Grande successo per l’evento “L’arrivo della Befana del Ponte del diavolo” che ha animato Tolentino il 6 gennaio attirando migliaia di persone nel centro storico provenienti anche da altre città. La manifestazione, organizzata dall’associazione artistico-culturale “I Ponti del diavolo”, guidata da Carla Passacantando che ha condotto la manifestazione, ha visto la partecipazione entusiasta di grandi e piccoli considerandosi come tradizione imperdibile per l’Epifania.
Centro storico gremito per l’iniziativa tra Ponte del diavolo e piazza della Libertà, è stato necessario chiudere corso Garibaldi per le tante persone presenti all’iniziativa che ha visto la collaborazione del comune di Tolentino e quest’anno anche del Caem/Lodovico Scarfiotti, arricchendo ulteriormente il programma con un mix di solidarietà, tradizione e spettacolo. La manifestazione è iniziata alle 16 con la partenza del corteo delle Befane dal suggestivo Ponte del diavolo con un’ampia partecipazione di bambini e adulti
C’erano Befane arrivate con mezzi di ogni tipo, dalla scopa alle moto e auto d’epoca, per distribuire dolciumi ai bambini. La prima tappa del corteo è stata alla casa di riposo di Tolentino, qui le Befane insieme ai soci del Caem hanno portato un momento di gioia agli anziani ospiti, regalando dolciumi e sorrisi. Questa iniziativa solidale si inserisce nel progetto nazionale “La Befana dell’Asi”, che ogni anno, in occasione dell’Epifania, coinvolge i club italiani di motorismo storico in attività benefiche. La presenza del Caem/Scarfiotti a Tolentino testimonia il suo impegno costante nel territorio maceratese, dove il club promuove eventi che uniscono passione per le auto d’epoca e attenzione al sociale. E’ stata una festa tra tradizione e spettacolo. Dopo la visita alla casa di riposo, il corteo è proseguito in piazza della Libertà dove si è svolto il raduno delle Befane, accompagnato dal canto tradizionale della Pasquella, eseguito dal gruppo “Cantastorie” di Treia.
La piazza era gremita di gente come del resto le vie adiacenti. La piazza è stato il cuore pulsante della festa. Tra i momenti più attesi, l’arrivo della Befana equilibrista, che ha lasciato tutti a bocca aperta, scendendo dalla Torre degli Orologi con il supporto dei vigili del fuoco di Tolentino e Macerata. La discesa, spettacolare e suggestiva, si è conclusa con la distribuzione di dolciumi regalando gioia ai più piccoli. Il pomeriggio ha visto anche l’elezione da parte dei bambini della Miss Befana 2025, titolo assegnato a Deida Argo studentessa di Tolentino che ha vestito i panni della Befana modella. Di Befane ce n’erano per tutti i gusti.
Dall’equilibrista all’autista, da quella in bici e slitta a quella in monopattino, dalla freddolosa alla punk, dalla modella alla sexi, dalla magliaia alla cantante, dalla falegname alla contadina, da quelle in moto a quelle in auto d’epoca. Il palco ha ospitato un simpatico siparietto tra le diverse Befane in competizione. A rendere ancora più coinvolgente l’atmosfera è stato Riccardo Lombardelli del Doppiatore Marchigiano che vestiva i panni della Befana in moto d’epoca.
Presenti anche il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi e il presidente del Caem/Lodovico Scarfiotti, Mirco Recanatesi, che ha consegnato un gagliardetto al primo cittadino. A seguire, il mago Stefano ha intrattenuto il pubblico con uno spettacolo di magia, regalando un ulteriore tocco di meraviglia alla giornata. Durante il pomeriggio, inoltre, piazza della Libertà ha ospitato un’esposizione di auto e moto d’epoca del Caem/Scarfiotti, con una ventina di mezzi che hanno attirato l’attenzione di curiosi e appassionati valorizzando il patrimonio storico-automobilistico. Un successo anticipato da iniziative speciali. L’evento è stato preceduto, la sera del 5 gennaio, da un laboratorio giochi Clementoni all’agriturismo Terre del Chienti di Tolentino. Un ringraziamento speciale va a Clementoni e il Centro Fisiomed di Macerata. Quella del 6 gennaio è stata una giornata indimenticabile per la città.
Il foyer del teatro Lauro Rossi ospiterà domani, mercoledì 8 gennaio, alle ore 18:00, Gente di Teatro, il consueto appuntamento del pubblico con le compagnie protagoniste della stagione di prosa del Lauro Rossi.
All’incontro, organizzato dal Comune di Macerata in collaborazione con l’Amat - in occasione della messa in scena di “Magnifica Presenza” di Ferzan Ozpetek che andrà in scena stasera e domani – i protagonisti saranno gli attori che saliranno sul palco per il nuovo adattamento scenico di uno dei maggiori successi cinematografici del regista turco.
L’appuntamento per incontrare la compagnia ha l’obiettivo di approfondire e conoscere il processo creativo e quanto si nasconde dietro la realizzazione di uno spettacolo e avvicinare il pubblico allo spettacolo teatrale e alla pratica dell’attività scenica, soprattutto quegli spettatori che possono non rientrare tra gli abituali frequentatori dei teatri. L’incontro è a ingresso libero.
Un "dolce" da record ha illuminato la giornata dell'Epifania a Camerino: un torrone lungo ben 205,30 metri, misurato e tagliato dal sindaco Roberto Lucarelli insieme ad Arianna Attili (titolare dell’azienda Torrone Camerinese Casa Francucci) non è valso il guinness, ma ha comunque deliziato i palati dei tanti presenti.
L’evento, che ha richiamato migliaia di visitatori, è stato un’occasione unica per celebrare l’eccellenza enogastronomica che rende Camerino famosa in tutto il mondo. Protagonista della giornata è stato anche il lancio del Rēgius, un nuovo torrone morbido che evoca i sapori e le tradizioni delle Marche, un vero e proprio viaggio tra i profumi e i ricordi della cultura locale.
La Festa del Torrone è una tappa ufficiale del Grand Tour di Tipicità, ed è stata arricchita da momenti di intrattenimento per tutta la famiglia. Nel pomeriggio, la tradizione ha incontrato la magia dell’Epifania con l’arrivo della Befana, accompagnata da due Babbi Natale, regalando sorrisi e dolci ai più piccoli.
A chiudere in bellezza, si sono tenute le premiazioni dell’11° Trofeo della Befana, un torneo di calcio giovanile organizzato dall'ASD Camerino Castelraimondo, che ha visto la partecipazione di otto squadre provenienti da tutta la regione. Un momento di festa per giovani calciatori e famiglie, con un assaggio del prestigioso torrone camerinese a coronare la giornata.
L’evento è stato reso possibile grazie all’instancabile lavoro della Pro Loco Camerino e dei numerosi volontari che hanno garantito la perfetta riuscita della manifestazione. Un trionfo di sapori, tradizione e comunità che ha reso onore al cuore delle Marche.
La città di San Severino Marche si è trasformata in un luogo di magia e tradizione grazie alle numerose iniziative organizzate per celebrare la Festa della Befana. Piazza Del Popolo si è riempita di allegria e colori, ospitando un pomeriggio straordinario che ha saputo coinvolgere grandi e piccini in momenti di gioia e divertimento.
La giornata si è conclusa con uno degli eventi più attesi: la premiazione del concorso “Miss Befana”, alla presenza del sindaco Rosa Piermattei, che ha regalato sorrisi e applausi a tutti i partecipanti. La piazza è stata animata dalla coinvolgente energia di Multiradio, che ha curato l’intrattenimento, rendendo l’atmosfera ancora più speciale e magica.
"Questa giornata è stata una splendida dimostrazione di come la nostra comunità sappia unirsi e collaborare per creare momenti di festa e condivisione - ha dichiarato il sindaco Rosa Piermattei, sottolineando - Ringrazio di cuore tutte le associazioni, i volontari e il pubblico che hanno partecipato e contribuito al successo di questa Festa della Befana, regalando un sorriso a tanti bambini e alle loro famiglie. La gioia che abbiamo visto oggi in piazza è il simbolo di una città viva, solidale e piena di entusiasmo".
Un ringraziamento speciale è stato esteso a tutte le organizzazioni coinvolte e al caloroso pubblico che ha reso possibile il successo della giornata di festa. La manifestazione era iniziata già in mattinata nella frazione di Serralta, dove l’arrivo della spettacolare Befana acrobatica ha incantato i più piccoli, consegnando dolciumi e regalando emozioni. Nel corso dell’evento è stato anche assegnato il premio "Serraltano dell’Anno", conferito ai vincitori dell’edizione 2024 del Palio dei Castelli, un momento di orgoglio per l’intera comunità.
Non meno coinvolgente è stata la festa nella frazione di Cesolo, dove, accanto alle simpatiche Befane, si è svolta la premiazione della mostra itinerante dei presepi. Come ogni anno, questa iniziativa ha permesso di rivivere la magia della Natività, con rappresentazioni allestite nelle case e in vari angoli del paese, creando un’esperienza unica e suggestiva.
La Festa della Befana 2025 a San Severino Marche sarà ricordata come un evento indimenticabile, capace di unire tradizione, entusiasmo e partecipazione. La comunità settempedana ha dimostrato ancora una volta quanto siano forti i legami e la voglia di celebrare insieme le ricorrenze più belle.
«Pieve Torina Illumina è stato un successo al di là di ogni aspettativa. Tantissimi coloro che, durante le festività natalizie, sono venuti qui per godere del percorso kneipp e dell’illuminazione che ha reso ancor più magico il sentiero delle acque». È il sindaco, Alessandro Gentilucci, a evidenziare lo straordinario risultato di questa nuova iniziativa.
«Decine di migliaia di persone sono venute a visitare l’albero e le luci di Natale, il mercatino e i vari eventi che abbiamo organizzato lungo il sentiero. Un Natale delle meraviglie con la slitta di Babbo Natale per la consegna dei doni ai più piccoli, la Supertombola in diretta tv, il presepe vivente, la Befana con il coinvolgimento dei bambini e degli anziani, tante iniziative che hanno coinvolto la nostra gente ma, soprattutto, grazie all’illuminazione del percorso kneipp, persone provenienti da altre parti della regione e d’Italia. Per questo» prosegue Gentilucci, «abbiamo deciso una apertura straordinaria dell’illuminazione natalizia lungo il sentiero delle acque per il prossimo fine settimana. Siamo certi che saranno in tanti quelli che vorranno approfittare di questa opportunità».
Come tutti gli anni, pubblico delle grandi occasioni per lo spettacolo “Gran Galà della Befana” andato in scena al Teatro Spirito Santo di Tolentino. Musica, canzoni, sketch e tanto divertimento per un evento organizzato dalla Pro Loco TCT con la collaborazione della Parrocchia Spirito Santo, Incanto WP, Tonico Service, Multiradio e Canale 16.
Sul palcoscenico, reso ancora più bello da una grande ricostruzione in scala della torre degli orologi tanti artisti, di tutte le età, e che tutti insieme appassionatamente hanno proposto un repertorio particolarmente variegato ed emozionante.
A presentare la serata Este De Troia e Luca Romagnoli. Si sono esibiti i simpatici comici della Compagnia Li Spiritusi, Roberta Biagiola che con la sua voce ha incantato il pubblico, I Ragni che hanno proposto un medley di canzoni anni ‘60, i rapper Zen e Yng Prodigy che hanno presentato le loro ultime produzioni musicali, Tommaso Foresi che ha cantano alcune canzoni di Dalla e Celentano, Francesco Bracalente che insieme a Paolo Domizi, accompagnati dai Ragni hanno interpretato alcuni brani del repertorio pop italiano e le piccole Anita Bartolomei e Nicole Marzaroli che hanno, ancora una volta dimostrato il loro talento canoro. Ospite speciale Carolina Vicentini con i suoi esilaranti monologhi, direttamente da Zelig off.
Nato da una idea di Edoardo Mattioli, Luca Romagnoli e Paolo Domizi, il Gran Galà della Befana è un vero e proprio varietà che consente a tanti artisti locali di esibirsi per favorire una raccolta fondi destinata a sostenere i costi del “Rotary Campus Disabili Marche”, edizione 2025.
Al termine per l’arrivo delle Befana, sul palco, per i ringraziamenti finali, il Sindaco Mauro Sclavi, Stefano Gobbi del Rotary Campus e il Parroco Don Vito Zecchino. Gli applausi convinti ed entusiastici del pubblico hanno decretato il successo di questa edizione 2025.
Gran finale a Recanati per il cartellone natalizio ‘Natale d’Incanto’, che ha visto ieri la discesa dalla Torre Civica della Befana in una Piazza Leopardi gremita di persone, nella festa dell’Epifania organizzata dalla Pro Loco cittadina con il patrocinio del Comune di Recanati.
La vecchietta più amata dai bambini è così atterrata nella Città leopardiana, consegnando dolcetti ma anche importanti segni di solidarietà verso chi è più in difficoltà. Oltre alla tradizionale calza, infatti, distribuita direttamente dal vicesindaco Bartomeoli e dagli assessori della Giunta Pepa, sono stati offerti dalla Bontempi iCom SpA strumenti musicali giocattolo ai bimbi in difficoltà, con il supporto delle Associazioni del territorio impegnate quotidianamente nella cura e nell’educazione di minori e persone in contesti difficili. Una piazza davvero piena, dunque, per salutare la Befana e le Feste all’insegna della dolcezza. Sono state distribuite ben 400 calze da parte dell’Amministrazione comunale ai tanti bambini presenti. Molto sentita, infatti, la partecipazione delle famiglie, vero fulcro del pomeriggio dell’Epifania. I bambini, dopo aver assistito alla discesa della Befana dalla Torre, hanno potuto prendere parte ai numerosi giochi, laboratori e iniziative organizzati per loro, come il laboratorio di piantumazione promosso dall’Associazione ‘Pian-Ti-Amo’. Non poteva assolutamente mancare, infine, un ultimo giro sui pattini nella grande pista di ghiaccio, che proprio ieri ha chiuso i battenti dopo aver segnato affluenze record.
In questo clima di festa, c’è stato anche spazio per la solidarietà. La festa dell’Epifania è stata infatti l’occasione per consegnare ai bambini un prezioso bottino di strumenti musicali offerti da Bontempi iCom SpA, con la collaborazione delle Associazioni del territorio impegnate quotidianamente nella cura e nell’educazione dei bimbi con difficoltà.
“Ringraziamo sentitamente Bontempi iCom per la generosa donazione e la disponibilità con cui hanno accolto le nostre richieste – ha detto l’Assessore ai Servizi Sociali di Recanati Emanuela Pergolesi – Un pensiero speciale va ai bambini che hanno ricevuto i giochi musicali grazie al supporto delle associazioni Centro Aiuto alla Vita, Blu Infinito Omphalos, Un Battito d’Ali e Caritas Parrocchie Cristo Redentore e San Francesco. Un gesto di solidarietà che ha portato gioia e speranza a chi affronta difficoltà, dimostrando ancora una volta quanto sia importante prendersi cura della nostra comunità”.
Grazie alla sinergia tra Comune e Associazioni, dunque, i bambini hanno potuto scartare tastiere, violini e microfoni, adatti non solo al divertimento ma anche alla loro crescita e formazione personale. La Befana, come da tradizione, porta via tutte le Feste natalizie, ma ha lasciato molto nel cuore dei piccoli.
Il 2025 si preannuncia come un anno straordinario per la musica live nelle Marche, con un programma ricco di eventi imperdibili. Dai teatri lirici ai grandi palazzetti, passando per le piazze più suggestive, artisti di fama nazionale e internazionale si alterneranno per regalare emozioni uniche al pubblico.
Claudio Baglioni inaugura il 2025 con "Piano di Volo soloTris", il terzo capitolo del suo progetto live nei teatri lirici. Si esibirà al Teatro delle Muse di Ancona il 2, 3 e 4 febbraio, prima di tornare nelle Marche il 9 e 10 marzo al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno. Sempre al Teatro delle Muse, il 5 febbraio arriveranno i Rockets con il loro "The Final Frontier Tour". La storica band francese del rock spaziale presenterà il nuovo album di inediti, uscito a ottobre 2024.
Pesaro ospiterà una delle tappe più attese del 2025: il "Palajova" di Jovanotti, che prenderà il via proprio dalla Vitrifrigo Arena con quattro date: il 4, 5, 7 e 8 marzo (le prime due già sold-out). Sempre a Pesaro, al Teatro Rossini, Elio porterà in scena il suo spettacolo "Quando un musicista ride" dal 20 al 23 marzo, un omaggio divertente e intelligente ai grandi artisti italiani degli anni ’60 e ’70, come Fo, Gaber e Jannacci.
Ad aprile, il Teatro delle Muse di Ancona ospiterà il talento di Filippo Graziani il 16 aprile, con "Ottanta Buon Compleanno Ivan", un omaggio al padre Ivan Graziani. Due giorni dopo, il 18 aprile, sarà la volta di Ermal Meta, che porterà in scena i suoi successi e il nuovo album "Buona Fortuna". Il mese si chiude in grande stile con Zucchero, che il 19 giugno approderà allo Stadio del Conero di Ancona con il tour "Overdose D’Amore".
L’estate 2025 sarà ricca di appuntamenti memorabili. Si parte il 2 luglio con Ultimo che ha già registrato il sold out per il suo concerto allo Stadio del Conero di Ancona. Gli Skunk Anansie si esibiranno il 6 luglio in Piazza Garibaldi a Senigallia per il Senigallia Festival. Ben Harper & The Innocent Criminals arriveranno il 16 luglio in Piazza del Popolo a Fermo. Tananai porterà il suo Calmocobra Live Estate 2025 al Parco della Pace di Servigliano il 18 luglio per il NoSound Fest. Il 21 giugno allo Stadio del Conero di Ancona arrivano invece I Pinguini Tattici Nucleari
Macerata sarà protagonista con Sferisterio Live, che vedrà esibirsi Gianna Nannini il 13 agosto, Diodato il 14 agosto, Alessandra Amoroso il 6 settembre e Massimo Ranieri il 23 agosto. Sempre il 23 agosto, il Summerock di Marina d’Altidona ospiterà gli Stratovarius, icone del power metal mondiale, in quella che si preannuncia una serata indimenticabile.
Un altro grande appuntamento estivo sarà il live di Ghali, che si esibirà il 29 agosto al Parco Nelson Mandela di San Benedetto del Tronto per il San.B Sound Summer Tour 2025. L’artista, celebre per i suoi brani innovativi e travolgenti, offrirà al pubblico un viaggio tra i suoi successi e i nuovi lavori discografici.
Chiude il calendario Carmen Consoli, che sarà al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno il 28 novembre con il suo nuovo tour teatrale, pronto a incantare il pubblico con l’intensità che da sempre la contraddistingue.
Prepariamoci a un anno di musica ed emozioni: le Marche sono pronte a ospitare artisti di primo piano, regalando serate indimenticabili agli amanti della musica.
Un'atmosfera magica ha avvolto ieri pomeriggio il centro di Civitanova, dove la Befana ha fatto il suo attesissimo ingresso con una spettacolare discesa dal terzo piano di Palazzo Sforza. Accompagnata dall'esperienza dei vigili del fuoco del distaccamento locale, la vecchina dell'Epifania ha saputo ancora una volta conquistare il pubblico, portando dolciumi e sorrisi a centinaia di bambini e famiglie accorsi per l'evento.
Già dalle prime ore del pomeriggio, piazza XX Settembre si è trasformata in un teatro all'aperto, con artisti di strada pronti a intrattenere il pubblico. Giocolieri, mangiafuoco, equilibristi e acrobati hanno dato vita a un pre-spettacolo emozionante, creando un clima di festa e curiosità che ha coinvolto grandi e piccoli.
Quando il momento più atteso è arrivato, gli occhi di tutti si sono alzati verso la facciata di Palazzo Sforza: con la sua immancabile scopa e il tradizionale abito colorato, la Befana ha iniziato la sua discesa acrobatica. Un'impresa resa possibile dai Vigili del Fuoco, che hanno garantito uno spettacolo sicuro ma al tempo stesso incredibilmente suggestivo. Tra applausi e grida di entusiasmo, la Befana ha toccato terra distribuendo caramelle e dolcetti ai bambini, diventando il simbolo di una giornata che ha saputo unire divertimento e tradizione.
L'amministrazione comunale ha espresso grande soddisfazione per l'alta partecipazione e l'atmosfera di gioia che ha animato la piazza. Il sindaco Fabrizio Ciarapica ha voluto ringraziare tutti coloro che hanno contribuito all'organizzazione, sottolineando l'importanza di mantenere viva questa tradizione: "È nei sorrisi dei bambini e nella partecipazione delle famiglie che troviamo il vero significato di questa giornata speciale".
Con la sua carica di allegria e dolcezza, la Befana ha salutato Civitanova, lasciando nei cuori di tutti il ricordo di un'Epifania che, ancora una volta, ha saputo regalare emozioni autentiche e un momento di spensieratezza.
Macerata chiude le festività natalizie con un’Epifania indimenticabile e da record. Lucia Soldini, vigilessa del fuoco, ha segnato un momento storico diventando la prima donna a calarsi dalla Torre dei Tempi, un'impresa che ha richiesto grande coraggio e preparazione. La protagonista, con il supporto dei Vigili del Fuoco di Macerata, si è lanciata dagli oltre 60 metri di altezza della torre simbolo di Macerata, planando con destrezza sulla piazza gremita di spettatori e dispensando caramelle ai tanti bambini presenti, tra urla di entusiasmo e applausi calorosi.
L’evento, organizzato dalla Pro Loco di Villa Potenza con il patrocinio del Comune di Macerata, ha confermato ancora una volta il successo di una tradizione tanto attesa e amata. La piazza principale si è trasformata in un centro pulsante di emozioni e allegria, a testimonianza di come l’Epifania riesca a coinvolgere persone di ogni età, diventando un momento di unione e festa. Ad arricchire la giornata, la musica travolgente delle Fettine Panate, gruppo specializzato in brani di cartoni animati e canzoni da festa, che ha fatto da colonna sonora all’evento. Non sono mancati anche momenti di danza, con le coreografie curate dalla scuola “A passo di danza” di Macerata, che hanno aggiunto un tocco di grazia e spettacolarità alla manifestazione. A condurre l’evento sono stati Alessandra Pierini e Claudio Ricci, che con simpatia hanno accompagnato il pubblico lungo tutte le fasi dello spettacolo. Presenti sul palco anche il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, l’assessore alla sicurezza e al decoro Paolo Renna e il presidente della Pro Loco di Villa Potenza Giuseppe Luzi.
“È un orgoglio vedere la piazza così piena di gente anche in questo ultimo appuntamento delle festività natalizie,” ha dichiarato il sindaco Parcaroli, sottolineando l'importanza di eventi che rafforzano il senso di comunità e attraggono un vasto pubblico.
La giornata ha riservato anche l’elezione di Miss Befana 2025. Le vecchine quest'anno sono scese dalle scope per salire sugli storici mezzi che sono stati poi esposti in via Gramsci. Elide Fraticelli, 81enne di Villa Potenza, "in arte Carolina da Molfetta", ha conquistato il titolo grazie a una giuria composta interamente da bambini, che hanno valutato con entusiasmo e spontaneità le partecipanti. Per lei dunque come premio un buono per un viaggio.
Un’Epifania che lascia il segno, dunque, consolidando Macerata come città capace di rinnovare tradizioni e renderle ogni anno più partecipate e coinvolgenti. Appuntamento al prossimo anno, con la promessa di nuove sorprese.
Domenica 5 gennaio, l'affascinante Abbazia di Piobbico ha ospitato un evento speciale che ha toccato i cuori di tutti i presenti: un concerto dei "Pueri Cantores di Macerata", che ha offerto un repertorio di canti natalizi e della tradizione popolare.
L'Abbazia, immersa nel verde delle colline marchigiane, è un luogo di grande fascino e spiritualità, che ha accolto con il suo ambiente sereno e suggestivo la numerosa affluenza di pubblico. La struttura, risalente al XIII secolo, con il suo portico romanico e l’imponente facciata, ha rappresentato lo scenario ideale per un evento di grande valore culturale e sociale.
La sua atmosfera tranquilla e la bellezza del paesaggio circostante hanno contribuito a rendere ancora più magico il pomeriggio di festa. Il concerto, che ha visto protagonisti i giovani talenti del coro dei Pueri Cantores di Macerata, ha suscitato emozioni profonde tra i presenti, grazie all'intensità e alla dolcezza delle voci dei ragazzi, che hanno interpretato con grande maestria canti natalizi tradizionali e brani tipici delle festività.
La loro performance ha richiamato alla memoria la bellezza e la sacralità del Natale, ma anche la ricchezza della tradizione musicale locale, che affonda le radici nella cultura delle Marche.
A sorprendere e affascinare non è stata solo la qualità del concerto, ma anche la grande partecipazione della comunità. Oltre ai residenti di Piobbico, infatti, l'evento ha attratto persone provenienti anche da paesi vicini, a testimonianza del forte legame tra la musica, la tradizione e la voglia di vivere insieme momenti di condivisione.
La sala dell'Abbazia era gremita di volti sorridenti e di una calda atmosfera di festa che ha unito tutti in un'esperienza unica. Al termine del concerto, l'evento si è concluso in bellezza con un brindisi collettivo, simbolo di unione e di speranza per l'anno che sta per iniziare.
Un piccolo rinfresco, accompagnato da un caldo vin brulé, ha permesso a tutti i partecipanti di scambiarsi auguri e di concludere in serenità la splendida giornata di festa.
L'evento è stato un successo, non solo per la qualità musicale offerta dai Pueri Cantores, ma anche per la dimostrazione di come la cultura, la musica e la tradizione possano unire le persone, creare comunità e regalare emozioni che rimangono nel cuore.
Domenica sera Piazza Brancondi, a Porto Recanati, ha ospitato lo straordinario spettacolo di Eterea, trasformandosi in un teatro a cielo aperto che ha incantato una folla numerosissima. La piazza, gremita di persone, si è riempita di energia, musica elettronica e scenografie mozzafiato, mentre gli elementi naturali – fuoco, acqua, terra e aria – prendevano vita attraverso dj set, videomapping e luci spettacolari.
La serata è iniziata con il warm-up di Karol Campoli, seguito dalle performance travolgenti di Cim & Skinz (fuoco), Luca Paoletti (acqua), Alexander Jr. (terra) e Francesco Luv (aria). Il pubblico ha ballato senza sosta fino a tarda notte, immerso in un’atmosfera magica e coinvolgente.
La voce di Alice Catena, Madre Natura, ha accompagnato il pubblico in un viaggio emozionale tra i quattro elementi, sottolineando il profondo legame tra musica, natura e arte visiva.
A coronare la serata un breve, ma spettacolare momento di fuochi d'artificio a ritmo di musica, che ha avvolto la piazza in un ultimo, emozionante abbraccio collettivo.
"Un plauso speciale va a Doom Studio e a tutti i ragazzi che hanno collaborato con impegno e passione per la riuscita di questa indimenticabile serata", sottolinea l'amministrazione comunale di Porto Recanati.
L’Orchestra Filarmonica Marchigiana saluta il nuovo anno a San Severino Marche con il suo primo appuntamento della nuova stagione sinfonica, dal titolo 'Musicattraverso'.
La FORM, una delle tredici Istituzioni Concertistiche Orchestrali riconosciute dal Ministero della Cultura, dà il suo benvenuto al 2025 mercoledì 8 gennaio al Teatro Feronia, alle ore 20.45 con celebri valzer, che omaggiano Johann Strauss nel 200° anniversario della nascita, e arie d’opera di grandi compositori italiani quali Verdi, Puccini e il marchigiano Rossini.
Sul palco, insieme ai Professori d’orchestra, sale il soprano Hanying Tso-Petanaj, sotto la direzione di Stefano Romani, bacchetta d’esperienza con trentacinque anni di attività nei maggiori teatri italiani ed esteri, vincitore di concorsi nazionali e internazionali.
Il programma inizia con le sinfonie della grande opera italiana: si parte con il Nabucco di Giuseppe Verdi a cui segue scena e aria di Lady Macbeth “Nel dì della vittoria – Vieni! T’affretta” del Macbeth; quindi l’Intermezzo di Manon Lescaut e l’aria di Turandot “In questa reggia” di Giacomo Puccini per chiudere questa prima parte con la sinfonia di Semiramide di Gioacchino Rossini.
Seconda parte del concerto tutta dedicata Johann Strauss (jr.) con Ouverture del Waldmeister, Op. 468; Frühlingsstimme, Op. 410 per soprano e orchestra; Eljen a Magyar, Op. 332 (polka veloce); Annen Polka, Op. 117 per soprano e orchestra e chiusura con l’immancabile An der schönen blauen Donau (Sul bel Danubio blu), Op. 314.
Domani, dalle 17:00 alle 19:00, il Castello Svevo di Porto Recanati si trasformerà in un luogo incantato per l’ultimo evento natalizio, "Ti Porto...La Befana". Un pomeriggio ricco di sorprese e magia, pensato per stupire grandi e piccini.
La festa si aprirà con uno spettacolo emozionante di danza aerea: due artisti circensi incanteranno il pubblico esibendosi con grazia su tessuti e attrezzi sospesi, regalando momenti di pura poesia. Contemporaneamente, i più piccoli potranno divertirsi con attività di animazione, truccabimbi e palloncini modellabili.
Alle 18:00, il momento più atteso: la Befana scenderà con grande spettacolarità dalle mura della torre del Castello Svevo. Una volta a terra, si trasformerà in una Befana sui trampoli, pronta a distribuire caramelle a tutti, concludendo il pomeriggio in un’atmosfera dolce e gioiosa.
Alle 19:00, la Befana consegnerà una pergamena con i nomi dei vincitori del Contest Fotografico "Natale a Porto Recanati". I vincitori saranno premiati con premi offerti dal Gruppo Mosconi/Thun, dal Bar Gelateria Guido 1970 e dal Bar Gelateria Giorgio.
Il 6 gennaio, a partire dalle ore 14.30, il borgo di Urbisaglia sarà protagonista di un evento speciale che unisce spiritualità, tradizione e arte. In occasione della Celebrazione della Santa Epifania, organizzata dalla Parrocchia di San Lorenzo con la collaborazione del Comune, il centro storico si trasformerà in un palcoscenico vivente, dove verranno ripercorse le scene più suggestive della Natività.
La rievocazione, che prenderà vita nel cuore del borgo, coinvolgerà i cittadini e i visitatori in una serie di momenti iconici: dalla Nascita di Gesù alla Annunciazione, fino alla Venuta dei Re Magi. Ogni angolo del paese ospiterà una scena vivente, con figuranti in costume che daranno vita a queste storiche e significative rappresentazioni.
Oltre alla rievocazione, il programma prevede momenti di grande coinvolgimento per tutti i partecipanti: la piazza centrale di Urbisaglia sarà animata dalla musica dal vivo e dalle voci del Coro Joy Choir, che accompagneranno la celebrazione con canti tradizionali ed emozionanti melodie natalizie.
Questo evento, che unisce fede e cultura, rappresenta un’opportunità per riscoprire la bellezza e la spiritualità della nostra tradizione, stimolando l’intera comunità e i visitatori a partecipare con entusiasmo e condivisione.
“La rievocazione della Natività e della Santa Epifania è molto più di un semplice evento folcloristico, dichiara il sindaco Natalini Riccardo. E’ un’occasione di comunità che unisce diverse generazioni e rafforza il legame tra i cittadini di Urbisaglia. Le scuole locali, la Parrocchia San Lorenzo, le associazioni culturali e i gruppi di volontariato hanno lavorato fianco a fianco per preparare ogni dettaglio, dalla creazione dei costumi alla realizzazione delle scenografie, fino alla cura dei più piccoli particolari.”
Il Comune di Urbisaglia invita tutti a non perdere questa straordinaria occasione di vivere il Natale in un modo unico e coinvolgente, nel cuore del nostro affascinante borgo.
La città di Camerino si prepara al gran finale di “Un Natale Stellare a Camerino”, il programma allestito dall’Amministrazione comunale per vivere un periodo natalizio, da inizio dicembre in poi, ricchissimo di iniziative, luoghi magici e incantati, eventi, emozioni e degustazioni dei prodotti della tradizione.
Il consueto momento clou sarà la XXIII edizione della festa del Torrone, in programma lunedì 6 gennaio al Sottocorte Village dalle ore 16.00 in poi. Si terranno la tradizionale misurazione e taglio del torrone camerinese dell’azienda Casa Francucci, con degustazione per gli ospiti. A fare da cornice all’atteso evento, l’animazione a tema Disney lungo le vie del Sottocorte Village, a cura del Centro Studi Danza Joy Dance. Si svolgerà, inoltre, la premiazione dell’11esimo Trofeo della Befana dell’ASD Camerino-Castelraimondo, in corso in questi giorni.
“Siamo giunti alla XXIII Festa del Torrone camerinese, una festa della Città per celebrare il dolce tipico della tradizione camerte conosciuto e apprezzato in tutto il mondo - spiega l’assessore al Turismo, Silvia Piscini - Ogni volta che si ha l’occasione di promuovere questo prodotto, riceviamo moltissimi complimenti grazie alla grande passione con cui la famiglia Attili porta avanti questa tradizione, producendo un torrone artigianale e di altissima qualità”
La giornata del 6 gennaio vivrà poi un altro momento importante nel pomeriggio: alle ore 18.00, presso l’Auditorium Benedetto XIII, il classico Concerto dell’Epifania, eseguito dalla Banda città di Camerino.
Prima del concerto, inoltre, sarà effettuata la premiazione del vincitore concorso di idee finalizzato alla presentazione di proposte e progetti, tesi a rivitalizzare la situazione socio economica del territorio camerte in seguito agli eventi sismici del 2016. Il sindaco Roberto Lucarelli e il presidente del Consiglio comunale, Cesare Pierdominici, premieranno chi, a seguito dell’attività valutativa della commissione di concorso, è stato decretato vincitore. Il premio consiste in una somma pari ad 4.802,40 euro corrispondente all’indennità su base annua spettante al presidente del Consiglio comunale, e da lui destinata a tale scopo.
Il 2025 porta con sé la quarta edizione del festival nazionale del libero pensiero "Presente Liberale", un evento che si terrà a Macerata l'11 gennaio, alle ore 18.30, presso il Teatro Lauro Rossi. Organizzato dall’Amministrazione Comunale di Macerata e dall'Assessorato al Turismo e Eventi, in collaborazione con la casa editrice Liberilibri, il festival promette ancora una volta di essere un'occasione di riflessione e dibattito su temi di rilevante importanza sociale e culturale.
Un fiore all’occhiello secondo l’assessore Riccardo Sacchi, che ha fortemente voluto e sostenuto questa iniziativa sin dal suo debutto. «Sono estremamente soddisfatto dei risultati raggiunti dal festival, che cresce ogni anno grazie alla partecipazione di ospiti di altissimo livello e alla capacità di affrontare tematiche sempre attuali e di grande interesse per la cittadinanza», ha dichiarato Sacchi.
Dopo il successo delle edizioni precedenti, che hanno visto la partecipazione di figure di spicco come Nicola Porro, Francesco Borgonovo, Camillo Langone, Giovanni Sallusti e Daniele Capezzone, quest’anno sarà il giornalista Giuseppe Cruciani il protagonista indiscusso della serata. Conosciuto per il suo stile diretto e provocatorio, Cruciani, conduttore di "La Zanzara" su Radio24, affronterà il tema della censura del pensiero libero con il suo evento intitolato “Siamo tutti censurati. Perché è necessario oggi essere politicamente scorretti”. L’incontro, moderato dal direttore editoriale di Liberilibri Michele Silenzi, offrirà anche l'opportunità di presentare il suo ultimo libro, Via Crux. Contro il politicamente corretto. L'appuntamento è per sabato 11 gennaio, alle ore 18.30, al Teatro Lauro Rossi,
Il sindaco di Macerata, Sandro Parcaroli, esprime soddisfazione per la continua crescita del festival: «È un onore ospitare Giuseppe Cruciani, un nome di riferimento nel panorama giornalistico italiano. Il suo intervento offrirà spunti di riflessione freschi e originali, mettendo in luce le dinamiche della comunicazione e della censura nella società contemporanea».
L’ingresso all'evento è gratuito, e si aprirà con i saluti istituzionali del sindaco Parcaroli e dell’assessore Sacchi. L'incontro si concentrerà sulla libertà di pensiero, sul linguaggio e sulla censura, temi che hanno caratterizzato anche le edizioni precedenti, mettendo in luce le sfide del nostro tempo nell’ambito dei media e dell’editoria. L’iniziativa avrà come main sponsor il Centrale di Aldo Zippilli.
È appena finito il 2024 e, dopo il bilancio (molto positivo) delle attività dell'anno appena trascorso e di quelli precedenti, è tempo di presentare le attività del nuovo anno per la Società Filosofica Italiana.
Arianna Fermani (docente di Storia della Filosofia Antica all’Università di Macerata e presidente della Sezione di Macerata della Società Filosofica Italiana), Paolo Giordani (segretario della SFI di Macerata e docente di Filosofia e Storia all’I.I.S. Ricci di Macerata), insieme a tutto il direttivo della sezione locale della SFI, hanno illustrato le numerose iniziative filosofiche del nuovo anno, come sempre aperte a docenti, studenti e a tutta la città.
«Siamo molto onorati e felici di aver riaperto, nel 2016, la Sezione di Macerata della Società Filosofica Italiana (https://www.sfi.it/), ovvero della più antica associazione filosofica del nostro paese: nata nel 1906 e ricostituita come libera associazione nel 1953, essa riunisce a livello nazionale e locale professionisti della ricerca, dell’insegnamento e della pratica della filosofia - ha ricordato la presidente Arianna Fermani - e in questi anni, grazie alla collaborazione di colleghi, dell’Università e delle scuole superiori, di studenti e dottorandi, abbiamo lavorato con grande impegno e entusiasmo, portando a Macerata studiosi e docenti di filosofia da tutta Italia, come nel 2018, in occasione del XLI Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana sul tema 'Tradizione e innovazione'. Dal 2016 non ci siamo letteralmente mai fermati, neanche durante il periodo della pandemia, continuando a proporre occasioni di incontro e dibattiti virtuali aperti a tutti, nella convinzione che il pensiero (critico) rappresenti una occasione irrinunciabile per la nostra vita buona e felice, come singoli e come cittadini».
«È impossibile ricordare tutte le iniziative che abbiamo organizzato negli anni – continua il segretario Paolo Giordani – dalla consueta Giornata Mondiale della Filosofia, che si svolge ogni anno nel mese di novembre, a svariati momenti di incontro e dibattito nelle scuole o in altri poli culturali della città e della provincia e all’Università di Macerata, a lezioni che hanno visto anche la partecipazione attiva di docenti e studenti della scuole superiori del territorio. Negli anni abbiamo avuto incontri con filosofi del calibro di Salvatore Natoli, Costantino Esposito, Filippo Mignini e Maurizio Migliori (che è stato fino al 2023, anno della sua scomparsa, il Presidente onorario della Sezione SFI di Macerata), solo per citarne alcuni, mentre lo scorso anno la Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi, presieduta dalla professoressa Carla Danani, ha richiamato a Macerata studenti da tutta Italia per una serie di lezioni, incontri, laboratori in preparazione del World Congress of Philosophy svoltosi a Roma dall’1-all’8 agosto 2024 e organizzato, tra gli altri, proprio dalla SFI».
«Pensare bene ci salva la vita, come ricordava già Platone nel Filebo, e la rende degna di essere vissuta in modo bello e pieno, come testimoniano sia gli Antichi, presso cui la filosofia è nata proprio come occasione irrinunciabile di felicità, sia come ricordano i nostri iscritti, che seguono da anni, con partecipazione ed entusiasmo, le nostre attività, molte della quali accreditate anche dall’Università e dal MIUR tramite piattaforma SOFIA, ricevendo anche gratuitamente il Bollettino della Società Filosofica Italiana - continua la Fermani -. Tra questi iscritti, molti dei quali docenti, universitari o delle scuole superiori, e studenti della Magistrale (per iscriversi alla SFI basta infatti aver conseguito la Laurea Triennale in Filosofia), mi sia consentito ricordare, in particolare, il nostro iscritto senior, Italo Spinelli, classe 1935, prossimo alla terza laurea, la Magistrale in Scienze Filosofiche all’Università di Macerata».
Tra i prossimi eventi che vedono la collaborazione della SFI di Macerata va ricordato l’incontro del 30 gennaio dell’apprezzato corso di Formazione alla Bellezza dal titolo "Dalle differenze nasce l'armonia più bella", rivolto a studenti, docenti e alla cittadinanza tutta, organizzato dalle Delegate alla Formazione Permanente del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata in collaborazione con la Scuola di Musica "Stefano Scodanibbio" di Macerata, che vedrà la partecipazione di specialisti di fama nazionale e internazionale, attivi in ambito accademico e musicale (https://studiumanistici.unimc.it/it/didattica/post-lauream/corsi-di-formazione/BrochureCORSO_BELLEZZA_def.pdf).
È possibile rinnovare la tessera o effettuare una nuova iscrizione annuale (al costo di 25 euro) alla SFI sezione di Macerata alla SFI fino al 31 gennaio (per informazioni si può consultare il sito https://www.sfi.it/284/iscrizione.html oppure scrivere a uno dei seguenti indirizzi email: paolo.giordani@gmail.com; arianna.fermani@unimc.it; giachini.riccardo.99).
Un appuntamento assolutamente da non perdere è in arrivo a Camerino, all’interno del programma di eventi "Un Natale Stellare" organizzato dall'amministrazione comunale. Data da segnare in rosso sul calendario quella di sabato 4 gennaio quando, alle ore 18.00 presso l’Accademia della Musica “F. Corelli”, andrà in scena il recital del pianista caldarolese Alberto Cartuccia Cingolani, di soli sette anni.
"Un piccolo Mozart" è il nome dell’evento, per sottolineare la bravura del piccolo pianista prodigio: un’occasione unica per chi parteciperà, per ascoltare dal vivo le magiche note del pianoforte suonato da Alberto Cartuccia Cingolani.
"Un altro appuntamento imperdibile a Camerino – spiega l’assessore al Turismo, Silvia Piscini – con l’atteso concerto del pianista di sette anni che sta incantando tutta Italia con il suo grande talento, vi aspettiamo all’Accademia della Musica per emozionarci insieme al piccolo Alberto Cartuccia Cingolani”.
Sabato 4 gennaio, alle 16:00, è in programma una speciale visita guidata della mostra "Vis-à-Vis. Ritratti moderni e contemporanei", riservata ai residenti del comune di Macerata. La visita, completamente gratuita, permetterà di scoprire le opere più significative dell'importante mostra ospitata a Palazzo Buonaccorsi. La prenotazione è altamente consigliata.
Domenica 5 gennaio, alle 18:00, il primo degli appuntamenti della rassegna "Notturni in Torre": ogni prima domenica del mese una speciale visita guidata in notturna della Torre Civica di Macerata. La visita guidata è compresa nel biglietto di ingresso alla Torre. Anche in questo caso, la prenotazione è altamente consigliata.
In occasione del ponte dell'Epifania le sedi museali saranno aperte eccezionalmente anche lunedì 6 gennaio: Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi e l'Arena Sferisterio con orario 10:00-13:00 / 15:00-17:30. La Torre Civica, nel giorno dell'Epifania, sarà visitabile solo di mattina, dalle 10:00 alle 13:00.
Restano pochi giorni per visitare la mostra "Vis-à-Vis. Ritratti moderni e contemporanei" aperta al pubblico fino a domenica 12 gennaio con il seguente orario: dal martedì al venerdì, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:30, sabato e domenica, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:30.