Eventi

Camerino, al via la terza edizione di 'Cabaret' con Massimo Boldi e i talenti comici emergenti

Camerino, al via la terza edizione di 'Cabaret' con Massimo Boldi e i talenti comici emergenti

È tutto pronto a Camerino per la terza edizione del Concorso nazionale per comici "Camerino Cabaret": appuntamento fissato per le serate del 17, 18 e 19 luglio alle ore 21.15 presso il Sottocorte Village per la manifestazione organizzata dal Comune di Camerino, in collaborazione con APS Fontana, Pro Loco Camerino e Associazione Lido degli Aranci. Risate, grandi ospiti e il concorso tra i giovani talenti comici per tre serate ad ingresso gratuito tutte da seguire. Il festival è ideato e diretto dal maestro Angelo Carestia, accompagnato dalla sua Markuzzo Band, che curerà la direzione artistica e musicale dell’evento. A condurre le serate saranno Paolo Notari e Francesca Berettini. In tutte e tre le serate prevista la presenza di grandi ospiti che renderanno la terza edizione assolutamente da non perdere. Giovedì 17 luglio (1ª serata) si comincia con il comico Giovanni Cacioppo, volto noto della tv e del teatro e il Mago Lupis, sorprendente comico e showman della magia, già attore in “Distretto di polizia”. Venerdì 18 luglio (2ª serata) spazio alla comicità dei Sequestrattori, uno spaccato di vita quotidiana a dei differenti modi di pensare di un uomo romano e di una donna milanese, e a Marco Capretti, volto noto del panorama comico italiano che può vantare esperienze cinematografiche e televisive. Poi il gran finale di sabato 19 luglio (3ª serata), con l’attesissimo ospite che non ha bisogno di presentazioni: Massimo Boldi. Vera e propria icona della comicità italiana, sarà ospite speciale della serata. Non mancheranno sul palco il mago e mentalista Mago Mancini, e Christian Cappellone, vincitore dell’edizione 2024. Con loro anche il comico Andy Bellotti e la cantante Venere Pennello. Per quanto riguarda il concorso, sono stati selezionati dopo un attento studio i 12 giovani comici provenienti da tutta Italia, che si sfideranno per contendersi la terza edizione del prestigioso Premio "città di Camerino", a colpi di battute, talento ed umorismo. Un cast ricco di personalità, stili e provenienze diverse, che coinvolgerà chi vuole far ridere con intelligenza e originalità, e per un pubblico sempre più attento e appassionato. Questo l’elenco ufficiale dei concorrenti: Emanuele Campasano (Napoli), Giulia Vittoria Cavallo (Ceglie Messapica - Brindisi), Duo Bromance (San Marino), Luca Garritano (Frascati – Roma), Hermes Greco (Catania), Nicola Iannarelli (Venafro – Isernia), Lucia Arrigoni (Belluno), Lucrezia Petracca (Roma), Paolo Provinzano (Roma), Silvia Sciarra (Roma), Olga Sgambati (Roma), Alberto Spagone (Torino).  

15/07/2025 14:36
Civitanova Cammina inaugura la rassegna "Di che passo sei…": corpo, mente e alimentazione

Civitanova Cammina inaugura la rassegna "Di che passo sei…": corpo, mente e alimentazione

Civitanova Cammina, ormai diventata una solida realtà di promozione sociale, è pronta per il suo primo appuntamento pubblico della nuova rassegna "Di che passo sei…", e lo fa con un incontro tutto al femminile, aperto alla cittadinanza e a ingresso gratuito. Si parte mercoledì 23 luglio alle ore 18.30 allo Chalet Arturo, sul lungomare sud. Un’occasione per parlare in modo semplice e diretto di prevenzione, movimento, consapevolezza e qualità della vita, in compagnia di tre professioniste che hanno fatto della salute il proprio mestiere.Si confronteranno: Manuela Emili, osteopata e fisioterapista; Katia Marilungo, psicologa e psicoterapeuta; Stefania Di Carlo, biologa nutrizionista. Tre donne, tre punti di vista, un unico obiettivo: aiutare le persone a comprendere come un gesto semplice come camminare possa avere effetti profondi sul corpo e sulla mente.A moderare l’incontro sarà Roberta Belletti, presidente dell’APS Civitanova Cammina, che sottolinea: “Abbiamo iniziato camminando tra sconosciuti e oggi siamo una comunità. Ma non ci bastava più solo muovere le gambe: volevamo anche stimolare il pensiero, aprire spazi di riflessione, offrire contenuti utili. Questo primo incontro rappresenta per noi un passo importante, perché mette insieme professionalità, empatia e condivisione, tutti valori in cui crediamo profondamente”.Il titolo dell’incontro sarà ‘Benessere in Movimento: corpo, mente e alimentazione’, ma la rassegna proseguirà nelle prossime settimane con altri appuntamenti, tutti costruiti intorno ai temi della salute, del benessere psico-fisico e degli stili di vita sostenibili.Al termine dell’incontro è previsto un piccolo aperitivo per brindare insieme a questo nuovo percorso e favorire un momento informale di dialogo e relazione, proprio come nello spirito dell’associazione.

15/07/2025 10:55
Treia, Niccolò Fabi fa sold-out a Roccaccia: un successo il concerto di IncantoMarche

Treia, Niccolò Fabi fa sold-out a Roccaccia: un successo il concerto di IncantoMarche

Il concerto di RisorgiMarche a Roccaccia, nel territorio di Treia, è stato molto più di un evento musicale: un momento tra arte, natura e persone. Niccolò Fabi ha incantato con la sua musica poetica ed essenziale, mentre Neri Marcorè, ideatore e anima di RisorgiMarche oggi IncantoMarche, ha introdotto e accompagnato il pubblico con la consueta sensibilità, ricordando lo spirito con cui il festival è nato: riabitare i luoghi colpiti dal sisma, valorizzarli attraverso la bellezza e l’incontro. Tutto esaurito per un appuntamento atteso e sentito, che ha portato sullo splendido altopiano treiese migliaia di spettatori, da diverse parti della regione per vivere un’esperienza di musica e natura, che hanno camminato per raggiungere il cuore del concerto, come da tradizione del festival, con una partecipazione calorosa e rispettosa. "È stata una giornata indimenticabile – ha commentato Franco Capponi, sindaco di Treia –. Roccaccia ha mostrato davvero tutto il suo incanto. Ringraziamo Niccolò Fabi per il suo concerto sincero e profondo, Neri Marcorè per la visione che continua a donare al nostro territorio e tutti coloro che hanno reso possibile questo evento così speciale". Un ringraziamento va anche ai volontari, alle forze dell’ordine, alla Protezione Civile e alle associazioni che hanno collaborato all’organizzazione, garantendo sicurezza, accoglienza e rispetto per l’ambiente. Bene anche il DopoFestival pensato nei locali di San Lorenzo e con Fermento, festival delle birre artigianali nel centro storico, che è stato capace di rinnovare il suo successo.  

15/07/2025 10:02
"Dissonanze", a Civitanova Alta la mostra di Massimo Turlinelli

"Dissonanze", a Civitanova Alta la mostra di Massimo Turlinelli

Massimo Turlinelli, l'artista fermano famoso per le sue opere a matita policroma, rinnova la collaborazione con il comune di Civitanova Marche portando una nuova mostra intitolata "Dissonanze". Dopo aver esposto la scorsa estate alla Palazzina Sud del Lido Cluana, quest'anno il Maestro torna con una personale curata da Lucia Spolverini, dal 18 luglio al 4 agosto 2025 compresi, presso lo spazio multimediale San Francesco, la suggestiva chiesa sconsacrata che si affaccia sulla piazzetta centrale di Civitanova Alta.  L’inaugurazione di “Dissonanze”, prevista per le ore 18.00 di venerdì 18 luglio, gode del Patrocinio del Comune di Civitanova Marche ed è accessibile gratuitamente dal giovedì alla domenica con orario 19.00 - 23.00. Quella che un tempo era la Chiesa di Santa Maria Maddalena risalente al XIII secolo - ricostruita nell'attuale struttura verso la metà del XVIII secolo - oggi è un luogo che si presenta ancora intatto con i suoi stucchi dorati, nicchie marmoree e colonne slanciate: uno spazio che crea il giusto contrasto con le opere contemporanee di Massimo Turlinelli che qui stridono volutamente in una sorta di contaminazione con l'ambiente saturo di elementi decorativi barocchi. Il titolo, unito all'immagine della grafica che annuncia l’evento (un palo senza ombra con vicino la proiezione della sagoma di un cipresso inesistente, opera del 2000 intitolata “020” – matita policroma -  cm 67,5 x 67,5), in un certo senso racchiudono il pensiero dominante della produzione artistica di Turlinelli che, in questa mostra, si concretizza nelle 50 opere molto diverse tra loro per contenuti, tecnica e formato offrendo ciascuna un'interpretazione soggettiva e spesso divergente. Il visitatore avrà infatti occasione di ammirare le varie fasi creative di Turlinelli seguendo un percorso che inizia dalla navata centrale dell’antica chiesa per proseguire nelle altrettanto suggestive salette adiacenti: una visione generale sulla sua vasta produzione che, in questa esposizione, parte dai primi anni del 2000 fino alle ultimissime opere del 2025; per l’occasione saranno esposti anche 5 lavori inediti realizzati a sola matita su tavola.  

15/07/2025 09:50
Porto Recanati saluta il suo Palio Storico, l’Ente si scioglie: "C'era il rischio si trasformasse in una gara"

Porto Recanati saluta il suo Palio Storico, l’Ente si scioglie: "C'era il rischio si trasformasse in una gara"

L’Ente Palio Storico di San Giovanni e i soci fondatori comunicano ufficialmente la chiusura dell’organo che, per anni, ha ideato, progettato e organizzato la manifestazione storica più rappresentativa di Porto Recanati. Un evento che si è distinto nel panorama delle rievocazioni storiche, lontano dai modelli medievali con cavalieri, tornei e giochi equestri. Il Palio di Porto Recanati ha scelto di raccontare un’altra epoca: quella del borgo marinaro a cavallo tra Ottocento e Novecento, mettendo al centro il lavoro, il mare e la vita quotidiana della comunità locale. "Il Palio Storico di Porto Recanati raccontava - e continuerà a raccontare - la vita vera della nostra comunità costieratra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento, quando il borgo marinaro, fresco di autonomia da Recanati (1893), si reggeva sul lavoro duro e quotidiano di uomini e donne", sottolineano i soci fondatori dell'Ente Palio. Al centro, la fatica del mare e dei pescatori, che ogni giorno affrontavano l’incertezza e la forza degli elementi. Intorno a loro, prendevano forma le altre figure della comunità: artieri, contadini, donne impegnate nel lavoro domestico e nella vita collettiva. "Era questa l’anima del Palio: una celebrazione corale e comunitaria del lavoro, in tutte le sue forme, raccontata con autenticità e fedeltà alla realtà storica di Porto Recanati - proseguono i soci fondatori dell'Ente -. Negli anni, la manifestazione ha saputo superare momenti difficili, grazie all’attaccamento dei portorecanatesi e al coinvolgimento di tante realtà del territorio: parrocchie, associazioni, artisti, operatori turistici, istituzioni. La decisione di chiudere questo lungo capitolo è maturata per una serie di motivi: l’evoluzione normativa che ha trasformato il funzionamento delle APS (Associazioni di Promozione Sociale), la difficoltà nel garantire un ricambio generazionale, ma anche il rischio - sempre più concreto - che il Palio si trasformasse in una gara, perdendo il senso profondo della rievocazione storica". Di comune accordo con l’Amministrazione Comunale, l’Ente ha deciso di consegnare tutto il materiale in suo possesso e di mettere a disposizione la propria esperienza per affiancare la nascita di un "nuovo" Palio: "Un Palio che torni a essere una rievocazione condivisa, fedele allo spirito popolare e alla memoria collettiva di Porto Recanati". "Un grazie sincero va a chi, in tutti questi anni, ha donato tempo, energie, passione. A chi ha creduto nella forza della memoria. A chi ha reso possibile tutto questo", concludono in una nota i soci fondatori dell'Ente.        

14/07/2025 18:20
Urbisaglia, un "calcio al futuro" con il nuovo campetto sportivo

Urbisaglia, un "calcio al futuro" con il nuovo campetto sportivo

C'è un'energia nuova che pulsa nel cuore di Urbisaglia: è stato ufficialmente inaugurato il campetto sportivo di via Flavio Silvia. Alle 18:00 di domenica 13 luglio, il taglio del nastro e la benedizione hanno dato il via a un pomeriggio carico di significato. Poi, l'emozione si è fatta gioco, con le partite di calcio e calcio integrato. È stato qui che la vera magia ha preso forma, grazie alla straordinaria presenza della squadra Union no Limits di Potenza Picena, protagonista del campionato paraolimpico sperimentale della FIGC. Vederli in campo è stato uno spettacolo di pura gioia, una lezione vivente su come lo sport possa abbattere ogni barriera. Non si trattava solo di dribbling o di gol, ma di sorrisi, di sguardi di intesa, di un'energia contagiosa che dimostrava come il calcio, quando è integrato, diventa un veicolo potentissimo per la socializzazione, per la valorizzazione delle diverse abilità e per la costruzione di una società più equa e solidale. Ogni passaggio, ogni tiro in porta era un'affermazione di dignità e di possibilità, un promemoria che il vero talento risiede nella passione e nella voglia di partecipare, indipendentemente dalle sfide che la vita ci presenta. E, naturalmente, la festa è continuata con pizza e dolci gratuiti per tutti i bambini e gli atleti, un tocco di dolcezza che ha reso l'atmosfera ancora più familiare e gioiosa. Dalle 20:15, il cuore di Urbisaglia ha battuto forte in ricordo, con il 4° Memorial Piero Orsini. Un torneo di calcio a 5 che ha riunito i residenti della Val di Fiastra, un modo bellissimo per onorare la memoria di una persona cara attraverso la sua passione e lo spirito comunitario. Tra il tifo per le proprie squadre e la convivialità degli stand gastronomici, adulti e ragazzi si sono ritrovati, condividendo non solo una partita, ma un senso di appartenenza che solo lo sport sa creare.    

14/07/2025 18:10
FestivalPorto, l’estate civitanovese si accende con i The Long Run - Eagles Tribute Band. I Dirotta su Cuba ad agosto

FestivalPorto, l’estate civitanovese si accende con i The Long Run - Eagles Tribute Band. I Dirotta su Cuba ad agosto

Dopo l’esperienza di FestivalVarco arriva FestivalPorto: la musica dell’estate civitanovese si vivrà a due passi dal mare, con l’Azienda dei Teatri e il Comune che, visti anche i lavori di restyling al Varco sul Mare, hanno pensato di promuovere concerti di fronte al Mercato ittico civitanovese. La significativa location dell’area portuale vedrà così tre live, con il clou il 21 agosto con i Dirotta su Cuba con il loro Let’s celebrate tour II - 30 Years.   Il via è però giovedì 17 luglio 2025, alle 21.30, con i The Long Run - Eagles Tribute Band. Con un repertorio che abbraccia i più grandi successi degli Eagles, The Long Run offre uno spettacolo coinvolgente con chitarre taglienti ma anche dolci e malinconiche, assieme a grandiose armonie vocali. In una miscela esplosiva ed esaltante, i musicisti eseguiranno un repertorio di quasi due ore che ripercorrerà la storia musicale della band americana tra nostalgia e decadenza, ottimismo ed esaltazione, in perfetto equilibrio tra passato e futuro.    Ad esibirsi, Antonio Aprea (voce e chitarra), Mirko Labellarte (chitarra), Fabrizio Basilici (basso), Marco Menghini (voce e chitarra), Giorgio Palombini (tastiere) e Diego Vitaioli (batteria).    The Long Run non è solo il titolo di uno dei brani più belli ed iconici degli Eagles ma anche il nome con il quale la band di sei musicisti marchigiani ha voluto fregiarsi per omaggiare, nei suoi tour, la mitica e indimenticata formazione americana. “The Long Run Eagles tribute band” nasce nel 2022 da una comune passione di vita, la musica, e dalla condivisa voglia di riproporre assieme la storia e il mito della band americana. La band sarà in grado di riproporre la grande tradizione musicale americana del gruppo che, più di ogni altro, ha sdoganato definitivamente il country-rock, trasformandolo da genere di nicchia a fenomeno di costume.    Il trittico di concerti vedrà anche esibirsi il 31 luglio i Pink Floyd Sound Tribute.  

14/07/2025 16:18
Mogliano, al Teatro Apollo i giovani talenti di Crescendo conquistano il pubblico

Mogliano, al Teatro Apollo i giovani talenti di Crescendo conquistano il pubblico

Al Teatro Apollo di Mogliano si sono svolti i saggi finali degli allievi del Centro Culturale “Crescendo”, associazione impegnata da tempo nel promuovere la musica tra i giovani e nel sostenerli nel coltivare la passione per il canto e per gli strumenti musicali. Data l’ampia partecipazione, le esibizioni si sono articolate in due appuntamenti distinti: nel pomeriggio si sono esibiti gli studenti dai 6 ai 14 anni, mentre in serata è stato il turno degli over 14. Particolare attenzione è stata riservata alle band di musica d’insieme, vero fiore all’occhiello della scuola. Gli allievi di canto, chitarra, basso e batteria hanno animato il palco con performance di rock, blues, folk e pop, conquistando il pubblico che ha affollato il teatro in entrambe le occasioni. Al termine degli spettacoli, il sindaco Fabrizio Luchetti ha espresso il proprio apprezzamento per l’impegno dimostrato dagli studenti e per il lavoro svolto dagli insegnanti Sarah Castro, Chiara Tifi, Lorenzo Zamputi, Riccardo Romagnoli e dal direttore Massimo Liverotti.

14/07/2025 14:35
Il pugilato torna in piazza: 4 vittorie su 4 per il Boxing Club Macerata

Il pugilato torna in piazza: 4 vittorie su 4 per il Boxing Club Macerata

Il Macerata Boxing Club ha riportato il pugilato al centro della città con una serata di sport e spettacolo che ha richiamato una folla numerosa in piazza. L’evento si è svolto venerdì sera a Macerata, con ben 8 incontri di pugilato olimpico, accompagnati da musica, gastronomia e grande partecipazione. I pugili del Macerata Boxing Club, preparati e seguiti dai tecnici Luca Pucci e Luca Crucianelli, hanno conquistato 4 vittorie su 4 match disputati.Leone Messi, Fabrizio Giorgini, Leonardo Ciccalè ed Ernis Abazi hanno combattuto con tenacia contro avversari forti e determinati provenienti da Marche e Abruzzo. «Concludiamo una stagione agonistica ricca di soddisfazioni – sottolineano i due tecnici – tra cui il doppio oro ai recenti campionati di qualificazione agli Italiani Assoluti, la trasferta in Francia con la rappresentativa marchigiana e oltre 30 match disputati quest’anno». L’evento, organizzato dal Macerata Boxing Club con il patrocinio del Comune di Macerata, è stato dedicato a tre figure storiche della boxe cittadina: Alessandro Santucci, Giannino Cappelloni, Mario Crucianelli. Durante la serata, ai familiari di questi tre personaggi sono state consegnate targhe commemorative, a suggellare un ideale passaggio di testimone alla nuova generazione del pugilato maceratese. Il direttivo della società, composto dal presidente Antonio Cervigni, Samuele Antinori, Noemi Tiofilo, Luca Crucianelli e Luca Pucci, ha voluto rendere omaggio a chi ha lasciato un segno profondo nella storia della boxe locale.   La serata è stata aperta dall’assessore allo sport Riccardo Sacchi, che ha sostenuto con convinzione l’iniziativa. Il tutto è stato arricchito dalla musica di Marco Cecchetti alias Dj Silvio, e dalla presenza di stand gastronomici e bevande del bar Samo, contribuendo a creare una vera festa dello sport.

14/07/2025 13:13
Macerata, tarlo asiatico nelle piante: convocato d'urgenza il Consiglio di quartiere a Collevario

Macerata, tarlo asiatico nelle piante: convocato d'urgenza il Consiglio di quartiere a Collevario

Macerata - È convocata per domani, martedì 15 luglio, dalle 21:15 alle 23:30, una seduta straordinaria d’urgenza del Consiglio di Quartiere 3 (Via Roma, Santa Croce, San Francesco, Collevario), presso la parrocchia “Gesù Buon Pastore” in via Cesare Pavese 2. All’ordine del giorno: il tema relativo alla recente individuazione della presenza del tarlo asiatico in alcune piante del quartiere Collevario. All’assemblea pubblica parteciperà il presidente dell’AMAP (Agenzia Marche Agricoltura Pesca) Marco Rotoni, insieme ai tecnici specializzati che si occupano dell’individuazione del tarlo, dei trattamenti di bonifica dell’area interessata e della successiva ripiantumazione degli esemplari abbattuti. Interverrà inoltre l’Amministrazione comunale per approfondire le problematiche legate all’infestazione recentemente riscontrata su diverse piante nella zona.   La cittadinanza è invitata a partecipare.

14/07/2025 12:53
Civitanova, oltre 600 studenti al progetto “La scuola va in porto"

Civitanova, oltre 600 studenti al progetto “La scuola va in porto"

Si è concluso lunedì 01 luglio il progetto “La scuola va in porto”, ideato dall’Associazione Ricordi d’A mare, che promuove la conoscenza del mare, tramite visite guidate delle scuole di Civitanova, e non solo, ai luoghi legati ad esso ed alle sue tradizioni. Partito il 31 marzo, il programma prevedeva 11 appuntamenti, che hanno coinvolto più di 600 alunni, di 9 diverse scuole, da quelle dell’infanzia a quelle superiori. I giovani e giovanissimi visitatori sono stati accompagnati, in un percorso di avvicinamento alla conoscenza dell’ambiente marino e portuale, dai diversi soggetti che ruotano intorno al mondo del mare: il personale della Guardia Costiera di Civitanova Marche ha illustrato alle scolaresche la missione ed i valori che ispirano ogni giorno il lavoro della Guardia Costiera: dalla salvaguardia della vita umana in mare alla tutela dell’ambiente marino e costiero. Il Club Vela ha presentato ai più piccoli la prima barca dei velisti in erba, l’Optimist, la sua struttura e le manovre per gestirla; la Lega Navale ha posto l’attenzione sul comportamento da tenere nel momento in cui si entra in acqua, dal bagnasciuga alla prima acqua alta, e quando si viene punti da pesci, ricci o altro; con La Marina si è parlato di pesca e come praticarla, e si è insegnato come fare i nodi marinari di base; La Medusa ha fatto conoscere ai bambini alcuni pesci del nostro mare e ha dato le prime nozioni per la navigazione. A conclusione, grazie all’accoglienza nello scalalaggio Anconetani, c’è stata anche la visita ai cantieri, con spiegazione sullo scopo dell’alaggio, manutenzione e successivo varo dell’imbarcazione, che è stata descritta nelle sue parti. Si può dire che, con questo progetto, l’associazione Ricordi d’A mare sia riuscita ampiamente nel suo intento di avvicinare i giovani alla cultura marinara ed all’educazione ambientale tramite attività pratiche gestite direttamente dagli stessi operatori. E questo in attesa di rivederla impegnata in altre iniziative di successo.  

14/07/2025 12:00
Pioraco,  countdown terminato per “L’Antico in Piazza”: al via uno dei mercatini più visitati dell’entroterra

Pioraco, countdown terminato per “L’Antico in Piazza”: al via uno dei mercatini più visitati dell’entroterra

Countdown terminato per “L’Antico in Piazza”, stasera a Pioraco il via ad uno dei mercatini più visitati dell’entroterra maceratese Countdown terminato per “L’Antico in Piazza”, stasera (lunedì 14 luglio) il via al mercatino di antiquariato, collezionismo ed artigianato artistico organizzato da Carla Marcelli, la quale si occupa di mostre mercato da quasi trenta anni. Questo appuntamento annuale richiama sempre moltissima gente in questo paese proveniente dall’intero centro Italia grazie alla sua particolarità, esso si terrà ogni lunedì, fino al 25 agosto. Carla Marcelli ha aggiunto: “Il mercatino serale sarà più vasto rispetto a quello organizzato negli scorsi anni. Seleziono gli espositori poiché è importante soddisfare le richieste sia di collezionisti che di appassionati. Devo dire che quest’anno ci saranno delle sorprese per coloro che avranno il piacere di venire a visitare il mercatino”.

14/07/2025 10:10
Treia, Chiesanuova in festa: le vie si uniscono per una cena di quartiere indimenticabile

Treia, Chiesanuova in festa: le vie si uniscono per una cena di quartiere indimenticabile

L’11 luglio 2025 la frazione di Chiesanuova, nel comune di Treia, si è trasformata in un grande salotto all’aperto, dove il senso di comunità e la voglia di stare insieme hanno preso vita in una serata speciale. Sotto un cielo stellato, due lunghe tavolate hanno unito simbolicamente – e concretamente – i residenti di via Fratelli Bandiera, via San Vito e via San Patrizio per una cena di quartiere all’insegna della semplicità e dell’amicizia. Circa sessanta persone hanno partecipato a questo momento conviviale, nato in maniera spontanea dalla volontà dei vicini di creare un’occasione di incontro e condivisione. Nessun grande palco, nessun evento spettacolare: solo la gioia di stare insieme, portando ognuno qualcosa da condividere, riscoprendo il valore delle relazioni autentiche e del vivere il quartiere come una grande famiglia. È proprio da iniziative come questa che si rafforzano i legami e si costruisce quel senso di appartenenza che rende speciale anche il più piccolo angolo di paese. A Chiesanuova, per una sera, le vie si sono unite non solo geograficamente, ma soprattutto nel cuore delle persone.

13/07/2025 19:55
Mogliano, Righetto festeggia 50 anni di eccellenza gastronomica: dalla porchetta di nonno Saverio ai catering

Mogliano, Righetto festeggia 50 anni di eccellenza gastronomica: dalla porchetta di nonno Saverio ai catering

«Grazie per essere al nostro fianco da 50 anni», la frase simbolo della festa che ha celebrato i 50 anni della Gastronomia da Righetto. Sotto le stelle del cielo di Mogliano, a Villa Saverio, Enrico “Righetto” Sebastiani ha festeggiato, sabato 12 luglio, il traguardo della sua attività che, nata nel 1975, è stata pioniera dello street food e di importanti eventi aziendali. Accanto a Righetto, la moglie Anna Maria e tutta la famiglia al completo: i figli Jessica con il marito Elio e Johnny con la moglie Giada, e le tre nipoti Giorgia, Giulia e Mita. «Mezzo secolo di storia e passione, un percorso fatto di sfide, soddisfazioni e persone straordinarie. L’impegno costante, unito all’amore per il lavoro e alla forza della famiglia ha permesso di raggiungere un traguardo importante. Un sentito grazie va a tutti coloro che ci scelgono ogni giorno, a tutti i collaboratori e fornitori che ci hanno aiutato e supportato per tutti questi anni». Tra musica ed enogastronomia, hanno onorato l’invito della serata anche imprenditori marchigiani, artisti, associazioni e istituzioni. Presente il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, sottolineando che «Righetto è da considerare una vera e propria istituzione». In prima linea anche il sindaco di Mogliano, Fabrizio Luchetti, che ha consegnato a Righetto una pergamena come segno di riconoscenza per il suo impegno da imprenditore. Madrina della serata, Barbara Chiappini. Durante la serata, presentata dalla giornalista Agnese Testadiferro e curata da Eclissi Eventi, si sono ripercorsi i momenti salienti dell’attività di Righetto. Attraverso un percorso fotografico che ha avuto inizio ricordando nonno Saverio, da cui Righetto ha ereditato l’arte della porchetta. Arte che poi si è evoluta fino a fare diventare Righetto un punto di riferimento nel settore della gastronomia, tra girarrosto e fritture, primi piatti di pasta fatta a mano e con i sughi della tradizione maceratese. Punto di riferimento anche per catering, feste, mercati e fiere. (Foto di: Eugenio Gibertini)    

13/07/2025 17:25
Macerata, festa degli allievi Groovyland, Pierucci: "Suonare crea legami veri e spezza l'isolamento"

Macerata, festa degli allievi Groovyland, Pierucci: "Suonare crea legami veri e spezza l'isolamento"

Groovyland, la scuola di musica moderna di Nicola Pierucci a Macerata, ha spento diciannove candeline e lo ha fatto come meglio sa fare: con una grande festa in musica che ha visto protagonisti i suoi allievi di tutte le età. La serata, inserita tra gli eventi dell'Estate maceratese, ha regalato al quartiere Corneto un vero e proprio viaggio tra note, emozioni e una grandissima energia dal vivo. Fondata nel 2006, Groovyland è diventata negli anni un punto di riferimento per chi sogna di suonare uno strumento, cantare o semplicemente vivere la musica in modo appassionato e coinvolgente. Dalla chitarra alla batteria, dal canto moderno al pianoforte, passando per i laboratori di musica d’insieme e le jam session, la scuola ha formato negli anni centinaia di persone e contribuito a diffondere la cultura musicale a Macerata. Due le novità più rilevanti dell’edizione 2025, a partire dalla location. La serata, infatti, si è svolta nell’anfiteatro del piazzale Vittime del terrorismo nel quartiere di Corneto, con il patrocinio del Comune di Macerata: uno spazio inondato dalla straordinaria carica vitale di ragazzi e ragazze del Groovyland e dal pubblico che li ha applauditi. Fondamentale la collaborazione con il service GAM Spettacoli per la parte tecnica di audio e luci per valorizzare l’impegno profuso dagli allievi nel corso delle esibizioni. L’altra novità, di matrice più profonda, è stata la scelta del direttore della scuola, Nicola Pierucci, di inserire in apertura di scaletta le esibizioni delle musiciste allieve al Groovyland: «Ho scelto questa impostazione - ha spiegato Pierucci - per dare un segnale contro ogni forma di violenza verso le donne. La cronaca ci restituisce ormai quotidianamente fatti di assoluta tragicità, ma la musica può trasformare il dolore in coraggio e il silenzio in denuncia. E suonare insieme in una band aiuta a creare legami veri e a spezzare l’isolamento». Durante la serata, si sono esibiti sul palco in forma solistica o in band allievi ed allieve dei corsi individuali e collettivi: dal rock al pop, dal blues al funk, il repertorio ha abbracciato generi diversi dando prova del lavoro svolto durante l’anno scolastico. Ad applaudirli, un pubblico caloroso composto da famiglie, amici e curiosi che hanno riempito gli spazi dell’anfiteatro trasformandoli in un palcoscenico a cielo aperto. Come ha raccontato ancora Pierucci, «la Festa degli Allievi è sempre uno dei momenti più attesi, perché per molti è il primo vero palco, l’occasione per mettersi in gioco davanti a un pubblico amico ma attento condividendo il frutto di mesi di studio, prove e passione. L’augurio è che con questa edizione, che festeggia i nostri diciannove anni di attività, possa essere stato un momento speciale per tutta la comunità, di aggregazione anche per il quartiere». Il Groovyland, che riapre con l’attività didattica lunedì 8 settembre, ringrazia tutti gli allievi e le allieve, i docenti, le famiglie e la comunità di Macerata, nel convincimento che la musica si impara ma soprattutto si vive. E insieme, suona sempre meglio.  

13/07/2025 16:20
33ª Biennale dell’Umorismo: Varesi vince a Tolentino, Ruiz e Shaowei premi Mari, riconoscimento a Max Paiella

33ª Biennale dell’Umorismo: Varesi vince a Tolentino, Ruiz e Shaowei premi Mari, riconoscimento a Max Paiella

È stata inaugurata al Castello della Rancia la mostra che presenta una selezione delle opere partecipanti, comprese le vincitrici, della 33ª edizione della Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte. A fare da cornice all’evento, due esposizioni collaterali di grande rilievo. La prima, allestita nelle sale dello stesso castello, si intitola Miumor Best. Una selezione dal Museo dell’Umorismo nell’Arte ed è dedicata a opere “storiche” di artisti celebri. La seconda, ospitata a Palazzo Sangallo nel centro di Tolentino, è 50 anni di Premio Mari. Caricature 1975 - 2025, una rassegna che celebra i cinquant’anni del Premio Mari con l’esposizione delle caricature vincitrici nelle varie edizioni. La cerimonia inaugurale ha visto una notevole partecipazione di pubblico. Dopo l’apertura ufficiale delle mostre, si è svolta la cerimonia di premiazione alla presenza di alcuni degli artisti premiati e del direttore artistico Enrico Maria Davoli. Momento particolarmente apprezzato è stato lo spettacolo di Max Paiella, artista poliedrico noto anche per la sua partecipazione al programma radiofonico Il Ruggito del Coniglio, a cui è stato conferito il prestigioso riconoscimento “Accademia dell’Umorismo 2025”. Questo premio, nelle edizioni precedenti, è stato attribuito a nomi illustri come Mordillo, Tullio Altan, Oreste Del Buono, Emilio Giannelli, Jean Michel Folon, Michele Serra, Ronald Searle, Bruno Bozzetto, Pablo Echaurren, Ro Marcenaro, Arturo Brachetti e Luca Beatrice. Il tema scelto per questa edizione della Biennale è “La comicità involontaria”, un argomento che indaga quelle situazioni in cui una gaffe, un errore, un lapsus o un gesto maldestro trasformano il contesto in qualcosa di comico, talvolta ridicolo o grottesco, generando reazioni immediate e spesso spietate, come la risata, cifra essenziale dell’umorismo stesso. Organizzata dal Comune di Tolentino, con il patrocinio della Regione Marche e della Provincia di Macerata, la Biennale si articola in due sezioni principali: una dedicata all’arte umoristica incentrata sul tema proposto, l’altra riservata alla caricatura di personaggi illustri. Quest’anno hanno partecipato 460 artisti contemporanei provenienti da 59 nazioni di tutti i continenti, per un totale di 1.472 opere inedite, inviate da 377 uomini e 83 donne. Tra le nazioni rappresentate figurano Algeria, Angola, Arabia Saudita, Argentina, Armenia, Australia, Austria, Bangladesh, Belgio, Bielorussia, Brasile, Bulgaria, Canada, Cile, Cina, Colombia, Croazia, Cuba, Cipro, Ecuador, Egitto, Estonia, Francia, Germania, Giordania, Regno Unito, Grecia, India, Indonesia, Iran, Irlanda, Israele, Italia, Macedonia, Malesia, Marocco, Messico, Nicaragua, Norvegia, Olanda, Perù, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Serbia, Siria, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Turchia, Ucraina, Ungheria, Uruguay e Uzbekistan. La giuria, composta dal direttore artistico Enrico Maria Davoli, dallo storico dell’arte e docente Andrea Gualandri, dal rettore dell’Università di Macerata John Mccourt, dall’illustratore Matteo Nannini, dalla regista e docente Ilaria Pezone, dal designer Roberto Semprini e dalla curatrice Agnese Tonelli, ha valutato le opere con metodo collegiale, attribuendo premi e menzioni. Per la sezione “Premio Internazionale Città di Tolentino”, dedicata all’arte umoristica sul tema “La comicità involontaria”, sono state presentate 969 opere. Il primo premio è stato assegnato all’iraniano Keyvan Varesi per l’opera Murder and Joker, apprezzata per la sua freschezza e per il richiamo alla tradizione del giullare che rovescia il potere. Il secondo premio è andato all’italiano Marco D’Agostino per Il sorriso della banana, riconosciuta per l’abilità con cui trasforma un luogo comune in un personaggio vivo. Il terzo premio è stato attribuito al turco Oktay Bingol con Burka Photo, che ha colpito la giuria per l’accostamento tra occultamento e visione. Sono state inoltre segnalate per il loro valore artistico e umoristico le opere Libertinaggi di Werther Germondari (Italia) e S.T. di Konstantin Kazanchev (Ucraina). Per quanto riguarda la sezione “Premio Luigi Mari”, dedicata alla caricatura di personaggi illustri, sono state presentate 503 opere. Il primo premio è stato attribuito ex-aequo alla spagnola Monica Ruiz per il ritratto di Billie Eilish, lodato per la forza grafico-pittorica e l’intensità espressiva, e al cinese Zhu Shaowei per Jorge Luis Borges, premiato per l’originalità della tecnica in sintonia con la complessa personalità dello scrittore argentino. Segnalazioni speciali sono state conferite alle opere Alberto Sordi di Marco Bergami (Italia) e Charles Monroe Schultz di Jalil Saberi (Iran). La mostra Miumor Best, ospitata al Castello della Rancia, propone una selezione di opere datate tra il XVIII e il XX secolo provenienti dal Museo dell’Umorismo nell’Arte. Le opere raccontano figure importanti non solo delle arti figurative ma anche della letteratura, del teatro, del giornalismo, del cinema e dell’intrattenimento, offrendo uno spaccato sulla cultura umoristica nei secoli. A Palazzo Sangallo, invece, viene celebrato il cinquantesimo anniversario del Premio Luigi Mari, istituito nel 1975 e tornato in attività nel 2013 dopo una pausa. Venti caricature vincitrici delle varie edizioni sono esposte fianco a fianco, offrendo uno sguardo storico attraverso l’arte satirica. Le caricature diventano così un mezzo per rileggere il passato recente, riconoscere personaggi noti e cogliere, attraverso lo sguardo degli artisti, i valori e i miti di ogni epoca.   La Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte, con il supporto della Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata, degli sponsor tecnici Design Terrae e Poltrona Frau e dello sponsor Systematica, resterà aperta al pubblico fino al 6 gennaio 2026.

13/07/2025 13:37
Art Festival 2025, a Recanati connessioni di cuore per la serata d'apertura

Art Festival 2025, a Recanati connessioni di cuore per la serata d'apertura

Al di sopra delle aspettative la risposta di pubblico alla prima serata di Art Festival, sabato 12 luglio, nel centro storico di Recanati. Un’armoniosa compagine umana ha animato uniformemente sia i tanti punti, allestiti per accogliere spettacoli di circo contemporaneo, danza, musica, sand art, sia il mercato di artigianato e le zone food&drink. E se un segreto si può svelare per questo successo, è sicuramente il cuore: il cuore del direttore artistico Gian Luigi Mandolini, che cura ormai da dieci anni, ogni minimo dettaglio, dall’ideazione alla realizzazione; il cuore degli spettatori, che ha battuto all’unisono con quello degli artisti al momento della performance; quello di tutto lo staff, legato al Festival da un profondo legame di amicizia; quello di tutta la città leopardiana, che rimane sempre e comunque una preziosa fonte di ispirazione. Azzeccati gli abbinamenti tra tipo di esibizione e location, tempistiche rispettate, qualità artistica elevatissima, sono stati apprezzati dagli spettatori, tra cui tanti turisti venuti a Recanati proprio per Art Festival. Molto gradite anche le incursioni folkloristiche della Compagnia del Solstizio Mediterraneo con la pizzica salentina e il gruppo “Li Matti de Montecò” con il saltarello marchigiano. E stasera, domenica 13 luglio, si replica la magia, dalle 18.00 alle 24.00, con Circo El Grito e il suo UN AMOUR EN COULEUR, a Palazzo Venieri; il fascino della Sand Art di Ermelinda Coccia, al Chiostro di Sant’Agostino, musica con band emergenti, THE WINE BARRELS, Segnali di ripresa, Il Maestrale e Davide Fasulo;  il circo contemporaneo, con tante compagnie nazionali e internazionali: dal Portogallo Nicola Fanton, dall’Argentina Menayerí Circo, Cristal Circo, alias Maria Sol Lence, artista poliedrica originaria della Patagonia argentina. Il duo franco - tedesco, Pigreco Company, con uno spettacolo di giocoleria ed equilibrismo sulle bottiglie; il teatro lambe lambe, (forma di teatro di figura in miniatura dove gli spettacoli si svolgono all'interno di piccole scatole, visibili attraverso uno spioncino da uno spettatore alla volta) con Lisa Bencivenni e il Teatro dei gatti. Lungo Corso Persiani, i giochi in legno e altri materiali, i travestimenti, i giochi di luci di Caimercati, il mercato di artigianato a cura di Mylove Eventi, e l’Università Politecnica delle Marche con il progetto SusPlantIC4.5 destinato ad “innovare l’eco-agrosistema del gelato artigianale”, con postazione di degustazione di gelati artigianali, volta ad indagare il livello di gradimento e identificare i driver sensoriali di preferenza. Ai Giardini B. Gigli, il secondo appuntamento con InsideArt, spazio interviste curato dalla giornalista Elettra Bernacchini e dal performer Raffaele Pepi. Anteprima, con l’Aperi-walk della Musica in compagnia della guida ambientale escursionistica Mauro Viale. Chiusura ad effetto con Nicola e Marilù dei Pyrovaghi, che, nella centralissima Piazza Leopardi, porteranno in scena un’intensa storia d’amore raccontata attraverso la danza del fuoco del Kalaripayattu.  Attivi nel corso di tutta la serata gli spazi food&dirnk.

13/07/2025 10:20
Pioraco inaugura la Cittadella dello Sport: 850mila euro per un’area moderna e inclusiva

Pioraco inaugura la Cittadella dello Sport: 850mila euro per un’area moderna e inclusiva

È stata ufficialmente inaugurata la nuova area sportiva di Pie’ di Gualdo – “cittadella dello Sport” a Pioraco, grazie a un importante intervento di rigenerazione urbana finanziato con 850.000 euro nell’ambito del Piano Nazionale degli Investimenti Complementari (PNC), collegato al Pnrr.  Un traguardo importante per il Comune di Pioraco, celebrato con un evento sportivo organizzato dai Giovani della Croce Rossa di Matelica, che ha visto una nutrita partecipazione istituzionale: presenti il presidente della CRI Matelica Domenico Belardinelli con tutto lo staff, il consigliere regionale e presidente della I commissione Renzo Marinelli, gli assessori di Matelica Barbara Cacciolari e Filippo Conti, l’assessore di Castelraimondo Ilenia Cittadini, il sindaco di Pioraco Matteo Cicconi e il vicesindaco Luca Gagliardi.  "Un ringraziamento speciale è stato rivolto ad Andrea Rosiello e a tutti i ragazzi della Croce Rossa Giovani per l’eccellente organizzazione della giornata". ha ffermato il sindaco di Pioraco Cicconi . Il progetto rappresenta il secondo stralcio degli interventi di riqualificazione urbana avviati lungo il fiume di Pioraco con fondi del Dipartimento per le Pari Opportunità. L’obiettivo dell’intervento è stato potenziare e modernizzare l’intera area sportiva, rendendola più performante, funzionale e inclusiva, in grado di accogliere non solo l’utenza locale, ma anche eventi di rilevanza intercomunale.  Approvato a giugno 2022, il progetto è stato seguito dallo studio Tecnoquadro di Castelraimondo, con la supervisione dell’ing. Stefano Sabbatini e il supporto dell’ufficio tecnico comunale, nella persona dell’architetto Ilaria Marchesi, responsabile unico del procedimento.  L’intervento ha riguardato aree già classificate nel Piano Regolatore come spazi verdi attrezzati per sport, svago e gioco, ma fino ad oggi prive di una vera identità funzionale.  Nell’area tra i campi da tennis e la palestra è stata realizzata una sorta di scacchiera urbana con moduli 5x5 metri alternati tra spazi verdi, pergolati e strutture modulari a basso impatto ambientale. Tra le novità: un modulo front-office per informazioni, prenotazioni e noleggio attrezzature; due moduli-spogliatoi aggiuntivi, comprensivi di servizi igienici; due moduli adibiti a pronto soccorso e magazzino;  Una palestra all’aperto, accessibile anche a persone con disabilità; locali igienici e spogliatoi a integrazione di quelli esistenti. Fiore all’occhiello dell’intervento è la riqualificazione dell’area antistante il chiosco, trasformata in una vera e propria piazza pubblica, spazio di aggregazione per premiazioni, spettacoli, manifestazioni ed eventi sportivi. Grazie a una nuova pavimentazione colorata e senza barriere, l’area si integra senza soluzione di continuità con la strada carrabile a servizio della palestra, diventando cuore pulsante della socialità.

12/07/2025 12:32
Turismo, natura e tradizioni: Pioraco, Sefro e Fiuminata uniscono le forze per l'estate

Turismo, natura e tradizioni: Pioraco, Sefro e Fiuminata uniscono le forze per l'estate

Con l’arrivo dell’estate, i paesaggi dell’Alta Valle del Potenza e dello Scarzito si accendono di colori vividi e profumi intensi. In questo angolo incantato dell’entroterra marchigiano, i comuni di Pioraco, Sefro e Fiuminata si preparano ad accogliere i visitatori con una proposta turistica che intreccia natura incontaminata, cultura viva e tradizioni autentiche.  I primi turisti sono già arrivati, attirati dalla promessa di pace, bellezza e semplicità. Qui, dove l’aria è pura e il mormorio dei due fiumi scandisce le giornate, ogni esperienza diventa un’opportunità per rigenerare corpo e mente.  Il vero tesoro di questo territorio è il suo patrimonio naturalistico. I fiumi Potenza e Scarzito non sono solo confini o punti di riferimento geografici: sono la linfa vitale che disegna il paesaggio e lo rende unico. Le loro sponde rigogliose offrono scorci suggestivi, perfetti per rilassarsi, pescare o passeggiare immersi nel silenzio. Per i più dinamici, una rete di sentieri escursionistici si snoda tra boschi secolari, prati fioriti e crinali panoramici. Trekking, mountain bike, birdwatching e passeggiate guidate permettono di esplorare angoli nascosti e spettacolari, con viste che abbracciano entrambe le vallate.  Un’estate di eventi tra cultura, natura e gusto A rendere ancora più speciale questa estate c’è un ricco calendario di eventi, pensato per esaltare ogni sfaccettatura del territorio. Le iniziative spaziano dalle sagre dei prodotti locali ai concerti sotto le stelle, dalle rievocazioni storiche alle escursioni tematiche, passando per laboratori, mercatini e serate culturali. Ogni appuntamento è pensato per valorizzare l’identità delle comunità e per offrire ai visitatori un’esperienza autentica e coinvolgente. Il successo di questa stagione è frutto di una collaborazione virtuosa tra amministrazioni, associazioni, Pro Loco, volontari e commercianti locali. Un’alleanza forte, nata dall’amore per il territorio e dalla volontà di valorizzarlo insieme.  Matteo Cicconi, sindaco di Pioraco, sottolinea:“Questa estate rappresenta un magnifico esempio di come la collaborazione possa valorizzare un intero territorio. L’unione è la nostra forza".  Pietro Tapanelli, sindaco di Sefro, aggiunge:“Nelle aree interne come la nostra, fare rete è fondamentale. Ogni evento a Sefro è un invito a scoprire anche le meraviglie dei nostri vicini.”  Vincenzo Felicioli, sindaco di Fiuminata, conclude: “Il calendario eventi è un vero e proprio percorso tra le nostre vallate. Grazie all’impegno dei cittadini, possiamo costruire un futuro vivo e attrattivo".  L’Alta Valle del Potenza e dello Scarzito si conferma così come una meta ideale per chi cerca autenticità, lentezza e bellezza. Un rifugio lontano dalla frenesia, dove ogni angolo racconta una storia e ogni incontro lascia un segno.  Per consultare il calendario completo degli eventi e restare aggiornati sulle iniziative, si invita a visitare i siti web istituzionali dei Comuni e a seguire i canali social ufficiali.

12/07/2025 11:00
Civitanova, Cinema sotto le stelle: terza settimana tra Coco e Butch Cassidy

Civitanova, Cinema sotto le stelle: terza settimana tra Coco e Butch Cassidy

Terza settimana di programmazione a Civitanova per lo Spazio Aperto Cecchetti e le proiezioni sotto le stelle nel parco di fianco all’omonimo cinema. L’iniziativa, dell’Azienda Teatri, è tornata per tutto il mese di luglio 2025 con dieci pellicole ad ingresso gratuito e con spettacolo unico alle 21.15. Oltre al “filone” ormai classico, quello del lunedì dedicato ai più piccoli, assisteremo di martedì a Cinema iconico - I belli di Hollywood dedicato a Paul Newman e Robert Redford. All’interno, anche una puntata nel Cinema Balordo, rassegna nella rassegna dedicata ai cult nata da un collettivo di giovani civitanovesi. Per la rubrica Un mare di… cartoni animati lunedì 14 luglio verrà proiettato Coco, 19° lungometraggio Pixar-Walt Disney, mentre il 15 luglio ci sarà Butch Cassidy con Redford e Newman. In caso di maltempo gli spettacoli saranno garantiti all’interno, al cinema Cecchetti. Infine, prosegue la normale programmazione del cinema Cecchetti negli altri giorni della settimana.  

12/07/2025 10:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.