Eventi

Magia, risate e acrobazie: il Valdichienti Buskers Festival trasforma il centro commerciale in un palcoscenico

Magia, risate e acrobazie: il Valdichienti Buskers Festival trasforma il centro commerciale in un palcoscenico

Il Centro Commerciale Val di Chienti di Piediripa ha acceso i riflettori sulla prima edizione del Valdichienti Buskers Festival, un nuovo evento che unisce la magia del circo contemporaneo alle suggestioni delle arti di strada. Un’iniziativa inedita, pensata per stupire e coinvolgere il pubblico di tutte le età, trasformando gli spazi del centro commerciale in un teatro a cielo aperto. Il titolo del festival richiama l’anima più genuina dei buskers, artisti itineranti che fanno dell’incontro diretto col pubblico, dell’improvvisazione e dell’accessibilità i tratti distintivi delle loro performance. Proprio a questo spirito si ispira il Valdichienti Buskers Festival: un progetto che porta le arti performative nei luoghi del quotidiano, rendendoli sorprendenti e culturalmente vivi. Clown, acrobati, giocolieri, illusionisti e artisti di teatro di figura – provenienti da tutta Italia e dall’estero – hanno già incantato il pubblico durante il primo weekend del festival, suscitando entusiasmo e meraviglia tra i visitatori del centro, che hanno potuto assistere gratuitamente a spettacoli di alto livello artistico. Dopo l’ottimo riscontro del debutto, il festival torna sabato 26 e domenica 27 luglio con tre spettacoli diversi ogni giorno, ospitati in tre aree differenti del centro commerciale. Ogni performance sarà replicata due volte, per permettere al pubblico di seguirle tutte. Nel pomeriggio, dalle 16:00 alle 20:00, si alterneranno momenti di circo contemporaneo, magia comica e visuale, clownerie e teatro comico, in un mix di stili e linguaggi pensato per emozionare e divertire grandi e piccoli. Il Valdichienti Buskers Festival non è solo intrattenimento: è anche una visione culturale. L’obiettivo è quello di rendere accessibile l’arte e farla uscire dai suoi contesti tradizionali, per entrare nei luoghi della vita quotidiana e riconnettersi con le persone, trasformando un centro commerciale in uno spazio di bellezza condivisa, esperienza e comunità. L’evento è a ingresso gratuito e si inserisce in un progetto più ampio che vede il Centro Commerciale Val di Chienti sempre più attivo nella promozione culturale e nell’apertura alla creatività contemporanea.

24/07/2025 16:10
Francini, Gassmann, Capotondi, Vukotic e altri grandi interpreti per la stagione 2025/2026 del Teatro Lauro Rossi

Francini, Gassmann, Capotondi, Vukotic e altri grandi interpreti per la stagione 2025/2026 del Teatro Lauro Rossi

Dieci titoli per 17 rappresentazioni animano il viaggio teatrale del Lauro Rossi per la stagione 2025-26 realizzata dal Comune di Macerata con l’AMAT e il contributo di Regione Marche e MiC. Oltre agli spettacoli, la stagione – che si compone delle due tradizionali sezioni della Prosa e di Finalmente Domenica!, rassegna per tutta la famiglia - offre anche importanti occasioni di approfondimento e condivisione dell’esperienza teatrale con Gente di Teatro, ciclo di incontri con gli artisti protagonisti delle rappresentazioni e Scuola di platea collaudato e prezioso progetto che coinvolge i ragazzi delle scuole medie superiori. “Presentiamo oggi il cartellone della stagione di prosa 2025/2026 del Teatro Lauro Rossi – afferma l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta -. Il programma è frutto di un attento lavoro di selezione e progettazione, con l'intento di offrire al nostro pubblico un'esperienza artistica d'eccezione che unisce qualità e varietà. La stagione si distingue per la sua capacità di fondere comicità e tragedia, proponendo opere che sanno dialogare non solo con le grandi tematiche classiche, ma anche con le questioni più attuali che ci riguardano da vicino. Vogliamo infatti che il teatro sia uno specchio della nostra società, capace di stimolare riflessioni profonde attraverso l’arte". "Ogni spettacolo sarà un invito a esplorare emozioni e situazioni che, seppur diverse, risuonano nell’esperienza quotidiana di ognuno di noi. Non mancherà, come di consueto, uno speciale spazio dedicato al balletto, che arricchirà ulteriormente il nostro palinsesto. Inoltre riconfermiamo “Gente di teatro”, la nostra tradizionale iniziativa di formazione, che offre l'opportunità agli spettatori di incontrare le compagnie protagoniste della stagione. Questo progetto non solo avvicina il pubblico all’arte teatrale, ma permette anche un confronto diretto e significativo tra artisti e spettatori, rendendo il teatro un luogo di incontro e condivisione. In questo senso il valore del Teatro Lauro Rossi, è indiscutibile: con la sua storia e la sua architettura, rappresenta un patrimonio culturale inestimabile, un punto di riferimento che ci arricchisce come cittadini e contribuisce a creare una comunità più coesa, più consapevole e più viva. Ultimo, ma non meno importante, è il nostro impegno per il teatro per tutta la famiglia con gli appuntamenti di “Finalmente domenica!”. Vogliamo che il nostro teatro sia un luogo accogliente dove i più piccoli possano scoprire la magia del palcoscenico, accompagnati dalle loro famiglie in un viaggio tra storie incantevoli e esperienze artistiche indimenticabili”. Il sipario della Prosa si apre il 14 e 15 ottobre su Coppia aperta quasi spalancata, uno degli spettacoli più popolari in Italia che, grazie al testo di Dario Fo e Franca Rame e all’interpretazione spumeggiante di Chiara Francini e Alessandro Federico, diretti da Alessandro Tedeschi, racconta la vita di coppia descrivendo in modo perfetto con toni divertenti ma anche drammatici le differenze tra psicologia maschile e femminile. Il 30 e 31 ottobre spazio alla danza energica di Kataklò con l’anteprima nazionale di Aliena di Giulia Staccioli. Lo spettacolo è un invito a celebrare la diversità in tutte le sue forme. I corpi dei 6 danzatori Kataklò caratterizzati da muscolature estreme e movimenti fluidi ma inconsueti si plasmano e si rimodellano continuamente diventando opere d’arte transitorie che esplorano i confini tra forma e contenuto. L’anatra all’arancia è un classico feuilleton dove i personaggi si muovono algidi ed eleganti su una scacchiera irta di trabocchetti. L’11 e 12 novembre il Lauro Rossi ospita l’allestimento diretto da Claudio Greg Gregori con Emilio Solfrizzi e Irene Ferri, una commedia divertente con battute sagaci dove tutto è architettato come una partita a scacchi. Due straordinari artisti come Alessandro Gassmann e Giorgio Pasotti si misurano con le parole di Franz Kafka, in Racconti disumani il 2 e 3 dicembre per parlare, Pasotti interpretando e Gassmann dirigendo, agli uomini degli uomini. Lo spettacolo attraversa i testi dell’autore boemo Una relazione per un’Accademia e La tana, storie di animali che mettono a nudo la superficialità di un modo di essere attraverso comportamenti stereotipati e raccontano quel bisogno di costruirsi il riparo perfetto per mettersi al sicuro da ogni esterno.  Il 10 e 11 gennaio la stagione prosegue con La vittoria è la balia dei vinti scritto e diretto da Marco Bonini con Cristiana Capotondi. Tra l'evocazione fiabesca e la ricostruzione storica, una madre racconta alla figlia piccola che sotto le bombe non ci sono né vincitori né vinti, rievocando i drammatici momenti che vissero Firenze e i fiorentini sotto le bombe del 25 settembre 1943. Autore, regista e interprete Mario Perrotta il 10 e 11 febbraio dedica il suo nuovo progetto Nel blu alla “felicità” ispirandosi alle parole, alla musica e alla vita del celebre cantautore Domenico Modugno, che, secondo l’artista, incarna a pieno questo sentimento.  La stagione teatrale si avvia alla conclusione il 22 e 23 aprile con la bravissima Milena Vutokic che in A spasso con Daisydà vita all’anziana del titolo in una storia delicata e divertente capace di raccontare con umorismo un tema complesso come quello del razzismo nell’America del dopoguerra. Lo spettacolo, diretto da Guglielmo Ferro, vede in scena anche Salvatore Marino e Maximilian Nisi dare vita a una storia di un’amicizia profonda nata nonostante i pregiudizi e le classi sociali.  Finalmente domenica!, rassegna di teatro per tutta la famiglia, torna al Teatro Lauro Rossi con tre appuntamenti: il 7 dicembre La bottega dei giocattoli di Crest teatro, il 22 febbraio PerAria di Sosta Palmizi e il 22 marzo Il contrario di me. Il cavallo bianco e il cavallo nero di Fondazione teatro ragazzi e giovani. Vendita nuovi abbonamenti dal 1 ottobre presso biglietteria dei Teatri 0733 230735 e online su www.vivaticket.com. Informazioni AMAT 071 2072439, www.amatmarche.net. Inizio spettacoli ore 21, domenica ore 17.

24/07/2025 14:42
Giorgio Biagioli, un mese dopo: il ricordo resta vivo tra tv e cinema

Giorgio Biagioli, un mese dopo: il ricordo resta vivo tra tv e cinema

A un mese esatto dall’ultimo saluto a Giorgio Biagioli, la voce poliedrica che ha animato palcoscenici e tv, il suo ricordo resta vivissimo. Sabato scorso, Canale 5 ha riproposto in replica il talent show dove Biagioli militava nei neo-melodici capitanati da Sal Da Vinci, opposti ai trapper guidati da Grido: uno scorcio del carisma e dell’ironia che lo hanno reso celebre.   Lo rivedremo presto anche al cinema: Biagioli è nel cast di “Illusione” di Francesca Archibugi, con Jasmine Trinca, Michele Riondino e Angelina Andrei, in uscita prossimamente nei cinema italiani. È inoltre atteso nella commedia d’azione televisiva “Alex Bravo – Poliziotto a modo suo”, ora in post-produzione.   I familiari, commossi, "ringraziano di cuore per l’affetto e i numerosissimi messaggi di cordoglio ricevuti in queste settimane", prova concreta di quanto Giorgio fosse amato da colleghi, amici e pubblico. Dai set imminenti ai ricordi condivisi, l’arte di Biagioli continua a parlare e a illuminare il panorama dello spettacolo italiano.

24/07/2025 12:22
Civitanova, "Dalle Marche, con amore": Natasha Stefanenko racconta la sua terra del cuore

Civitanova, "Dalle Marche, con amore": Natasha Stefanenko racconta la sua terra del cuore

Un viaggio emozionale nel cuore delle Marche, raccontato con delicatezza e passione. Domenica 27 luglio alle ore 20:30, alla Locanda di Fontezoppa (contrada San Domenico 38, Civitanova Marche), Natasha Stefanenko presenterà il suo nuovo libro “Dalle Marche, con amore”, una speciale “guida sentimentale” alla nostra meravigliosa Regione.  L’incontro, realizzato in collaborazione con Filosofarte, sarà moderato da Andrea Agostini, presidente della Fondazione Marche Cultura, e rappresenta un’occasione imperdibile per ascoltare dal vivo il racconto di un legame autentico tra l’autrice e il territorio marchigiano.  Attraverso il suo libro, Natasha Stefanenko condivide esperienze, scorci, profumi e ricordi che intrecciano la sua storia personale con la bellezza e l’anima delle Marche, offrendo un punto di vista inedito e profondamente umano.  L’evento è patrocinato dalla Fondazione Marche Cultura e dal Comune di Civitanova Marche. Ingresso libero, gradita la prenotazione al numero 0733/801551

24/07/2025 09:56
Sei spettacoli per sei piazze: presentata l'edizione 2025 di MaskaMarke

Sei spettacoli per sei piazze: presentata l'edizione 2025 di MaskaMarke

Torna per la sua quarta edizione MaskaMarke, il festival teatrale itinerante dedicato alla commedia dell'arte, organizzato dalla Compagnia Fabiano Valenti con il prezioso sostegno dell'Unione Montana Potenza Esino Musone, il contributo dei Comuni coinvolti, della Uilt Unione Italiana Libero Teatro e dell'azienda Artigianvetro. Sotto la direzione artistica di Francesco Facciolli, la rassegna proporrà un ricco programma di spettacoli a ingresso gratuito dal 5 al 9 agosto in sei comuni dell'Unione. "Il festival Maskamarke si propone di aprire una finestra di ricerca, formazione e spettacolo sulla commedia dell'arte e sul suo rapporto con il teatro popolare - dichiara Fabio Macedoni, presidente della Compagnia "Fabiano Valenti" -. La commedia dell'arte ha fatto grande il teatro italiano in tutta Europa, portando le rappresentazioni in ogni luogo. MaskaMarke intende ricreare quel legame tra gli abitanti del borgo e l'arrivo dei comici, proprio come accadeva in passato”. Questa edizione si preannuncia ricca di novità e ritorni significativi: “Torniamo alle origini e si riparte da Pioraco con una compagnia spagnola che rientra dopo una tournée di più di un mese per raccontare il dramma della guerra - spiega il direttore artistico, Francesco Facciolli - Ospitiamo il debutto in un luogo magico, il chiostro di San Francesco. A Sefro andrà in scena un grande classico, mentre a Fiuminata ci sarà teatro di figura e d'attore per le famiglie. Cingoli ospiterà uno spettacolo reduce dal Festival di Avignone, Esanatoglia il teatro di figura con una compagnia che gestisce anche un museo, e il gran finale a Castelraimondo con la compagnia che si occupa della parte spettacolo del Carnevale di Venezia. La magia della commedia dell'arte arriverà in posti magici con il suo carattere itinerante". "Il Festival MaskaMarke è incentrato sulla riscoperta e sulla diffusione della commedia dell'arte, un genere che spesso viene lasciato in secondo piano - sottolinea Denis Cingolani, presidente dell'Unione Montana Potenza Esino Musone, che aggiunge - Si tratta di un evento itinerante che unirà diverse realtà del nostro territorio, come voluto dall'Unione che per la prima volta ha realizzato un cartellone unico di appuntamenti per tutta l'estate". Questo il programma degli spettacoli: martedì 5 agosto, ore 21:30 chiostro San Francesco a Pioraco: "Terra e Polvere" del Teatro Strappato (Murcia – Spagna), mercoledì 6 agosto, ore 21:30 Torre Varano a Sefro: "Pulcinellata Sciama" dell'APS Tuttinsieme, giovedì 7 agosto, ore 18 piazza della Vittoria a Fiuminata: "Quel diavolo di un Arlecchino" della Compagnia Bambabambin, venerdì 8 agosto, ore 21:30 piazzale Luigi Cipolloni a Cingoli: "Il Mascheraio" di Zorba Officine Creative, sabato 9 agosto, ore 18 piazza Giacomo Leopardi a Esanatoglia: "Testacce di legno" di Burattini a Bologna, e alle ore 21:30 in piazza della Repubblica a Castelraimondo: "Venezia Millenaria" della Compagnia Pantakin. Da venerdì 8 a sabato 9 agosto nell’atrio della Scuola Media di Castelraimondo workshop "Dietro la Maschera" a cura di Teatro Strappato. Posti limitati, su prenotazione al numero di telefono 335 7681738. Tutte le informazioni dettagliate sui protagonisti, le rappresentazioni e i luoghi degli spettacoli sono disponibili sul sito ufficiale del festival: www.maskamarke.it.

23/07/2025 19:40
Sarnano, "Il rombo dei motori" torna sui Monti Sibillini: al via il Trofeo Scarfiotti con 160 piloti iscritti

Sarnano, "Il rombo dei motori" torna sui Monti Sibillini: al via il Trofeo Scarfiotti con 160 piloti iscritti

Presso la sala consiliare della Provincia di Macerata sono state presentate la 34^ edizione della cronoscalata Trofeo Scarfiotti e la 17^ edizione del Trofeo Storico L.Scarfiotti, valide per i rispettivi Campionati della Montagna per Auto Moderne e Auto Storiche. L’evento tricolore si correrà sui 9927 metri del percorso da Sarnano (contrada Brilli) a Sassotetto (Fonte Lardina). Ha introdotto gli interventi Enrico Ruffini, presidente dell’Automobile Club Macerata ponendo l’attenzione sullo staff integrato da nuovi elementi: “La nostra gara si disputa su un territorio estremamente ricco di bellezze paesaggistiche e su un percorso spettacolare e tecnico molto apprezzato dai piloti. Grazie al gemellaggio con l'Ac Perugia ci possiamo avvalere di personale nuovo anche su ruoli chiave. La mia soddisfazione va già al numero di iscritti che è arrivato a quota 160”. Ha preso poi la parola il sindaco di Sarnano, Fabio Fantegrossi: "Stiamo cercando di coinvolgere maggiormente la città con la scelta delle aree per il paddock, riproponendo poi anche la tribunetta per il pubblico che tornerà dopo qualche anno nel primo tornante del percorso. Le premiazioni dopo l’arrivo saranno poi ospitate da una struttura ricettiva, per avere una location ideale". L’assessore allo sport di Macerata Riccardo Sacchi ha puntualizzato: "Il nostro comune non può che essere sensibile anche a quello che avviene nei territori della nostra provincia. La storica gara di Sarnano è un fiore all’occhiello del territorio dalla risonanza nazionale, che merita l’attenzione per il movimento che crea attorno a sé sotto molti aspetti". La voce del Coni Marche da parte del presidente Fabio Luna: "Stiamo assistendo alla crescita dello sport marchigiano sempre più al centro dell’attenzione, grazie anche alla passione ed alla professionalità di tante organizzazioni capaci di allestire manifestazioni veramente di qualità. Con lo sport si può dare attenzione anche a territori sfortunati come quelli segnati dal terremoto del 2016 e dal contraccolpo sociale ed economico. Estremamente positivo è poter accendere i riflettori su queste realtà". Dal punto di vista tecnico è intervenuto il neo direttore di gara Fabrizio Fondacci dall'esperienza internazionale: "Il mio pensiero è rivolto a voler riportare agli antichi fasti la gara di Sarnano, che ha avuto validità Europea negli anni 70 e 80. Il percorso è spettacolare e selettivo, la gara richiede grande impegno, ma grazie all’apporto dell’ASD dell’AC Macerata e la grande disponibilità del Comune di Sarnano stiamo lavorando sodo. Una delle importanti novità sarà l’effettuazione di due salite di gara la domenica. Sarò il direttore d’orchestra in questo ambito, puntando alla validità per il Campionato Super Salita per il 2026. Intanto sono aumentati considerevolmente i piloti iscritti rispetto alla passata edizione". Ha preso poi la parola il Fiduciario Provinciale Acisport di Macerata, Marcello Carattoli: "Puntiamo sicuramente ad entrare con il Trofeo Scarfiotti tra le salite top della penicola. L'Asd Ac Macerata sta lavorando in modo esemplare grazie al presidente Ruggero Ruggeri e ai suoi collaboratori, e grazie anche alla concretezza dell’Amministrazione Comunale di Sarnano stiamo cercando di legare sempre più l’evento al territorio". Ha concluso gli interventi Euno Carini, da anni operativo nello staff organizzatore, che ha voluto ricordare: "Da spettatore a commissario di percorso, da pilota a rappresentante federale fino ad organizzatore, la Sarnano-Sassotetto mi ha visto in molteplici vesti. Mi piace ricordare come la nostra gara dalla ripresa nel 2008 si distingue in ambito nazionale per la grande attenzione che ha sempre posto alla sicurezza passiva lungo il percorso". L'appuntamento ai piloti ed agli sportivi è per il prossimo weekend, dalla giornata di verifiche di venerdi 25 luglio, le prove di sabato 26 luglio e la gara di domenica 27 luglio.

23/07/2025 18:35
“Soddisfatti o ipnotizzati”, a Pieve Torina in scena la magia comica di Rocco Borsalino

“Soddisfatti o ipnotizzati”, a Pieve Torina in scena la magia comica di Rocco Borsalino

È l’estate pievetorinese che entra nel vivo. Venerdì 25 luglio secondo appuntamento con il festival PieveToridens. Stavolta sarà di scena Rocco Borsalino e il suo magico cabaret dal titolo “Soddisfatti o ipnotizzati”. Uno spettacolo divertente, ricco di suspence e verve comica, uno show dove il pubblico diventa protagonista di gag esilaranti ma, soprattutto, di magia dell’ipnosi, un mondo “ai confini della realtà” reso semplice e accattivante grazie alla maestria e comicità dell’artista. “La piazza che abbiamo scelto è quella di Val Sant’Angelo, punto d’arrivo del nuovo tratto ciclopedonale del sentiero delle acque” sottolinea il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci. “Vogliamo valorizzare l’intero territorio di Pieve Torina, non solo il capoluogo, che ha ospitato l’apertura del festival. E così, dopo Val Sant’Angelo ci sposteremo a Pié Casavecchia per l’ultimo evento di PieveToridens che si terrà giovedì 31 luglio. Abbiamo allestito un programma estivo per tutti dove cultura, teatro, musica, cene e fuochi d’artificio insieme al rinnovato percorso kneipp e alla piscina benessere, fanno di Pieve Torina una meta turistica d’eccellenza”. L’appuntamento con Rocco Borsalino è per il prossimo venerdì alle ore 21.30 presso la piazzetta di Val Sant’Angelo.  

23/07/2025 17:00
A Belforte del Chienti torna Mexico & Nuvole: il centro storico si trasforma nella terra dei sombreri

A Belforte del Chienti torna Mexico & Nuvole: il centro storico si trasforma nella terra dei sombreri

Dopo un anno di stop, il circolo giovanile Uno Nessuno Centomila che organizza l’evento è pronto a tornare venerdì 25 e sabato 26 luglio prossimi con due serate che trasformeranno il centro storico del capoluogo in un angolo di Messico. A fare da sfondo all’evento la rinnovata piazza Umberto I che quest’anno, grazie agli spazi più ampi, permetterà di accogliere il grande pubblico già in fermento per i due giorni di divertimento. Non sarà solo l’enogastronomia a trasportare idealmente i partecipanti nella terra del sole e dei sombreri: accanto ai piatti tipici messicani - le cui ricette vengono affinate ogni anno, senza tralasciare le novità - non mancheranno il mercatino artigianale, musica live e dj per trasformare il borgo alto del paese nella patria del cactus e della musica. Venerdì l’animazione sarà affidata alla band Mistrà Funky, ai Monarka Skin Sound e al dj Edoardo Craia, mentre sabato tocca ai Verdicchio Sound System, Reneè La Bulgara e Jessie Diamond. «Siamo felici che Mexico & Nuvole torni ad animare il nostro centro storico dopo un anno di pausa - dice il sindaco Alessio Vita -. È senza dubbio uno degli appuntamenti più amati dell’estate belfortese, che richiama pubblico da tutta la provincia e non solo. Siamo sicuri che quest’anno sarà ancora più speciale grazie alla nuova piazza che si sta dimostrando uno spazio versatile, accogliente e perfetto per ogni tipo di evento. Il successo di MagnaForte ne è stato la prova: piazza Umberto I può davvero essere il cuore pulsante della vita del paese, da vivere sempre di più con lo spirito con cui l’amministrazione e le associazioni locali organizzano eventi per tutte le età e per diversi target di pubblico. Un plauso sincero va ai ragazzi del circolo Uno Nessuno Centomila che, ancora una volta, sono in prima linea nell’organizzazione della loro Mexico & Nuvole e nel supporto di tante altre attività culturali e ricreative. Il loro impegno testimonia l’amore che i giovani hanno per Belforte ed è l’esempio di una cittadinanza viva, partecipe, che vuole essere protagonista e non semplice spettatrice di ciò che accade nel nostro territorio».

23/07/2025 16:44
Monte San Giusto, Galimberti ospite a Parole&Nuvole: "Non siamo liberi; è un'illusione, per fortuna"

Monte San Giusto, Galimberti ospite a Parole&Nuvole: "Non siamo liberi; è un'illusione, per fortuna"

Parole&Nuvole è il festival che celebra la parola in tutte le sue forme - poetica, filosofica, giornalistica, musicale - e che fa propria l’idea di Italo Calvino "Leggerezza non è superficialità ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni nel cuore". In uno scenario d’eccezione, tra il Cortile di Palazzo Bonafede e la suggestiva Piazza Risorgimento di Monte San Giusto, filosofi, sociolinguisti, giornalisti e scrittori si confrontano attorno a parole dense e attuali: guerra, libertà, costituzione, orror vacui. Il terzo appuntamento vede protagonista l’illustre filosofo Umberto Galimberti che giovedì 24 luglio alle ore 21:15 nell'ariosa Piazza Risorgimento, dialogherà con il pubblico su "L'illusione della libertà". «Siamo sempre determinati dalla nostra identità, non siamo mai liberi. È solo un’illusione, e guardate che è una fortuna». Secondo Umberto Galimberti la libertà non esiste, ma esiste l’idea della libertà che ha fatto storia. Per questo bisogna aver cura delle idee, sottoporle a critica. E questo è proprio l’esercizio del pensiero. Le conoscenze ce le dà la scienza, ma il pensiero bisogna impararlo da piccoli, per metter in gioco le nostre idee e vedere se sono fondate o semplicemente delle abitudini mentali. Umberto Galimberti è tra i più apprezzati e importanti filosofi contemporanei. Laureatosi con Emanuele Severino, ventenne si trasferisce a Basilea dove frequenta il filosofo esistenzialista Karl Jaspers, di cui è uno dei più considerati studiosi e interpreti. È stato professore di Filosofia della storia, Psicologia dinamica, Filosofia morale e Antropologia culturale all’università Ca’ Foscari di Venezia. Esponente della psichiatria fenomenologica, ha condotto studi decisivi sul pensiero simbolico e quello logico-metafisico e razionale. Numerose le sue pubblicazioni su Heidegger, Jung e ovviamente Jaspers. Ha collaborato in passato con Il Sole 24 Ore e oggi è tra i principali editorialisti di Repubblica, nonché uno dei più richiesti opinionisti televisivi.

23/07/2025 16:00
Civitanova dà il benvenuto all'estate con "Revival 2.0": 4 giorni di emozioni, musica e "solo ricordi belli"

Civitanova dà il benvenuto all'estate con "Revival 2.0": 4 giorni di emozioni, musica e "solo ricordi belli"

L’estate si accende sulla Riviera Adriatica con un evento esclusivo che promette di lasciare il segno: dal 24 al 27 luglio, lo stabilimento balneare Arturo Mare ospiterà “Revival 2.0”, una rassegna di appuntamenti unici realizzati in collaborazione con il celebre brand Mandarina Duck, in esclusiva per il Centro Italia, a Civitanova Marche. Il tema della manifestazione è semplice e potente: “Solo ricordi belli”. Un invito a rivivere emozioni del passato e a crearne di nuove in un contesto d’eccellenza, tra tramonti sul mare, musica, cinema e relax: "Siamo incredibilmente entusiasti di portare il weekend ‘Revival 2.0’ nel nostro stabilimento", racconta Vittorio Rastelli, titolare di Arturo Mare. "Vogliamo offrire qualcosa di unico ai nostri ospiti: un mix di esperienze pensate per ogni età e gusto, in una cornice suggestiva come la nostra terrazza sul mare".  Un programma ricco per un weekend memorabile Giovedì 24 luglio – ore 21:00: Candle Light ConcertoIl festival si apre con un’atmosfera da sogno: il pianoforte di Sam Giacomozzi accompagnerà la notte in un’esperienza musicale intima e raffinata, illuminata solo dalla luce delle candele e dal riflesso del mare. Venerdì 25 luglio – ore 7:30: Pilates vista mareLa giornata inizia con energia e benessere: una sessione di Pilates rigenerante a cura degli esperti di Thera Lab, con la brezza marina e l’alba sull'Adriatico come sfondo. Venerdì 25 luglio – ore 21:30: Cinema sotto le stelleSerata dedicata ai "piccoli grandi ricordi": una proiezione cinematografica all’aperto tra risate, nostalgia e pop corn (gratuiti!) per tutti. E per rinfrescarsi, Coca Cola per ogni ospite. Sabato 26 luglio – serata: Revival Party all'italianaÈ l’evento clou del weekend: sulla terrazza panoramica di Arturo Mare arriva Erminio Sinni, vincitore di The Voice Senior, con la sua voce intensa e inconfondibile. A seguire, il DJ Simone Barbaresi farà ballare il pubblico fino a tarda notte. Cocktail omaggio per chi si iscrive in lista entro venerdì! Domenica 27 luglio – ore 16:00: Burraco e batticuoreSfida, sorrisi e premi esclusivi Mandarina Duck con il torneo di Burraco aperto a tutti. E prima, dalle prime ore del mattino, animazione in spiaggia, gadget e gelato per salutare il festival nel modo più dolce. Gran finale con gusto: Alvin Tour 2025 Ma non finisce qui: domenica sera lo stabilimento ospiterà la tappa dell’Alvin Tour 2025 con il celebre barman Alvaro Pagnanelli, ambassador Fabbri 1905, che delizierà tutti con i suoi spritz creativi e colorati, accompagnato da un dj set frizzante per chiudere il weekend con il sorriso. Prenotazioni obbligatorie per tutti gli eventi: per garantire la migliore esperienza è possibile contattare 0733 815940.    

23/07/2025 15:30
Il Rotary Club Macerata Matteo Ricci lancia un progetto per i giovani in affido con l’Associazione La Goccia

Il Rotary Club Macerata Matteo Ricci lancia un progetto per i giovani in affido con l’Associazione La Goccia

Un incontro al tramonto estivo nella suggestiva cornice della Cantina Sant'Isidoro per illustrare un'iniziativa concreta di supporto alle nuove generazioni. Al tramonto del 22 luglio, nella suggestiva cornice della Vigna della Cantina Sant'Isidoro, il Rotary Club Macerata Matteo Ricci ha presentato alla comunità un importante progetto di sostegno ai giovani in situazione di fragilità. L'iniziativa ha visto la partecipazione di oltre 130 persone tra soci, familiari e ospiti, con la presenza dell'Associazione La Goccia, protagonista del progetto. La presidente dell'Associazione La Goccia, Valeria Rossi, e il presidente del Rotary Club, Tobia Sardellini, hanno illustrato un'iniziativa che si inserisce nella quinta via d'azione del Rotary: l'Azione Nuove Generazioni. Il progetto si rivolge ai ragazzi in affido nel delicato periodo di transizione dai 17 ai 18 anni. A diciotto anni finisce il percorso dell'affido e quello è un momento molto delicato per questi ragazzi. L'iniziativa prevede attività di gruppo guidate da personale formato, nelle quali i giovani si incontrano per attività di socializzazione, di confronto, di supporto e di orientamento nel delicato passaggio all'età adulta. L'associazione La Goccia è l'attore principale di questo progetto. Il Rotary Club ha deciso di sostenerlo, riconoscendone il valore sociale e l'allineamento con i propri obiettivi verso le nuove generazioni. In conformità al motto del presidente internazionale Francesco Arezzo  "uniti per fare del bene" ed alle indicazioni del Governatore Roberto Calai in occasione della sua recente  visita a Macerata, l'evento - cui hanno partecipato il governatore designato 26/27  Stefano Gobbi e l'assistente del governatore Giorgio Piergiacomi - ha rappresentato un momento di concreta unione tra organizzazioni accomunate dalla volontà di servire la comunità. La serata , caratterizzata da un clima informale, naturale e positivo, ha cementato sinergie concrete a favore del territorio. Il presidente Sardellini:  "Il nostro impegno si concretizza nel sostenere progetti che rispondono alle reali esigenze del territorio. Questo progetto rappresenta perfettamente la missione del Rotary, offrendo sostegno a giovani in un momento di particolare vulnerabilità". L'iniziativa testimonia l'approccio del Rotary Club nel riconoscere e sostenere l'eccellenza delle realtà associative del territorio, confermando l'attenzione verso i giovani come investimento per il futuro della comunità.

23/07/2025 15:20
Apiro, diventare donatori è più semplice di quanto si pensi: la testimonianza di Avis e Admo

Apiro, diventare donatori è più semplice di quanto si pensi: la testimonianza di Avis e Admo

Domenica 20 luglio presso il Parco Acquatico Eldorado di Apiro, si è tenuta una giornata all’insegna del divertimento e della promozione del dono; una giornata di sensibilizzazione alla donazione di sangue e midollo osseo, con banchetti informativi presenti all’interno del parco per tutta la giornata, dove volontari delle associazioni e operatori sanitari del DIRMT (Dipartimento Interaziendale Regionale di Medicina Trasfusionale) sono stati a disposizione per fornire informazioni, chiarire dubbi e illustrare come diventare donatori di sangue. Filo conduttore della giornata è stato il DONO nelle sue diverse articolazioni: il dono che può fare la differenza per chi è in difficoltà; il dono che fa bene a chi lo riceve e a chi lo fa; il dono che può cambiare il mondo, una persona alla volta. “La scelta della location potrebbe sembrare non adatta per trattare questi temi – Morena Soverchia, presidente Avis provinciale Macerata – ma la solidarietà non va in vacanza e ognuno di noi può essere il viaggio più bello per qualcuno. La società Eldorado da sempre partecipa attivamente alla vita della comunità locale ed ha accolto positivamente questa nostra proposta di collaborazione; crede nel valore della solidarietà e si impegna a promuovere le tematiche sociali, sostenendo iniziative che possono fare davvero la differenza nella vita delle persone. La professionalità e la competenza di tutto lo staff, ha poi permesso di trattare e approfondire queste tematiche in maniera leggera ma molto accurata, rendendo la giornata speciale”. All’evento hanno partecipato:Montanari Mauro –direttore DIRMT, Ragnetti Daniele – presidente Avis Marche, Morena Soverchia – presidente Avis Provinciale Macerata, Rossini Lorenzo - presidente Admo Marche, Salvatori Eleonora – presidente Admo Macerata, Balestrini Matteo – consigliere Avis Provinciale Macerata e consigliere ADMO Marche, Picchi Elvezio - vicepresidente Admo Marche, Rovinelli Riccardo – vicepresidente Provinciale Pesaro Urbino, Pietrucci Francesca – presidente Provinciale Ancona, Iacussi Sabrina – vicepresidente provinciale Ancona, Chiucchi Ramona - presidente Avis Comunale Apiro, Cantori Isabella - direttore Centro Trasfusionale Ospedale Macerata e Civitanova, Saladino Fabiola - Centro Trasfusionale Macerata, Del Bianco Donatella – Centro Trasfusionale Macerata. Nel corso della iniziativa c’è stata anche la possibilità di iscriversi al registro dei donatori di midollo osseo eseguendo un semplice tampone salivare. La ricerca di donatori di midollo osseo è una delle sfide che l’ADMO affronta ogni giorno: infatti, 1 su 100.000 è la probabilità di trovare un donatore compatibile tra due individui non affini e l’unica possibilità di ridurre questa percentuale è quella di tipizzare il maggior numero di individui di età compresa tra 18 e 35 anni. E sotto questo punto di vista, AVIS e Admo, condividono da sempre non solo la grande attenzione verso uno stile di vita sano ed equilibrato ma anche i criteri di selezione dei donatori (almeno 50 kg di peso, la maggiore età e il buono stato di salute). Questo fa sì che un donatore di sangue periodico si rilevi anche un ottimo candidato per l’iscrizione al registro dei donatori del midollo osseo. 

23/07/2025 15:10
San Ginesio, Palio della Pacca 2025: le Contrade si affidano a cavalieri vincenti

San Ginesio, Palio della Pacca 2025: le Contrade si affidano a cavalieri vincenti

Grandi risultati in diverse Giostre e Quintane da parte dei cavalieri scelti dalle Contrade di San Ginesio per il 54° Palio della pacca che si svolgerà come da tradizione il prossimo 15 agosto. Luca Chitarrini, che difenderà i colori di Porta Picena ha iniziato la serie vincedo lo scorso 12 Luglio la Giostra dei Rioni di Olmo (AR), per il Rione Olmo Basso. Il 20 luglio Tommaso Suadoni, scelto da Porta Alvaneto (che punta al “cappotto” dopo la vittoria il 7 luglio con Matteo Rivola della Giostra dell’Anello), ha trionfato alla XXIII edizione della Giostra d’Europa della Pace e della XVII Giostra dei Borghi più belli d’Italia per il Castello di Serravalle e la Compagnia dell’Istrice di San Marino, Villalago e Navelli, insieme al borgo di Navelli e al sestiere di Porta Filiamabili, a cui erano abbinati. In finale ha incontrato Luca Chitarrini che ritroverà il 15 agosto a San Ginesio. Lo stesso giorno Alessio Ricchiuti, cavaliere di Porta Offuna, ha contribuito al successo del Terziere di San Salvatore al Palio dei Terzieri di Montecassiano, ottenendo il punteggio più alto nella Giostra dei Cavalieri. Nella stessa gara, Mimmo Spinelli, che difenderà i colori di Porta Ascarana, ha contribuito al raggiungimento del secondo posto nella Giostra da parte del Terziere San Nicolò. Cresce l’attesa di una competizione che vedrà i nostri Campioni e i loro destrieri, vincenti e in splendida forma, sfidarsi per arricchire la collezione delle Contrade con il drappo realizzato dal prof. Marco Franchini, che verrà presentato ufficialmente il prossimo 11 agosto. Musici, spettacoli e iniziative culturali saranno i protagonisti della Taverna di piazza nelle serate ginesine che precedono il Palio. Anche per il Palio della Pacca 2025 continua la fattiva collaborazione con la Opes-Isha e con la Clinica Veterinaria (OVUD) dell’Università di Camerino. Confermati il Maestro di Campo, Roberto Parnetti di Arezzo e la “voce narrante” Paolo Rocchi di Fermo.    

23/07/2025 13:30
Civitanova, torna il Vertical Summer Tour: due giorni di sport e divertimento in spiaggia

Civitanova, torna il Vertical Summer Tour: due giorni di sport e divertimento in spiaggia

Dopo il successo dello scorso anno, Insalatissime Rio Mare Vertical Summer Tour ritorna in città nell’ambito del cartellone estivo realizzato dal Comune di Civitanova Marche e porterà di nuovo divertimento, animazione, musica ed attrazioni sabato 26 e domenica 27 luglio 2025, sulla spiaggia libera del lungomare centro di v.le Matteotti (tra gli stabilimenti Attilio e Il Veneziano). L’ingresso è gratuito. Con il supporto di Radio Deejay, questa tappa si preannuncia unica grazie alla presenza straordinaria di Valentina Ricci, voce nota della radio (ospite il 27 luglio dalle 17). Il format del Tour si conferma quello del Maxi Village, un villaggio che propone attività dalla mattina alla sera e per tutto il week end, su una superficie di oltre 3.000 mq sulla spiaggia, con ingresso libero e gratuito. Il Tour offrirà a tutti la possibilità di praticare sport sulla spiaggia (e in acqua) ma anche di rilassarsi tra i vari stand, sentire musica e divertirsi vivendo le tantissime esperienze ed attrazioni presenti, accompagnati dal sound estivo di Radio Deejay. Il programma della giornata si snoda a partire dalla mattina (10-13), con un approccio più “soft” che comprende risveglio muscolare e acquagym, per poi “scaldarsi” con le tantissime attività proposte sul palco centrale, vero cuore delle attività di animazione (come in un vero villaggio turistico), con giochi a premi, lezioni di ballo e molto altro. Il pomeriggio (15-19) si accende poi con tutti i tornei sportivi, conservando tuttavia tantissime attività adatte ad ogni target e generazione.  

23/07/2025 13:26
“Donne, Note e Colori”: a Penna San Giovanni l’arte si fa memoria e impegno

“Donne, Note e Colori”: a Penna San Giovanni l’arte si fa memoria e impegno

Sabato 26 luglio 2025, alle ore 17:30, la Sala Polifunzionale Ex Cinema del Comune di Penna San Giovanni aprirà le sue porte alla mostra collettiva d’arte contemporanea “Donne, Note e Colori”, promossa dall’associazione culturale ARTEandDREAM in collaborazione con il Comune di Penna San Giovanni e la Commissione Pari Opportunità della Regione Marche. Un’esposizione corale, curata dall’artista Isabela Seralio, che vede la partecipazione di 27 artisti e artiste tra arte pittorica, scultorea e fotografia, chiamati e chiamate a riflettere – attraverso il linguaggio universale dell’arte – sul tema della dignità, del rispetto e della lotta contro la violenza di genere. Una mostra che diventa atto poetico e civile, dove l’arte si fa manifesto per chi non ha voce, canto visivo e narrativo, un’ode alla forza e grandezza del femminile, testimonianza vibrante di umanità e bellezza. L’evento è firmato da ARTEandDREAM, associazione culturale che promuove l’arte e la cultura a livello territoriale, nazionale e internazionale. Attiva nelle Marche e attenta alla valorizzazione di linguaggi espressivi eterogenei ed inclusivi, ARTEandDREAM sostiene con passione la diffusione dell’arte contemporanea, offrendo spazio e visibilità ad artisti emergenti e affermati attraverso mostre, esposizioni temporanee ed eventi che intrecciano arti visive, spettacolo e moda. Una visione poliedrica e dinamica che punta a rendere l’arte accessibile e vitale per il territorio e per chi lo abita. L’inaugurazione sarà arricchita da un programma intenso e multisensoriale che intreccia le arti visive con le arti performative: spettacolo di danza spagnola Zambra con coreografie di José Greco, interpretate da José Greco, Cesarina Marziali ed Elisa Ravanesi, e un momento di giocoleria con l’artista Valerio Silenzi. Dalle 17.30 interverranno per l’occasione: Stefano Burocchi, sindaco di Penna San Giovanni; Maria Lina Vitturini, presidente della Commissione Pari Opportunità Regionale Andrea Fiè, storico e critico d’arte; Maria Giuseppina Coppola, presidente UCAI Civitanova Marche; Elisa Ravanesi, attrice e regista. Gli artisti e le artiste di cui si ammirerà il contributo sono: Angelo Barilari, Carmen Bruno, Vasilica Cretu, Marisa Cesanelli, Anna Cannizzo, Milena Emma Caracciolo, Enrichetta Gadioli, Francesca Bice Ghidini, Barbara Tonici, Silvia Guglielmi, Anna Maria Lopes, Lorella Lauricella, Oronzo Mattiace, Rossella Marino, Raffaella Martinelli, Rocchina Marchese (Roky), Mario Mercoldi', Mimmi Monti, Gina Moschettoni, Alessandro Rinaldoni, Viviana Romagnani, Maria Luisa Romagnoli, Marcel Seralio, Enzo G. Sciavolino, Lucia Spagnuolo, Gabriela Trimoska, Maria Venezia, Pino Vinchiaturo. La mostra sarà visitabile fino a domenica 3 agosto, offrendo al pubblico un percorso immersivo ed evocativo ricco di sensibilità e ispirazione, dove ogni opera è un invito a guardare il mondo con occhi nuovi, pieni di rinnovata empatia e pronti all’ascolto. “Arte che unisce, arte che protegge, arte che cambia la visione sul mondo: vi aspettiamo” invita il sindaco Stefano Burocchi, entusiasta di accogliere l’iniziativa nel borgo di Penna San Giovanni.

23/07/2025 12:35
Civitanova, finale del Premio Letterario Unitre: 70 racconti da tutta Italia sul tema del rispetto

Civitanova, finale del Premio Letterario Unitre: 70 racconti da tutta Italia sul tema del rispetto

Sabato 26 luglio, alle ore 21.15, si terrà nel giardino della Pinacoteca Moretti la premiazione della settima edizione del Premio Letterario Unitre di Civitanova. Tema del concorso, Il rispetto. Ad interpretare i brani dei vincitori, sarà l’attrice Pamela Olivieri, con Fabio Capponi al piano. Ospite dell’evento, presentato da Daniela Gurini, Federico D’Annunzio, educatore esperto in linguaggi creativi e cantautore. La giuria dei Lettori del gruppo LibriAmo di Civitanova ha valutato e scelto tra i 70 racconti pervenuti i quindici finalisti, con i testi che sono arrivati da tutta Italia (Pisa, Torino, Roma, Barletta, Oristano, Latina, Terni, ma anche dalle Marche). Tra questi 15 racconti verranno selezionati i vincitori dalla giuria Studenti del liceo classico dell’IIS da Vinci e dalla giuria tecnica, composta da Maria Grazia Baiocco, docente di lettere e presidente della giuria, Giuseppe Rivetti, docente Universitario, dallo scrittore Vittorio Graziosi, dalla docente e scrittrice Lucia Tancredi e da Luca Pantanetti, editor agente letterario. Il premio è organizzato dall’Unitre, Università delle Tre Età di Civitanova Marche in collaborazione con il circuito delle Unitre nazionali e il patrocinio del Comune di Civitanova e dell’Azienda Teatri e del Consiglio regionale Marche.

23/07/2025 11:23
Monte San Giusto ospita Luca Sommi per una lectio sulla Costituzione: tra guerra e libertà

Monte San Giusto ospita Luca Sommi per una lectio sulla Costituzione: tra guerra e libertà

Parole&Nuvole è un invito a salire in quota con la mente e con lo spirito, dove le parole si fanno vento, musica, pensiero. Un festival che abbraccia la parola in ogni sua forma e ne esalta la leggerezza, quella leggerezza calviniana che permette di osservare il mondo dall’alto, senza pesi nel cuore. Nella scenografia di Monte San Giusto, tra antichi cortili e piazze cariche di storia, voci autorevoli si confrontano su temi che scuotono il presente: guerra, libertà, costituzione, horror vacui. Chiude la rassegna lo stimato giornalista di Accordi&Disaccordi, Luca Sommi e la sua lectio magistralis sulla Costituzione, la nostra misconosciuta carta dei diritti. L’appuntamento è per sabato 26 luglio alle ore 21,15 presso piazza Aldo Moro a Monte San Giusto. Una conversazione con il giornalista e scrittore Luca Sommi per tornare ad apprezzare il valore della nostra Carta più importante, la Costituzione, per amarla come merita e difenderla quando serve. È bella, giusta, poetica, gentile, generosa la nostra Costituzione. È scritta come una poesia ma è rigorosa, non ammette che la si contraddica. Considera tutti i cittadini e le cittadine uguali, dal più povero al più ricco, senza distinzione di sesso, di razza, di religione, di lingua, di orientamento politico, di condizioni sociali ed economiche. Per la nostra Carta costituente, tutti devono avere pari dignità sociale e la legge deve essere uguale per tutti. E obbliga la Repubblica a rimuovere tutti quegli ostacoli che impediscono ai cittadini e alle cittadine di avere una vita dignitosa. Non dobbiamo avere paura di niente, perché c’è la Costituzione a proteggerci. Luca Sommi è un giornalista e critico che si occupa di letteratura, arte e politica. Docente di Linguaggi del giornalismo all’Università degli Studi di Parma, tiene un corso sul racconto d’arte e letterario alla Scuola Holden di Torino. Ha scritto saggi e ha curato diverse mostre, tra queste la grande esposizione dedicata a Correggio nel 2008. Come autore televisivo ha curato programmi per LA7 e Rai (tra questi Servizio Pubblico di Michele Santoro), programmi per la piattaforma Loft e per Nove, canale nel quale conduce, assieme ad Andrea Scanzi, e con la partecipazione di Marco Travaglio, il talk-show Accordi & Disaccordi. Scrive di cultura e politica su «il Fatto Quotidiano». Tra i suoi libri ricordiamo: Il cammin di nostra vita. Viaggio nella Divina Commedia (2021), La bellezza. Istruzioni per l'uso (2023), La più bella. Perché difendere la Costituzione (2024) tutti editi da Baldini + Castoldi.Parole&Nuvole è promosso dal Comune di Monte San Giusto con il contributo di numerosi sponsor privati.

23/07/2025 10:00
San Severino, "Di guerra e di pace": alle Terme Romane tornano i Teatri Antichi Uniti

San Severino, "Di guerra e di pace": alle Terme Romane tornano i Teatri Antichi Uniti

Il parco archeologico di Septempeda, con le sue suggestive terme romane, sarà la cornice per una serata evento di profonda riflessione e suggestione culturale. Lunedì prossimo (28 luglio), alle ore 21:30 con ingresso gratuito, andrà in scena "Di Guerra e di Pace", una produzione originale dei Teatri di Sanseverino nata da un’idea di Francesco Rapaccioni. L'evento si inserisce nell'ambito del prestigioso festival regionale TAU – Teatri Antichi Uniti, promosso con il supporto di un'ampia rete di collaborazioni che include la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata, il Ministero della Cultura, la Regione Marche, Amat Associazione Marchigiana Attività Teatrali, Anas, gruppo comunale di Protezione Civile e Pro Loco di San Severino Marche, il Cai sezione di San Severino Marche e il Comitato del Quartiere Settempeda. “In un momento storico in cui la pace deve essere strenuamente riaffermata come valore imprescindibile e condizione essenziale del vivere civile, lo spettacolo – spiega Francesco Rapaccioni - propone un viaggio attraverso i secoli e i grandi autori che hanno affrontato il tema universale della guerra e della pace. Il percorso narrativo prenderà avvio da Tucidide, con la sua lucida analisi de La guerra del Peloponneso, definita "il più grande sconvolgimento prodottosi nel mondo greco e in quello non greco". Si proseguirà con altre voci illustri della classicità, per giungere fino a tempi più recenti e all'opera-mondo di Lev Tolstoj, il cui titolo ha ispirato l'intera serata”. La rappresentazione vedrà la partecipazione amichevole e le letture di Gabriela Eleonori e Giovanni Moschella come voci recitanti, affiancati dalle letture dell'associazione Sognalibro. L'atmosfera sarà arricchita dall'accompagnamento musicale e dal dj set di BMAS360°. Al termine dello spettacolo, sarà possibile partecipare a una visita guidata gratuita al parco archeologico di Septempeda, un'opportunità unica per esplorare le vestigia romane sotto le stelle. Per favorire la sostenibilità e la fruizione dell'area, è prevista una zona ciclopedonale nel parco archeologico di Septempeda dalle ore 20:30 alle ore 23. Sarà inoltre disponibile un servizio di mobilità alternativa e sostenibile con e-bike da piazza del Popolo alle terme romane. Le prenotazioni e le informazioni per le biciclette elettriche possono essere richieste a Francesco Mosciatti (telefono 333 7981184). Per ulteriori informazioni sull'evento, è possibile contattare la Pro Loco di San Severino Marche al numero 0733 638414, aperta da martedì a domenica dalle 9 alle 12:30 e dalle 16 alle 19.

22/07/2025 18:50
Treia, Camporota a trazione agricola: alla Sagra del Maialino i trattori guidano la tradizione

Treia, Camporota a trazione agricola: alla Sagra del Maialino i trattori guidano la tradizione

Un maialino a bordo di un trattore come simbolo e una passione che attraversa campi e generazioni: così la dimostrazione trattoristica ha conquistato il pubblico della Festa del Maialino a Camporota. C'è chi in estate va al mare, e chi invece si dà appuntamento nei campi, motori rombanti e terra da solcare, con la stessa cura e dedizione di un tempo. È il caso della dimostrazione trattoristica andata in scena durante la Sagra del Maialino di Camporota, un appuntamento ormai imprescindibile dell’estate marchigiana, che quest’anno ha fatto registrare un tale afflusso da mettere a dura prova perfino la cena della domenica sera. La festa, che ogni anno richiama moltissimi di visitatori, ha avuto un momento speciale, tutto dedicato al mondo agricolo: l’esposizione, la benedizione e la dimostrazione dei trattori. Un'iniziativa nata lo scorso anno grazie a un gruppo di amici agricoltori, che nel 2025 è diventata un appuntamento vero e proprio, atteso, seguito e-soprattutto-partecipato. A guidare questa singolare "rivoluzione agricola" sono Marco Menichelli, Marco Giustozzi, Emanuel Crescimbeni e Michael Crescimbeni, menti e braccia di un progetto che ha saputo unire passione, goliardia e rispetto per le tradizioni. La giornata è iniziata con la Santa Messa alle 11 nella chiesa di Camporota, seguita dalla benedizione dei trattori e delle campagne. Poi, tutti a tavola, come da tradizione. Ma è nel pomeriggio, quando il sole ha concesso un po’ di tregua, che la manifestazione ha raggiunto il suo culmine: la dimostrazione dell’aratura. Un evento che, oltre allo spettacolo della manovra agricola in diretta, ha permesso al pubblico di capire da vicino uno dei mestieri più identitari della regione: l'agricoltore. In campo, assieme agli organizzatori, anche l’Associazione Agricoltori Ignoranti, nome ironico, spirito serio, composta da Elia Esposto Cesolari, Leonardo Falcioni e Daniele Piccinini, che ha partecipato numerosa e con entusiasmo, portando i propri mezzi e il proprio sapere. Accanto a loro anche Sandro Diletti, Alessandro Compagnucci e Samuele Fraticelli, tutti rigorosamente al volante dei loro trattori, orgogliosi protagonisti della giornata. Una delle scene più suggestive è stata forse quella che ha visto Luca Gasparrini giungere a Camporota da Trodica, attraversando Macerata a bordo di un trattore Landini d’epoca, uno di quelli “di una volta" con tanto di motore a scoppio: un’entrata in stile epico. La festa si è conclusa ieri sera, lunedì 22 luglio, con una cena che ha visto riuniti attorno ai tavoli chi ha cotto i maialini, chi ha arato i campi e chi ha coordinato ogni singolo momento: una squadra unita, vera, dove “fadiga” e sorriso convivono da sempre. (Foto di: Giampaolo Damiani)

22/07/2025 14:00
Recanati, da Nicola Pigini a Manuel De Lorenzi: l'elettronica incontra la poesia in piazza Leopardi

Recanati, da Nicola Pigini a Manuel De Lorenzi: l'elettronica incontra la poesia in piazza Leopardi

La città di Recanati si prepara a vivere una delle notti più attese dell’estate: torna l’EMF – Electronic Music Festival, che per la sua settima edizione promette di trasformare ancora una volta Piazza Giacomo Leopardi in un palcoscenico degno dei grandi festival di musica elettronica europei, capace di fondere musica, luci, energia e consapevolezza sociale. L’evento è a ingresso libero ed è patrocinato dalla Regione Marche e dal Comune di Recanati. Una line-up d’eccezione A scandire il ritmo della serata sarà una line-up composta da alcuni tra i più affermati artisti della scena elettronica nazionale, tra cui spiccano i nomi di Nicola Pigini e Manuel de Lorenzi, conosciuti anche nella scena dance e clubbing europea. In consolle anche i noti deejay Gianmaria Ascani, Francesco Luv, Elion e Dan L. Il tutto sarà accompagnato da una regia scenografica e tecnica all’avanguardia, grazie al sistema audio Myra della rinomata azienda recanatese FBT Elettronica, sponsor tecnico dell’evento. Una garanzia di qualità acustica e impatto sonoro, degna dei migliori festival internazionali. Techno Pilates: il benessere incontra la musica elettronica L’EMF 2025 si aprirà alle ore 19:00 con una novità assoluta per le Marche: "Techno Pilates", in collaborazione con Happiness Group. Un’ora di benessere gratuito, movimento e musica elettronica dal vivo, pensata per chi vuole vivere un’esperienza diversa e coinvolgente, nel cuore di Piazza Giacomo Leopardi. Un’apertura suggestiva e inclusiva, capace di unire il pubblico in un momento di connessione tra corpo, mente e suono. Divertimento responsabile L’EMF non è solo musica e spettacolo, ma anche responsabilità sociale. Durante la serata sarà presente Pars Civitanova Marche con il progetto “Alza la testa, non il gomito”, una campagna di sensibilizzazione contro l’abuso di alcol tra i giovani e l’uso di sostanze stupefacenti. Un messaggio chiaro e positivo: ci si può divertire in modo sano e consapevole, rispettando sé stessi e gli altri. Un valore che il festival sostiene pienamente, confermandosi un evento sicuro, inclusivo e attento al benessere collettivo. Spazi, attività e interazione Oltre alla musica, il pubblico potrà vivere l’evento in tutte le sue sfumature. Saranno presenti aree food & drink con operatori locali. Lo spazio interattivo “Touch & Try” a cura di Studiologic permetterà ai visitatori di sperimentare strumenti musicali e nuove tecnologie. Gli effetti scenografici immersivi accompagneranno la serata fino alle 2:00 del mattino. Un sogno giovane, diventato realtà L’EMF è nato dal sogno di un gruppo di giovani recanatesi e negli anni si è affermato come una delle manifestazioni più identitarie e partecipate dell’estate. Un progetto che valorizza il centro storico e lo apre a nuove forme di espressione, dove musica, innovazione e socialità si incontrano. Tra i principali sostenitori del festival ci sono BCC di Recanati e Colmurano, Birra Forst, Frenexport, Fatar, Elettromedia. Una serata per tutti L’EMF Recanati è un evento gratuito, aperto a tutti e inclusivo. Giovani, famiglie, appassionati di musica e semplici curiosi sono invitati a vivere una serata spettacolare, positiva e indimenticabile. Un’occasione per scoprire Recanati sotto una luce nuova, dove la poesia incontra l’elettronica e la cultura si trasforma in esperienza viva.  

22/07/2025 13:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.