Eventi

“Sakura – Land of Symphony”: il nuovo corto firmato Rainbow emoziona l’Expo con la bellezza delle Marche

“Sakura – Land of Symphony”: il nuovo corto firmato Rainbow emoziona l’Expo con la bellezza delle Marche

Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission all’Expo di Osaka con due importanti progetti per la promozione dell’arte, della cultura e dell’audiovisivo della Regione: l’opera dell’artista osimano Oliviero Fiorenzi “Controluce” e in anteprima mondiale la proiezione del cortometraggio “Sakura サクラ - Land of Symphony” realizzato da Poliarte – Accademia di Belle Arti e Design del Gruppo Rainbow di Igino Straffi. “Con orgoglio promuoviamo all'Expo due gioielli culturali marchigiani che incarnano e promuovono la nostra identità e il nostro patrimonio. - Ha dichiarato Andrea Agostini, presidente Fondazione Marche Cultura Marche Film Commission-  La raffinata opera d’arte di Fiorenzi che celebra la prestigiosa tradizione della carta di Fabriano, tracciando un affascinante collegamento artistico tra Oriente e Occidente: dalla nascita della carta in Asia alla sua trasformazione in filigrana a Fabriano, restituendo il suo valore originario di veicolo culturale e simbolico. E lo splendido cortometraggio della Poliarte di Rainbow che promuove il nostro patrimonio culturale, paesaggistico e produttivo con il linguaggio universale della musica e della bellezza. Una proposta al pubblico internazionale per far conoscere e vivere il modello marchigiano, un'esperienza caratterizzata da valori autentici, in perfetta armonia con i nostri straordinari patrimoni naturalistici e artistici. In un contesto globale in cui l’Expo  invita a 'Progettare la società futura per le nostre vite', queste opere rappresentano un esempio luminoso di bellezza e sostenibilità, capaci di conquistare il cuore del mondo intero e di ispirare una nuova visione per il futuro." L’opera d’arte di Oliviero Fiorenzi “Controluce”, presentata nel percorso espositivo “ARS: tradition and innovation”, realizzata con la carta filigranata di Fabriano e con segni artistici, visibili solo in controluce, offre allo spettatore l’emozione di una creazione che evoca memoria storica, tecnica artigianale e visione contemporanea. Celebra l’effimero, valorizza la semplicità e la leggerezza evocando le shōji giapponesi, pareti scorrevoli in carta che incarnano l’estetica del vuoto e la modulazione della luce nello spazio che diventa strumento di rivelazione: attraversando la carta, svela simboli e narrazioni che raccontano la storia e l’identità delle Marche, generando un ponte tra passato e contemporaneità. L’installazione esplora il rapporto tra tradizione e design, attraverso una parete di carta filigranata retroilluminata, realizzata con carta fatta a mano dai giovani maestri di Manualis (partner tecnico), con il supporto scientifico della Fondazione Fedrigoni Fabriano. Il cortometraggio poetico ed identitario che unisce cinema, musica e design per raccontare le Marche attraverso lo sguardo di un violinista giapponese “Sakura サクラ - Land of Symphony” realizzato da Poliarte – Accademia di Belle Arti e Design del Gruppo Rainbow, parte del progetto Metaverso Raffaello, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca e sostenuto dal Ministero degli Esteri per la partecipazione a Expo, presentato in anteprima mondiale, all’Auditorium del Padiglione Italia. Scritto da Sergio Ramazzotti, con la regia di Paolo Doppieri e la direzione artistica di Marco Delio Rossi, con la produzione esecutiva di Roberto Venuso della Genesis Srl e  il supporto di Marche Film Commission, il cortometraggio è un road movie interiore ed esteriore della durata di 15 minuti, girato interamente nelle Marche, in location uniche che restituiscono la molteplicità della regione e il suo alto profilo culturale. Racconta il viaggio di Hitoshi, un violinista giapponese che perde la nave su cui doveva imbarcarsi ad Ancona e si ritrova, per una serie di coincidenze e incontri fortuiti, ad attraversare le Marche in compagnia di Chiara, una designer marchigiana.  Hitoshi scoprirà un’inaspettata sintonia emotiva con un territorio per lui sconosciuto. Nel percorso, tra borghi, colline, antichi eremi e opere d’arte, il protagonista viene progressivamente trasformato da ciò che lo circonda, finché un dettaglio all’apparenza insignificante non gli rivela che forse la nave perduta era un appuntamento col destino. Nel cast una rosa di talenti nel campo del cinema e della musica: Dharma Mangia Woods nel ruolo di Chiara, Taiyo Yamanouchi (figlio dell’attore giapponese Hal Yamanouchi) nei panni di Hitoshi, Isabella Carloni interpreta la madre di Chiara e Alfredo Sorichetti è il direttore d'orchestra. Yukari Ishibashi nelle vesti di madre di Hitoshi, William Zhang è Hitoshi bambino e Giuseppe Lorenzo Quagliano interpreta il liutaio.      

02/06/2025 17:15
Camerino, torna 'Tutto Musica 2025': lo stage estivo che fa crescere giovani talenti tra studio e passione

Camerino, torna 'Tutto Musica 2025': lo stage estivo che fa crescere giovani talenti tra studio e passione

L’istituto musicale Nelio Biondi di Camerino, attivo dal 1976 sul territorio maceratese nel campo della didattica e della diffusione della cultura musicale, organizza per l’estate 2025 la XXV edizione dello stage per ragazzi “Tutto Musica” all’interno della nuova accademia della musica F. Corelli sede dell'istituto musicale Biondi, donata dalla Andrea Bocelli Foundation, attuale sede dell’istituto musicale Nelio Biondi e nei luoghi all’aperto della vicina e suggestiva Fonte di S.Venanzio concessi dalla parrocchia. Lo stage vuole essere non solo un momento di approfondimento didattico per tutti gli allievi ma anche un momento importante di aggregazione per tutti coloro che condividono lo stesso interesse per la musica. Il corso è rivolto ai ragazzi delle scuole medie ad indirizzo musicale, agli allievi delle scuole di musica pubbliche e private e agli allievi dei corsi di orientamento bandistico che abbiano frequentato un corso strumentale almeno di un anno. STRUMENTI: pianoforte, chitarra classica e moderna, basso elettrico, clarinetto, flauto, sassofono, tromba e trombone, corno, tuba, euphonium, oboe, fagotto, violino, viola, violoncello, percussioni e batteria. Il corpo docente dello stage, coordinato dal M°Vincenzo Correnti, sarà formato dagli insegnanti dell’istituto musicale Nelio Biondi e da docenti ospiti i quali valuteranno il livello minimo necessario per l’inserimento nei vari gruppi di musica d’insieme e nell’orchestra. Oltre ai vari docenti saranno presenti durante la settimana assistenti e collaboratori.

02/06/2025 14:50
Castelraimondo si prepara all’Infiorata: arte, fede e spettacoli. L'anteprima con i Tiromancino

Castelraimondo si prepara all’Infiorata: arte, fede e spettacoli. L'anteprima con i Tiromancino

Mancano solo 20 giorni all’imperdibile appuntamento dell’Infiorata Corpus Domini di Castelraimondo. Ad aprire il ricco programma, giovedì 19 giugno, in piazza Dante, alle ore 20.30 il tradizionale taglio dei fiori, un momento simbolico che apre le celebrazioni. A seguire, il II° Festival dei Giovani, a cura del Gruppo Folkloristico, con esibizioni di musica e danza. Venerdì 20 giugno, in corso Italia, alle ore 21, inizierà la realizzazione dei tappeti fioriti, momento centrale dell’Infiorata che coinvolge artisti e volontari. In seguito, in piazza della Repubblica alle ore 21.15, si terrà il “Concerto per l’Infiorata” a cura del Corpo Bandistico Ugo Bottacchiari di Castelraimondo, con la partecipazione del direttore ospite Thierry Deleruelle. Sabato 21 giugno i tappeti floreali saranno già visibili lungo Corso Italia e resteranno in esposizione per tutta la giornata di domenica. In serata, in Piazza della Repubblica alle ore 21, andrà in scena “Lucio Battisti Emozioni…!” con Cesare Bocci. A seguire, alle ore 22, in Piazza Dante, il tributo agli 883 con lo spettacolo “883 Volte Max”. Il programma si chiuderà domenica 22 giugno. In pazza della Repubblica, dalle ore 10 alle 13, si terrà il Laboratorio Infiorata, un’attività aperta a tutti per provare a realizzare un quadro floreale, a cura degli Scout 1 di Camerino. Nel pomeriggio, alle ore 17.30, Santa Messa nella Chiesa della Sacra Famiglia e Solenne Processione del Corpus Domini, con la partecipazione del Corpo Bandistico “Ugo Bottacchiari” di Castelraimondo. In serata, alle ore 21, ci sarà il prestigioso Premio Ravera presso il Campo Sportivo Comunale. Ad anticipare l’Infiorata il concerto dei Tiromancino al Lanciano Forum mercoledì 11 giugno alle ore 21, il “Summer Party” ad ingresso libero in Piazza Dante venerdì 13 giugno a partire dalle 20, prima l’esibizione live della tribute band dei Pinguini Tattici Nucleari “Antartide”, poi dj set con ZChalet on Tour, voice Giusi Minnozzi di Multiradio e food, grill e drink. Il concerto de Il Giardino dei Semplici è in programma sabato 14 giugno in pazza della Repubblica alle ore 21.30 con ingresso gratuito. Tanto entusiasmo e soddisfazione si evince nelle parole del sindaco del Comune di Castelraimondo Patrizio Leonelli: “L’Infiorata del Corpus Domini è giunta con orgoglio alla sua 33ª edizione". "Questa manifestazione, nata dalla passione e dall’impegno dei nostri cittadini, è divenuta negli anni un simbolo riconosciuto ben oltre i confini comunali. I nostri quadri floreali, frutto di dedizione e sapienza artigiana, attirano ogni anno visitatori da tutta Italia e da diversi paesi stranieri, consolidando il prestigio e la bellezza del nostro borgo. L’Infiorata si conferma non solo tradizione, ma anche testimonianza viva di una comunità coesa, orgogliosa e capace di guardare avanti con fiducia e ambizione. Un sentito ringraziamento a tutti coloro che con impegno passione contribuiscono alla buona riuscita di questa manifestazione”.  

02/06/2025 13:53
Tolentino celebra il 2 giugno: consegnata la Costituzione ai neo diciottenni durante la Festa della Repubblica

Tolentino celebra il 2 giugno: consegnata la Costituzione ai neo diciottenni durante la Festa della Repubblica

Una mattinata ricca di significato e partecipazione quella di lunedì 2 giugno, in occasione della tradizionale Festa della Repubblica organizzata dal comune di Tolentino in collaborazione con il Comitato di Quartiere e il Comitato festeggiamenti del Quartiere Repubblica, insieme alla parrocchia dello Spirito Santo. Le celebrazioni hanno preso il via alle ore 9.45 con il ritrovo al Piazzale Togliatti. Da lì si è formato un corteo composto da autorità civili e militari, associazioni e cittadini, che ha sfilato lungo viale della Repubblica per raggiungere il Parco Isola d’Istra, dove è stata celebrata la Santa Messa. Al termine della funzione religiosa, il corteo è ripartito accompagnato dal Corpo Bandistico “Nicola Simonetti” dell’associazione “N. Gabrielli - Città di Tolentino” fino al monumento alla Resistenza, opera dello scultore Umberto Mastroianni, dove è stata deposta una corona di alloro in omaggio a chi ha lottato per la libertà e la democrazia. Uno dei momenti più significativi della cerimonia è stata la consegna della Costituzione italiana ai neo-diciottenni del Comune, che hanno così sancito simbolicamente il loro ingresso nella cittadinanza attiva. A consegnare le copie del testo fondamentale della Repubblica sono stati il vicesindaco Alessia Pupo e il presidente del Consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silverj, che hanno rivolto un sentito saluto ai presenti, sottolineando l’importanza dei valori costituzionali. Durante l’evento anche le sezioni locali di Avis, Aido e Admo hanno distribuito materiale informativo per sensibilizzare i giovani appena maggiorenni alla cultura del volontariato e della donazione, come espressione concreta di cittadinanza responsabile. Numerosa la partecipazione da parte delle autorità e della cittadinanza: presenti vari consiglieri comunali, le associazioni d’arma e combattentistiche, tra cui l’Associazione Nazionale Carabinieri, l’ANPI, l’Associazione Morti e Dispersi in Guerra, e la Croce Rossa Italiana, rappresentata dalla Presidente Giulia Barabucci e dalla Vicepresidente Monica Scalzini della sezione di Tolentino. Una celebrazione intensa e simbolica che ha unito memoria storica, partecipazione civica e speranza nel futuro, proprio attraverso gli occhi emozionati dei tanti giovani protagonisti della giornata.  

02/06/2025 13:30
Buon compleanno Sarnano: il borgo celebra 760 anni di storia nel segno di San Francesco

Buon compleanno Sarnano: il borgo celebra 760 anni di storia nel segno di San Francesco

Nel pomeriggio di ieri, sabato 1° giugno, la Pinacoteca Comunale di Sarnano ha ospitato un evento di grande valore storico e simbolico, che ha segnato le celebrazioni per i 760 anni dalla fondazione del Comune, avvenuta nel 1265. Una ricorrenza importante, vissuta dalla comunità come un’occasione per riflettere sulle proprie radici e riaffermare il forte legame identitario con la figura di San Francesco d’Assisi, emblema spirituale e culturale del territorio. Cuore dell’iniziativa è stata la presentazione ufficiale del dipinto "San Francesco delinea lo stemma di Sarnano" di Pietro Procaccini, un’opera di grande pregio artistico e profondo significato simbolico, restituita al pubblico dopo un accurato intervento di restauro realizzato nei laboratori della Mole Vanvitelliana di Ancona, grazie alla collaborazione tra l’Istituto Centrale per il Restauro e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata. Il pubblico ha seguito con grande interesse gli interventi dei presenti tra cui quello della restauratrice Maria Paola Bellifiori, che ha illustrato le fasi del restauro, sottolineando la delicatezza del lavoro e l’importanza di restituire alla comunità un bene tanto rappresentativo. L’evento ha visto la partecipazione delle autorità locali e di numerosi rappresentanti delle istituzioni culturali. Il sindaco di Sarnano, Fabio Fantegrossi, ha aperto l’incontro ricordando l’impegno della comunità per la tutela del patrimonio storico e artistico. L’assessore alla cultura Cristina Tartabini ha evidenziato il valore educativo dell’iniziativa, sottolineando come la riscoperta delle proprie origini sia fondamentale per costruire una visione condivisa del futuro. Sono intervenuti inoltre Giampiero Feliciotti, presidente dell’Unione Montana dei Monti Azzurri, Giovanni Issini, soprintendente per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata, la professoressa Angela Rorro dell’Istituto Centrale per il Restauro, Silvia Blasio dell’Università degli Studi di Perugia e Maria Franca Ghiandoni del Centro Studi Sarnanesi. Presenti anche Giorgio Eleuteri, assessore al turismo del Comune di Sarnano, Simone Livi, capogruppo Regione Marche e il consigliere regionale Pier Paolo Borroni. Ciascuno ha offerto un contributo ricco di riflessioni, intrecciando arte, storia, identità e paesaggio in un racconto collettivo appassionato e partecipato. "Celebrare i 760 anni dalla fondazione di Sarnano significa rendere omaggio a una comunità che ha saputo attraversare i secoli custodendo la propria identità, la propria bellezza e i propri valori – ha commentato Fabio Fantegrossi, sindaco di Sarnano -. Questa giornata è un atto di gratitudine verso la nostra storia e un invito a guardare al futuro con consapevolezza e responsabilità. Ringrazio tutte le istituzioni, gli studiosi e i cittadini che hanno reso possibile questo momento di condivisione e riflessione, così profondamente radicato nel cuore di Sarnano".  “Oggi celebriamo con profonda emozione i 760 anni dalla fondazione del nostro amato Comune di Sarnano. Un anniversario importante, che non è solo una ricorrenza storica, ma un’occasione per riflettere sulle radici della nostra identità e sul prezioso patrimonio storico, spirituale e culturale che abbiamo il dovere e l’onore di custodire e valorizzare. Desidero esprimere un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno preso parte a questa giornata così significativa", ha commentato Cristina Tartabini, assessore alla cultura del Comune di Sarnano.  “Una grande soddisfazione per un pomeriggio ricco di emozioni, che ha visto la partecipazione di tanti Sarnanesi e amici di Sarnano per celebrare i 760 anni dal riconoscimento del nostro borgo come libero Comune. Un appuntamento che ha ribadito, ancora una volta, il profondo legame con la tradizione francescana che anima la nostra identità – ha dichiarato Maria Franca Ghiandoni, presidente del Centro Studi Sarnanesi. "Un’occasione speciale anche per ammirare, nei suggestivi spazi che ospiteranno la nuova Pinacoteca comunale, il restauro di una delle opere più rappresentative per la comunità: la tela di Pietro Procaccini raffigurante San Francesco che delinea lo stemma del Serafino per il Comune di Sarnano. Un intervento prezioso, realizzato grazie alla collaborazione tra la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata e l’Istituto Centrale per il Restauro, che con la  presenza hanno fatto sentire la loro vicinanza e sottolineato l’importanza di questo progetto di valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale del territorio. Per Sarnano, il più bel regalo di compleanno", ha concluso Ghiandoni.   A conclusione della serata, i presenti hanno potuto condividere un momento conviviale all’insegna dell’eccellenza enogastronomica locale, con una degustazione di vini e prodotti tipici del territorio. L’esperienza è stata curata dalla Fattoria Colmone della Marca di San Severino Marche, che ha offerto una selezione dei suoi vini, e da Salumi Monterotti di Sarnano, garanzia di qualità e tradizione. Un’occasione che ha trasformato l’evento in una vera festa della comunità, nel segno dell’identità, della bellezza e del forte legame tra cultura e territorio, lasciando un’impronta profonda nel cuore di Sarnano.

02/06/2025 12:50
Civitanova, musica e sapori da Otto Seaside: torna “Fuori dal Guscio” con oltre dieci live

Civitanova, musica e sapori da Otto Seaside: torna “Fuori dal Guscio” con oltre dieci live

Dopo una stagione trascorsa a Porto Potenza, la storica rassegna originaria di Piazza Conchiglia “Fuori dal Guscio – Traiettorie Musicali e di Gusto” torna alle sue origini a Civitanova Marche, rinnovandosi nel formato e nella cornice. Ad accoglierla sarà Otto Seaside, elegante e contemporaneo spazio affacciato sul mare, pronto a diventare punto di riferimento per un’estate fatta di esperienze autentiche, immersive e di qualità. Il nuovo viaggio della rassegna partirà giovedì 5 giugno con una serata di anteprima, confermando il format che intreccia musica dal vivo, ricerca sonora e cultura gastronomica. Un progetto che vive grazie alla sinergia tra Otto Seaside e Mescola, con la direzione artistica dello chef Massimo Garofoli e il contributo progettuale di Emanuela Sabbatini. Oltre dieci i concerti in programma fino al 19 agosto, capaci di attraversare jazz, elettronica e contaminazioni contemporanee. Ad aprire ufficialmente la stagione sarà il Claudio Vignali Piano Trio, formazione di spicco della scena jazz italiana composta da Claudio Vignali (pianoforte), Carlo Bavetta (contrabbasso) e Ruben Bellavia (batteria). Il trio proporrà un repertorio che unisce composizioni originali ad arrangiamenti inediti di classici della canzone italiana – da Lucio Dalla a Bruno Martino, fino a Ennio Morricone – in un percorso musicale che unisce tradizione e sperimentazione, poesia e ritmo. L’anteprima avrà inizio già al tramonto con la Ofyr Session, l’aperitivo live firmato Mescola. Intorno alla fiamma del fuoco vivo, Massimo Garofoli cucinerà a vista, utilizzando la piastra circolare alimentata a legna. Pescato del giorno e verdure di stagione saranno i protagonisti di una cucina diretta e istintiva, da gustare in un’atmosfera rilassata e condivisa. Il tutto accompagnato dal dj set di Francesco Campetella. A seguire, durante il concerto, la cena a cura di Otto Seaside. Ma l’attesa comincerà già giovedì 5 giugno, con l’energia di Just for Fun(k), band capace di accendere il pubblico con un mix esplosivo di funk, pop e rock. Un’anteprima nell’anteprima, che anticipa i giovedì live di Otto, pensati per animare i mesi più caldi con musica dal vivo e la bellezza del mare al tramonto.

02/06/2025 11:18
Civitanova: Albertino fa ballare tutta piazza XX Settembre, e stasera live di Fabrizio Moro

Civitanova: Albertino fa ballare tutta piazza XX Settembre, e stasera live di Fabrizio Moro

Di Verde, di Bianco, di Rosso, la tre giorni di appuntamenti promossi in città in occasione della Festa della Repubblica italiana, è entrata nel clou ieri in piazza XX Settembre, con una serata all’insegna della musica dance e con lo special guest Albertino. Il noto disc jockey, conduttore radiofonico e personaggio televisivo, ha fatto divertire il grande pubblico, che si era già acceso con gli altri artisti in consolle: Danny Losito Aka Dobledee e Nicola Torresi & Giulio Zega, protagonisti anche del closing.  “Questa piazza è a me così cara - ha detto Albertino - chi c’era quando abbiamo fatto il Dj Time?”. L’evento è stato presentato da Daniela Gurini e aperto con i saluti istituzionali. Il sindaco Fabrizio Ciarapica ha ricordato come la Festa della Repubblica italiana richiama “i valori di libertà, unità, democrazia che è bello condividere con tutti voi” e la presidente dei Teatri Maria Luce Centioni ha spiegato l’intento di Civitanova Tricolore, che vuole connotare la celebrazione “anche con un momento di gioia, perché è bello festeggiare con tanta musica e tutti insieme”. Domenica mattina, invece, Civitanova si è colorata dalle variopinte auto del 12° raduno delle Fiat 500 de La Banda del Cinquino. Oggi, lunedì 2 giugno, appuntamento alle 16 al Lido Cluana con Strega Comanda Tricolor, con animazione, giochi, laboratori ed esibizioni a cura di: Ass. Circolo Acli Ludoteca Giada, Il Faro Sociale e C.A.B.A. Kalimera, Laboratorio Musicale Il Palco, Le Tate Junior, Ludobus Legnogiocando, Marche International School, Museo del Gioco da Tavolo, Natural Toys. Il clou della festa è sempre in piazza XX Settembre, dove alle 21.15 salirà sul palco per Risuona la Piazza Fabrizio Moro (sempre ad ingresso libero) per una tappa del suo Live 2025 (in collaborazione con Elite Agency). Dopo i due concerti-evento al Palazzo dello Sport di Roma e all’Unipol Forum di Milano, proseguono i festeggiamenti per i 25 anni di carriera di Fabrizio Moro con questo nuovo tour estivo, che vedrà una serie di live in cui il cantautore romano, insieme al pubblico, compirà un emozionante viaggio musicale attraverso le canzoni che, dagli esordi fino ad oggi, hanno segnato il suo percorso artistico. Ad accompagnare Fabrizio Moro, Danilo Molinari e Roberto “Red” Maccaroni alle chitarre, Luca Amendola al basso, Alessandro Inolti alla batteria e il Maestro Claudio Junior Bielli al pianoforte.  

02/06/2025 10:10
San Severino, tornano il Palio dei Castelli (44^ Edizione) e le Feste Medievali

San Severino, tornano il Palio dei Castelli (44^ Edizione) e le Feste Medievali

Un’intera popolazione in preparazione dell’evento. Quello della 44^ edizione (37^ agonistica) del Palio dei Castelli in onore del Patrono San Severino a cui farà seguito la 4^ edizione delle Feste medievali, che vengono riproposte ad anni alterni, nella magica cornice del borgo di Elcito, il cosiddetto “Tibet delle Marche”. «Il primo elemento positivo – sottolinea subito la presidentessa del Comitato dell’Associazione Palio, Graziella Sparvoli – è la conferma dei sette castelli presenti alle contese del Palio che quindi, come lo scorso anno, garantiranno uno spettacolo emozionante a chi di volta in volta gremirà piazza del Popolo». A contendersi gli ambìti Palii degli adulti e dei bambini saranno: il Castello di Serralta, Rione Settempeda, Di Contro, Villa di Cesolo, Contrada Oltre le Mura, Taccoli e Castello di Colleluce. Da battere i campioni uscenti di Serralta fra i grandi e Cesolo fra i bambini. I festeggiamenti in onore di San Severino prevedono quest’anno sei appuntamenti: il via venerdì 6 giugno con “Bambini nel Medioevo”, dalle 21.00 in piazza del Popolo con la disputa dei primi giochi per l’assegnazione del Palio baby. Data che catalizzerà l’attenzione di un’intera città e per la quale è stato anticipato al 4 giugno dalla dirigente Catia Scattolini il ritornato ballo delle classi terze dell’Ic Padre Tacchi Venturi, per evitare concomitanze di impegni. Sabato 7, alle 21.30, dal piazzale Smeducci di Castello al Monte per le vie del centro storico, con arrivo alla basilica di San Lorenzo in Doliolo “Luminaria”, la processione in notturna con fiaccole, benedizione degli stendardi e offerta dei ceri a San Severino. Domenica 8 l’intera città si fermerà per l’attesissimo Corteo storico serale per le vie del centro, al quale parteciperanno i figuranti del Castello di Pitino dopo diversi anni di assenza ed una delegazione di Comiziano, il piccolo centro del napoletano che ha il medesimo patrono, San Severino. A fungere da prologo, novità assoluta, la messa mattutina alle 11.00 all’aperto, in piazza del Popolo, dove verrà esposto il busto del santo, officiata dall’arcivescovo Francesco Massara. Martedì 10 giugno scendono in campo i grandi con le prima Disfida dei castelli. Dopo due giorni di pausa, venerdì 13 “Disfida di arco e balestra” al Circolo ricreativo Acli per l’assegnazione dei primi punteggi in attesa del gran finale di sabato 14 giugno in cui si assegneranno i due Palii a compimento della corsa delle torri e verranno premiati i vincitori del concorso “Finestra in festa” a cui possono partecipare gratuitamente residenti, proprietari di immobili ed attività commerciali del Centro storico. Dopo la proclamazione dei vincitori consueto spettacolo pirotecnico a base musicale. Suggestiva appendice, da venerdì 20 a domenica 22 giugno tornano le Feste medievali che per la quarta volta si terranno ad Elcito, raggiungibile da San Severino con il bus navetta gratuito concesso dal Comune. Dal 5 al 14 giugno gustosi menu a tema alla Taverna del Palio nella piazzetta di Largo Croce verde, dal 6 al 14 c’è anche la proposta della Taverna Di Contro in via San Rocco, 31. Si annunciano 17 giorni di grandi emozioni nel centro settempedano.

02/06/2025 10:00
Tolentino celebra la musica: al Politeama i saggi dell’IIS Filelfo e dell’Istituto Musicale N. Vaccaj

Tolentino celebra la musica: al Politeama i saggi dell’IIS Filelfo e dell’Istituto Musicale N. Vaccaj

Sabato 29 maggio 2025 splendida serata di saggi musicali al Politeama di Tolentino. L’ Istituto di Istruzione Superiore Francesco Filelfo  e l’Associazione Culturale N.Vaccaj Istituto Musicale hanno presentato il  risultato del lavoro di un anno. Grazie ad una convenzione che vede il Comune di Tolentino finanziare sin dal 2009 questo progetto di collaborazione, le due istituzioni hanno sempre offerto ai ragazzi dell’ IIS Filelfo la possibilità di fare musica.  Alla presenza del Sindaco, Mauro Sclavi, degli assessori alla cultura Fabio Tiberi e al bilancio, Diego Aloisi, dei docenti dell’IIS Filelfo e del direttivo dell’Associazione culturale N. Vaccaj la serata, presentata in modo impeccabile da Barbara Olmai, è scorsa molto piacevolmente. Gli ascoltatori hanno apprezzato tutte le esibizioni per la qualità e la varietà delle interpretazioni. Tra gli allievi, alcuni dei quali si esibivano per la prima volta, l’emozione era palpabile, ma sotto la guida dei docenti M° Fabiano Pippa, m° Federico Saltori , M° Nicola Santecchia e M° Raffaele Filoni, l’emozione si è ben presto trasformata in empatia e tutti, ragazzi e docenti, hanno comunicato ai presenti la loro grande passione per la musica. Riprendendo le parole del sindaco al termine della serata “ più che un saggio si è trattato di un vero e proprio spettacolo”.  Un grande grazie al Direttore Artistico dell’Istituto Musicale Paolo Nobili, che con grande tenacia porta avanti da anni questo progetto conscio dell’importanza che la musica e l’arte in genere hanno nella formazione dei giovani della città e del territorio circostante.   

02/06/2025 09:20
Successo a Matelica per lo spettacolo dell’Università degli Adulti: il ricavato devoluto a “Scacco Matto”

Successo a Matelica per lo spettacolo dell’Università degli Adulti: il ricavato devoluto a “Scacco Matto”

MATELICA- Successo per “Pensione Polvere di Stelle”, lo spettacolo teatrale diretto da Loredana Ottavini con protagonista l’Università degli Adulti di Matelica, che si è tenuto ieri (sabato 31 maggio) al Teatro Piermarini di Matelica. Un progetto finanziato con il contributo della Città di Matelica e della Fondazione “Il Vallato”, che nel corso dell’anno mette a disposizione gli spazi dove si possono svolgere le diverse attività. È stata messa in scena una commedia brillante, dove nella hall di una pensione sono entrati ed usciti tanti personaggi, che poi sono diventati particolari perché alla fine risultati tutt’altro rispetto a quello che sembravano all’inizio. Presente sempre in scena un pensionante che ha accolto tutti gli avventori. Modesta, la padrona della pensione, ha avuto a che fare con il marito, che era lo chef della cucina e che preparava dei pasti particolari. Gli attori che hanno partecipato al progetto hanno ringraziato il Comune di Matelica e tutte le diverse realtà che hanno permesso loro la riuscita dello spettacolo mediante il contributo dato. Sono stati gli stessi attori a voler devolvere l’intero ricavato all’associazione “Scacco Matto” rappresentata da Susanna Cipollari, la quale ha aggiunto: “Ringrazio tutti gli attori, la regista Loredana Ottaviani e quanti sono venuti a vedere lo spettacolo. Ci tengo a sottolineare l’importanza di questo progetto, Matelica oggi può definirsi a tuti gli effetti città amica della persona”. Il sindaco della Città di Matelica Denis Cingolani ha espresso così il suo pensiero: “Complimenti a tutti per l’ottima riuscita dello spettacolo e per il valore aggiunto che portano alla città ed alle persone, anche alle più fragili. Un ringraziamento particolare per il loro contributo, alla Fondazione “Il Vallato”, per gli spazi che offre per questo progetto nel corso dell’anno e all’Halley Matelica”. L’assessore alla Cultura Barbara Cacciolari ha aggiunto: “Complimenti davvero a tutti per questo magnifico spettacolo. Sono convinta che tutti possono fare teatro ed oggi lo hanno dimostrato. Questo spettacolo, come anche altri, sono parte integrante dell’offerta culturale della Città. Invito tutti i possibili interessati a lanciarsi in questo progetto, ad iscriversi a questi corsi così formativi ed all’insegna del divertimento”.

01/06/2025 17:28
Fede, bicicletta e comunità: Civitanova pedala verso il Giubileo

Fede, bicicletta e comunità: Civitanova pedala verso il Giubileo

 Una domenica speciale, tra pedalate, spiritualità e partecipazione: è questo il bilancio della terza tappa di Primavera in Bici 2025, il festival promosso dall’Assessorato alla Mobilità Sostenibile del Comune di Civitanova Marche, che domenica 1° giugno ha portato decine di cittadini a vivere un’esperienza diversa sulle due ruote.L’evento, ispirato simbolicamente al Giubileo del Ciclista proclamato per il 2025, ha previsto due partenze: alle 9.00 dall’Abbazia di San Claudio (Corridonia) e alle 9.30 dal bar Cinciallegra di Civitanova. I partecipanti si sono ritrovati al Santuario di Santa Maria Apparente, dove don Emilio ha celebrato la benedizione giubilare in un’atmosfera intensa e partecipata.Presenti anche l’Assessore Paolo Renna del Comune di Macerata, il Consigliere regionale Pierpaolo Borroni, Laura Carota in rappresentanza dell’AIDO, insieme a numerose famiglie, bambini e cittadini uniti dal desiderio di vivere il territorio con lentezza e consapevolezza.Durante l’evento, Mauro Fumagalli, in rappresentanza di Marche Bike Life, ha donato personalmente all’Assessore Roberta Belletti una guida culturale dedicata ai percorsi cicloturistici locali, come gesto simbolico di valorizzazione del territorio e della mobilità dolce.Non è mancato il contributo prezioso del Gruppo Sportivo Fontespina 2000 e dell’associazione Civitanova Green Life, da sempre al fianco dell’amministrazione nella promozione di una mobilità più sostenibile. Un ringraziamento va anche alla Polizia Locale e alla Protezione Civile, che hanno garantito lo svolgimento in sicurezza dell’iniziativa.«È stata una giornata straordinaria – ha dichiarato l’Assessore alla Mobilità Sostenibile Roberta Belletti –. Questo evento unisce davvero tutto: la bellezza del paesaggio, l’amore per la bicicletta, la voglia di stare insieme e la riscoperta dei nostri luoghi più autentici. Primavera in Bici non è solo un festival: è un modo per costruire, passo dopo passo (o meglio: pedalata dopo pedalata), una cultura diversa del muoversi e del vivere la città.»Prossimo appuntamento: domenica 26 ottobre con la “Pedalata dei Santi”, per chiudere il festival Primavera in Bici 2025 all’insegna dell’energia e della partecipazione.

01/06/2025 15:35
Macerata, riconoscimenti al personale della Polizia di Stato: a premiarli sono i familiari

Macerata, riconoscimenti al personale della Polizia di Stato: a premiarli sono i familiari

Si è svolta questa mattina, presso l’auditorium della Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata, una cerimonia di consegna delle ricompense al personale della Polizia di Stato che si è distinto per meriti di servizio. L'iniziativa, promossa dalla Questura di Macerata, si è tenuta alla presenza del questore Gianpaolo Patruno, che ha premiato agenti, funzionari e personale in quiescenza per il loro impegno in attività di polizia giudiziaria, soccorso pubblico e operazioni istituzionali. L’evento si è svolto con il patrocinio del Comune, che ha concesso l’uso della storica sede della biblioteca cittadina, ed ha visto la partecipazione di rappresentanti delle organizzazioni sindacali, delle sezioni locali dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato di Macerata e Civitanova Marche, e dei familiari degli agenti premiati. Durante la cerimonia sono stati conferiti diversi riconoscimenti previsti dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza, tra cui promozioni per merito straordinario, encomi solenni, encomi e lodi. Un momento particolarmente sentito è stato quello della consegna dei premi da parte dei familiari, che ha contribuito a rendere l’occasione ancora più partecipata. Nel corso dell’incontro sono state inoltre consegnate le medaglie di benemerenza al personale della Polizia di Stato che ha concluso il proprio servizio per raggiunti limiti d’età, in segno di riconoscimento per l’impegno profuso nel corso della carriera. Il clima della manifestazione è stato improntato alla sobrietà e alla condivisione, con l’intento dichiarato - come evidenziato dalla Questura - di valorizzare il legame tra la vita professionale e quella familiare degli operatori della sicurezza.

31/05/2025 14:55
Congresso sulla celiachia a Civitanova: verso una diagnosi più tempestiva

Congresso sulla celiachia a Civitanova: verso una diagnosi più tempestiva

"La celiachia non è solo una condizione medica, ma una sfida sociale e culturale che richiede conoscenza, sensibilità e collaborazione". Con queste parole il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica è intervenuto questa mattina al Teatro Cecchetti, in occasione del congresso "Celiachia: la conosciamo veramente?", promosso da AIC Marche APS e AST Macerata, con il patrocinio e la collaborazione del Comune. Una mattinata intensa e partecipata, animata da esperti del settore medico-scientifico, che ha posto l’accento sull'urgenza di migliorare la diagnosi precoce e la gestione quotidiana della celiachia, una patologia autoimmune in forte aumento e ancora troppo spesso sottovalutata. "Far conoscere la celiachia è un impegno che ci sta a cuore – ha dichiarato il sindaco Ciarapica –. Come Comune stiamo lavorando molto per sensibilizzare la cittadinanza, promuovere una corretta informazione e sostenere chi vive ogni giorno con questa condizione. Voglio ringraziare di cuore AIC Marche e la sua presidente Francesca Giansanti per il lavoro straordinario che stanno svolgendo, con impegno, serietà e tanta umanità. Anche per questo ho il piacere di annunciare che all’interno della prossima edizione di Gustaporto sarà dedicato uno spazio alla celiachia: uniremo salute, cultura e gusto in un messaggio forte e inclusivo".  A valorizzare la presenza del primo cittadino è intervenuta Francesca Giansanti, rappresentante di AIC Marche: "La presenza del sindaco Ciarapica e la sua vicinanza da tempo è il segno concreto di una sensibilità rara. Il suo impegno nel promuovere la conoscenza della celiachia anche in contesti pubblici e culturali dimostra un grande senso di responsabilità. Avere istituzioni così attente al nostro fianco ci dà forza e ci incoraggia a proseguire con ancora più determinazione il nostro lavoro".  Tra i contributi più autorevoli, quello del prof. Carlo Catassi, luminare della celiachia e membro del Comitato Scientifico di AIC Marche: "Negli ultimi 25 anni siamo passati da un tasso di celiachia dello 0,8% della popolazione a oltre il doppio. Purtroppo, i sintomi non sempre si manifestano in modo chiaro o tempestivo, e questo porta a diagnosi tardive. È quindi fondamentale procedere con uno screening su base regionale per anticipare la diagnosi e prevenire complicanze. Accolgo con grande favore la recente approvazione, da parte del Governo e del Parlamento, della legge che istituisce lo screening nazionale per la celiachia: un passo fondamentale per tutelare milioni di persone".  Il congresso ha riunito medici di medicina generale, pediatri, gastroenterologi, operatori sanitari e rappresentanti delle istituzioni, con l’obiettivo comune di promuovere un approccio più consapevole e tempestivo alla celiachia, migliorando la qualità della vita dei pazienti.  

31/05/2025 14:30
Muchacha apre le danze: ritmo 'caliente' e sapori latini sul lungomare di Civitanova (FOTO e VIDEO)

Muchacha apre le danze: ritmo 'caliente' e sapori latini sul lungomare di Civitanova (FOTO e VIDEO)

Un’estate all’insegna dei colori, dei sapori e della musica latinoamericana: è iniziata così la nuova avventura di Muchacha Asaderia, il locale inaugurato lo scorso primo Maggio sul lungomare sud di Civitanova Marche, che nella serata di giovedì 29 maggio ha dato il via alla sua stagione estiva. Un'apertura in grande stile, nella nuova location a pochi passi dalla spiaggia, che ha fatto registrare un successo di pubblico sin dalla prima serata, animata dal ritmo coinvolgente del dj Carlos, dalla voce di Mr. Niche Voice e dallo spettacolare show brasiliano dei Carioca Dance Ballet. “Stasera iniziamo bene con un locale tutto pieno – hanno commentato entusiasti i titolari Mauro Alberti e Martha Zamora, ex pallavolista di Serie A – quello con i Carioca Dance Ballet è solo il primo evento di una lunga stagione.” La nuova location raccoglie l'eredità di esperienze di successo: “Siamo riusciti a lanciare grandi locali, come Madeira – spiegano – di cui abbiamo lasciato la gestione per lanciarci in questa nuova sfida che ci entusiasma. Dal 10 giugno anche la nostra pizzeria Alto Bordo si trasferirà qui sul mare, chiudendo temporaneamente la sede di Viale Vittorio Veneto per diventare parte integrante di questo contenitore unico, fatto di eventi, musica e cucina”. Muchacha Asaderia si presenta come un ambiente vivace e accogliente, dove la cultura sudamericana si respira in ogni dettaglio: dalla musica alla proposta gastronomica, che spazia dai piatti tipici dell’intero continente latino. “L’influenza sudamericana è il nostro marchio di fabbrica – spiegano Alberti e Zamora – ma con Muchacha siamo andati oltre Madeira, che era più focalizzato sul Brasile. Qui vogliamo proporre un Sud America a 360 gradi: carne cotta all’argentina come l’asado o alla venezuelana come la carne en vara, piatti tipici di ogni nazione latina”. Un’offerta che punta a conquistare i palati e il cuore non solo dei civitanovesi, ma anche dei tanti turisti e amanti della cultura latinoamericana: “Speriamo che questa proposta sarà apprezzata come è successo, grazie al cielo, per tutti gli altri nostri locali”.   Con queste premesse, Muchacha Asaderia si candida a diventare uno dei punti di riferimento della movida estiva civitanovese, tra sapori autentici, spettacoli e un'atmosfera tutta da vivere.

30/05/2025 19:55
San Severino, dalla mostra 'Rinascimento Marchigiano' allo street food: tutti gli eventi dell'estate 2025

San Severino, dalla mostra 'Rinascimento Marchigiano' allo street food: tutti gli eventi dell'estate 2025

La città di San Severino Marche si appresta a vivere un'estate all'insegna del divertimento, della cultura e dello spettacolo con il ricco calendario di eventi di "Summer Time 2025". Anche quest'anno l'amministrazione comunale ha lavorato, in collaborazione con la Pro Loco e con le altre associazioni settempedane, per offrire un programma variegato e coinvolgente, capace di soddisfare tutti i gusti e tutte le età. Il mese di giugno si aprirà domenica prossima (1 giugno) con la tradizionale Fiera del Patrono a partire dalle ore 8. Un appuntamento imperdibile per i più piccoli sarà mercoledì 4 giugno al teatro Feronia, dove andrà in scena "Geronimo Stilton. Una piccola grande storia di felicità" alle ore 16:30. Dal 6 al 14 giugno tornerà il suggestivo Palio dei Castelli, che animerà piazza del Popolo e le vie cittadine, per poi spostarsi a Elcito dal 20 al 22 giugno con le Serate Medievali. A chiudere il mese, il teatro dialettale "Dialetto a Granali" in piazzetta Granali, con spettacoli gratuiti il 21 e 28 giugno e il 5 luglio, dalle ore 21, e il mercatino "Una Piazza d'altri tempi" in piazza del Popolo il 29 giugno e poi il 31 agosto, dalle ore 9. Luglio si preannuncia altrettanto entusiasmante: sabato 5 luglio piazza del Popolo ospiterà "Ritmo nel Sangue. Dona, balla, vivi" dalle ore 18 mentre domenica 6 luglio sarà la volta del concerto NYCO (Network Youth Choir Orchestra) alle ore 21. Per i più giovani e le famiglie, sabato 12 luglio ci saranno il "Ludobus. Sentiero giocoso" e gli Scacchi giganti in piazza del Popolo dalle ore 18,30. Il 18 e 19 luglio sarà la volta dell'Ulk Festival – Alta Marca Trekking Fest presso Campagna Magna in località Serripola.  Poi grande evento culturale dell’estate 2025: Dal 12 luglio al 19 ottobre la Galleria d'arte moderna “Filippo Bigioli” e il piano nobile del Palazzo Comunale ospiteranno la mostra “Rinascimento Marchigiano”.  Come ogni anno torna anche la grande musica: dal 17 al 20 luglio il piazzale degli Smeducci, a Castello al Monte, sarà il cuore del San Severino Blues Marche Festival, giunto alla 34esima edizione, con concerti a pagamento di artisti internazionali come The King of Blues, Honey Island Swamp Band, Crystal Thomas e Sacromud.  Il 26 luglio piazza del Popolo si trasformerà in una grande passerella per il Gran Galà della Moda mentre il 28 luglio le Terme Romane ospiteranno la "Serata alle terme romane" nell'ambito della rassegna regionale dei Teatri Antichi Uniti. Agosto vedrà sabato 2 agosto il concerto di Mafalda Minnozzi "Cinecittà”, un omaggio ai grandi compositori del cinema italiano, al piazzale degli Smeducci di Castello al Monte con ingresso gratuito. L'8 agosto Castel San Pietro accoglierà l'Orchestra dei Fiati “Insieme per gli Altri”. La rassegna "Una Piazza da Cinema" offrirà proiezioni gratuite in piazza del Popolo ogni giovedì (3, 10, 24, 31 luglio e 7 agosto) e mercoledì (16, 30 luglio). Il mese si concluderà con "Borghi Aperti" nelle vie del centro storico domenica 31 agosto dalle ore 16,30. Settembre non sarà da meno, con il Mercato regionale europeo – Street Food in piazza del Popolo dal 4 al 7 settembre. Domenica 14 settembre piazza del Popolo sarà dedicata ai più piccoli con "Una Piazza da Bimbi". Il 20 e 21 settembre tornerà Baricentro, sempre in piazza del Popolo, mentre domenica 28 settembre il luogo simbolo della Città di San Severino Marche ospiterà "Pompieropoli". Infine, per tutto il mese di settembre, la rassegna di circo contemporaneo “El Grito” – “I Furminanti” animerà il Rione Settempeda e le vie della città. “Siamo entusiasti di presentare anche quest'anno un cartellone di eventi così ricco e diversificato – sottolinea il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei –. Abbiamo lavorato con impegno per proporre iniziative che spaziano dalla cultura allo spettacolo, dal divertimento per i più piccoli alla valorizzazione delle nostre tradizioni e dei nostri luoghi più suggestivi. L'obiettivo è offrire occasioni di svago e di arricchimento per i nostri concittadini e per i tanti visitatori che sceglieranno San Severino Marche come meta estiva. Sarà un'estate da vivere intensamente, all'insegna della partecipazione e della riscoperta della nostra splendida città e dell’importante mostra Rinascimento Marchigiano". 

30/05/2025 17:00
San Severino Marche si accende: Champions League e dj set in piazza del Popolo per il 31 maggio

San Severino Marche si accende: Champions League e dj set in piazza del Popolo per il 31 maggio

 La città di San Severino Marche si prepara a una serata indimenticabile che domani (sabato 31 maggio) unirà sport, musica e divertimento in piazza del Popolo. L'Amministrazione comunale ha organizzato un doppio appuntamento per accogliere l'estate, a partire dalle ore 21, e dare il via agli eventi del cartellone “Summer Time”. La serata inizierà con un evento imperdibile per tutti gli appassionati di calcio: su un maxischermo allestito per l'occasione, sarà possibile seguire la finale di Uefa Champions League tra Paris Saint Germain e Inter. L'atteso incontro di calcio, che si disputerà all'Allianz Arena di Monaco di Baviera, vedrà le due squadre contendersi la prestigiosa coppa dalle grandi orecchie. Subito dopo il fischio finale del match, o comunque a partire dalle ore 22 e fino alle 2 di notte, piazza del Popolo si trasformerà in una discoteca a cielo aperto con “Z Chalet On Tour”. L'iniziativa, patrocinata dal Comune e parte del più ampio progetto “Summer On Tour - Not Just A Deer", promette un'esplosione di ritmo ed energia grazie a un coinvolgente dj set che vedrà protagonisti Francesco Cangiotti e Mattia Lancioni. Ad animare il pubblico con la sua voce e la sua energia sarà la talentuosa Giusi Minnozzi. “Z Chalet On Tour” rappresenta un'occasione unica per i giovani di San Severino Marche, e non solo, per vivere un momento di svago e condivisione all'aperto in una delle piazze più suggestive del centro Italia. Questa iniziativa riflette l'impegno dell'Amministrazione comunale nel promuovere eventi che valorizzino il territorio e offrano opportunità di aggregazione e divertimento, soprattutto per i giovani. Durante la serata saranno presenti anche stand di street food e un mercatino di prodotti tipici, per arricchire ulteriormente l'esperienza. L'evento sarà inoltre trasmesso in diretta su Multiradio. Si ricorda che per l’occasione un'Ordinanza Sindacale prevede, dalle ore 20:30 del 31 maggio 2025 alle ore 06:00 del primo giugno 2025, il divieto di somministrazione in bicchieri di vetro e la vendita per asporto di qualsiasi bevanda in contenitori di vetro o alluminio nelle vie del centro storico di immediata vicinanza a piazza del Popolo (piazza del Popolo, via Garibaldi, viale Bigioli, via Eustachio, viale Eustachio, via del Teatro, via Ercole Rosa, piazza del Mercato, via Gorgonero), fatta eccezione per la somministrazione al tavolo anche all'aperto da parte di tutti gli esercizi pubblici e commerciali ricadenti in tali vie. È altresì vietato l'introduzione e l'utilizzo in piazza del Popolo di bottiglie o altri contenitori in vetro e di lattine nei medesimi orari. È inoltre proibito l'utilizzo di apparecchiature a fiamma libera o che comunque producano scintille in piazza del Popolo nei medesimi orari, così come l'accensione di tutti i fuochi d'artificio, fumogeni, razzi, petardi, mazze e bastoni. Gli esercizi pubblici e commerciali operanti nel centro cittadino (escluse le frazioni) sono tenuti a esporre in modo ben visibile al pubblico l’Ordinanza di divieto.  

30/05/2025 16:00
Gli Autogol a San Severino Marche per una serata di beneficenza firmata Help

Gli Autogol a San Severino Marche per una serata di beneficenza firmata Help

Una serata all’insegna del divertimento, della solidarietà e della buona cucina: giovedì 13 giugno 2025, alle ore 20.15, la splendida cornice di Villa Berta a San Severino Marche ospiterà l’attesissimo evento di beneficenza organizzato dall’Associazione Help SOS Salute e Famiglia ODV. Protagonisti della serata saranno Gli Autogol, il celebre trio comico amato dal grande pubblico per le loro irresistibili imitazioni e parodie sul mondo dello sport e non solo. Una serata da non perdere, che unisce risate e impegno sociale con l’obiettivo di raccogliere fondi a sostegno delle attività di Help, da anni punto di riferimento per famiglie, giovani e scuole del territorio. A condurre la serata sarà Daniela Zepponi, coordinatrice formazione Help, blogger e volto noto del panorama culturale marchigiano. Durante l’evento sono previsti laboratori dedicati ai bambini, per offrire anche ai più piccoli uno spazio di gioco e creatività mentre gli adulti si godono la cena e lo spettacolo. Sotto i 3 anni l’ingresso è gratuito. È possibile segnalare intolleranze, allergie o esigenze alimentari particolari al momento della prenotazione. Prenotazioni al numero 350 1804334 (via WhatsApp).  

30/05/2025 14:39
Musicultura 2025, Riccardo Cocciante tra gli ospiti della finale: “Voce dell’anima” allo Sferisterio

Musicultura 2025, Riccardo Cocciante tra gli ospiti della finale: “Voce dell’anima” allo Sferisterio

Riccardo Cocciante sarà ospite venerdì 20 giugno della prima delle due serate finali di Musicultura 2025, il prestigioso Festival della Canzone Popolare e d’Autore.  Lo Sferisterio di Macerata è pronto a ospitare un’autentica leggenda, un artista che ha scritto alcune fra le pagine più belle della storia della musica italiana e internazionale tornato alla dimensione live grazie al suo spettacolo “Io …Riccardo Cocciante”. “Nell’era dell’effimero in cui siamo immersi Riccardo Cocciante si staglia come una vetta che ispira un senso di solidità, un sentimento di libertà e di purezza - ha detto il direttore artistico Ezio Nannipieri - Siamo davanti a un pioniere della canzone che solo aprendo bocca ristabilisce il giusto senso delle proporzioni artistiche. Non a caso lo corteggiamo praticamente dall’ultima volta che fu nostro ospite, se non erro nel 1997.  Allo Sferisterio Cocciante ci ricorderà cosa significa dare voce all’anima. Credo che il peso specifico delle emozioni e la qualità degli applausi andranno fuori scala”. La presenza al Festival di Riccardo Cocciante si configura come un vero regalo per il pubblico, ma sarà anche l’occasione per il conferimento al grande ospite dell’Onorificenza per Alti Meriti Artistici istituita dall’Università di Macerata e dall’Università di Camerino. Cocciante si aggiunge ad Antonella Ruggiero, Vinicio Capossela e Tricarico, ospiti già annunciati delle attesissime serate finali di spettacolo in programma il 20 e 21 giugno a Macerata, che si preannunciano dense di emozioni e sorprese. Accanto a questi grandi protagonisti della canzone italiana si esibiranno gli otto giovani artisti vincitori della XXXVI edizione di Musicultura, individuati al termine di una lunga selezione iniziata con 1.176 candidature. Le 16 canzoni finaliste rimaste in corsa sono attualmente al vaglio dal prestigioso Comitato Artistico di Garanzia del Festival composto da: Francesco Amato, Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Diego Bianchi, Francesco Bianconi, Maria Grazia Calandrone, Giulia Caminito, Luca Carboni, Guido Catalano, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Gaetano Curreri, Dardust, Teresa De Sio, Cristina Donà, Giorgia, Mariangela Gualtieri, La Rappresentante di Lista, Ermal Meta, Mariella Nava, Susanna Nichiarelli, Piero Pelù, Vasco Rossi, Ron, Sydney Sibilia, Tosca, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi e Margherita Vicario. I nomi degli otto vincitori saranno svelati il prossimo 12 giugno durante il concerto in diretta su Rai Radio1, la radio ufficiale di Musicultura, dalla storica Sala A di Via Asiago a Roma, in diretta anche su RaiPlay. Un incentivo concreto alle carriere dei giovani artisti vincitori arriverà dai consistenti premi che il prestigioso concorso di Musicultura mette a loro a disposizione. Primo tra tutti i 20 mila euro del Premio Banca Macerata, che andrà al Vincitore Assoluto, decretato in base all’esito dei voti del pubblico dello Sferisterio. Verranno inoltre assegnati la Targa della Critica Piero Cesanelli (€ 3.000), il premio “La casa in riva al mare” (€ 2.000), il premio PMI (€ 2.000) e il premio per il miglior testo (€ 2.000). I biglietti per il 20 e 21 giugno sono acquistabili online su vivaticket.it, presso la Biglietteria dei Teatri di Macerata e in tutti i rivenditori del circuito vivaticket.    

30/05/2025 14:25
Dall'Eurovision al Mind Festival: Tommy Cash pronto a travolgere Montecosaro

Dall'Eurovision al Mind Festival: Tommy Cash pronto a travolgere Montecosaro

Dopo aver infiammato l’Eurovision Song Contest 2025, anche Tommy Cash arriva al Mind Festival. Tra i protagonisti più discussi dell’ultima edizione della competizione europea – insieme a Lucio Corsi, atteso sul palco di Montecosaro giovedì 24 luglio – il performer estone sarà il centro della scena sabato 26, con uno show visionario e travolgente.   Con il suo ingresso in line-up, il Mind Festival aggiunge un altro tassello a un’edizione 2025 già ricchissima, che vede anche Il Teatro degli Orrori (mercoledì 23), Psicologi e 999999999 (venerdì 25).   Artista visionario e fuori dagli schemi, Cash ha trasformato il confine tra musica, arte e provocazione in un vero e proprio linguaggio. Nei suoi live, l’hip hop incontra la cultura post-sovietica, le installazioni digitali, l’ironia e l’assurdo. Il risultato è un’esperienza visiva e sonora che travolge.

30/05/2025 13:44
Civitanova si accende con il tricolore: Albertino, raduno 500 e il live di Fabrizio Moro

Civitanova si accende con il tricolore: Albertino, raduno 500 e il live di Fabrizio Moro

Tutto pronto per Civitanova Tricolore - Di Verde, di Bianco, di Rosso, la tre giorni di appuntamenti promossi in occasione della Festa della Repubblica italiana.    Se domani, sabato 31 maggio, si accenderanno luci Triciolore a spasso per la città, con la collaborazione di Centriamo, l’Associazione Balneari Civitanovesi ABC e Aps Popolo Produttivo Balneari, domenica la manifestazione entrerà nel vivo, con una serata che culminerà con il guest Albertino.   Ma, andando, con ordine, domenica 1° giugno si partirà in piazza XX Settembre, dove dalle 9 c’è il 12° raduno delle Fiat 500 de La Banda del Cinquino. Alle 21.15 si inizierà invece in piazza XX Settembre con l’anteprima del format Risuona la Piazza con la Not(t)e Dj, dove la serata si riscalderà con lo special guest Albertino.    Prima della sua esibizione, si ballerà anche con l’opening act di Danny Losito Aka Dobledee, considerato dagli addetti ai lavori uno dei dieci migliori compositori di musica da discoteca con la sua Found Love con la quale nel 1990 ha vinto il disco di platino; dopo Albertino si chiude invece con Nicola Torresi & Giulio Zega, duo eclettico e giovane che collabora da anni all’interno della scena marchigiana e non solo. La serata sarà presentata da Daniela Gurini. Albertino è un nome che ha bisogno di pochissime presentazioni, essendo uno degli artisti più noti dietro una console. Disc jockey, conduttore radiofonico e personaggio televisivo, ha trascorso ben 35 anni in Radio Deejay: ricopre il ruolo di direttore artistico a Radio M2o. Ingresso libero.   Lunedì 2 giugno, ricordiamo, sarà invece a Civitanova Fabrizio Moro, che si esibirà in piazza XX Settembre, dalle 21.15 sempre ad ingresso libero, per una tappa del suo Live 2025 (in collaborazione con Elite Agency). Il live rientra nel format Ri-Suona la Piazza. Civitanova Tricolore - Di Verde, di Bianco, di Rosso è promosso dall’Azienda dei Teatri con il Comune e con una serie di associazioni e partner privati.   

30/05/2025 10:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.