Aggiornato alle: 18:53 Giovedì, 29 Maggio 2025 cielo coperto (MC)
Eventi Macerata

Riforma della disabilità, Macerata pronta alla sperimentazione: convegno INPS con esperti e autorità (VIDEO)

Riforma della disabilità, Macerata pronta alla sperimentazione: convegno INPS con esperti e autorità (VIDEO)

Si è tenuto ieri, martedì 27 maggio, presso l’Auditorium dell’Università di Macerata in via Padre Matteo Ricci 2, il convegno “La riforma della disabilità”, promosso dalla direzione regionale INPS Marche in collaborazione con l’Università degli Studi di Macerata e con il patrocinio del Comune. L’iniziativa ha rappresentato un momento di confronto fondamentale in vista dell’avvio della sperimentazione della riforma nella provincia di Macerata, prevista per settembre.

All’evento hanno preso parte autorevoli esponenti istituzionali e tecnici, tra cui Valeria Vittimberga, direttore generale dell’INPS; Emanuela Zambataro, direttore regionale INPS Marche; Filippo Bonanni, direttore centrale INPS salute e prestazioni di disabilità; Marco Mancini, direttore provinciale INPS Macerata; e Raffaele Migliorini, coordinatore generale medico legale INPS. In platea erano presenti anche il colonnello Raffaele Ruocco, comandante provinciale dei Carabinieri di Macerata, e il prefetto Isabella Fusiello, a testimonianza dell’attenzione delle istituzioni locali verso i temi della disabilità e dell’inclusione sociale.

Il convegno si è aperto e concluso con un intervento musicale dell’Orchestra di Fiati “Insieme per gli altri”, simbolo concreto del coinvolgimento della comunità e dell’attenzione all’inclusione anche in ambito culturale. Ad aprire i lavori sono stati i saluti istituzionali del sindaco Sandro Parcaroli, del rettore dell’Università di Macerata John McCourt, di Emanuela Zambataro e della presidente del Comitato Regionale INPS Marche Tiziana Mosca.

Il programma si è articolato in due sessioni. La prima, dedicata ai cambiamenti introdotti dalla riforma, è stata moderata da Salvatore Santangelo, dirigente INPS dell’area comunicazione omnicanale. In questa fase si sono confrontati rappresentanti dell’INPS, esperti legali e istituzionali, tra cui Valeria Vittimberga, Fabio Vitale, Filippo Bonanni, Raffaele Migliorini, Mariano Cingolani, l’assessore regionale Filippo Saltamartini e la consigliera regionale Anna Menghi.

La seconda sessione, moderata dal professor Guido Luigi Canavesi, ordinario di Diritto del lavoro all’Università di Macerata, è stata invece dedicata alla sperimentazione della riforma sul territorio. Sono intervenuti rappresentanti INPS, del sistema sanitario locale, e delegati di associazioni e ordini professionali, tra cui Nunzia Cannovo, Alessandro Marini, Marco Mancini, Silvia Cascioli, Giorgio Menichelli, Roberto Di Iulio e Fabio Mariani.

Durante l’incontro, è emersa con forza la visione strategica della riforma, orientata alla costruzione di un sistema più equo, accessibile e centrato sulla persona. Macerata si prepara così a diventare uno dei territori protagonisti dell’attuazione, attraverso una rete integrata tra istituzioni, enti previdenziali, sanità e mondo dell’associazionismo.

Valeria Vittimberga, direttore generale INPS, ha dichiarato: “La riforma della disabilità, fortemente voluta da tutto il governo e dal ministro Locatelli, va in una doppia direzione: da un lato la semplificazione delle procedure, con l’INPS come unico ente responsabile del processo; dall’altro un passaggio culturale, da una visione meramente medica della disabilità a una centrata sulla persona, come soggetto portatore di valore per la società, che va aiutato a costruire un progetto di vita superando gli ostacoli socio-economici”.

Il programma si è articolato in due sessioni. La prima, dedicata ai cambiamenti introdotti dalla riforma, è stata moderata da Salvatore Santangelo, dirigente INPS dell’area comunicazione omnicanale. In questa fase si sono confrontati rappresentanti dell’INPS, esperti legali e istituzionali, tra cui Valeria VittimbergaFabio VitaleFilippo BonanniRaffaele MiglioriniMariano Cingolani, l’assessore regionale Filippo Saltamartini e la consigliera regionale Anna Menghi.

La seconda sessione, moderata dal professor Guido Luigi Canavesi, ordinario di Diritto del lavoro all’Università di Macerata, è stata invece dedicata alla sperimentazione della riforma sul territorio. Sono intervenuti rappresentanti INPS, del sistema sanitario locale, e delegati di associazioni e ordini professionali, tra cui Nunzia CannovoAlessandro MariniMarco ManciniSilvia CascioliGiorgio MenichelliRoberto Di Iulio e Fabio Mariani.

L’evento ha rafforzato il ruolo di Macerata come territorio pilota in una delle riforme sociali più importanti dei prossimi anni.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni