Eventi

Li Matti de Montecò: delle feste all'insegna della solidarietà

Li Matti de Montecò: delle feste all'insegna della solidarietà

Fine anno completamente dedicato alla beneficenza da parte dell'associazione Li Matti de Montecò. Nel mese di dicembre il gruppo folk di Montecosaro si è fatto apprezzare per la realizzazione o partecipazione a 3 distinte iniziative di solidarietà, l'ultima nella lontana Liguria. Sì perchè Monia Scocco, l'insegnante di saltarello, balli popolari marchigiani e suonatrice di organetto, è stata invitata a Genova per  “Che Stella – Il Villaggio di Natale”, manifestazione che per due settimane, da anni, viene allestita nei pressi del porto vecchio. Vi sono stand, esposizioni e soprattutto si fa del bene. Quella curata dall'associazione Music for Peace è iniziativa infatti che vuole divertire, comunicare e fare solidarietà tramite cultura, musica, sport, cibo e artigianato. Non a caso l'ingresso era libero ma il biglietto per accedere assolutamente speciale: bisognava recarsi in loco con generi di prima necessità. Prodotti che poi sono stati consegnati a rappresentanti di Paesi che vivono in povertà o sono alle prese con le guerre. La Scocco è stata espressamente invitata dal giornalista Claudio Gambaro e a Genova ha presentato il libro “Un salto nel folklore”, una delle pubblicazioni scritte da Li Matti de Montecò nella loro ammirevole opera di conservazione e diffusione delle tradizioni legate alla cultura contadina.  Come detto si è trattato del terzo evento nel giro di un mese che ha visto protagonista il grippo folk montecosarese. In precedenza Li Matti de Montecò si erano recati all'ospedale Salesi di Ancona facendo gli auguri di buone Feste, felice anno nuovo e di immediata guarigione ai piccoli pazienti dei reparti di Psichiatria infantile, Pediatria e Oncoematologia. Subito dopo hanno aderito all'ultima campagna di Natale di Telethon per sostenere la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare.    

03/01/2025 16:00
Macerata, al Teatro Lauro Rossi arriva Ozpetek con Magnifica Presenza

Macerata, al Teatro Lauro Rossi arriva Ozpetek con Magnifica Presenza

Ferzan Ozpetek, regista, tra i più amati del nostro cinema, dopo il successo di Mine vaganti torna a teatro con il nuovo adattamento scenico di uno dei suoi successi cinematografici, Magnifica presenza che giunge nelle Marche a partire dal 7 e 8 gennaio al Teatro Lauro Rossi di Macerata per la stagione promossa dal Comune di Macerata con l’AMAT. Lo spettacolo – che vede tra gli interpreti Serra Yilmaz, Tosca D’Aquino ed Erik Tonelli – sarà ancora in scena nelle Marche il 28 e 29 gennaio al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno, il 30 gennaio al Gentile di Fabriano, dal 31 gennaio al 2 febbraio al Dell’Aquila di Fermo e dal 6 al 9 marzo al Rossini di Pesaro nelle stagioni promosse dai rispettivi Comuni con l’AMAT. Illusione e realtà, sogno e verità, amore e cinismo, cinema, teatro e incanto. Immaginativo e intimistico, pieno di spiritualità quasi onirica, il film Magnifica presenza si confronta in maniera chiara ed esplicita con il sovrannaturale, fra Questi Fantasmi di Eduardo De Filippo e Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello. Si racconta la storia di Pietro, un ragazzo catanese con aspirazioni d’attore che si trasferisce a Roma. La sua esistenza nella nuova abitazione viene tuttavia turbata da strane presenze, che solo lui può vedere; si tratta di una bizzarra compagnia teatrale con cui poi instaura un rapporto d’amicizia. Compatito dalla cugina, che cerca di guarirlo da queste continue allucinazioni, Pietro tenterà invece di andare a fondo della storia, cercando di capire le ragioni che trattengono nel presente questa sorta di fantasmi. Il regista, accanto ai protagonisti principali, porta con sé in questa avventura una compagnia di attori esplosivi composta da Toni Fornari, Luciano Scarpa, Tina Agrippino, Sara Bosi, Fabio Zarrella. Le scene sono di Luigi Ferrigno, i costumi di Monica Gaetani, le luci di Pasquale Mari. La produzione dello spettacolo è di Nuovo Teatro, in coproduzione con Fondazione Teatro della Toscana.

03/01/2025 13:00
Porto Recanati, dal dj set multisensoriale all'arrivo della Befana: weekend pieno di eventi

Porto Recanati, dal dj set multisensoriale all'arrivo della Befana: weekend pieno di eventi

Porto Recanati si prepara a salutare le festività natalizie con un long weekend davvero speciale, ricco di appuntamenti che faranno brillare gli occhi di grandi e piccini. Tra mercatini, spettacoli multisensoriali e il tradizionale arrivo della Befana, c'è davvero qualcosa per tutti. A partire da sabato 4 gennaio alle ore 16:30, il Castello Svevo aprirà le porte della sua sala espositiva per l'inaugurazione della Mostra Fotografica organizzata dal Gruppo Artefoto. Un'occasione imperdibile per gli amanti della fotografia e dell'arte, che potranno ammirare le opere di 14 talentuosi fotografi. La mostra sarà visitabile gratuitamente dal 5 al 12 gennaio, tutti i giorni, con il seguente orario: dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 19:00.  Domenica 5 gennaio la serata si accenderà con Eterea: Piazza Brancondi si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto, offrendo uno spettacolo che promette di stupire e incantare. L’appuntamento è fissato per le 22:00, quando la piazza inizierà a pulsare di energia, colori e suoni, regalando ai presenti un’esperienza indimenticabile. Lo show sarà un viaggio emozionante attraverso i quattro elementi naturali - fuoco, acqua, terra e aria - raccontati attraverso musica elettronica, videomapping e scenografie luminose. Gli edifici della piazza diventeranno vere e proprie tele pittoriche "dipinte" da proiezioni spettacolari, che si sincronizzeranno con i ritmi e le atmosfere dei dj set. L'esibizione inizierà con il warm-up di Karol Campoli, che scalderà l’atmosfera e preparerà il pubblico per il crescendo di emozioni che seguirà. Poi sarà il momento dei protagonisti: Cim & Skinz porteranno la potenza del fuoco con ritmi intensi e trascinanti, Luca Paoletti trasmetterà la fluidità dell’acqua con i suoi beat avvolgenti, Alexander Jr. darà solidità con le vibrazioni profonde della terra, mentre Francesco Luv, orgoglio di Porto Recanati, concluderà la serata celebrando la leggerezza dell’aria e creando un momento di connessione speciale con il pubblico. A rendere ancora più coinvolgente l’evento sarà Alice Catena, che interpreterà Madre Natura. La sua voce accompagnerà il pubblico in un viaggio emozionale tra i quattro elementi, sottolineando il profondo legame tra musica, natura e arte visiva.  Dietro le quinte di questa magia ci sono le menti creative di Doom Studio: Alex Bellelli, direttore artistico, Riccardo Carli, responsabile della produzione tecnica, e Luca Paoletti, organizzatore musicale e dj. Eterea non è solo un evento, ma una vera e propria celebrazione di energia, bellezza e creatività. La giornata di lunedì 6 gennaio, giorno dell’Epifania, inizierà con i tradizionali mercatini di Natale “Mille Idee per un Dono”. Dalle 9 alle 20, Corso Matteotti si riempirà di bancarelle colorate e profumate, creando l'atmosfera perfetta per una passeggiata immersi nella magia delle feste. Nel pomeriggio, un evento straordinario aspetta sognatori di tutte le età. Dalle 17 alle 19, il Castello Svevo si trasformerà in un luogo incantato per "Ti Porto...La Befana": animazioni coinvolgenti e tante sorprese faranno dell'arrivo della Befana un’esperienza davvero unica. Un’occasione imperdibile per salutare le festività con un sorriso, tra dolci prelibatezze e tanto divertimento. 

02/01/2025 14:40
Macerata, Miss Befana torna in piazza della Libertà

Macerata, Miss Befana torna in piazza della Libertà

Arriverà in auto d’epoca la befana in piazza della Libertà a Macerata il 6 gennaio per il pomeriggio a lei dedicato e organizzato dalla Pro loco di Villa Potenza con il patrocinio del comune di Macerata. Le vecchine scenderanno dalle scope per salire sugli storici mezzi che saranno poi esposti in via Gramsci. Alle 17:00 prenderà il via lo spettacolo sul palco con la sfilata delle aspiranti miss befana e, a eleggere la più befana di tutti, sarà la giuria di bambini e bambine. A fare da colonna sonora di tutta la manifestazione ci sarà la musica delle Fettine Panate, gruppo specializzato in cartoon e musica da festa e non mancheranno i momenti di danza a cura della scuola “A passo di danza” di Macerata. Lo spettacolo sarà condotto da Alessandra Pierini e Claudio Ricci. Dopo l’elezione della miss, non potrà mancare la tradizionale discesa della befana dalla Torre dei tempi. “Dopo il successo del Capodanno in piazza con migliaia di presenze, ci prepariamo ad un altro appuntamento immancabile del calendario degli eventi natalizi – ha commentato l’assessore al Turismo e ai Grandi Eventi Riccardo Sacchi -. Miss Befana 2025, organizzato con la preziosa collaborazione della Pro Loco di Villa Potenza promette di mantenere le aspettative a livello di pubblico, di presenze e di incoming che abbiamo sperimentato durante queste feste con turisti, soprattutto organizzato in gruppi provenienti da varie regioni, che hanno scelto Macerata grazie anche al lavoro di promozione e comunicazione svolto in questi ultimi anni. Anche per la festa del 6 gennaio in piazza della Libertà ci aspettiamo una grande partecipazione con bambini e famiglie non solo maceratesi a conferma del trend positivo in termini di turismo di prossimità sperimentato negli ultimi anni”. “Per noi è un momento fondamentale - sottolinea il presidente della Pro Loco di Villa Potenza Giuseppe Luzi - ed è una gioia regalare alla città, alle famiglie e a tutti i maceratesi un momento di condivisione della tradizione della vecchina che porta con i suoi doni amore nel mondo. Una figura al tempo stesso spaventosa e rassicurante che ci offre la possibilità di stare insieme”.

02/01/2025 12:27
Colmurano, grande successo per il veglione di Capodanno: l'evento al palasport fa centro

Colmurano, grande successo per il veglione di Capodanno: l'evento al palasport fa centro

Colmurano ha salutato l'arrivo del nuovo anno con un evento indimenticabile. La Società Operaia di Mutuo Soccorso ha organizzato un veglione di Capodanno, presso il palazzetto dello Sport, gentilmente messo a disposizione dall'amministrazione comunale che ha incantato tutti i presenti. L'attenzione ai dettagli è stata impeccabile. Gli addobbi, curati nei minimi particolari, hanno trasformato il luogo in un vero e proprio sogno. Il mix tra il verde e l'oro ha creato un'atmosfera elegante e festosa.  Un ricco menù che spaziava dalla tradizione all'innovazione culinaria, mentre l'orchestra di Joselito ha trascinato tutti in pista con la sua musica coinvolgente, adatta a tutte le età rendendo la serata magica. Dietro al successo della serata c’è il frutto di un grande impegno, da parte del presidente Aldo Ruffini, del direttivo e dei numerosi volontari, che hanno lavorato instancabilmente per rendere questo Capodanno un momento speciale. I ringraziamenti degli ospiti sono la più bella ricompensa per il loro lavoro. Un successo che conferma l'impegno della Società Operaia nel promuovere momenti di aggregazione e divertimento per la comunità.

02/01/2025 12:10
"Lo chiamavano Brizenbauer", il docufilm su Pino Brizi in proiezione alla Mozzi Borgetti

"Lo chiamavano Brizenbauer", il docufilm su Pino Brizi in proiezione alla Mozzi Borgetti

Prosegue l’omaggio di Macerata a Pino Brizi, una delle bandiere del calcio biancorosso e della Fiorentina con cui si laureò campione d’Italia nella stagione 1968/69.   Dopo l’intitolazione dell’Helvia Recina al “signore del calcio”, questa volta l’occasione è data dalla proiezione del docufilm “Lo chiamavano Brizenbauer. La favola viola di Pino Brizi” realizzato per “QN – La Nazione” da Roberto Davide Papini, con montaggio di Michele Coppini e riprese dello stesso Coppini, di Massimo Nencioni e Lorenzo Console.   L’appuntamento, organizzato dalla S.S. Maceratese 1922 e patrocinato dal Comune di Macerata | Assessorato allo Sport, è per il 10 gennaio, alle 17.30, nell’Auditorium della Biblioteca Mozzi Borgetti.  

02/01/2025 10:50
Passeggiate, canti e gastronomia: un modo alternativo di vivere le feste a Morrovalle e a Pioraco

Passeggiate, canti e gastronomia: un modo alternativo di vivere le feste a Morrovalle e a Pioraco

Sabato 4 gennaio a Morrovalle ("ArmonicaMENTE") e domenica 5 gennaio a Pioraco ("InCanto") alle ore 9:30, due appuntamenti organizzati dalle guide ambientali escursionistiche Viatīcum, con la collaborazione della Corale Daltrocanto di Montecosaro.  Nell’edizione di Morrovalle l’itinerario parte dal Belvedere del Pincio e seguirà un percorso panoramico che collega la campagna al centro storico, per concludersi all’Auditorium Borgo Marconi, ex convento San Francesco, luogo del miracolo eucaristico e perfetto palcoscenico per i canti offerti dalla Corale. Per finire delle degustazioni di prodotti artigianali offerte da associazioni locali completeranno l’appuntamento. L’evento è patrocinato dal comune di Morrovalle e dal Patto Educativo Territoriale Città di Morrovalle. Per la passeggiata di Pioraco il ritrovo è al centralissimo Monumento ai Caduti, mentre l’itinerario è volto alla scoperta degli splendidi itinerari escursionistici sui monti circostanti, che incorniciano perfettamente il piccolo borgo, gioiello dei nostri Appennini. Il giro si concluderà al Polo Museale, dove la Corale Daltrocanto si esibirà con pezzi natalizi e dal proprio repertorio. Anche questo evento è caratterizzato da degustazioni offerte dalle attività locali, il tutto patrocinato dal Comune di Pioraco, dalla Comunanza Agraria Pioraco-Costa e dall’Associazione Pioraco Musei. Entrambi gli eventi sono gratuiti, ma è necessaria l’iscrizione utilizzando i seguenti contatti: telefono o WhatsApp 320 8029880 - Luca, email - guide.viaticum@gmail.com, pagina Facebook “Viaticum, with you on the way”.

02/01/2025 10:23
Corridonia, torna il presepe medievale vivente al Rione Cerqueto: ecco la data

Corridonia, torna il presepe medievale vivente al Rione Cerqueto: ecco la data

Dopo il grande successo della prima edizione, nella suggestiva cornice del Rione Cerqueto torna lunedì 6 gennaio, a partire dalle ore 17:00, il Presepe Medievale Vivente "In Dulci Jubilo", a conclusione delle festività natalizie "La magia del Natale a Corridonia tra tradizione e modernità" organizzate dalla città di Corridonia. "In Dulci Jubilo" è un vero e proprio spettacolo, una narrazione itinerante legata alla storia di San Francesco e della sua meravigliosa ispirazione che nel 1223 ha dato vita al presepe, usanza inizialmente italiana ed oggi rito irrinunciabile diffuso in tutti i paesi cattolici del mondo. Il Presepe Medievale Vivente "In Dulci Jubilo", difatti, nella inaugurale edizione del 2023, è stato ispirato proprio dalla ricorrenza degli 800 anni dal primo allestimento che il Santo fece a Greccio. In quell’occasione si è pensato di creare un presepe medievale vivente nel quale venisse raccontata proprio la storia del presepe, secondo quanto riportato da Frà Tommaso Da Celano, biografo di San Francesco, nel capitolo XXX della "Vita Prima beati Francisci". Questa impostazione, arricchita da nuovi racconti ed aneddoti, è diventata la vera caratterizzazione del presepe medievale vivente organizzato dall’Associazione "La Margutta", in collaborazione con altre importanti realtà del territorio: il C.R.A.Z.I., la Confraternita Madonna di Guadalupe, il Centro socio-culturale Mons. R. Vita, il Centro Studi Giovanni Carnevale, l’Associazione Festeggiamenti Santa Maria. La narrazione partirà dalla quattrocentesca Porta Santa Croce, attraverserà caratteristici vicoli, tra locande, botteghe artigiane, antichi mestieri, nel brusio del mercato e sotto le fioche luci delle lanterne, per concludersi presso la rappresentazione della Natività. La regia è sempre affidata all’originale e certosino lavoro di Fabiana Vivani che non mancherà di apportare il proprio tocco delicato e raffinato. Nel corso della manifestazione si potranno gustare caldarroste, vin brulè, thè e cioccolata calda accompagnati da dolcetti della tradizione. Ingresso gratuito.  

02/01/2025 09:50
Successo per il capodanno in piazza a Macerata (FOTO)

Successo per il capodanno in piazza a Macerata (FOTO)

Macerata ha celebrato l'arrivo del nuovo anno con una festa indimenticabile in Piazza della Libertà, che si è riempita di centinaia di persone pronte a brindare e divertirsi. L'evento, organizzato dal Comune e da Isolani Spettacoli in collaborazione con la Pro Loco, ha visto come protagonista un dj set targato Radio Linea N.1. Il palco, animato da un corpo di ballo, ha fatto rivivere i successi più amati degli anni ’90 e 2000, creando un'atmosfera coinvolgente e festosa. Un momento speciale è stato segnato dall'arrivo del campione di motociclismo Marco Melandri, che ha fatto il suo debutto come dj. Con l'energia tipica del suo spirito sportivo, Melandri ha intrattenuto il pubblico con la sua selezione musicale, portando un tocco personale alla serata. Il sindaco Sandro Parcaroli, insieme agli assessori Riccardo Sacchi e Andrea Marchiori, ha partecipato attivamente alla festa, esprimendo soddisfazione per la riuscita dell'evento e l'entusiasmo dei maceratesi. La piazza, illuminata dall'albero di Natale e con il Comune come sfondo, ha offerto uno spettacolo visivo straordinario, testimoniando il grande successo dell'iniziativa.  

01/01/2025 16:00
Gualdo, che numeri per il presepe vivente: oltre 4mila presenze nel borgo

Gualdo, che numeri per il presepe vivente: oltre 4mila presenze nel borgo

Il borgo di Gualdo, in provincia di Macerata, è stato il palcoscenico di un evento che ha incantato migliaia di visitatori: il presepe vivente, svoltosi la scorsa domenica, ha registrato oltre 4000 presenze, confermandosi uno degli appuntamenti più attesi e suggestivi delle festività natalizie. L’evento, organizzato dal comune di Gualdo, giunto alla decima edizione, ha coinvolto oltre 100 figuranti, che con passione e dedizione hanno dato vita a una straordinaria rappresentazione della Natività, ricreando fedelmente scene di vita quotidiana dell’epoca. Il borgo si è trasformato in un teatro a cielo aperto, dove i visitatori hanno potuto immergersi nell’atmosfera magica del presepe, tra luci soffuse, costumi curati nei minimi dettagli e ambientazioni che richiamavano la Betlemme di duemila anni fa. Ad arricchire l’evento, i mercatini de "Le Piazzette dei mestieri e dei sapori", di Copagri Marche presieduta da Andrea Passacantando, che hanno offerto una vetrina delle eccellenze enogastronomiche e artigianali del territorio. Prodotti tipici, sapori autentici e oggetti unici hanno attirato grandi e piccoli, regalando un’esperienza completa che ha unito fede, tradizione e convivialità. Il pomeriggio è stato ulteriormente animato dagli zampognari con il gruppo "Sturm und drunk" ed è stato proposto lo spettacolo "Il Natale è uno stato d’animo. Ti regalo una canzone". Gli organizzatori hanno espresso grande soddisfazione per l’esito della manifestazione, sottolineando il ruolo centrale di eventi come quello nel valorizzare il patrimonio storico e culturale delle Marche. Il sindaco di Gualdo, Giovanni Zavaglini, ha ringraziato tutti i partecipanti e i volontari per l’impegno profuso, evidenziando come il presepe vivente rappresenti non solo un momento di celebrazione religiosa, ma anche un’occasione per riscoprire il valore delle tradizioni e rafforzare il senso di comunità. La partecipazione straordinaria del pubblico conferma l’importanza di iniziative che sanno coniugare spiritualità e cultura, lasciando un segno indelebile nel cuore di chi vi prende parte. Gualdo, con il suo presepe vivente, si è confermato una tappa imperdibile del Natale marchigiano. La manifestazione è stata proposta dal comune di Gualdo in collaborazione con il Comitato parrocchiale San Savino, Copagri Marche, "Le Piazzette dei mestieri e dei sapori", Art show, Macchie di colore e Gualdo Turismo, ed è stata selezionata nell’ambito del Poc Marche 2014-2020, Strategia nazionale aree interne alto maceratese (Snai).   

31/12/2024 18:18
Sarnano,"GeneriAmo Cultura": un 2024  di eventi e riflessioni per promuovere la Parità di Genere

Sarnano,"GeneriAmo Cultura": un 2024 di eventi e riflessioni per promuovere la Parità di Genere

Il 28 settembre 2024 ha preso il via una serie di eventi significativi dedicati alla cultura, alla parità di genere e alla riflessione sulle tematiche sociali più urgenti della contemporaneità. Il progetto GeneriAMO Cultura, promosso dal Comune di Sarnano, con il contributo e patrocinio della Commissione delle Pari Opportunità della Regione Marche, ha come obiettivo quello di stimolare la partecipazione attiva della comunità attraverso incontri, tavole rotonde e spettacoli, tutti orientati a favorire un dialogo costruttivo sul tema della parità di genere.La serie di eventi, svolta tra ottobre e dicembre, ha visto un inizio molto partecipato e ricco di spunti di riflessione, segno del forte interesse che tali tematiche suscitano. Ogni incontro rappresenta un'opportunità per approfondire la discussione, ascoltare esperti e protagonisti del mondo della cultura, delle forze dell'ordine e delle istituzioni, ed esplorare come la parità di genere influenzi diversi ambiti della vita quotidiana.Un Programma Ricco di ContenutiSabato 26 ottobre 2024: Tavola Rotonda al Palazzo Comunale di Sarnano, dalle 17:00 alle 19:00. Durante questo appuntamento, il pubblico ha avuto l'opportunità di ascoltare due voci autorevoli: Debora Angeletti e Stefania Santucci, che hanno discusso della parità di genere nel mondo dell'arte. L'evento è stato arricchito dalla presentazione delle opere del maestro Paul Albert Dari, autore della mostra "Spirito", che ha offerto al pubblico un'esperienza visiva di grande intensità, riflettendo sulla condizione umana e sulle sue sfumature.Sabato 9 novembre 2024: L'incontro si è svolto alla sala Consiliare del comune di Sarnano, dalle 17:00 alle 19:00, con un focus sulle tematiche legate alla sicurezza, alla legalità e al ruolo delle donne nelle forze dell'ordine. Hanno partecipato Fausta Casagrande, già funzionario della Questura di Ancona, Elisa Gentili, funzionario della squadra mobile della Questura di Ancona, e Giulia Maggi, comandante della Compagnia Carabinieri di Tolentino. Il dibattito è stato arricchito da un intrattenimento musicale con il maestro Angelo Casagrande ed il maestro Jhonny che hanno accompagnato i partecipanti in una riflessione profonda sui temi trattati.Sabato 16 novembre 2024: Un altro importante incontro svoltosi alle Terme di Sarnano, dalle 17:00 alle 19:00, con la partecipazione di Anna Maria Farabbi e Tiziana Buonfiglio, hanno offerto il loro contributo in una Tavola Rotonda sul tema del benessere e dell'inclusività. Il pomeriggio è proseguito con uno spettacolo danzante dal titolo "Oltre il silenzio" a cura della Scuola Affinity Dance, un momento emozionante che esplorerà attraverso il linguaggio del corpo la forza della comunicazione non verbale.Sabato 28 dicembre 2024: L'evento finale alla sala Consiliare del comune di Sarnano dalle 16:30 alle 18:30, ha visto protagonista Suor Carla Vendetti e suor Lucia, che hanno condividiso la loro testimonianza personale in un incontro carico di significato. La conclusione della serie di eventi è stata affidata a uno spettacolo teatrale dal titolo "Voce danza e musica", con la partecipazione della danzatrice Ilaria Battaglioni e dell'attore David Scocco, un'esperienza che fonderà la danza, la musica e la recitazione in un atto di celebrazione della vita e delle esperienze individuali.Un elemento fondamentale nella riuscita di ogni incontro è la presenza della moderatrice Solidea Vitali, che con la sua esperienza e la sua capacità di guidare il dibattito, ha arricchito gli eventi con uno stile coinvolgente e attento, favorendo l'interazione tra i partecipanti e stimolando riflessioni profonde. La sua figura ha svolto un ruolo centrale nel mantenere il focus sui temi trattati, permettendo di esplorare le sfumature delle questioni relative alla parità di genere in modo articolato e inclusivo.GeneriAMO Cultura non è solo una serie di appuntamenti, ma vuole essere un progetto annuale, con cadenza a ottobre e novembre, che ha lo scopo di promuovere il confronto e la crescita culturale su temi di grande attualità. Ogni anno, gli incontri saranno un'occasione per affrontare nuove sfide e tematiche, coinvolgendo un pubblico sempre più vasto e partecipativo.GeneriAMO Cultura è un progetto che ha come obiettivo quello di sensibilizzare e informare la cittadinanza su tematiche legate alla parità di genere. Il progetto intende creare uno spazio di confronto, approfondimento e riflessione, dove i partecipanti possano chiarire dubbi, porre domande e prendere spunti per una maggiore consapevolezza su temi cruciali come l'uguaglianza, i diritti e le opportunità per tutti i generi. Attraverso incontri, dibattiti e attività culturali, GeneriAMO Cultura mira a stimolare un cambiamento positivo nella comunità, favorendo la costruzione di una società più inclusiva e rispettosa delle diversità.

31/12/2024 15:35
Dai Re Magi al bue e l'asinello: la magia del presepe vivente torna a incantare il borgo di Sarnano (FOTO)

Dai Re Magi al bue e l'asinello: la magia del presepe vivente torna a incantare il borgo di Sarnano (FOTO)

Una folla di visitatori ha affollato le vie del borgo di Sarnano nella giornata di domenica 29 dicembre per il ritorno del presepe vivente, una delle tradizioni più amate della cittadina. L'evento, organizzato dal Comune di Sarnano, è stato riproposto dopo una lunga pausa: fino a sei anni fa era curato da un apposito comitato, ma la pandemia aveva imposto uno stop forzato. La nuova amministrazione, guidata dal sindaco Fabio Fantegrossi, ha deciso di rilanciare questa iniziativa storica all'interno del calendario natalizio “Sarnano una meraviglia di Natale”, con il consigliere comunale delegato al turismo, Giorgio Eleuteri, in prima linea nella programmazione. Domenica, il presepe vivente ha trasformato le vie del borgo in uno scenario d'altri tempi, coinvolgendo numerosi sarnanesi nei panni dei personaggi tradizionali della Natività. Fabbri, artigiani e pastori hanno animato botteghe ricreate nei vicoli, mentre la presenza di animali come cavalli e pecorelle, oltre al bue e all'asinello, ha reso l'atmosfera ancora più suggestiva, regalando emozioni e magia ai visitatori. A rendere il tutto ancor più magico, la neve sui Monti Sibillini ha fatto da spettacolare cornice naturale alla rappresentazione, incantando residenti e visitatori. Questo appuntamento è solo uno dei tanti eventi del ricco programma natalizio sarnanese, che vedrà questa sera il proprio appuntamento clou con il “Capodanno in piazza”, una festa pensata per tutte le età. L'intrattenimento inizierà alle 17:30 con il clown Red Penny, che coinvolgerà i più piccoli con animazioni, truccabimbi e sculture di palloncini, e continuerà con Mr. Magic, che stupirà il pubblico con i suoi numeri di magia e illusionismo. Dalle 20:00, spazio alla comicità di Piero Massimo Macchini con lo spettacolo “Radical Grezzo”, seguito alle 21:30 dalla musica della Paolo Petrini's Band, che proporrà i grandi successi italiani di ieri e di oggi. A partire dalle 23:00, sarà la volta di Multiradio, con la voce di Giusi Minnozzi e il dj set di Alessio Beat, che accompagneranno il pubblico verso il nuovo anno con un mix travolgente di hit anni '70, '80 e '90 . Sarnano si conferma così una delle mete più vivaci del territorio per le festività, capace di unire tradizione e divertimento in un'atmosfera unica. (Photo Credit: Luca Tambella)

31/12/2024 11:20
Oltre 800 partecipanti per 'Camini Accesi': la magia del borgo e delle tradizioni di Serravalle

Oltre 800 partecipanti per 'Camini Accesi': la magia del borgo e delle tradizioni di Serravalle

Buona la prima per Camini Accesi, manifestazione di promozione territoriale che domenica 29 dicembre ha visto oltre 800 persone da tutto il Centro Italia trascorrere una giornata alla scoperta delle bellezze di Serravalle di Chienti e delle sue frazioni. Sold out le navette mattutine, gestite da Contram, che hanno portato centinaia di visitatori a trascorrere ore liete tra le acque dei mulini di Gelagna, reperto di archeologia energetica magnificamente gestito da Fausto Barboni, allietati dalla lezione/spettacolo sugli strumenti leonardeschi a cura del maestro liutaio Michele Sangineto. Pienissimo anche l’altro itinerario, tra i condotti e i pipistrelli della Botte dei Varano, le storie sociali di Dignano e della sua festa de lu surgu a cura dell' ingegner Giulio Cagnucci, e le note dei maestri organari Maurizio Maffezzoli e Domenico Baccanari, a riportare a nuova vita un antico organo situato nel bel santuario di Madonna del Piano. Sono state organizzate visite al Museo Paleontologico Archeologico, MuPa e alla cripta della chiesa di Santa Lucia, custode dei bellissimi affreschi della Sibilla. Un abbondante pranzo a cura della Pro Loco di Serravalle di Chienti e poi ricchissimo programma pomeridiano a Serravalle capoluogo, con mercati d’artigianato tipico, laboratori partecipati e tanta musica. Sala Tapioka gremita per la squisita performance di Quelli che… non solo Gospel di Montegranaro, mentre di fronte al municipio si sono susseguite le favole intorno al fuoco curate da Tea Fonzi e Giulia Lapucci, per arrivare ad un freddo ma sognante concerto d’arpa affidato alle sapienti mani di Adriano Sangineto, sotto l’egida di un Mont’Igno tinto dal rosa del tramonto. Riuscitissima anche la commedia dialettale La Fijastra Contadina a cura della compagnia camerte Dieci Donne Mamme Matte. “E’ stata una prima edizione memorabile - commenta a caldo il sindaco di Serravalle di Chienti Rinaldo Rocchi - che speriamo possa costituire un punto di partenza per rendere questo evento parte integrante del calendario del Paese. Abbiamo puntato sulla qualità e su un programma non banale, la cui riuscita è segno inequivocabile che questi territori possono rappresentare una concreta alternativa al turismo mordi e fuggi”. L’organizzazione dell’evento è stata affidata a La Catasta - Allestimenti Culturali Itineranti, con il contributo della Snai - Strategia Nazionale Aree Interne Alto Maceratese, Poc Marche 2014-2020.       

31/12/2024 09:50
Matelica, il "Villaggio di Babbo Natale" anima piazza Mattei: giochi, regali e molto divertimento

Matelica, il "Villaggio di Babbo Natale" anima piazza Mattei: giochi, regali e molto divertimento

Tanti bambini e anche tanti ragazzi per il "Villaggio di Babbo Natale" allestito ieri, domenica 29 dicembre, in piazza Mattei. Dopo il rinvio della scorsa settimana a causa del maltempo, l’evento è stato ugualmente molto partecipato e ha coinvolto non solo famiglie, ma anche ragazzi adolescenti che si sono fermati per una foto o per salire sulla slitta. Tanti i giochi e le proposte di animazione offerte dagli "elfi" presenti, con il coinvolgimento anche di alcuni membri dell’amministrazione comunale che non si sono tirati indietro per foto e scambi di battute. Tra di loro anche l’assessore alla Cultura Barbara Cacciolari, soddisfatta per la riuscita dell’iniziativa: “Non poteva esserci migliore conclusione per i tantissimi bambini venuti a Matelica per vivere la magia del Natale tra balli, giochi, canti, ma soprattutto tanti regali donati da Babbo Natale e gli elfi – ha commentato -. Un pomeriggio fantastico reso possibile anche dal fondamentale supporto incondizionato, delle signore volontarie del Cif e da Angela Gubinelli, creatrice curatrice della Casa di Babbo Natale, sempre super affollata da tantissimi bambini. Grazie a loro e ai tanti volontari che nonostante le festività, gli impegni e il maltempo, ce l’hanno messa tutta per donare un sorriso e un po’ di spensieratezza ai bambini matelicesi”. Gli appuntamenti del cartellone del Natale Matelicese, però, non finiscono qui. Durante il 1° gennaio, il nuovo anno verrà accolto con il tradizionale Concerto di Capodanno, che avrà luogo alle 21:15 al Teatro “G. Piermarini”. La Banda Musicale di Matelica offrirà un programma musicale variegato, regalando al pubblico una serata di musica che saprà scaldare l’atmosfera del nuovo anno. Il 4 gennaio, torna l’appuntamento con Much More in Centro dalle 18:00 in Piazza Garibaldi, con il dj set di Disco Maniaca, seguito, alle 18:45, da un altro appuntamento della rassegna organistica natalizia In Splendoribus Sanctorum presso la Concattedrale. Questo secondo concerto, dal titolo “Ritmi ed Atmosfere Natalizie”, offrirà nuove emozioni musicali grazie agli studenti della Scuola civica di musica metodo Rusticucci. Il 5 gennaio, giornata che segna l'avvicinarsi dell’Epifania, il tradizionale Canto Itinerante della Pasquella prenderà vita a partire dalle 15:00, con il Cantamaggio matelicese che attraverserà le vie della città con i suoi canti popolari. Alle 16:00, poi, in Piazza E. Mattei, la Loggia dei Mercanti accoglierà le Befane del Gruppo Folkloristico Città di Matelica.

30/12/2024 17:24
Mogliano, Natale in musica al Teatro Apollo: gli allievi del Centro Culturale Crescendo incantano il pubblico

Mogliano, Natale in musica al Teatro Apollo: gli allievi del Centro Culturale Crescendo incantano il pubblico

Domenica 22 dicembre al Teatro Apollo di Mogliano si è tenuto il concerto di Natale degli allievi dei corsi di musica del Centro Culturale Crescendo, un classico della programmazione culturale delle festività moglianesi. Per più di un’ora i circa trenta ragazzi hanno intrattenuto un gremitissimo teatro con brani del pop/rock moderno e della tradizione natalizia, alternando le esibizioni soliste alle band di musica d’insieme: un progetto, quest’ultimo, a cui la scuola e i ragazzi tengono molto, che ha lo scopo di creare gruppi musicali mettendo insieme studenti dei vari corsi. Il centro, grazie alla collaborazione con il Comune di Mogliano, è attivo sul territorio da 6 anni e sta crescendo di anno in anno, avvicinando sempre più moglianesi (e non) alla passione per la musica.Lo spettacolo è stato anche l’occasione per presentare al pubblico il nuovissimo corso di tastiera elettronica, che si va ad aggiungere a quelli di canto, chitarra e basso già in essere.Il concerto si è concluso con l’esibizione degli insegnanti sulle note del celebre brano di Brenda Lee "Rockin’ around the Christmas tree".

30/12/2024 16:44
Panathlon Club Macerata celebra la conviviale natalizia con nuovi soci e onorificenze

Panathlon Club Macerata celebra la conviviale natalizia con nuovi soci e onorificenze

Si è concluso con grande successo l’anno 2024 del Panathlon Club Macerata, presieduto da Michele Spagnuolo, con la tradizionale conviviale natalizia che si è svolta mercoledì 18 dicembre presso il Teatro della Filarmonica. L’evento ha visto la partecipazione di illustri ospiti e soci, consolidando ancora una volta il ruolo del Club come punto di riferimento per la promozione dei valori etici dello sport sul territorio. La serata è stata aperta dai saluti istituzionali di Fabio Luna, presidente del CONI Marche, e di Stefano Ripanti, governatore dell’Area 5 (Emilia Romagna e Marche) del Panathlon International. Entrambi hanno sottolineato l’importanza del lavoro svolto dal Club nel corso dell’anno. “Il 2024 è stato un anno di grandi sfide e successi per lo sport marchigiano, culminato con l’avvicinarsi delle Olimpiadi di Parigi. Lo sport è un motore di crescita per il nostro territorio, e il Panathlon Club Macerata è una parte fondamentale di questo percorso”, ha dichiarato Fabio Luna. Stefano Ripanti ha invece illustrato lo stato dell’arte del Panathlon, evidenziando come l’impegno dei Club territoriali sia essenziale per diffondere la cultura sportiva e i suoi valori etici: “Il Panathlon è una rete di storie, persone e progetti che mirano a costruire un mondo dove lo sport sia sinonimo di inclusione, rispetto e passione.” La conviviale è stata anche l’occasione per accogliere due nuovi soci: Lucia Quintabà ed Enrico Bravi, che con il loro ingresso arricchiranno ulteriormente il Club con competenze e entusiasmo. Un momento particolarmente emozionante è stato quello della nomina di Nazareno Rocchetti come socio onorario. Figura di spicco nel panorama sportivo e artistico italiano, Rocchetti vanta una carriera straordinaria come massaggiatore delle più grandi stelle dello sport italiano e internazionale, oltre che come artista e innovatore nel campo dell’arte informale. “Accogliere Nazareno Rocchetti nella nostra famiglia Panathlon è un onore immenso. La sua storia, le sue mani e il suo cuore rappresentano l’essenza dei valori che promuoviamo ogni giorno”, ha commentato il presidente Michele Spagnuolo. Nel suo intervento, Spagnuolo ha ripercorso le attività del Club nel 2024, sottolineando i successi e i progetti realizzati: dalla celebrazione dei 50 anni di Softball Macerata ai festeggiamenti per la storica promozione della Pallavolo Macerata in serie A2, dalle conviviali con Sylvetser Gray e Paola Rivolta al consolidato appuntamento in occasione di Overtime Festival con ospite Gianni Rivera, dalla collaborazione con il Rotary Camerino e CUS Camerino per la serata dedicata al ciclista Giulio Pelizzari alla celebrazione di Pino Brizi alla presenza di Nevio Scala e Nicola Calzaretta in occasione dell’intitolazione dello stadio Helvia Recina allo stesso Brizi. “Questo è stato un anno intenso, in cui il nostro Club ha ulteriormente rafforzato il proprio legame con il territorio. Dalle conviviali agli eventi culturali e sportivi, abbiamo continuato a raccontare e vivere storie di sudore e passione, di impegno e determinazione. Siamo orgogliosi di chiudere il 2024 con nuovi soci e nuove sfide all’orizzonte, sempre ispirati dai valori del Panathlon International”. La serata è stata arricchita da momenti di grande condivisione grazie all’annuale pesca organizzata con il supporto dei soci Franco Cossiri, Franco Malagrida, Massimo Paci, Mauro Quacquarini, Nicola Nicoletti, Gianluca Tittarelli, Paolo Principi, Pietro Paolella, Barbara Morresi, Juan Luca Sacchi. L’evento si è concluso con lo scambio degli auguri natalizi e la consegna di omaggi speciali, tra cui alcune opere in edizione limitata realizzate dallo stesso Rocchetti. Con la conviviale natalizia 2024, il Panathlon Club Macerata conferma ancora una volta il proprio impegno nella promozione di una cultura sportiva etica e inclusiva, guardando con entusiasmo al 2025 e ai nuovi traguardi da raggiungere insieme.  

30/12/2024 16:00
Capodanno e Miss Befana in piazza: come cambia la viabilità a Macerata

Capodanno e Miss Befana in piazza: come cambia la viabilità a Macerata

Regolamentazione temporanea della circolazione stradale in occasione del Capodanno in piazza, evento previsto per domani 31 dicembre, e per la XV edizione di Miss Befana, in calendario il prossimo 6 gennaio. A partire dalla giornata di domani, martedì 31 dicembre, l’ordinanza emessa dal comando della polizia locale prevede in piazza della Libertà, dalle ore 07:00 fino alle ore 13:00 del 7 gennaio, divieto di sosta con rimozione forzata, nella zona di parcheggio a pagamento, per operazioni di montaggio, occupazione e smontaggio del palco. Per la sola giornata di domani invece, in piazza della Libertà, dalle ore 10:00 alle ore 06:00 giorno successivo divieto di sosta con rimozione forzata, su tutta la piazza anche sugli stalli riservati alla sosta dei veicoli a servizio dei diversamente abili e stalli ciclomotori. In via Don Minzoni (tratto compreso tra via Zara – piazza della Libertà), ingresso Varco 1-ZTL dalle ore 18:00 alle ore 06:00 del giorno successivo, divieto di sosta con rimozione forzata per tutte le categorie dei veicoli, eccetto autorizzati, dalle ore 18:00 alle ore 20:30, attivazione ZTL varco-1 Don Minzoni, come quanto disposto dall’ordinanza vigente n. 231 del 29 giugno 2024 e dalle ore 20:30 alle ore 06:00 del giorno seguente, divieto di transito, con sbarramento fisico per tutte le categorie di veicoli eccetto: veicoli espressamente autorizzati, veicoli delle forze dell’ordine e  in servizio d’emergenza.  Per quanto riguarda invece l’evento “XV Miss Befana 2025” previsto per il prossimo 6 gennaio, l’ordinanza della polizia locale prevede in piazza della Libertà  e in via Gramsci, dalle ore 14:00 alle ore 22:00, divieto di sosta con rimozione forzata, su tutta l’area anche sugli stalli riservati alla sosta dei veicoli a servizio dei diversamente abili e stalli per ciclomotori, dalle ore 14:00 alle ore 22:00 e comunque fino al termine della manifestazione, in via Don Minzoni (tratto compreso tra via Zara – piazza della Libertà), ingresso Varco 1-ZTL divieto di sosta con rimozione forzata per tutte le categorie dei veicoli, eccetto autorizzati e veicoli a servizio della manifestazione e dalle ore 16:00 alle ore 21:00 in via Don Minzoni (tratto compreso tra via Zara – piazza della Libertà), divieto di transito, con sbarramento fisico per tutte le categorie di veicoli eccetto veicoli autorizzati, veicoli delle forze dell’ordine e veicoli in servizio d’emergenza

30/12/2024 13:00
"'Sassotetto come Cortina", sole, neve e divertimento protagonisti alla Baita Solaria (FOTO e VIDEO)

"'Sassotetto come Cortina", sole, neve e divertimento protagonisti alla Baita Solaria (FOTO e VIDEO)

"Perché andare a Cortina quando nelle Marche abbiamo Sassotetto?" È una domanda che molti si sono posti questa domenica, tra una discesa sulle piste e uno spritz alla Baita Solaria, il cuore pulsante dell'area sciistica di Sassotetto. La montagna marchigiana non ha nulla da invidiare alle più rinomate località sciistiche del nord Italia, come Cortina, e offre un mix perfetto di natura, sport, relax e divertimento, tutto a portata di mano. La Baita Solaria, situata a pochi passi dagli impianti sciistici, è stata la meta ideale per chi, dopo una mattinata sulle piste, ha voluto concedersi un po' di sole e un meritato riposo. L’atmosfera accogliente della baita è stata arricchita da un evento speciale: Quota 1400 Aria di Felicità, che ha trasformato la giornata in una vera e propria festa. Il pranzo spettacolo, accompagnato dalle performance musicali di Oriano e Alessandrino e dal dj set di Licio Movimenti Notturni, ha reso l’ambiente ancora più vivace, con la Baita che si è riempita di sorrisi sia all’interno che all’esterno, sotto il cielo azzurro di una splendida domenica di dicembre. Una grande soddisfazione anche per Umberto Antonelli, proprietario di Eurobuilding, azionista di Sassotetto Srl, che si è detto entusiasta per l'avvio della stagione invernale: “Siamo veramente felici di queste giornate splendide, con questo bel manto nevoso. Era qualche anno che aspettavamo la neve per Natale, Capodanno e l’Epifania, e quest’anno ci ripaga di tanti sacrifici e investimenti per tenere il comprensorio sempre al massimo splendore”. Ma a Sassotetto non è solo sci. Il comprensorio è infatti pensato per offrire un'esperienza a 360 gradi. Passeggiate sulla neve, ottima ristorazione, ma anche tanto divertimento. Antonelli ha sottolineato l’importanza della musica, che non deve mai mancare in montagna: “Chi viene in montagna deve riuscire a liberarsi da tutti gli impegni e le preoccupazioni dei giorni lavorativi e stare tranquilli, sereni e rilassati. E noi vogliamo che tutto questo sia parte della nostra offerta”. La Baita Solaria si prepara anche per l’attesissimo cenone di Capodanno, con una promessa che lascia ben sperare tutti gli appassionati: “Fare un Capodanno con la neve è straordinario. Le baite sono al completo e abbiamo ottimi riscontri. Il comprensorio è straordinario, con delle bellissime piste che così tirate a lucido non le troviamo nemmeno nelle migliori località sciistiche del nord. Complimenti a tutti”.  Ma le sorprese non finiscono qui: Antonelli ha annunciato che, già dal prossimo anno, il comprensorio di Sassotetto offrirà novità entusiasmanti. “Avremo due impianti nuovi e stiamo lavorando su una grande impresa turistica 365 giorni all’anno, oltre a una bellissima spa in baita. Sono previsti investimenti importanti per rendere Sassotetto la Cortina delle Marche”. Con queste prospettive, non c'è davvero motivo di guardare altrove: Sassotetto è pronto a diventare una delle principali destinazioni sciistiche e turistiche delle Marche, offrendo una montagna che è anche un luogo di svago, relax e, soprattutto, felicità.    

30/12/2024 11:40
Dal giro in carrozza al violino di Alessandrini: Urbisaglia si trasforma nel Villaggio di Natale

Dal giro in carrozza al violino di Alessandrini: Urbisaglia si trasforma nel Villaggio di Natale

Sabato 28 dicembre, la magia del Natale ha invaso Urbisaglia con il debutto del primo Villaggio di Natale, un evento che ha trasformato il centro del paese in un luogo incantato di luci, musica e divertimento per tutta la famiglia. L’iniziativa, che ha visto la collaborazione tra il Ristorante Tre Spighe, Truck Assistance s.r.l. e la società sportiva Urbs Salvia, ha regalato a residenti e visitatori una giornata ricca di emozioni. Il Villaggio di Natale ha offerto una vasta gamma di attività per tutte le età. I bambini sono stati i veri protagonisti, grazie al truccabimbi e a un’atmosfera incantata creata dalle numerose bolle di sapone che volavano nell’aria. La gioia era palpabile in ogni angolo, mentre le famiglie si godevano le bellezze e le attrazioni allestite nelle piazze principali. Il Villaggio ha visto anche la presenza di una carrozza trainati da cavalli, che ha trasportato i visitatori in un’atmosfera fiabesca, facendo riscoprire il fascino delle tradizioni natalizie. Non è mancata la musica dal vivo e la danza, grazie alle esibizioni delle varie associazioni culturali di Urbisaglia che hanno animato la giornata con performance coinvolgenti. La piazza è stata un palcoscenico a cielo aperto, dove l’arte e la cultura locale si sono mescolate con l’atmosfera natalizia. Il culmine dell’evento si è raggiunto alla Rocca Medievale, dove il violinista Valentino Alessandrini ha incantato il pubblico con un repertorio che ha saputo evocare la magia del Natale in modo delicato e suggestivo. Il suono del violino ha risuonato tra le mura antiche, regalando un’emozione unica che ha chiuso in bellezza una giornata straordinaria. "Vedere il centro storico affollato di famiglie e bambini, con tante attività che hanno animato le vie, ci rende orgogliosi - ha affermato il sindaco di Urbisaglia, Riccardo Natalini -. Questo è solo l’inizio e speriamo che il Villaggio di Natale diventi una tradizione che continuerà a crescere nei prossimi anni. L’evento è stata un’occasione per stare insieme, riscoprire le tradizioni e regalare momenti speciali a grandi e piccini. Ringrazio tutti i partecipanti e i partner che hanno reso possibile questa iniziativa, contribuendo a rendere Urbisaglia ancora più bella e accogliente durante le festività".     

29/12/2024 12:50
Treia, serata musicale di beneficenza a sostegno dei pazienti oncologici  con i 'Sette in Condotta'

Treia, serata musicale di beneficenza a sostegno dei pazienti oncologici con i 'Sette in Condotta'

Il Teatro Comunale di Treia ospiterà sabato 4 gennaio 2025, alle ore 21.15, una speciale serata musicale di beneficenza a sostegno dei malati oncologici. Protagonisti della serata saranno “I Sette in Condotta”, che animeranno il pubblico con la loro musica e la loro energia, mentre la conduzione dell’evento è affidata a Sara Santacchi e Lorenzo Ottaviani. L’iniziativa, promossa con il patrocinio del Comune di Treia e della Casa Accoglienza Maceratese, rappresenta un'importante occasione per unire cultura, intrattenimento e solidarietà, contribuendo a sostenere chi affronta percorsi di cura oncologica. L’ingresso alla serata sarà a offerta libera (il ricavato sarà devoluto a sostegno dei progetti della Casa Accoglienza) e per partecipare e sarà possibile prenotarsi al numero 350 003 0099. Un evento che testimonia ancora una volta come la musica possa essere veicolo di speranza, inclusione e sostegno concreto per la comunità.  

28/12/2024 19:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.