Aggiornato alle: 19:35 Domenica, 11 Maggio 2025 nubi sparse (MC)
Eventi Tolentino

Angelino Balistreri in mostra al Politeama di Tolentino

Angelino Balistreri in mostra al Politeama di Tolentino

Una raccolta delle opere più significative di Angelino Balistreri, la cui opera pittorica si è sviluppata fra la seconda metà del XX secolo e gli inizi del secolo successivo in Italia, in Francia e in remoti territori dell’Africa e del Medio Oriente. La mostra antologica dedicata al Maestro, voluta dall’Associazione “Per Angelino Balistreri”, arricchirà il Politeama di Tolentino dal 15 dicembre al 14 gennaio 2020. L’inaugurazione è prevista per domenica 15 dicembre alle ore 18,00 seguirà un aperitivo.

"Dopo aver presentato la Monografia di Angelino Balistreri a Corridonia, sua città adottiva, l’Associazione “Per Angelino Balistreri” che presiedo, è particolarmente felice di esporre le opere del Maestro nella Città di Tolentino. Città questa che ospitò in passato mostre di Balistreri, sia istituzionali che private, raccogliendo ogni qualvolta il successo del pubblico e dei collezionisti" ha commentato il presidente dell’Associazione Bruno Mariani.

Angelino Balistreri l’ha recata con sé quella pelle, come un pastore sardo, e l’ha dipinta in un lungo processo di scambio con il XX secolo, nell’arte e intorno a essa - ha aggiunto il professor Roberto Cresti -. Tutta la sua opera costituisce un “nòstos”, un viaggio di ritorno, che si è concluso in un tempo e in uno spazio precedenti la sua nascita e, in realtà, ogni nascita. Lo rivelano dipinti che spesso sono icone senza riferimenti oggettivi, ma che hanno l’oggettività senza interruzione della vita allo stato nascente e declinante. La tecnica con cui sono realizzati, con il colore sempre granuloso per l’impasto con polveri dure, unisce l’aperto respiro del litorale al fiato vinoso della grotta".

Daniele Taddei, collezionista, ricorda Angelino Balistreri così: "Ebbi modo di conoscerlo nella metà degli anni ’70. Da allora fino alla metà degli anni ’80 ho avuto l’opportunità di frequentarlo con assiduità, promuovendo in diverse occasioni i suoi lavori agli Amici, agli Appassionati e ai Collezionisti. È stato senza dubbio il periodo migliore dell’Artista, per la maturazione raggiunta ed il riconoscimento sul piano critico ed intellettuale. Personaggio inquieto, scontroso, irascibile, dotato di una forza, di una energia, di un dinamismo, senza eguali."

Una vita, quella di Balistreri, cominciata il 21 marzo del 1922 a Quartu San’Elena in provincia di Cagliari. Figlio di nobili d’origine spagnola, adottato successivamente dalla famiglia Doria (parente con il sindaco di Genova). I suoi dipinti sono conosciuti in tutta Europa, alcune sue opere sono in Vaticano.

La mostra sarà visitabile tutti i giorni, dalle 17 alle 20, con ingresso libero. È organizzata dall’Associazione “Per Angelino Balistreri” con il Patrocinio del Comune di Tolentino, di Regione Marche e Provincia di Macerata.

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni