Eventi

Civitanova è Otto Seaside Experience: suoni dall’anima con Alessandro Maggi

Civitanova è Otto Seaside Experience: suoni dall’anima con Alessandro Maggi

Una musica che nasce da dentro. Un viaggio che non è soltanto sonoro, ma profondamente emotivo, viscerale, umano. Il 7 luglio, alle 20:30, presso lo stabilimento balneare Otto Seaside di Civitanova Marche, il compositore Alessandro Maggi presenta in anteprima assoluta il suo nuovo format: “Una vita che diventa musica”, un’esperienza che unisce suono, parola e visione, in una forma artistica nuova e immersiva. Alessandro Maggi non è un musicista ordinario. È un artista eclettico, autentico, che ha trasformato la propria traiettoria personale in una continua ricerca sonora. Ha vissuto molte vite, attraversando momenti di cambiamento e rinascita, e la musica è per lui strumento di trasformazione, verità, consapevolezza. Nel 2023 ha debuttato con successo al Centro Internazionale di Brera, con un concerto introdotto dal noto medico e scrittore Enzo Soresi, che ha descritto così la sua musica: “Maggi ha trovato un carillon musicale nascosto nel cervello. E con un atto magico, riesce a farcelo ascoltare.” Ha composto le musiche per “Nostos, il ritorno”, spettacolo firmato con la coreografa Roberta Ferrara e la compagnia Equilibrio Dinamico, andato in scena al Teatro Brancaccio di Roma, al Massimo di Cagliari e in tournée tra Puglia e Spagna. Con il brano “Presenza”, ha vinto il prestigioso Doris Laine Prize all’Helsinki International Ballet Competition. Ora Maggi torna nelle Marche, una terra che l’ha accolto e ispirato, dove è nata sua figlia e dove ha scelto simbolicamente di ripartire. L’evento, organizzato con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche e in collaborazione con FilosofArte, sarà un’anteprima intima e riservata, un rito laico di suono e visione, per chi desidera ascoltare non solo con le orecchie, ma con il cuore.

01/07/2025 17:44
XX° Forum dei Giovani Commercialisti: attesi a Civitanova circa 350 professionisti da tutta Italia

XX° Forum dei Giovani Commercialisti: attesi a Civitanova circa 350 professionisti da tutta Italia

È in programma venerdì 04 luglio, a Civitanova Marche presso il Teatro Rossini il XX Forum dei Giovani Commercialisti, organizzato dall’Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, che accoglierà circa 350 professionisti provenienti da tutta Italia. Con il titolo “CambiaMenti – Giovani al centro: dalle parole ai fatti”, il Forum vuole passare dal racconto dei problemi alla costruzione di soluzioni concrete per favorire il ricambio generazionale. “Continuiamo a portare avanti questo titolo, «Cambia-Menti», anche per il Forum perché sentiamo l’urgenza di superare la fase delle buone intenzioni e dei convegni autoreferenziali: i giovani devono essere messi realmente nelle condizioni di incidere e non restare spettatori del cambiamento”, afferma Francesco Cataldi, presidente dell’Unione, “per questo porteremo sul tavolo proposte concrete, rivolte al Governo e alle istituzioni, per creare spazi veri di crescita per i giovani professionisti”. Le proposte, che saranno illustrate nel dettaglio durante l’evento, riguardano temi cruciali per la professione, come il sostegno all’inserimento dei giovani nelle procedure della crisi d’impresa, negli enti locali e nelle società a partecipazione pubblica, l’aggiornamento dei compensi dei professionisti, oggi non più adeguati alla responsabilità richiesta, il rapporto con le istituzioni, la partecipazione dei giovani ai tavoli tecnici e le nuove sfide poste dalla trasformazione del mercato. “I giovani non chiedono solo facilitazioni di ingresso, ma vogliono mettersi alla prova, portare competenze aggiornate e una visione diversa” sottolinea Roberto Gennari, consigliere nazionale. “Nella prima tavola parleremo di Giustizia e di come introdurre i giovani nelle procedure della crisi d’impresa, mentre nella seconda si discuterà di governance degli Enti Locali e società partecipate, alla luce della nuova riforma. Vogliamo cambiare il paradigma: far parlare i giovani è più lungimirante che parlare dei giovani”. “Il ruolo centrale dei revisori degli Enti Locali passa da una riforma del TUEL che dovrà mettere al centro la promozione di un efficace ricambio generazionale”, evidenzia Carlo De Luca, Segretario dell’Unione e delegato Enti Locali, “con l’introduzione di quote minime riservate ai componenti giovani (under 43) che non chiedono solo facilitazioni di ingresso, ma di essere messi alla prova, per portare competenze aggiornate e una visione diversa”. Al convegno, dalle ore 10:00, interverranno i parlamentari Carmen Letizia Giorgianni, Lucia Albano, Raffaele Nevi, il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, il presidente della CCIAA delle Marche Gino Sabatini, il presidente Tribunale di Vasto Michele Monteleone, e Marco Fioravanti per ANCI, oltre ai vertici della categoria con in testa il presidente CNDCEC Elbano de Nuccio, il presidente di Cassa Dottori Commercialisti Ferdinando Boccia e quello di Cassa Ragionieri, Luigi Pagliuca. Presenti anche Andrea Dili (vicepresidente Confprofessioni), Eraldo Minella (direttore generale Servizi Professionali e formazione del Sole 24 Ore), Cristina Cubeddu (Fondoprofessioni), Francesco Savio, Amedeo Di Pretoro e Michela Sarli (Fondazione Centro Studi UNGDCEC), Stefania Del Gaizo e Francesca Trevisi (Executive Business Coach). Modera Maria Carla De Cesari, caporedattrice Sole 24 Ore. In chiusura di evento, dalle 14:30 alle 16, tavola rotonda tra Francesco Cataldi (presidente UNGDCEC), Elbano de Nuccio (presidente CNDCEC) e i presidenti degli Ordini dei commercialisti Luca Mira (Macerata e Camerino), Enrica Piacquaddio (Bologna), Alberto Vacca (Cagliari).    

01/07/2025 16:21
Civitanova, in arrivo 'Onda d’Arte': un mare di opportunità per associazioni, artisti e commercianti

Civitanova, in arrivo 'Onda d’Arte': un mare di opportunità per associazioni, artisti e commercianti

La lunga scia dell’estate civitanovese infrangerà i suoi flutti in un nuovo format dirompente, Onda d'Arte. Questa manifestazione nasce dall'esperienza dei precedenti eventi itineranti del centro, ma si evolve per aprirsi ancora di più alla comunità, diventando un contenitore per nuove idee e espressioni e una vetrina per le diverse realtà civitanovesi e non solo. Il nome stesso, Onda d'Arte, sottolinea la sua identità e il profondo legame con il simbolo più rappresentativo del territorio: il mare. Un elemento che è la dimensione primordiale di Civitanova, che connette i suoi abitanti e i visitatori attraverso il lavoro, la poesia, la storia e le emozioni. L’edizione 2025 di Onda d'Arte, promossa dal Comune e dall'Azienda dei Teatri, si terrà sabato 30 agosto 2025, dal tramonto fino a notte inoltrata. Sarà un’occasione per immergersi nel cuore della città e scoprire atmosfere uniche, articolate in quattro nuclei narrativi distinti e a tema marino. Sotto l’attenta direzione artistica di Vanessa Spernanzoni, il programma culturale sta prendendo forma con l'obiettivo di andare oltre. Onda d’Arte si propone come una manifestazione inclusiva, aprendo il proprio calendario ad attività commerciali, associazioni e artisti interessati a presentare proposte o a coinvolgere la propria realtà nel rinnovato evento. A tal fine, giovedì 3 luglio alle ore 15.30, alla Sala Consiliare del Comune di Civitanova Marche, si terrà una presentazione alla quale sono invitati a partecipare gli esercenti del centro, le associazioni e tutti coloro che in qualche modo vogliano poter contribuire. Nel corso dell’incontro verranno illustrati il progetto, il regolamento e le modalità di partecipazione per proposte di intrattenimento e/o somministrazione. Per partecipare ad Onda d’Arte, infatti, sarà necessario attenersi al regolamento che verrà inserito in questi giorni sul sito del Comune e dell’Azienda dei Teatri. Un vero e proprio invito a chi voglia "bagnarsi i piedi" in questa coinvolgente avventura.

01/07/2025 14:41
Macerata Opera Festival: cancellato l’Opera Gala del 31 Luglio per motivi logistici

Macerata Opera Festival: cancellato l’Opera Gala del 31 Luglio per motivi logistici

Il Macerata Opera Festival annuncia la cancellazione dell’Opera Gala previsto per il 31 luglio. La decisione è stata presa a causa di sopraggiunte ragioni di ordine logistico che, secondo l’organizzazione, non garantirebbero uno svolgimento dell’evento all’altezza della fama e della tradizione di eccellenza del Festival. Piuttosto che compromettere la qualità artistica e produttiva dell'appuntamento, si è scelto con senso di responsabilità di rinunciare a un evento, pur di non scendere a compromessi che potrebbero danneggiare la reputazione complessiva della stagione in corso. Il pubblico che ha già acquistato i biglietti potrà sostituirli, senza costi aggiuntivi, con ingressi validi per uno degli altri spettacoli in programma durante l’estate, compatibilmente con la disponibilità dei posti. In alternativa, sarà possibile richiedere il rimborso integrale presso la biglietteria del Festival oppure online attraverso il circuito Vivaticket. L’organizzazione si scusa per il disagio e conferma il proprio impegno a mantenere elevato il livello qualitativo dell’intera manifestazione, invitando il pubblico a partecipare agli altri appuntamenti previsti nel ricco calendario dell’edizione 2025.

01/07/2025 14:38
Liberazione di Tolentino, 81 anni dopo: corona ai Martiri, voci dalla piazza e la mostra “Ribelli al confine"

Liberazione di Tolentino, 81 anni dopo: corona ai Martiri, voci dalla piazza e la mostra “Ribelli al confine"

Nella giornata di ieri, lunedì 30 giugno, è stato celebrato l’81 anniversario della Liberazione della Città di Tolentino. Infatti nel 1944 un avamposto della Nembo entrò in piazza della Libertà, decretando di fatto la fine dell’occupazione nazifascista e della guerra. L’Amministrazione comunale in collaborazione con la sezione di Tolentino “Martiri di Montalto” dell’Anpi ha predisposto un programma di iniziative volte a ricordare l’importante ricorrenza con l’intento di mantenere viva la memoria di quei fatti accaduti proprio in virtù della Liberazione della Città. Ad aprile le celebrazioni l’apposizione di una corona di alloro sul graffito dedicato ai Martiri di Montalto in corso Garibaldi che è stata seguita dagli interventi, in piazza della Libertà, dell’Assessore Diego Aloisi, del Presidente del Consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silverj e del Presidente dell’Anpi di Tolentino Lanfranco Minnozzi. A chiudere questo importante momento che ricorda una ricorrenza fondamentale nella storia della Città, l’inaugurazione della mostra “Ribelli al confine”, allestita alle gallerie di Palazzo Sangallo a cura dell’Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti – ANPPIA.

01/07/2025 12:33
Oltre 200 persone per “Non mi gioco la vita”: la Lube Academy unisce sport e prevenzione nella lotta alle dipendenze (VIDEO)

Oltre 200 persone per “Non mi gioco la vita”: la Lube Academy unisce sport e prevenzione nella lotta alle dipendenze (VIDEO)

Sabato 28 giugno, presso il campo sportivo Capponi di Treia, la Lube Academy, presieduta da Samuele Bartoloni, ha organizzato con grande successo l’evento “Non mi gioco la vita”, una giornata interamente dedicata alla prevenzione delle dipendenze, in particolare dell’utilizzo di sostanze stupefacenti. Un’iniziativa fortemente voluta dalla governance Lube, come sottolineato dall'amministratore delegato Fabio Giulianelli, per sensibilizzare giovani e famiglie su un tema tanto delicato quanto urgente. L’appuntamento ha visto la partecipazione di oltre 200 persone, con una presenza massiccia e particolarmente significativa di ragazzi e ragazze e dei loro familiari, segno tangibile della crescente attenzione verso la prevenzione e l’educazione al benessere. Il convegno, coordinato da Marco Moscatelli, ha rappresentato il cuore dell’evento, ospitando interventi di grande rilievo. Il Servizio territoriale contro le dipendenze di Macerata, guidato dal Dottor Gianni Giuli, ha presentato un quadro aggiornato sul fenomeno, anche con la sociologa Silvia Agnani che ha illustrato dati che, se da un lato mostrano un lieve calo nell’uso di sostanze, dall’altro segnalano l’allarmante diffusione di nuove sostanze sempre più pericolose. Molto apprezzato l’intervento dell’avvocato Giuseppe Bommarito, voce autorevole nella lotta contro le mafie e le organizzazioni criminali, che ha sottolineato il legame tra dipendenze e criminalità, richiamando tutti a una responsabilità civile condivisa. Testimoni d’eccezione hanno arricchito l’incontro: il coach Gianpaolo Medei (Lube Volley) e l’ex campione della nazionale italiana Fabrizio Ravanelli che hanno parlato ai ragazzi dell’importanza delle regole, del rispetto e dell’impegno come antidoti alle scorciatoie distruttive delle dipendenze. A portare i saluti istituzionali sono intervenuti l’assessore del Comune di Treia Camilla Palmieri, la vicesindaco del Comune di Macerata Francesca D’Alessandro, il vicepresidente provinciale Luca Buldorini, la professoressa dell'Università di Macerata Alessandra Fermani, delegata del rettore al counseling psicologico e ai rapporti scientifici con la Lube Academy, e il Garante regionale dei diritti della persona Avvocato Giancarlo Giulianelli. Per l’evento, l’artista Marco Sciame ha donato alla Lube Academy un’opera creata appositamente per l’occasione: un dipinto di forte impatto simbolico, dove il bianco e nero legato all’oscurità della dipendenza si contrappone ai colori della luce, dell’amore e della speranza. Al centro, una mano di donna e una di uomo intrecciate sotto a un pallone, emblema di equilibrio, sport e rinascita. La giornata si è conclusa con un torneo di calcio tra i giovani atleti del Campiglione Fermo, Treia, Settempeda e Corridonia, guidati da capitani d’eccezione: Massimo Ciocci, Federico Giunti, Federico Melchiorri e Fabrizio Ravanelli. A trionfare è stata la squadra di Treia, ma il vero successo è stato lo spirito di sana competizione, condivisione e divertimento che ha animato il campo e proseguito durante la cena offerta dalla Lube. Un evento ricco di emozioni, testimonianze e valori che ha saputo unire istituzioni, sport, arte e famiglie in una battaglia comune: difendere la vita e costruire un futuro libero dalle dipendenze, perché è solo attraverso il fare che le parole acquisiscono peso ed i sogni prendono forma.

01/07/2025 11:02
San Ginesio si prepara alla 54ª edizione del Palio di San Ginesio – Giostra dell’Anello

San Ginesio si prepara alla 54ª edizione del Palio di San Ginesio – Giostra dell’Anello

È stata ufficializzata la lista dei cavalieri iscritti alla 54ª edizione del Palio di San Ginesio – Giostra dell’Anello, che si correrà domenica 6 luglio nel suggestivo borgo marchigiano. La manifestazione, uno degli eventi storici più attesi della regione, si presenta quest’anno con importanti novità. Per la prima volta, le quattro contrade di San Ginesio – Alvaneto, Ascarana, Offuna e Picena – insieme all’Associazione Tradizioni Sanginesine, hanno scelto di affidare alla sorte la selezione dei Campioni che difenderanno i colori dei rispettivi rioni nella competizione. La mattina del 6 luglio, dodici cavalieri si sfideranno in una gara di qualificazione su un percorso ad otto, con due tornate di selezioni a partire dalle 9:00, sotto l’attenta supervisione della commissione veterinaria. I primi quattro classificati accederanno alla fase finale del pomeriggio, durante la quale, tramite sorteggio, verranno abbinati alle quattro contrade e si contenderanno il prestigioso Palio. L’inizio della competizione è previsto per le ore 17:00, preceduto alle 16:00 dal sorteggio dell’ordine di partenza. Le iscrizioni si sono chiuse rapidamente, facendo registrare il tutto esaurito, e i dodici cavalieri iscritti che si daranno battaglia sono Mattia Ambrosi di Monselice (PD), Luca Chitarrini di Narni (TR), Lorenzo Fantinelli di Faenza (RA), Guido Gentili di Sarteano (SI), Vittorio Guidolin di Monselice (PD), Daniele Leri di Tarquinia (VT), Jacopo Matticari di Narni (TR), Luca Passamonti di Tarquinia (VT), Alessio Ricchiuti di Coriano (RN), Matteo Rivola di Faenza (RA), Claudia Salomone di Teramo e Mimmo Spinelli di Sant’Egidio alla Vibrata (TE). Una grande novità di quest’anno riguarda anche la regia dell’evento, che sarà per la prima volta sotto l’egida della Opes/Isha, Commissione Nazionale Giostra della Quintana, un riconoscimento importante per la qualità e la tradizione della manifestazione. Il ruolo di Maestro di Campo, sia per il Palio dell’Anello sia per il Palio della Pacca, sarà ricoperto per la prima volta da Roberto Parnetti di Arezzo, che apporterà la sua esperienza e passione a questo storico appuntamento. Infine, il Palio in premio per la contrada vincitrice sarà un’opera grafica speciale, realizzata dall’agenzia Azar Comunicazione di Macerata, a sottolineare il connubio tra arte e tradizione. Il programma di domenica 6 luglio prevede, oltre alle selezioni e alla gara, l’apertura della tradizionale Taverna della Giostra alle ore 12:00, momento di convivialità e festa per residenti e visitatori. Il Palio di San Ginesio si conferma così un evento che unisce la passione per la storia, la competizione e la cultura locale, capace di richiamare ogni anno appassionati e turisti da tutta Italia.

30/06/2025 19:43
Santa Maria in Piana si prepara al XIV Festival della Carne Bovina di Razza Marchigiana: aperte le iscrizioni per il mercatino hobbistico

Santa Maria in Piana si prepara al XIV Festival della Carne Bovina di Razza Marchigiana: aperte le iscrizioni per il mercatino hobbistico

Fervono i preparativi per la XIV edizione del Festival della Carne Bovina di Razza Marchigiana, in programma dal 12 al 14 settembre 2025 nel suggestivo borgo di Santa Maria in Piana, nella campagna treiese. L’evento, attesissimo per gli amanti della buona cucina e delle tradizioni locali, offrirà stand gastronomici, musica dal vivo e attrazioni per bambini. In occasione del festival, il direttivo Nuova Santa Maria in Piana organizza anche il consueto mercatino hobbistico, previsto per sabato 13 settembre dalle 19 alle 24 e domenica 14 settembre dalle 12 alle 23. Sono disponibili 16 piazzole gratuite da 3x3 metri, assegnate fino a esaurimento posti. Gli hobbisti interessati possono fare richiesta entro le ore 12 di lunedì 18 agosto 2025, inviando una mail a santa.mariainpiana@libero.it o scrivendo tramite Messenger alla pagina Facebook "Santa Maria in Piana - Treia", indicando generalità e recapito telefonico. Una nuova occasione per vivere e condividere la bellezza della creatività locale.

30/06/2025 19:30
Old Lions Cup 2025: lo Stadio della Vittoria si colora di biancorosso per ricordare i tifosi scomparsi

Old Lions Cup 2025: lo Stadio della Vittoria si colora di biancorosso per ricordare i tifosi scomparsi

Sabato 5 luglio Macerata si stringe nel ricordo e nella passione. Torna l’appuntamento con l’Old Lion’s Cup, giunta alla sedicesima edizione, che quest’anno per la prima volta si svolgerà nella suggestiva cornice dello Stadio della Vittoria. Una giornata intensa, tra sport, memoria e condivisione, nata per ricordare tutti i tifosi biancorossi e delle tifoserie amiche scomparsi, nel segno dell’unità e dell’amicizia tra le curve. Un evento sempre più partecipato, che per questa edizione vedrà la presenza di oltre 100 ospiti provenienti dalle tifoserie gemellate di Mestre, Massa, Siena, Castelfidardo, San Severino e di una delegazione da Castel Guelfo di Bologna, in rappresentanza della storica Bandiera Biancorossa Mazzanti. Il fischio d’inizio è fissato per le ore 16, con l’avvio del torneo di calcetto che vedrà impegnate 18 squadre composte dai gruppi della Curva Just: una sfida all’insegna del divertimento e dello spirito di appartenenza. A partire dalle 19:30, si apriranno gli stand gastronomici con piatti tradizionali a prezzi popolari, per una cena conviviale da vivere insieme sotto i colori biancorossi. Il momento più intenso della giornata è atteso per le 21:30, quando la tribuna dello stadio si riempirà per le premiazioni del torneo, gli interventi degli ospiti e delle associazioni che collaborano nel sociale con la Curva Just, e soprattutto per la commemorazione di tutte le “stelle” biancorosse che non sono più con noi. Tra queste, il ricordo più sentito andrà a Stefano Tognetti, “Lu Vekkiu”, storico fondatore e anima dell’evento. La festa sarà pensata anche per i più piccoli: per tutta la durata dell’evento sarà attiva un’area bambini, con giochi, attività e trucca-bimbi a cura della professionista Lucia Longhi, oltre alle letture e agli intrattenimenti delle ragazze della libreria Bibidi Bobidi Book, presenti dalle 17 alle 19. E per chi vuole portare con sé un ricordo indelebile, ci sarà lo stand di FUN HOUSE TATTOO, lo studio maceratese che per l’occasione esporrà flash tattoo a tema calcistico e realizzerà tatuaggi personalizzati sul momento. Infine, grazie alla collaborazione con la S.S. Maceratese, durante la giornata sarà possibile sottoscrivere l’abbonamento per la stagione 2025/2026, per continuare a sostenere la squadra della provincia anche nel prossimo campionato.

30/06/2025 14:51
San Severino unita nel ricordo di Giacomo “Jake” Bonci: tra sport, natura e solidarietà

San Severino unita nel ricordo di Giacomo “Jake” Bonci: tra sport, natura e solidarietà

 A quattro anni dalla scomparsa in un drammatico incidente d’auto il cuore di Giacomo “Jake” Bonci è tornato a battere nel cuore di molti giovani, settempedani e non solo.  La città di San Severino Marche ha accolto una nuova partecipatissima edizione del Memorial a lui dedicato, un evento che ha riunito amici e familiari per celebrare la sua bellissima figura di ragazzo pieno di vita e di tante speranze insieme alla sua inesauribile passione per il basket e al desiderio di condividere momenti di gioia con i suoi compagni.  La lunga giornata, organizzata dal comitato Jake Jam, ha preso il via con un'escursione che ha condotto i partecipanti dall'agriturismo “La Collina dei Ciliegi” di Gaglianvecchio fino alla torre di Pitino. Questa iniziativa, frutto della preziosa collaborazione con “Il Cammino dei Forti” e l'associazione “Pranzo al sacco”, ha offerto un momento di raccoglimento e connessione con la natura. La giornata è culminata poi in una serata di basket no-stop nel campetto delle medie dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi”.  A portare il saluto dell’Amministrazione locale è stato il sindaco, Rosa Piermattei, che ha ringraziato i tanti presenti e si è complimentata per aver voluto trasformare un gesto di dolore in un’opportunità per la comunità visto che l’incasso dell’iniziativa andrà per l’acquisto di defibrillatori automatici pubblici che verranno distribuiti sul territorio.  La sfida sportiva, dopo l'esibizione delle ragazze della Thunder Basket Matelica,si è chiusa con le premiazioni di Emma Giusepponi, miglior tiratrice nei liberi, e di Shade Paolini, mvp della sfida in famiglia. Bel momento di sport anche per la "Partita del Cuore" con la formazione blu, diretta da Mirko Ciriaco, che ha prevalso per 68-59 sulla squadra rosa, guidata da Alberto Sparapassi. Ottima la prestazione di Christian Luciani, miglior tiratore da 3 punti, davanti a Edoardo Bonci e Mattia Amico. A lui è andata anche la targa di miglior giocatore consegnatagli da Catia Carminelli, mamma di Giacomo.  Bei momenti, infine, quelli offerti dalla partecipazione all’evento da parte di padre Luciano Genga, parroco di San Lorenzo in Doliolo e custode del santuario di San Pacifico, che ha ricordato come "il dolore pur immenso dell’innaturale perdita di un figlio può divenire germoglio di grandi iniziative come quelle del Jake Jam" e di Gianmario Borri, promotore della Camminata per la vita, che ha rivolto un monito significativo ai giovani: "Amiamo la vita, ragazzi, perché è l’unico regalo che non riceverete due volte". Gran finale di serata con la buona musica di dj Dok e Giusi di Multiradio.  

30/06/2025 14:50
San Severino, Artigianvetro festeggia 40 anni di eccellenza e innovazione

San Severino, Artigianvetro festeggia 40 anni di eccellenza e innovazione

Quarant’anni di storia. Quarant’anni di passione. Quarant’anni di vetro che unisce tradizione e innovazione. È con questi ingredienti che Artigianvetro Srl ha celebrato, venerdì 27 giugno, il suo 40° anniversario trasformando la propria sede in un palcoscenico di emozioni, musica, testimonianze e futuro. Fondata nel 1985 da Graziano Marcantonelli, Artigianvetro è oggi un punto di riferimento nazionale nella lavorazione e posa in opera del vetro. L’anniversario è stato molto più di una ricorrenza aziendale: è diventato un racconto corale, un inno al valore dell’impresa familiare e al legame con il territorio.L’evento si è aperto con una conferenza stampa intensa e molto partecipata, davanti a una sala gremita, che ha visto alternarsi sul palco autorità istituzionali, rappresentanti del mondo produttivo e protagonisti della lunga avventura Artigianvetro. Dopo la proiezione del video “Un viaggio nel tempo e nel futuro di Artigianvetro”, è stato il fondatore Graziano Marcantonelli a incantare i presenti con parole autentiche e cariche di emozione. Accanto a lui, il fratello Daniele, che ha raccontato la storia di crescita dell’azienda dal suo ingresso nel 1991 ricordando il suo impegno con a fianco sempre la moglie Valentina, nell’interesse soprattutto dei figli Maddalena, Giovanni e Maria Vittoria. Infine è intervenuto il figlio di Graziano, Nicola, oggi impegnato a pieno in azienda:«Non voglio cambiare tutto, ma continuare qualcosa di bello, portandolo nel futuro», ha dichiarato la nuova generazione dell’impresa: quella che crede nella tecnologia e nell’evoluzione, ma sempre nel rispetto della tradizione aziendale. Dalla sala, il sostegno unanime delle istituzioni. A intervenire in primis, la sindaca di San Severino Marche Rosa Piermattei, che ha espresso orgoglio per un’azienda “che rappresenta l’identità produttiva e umana del nostro territorio”, e il presidente della Provincia Sandro Parcaroli, che ha sottolineato il valore delle imprese familiari come “pilastri silenziosi ma fondamentali della nostra economia”. A seguire il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli che ha elogiato “la capacità di Artigianvetro di restare ancorata alle proprie radici pur guardando lontano, con coraggio e visione”. A seguire, il consigliere regionale Gianluca Pasqui ha ricordato il ruolo dell’impresa come esempio di sicurezza nei processi produttivi, mentre la senatrice Elena Leonardi ha definito Artigianvetro “una sintesi perfetta tra innovazione e responsabilità sociale”. Ultimo, ma non per importanza, l’onorevole Pierantonio Zanettin, che ha portato il proprio saluto istituzionale e ha letto una lettera inviata per l’occasione dal vicepresidente del Consiglio Antonio Tajani. che ha espresso grande apprezzamento per la storia e i valori dell’azienda, sottolineando l’importanza di realtà come Artigianvetro nel tessuto economico nazionale.Presente anche Confindustria Macerata con il direttore Gianni Niccolò e il presidente Sauro Grimaldi, che hanno ribadito il valore strategico del settore e la forza delle imprese che credono nel capitale umano. La serata è poi esplosa in un crescendo di emozioni: cena di gala, luci soffuse tra i macchinari dell’azienda trasformata in location d’eccezione, la conduzione elegante della madrina Manila Nazzaro e, a sorpresa, il concerto travolgente della iena Andrea Agresti con la Forever Band. Un mix perfetto di eleganza, divertimento e appartenenza. Tra i momenti più toccanti, la consegna delle targhe ricordo a tutti i collaboratori: mani che in questi quarant’anni hanno costruito l’azienda giorno dopo giorno. Un gesto speciale ha commosso la platea: Giovanna, la mamma di Graziano e Daniele, ha consegnato una targa ai figli, un atto d’amore che ha unito il pubblico in un lungo applauso. In perfetta coerenza con i propri valori, Artigianvetro ha scelto di rinunciare ai tradizionali gadget celebrativi per compiere un gesto di solidarietà concreta: una donazione alla Casa di Riposo “Lazzarelli” e all’associazione Help S.O.S. Salute e Famiglia ODV, impegnata nel sostegno alle persone più fragili.Artigianvetro oggi è un’impresa che cammina sulle gambe di due generazioni, che non dimentica le sue radici e che guarda al domani con occhi luminosi.Il vetro, d’altronde, è trasparente, resistente e pieno di luce. Proprio come la storia di questa azienda.

30/06/2025 13:29
La voce di Karima incanta il pubblico: grande apertura per Borghi in Jazz al Castello della Rancia

La voce di Karima incanta il pubblico: grande apertura per Borghi in Jazz al Castello della Rancia

Ha preso ufficialmente il via nella splendida cornice del Castello della Rancia il festival “Borghi in Jazz dei Monti Azzurri”, una rassegna musicale ormai consolidata che coinvolge tutti i borghi dell’Unione Montana, con l’adesione anche dei Comuni di Castelraimondo e Pollenza. La serata inaugurale, ospitata in uno dei luoghi più suggestivi del territorio – recentemente restituito alla cittadinanza dopo un importante intervento di restauro – ha visto la partecipazione di numerose autorità: i sindaci dei Comuni dell’Unione Montana, il sindaco di Pollenza Mauro Romoli accompagnato dalla consorte, l’assessore Elisabetta Torreggiani di Castelraimondo e il consigliere regionale Renzo Marinelli. Un’atmosfera coinvolgente ha fatto da cornice all’esibizione della bravissima Karima, accompagnata dal suo trio, che ha saputo incantare il pubblico con la sua voce e la sua interpretazione. Un pubblico partecipe e competente, che ha dimostrato grande affetto e familiarità con il genere musicale, accompagnando i brani non solo con applausi e battiti di mani, ma anche cantando insieme all’artista. Durante la serata, l’assessore alla cultura del Comune di Tolentino, Fabio Tiberi, ha portato i saluti del sindaco, ringraziando l’Unione Montana e l’associazione Tolentino Jazz per la scelta del Castello della Rancia come sede dell’appuntamento inaugurale. Il festival, che prevede un calendario ricco di eventi, si snoderà in diciassette appuntamenti, con la partecipazione di oltre 130 artisti. Il prossimo concerto è in programma per il 5 luglio a Castelraimondo, con una serata dedicata alla musica intramontabile di Frank Sinatra. Per aggiornamenti e informazioni sul programma, è possibile consultare la pagina Facebook e il sito ufficiale dell’Unione Montana dei Monti Azzurri.  

29/06/2025 15:15
Morrovalle, arriva Maria Grazia Cucinotta con “Malena e il Tango”: debutto in prima nazionale

Morrovalle, arriva Maria Grazia Cucinotta con “Malena e il Tango”: debutto in prima nazionale

Debutta in Prima Nazionale al Morrofestival di Morrovalle il 3 luglio 2025 alle 21:30 lo spettacolo Malena in Tango di Gianvito Pulzone con la straordinaria Maria Grazia Cucinotta, Gianvito Pulzone, Oscar Bellomo, Claudia Pompili regia di Francesco Branchetti - per poi proseguire la Tournée nei maggiori teatri italiani. "Malenae il Tango" è un incanto sensuale che si svela in una notte incantata, dove "in una notte avvolta dalla magia del tango, un palco si trasforma in un luogo di passione, nostalgia e poesia". Non è soltanto uno spettacolo teatrale, ma un viaggio intimo e struggente nell'anima di un genere musicale e poetico che ha incantato generazioni. La protagonista, Malena – ispirata dall’omonimo brano "Malena canta il tango" – diventa la voce di un universo fatto di "storie intrecciate e sentimenti profondi". Le sue parole conducono il pubblico attraverso un labirinto di emozioni, evocando immagini di vite vissute al ritmo del tango. La sua voce piena d’incanto si fonde con la poesia in un dialogo continuo e avvincente tra parole e musica. Le musiche  sono un omaggio ai grandi maestri del genere: "le note di Astor Piazzolla, Carlos Gardel, Aníbal Troilo e Osvaldo Pugliese risuonano potenti e seducenti, trasportando gli spettatori in un'altra dimensione". Brani iconici come "Oblivion", "Volver", "Vuelvo al sur" e "Malena canta il tango" vivono sulla scena, ognuno raccontando una storia diversa, ma uniti da un filo conduttore comune – "la bellezza, la potenza e la forza del tango". Il tango si rivela così non solo come danza, ma come una "filosofia di vita, una narrazione collettiva che abbraccia storie di amore, dolore, lotta e speranza", in cui ogni melodia e ogni passo raccontano di vite vissute, di incontri e separazioni, di sogni e realtà. Il fascino dello spettacolo – aggiunge il regista Francesco Branchetti - si arricchisce ulteriormente grazie all’ausilio della musica qui vero e proprio attore sin dall’introduzione dalla potente poesia  che evoca 'Oblivion' di Astor Piazzolla. La melodia è dolce e malinconica e crea l’atmosfera adatta per l’inizio dello spettacolo". In perfetta sinergia, l’attrice inizia il suo “viaggio” e la recitazione segue l’onda emotiva della musica, di un mondo incantato ed evocato, con "crescendo e decrescendo in diversi punti – musica e interpretazione diventano una sola cosa". In questo spettacolo, il tango non è solo danza, ma poesia che prende forma, è una sublimazione dell’amore nello spirito, è la perfetta fusione dei corpi con le anime, è la fantasia che diventa realtà, è la realtà che diventa vita: è poesia in movimento, una filosofia di vita che svela il mistero del desiderio e l'eleganza della nostalgia, invitando lo spettatore a lasciarsi avvolgere dalla magia di un sogno senza tempo attraverso elementi scenografici e simbolici di un mondo magico che lo spettacolo riporta in vita anche attraverso luci meravigliose che evocano attraverso un progetto illuminotecnico, affascinante quanto suggestivo, un mondo di magia, di profumo dell’ignoto, di fascino  femminile, di passione eterna, che conduce lo spettatore in un viaggio senza precedenti  nell’amore e nelle passioni. La regia restituisce al testo la straordinaria capacità di indagare l’animo umano attraverso la musica, i toni, le atmosfere, i colori e l’interpretazione di una straordinaria attrice.

28/06/2025 16:45
Tolentino,  jazz, street food e festival culturali: presentato il cartellone dell'estate 2025

Tolentino, jazz, street food e festival culturali: presentato il cartellone dell'estate 2025

Il presidente del consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silverj, l’assessore al turismo Diego Aloisi, l’assessore alla cultura Fabio Tiberi, il consigliere delegato Fabio Borgiani hanno illustrato le diverse manifestazioni che animeranno le serate dell’Estate Tolentinate. Hanno partecipato anche i rappresentanti di molte associazioni cittadine che collaborano con eventi ed iniziative tra cui i rappresentanti di Distesi Film Festival e david Padella. Tante le proposte e le manifestazioni racchiuse in un unico programma che da giugno a settembre, praticamente quasi tutte le sere, propone eventi gratuiti e adatti a tutta la famiglia. Concerti, spettacoli, sagre, degustazioni, feste delle tipicità, gare sportive, raduni con auto e moto d’epoca, saggi teatrali e di danza, tornei di calcio, tennis, calcio a 5, volley, bocce, presentazioni di libri, mostre d’arte, rassegne, musica live, concerti dedicati ai cantautori, alla musica sacra, iniziative riservate ai bambini con appuntamenti a tema, festival culturali, di poesia, di arte e di design, shopping sotto le stelle, cinema all’aperto, street food, festival delle scienze umane, festival jazz, mercatini di prodotti tipici e artigianali, rievocazioni storiche. Una bella stagione sotto le stelle aperta dalla notte del solstizio d’estate e che prevede passeggiate serali alla scoperta del territorio, laboratori e musica live con il Riciclato Circo Musicale, le atmosfere western con Tolentino Country, l’incanto della voce di Karima che ri-interpreta in chiave jazz i grandi cantautori, il sempre apprezzato shopping sotto le stelle con tre piazze palcoscenico con una offerta musicale molto qualificata, la serata con Z Chalet con la Pro Loco TCT. Tanti gli appuntamenti per i bambini per vivere da protagonisti le avventure estive, la rassegna con i film horror con Distesi Fear Fest 2025, la presentazione del libro “I sogni di Park”, l’appuntamento da non perdere con le esposizioni e la serata delle premiazioni della Biennale dell’Umorismo, le degustazioni dello street food dei Sibillini, i seguitissimi concerti di RisorgiMarche – IncantoMarche con il Joe Barbieri Trio, il cinema all’aperto per sognare sotto le stelle, la rassegna Musica Una con diversi concerti di qualità tra cui la serata evento omaggio alla canzone italiana con Riccardo Foresi, il festival Ermetica con Zagreus, il film festival Scollinare con le Officine Mattoli, il contest fotografico con mostra Impressum, la rievocazione storica con le auto d’epoca della Tolentino - Colle Paterno e a chiudere la tradizione Festa dedicata a San Nicola.  Tanti eventi da vivere sotto le stelle… tante sere da non perdere per divertirsi e sorridere per vivere la città di Tolentino. Questo il cartellone completo dell’Estate Tolentinate GIUGNO27-28-29 giugnodalle ore 16.30 - Contrada San GiuseppeTra Chienti e PotenzaTolentino Countrya cura Pro Loco TCTsabato 28dalle ore 14.00 - Bocciodromo, località Le Grazie49a edizione Gran Premio Città di Tolentinoa cura Bocciofila Tolentino ASDore 21.00 - Castello della RanciaBorghi in jazz festivalKarima “Canta Autori”concerto di apertura della rassegnaa cura Unione Montana Monti Azzurri e Ass. Tolentino Jazz domenica 29ore 20.30 - Stadio della VittoriaMeeting di atletica leggeraTolentino Sprinta cura ASD Crazy Sportdal 30 giugno al 13 luglio         ore 20.00 - Campo BenadduciTorneo di calcio a 5Benadduci 25 - The Junior Cupa cura ASD Cantine Riunite CSIore 20.00 - Campo Ciommeitorneo del Chienti di calcio a 7a cura ASD Gioventù Sportiva lunedì 30ore 21.15 - partenza da Parco Isola d'IstriaWALK IN PROGRESSpasseggiate seralia cura Associazione HUB 62029LUGLIOmartedì 1       dalle ore 17.00 - Parco Isola d'Istriarassegna“Avventure estive”a cura Associazione Ricrea(1, 8, 15, 22 e 29 luglio)mercoledì 2dalle ore 20.00 a tarda sera - Centro storicoShopping Sotto le Stellenegozi aperti, food e musica dal vivo(2, 9, 16, 23 e 30 luglio)dal 3 al 6ore 21.30 - Via P. Mattarella (ex campo da calcio)rassegnaDistesi Fear Fest 2025a cura Associazione Distesi Film Project ETSvenerdì 4dalle ore 19.00 - Piazzale G. Falcone, zona industrialeFesta dei Giovani“Work It”a cura Gruppo Festeggiamenti Le Graziesabato 5dalle ore 15.30 - Piazzale Europa3° Memorial di ciclismo“Benito Bibini”a cura ADS CAM Fermodomenica 6Festa Quartiere Buozzilunedì 7ore 21.15 - partenza da Parco Isola d'IstriaWALK IN PROGRESSpasseggiate seralia cura Associazione HUB 62029   (7, 14, 21 e 28 luglio)martedì 8dalle ore 17.00 - Parco John Lennonrassegna“Avventure Estive”a cura Associazione Ricrea(1, 8, 15, 22 e 29 luglio)ore 21.00 - Parco Isola d'IstriaconcertoNYCO - Network Youth Choir OrchestraCamp & Tour 2025mercoledì 9dalle ore 20.00 a tarda sera - Centro storicoShopping Sotto le Stellenegozi aperti, food e musica dal vivo(2, 9, 16, 23 e 30 luglio) dal 10 al 13ore 21.30 - Via P. Mattarella (ex campo da calcio)rassegnaDistesi Fear Fest 2025a cura Associazione Distesi Film Project ETSsabato 12ore 17.30 - Castello della Rancia33a Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Artegiornata inaugurale12/13Contrada BuraBuraland FestivalUn tuffo nei mitici anni '50domenica 13ore 8.00 - Piazza della Libertà3° Tour dei Monti Sibilliniraduno auto storiche e moderne Alfa Romeoa cura Associazione Alfa Club Marchelunedì 14ore 21.15 - partenza da Parco Isola d'IstriaWALK IN PROGRESSpasseggiate seralia cura Associazione HUB 62029(7, 14, 21 e 28 luglio) martedì 15dalle ore 17.00 - Ponte del Diavolorassegna“Avventure Estive”a cura Associazione Ricrea(1, 8, 15, 22 e 29 luglio)mercoledì 16dalle ore 20.00 a tarda sera - Centro storicoShopping Sotto le Stellenegozi aperti, food e musica dal vivo(2, 9, 16, 23 e 30 luglio)giovedì 17ore 21.00 - Piazza della Libertàpresentazione libro“I Sogni di Park”di Mauro Moglianiin collaborazione con Laboratorio artistico Bura18/19dalle ore 18.00 - Piazza della LibertàTolentino Food&Soundstreet food e musica dal vivoa cura Associazione Street Food dei Sibillinisabato 19ore 20.00 - Contrada Buramessa al tramontodomenica 20ore 18.00 - Castello della RanciaRisorgiMarche - IncantoMarche"Big Bang"Joe Barbieri Trio lunedì 21ore 21.15 - partenza da Parco Isola d'IstriaWALK IN PROGRESSpasseggiate seralia cura Associazione HUB62029(7, 14, 21 e 28 luglio)martedì 22dalle ore 17.00 - Parco Gran Torinorassegna“Avventure Estive”a cura Associazione Ricrea(1, 8, 15, 22 e 29 luglio)mercoledì 23dalle ore 20.00 a tarda sera - Centro storicoShopping Sotto le Stellenegozi aperti, food e musica dal vivo(2, 9, 16, 23 e 30 luglio) giovedì 24ore 21.00 - Cortile Biblioteca Filelficarassegna“Musica Una” Suoni d'EstateDuo Bartoletti - Anelli (violino e pianoforte)dal 24 al 27Contrada BuraFesta della Buradomenica 27dalle ore 8.00 alle ore 13.00 - Piazza della Libertàmercato produttori agricolilunedì 28ore 21.15 - Oratorio Don Bosco3a edizione rassegna di cinema all'aperto“Ciak, si sogna sotto le stelle”a cura Officine Mattoli(28 luglio, 4, 11 e 18 agosto)ore 21.15 - partenza da Parco Isola d'IstriaWALK IN PROGRESSpasseggiate seralia cura Associazione HUB 62029   (7, 14, 21 e 28 luglio)martedì 29dalle ore 17.00 - Parco Vittime della Shoahrassegna“Avventure Estive”a cura Associazione Ricrea(1, 8, 15, 22 e 29 luglio)mercoledì 30dalle ore 20.00 a tarda sera - Centro storicoShopping Sotto le Stellenegozi aperti, food e musica dal vivo(2, 9, 16, 23 e 30 luglio)dal 30 luglio al 3 agostoContrada San GiuseppeSagra della Tagliatellaa cura Parrocchia San Giuseppegiovedì 31ore 21.00 - Cortile Biblioteca Filelficarassegna“Musica Una” Suoni d'EstateJazz and Classic Ensemble AGOSTOdal 30 luglio al 3 agostoContrada San GiuseppeSagra della Tagliatellaa cura Parrocchia San Giuseppelunedì 4ore 21.15 - Oratorio Don Bosco3a edizione rassegna di cinema all'aperto“Ciak, si sogna sotto le stelle”a cura Officine Mattoli(28 luglio, 4, 11 e 18 agosto)dal 5 al 10Chiesa di Regnano in Festaa cura Unità Pastorale 10 (dal 5 al 10 agosto)giovedì 7ore 21.00 - Cortile Biblioteca Filelficarassegna“Musica Una” Suoni d'EstateEssential Saxophone Quartetsabato 9ore 20.00 - Bocciodromo, località Le Grazie11° Trofeo Cenerentolagara regionale di bocce in notturnaa cura ASD Bocciofila Tolentinolunedì 11ore 21.15 - Oratorio Don Bosco3a edizione rassegna di cinema all'aperto“Ciak, si sogna sotto le stelle”a cura Officine Mattolilunedì 18ore 21.15 - Oratorio Don Bosco3a edizione rassegna di cinema all'aperto“Ciak, si sogna sotto le stelle”a cura Officine Mattolidal 21 al 23pomeriggio e sera - Centro storicoScollinare Film Festival 2025a cura Officine Mattolidomenica 24dalle ore 8.00 alle ore 13.00 - Piazza della LibertàMercato produttori agricoli29/30dalle ore 8.00 - Piazza della LibertàColori e Sapori delle Contrade e dei Quartieria cura Pro Loco TCT SETTEMBREmercoledì 3ore 21.00 - Area verde del Ponte del Diavolo,Santa Messa e rievocazione rito Antiche Canestrellea cura Associazione “I Ponti del Diavolo” con il Consiglio di Contrada Pianciano, Ributino, Ancaiano, Calcavenaccio, Parrucciadal 4 al 7ore 18.00 e ore 21.15 - Centro storico,ErmeticaFestival delle Scienze Umane nelle Marchea cura Associazione culturale Zagreus - info su FB zagreus6/7     Piazza della Libertà7a rievocazione della corsa storica“Tolentino - Colle Paterno”a cura di Scuderia Marche Club motori storici Maceratamercoledì 10FESTA DI SAN NICOLAore 21.00 - Piazza della Libertàpremio ponte del diavoloal Cittadino Tolentinate dell'Annoa cura Ass. “I Ponti del Diavolo” e Consiglio di Contradagiovedì 11dalle ore 18.00 - Piazza della LibertàTolentino Food&Soundstreet food e musica dal vivoa cura Associazione Street Food dei Sibilliniore 21.00 - Piazza della Libertàpresentazione stagione sportivaFutura Pallavolo tolentinovenerdì 12ore 21.15 - Piazza della Libertàrassegna “MUSICA UNA”Omaggio alla canzone italianaRiccardo Foresi and That's Amore Orchestrasabato 13dalle ore 10.00 - Centro TennisLexus Tolentino Open WTA 125torneo internazionale femminilea cura ASD Tennis Tolentino (fino al 21 settembre)ore 18.00 - Galleria Sangalloimpressum apertura mostra fotograficaa cura dell'Associazione HUB62029ore 21.00 - Piazza della Libertà e Ponte del DiavoloRievocazione sul ponte del diavolo… tra storia e leggendaa cura Ass. “I Ponti del Diavolo” e Consiglio di Contradadomenica 14dalle ore 8.00 - Centro storicoFiera e Festa del Perdono di San Nicola    

28/06/2025 14:40
Macerata intitola a Franco Torresi la terrazza della biblioteca Mozzi Borgetti

Macerata intitola a Franco Torresi la terrazza della biblioteca Mozzi Borgetti

 Si è svolta questa mattina la cerimonia di scopertura della targa per l'intitolazione della terrazza della biblioteca Mozzi Borgetti a Franco Torresi; l'iniziativa, voluta all'unanimità dal Consiglio comunale, ha voluto omaggiare, all'interno della quarta edizione di Città di Macerata in Festa, la memoria del compianto concittadino. Torresi è stato consigliere comunale del Pci dal 1970 al 1980 e ha promosso un’intensa attività culturale e di ricerca relativamente alla storia e all’arte della sua città. Con il suo lavoro di ricerca ha prodotto quattro volumi, dal titolo “La città sul palcoscenico”, che raccontano minuziosamente gli avvenimenti accaduti in città tra il 1884 e il 1944.  Il sindaco Sandro Parcaroli ha ringraziato tutto il Consiglio comunale per aver promosso questa iniziativa. "Nonostante non abbia avuto l'onore di conoscerlo, i tanti racconti sulla sua vita che ho avuto modo di ascoltare da chi lo conosceva, mi hanno fatto capire che Franco Torresi, con discrezione e passione, ha sempre pensato al bene della città senza aspettarsi nulla indietro. Per l'Amministrazione comunale è un onore intitolare a Torresi, profondo, appassionato e instancabile studioso della nostra storia, la terrazza della biblioteca".  Il presidente del Consiglio comunale Francesco Luciani ha voluto ringraziare "tutta l'assise cittadina per aver fortemente voluto questo momento e i familiari di Franco Torresi, oggi qui presenti. Una cerimonia che abbiamo deciso di inserire all'interno della quarta edizione di Città di Macerata in Festa, la festa di tutta la comunità, per darle ancora maggiore valore come meritano la figura di Franco Torresi e la preziosa eredità che ha lasciato a Macerata". "C'è stata una grandissima unione da parte dei consiglieri comunali nel valorizzare una figura importante che ha lasciato tanto a Macerata - ha aggiunto l'assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta -. Franco Torresi ha profuso il massimo impegno per la sua città, una città che anche grazie al suo lavoro è da sempre un punto di riferimento del panorama culturale del territorio con un tessuto fervido e produttivo. Intitolare a Franco Torresi la terrazza della biblioteca, un luogo poetico e carico di bellezza, è per noi un grande onore e ci auguriamo che molti giovani possano così scoprire e conoscere il suo esempio".  Successivamente sono intervenuti la figlia di Franco Torresi, Paola, e la nuora Letizia, il consigliere comunale Roberto Cherubini, l'attore Piero Piccioni, Giovanni Di Geronimo, Lorenzo Marconi e il professore Valerio Calzolaio.

28/06/2025 13:00
"Percorsi olfattivi dell'anima": debutta a Macerata il format che unisce letteratura e profumi (FOTO)

"Percorsi olfattivi dell'anima": debutta a Macerata il format che unisce letteratura e profumi (FOTO)

 Ha debuttato ieri sera presso Absoluta Niche Parfumeri, a Macerata, il nuovo format esperienziale "Percorsi olfattivi dell'anima", un evento che combina letteratura e fragranze in un viaggio multisensoriale unico. Le protagoniste dell'appuntamento zero sono state le autrici Michela Tramannoni ("Perdersi per ritrovarsi. Stille di vita") e Barbara Trasatti ("#chicFORLIFE"), che hanno guidato il pubblico attraverso un percorso di un'ora articolato in tre tappe emozionali: letture di brani selezionati, profumi associati ai testi e momenti di condivisione guidata. L'evento si è svolto negli spazi di Absoluta Niche Parfumeri, ospitato dai titolari Piera e Francesco, e si è concluso con la firma dei libri e la degustazione delle fragranze protagoniste della serata. Il format, pensato per le profumerie artistiche, punta a far vivere il profumo come strumento di consapevolezza emotiva, creando un ponte tra mondo interiore e percezione sensoriale. L'iniziativa ha riscosso grande successo di partecipazione e si prepara ora a essere replicata in altre città delle Marche, con l'obiettivo di creare un circuito di esperienze culturali innovative nei luoghi del lifestyle.

28/06/2025 11:52
Civitanova - Un'estate ricca di eventi, ma si chiude l'era di Vita Vita

Civitanova - Un'estate ricca di eventi, ma si chiude l'era di Vita Vita

Musica, danza, teatro, cinema, arte e sport: anche per l’estate 2025 Civitanova si accende di eventi, ma con una grande assente che non passa inosservata. La storica manifestazione “Vita Vita”, simbolo cittadino dell’arte vivente e della performance urbana, non è presente nel programma ufficiale. Una mancanza che colpisce, in particolare per il valore culturale e identitario che ha rappresentato per oltre vent’anni nel cuore della città. Il Comune di Civitanova Marche e l’Azienda Teatri, con il contributo di numerose associazioni locali, hanno messo a punto un programma estivo che si sviluppa tra luglio e agosto e che punta sulla varietà dell’offerta per raggiungere pubblici diversi, offrendo appuntamenti distribuiti in tutti gli spazi della città, dalla costa alla Città Alta. Tra gli eventi principali spiccano Popsophia, in programma dal 3 al 6 luglio, e Civitanova Danza, che si svolgerà dal 27 giugno fino al 30 luglio. Il cinema sotto le stelle torna allo Spazio Aperto Cecchetti dal 30 giugno per tutto luglio, mentre Tabula Rasa sarà protagonista dal 4 al 6 luglio. Atteso anche il live in piazza XX Settembre de La Rappresentante di Lista, previsto il 7 agosto con “Ri-Suona la Piazza”. Confermate le manifestazioni ormai tradizionali come la Festa della Bandiera Blu, il 13 luglio, la Festa di San Marone con la processione a mare del 16 agosto, e gli spettacoli pirotecnici che accompagneranno Ferragosto e il Santo Patrono. La Città Alta ospiterà il San Marone Show con Andrea Perroni il 18 agosto e altri concerti fra cui quelli dei Concerti nel Chiostro, previsti il 4, 9 e 12 agosto, e Civitanova Classica, il 25 agosto. Tornano anche le serate dedicate ai più piccoli con le favole di Marameo, nelle date del 10, 17 e 24 luglio. Tra le novità, si segnala il Nova Festival, a cura dell’associazione Centriamo, dedicato alle nuove sperimentazioni della danza. Inediti anche i concerti nell’area portuale del 17 e 31 luglio e del 21 agosto, data in cui sarà ospite la storica band Dirotta su Cuba con il tour celebrativo dei 30 anni di carriera. A chiudere simbolicamente la stagione, sabato 30 agosto, sarà l’esordio di “Onda d’Arte – La notte civitanovese dell’arte vivente”, iniziativa che promette di trasformare il centro cittadino in un laboratorio di performance e installazioni. Un format, quest’ultimo, che sembra voler raccogliere il testimone lasciato da Vita Vita, ma che al momento si presenta in forma ridotta e ancora sperimentale. Confermate anche le collaborazioni con realtà consolidate come il Vertical Summer Tour con Radio Deejay, in programma il 26 e 27 luglio, il Civitanova Solidarity Sound del 23 luglio e il concerto pro ANT “Civitanova all’Opera”, fissato per il 20 luglio. Il 28 agosto si terrà la finale regionale di Miss Marche 2025, mentre il 16 luglio la Banda cittadina porterà in scena uno spettacolo dedicato alla Magia Disney. L’agosto musicale vedrà inoltre il ritorno di “Danzando in piazza sotto le stelle”, il 1° agosto, e di Musicando Broadway, il 3 agosto, a cura del Coro Polifonico Jubilate. Il Ridens Festival sarà invece protagonista del fine settimana del 19 e 20 luglio. Ampio anche lo spazio dedicato allo sport, con il ritorno della regata Civitanova-Sebenico, del King & Queen Beach Volley Tour, dell’iniziativa Sport Live e di una nuova rassegna dedicata allo yoga all’aperto. La Città Alta, infine, ospiterà le mostre curate dal Museo Magma, da Carta Canta e dalla Pinacoteca Moretti. “Finalmente è tutto pronto per una stagione estiva all’insegna della cultura, della musica e dello spettacolo – dichiara Maria Luce Centioni, presidente dell’Azienda Teatri –. Abbiamo un cartellone ricco e variegato che accenderà l’estate della città con concerti, cinema sotto le stelle, mostre, eventi popolari e la partecipazione di grandi nomi della scena artistica nazionale. Un programma pensato per tutti i gusti e per tutte le età, che porterà la cultura fuori dai teatri per abbracciare piazze, cortili, spiagge e giardini. La musica sarà protagonista, ma avremo tante altre occasioni di divertimento e cultura grazie alla forza aggregante dell’arte”. Anche il sindaco Fabrizio Ciarapica ha espresso soddisfazione: “Siamo pronti a regalarvi un cartellone che saprà soddisfare tutti i gusti. Un programma che riflette la bellezza e l’energia di Civitanova, città di mare che ogni anno accoglie sempre più visitatori. Questo cartellone è il nostro modo di ringraziare chi sceglie Civitanova per le proprie vacanze e chi ogni giorno contribuisce a renderla speciale”.   Eppure, nonostante la varietà e la quantità delle proposte, l’assenza di “Vita Vita” pesa. Il festival nato nel 2003 da un’idea di Sergio Carlacchiani, capace di coniugare arte contemporanea, espressione popolare e coinvolgimento urbano, rappresentava un momento unico per il centro città. Una festa dell’arte vivente che, per molti, non aveva eguali in regione. La speranza è che questa assenza non diventi definitiva, e che nelle prossime edizioni si possa ritrovare uno degli eventi che più hanno saputo interpretare lo spirito creativo e partecipativo di Civitanova.

28/06/2025 11:24
"No al riarmo": inaugurata la mostra di Emergency a Potenza Picena

"No al riarmo": inaugurata la mostra di Emergency a Potenza Picena

POTENZA PICENA - È stata inaugurata ieri, presso la Sala del Palazzo Municipale di via Regina Margherita 60, la mostra “R1PUD1A – Tre giorni con Emergency per dire No al riarmo”, alla presenza dell’assessore Margherita Fermani, promotrice dell’evento, e del consigliere provinciale e comunale Richard Dernowski. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Potenza Picena, ha visto una partecipazione numerosa e attenta. Protagoniste del primo appuntamento le volontarie del gruppo Emergency di Macerata, Federica Marucci e Giovanna Ciarlantini, che hanno presentato il libro di Gino Strada, “Una persona alla volta”. Il volume – definito un autentico “testamento civile” – invita a partire dai bisogni concreti e immediati di chi soffre, come unico vero modo per contribuire a cambiare il mondo. La rassegna proseguirà domani, alle ore 21.00, con la proiezione del documentario “Long Night” della giornalista Lynzy Billing, un’opera intensa e toccante dedicata alla guerra in Afghanistan. "“R1PUD1A” è molto più di una mostra: è una campagna nazionale che chiede lo stop al riarmo, la riduzione della spesa militare e un maggiore impegno nelle politiche di pace, sanità pubblica e giustizia sociale", si legge in una nota di Emergency Macerata. L’evento è promosso dal Gruppo Emergency Macerata, con la collaborazione di realtà locali sensibili ai temi della pace e dei diritti umani.

28/06/2025 10:27
La Lube Academy fa prevenzione contro la droga: in campo anche Ciocci, Giunti, Ravanelli e Melchiorri

La Lube Academy fa prevenzione contro la droga: in campo anche Ciocci, Giunti, Ravanelli e Melchiorri

In occasione della Giornata internazionale contro il consumo e il traffico illecito di droga, sabato 28 giugno a Passo di Treia, presso i locali della LUBE ACADEMY in via dell’Industria 7, si terrà un pomeriggio e una serata di prevenzione e sensibilizzazione dal titolo: “Non mi gioco la vita”.  L’evento si inserisce pienamente nel quadro dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, contribuendo in particolare al raggiungimento dell’Obiettivo 3, volto a garantire salute e benessere per tutti, anche attraverso il rafforzamento della prevenzione e del trattamento dell’abuso di sostanze.  A partire dalle ore 16.00, dopo i saluti istituzionali, si aprirà il dibattito coordinato da Marco Moscatelli, che vedrà la partecipazione degli operatori del Dipartimento Dipendenze Patologiche di Macerata, diretto dal Dott. Gianni Giuli, dell’Avv. Giuseppe Bommarito, impegnato da anni nella lotta contro le dipendenze giovanili, e di Giampaolo Medei, allenatore della Lube Volley, testimone del ruolo educativo dello sport.  Alle 18.30, l’iniziativa si sposterà presso il campo sportivo di Treia dove prenderà il via un quadrangolare di calcio tra squadre di ragazzi, accompagnate da quattro capitani d’eccezione: le leggende del calcio italiano Massimo Ciocci, Federico Giunti, Federico Melchiorri e Fabrizio Ravanelli, che scenderanno in campo per trasmettere un messaggio forte e chiaro: lo sport è uno straordinario alleato nella prevenzione.  A conclusione della giornata, dopo la premiazione del torneo, si svolgerà il momento conviviale “Mordi la vita”, una cena all’aperto per i giocatori  organizzata accanto al campo sportivo, per condividere un’occasione di sano divertimento, socialità e riflessione.  “Non mi gioco la vita” non è solo un evento: è un invito rivolto soprattutto ai più giovani a scegliere la vita, la salute, la libertà dalle dipendenze. Una giornata per unire istituzioni, sportivi, professionisti e cittadini in un unico fronte comune contro il consumo e il traffico di sostanze stupefacenti. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

27/06/2025 18:45
“Voci in Teatro”: la magia del canto corale questa sera al Teatro Romano di Villa Potenza

“Voci in Teatro”: la magia del canto corale questa sera al Teatro Romano di Villa Potenza

Villa Potenza (MC), 27 giugno 2025 – Si accendono questa sera alle 21:15 le luci sul suggestivo palcoscenico del Teatro Romano Helvia Ricina di Villa Potenza per il concerto corale “Voci in Teatro”, un evento che promette emozioni e armonie nella splendida cornice del sito archeologico maceratese. L’evento, organizzato in collaborazione con la Pro Loco Villa Potenza, vedrà la partecipazione di quattro formazioni corali del territorio: il Chorus Recina, il Coro di Voci Bianche Helvia Recina, il Coro della Bura di Tolentino e il Coro Santa Maria del Monte di Macerata. Il Chorus Recina, una corale polifonica nata a Villa Potenza nel 2013, è stato fondato con l’obiettivo di promuovere la cultura musicale e il canto corale come forma di condivisione e crescita personale. Il gruppo propone un repertorio variegato che spazia dalla musica sacra a quella profana, con arrangiamenti moderni e brani della tradizione popolare. È diretto dal maestro Ugo Pio Migliozzi, che guida anche il Coro della Bura di Tolentino, corale che da sempre anima l'ufficio liturgico officiato nella piccola chiesa del Sacro Cuore di Tolentino. Il Coro Santa Maria del Monte di Macerata, diretto dal maestro Carlo Ripanti e il Coro delle Voci Bianche Helvia Recina diretto dal maestro Maurizio Maffezzoli completeranno il programma della serata, dando vita a un’esibizione di grande armonia. Un’occasione unica per scoprire la bellezza del canto corale in uno dei luoghi storici più suggestivi della provincia di Macerata, in un incontro di voci e tradizioni musicali. L’ingresso è gratuito e l’invito è rivolto a tutti, per lasciarsi conquistare dalla magia della musica sotto le stelle.  

27/06/2025 17:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.