Eventi

Recanati, grande successo per la presentazione del nuovo presepe del maestro Leandro Messi

Recanati, grande successo per la presentazione del nuovo presepe del maestro Leandro Messi

Immaginate di trovarvi a Betlemme nell’anno domini 1, esattamente 2019  anni fa e di aggirarvi per le strade della cittadina tra alberi che fioriscono,  case e  botteghe del tempo, in mezzo a pastori, pescatori, falegnami, panettieri, boscaioli, locandiere e viandanti intenti a svolgere le loro quotidiane attività; in un alternarsi tra il giorno e la notte incastonata dalla luce di una stella cometa, bagnati  dalla pioggia dei temporali e accarezzati  dalla fioca neve che scende dal cielo . Ma non basta, a risvegliare ancora di più i vostri sensi gli odori del pane caldo appena sfornato dal fornaio, della cantina e  del vino, dal sapore fragolino,  appena pestato nel catino dal contadino.    Lo sgocciolare dell’acqua dei panni appena lavati e il vapore della pentola in cottura della signora intenta a cucinare, il vocio e il rumore della vita quotidiana di duemila anni fa durante  la nascita di Gesù vi accompagnano in un viaggio senza tempo agli albori della cristianità. C’è poco da immaginare questa  è il racconto  della visita allo straordinario Presepio immersivo di Leandro Messi a Recanati nella sede di via del Passero Solitario n. 30 presentato oggi con grande successo  dal celebre pluripremiato artigiano presepista recanatese in collaborazione con il Maestro Malleus per la speciale realizzazione  degli effetti  sensoriali e olfattivi che immergono i visitatori in un ambiente sensoriale unico. “Questo Presepio  è parte  di me – ha detto Leandro Messi – ho iniziato a lavorare sulla rappresentazione della  natività a 12 anni, oggi ne ho 33, in questi 21 anni ho scolpito ogni statua con grande amore, a volte grazie ad un’ispirazione, altre tramite uno studio storico, ogni loro dettaglio e movimento è stato progettato e realizzato nei minimi particolari  pensando all’effetto di meraviglia che poteva suscitare  su di me e sui visitatori  grandi e piccini” Su una superficie di oltre  90 metri quadrati  Leandro Messi ha inaugurato un nuovo emozionante viaggio immersivo nella Betlemme di 2019 anni fa, che fa rivivere ai visitatori la sacra rappresentazione in un vero e proprio mondo reale in miniatura. Migliaia di personaggi, tra uomini, donne, bambini e animali, si muovono naturalmente   nelle differenti ambientazioni giorno e notte animando il Presepio con scene di vita quotidiana ricreate tra la natura, le vie e le case della Betlemme del tempo, con un’armonia unica, in uno scenario vivo e magnificamente realizzato, con la cura di ogni più piccolo dettaglio. E come nella più antica tradizione storica dei grandi artisti di un tempo, tra i quadri scena del Presepio quest'anno anche la rappresentazione dell’attività di famiglia Messi, la falegnameria di casa, dove sono rappresentati due personaggi a somiglianza di Leandro Messi e di suo padre Gabriele, intenti a piallare e fare buchi sul legno con il trapano antico. Grazie ad una minuziosa progettazione elettronica, il Presepio di Messi gestisce contemporaneamente più di mille azioni, tra cambi di scenografie, luci, effetti e i molteplici e contemporanei movimenti dei centinaia di personaggi presenti.  Statue di circa 30 centimetri, caratterizzate dai differenti ruoli, costruite interamente a mano con un’abilità artigianale unica, ridefiniscono il Presepe di Messi come il primo Presepe Meccatronico Olfattivo  italiano, un termine che lo distingue da tutti gli altri Presepi meccanici, dove le animazioni sono generalmente a scatti e visibilmente innaturali. Tante sono le novità di quest’anno tra cui il lanternaio che passa al tramonto ad accendere le fiaccole della cittadina, i cambi di scenografia a tre stadi, il cavaliere che parte all’alba e rientra la sera, l’uomo che bussa alla porta e si volge verso la signora alla finestra togliendosi il cappello, l’ubriaco che viene picchiato dalla moglie con la scopa e la figura di un uomo dormiente che respira.. Per non parlare degli animali, grandi protagonisti del Presepio, dalle pecore che allattano gli agnellini, al gallo che esce all’alba per il suo chicchirichì e rientra al tramonto, ai pesciolini vivi appena pescati dal pescatore fino alle numerose escursioni dei  topolini tra il granaio e le stalle. Sarà possibile visitare il Presepio di Leandro Messi a Recanati, tutti i pomeriggi di sabato e domenica  fino al 31 gennaio, dal 21 dicembre sarà aperto al pubblico tutti i giorni dalle ore 16 alle ore 20, un'occasione unica per rivivere intensamente con i propri cari l'emozione del Natale .

08/12/2019 13:27
Martedì 10 seconda lezione del corso gratuito di scacchi per principianti a Macerata

Martedì 10 seconda lezione del corso gratuito di scacchi per principianti a Macerata

Martedì 10 dicembre si svolgerà la seconda lezione del corso gratuito di scacchi per principianti a Macerata. Si tratta di un corso organizzato dall’U.S. Acli Marche, dall’U.S. Acli provinciale di Macerata, dalla Scuola italiana di camminata sportiva e dall’Asd Green Nordic Walking col patrocinio dell’amministrazione comunale, grazie ad un contributo dell’Asur Marche (DGR 1118/2017 - nell’ambito del progetto regionale “Sport senza età) e che rientra nel progetto regionale “Metti in moto la mente” proprio dell’U.S. Acli Marche. Dopo il successo di partecipanti della prima lezione, tentua dall’insegnante federale Dante Guglielmi, si replica dunque l’iniziativa che si svolgerà fino al 17 dicembre, ogni martedì alle ore 21, presso la sede del Circolo Acli Santa Maria delle Vergini in via Galasso da Carpi 2 e sarà tenuta dall’istruttore federale Dante Guglielmi. La partecipazione è gratuita.

08/12/2019 12:15
Civitanova, in scena "Hansel e Gretel" al Teatro Annibal Caro

Civitanova, in scena "Hansel e Gretel" al Teatro Annibal Caro

Domenica 8 dicembre, a Civitanova Marche, presso il Teatro “Annibal Caro”, si terrà a partire dalle ore 17:00 il secondo appuntamento di “A teatro con mamma e papà'”, stagione 2019-20 di Teatro per Ragazzi e Famiglie promossa dal Comune di Civitanova Marche, da “Teatri di Civitanova” e da “Proscenio Teatro” per la direzione artistica di Marco Renzi. Il progetto, giunto alla sua ottava edizione, si iscrive nel Circuito Intercomunale Tir-Teatri in Rete che vede coinvolti nove Comuni nelle Province di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno, la più grande rete di teatro per l'infanzia e la gioventù nella parte sud della Regione Marche. In scena la compagnia “I Guardiani dell'Oca” di Chieti che presenta una delle favole più amate di tutti i tempi: “Hansel e Gretel”, scritta da quella “macchina” straordinaria di invenzioni che sono stati i Fratelli Grimm. Uno spettacolo realizzato da attori e pupazzi animati, recitato e soprattutto cantato dal vivo, una favola musicale adatta a tutti.  Anche quest'anno la stagione civitanovese sta dimostrando tutto il suo appel, sold out nel primo appuntamento e telefoni presi d'assalto all'apertura delle prenotazioni lunedì 2 dicembre.

07/12/2019 11:04
A Recanati l'inaugurazione del nuovo presepe meccatronico-olfattivo di Leandro Messi

A Recanati l'inaugurazione del nuovo presepe meccatronico-olfattivo di Leandro Messi

Riflettori puntati sulla natività a Recanati per l’apertura del nuovo capolavoro del Maestro Leandro Messi, il Presepio Meccatronico -Olfattivo 2019. Tra i Presepi più attesi d’Italia, la sacra rappresentazione di Messi aprirà domani le porte nella sede di via del Passero Solitario n. 30 per accogliere i migliaia di visitatori fino al prossimo 6 gennaio 2020. Il nuovo capolavoro del Maestro Leandro Messi, pluripremiato artigiano recanatese che da venti anni costruisce e cura con scrupolosa e minuziosa professionalità il suo Presepe, offrirà al pubblico una rappresentazione della natività di Gesù ricca di tante grandi novità. Su una superficie quasi raddoppiata rispetto allo scorso anno, Messi proporrà un nuovo emozionante viaggio immersivo nella Betlemme di 2019 anni fa, che farà rivivere ai visitatori la sacra rappresentazione in un mondo reale in miniatura. Migliaia di personaggi, tra uomini, donne, bambini e animali, animeranno il Presepio nelle sue molteplici ambientazioni e quadri giorno e notte. Scene di vita quotidiana ricreate tra le vie, le case e le botteghe della Betlemme del tempo, con un’armonia naturale, in uno scenario vivo e mirabilmente realizzato, con la cura di ogni più piccolo dettaglio. Grazie ad una minuziosa progettazione elettronica, il Presepio di Messi gestisce contemporaneamente più di mille azioni, tra cambi di scenografie, luci, effetti e i molteplici e contemporanei movimenti dei centinaia di personaggi presenti.  Statue di circa 30 cm, caratterizzate dai differenti ruoli, costruite interamente a mano con un’abilità artigianale unica, ridefiniscono il Presepe di Messi come il primo Presepe Meccatronico, un termine che lo distingue da tutti gli altri Presepi meccanici, dove le animazioni sono generalmente a scatti e visibilmente innaturali. Ad arricchire le sorprese del Presepio anche le novità del Maestro Malleus che grazie al   sodalizio nato con Messi lo scorso anno, ha continuato la collaborazione con il celebre presepista caratterizzando sensorialmente, con effetti olfattivi, le nuove scene del Presepio, rendendole ancora più vive e intense. Assolutamente da vedere

06/12/2019 17:56
Tolentino, Peter Bernstein e Guido Di Leone entusiasmano il Politeama

Tolentino, Peter Bernstein e Guido Di Leone entusiasmano il Politeama

Debutto in grande stile lo scorso giovedì al Politeama di Tolentino per il progetto “To Jim Hall” che ha visto sul palco Peter Bernstein, mito della chitarra jazz di fama mondiale, gemellato con Guido Di Leone, ideatore del tributo; a completare la band due musicisti di grande spicco come il bassista Dario Deidda e il batterista Andy Watson. Sin dalle prime note il quartetto di brillanti fuoriclasse ha catturato l’attenzione del pubblico che è rimasto ipnotizzato per tutta la performance dal flusso scorrevole delle improvvisazioni e dalle sonorità equilibrate ed avvolgenti. Nel programma proposto, incentrato quasi completamente su composizioni di Hall, hanno trovato spazio i brani più rappresentativi del suo repertorio a partire da “Two’s Blues” inciso con Ron Carter, Chet Baker e Paul Desmond nell’album “Concierto” passando da “Bon Ami” tratto da “Dialogues” (con Watson anche allora alla batteria) fino al celebre “Waltz New”, jazz contrafact dello standard “Someday My Prince Will Come”. Prima data di un tour che porterà il gruppo in tutta la penisola ed ultimo appuntamento del cartellone allestito in collaborazione con l’Associazione Tolentino Jazz, “To Jim Hall” ha messo in luce affinità stilistiche e sapiente rilettura del raffinato lirismo del chitarrista scomparso nel 2013; Peter Bernstein, il cui talento fu scoperto proprio da Hall, non ha deluso le aspettative ed ha regalato una performance di altissimo livello, sfoderando un fraseggio elegante e molto elaborato in piena sinergia con gli altri musicisti, perfetto il dialogo con Di Leone, sempre efficace ed incisivo nei soli, così come Deidda, grintoso e suggestivo nei suoi interventi; Watson in particolare ha sfoggiato un eclettico approccio al suo strumento in una affascinante improvvisazione a mani nude. L’articolato gioco di interplay del gruppo è stato condotto sino alla fine in “Body and Soul”, il latin “Aruba” e in chiusura con “Big Blues”, che Hall incise nel 1979 con Art Farmer. Il pubblico entusiasta, con molti addetti ai lavori presenti, fra docenti ed allievi di conservatorio che hanno affollato la Masterclass pomeridiana con Bernstein e Watson,  ha ovviamente reclamato il bis applaudendo in modo caloroso una performance folgorante e un tributo appassionato. 

06/12/2019 15:20
Natale a Civitanova: sabato 7 dicembre si entra nel vivo con l'accensione dell'albero e la pista di ghiaccio

Natale a Civitanova: sabato 7 dicembre si entra nel vivo con l'accensione dell'albero e la pista di ghiaccio

Da piazza della Libertà parte la cascata di eventi che caratterizza un fine settimana all’insegna del Natale civitanovese. Domani, sabato 7 dicembre, alle ore 16,30 l’Amministrazione comunale ha programmato l’accensione dell’abete a Civitanova Alta, con un intrattenimento natalizio curato dai ragazzi della scuola comunale di recitazione Enrico Cecchetti, a seguire degustazione dolci natalizi. Presso lo spazio Sted di piazza XXV Luglio “Mani in pasta & dolci in festa” e tombolata con laboratorio per la decorazione dei biscotti e narrazione dei racconti in due orari: alle 15:00 e alle 17:00 (massimo 15 bambini per gruppo - per prenotazioni via email sted.freemail@gmail.com o tramite Facebook). Alle ore 17,30, presso lo spazio multimediale San Francesco avrà luogo il concerto di “Quelli che...non solo Gospel” con il coro di Montegranaro (ad ingresso gratuito) organizzato dalla Pro Loco di Civitanova Alta. La sera, alle 21.15, al teatro Annibal Caro, spettacolo di prosa “Platonov” di Anton Cechov dove, domenica, si svolgerà alle 17.00 la rassegna “A Teatro con Mamma e Papà” che proporrà Hansel e Gretel. Fitto il programma anche al Porto, dove alle 18 si svolgerà la cerimonia per l’accensione del tradizionale albero di Natale donato dall’Avis di Esine, in collaborazione con il Comune gemellato e accompagnamento musicale della Banda cittadina. Alle 18.30, al Lido Cluana, l’assessore al turismo Maika Gabellieri darà il via all’inaugurazione della pista di ghiaccio e spettacolo di pattinaggio artistico con le atlete di Ussita. Domenica 8 dicembre, alle 10.00 dall’area portuale a piazza XX Settembre, “Babbo Natale arriva dal mare”, mentre alle 17.00, alla palazzina Sud di Lido Cluana, l’inaugurazione della Casa di Babbo Natale, con animazioni e laboratori per bambini in collaborazione con La Balena Dispettosa. Alle ore 18.00 e 19.00, in piazza XX Settembre a Civitanova Marche, spettacolo delle Fontane danzanti. Lo spettacolo comporta modifiche alla viabilità con chiusura di alcune strade.  Il programma si estende anche a lunedì, quando alle ore 21.15, al Teatro Rossini, si svolgerà lo spettacolo di prosa “Qualche estate fa” con Claudia Gerini e musiche di Franco Califano.  

06/12/2019 12:35
Mura urbiche di San Ginesio: idee e proposte per la conservazione e il restauro

Mura urbiche di San Ginesio: idee e proposte per la conservazione e il restauro

Gli eventi sismici verificatisi nel centro Italia nel 2016, come orami noto, hanno fortemente danneggiato il ricco sistema dei beni culturali presenti nell’area colpita dal sisma. Particolarmente significativa è la situazione della Regione Marche, dove è necessario intervenire in modo sollecito ed efficace per poter conservare e mettere in sicurezza il patrimonio architettonico storico danneggiato. A seguito della convenzione siglata nel 2019 tra l’amministrazione del Comune di San Ginesio e il dipartimento Dicea dell’Università Politecnica delle Marche si è instaurata una collaborazione che è alla base del lavoro di ricerca, di cui nella conferenza pubblica verranno presentati i risultati della prima fase  operativa, volta allo studio e all’approfondimento delle possibili azioni da intraprendere per poter riparare, conservare e valorizzare la cinta muraria medievale di cui è dotata la città. Le mura urbiche, databili a partire dal XIV secolo d.C., circondano quasi completamente il centro storico della città e sono caratterizzate dalla presenza di larga parte delle antiche fortificazioni quali torri, porte di accesso, camminamenti di ronda, feritoie, ecc. Non essendo presente nessun rilievo completo del tracciato e degli elevati della cinta muraria, aggiornato alla situazione creatasi dopo il sisma, la prima fase della ricerca si è focalizzata sull’acquisizione dei dati. Integrando le acquisizioni fotogrammetriche ottenute da microdrone con il rilievo a terra effettuato mediante l’uso di un laser scanner mobile, è stata ottenuta la copertura tridimensionale delle porzioni di mura non obliterate dalla vegetazione con un dettaglio e una complessità utile alle seguenti analisi conservative. Una volta acquisiti ed elaborati i dati è stato possibile effettuare un’analisi completa della compagine muraria, identificando i materiali e le tecniche costruttive, lo stato di conservazione dei materiali e di danno delle strutture, le diverse fasi costruttive e le conseguenti datazioni relative. La fase analitica si è conclusa, quindi, con l’individuazione e la catalogazione delle tipologie murarie presenti. Ognuna di queste è stata caratterizzata sia sotto il profilo tipologico sia sotto quello tecnico costruttivo definendone la qualità muraria ed i conseguenti parametri meccanici attraverso il processo di calcolo dell’Indice di Qualità Muraria (IQM). Nella sua fase conclusiva lo studio ha permesso di individuare possibili interventi strategici per la diminuzione delle vulnerabilità riscontrate, perseguendo il fine della minore invasività possibile dei provvedimenti da porre in essere. Si sono individuate inoltre soluzioni e suggestioni progettuali volte alla valorizzazione delle mura urbiche in termini di accessibilità e comprensione delle diverse componenti.   GRUPPO DI LAVORO Responsabili scientifici della convenzione di ricerca: prof. arch. Fabio Mariano (Professore ordinario in Restauro architettonico, Univpm) prof.ssa arch. Eva Savina Malinverni (Professore Ordinario di Geomatica, Univpm) Membri del gruppo di lavoro: prof. arch. Mauro Saracco (ricercatore in Restauro architettonico, UniMC) ing. Leonardo Petetta (dottore di ricerca, Univpm) ing. Andrea A. Giuliano (dottore di ricerca, Univpm) arch. Chiara Mariotti (ricercatrice in Restauro architettonico, Univpm) ingg. Stefano Chiappini, Fabio Piccinini, Francesco Di Stefano (dottorandi del dip. Dicea, Univpm) Studenti del corso di “Restauro architettonico” (Corso di laurea in Ingegneria Edile-Architettura, Univpm)

05/12/2019 15:16
La FORM domani a San Severino con Tributo a Chopin

La FORM domani a San Severino con Tributo a Chopin

Tributo a Chopin è il concerto che domani 6 dicembre la FORM porta al Teatro Feronia di San Severino Marche, in collaborazione con I Teatri di Sanseverino. Alle 21, l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, diretta da Michel Brousseau, esegue il Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in mi min., op. 11 e il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in fa min., op. 21.  Insieme alla FORM si alternano al pianoforte il bulgaro Ivan Donchev e il giapponese Takumi Inagaki, che è stato nel 2018 il più giovane vincitore della “Nuova Coppa Pianisti” di Osimo. Il concerto, che prevede un biglietto cortesia di 3 euro, viene realizzato nell’ambito del progetto “Marche in vita” e della rassegna “Suoni per la rinascita”.

05/12/2019 13:57
Il Comandante Alfa sabato incontrerà gli studenti di Civitanova

Il Comandante Alfa sabato incontrerà gli studenti di Civitanova

Sabato 7 dicembre alle ore 10:30, in occasione del 70° anniversario della costituzione dell’Associazione nazionale Carabinieri (A.N.C.) di Civitanova, presso l'aula magna dell'I.I.S. “Leonardo da Vinci” di Civitanova si terrà un incontro con il comandante Alfa, uno dei fondatori del GIS (Gruppo Intervento Speciale) dell’Arma dei Carabinieri, un uomo che ha fatto una scelta di vita e che lavora in segreto per la nostra sicurezza; un carabiniere appartenente alle forze speciali che gira ora l’Italia per parlare ai giovani di ottica di squadra e di valori quali una vita di servizio, di rispetto per tutti e di coraggio. L’iniziativa è patrocinata dall'Amministrazione Comunale. Tenuto conto dell'alto valore sociale e civile dell'iniziativa, che rappresenta un'opportunità unica per gli studenti di Civitanova, è attesa una folta partecipazione dei ragazzi frequentanti l’Istituto, che potranno preparare domande o curiosità sul tema della sicurezza e legalità del nostro Paese. La storia del Comandante Alfa è stata spiegata in questi giorni dagli insegnanti anche attraverso un video. "Una grande opportunità per Civitanova ascoltare il comandante Alfa – ha detto l’assessore all’Istruzione e alla Formazione Barbara Capponi - L'Assessorato ha voluto cogliere al volo questa occasione coinvolgendo anche le scuole oltre che la cittadinanza. Siamo onorati di poter portare a tutti un esempio educativo di spessore e valori innegoziabili e indispensabili per la crescita di una società civile ed umana". In occasione dei 100 anni dall'impresa di Fiume di Gabriele D'Annunzio inoltre, il comune di Civitanova Marche organizza sabato 7 dicembre, alla Biblioteca “Zavatti”, un incontro per analizzare la storia e il significato del momento che portò a quelle vicende. I professori Giuseppe Parlato e Giuseppe Cecere proporranno una lettura storica, con le relazioni “D’Annunzio e l’impresa di Fiume” e “Echi di Fiume sulle sponde del Nilo”, mentre Sauro Savelli insieme a Mattia Bartolini leggeranno brani di D'Annunzio. A moderare l’incontro interverrà Stefano Cosimi. L’ingresso è libero, ore 17.30.

05/12/2019 10:50
Tolentino, grande successo per la V edizione della "Cena dei Vicini"

Tolentino, grande successo per la V edizione della "Cena dei Vicini"

Lo scorso 22 novembre si è svolta, nel centro storico di Tolentino, la V edizione della “Cena dei Vicini”. Tra convivialità e divertimento, oltre cento commensali della zona dei Cappuccini, hanno condiviso cibo, racconti, compagnie e risate. Una serata solidale per stare insieme, rafforzare i legami e divertirsi. Anche quest'anno quanto raccolto con le offerte e dagli sponsor e stato donato a scopo benefico. In accordo e sinergia con l'assessore alle Politiche Sociali Francesco Pio Colosi, la somma è stata donata per un aiuto economico allo studio di un ragazzo, seguito dai Servizi Sociali del Comune di Tolentino.  La serata è stata allietata dalla musica di Emiliano Effe e dal vino cotto e le castagne offerte dagli organizzatori.   Come prassi i ragazzi della Cena dei Vicini, il prossimo 8 dicembre accenderanno le luci Natalizie, allestendo l'esterno della chiesa dei Cappuccini.

04/12/2019 16:20
Al Cecchetti di Civitanova l’ultimo film di Woody Allen

Al Cecchetti di Civitanova l’ultimo film di Woody Allen

Arriva domani, 5 dicembre, al cinema Cecchetti di Civitanova Marche il nuovo film di Woody Allen "Un giorno di pioggia a New York".  La pellicola apre la porta alla speranza e, come sempre, parla del destino. Questa volta la sorte fa andare le cose come devono andare alla coppia di giovani innamorati, Gatsby e Ashleigh (Timothée Chalamet ed Elle Fanning), durante un weekend nella Grande Mela. Orari dello spetatcolo: giovedì 21.15; venerdì 20.30-22.30; sabato 18.30-20.30-22.30; domenica 16.30-18.30-20.30. Al Rossini, invece, prosegue, con grande affluenza di pubblico, la programmazione di Frozen 2 – Il segreto di Arendelle.  Il cartoon, diretto da Chris Buck e Jennifer Lee, racconta cosa succede dopo il “vissero felici e contenti” già di per sé alternativo del primo capitolo: Elsa, Anna, Kristoff, Olaf e Sven affrontano una nuova sfida che li metterà sulle tracce di un incredibile segreto da svelare. Per le voci italiane sono state confermate quelle del precedente film: Serena Autieri per Elsa, Serena Rossi per Anna, Enrico Brignano come Olaf e Paolo De Santis per il bel Kristoff. Orario: fino a venerdì 18.30-20.30; sabato e domenica 16.30-18.30-20.30; mercoledì 21.15. Il prezzo di ingresso è tutti i giorni 5 €, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 e studenti universitari fino a 24 anni).  Per informazioni è attivo il numero TDiC informa: 351/5715757, dalle 11 alle 23, tutti i giorni ci sarà sempre un operatore a disposizione.  

04/12/2019 12:51
A Civitanova arrivano i fratelli di Esine: sabato 7 l'accensione dell'albero di Natale

A Civitanova arrivano i fratelli di Esine: sabato 7 l'accensione dell'albero di Natale

L’Albero di piazza XX Settembre a Civitanova Marche sarà illuminato, come da tradizione in occasione delle festività natalizie, sabato 7 dicembre per accogliere i gemelli di Esine che l’hanno donato alla città nel segno di una lunga amicizia. Con questo atto simbolico si rinnova il patto che lega la cittadina lombarda gemellata dal 1989 a Civitanova, grazie alla precedente opera delle rispettive sezioni Avis delle due località, cui dallo scorso anno si è aggiunta la Croce Verde locale. La delegazione del Comune di Esine arriverà alle ore 17,00 e sarà ricevuta nella sala del Consiglio comunale dal sindaco Fabrizio Ciarapica e dagli assessori della Giunta. Tra gli ospiti ci sarà il sindaco Emanuele Moraschini, accompagnato dall’assessore Nicola Donina (Urbanistica) e dal consigliere comunale Daniele Gheza. L’Amministrazione comunale organizza quindi due giorni dedicati alle cerimonie per il gemellaggio: oltre ai saluti e all'accensione delle luci dell’albero accompagnata dalla musica della Banda cittadina, cui seguirà l’inaugurazione della pista del ghiaccio prevista per le 18.15, domenica 8 dicembre, alle ore 12.00, sarà celebrata la santa messa nella chiesa di Cristo Re. A seguire, un momento conviviale prima dei saluti.

04/12/2019 12:22
Fine stagione da incorniciare per il CAEM Scarfiotti (FOTO)

Fine stagione da incorniciare per il CAEM Scarfiotti (FOTO)

La chiusura stagionale dell’attività è passata attraverso la Cena degli Auguri, che il club CAEM/Scarfiotti ha organizzato presso la Country House “La Cipolla d’Oro” di Porto Potenza Picena. La stagione 2019 è stata caratterizzata da una serie di manifestazioni particolarmente apprezzate dai partecipanti e dagli organi giudicanti dell’ASI. La serata (davvero… tutta d’Oro) ha permesso infatti di festeggiare il verdetto favorevole dell’ASI che hanno votato per l’assegnazione della decima “Manovella d’Oro” al Trofeo Scarfiotti di giugno e la “Pedivella d’Oro” (la prima del club) per l’attività motociclistica che accanto alla conosciuta rievocazione del “Circuito Chienti e Potenza” ha visto il varo in ottobre della nuova rievocazione del “Circuito Colle dell’Infinito” organizzata a Recanati in concomitanza con il 200° anniversario della celebre poesia di Giacomo Leopardi. Un ulteriore riconoscimento, ricevuto dalla Commissione Cultura presieduta da Luca Manneschi, consegnato anch’esso durante l’evento Milano Autoclassica di fine novembre, ha gratificato gli sforzi e l’impegno del CAEM/Scarfiotti dal punto di vista culturale, con la motivazione “per aver appoggiato il programma ASI 2019 Passione, Storia e Tecnologia” con due manifestazioni. La soddisfazione del club, del presidente Roberto Carlorosi e del capace staff organizzativo è stata palpabile per la presenza alla cena sociale di fine anno del presidente ASI Alberto Scuro e del consigliere federale Leonardo Greco, che oltre ad aver rinnovato la consegna dei riconoscimenti, hanno testimoniato in prima persona con i complimenti, l’apprezzamento per l’opera del club, per la capacità organizzativa, il progetto CAEM Young per il coinvolgimento dei giovani, la numerosa adesione partecipativa agli eventi e per l’atmosfera particolarmente amichevole che il CAEM/Scarfiotti ha saputo instaurare da tempo e trasmettere durante le manifestazioni ai propri ospiti. Scuro e Greco sono stati poi simpaticamente omaggiati con una copia storica del quotidiano Resto del Carlino relativa alla loro data di nascita. Per i risultati nei vari campionati di regolarità per auto storiche da menzionare il secondo posto assoluto di Gian Paolo Paciaroni nel Campionato Formula ASI e la vittoria nel Campionato regionale “top driver 1”. Ora alcune settimane di pausa prima di approdare al 2020: il calendario sarà pronto a breve, con il primo appuntamento che rimane quello invernale tradizionale della “240 minuti sotto le stelle” prevista per il 1° febbraio e valida per il Campionato Formula ASI.

04/12/2019 11:20
Macerata, i Vigili del Fuoco celebrano Santa Barbara

Macerata, i Vigili del Fuoco celebrano Santa Barbara

Domani, mercoledì 4 dicembre, si celebra la ricorrenza di Santa Barbara, patrona del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. A Macerata ci svolgerà una celebrazione eucaristica, officiata da Monsignor Nazzareno Marconi, presso la Chiesa di Santa Croce alle ore 09:30, alla presenza delle autorità civili e militari della provincia. A seguire il Comandante Provinciale  dei Vigili del Fuoco, Antonio Giangiobbe, relazionerà sull’attività svolta nell’anno 2019 e consegnerà alcune benemerenze per anzianità e lodevole servizio  a dipendenti dei Vigili del Fuoco del Comando. Al termine della cerimonia religiosa e civile, presso Piazza Indipendenza, i Vigili del Fuoco di Macerata, con l’ausilio dell’autoscala e l’accompagnamento musicale dell’inno d’Italia, eseguiranno il dispiegamento del tricolore. Analoghe manifestazioni si terranno anche  nelle sedi distaccate del Comando dei Vigili del Fuoco della Provincia di Macerata: Camerino, Civitanova Marche e Tolentino. (Foto delle celebrazioni dello scorso anno)

03/12/2019 12:22
Macerata, al Lauro Rossi gran debutto dell'Orchestra di Fiati con il "Concerto di Natale"

Macerata, al Lauro Rossi gran debutto dell'Orchestra di Fiati con il "Concerto di Natale"

L’Orchestra di Fiati di Macerata al debutto con il “Concerto di Natale”.   La neo costituita associazione musicale, di cui è Presidente Gianni Silvi, farà il proprio debutto lunedì 9 dicembre 2019, alle ore 21.00 presso il Teatro Lauro Rossi di Macerata. L’evento, con il patrocinio del Comune di Macerata, è stato inserito nel cartellone delle iniziative natalizie.    Durante la serata, divisa in due parti, saranno proposti 13 brani musicali, con momenti di particolare intensità e alcune sorprese non ancora svelate. L’Orchestra è diretta dal Maestro Andrea Mennichelli.     Per l’ingresso alla serata del Concerto di Natale, totalmente gratuita, è comunque necessario ritirare i biglietti presso la biglietteria di Piazza Mazzini, da domani 4 dicembre 2019 fino alle ore 20.00 del 9 dicembre 2019.

03/12/2019 12:20
Il presidente Mattarella assiste allo spettacolo "Pesce d'aprile" con Cesare Bocci (FOTO)

Il presidente Mattarella assiste allo spettacolo "Pesce d'aprile" con Cesare Bocci (FOTO)

Ieri, 2 dicembre 2019, al Teatro Ambra Jovinelli il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha assistito, in forma privata, allo spettacolo “Pesce d’aprile”, nel giorno precedente alla “Giornata internazionale delle persone con disabilità”, per testimoniare, con sensibilità, la vicinanza al tema della resilienza nella disabilità. ‘Pesce d’aprile’ è il racconto di un grande amore: un’esperienza di vita reale, toccante, intima e straordinaria, vissuta da un uomo e da una donna, interpretati da Cesare Bocci e Tiziana Foschi. La data evento di Roma è stata organizzata direttamente dalla sede nazionale di Anffas Onlus - Associazione di Famiglie con persone con disabilità intellettiva e relazionale, Charity Partner del progetto. Il tour italiano dello spettacolo, prodotto da Art Show di Arturo Morano, è iniziato il 30 novembre a Tolentino e prosegue in altre 41 città fino a fine febbraio. Il Presidente Mattarella, commosso, è rimasto molto colpito dall’intensità dello spettacolo, ha applaudito e ha incontrato gli attori, complimentandosi per come lo spettacolo e la vera storia di chi lo ha ispirato possano rappresentare uno stimolo a chi, colpito da disabilità, trovi la forza di ricominciare e vivere una vita piena. Hanno assistito alla serata anche il capo della Polizia Gabrielli e Pietro Grasso. Cesare Bocci ha detto: “Siamo orgogliosi e felici della presenza del Presidente perché questo ha aggiunto un valore enorme allo spirito dello spettacolo, del libro da cui è tratto e dalla mia storia vera, personale con Daniela, che lo ha ispirato: comunicare che anche da un momento terribile come una malattia o un’invalidità si può riemergere e tornare a vivere una vita vera”.  Tiziana Foschi ha aggiunto: “Calarsi nei panni della compagna di Cesare, Daniela, che ha vissuto realmente l’intera vicenda, mi ha fatto capire quanta forza e coraggio bisogna mettere nelle proprie intenzioni per raggiungere un obiettivo così importante senza mai mollare, ma quanta soddisfazione si prova per ogni piccolo risultato”.  Tratto dall’omonimo romanzo autobiografico, scritto da Daniela Spada e Cesare Bocci e edito da Sperling & Kupfer, ‘Pesce d’aprile’ in meno di un anno ha venduto più di diecimila copie. Da qui l’esperienza che si fa spettacolo. Un testo vero, lucido, ironico e commovente, che racconta come anche una brutta malattia può diventare un atto d’amore. Cesare e Daniela, come Cesare Bocci e la sua compagna nella vita reale, metteranno a nudo, d’improvviso, tutta la loro fragilità, dimostrando quanto, come per il cristallo, essa si possa trasformare in pregio, grazie ad un pizzico di incoscienza, tanto amore e tantissima voglia di vivere.  Tra il riso e il pianto, nel corso della pièce si delinea il profilo di una donna, prigioniera di un corpo che smette di obbedirle, e di un uomo, che da compagno di vita diventa bastone, nutrimento, supporto necessario. Una lotta alla riconquista della propria libertà, che ha lo scopo di trasmettere messaggi di positività e forza di volontà, anche di fronte alle sfide più difficili che il quotidiano spesso ci impone. Grazie anche al coinvolgimento di Anffas Onlus - Associazione di Famiglie con persone con disabilità intellettiva e relazionale, Charity Partner del progetto - ‘Pesce d’aprile’ si conferma un inno alla vita e un momento di riflessione necessario. La drammaturgia è di Cesare Bocci e Tiziana Foschi.   

03/12/2019 11:45
Civitanova, Pablo Corradini Quintet in concerto al "Cecchetti"

Civitanova, Pablo Corradini Quintet in concerto al "Cecchetti"

Domani 4 dicembre ultimo appuntamento della rassegna Jam (Jazz and Mash), il nuovo progetto dell’Azienda dei Teatri di Civitanova, realizzato con il patrocinio di Regione Marche, Assemblea Regionale e Camera di Commercio Unica, nato da un’idea di Pablo Corradini. Al cine-teatro Cecchetti di Civitanova Marche, alle 21.15 si esibisce Pablo Corradini Quintet. Corradini presenta il suo nuovo progetto “Alma de viejo”: sulla scia del precedente lavoro discografico “Betango” continua un viaggio di ricerca attraverso l'interpretazione in jazz dei ritmi folklorici argentini. Insieme al nuovo ensemble di musicisti tutti affermati nel panorama jazz italiano - Marco Postacchini al sax, Simone Maggio al piano, Roberto Gazzani al contrabbasso e Gianluca Nanni alla batteria - propone un repertorio nuovo, originale e ricercato che fonde lo swing del jazz ai ritmi del paese sudamericano. Nei brani, composti interamente da Pablo Corradini, si trovano elementi di pura improvvisazione e altri di rigida composizione. Tutti i pezzi si avvalgono dei diversi ritmi del folclore argentino come la zamba, la chacarera e il tango e si colorano attraverso improvvisazioni e forme tipiche del jazz offrendo un concerto coinvolgente e mai uguale.  

03/12/2019 11:25
Macerata, InDipendenze Festival 2019: il fotografo Nino Migliori grande ospite

Macerata, InDipendenze Festival 2019: il fotografo Nino Migliori grande ospite

InDipendenze Festival giunge alla quarta edizione con un grande ospite: Nino Migliori, un artista che ha fatto la storia della fotografia, protagonista di una carriera caratterizzata da ricerca artistica originale e continua, rappresenta un testimonial ideale per promuovere pensiero indipendente e percorso di senso. Nino Migliori a oltre 90 anni è ancora pronto a stupire, sarà per la prima volta ospite a Macerata, in un incontro con studenti e cittadinanza e protagonista di una mostra con opere inedite.  L'incontro con Nino Migliori andrà in scena mercoledì 4 dicembre 2019, alle ore 15,30, presso l'Auditorium Svoboda dell'Accademia di Belle Arti di Macerata, in via Berardi. Poi Migliori sarà di nuovo presente alle 18:15 presso GABA Young, lo spazio espositivo in via Gramsci nel quale verrà inaugurata la mostra delle opere degli studenti appositamente realizzate per InDipendenze 2019, sotto la guida dei docenti di diversi corsi, in particolare del Dipartimento di Comunicazione Visiva Multimediale che ha curato la direzione artistica dell'evento. Nino Migliori avrà modo di commentare le opere degli studenti, ma soprattutto di parlare in anteprima della sua nuova mostra, con opere inedite provenienti dai suoi viaggi a Londra, che saranno presto ospitate a Palazzo Buonaccorsi proprio grazie a Indipendenze Festival.  L'edizione 2019 di InDipendenze vede di nuovo protagonisti il Dipartimento Dipendenze Patologiche Area Vasta 3 ASUR Marche e l'Accademia di Belle Arti di Macerata, con questo sodalizio speciale che mette insieme i temi sociali e i linguaggi dell'arte, per creare nuovi percorsi di senso e lanciare la sfida culturale della lotta alle dipendenze, che purtroppo sono sempre più connaturate al nostro sistema sociale, frammentato e individualista, e ora con l'avvento dell'era digitale ancora più afflitto da derive di isolamento e disagi psicologici.  Per contrastare disagio e dipendenze è essenziale creare occasioni di riflessione e cultura collettiva, e proprio in tale ottica ai due promotori si aggiunge la collaborazione del Comune di Macerata e Macerata Musei, grazie ai quali è stato possibile organizzare a Palazzo Buonaccorsi la mostra "One day in London", con opere inedite di Nino Migliori, a cura di Roberto Maggiori, dal 3 febbraio al 3 marzo 2020.   Una mostra imperdibile che ci paleserà un artista in ulteriore evoluzione, pronto a raccontarci un nuovo punto di vista, sorprendente, e sempre indipendente. 

03/12/2019 10:28
Il Concerto di Natale e gli eventi speciali dei Teatri di Civitanova

Il Concerto di Natale e gli eventi speciali dei Teatri di Civitanova

“Presentiamo tre eventi fuori cartellone che l’Azienda dei Teatri realizza in collaborazione con Maja Matic”. Sono le parole del presidente TDiC Aldo Santori che introduce la conferenza odierna che illustra l’ampliamento dell’offerta dell’attività teatrale civitanovese. “Questo è il terzo anno di collaborazione con l’Azienda dei Teatri, che ringrazio di cuore - dichiara Matic - e sono felicissima dell’attività culturale che organizziamo insieme; portare questi tre spettacoli a Civitanova è un onore”. Il primo appuntamento è mercoledì 18 dicembre con il Concerto di Natale al Teatro Cecchetti, alle 21.15. Ad esibirsi, con il miglior repertorio natalizio, è il Coro Polifonico dell’Annunziata, diretto da Giulio Tassotti, e accompagnato al pianoforte da Samuele Giacomozzi. “Ci sarà anche la partecipazione straordinaria della solista Alessandra Doria - prosegue Matic - e del trio Miss Fever”. La serata ha una valenza sociale: infatti parte del ricavato sarà devoluto all’associazione onlus Amici del Talento di Morrovalle che sarà presente all’ingresso con i propri prodotti agricoli da acquistare. Il biglietto di ingresso costa 10 euro. Si arriva poi all’11 febbraio con il musical Cuore Matto, prodotto da “Disordine oltre il teatro”. Uno spettacolo inedito, diretto da Carla Rossetti e Diego Gini, dove storie d’amore si intrecciano mentre sfilano i più grandi successi della musica italiana anni Sessanta, tutti cantati dal vivo. Il partner etico di questa serata (biglietto unico 15 euro) è Come Ginestre, associazione molto attiva che conta novanta iscritte e che promuove la raccolta fondi per il reparto di oncologia di Civitanova Marche. “Colgo l’occasione - dichiara la presidente Amerina Orioli - anche per annunciare il nostro prossimo appuntamento, il convegno medico che si terrà il 14 dicembre al Cosmopolitan”. Infine Taxi a due piazze, il 19 marzo al Teatro Rossini, sempre alle 21.15. Questa commedia creata da Ray Cooney è diventata subito popolare in Italia nella versione che ha visto protagonista Johnny Dorelli. Anche in questo caso biglietto unico a 15 euro. “Per questa serata conclusiva della stagione teatrale - conclude la vice presidente TDiC Michela Gattafoni - saranno coinvolti tutti i partner etici che ci stanno affiancando. Ricordo i prossimi appuntamenti dell’Azienda: il 4 dicembre c’è la rassegna JAM al Cecchetti, l’11 dicembre portiamo al Teatro Annibal Caro Io vidi Moby Dick de La piccola Ribalta. Con il biglietto di ingresso a 5 euro, le grafiche Fioroni regalano un catalogo d’arte ai partecipanti. Il 12 dicembre Un autunno di fuoco al Rossini con Milena Vukotic e Maximilian Nisi. Gli spettatori potranno ammirare anche il nostro albero allestito nel foyer del Rossini, gentilmente donato dal Banco Marchigiano.

02/12/2019 18:55
Tolentino, al Vaccaj al via la rassegna "A teatro con mamma e papà" con un omaggio a Gianni Rodari

Tolentino, al Vaccaj al via la rassegna "A teatro con mamma e papà" con un omaggio a Gianni Rodari

Torna la magia della rassegna "A teatro con mamma e papà", la rassegna di teatro ragazzi promossa da Compagnia della Rancia e Comune di Tolentino. Domenica 8 dicembre, alle 17, sul palcoscenico del Teatro Vaccaj andrà in scena, un originalissimo omaggio a Gianni Rodari: "La testa del chiodo: una maestra fantastica". Nel centenario della nascita del grande scrittore-poeta tanto caro a grandi e piccini, Premio Andersen per la Letteratura Infantile che sapeva giocare con le parole, Rancia VerdeBlu si pregia di mettere in scena le sue filastrocche, in una fantasia per bambini in musica. Lo spettacolo si ispira a La testa del chiodo, azione scenica per bambini ideata da Virgilio Savona, dello storico “Quartetto Cetra”, che, su assenso dello stesso Rodari, nel 1994 mise in musica una serie di filastrocche, affidandone arrangiamenti e orchestrazioni ad Aldo Passarini, edite dalle Edizioni Curci di Milano. Ed ecco che Vestito di Arlecchino si veste di una marcetta un po’ clownesca, Calamaio di un languido valzer musette dal sapore parigino, Girotondo di tutto il mondo di un incalzante ritmo di samba degno del Carnevale di Rio. Filo conduttore dello spettacolo musicale sono le parole delle filastrocche di Rodari. Esse coniugano l’assoluta necessità per i bambini di spaziare liberamente con la fantasia. Il suo linguaggio semplice e diretto, il suo stile ironico e delicato descrive emozioni e sentimenti e insegna ai bambini le cose importanti della vita, permettendo loro di arrivare alla profondità delle cose vere. Per questo motivo i suoi scritti riescono anche ad aprire il cuore degli adulti. Biglietti in vendita su www.vivaticket.it

02/12/2019 16:35
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.