Eventi

A Cingoli il recital pianistico di Alberto Cartuccia Cingolani per un Santo Stefano in musica

A Cingoli il recital pianistico di Alberto Cartuccia Cingolani per un Santo Stefano in musica

A Cingoli, nel pomeriggio di Santo Stefano, con inizio alle ore 17:00, si terrà il recital pianistico di Alberto Cartuccia Cingolani, l’enfant-prodige maceratese del pianoforte. Un'occasione unica per trascorrere il pomeriggio del 26 dicembre immersi nella magia della musica classica, lasciandosi incantare dalle note di un giovanissimo talento del pianoforte. In programma musiche di Handel, Scarlatti, Mozart, Beethoven, Liszt, Grieg, Debussy e Rachmaninoff. Ingresso libero e gratuito.  

23/12/2024 16:30
Treia diventerà una piccola Betlemme con il tradizionale presepe vivente: ecco quando

Treia diventerà una piccola Betlemme con il tradizionale presepe vivente: ecco quando

Anche quest’anno la magia del Natale torna a rivivere a Treia con il Presepe Vivente al Santissimo Crocifisso, un evento che unisce tradizione e spiritualità. Le date da segnare sono il 26 dicembre e il 6 gennaio, quando l’arrivo dei Magi chiuderà questa rappresentazione tanto attesa. La cornice storica del Santissimo Crocifisso si trasformerà in una piccola Betlemme, con figuranti in costume d’epoca che daranno vita ai momenti più significativi della Natività. Passeggiando tra le scene sapientemente allestite, i visitatori potranno immergersi in un’atmosfera senza tempo, tra antichi mestieri, musiche natalizie e ambientazioni curate nei minimi dettagli. L’appuntamento del 26 dicembre sarà l’occasione per ammirare il Presepe Vivente nella sua forma più autentica, mentre la rappresentazione del 6 gennaio si arricchirà con l’arrivo dei Re Magi, simbolo dell’Epifania e della conclusione delle festività natalizie. Un momento particolarmente emozionante, che sottolinea il messaggio di pace e speranza del Natale. «Il Presepe vivente rappresenta un’occasione speciale per riscoprire le nostre radici e per vivere il Natale in un contesto suggestivo e di grande coinvolgimento comunitario» sottolinea l’assessore Sabrina Virigli, invitando cittadini e visitatori a partecipare numerosi. L’ingresso è libero, e l’evento è reso possibile grazie all’impegno di volontari, associazioni e figuranti, che ogni anno contribuiscono con passione e dedizione alla realizzazione di questa rappresentazione unica.  

23/12/2024 15:00
Recanati, musica live e dj set: a Capodanno si balla in piazza Leopardi

Recanati, musica live e dj set: a Capodanno si balla in piazza Leopardi

Una notte d’incanto il 31 dicembre che porta Recanati a volare. Per festeggiare l’anno nuovo in arrivo l’amministrazione comunale ha messo in campo un format destinato ad ogni fascia di età ed ad un pubblico eterogeneo. “Che la festa abbia inizio per augurare alla città ed ai cittadini un buon 2025 ricco di serenità. Lo spettacolo di Capodanno sarà all’insegna del divertimento e per una sera di spensieratezza per tutti coloro che vi parteciperanno”, si legge in una nota del Comune. La festa inizierà con il benvenuto alle 22.30 in piazza Leopardi, quindi saliranno sul Palco gli Operapop, duo crossover composto dal soprano Francesca Carli e dal tenore Enrico Giovagnoli, quindi sarà la volta del cantante Son Pascal, già famoso in Kazakistan per le sue hits di musica pop. Generi diversi pertanto pronti a raggiungere un pubblico diverso, ma di una qualità tale che tutti potranno apprezzare il talento degli artisti sul palco. Ad accompagnare la serata verso la mezzanotte la band musicale (composta di cinque musicisti e quattro vocalists) diretta da Davide Di Gregorio, polistrumentista ed arrangiatore di Rai e Mediaset. Count down, quindi, e via ai festeggiamenti benauguranti quando le lancette dell’orologio combaceranno sulla mezzanotte e sarà a quel punto il tempo anche di fuochi pirotecnici sopra il palazzo comunale, già illuminato dalle luminarie. Un Count down spettacolare che sarà seguito, dopo i fuochi d’artificio,  da un doppio dj set in compagnia di Luca Montenovo e Dj Embry che faranno scatenare piazza Leopardi fino alle 2. “Un momento di aggregazione in attesa del nuovo anno, un momento di condivisione importante per tutti i cittadini recanatesi che parteciperanno ai festeggiamenti. Vogliamo unire la cittadinanza sotto il segno dello spettacolo ed abbiamo pensato ad una scaletta che possa accontentare le diverse fasce di pubblico che arriveranno in piazza per aspettare il 2025”, commenta Ettore Pelati, assessore alla Cultura che prosegue  - ‘La notte vola (Buon anno Recanati)’ sarà una serata attraverso cui regalare un po’ di meritata serenità in tempi che non sono così semplici come quelli attuali”.

23/12/2024 13:00
Torna il Gospel al Politeama di Tolentino: a Santo Stefano il concerto simbolo delle feste

Torna il Gospel al Politeama di Tolentino: a Santo Stefano il concerto simbolo delle feste

L’atmosfera natalizia in città è anche nella musica… e per renderla ancora più magica al Politeama torna il Gospel nel tradizionale concerto di Santo Stefano.  Un’occasione per passare le feste insieme, all’insegna delle più belle emozioni. Il concerto di Santo Stefano del Politeama è ormai diventato un appuntamento fisso che nelle scorse edizioni ha avuto un enorme successo, frequentatissimo dalla città con eventi sempre sold-out. Giovedì 26 dicembre alle ore 18,00 saranno protagonisti al Politeama di Tolentino il Sisters and Brothers Gospel Choir Ensemble, prestigioso coro italiano, insieme ad un’interprete internazionale d’eccezione come Ginger Brew. Un momento di condivisione fatto di gioia e spiritualità elementi fondamentali della musica Gospel, quella che arriva dritta al cuore.  Il repertorio spazia dai classici del gospel come Oh, Happy Day, Swing Low, Sweet Chariot, e Amazing Grace, a canzoni universalmente amate come Imagine di John Lennon e What a Wonderful World di Louis Armstrong, con l’aggiunta di alcuni brani gospel originali. Un mix di intensità espressiva e carica emotiva accentuato dal perfetto interplay fra voce solista, coro e sezione ritmica. Una performance unica, intitolata “A Gospel Night”, capace di trasmettere il significato più profondo di questo genere trascinante e di coinvolgere il coro e il pubblico in un unico canto.  Dotata di un timbro caldo e di una potente presenza scenica, Ginger Brew è conosciuta dal grande pubblico come storica vocalist di Paolo Conte. La sua preparazione e sensibilità musicale comprende afro gospel, reggae e calypso, jazz, soul, rhythm & blues e musica africana. Ha collaborato con gruppi africani come Boombaia, Osibisa e con artisti internazionali del calibro di Black Ladies, Art Farmer, Mariah Carey, Phil Collins, Lucio Dalla, Adriano Celentano, Elisa e Paolo Conte, esibendosi nelle sale concerto di tutto il mondo, dalla Cadogan Hall di Londra all’Olympia di Parigi, fino al Teatro La Scala di Milano.  Il coro Sisters and Brothers Gospel Choir Ensemble, fondato e diretto da Carla Baldini nel 1996, è fra i primi in Italia a dedicarsi interamente alla musica gospel e spiritual. Ha tenuto oltre 200 concerti in chiese, teatri e piazze di tutta Italia. I Sisters & Brothers hanno collaborato con grandi cantanti Gospel afro-americani, come Cheryl Porter, Charlie Cannon, Ginger Brew, e con gli ensemble statunitensi Vincent Bohanan & SOV, Uni.Sound, Chicago Mass Choir, Dennis Reed & GAP. La formazione prevede Ginger Brew, voce; Carla Baldini, Alla Buhanevici, Laura Pica e Andrea Scotto, voce; Stefano Pioli al pianoforte; Rossano Gasperini al basso elettrico e Francesco Favilli alla batteria. La stagione 2024-2025 del Politeama è sostenuta dalla Regione Marche e organizzata con il contributo di Simonelli Group, Estra Prometeo, BCC Recanati e Colmurano e Gruppo Medico Fisiomed.  

23/12/2024 12:34
Montecosaro rinnova il tradizionale concerto di Natale e celebra un legame profondo con il territorio

Montecosaro rinnova il tradizionale concerto di Natale e celebra un legame profondo con il territorio

Oltre a quello di fare gli auguri in musica alla cittadinanza e di trascorrere una serata di serenità e pace, lo scopo dell'annuale Concerto di Natale è quello di cercare di creare un legame ancora più profondo con il territorio, incrementando il contributo artistico e culturale che la Corale Santa Cecilia tradizionalmente apporta, con le sue molteplici iniziative, alla comunità montecosarese. Il Concerto è sempre accompagnato dal quartetto d'archi “Eudora” e da altri vari strumenti, quest'anno dal flauto di Mariarosaria Capozucca e dal cajon di Maria Letizia Quattrini e, per rendere l'armosfera ancor più natalizia, ospita sempre un coro di voci bianche: ad intervenire, per il terzo anno consecutivo, è stato il bravo e coinvolgente coro “Vocincanto” dell’Istituto Comprensivo “Solari” di Loreto diretto da Tiziana Antrilli. Molto apprezzati gli interventi solistici del soprano Anna Sabbatini e del tenore Daniele Mazzoccolo. A dirigere il tutto Giorgio Quattrini, che ha anche curato tutti gli arrangiamenti e le elaborazioni musicali. Insomma, gli ingredienti per una serata all’insegna dell’emozione, della gioia e della magia del Natale c’erano tutti e il concerto non ha sicuramente tradito le aspettative. Testimone ne è il pubblico che ha riempito la pur grande Chiesa S. Lorenzo Martire, seguendo con attenzione e calore, con inevitabili richieste di bis. Al termine, saluti della presentatrice Maria Tiziana Pepi, dei due direttori: Tiziana Antrilli e Giorgio Quattrini e della neo sindaca Lorella Cardinali che, in continuazione con i suoi predecessori, crede in questa iniziativa, sostenendola e patrocinandola.

23/12/2024 11:15
Il Rotary Club di Macerata festeggia il Natale: ingresso di nuovi soci e raccolta fondi per il campus disabili

Il Rotary Club di Macerata festeggia il Natale: ingresso di nuovi soci e raccolta fondi per il campus disabili

Il 20 dicembre scorso, a Villa Quiete di Montecassiano, si è svolta la tradizionale serata degli auguri di Natale del Rotary Club di Macerata. Un evento ricco di emozione e partecipazione, che ha visto la presenza di autorità civili e rotariane, numerosi soci e amici del Club. La serata ha assunto un valore particolare per l’ingresso di due nuovi soci, un momento significativo per il Rotary Club, che amplia la propria famiglia accogliendo con entusiasmo nuove energie: Martina Fornaro, presentata dalla nostra socia e past president Mirella Staffolani, dal 2021 dirige l’UOC di Pediatria e Neonatologia dell’Ospedale Generale Provinciale di Macerata AV3, ASUR Marche. Ha consolidato un percorso professionale di altissimo livello che conta tra le altre cose di stage e master e oltre 70 pubblicazioni scientifiche, sostiene inoltre attivamente organizzazioni umanitarie come Medici senza Frontiere, ActioAid e Save the Children. Andrea Serrani è stato presentato al Club da Andrea Baldassarri socio e presidente della Commissione Nuove Generazioni. Andrea Serrani è tecnico Informatico presso l’Azienda ‘Etere Italy s.r.l.’ di Tolentino, già socio Rotaract, si è distinto ricevendo un Paul Harrys (massima onorificenza del Rotary), ha rappresentato l’Italia in qualità di Country Rappresentative presso Rotaract Mediterranean, organizzazione che raccoglie tutti i Club dell’Area Mediterranea. La serata, in pieno spirito rotariano è stata anche un’occasione per promuovere una raccolta fondi a sostegno del Service ‘Campus Disabili’, che si terrà a Porto S. Elpidio nel maggio 2025. Durante il suo discorso, la presidente Irene Tedone, ringraziando tutti per la numerosa presenza e partecipazione attiva alla raccolta fondi, ha sottolineato l’importanza di rafforzare l’effettivo del Club con soci motivati e desiderosi di contribuire ai progetti e ai service che caratterizzano il Rotary. "L’impegno e la professionalità dei nuovi soci", ha dichiarato, "rappresentano una risorsa preziosa per continuare a promuovere gli ideali di servizio e solidarietà che sono alla base della nostra missione". La serata si è conclusa con un clima di festa e condivisione, rinnovando lo spirito di collaborazione e amicizia che contraddistingue il Rotary Club di Macerata.

23/12/2024 10:50
Climacalor San Severino, la  sconfitta nel derby non spegne l'entusiasmo natalizio all'LK Ristoro

Climacalor San Severino, la sconfitta nel derby non spegne l'entusiasmo natalizio all'LK Ristoro

Non ha lasciato scorie la pur netta sconfitta nel derby interno con il Basket Tolentino nelle file festanti della Climacalor San Severino che ha trovato il momento giusto per festeggiare l’approssimarsi delle feste natalizie domenica, al pranzo di Natale organizzato all’LK Ristoro dalla dirigenza con atleti, tecnici e sponsor. Del resto il ruolino dei biancorossi di coach Samuele Campetella è incoraggiante. Ad un turno dal giro di boa i settempedani stazionano al quarto posto, con 14 lunghezze, con un record rincuorante di 7 gare vinte e 3 perse e con il Basket Macerata, battuto alla terza giornata, distante appena due lunghezze in zona podio. Alla vigilia di un altro duo di gare lontano dalle mura amiche con Il Picchio Civitanova e, alla prima di ritorno, con lo Sporting P.S.Elpidio, l’amalgama tra i cestisti storici di San Severino, le giovani promesse, i nuovi acquisti e coach Campetella è solido ed i propositi restano ambiziosi: lottare per i piani alti della classifica nel girone B del torneo di Divisione regionale 1 con obiettivo play-off. Una splendida tavola imbandita di ogni ben di Dio, con il pesce a farla da padrone, e la visita a sorpresa di Babbo Natale hanno fatto da degno corollario alle battute scherzose ed agli animi sereni dei ragazzi della Climacalor intervenuti con colleghi e familiari per il consueto e gradito scambio di doni. Ripetuti i calici alzati al cielo per vivere felici un momento di relax, con il presidente Francesco Ortenzi ed il diesse Gabriel Cingolani ad augurare alla truppa un Natale sereno. Ora, però, si torna in palestra a sudare e lavorare, tra schemi da ripassare e scatti da effettuare per farsi trovare tirati a lucido venerdì 10 gennaio, alla ripresa delle ostilità su parquet del Palarisorgimento con Il Picchio Civitanova.

22/12/2024 21:30
Red carpet per Siani e Pieraccioni ad Ancona: "Le Marche protagoniste nel cinema e nella fiction"

Red carpet per Siani e Pieraccioni ad Ancona: "Le Marche protagoniste nel cinema e nella fiction"

"Ad Ancona c'è una grande magia! L’arco Clementino, l’arco di Traiano, Piazza del Plebiscito, il Passetto.. li portiamo nel cuore e il murales del porto con l'immagine di Monica Vitti è stato di buon auspicio” ha detto Alessandro Siani alla presentazione pubblica del film da lui diretto "Io e te dobbiamo parlare" girato ad Ancona che lo vede protagonista per la prima volta insieme a Leonardo Pieraccioni. A condurre lo show con Siani e Pieraccioni, nelle gremitissime sale del Cinema Goldoni, l’avv. Andrea Agostini, presidente della Fondazione Marche Cultura - Marche Film Commission che ha promosso il film, girato tra le principali vie e piazze di Ancona e le città di Osimo e Jesi, impiegando 600 persone tra attori locali e comparse, con una produzione al seguito di cento professionisti, per sette settimane. “Mai come in questo momento le Marche sono protagoniste nel cinema e nella fiction, oggi nel film di Siani e Pieraccioni, il 7 e 8 gennaio su Rai 1 nella Miniserie di Sergio Rubini “Leopardi. Il poeta dell’Infinito” e subito dopo nel  film internazionale “Leopardi & Co.” con il Premio Oscar Whoopi Goldberg e la star Jeremy Irvine che verrà presentato a Los Angeles, ed è solo l’inizio.. – Ha commentato Andrea Agostini - Il cinema è un forte attrattore turistico che valorizza la straordinaria bellezza del nostro territorio e stimola l’economia locale. In questi ultimi due anni abbiamo portato nelle Marche e seguito ben 26 produzioni cinematografiche e televisive italiane ed internazionali.  Il nostro impegno è quello di attirare sempre più produzioni per far conoscere al grande pubblico del cinema e della tv le straordinarie bellezze della nostra Regione”. Siani e Pieraccioni hanno ringraziato la città di Ancona e le Marche offrendo un vero e proprio show al gremitissimo pubblico delle sale del Cinema Goldoni. I due attori, appena entrati, si sono seduti nei posti sbagliati: Siani si è seduto davanti alla scritta che assegnava il posto per Pieraccioni e Pieraccioni in quella di Siani. Quando sono stati avvertiti, Pieraccioni ha iniziato a spostare i grandi cartelli con i loro nomi in giro per tutta la sala fra le grandi risate della platea.  "Volevamo fare questo film per divertirci e divertirvi", hanno detto i due protagonisti e, a giudicare dal box office, ci sono ben riusciti: il 19 dicembre giorno dell’uscita nelle sale italiane “Io e te dobbiamo parlare" era già al secondo posto con oltre 60mila spettatori e al 21 dicembre le presenze sono aumentate ad oltre 128mila. Pieraccioni ha definito Ancona una "piccola Los Angeles": “Alessandro l’ha immortalata nel suo splendore, con ville e luoghi straordinari. Non ho parole per esprimere quanto mi sia trovato bene qui. È una regione che non frequento spesso, noi toscani tendiamo a muoverci poco e restiamo nella nostra Maremma. Ma le Marche sono molto simili alla Toscana”  E parlando della grande accoglienza ricevuta e delle specialità gastronomiche della Regione  Pieraccioni ha proseguito: “Mi sono trovato proprio bene con voi, mi invitavano sempre. Ho preso 12 chili, ho scoperto la bontà dei moscioli che mi seguivano fin dentro la stanza dell’Hotel”. Uno spassoso tormentone quello dei “moscioli” (cozze selvatiche di Portonovo) che ha animato tutto lo show dei due comici, confermato dalla dichiarazione di Siani che da questa esperienza "ha portato a casa il colesterolo". Per un'ora, Siani e Pieraccioni hanno fatto vibrare la sala con il loro irresistibile talento, improvvisando una serie di battute, barzellette e scherzi che hanno strappato risate a tutti, compresi il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, e il sindaco di Ancona Daniele Silvetti. Non è mancato un esilarante scambio di regali sul tema “moscioli”, dove la comicità si è intrecciata con l’affetto per il territorio. Al termine dello spettacolo, un’ondata di applausi ha riempito la sala, seguita dai ringraziamenti sinceri di Acquaroli e Silvetti. Entrambi hanno sottolineato come queste occasioni contribuiscano a promuovere la bellezza delle Marche e far conoscere la straordinaria accoglienza della sua comunità, un tesoro che merita di essere celebrato.  

22/12/2024 16:20
Macerata, per il Capodanno in piazza c'è una novità: Marco Melandri debutta come dj

Macerata, per il Capodanno in piazza c'è una novità: Marco Melandri debutta come dj

Piazza della Libertà ospiterà il conto alla rovescia per salutare il 2024 e accogliere il 2025 all’insegna del divertimento, dell’animazione e dello stare insieme. Il 31 dicembre, nel cuore di Macerata, l'amministrazione comunale ha organizzato il Capodanno con la castagnata e la diretta di Radio Linea che proporrà il dj set "Disco Time – Viaggio nel tempo" in compagnia di Eddy Masterjoy in consolle, del vocalist David Romano e della cantante Mary Scotto. Gadgets, mascotte e un eccezionale corpo di ballo animeranno la serata al ritmo dei grandi successi degli anni 90 e 2000. A partire dalla mezzanotte, piazza della Libertà ospiterà anche uno special guest: Marco Melandri. Il campione di motociclismo vestirà i panni del dj e ha scelto Macerata per il suo debutto in consolle. “Macerata è pronta ad accogliere un super ospite per il Capodanno in piazza, il campione del mondo di motociclismo e primatista italiano di vittorie del Campionato mondiale Superbike Marco Melandri che, per l’occasione, vestirà i panni di dj per salutare insieme il 2025 – ha commentato l’assessore agli Eventi Riccardo Sacchi -. Siamo convinti di replicare e migliorare il successo di pubblico dello scorso anno grazie all’entusiasmo e alla voglia di divertimento dei maceratesi. Anche quest’anno, la città, grazie a un programma di eventi ricco e di qualità, variegato e per tutti i gusti, si conferma regina protagonista dell’inverno”. Si ricorda che, come previsto dal Regolamento di Polizia locale, saranno vietati i botti.

22/12/2024 11:15
Pieve Torina, tutto pronto per la SuperTombola: "Cartelle anche per chi vota le luci natalizie"

Pieve Torina, tutto pronto per la SuperTombola: "Cartelle anche per chi vota le luci natalizie"

Tutto pronto a Pieve Torina per la SuperTombola di Natale in diretta tv. Tanti i premi in palio, per un evento che ormai è diventato un classico del ricco programma natalizio pievetorinese. Giovedì 26 dicembre, con inizio alle ore 17, prenderà il via questa nuova edizione della SuperTombola arricchita dalle gag del noto comico Piermassimo Macchini . Con una novità in più: “quest’anno” annuncia il sindaco Alessandro Gentilucci “metteremo a disposizione le cartelle per partecipare al gioco, non solo ai residenti ma a tutti coloro che voteranno le nostre luci natalizie”. Pieve Torina partecipa infatti alla sfida lanciata dal sito Dubbing Marche per il contest di Natale più bello per i comuni al di sotto dei diecimila abitanti. “L’invito” sottolinea il sindaco, “è di venire a vedere le nostre incantevoli luminarie lungo il percorso kneipp per poi votarci. Come ringraziamento simbolico offriremo in cambio una cartella per partecipare alla nostra SuperTombola”. Per maggiori informazioni si possono consultare le pagine social (Facebook e Instagram) del Comune di Pieve Torina o chiamare al numero: 0737 518022.

21/12/2024 15:03
Un dono speciale per Natale: la Curva Just della Maceratese consegna regali al reparto pediatrico

Un dono speciale per Natale: la Curva Just della Maceratese consegna regali al reparto pediatrico

Nel giorno del 102esimo compleanno della Maceratese, la Curva Just Macerata ha regalato un momento di gioia e solidarietà ai bambini ricoverati nel reparto di pediatria dell’ospedale provinciale di Macerata. Una delegazione del gruppo di tifosi ha fatto visita ai piccoli degenti, portando con sé regali e sorrisi per questo Natale. Durante la visita, i bambini sono stati omaggiati con doni pensati per strappare un sorriso e rendere più sereno il periodo delle feste. Ma non solo: la Curva Just Macerata ha anche consegnato tutti gli strumenti sanitari richiesti dal reparto, un gesto concreto a favore della struttura che, ogni giorno, si prende cura dei più piccoli. Inoltre, è stata devoluta una somma di 1200 euro, che sarà utilizzata per l’acquisto di un costoso macchinario necessario per il reparto pediatrico. La Curva Just Macerata ha voluto ringraziare sentitamente tutti coloro che hanno partecipato alla raccolta fondi, esprimendo un sincero apprezzamento per l'enorme adesione registrata quest’anno. "Grazie a tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile questo gesto. Auguriamo a tutti i maceratesi un buon Natale, pieno di solidarietà e speranza", ha dichiarato il gruppo di tifosi. Un gesto che dimostra come lo sport e la comunità possano essere protagonisti anche fuori dal campo, portando solidarietà e speranza dove ce n'è più bisogno.

21/12/2024 14:34
L'arte di parare e il cuore di Stefano Tacconi: serata di beneficenza a Macerata

L'arte di parare e il cuore di Stefano Tacconi: serata di beneficenza a Macerata

Con lo slogan Stefano uno di noi, i drughi bianconeri hanno accolto ieri sera Stefano Tacconi per una cena di beneficenza, molto partecipata, organizzata dall’Associazione commercianti Macerata, presieduta da Paolo Perini, con la collaborazione del Comune, Anima caffè letterario e Anas Regione Marche. Una parte del ricavato della serata viene devoluto a due realtà locali che lavorano a sostegno di bambini e ragazzi autistici: Astuta Ability Academy APS e Omphalos Autismo & Famiglie ODV.  ≪Ho vinto tutto quello che sognavo di vincere - afferma Tacconi - e il ricordo più bello è la vittoria a Tokyo della Coppa Intercontinentale, in cui sono stato uno dei protagonisti≫. Capitano della Juventus, è tuttora l'unico portiere a essersi aggiudicato tutte le cinque competizioni UEFA per club in quegli anni vigenti.  In tantissimi sono venuti per Tacconi, tifosi della Juventus, ma non solo, simpatizzanti e amanti del calcio ed è stata l’occasione per parlare del libro scritto dal numero 1, edito Rizzoli, L'arte di parare. ≪Un lavoro che si è rivelato una prova speciale, che mi ha fatto ricordare i vecchi tempi, di quello che era il campionato più bello del mondo, con tutti i campioni che venivano a giocare in Italia e che mi ha aiutato in questa seconda parte di vita ad affrontare la nuova situazione, dopo l’aneurisma cerebrale. Ci sto mettendo tutto il mio coraggio di atleta≫.  Coraggio che non manca a Fabrizio Principi come a tanti altri genitori di bambini con diagnosi di autismo che nel 2008 hanno fondato l’associazione Omphalos (ombelico in greco) “autismo & famiglie” Organizzazione di Volontariato. Principi oggi è il vicepresidente e il responsabile del laboratorio Bluinfinito! Recanati e Civitanova Marche, di questa realtà che è cresciuta così tanto da diventare un punto di riferimento nelle Marche. ≪Lavoriamo per la fascia d’età dai 3 ai 14 anni con attività strutturate basate sull’Analisi Comportamentale Applicata (ABA) che aiutano i ragazzi ad avere il maggior grado possibile di autonomia - dice Principi -. Tra le nostre iniziative ci sono anche i centri estivi dedicati: un supporto importante per le famiglie in un periodo dove vengono a mancare molti dei servizi essenziali come la scuola e le attività sportive.  Il nostro impegno è quello di arrivare anche ad una copertura economica fino al 70-80% per le prestazioni fornite alle famiglie, una compartecipazione che dà valore al lavoro di tutti e che ci permette di accogliere più bambini. Un servizio fondamentale riconosciuto dal sistema sanitario, ma non erogato in convenzione, perché è intensivo, specializzato, costoso e nella maggior parte dei casi totalmente a carico della famiglia.  L’Associazione Omphalos Autismo & Famiglie OdV nel gennaio 2022 ha inaugurato a Recanati Bluinfinito!, un circolo-laboratorio concepito come un luogo sicuro e inclusivo, con una doppia funzione: educativa-ludica e psicosociale. ≪Sostenuto da 38 aziende del territorio, riusciamo a dare questo servizio in modo sostenibile. Importante l’azione di fund raising svolto da I Bambini delle Fate Impresa Sociale SPA. Grazie a una donazione straordinaria, abbiamo acquistato un lotto di terreno a Recanati, e abbiamo redatto il progetto per la nostra nuova sede moderna e all’avanguardia, dove ci saranno le attività che svolgiamo già in città, ma con la possibilità di ampliare il servizio. In questa struttura, i cui lavori partiranno nel 2025 abbiamo previsto il progetto Casa dopo di noi, una residenza per giovani adulti con autismo, con doppia funzione: creare percorsi per una vita indipendente e offrire soluzioni di residenza temporanea per dare sollievo ai caregiver e ai familiari≫. Nel corso della serata anche musica e balli a ritmo di pizzica e un gioco per tutti i presenti con premi offerti dall’Associazione commercianti Macerata.  

21/12/2024 11:41
'Conciati per le feste': la redazione di Picchio News celebra il Natale da Verde Caffè

'Conciati per le feste': la redazione di Picchio News celebra il Natale da Verde Caffè

Martedì 17 dicembre, il Verde Caffè di Macerata ha ospitato la cena di Natale della redazione di Picchio News, un'occasione per condividere momenti di convivialità e augurarsi buone feste. Alla serata hanno partecipato, oltre al direttore Guido Picchio e ai membri della redazione, tanti amici e collaboratori. Tra questi, il noto filosofo e saggista torinese Diego Fusaro, editorialista del giornale, l'avv. Oberdan Pantana, curatore della rubrica Chiedilo all'avvocato , Paola Pauri, che firma la rubrica L'arte di essere felici, e la dott.ssa Vanessa Carletti, che cura la rubrica dedicata ai consigli sull'alimentazione. Presenti anche figure di rilievo del territorio come Antonio Pettinari, già presidente provinciale, e Andrea Innocenzi, già primo dirigente della Polizia di Stato, il dottor Gabriele Caraffa e Gabriella Tasso.  La serata è stata scandita da sorrisi, risate e piatti prelibati, con un tocco di allegria portato dai cappellini rossi di Natale, protagonisti durante le foto di rito. La redazione di Picchio News approfitta di questa occasione per rivolgere i più sentiti auguri di Buon Natale a tutti i lettori, con la promessa di continuare a informarli con passione e dedizione nel nuovo anno.

21/12/2024 10:19
A Civitanova arriva Aladin: musiche dei Pooh e Max Laudadio nel ruolo del Genio

A Civitanova arriva Aladin: musiche dei Pooh e Max Laudadio nel ruolo del Genio

Sta arrivando a Civitanova Aladin - Il musical, che incanterà il teatro Rossini venerdì 27 dicembre (ore 21.15). Lo spettacolo della Compagnia dell’Ora, promosso nel territorio da LC Eventi di Luca Ciarpetta e inserito del cartellone fuori abbonamento del Comune e dell’Azienda dei Teatri, è scritto dalla brillante penna di Stefano D’Orazio, con le musiche dei Pooh, Roby Facchinetti, Dodi Battaglia e Red Canzian. Con la direzione artistica e la regia di Luca Cattaneo, le coreografie di Ilenia De Rosa, e la direzione musicale di Enrico Galimberti, lo spettacolo vedrà la partecipazione speciale di Max Laudadio nel ruolo del Genio, facendo immergere gli spettatori nel mondo fantastico delle notti d’Oriente, catturando l’attenzione con effetti speciali affidati alla professionalità del Mago Casanova. Scenografie, costumi, coreografie ed effetti speciali sono totalmente inediti, con un’idea registica che Luca Cattaneo ha definito “innovativa ma nel rispetto dell’opera originale di D’Orazio” per mantenere coerenza fra il testo e la messa in scena, così da far rivivere un’esperienza teatrale unica, capace di far sognare spettatori di tutte le età. Grazie alla scrittura di Stefano D’Orazio, il musical si distingue per la profondità dei suoi personaggi e la modernità delle tematiche affrontate, tra cui l’importanza di credere nei propri sogni e il coraggio di affrontare il destino. Il regista ha puntato ad approfondire anche il sentimento di amicizia dei due protagonisti: Jasmine nei confronti di Shadia e Aladin verso il Genio, accrescendo il valore della loro relazione e il reciproco rispetto. Le scenografie sono state realizzate in modo da creare diversi contesti d’ambientazione con soluzioni scenotecniche in grado di garantire cambi di scena dinamici e veloci. Il tutto coadiuvato dall’uso di tecniche di luce e controluce, su disegno di Mattia Paitoni e Mattia Osello, che rimandano ai colori e alle atmosfere degli antichi regni d’Oriente. Le coreografie, di supporto alla narrazione, mescoleranno diversi stili - dal modern jazz al tip tap - con un richiamo arabeggiante; odalische, principi e guardie saranno in scena con numeri d’insieme colorati, emozionanti e travolgenti. Nel cast, oltre a Max Laudadio, troviamo tutti performer professionisti: Eugenio Grandi (Aladin), Angela Ranica (Jasmin), Alessandro Gaglio (Jafar), Alessandro Casaletto (Jago), Federico Della Sala (Abu), Sofia Radicioni (Shadia), Lorenzo Pozzaglia (Sultano), Michele Rossano (Andalù), Serena Riccardi (Lunatica). Fanno parte dell’ensemble: Matteo Ammoscato, Eleonora Guzzi, Angelo Fasan, Ilenia Pelliccia, Alessandro Russo, Lucrezia Ricciardi, Mattia Sausto, Sara Fattore.

21/12/2024 10:00
Natale a Macerata: pranzo della vigilia solidale alla Terrazza dei Popoli

Natale a Macerata: pranzo della vigilia solidale alla Terrazza dei Popoli

Un’azione corale all’insegna della condivisione e dell’inclusione. Si svolgerà il giorno della vigilia di Natale, martedì 24 dicembre, a partire dalle 12:30, ai Giardini Diaz di Macerata, il pranzo solidale organizzato dalle associazioni Jungle, Pro loco di Macerata, Caritas, Macerata Soccorso, Croce Rossa, Croce Verde e Anteas con il sostegno della Fondazione Girolamo Colonna e con il patrocinio del Comune di Macerata. Un’iniziativa che vuole promuovere un clima di solidarietà, accoglienza e inclusione e regalare un momento di condivisione e di sostegno a tutte le persone che vivono situazioni di difficoltà socio-economica. Oltre al pranzo solidale, che si svolgerà negli spazi della Terrazza dei Popoli, in una tensostruttura riscaldata, saranno previsti momenti di svago e di gioco per i più piccoli.  “L’Amministrazione comunale è orgogliosa di affiancare questa iniziativa, giunta alla sua terza edizione, promossa dall’associazione Jungle e da un tessuto associativo maceratese che, con i suoi volontari, è sempre in prima linea quando si parla di inclusione e solidarietà" ha commentato il vice sindaco e assessore alle Politiche Sociali e Pari Opportunità Francesca D’Alessandro. "Vogliamo far sì che il Natale sia vissuto, da tutti, all’insegna della vicinanza e di quei valori fondanti che sono propri della tradizione cristiana come la speranza. La speranza di vedere e di accogliere l’altro anche nelle sue fragilità - ha aggiunto la vice sindaco -. La vigilia di Natale, grazie a questa iniziativa, diventa così un momento di fratellanza e lancia un segnale di speranza per un domani migliore nonostante i tempi che stiamo attraversando. Un ringraziamento a tutti coloro che, sinergicamente, si sono prodigati con grande generosità per la realizzazione del pranzo solidale, dalle associazioni fino agli esercenti di Macerata”.  

20/12/2024 18:30
San Severino Blues, torna il gospel al Feronia: da New Orleans arriva uno dei cori più famosi del mondo

San Severino Blues, torna il gospel al Feronia: da New Orleans arriva uno dei cori più famosi del mondo

A San Severino Marche non è Natale senza gospel. Il leggendario San Severino Blues Marche Festival domenica 29 dicembre, alle ore 18, torna ad ospitare al Feronia una delle formazioni più note del panorama mondiale, lo Spirit of New Orleans Gospel Choir. La vetrina è d’eccezione visto che proprio il Feronia è stato tra i primi teatri delle Marche ad aver ospitato ospitato, correva l’anno 1992, i più importanti cori d’America. Gli Spirit sono un’originale e spettacolare formazione composta da dieci fra i migliori musicisti provenienti dai gruppi gospel delle chiese battiste di New Orleans e della Louisiana, considerata una delle zone dove maggiormente si è mantenuta viva e attiva l'eredità musicale gospel del sud degli States e dove sono nati e diventati famosi gruppi gospel fra i quali Gospel Soul Children, Desirè Community Choir, Like Basik e, soprattutto, la leggendaria Mahalia Jackson, icona della musica gospel e spirituals di New Orleans e degli Usa.  “Nel solco di questa grandissima tradizione - spiega Mauro Binci, direttore artistico del San Severino Blues Marche Festival - alcuni anni fa ha preso vita questo singolare progetto musicale portato avanti da un ensemble che ha come nucleo di base i famosi Joyful Gospel Singers. La corale affonda le sue radici nella più genuina tradizione della musica religiosa dei neri d’America e, grazie ad un’intensa capacità vocale ed interpretativa, riesce a generare un clima di gioiosa e fraterna unione con tutti i presenti in sala. La dimensione live è infatti la loro espressione più congeniale, sulla quale hanno costruito la loro fama nel mondo, esibendosi nei più prestigiosi appuntamenti americani: dal New Orleans Jazz & Heritage Festival al Monterey Jazz Festival, dall’American Virgin Island Fest al South California Gospel Event". "Sono titolari del 'Grand Staff Award', riconoscimento della fondazione “Gospel Music Workshop of America” concesso solamente ai migliori gruppi gospel - aggiunge Binci -. Possono vantare anche collaborazioni con molti artisti internazionali di musica pop e soul, tra i quali il rocker Bryan Adams e la soul queen Marva Wright. Dopo il grande successo degli ultimi anni, ottenuto a partire fin dal primo European Christmas Tour del 1999, gli Spirit of New Orleans ritornano rinnovati e a grande richiesta in Italia forti delle loro esperienze sui palchi di mezza Europa (Germania, Svizzera, Francia, Spagna, Austria) dove sono stati acclamati da pubblico e critica specializzata per le loro prorompenti esibizioni".   Del coro che si esibirà al Feronia per la versione winter del San Severino Blues Marche Festival fanno parte: Jan Randolph lead vocals and alto / Chandra Grayson soprano and lead vocals Stanley Williams lead vocals and tenor / Alfred Penns - lead Vocals and tenor
Alfred Caston bass guitar and tenor vocals  / Alyncia M Nelson soprano, alto and lead vocals Deborah Larkins alto / Angela Dunn soprano / Carolyn Shield keyboards / Jo Rossi drums. 

20/12/2024 17:00
Una Natale in famiglia per Fisiomed: "Un 2024 di successi e crescita con sette centri e 91.478 pazienti"

Una Natale in famiglia per Fisiomed: "Un 2024 di successi e crescita con sette centri e 91.478 pazienti"

Amici, autorità del territorio, ma soprattutto dottori, specialisti, professori e collaboratori, insomma la grande famiglia Fisiomed, hanno partecipato alla tradizionale cena di Natale del Gruppo Medico. Come ormai abitudine è andata in scena all'Hotel Cosmopolitan di Civitanova riempiendo la sala principale con circa 220 partecipanti.  Presentata da Angelica Marini, la serata è stata introdotta con un brindisi di benvenuto dal direttore sanitario del Gruppo Fisiomed, Gianfranco Bonfili, quindi è stato l'amministratore Enrico Falistocco a prendere la parola. Il numero uno del Gruppo Fisiomed ha ripercorso la storia dell'azienda di sanità privata che dal 2017, quando nacque la prima struttura in via Natali a Sforzacosta, ha avuto una crescita costante nel territorio. Giusto nell'ottobre di un anno fa è sorto il nuovo polo sempre a Sforzacosta e nel corso di questo 2024 Fisiomed si è ulteriormente ingrandita acquisendo il centro San Michele a Casette d'Ete e il laboratorio analisi “Mocchegiani” a Tolentino.  Operazioni che, insieme alle collaborazioni che vedono il Gruppo Fisiomed in qualità di partner medico di tante associazioni sportive sia grandi che piccole, hanno dimostrato con i fatti come il Gruppo Medico persegua la politica del suo motto: più sedi, più servizi, più vicino a te.  Falistocco ha illustrato gli ottimi risultati sia a parole che attraverso i numeri: “In questa serata in famiglia, perchè è vero che siamo tanti, siamo arrivati a 283 professionisti, ma restiamo una famiglia – ha esordito – celebriamo un anno speciale che ha aumentato la nostra presenza sul territorio arrivando a 7 centri, sei nella provincia di Macerata ed ora uno anche nel fermano. Chiudiamo un 2024 che ci ha visti garantire 1771 servizi e rispondendo ai bisogni di 91.478 pazienti.  "Vogliamo migliorarli ancora e fare il possibile per essere sempre più vicini e di aiuto alla collettività perchè - ha concluso Falistocco – non so spiegare bene cosa sia la felicità, ma so che solo grazie alla salute si può provare a raggiungerla”.  Falistocco ha anche rimarcato il ruolo di Fisiomed nel divulgare una corretta e utile informazione medico-scientifica mediante convegni, incontri e corsi di formazione. La conviviale ha visto anche l'intervento del sindaco di Civitanova: “Grazie al vostro impegno ed alla vostra professionalità – ha affermato Fabrizio Ciarapica – fate la differenza nella vita dei cittadini. Siete sempre più una eccellenza e mi piace evidenziare che Fisiomed riesce al contempo a coltivare i valori dell'accoglienza e dell'umanità”. La serata è stata accompagnata dalla musica con l'esibizione della bravissima Cinzia Paudice e c'è stato anche un momento giocoso attraverso il karaoke.  

20/12/2024 17:00
Gualdo, dal crooner Riccardo Foresi alle note di Beethoven: le festività di Natale tra musica e solidarietà

Gualdo, dal crooner Riccardo Foresi alle note di Beethoven: le festività di Natale tra musica e solidarietà

A Gualdo ci si prepara per celebrare le festività natalizie con due eventi che uniscono musica e beneficenza. È in programma per lunedì 23 dicembre la terza edizione del "Concerto di Solidarietà". Organizzato grazie all’impegno dell’imprenditore Umberto Antonelli, quest'anno vedrà la partecipazione straordinaria del musicista Ricardo Foresi, trombettista e crooner made in Marche che ha conquistato gli Stati Uniti ancor prima dell'Italia. L'evento raccoglie fondi per la ricerca scientifica a favore dell'Ail, l'Associazione Italiana contro le leucemie - linfomi e mieloma. La musica, in questa occasione, diventa un potente strumento di unione, coinvolgendo residenti e visitatori in una serata di bellezza e generosità. L'appuntamento è, quindi, alle ore 21:00 al Teatro Nuovo. Non meno importante è il Concerto di Capodanno intitolato "Dove le parole non arrivano...la musica parla", che va a segnare l’inizio del 2025. Un evento che punta a far prendere vita al borgo. Oltre a essere un'occasione di svago, sarà un'opportunità per celebrare l’identità culturale di Gualdo. Luca Giarritta al pianoforte e Simone Tenerelli al sassofono si esibiranno al Centro di Comunità mercoledì primo gennaio, alle ore 18:30, eseguendo le composizioni più celebri di Ludwig Van Beethoven.  Entrambi gli eventi sono a ingresso libero. In un periodo in cui spesso la frenesia prende il sopravvento, Gualdo dimostra come la musica e la solidarietà possano creare eventi che rafforzano il senso di comunità, offrendo esperienze uniche a chiunque decida di trascorrere le festività nel cuore dell'entroterra maceratese. 

20/12/2024 16:58
La Piadineria sbarca a Civitanova Marche: nuovo ristorante al Cuore Adriatico

La Piadineria sbarca a Civitanova Marche: nuovo ristorante al Cuore Adriatico

La Piadineria, il famoso brand che dal 1994 ha conquistato milioni di clienti grazie alla sua offerta di piadine tradizionali ma al contempo innovative, inaugura il suo primo ristorante a Civitanova Marche, all’interno del centro commerciale Cuore Adriatico. Con oltre 440 locali sparsi in tutta Italia, l’arrivo a Civitanova rappresenta un altro importante passo nella continua espansione del marchio. I cittadini di Civitanova e dei comuni limitrofi, così come i turisti che frequentano la città, avranno l’opportunità di gustare una delle oltre 30 varianti di piadine salate e dolci proposte dal locale. Perfetto per una pausa durante lo shopping, il nuovo ristorante offre un'esperienza che combina la tradizione gastronomica italiana con un tocco di modernità, grazie anche alla possibilità di mangiare seduti o passeggiando tra le vetrine del centro commerciale. Il cuore dell’offerta de La Piadineria è la piadina, un prodotto semplice ma irresistibile, preparato al momento in varie versioni: classica, integrale e con farina di grano Khorasan. Ogni piadina è stesa e cotta in diretta, visibile nella cucina a vista, garantendo trasparenza e freschezza a ogni morso. Il menù spazia dalle piadine più tradizionali, come la "Leggenda" con Crudo, Squacquerone e Rucola, a proposte più ricche e creative, come "Pollorollo", una piadina con pollo e diversi ingredienti, fino a piadine vegetariane e plant-based, ideali per ogni esigenza alimentare. Non mancano poi le edizioni limitate, che ogni stagione arricchiscono l’offerta con nuove ricette. Una delle novità di quest’autunno è "La Gran Polpetta", disponibile in quattro varianti, con polpette di manzo o di zucca immerse nel sugo di pomodoro e abbinate a Provola o Parmigiano Reggiano, per un'esperienza gustativa più ricca e soddisfacente. Per i più piccoli, è stato creato un apposito "Enjoy menu", che prevede una piadina dolce o salata accompagnata da una bibita e un gadget scolastico. Un’ottima opzione per una merenda gustosa e semplice. Inoltre, il ristorante offre anche patatine e insalate, accompagnate da spicchi di piadina, per chi cerca una pausa leggera ma comunque sfiziosa. La Piadineria punta anche sull’innovazione digitale. Nel nuovo ristorante di Civitanova Marche, i clienti possono usufruire di un sistema di ordinazione facile e veloce grazie ai digital menuboard e ai self checkout kiosk, che permettono di ordinare in autonomia. Inoltre, è possibile ordinare direttamente tramite l’APP La Piadineria, senza sovrapprezzi, e ritirare la piadina nel momento desiderato, evitando così la coda alla cassa. Il ristorante di Civitanova Marche, che impiega 9 persone, sarà aperto tutti i giorni con orari flessibili: dal lunedì al venerdì dalle 11:00 alle 22:00, e nel weekend dalle 11:00 alle 23:00. La Piadineria, sempre in crescita, è alla ricerca di nuovi collaboratori. Le posizioni aperte sono consultabili nella sezione "Career" del sito ufficiale, dove è possibile inviare la propria candidatura. Con l’apertura del nuovo locale, La Piadineria rafforza la sua presenza nella regione e continua ad espandere il suo successo, proponendo un’esperienza gastronomica che celebra la tradizione, l’innovazione e l’attenzione alle esigenze dei clienti.

20/12/2024 15:25
Caldarola, una targa in memoria di Rossano Cicconi: "Ci ha donato la memoria delle radici della nostra terra"

Caldarola, una targa in memoria di Rossano Cicconi: "Ci ha donato la memoria delle radici della nostra terra"

Ha dedicato tutta la sua vita alla storia del territorio, impegnandosi affinché restasse impressa di generazione in generazione. Ora è il suo ricordo che resterà per sempre vivo, non solo tra chi lo ha conosciuto. In memoria del professore Rossano Cicconi, l’amministrazione comunale di Caldarola ha apposto una targa nell’atrio del municipio, all’esterno della sala consiliare, a pochi mesi dalla scomparsa del suo cittadino onorario. Ieri sera, prima del consiglio comunale, alla presenza dei consiglieri di maggioranza e minoranza, la breve cerimonia di scoprimento della targa a cui hanno partecipato anche i figli di Cicconi, Annalisa e Giuseppe. «In memoria del prof Rossano Cicconi - si legge nella targa - cittadino onorario di Caldarola. Illustre studioso e grande custode della storia e della cultura locali, ci ha donato la memoria delle radici della nostra terra». Pensiero che ha ampliato nel suo intervento il sindaco Giuseppe Fabbroni: «Non potevamo non ricordare il prof Cicconi - ha detto il primo cittadino - che nel nostro territorio ha formato tanti studenti e ha contribuito alla ricerca storica locale, pubblicando negli anni decine di volumi. Paleografo e ricercatore, ha lasciato un segno indelebile in coloro che lo hanno conosciuto e, grazie ai suoi scritti, il suo lavoro continuerà a vivere ancora». La figlia ha ringraziato l’amministrazione comunale «per la sensibilità avuta nel ricordare nostro padre».      

20/12/2024 15:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.