Eventi

Festival della Famiglia: al via la "Scuola per Genitori" con un focus sulle sfide educative di oggi (FOTO e VIDEO)

Festival della Famiglia: al via la "Scuola per Genitori" con un focus sulle sfide educative di oggi (FOTO e VIDEO)

Ha preso ufficialmente il via ieri sera, presso la Lube Academy di Treia, la terza edizione della Scuola per Genitori, iniziativa di apertura del Festival della Famiglia. L’appuntamento, intitolato “Piccoli gesti, grandi risultati”, ha richiamato numerosi genitori e cittadini, desiderosi di comprendere e affrontare al meglio le sfide educative di oggi. A moderare l’incontro è stata Francesca D’Alessandro, vicesindaca e assessora alle Politiche Sociali e Pari Opportunità del Comune di Treia, che ha sottolineato l’importanza della genitorialità come tema centrale del Festival: "Il ruolo dei genitori è sempre più messo alla prova da dinamiche complesse, come l’invadenza del web e l’uso precoce degli smartphone. È fondamentale fornire strumenti concreti per aiutare le famiglie ad affrontare queste sfide e a rimanere un punto di riferimento solido per i figli".  Sul palco si sono alternati professionisti di grande esperienza nel campo dell’infanzia e dell’adolescenza, per offrire uno sguardo multidisciplinare alle problematiche che oggi affliggono i più giovani. Il neuropsichiatra infantile Maurizio Pincherle ha lanciato un forte segnale d’allarme: "Crescono i disturbi emotivi e affettivi nei bambini e negli adolescenti, spesso legati a un uso eccessivo della tecnologia e alla mancanza di modelli educativi solidi. Il nostro compito è aiutare i genitori a sviluppare strategie educative efficaci, affinché possano sostenere i loro figli prima che i disagi si trasformino in patologie vere e proprie". Sulla stessa linea la pediatra Mirella Staffolani, che ha puntato l'attenzione sull’ascolto come chiave di volta della relazione familiare: “Ascoltare davvero i propri figli è il primo passo per creare un dialogo autentico. Oggi i genitori hanno bisogno di strumenti semplici ma efficaci per gestire la quotidianità familiare e riconoscere i segnali di disagio”. Alessandra Fermani, docente dell’Università di Macerata, ha evidenziato invece il peso delle aspettative genitoriali sulla salute mentale dei giovani: “Nel nostro servizio di counseling vediamo tanti adolescenti affaticati da un senso di inadeguatezza. La società spinge verso una competitività esasperata che spesso allontana i giovani dai propri desideri autentici, generando ansia e frustrazione”. Accanto a loro, sono intervenuti anche la psicologa Eleonora Salvucci, la pedagogista Laura Dario e il pediatra Enrico Gasparini, contribuendo a offrire un quadro ricco e articolato sul ruolo genitoriale contemporaneo. L’incontro ha segnato un avvio importante per il Festival della Famiglia, mettendo al centro il bisogno di supportare i genitori non solo con parole, ma con percorsi di formazione e riflessione condivisa. 

22/05/2025 13:33
Gemellaggio Civitanova–San Martín: evento finale annullato, si chiude il ciclo con successo

Gemellaggio Civitanova–San Martín: evento finale annullato, si chiude il ciclo con successo

Si è concluso lunedì 19 maggio, con grande partecipazione di pubblico e una sentita atmosfera di condivisione, il ciclo di conferenze organizzato per celebrare il 35° anniversario del gemellaggio tra Civitanova Marche e General San Martín. Per motivi organizzativi l’evento conclusivo previsto per sabato 24 maggio presso il Centro Turistico Belvedere è stato annullato.  Un percorso culturale ricco di contenuti e incontri, che ha saputo rafforzare il legame tra le due comunità attraverso la riflessione, la memoria e la valorizzazione delle tradizioni.  "Il gemellaggio con General San Martín rappresenta una delle pagine più significative della nostra storia recente – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica –. È un legame che abbiamo il dovere di custodire e trasmettere alle nuove generazioni, perché parla di identità, amicizia e valori condivisi. Ringrazio la Prof.ssa Corinne Michetti per la passione con cui ha curato questo ciclo di conferenze e tutti coloro che hanno partecipato, contribuendo a rendere speciale questa ricorrenza". Molto toccante anche il momento in video collegamento con i due ex sindaci firmatari del patto di gemellaggio, Ivo Costamagna da Civitanova Marche e Carlos Ramón Brown da San Martín (Buenos Aires), che hanno rinnovato il valore simbolico e affettivo di questo legame internazionale nato 35 anni fa. "Desidero esprimere la mia più sincera gratitudine a tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione di questo percorso – ha dichiarato la Prof.ssa Corinne Michetti, curatrice dell’iniziativa –. In particolare, ringrazio il sindaco Fabrizio Ciarapica, l'amministrazione comunale, la Biblioteca Zavatti e la Presidente Paola Aggarbati per l’ospitalità e il prezioso supporto. Ringrazio le istituzioni presenti e tutti gli ospiti che con entusiasmo e competenza hanno contribuito a costruire un ponte vivo tra le nostre comunità, rafforzando il senso di appartenenza e valorizzando le nostre tradizioni".      

22/05/2025 11:00
Macerata, torna "Buon'Estate": Palazzo Buonaccorsi celebra l’arte performativa tra teatro, musica e danza

Macerata, torna "Buon'Estate": Palazzo Buonaccorsi celebra l’arte performativa tra teatro, musica e danza

Nel mese di luglio si rinnova nella città di Macerata l’appuntamento con "Buon'Estate", rassegna di arti performative a Palazzo Buonaccorsi promossa dal 2 all'11 luglio dal comune di Macerata con l'Amat, il contributo di Regione Marche e MiC e in collaborazione con Lagrù. "Ritorna Buon’Estate, la rassegna che, dopo il successo crescente delle scorse edizioni, riproponiamo anche per il 2025, continuando a celebrare le arti performative in tutte le loro forme - afferma l’assessore alla Cultura del Comune di Macerata, Katiuscia Cassetta -. Fin dal primo appuntamento, Buon'Estate ha saputo attrarre un pubblico sempre più vasto, risultato di un impegno costante nel promuovere la cultura e l'arte, creando spazi di incontro e condivisione per tutti in una location d’eccezione qual è Palazzo Buonaccorsi, sede dei Musei civici". "Vi invitiamo a seguirci in questo viaggio attraverso le arti performative, a partecipare attivamente agli eventi e a lasciare che la magia di Buon'Estate possa ispirarvi e coinvolgervi in una nuova avventura all’insegna dell’arte, della bellezza e della scoperta. La cultura è un bene prezioso e tutti noi abbiamo il dovere di custodirla e valorizzarla vivendo e frequentando quegli spazi anche in modo meno convenzionale per assaporarne tutta la bellezza ed energia", conclude Cassetta. Il 2 luglio l’inaugurazione nel Cortile del Palazzo è con "Io dico Dio tutto infinito". Lezione-spettacolo su Giordano Bruno di e con Cesare Catà. Lo spettacolo racconta la vita avventurosa e l'affascinante filosofia di Giordano Bruno, soffermandosi in particolare sul concetto di infinito che egli rielabora in un confronto con la filosofia greca classica e sulle conseguenti accuse di eresia che condussero il filosofo a morire sul rogo. Alternando storytelling, letture sceniche, divagazioni filosofiche e spunti in stile stand-up comedy, la lezione-spettacolo accompagna gli spettatori verso un viaggio commovente e spirituale nel pensiero e nella biografia bruniani, nonché nel cuore dell'essere umano. La messa in scena è impreziosita da acrobazie e spettacoli col fuoco di Giacomo Pompei, che si intrecciano alla narrazione sul piano estetico e concettuale, con grande effetto scenico. Il 5 e 6 luglio la Sala dell’Eneide accoglie alla danza di Adriano Bolognino in "Come neve". Secondo la leggenda, la tecnica dell’uncinetto nacque in un paesino dove una donna, affascinata dallo spettacolo dei fiocchi di neve caduti sul proprio davanzale, cercò di riprodurne l’intricato disegno con un filo di cotone e un grosso ago ricurvo. Nel suo ultimo lavoro, Adriano Bolognino, tra i nomi più interessanti della giovane scena performativa contemporanea, intreccia la danza a queste suggestioni, in una coreografia che trasforma e altera i corpi. Danzatrici in abiti interamente ricamati all’uncinetto alternano volteggi sinuosi a movimenti concitati, dando vita a una trama da contemplare assorti, come guardando una leggera nevicata dalla propria finestra. Krank é il progetto solista di Lorenzo Castiglioni, già fondatore dei Drunken Butterfly. Buon’Estate lo attende l’8 luglio nel Cortile con un nuovo spettacolo, la sonorizzazione del capolavoro del cinema muto espressionista tedesco, Il Gabinetto del Dott. Caligari. La sonorizzazione, rigorosamente live, viene eseguita con chitarra, pedali, sintetizzatore, pianoforte e drum machine, senza l’utilizzo di basi e campioni. Il 9 luglio il TAU Teatri Antichi Uniti intreccia i suoi percorsi con Buon’Estate e fa tappa al Cortile con Minotaurus. Ballata per mostro solo scrittura di scena e regia di Andrea Fazzini. Minotaurus è un melologo per voce e violoncello, tratto dall'omonima ballata di Friedrich Dürrenmatt, che rovescia il mito del Minotauro adottando il punto di vista del mostro, del diverso, dell'inconcepibile. Il testo è stato rielaborato per concentrarsi sugli aspetti ritmici, rituali e introspettivi. La polifonia vocale di Andrea Pierdicca, orchestrata da Andrea Fazzini, perlustra il labirinto interiore del Minotauro e il violoncello di Giuseppe Franchellucci scava nel fiume del non-detto del testo. Cantautrice e polistrumentista, Beatrice Antolini, artista maceratese celebre per la sua straordinaria versatilità e per la capacità di creare un’atmosfera magnetica, conclude Buon’Estate l’11 luglio al Cortile con una tappa di Iperborea Tour dal titolo del suo ultimo album, pubblicato sul finire dello scorso anno da La Tempesta/Orangle. Il disco ha debuttato alla posizione n.14 della Classifica FIMI dei dischi fisici più venduti, sesto lp della carriera dell’artista si compone di nove canzoni tutte, come ormai consuetudine, composte, arrangiate e prodotte artisticamente dalla stessa Antolini. Rassegna nella rassegna, il 3 e 4 luglio, a cura di Lagrù, torna Il Cortile delle Storie – I teatri del mondo alla ribalta, teatro per l’infanzia con quattro appuntamenti, tutti al Cortile. Il programma del 3 luglio si apre con Il mio amico Dino di Lagrù Ragazzi alle ore 17.45 e prosegue con La gabbianella e il gatto di Tieffeu alle ore 21.30. Il 4 luglio Magicherie di Combriccola dei Lillipuziani attende il pubblico alle ore 17.45 e Senti che musica di Ortoteatro alle ore 21.30. 

22/05/2025 10:50
Il Corpo Bandistico Alta Valle del Potenza in concerto a Pioraco: ospite il Maestro Pugnotti

Il Corpo Bandistico Alta Valle del Potenza in concerto a Pioraco: ospite il Maestro Pugnotti

Pioraco si sta preparando per accogliere con grande entusiasmo sabato 24 maggio, alle ore 21 nella cornice del palazzetto dello sport, il concerto offerto dal Corpo Bandistico Alta Valle del Potenza, diretto dal Maestro Francesco Zuccatosta, composto da circa 40 elementi. Ospite il Maestro Andrea Pugnotti con la sua fisarmonica. Francesco Zuccatosta, il direttore d’orchestra della Banda ha svelato: "Il concerto sarà diviso in due parti; una in cui eseguiremo i brani della tradizione bandistica, l’altra invece, è dedicata al nostro ospite, mettere in risalto il Maestro Andrea Pugnotti e la sua fisarmonica".

22/05/2025 10:00
Tutti in corsa per la Spada: Camerino entra nella fase calda del Palio, sfide per tutti i gusti

Tutti in corsa per la Spada: Camerino entra nella fase calda del Palio, sfide per tutti i gusti

Camerino si prepara ad accogliere tutti, dai più giovani agli atleti esperti, in un weekend dedicato alla storia e alla passione per la corsa. La presidente Donatella Pazzelli, introducendo questa edizione della Corsa alla Spada e Palio, ha sottolineato come ogni tipo di corsa avrà il suo posto nel programma: "quella seria, quella rosa, quella dei giovanissimi, quella dei meno giovani, quella del Palietto e persino quella della Spatola".  Giovedì 22 maggio, alle ore 23:15, presso il Sottocorte Village si inizia con Il Palietto, una corsa irriverente e avvincente aperta agli universitari che dovranno affrontare prove e difficoltà per trovare la spada. L'evento è organizzato dalle associazioni studentesche Varanus, Movimento giovanile Panta Rei e Granducato di Camerino. Venerdì 23 maggio, alle ore 19:00, nel centro storico di Camerino c’è la Corsa di San Venanzio, una corsa amatoriale non competitiva sullo stesso percorso della tradizionale Corsa alla Spada e Palio, con gli atleti over che saranno accolti all’arrivo dai personaggi del Trovastorie della Marca che concludono in piazza Umberto I la passeggiata tra racconti e storie. Sabato 24 maggio, alle ore 15:00, sempre presso il Sottocorte Village, è la volta di Giovani in corsa dove i più piccoli, per fasce di età, potranno sfidarsi per conquistare la spada e poi magari fare un giro nell’Accampamento medievale degli Aspidum Sagittas alla Rocca Borgesca. Domenica 25 maggio sarà il giorno della Staffetta Rosa e della Corsa alla Spada, i momenti culminanti di questo weekend di festeggiamenti e competizione e il giorno del grande corteo storico che attraversa la città insieme ai signori di Camerino, quest’anno impersonati dal Presidente del Comitato CRI Camerino Gianfranco Broglia e la sua consorte Fabrizia Piccinini. Infine, il 1° giugno si terrà la IV edizione della Corsa alla Spatola, un evento che non mancherà di attirare l’attenzione di tutti per originalità e goliardia. "La spada - afferma la presidente Donatella Pazzelli - non è solo un’arma da guerra, ma un emblema di onore, virtù cavalleresca, difesa, potere e simbolo di libertà. È anche l’immagine della giustizia divina. Ogni anno, il più valoroso tra i partecipanti potrà portare a casa la spada, quest'anno donata dal Supermercato Il Paniere di Camerino e realizzata con maestria dalla bottega Reversi di Muccia, ma solo attraverso il gioco di squadra si potrà portare il Palio nella casa del terziero più bravo, quel drappo di velluto che rappresenta l’unione, la condivisione e la vera festa".  

22/05/2025 09:45
Makkecamp, da Juantorena a Bosetti: a Sarnano il camp di volley con i grandi nomi della pallavolo mondiale

Makkecamp, da Juantorena a Bosetti: a Sarnano il camp di volley con i grandi nomi della pallavolo mondiale

Nel cuore dei Sibillini nasce il Makkecamp, per iniziativa dell’Associazione Doppio più che ha messo insieme alcuni tra i migliori esperti di pallavolo del nostro Paese e giocatori plurimedagliati di fama mondiale. Tre settimane di camp, tra il 15 giugno e il 5 luglio, che porteranno a Sarnano, grazie alla fattiva collaborazione dell'amministrazione comunale e in particolare del sindaco Fabio Fantegrossi, oltre 200 ragazzi e tanti genitori provenienti non solo dalla regione Marche, ma da tutta Italia e da diversi paesi europei. Un camp che si differenzia in maniera sostanziale dagli altri per l’altissima qualità dei coach a disposizione, Angelo Lorenzetti, Giampaolo Medei, Marco Gaspari e Valerio Lionetti su tutti, per la direzione tecnica dei coniugi Bosetti, i più bravi in Europa a forgiare giovani, e per la presenza di campioni che hanno vinto davvero tutto al mondo come Massimo Colaci, Osmany Juantorena, Luciano De Cecco, Cristina Chirichella, Caterina e Lucia Bosetti. Il camp coniugherà il divertimento con un approccio completo e professionale. I partecipanti avranno l'opportunità di essere seguiti dal preparatore fisico della Lube Volley, il prof. Massimo Merazzi, e da due tra i più quotati nutrizionisti dello sport, ovvero Alessandro Marinelli e Valentina Innocenzi. Tre i campi allestiti al palasport di Sarnano, dove i ragazzi verranno divisi in gruppi che terranno conto del livello tecnico, del sesso e dell’età.  Curata nei minimi dettagli anche la sistemazione in due strutture ricettive di qualità, Hotel Brunforte e Hotel Terme, e l’alimentazione dei ragazzi, che sarà affidata agli chef del ristorante La Marchigiana, uno dei locali più rinomati della regione Marche. Oltre al lavoro in palestra gli iscritti potranno rilassarsi in piscina, cimentarsi in passeggiate guidate, salire in mountain bike e godere, una volta a settimana, di una serata gastronomica all’aperto a cura dell’azienda Monterotti. Durante il camp, per favorire l’interazione, verrà organizzata una serata aperta a tutti, con la presenza di campioni dello sport che racconteranno la propria storia in Piazza della Libertà. Il Makkecamp propone tre periodi distinti Si parte il 15 giugno e la prima settimana si concluderà il 21 del mese. La seconda parentesi sarà compresa tra il 22 e il 28 giugno. La terza finestra, la più gettonata, si aprirà il 29 giugno e si chiuderà il 5 luglio. Iscrizioni ancora aperte, posti disponibili agli sgoccioli.  

21/05/2025 19:16
"La riforma della disabilità": il 27 maggio convegno all'Università di Macerata con i vertici dell'Inps

"La riforma della disabilità": il 27 maggio convegno all'Università di Macerata con i vertici dell'Inps

Martedì 27 maggio, dalle ore 14 alle 17, presso l'Auditorium dell'Università di Macerata in via Padre Matteo Ricci 2, si terrà il convegno "La riforma della disabilità", promosso dalla direzione regionale Inps Marche in collaborazione con l'Università degli Studi di Macerata e con il patrocinio della Città di Macerata. L’iniziativa rappresenta un momento di confronto fondamentale in vista dell’avvio della sperimentazione della riforma nella provincia di Macerata, prevista per il prossimo settembre. L’evento vedrà la partecipazione di importanti esponenti istituzionali e tecnici, tra cui il direttore generale dell'Inps Valeria Vittimberga, il direttore regionale Inps Marche Emanuela Zambataro, il direttore centrale Inps salute e prestazioni di disabilità Filippo Bonanni, il direttore provinciale Inps Macerata Marco Mancini e il coordinatore generale medico legale Inps Raffaele Migliorini. Ad aprire i lavori saranno i saluti istituzionali del presidente della regione Marche Francesco Acquaroli, del sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, del rettore dell’Università di Macerata John McCourt, insieme a Emanuela Zambataro e alla presidente del Comitato Regionale Inps Marche Tiziana Mosca. Il programma si articolerà in due sessioni. La prima, dedicata ai cambiamenti introdotti dalla riforma della disabilità, sarà moderata da Salvatore Santangelo, dirigente Inps dell'area comunicazione omnicanale, e vedrà il confronto tra rappresentanti dell'Inps, esperti legali e istituzionali, tra cui Valeria Vittimberga, Fabio Vitale, Filippo Bonanni, Raffaele Migliorini, Mariano Cingolani, l’assessore regionale Filippo Saltamartini e la consigliera regionale Anna Menghi. La seconda sessione sarà invece dedicata alla sperimentazione della riforma sul territorio e sarà moderata dal professor Guido Luigi Canavesi, ordinario di diritto del lavoro presso l’Ateneo maceratese. Interverranno rappresentanti Inps e del sistema sanitario locale, oltre ai delegati di associazioni e ordini professionali, tra cui Nunzia Cannovo, Alessandro Marini, Marco Mancini, Silvia Cascioli, Giorgio Menichelli, Roberto Di Iulio e Fabio Mariani. Il convegno sarà aperto e concluso da un intervento musicale a cura dell'Orchestra di Fiati "Insieme per gli altri", segno tangibile del coinvolgimento della comunità e dell’attenzione verso l’inclusione anche culturale. La riforma della disabilità rappresenta un passaggio strategico per costruire un sistema più equo, accessibile e centrato sulla persona. Macerata si prepara a diventare uno dei territori protagonisti della sua attuazione, attraverso un’azione condivisa tra istituzioni, enti previdenziali, sanità e mondo dell’associazionismo.

21/05/2025 16:00
“Z Chalet On Tour” fa ballare San Severino: piazza del Popolo pronta per una notte di festa

“Z Chalet On Tour” fa ballare San Severino: piazza del Popolo pronta per una notte di festa

La città di San Severino Marche si prepara ad accogliere l’estate 2025 con una serata che promette di animare piazza del Popolo. L’appuntametno è per sabato 31 maggio, a partire dalle ore 22 e fino alle 2 di notte, con “Z Chalet On Tour”. L’iniziativa, patrocinata dal Comune, metterà insieme musica e divertimento e sarà parte del più ampio progetto “Summer On Tour - Not Just A Deer". La serata sarà all’insegna del ritmo e dell’energia grazie a un coinvolgente dj set che vedrà protagonisti Francesco Cangiotti e Mattia Lancioni. A dare la propria voce, animando il pubblico con la sua energia, sarà poi la talentuosa Giusi Minnozzi. Prevista anche la diretta dell'evento sulle frequenze di Multiradio.  “Z Chalet On Tour” si presenta come un’occasione unica per i giovani di San Severino Marche, ma non solo, per vivere un momento di svago e condivisione all'aperto, in una delle piazze più suggestive del centro Italia. L'iniziativa riflette l'impegno dell'Amministrazione comunale nel promuovere eventi che valorizzino il territorio e offrano opportunità di aggregazione e divertimento soprattutto per i giovani.

21/05/2025 14:44
Tolentino, dopo 21 anni le ex allieve di Anna Zanconi tornano sul palco con il Bolero di Ravel

Tolentino, dopo 21 anni le ex allieve di Anna Zanconi tornano sul palco con il Bolero di Ravel

Le emozioni non invecchiano. Ne è la dimostrazione l’evento che un’insegnante di danza classica e le sue storiche allieve sono riuscite a creare in un anno speciale. Un anno in cui i ricordi hanno preso il sopravvento e la passione per la danza è stata più forte dei mille impegni quotidiani, tanto da decidere di rimettere le scarpette ai piedi e tentare la sfida di tornare a danzare insieme dopo 21 anni. È la storia della professoressa di danza classica, Anna Zanconi, e di alcune ex allieve che nel tempo l’hanno seguita nei corsi al Centro Teatrale Sangallo di Tolentino e alla Scuola di Danza Isadora di Macerata. Grazie alla passione che lega le ex allieve a quest’arte e al desiderio di riportare in scena un balletto che, forse più di tutti, ha segnato i loro anni di studio, quest’anno i saggi di danza delle due scuole avranno una perla rara incastonata al loro interno: l’interpretazione coreografica di Bejart della partitura del Bolero di Ravel. La stessa che le quindici allieve - alcune 21 anni fa, altre in versioni più recenti - hanno già danzato sotto la direzione della prof. Anna Zanconi. Un’idea nata per caso, dopo un momento conviviale, che ha fatto presto a diventare realtà. Così, sabato 24 maggio alle 21.15 al teatro Vaccaj di Tolentino, e domenica 15 giugno alle 17.30 al teatro Lauro Rossi di Macerata, l’edizione speciale della storica coreografia del Bolero sarà l’emozionante chiusura dei due spettacoli. Ma per comprendere fino in fondo l’impresa che l’insegnante di danza e il suo gruppo sono riusciti a mettere in piedi bisogna riavvolgere il nastro e tornare alla reunion delle ex allieve per la prima prova. Erano i primi giorni di febbraio quando il gruppo si è ritrovato nella sala di danza del Politeama di Tolentino: allieve che si erano salutate anni fa, giovanissime, lasciando il corso per intraprendere gli studi universitari, ora si sono ritrovate donne, professioniste affermate, alcune mogli e madri, avvolte da un’emozione palpabile. Abbracci, risate, occhi lucidi e cuori che percepivano la potenza dei legami capaci di nascere e restare così speciali forse solo nei luoghi dove vivono l’arte e la bellezza. Tanta nostalgia, qualche acciacco in più, ma una determinazione immensa hanno fatto da sfondo al momento in cui è iniziata la musica e il cuore ha guidato il corpo ad andare dove sapeva, dove ricordava, dove era stato 21 anni fa, anche se sembrava non essere trascorso nemmeno un giorno. Come se il tempo si fosse fermato, come se i muscoli avessero memoria propria, le anime danzanti delle storiche allieve si sono riconnesse in un istante, anche con coloro che in questi mesi hanno provato a distanza, in diretta streaming, perché vivono fuori regione per lavoro, ma non hanno comunque voluto mancare al ritorno sulle scene. Danzeranno Maria Laura Alfei, Federica Bartolini, Francesca Buresta, Benedetta Capponi, Alice Casadidio, Silvia Castelli, Laura Del Gobbo, Valeria Gismondi, Silvia Marino, Ilaria Salvucci, Giulia Sancricca, Rita Sgamma, Giulia Tiberi, Martina Vecchi ed Elena Vecchietti. Le danzatrici sono dunque pronte per un’impresa che non è solo una performance: è la prova di quanto la danza e il teatro siano grandi strumenti di unione, di memoria, di crescita. Le due scuole, negli anni, hanno formato non solo danzatrici e danzatori, ma legami capaci di restare uniti nel tempo, oltre ogni distanza geografica o anagrafica. Il Bolero non sarà solo una coreografia, ma una celebrazione della passione che non svanisce, dei legami che resistono, della bellezza di ritrovarsi per danzare la propria storia.

21/05/2025 12:49
Belforte, voci dall’Afghanistan, immagini dai reparti di Emergency: arriva il documentario di Lynzy Billing

Belforte, voci dall’Afghanistan, immagini dai reparti di Emergency: arriva il documentario di Lynzy Billing

In un tempo in cui raccontare la guerra significa anche restituire dignità alle vite che vi sopravvivono, la Biblioteca “Mario Ciocchetti” di Belforte del Chienti ospita venerdì 30 maggio alle ore 21.15 la proiezione gratuita di Long Night, un documentario intenso e necessario che getta uno sguardo profondo sull’Afghanistan attraverso il lavoro quotidiano di Emergency. La giornalista britannica Lynzy Billing, padre afgano e madre pachistana, entrambi assassinati, fu adottata da una famiglia britannica. In un documentario racconta l'operato dell'ONG italiana Emergency che dal 1999 ha accompagnato, con l'assistenza a feriti e ammalati, le tante pagine drammatiche della vita del Paese. "Dopo le bombe, oggi emerge sempre di più il problema della violenza domestica e familiare". Lynzy Billing, vincitrice di tre Emmy Awards per il suo lavoro investigativo sulle strategie della CIA e il finanziamento di forze speciali in Afghanistan, lo scorso luglio è tornata nel Paese per documentare l’attività di Emergency. Il documentario Long Night è un omaggio ai medici che nell’ultimo quarto di secolo hanno curato più di otto milioni di pazienti feriti dalla guerra, continuando ancora oggi, accostandosi alle vittime di altre violenze, come quella domestica e familiare, da sempre presenti nella società patriarcale afghana, ma spesso nascoste dal frastuono delle bombe. “Ora la situazione è diversa, cominciano a emergere altri problemi”, ha raccontato Lynzy Billing. Problemi della quotidianità acuiti dal regime dei Talebani, che “ci sono sempre stati in ambito relazionale e nelle famiglie, e sono molto difficili da capire nel contesto di un ospedale”. Le “lunghe notti” afghane di Emergency partirono nel 1999 da Anabah, provincia del Panjshir, per poi giungere a Kabul e Lashkar-Gah, tra centri chirurgici e maternità, una rete di primo soccorso, le carceri. Venticinque anni senza interruzioni, scanditi dalle esplosioni, da un afflusso massiccio di pazienti che giungono in un breve lasso di tempo in occasione di grandi tragedie, da una commistione di vita e morte, e da tanta umanità. Long Night alterna il racconto di attimi drammatici della storia recente dell’Afghanistan – come l’esplosione di un camion cisterna che nel 2017 nel quartiere delle ambasciate di Kabul uccise 90 persone e ne ferì 400 – a testimonianze di pazienti e medici, compreso il personale afghano, il cui operato è inevitabilmente mischiato al dolore dei lutti personali. “Quando ti trovi a documentare in un ospedale, non sai che cosa succede, non sai quali dottori incontrerai quel giorno, che tipo di pazienti”, ha raccontato Billing che presso le strutture di Emergency – a Kabul, nel Panjshir e nella provincia di Helmand – ha trascorso una dozzina di giorni. “Avevo la preoccupazione di disturbare il loro lavoro. Mi limitavo a stare lì, vedere quali dottori avessero voglia di dire qualcosa. Sono stati incontri nati da coincidenze”.   In Long Night non mancano confessioni intime, emozionanti, talvolta strazianti, di chi ha vissuto gli effetti dell’esplosione di “due o tre bombe al giorno”, e che davanti alla videocamera della giornalista si è lasciato andare a un “momento di pausa, per pensare a ciò che è successo negli anni”. “C'è un’operatrice che ha perso i membri della famiglia in uno dei molti attacchi. Ci fa comprendere quanto sia importante che si relazioni con gli altri pazienti, feriti, che arrivano all’ospedale”, ha raccontato Billing.

21/05/2025 12:40
A San Ginesio nasce un’alleanza solidale tra Orchestra, Rotary e Unione Montana: musica, sport e inclusione

A San Ginesio nasce un’alleanza solidale tra Orchestra, Rotary e Unione Montana: musica, sport e inclusione

Una donazione di materiali scolastici per il “Progetto scuola” di Africa Mission da parte della Rhutten di Caldarola e di Eurocarta di Corridonia. Altrettanti fondi raccolti per l’associazione al termine della serata. E la presentazione ufficiale del logo del progetto “Musica, sport e inclusione - Il farmaco migliore” ideato e fortemente voluto dal patron della Rhutten, Mario Marinelli, e dal fratello e socio dell’azienda, Adriano. Tutto unito dalla grande musica dell’Orchestra che rappresenta ormai la colonna sonora della solidarietà. Sono stati questi i protagonisti della serata andata in scena venerdì scorso nella splendida cornice dell’auditorium Sant’Agostino di San Ginesio: gli onori di casa affidati all’assessore Francesco Paletti. Non una location scelta a caso, vista la firma del patto dell’Unione Montana che ha sede proprio in città: il presidente Giampiero Feliciotti ha infatti siglato il protocollo d’intesa con il presidente del Rotary Tolentino, Giuseppe Bocci, e il presidente dell’Orchestra, Gianni Silvi. Un protocollo che permetterà ai 15 comuni dell’Unione di organizzare eventi di beneficienza con il supporto dell’Orchestra Insieme per gli altri: i musicisti saranno a disposizione gratuitamente per concerti organizzati con l’obiettivo di raccogliere fondi a favore di progetti nazionali e internazionali. La serata è stata anche l’occasione per conoscere e supportare l’associazione Africa Mission di Urbino, impegnata da oltre cinquant’anni nel sostegno, in particolare in Uganda, di progetti di cooperazione e piani di sviluppo, interventi di emergenza in favore di chi vive e muore in condizioni disumane a causa della guerra o delle carestie. La maggior parte delle attività si svolge nella regione del Karamoja, dove sono già stati realizzati numerosi progetti, sia con fondi dell’associazione, sia con quelli privati, sia con finanziamenti da parte di organismi internazionali. Le aziende Rhutten ed Eurocarta hanno donato all’associazione materiali scolastici per 850 euro e durante il concerto, grazie alla generosità del pubblico, sono stati raccolti 570 euro a sostegno del “Progetto scuola”. Non solo, l’incontro dell’associazione con le istituzioni ha permesso anche di far nascere nuove idee di collaborazione con il territorio dell’Unione Montana: «Abbiamo pensato - ha detto il presidente Feliciotti - che i 15 comuni dell’Ambito potrebbero adottare 15 villaggi dell’Uganda per sostenere i progetti di Africa Mission». Una proposta subito accolta dal rappresentante dell’associazione Valentino Petrelli: «Parleremo con i vertici nazionali del nostro gruppo - ha spiegato - per realizzare un piano che possa prevedere questa lodevole idea». La colonna sonora della serata è stata rappresentata dai brani eseguiti magistralmente dall’Orchestra Insieme per gli altri che conta ormai oltre 200 concerti, più di 100mila euro raccolti durante gli eventi di beneficienza e che fino a settembre ha già in calendario oltre 25 date in tutta la regione. Risultati importanti che sono stati elogiati dal presidente del Rotary Tolentino, Giuseppe Bocci: «La nostra realtà è al fianco di queste iniziative - ha detto - per seguire a pieno la mission che ci guida nel territorio.  L’incontro con professionisti come l’imprenditore Mario Marinelli, anche lui rotariano, ci permette di partecipare a eventi benefici come questo, che vedono nei valori dello sport, della musica e dell’inclusione muse e motori fondamentali per un mondo migliore». L’impegno concreto dell’imprenditore Mario Marinelli ha trovato come sempre riscontro nel suo pensiero che viene seguito ogni volta da azioni concrete: «Siamo davvero convinti che lo sport, la musica e l’inclusione siano il farmaco migliore - ha detto -. Noi crediamo in questi valori poiché la musica fa bene all’anima e ci rende più allegri. Crediamo nello sport che lavora per la crescita e l’inclusione: nello sport che vede allenatori e squadre impegnate per includere tutti, far giocare tutti, anche a scapito del risultato e della vittoria. E per dare carattere distintivo allo slogan, lo abbiamo integrato con un simbolo grafico che ne riassuma il contenuto e ne rafforzi la riconoscibilità come elemento caratterizzante. La grafica scelta nasce dall’unione di simboli che rappresentano la musica con l’ottava musicale, lo sport con la S in orizzontale e la palla che danno vita a un omino in movimento con le braccia spalancate in segno di «apertura e accoglienza» verso il mondo. Un logo quindi che rappresenta anche il valore della diversità in genere e che diventa simbolo di inclusione e fratellanza».

21/05/2025 12:16
Torna "Riscriviamo il futuro": il talk che rilancia il valore delle Marche fra paesaggio ed eccellenze

Torna "Riscriviamo il futuro": il talk che rilancia il valore delle Marche fra paesaggio ed eccellenze

Per il secondo anno consecutivo, lunedì 26 maggio alle ore 18, presso il Teatro delle Muse di Ancona, torna un talk che ha riscosso un grande successo lo scorso settembre, si tratta di “Riscriviamo il futuro”, evento fortemente voluto da Massimo Cupillari, coordinatore di tutti i Wealth Advisor di Banca Mediolanum e lui stesso wealth advisor a Fermo e da Domenico Guzzini, presidente dall’Associazione Paesaggio dell’Eccellenza ETS che si caratterizza per il suo originale ecosistema composto da alcune tra le più importanti aziende delle Marche. Anche quest’anno il talk ha ottenuto il patrocino di Regione Marche, Comune di Ancona, Camera di Commercio delle Marche, Rai Marche e Fondazione Marche e sarà moderato da Leopoldo Gasbarro, direttore Wall Street Italia e da Manuela Moreno, giornalista RAI. Prosegue anche la partecipazione come media partner di Ansa Marche. Fulcro di questa seconda edizione saranno nuovamente le Marche, con le sue eccellenze imprenditoriali, i suoi talenti accademici e i protagonisti che con il loro impegno e dedizione quotidiani rendono il territorio un luogo attrattivo dove vivere e lavorare. Ben due blocchi della serata saranno dedicati ai talenti marchigiani e alle Marche in generale con personalità di spicco quali il marchigiano Andrea Pizzarulli, presidente e CEO di Civitanavi Sytems azienda leader mondiale nella progettazione, sviluppo e produzione di soluzioni ad alta tecnologia di sistemi di navigazione con sede nelle Marche, Francesco Acquaroli, presidente della Regione Marche, Gian Luca Gregori, rettore Università Politecnica delle Marche per citarne alcuni. Arricchiscono il confronto la giovane recanatese Eleonora Tubaldi che ora vive e lavora negli USA dove è docente presso il dipartimento ingegneria meccanica, Centro di robotica dell'Università del Maryland.Alla testimonianza della marchigiana all’estero si affianca quella di Alrik Danielson presidente e CEO della multinazionale AB SKF fino al 2021 che oggi ha deciso di vivere nelle Marche in modo stabile. Il top manager che già si sente marchigiano dichiara: “Le Marche: Fantastiche! Straordinarie! Il luogo dove molte persone, come me che vengo dall’estero, vorrebbero venire a trascorrere la loro vita. Si respira e si vive autenticità, bellezza e le persone sono gentili. Trovo però che mancano alcune cose non difficili da realizzare e anche poco costose che gli enti locali dovrebbero mettere in campo per accogliere e quindi mantenere attivi i borghi e le città che si sono spopolate”. Infine, verrà acceso un faro sui giovani marchigiani che con il loro talento possono contribuire ad arricchire il tessuto economico delle Marche attraverso una professione di grande valore sociale, quale la consulenza finanziaria. Banca Mediolanum ha avviato nel 2021 un programma per avvicinare brillanti neolaureati al mondo della consulenza attraverso un percorso di mentorship, assegnandogli un nome evocativo Next. “Ho intuito fin da subito le potenzialità di Next”, sostiene il wealth advisor Massimo Cupillari. “Con Andrea Valenti, il Banker Consultant che lavora con me da oltre due anni, riusciamo a portare una consulenza patrimoniale di valore a un maggior numero di clienti, con una profondità di analisi e intervento che da soli è difficile raggiungere. Per questa ragione a breve inserirò un nuovo Banker Consultant e uno altro l’anno prossimo”. Fil rouge del talk sarà il tema della longevità, non più un trend con cui ci confronteremo in futuro, ma una condizione già consolidata che sta rivedendo le dinamiche economiche, sociali e familiari, livelli che trasversalmente e con intensità diversa interesseranno tutti noi. L’aspetto più scientifico del fenomeno verrà approfondito da Alessandro Rosina, professore ordinario demografia, statistica sociale Facoltà di Economia Università Cattolica Milano e da Giuseppe Novelli, professore ordinario Genetica Univ. Roma Tor Vergata, presidente Fondazione Lorenzini, Milano. Ma sgomberiamo subito il campo da equivoci: longevità non è sinonimo di vecchiaia. Si tratta di una fase di vita inedita, mediamente 20 anni di vita in più rispetto al 1948, che si inserisce tra l’età adulta e la quarta età. Per le migliorate condizioni di salute questo capitolo inedito di vita può essere vissuto con proattività e curiosità, assecondando i propri interessi e le proprie passioni, a patto che siano state fatte scelte consapevoli nel rispetto del proprio corpo, della propria mente e delle proprie finanze. La longevità può essere un’opportunità, ma anche un rischio se non la si pianifica per tempo, quando si è giovani, in salute e lavorativamente attivi. Il rischio è sopravvivere al proprio denaro, compromettendo la propria autonomia, dignità e libertà nella fase di vita in cui saremo più fragili. “La consulenza finanziaria va vista come un percorso che affianca le persone in tutto il loro cammino di vita”, interviene Igor Garzesi, direttore generale di Banca Mediolanum e relatore nell’ultimo blocco del talk. “Se impostata sui bisogni e obiettivi di vita delle persone può essere realmente efficace perché guidata dalle tappe con cui tutti noi ci confronteremo. Il primo tassello per rendere solido un buon progetto di pianificazione finanziaria è la protezione, la tutela assicurativa che sposta il rischio dalla famiglia alla compagnia assicurativa restituendo futuro e serenità alle persone”. Ma sono le Marche a guidare le riflessioni del talk, per questo Garzesi dialogherà con l’imprenditore e opinion leader Oscar Farinetti su temi più sentiti dal territorio come l’analisi del tessuto economico marchigiano, soffermandosi sugli strumenti che più possono valorizzare le eccellenze aziendali locali. Di grande ispirazione la storia imprenditoriale di Franco Pepe, miglior pizzaiolo dell'anno ai Best Chef Awards, che con la sua determinazione e passione ha fatto rinascere Caiazzo, un paese di 6.000 abitanti nel casertano, favorendo la microeconomia del paese e invertendo quindi la rotta verso una crescente decadenza. Associazione Paesaggio dell’Eccellenza prosegue il suo cammino che la vede impegnata dal 2005 nel promuovere e valorizzare la cultura industriale e il territorio delle Marche creando sinergia tra le migliori espressioni che caratterizzano questa terra. Domenico Guzzini, presidente dell’Associazione composta da circa 40 aziende delle Marche afferma: “Quest’anno l’Associazione celebra i 20 anni di attività pe le Marche e lo vuole fare replicando l’evento Riscriviamo il futuro che lo scorso anno ha ottenuto un successo quasi inaspettato e numerose richieste di organizzare un momento così dove si respira ottimismo e voglia di costruire il futuro.”

21/05/2025 11:40
A Sarnano un incontro partecipato sulla disostruzione pediatrica: "Salvare una vita, si può imparare"

A Sarnano un incontro partecipato sulla disostruzione pediatrica: "Salvare una vita, si può imparare"

Si è svolto con grande interesse e partecipazione, lunedì 19 maggio 2025, presso il Centro per Famiglie di Sarnano, l’incontro gratuito di sensibilizzazione dedicato alla disostruzione delle vie aeree in età pediatrica. L’iniziativa, promossa dall’Ambito Territoriale Sociale 16 – Unione Montana dei Monti Azzurri in collaborazione con il Comune di Sarnano, ha offerto a genitori, educatori e cittadini un’occasione concreta per apprendere manovre salvavita fondamentali in situazioni di emergenza con i più piccoli. Grazie alla preziosa collaborazione della Croce Rossa Italiana – Comitato di Sarnano, il personale presente ha illustrato le corrette tecniche da attuare in caso di ostruzione delle vie respiratorie, fornendo dimostrazioni pratiche e rispondendo alle domande dei partecipanti. L’incontro, inserito tra gli interventi sostenuti dal Fondo Famiglia 2023 (DGR 1735/2023), rientra tra le azioni di prevenzione e sostegno rivolte alle famiglie, con l’obiettivo di diffondere competenze semplici ma decisive per la sicurezza dei bambini.

21/05/2025 11:00
Tolentino, Tre Allegri Ragazzi Morti, Assalti Frontali e Il Muro del Canto: torna il Panza Marche Beer Fest: il programma

Tolentino, Tre Allegri Ragazzi Morti, Assalti Frontali e Il Muro del Canto: torna il Panza Marche Beer Fest: il programma

Panza Marche Beer Fest! torna e si rinnova, portando tutta la forza della birra artigianale marchigiana in una cornice straordinaria: il Castello della Rancia di Tolentino. Dal 30 maggio al 1° giugno, ai piedi delle mura di uno dei luoghi più suggestivi delle Marche, prende vita un festival che mescola gusto, musica e territorio come nessun altro.  Quattordici sono i birrifici presenti uniti sotto l’egida dell’Associazione Birrifici Marchigiani, (Malaripe, Resina, Ibeer, Molesto, Jack Rabbit, Sothis, Styles, Birra formante, 8zampe, Mastio, Babylon, Castelli, Godog, Catria), una cordata unica nel suo genere nel panorama brassicolo italiano, sorta con lo scopo di fare rete attivando un confronto proficuo fra le varie anime che stimolano un prodotto ormai radicato e fecondo della regione. Panza nasce da loro e da La Catasta, organizzazione eventi, una rete che sceglie di condividere idee, botti e obiettivi per raccontare un mondo in fermento.  Non solo birra: attorno ai boccali prende forma una vera festa popolare, con sei postazioni street food, spazi conviviali e un programma musicale che abbraccia generi e generazioni. Venerdì 30 maggio salgono sul palco Il Muro del Canto, con il loro folk urbano carico di rabbia e poesia, e subito dopo gli Assalti Frontali, icone del rap militante italiano, che portano in scena i brani del nuovo album Notte Immensa. A notte fonda la cumbia delirante e visionaria di Papi Teodori & Los Mamasitos de la Pancha trascina il pubblico in un ballo collettivo che mescola ritmo e ironia. Sabato 31 maggio è la volta dei Magazzini della Comunicazione, storica formazione crossover delle Marche, che apre la strada all’esplosione dei Tre Allegri Ragazzi Morti, mascherati e scatenati come sempre, pronti a far sudare il pubblico con un set che pesca dai classici e dall’ultimo album Garage Pordenone. Il dj set di DJ Dibba chiude la serata con un viaggio tra bassi profondi, ritmi in levare, elettronica e vibrazioni globali.  Domenica 1 giugno il festival si apre già in tarda mattinata con i Rootworkers e il loro blues acido e frammentato, prosegue con i Lovesick, tra country americano e swing anni ’50, e si chiude con il set dei Cyborgs, duo misterioso e potentissimo, che fonde blues e boogie attraverso strumenti autocostruiti e caschi da saldatore.  “La riapertura del Castello della Rancia – comunica l’Amministrazione Comunale di Tolentino – rappresenta un momento fondamentale per la nostra città: restituire alla comunità e ai visitatori un luogo così simbolico significa rinnovare un legame profondo con la nostra storia e identità. Un evento come Panza Marche Beer Fest! amplifica il valore di questa operazione: cultura, territorio e attività produttive dialogano in modo virtuoso. Il festival non è solo una celebrazione della birra artigianale marchigiana, ma un’occasione per valorizzare le eccellenze locali, promuovere il turismo e generare nuova linfa per le imprese del settore. È la dimostrazione concreta di come la cultura possa essere motore di sviluppo e coesione”. L’ingresso giornaliero costa 10 euro e permette di entrare e uscire liberamente dall’area del festival. I minori di 16 anni non pagano l’ingresso. Le biglietterie aprono alle 16 il venerdì e sabato, e dalle 11 la domenica. Panza Marche Beer Fest! non è solo un evento: è un atto collettivo. È il racconto di una comunità che produce, condivide e invita a partecipare. È il modo in cui una regione si riconosce e si celebra, tra le note di un concerto e il gusto pieno di una birra che parla marchigiano. Panza Marche Beer Fest! è organizzato da La Catasta e Birrifici Marchigiani, patrocinato da Regione Marche e Comune di Tolentino.

21/05/2025 10:23
Villa Gentiloni si fa #chicforLife: un viaggio tra eleganza, parole e visioni con Trasatti e Paolorossi

Villa Gentiloni si fa #chicforLife: un viaggio tra eleganza, parole e visioni con Trasatti e Paolorossi

Sabato 24 maggio, a partire dalle ore 17:30, la splendida cornice di Villa Gentiloni a Filottrano ospiterà l'evento #chicforLife, un incontro esclusivo dedicato al senso del bello, all’arte, alla moda e alla creatività in tutte le sue forme. Organizzata dall’Associazione Activamente, la serata ha registrato il sold out, confermando il forte interesse per un appuntamento che si preannuncia ricco di suggestioni e contaminazioni culturali. A dare il benvenuto agli ospiti sarà Cinzia Gismondi, presidente dell'associazione, che aprirà ufficialmente l’evento alle 17:30. A seguire, alle 18:00, l’intervento dello studioso Luigi Pruneti, autore e intellettuale poliedrico, dal titolo evocativo: “E la bellezza, un raggio di chiarissima luce che non si può ridire quanto riluce”, una riflessione filosofico-estetica sul valore profondo della bellezza. Alle 18:30 il programma si apre alla suggestione del movimento con un intermezzo danzante dedicato al ballo dell’Ottocento, che condurrà i presenti in un viaggio nel tempo tra eleganza e storia. Uno dei momenti più attesi è il talk #chicforLife, previsto per le 19:00 all’interno della suggestiva limonaia, dove si terrà un dialogo a più voci tra Barbara Trasatti, autrice e social media manager, e Luca Paolorossi, stilista e autore, nonché sindaco di Filottrano. Al centro della conversazione, moderata da Cinzia Gismondi, ci saranno il senso del bello, la moda come forma di narrazione e la parola come strumento creativo. Alle 20:00, gli occhi saranno puntati in alto con la straordinaria esibizione aerea su cerchio di Elisa Bucco e Clarissa Remine, campionesse mondiali di danza aerea, che porteranno in scena una lollipop performance capace di fondere tecnica, forza e poesia. La serata si concluderà in musica e gusto: alle 20:30 sarà servito un aperitivo a buffet curato dallo chef Max Santoni, accompagnato dall’intrattenimento musicale live della band I Pronipoti, con il loro repertorio beat & pop. Per tutta la durata dell’evento saranno visitabili anche alcune proposte permanenti: la mostra “AforismArte”, con i lavori grafici degli studenti di Acca Academy, e il laboratorio gioielli “Atto Primo”, in cui Leonardo Marotti presenterà le sue creazioni artigianali. A rendere ancora più speciale la serata, ogni partecipante riceverà un omaggio profumato personalizzato, offerto da Harmony Profumeria di Jesi. Tra cultura, spettacolo e creatività, #chicforLife si conferma un evento capace di esaltare la bellezza in tutte le sue forme, trasformando Villa Gentiloni in un luogo di incontro raffinato e ispirante.

20/05/2025 19:57
Book crossing a Pieve Torina, un casetta dei libri per contrastare le dipendenze digitali

Book crossing a Pieve Torina, un casetta dei libri per contrastare le dipendenze digitali

Inaugurata stamattina al Parco Rodari di Pieve Torina la "casetta dei libri", un nuovo progetto che mette a disposizione della cittadinanza una struttura in legno cui si potrà attingere per prendere e lasciare libri con l'intento, appunto, di distogliere soprattutto i giovani dall'utilizzo dei dispositivi digitali. "La lettura al centro delle politiche comunali. Siamo sempre stati attenti a promuovere iniziative che potessero aiutare a sviluppare una sensibilità verso la creatività e la fantasia utilizzando la lettura. Il Premio Fabulando intitolato a Gianni Rodari ne è un esempio così come la biblioteca, già attiva, tra i primi edifici ricostruiti, a testimoniare quanto la possibilità di leggere possa configurarsi come elemento di rinascita culturale di un paese" ha sottolineato il sindaco, Alessandro Gentilucci. "Ora sarà importante alimentare questo book crossing per creare un circuito virtuoso invogliando a sfogliare le pagine e immergersi nelle storie in un contesto assolutamente straordinario quale è il Parco Rodari". Il progetto è promosso dalla Cooperativa Cooss Marche, PARS "Pio Carosi" e le associazioni GLATAD e Berta'80 in collaborazione con l'ATS XVIII ed è realizzato nell'ambito del Piano Regionale Integrato per il contrasto, la prevenzione e la riduzione del rischio da dipendenze digitali per l'AST di Macerata. "Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questa iniziativa" ha proseguito Gentilucci: "in particolare i bambini che hanno partecipato alla colorazione della casetta dei libri; i referenti Francesco Belardinelli, responsabile del Centro per le Famiglie, e Chiara Maria De Leone, coordinatrice del progetto GAP e dipendenze digitali; le docenti e gli alunni presenti all'inaugurazione alcuni dei quali hanno letto ad alta voce alcune favole scritte proprio da Gianni Rodari".

20/05/2025 19:32
Verso il Referendum dell'8-9 giugno, a Montecosaro un dibattito aperto sui 5 quesiti

Verso il Referendum dell'8-9 giugno, a Montecosaro un dibattito aperto sui 5 quesiti

Giovedì 22 maggio, alle ore 21, il Centro sociale “G. Cavalieri” di Montecosaro Scalo ospiterà un incontro pubblico dedicato all’approfondimento dei cinque quesiti referendari in programma per le giornate dell’8 e 9 giugno. L’iniziativa è promossa dal Laboratorio di Idee di Montecosaro con l’obiettivo di offrire alla cittadinanza uno spazio di confronto e informazione sui contenuti del referendum, contribuendo a una partecipazione consapevole al voto. Interverranno Reano Malaisi, esponente del Laboratorio di Idee ed ex sindaco di Montecosaro, e Daniele Principi. Dopo gli interventi introduttivi, è previsto un ampio dibattito aperto al pubblico, per stimolare riflessioni e porre domande sui temi centrali dei cinque quesiti referendari.   L’incontro è aperto a tutti i cittadini interessati a comprendere meglio le implicazioni del voto e a confrontarsi in un contesto civile e partecipato.

20/05/2025 19:00
Macerata, Aperitivi Europei con 40mila presenze: ecco i vincitori della Festa dell’Europa 2025

Macerata, Aperitivi Europei con 40mila presenze: ecco i vincitori della Festa dell’Europa 2025

Sono stati proclamati oggi pomeriggio, durante una cerimonia che si è svolta all'auditorium della biblioteca Mozzi Borgetti, i vincitori degli Aperitivi Europei 2025. L’esito della votazione è il risultato dei 1.412 voti (+36% rispetto allo scorso anno) che sono pervenuti tramite l’app (sono stati 1.230 i download); la recensione è stata fatta dando un voto da 1 a 5 su tre categorie: allestimento del locale, qualità della proposta culinaria e rapporto qualità-prezzo. Quest’anno il primo premio è stato dedicato a Fabio Andreozzi del Caffettone; un omaggio che tutti i rappresentanti di bar e locali hanno voluto promuovere in memoria del collega recentemente scomparso. Ad aggiudicarsi il primo gradino del podio è stato Tuttincluso (Spagna). Seconda posizione per Pizzeria da Coso (Irlanda) e terza per l’Osteria Agnese (Ucraina). Ad aggiudicarsi il premio popolarità è stato Zerodiciannove (Germania). Hanno preso parte alla premiazione l'assessore alle Politiche Giovanili Marco Caldarelli, l'assessore agli Eventi Riccardo Sacchi e Lucia Biagioli, referente del settore Commercio e Ristorazione di Confartigianato Imprese Macerata - Ascoli Piceno - Fermo.  “Lo straordinario afflusso di quest’anno alla Festa dell’Europa ci ha reso davvero orgogliosi per un risultato di squadra raggiunto grazie agli Uffici comunali e ai commercianti; siamo certi che le aspettative degli operatori commerciali della città siano state soddisfatte pienamente” ha detto Caldarelli.  “Confartigianato crede moltissimo nella Festa dell’Europa e quest’anno abbiamo proposto appuntamenti, come i “Cammini Artigiani”, che hanno coinvolto tutta la città e che hanno permesso di conoscere e, in molti casi scoprire, delle eccellenze di Macerata - ha aggiunto Biagioli -. Inoltre, sempre nell’ottica di sostenere iniziative che possano andare incontro alle esigenze degli operatori, abbiamo promosso anche un corso gratuito e professionale per gli operatori del settore sul tema della sicurezza alimentare”.  Un’edizione, quella 2025 della Festa dell’Europa, che ha fatto registrare circa 40mila presenze in città nei tre giorni (8, 9 e 10 maggio). Quest’anno l’evento è stato organizzato anche in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Affari Europei – con l’allestimento, agli Antichi Forni, dell’esposizione “L’Italia in Europa. L’Europa in Italia” che in quattro giorni ha registrato 256 presenze con visite guidate per le scuole che sono state coordinate dai volontari del Servizio Civile e dai dottorati di Unimc.

20/05/2025 16:51
Potenza Picena, centro commerciale naturale: 250mila euro per le attività della città

Potenza Picena, centro commerciale naturale: 250mila euro per le attività della città

Pubblico e privato insieme per migliorare l'offerta economica e turistica della città: così amministrazione comunale e attività commerciali di Potenza Picena hanno ottenuto un finanziamento, che sfiora i 250mila euro, nell'ambito del bando della regione Marche per lo sviluppo e la valorizzazione dei centri commerciali naturali. Due i progetti presentati, che vedranno la distribuzione delle risorse tra il borgo e il litorale portopotentino: otto le attività commerciali distribuite nell'antica Montesanto (Pizzeria Le Scalette, l’Osteria del Vicolo, il Caffè dello Sport, il Popeye Pub, il Groove Bar, la Macelleria delle Scalette e il Conad F.lli Torretti), quattro quelle di Porto Potenza Picena (il Ristorante Nettuno, il Caffè Marghè, il ristorante vineria Conosco un Posticino e il Bully Pub). In entrambi i casi, le risorse consentiranno interventi strutturali, di miglioramento, per le attività coinvolte e un potenziamento della comunicazione digitale, anche e soprattutto a fini turistici, con la realizzazione di due siti web e l'utilizzo dei canali social.  "Il Comune ha voluto dare tutto il supporto necessario per intercettare risorse così importanti - ha spiegato il sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini, nel corso di un incontro di presentazione dell’iniziativa svoltosi ieri (lunedì 19 maggio, ndr) nella Sala Giunta del Palazzo Comunale -. In un momento indubbiamente difficile per il commercio su scala locale, è importante fare squadra. Le attività che hanno partecipato a questo bando sono chiamate ad una compartecipazione economica. Chi investe nella propria attività, investe sul proprio territorio. Non possiamo che essere grati per questo".  Presente all’incontro anche la dottoressa Katia Cicola, in rappresentanza del direttore generale di Confcommercio Marche Centrali, Massimiliano Polacco. Proprio Confcommercio ha infatti supportato operativamente alcune attività commerciali nella redazione del relativo progetto. Soddisfazione anche da parte del vicesindaco con delega al Commercio, Giuseppe Castagna: "L’amministrazione sta lavorando per la realizzazione di opere pubbliche importanti che però devono essere riempite di idee ed entusiasmo per rilanciare davvero la nostra città. Occasioni come queste ci danno la forza per continuare".  

20/05/2025 16:10
Civitanova diventa capitale della vela per un weekend: oltre 120 atleti in gara per il campionato italiano

Civitanova diventa capitale della vela per un weekend: oltre 120 atleti in gara per il campionato italiano

Tornano i grandi eventi di sport nelle Marche, regione che si conferma “terreno di gioco” ideale per kermesse e manifestazioni di livello nazionale e internazionale. Tocca infatti agli atleti over 30 di una classe velica olimpica, come l’ILCA (già Laser) colorare il mare di Civitanova Marche il prossimo weekend, in occasione del Campionato Italiano Master ILCA. Un evento che, dal 23 al 25 maggio, impegnerà oltre 120 “senatori” del singolo velico più diffuso al mondo, suddivisi nelle classi ILCA 6 (maschile e femminile) e ILCA 7 (maschile). La manifestazione è stata presentata alla stampa questa mattina nella sala conferenze del CONI Marche, alla presenza degli Organizzatori e delle Istituzioni civili e sportive fra cui Fabio Luna, Presidente CONI Marche; Elisa del Zozzo, Presidente FIV Marche; Marco Cicchinè, Delegato regionale ILCA; Claudio Morresi, Vicesindaco di Civitanova Marche. L’evento porta la firma del Club Vela Portocivitanova (CVP), che ne curerà tutti gli aspetti organizzativi in collaborazione con la Federazione Italiana Vela e la Classe ILCA nazionale, con il patrocini di CONI Marche, Regione Marche e Comune di Civitanova Marche. Una delle squadre più rappresentate sarà proprio quella rosso-blu, a conferma del successo imperituro di questo tipo di barca (l’ILCA, ndr) ma anche della crescita costante del movimento velico a Civitanova Marche. Per il CVP infatti scenderanno in acqua i timonieri ILCA 7 Luca Basso, Francesco Pierdomenico, Luca Pierdomenico, Daniele Regolo, Michele Regolo (già azzurro a Londra 2012) e Claudio Vallesi, oggi tecnico dell’agonistica civitanovese. Fra gli ILCA 6, il plurititolato iridato Alessio Marinelli e Giacomo Sabbatini, anche per lui un brillante passato da agonista e oggi Responsabile Tecnico della X Zona (FIV Marche). Il programma prevede 3 giorni di regata, 3 prove al giorno (meteo permettendo) con partenza della prima alle ore 13.00 di venerdì 23 e cerimonia di premiazione nel tardo pomeriggio di domenica 25, all’interno del area derive del CVP. “Il nostro club deve tanto al mondo ILCA per svariate ragioni – sottolinea Cristiana Mazzaferro, Presidente CVP – Da oltre 20 anni la nostra agonistica ILCA ha avvicinato alla vela e all’agonismo tantissimi giovani, spinti anche dall’esempio di atleti plurititolati come Regolo, Marinelli fino alle ragazze più giovani, come Cicchinè, Iuorio e Belletti, solo per citarne alcune. Allo stesso modo, abbiamo sempre cercato di essere non solo vivaio ma anche location apprezzata per regate prestigiose, uno sforzo reso possibile solo grazie al sostegno pubblico e privato del territorio che sposa la nostra stessa passione per lo sport e per i giovani”. “Accolgo con grande entusiasmo l’arrivo di questo campionato– la dichiarazione di Fabio Luna - Gli eventi sportivi, per il pubblico che coinvolgono e per il prestigio tecnico, sono un volano fondamentale per la crescita delle Marche. Un legame, quello fra sport, turismo ed economia, che tutti gli anni rinnoviamo, partecipando alla BIT di Milano. Proprio lì, alla Fiera del Turismo per antonomasia, anche quest'anno il nostro Comitato Regionale ha presentato un calendario eventi sportivi che hanno un peso importante per l’economia marchigiana. La vela inoltre ha una sua dimensione spettacolare che la rende molto attrattiva per il pubblico, specialmente se i campi di regata sono posizionati a ridosso di anfiteatri naturali da cui vederla e tifarla, come appunto il lungomare di Civitanova Marche”. “Un altro grande evento di sport sul mare, ospitato nella nostra città, è un grande onore per la nostra amministrazione – le parole di Claudio Morresi – Come ha sottolineato il Presidente Luna, sport e turismo sono strettamente correlati per la crescita economica del territorio e della nostra città che, durante l’estate, aumenta considerevolmente il numero delle visite turistiche e offre un ventaglio di servizi sempre più ampio”.

20/05/2025 15:25
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.