Debutta domenica prossima, 15 dicembre, nella prestigiosa cornice del Teatro Lauro Rossi, l'Orchestra Abreu-Orchestra giovanile della Regione Marche, la neonata formazione musicale sorta grazie al sostegno della Regione Marche e composta dai nuclei El Sistema presenti nella regione.
L'appuntamento è alle ore 18 con il tradizionale Concerto di Natale organizzato dalla Scuola civica di musica Stefano Scodanibbio in collaborazione con l’Avis Macerata che quest'anno viene quindi proposto in versione più ricca e coinvolgente.
“Siamo felici di portare sul palco del Teatro Lauro Rossi oltre 70 bambini e bambine delle orchestre nate nelle Marche in questi anni. Grazie alla Scuola Civica di Musica Stefano Scodanibbio, Macerata è stata tra le prime a far nascere orchestre di bambini e bambine che hanno potuto crescere con uno strumento musicale in mano. Questo è l’obiettivo: non fare intrattenimento con i più piccoli ma dare a tutti una risorsa in più per crescere meglio” sottolinea l’assessora alla cultura del Comune di Macerata Stefania Monteverde.
Sul palco infatti, diretti dal Maestro Matteo Torresetti, saliranno 70 ragazzi delle orchestre Sistema Liberamusica di Pesaro, Music Academy di Ascoli, Haydn di Corridonia, Vivaldi e Corelli del Sistema di Macerata e 40 bambini dei cori Mani bianche di Pesaro e della Scuola civica di musica Scodanibbio guidati da 15 docenti delle quattro città marchigiane.
L’orchestra è intitolata al maestro José Abreu musicista, attivista, educatore e accademico venezuelano, scomparso nel 2018, fondatore del metodo El Sistema, la diffusione a tutti i livelli sociali dello strumento musicale e delle orchestre per la promozione sociale dell'infanzia e della gioventù e per il contrasto alla povertà educativa.
Il concerto è ad ingresso libero con prenotazione obbligatoria presso la Biglietteria dei Teatri in piazza Mazzini, 10 ( aperta dal martedì al sabato dalle 10 alle 13 e dalle 16.30 alle 19.30, tel. 733/230735 boxoffice@sferisterio.it. Dalle 17 apertura in teatro fino a inizio concerto).
El Sistema è un progetto di inclusione e integrazione sociale svolto attraverso la musica.È basato prevalentemente sulla pratica musicale di gruppo unendo, alla relazione umana, la condivisione artistica e il senso di responsabilità reciproca. In questo modo i bambini ed i ragazzi possono crescere in una dinamica di rapporti positivi imparando insieme anche la musica.
L’associazione di genitori che aiuta la ricerca scientifica a sconfiggere il neuroblastoma, nella splendida e suggestiva atmosfera del Teatro “Feronia” di San Severino Marche organizza, domenica 15 dicembre, alle ore 17:00, il concerto benefico per pianoforte del Maestro Paolo Vergari. L’evento è ad ingresso libero. “Note di speranza … sulle ali di Andrea, Giorgio, Haiko, Maria Noemi, Simone e di tutti gli altri bimbi guerrieri” vuole essere, oltre ad un evento di raccolta fondi per aiutare la ricerca scientifica a combattere una neoplasia pediatrica ad alta malignità che rappresenta la terza causa di morte per malattia nell’età prescolare, l’occasione per ricordare cinque bambini vittime del neuroblastoma nel territorio della Provincia di Macerata, oltre a tutti i loro coetanei che affrontano ed hanno affrontato questa malattia. ENEA - European Neuroblastoma Association ONLUS è l’associazione di genitori che si occupa di raccogliere fondi per aiutare la ricerca scientifica contro il neuroblastoma: attualmente sta realizzando un progetto internazionale di ricerca di drug repurposing in collaborazione con la fondazione di genitori inglesi aPODD ed i laboratori della Divisione TCR (Translational Cancer Research) dell’Università svedese di Lund, molto nota per l’elevato livello qualitativo dei modelli sperimentali di questa particolare neoplasia che colpisce i bambini. Il drug repurposing consiste nella ricerca di nuovi farmaci nell’ambito di medicine già approvate per altre malattie, in modo da identificare più rapidamente una nuova terapia utile grazie alla maggior celerità garantita dal reimpiego di una farmaco già esistente ed approvato rispetto allo sviluppo di uno completamente nuovo. Questo progetto rappresenta il miglior esempio di come la cooperazione internazionale possa permettere di unire le migliori forze di ogni paese e coinvolgere le eccellenze tecnologiche in modo da accelerare al massimo lo sviluppo di nuove terapie a beneficio dei tanti bambini affetti da queste gravissime patologie. Solo la collaborazione internazionale dà accesso ai migliori asset (laboratori, centri di ricerca, ecc.) ed al miglior know-how esistente al mondo, garantendo superiori livelli di efficienza: non è importante dove si fa ricerca, ma quando si producono risultati.
Il Primo Natale, settimo film di Ficarra e Picone, è in programmazione da domani 12 dicembre al cinema Cecchetti di Civitanova. Dopo il notevole successo di L’ora legale (uscito nel 2017) Ficarra e Picone tornano con un nuovo film che li vede protagonisti in due vesti completamente contrapposte: ladro il primo, sacerdote il secondo. I due si ritroveranno catapultati indietro nel tempo di oltre duemila anni, fino all’epoca, appunto, del primo Natale. Orario: giovedì 21.15; venerdì 20.30-22.30; sabato 18.30-20.30-22.30; domenica 16.30-18.30-20.30.
Al Rossini, invece, da sabato 14 dicembre viene proiettato Cena con delitto, di Rian Johnson, una pellicola in stile Agatha Christie con un grande cast composto da Daniel Craig, Chris Evans, Ana de Armas, Jamie Lee Curtis, Toni Collette, Don Johnson, Michael Shannon, Lakeith Stanfield, Katherine Langford, Noah Segan, Edi Patterson, Riki Lindhome, Christopher Plummer. Orario: sabato 20.30-22.30; domenica 18.30-20.30; lunedì 21.15. Il film, sabato alle 18.30 e domenica alle 16.30, viene anticipato dal cartoon Frozen 2 – Il segreto di Arendelle.
Il prezzo di ingresso è tutti i giorni 5 €, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 e studenti universitari fino a 24 anni).
Per informazioni è attivo il numero TDiC informa: 351/5715757, dalle 11 alle 23, tutti i giorni ci sarà sempre un operatore a disposizione.
Serata di gala ieri sera con i protagonisti della stagione lirica Civitanova all’Opera, organizzata al ristorante Cala Maretto, che ha avuto come protagonista il ricordo del grande basso-baritono Sesto Bruscantini, che proprio il 10 dicembre di cento anni fa nasceva a Civitanova. Per l’occasione, l’amministrazione comunale ha voluto donare le “Chiavi della Città” ad Angela Aguadè, moglie di Bruscantini.
“Abbiamo ripreso un percorso incentrato sulla nostra importante tradizione lirica proprio nel nome di Bruscantini - le parole dell’assessore Maika Gabellieri, presente assieme al presidente del consiglio comunale Claudio Morresi - Nell’anno in cui gli abbiamo dedicato la stagione lirica, intitolandogli i giardini di piazza XX Settembre, con piacere ora vogliamo omaggiare Angela Aguadè con le “Chiavi della città” per mantenere un ponte e un collegamento con Bruscantini”.
“È una giornata speciale - ha esordito la Aguadè -. Diventare cittadina di Civitanova significa ricevere in dono la possibilità di sentire mie le radici di Sesto; mi state dando l’onore di far parte di questa famiglia. Sesto ha portato Civitanova in tutto il mondo, ma per lui il suo mondo era Civitanova. Sono a disposizione di questa città, pronta a collaborare a qualsiasi iniziativa che voglia diffondere la musica e l’arte in memoria di Sesto, un uomo patrimonio del mondo ma indissolubilmente figlio di questa terra”.
Il maestro Alfredo Sorichetti, direttore artistico di Civitanova all’Opera, ha ripercorso le tappe artistiche della carriera di Bruscantini, per poi accompagnare al piano le due cantanti ospiti della serata: Emanuela Torresi, soprano, e Mariangela De Vita, mezzosoprano.
Infine il maestro Sorichetti ha dato appuntamento al Concerto di Capodanno del 30 dicembre all'Annibal Caro, che quest'anno oltre all'Orchestra Sinfonica Puccini si arricchirà con la partecipazione del Coro del Teatro Ventidio Basso, coro stabile alla stagione Lirica Civitanova all’Opera.
Erano stati fino ad oggi tenuti segreti, gli ospiti che avrebbero dato ancora più luce alla super festa di capodanno che si terrà al palasport di San Severino Marche.
“Astra 90 - il viaggio negli anni 90” questo il nome assegnato all'evento, sulla scia delle stelle, “fil rouge” che caratterizza tutto il Natale Settempedano.
In effetti, la Pro Loco di San Severino Marche, insieme alle associazioni sportive, con il patrocinio del comune e con la direzione artistica di Daniele Mari con il suo staff Inventori di Divertimento coadiuvato da Isolani Spettacoli, non si sono risparmiati nella scelta degli ospiti che si esibiranno ad Astra 90.
Super guest star della serata sarà la stella degli anni 90 Corona, cantante ed attrice che ha fatto ballare e divertire intere generazioni, si esibirà con le sue hit come The Rythm of The Night e Baby Baby. Al suo fianco la coppia bomba Double Dee, formata da Davide Domenella e Danny Losito con il loro successo "Found Love" e il loro dj set.
"I super artisti - racconta il direttore artistico Daniele Mari - saranno contornati dal nuovissimo spettacolo anni 90 dei Mas Flow, 90 MANIA” che sta raggiungendo enormi consensi anche fuori dalla nostra regione, il tutto in diretta su Multiradio. Un evento per tutti, con una musica che può accontentare sia i giovanissimi sia le famiglie (i bambini fino a 12 anni non pagano, per facilitare queste ultime alla partecipazione) che passeranno la notte più magica dell’anno in un evento unico".
"Il Palace di San Severino Marche - conclude il Mari - sarà addobbato e trasformato, per una notte, in una super discoteca anni 90, stando sempre molto attenti agli standard di sicurezza che sono priorità nostra, del comune e delle associazioni che hanno fortemente voluto questo evento".
Per qualsiasi informazione, il numero a disposizione è il 3339551838.
A poco più di un mese dall’inaugurazione della mostra “Il cuore d’Europa” alla Sezione dell’Archivio di Stato di Camerino è stata superata la quota delle mille presenze, provenienti da tutta Italia. Uno dei luoghi della cultura ancora fruibili dopo il sisma del 2016 ha spalancato le sue porte, anche nelle Giornate del Fai, al grande pubblico, oltre agli studiosi, ospitando scolaresche, associazioni e visitatori che si sono detti entusiasti di poter scoprire da vicino la storia della città ducale e di un territorio in passato al centro di dinamiche internazionali. Curata dalla dottoressa Emanuela Di Stefano, la mostra sarà visitabile fino al 15 gennaio 2020.
“L’esposizione è un progetto più ampio inserito nel programma di valorizzare del patrimonio culturale di Camerino che rappresenta anche la nostra ricchezza – ha detto l’assessore alla cultura Giovanna Sartori - Ci siamo proiettati verso una visione sempre più territoriale dal momento che al nostro fianco abbiamo voluto anche i Comuni di Pioraco e Fabriano a cui siamo legati proprio grazie alla carta. Il fatto che ci sia stato grande interesse da parte di tutta la Regione e oltre, con oltre mille presenze e gruppi organizzati da Macerata e Ancona, scolaresche e associazioni conferma quale importante risorsa sia la cultura, anche in un momento difficile come questo in cui il sisma ha condizionato la città, la sua vita e i suoi spazi: Camerino non può prescindere da questo aspetto. La mostra è stata curata nei minimi dettagli e consente di conoscere le nostre origini e scoprire più di noi e della nostra storia” ha concluso l’assessore Sartori.
Una professione innovativa, poliedrica e, soprattutto, sempre giovane, al passo con i tempi, nonostante nel corso dei decenni si siano susseguiti cambiamenti sociali ed economici profondi. L’11 febbraio 1929, con il Regio Decreto n. 274, nascevano ufficialmente i Geometri. Una ricorrenza, quella dei 90 anni, che il Collegio provinciale Geometri e Geometri di Macerata, celebra con un doppio evento il 12 e 13 dicembre: la premiazione degli iscritti da più di 40 anni e un convegno nazionale sul futuro della professione.
IL PROGRAMMA
Giovedì 12 dicembre ore 16, Auditorium Biblioteca Mozzi Borgetti (piazza Vittorio Veneto, Macerata): festa di premiazione dei geometri con 40 anni di professione. Presenti i presidenti di Consiglio Nazionale e Cassa Geometri e le autorità locali.
Venerdì 13 dicembre ore 9.15, Cineteatro Italia (via Gramsci 25, Macerata): convegno “Progettiamo il nostro futuro”.
Saluti: Romano Carancini, sindaco del Comune di Macerata;
Interventi: Maurizio Savoncelli, presidente del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, Diego Buono, presidente della Cassa Italiana di Previdenza e Assistenza Geometri, mons. Nazzareno Marconi, Vescovo della Diocesi Macerata Tolentino Recanati Cingoli Treia, Piero Farabollini, Commissario Straordinario di Governo alla Ricostruzione, Mauro Falcucci, sindaco del Comune di Castelsantangelo sul Nera;
Relazioni: Carlo Carboni, professore di Sociologia economica Facoltà di Economia “Giorgio Fuà” dell’Università Politecnica delle Marche, Enzo Valentini, professore di Politica economica dipartimento di Scienze politiche della comunicazione dell’Università di Macerata; dott.ssa Fabiola Pietrella, commercialista e revisore legale, docente a contratto dipartimento di Economia e Diritto dell’Università di Macerata; Conclusioni: Paola Passeri, presidente del Collegio Geometri e Geometri Laureati di Macerata.
Nella foto: Paola Passeri, presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati di Macerata
Ieri sera, al Teatro Lauro Rossi di Macerata si è tenuto il “Concerto di Natale” dell’Orchestra Fiati di Macerata, nonché prima esibizione della neo costituita associazione musicale.
Alla presenza del Prefetto di Macerata l Iolanda Rolli, del Sindaco di Macerata, di numerose autorità e da un numerosissimo pubblico, l’orchestra ha proposto 13 brani impreziositi da alcune performance di Massimiliano Mazzalupi e la sua cornamusa, dai ballerini della scuola di tango “Escuela Argentina Alas de Tango” e dal tenore Massimiliano Luciani.
Più di due ore di concerto conclusosi con l’esecuzione dell’Inno d’Italia e qualche “bis”.
L’Orchestra di Fiati di Macerata oggi si esibirà presso la Chiesa Sant’Eustachio di Belforte del Chienti, il 20 dicembre 2019 replicherà alle ore 19:00 all’Istituto Matteo Ricci di Macerata, il 22 dicembre 2019 alle ore 18.15 presso la Chiesa San Francesco di Macerata, il 23 dicembre 2019 alle ore 17.00 presso la LUBE a Passo di Treia e il 6 gennaio 2020 alle ore 17.00 presso il Teatro di Montalto delle Marche.
L’Orchestra, presieduta da Gianni Silvi, è composta da ben 48 elementi diretti dal Maestro Andrea Mennichelli: Arianna Aureli, flauto; Vanni Belfiore, euphonium; Simona Belli, sax tenore; Nicoletta Benedetti, sax contralto; Cesare Bisconti, batteria; Osvaldo Bracalenti, flauto; Riccardo Brandi, clarinetto; Roberto Bronzi, tromba; Tonio Cananà, clarinetto; Andrea Canzonetta, tromba; Francesco Carducci, sax contralto; Enzo Cerquetella, sax tenore; Sofia Cerquetella, sax contralto; Daniele Cheubini, trombone; Matteo Cocciarini, trombone; Matteo D’Addetta, clarinetto; Samuele De Santis, sax contralto; Francesco Di Mauro, tromba; Paolo Domizi, clarinetto; Matteo Ferracuti, trombone; Chiara Gambini, clarinetto; Sergio Giuli, sax tenore; Roberto Grassetti, clarinetto; Elio Graziosi, trombone (c); Angelo Isidori, tromba; Salvatore Laterra, clarinetto; Maria Concetta Lo Surdo, clarinetto; Chiara Lucozzi, clarinetto; Gianmarco Marozzini, corno; Dario Matteucci, basso elettrico; Massimiliano Mazzalupi, cornamusa; Michele Mennichelli, trombone; Nicola Mennichelli, percussioni; Ugo Pio Migliozzi, sax contralto; Valter Paolucci, baritono; Gianni Pierucci, tromba; Giulio Raccichini, corno; Claudia Sartori, flauto; Nico Settimi, clarinetto; Simone Settimi, euphonium; Antonio Sileoni, tromba; Angelo Sopranzi, clarinetto; Carlo Stasi, sax baritono; Guglielmo Tasso, tromba; Marica Tittarelli, flauto.
È iniziato sotto una buona stella il Natale scintillante della Città di Tolentino. Infatti nello scorso fine settimana moltissime persone hanno partecipato ai tantissimi eventi programmati per dare inizio al periodo più festoso dell’anno. A dare il via alle iniziative l’apertura della casa dei balocchi dove Babbo Natale accoglie i più piccoli per ricevere le loro letterine con le richieste dei regali. Di grande fascino anche il Villaggio di Frozen e il presepe allestiti in via della Pace. Tantissime le persone che hanno acquistato tipicità, dolciumi, cioccolato e prelibatezze varie nei mercatini delle Piazzette e di CioccoNatale.
Ma il momento più emozionante e certamente più partecipato è stato quando sulle note delle classiche canzoni natalizie è stato acceso, in piazza della Libertà, il Bosco di Natale. Sia grandi che piccoli hanno fatto la fila per scattare un selfie sulla slitta posizionata in mezzo ai pini. Applauditissime le esibizioni dei Cori del Cantapiccolo diretti da Tiziana Muzi e le scatenate versioni in chiave rock di Roberta Bioagiola e la Xmas Band.
Infine Babbo Natale ha portato i bambini sul suo calesse a spasso per le vie e le piazze del centro storico.
È aperta la vendita dei biglietti della tradizionale lotteria di beneficenza della Croce Verde di Macerata. L’associazione, tramite i propri volontari, è già partita con la distribuzione dei tagliandi. I biglietti sono in vendita tutti i giorni, al prezzo di due euro, presso il centro commerciale Val di Chienti nello stand in Galleria dove è esposta la vettura che costituisce il primo premio in palio: una Nissan Micra.
Inoltre la presenza è assicurata nei sabati presso i supermercati Madis di Passo di Treia, Le Guglie di Treia e Conad di via Verga a Macerata.
L'estrazione avverrà il 12 gennaio alle ore 18.00 presso la sede della Croce Verde di Macerata. I premi potranno essere ritirati presso la sede in Viale Indipendenza, con i numeri vincenti che saranno pubblicati all'interno del sito della Croce Verde.
Io vidi Moby Dick è lo spettacolo che va in scena domani 11 dicembre al Teatro Annibal Caro di Civitanova Alta. La compagnia Piccola Ribalta presenta alle 21.15 un lavoro intenso di Ubaldo Sagripanti, ispirato al capolavoro di Melville e arricchito dalla regia di Antonio Sterpi. Tra gli interpreti lo stesso regista insieme a Luigi Ciucci, Alessio Orpianesi e Teresa Belvederesi.
Io vidi Moby Dick è il racconto di Ishmael, il punto di vista dell’unico superstite, di un uomo qualunque che, proprio per questo, coinvolge lo spettatore e rende facile l’immedesimarsi in lui. Egli ci rivela che ogni storia è importante senza alcun bisogno d’essere famosa: uno spettacolo per raccontare l’avventura del Pequod, di Moby Dick e del Capitano Achab.
Ingresso unico a 5 euro: info allo 0733/812936
Una città in festa. Così San Severino Marche ha accolto, nella stupenda piazza Del Popolo, l’accensione delle luci di Natale e la cerimonia di inaugurazione della nuova installazione “Desidera per aspera ad astra”, pensata dal gruppo di giovani professionisti settempedani “AltriMenti” per rappresentare quello che la comunità locale, ma anche turisti e visitatori, vivranno fino ai primi giorni del nuovo anno.
Attraverso le asperità si può viaggiare sino alle stelle. Questo il messaggio che si vuole lanciare con un progetto che, partendo dal luogo simbolo della Città di San Severino Marche, si snoda anche in viale Eustachio e fino alla casa di riposo “Lazzarelli”, dove è stato posizionato un grande albero di Natale, per arrivare alle rotonde d’ingresso al centro urbano e interessare pure il rione di Contro e il quartiere Settempeda.
L’evento, organizzato dal Comune in collaborazione con la Pro Loco, presenta un ricchissimo calendario di iniziative e manifestazioni che andranno avanti fino all’Epifania e che coinvolgeranno grandi e bambini.
Il sindaco Rosa Piermattei durante la festa d’apertura ha augurato alla cittadinanza di “poter superare presto e con tenacia le difficoltà del post terremoto che ancora attanagliano il tessuto sociale settempedano”. Presenti alla cerimonia inaugurale anche i professionisti che hanno pensato e realizzato la mega installazione sulla rotonda di piazza con venti stelle giganti in plexiglass oro riflettenti alte da 1,60 a 2,60 metri su cui si riversa una vera e propria cascata di luci dall’effetto scenografico unico. Con loro i componenti la Giunta cittadina, la presidente della Pro Loco, Paola Miliani, e fra Sergio Lorenzini, ministro provinciale dei frati Capuccini delle Marche, che ha benedetto l’iniziativa e ricordato il senso più autentico del Natale: “Le stelle ci invitano a guardare in alto”, ha detto invitando la comunità a vivere questo periodo.
Il programma completo delle iniziative è disponibile sulla pagina www.comune.sanseverinomarche.mc.it o all’indirizzo https://www.comune.sanseverinomarche.mc.it/comunicati-cms/desidera-per-aspera-ad-astra-mille-iniziative-per-accompagnare-il-natale/ oltre che sulla pagina Facebook del Comune
Lanciato ufficialmente anche il contest fotografico #sinoallestelle che invita a fotografare le località, i luoghi, gli angoli cittadini durante il periodo delle feste. Il concorso durerà fino al 6 gennaio 2020. Per poter partecipare bisogna caricare le foto su Instagram (social di riferimento) ed utilizzare i due hashtag validi per il concorso: #sinoallestelle #scorcisettempedani.
Sabato 14 dicembre, alle ore 9.30, nello splendido teatro Apollo di Mogliano, si terrà un incontro di studio dal titolo “Gaetano Minnucci, protagonista dell’architettura italiana del Novecento”, promosso dall’Amministrazione comunale - Assessorato alla cultura. Hanno aderito all’iniziativa l’Ordine degli architetti e il Collegio dei geometri e dei geometri laureati che accorderanno crediti formativi. Anche l’Ordine degli ingegneri ha voluto concedere il patrocinio.
Solo questo basti a comprendere l’importanza dell’evento che mira a riscoprire i marchigiani di spicco del secolo scorso. Gaetano Minnucci ha svolto un ruolo di primo piano nell’architettura del tempo, collaboratore di Piacentini, Adalberto Libera ed altri protagonisti del Razionalismo architettonico.
Fu il primo professionista a ideare e realizzare un edificio all’EUR di Roma, il palazzo degli Uffici. Instancabile disegnatore, progettò nelle Marche numerosi edifici in particolare ad Ancona. A lui si devono la sede della RAI, il mercato del pesce e la chiesa del SS. Crocifisso. Nelle sue costruzioni si attua la perfetta fusione di estetica e tecnologia secondo l’insegnamento del suo professore Pier Luigi Nervi, al quale il Minnucci succede nella cattedra di architettura a Roma.
Personaggio celebrato in vari luoghi più che nelle Marche, sua patria, tanto che nel 1984 a lui fu dedicata una mostra all’Accademia di San Luca di Roma, curata dall’architetto Maria Italia Zacheo. Proprio lei ed altri studiosi, Antonello Alici, Giovanni Bellucci (entrambi dell’Università Politecnica delle Marche di Ancona) e Simone Settembri (storico che illustrerà le origini moglianesi della famiglia), saranno i protagonisti di questa mattinata di studi. Al termine della quale verrà inaugurata una targa commemorativa dal Sindaco, Cecilia Cesetti, nel piazzale dove sorgeva il villino di famiglia.
Un’atmosfera di festa mista alla magia data dal Natale. Camerino ha abbracciato il primo fine settimana del cartellone natalizio riunendo l’intera comunità. A partire da venerdì quando è stata inaugurata la grande pista di pattinaggio al Sottocorte Village, novità assoluta di quest’anno, tenuta a Battesimo dalle pattinatrici di Ussita che sulle note della favola “Frozen” sono state capaci di emozionare e coinvolgere i tantissimi presenti. Non è mancata l’accensione del grande albero quest’anno ancora più speciale dal momento che gli addobbi sono stati regalati dalla polizia municipale locale che ha offerto personalmente il proprio contributo per l’abete in piazza Dario Conti al Sottocorte Village.
“Un personale ringraziamento proprio al Corpo della municipale cittadina – ha commentato il sindaco Sandro Sborgia che poco prima di accendere le luci ha confidato – Una bella emozione per tutti noi che viviamo il primo Natale come amministratori di Camerino. Abbiamo pensato a un cartellone che potesse coinvolgere tutti affinchè possano essere feste di gioia e in cui la comunità possa ritrovarsi, unita e insieme. Un pensiero particolare va a chi è solo”.
Oltre 200 le persone che hanno usufruito del bus messo a disposizione dalla Contram. Babbi Natale, castagne e vin brulè hanno acceso il Natale anche al Vallicenter. “Abbiamo pensato a un cartellone che potesse coinvolgere tutta la città e i quartieri – ha detto l’assessore alla cultura e al turismo Giovanna Sartori – così dopo l’inaugurazione della pista di ghiaccio al Sottocorte Village, sabato abbiamo inaugurato gli eventi nel quartiere di Vallicelle e nei prossimi giorni saranno coinvolti anche il quartiere di Montagnano, le scuole. Immancabile la collaborazione con l’Università. È stata una vera gioia vedere la città in un clima di festa e serenità”.
Tutti in fila per parlare con Babbo Natale, domenica, in occasione del primo compleanno di quello che è diventato il nuovo centro commerciale della città ducale. L’apertura della Casa di Babbo Natale (sempre al Sottocorte Village) ha visto bimbi e famiglie protagoniste e pronte a gustare una grande torta, offerta dai negozianti, per spegnere la prima candelina. Non solo. Presa d’assalto la pista di ghiaccio, (tra le più grandi delle Marche) come i mercatini per le vie illuminate del Sottocorte, questa settimana allestiti da Coldiretti e SlowFood con tante prelibatezze del posto e prodotti della terra. Un Natale insomma inaugurato a Camerino con una grandissima partecipazione e che la città ducale si accinge a vivere col sorriso e con un’offerta variegatissima. A concludere il lungo fine settimana lo spettacolo Fisarmon’Incanto al Benedetto XIII che ha fatto registrare il tutto esaurito.
Si è aperto con successo e grande partecipazione di pubblico l’evento “Magico Natale ad Appignano” che ieri, 8 dicembre, ha visto la piazza animarsi con tantissime persone venute a vedere l’accensione del grande Albero di Natale e a gustare castagne e vin brulè offerti dalla Pro Loco.
Una giornata che ha visto un susseguirsi di appuntamenti: al mattino c'è stata l'inaugurazione della bella mostra dei presepi in ceramica realizzati dagli artisti ceramisti locali, allestiti presso la Chiesa dell’Addolorata nell'antica Via dei Vasai; la mostra rimarrà aperta e sarà visitabile gratuitamente per tutto il periodo Natalizio. La giornata è proseguita con l'apertura della casa di Babbo Natale in Piazza Umberto I° dove i bambini hanno avuto l’occasione di incontrare Babbo Natale mentre l’elfo aiutante distribuiva letterine e leggeva storie.
La regista e attrice Lucia de Luca insieme all’associazione “Equilibri” ha messo in scena presso i Locali del Circolo cittadino “Crazy Cristhmas”, una divertente storia in cui le favole si mischiano e bisogna andare alla ricerca del Babbo Natale perduto, e c’è stato anche un momento dedicato alla solidarietà con “Natale in Bancarella”: il gruppo Raffaello e Bartone Libri (con la partecipazione per Appignano dell’IC Luca della Robbia) ha venduto libri il cui ricavato (sempre in libri) andrà alla biblioteca scolastica e ai reparti di Pediatria di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata.
Il culmine si è avuto nel pomeriggio alle 18.00, con l’accensione del grande Albero di Natale alto quasi 10 metri, abbellito con tante piccole luci; il tutto accompagnato dai canti del gruppo parrocchiale “Gen”.
Grande soddisfazione da parte del Sindaco Calamita e degli Assessori Arcangeli (Cultura) e Montecchiarini (Turismo) e da parte di tutta l'Amministrazione che hanno espresso la loro gioia per la tanta partecipazione di pubblico ad un momento di festa condiviso e hanno ringraziato la Prolo Loco, i tanti volontari che hanno reso possibile l’evento e gli operai Comunali che con estrema pazienza hanno collocato le tantissime luci in ogni singolo ramo dell'albero.
Ora l'appuntamento è per il 14 dicembre con lo spettacolo Gospel al Teatro Gasparrini e per il il 15 dicembre con i mercatini Natalizi in Piazza Umberto I° e con tante attrazioni per i piu' piccoli (e non solo) che potranno entrare nella casa di Babbo Natale, fare un giro con il carrettino trainato dai Pony, giocare lungo le vie del centro con tanti giochi in legno e tanto altro. Non mancheranno le caldarroste, il vin brulè offerto per tutti, gli zampognari, il baraccone dei burattini e tante altre sorprese.
Il 12 e 13 dicembre prosegue la stagione del Teatro Lauro Rossi di Macerata promossa dall’assessorato alla Cultura del Comune con l’AMAT e realizzata con il contributo della Regione Marche e del MiBACT. In scena l’atteso Vincent Van Gogh con Alessandro Preziosi nel ruolo del protagonista, diretto da Alessandro Maggi.
Con lo spettacolo torna anche Gente di teatro, serie di interessanti e seguiti incontri del pubblico con gli attori e le compagnie in scena per approfondire la conoscenza dialogando insieme sullo spettacolo, le scelte artistiche, l’animo umano. In questa occasione l’incontro, gratuito e aperto al pubblico, si svolgerà venerdì 13 dicembre alle ore 18 presso ex Civica Enoteca - ora sede della Eum, Corso della Repubblica 51.
La pièce – da un testo di Stefano Massini vincitore del Premio Tondelli Riccione Teatro 2005 per la “scrittura limpida, tesa, di rara immediatezza drammatica, capace di restituire il tormento dei personaggi con feroce immediatezza espressiva” – è una sorta di thriller psicologico attorno al tema della creatività artistica che lascia lo spettatore con il fiato sospeso dall’inizio alla fine.
Le austere pareti di una stanza del manicomio di Saint Paul. Come può vivere un grande pittore in un luogo dove non c’è altro colore che il bianco? È il 1889 e l’unico desiderio di Vincent è uscire da quelle mura, la sua prima speranza è riposta nell’inaspettata visita del fratello Theo che ha dovuto prendere quattro treni e persino un carretto per andarlo a trovare. Attraverso l’imprevedibile metafora del temporaneo isolamento di Vincent Van Gogh in manicomio, lo spettacolo di Khora.teatro in coproduzione con il Teatro Stabile d’Abruzzo, offre opportunità di riflessione sul rapporto tra le arti e sul ruolo dell’artista nella società contemporanea.
Accanto ad uno straordinario Alessandro Preziosi ci sono gli attori Francesco Biscione, Massimo Nicolini, Roberto Manzi, Alessio Genchi e Vincenzo Zampa. Le scene e i costumi sono di Marta Crisolini Malatesta, il disegno luci di Valerio Tiberi e Andrea Burgaretta, le musiche di Giacomo Vezzani, la supervisione artistica di Alessandro Preziosi. La produzione è realizzata in collaborazione con Festival dei due mondi – Spoleto.
In occasione dello spettacolo, il 12 dicembre alle 18 al foyer del Teatro saranno esposte le opere d'arte di cinque tra i più prestigiosi artisti marchigiani nel mondo - Enzo Cucchi, Eliseo Mattiacci, Tullio Pericoli, Ubaldo Bartolini e Silvio Craia - nell’ambito del progetto Marche d'Autore, sostenuto dalla Regione Marche in collaborazione con Confesercenti Macerata.
Aperitivo Cabaret si tinge di rosa con Maria Pia Timo, la surreale vendicatrice telefonica della TV. Sabato 14 dicembre alle ore 21,15 presenta al Politeama di Tolentino "Doppio Brodo Show", il manuale della donna imperfetta. Uno spettacolo comico dedicato alle donne, dove verranno messe a confronto le epiche figure delle nostre nonne, donne di casa come l’adzora (matriarca romagnola ed emiliana) e le attuali figure femminili, donne mogli, madri, lavoratrici.
Maria Pia Timo l’avete potuta vedere in tv nei panni della Sos Tata e nelle vesti della sua surreale vendicatrice telefonica di Zelig. L’avete vista anche su RAI 2 stravaccata sui divanetti di QUELLI CHE IL CALCIO, al fianco di Simona Ventura prima, Victoria Cabello e Nicola Savino. Prima ancora su RAI 2, accanto a Belen Rodriguez nel varietà STAMO TUTTI BENE. Oppure su La 7, nel ruolo della femminista in QUORK, il divertente talk-show comico, con Rocco Barbaro, Rosalia Porcaro e Giovanni Cacioppo. Dapprima ancora l’avevate, probabilmente, vista sui cuscini della fortunatissima trasmissione DUE SUL DIVANO (LA 7), mentre duettava con Enrico Brignani, Ugo Dighiero, Paolo Belli, Vito, Enzo Salvi, Sabina Nobile e Antonelli Fassari. Sul grande schermo ha debuttato con PUPI AVATI, nel cast de GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA al fianco di Neri Marcorè, Diego Abatantuono, Fabio De Luigi, Luigi Lo Cascio.
Quanto sia cambiato in Italia il modo di vivere, la società, le usanze, in meno di cinquant’anni ha dell’incredibile. Diamo scontati preziosi alleati come detersivi, lavatrice, fornelli, frigorifero, nella gestione delle nostre ‘facili’ famiglie di figli unici o quasi. Senza di questi, servivano stratagemmi, conoscenze e un’organizzazione ferrea, soprattutto quando i familiari di cui occuparsi raggiungevano la ventina. Ammettiamolo: noi non ce la potremmo fare! Grazie ad un lavoro di mesi, anni, di raccolta di testimonianze proprio di queste ultime reduci di un’epoca che va scomparendo, è nato un meraviglioso bagaglio di racconti da fare rivivere in scena. Sono serviti interi pomeriggi di chiacchiere e chiacchiere, tra risate e momenti di sincera commozione, in giro per la campagna, in casolari sull’Appennino o in villette vista mare, per sondare l’anima della più autentica donna delle nostre campagne. Come si crescevano i figli un tempo e come non lo si sa più fare oggi, cos’è il matrimonio oggi e cos’era all’ora, e soprattutto come si cucinava e si mettevano a tavola eserciti di commensali allora, mentre oggi ci si barcamena a malapena tra buste di surgelati e fast food.
A metà tra reading, lezione culinaria e monologo comico, sul palco prende vita uno spettacolo (con sottofondi musicali folk-retrò) che è come un pentolone di brodo, con tanti ingredienti diversi, che cuoce lento e a lungo sulla stufa e sa scaldare il corpo e gli animi, e produrre un lunghissimo sorriso.
Prima dello spettacolo possibilità di apericena a 5€ prenotando entro venerdì 13 dicembre.
I biglietti per lo spettacolo sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,00 alle 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo.
Aperitivo Cabaret è organizzato in collaborazione con Gobbi Tappezzerie e continua l’11 gennaio con L’amore ai tempi dello storytelling, lo spettacolo firmato Terzo Segreto di Satira con Paola Giannini, Marco Cacciola e Lorenzo Frediani.
Avrà luogo domenica prossima presso il Teatro di Villa Potenza ad inizio ore 18 il Concerto di Natale organizzato dall’Associazione Territoriale Penelope Marche onlus in collaborazione con la Pro Loco. Il concerto è dedicato alle famiglie delle persone scomparse ed è in ricordo di Eraldo Isidori (familiare di persona scomparsa venuto a mancare il 16 dicembre 2018).
Il concerto sarà un’occasione di condivisione e di felicità in vista del Santo Natale, ma contemporaneamente un momento per non dimenticare sia le persone scomparse di cui non si hanno più notizie che le loro famiglie che vivono sulla propria pelle questo dramma. Secondo i dati forniti dall’Ufficio commissariale per le persone scomparse, nel nostro paese sono da rintracciare al 30 giugno 2019 quasi 60mila persone. Nelle Marche mancano all’appello 750 persone. Il concerto si avvale della preziosa presenza del Coro Pueri Cantores “D. Zamberletti” di Macerata diretto dal M° Gian Luca Paolucci con accompagnamento al pianoforte del M° Annarosa Agostini. Sarà presente per l’occasione Allì Caracciolo che darà lettura di alcune poesie tra cui “Goccia” scritta da Giorgia Isidori. La poesia è stata premiata in occasione della sesta Edizione del Concorso Internazionale di Poesia, Prosa e Arti Figurative organizzato dall’Associazione Culturale no profit “La Finestra Eterea”, iniziativa che si avvale del patrocinio del Comune di Cinisello Balsamo e della Città Metropolitana di Milano. La poesia inserita nella sezione: poesia singola nasce e si sviluppa dopo la morte di Eraldo Isidori. “Ho materializzato la perdita di mio padre – sottolinea la Isidori – come una presenza, la goccia che scava l’anima è lui”. La poesia scivola nel ricordo della scomparsa di Sergio e si chiude lasciando nel lettore buoni intenti.
Questa la motivazione conferita alla poesia “Goccia” a firma del Presidente dell’Associazione no profit:, Rosario Medaglia: “Tutto poggia su pilastri che sembrano eterni poi…il crollo e anche le parti inossidabili vengono aggredite e anche l’anima”.
Il concerto si snoderà attraverso un repertorio perlopiù natalizio. A presentare la serata Paola Olmi giornalista de “Il Resto del Carlino”. L’evento, ad ingresso gratuito, è organizzato in collaborazione con la Pro Loco di Villa Potenza. Il Concerto di Natale si inserisce appieno nella settimana dedicata proprio agli scomparsi. Il Commissario Straordinario del Governo per le persone scomparse, Prefetto, Giuliana Perrotta, ha, infatti, proposto la giornata del 12 dicembre come occasione ed incontro dedicato alla tematica in questione al fine di poter avviare un sano e costruttivo confronto tra Istituzioni ed organismi del volontariato per attuare sempre più efficaci azioni di intervento. Il 12 dicembre è dedicato in ricordo di una donna e mamma di due bambini di cui, da più di venti anni, si sono perse definitivamente le tracce. L’Associazione per l’occasione è stata invitata a prendere parte a vari incontri operativi predisposti dalle Prefetture delle Marche.
Un’anziana barricata in casa e un intruso che si infila dalla finestra. È l’inizio di Un autunno di fuoco, nuovo appuntamento della stagione teatrale del Rossini, organizzata dall’Azienda dei Teatri di Civitanova con Eclissi Eventi.
Giovedì 12 dicembre alle 21.15, Milena Vukotic e Maximilian Nisi portano al Teatro Rossini di Civitanova una commedia dolce e graffiante, diretta da Marcello Cotugno su testo di Eric Coble, sui delicati e spesso esplosivi rapporti tra madri e figli.
Alessandra, la protagonista, non è un’anziana indifesa, ma un’artista quasi ottantenne alla resa dei conti con la sua famiglia per stabilire dove trascorrerà i suoi ultimi anni di vita. Con una passione vulcanica e una pila di bombe Molotov, Alessandra si chiude in casa minacciando di dar fuoco a tutto piuttosto che finire in una casa di riposo. L’intruso è Chris, il più giovane dei tre figli, colui che con la madre ha avuto il rapporto più problematico, tanto da allontanarsi dalla famiglia per molti anni. Ed è sempre lui a dover convincere Alessandra a lasciare la sua casa.
Biglietti da 13 a 25 euro, acquistabili presso la biglietteria del Teatro Rossini, on line su Ciaoticket, e nelle rivendite autorizzate da Ciaoticket.
Info e prenotazione: tel 0733/812936 - 0733/865994.
La stagione di prosa vede anche la presenza dei partner etici: Croce Verde, ANT, Associazione Come ginestre, Lega del Filo d’oro, Attivamente Alzheimer, Admo, Anfass E Associ (Associazione Solidarietà Civitanovese). Ogni partner etico ha la possibilità, durante i vari appuntamenti, di presentare i servizi offerti e le modalità con cui ciascuno può contribuire al loro funzionamento come volontari e/o come sostenitori economici e riceverà anche uno sconto del 10% sul prezzo del biglietto.
Pienone ieri a Civitanova per la festa dell'Immacolata: moltissime persone hanno popolato la città costiera in occasione dell'apertura della Casa di Babbo Natale (ore 17 al Lido Cluana).
In piazza XX settembre invece, sotto palazzo Sforza, il fantastico spettacolo delle fontane danzanti di Dominici's mentre a Fontespina, l'associazione Omega-3 ha dato vita al tradizionale "focaraccio".
Insomma una domenica di appuntamenti e di festa che ha visto anche lo spettacolo delle balene dispettose, la pista di ghiaccio, attività e laboratori: momenti che faranno da cornice al ricco cartellone di "A Natale regalati Civitanova".
Foto di Luigi Gasparroni