica Pivetti al Vaccaj di Tolentino con Viktor Und Viktoria

Veronica Pivetti al Vaccaj di Tolentino con Viktor Und Viktoria

Il 2020 a Tolentino si apre con uno spettacolo imperdibile. Martedì 7 gennaio, alle 21.15, per il secondo appuntamento della stagione di prosa 2019/20, il Teatro Vaccaj ospiterà la commedia con musiche Viktor Und Viktoria, ispirata all’omonimo film di Reinhold Schunzel, da cui è stata tratta anche la famosa pellicola del 1982, candidata a sette Premi Oscar, con Julie Andrews. Protagonista e anima pulsante dello spettacolo, per la prima volta sulle scene italiane nella sua versione originale, è un’energica Veronica Pivetti, che si cimenta nell’insolito doppio ruolo di Viktor/Viktoria; al suo fianco uno degli attori e doppiatori più conosciuti e apprezzati dal pubblico italiano, Giorgio Borghetti.  Lo spettacolo è un inno contro i pregiudizi; per illuminare con il sorriso verità nascoste. Il mondo dello spettacolo non è sempre scintillante e quando la crisi colpisce anche gli artisti devono aguzzare l’ingegno. Ecco allora che Susanne, talentuosa cantante disoccupata, diventa Viktor und Viktoria, un acclamato e affascinante en travesti, che conquista le platee di tutta Europa… ma il suo fascino androgino scatenerà presto curiosità e sospetti. Tra battute di spirito e divertenti equivoci si legge la critica ad una società bigotta e superficiale, sempre pronta a giudicare dalle apparenze. Lo spettacolo dopo Tolentino, sarà in scena anche l’8 gennaio al Teatro Rossini di Civitanova Marche.  

30/12/2019 16:38
Camerino, Concerto di Capodanno alla Basilica di San Venanzio

Camerino, Concerto di Capodanno alla Basilica di San Venanzio

Tra le numerose iniziative organizzate per celebrare la riapertura della chiesa simbolo della città di Camerino, una nota di rilievo merita il Concerto di Capodanno che si terrà nella Basilica di San Venanzio il 1 gennaio alle ore 18:15. Protagonisti saranno i due prestigiosi organi storici che ospita la Basilica ritornati anch’essi al loro originario splendore: l’organo in cantoria di Filippo Testa del 1712, restaurato e ampliato nel 1829 e nel 1853 da Domenico Fedeli, e l’organo di Giovanni Fedeli del 1769 situato in navata. I preziosi strumenti saranno entrambi suonati per l’occasione dal Maestro Maurizio Maffezzoli, Presidente dell’Associazione Organi, Arti & Borghi e direttore artistico del Festival Terra d’Organi Antichi, la tradizionale rassegna dedicata alla musica d’organo giunta quest’anno alla XIV edizione, accompagnato dalla splendida voce del mezzosoprano Elisabetta Pallucchi, specializzatasi in Canto Barocco e dedita principalmente alla musica antica con incursioni nel repertorio cameristico romantico e contemporaneo ed in quello operistico. In programma musiche barocche di Francisco Correa de Arauxo e Pedro de Araujo e melodie tradizionali natalizie, come In dolci Jubilo di J.S. Bach e Good Christian men rejoice. Oltre a rappresentare un momento significativo della riapertura al culto della Basilica, il Concerto di Capodanno appare senz‘altro di buon auspicio per la rinascita dell’intera comunità cittadina, perchè se è vero che la bellezza salverà il mondo, "la bellezza non salverà proprio nulla se noi non salveremo la bellezza", per dirla con le parole di Salvatore Settis, se cioè non ci sentiremo responsabili della sua tutela e non mireremo a promuoverla.

30/12/2019 12:17
San Severino, cresce l'attesa per il super Capodanno anni '90 (FOTO)

San Severino, cresce l'attesa per il super Capodanno anni '90 (FOTO)

  Si lavora a spron battuto per preparare alla perfezione il Palace di San Severino Marche ad accogliere il super evento di questo capodanno "ASTRA 90". Infatti, il palco dell’evento principe dell’entroterra marchigiano, ospiterà la super stella degli anni 90 Corona, accompagnata dal duo storico Double Dee e dalla carica esplosiva del nuovissimo spettacolo 90 Mania dei Mas Flow. Un evento per tutti, che accontenta grandi e ragazzi. Enorme l’interesse suscitato dall'evento in tutta la regione. La manifestazione ha dato vita a un vero e proprio “incoming” d’eccellenza nella bellissima San Severino Marche, già nota per la fantastica piazza allestita per questo Natale.

30/12/2019 11:44
Tutto pronto a Camerino per la seconda edizione di “Musica al monastero”

Tutto pronto a Camerino per la seconda edizione di “Musica al monastero”

Anche per questo anno scolastico 2019/2020 l’istituto musicale Nelio Biondi, con il patrocinio del comune di Camerino e la collaborazione e disponibilità delle sorelle povere di S. Chiara, organizza la rassegna “Musica al monastero”, giunta alla seconda edizione. Una serie di appuntamenti e incontri musicali che si snoderanno durante tutto il corso dell’anno e rivolti non solo agli allievi e alle loro famiglie ma tutti quanti vorranno godere della buona musica eseguita da docenti, studenti e amici musicisti dell’istituto Biondi. Il primo appuntamento musicale si è tenuto domenica 22 dicembre con la presenza del coro di S. Francesco di Macerata che ha proposto un programma vario e interessante e allo stesso modo anche formativo per i giovani ragazzi coinvolti sia nel coro che nella parte strumentale accompagnando all’organo i vari brani eseguiti. Il secondo appuntamento in programma sabato 28 dicembre ha visto esibirsi l'ensemble di clarinetti dell'istituto musicale Biondi. Un delicato e raffinato programma di melodie e canti della tradizione del Natale che come ha sottolineato il sindaco Sandro Sborgia, presente al concerto, ha favorito ad ognuno dei presenti dei momenti di riflessione e di godere di qualcosa di speciale soprattutto interiormente.

30/12/2019 11:33
Montecosaro, Collegiata gremita per un Concerto di Natale di emozioni, sorprese e solidarietà

Montecosaro, Collegiata gremita per un Concerto di Natale di emozioni, sorprese e solidarietà

Quando gli ingredienti sono giusti e messi al posto giusto, il Concerto di Natale non può non essere un successo: la corale “Santa Cecilia” di Montecosaro protagonista dell’evento, con i suoi bravi solisti Anna Sabbatini e Daniele Mazzoccolo, accompagnata dal raffinato quartetto d’archi Eudora, dall’elegante tromba di Federico Perugini e dal dolce e discreto suono del pianoforte accarezzato da Simona Rampioni. A dirigere il tutto Giorgio Quattrini, che ha anche curato tutti gli arrangiamenti e le elaborazioni musicali. Poi, perché senza bambini non è Natale, il sempre più bravo coro di voci bianche “In...canto”, ospite fisso del concerto, diretto da Lorenzo Perugini, che ha cantato accompagnato al pianoforte da Stefano Chiurchiù e, nel gran finale, insieme alla corale Santa Cecilia e a tutti gli strumenti. Gremita all’inverosimile la pur grande Chiesa S. Lorenzo Martire, con un pubblico caloroso, attento e partecipativo, che ha anche richiesto alcuni bis, gentilmente concessi. Piccolo e simpatico fuori programma, quando musicisti e cantori hanno intonato il “Tanti Auguri a te” dedicandolo ad un emozionato Aldo Pepi, vicepresidente della corale Santa Cecilia, che il giorno stesso compiva gli anni. Al termine, consegna dei doni, con spazio anche alla solidarietà nei confronti della fondazione Telethon e saluti finali della presentatrice Maria Tiziana Pepi, dei due direttori e del vicesindaco Lorella Cardinali in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale che ha sempre creduto in questa iniziativa, sostenendola e patrocinandola.

29/12/2019 18:39
Cosa fare a Capodanno 2020: tutti gli eventi più suggestivi

Cosa fare a Capodanno 2020: tutti gli eventi più suggestivi

Dove passare il Capodanno? Una domanda alla quale già in molti hanno risposto anche se ce ne sono altrettanti che ancora non hanno le idee chiare. Vi consigliamo allora alcuni appuntamenti ed eventi tra i più suggestivi che si svolgeranno in Provincia. MACERATA - Dalle 12:00 al via l'iniziativa "Macerata tutti i Capodanni" in collaborazione con i locali del centro insieme ai quali sarà possibile brindare salutando il 2019 e accogliendo il 2020. A partire dalle 22:30 in piazza Mazzini ospiti i The Ladders, una band tributo dei The Beatles, che accompagneranno il fatidico countdown. A mezzanotte spumante e panettone e a seguire dj set con Dj Ugo Nooz Torresi. SAN SEVERINO - Un viaggio negli anni '90 al Palasport settempedano. Special guest della serata la stella anni '90 Corona; al suo fianco la coppia Double Dee. Per la cena invece l'appuntamento è a Villa Collio con "REVIVAL, Il Classico Capodanno 2.0": buon cibo, tanto divertimento e musica. SARNANO - L'appuntamento clou è al Palasport dove l'amatissima Ludovica Pagani, influencer, modella, giornalista sportiva e dj, accompagnerà i festeggiamenti per il nuovo anno. RECANATI E PORTO RECANATI - Nella città leopardiana sarà possibile passare l'ultimo dell'anno proprio in piazza Giacomo Leopardi mentre per quanto riguarda la zona costiera appuntamento al Mia Clubbing. CIVITANOVA MARCHE - Sarà possibile cenare presso il locale La Serra o l'Hotel Cosmopolitan con spettacoli circensi che accompagneranno tutta la conviviale. Divertimento assicurato anche al Donoma e al Gatto Blu senza dimenticare il classico Capodanno in piazza XX Settembre. Davanti a palazzo Sforza, dalle 22:00 fino alle 2:00, musica live con un appuntamento legato alla beneficenza: i fondi raccolti durante la serata saranno devoluti alla ricostruzione post-terremoto. MONTEGRANARO - Capodanno all'Hotel Horizon con cenone a base di pesce e musica dal vivo con il gruppo "Mio Swing", in più moltissime iniziative anche per i bambini come truccabimbi e simpaticissimi animatori. MONTELAGO - Ciaspolata di Capodanno e cenone al Ristoro Montelago. SAN SEVERINO - Il cenone e il brindisi saranno ospitati a Villa Berta.  LORO PICENO - Villa Anitori offre una cena di gala con menù di pesce e dj set più live con il gruppo "Gli spaghetti a Detroit". BOLOGNOLA - Escursione in montagna con partenza alle 16:30 al ritrovo Baite del Fondo di Ragnolo, benvenuto con vin brule  e cenone di Capodanno alle 21:00 fino al brindisi di mezzanotte sotto le stelle.

29/12/2019 16:15
Al via la 2^ edizione della Tolentino Half Marathon: programma e orario di ritrovo dei partecipanti

Al via la 2^ edizione della Tolentino Half Marathon: programma e orario di ritrovo dei partecipanti

Tutto pronto per la seconda edizione della Tolentino Half Marathon - Arena Challenge che verrà disputata su un percorso cittadino particolarmente impegnativo e avvincente dal punto di vista storico e paesaggistico domenica 29 dicembre. Un percorso che consentirà la scoperta dei monumenti più belli e importanti della città. Tre diverse gare per tre diverse lunghezze, anche per le famiglie e i bambini, con partecipanti provenienti da tutto il centro Italia. Una bella manifestazione sportiva che vuole coinvolgere anche il tessuto cittadino, cercando di essere inclusiva, evitando di "blindare" le zone del centro interessate dall'evento ma anzi, al contrario, prevedendo punti di ristoro con musica e animazione.  Inoltre, in occasione della mezza maratona, viene promossa una raccolta fondi per sostenere le iniziative educative, sportive e i progetti del CentroArancia e dell'Associazione Prossima.Mente, due realtà che si occupano di ragazze e ragazzi diversamente abili che hanno superato l'età scolare. Quindi, appuntamento per domenica 29 dicembre con la mezzamaratona di 21.5 km, con la gara competitiva di 10.5 km e con la passeggiata di 5 km riservata a famiglie, bambini e a tutti coloro che vogliono partecipare con l'intento di fare attività ludico-motoria. Per i partecipanti il ritrovo in piazza della Libertà è previsto a partire dalle ore 8:00 mentre la partenza della prima gara, la mezzamaratona, avverrà alle ore 9.30. Intorno alle 12 avranno inizio le premiazioni con la presenza delle autorità. (Foto di repertorio) 

28/12/2019 13:45
Civitanova, Capodanno con Checco Zalone al Rossini

Civitanova, Capodanno con Checco Zalone al Rossini

   A Civitanova  Capodanno in allegria al cinema Rossini di Civitanova Marche. L’Azienda dei Teatri ha infatti organizzato un modo diverso e divertente per festeggiare il nuovo anno: una “nottata” con brindisi di mezzanotte e a seguire proiezione in anteprima del nuovo film di Checco Zalone: Tolo Tolo. L’appuntamento è per martedì 31 dicembre, alle 23.30, per attendere l’arrivo del 2020 e festeggiarlo con un bel cin cin. A seguire, a mezzanotte e mezza inizia la proiezione del quinto film di Zalone, che dopo tre anni torna sul grande schermo non solo come attore ma anche come regista.  Il film, scritto in collaborazione con Paolo Virzì, è ambientato in Kenya, a Malindi e segue le avventure di un comico napoletano minacciato da un boss della malavita. Al fianco del protagonista ci sarà un carabiniere che diventerà suo amico e compagno di avventure. La pellicola, dati i crescenti successi delle precedenti, è fortemente attesa ed è stata lanciata dal videoclip della canzone “Immigrato”, nel quale Checco Zalone ironizza sulla situazione dei migranti in Italia, non tralasciando, come in ogni film, l’apologia dell’italiano medio e la presa in giro di tutte le sue derive. Si tratta di una canzone inedita le cui immagini non sono tratte dal film. Tolo Tolo sarà in programmazione da mercoledì in poi con i seguenti orari: giovedì 15.00-16.50-18.50-20.50-22.45; venerdì e sabato 16.30-18.30-20.30-22.30; domenica e lunedì 15.00-16.50-18.50-20.50-22.45; martedì e mercoledì 18.30-20.30. Il prezzo di ingresso è 5 €, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 e studenti universitari fino a 24 anni). Per informazioni è attivo il numero TDiC informa: 351/5715757, dalle 11 alle 23, tutti i giorni ci sarà sempre un operatore a disposizione.

28/12/2019 11:54
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.