Eventi

Macerata, Alessandra Amoroso allo Sferisterio live: ecco quando

Macerata, Alessandra Amoroso allo Sferisterio live: ecco quando

Macerata si prepara a ospitare un altro evento musicale di Sferisterio Live, il festival che va ad arricchire il palinsesto estivo della città, oltre a generare positive ricadute di immagine, turistiche e economiche a beneficio delle attività commerciali della città. Il 6 settembre, infatti, a esibirsi sul palcoscenico dell’Arena maceratese, sarà Alessandra Amoroso. Dopo aver conquistato i palasport italiani, Amoroso tornerà live da giugno 2025 nei luoghi più belli e suggestivi d’Italia con il suo “Summer tour 2025”. Il gran finale sarà il 24 settembre in piazza Plebiscito a Napoli. Sul palco Alessandra porterà le grandi hit che hanno segnato la sua straordinaria carriera, tra cui il suo ultimo brano “Si mette male”, scritto da Tananai e attualmente in radio.  Da oggi è disponibile in digitale “Rimani rimani rimani”, il nuovo brano che  l’artista ha presentato a sorpresa live sul palco dell’ultimo tour nei palasport: https://epic.lnk.to/rimani mentre il video visual del brano è visibile qui: https://youtu.be/iqmcfchm52u  I biglietti per le nuove date saranno disponibili in prevendita dalle ore 18 di oggi, venerdì 20 dicembre, su Ticketone www.ticketone.it e la Biglietteria dello Sferisterio. Questi i  prezzi (diritti di prevendita inclusi): Platino 99,00, Oro 95,00, Verde 89,00, Blu 85,00, Rosso 79,00, Giallo 75,00, Balconata in piedi 59,00.

20/12/2024 14:18
Potenza Picena, 32ª edizione per il presepe vivente alla Selva dei Frati Minori

Potenza Picena, 32ª edizione per il presepe vivente alla Selva dei Frati Minori

Oltre trent’anni di storia e la passione di una comunità che prosegue il suo tradizionale cammino: torna il Presepe Vivente di Potenza Picena allestito, presso la suggestiva cornice della Selva dei Frati Minori. “Rallegriamoci con Maria Immacolata: è nato per noi il Salvatore”: questo il tema della 32 a edizione della rappresentazione diretta dall’Associazione “Amici del Presepe Vivente di Potenza Picena” e promossa dal Convento Frati Minori Parrocchia Santi Stefano e Giacomo e dal Comune di Potenza Picena con i patrocini della Regione Marche e della Provincia di Macerata. Primo appuntamento giovedì 26 dicembre e a seguire domenica 29 e lunedì 6 gennaio dalle 17:00 alle 20:00. “Potenza Picena quest’anno ha la grazia di vivere un anno particolare, un anno dedicato a Maria. – scrive Padre Luca, presidente dell’associazione Amici del Presepe, nell’abstract descrittivo di questa edizione – 70 anni fa infatti, l’allora sindaco Leonello Bianchini con atto pubblico comunale consacrava la città alla Madonna rendendola Città di Maria.   La 32 a edizione del Presepe Vivente vuole esprimere proprio questo profondo legame”. Numerose le maestranze impegnate nell’iniziativa: dai figuranti, circa 150, agli allestitori delle scene, passando per i costumisti. Tanti cittadini che, per settimane, si adoperano volontariamente curando la rappresentazione fino all’ultimo dettaglio. “Il Presepe Vivente è un momento importante per la nostra comunità. – spiega il Sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini – Agli organizzatori va il nostro ringraziamento. L’allestimento, frutto di un prezioso lavoro di studio e ricerca, fa si che questa manifestazione sia, in periodo natalizio, meta privilegiata per tantissimi visitatori provenienti da fuori città”

20/12/2024 11:50
La magia del Natale a Monte San Giusto: al via la 15ª  edizione della mostra di Presepi

La magia del Natale a Monte San Giusto: al via la 15ª edizione della mostra di Presepi

La magia del Natale torna a Monte San Giusto con la quindicesima edizione della tradizionale mostra di presepi, organizzata dall'Associazione Amici del Presepe con il patrocinio e il sostegno del Comune di Monte San Giusto. L'esposizione, ospitata nel suggestivo Museo di Palazzo Bonafede, rappresenta una delle manifestazioni più attese dell'anno, unendo arte, storia e tradizione in un evento che incanta ogni anno centinaia di visitatori. Le Marche sono da sempre un luogo ricco di tradizioni artistiche e artigianali, e la mostra di presepi di Monte San Giusto non fa eccezione. Fin dalla fine del Settecento, grazie all'opera dei francescani, il culto del presepe si è radicato nel territorio, diffondendosi prima nella chiesa di Santa Maria della Purità. Le statue di gesso marchigiano, vivacemente colorate, erano così imponenti e belle da attirare pellegrini anche dai paesi vicini. Oggi, quella tradizione continua grazie al lavoro e alla passione di Andrea Pistolesi, che ha dedicato la sua vita alla realizzazione e alla conservazione di presepi di altissimo pregio. Andrea Pistolesi è il cuore pulsante di questa mostra, che ha creato fin da bambino, quando iniziò a realizzare presepi all'età di otto anni. Oggi Pistolesi è uno dei più noti presepisti italiani e possiede una collezione vasta e pregiata di statue provenienti da tutta Italia. Grazie al supporto di esperti collaboratori come Cesare Ciccale, Gilberto Pistolesi, Stefano Renzi e Matteo Trisciani, Pistolesi ha saputo realizzare una mostra presepistica che rappresenta una vera e propria scuola marchigiana moderna. La particolarità di questa esposizione risiede nel fatto che, oltre a essere un abile presepista, Pistolesi è anche un collezionista di presepi realizzati da autori di fama internazionale come Antonio Pigozzi, Nicolò Celegato, Fabio Modeo e Antonio Floris. La mostra è una vera e propria immersione nell'arte presepistica, con opere che spaziano da piccole miniature racchiuse in lampade a grandi presepi interamente meccanizzati. Quest'anno, l'esposizione si arricchisce di ben sedici presepi artistici di grandi dimensioni, quattro piccoli presepi e una "Adorazione dei Magi" in filigrana, dono della storica cartiera di Fabriano. Il percorso espositivo inizia con una serie di presepi che raccontano scene di vita tra il 1940 e il 1960, realizzate con straordinaria minuzia. Continuando lungo il corridoio che porta alla grande sala, si può ammirare un presepe del 2016, lungo oltre dieci metri, con più di trenta movimenti meccanici, che lascia senza fiato per la sua maestosità. Infine, l'ultima stanza ospita una selezione di dieci presepi di diverse dimensioni, che completano il percorso della mostra. Secondo Andrea Pistolesi, il presepe rappresenta molto più di una tradizione natalizia: "Il presepe è la risposta per eccellenza, la luce che indica la strada nel buio della storia, e la strada è quella dell'amore insegnato da Dio e testimoniato da suo figlio Gesù: amore, unica fonte di pace, fraternità, carità, verità e libertà". Per Pistolesi, ogni anno il presepe rinnova in noi il desiderio di essere migliori, portando serenità e rinnovando l'attrazione per il bene. Una tradizione che non invecchia mai, ma che si rinnova ad ogni Natale, invitandoci a riflettere sui valori più profondi della vita. La mostra di presepi di Monte San Giusto non è solo un evento artistico, ma un'esperienza che coinvolge emotivamente tutti i visitatori, portandoli a riscoprire la bellezza della tradizione e l'importanza dei valori universali che essa rappresenta. La mostra di presepi è visitabile tutto l’anno, ma durante il periodo natalizio raggiunge il suo culmine. Non perdere l'occasione di ammirare questi straordinari capolavori d'arte e di immergerti nell’atmosfera magica che solo il presepe sa creare. Il Museo di Palazzo Bonafede è pronto ad accogliere visitatori di tutte le età, con l’obiettivo di trasmettere la bellezza e la profondità della tradizione presepistica marchigiana. Un’esperienza unica, che celebra la cultura, l'arte e la spiritualità della nostra terra.

19/12/2024 19:22
Loro Piceno, giornata memorabile al Centro Monti Azzurri: donato un nuovo pulmino e raddoppiati i posti letto (FOTO e VIDEO)

Loro Piceno, giornata memorabile al Centro Monti Azzurri: donato un nuovo pulmino e raddoppiati i posti letto (FOTO e VIDEO)

Nella mattinata di oggi, 19 dicembre, si è svolta una cerimonia di grande rilevanza presso il Centro Monti Azzurri di Loro Piceno, una struttura residenziale a carattere comunitario, rivolta a persone maggiorenni in condizioni di disabilità con nulla o limitata autonomia, che sono permanentemente o temporaneamente prive di sostegno familiare. Al momento, è gestito da Pagepha e coordinato da Giulia Taborro. L'evento ha visto la consegna di un nuovo pulmino, donato dall'Unione Montana dei Monti Azzurri, destinato al trasporto dei ragazzi frequentanti il Centro. Questo veicolo, che raggiunge direttamente le abitazioni dei giovani, offre un servizio di accompagnamento e socializzazione durante il tragitto, portando così un significativo miglioramento della loro esperienza quotidiana. La donazione del pulmino non è stata l'unica occasione di celebrazione; infatti, la giornata è stata arricchita dal taglio del nastro di una nuova ala del centro, recentemente completata, che ha visto l'aggiunta di ulteriori camere, aumentando così la capacità ricettiva da dieci a venti posti letto. La cerimonia è stata officiata dal presidente dell'Unione Montana, Giampiero Feliciotti, il quale ha ricordato come il sisma abbia costretto i ragazzi disabili a spostarsi tra cinque località, finché Don Quinto non mise a disposizione il convento che ora ospita il Centro. “Finalmente realizziamo un sogno, dopo che il sisma ha distrutto una comunità con i ragazzi disabili costretti a una peregrinatio fra cinque località fino a quando Don Quinto ha messo a disposizione questo convento, che all’epoca era vuoto. Grazie alla Protezione Civile Nazionale ottenemmo un primo finanziamento di 545 mila euro, sistemandolo per accogliere al meglio i ragazzi. Quest’ultimi sono benvenuti da tutta la popolazione che li ha ‘affigliolati’, come si dice in dialetto dalle nostre parti”. “Oggi- prosegue Feliciotti- celebriamo Don Quinto con questa targa; l’occasione è ghiotta anche per inaugurare un’altra ala che, nel frattempo, con i fondi Galle, abbiamo completato per 300 mila euro. Inoltre, doniamo un nuovo pulmino perché quello vecchio, dopo venti anni, non ce la faceva più.  Tutto questo è stato possibile grazie a tanti mecenati che si sono messi a disposizione con delle contribuzioni e all’ente stesso. Oggi, è una giornata a cui dovremmo pensare un po’ più spesso perché le fragilità vanno attenzionate quotidianamente e non aspettare che diventino primarie solo quando entrano nella propria casa”. Valerio Valeriani, coordinatore dell’Ambito territoriale Sociale XVI, ha aggiunto: “La struttura, fino a qualche tempo fa, era autorizzata per quindici persone, come centro diurno per disabili gravi e per dieci persone, per quanto concerne, invece, la struttura residenziale. Con questa operazione si raddoppia la disponibilità, creando un modulo di 20 posti letto che, tra l’altro, è il minimo per garantire una sostenibilità. Infatti, abbiamo un fabbisogno grandissimo a livello territoriale; nella provincia di Macerata, attualmente, ci sono 120 persone con disabilità gravi in lista d’attesa per entrare nelle strutture residenziali. Di queste centoventi persone, almeno 40 sono fuori provincia o addirittura fuori regione con tariffe molto più elevate di quelle regionali. Senza contare il fatto che moltissime famiglie non hanno fatto richiesta per il fatto che non ci sono posti”. Prosegue Valeri sottolineando come sia assente un piano di convenzionamento: “Inoltre, al momento, non c’è un piano di convenzionamento: noi abbiamo la struttura, a breve, siamo pronti a far entrare nuovi utenti a condizione che ci sia un piano di convenzionamento con l’Ast”. Il sindaco di Loro Piceno, Robertino Paoloni ha poi messo in evidenza l’importanza di questa realtà per la comunità lorese: “Un progetto che vede finalmente il termine, dopo circa trent’anni, grazie alla caparbietà di Don Quinto; piano piano, con determinazione, oggi si è giunti al completamento. Per la comunità di Loro Piceno è un momento importante perché viviamo in un borgo, Borgo San Lorenzo, dove le persone qui sono molto attive e hanno subito integrato gli ospiti del Centro: si è creata una comunità nella comunità”. Successivamente, in quello che un tempo era l'ufficio di Don Quinto e oggi è uno spazio destinato a riunioni comunitari dell'Unione Montana dei Monti Azzurri, si è aperta la seduta ufficiale per l'approvazione, all'unanimità, del bilancio annuo, alla presenza dei sindaci dei comuni appartenenti all'Unione Montana. La giornata si è conclusa con un pranzo conviviale, che ha visto la partecipazione di tutti i sindaci e del personale dell'Unione Montana, rafforzando ulteriormente i legami di cooperazione e amicizia tra le diverse amministrazioni locali.            

19/12/2024 18:00
Civitanova, dalla Fiera di Natale ai concerti sinfonici: le feste entrano nel vivo nel weekend

Civitanova, dalla Fiera di Natale ai concerti sinfonici: le feste entrano nel vivo nel weekend

Proseguono gli appuntamenti nell’ambito del cartellone natalizio "Un universo di eventi" realizzato dall'amministrazione comunale di Civitanova Marche per le festività in corso. Sabato 21 dicembre, nella chiesa di San Pietro di piazza XX settembre, dopo la santa messa delle 18:00, si potrà assistere alla sesta edizione del concerto: "Note di luce 2024" con Silvia Morresi e il maestrp Sauro Argalia (organo) che eseguiranno musiche e canti della tradizione classica e popolare internazionale. Il concerto è gratuito e in collaborazione con Avis e Aido Civitanova. Sempre il 21, al teatro Annibal Caro (ore 21:15), si svolgerà il concerto di Natale dell’orchestra sinfonica Rossini di Pesaro e il coro Vox Poetica Ensemble di Fermo. Il concerto è diretto dal maestro Emanuele Bizzarri. Domenica 22 dicembre, di nuovo animazioni in piazza XX Settembre e nel centro cittadino. Dalle ore 17.00, torna la gang di Babbo Natale, spettacoli itineranti con giochi di fuoco, bolle e palloncini per i più piccoli. Dalle 8.00 alle 20.00, torna Babbo Natale viene dal mare con la Croce Verde Civitanova Marche. Come ogni domenica spazio ai mercatini realizzati con il patrocinio dell’Assessorato al Commercio. In piazza XX Settembre, avrà luogo la Fiera di Natale, sui vialetti ci sarà il mercatino della Sibyl project e in c.so Dalmazia quello della Moroncini Maria Dolores. Il mercatino alimentare della Coldiretti sarà in piazza Don Ramini. Alla Biblioteca Zavatti prosegue "Ti dono un libro". Nell’ambito del progetto “Terre che leggono”, verranno donati libri e inbook in omaggio ai bambini di età compresa tra 0 e 3 anni. Per partecipare sarà sufficiente rivolgersi al personale della Biblioteca negli orari di apertura al pubblico. Progetto realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura. Nella Città Alta prosegue la straordinaria esposizione di Presepi e la Casa di Babbo Natale al chiostro San Francesco, magici appuntamenti del calendario natalizio realizzati dalla Pro Loco Civitanova Alta in collaborazione con l’Assessorato al Turismo della Città di Civitanova Marche, azienda Atac spa e diverse associazioni cittadine (Sted, Sentinelle del mattino, Contemporanea 2.0, TdC teatri di Civitanova Marche,  Archeo club, Centro studi civitanovesi, circolo fotografico il Faro e gruppo scout Civitanova Alta 1).  

19/12/2024 12:00
"Ritorno al futuro" a Civitanova: lo spettacolo teatrale dell'Anfass

"Ritorno al futuro" a Civitanova: lo spettacolo teatrale dell'Anfass

Ritorno al futuro… come non lo avete mai visto. La nota trilogia del grande schermo è stata di grande ispirazione per il tradizionale spettacolo di Natale dell’Anffas. Civitanova Marche, frutto del laboratorio teatrale che si tiene durante l’anno.  Lo spettacolo è in programma venerdì 20 dicembre 2024 al teatro Conti di San Marone (dalle 21). Come sempre, ragazzi e famiglie dell’associazione incontreranno la cittadinanza per scambiarsi gli auguri di buone feste e per condividere un piacevole momento di felicità: sarà anche possibile trovare i Presepi e le altre creazioni realizzate dai ragazzi al centro o acquistare i biglietti della lotteria Pro Anffas-Pro Anthropos. Ingresso libero con possibilità di fare una donazione all’associazione: sarà un prezioso contributo alle attività laboratoriali che si avvieranno nel 2025.  

18/12/2024 17:25
Montecosaro, concerto di Natale  con la Corale Santa Cecilia

Montecosaro, concerto di Natale con la Corale Santa Cecilia

La 15^ edizione del “Concerto di Natale” per soli, coro, flauto, percussioni e quartetto d’archi, si terrà domenica 22 dicembre 2024 alle ore 21:15, presso la chiesa Collegiata di San Lorenzo Martire di Montecosaro. Protagonista sarà, come sempre, la corale Santa Cecilia, accompagnata dal quartetto d’archi “Eudora”, dal flauto di Mariarosaria Capozucca e dal cajon di Maria Letizia Quattrini, con interventi dei solisti Anna Sabbatini e Daniele Mazzoccolo. Il concerto, organizzato dalla stessa corale Santa Cecilia e dal blog Montecorriere, con il patrocinio del Comune di Montecosaro, sarà presentato da Maria Tiziana Pepi e diretto da Giorgio Quattrini. Per vivere meglio l’atmosfera del Natale, consuetudine vuole che al concerto sia sempre presente un coro di bambini. Ospite di questa edizione sarà ancora una volta il coro “Vocincanto” dell’Istituto Comprensivo Solari di Loreto diretto da Tiziana Antrilli. Ingresso libero.

18/12/2024 14:30
Overtime vola a Bruxelles: presentata al Parlamento Europeo l'edizione 2025 del Festival e degli Aces

Overtime vola a Bruxelles: presentata al Parlamento Europeo l'edizione 2025 del Festival e degli Aces

Archiviata un’edizione ricca di “rumore” e grandi soddisfazioni, c’è spazio anche per una prestigiosissima trasferta europea nel 2024 targato Overtime, il Festival nazionale del giornalismo, del racconto e dell’etica sportiva che giovedì 12 dicembre ha fatto tappa a Bruxelles per celebrare lo sport e i suoi valori in un’occasione davvero speciale. Insieme ai rappresentanti dei municipi italiani, europei e mondiali che in vista del 2025 sono stati riconosciuti come capitali, città, Comune, Isola, Regione e Comunità dello Sport, una delegazione Overtime composta dall’organizzatore Angelo Spagnuolo e dal responsabile ufficio stampa Federico Ameli ha preso parte al Gran Gala ACES Awards, il consueto appuntamento promosso da Aces che quest’anno segna i primi 25 anni di attività dell’associazione. Nella sala Alcide De Gasperi della sede del Parlamento Europeo, di fronte ad europarlamentari e amministratori provenienti da tutto il mondo, Angelo Spagnuolo ha presentato la quinta edizione del Premio audiovisivo Aces International Video Awards (AIVA), che come da tradizione sarà ospitata nell’ambito della quindicesima edizione di Overtime. Un appuntamento particolarmente atteso, capace nell’edizione 2024 di coinvolgere 23 partecipanti provenienti da ben 13 nazioni e 3 continenti in un contest che celebra la creatività e lo spirito di collaborazione di tutti i partner del network Aces, da riproporre anche nel 2025 in un Overtime dedicato al tema delle scelte. In attesa di conoscere i nomi delle amministrazioni premiate per il miglior video di candidatura ai titoli assegnati da Aces, Macerata e il Festival sono pronte a celebrare ancora una volta l’impegno delle amministrazioni locali nella promozione dello sport, della salute e del benessere per i propri cittadini, evidenziando l'importanza dello sport come strumento di inclusione sociale e sviluppo territoriale. «I premi in palio nell’ambito del contest valutano la qualità tecnica dei prodotti audiovisivi, ma anche i temi e i principi da sempre molto cari ad ACES e Overtime, come l’accessibilità e la possibilità per tutti di praticare sport - spiega Angelo Spagnuolo - Anno dopo anno, Macerata ha la fortuna di ospitare video di qualità sempre maggiore, veicolando messaggi di fondamentale importanza per chi fa sport in ogni angolo del pianeta. Vogliamo continuare in questa direzione, invitando gli enti territoriali che parteciperanno alle prossime edizioni a realizzare dei video sempre più significativi e appassionati per mostrare tutto l’impegno profuso da ogni comunità locale in favore dello sport». Appuntamento, dunque, sabato 11 ottobre 2025 al Teatro Lauro Rossi di Macerata con le emozioni che solo lo sport sa regalare.

17/12/2024 16:26
Macerata, da Galimberti a Paragone: torna il festival "De Sidera. A proposito di stelle”

Macerata, da Galimberti a Paragone: torna il festival "De Sidera. A proposito di stelle”

Con cinque nuovi appuntamenti, a cavallo tra la fine di dicembre e gli inizi del nuovo anno, prosegue il percorso culturale, di conoscenza e di riflessione offerto dalla terza edizione del Festival "deSidera. A proposito di stelle". Un’iniziativa, voluta dall’assessore alla famiglia e alle politiche giovanili Marco Caldarelli, aperta e trasversale, dove il dibattito, di volta in volta, spazia tra tematiche diverse, dalla  letteratura, alla poesia,  dalla saggistica alla musica e che quest'anno andrà sotto l’egida de "Il labirinto, lo specchio, l'eroe". Il primo incontro del Festival è per giovedì 19 dicembre con il saggista Gregorio Vivaldelli al Teatro Lauro Rossi, alle 21. Il celebre quanto popolare biblista e dantista, che sa sorprendere le folle che con grande entusiasmo corrono alle sue serate, interverrà sul tema "Desiderare perché desiderati. Suggestioni bibliche". "Il Festival di quest’anno, articolato in cinque giornate, è portatore di un’ambizione non banale e mira a diventare un punto di riferimento per la comunità – interviene l’assessore Marco Caldarelli -. Si tratta di un’iniziativa aperta e senza particolari recinti dove il criterio di scelta degli eventi e degli ospiti non è vincolato a logiche politiche, ma piuttosto alla passione e al gusto di ciascuno di noi, dove l’arte e la cultura diventano strumenti di crescita e arricchimento personale. Con l’obiettivo di attrarre un pubblico eterogeneo e stimolare dibattiti su temi di rilevanza sociale, anche la terza edizione di 'deSidera' si preannuncia come una rassegna vivace e coinvolgente, capace di attirare l'attenzione non solo degli appassionati di cultura, ma di tutti". Le altre iniziative in calendario, che verranno presentate più avanti, saranno il 15 gennaio con il teologo di Comunione e Liberazione Juliàn Carron il quale interverrà su "Vivere senza paura nell’età dell’incertezza", il 18 marzo 2025 previsto invece l'incontro con il filosofo, saggista e psicanalista Umberto Galimberti che parlerà di "Quando la vita era governata dal cuore: emozioni e sentimenti nell'era della tecnica" e racconterà come il sentimento non sia una dote naturale, ma da acquisire e accrescere culturalmente, il 19 marzo sarà la volta di Guido Garufi con "Il labirinto. Lo specchio. L’eroe" (Auditorium Biblioteca Mozzi Borgetti) mentre a chiudere il Festival con “Moderno sarà lei”, titolo del suo libro, sarà Gianluigi Paragone, giornalista, conduttore televisivo ed ex politico italiano. Tutti gli appuntamenti sono gratuiti  

17/12/2024 16:00
San Severino, piazza del Popolo diventa solidale e sposa il mercatino del "Baratto di Natale"

San Severino, piazza del Popolo diventa solidale e sposa il mercatino del "Baratto di Natale"

La straordinaria piazza Del Popolo domenica scorsa si è trasformata in un vivace scenario di solidarietà e festa grazie alle iniziative natalizie organizzate dal Comune e dalla Pro Loco con la collaborazione di diverse associazioni settempedane. Il pomeriggio si è aperto con il “Baratto di Natale”, un mercatino del riuso nato per sostenere i bambini e le famiglie della città in difficoltà e per raccogliere fondi a favore dell’associazione Sorrisi per l’Etiopia. L’iniziativa ha visto una straordinaria partecipazione di tante persone con intere famiglie e bambini, che hanno contribuito donando una moltitudine di giocattoli e libri per l’infanzia. Gli oggetti raccolti sono stati resi disponibili che scambi e acquisti con piccole donazioni: un modo concreto per dare nuova vita agli oggetti e, al tempo stesso, sostenere una causa benefica.attività dedicate ai più piccoli: laboratori creativi, come quello per scrivere la lettera a Babbo Natale e quello organizzato dall’associazione Help Sos Salute e Famiglia, le letture animate e musicali a cura dell’associazione Sognalibro e i giochi di scacchi offerti dall’Asd Torre Smeducci Scacchi. La giornata è stata resa possibile grazie al lavoro instancabile di Jessica Manasse, Celeste Carboni, Rita Romagnoli, Claudia Fornari, Roberta Calzolari e Vincenza Costantini, con il supporto della Pro Loco e del Comune. L’atmosfera è stata arricchita da tante Special guest Babbo Natale, accompagnato dai suoi Elfi, il Grinch e da padre Luciano Gemga, parroco della basilica di  San Lorenzo in Doliolo. In piazza, tra i tanti bambini, anche il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che ha voluto portare alla comunità il proprio saluto. Uno dei momenti più emozionanti è stato il mini concerto offerto dagli studenti dell’Istituto comprensivo “Tacchi Venturi”: i bambini delle classi quarte e quinte della scuola Primaria, insieme alle classi a indirizzo musicale e pianoforte della scuola Secondaria, hanno animato la bellissima piazza Del Popolo con le loro “Canzoni sotto l’albero”, accompagnati dall’animazione di Carolina. La manifestazione ha permesso di raccogliere 2.473,00 euro che saranno ora destinati a sostenere i progetti dell’associazione Sorrisi per l’Etiopia. I giocattoli e i libri rimasti saranno distribuiti alle famiglie bisognose della città, al Centro San Paolo, al Centro per le Famiglie, all’Ambulatorio Pediatrico di San Severino Marche e al reparto di Pediatria dell’Ospedale di Macerata.

17/12/2024 15:40
Civitanova, "L'evoluzione della macchina fotografica": proseguono gli incontri in Fototeca

Civitanova, "L'evoluzione della macchina fotografica": proseguono gli incontri in Fototeca

"L’evoluzione della macchina fotografica: un viaggio nel tempo" è il titolo del prossimo incontro organizzato presso la Fototeca comunale Paolo Domenella di vicolo Sforza per giovedì 19 dicembre alle ore 21:15. Valentino Paoletti condurrà gli appassionati durante il racconto della straordinaria evoluzione della macchina fotografica; una vera e propria saga di innovazione, creatività e progresso tecnologico. Dalle sue umili origini, quando le prime macchine erano costruite in legno, alla rivoluzione delle pellicole fotografiche, fino ad arrivare ai giorni nostri con le sofisticate tecnologie digitali, ogni passo è stato segnato da un continuo perfezionamento, un'incessante ricerca di nuove possibilità per immortalare il mondo che ci circonda. Un cammino che ha visto una trasformazione incredibile, con strumenti sempre più potenti, precisi e accessibili, che offrono ai fotografi l'opportunità di realizzare opere straordinarie. Ogni fase di questa evoluzione ha portato un salto tecnologico che ha reso la fotografia non solo un'arte, ma anche una forma di espressione sempre più perfetta e sorprendente

17/12/2024 12:50
Dialettiamoci, il primo "Trofeo dei 5Comuni" alla compagnia di Camporotondo

Dialettiamoci, il primo "Trofeo dei 5Comuni" alla compagnia di Camporotondo

Si è conclusa con successo la tredicesima edizione di Dialettiamoci, la rassegna di teatro dialettale che si svolge al teatro di Caldarola (le premiazioni sono state ospitate nella Sala Tonelli a causa di un guasto all’impianto di riscaldamento) e organizzata dalla Compagnia teatrale Valenti di Treia e dai Cinque Comuni di Belforte del Chienti, Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo e Serrapetrona. Una sinergia che quest’anno è stata rimarcata anche dal primo Trofeo dei 5Comuni, assegnato dai rispettivi sindaci alla compagnia Noi del teatrino di Camporotondo con lo spettacolo Mi moje adè un robotte per la regia di Claudio Scagnetti, «Per essere riusciti a mantenere attivo - si legge nella motivazione - un gruppo appassionato, con l’obiettivo di creare insieme momenti di aggregazione e di divertimento in un territorio dove l’attività di teatro amatoriale è sempre stata viva, come dimostrano gli inizi della carriera di Cesare Bocci, nato a Camporotondo, primo testimonial del festival, oggi attore di professione». Il premio miglior opera è stato invece assegnato al Tiaeffe di Fermo, guidato dal regista Graziano Ferroni, con Sbezzechenne qua e là: «La commedia è riuscita nel duplice obiettivo di rispecchiare in modo divertente il passaggio e la trasformazione da una società agricola a una realtà industriale e, nello stesso tempo, mostrare implicitamente un giudizio storico veramente difficile attraverso una commedia dialettale per sua natura, ma a torto, ritenuta leggera». Alla stessa compagnia assegnati anche i premi di miglior attrice protagonista (Adele Leombruni) e miglior attore protagonista (Loreto Rosati). Il premio per la miglior regia è andato a Rita Papa del Focolare di Loreto con L’Armadietto cinese «Per essere riuscita a rendere un piccolo armadio il centro di una commedia piena di colpi di scena e assolutamente divertente. Ha gestito e guidato con estrema perizia attori, musica, coreografia, costumi e scenografia, riuscendo a coordinare il tutto con abilità». A Rita Papa anche il premio come miglior attrice protagonista (ex-aequo). Gli altri premi, assegnati dalla giuria tecnica composta dal presidente Gaetano Tartarelli, Giulia Sancricca, Paola Scaficchia e Alberto Cingolani, sono stati assegnati alle seguenti compagnie: migliori costumi, migliore scenografia, miglior attore non protagonista (Mauro Monarca) e miglior attore caratterista (Nadio Beddini) alla compagnia Arca di Trevi con Il morto sta bene in salute; miglior attrice non protagonista e miglior attore non protagonista sono andati rispettivamente a Vittorio Benedetti (ex-aequo) e Ambra Balestra della compagnia Briciole d’Arte di Montefano con Amami Arfreddo… ovvero Viola de Pertecara ecchese lavannara; lacompagnia L’Alternativa di San Severino Marche,  con Un matrimonio con sorpresa, oltre ad aver conquistato il premio del gradimento del pubblico con una media di 8.70, ha portato a casa anche la miglior attrice caratterista (Paola Calcabrini) e miglior attore protagonista (ex-aequo) a Graziano Rapaccioni.  I premi consegnati alle compagnie sono stati realizzati espressamente per la rassegna dai ragazzi del progetto Tuttincluso Macerata, coordinato da Scilla Sticchi. Le opere sono nate dalla collaborazione fra l’artista Aurora Paccasassi e i ragazzi del progetto che hanno utilizzato acrilico su multistrato di betulla per gli splendidi omaggi consegnati domenica. Il pomeriggio di varietà ha visto alternarsi i momenti di premiazione con l’esibizione del musicista Francesco Tassoni, campione del mondo di organetto, che ha mostrato come lo strumento della tradizione popolare possa caratterizzarsi anche per la riproduzione di musica pop oltre ai più noti stornelli. Accanto alla musica anche le poesie natalizie interpretate da Antonella Macedoni.  Gli amministratori presenti, i sindaci Giuseppe Fabbroni e Massimiliano Micucci di Caldarola e Camporotondo, i vicesindaci Maria Beatrice Amici Abbati e Gianfilippo Quintili di Serrapetrona e Cessapalombo e il consigliere Carlo Santini di Belforte hanno tutto rimarcato come «La rassegna ha dimostrato come la cooperazione possa generare risultati straordinari, portando a una vera e propria festa della cultura condivisa. Ogni rappresentazione ha saputo raccontare e valorizzare non solo la vivacità del teatro amatoriale, ma anche il patrimonio culturale e le storie dei territori coinvolti, offrendo al pubblico spettacoli di qualità che hanno saputo emozionare e coinvolgere». «Ora dovremmo lavorare - ha detto Fabbroni - a una compagnia teatrale dei Cinque Comuni che possa aggregare e mantenere alti i valori della tradizione locale, partendo soprattutto dai giovani». A ricordare la longevità del progetto di Dialettiamoci e il valore di una iniziativa tramandata di amministrazione in amministrazione è stato il presidente della compagnia Valenti di Treia e anima della rassegna, Fabio Macedoni: «Non posso non ricordare l’impegno dei primi sindaci con cui è iniziato questo viaggio - ha detto -. Un’iniziativa sposata poi da chi è arrivato dopo e ne ha sempre compreso il valore per l’intero territorio. Il grazie, oltre agli amministratori, va agli sponsor, ai tecnici, al fotografo Nerio Ceccherini e alle mascherine».   

17/12/2024 12:30
Da Harry Potter a Shrek: un "Natale da favola" a Castelraimondo (FOTO)

Da Harry Potter a Shrek: un "Natale da favola" a Castelraimondo (FOTO)

La magia ha invaso Castelraimondo in occasione dell’evento "Un Natale da Favola", iniziativa che domenica ha visto un'eccezionale partecipazione di volontari e realtà locali unite dall'obiettivo di creare un Natale speciale, per grandi e bambini. L'evento ha permesso di realizzare un programma ricco di attività, spettacoli, laboratori e momenti di puro divertimento. La comunità si è unita in armonia, per regalare a tutti un'esperienza natalizia indimenticabile. L’amministrazione comunale porge un ringraziamento speciale a tutte le realtà che hanno reso possibile questa manifestazione, a partire dall’associazione organizzatrice ImmaginArea fino a: Rotellistica Settempeda, Asilo Nido Federica Bartolini, Scuola Materna Paritaria Manfredi Gravina, Centro Primavera, Tympana Raymundi, Università Terza Età Castelraimondo, Scuola Elementare Castelraimondo, Scuola Media Castelraimondo, San Severino Scacchi e Campus Magnolie. I volti felici di bambini e famiglie sono stati il vero cuore pulsante di questa domenica: "Un Natale da Favola" è stata infatti una festa di condivisione e allegria, che ha portato la magia del Natale nel cuore di Castelraimondo, dando a tutti i partecipanti il ricordo di un evento speciale, indimenticabile e soprattutto condiviso con affetto. Erano presenti anche il sindaco Leonelli, il vicesindaco Pupilli e il consigliere regionale Marinelli, che hanno portato il loro saluto alla comunità, sottolineando l'importanza di eventi che rafforzano il senso di appartenenza e condivisione. "Grazie a loro, a chi si è travestito da personaggio, ha creato laboratori, organizzato spettacoli e attività, 'Un Natale da Favola' ha preso vita e ha regalato emozioni a tutti i partecipanti – ha aggiunto l’amministrazione comunale di Castelraimondo - Concludiamo con l'augurio di un sereno e gioioso Natale a tutta la nostra comunità, sperando che l’atmosfera di questo evento possa accompagnarci anche nei giorni a venire".

17/12/2024 11:40
Tolentino, il Rotary promuove il valore del matrimonio tradizionale

Tolentino, il Rotary promuove il valore del matrimonio tradizionale

Il Rotary Tolentino promuove il valore del matrimonio tradizionale. E’ stato un evento colmo di spunti di riflessione sul significato del matrimonio tradizionale quello di qualche sera fa organizzato dal Rotary Club Tolentino, in collaborazione con il Rotaract Club Tolentino, al Parco hotel di Pollenza. Il tema della serata, "L'armonia del noi: riscoprire il significato del matrimonio tradizionale" è stato affrontato da eccellenti relatori: padre Ferdinando Campana, dell’Ordine dei frati minori e Evio Hermas Ercoli. Entrambi hanno proposto un confronto tra il senso spirituale e quello razionale dell’unione matrimoniale, esplorando le sue radici nella tradizione e la sua rilevanza per la società moderna. Al termine degli interventi, si è aperto un vivace dibattito che ha permesso ai partecipanti di confrontarsi con i relatori e approfondire ulteriormente il tema. Questo appuntamento ha rappresentato un’occasione preziosa per riflettere sul matrimonio tradizionale, non solo come istituzione, ma come fondamento per costruire una società più coesa e armoniosa. Con l’occasione è stato anche celebrato il ventesimo anniversario di matrimonio del presidente del Rotary Tolentino Giuseppe Bocci e Irina con tanto di torta. Nel corso della serata è stato annunciato dal vice presidente Nicola Comodo il nuovo service del club, approvato poi all’unanimità dai soci, l’acquisto di una stazione di ricarica elettrica Ecoflow pari a 824 euro da donare alla casa famiglia Nazarenko di Kiev, in Ucraina, da utilizzare nelle ore in cui non viene fornita corrente elettrica a causa dei bombardamenti russi, anche per fornire riscaldamento in questi freddissimi giorni invernali. La casa famiglia ospita attualmente otto bambini orfani dai tre anni in su che rimarranno fino a quando avranno diciotto anni. L’evento è stato aperto con l’inno italiano cantato dalla giovane Brèda Margaret Taylor Herbert che si è esibita anche durante la serata proponendo altri brani.  

17/12/2024 11:00
BCinCin Recanati 2024: brindisi di Natale con soci e clienti, bonus "cicogna" per i neogenitori

BCinCin Recanati 2024: brindisi di Natale con soci e clienti, bonus "cicogna" per i neogenitori

Non delude le aspettative la quarta edizione dell’evento BCinCin Recanati, il brindisi di Natale, omaggio per soci e clienti, organizzato dalla BCC di Recanati e Colmurano. Tantissime le presenze che hanno animato il loggiato e l’atrio comunale di Recanati, diventati anche quest’anno un mercatino natalizio con stand enogastronomici provenienti da tutto il territorio marchigiano. Tra le aziende aderenti all’iniziativa: D’Andrea Giovanni, La Cerqua Tartufi, Old Garden, Cantine Saputi, Terre di Serrapetrona, Tenuta Piano di Rustano, I Tre Filari, Oleificio Balloriani, Associazione Le Paccucce, Origine Pizza Piada & Sfizio, Esildo Corradini Sas, Cooperativa Sociale PARS, Azienda agricola Colleghianda, Cantina Tiberi, Salumificio Properzi, La Volpe e il Burro. L’ atrio comunale ha ospitato la consueta cerimonia di premiazione del “Bonus Cicogna BCC 2024”, presentata dal talentuoso deejay Nicola Pigini. Il presidente della BCC di Recanati e Colmurano Sandrino Bertini, il vicepresidente Paolo Maggini ed il direttore generale Davide Celani, hanno ricordato l’importanza sociale del bonus cicogna, un’iniziativa che premia con un contributo di 300 euro, i neogenitori, soci della Banca, con figli nati, adottatati o affidati nell’intervallo temporale previsto dal regolamento; quest’ anno relativo ai nati dall'01.12.2023 al 30.11.2024. "Sono intervenuti alla cerimonia di premiazione anche il sindaco Emanuele Pepa e l’assessore alla cultura Ettore Pelati che hanno portato i saluti istituzionali all’evento. L’ intrattenimento musicale è stato curato dal duo di musicisti padre, figlio composto da Dave e Mauro Orlando, i quali hanno saputo coinvolgere ed allietare i presenti con alcune delle più belle hit di tutti i tempi, si legge in una nota dell'Istituto di Credito. Novità dell’edizione 2024 è stata la presenza del delegato sommelier AIS Macerata Cesare Lapadula, che ha presentato le aziende vinicole presenti, descrivendo le caratteristiche dei vini in degustazione ed i vari processi di vinificazione". "BCinCin entra a pieno titolo tra gli eventi recanatesi più rappresentativi, rafforzando anno dopo anno il concetto di territorialità dei prodotti e valorizzazione del patrimonio enogastronomico marchigiano, valori che rientrano nel codice genetico della BCC di Recanati e Colmurano e delle Banche di Credito Cooperativo".

16/12/2024 17:30
"Il Natale che ti Pare" a Passo di Treia: un weekend di eventi, mercatini e divertimento. Ecco quando

"Il Natale che ti Pare" a Passo di Treia: un weekend di eventi, mercatini e divertimento. Ecco quando

Passo di Treia si prepara a illuminarsi di magia natalizia con la prima edizione de "Il Natale che ti pare". Una manifestazione aperta a grandi e piccini con una serie di appuntamenti imperdibili all’insegna dello spirito natalizio. Sabato 21 e domenica 22 dicembre, piazza Tarcisio Carboni, si animerà con i suggestivi mercatini di Natale. Il programma delle due giornate è pensato per accontentare una vasta platea, con un ricco programma che include intrattenimento, artisti di strada, dj set, spettacoli musicali, street food e l’imperdibile villaggio di Babbo Natale. L’Associazione "Passo dopo Passo", patrocinata dal comune di Treia, invita a non perdersi questo importante appuntamento pronto a regalare divertimento ed emozioni a tutta la comunità treiese e non solo.

16/12/2024 17:15
Macerata, incontro con il prefetto Fusiello: "Un dialogo aperto con i cittadini"

Macerata, incontro con il prefetto Fusiello: "Un dialogo aperto con i cittadini"

L’Associazione Nazionale della polizia di Stato, sezione di Macerata, ha organizzato un incontro con il prefetto Isabella Fusiello, che si terrà giovedì 19 dicembre alle ore 18 presso l’auditorium della Banca Macerata, in contrada Acquevive. L’evento avrà come tema l’analisi della situazione della Provincia di Macerata, vista dalla prospettiva del prefetto che potrà avvalersi del privilegiato osservatorio del comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, di cui presiede le attività. L’ingresso all’incontro è gratuito e aperto a tutti i cittadini, che avranno l’opportunità di porre domande al prefetto. Fusiello ha una lunga e qualificata carriera alle spalle, che l’ha vista ricoprire ruoli importanti in diverse città italiane. Ha iniziato il suo percorso a Nuoro, per poi proseguire in località come Padova, Potenza, Roma, Cuneo, Reggio Emilia,Trieste e Bologna, dove ha ricoperto la carica di questore. Il suo arrivo a Macerata, in qualità di prefetto, segna un momento importante per la città e la provincia, in un periodo che richiede un costante impegno nel garantire la sicurezza e il benessere della comunità. Oltre al pubblico cittadino, sono previsti gli interventi di numerosi esponenti delle istituzioni locali, tra cui consiglieri regionali e comunali, i vertici delle Amministrazioni statali e numerosi sindaci della provincia. Non mancheranno i rappresentanti delle associazioni di categoria, nonché del settore combattentistico e delle forze armate. L’incontro sarà moderato dal presidente della Sezione Anps di Macerata, Giorgio Iacobone, mentre la giornalista Paola Pagnanelli guiderà il dialogo con la prefetta. Questo evento rappresenta un’occasione importante per approfondire le tematiche legate alla sicurezza e all’ordine pubblico, e per un confronto diretto con i cittadini e le istituzioni locali, che si impegnano quotidianamente per migliorare la qualità della vita nella provincia. L’obiettivo del prefetto Fusiello, come sottolineato più volte, è quello di rafforzare il rapporto di fiducia tra le istituzioni e i cittadini, perseguendo una politica di trasparenza e apertura. Un incontro che promette di essere un momento di riflessione e di partecipazione attiva per tutta la comunità maceratese.

16/12/2024 17:13
Urbisaglia, un viaggio fiabesco nel "Percorso dei desideri": l'iniziativa dedicata ai nuovi nati

Urbisaglia, un viaggio fiabesco nel "Percorso dei desideri": l'iniziativa dedicata ai nuovi nati

Un’atmosfera incantata ha accolto sabato pomeriggio la cerimonia di apertura del “Percorso dei Desideri” nel cuore del Comune di Urbisaglia, un evento che ha coinvolto la comunità e i più piccoli in un’esperienza unica. Il Giardino della Pace, trasformato in un luogo magico, ha visto la partecipazione di famiglie, bambini e residenti in una celebrazione che ha unito tradizione e fantasia. Il “Percorso dei Desideri” è una nuova iniziativa che arricchisce il panorama culturale del Comune, un cammino simbolico che si snoda tra alberi incantati e installazioni artistiche a tema, frutto della passione del Circolo Lana&Filo della Biblioteca di Urbisaglia, a cui vanno a pieno titolo i meriti. L’iniziativa è stata pensata come un omaggio ai nuovi nati della città, un luogo dove i sogni e i desideri di ogni bambino possono prendere vita. Lungo il percorso, i visitatori sono stati accolti da scenari da favola: alberi adornati di luci, tessuti colorati, e le immagini di elfi e babbi natale che sembrano prender vita tra la vegetazione. Un’atmosfera che ha catturato l’immaginazione di tutti, grandi e piccini, con la possibilità di scrivere i propri desideri su piccole pergamene, da mettere nella cassetta delle lettere di babbo natale alla fine del percorso. Ogni angolo del giardino è stato curato nei minimi dettagli dal Circolo Lana&Filo di Urbisaglia, che ha contribuito con le sue creazioni manuali, tessuti e decorazioni fatte a mano a dar vita ad un mondo fiabesco. La cerimonia si è conclusa con un momento speciale dedicato ai nuovi nati della comunità. Genitori e famiglie hanno ricevuto un piccolo dono simbolico: un bavaglino realizzato a mano dal Circolo Lana&Filo e un cofanetto che rappresenta il legame tra il territorio e le nuove generazioni. “Oggi festeggiamo il futuro, celebrando i sogni che ogni bambino porta con sé”, ha dichiarato il sindaco di Urbisaglia Riccardo Natalini, durante il suo intervento. “Il Percorso dei Desideri vuole essere un augurio di speranza e felicità per tutti i nostri piccoli, ma anche un invito alla comunità a stare insieme, a custodire i valori della tradizione e a nutrire le generazioni future con amore e attenzione". Il “Percorso dei Desideri” è solo una delle tante iniziative che il Comune di Urbisaglia sta portando avanti per valorizzare il patrimonio culturale e sociale del territorio. Grazie alla sinergia tra le istituzioni locali, le associazioni e i cittadini, eventi come questo contribuiscono a rafforzare il senso di comunità e a dare visibilità alle tradizioni artistiche locali. L’atmosfera magica di oggi ha dimostrato ancora una volta quanto sia importante il coinvolgimento attivo della cittadinanza nelle attività culturali, che rendono Urbisaglia un luogo ancora più accogliente e ricco di significato per tutti. Il Percorso dei Desideri rimarrà aperto fino alla fine delle festività natalizie, offrendo a tutti l’opportunità di vivere un’esperienza indimenticabile in un angolo di pura magia.

16/12/2024 15:50
Potenza Picena, "Giovanni nella fabbrica di Goering": la storia di un internato italiano raccontata da Ernesto Detto

Potenza Picena, "Giovanni nella fabbrica di Goering": la storia di un internato italiano raccontata da Ernesto Detto

Potrebbe essere l’inizio di una favola ma in realtà non è così. Dopo l’8 settembre 1943 Giovanni viene internato in un lager austriaco per diventare “schiavo di Hitler” e soltanto nel maggio del 1945 viene liberato e, al ritorno a casa, porta con sé la cassetta della prigionia. Dopo molti anni il figlio Ernesto apre questo scrigno di memoria e di storia italiana e lo condivide con noi. In anteprima nazionale Ernesto Detto presenta il suo romanzo biografico “Giovanni nella fabbrica di Goering. Il racconto dell’Internato n° 31478” (Ventura edizioni, 2024) dentro la rassegna culturale e storica “Potenza delle Parole” (giunta alla VIª edizione), ideata e curata dallo scrittore  Roberto Marconi e organizzata assieme all’ANPI sezione “Scipioni e Cutini” di Potenza Picena, col patrocinio del Comune di Potenza Picena e con il contributo dell’associazione dei commercianti e artigiani “i Piceni” sempre di Potenza Picena. A dialogare con Ernesto ci sarà Catia Ventura, libraia, giornalista ed editrice stessa L’autore è un ingegnere elettronico e ha insegnato materie tecniche nelle scuole superiori.  Si è sempre interessato della storia della prima metà del XX secolo, con particolare attenzione agli eventi della frontiera orientale, per comprendere l’esperienza della guerra e della prigionia vissuta dal padre. Questo libro vuole essere anche l’inizio di un progetto, concordato con l’ANRP (Associazione Nazionale Reduci Prigionia, Internamento, Guerra di Liberazione e loro familiari) per promuovere la memoria degli Internati Militari Italiani nelle Marche. Di concerto in questo periodo è passata alla Camera dei Deputati la proposta di istituire una giornata di celebrazione degli IMI. L'appuntamento con tale libro (che conclude la rassegna di quest’anno dopo la piacevole venuta, negli incontri passati, di Annalisa Cegna e di Adrian Bravi) è per questo venerdì 20 dicembre alle ore 21,15 presso la Sala comunale delle esposizioni “Umberto Boccabianca”, in via Trento,1, di Potenza Picena, con ingresso libero. La serata sarà anche l’occasione per potersi iscrivere all’Anpi locale (c’è stato già un buon riscontro nei venerdì precedenti), così da conoscere i molti progetti futuri, e per salutarsi con un brindisi.

16/12/2024 12:35
Pieve Torina, dal Temporary Restaurant al Forest Bathing: oltre 1500 visitatori per le Terre del Tartufo

Pieve Torina, dal Temporary Restaurant al Forest Bathing: oltre 1500 visitatori per le Terre del Tartufo

Grande successo per le Terre del Tartufo a Pieve Torina. "Anche quest'anno, con i tanti eventi proposti e l'expo al palazzetto dello sport, abbiamo centrato l'obiettivo: promuovere il territorio e la sua bellezza attraverso i prodotti tipici affidando al tartufo un ruolo d'eccellenza". Il sindaco, Alessandro Gentilucci, così sintetizza il significato di una manifestazione che sempre più sta ricavandosi uno spazio importante sul piano della valorizzazione turistica del territorio a livello nazionale. "Con gli amici del Molise, ospiti di questa edizione, abbiamo completato il percorso della dorsale appenninica che ci vede insieme alle altre capitali del tartufo, Alba e San Miniato, in un percorso ideale in cui la marca camerte e Pieve Torina sono al centro. La montagna e le aree interne hanno bisogno di iniziative come questa per rilanciarsi e costruire opportunità di sviluppo futuro". Dal temporary restaurant ricavato all'interno del Museo della nostra terra al forest bathing lungo il sentiero delle acque, dalle degustazioni guidate con abbinamenti vari tra tartufo e altre specialità all'agorà di approfondimento sui temi della cura del territorio e presidio della montagna per evitare i rischi idrogeologici, tanti i temi affrontati nell'arco della settimana passata con il clou sabato 14 e domenica 15 a Pieve Torina. "Oltre 1500 i visitatori del festival, senza contare coloro che si sono recati a vedere l'albero e le luci di Natale lungo il percorso kneipp, altra grande attrattiva che abbiamo messo in disponibilità" prosegue Gentilucci. "Questa è la chiave che possiamo e dobbiamo giocare per il rilancio economico, sociale e culturale del territorio: far scoprire a un pubblico sempre più ampio che la montagna ha tanto da offrire, e farlo in una logica di sistema perché il 'mare inizia dalla montagna' come recita il leit motiv di questa edizione delle Terre del Tartufo: ecco perché abbiamo avuto ospiti i ristoratori di Civitanova Marche e operatori turistici del Conero, per creare sinergie con la costa, per offrire ai turisti che scelgono il nostro mare una opportunità in più completando la loro esperienza delle Marche con un tuffo non sull'Adriatico bensì sui Sibillini". Tanti gli espositori presenti al Palazzetto dello Sport così come tanti i ristoranti aderenti al circuito del festival, per una fruizione del tartufo lungo tutto il corso dell'anno, secondo la stagionalità. "Abbiamo scelto questo prezioso fungo ipogeo come ambasciatore delle nostre terre affidandogli il compito di rilanciare, insieme alle altre produzioni tipiche, le aree interne. Finalmente" conclude Gentilucci "stiamo raccogliendo i frutti di questo lavoro. La strada è ancora lunga ma noi siamo tenaci e l'apprezzamento che riscontriamo per il nostro impegno ci stimola e ci spinge a proseguire. E poi… ci saranno altre sorprese!"

16/12/2024 12:28
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.