Sarà Edoardo Prati il protagonista del prossimo, attesissimo appuntamento del Macsifestival di Montecassiano. Giovedì 24 luglio, alle ore 21:15, piazza Unità d’Italia si trasformerà in un palcoscenico sotto le stelle per accogliere “Come è profondo il mare”, il nuovo spettacolo scritto e interpretato dall’artista e diretto da Enrico Zaccheo, con la produzione di Savà Produzioni Creative.
Attore, autore e volto noto anche per il pubblico televisivo – tra le sue recenti apparizioni, quella nel programma di Fabio Fazio – Prati è oggi considerato una delle voci più interessanti e poetiche della nuova scena culturale italiana. Il suo stile è inconfondibile: una narrazione che unisce profondità emotiva, ironia e lirismo, portando lo spettatore in un viaggio attraverso il tempo, i miti e le emozioni.
In “Come è profondo il mare”, la narrazione si fa immersione: dal mito di Omero ai naufragi dell’anima contemporanea, Edoardo Prati accompagna il pubblico in un racconto che diventa riflessione sul senso del vivere, sul dolore e sulla possibilità di rinascere anche dopo le cadute più dure. Un lavoro che mescola parola, silenzio e visione, in un’esperienza teatrale intensa, capace di lasciare il segno.
L’evento si inserisce nel cartellone del Macsifestival, che proseguirà il 26 luglio con la comicità pungente di Alessandro Ciacci, vincitore di LOL, e si concluderà il 29 luglio con l’attesissimo concerto di Noemi, per un gran finale in musica.
I biglietti sono acquistabili online sui circuiti CiaoTickets e TicketOne, oppure direttamente la sera dello spettacolo al botteghino.
Il centro storico di Macerata si è animato nella serata di giovedì 17 luglio per festeggiare il compleanno del direttore di Picchio News, Guido Picchio. L’evento si è svolto da Verde Caffè, su corso della Repubblica, dove il locale ha allestito una lunga tavolata per accogliere familiari, amici e collaboratori della redazione.
Un’atmosfera elegante e conviviale ha accompagnato la serata, tra buon cibo, brindisi e tanti sorrisi. Il cuore della città si è trasformato, per una sera, in un salotto a cielo aperto, animato dallo spirito di condivisione e leggerezza che ha caratterizzato tutta la festa.
A rendere il momento ancora più speciale, la torta con candeline scintillanti e gli spara coriandoli che hanno lanciato in aria finte banconote da 500 euro, regalando un momento di autentico divertimento. Spazio poi alle foto di rito e al brindisi conclusivo, tra gli applausi e l’affetto dei presenti.
“Siamo riusciti a ricreare una serata in stile Dolce Vita romana, ma a Macerata”, ha commentato il direttore Guido Picchio. “È stata una serata divertente e ringrazio tutti quelli che hanno partecipato e contribuito a renderla tale”.
Nel 1985, Don Antonio Mazzi accese una scintilla nuova nel contrasto alla droga dando vita a Exodus, una comunità itinerante che rompeva con i modelli tradizionali di recupero. In quell’anno, 13 giovani tossicodipendenti e i loro educatori iniziarono a girare l’Italia, portando un messaggio di speranza, libertà e cambiamento. Oggi, a 40 anni da quella intuizione, Exodus continua a camminare, e lo fa insieme ad altre realtà impegnate nella prevenzione e nel recupero.
Tra queste c’è Pars – Cooperativa Sociale di Corridonia, da anni in prima linea nel campo delle dipendenze patologiche, parte del Comitato Italiano Dipendenze presieduto da José Berdini. È stata proprio Pars ad accogliere, dal 14 al 16 luglio, una tappa significativa della Carovana Exodus, offrendo ospitalità e condivisione all’interno del Villaggio San Michele Arcangelo.
Durante i tre giorni, 18 tra ragazzi e operatori provenienti da diverse comunità Exodus hanno vissuto insieme agli ospiti delle comunità Pars, partecipando attivamente alle attività quotidiane del Villaggio: dai laboratori formativi alla cura dell’orto e del verde, dalla cucina alla trasformazione dei prodotti biologici a marchio San Michele Arcangelo. In questo modo, i ragazzi della Carovana hanno potuto sperimentare concretamente il valore educativo del lavoro, della relazione e della responsabilità.
Il momento più emozionante è stato il pomeriggio di martedì, quando si è tenuto un incontro aperto tra Pars e Exodus: testimonianze intense, esperienze condivise, parole vere, chiuse con un brindisi e canti di gruppo che hanno suggellato un’esperienza profonda e umana. A margine dell’iniziativa, il presidente del Comitato Italiano Dipendenze José Berdini ha sottolineato l’importanza dell’incontro:
“La visita della Carovana Exodus rappresenta un momento centrale del nostro impegno. Dopo l’incontro con Papa Francesco del 26 giugno scorso – promosso dal Dipartimento per le politiche antidroga e dal sottosegretario Alfredo Mantovano – questo appuntamento ci richiama a un messaggio forte e chiaro: rialzarsi è questione di vita o di morte. La tossicodipendenza non è solo un’emergenza sanitaria, ma una sfida culturale, educativa e umana. Serve un approccio che metta al centro la persona, la relazione e la libertà”.
Un cammino condiviso, quello tra Pars e Exodus, che unisce due visioni complementari ma profondamente allineate: l’educazione come cura, la comunità come strumento di rinascita e la testimonianza come leva per il cambiamento.
Una sera d’estate, il verde di un parco storico, la bellezza che si svela con una nuova luce. A Treia, Villa Spada si è illuminata di rinnovata eleganza grazie a un intervento di valorizzazione che unisce illuminazione architettonica e arredo urbano, restituendo piena dignità e bellezza a uno dei luoghi più amati della città.
L’accensione ufficiale delle luci, nel corso del “passaggio del martelletto” del Rotary di Tolentino, ha segnato un momento simbolico e insieme concreto: il compimento di un progetto pensato per esaltare la dimensione paesaggistica e storica del parco, creando percorsi e un’atmosfera suggestiva anche nelle ore serali.
«Villa Spada è uno dei cuori identitari di Treia – ha commentato il Sindaco Franco Capponi – e questo intervento restituisce luce, attenzione e cura a un luogo che merita di essere vissuto in ogni momento della giornata e che ha rappresentato una scommessa vinta per me. Insieme all’Amministrazione abbiamo creduto fortemente nel suo recupero e, ad oggi, torniamo ad avere a disposizione del territorio uno spazio incantevole, ricco di storia, nonché quello che è a tutti gli effetti il parco della città. L’obiettivo è stato duplice: valorizzare il patrimonio e riavvicinare la comunità a uno spazio verde che appartiene a tutti». Il progetto ha previsto l’installazione di corpi illuminanti a basso impatto ambientale, perfettamente integrati nel contesto naturale e architettonico, e di nuovi elementi di arredo che accompagnano i percorsi pedonali, rendendoli più fruibili, accoglienti e sicuri.
L’intervento rientra in una visione più ampia di cura del paesaggio urbano e del patrimonio culturale, e rappresenta un tassello importante nel percorso di rigenerazione degli spazi pubblici intrapreso dal Comune.
Proseguono gli appuntamenti estivi organizzati da Comune e l’Azienda Teatri, in collaborazione con le associazioni del territorio. Dopo l’appuntamento con il Marameo festival e le favole per i più piccoli, il sipario si riapre sabato 19 e domenica 20 luglio, alle ore 21:30, per la rassegna "Civitanova ridens", ospitata ai Giardini Pubblici “Tonino Trovellesi” di Via James Cook nel quartiere Fontespina. Due serate di musica e cabaret a cura di Mr. Sound.
Sabato, sarà una serata all'insegna dell'allegria con “I sequestrattori”, uno spettacolo di comicità irresistibile proposto dalla coppia artistica e coppia nella vita, lei milanese e lui romano, Barbara Boscolo e Christian Generosi; il loro spettacolo rispecchia la vita di coppia in modo originale e stravagante. Domenica, divertimento assicurato con Gianluca Giugliarelli, direttamente dalla TV: oltre un’ora di monologhi in cui l’attore e comico romano porterà i suoi cavalli di battaglia direttamente da Made in Sud, Zelig e Colorado Cafè. Ingresso libero
Una serata speciale all’insegna della solidarietà, dell’arte e dell’inclusione si terrà lunedì 21 luglio presso la rinomata Locanda Le Logge di Urbisaglia. In programma una cena di beneficenza il cui ricavato sarà destinato a sostenere due progetti fondamentali dell'associazione Afam Alzheimer Uniti Marche ODV: "Una Vacanza Indimenticabile" e "Star Bene Insieme", entrambi rivolti a persone affette da demenza e ai loro familiari.
A rendere la serata ancora più memorabile saranno le esibizioni di due ospiti d’eccezione: il comico Antonio Lo Cascio, volto noto del panorama umoristico italiano, e il cantautore Michele Pecora, interprete amato da generazioni per la sua musica autentica e coinvolgente.
La quota di partecipazione è di 40 euro a persona, di cui 10 euro saranno devoluti direttamente ad Afam Odv per finanziare i progetti di sostegno, benessere e inclusione dedicati a chi convive con l’Alzheimer. La prenotazione è obbligatoria entro il 20 luglio al numero 377 9841431 (anche via WhatsApp).
L’iniziativa rappresenta l’evento conclusivo del progetto “Generazioni”, promosso da Afam e finanziato dalla Fondazione Nazionale delle Comunicazioni, con il patrocinio dell’Ambito Territoriale Sociale 16 e dei Comuni di Urbisaglia, Loro Piceno e Colmurano.
"È molto più di una cena – spiegano gli organizzatori – è un’occasione per coniugare divertimento e impegno sociale, un momento per sentirsi parte di una comunità solidale, attenta e unita". Chi parteciperà potrà godersi non solo un’ottima cena, ma anche la bellezza di un’iniziativa che trasforma un semplice evento conviviale in un gesto concreto di sostegno per chi ogni giorno affronta con coraggio la realtà della malattia.
Due giorni per vivere l’arte in tutte le sue forme, tra musica live, visual art e performance a due passi dal mare. Il 19 e 20 luglio, a partire dalle ore 18, lo stabilimento VirgolaZero 1 di Civitanova in collaborazione con Filosofarte, ospiterà "Bridge by Art – On Sail", evento culturale, patrocinato dall’amministrazione comunale, che vedrà protagonisti oltre 30 artisti.
Tra gli ospiti principali Evissimax, Radical, Carlo Russo, Zyrtck, Ski & Wok, Pitta, Papigoku e Jann Llambi. A completare il ricco programma ci saranno anche 90210, Jacopo Galletta, Riccardo Ramaglia, Lorenzo Ripari, Ezio Mancini, Sidbleeds, The Autistics, Astrocentauri, Semi, Pepe, Artimia, Trippedann, Lutj, Viktor, Mob, Narci60, Eva, Alibi e Undertrumpet. Per la parte visual, il pubblico potrà ammirare le opere di Abraxass, Delitto di Garlasco, Fox, Oraculo, Holyheart e 610.
"Civitanova è una città viva, energica, attraversata ogni giorno da una grande voglia di fare - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica – e Bridge by Art’ ne è un esempio perché unisce entusiasmo, creatività e partecipazione. Tanti giovani e tante nuove energie per una città sempre più aperta e dinamica". Il tema dell’edizione 2025 sarà "Prins in Rome", un omaggio visionario alla capitale, tra atmosfere elettroniche, arte digitale e performance dal vivo.
"Supportare questa iniziativa - ha detto il consigliere comunale e ideatore di Folosofarte Gianluca Crocetti - significa credere nella cultura giovane, nel talento e nella capacità dell’arte di generare legami. Bridge by Art è uno spazio libero e siamo orgogliosi di essere parte attiva di questo percorso".
A raccontare la visione che guida il progetto sono gli stessi organizzatori: "Abbiamo voluto costruire un evento che fosse al tempo stesso visione, ascolto e incontro - spiegano - 'Bridge by Art – On Sail' è un viaggio senza confini animato dai linguaggi di artisti emergenti ed affermati. Ringraziamo il Sindaco Ciarapica, il Comune e tutti i partner per aver creduto in questo progetto che nasce dal basso, ma parla con la forza della contemporaneità".
In una sera d'estate che si preannuncia di singolare suggestione, il palco a cielo aperto dello Sferisterio di Macerata si appresterà ad accogliere, venerdì 18 luglio, un evento di spicco nel calendario lirico italiano.
Per la prima volta nella sua storia, infatti, il teatro maceratese aprirà le sue quinte a "La Vedova Allegra" di Franz Lehár, un'operetta che, con la sua inconfondibile leggerezza e la sua profonda vena malinconica, ha saputo conquistare pubblici di ogni latitudine. Questa produzione, offerta al pubblico in una versione italiana, rappresenta un'occasione per riscoprire un capolavoro del genere in una veste linguistica che ne faciliterà una fruizione ancor più immediata e coinvolgente. A indossare le vesti della figura centrale di Hanna Glawari sarà il soprano Mihaela Marcu, che ha condiviso le sue prime impressioni sull'esperienza maceratese e sull'approccio al suo personaggio.
"Da quando sono arrivata a Macerata mi sono trovata veramente benissimo, è una città molto accogliente e a misura d’artista, ha una poesia. Si respira cultura in ogni angolo, ha quella magia pura che poche città riescono a trasmettere. È una città silenziosa ma allo stesso tempo è anche viva".
In questa cornice di autentica bellezza e fervore culturale, Mihaela Marcu si appresta a un debutto che riveste per lei un significato profondo, nonostante la familiarità con il ruolo.
"Hanna Glawari l’ho cantata molte volte, ma farlo all’apertura della stagione dello Sferisterio è un’emozione unica".
La visione del regista, Arnaud Bernard, sembra infondere una nuova vitalità all'opera, promettendo uno sguardo colto e rivelatore, capace di svelarne nuove profondità senza tradirne l’anima originaria. Ne scaturisce uno spettacolo visivamente impattante e drammaturgicamente cesellato, dove ogni gesto si fa linguaggio.
"La 'Vedova' di questa regia è una vedova che rispetta la tradizione, è una produzione brillante, raffinata e anche sorprendente. Il regista ha saputo valorizzare il fascino dell’‘operetta’: dai brillanti can can fino a mettere in luce l’anima del personaggio, dalla sua vulnerabilità alla sua indipendenza, alla sua forza".
Il soprano sottolinea come il ruolo di Hanna Glawari richieda ben più di una mera esecuzione vocale, ma una completezza artistica che pochi personaggi d'opera richiedono.
"Hanna Glawari è uno dei miei ruoli preferiti che amo di più perché è molto complesso. Rispetto ai ruoli d’opera per i quali occorre focalizzarsi soprattutto sulla tecnica vocale, qui devi essere un’artista molto più versatile, 'completo'. Nell’operetta, a parte la tecnica che prevede un parlato particolare, che è molto diverso da quello delle conversazioni e che va abbinato con il canto, occorre essere anche un attore che sa far capire, trasmettere al pubblico la profondità ".
Questa complessità rende Hanna un personaggio di straordinaria profondità, già esplorato dalla Marcu in diverse declinazioni linguistiche e sceniche.
"Hanna è un ruolo che ho fatto moltissime volte, in più lingue, in italiano con due produzioni a Verona, a Cagliari, Salerno, in tedesco, in francese, in rumeno. È un ruolo che amo perché abbina l’eleganza, l’intelligenza, l’ironia e la profondità emotiva".
La sua analisi del personaggio rivela una fascinazione per la dualità intrinseca di Hanna, una figura che incarna sia la risolutezza sia una sottile fragilità.
"Quello che mi affascina di più di questo personaggio è il suo equilibrio tra la forza e la vulnerabilità del personaggio; è una donna che sa ciò che vuole però che lascia allo stesso tempo lo spazio per l’amore".
Tra i momenti più significativi dell'opera, ve n'è uno che tocca particolarmente le corde emotive dell'interprete, svelando la vera essenza di Hanna.
"La scena a cui sono più legata è sicuramente quella della “Vilja” il momento in cui lei si spoglia della sua maschera di ironia e mostra tutta la sua vulnerabilità; attraverso la Viljia racconta la sua storia, il suo sogno d’amore".
Sabato 19 e domenica 20 luglio, il centro storico di Montecosaro si trasformerà in un mondo incantato fatto di personaggi stravaganti, scenografie spettacolari, spettacoli dal vivo e tanta meraviglia. Torna "Il Cappellaio Matto", l’evento che ogni estate conquista famiglie, bambini e sognatori di ogni età. Organizzata e promossa dalla Pro Loco Montecosaro, con la direzione artistica dell’associazione Lagrù Ragazzi, l’iniziativa è ormai diventata un appuntamento atteso e amato, capace di coniugare cultura, fantasia e comunità.
Ispirato all’universo di Alice nel Paese delle Meraviglie, il borgo si anima dalle 18:00 fino a sera inoltrata con un ricco programma di attrazioni fisse e itineranti: si potrà entrare nella Tana del Bianconiglio, attraversare la Porta Magica solo dopo aver bevuto una misteriosa pozione, sfidare la Regina di Cuori nel suo campo da Croquet, perdersi nella suggestiva Foresta di Tulgey, tra creature fantastiche, fiori parlanti, laboratori creativi e angoli di quiete come quello del Brucaliffo.
Il cuore pulsante dell’evento è fatto di incontri e narrazione. I visitatori potranno imbattersi in Pinco Panco e Panco Pinco, ascoltare le storie del Cappellaio Matto, ricevere la propria “patente da matto” dallo Stregatto, ballare con Capitan Libeccio, o farsi sorprendere dai trampolieri itineranti tra le vie del borgo. Spettacoli per tutti i gusti animeranno le serate, come “La Dolce Follia”, “Alice e il Mago”, “All’Incirco Varietà” e “Presto che è tardi!”, un’esplosione di teatro visuale, clownerie, magia e poesia che incanta grandi e piccoli.
A rendere tutto ancora più accogliente, l’Osteria del Tricheco offrirà un’area food attiva ogni sera dalle 19:30, con piatti gustosi per una pausa tra un’attrazione e l’altra. Non mancheranno neppure i laboratori creativi: dai fiori di carta della Regina alle frittelle del Cappellaio, ogni angolo invita a creare, giocare e partecipare.
L’intero evento è a ingresso libero, grazie al sostegno della Pro Loco e al contributo degli sponsor che hanno creduto in questa follia meravigliosa: Teknowool, Montecosaro Car Service, Foglia, Farmacia Pietro Cruciani, Idea Brillante, Banco Marchigiano, oltre ai partner Grafiche Fioroni e Lagrù Ragazzi.
In arrivo il secondo appuntamento della stagione estiva civitanovese di teatro per bambini e famiglie “Estate da favola”, organizzata dal Comune di Civitanova Marche e Proscenio Teatro.
Giovedì 17 luglio, alle ore 21.15, sempre presso l’Anfiteatro del Quartiere Fontespina in via James Cook, sarà possibile assistere allo spettacolo "I Musicanti di Brema" della compagnia Teatroperdavvero di Ferrara.
I protagonisti di questa favola sono un asino zoppo, un cane sdentato, un gatto senza unghie e un gallo con un’ala rotta che, rifiutati dai padroni per via dei loro "difetti", decidono di partire per la città di Brema dove vogliono farsi assumere dall’orchestra musicale cittadina.
Durante il viaggio, in mezzo al bosco, s’imbattono nella casa dei briganti, dentro alla quale intravedono una tavola piena di cose buone da mangiare. Ma prima di sfamarsi bisogna liberarsi dei briganti e l’unico modo per riuscirci è quello di collaborare insieme.
La favola tratta tematiche molto attuali come la diversità, il rifiuto da parte degli altri, il riconoscimento delle proprie risorse e l’importanza della collaborazione nel superamento delle difficoltà. I padroni rifiutano i loro animali i quali invece di abbattersi di fronte alla delusione, decidono di cambiare il proprio destino, di osare nel mondo per trovare un nuovo futuro: divenire musicisti dell’orchestra della città di Brema.
Sabato 19 luglio, alle ore 8, la spiaggia dello Stabilimento Arturo, sul lungomare Piermanni di Civitanova Marche, si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto dove mare, arte e cultura si incontrano all’alba per dar vita a "La Colazione Musicale", evento organizzato da Filosofarte in collaborazione con lo stabilimento e patrocinato dall’amministrazione comunale.
Ad accogliere il pubblico sarà la magia del violino del Maestro Valentino Alessandrini, acclamato musicista capace di evocare emozioni profonde attraverso il linguaggio universale della musica. Nella luce tenue dell’alba, il suo violino accompagnerà gli spettatori in un viaggio emozionale intenso, dove le note si fonderanno con il suono delle onde e l’atmosfera sospesa del mattino.
Al suo fianco il professor Paolo Morbidoni, filosofo e autore del racconto "Potremmo fare in modo che l’Espresso per Hogwarts arrivi domani", che proporrà una riflessione dal titolo "Il Senso dell’alba: la bellezza delle relazioni all’orizzonte". Il suo intervento affronterà i temi della bellezza, dell’alba e delle relazioni umane, con uno sguardo speciale rivolto al mare e al profondo legame identitario con Civitanova Marche. Il Maestro Umberto Piersanti, inizialmente atteso tra gli ospiti, non potrà essere presente per motivi personali.
Aprirà l’evento il saluto istituzionale del sindaco Fabrizio Ciarapica: "È un onore accogliere in città un evento che unisce arte e cultura in una cornice naturale così suggestiva. Valentino Alessandrini e Paolo Morbidoni daranno vita a un momento davvero speciale. Ringrazio lo stabilimento Arturo per l’accoglienza e Filosofarte per l’impegno nel promuovere iniziative che valorizzano la nostra città".
A parlare di un’esperienza unica Gianluca Crocetti, ideatore dell’evento: "La Colazione Musicale nasce dal desiderio di regalare al pubblico un’esperienza indimenticabile: la musica, le parole e l’alba che si fondono in un abbraccio di bellezza". L’evento è gratuito, con prenotazione consigliata al numero 0733/815940.
Un’occasione unica per imparare a proteggere i più piccoli
La bellissima Civitanova Marche, e altre cittadine di Abruzzo, Marche e Umbria, si preparano ad accogliere un’iniziativa speciale, dedicata alla sicurezza e alla prevenzione degli incidenti in età pediatrica.
Dal 20 al 28 luglio 2025, Salvagente Italia sarà protagonista del Camper Tour 2025, un progetto itinerante che porterà formazione gratuita e accessibile a tutti in alcune delle principali località turistiche d’Italia.
Una formazione che salva vite
Il tour prevede un corso formativo rivolto a genitori, nonni, educatori e a tutte le persone che si prendono cura dei bambini, con un approccio pratico, chiaro e coinvolgente.Gli istruttori di Salvagente Italia guideranno i partecipanti attraverso tre aree fondamentali:
- Percezione del rischio: riconoscere situazioni potenzialmente pericolose nella vita quotidiana;
- Prevenzione degli incidenti in età pediatrica: strategie semplici ed efficaci;
- Manovre di disostruzione delle vie aeree: con spazio dedicato alla pratica diretta.
Un’occasione preziosa non solo per acquisire competenze salva-vita, ma anche per rafforzare la cultura della prevenzione e della sicurezza dei più piccoli.
Chi è Salvagente Italia?
Salvagente Italia APS è un’associazione senza scopo di lucro, con sede a Monza, impegnata da anni nella diffusione del primo soccorso e nella tutela dell’infanzia.Ogni anno raggiunge migliaia di persone in tutta Italia grazie a corsi in aula, online e a spettacoli teatrali gratuiti.
Ma il cuore di Salvagente batte anche per la solidarietà concreta. L’associazione ha promosso numerose iniziative solidali, tra cui:
- donazioni di cibo e beni di prima necessità a famiglie in difficoltà;
- defibrillatori donati a scuole, centri sportivi e famiglie con bambini cardiopatici;
- sostegno a progetti benefici in Italia e all’estero;
- finanziamento di un orfanotrofio e costruzione di una clinica pediatrica in Uganda;
- attività educative gratuite.
Tutte queste azioni sono rese possibili grazie al sostegno dei cittadini che scelgono di sostenere l’associazione con donazioni e destinando il proprio 5x1000 a Salvagente Italia.
Il camper di Salvagente Italia farà tappa a Civitanova Marche il 24 luglio alle ore 15:30.
Come partecipare?
Per scoprire tutte le tappe del tour ed iscriversi, è sufficiente inquadrare il QR code sottostante
oppure visitare il sito:🌐 www.salvagenteitalia.org
📞 349-4011473📧 info@salvagenteitalia.org
"Salvare una vita può essere questione di pochi secondi. Meglio non farsi trovare impreparati.
Cultura, natura ed enogastronomia, con eventi e servizi per tutte le età in un'ottica di sostenibilità e autenticità sono i principi cardine del progetto ‘Families’s Land in Marche Countryside’ dei comuni di Colmurano, Cessapalombo e Gualdo, finanziato con 1 milione di euro nell’ambito del bando regionale Borgo Accogliente per la riqualificazione e valorizzazione dei centri storici delle Marche.
Coinvolgendo l'intera comunità locale e valorizzando le risorse esistenti, i tre comuni propongono un’offerta turistica family-friendly che promuove il turismo culturale e naturalistico e crea un network per condividere risorse e aumentare visibilità turistica.
"Progetti attrattivi che donano nuova linfa ai borghi storici delle Marche esaltando le eccellenze e le peculiarità del territorio - dichiara il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli - Un percorso virtuoso si è avviato con l’investimento di 110 milioni di euro per il rilancio economico, sociale e turistico dei borghi, destinando 80 milioni alle imprese che vi hanno sede. Un bando finalizzato a divenire motore di sviluppo concreto, capace di far nascere economie nuove, legato alla qualità e all'autenticità dei nostri borghi, preziosi custodi della nostra storia più autentica e delle tradizioni locali. Verso questa direzione va anche il progetto dei comuni di Colmurano, Cessapalombo e Gualdo, che valorizza le risorse e le eccellenze del territorio".
Per ‘Families’s Land in Marche Countryside’ i tre borghi coinvolti intendono sviluppare iniziative come la riqualificazione di un ex edificio comunale in una ludoteca multifunzionale per Colmurano; Cessapalombo svilupperà un’area giochi e valorizzerà il ‘Sentiero delle Carbonaie’. E Gualdo ristrutturerà il mulino Brunforte, installando giochi medievali e aree ludiche. In Collaborazione con l'Università di Macerata e relativo spin off, supportato anche da diverse realtà locali, il progetto mira a rilanciare l'economia locale e a organizzare un festival itinerante dedicato alle famiglie, promuovendo un turismo inclusivo e solidale.
“Il nostro turismo culturale e naturalistico risentirà molto positivamente dell’attuazione del progetto", sottolineano gli amministratori. "Il comune di Colmurano - rileva il sindaco Mirko Mari - è capofila insieme al comune di Cessapalombo e di Gualdo e la sinergia ci ha premiato ancora una volta. Lavorare insieme ad altre municipalità ci permette di essere complementari e di sviluppare le particolarità e le specificità di ognuno, arricchendo il territorio. I Borghi marchigiani sono un’eccellenza, questo bando aiuta a valorizzarli, insieme alle attività locali che grazie ad esso potranno migliorare la loro offerta ed essere maggiormente competitive".
"La valorizzazione dei borghi può portare a un rilancio economico delle attività presenti nel territorio, preservando le tradizioni locali e rafforzando l’identità del territorio - aggiunge il sindaco di Cessapalombo, Giuseppina Feliciotti - Valorizzare significa quindi anche tutelare queste tradizioni, educando i visitatori sulla loro importanza storica e ambientale. Con questo progetto vorremmo promuovere e preservare il percorso delle Carbonaie, un’attività tradizionale che fa parte della memoria e dell’identità locale e realizzeremo una nuova area giochi”.
Per il sindaco di Gualdo Giovanni Zavaglini "i nostri borghi, bellissimi, sono stati da sempre degli illustri sconosciuti. Qualunque iniziativa tendente alla loro rivalutazione merita un grande plauso. Questo progetto è da considerare pertanto un ulteriore grande tassello del mosaico di rivitalizzazione dei nostri borghi. Vincente la collaborazione stretta tra tre piccoli comuni”.
La splendida cornice di piazza del Popolo si prepara ad accogliere uno degli eventi dell’estate settempedana: il “Gran Galà della Moda”, in programma sabato 26 luglio con inizio alle ore 21:30. Sarà ancora una volta una serata ad ingresso libero dedicata all'eccellenza del Made in Italy e al talento locale e regionale nel settore moda e non solo.
L'iniziativa, promossa da Confartigianato Imprese Macerata, Ascoli Piceno, Fermo insieme al Comune di San Severino Marche e al Consiglio Regionale delle Marche, viene organizzata dall’associazione Attività Produttive ed è una produzione di Fabbricaeventi.com per la regia di Chiara Nadenich.
La serata sarà condotta da Marco Moscatelli e Romina Pierdomenico, figure note nel panorama degli eventi. Il "Gran Galà della Moda" edizione 2025 vedrà sfilare le creazioni di numerosi e rinomati atelier e aziende, tra cui: Calzaturificio London di Monte San Giusto, Carlo Salvatelli di Montegranaro, ChicèChic di Ascoli Piceno, DolceVita Designer Moda di Morrovalle, Dolci Oberdan di Sant'Elpidio a Mare, Gio+ di Montecosaro, Giovanna Nicolai di Civitanova Marche, Maglificio Pamira di Cingoli, Ottica Natalini di San Severino Marche, Paimar di Montappone, Rashway Abbigliamento Sportivo di Fermo, Samuela Salvucci Gioielli di Ripe S. Ginesio, Sartoria Trea di Treia, Simona Bonacci di Civitanova Marche e Sonia Maltoni di San Severino Marche.
Un'ulteriore attrattiva della serata sarà la performance di A&G Show Dance, che arricchirà lo spettacolo con momenti di danza. Inoltre è previsto un momento molto particolare dove sarà protagonista il Centro medico BluGallery con la partecipazione straordinaria dell’ex giocatrice della Nazionale italiana di pallavolo Serena Ortolani come testimonial di bellezza e benessere.
Il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, esprime grande entusiasmo per l'evento: “Siamo orgogliosi di tornare ad ospitare a San Severino Marche il 'Gran Galà della Moda', un'occasione eccezionale per valorizzare il talento e la maestria delle nostre aziende del settore. Questo evento non solo anima da tempo la nostra meravigliosa piazza del Popolo ma rappresenta anche un importante volano per il prestigio del Made in Italy e per la promozione del nostro territorio. Invito tutti a partecipare a questa serata di eleganza e bellezza, un vero tributo alla creatività che ci contraddistingue”.
L'appuntamento è per sabato 26 luglio 2025, alle ore 21:30 , in piazza del Popolo ad ingresso gratuito. Un evento imperdibile per gli amanti della moda e per chi desidera trascorrere una serata all'insegna dello stile e dello spettacolo.
Mentre l’estate invita al riposo, a Urbisaglia prende forma un’energia diversa, fatta di entusiasmo, impegno e amore per la propria comunità. Anche nel 2025, il progetto “Ci Sto! Affare Fatica” ha acceso i riflettori sul protagonismo giovanile, trasformando le vacanze in un’occasione concreta di crescita e partecipazione.
Protagonisti dell’iniziativa sono ragazze e ragazzi tra i 14 e i 21 anni, che hanno scelto di dedicare il proprio tempo alla cura del bene comune, rinunciando all’ozio estivo per “sporcarsi le mani” al servizio della città. Il tema dell’edizione di quest’anno ha un valore simbolico: il ripristino delle panchine pubbliche, luoghi semplici ma ricchi di significato, testimoni silenziosi di incontri, confidenze, momenti di riflessione e condivisione.
Quelle stesse panchine, sbiadite dal tempo, torneranno a vivere grazie all’energia di questi giovani. Colorate, rimesse a nuovo, pronte ad accogliere nuove storie e nuovi ricordi. Un gesto apparentemente semplice, ma carico di significato.
Il successo dell’iniziativa ha superato ogni aspettativa. I posti disponibili nel progetto regionale erano solo dieci, ma la risposta è stata così entusiasta che il Comune di Urbisaglia ha deciso di finanziare un secondo gruppo con risorse proprie, permettendo ad altri 15 ragazzi di partecipare.
In totale sono 25 i giovani coinvolti, che ogni giorno lavorano fianco a fianco armati di pennelli, sorrisi e voglia di fare la differenza. Un’immagine potente che racconta un’estate vissuta all’insegna della responsabilità, della cittadinanza attiva e della bellezza condivisa.
Il sindaco Riccardo Natalini ha espresso grande orgoglio e riconoscenza:“A tutti loro va il nostro grazie più grande. Le panchine torneranno a splendere, questo è certo. Ma a brillare, ancora di più, saranno l'energia, il senso di responsabilità e la passione di chi ha deciso di esserci. Questa non è solo un’estate trascorsa in modo diverso. È un esempio luminoso per tutta la comunità. Ed è da qui, da questi gesti concreti e pieni di cuore, che ogni cambiamento positivo diventa possibile".
A Urbisaglia, insomma, anche una panchina può raccontare una storia di appartenenza. E un gruppo di giovani può diventare simbolo di futuro.
L’Orchestra Sinfonica dell’Adriatico diretta dal maestro Alfredo Sorichetti si esibirà domenica 20 luglio alle ore 21.30 al teatro Annibal Caro di Civitanova Marche in occasione del 18° Concerto Ant, realizzato per celebrare i 30 anni dalla fondazione della Delegazione ANT di Civitanova.
Il concerto, dal titolo Mozart a passo di danza ,vedrà anche la partecipazione del violinista Tran Le Quang Tien, talento vietnamita che si esibisce per la prima volta in Italia. “Per un’occasione così importante - le parole del maestro Sorichetti - abbiamo pensato ad un concerto speciale con la partecipazione della nostra orchestra e ad un virtuoso del violino che arriva da una terra molto lontana, il Vietnam. Siamo felici di collaborare con lo straordinario gruppo della Delegazione ANT di Civitanova composto da volontari che donano il loro tempo e la loro professionalità al servizio del nostro territorio”.
Il concerto è promosso dall’Ant di Civitanova, in collaborazione con il Comune di Civitanova, con l’Azienda Teatri e con Marche all’Opera aps. La prevendita è attiva sul sito Ciaotickets e alle biglietterie dei Teatri. Sarà possibile acquistare il biglietto anche il giorno stesso del concerto, dalle 20, al teatro Annibal Caro.
Il ricavato dell’incasso sarà devoluto per le attività della Delegazione Ant di Civitanova.
Una giornata, quella di oggi, 15 luglio, all'insegna dell'innovazione e dell'impegno per la sostenibilità ha visto il Gruppo Fileni protagonista oggi a Cingoli. Alla presenza del ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida, del presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli e del sindaco di Cingoli Michele Vittori, il presidente Giovanni Fileni e i vicepresidenti Massimo e Roberta Fileni hanno accolto gli ospiti per un doppio e significativo evento: l'inaugurazione del nuovo Laboratorio Qualità e la presentazione del Bilancio di Sostenibilità 2024.
L'evento ha sottolineato ancora una volta la visione del Gruppo Fileni, che da decenni ha internalizzato il controllo qualità, svolgendo analisi chimiche e biologiche "in casa" fin dal 1999. Come ribadito dai vertici aziendali, l'obiettivo è chiaro: garantire l'assoluta assenza di residui indesiderati – sia nei mangimi che nei reflui e negli scarti – e ricercare costantemente le migliori caratteristiche nutrizionali e organolettiche dei prodotti.
Fiore all'occhiello di questa giornata è stata l'inaugurazione del nuovo Laboratorio Qualità, una struttura all'avanguardia di 300 mq che consolida la capacità di Fileni di controllare l'intera filiera produttiva.
"Oggi riusciamo a controllare ogni aspetto della nostra filiera, grazie a una completa integrazione con la componente biologica," ha spiegato il responsabile del Laboratorio Fileni. "Monitoriamo tutto: dalla salute del terreno alle piante che producono i granuli per il mangime, fino al prodotto finale. È un controllo a 360 gradi che assicura la piena disponibilità del nostro prodotto”.
Il Laboratorio impiega un team di veterinari e biologi altamente qualificati, composto sia da figure senior con comprovata esperienza che da giovani talenti, e ospita regolarmente tesisti universitari, promuovendo la formazione e la ricerca nel settore. Le metodiche utilizzate sono conformi alle normative ISO internazionalmente riconosciute, garantendo affidabilità e precisione nelle analisi.
Il ministro Lollobrigida ha espresso il suo apprezzamento per l'impegno di Fileni nel promuovere un modello di agricoltura sostenibile e di qualità, sottolineando come queste iniziative siano fondamentali per il futuro del settore agroalimentare italiano: “Siamo qui per festeggiare un altro rilevante successo di una delle realtà imprenditoriali più importanti del settore avicolo italiano. Una azienda che non ha mai smesso di sviluppare progetti per rimanere competitiva e garantire elevati standard di qualità. È un progetto di eccellenza che contribuisce a dare un nuovo impulso positivo al settore avicolo e più in generale all’intero sistema agricoltura italiano”.
Anche il presidente Acquaroli ha aggiunto: “Fileni rappresenta un’eccellenza marchigiana, la grande caparbietà, l’intuizione di chi partendo da questo territorio è riuscito a costruire una realtà solida, una forza occupazionale diffusa. Dall’altra parte rappresenta una grande eccellenza nella qualità, nella sostenibilità, nel biologico, nella capacitò di essere leader in un settore particolarmente complesso, partendo da un territorio che è quello del nostro entroterra. Mi piace immaginare quando 65 anni fa tante persone iniziavano a scappare dalle aree interne e Giovanni Fileni iniziava questa avventura, facendo esattamente il percorso inverso, con la volontà di rimanere ancorato al nostro territorio e alle sue origini. Queste testimonianze concrete che abbiamo nella nostra regione sono il migliore esempio di come si possa tornare a credere in questo territorio”.
In concomitanza con l'inaugurazione del nuovo laboratorio Qualità, il Gruppo Fileni, sempre alla presenza del Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha presentato oggi presso la sala consiliare del palazzo del comune di Cingoli anche il Bilancio di Sostenibilità 2024, che delinea un ambizioso percorso di lungo periodo: essere "la migliore filiera delle proteine per il benessere di persone, animali e ambiente". Una visione che salda insieme innovazione, etica e responsabilità sociale d'impresa.
Sintesi del percorso di responsabilità sociale d’impresa che Fileni sta perseguendo con grande determinazione da almeno 25 anni, il Bilancio di Sostenibilità illustra una crescita solida del Gruppo, che nel 2024 ha conseguito un fatturato pari a 612 milioni di euro. Inoltre, grazie alla collaborazione con NATIVA, società italiana leader nel guidare le aziende verso modelli economici rigenerativi, il Gruppo ha misurato e definito un piano di miglioramento delle proprie performance ESG, effettuato l'analisi di doppia materialità, definito un piano di stakeholder engagement per la sostenibilità ambientale e sociale.
Nel 2024 è, altresì, proseguito il percorso del Gruppo verso un maggiore rispetto del benessere animale grazie ai progressi rispetto agli impegni presi con l’adesione all’iniziativa dell’European Chicken Commitment. Inoltre, in materia di tutela della biodiversità Fileni ha validato il progetto “Buon Miele non mente” installando 72 arnie di api mellifere nei pressi dei propri allevamenti biologici di Fabriano (Ancona), Cannuccia (Jesi) e Ostra (Ancona) e ha avviato un progetto di Biomonitoraggio 4.0, sfruttando tecnologie avanzate per monitorare la salute dell'ecosistema.
Non meno importante è stata l'attenzione al welfare dei dipendenti e della comunità: il 2024 ha visto l'introduzione di un ristorante aziendale e di un progetto pilota di lavanderia per il personale, oltre che di una serie di servizi tecnologici per migliorare la conciliazione dei tempi tra vita privata e lavoro. Infine, la Fondazione Marco Fileni ha continuato a difendere il territorio e sostenere i giovani attraverso il progetto "Crediamo nei giovani", che anche nel 2024 ha assegnato 30 borse di studio a studenti meritevoli e ha lanciato l'Osservatorio NEET, il primo nella storia regionale. Fileni conferma così la sua rotta verso un futuro sostenibile, con un impegno concreto per l’ambiente e la comunità.
“La sostenibilità per Fileni è un obiettivo chiaro, misurabile e raggiungibile tramite un percorso articolato, iniziato negli anni ‘90 e che, con sguardo rivolto al futuro, ha già definito alcune delle principali milestone fino al 2040. Il Bilancio di Sostenibilità 2024 dimostra ancora una volta questa nostra visione, come peraltro confermato anche dalla nostra recente adozione per tutti i nostri prodotti a marchio Fileni a base di pollo dei criteri ECC, che hanno l’obiettivo di elevare gli standard di benessere animale dei nostri allevamenti” – ha concluso Massimo Fileni, vicepresidente del Gruppo Fileni.
Il calendario degli eventi estivi a Pieve Torina si arricchisce ogni giorno di più. Venerdì ci sarà l’esordio di PieveToridens, una rassegna di teatro, magia e cabaret che propone serate indimenticabili all'insegna del divertimento intelligente. Il sipario si alzerà in piazza Santa Maria Assunta alle ore 21.30 con il Duo Flosh e il loro coinvolgente spettacolo "No Stop" per dare il via al festival giunto quest’anno alla sua quinta edizione.
Come sottolineato dal sindaco Alessandro Gentilucci, «PieveToridens è una delle iniziative che caratterizzano l’estate pievetorinese. L'obiettivo è offrire al pubblico eventi di qualità in contesti che valorizzino il territorio: se l'apertura del festival avverrà nella suggestiva piazza Santa Maria Assunta, cuore pulsante del centro storico, le altre due date vedranno coinvolte le frazioni di Val Sant’Angelo e Piè Casavecchia. Questo approccio prosegue Gentilucci mira a valorizzare l'intero comune, portando la cultura e l'intrattenimento anche al di fuori dei luoghi canonici come possono essere il parco Rodari o, appunto, piazza Santa Maria Assunta.
Il festival si conferma un appuntamento imperdibile per residenti e visitatori, un'occasione per vivere l'estate all'insegna della spensieratezza e della meraviglia, e si aggiunge alle tante altre iniziative che abbiamo in programma insieme alla bellezza e al relax che il nostro comune può offrire, a cominciare dal percorso kneipp e dalla piscina benessere.
Appuntamento, dunque, per venerdì 18 luglio alle ore 21.30 con il Duo Flosh in piazza Santa Maria Assunta. Gli altri eventi di PieveToridens si terranno venerdì 25 e giovedì 31 luglio, sempre alle ore 21.30, rispettivamente nella piazzetta di Val Sant’Angelo con Rocco Borsalino e presso il bar Pompei a Piè Casavecchia con Enrico Zambianchi. Tutti gli spettacoli sono a ingresso libero.
Pievebovigliana si prepara a ospitare l'attesa "Festa della Birra", un appuntamento imperdibile per gli amanti del buon cibo, della birra artigianale e del divertimento in compagnia. L'iniziativa, promossa dalla Pro Loco Pieve e dal Comune di Valfornace, si terrà venerdì 18 e sabato 19 luglio presso gli impianti sportivi locali, a partire dalle ore 19.
Quest'anno la Festa della Birra assume un significato ancora più speciale, in quanto è il frutto dell'impegno di una Pro Pieve rinnovata che, dopo la riconferma di presidente e direttivo, ha visto l'ingresso di numerosi giovani del paese, portando nuova linfa e idee. Questo spirito ha così animato l'organizzazione dell'evento ed ha già dato vita a una grandissima novità: l'apertura, in settimana, di un Circolo ricreativo serale per i tesserati presso il palazzetto dello sport, un nuovo punto di ritrovo per la comunità.
Per due serate, il cuore di Pievebovigliana batterà al ritmo della festa, offrendo un ricco programma di intrattenimento per tutte le età. I partecipanti potranno gustare le bionde, le rosse e le brune del birrificio Babylon, accompagnate da un'ampia scelta di specialità gastronomiche.
Gli stand offriranno primi e secondi piatti della tradizione, preparati con cura e passione, capaci di soddisfare ogni palato. Tra i primi, gnocchi con ciauscolo e Varnelli e mezze maniche alla carbonara; tra i secondi grigliate miste e insalatone. Non mancheranno panini con braciola, pollo o salsiccia e fritti con patatine e olive all'ascolana. Per concludere in dolcezza si potranno gustare crêpes calde e il gelato artigianale della rinomata pasticceria Caffè Sibilla di Visso. Sarà inoltre presente uno stand ufficiale della Distilleria Varnelli, con la possibilità di acquistare i loro pregiati prodotti.
Un grande ritorno per gli appassionati di sport è il torneo amatoriale "Beer Cup", giunto alla terza edizione, che vedrà sfidarsi squadre di calcio a 5 in un clima di sana competizione e divertimento.
La musica sarà protagonista di entrambe le giornate: venerdì 18 luglio l'energia di Multiradio Live animerà la serata con l'esibizione di Giusi Minnozzi e dj Poldo, sabato 19 luglio si ballerà fino a tarda notte con lo scatenato show di A Tutta Mania!
Non mancherà l'attenzione per i più piccoli: sarà allestita un'area giochi con gonfiabili e attività dedicate, per garantire divertimento anche ai bambini.
Oltre al ricco programma di eventi principali, sono previste diverse attività collaterali che arricchiranno ulteriormente l'esperienza dei visitatori. Tra queste, una suggestiva Mostra di pittura che sarà allestita presso la sala Polifunzionale “Maria Ciccotti” in via Don Luigi Orione. La mostra presenterà le opere delle allieve del corso Uteam della pittrice Sabrina Simonelli.
SERRAPETRONA – Una giornata tra acqua, sport e solidarietà. Sabato 19 luglio, dalle ore 9 alle 18, il lago di Caccamo si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto per accogliere "Pagaie in Festa", l’open day organizzato dalla Monti Azzurri Canoa Kayak Asd, con il patrocinio dei comuni di Belforte del Chienti, Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo, Serrapetrona e dell’Unione Montana Monti Azzurri.
L’iniziativa, pensata per avvicinare tutti – adulti e bambini – al mondo degli sport remieri, punta a far conoscere da vicino le discipline nautiche con pagaia o remo, in un contesto di pieno contatto con la natura e con un forte spirito di condivisione e sostegno reciproco.
Alle 9.00 l’apertura ufficiale con giochi e manovre in acqua, seguita alle 10.00 dall’inizio delle prove libere di canoa, kayak, Sup e altre discipline nautiche. Ogni partecipante riceverà un "attestato di battesimo dell’acqua", simbolico primo passo nel mondo degli sport acquatici.
Alle 13.00, la Pro Loco di Serrapetrona offrirà un pranzo a base di prodotti locali: primo freddo, affettati, formaggio, insalata di ceci, pane, acqua e i tradizionali tozzetti accompagnati dalla Vernaccia di Serrapetrona DOCG.
Dalle 15.00 si riprendono le attività in acqua, sempre sotto l’occhio vigile dello staff e con la garanzia di sicurezza fornita dalla Croce Rossa Italiana – Comitato di Tolentino, affiancata dal Gruppo Civico di Serrapetrona per il volontariato. La giornata si concluderà alle 18.00 con altri giochi in acqua, i saluti e un arrivederci alla prossima edizione.
Alla manifestazione parteciperanno anche diverse realtà sportive provenienti da varie parti d’Italia. Ci saranno gli atleti della Ternana Canottaggio Asd, quelli del Gruppo Kayak di Porto Sant’Elpidio con le loro canoe polinesiane autocostruite, i membri dell’U.S.B. Calypso Adventure di Padova con le canoe canadesi, i Gommonig di San Severino Marche con il caratteristico gommone a ciambella per la discesa sul fiume Potenza, gli sportivi della S.S. Lazio con i Sup e infine il Circolo Canottieri di Piediluco con la canoa polinesiana da gara.
Accanto allo sport, ci sarà spazio anche per la solidarietà con la presenza di importanti realtà del volontariato come Avis Caldarola – 5 Comuni, Aido e Admo Monti Azzurri. Ospite speciale dell’evento sarà Alessandro Gattafoni, atleta e testimonial del progetto "125 miglia per un respiro" promosso dalla Lega Italiana Fibrosi Cistica.
"Con questo evento – fanno sapere gli organizzatori – vogliamo far conoscere il nostro Centro Canoe e costruire reti con altre associazioni italiane. Offriamo una giornata di divertimento sull’acqua in cambio di un piccolo contributo: ogni sostegno sarà fondamentale per la nostra crescita".
La partecipazione alle attività è aperta a tutti, con un contributo di 10 euro per le prove in acqua (comprensivo di assicurazione), 10 euro per il buono pasto e 10 euro per la maglietta sociale. Per partecipare è necessario saper nuotare ed essere in buona salute; saranno forniti giubbotti salvagente a tutti.