Eventi

Macerata, un Dylan Thomas inedito: presentato il libro "Conversazione sul Natale" alla Mozzi Borgetti (FOTO)

Macerata, un Dylan Thomas inedito: presentato il libro "Conversazione sul Natale" alla Mozzi Borgetti (FOTO)

Venerdì 6 dicembre, alla sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti, è stato presentato il libro di Dylan Thomas "Conversazione sul Natale". Il volume racchiude un racconto inedito in Italia del celebre poeta. Prefazione a cura dell'onorevole Giorgia Latini, vicepresidente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei deputati. In un dialogo fitto e favoloso tra un bambino e un adulto, il grande poeta del Novecento racconta il Natale e la sua magia, tra misteri ineffabili e allegri drammi familiari. Il racconto, con testo a fronte in inglese, è illustrato da dieci acquerelli originali opera del pittore romano Roberto Pavoni. Alla presentazione, partendo dal racconto, il filosofo e performer teatrale Cesare Catà ha interpretato una lezione spettacolo, proponendo un viaggio alla ricerca del senso del Natale nelle sue radici culturali, filosofiche e spirituali. Sono intervenuti anche l'attrice Simona Ripari e l'editore Ignazio Pappalardo.

07/12/2024 11:00
Montecosaro, da Ginevra Di Marco a Vito Mancuso: l'edizione 2024 del River Festival è ricca di eventi, il programma

Montecosaro, da Ginevra Di Marco a Vito Mancuso: l'edizione 2024 del River Festival è ricca di eventi, il programma

Sono ‘I Corpi’, i protagonisti della dodicesima edizione di RIVE.R Festival, specie quelli di donne. Per tre weekend dal 20 dicembre al 26 gennaio, a cavallo tra le feste della natività e inizio del nuovo anno, location della dodicesima edizione del Festival, sarà il Teatro delle Logge di Montecosaro con tema "Dee Corpi Dei". Tutto al femminile il primo fine settimana, si parte venerdì 20 dicembre alle ore 21:15 con una esclusiva: il concerto di Natale di Ginevra Di Marco con "Canti, Richiami D'amore". Un concerto intenso, mistico e spirituale che nell’incanto acustico e nell’intimità del teatro delle Logge connette Ginevra al suo pubblico, un rito laico di forte impatto emotivo in cui gli strumenti si avviluppano l’uno all’altro e la voce morbida, chiara, si fa preghiera; e si va già verso il sold-out. Sabato 21 dicembre alle ore 21:15 lo spettacolo vincitore del Premio per la Comicità "Massimo Troisi" di cui il grande Enzo Jannacci ha firmato l’unica sua regia teatrale: Egidia Bruno ne "La Mascula". Omaggio al calcio al femminile condotto fra comicità e levità poetica, arricchito da canzoni composte proprio da Jannacci. Protagonista è Rosalba, detta "la mascula", che ha una grande passione: quella per il calcio; è una ragazza inconsapevole della propria purezza, di una propria libertà che pare minacciare gli altri e la "normalità". Una grande prova da interprete, per raccontare di un pallone calciato da gambe femminili nel Meridione d'Italia.  Domenica 22 dicembre è tutta dedicata al nuovo cinema al femminile con al centro corpi di donne: due registe di generazioni diverse saranno protagoniste del pomeriggio cinema. Alle ore 16 inizia Emma Dante che presenta il suo "Misericordia", racconto di una realtà squallida, intrisa di povertà, analfabetismo e provincialismo, che esplora l'inferno di un degrado terribile, sempre di più ignorato dalla società. Racconta la fragilità delle donne, la violenza che continua a perpetuarsi contro di loro, la loro disperata e sconfinata solitudine. Emma Dante presenzierà in collegamento video.  Alle ore 18 protagonista è Giulia Grandinetti che presenta il suo ultimissimo lavoro "Majonezë" corto di 22 minuti ambientato in Albania, dove la giovane Elyria vive con la sua famiglia seguendo le rigide regole imposte dal padre, nascondendo la sua rabbia con l'obbedienza. Un forte desiderio di ribellione cresce in lei giorno dopo giorno e la porterà a compiere un amaro ma necessario atto di rivoluzione. Marchigiana di nascita, ma vive a Parigi, dove prepara il suo prossimo lungometraggio Jaune et Bleu, Giulia Grandinetti sarà presente alla proiezione del suo film.  Dopo la pausa natalizia, il festival riprende ad inizio 2025, venerdì 17 gennaio alle ore 21:15 con un appuntamento da non perdere, buon auspicio per il nuovo anno: Vito Mancuso con la Lectio Magistralis "Destinazione Speranza". In un presente dominato da terribili conflitti, disastri ambientali e inquietudini diffuse, dice il teologo laico e filosofo, guardare al futuro con ottimismo sembra un’impresa ardua. Viene dunque da chiedersi: «Che cosa posso sapere? Che cosa devo fare? Che cosa mi è lecito sperare?». Cercando di rispondere a queste tre fondamentali domande, formulate per la prima volta dal filosofo Immanuel Kant, Vito Mancuso ci guida alla ricerca del significato più profondo e autentico della nostra vita. Sabato 18 gennaio il festival avrà un pomeriggio denso di eventi di alto profilo: alle ore 17 inizia Lucia Tancredi presentando il suo ultimo romanzo "Ogni cosa è per Giulia", editore Ponte alle Grazie. Lucia Tancredi dà vita qui a un personaggio tanto letterario quanto tragicamente reale: Giulia Schucht - musicista di talento, cittadina dell’Unione Sovietica - intreccia il suo destino a quello di Antonio Gramsci, un uomo che non può essere suo perché appartiene alla Storia, sperimentando sulla sua pelle il vento dell’utopia e i disastri dei totalitarismi, le sorprese di una relazione mai veramente vissuta. E nella sua struggente freschezza, lascia affiorare una voce unica, sospesa e dimenticata come quella del suo violino.  Alle ore 18 Lucia Tancredi dialogherà con uno dei maggiori critici letterati saggisti italiani, Walter Siti (curatore delle opere complete di Pier Paolo Pasolini, vincitore del Premio Strega 2013 con Resistere non serve a niente) che presenta "C’era Una Volta Il Corpo", sua ultima indagine sulle peripezie del corpo contemporaneo tra tatuaggi, rimozione della vecchiaia e della morte, abiti genderless, crisi della natalità, differenze di classe e body shaming. Il corpo diventato estensione controllata e ipertecnologica, il corpo frutto di intelligenze artificiali, il corpo che si sottrae all’esistenza: Walter Siti con questo suo ultimo libro edito da Feltrinelli, scrive un essay lucidissimo, spiazzante e cyberpunk, confermandosi come uno dei massimi autori italiani. Il pomeriggio di sabato 18 gennaio termina alle ore 19, con un raffinatissimo concerto: la splendida voce di Serena Armostrong Fortebraccio, che in duo con il pianista Domenico Cartago, presenta un suo ammaliante "Self Portrait". Domenica 19 gennaio alle ore 15,30, è ancora cinema con "Maria Montessori-La Nouvelle Femme" di Léa Todorov, con Jasmine Trinca e Leìla Bhekti. Un film che esplora la straordinaria vita e il pensiero rivoluzionario di Maria Montessori, pioniera dell’educazione moderna e figura emblematica dell’emancipazione femminile. Il festival conclude con una riflessione pratica e intensiva: sabato 25 e domenica 26 è il workshop teatrale condotto dal regista e drammaturgo Giorgio Felicetti: "Mio Corpo Mio Pasolini". Pier Paolo Pasolini mette al centro della sua opera il corpo, sacralità di rappresentazione, realtà del creato, purezza crudele, mezzo del potere, nostro essere al mondo. Questo primo laboratorio teatrale su Pasolini si incarna nelle immagini stupende che il poeta ci ha lasciato, dal cinema alla poesia, dalla narrativa alla saggistica, fino alla critica sociale, per fare strumento di conoscenza sul palcoscenico della storia più nostra. Per farci corpo. E rispondere alla domanda: ma noi, abbiamo ancora un corpo?  Tutti gli eventi di RIVE.R Festival si terranno presso il Teatro delle Logge di Montecosaro e sono ad ingresso gratuito, tranne quelli che avranno per protagonisti Ginevra di Marco e Vito Mancuso (ingresso 20 euro, prevendite su Ciaoticket). 

06/12/2024 17:40
Un Natale "imperiale": l'Orchestra Reale di Vienna in concerto a Camerino

Un Natale "imperiale": l'Orchestra Reale di Vienna in concerto a Camerino

Camerino si prepara ad accogliere un evento musicale di straordinaria bellezza, che trasporterà il pubblico nell’incantevole atmosfera della Vienna imperiale. Venerdì 13 dicembre, alle ore 21, l’Auditorium Benedetto XIII ospiterà il debutto in città dell’Orchestra Reale di Vienna (Wiener Royal Orchester), con un concerto di Natale che promette di essere un’autentica celebrazione di ritmo, brio e tecnica raffinata. Un viaggio musicale tra valzer, polke e marce viennesi Il concerto offrirà un programma musicale che spazia tra i brani più amati della tradizione viennese, con una selezione di valzer, polke e marce che evocano la grandeur della Vienna imperiale e la magia del Natale. Un caleidoscopio sonoro che trasporta gli ascoltatori in un’atmosfera spensierata e gioiosa, perfetta per entrare nel clima festivo delle feste natalizie. Brani noti e amati dal pubblico di tutto il mondo, che ogni anno incantano migliaia di spettatori in tutta Europa, saranno interpretati con l'eleganza e la maestria che contraddistinguono l'Orchestra Reale di Vienna. L’Orchestra sarà diretta dal talentuoso violinista Michal Hudáck, una figura di grande prestigio nel panorama musicale europeo. La Wiener Royal Orchester è composta da 150 musicisti, cantanti e ballerini provenienti dalle più rinomate orchestre viennesi, tra cui la Wiener Philharmoniker, la Wiener Symphoniker e l’Orchestra Sinfonica della Radio di Vienna (Österreichischer Rundfunk). Questo ensemble di altissimo livello si esibirà in una coreografia indimenticabile, che unisce la musica alla danza, rendendo ogni concerto un'esperienza unica e coinvolgente. Un evento imperdibile a Camerino Il Concerto di Natale dell'Orchestra Reale di Vienna rappresenta un’opportunità imperdibile per il pubblico di Camerino e dei dintorni di assistere a una performance di grande prestigio. La qualità musicale, la scenografia suggestiva e l’atmosfera festosa renderanno questa serata un’occasione speciale per vivere la magia del Natale in un modo completamente nuovo. Non perdere questa opportunità di immergerti nel fascino della musica viennese in uno dei luoghi più belli della città. L'ingresso al concerto è consigliato per tutti gli amanti della musica classica, della tradizione viennese e di chiunque desideri vivere un'esperienza musicale straordinaria nel cuore delle festività natalizie. Il giorno successivo l'Orchestra Reale di Vienna si sposterà a Macerata per un'esibizione al Teatro Lauro Rossi.

06/12/2024 17:08
Macerata, scoprire 'altro' di sé stessi grazie a un ritratto fotografico? A Palazzo Buonaccorsi è possibile. Ecco quando

Macerata, scoprire 'altro' di sé stessi grazie a un ritratto fotografico? A Palazzo Buonaccorsi è possibile. Ecco quando

Fotomobil è uno studio fotografico itinerante sul modello di quelli del XIX secolo, ideato da Fabrizio Centioni che, come un Ferdinand Brosy contemporaneo, col suo girovagare di città in città, fra piazze, dimore e scenari d’ogni sorta, attraverso le sue fotocamere pieghevoli di grande formato, fatte di metallo e legno, e attraverso l’affascinante processo finale dello sviluppo, crea dei ritratti d’antan che s’imprimono nella retina e nella mente con l’impatto di un’epifania. Una rivelazione che, in questo caso, nasce dal trovarsi di fronte alla propria immagine, nelle vesti di spettatori, di osservatori del proprio volto, di sé stessi. Per cui si intuisce che dietro tutto questo processo, di cui Centioni è fautore e mediatore, c'è ben altro di un semplice scatto. In questo periodo, il progetto Fotomobil, con le la sua galleria di persone ed espressioni immortalate nel corso del tempo, fa tappa, con la mostra "Riflessi del sé: Verità e illusione nel ritratto fotografico", all'interno di una cornice d’eccezione quale Palazzo Buonaccorsi di Macerata, in un significativo dialogo con l’esposizione temporanea "Vis-à-vis", sempre sulla scia di un ‘faccia a faccia’ con la propria identità. Non è finita qui; chiunque, mosso da comprensibile curiosità, decida di inoltrarsi in questo labirinto di "geografie" umane, sempre all’interno di Palazzo Buonaccorsi, può cogliere la preziosa occasione, sabato 7, 14 e 21 dicembre, di prendere fisicamente parte al "rituale fotografico", poco sopra narrato. Pertanto, i fortunati visitatori potranno farsi scattare un ritratto d’autore, inedito e d’antica patina, da portarsi via per impreziosire un angolo delle proprie stanze del quotidiano oppure potranno rivolgere il pensiero a qualcun altro e regalarne uno, con indubbio successo di riscontro in fatto di originalità. Una delle molteplici peculiarità dell’analogico è data dal fatto che innesca un innato meccanismo di estraneazione; questa tipologia fotografica, infatti, lontana da filtri, ritocchi e preview, restituisce l’immagine di un volto che sfugge al controllo, come se chi contempla il proprio ritratto si vedesse per la prima volta. Così, ogni partecipante avrà modo di esplorare non solo i propri lineamenti con uno sguardo diverso, ma di indagare le pieghe della propria singolarità, scoprendo e scoprendosi anche 'Altro'.

06/12/2024 16:30
Pista di pattinaggio più grande delle Marche e il presepe monumentale: un Natale "d'incanto" a Recanati

Pista di pattinaggio più grande delle Marche e il presepe monumentale: un Natale "d'incanto" a Recanati

A Recanati il Natale 2024 si veste ‘d’Incanto’: un programma ricco di eventi per grandi e piccini. Recanati si prepara a vivere un Natale 2024 indimenticabile, grazie al programma ‘Natale d’Incanto’ che offrirà una serie di eventi entusiasmanti dal 8 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, per celebrare la magia delle festività. Oggi, 6 dicembre, sono stati presentati in conferenza stampa tutti i dettagli del ricco calendario di appuntamenti, alla presenza del sindaco di Recanati Emanuele Pepa, dell’assessore alla Cultura Ettore Pelati e dell’Assessore ai Servizi Sociali Emanuela Pergolesi. Le principali attrazioni natalizie di Recanati. Punta di diamante delle festività natalizie sarà la grande pista di pattinaggio su ghiaccio, situata nella centralissima piazza Leopardi. Con oltre 500 metri quadrati di superficie, questa pista rappresenta la più grande nel suo genere nelle Marche. Un’altra proposta imperdibile sarà il tradizionale itinerario tra i presepi recanatesi, che offrirà ai visitatori un suggestivo viaggio attraverso le varie zone della città, con in primo piano il Presepe Monumentale, che copre ben 200 metri quadrati. Un Natale ricco di eventi, ma con un occhio al risparmio. Il programma del ‘Natale d’Incanto’ si distingue anche per l’efficienza economica. Nonostante l’ampia varietà di eventi e iniziative, l’Amministrazione Pepa è riuscita a ridurre i costi di ben 32mila euro rispetto allo scorso anno. Questo è stato possibile grazie alla sinergia con numerosi partner privati del territorio, che hanno contribuito a finanziare la manifestazione, riducendo il budget di spesa comunale e permettendo, al contempo, di aumentare il numero e la qualità degli eventi. Gli sponsor che hanno reso possibile la realizzazione di questo ricco programma sono Dea, iGuzzini Illuminazione, Amat, Astea Energia, SEAM Impianti, BCC Recanati e Colmurano, e F.lli Zallocco. Il sindaco di Recanati ha commentato con entusiasmo il programma delle feste: “Il Natale è la festa per eccellenza, quella che tutti i cittadini aspettano con gioia. Quest’anno le luci faranno davvero la differenza, creando un’atmosfera magica e incantata. Un ringraziamento particolare va agli sponsor, che ci hanno sostenuto in maniera concreta, permettendoci di offrire un maggior numero di eventi a fronte di una spesa inferiore rispetto allo scorso anno. L’attesa è grande, siamo orgogliosi del lavoro svolto e siamo certi che i cittadini e i tanti turisti che ci visiteranno apprezzeranno il nostro cartellone natalizio.” Con questo programma, Recanati si prepara ad accogliere visitatori e cittadini in un'atmosfera natalizia unica, che promette di regalare emozioni e divertimento per tutta la famiglia.

06/12/2024 16:16
Civitanova Alta città dei presepi, accensione delle luminarie e apertura della casa di Babbo Natale

Civitanova Alta città dei presepi, accensione delle luminarie e apertura della casa di Babbo Natale

Dalle 15,30 alle 19,30 inaugurazioni presepi, casa Babbo Natale e accensione luminarie, Torna a Civitanova Alta la straordinaria esposizione di presepi e la casa di Babbo Natale al chiostro San Francesco, magici appuntamenti del calendario natalizio realizzati dalla Pro Loco Civitanova Alta in collaborazione con l’Assessorato al Turismo della città di Civitanova Marche, azienda Atac spa e diverse associazioni cittadine (Sted, Sentinelle del mattino, Contemporanea 2.0, TdC teatri di Civitanova Marche,  Archeo club, Centro studi civitanovesi, circolo fotografico il Faro e gruppo scout Civitanova Alta 1). La giornata inaugurale di questa IV edizione sarà domenica 8 dicembre alle ore 16,30, allo Spazio multimediale San Francesco, dove il sindaco Fabrizio Ciarapica e il presidente della Pro Loco Aldo Foresi accoglieranno gli ospiti e inizieranno le visite agli allestimenti che si trovano in diverse vie cittadine: spazio multimediale e chiostro San Francesco, ex archivio Tribunale, ex Pescheria, ex Liceo Classico corso Annibal Caro, famiglia Broglia via del Girone, e al convento dei frati cappuccini, luoghi che ospiteranno oltre 300 modelli artigianali italiani. Alle ore 17,30, in piazza della Libertà, ci sarà l’accensione delle luminarie e delle luci dell’albero di Natale con il concerto della banda cittadina e il coro degli alunni della scuola primaria “Sant’Agostino”. Oltre all’inaugurazione dei presepi e casa babbo Natale, in programma ci sono: dalle 15:00 alle 17:30 “Mani in pasta storie in festa” a cura di “Sted”, alle ore 18,30, Concerto presso il teatro Annibal Caro “Quelli che... Non solo Gospel” (ingresso gratuito su prenotazione su viva ticket).  “Lo scorso anno la città dei presepi ha chiuso i battenti con oltre 30 mila visitatori durante tutto il periodo di apertura – ha ricordato il sindaco Fabrizio Ciarapica. Un grande successo che ha gratificato tutti e reso orgogliosi i Maestri che hanno partecipato. Quest’anno a Civitanova abbiamo in programma oltre 50 eventi fino all’12 gennaio e aspettiamo tutti per vivere insieme la magia del Natale. Esprimo un doveroso ringraziamento alle persone e associazioni che anche quest’anno hanno contribuito a realizzare un così ricco calendario di eventi”. Il 12 gennaio, chiusura presepi con corteo nel centro storico. APERTURE DICEMBRE: 15, 16, 21, 22, 27, 28, 29, 30 – Ore 15.00/19.30 24, 26 – Ore 10.00/12.00 e 15.00/19.30 25 – Ore 10.00/12.00 e 16.30/20.00 31 – Ore 10.00/12.00 e 15.00/17.30 APERTURE GENNAIO: 2, 3, 4, 5, 11, 12 – Ore 15.00/19.30 6, 7 – Ore 9.30/12.00 e 15.00/19.30

06/12/2024 13:00
Civitanova, arrivano i mercatini dell'8 dicembre

Civitanova, arrivano i mercatini dell'8 dicembre

Nell’ambito del cartellone degli appuntamenti natalizi “Un universo di eventi” organizzati dall’Amministrazione comunale, trovano spazio anche i mercatini realizzati con il patrocinio dell’Assessorato al Commercio, volti a favorire la promozione turistica e lo sviluppo commerciale del territorio cittadino e a valorizzare le tradizioni locali attraverso la vendita di prodotti tipici e artigianali.  Domenica 8 dicembre, piazza XX Settembre ospiterà la tradizionale Fiera di Natale, mentre lungo i vialetti ci sarà il mercatino della Sibyl project srl e in corso Dalmazia quello dei prodotti tipici natalizi curato dalla ditta Moroncini Maria Dolores con 40 stand aperti dalle 8 alle 20. In piazza Don Ramini, invece si potranno acquistare i prodotti alimentari della Coldiretti.

06/12/2024 11:45
Alla Biblioteca di Belforte la storia di Fatima Haidari e la sua battaglia per le donne afghane

Alla Biblioteca di Belforte la storia di Fatima Haidari e la sua battaglia per le donne afghane

Una storia di coraggio, amore per la propria terra e impegno per le donne di domani. È l’esempio che Fatima Haidari porterà venerdì 13 dicembre alle 21 alla Biblioteca “Mario Ciocchetti” di Belforte del Chienti. Fatima è la prima guida turistica donna dell’Afghanistan e oggi è rifugiata in Italia. Condividerà con il pubblico la sua esperienza parlando della lotta per i diritti delle donne sotto il regime talebano, del suo arrivo in Italia e del suo impegno a distanza per garantire l’istruzione alle bambine afghane. Un incontro organizzato dalla Pro loco, in sinergia con il Comune, per ascoltare una testimonianza diretta, ricca di emozioni e ispirazione, che parla di diritti, cultura e speranza.

05/12/2024 16:10
Valfornace si prepara a un "Natale per tutti": ecco lo speciale cartellone fino all'Epifania

Valfornace si prepara a un "Natale per tutti": ecco lo speciale cartellone fino all'Epifania

Il Natale illuminerà anche quest’anno Valfornace con una serie di eventi imperdibili. L’Amministrazione comunale, in collaborazione con la Pro Pieve e la Pro Loco di Fiordimonte, presenta un ricco programma in vista delle festività che sarà aperto domenica prossima, 8 dicembre, con l’accensione dell’Albero di Natale e delle luminarie nel suggestivo Giardino delle Api in piazza Vittorio Veneto a Pievebovigliana. L’evento, a partire dalle ore 17,30, sarà accompagnato da momenti conviviali offerti dalla Pro Pieve, che distribuirà vin brûlé e cioccolata calda a tutti i presenti. La magica atmosfera sarà arricchita dall’esibizione degli zampognari “Errabundi Musici”. L’Albero di Natale di Valfornace parteciperà al contest “Vota l’Albero più Bello” promosso da Dubbing Marche. Un’occasione per supportare la comunità di Valfornace e celebrare il Natale in modo creativo. Questo il ricco programma di eventi natalizi che prevede una serie di iniziative che coinvolgeranno famiglie, giovani e meno giovani e appassionati di tradizioni: venerdì 20 dicembre rassegna corale natalizia a cura del Coro “Monti Azzurri”, presso la chiesa di San Giusto in San Maroto, alle ore 21.  Sabato 21 dicembre serata danzante con Marco Cimarelli presso il palazzetto dello sport di Pievebovigliana, ore 21:30. Venerdì 27 dicembre, giovedì 2 e domenica 5 gennaio grande festa per la Tombola natalizia al palazzetto dello sport di Pievebovigliana, alle ore 21,30. Infine lunedì 6 gennaio 2025 “Arriva la Befana!”, evento organizzato dalla Pro Loco di Fiordimonte, a partire dalle ore 9,30. La programmazione per le feste a Valfornace offrirà un mix di cultura, musica e convivialità, con il desiderio di coinvolgere l’intera cittadinanza e i visitatori, celebrando le festività all’insegna della condivisione e del calore umano. Gli eventi sono stati pensati per grandi e piccini, con attività che spaziano dai concerti corali alle serate danzanti, passando per la tradizionali tombolate natalizie.

05/12/2024 15:35
San Severino, la Sios della famiglia Taborro tra le 28 aziende marchigiane premiate a Osimo

San Severino, la Sios della famiglia Taborro tra le 28 aziende marchigiane premiate a Osimo

Giornata di  orgoglio settempedano alla cerimonia di consegna degli encomi del Consiglio regionale delle Marche a ventotto aziende del territorio che si sono distinte per qualità, storia e modelli di gestione esemplari. Alla cerimonia, organizzata al Teatrino Campana di Osimo, con l’obiettivo di valorizzare il tessuto produttivo regionale, hanno preso parte il presidente del Consiglio regionale, Dino Latini, il vicepresidente, Gianluca Pasqui, e il consigliere segretario dell’ufficio di Presidenza, Pierpaolo Borroni. Tra le aziende premiate anche la Sios Srl di San Severino Marche, realtà produttiva della famiglia Taborro.   Fondata nel 1969 da Luigi Taborro, la Sios Srl opera nel settore degli imballaggi in cartone ondulato, con una gamma che spazia da scatole americane a fustellati complessi, espositori e imballaggi sostenibili, etc. L’azienda ha in dote tecnologie avanzate per la stampa flexografica in quadricromia, è riconosciuta per la sua attenzione alla sostenibilità ambientale e per il forte radicamento nel territorio ed è una dimostrazione di come innovazione e tradizione possano convivere armoniosamente. Durante la cerimonia, alla quale ha preso parte la sindaca della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che ha voluto personalmente complimentarsi con Gualtiero Taborro pres.te del CdA SIOS il quale ha ritirato il riconoscimento per la famiglia; il primo cittadino ha sottolineato con orgoglio: “Questo encomio è un riconoscimento all’impegno messo nella propria attività da  imprenditori illuminati ma anche una testimonianza di come il lavoro di qualità possa portare prestigio non solo all’azienda Sios ma alla nostra intera comunità settempedana. A nome della città di San Severino Marche mi sento in dovere di ringraziare l’impresa Sios e tutti i lavoratori in essa occupati per il loro essere ambasciatrici del nostro territorio e del saper fare marchigiano”.  

05/12/2024 13:40
Mogliano s'illumina di eventi natalizi: dal villaggio di Babbo Natale all'accensione dell'albero

Mogliano s'illumina di eventi natalizi: dal villaggio di Babbo Natale all'accensione dell'albero

Mogliano si prepara a regalare un'atmosfera natalizia speciale, domenica 8 dicembre, a partire dalle ore 17, in piazza Garibaldi. Un pomeriggio ricco di eventi e sorprese vi attende per celebrare insieme la magia del Natale. Il cuore della festa sarà il "Villaggio di Babbo Natale" e il "Natale con i Folletti", uno spettacolo incantevole con canti e cori eseguiti dai piccoli talenti della Scuola dell'infanzia di Mogliano. Un'occasione imperdibile per grandi e piccini di vivere momenti di gioia e allegria. Per riscaldare i cuori e i palati, saranno offerti vin brulé, cioccolato caldo e dolci natalizi gratuiti per tutti i presenti. Un'opportunità per gustare le delizie tipiche del periodo e condividere un momento di convivialità. La serata culminerà con l'accensione dell'Albero di Natale, una creazione artigianale e artistica, unica nel suo genere, realizzata con cura e passione dall'Associazione Carteca.

05/12/2024 10:33
A Montelupone le feste più dolci: in centro ci saranno i primi mercatini di Natale del miele in Italia

A Montelupone le feste più dolci: in centro ci saranno i primi mercatini di Natale del miele in Italia

Montelupone si prepara a illuminarsi di magia natalizia. Venerdì 6 dicembre, alle ore 16, si darà ufficialmente il via ai festeggiamenti. Prima dell’apertura dei mercatini di Apimarche Mielemente, sarà inaugurata la mostra "L’Apicoltura nelle Marche: una storia tutta italiana" nella Pinacoteca Civica "Corrado Pellini", con il presidente della regione Marche Francesco Acquaroli. Il taglio del nastro farà da preludio all’accensione delle luci di Natale che avvolgeranno il borgo in un’atmosfera unica e suggestiva. Subito dopo ci sarà l’apertura ufficiale dei mercatini di Apimarche Mielemente, i primi mercatini di Natale del miele in Italia, che animeranno il centro storico con colori, profumi e sapori della tradizione.  La mostra curata da Serenella Martani, coordinatrice dell’Associazione nazionale Città del miele, con grande attenzione ai dettagli storici e scientifici, rappresenta un viaggio alla scoperta dell’antica tradizione apistica marchigiana, raccontando il ruolo centrale che questa attività ha avuto nella vita delle comunità locali. Documenti, immagini e installazioni interattive guideranno i visitatori in un percorso che unisce passato, presente e futuro, sottolineando come l’apicoltura si sia evoluta mantenendo saldo il legame con la biodiversità e la sostenibilità. Un appuntamento imperdibile per immergersi nell’autenticità del Natale a Montelupone, con l’opportunità di scoprire i prodotti tipici, le creazioni artigianali e tante proposte per grandi e piccoli.  

04/12/2024 19:50
Sassotetto, scende la neve e sale il divertimento: un inverno tutto da vivere alla Baita Solaria

Sassotetto, scende la neve e sale il divertimento: un inverno tutto da vivere alla Baita Solaria

Con l'arrivo dei primi fiocchi di neve sui Monti Sibillini, la magia dell'inverno si riaccende, e la Baita Solaria di Sassotetto diventa il cuore pulsante della stagione fredda. Dopo una calorosa inaugurazione il 1° dicembre, la baita è pronta a regalare emozioni con una ricca programmazione che promette divertimento, musica e gastronomia per tutti. Il prossimo appuntamento imperdibile è fissato per domenica 8 dicembre con "Quota 1400 Aria di felicità", una festa che promette di scaldare l’atmosfera anche in mezzo alla neve. Dalle 12:30, il pranzo spettacolo sarà allietato dalle performance musicali di Oriano e Alessandrino, un’occasione per scatenarsi in pista e vivere un pomeriggio spensierato tra amici e famiglia. La programmazione continua domenica 15 dicembre con un evento speciale dedicato al grande maestro Ennio Morricone: "Quella volta che Ennio mi raccontò", uno spettacolo emozionante che unisce aneddoti, musica e danza. Stefano Masciarelli e il fisarmonicista Diego Trivellini omaggeranno la vita e le opere del compositore, regalando un viaggio nelle sue celebri colonne sonore. A seguire, la festa proseguirà con il dj set Licio Movimenti Notturni, per una giornata che combina in maniera ottimale cultura e divertimento. Le celebrazioni natalizie della Baita Solaria raggiungeranno il loro apice con due appuntamenti tradizionali: la Vigilia in Baita la sera del 24 dicembre e il Pranzo di Natale il 25 dicembre. E per chiudere in bellezza, non mancherà il Capodanno in alta quota, un’occasione per salutare il 2024 in un’atmosfera magica e coinvolgente. Per scoprire tutti i dettagli sugli eventi e prenotare, basta seguire i canali social della Baita Solaria. Quest’inverno, la magia dei Sibillini e il calore della Baita Solaria si uniscono per regalare emozioni indimenticabili.

04/12/2024 18:55
Paolo Spaccamonti al Mount Echo’: chiusura del festival tra sonorità e sperimentazione

Paolo Spaccamonti al Mount Echo’: chiusura del festival tra sonorità e sperimentazione

Nel cuore pulsante di Montecosaro, dove la cultura e l’arte si intrecciano con l’incanto delle colline marchigiane, il Festival Mount Echo’ giunge al culmine della sua nona edizione con un evento che promette di lasciare il segno. Sabato 7 dicembre, alle ore 21:30, il suggestivo Teatro delle Logge ospiterà Paolo Spaccamonti, uno dei più raffinati compositori e chitarristi della scena contemporanea, per una serata che si preannuncia carica di poesia sonora e visioni musicali. Un Festival tra eccellenze e visione  Mount Echo’ ha saputo affermarsi nel panorama culturale italiano come un faro per chi cerca linguaggi nuovi e orizzonti sonori inesplorati. La rassegna ha visto alternarsi sul palco artisti di calibro internazionale come Francesca Bono, Colin Stetson e TAPIR!, protagonisti di performance che hanno ridefinito i confini della sperimentazione musicale. Ora, con Paolo Spaccamonti, il festival chiude il 2024 con un evento che sintetizza il suo spirito innovativo e l’eleganza della sua proposta culturale.  Paolo Spaccamonti: architetto di paesaggi sonori Spaccamonti è molto più di un chitarrista: è un narratore musicale, un alchimista delle emozioni che usa le sei corde per creare universi sonori. La sua carriera è un intreccio di progetti solisti e collaborazioni eccelse, che spaziano dai miti del rock sperimentale come Jochen Arbeit (Einstürzende Neubauten) a figure iconiche del panorama italiano come Stefano Pilia e Roberto "Tax" Farano.  La versatilità di Spaccamonti si manifesta anche nei suoi lavori per teatro, cinema e televisione, come le colonne sonore per "I Cormorani" e "Lo spietato", o i progetti per la Rai e il Museo Nazionale del Cinema. Dal palco teatrale al grande schermo, il suo linguaggio musicale è una continua ricerca, capace di adattarsi e, al contempo, di sorprendere.  Nel 2023 ha emozionato le platee teatrali con il tour di "Lazarus", il musical visionario di David Bowie, mentre il 2024 lo ha visto tornare con un nuovo disco solista, "Nel Torbido", un’opera che riflette la sua capacità di immergersi nelle profondità dell’animo umano e restituirle in forma sonora. Il concerto di Paolo Spaccamonti non è solo l’ultimo atto del Mount Echo’ 2024, ma anche un invito a vivere un’esperienza unica, in cui la musica si trasforma in viaggio interiore e dialogo con il pubblico. Le atmosfere intime e avvolgenti del Teatro delle Logge saranno il luogo perfetto per perdersi tra le vibrazioni di una chitarra che sa raccontare storie senza bisogno di parole. Biglietti disponibili su Vivaticket. Non lasciarti sfuggire questa occasione di chiudere l’anno con uno degli artisti più affascinanti e completi della scena musicale italiana. Il Mount Echo’ si congederà con eleganza, per poi tornare nel febbraio 2025 con nuove sorprese. Ma nel frattempo, questa notte del 7 dicembre promette di essere un appuntamento imperdibile per chi ama l’arte sonora nella sua forma più pura e visionaria.      

04/12/2024 17:36
Macerata, libro inchiesta sul giallo dei Sibillini: “Il medico legale aveva dei dubbi, bisogna continuare a indagare”

Macerata, libro inchiesta sul giallo dei Sibillini: “Il medico legale aveva dei dubbi, bisogna continuare a indagare”

Venerdì 29 novembre, alla Bottega del libro in corso della Repubblica a Macerata, è stato presentato il libro “Il giallo dei Sibillini. Il mistero della baronessa Rothschild: una svolta a 44 anni dalla morte?”  Il libro è un’inchiesta che ripercorre gli eventi legati alla morte della baronessa Rothschild, una figura misteriosa la cui tragica fine ha affascinato e coinvolto investigatori nonché appassionati di cronaca nera per decenni. Hanno moderato la serata, organizzata nell'ambito della rassegna Marche d'Autore – I misteri marchigiani curata da David Miliozzi e Jonathan Arpetti, il giornalista Maurizio Verdenelli e Giorgio Iacobone, già dirigente della Squadra Mobile di Macerata e questore. Il libro ripercorre le fasi del mistero legato alla morte della baronessa, deceduta nel 1980 in circostanze misteriose sui monti Sibillini, una tragedia che ha sollevato numerosi interrogativi, mai completamente risolti. A distanza di più di quattro decenni, nuove piste e nuovi elementi potrebbero finalmente restituire un volto più chiaro alla vicenda. Abbiamo ascoltato Maurizio Verdenelli che ci ha spiegato le nuove piste che si sono aperte: “Esiste un manoscritto, del professor Mario Graev. Potremmo chiamarlo il manoscritto dell’altra verità. Graev è il medico legale che ha analizzato le ossa delle donne. Quelle di Jeannette May sono state cremate, quindi non si possono rianalizzare. i resti di Gabriella Guerin, invece, sono state tumulate dalla famiglia. La figlia si è detta disponibile a metterle a disposizione dell’attività giudiziaria. A quei tempi non c’erano novità scientifiche che ora ci sono. Un accertamento che potrebbe o confermare la “morte bianca” oppure riaprire nuove piste e dare nuova luce a vari tasselli. Ci sono continue stranezze negli anni. Una nuova perizia potrebbe dare una svolta inaspettata al caso, visto che in una lettera ritrovata di Graev, egli esponeva i suoi dubbi sulla perizia avvenuta a quel tempo”. Un caso che dopo 44 anni ha ancora molti punti oscuri e coincidenze che ricollegano il caso a i casi più importanti che hanno scosso l’Italia in quegli anni. 

04/12/2024 17:25
Quando il fuoco scolpisce la moda: l'arte di Nazareno Rocchetti incontra lo stile di Tombolini

Quando il fuoco scolpisce la moda: l'arte di Nazareno Rocchetti incontra lo stile di Tombolini

Un connubio tra moda e arte, tra eleganza sartoriale e la potenza espressiva del fuoco: è questa la promessa di "Fashion…fuoco e forme", la nuova mostra permanente che sarà inaugurata domenica 8 dicembre alle ore 17:00 presso l'Area. T, in Contrada Rancia, a Tolentino. Frutto della collaborazione tra Tombolini e il celebre scultore marchigiano Nazareno Rocchetti, l'evento vuole essere non solo un'esposizione artistica, ma un momento di riflessione sulla bellezza e valori umani. Abbiamo parlato di questo evento proprio con Nazareno Rocchetti, l'"artista del fuoco", per comprendere il messaggio che vuole trasmettere attraverso le sue opere: “Questa società è sempre più alla deriva, sempre più focalizzata sul materiale. Si dice che cultura e arte non riempiono la pancia, ma io penso che nutrono l'anima e tolgono le cataratte dagli occhi. L'arte è universale, parla tutti i dialetti del mondo. Con le mie sculture voglio trasmettere amore, di cui oggi sentiamo tanto la mancanza”. La collaborazione con la famiglia Tombolini, legata a Rocchetti da un'amicizia di oltre cinquant'anni, nasce dalla convinzione condivisa che moda e arte siano espressioni complementari della bellezza: “Moda e arte vivono in simbiosi: un abito elegante o una scultura, entrambi raccontano la bellezza. E con Tombolini questo dialogo trova piena espressione”. Nazzareno Rocchetti ha vissuto tante vite. In una di queste è stato il massaggiatore di alcuni fra i più grandi campioni sportivi italiani, da Pietro Mennea a Valentina Vezzali, passando per Alberto Tomba e Jury Chechi, fra gli altri. Anche Tombolini non è nuova al mondo dello sport: l'azienda di Urbisaglia ha avviato collaborazioni con grandi atleti e società sportive. Fra le più recenti quella con la squadra calcistica saudita dell’Al Nassr, grazie alla quale è arrivata vestire con i propri abiti made in Italy anche l’asso portoghese Cristiano Ronaldo. Rocchetti ha spesso dichiarato come lavorare sul corpo degli sportivi l’abbia ispirato nella realizzazione delle sue sculture. Anche Tombolini, con abiti che ‘fittano’ alla grande sul corpo degli sportivi, segue un po' questa linea. A tal proposito Rocchetti ci dice: Ho avuto la fortuna di conoscere tanti campioni e di aiutarli a vincere. Li ho massaggiati nel corpo e nella mente, la mia forza è stata quella: fargli capire che il vero motore del corpo è il cervello. Lo sport non vuol dire solo correre o diventare campioni. Ti permette di indossare vestiti in un certo modo. Il proprio corpo va amato e quando questo non succede ci si lascia andare. Questo è sbagliatissimo”.  Elemento centrale della tecnica di Rocchetti è il fuoco, una scoperta nata dall'incontro con Josè Guevara, padre dell'informalismo spagnolo, che lo definì il suo erede. Ma questo cammino artistico non è stato senza sacrifici: “Il fuoco mi è stato rivelato da Guevara. Venne nel mio studio e lo curai da una brutta sciatalgia. Lui mi guardò e mi disse: ‘Nazzareno, tu tiene el fuego dentro'. Da lì il  fuoco è diventanto parte di me, ma ha anche rischiato di uccidermi, quando qualche anno fa l'esposizione ai materiali mi ha causato una brutta cirrosi epatica. Nonostante questo, rifarei tutto. L’arte richiede sacrificio, ma ne vale sempre la pena”. L'evento di domenica sarà dunque un'occasione per immergersi in un'atmosfera unica, tra sculture e creazioni sartoriali. L'artista conclude con un invito speciale: “Trascorrere qualche ora visitando la mostra  aiuterà a riflettere e, spero, a sognare. Io, nonostante l'età, continuo a essere un grande sognatore. Come dico sempre: chi sogna non invecchia mai.” L'appuntamento è quindi per l'8 dicembre all'Area .T, per scoprire un mondo dove arte e moda si fondono per raccontare storie di bellezza, passione e umanità.

04/12/2024 16:37
Concerto di Natale a Macerata: l'Orchestra Reale di Vienna al Lauro Rossi

Concerto di Natale a Macerata: l'Orchestra Reale di Vienna al Lauro Rossi

Ritmo, brio, tecnica raffinata uniti alla spettacolarità della danza. Tutto il fascino della tradizione musicale viennese è racchiuso nell’imperdibile concerto di Natale che l’Orchestra Reale di Vienna terrà al suo debutto al Teatro Lauro Rossi, sabato 14 dicembre alle ore 21. Il concerto offrirà una serata di spensierata leggerezza, perfetta per evocare i fasti della Vienna imperiale e preparare lo spirito all’atmosfera gioiosa del Natale. Un magnifico caleidoscopio musicale di valzer, polke e marce noti al pubblico di ogni paese, che ogni anno incantano migliaia di ascoltatori in tutta Europa. Diretta dal violinista Michal Hudáck, la Wiener Royal Orchester è costituita da elementi provenienti dalle più prestigiose orchestre viennesi – come Wiener Philharmoniker, Wiener Symphoniker, e Österreichischer Rundfunk ovvero l’Orchestra Sinfonica della Radio di Vienna – ed è composta da 150 musicisti, cantanti e ballerini che si alternano nei concerti a Vienna e in tournée in una indimenticabile coreografia che rende unica ogni loro esibizione. Il ricco programma proposto a Macerata spazia da noti brani della tradizione natalizia quali Adeste Fideles, Cantique de Noël, Bianco Natale, Panis Angelicus, a composizioni celebri della storia della musica classica come Le quattro Stagioni di Antonio Vivaldi – di cui verrà eseguito il primo movimento dell’Inverno. Di grande impatto sonoro per il pubblico saranno una spettacolare e virtuosistica esecuzione della Marcia Turca di Wolfgang Amadeus Mozart trascritta per pianoforte e orchestra, eseguita al pianoforte da Merita Rexha Tërshana, e la notissima la Danza Ungherese n. 5 di Johannes Brahms. Non poteva mancare un omaggio al ‘re’ del valzer Johannes Strauss protagonista indiscusso dei decadenti fasti della stagione musicale viennese di fine Ottocento. Di Strauss sono in programma l’Aria di Orlwski (dall’operetta il Pipistrello), la vivacissima Polka Auf Ferienreisen! e il popolarissimo valzer Sul bel Danubio blu, arricchito dall’esibizione die ballerini Damián Šimko e Romina Kołodziej. Voci soliste il soprano Anna Ryan e il mezzosoprano Christina Baader. Infine, a chiusura dell’anno pucciniano, dedicato al centesimo anniversario dalla morte di Giacomo Puccini, ospite d’onore della serata sarà il maestro Alberto Veronesi, dal 2015 al 2024 Presidente della Fondazione Puccini di Lucca, che dirigerà la toccante elegia per quartetto d’archi I Crisantemi, composta dal maestro lucchese nel 1890.

04/12/2024 15:54
Macerata, vigili del fuoco in festa per Santa Barbara: "Un omaggio alla dedizione e al coraggio" (FOTO)

Macerata, vigili del fuoco in festa per Santa Barbara: "Un omaggio alla dedizione e al coraggio" (FOTO)

Come da tradizione il 4 dicembre si celebra la ricorrenza di Santa Barbara, patrona del corpo nazionale dei vigili del fuoco. Questa mattina si è infatti svolta, alle ore 10:00, la celebrazione nella chiesa di Santa Croce, tenuta dal monsignor Nazzareno Marconi: “Vedo una tendenza nell’oggi a non saper compatire e dialogare. Per questo sono importanti le realtà che testimoniano lo spirito di servizio e di corpo come i vigili del fuoco. Con il loro quotidiano testimoniano il loro valore. Un messaggio importante che bisogna trasmettere a tutti i livelli", spiega durante l’omelia.   Presenti alla funzione il questore Giampaolo Patruno,la prefetta Isabella Fusiello, la vicesindaco Francesca D'Alessandro e il vicepresidente della provincia Luca Buldorini e. rappresentanti della Croce verde Macerata, della polizia locale, e della sezione Avis.  "Signore, siamo i portatori della tua croce, e il rischio è il nostro pane quotidiano" , un passaggio della preghiera del vigile del fuoco recitata a fine messa. È seguito poi il saluto del comandante provinciale Leonardo Rampino: "Lunedì 30 settembre ho assunto con orgoglio il comando dei vigili del fuoco della provincia di Macerata. Una provincia che dopo il terremoto ha saputo rialzare la testa. Santa Barbara è un giorno di bilanci. Non elencherò però gli interventi fatti. Un numero che non esprime il vero valore di un lavoro come questo. A casa ci riportiamo emozioni, gioie e dolori”. “Mi voglio soffermare sulla frase di una lettera ricevuta da un cittadino. “Grazie ai vigili del fuoco sono riuscito a sopravvivere". "Ogni giorno portiamo avanti questa missione e questi valori con spirito di abnegazione, lavoro di squadra e sacrificio. Giorno per giorno e minuto per minuto è importante lavorare insieme per mantenere sempre attiva la macchia dei soccorsi. Ringrazio tutti i dipartimenti del corpo dei vigili del fuoco”, ha concluso poi, prima di leggere un estratto dei saluti del direttore regionale del Corpo: "Il 4 dicembre è il giorno dei festeggiamenti, ma anche il giorno per guardarci indietro vedere cosa abbiamo fatto e capire come fare di più. Per i vigili del fuoco saper affrontare un pericolo significa conoscerlo, allenandosi, giorno per giorno. Grazie ai tanto che interpretano scrupolosamente questo ruolo, a chi si prepara con competenze specialistiche ad affrontare calamità inaspettate. Grazie al personale di tutti i ruoli e di tutte le qualifiche per l'impegno giornaliero. Grazie infine a tutte le famiglie dietro ad ognuno di noi". Al termine dei saluti sono Il comandante Rampino e la prefetta Fusiello hanno consegnato encomi ed elogi: encomio al vigile del fuoco esperto Stefano Chiappa; Elogi al caporeparto Giancarlo Antonelli, ai vigili del fuoco esperti Stefano Conforti e Giorgio Micozzi e ai vigili del fuoco Michele Fiorini e Riccardo Petritoli; Diplomi di Lodevole Servizio agli ex capo reparto Laerte Tombesi, Graziano Alzapiedi, Carlo Dibiagi, Marco Giretti e Daniele Borsini; Croce di anzianità al vigile del fuoco coordinatore Andrea Marani e ai vigili volontari Giuliano Acciarresi e Tiziano Gasparrini. Infine, nel piazzale antistante la chiesa è stata dispiegata dall’ autogru dei vigili del fuoco una bandiera italiana durante l’inno nazionale.

04/12/2024 13:00
Civitanova, arriva la seconda edizione del Civitanova Solidarity Word

Civitanova, arriva la seconda edizione del Civitanova Solidarity Word

Giovedì 5 dicembre, alle ore 17:00, presso la Sala Consiliare del Comune di Civitanova Marche, si svolgerà la seconda edizione del concorso “Civitanova Solidarity Word”, evento pensato per avvicinare le persone alla poesia e alla solidarietà.  Dopo il successo della prima edizione e sulla scia delle cinque edizioni di Civitanova Solidarity Sound, la Consulta per i Servizi Sociali, con il sostegno dell’Assessorato al Welfare nella persona dell’assessore Barbara Capponi, ha promosso anche quest’anno il concorso con l’obiettivo di stimolare i giovani a riflettere sul tema della solidarietà attraverso la poesia e la creazione di opere di qualità e profondità. La direzione artistica e l’organizzazione del progetto sono a cura di Samuele Dutto. “Si rinnova un’importante iniziativa che sancisce l'alleanza tra Amministrazione e terzo settore e diviene motore culturale e di crescita umana e artistica – ha detto l’assessore Capponi -. I miei complimenti agli ideatori e a tutti coloro che si sono messi in gioco, ciascuno col proprio talento”. Durante l’evento, ad ingresso libero, le poesie finaliste saranno lette da Antonio Sterpi e Agata Turchetti e accompagnate dal sottofondo musicale al pianoforte di Samuele Dutto.  La partecipazione è stata riservata ai cittadini di Civitanova Marche, anche per promuovere l’operato della Consulta per i Servizi Sociali. Il concorso è suddiviso in cinque categorie: Sezione A: Scuole dell’infanzia (Nessun candidato); Sezione B: Scuole primarie (1 candidato); Sezione C*: Scuole secondarie di primo grado (27 candidati); Sezione D: Scuole secondarie di secondo grado (2 candidati); Sezione E: Universitari e giovani fino a 35 anni (2 candidati). *E’ stata concessa possibilità a dieci poeti della sezione C di partecipare alla finale. La giuria che ha selezionato i vincitori è composta da personalità di spicco tra cui il poeta Carlo Molinari, la scrittrice civitanovese Barbara Cerquetti, l’ex dirigente scolastica Agata Turchetti, l’attore e regista teatrale Antonio Sterpi, l’assessore al Welfare Barbara Capponi e i componenti della Consulta per i Servizi Sociali. I vincitori di ogni categoria riceveranno un premio in materiale scolastico del valore di 200 euro. I finalisti sono: Sezione B, Guenda Maceratesi – La stella gialla; Sezione C, Aayat Fatima – Poesia di pace, Adele Scocco – Diverso da chi?, Emma Orlandi – Un po’ d’aiuto, Esposito Giulia Maria - Nebbia, Gironacci Mia – Il cielo, Hajira Bilal – L’amicizia, Arianna De Luca – Erba, Leo Yago Capozucca – Noi contro te, Manzi Benedetta – Le stagioni dell’adolescenza, Chiara Torresi – Vivere è meglio di morire, Allegra Perugini – Nonno; Sezione D, Lucia Giammarini – La diversità, Riccardo Amicuzi - Artigli di pace, denti d’amore; Sezione E, Ludovica Piaciaroni – La città delle dame Federica Gaetani – Inno alla vita

04/12/2024 12:40
Favole e ricette da "impastare": presentato il libro 'Gustosissimo' a Civitanova

Favole e ricette da "impastare": presentato il libro 'Gustosissimo' a Civitanova

Il 30 novembre scorso, nella Biblioteca “Silvio Zavatti”di Civitanova Marche, si è svolta, con grande affluenza di pubblico, la presentazione del libro “Gustosissimo– Favole , ricette, emozioni da impastare”. Scritto da Claudia Brattini e Carolina D’Angelo, con le illustrazioni di Valeria Colonnella. Edito da Giaconi Editore.  Un titolo che contiene in sé una promessa altamente mantenuta, perché questo scritto non è solo un ricettario, ma un’opera unica che unisce favole, sapori ed emozioni. La cucina diventa il luogo del cuore, dove poter condividere sentimenti e trasmettere tradizioni. Preparare un piatto diventa l’occasione per riunire la famiglia, per poter impastare insieme, ridere, leggere favole e trasmettere valori che dureranno per sempre; un’esperienza unica che nutre corpo e anima. Un vero e proprio viaggio culinario e fantastico accompagnato da preziose illustrazioni che evocano tale dimensione fiabesca.  Alla base di questo lavoro c’è l’alchimia di tre donne marchigiane che, mescolando sapientemente gli ingredienti dei loro personali talenti, sono riuscite a creare un progetto originale e di valore. Sette favole per sette emozioni condite da ricette veramente speciali.  Claudia Brattini è una farmacista esperta in nutrizione e chimica degli alimenti, giornalista e medical writer; da sempre appassionata di cucina e fondatrice di un blog dal nome Pentole e Poesie. L'autrice con questo libro invita a rimettere la cucina al centro della vita familiare, per ricreare un luogo d’incontro sicuro, il focolare dove potersi ritrovare e confrontare; sostenitrice di una sana alimentazione e della riduzione dello spreco, propone ricette che possono essere modificate di volta in volta, in base alle disponibilità del momento in frigo.  Carolina D’Angelo, scrittrice per bambini e ragazzi, attraverso le sue storie aiuta con delicatezza i piccoli lettori a dare voce alle loro emozioni. La protagonista si chiama Bianca, perché il bianco racchiude in sé tutti i colori delle emozioni. Valeria Colonnella, illustratrice per l’editoria e creativa è riuscita a donare colore alle pagine, con immagini che incantano grandi e piccoli. “Gustosissimo” è anche un libro personalizzabile, perché ogni testo può diventare un’opera unica con uno spazio dedicato agli appunti in cui poter annotare i propri pensieri o le ricette che desideriamo tramandare alle generazioni future.                

03/12/2024 19:44
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.